Fascicolo Parri

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Fascicolo Parri Ufficio comunicazione istituzionale ITALIANI che hanno fatto l’Italia FerruccIo PArrI A cura dell’Ufficio comunicazione istituzionale del Senato della Repubblica. © 2011 Senato della Repubblica Stampato presso la Tipografia Monocromo Grafica di Roma. Finito di stampare nel mese di maggio 2011. La presente pubblicazione è edita dal Senato della Repubblica. Non è destinata alla vendita ed è utilizzata solo per scopi di comunicazione istituzionale. Questo fascicolo è stato prodotto con carta riciclata 100% con certificazione FSC, utilizzando inchiostri a base vegetale. Italiani che hanno fatto l’Italia 3 ITALIANI che hANNo FATTo L’I TALIA Nell'ambito delle manifestazioni per i 150 anni del - l'unità d'Italia l’Ufficio comunicazione istituzionale del Senato ha ideato il progetto “Italiani che hanno fatto l'Italia". L'iniziativa ha l'obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni importanti personalità del nostro Paese protagoniste dei lavori dell'Aula di Palazzo Madama. Le personalità sono state scelte tra quelle che hanno ricoperto il ruolo di senatori a vita o di Presidenti del Senato e fanno riferimento oltre che al mondo della politica, anche a quelli della cultura, dello spettacolo e delle attività produttive. A questi senatori sono stati dedicati appositi fasci - coli e incontri a cui partecipano le scuole secondarie di II grado che visitano il Senato. FerruccIo PArrI Per ricordare il senatore Parri questa pubblicazione contiene il saluto all’Assemblea di Palazzo Madama in qualità di Presidente provvisorio pronunciato il 5 luglio 1976 e l’intervento del 27 aprile 1965 svolto nel - l’aula di Palazzo Madama in occasione del ventesimo anniversario della Liberazione. Inoltre sono riportate l’immagine della prima pagi - na del quotidiano La Stampa del 10 dicembre 1981 e la commemorazione che si è svolta nell’aula di Palazzo Madama il 15 dicembre 1981. 4 Italiani che hanno fatto l’Italia (...) il Senato sappia interpretare le necessità delle masse, le necessità di chi ha bisogno, sappia inter - pretare la sete, la volontà di giustizia che anima il popolo italiano, che esige questa stessa mentalità, questo spirito in chi ne regge il governo, che vuole questa capacità di superare le posizioni e le resistenze dei singoli ed anche dei singoli partiti, che sa che occorre uno spirito nuovo per creare una fase nuova ... Senato della Repubblica, seduta del 5 luglio 1976 Italiani che hanno fatto l’Italia 5 NoTe BIoGrAFIche Nacque a Pinerolo (TO) il 19 gennaio 1890. Frequentò il liceo a Casale Monfer - rato e si laureò in lettere. Fu interventista e partecipò al primo con - flitto mondiale. Gli furono assegnate tre medaglie d'argento. Dal 1922 al 1925 fu redattore al Corriere della Sera di Luigi Albertini. Fu uno degli esponenti più importanti dell’attività antifascista. Alla fine del 1926, insieme a Pertini e Rosselli organizzò l’espatrio in Francia di Filippo Turati. Arrestato, nel 1927, fu processato e inviato al confino. Al termine del periodo al confino, nel 1933 iniziò la colla - borazione con la società Edison. Durante la seconda guerra mondiale si impegnò nella costi - tuzione e nell’attività del Partito d'Azione e del Comitato di liberazione nazionale alta Italia. Dal giugno 1944 assunse la carica di Comandante generale delle formazioni “Giustizia e Libertà” e divenne vicecoman - dante, insieme a Luigi Longo, del Corpo Volontari della Libertà (agosto 1944). Arrestato dai nazisti nel gennaio del 1945 fu rilasciato su precisa richiesta degli Alleati. Fu nominato dal CLN capo del primo Governo dopo la Libe - razione. Il suo Governo rimase in carica dal 21 giugno 1945 all'8 dicembre 1945. Nel febbraio del 1946, abbandonò il Partito d'Azione e fondò, con La Malfa, il Movimento repub - blicano democratico. Fu eletto alla Costituente. Nel 1948 venne nominato senatore in qualità di ex Presidente del Consiglio dei Ministri ed ex deputato della Costituente . 6 Italiani che hanno fatto l’Italia Nel 1949 divenne membro dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa, e, fino al 1970, del Parlamento europeo. Nelle elezioni politiche del 1953 si presentò e fu eletto nelle liste del PSI. Venne nominato senatore a vita il 2 marzo 1963. Fu membro dell’Assemblea di Palazzo Madama fino alla VIII legislatura e nella V legislatura, il 6 giugno 1968, fu eletto Presidente del Gruppo della Sinistra indipendente. Morì a Roma l'8 dicembre 1981. Italiani che hanno fatto l’Italia 7 Saluto del Presidente di ottemperare a questo provvisorio compito che gli sarebbe spettato; e all'amico Gron - PRESIDENTE. Onorevoli chi, esprimo il vostro e il colleghi, la tarda età che mio augurio. Al Presidente voi mi conoscete, e che non della Repubblica esprimo costituisce per me una l'omaggio doveroso del ragione di privilegio, e nep - Senato. pure di litigio, mi attribui - E permettete che non man - sce tuttavia l'onore di inau - chi un saluto memore e gurare la 7 a legislatura del cordiale ai numerosi colle - Senato. Lo faccio in luogo ghi già membri di questo del senatore Gronchi, impe - consesso che dopo le ele - dito dalle condizioni fisiche zioni non vi hanno fatto ritorno. Voi intendete natu - 8 Italiani che hanno fatto l’Italia ralmente e facilmente quale l'attività più importante ne sia lo spirito e quale sia che vi attende; e voi per - l'amicizia che rimane dopo metterete che un anziano il lavoro comune del passa - richiami la vostra partico - to. Permettetemi inoltre di lare attenzione su questo rivolgere a nome anche vostro dovere. vostro un'amichevole stret - Il risultato stesso delle ele - ta di mano a tutti i collabo - zioni ci ha inopinatamente, ratori, dai più elevati in improvvisamente quasi, grado ai più modesti, che ci spinto contro una stretta assistono efficacemente nel che è insieme politica, eco - nostro lavoro. Mi pareva nomico-sociale e morale; necessario che non dimen - una stretta grave, non faci - ticassimo questi compagni le da superare, tanti sono i che devono avere sempre la problemi che attendono il nostra amicizia. vostro giudizio. E allora, se Intendendo non affliggervi vogliamo essere sinceri e con un discorso che sareb - non giocare con le parole, be forse fuori di senso oggi questa è per il nostro paese e che sarebbe anche per me - e noi la dobbiamo ammi - difficile, né desiderando nistrare - una crisi che perdermi nelle solite frasi forse potremmo anche defi - che sono comuni ai discor - nire storica; una crisi gra - si di questo genere, devo vida di problemi che, se dire che non credo che Voi, non saranno composti e onorevoli colleghi, abbiate superati, potrebbero con - bisogno che mi dilunghi durci ad un fallimento del per contro ad illustrare i Parlamento. grandi ed urgenti problemi Questa è la riflessione di un che attendono il vostro collega anziano, abituato a giudizio e il vostro inter - guardare lontano cioè a vento. Questa mi pare sarà guardare che cosa ci atten - Italiani che hanno fatto l’Italia 9 de. Capisco quale può esse - zioni, non vi possono esse - re oggi lo stato d'animo re recriminazioni, ma solo dovuto a una condizione di un ricordo e l'orgoglio, se questo genere, tanto diffici - volete, delle capacità e le come può essere la con - delle possibilità reali del dizione di uno scontro, di popolo italiano, con la spe - un urto. Vi chiedo di con - ranza che esso possa anco - sentirmi di ricordare il pas - ra ugualmente operare, sato, il mio passato, che - e anche nelle condizioni dif - mi rivolgo soprattutto ai ficili nelle quali si trova. più giovani fra voi - è stato Non ho bisogno di illu - sanguinoso, glorioso e duro strarle poichè ciascuno di quando, più di trent'anni voi forse le conosce meglio addietro, questa Italia, allo - di quanto non possa cono - ra logora, sdrucita e disper - scerle io in particolare. Il sa trovò nel popolo la forza passato mi pare debba ser - per la lotta di liberazione. vire solo a questo, ma deve Lo possiamo dimenticare? servire in questo momento Lo potete dimenticare? In critico. Come lo volete defi - quel momento il popolo nire questo momento? È trovò la strada della lotta, certo un'ora di crisi in cui è la strada del suo risorgi - il paese stesso che cerca la mento ed è arrivato alla sua strada e deve trovarla Costituzione. tra forze diverse, anche tra Si apre allora la nuova sto - intenzioni diverse. Tutta - ria d'Italia; dobbiamo in via, nel popolo italiano, questa occasione esaminar - nella maggioranza delle sue la? Direi di no, poichè nel forze, non deve mancare la discorso che possiamo fare nozione viva che questo è oggi, che dovrà essere sere - un tempo nuovo che richie - no e solenne, se non nelle de non forze diverse ma mie parole nelle mie inten - l'unione di tutte le forze 10 Italiani che hanno fatto l’Italia vive. L'espressione “vive” unione delle forze naziona - può essere una parola faci - li. le per chi parla dall'alto: È questa la speranza, è que - vive sono quelle leve, quel - sto il desiderio di quest'ora: le spinte che permettono di che il Senato sappia inter - superare le esigenze pretare le necessità delle momentanee, le esigenze masse, le necessità di chi ha particolari, quelle attraver - bisogno, sappia interpretare so le quali tutti i leaders del la sete, la volontà di giusti - popolo, cioè voi, dovete zia che anima il popolo ita - superare le vedute limitate, liano, che esige questa stes - proporre, indicare le vie sa mentalità, questo spirito d'uscita, le vie di domani. in chi ne regge il governo, Evidentemente per me sono che vuole questa capacità facili indicazioni di questo di superare le posizioni e le genere. A me, vecchio com - resistenze dei singoli ed pagno vostro, che conosce anche dei singoli partiti, la storia del Senato ed che sa che occorre uno spi - anche la storia d'Italia, rito nuovo per creare una sarebbe difficile non sentire fase nuova anche della sto - in questo momento che ria del Senato, e perchè cosa voi rappresentate e questa rimanga come un quale è e sarà il nostro momento felice di intuizio - compito.
Recommended publications
  • Carlo Azeglio Ciampi
    Carlo Azeglio Ciampi Italia, Primer ministro (1993-1994) y presidente de la República (1999-2006) Duración del mandato: 18 de Maig de 1999 - de de Nacimiento: Livorno, provincia de Livorno, región de Toscana, 09 de Desembre de 1920 Defunción: Roma, región de Lacio, 16 de Setembre de 2016</p> Partido político: sin filiación Professió: Funcionario de banca Resumen http://www.cidob.org 1 of 3 Biografía Cursó estudios en Pisa en su Escuela Normal Superior, por la que se diplomó en 1941, y en su Universidad, por la que en 1946 obtuvo una doble licenciatura en Derecho y Letras. Durante la Segunda Guerra Mundial sirvió en el Ejército italiano y tras la caída de Mussolini en 1943 estuvo con los partisanos antinazis. En 1945 militó en el Partido de Acción de Ferruccio Parri, pero pronto se desvinculó de cualquier organización política. En 1946 entró a trabajar por la vía de oposiciones en el Banco de Italia, institución donde desarrolló toda su carrera hasta la cúspide. Sucesivamente fue técnico en el departamento de investigación económica (1960-1970), jefe del departamento (1970-1973), secretario general del Banco (1973-1976), vicedirector general (1976-1978), director general (1978-1979) y, finalmente, gobernador (1979-1993). Considerado un economista de formación humanista, Ciampi salvaguardó la independencia del banco del Estado y se labró una imagen de austeridad y apego al trabajo. Como titular representó a Italia en las juntas de gobernadores de diversas instituciones financieras internacionales. Con su elección el 26 de abril de 1993 por el presidente de la República Oscar Luigi Scalfaro (por primera vez sin consultar a los partidos) para reemplazar a Giuliano Amato, Ciampi se convirtió en el primer jefe de Gobierno técnico, esto es, no adscrito a ninguna formación, desde 1945, si bien algunos líderes políticos insistieron en sus simpatías democristianas.
    [Show full text]
  • Media E Informazione - Lunedi 1 E Martedì 2 Giugno 2020 (N
    1 Università IULM Osservatorio su comunicazione pubblica, public branding e trasformazione digitale Direttore scientifico: prof. Stefano Rolando ([email protected]) Comunicazione e situazione di crisi https://www.iulm.it/it/sites/osservatorio-comunicazione-in-tempo-di-crisi/comunicare-in-tempo-di-crisi Media e informazione - Lunedi 1 e Martedì 2 giugno 2020 (n. 90-n.91) Rallentamento Il 2 giugno del 1946, attraverso referendum istituzionale, gli italiani scelsero di porre fine alla forma monarchica del Paese, anche a causa della commistione con il ventennio fascista, optando per la forma repubblicana. Con 12.182.855 voti, il 54,3% dei votanti scelse la Repubblica, con 10.362.709, il 45,7% dei votanti scelse la Monarchia. L’affluenza fu dell’89,08%. Solo l’11% degli italiani scelse l’astensione. La carta geo-politica dell’Italia fu molto segnata da quel voto: il centro-nord ebbe una dominante di voto repubblicano, il centro-sud e isole ebbe una dominante di voto monarchico. Il governo in carica fino a fine 1945 presieduto dall’azionista Ferruccio Parri e il successivo presieduto dal dc Alcide De Gasperi prepararono l’insediamento dell’Assemblea costituente che – con le presidenze del socialista Giuseppe Saragat e poi del comunista Umberto Terracini – si insediò il 26 giugno del 1946 e terminò i suoi lavori, un mese dopo la promulgazione in G.U. della Costituzione repubblicana, il 31 gennaio del 1948. Nel frattempo il Paese fu governato con tre mandati consecutivi dall’esecutivo presieduto da De Gasperi. Alla Costituente la DC ebbe il 35,2% dei voti, i socialisti il 20,7%, i comunisti il 18,9%, i liberali il 6,8%, i “qualunquisti” il 5,3%, i repubblicani il 4,4% gli azionisti l’1,5%.
    [Show full text]
  • Scelba, Mario
    Scelba, Mario S. nacque a Caltagirone, in provincia di Catania, nel 1901. Sin da giovane si avvicinò al movimento cattolico, in particolare all’esponente di punta del neonato Partito popolare, don Luigi Sturzo, di cui divenne nel primo dopoguerra uno stretto collaboratore. Ostile al fascismo, come altri giovani esponenti del PPI, visse con amarezza la decisione di vari esponenti popolari di allinearsi al fascismo, nonché il cauto atteggiamento assunto dalla Chiesa cattolica nei confronti del regime. Durante gli anni della dittatura decise di rinunciare a un’attività politica aperta. Nel 1942 fu comunque uno dei primi esponenti cattolici a favorire la nascita nella clandestinità del nuovo partito che avrebbe assunto il nome di Democrazia cristiana (DC). Fin dalle prime fasi di vita della DC S. si collocò su moderate una linea moderata; le sue posizioni si rifacevano a quelle espresse da Alcide De Gasperi, tanto da essere nominato nel 1944, in occasione del primo congresso democristiano tenutosi a Napoli, vicesegretario del partito. Con la formazione del governo guidato da Ferruccio Parri, il ruolo di S. quale esponente di rilievo della DC era confermato dalla sua nomina a ministro delle Poste e Telecomunicazioni, incarico che egli mantenne nei due governi, guidati da De Gasperi tra la fine del 1945 e il 1946. In quest’ultimo anno S. veniva eletto all’Assemblea costituente e nel 1948 sarebbe divenuto deputato, restando membro dell’assemblea di Montecitorio sino al 1968 (da quell’anno fino al 1979 avrebbe ricoperto il ruolo di senatore). Nel 1947, con la fine dell’esperienza di coalizione antifascista e con l’uscita dal governo del Partito comunista italiano (PCI) e del Partito socialista italiano (PSI), De Gasperi formava un primo governo centrista, che avrebbe tra l’altro dovuto affrontare la difficile prova delle prime elezioni politiche dell’Italia repubblicana nell’aspro clima di scontro, accentuato dall’emergere della Guerra fredda.
    [Show full text]
  • The Italian Communist Party 1921--1964: a Profile
    University of Windsor Scholarship at UWindsor Electronic Theses and Dissertations Theses, Dissertations, and Major Papers 1-1-1966 The Italian Communist Party 1921--1964: A profile. Aldo U. Marchini University of Windsor Follow this and additional works at: https://scholar.uwindsor.ca/etd Recommended Citation Marchini, Aldo U., "The Italian Communist Party 1921--1964: A profile." (1966). Electronic Theses and Dissertations. 6438. https://scholar.uwindsor.ca/etd/6438 This online database contains the full-text of PhD dissertations and Masters’ theses of University of Windsor students from 1954 forward. These documents are made available for personal study and research purposes only, in accordance with the Canadian Copyright Act and the Creative Commons license—CC BY-NC-ND (Attribution, Non-Commercial, No Derivative Works). Under this license, works must always be attributed to the copyright holder (original author), cannot be used for any commercial purposes, and may not be altered. Any other use would require the permission of the copyright holder. Students may inquire about withdrawing their dissertation and/or thesis from this database. For additional inquiries, please contact the repository administrator via email ([email protected]) or by telephone at 519-253-3000ext. 3208. NOTE TO USERS Page(s) not included in the original manuscript and are unavailable from the author or university. The manuscript was scanned as received. it This reproduction is the best copy available. UMI Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. THE ITALIAN COkkUNIST PARTY 1921 - 196A: A PROPILE by ALDO U.
    [Show full text]
  • STORIA D'italia DAL DOPOGUERRA AD OGGI Fatti E Testimonianze Il Modulo Si Divide in Cinque Lezioni: • La Nascita Della Repub
    Prof. Roberto Melchiorre STORIA D’ITALIA DAL DOPOGUERRA AD OGGI Fatti e testimonianze Il modulo si divide in cinque lezioni: • La nascita della Repubblica; • Il “miracolo economico”; • Autunno caldo e manifestazioni studentesche; • Gli anni del terrore; • La fine della prima Repubblica. Prima lezione LA NASCITA DELLA REPUBBLICA • Il bilancio della sconfitta. • I primi governi dell’Italia libera: Bonomi (1944-1945), Parri (1945) e De Gasperi (1945-1946). • Il referendum istituzionale e l’Assemblea costituente (1946). • Il sistema dei partiti nel primo dopoguerra. • Guerra fredda e fine dell’esperienza dell’unità antifascista. • La Costituzione repubblicana. • Le elezioni del 18 aprile 1848. • L’attentato a Togliatti. • Gli anni del centrismo (1948- 1953). L’ITALIA IN MACERIE Bilancio di una sconfitta • Dopo cinque anni di guerra, combattuti per ventidue mesi sul territorio nazionale, l’Italia era in rovina; • L’invasione di eserciti stranieri, le deportazioni, i bombardamenti, avevano provocato lacerazioni disastrose e lutti senza fine; • I morti erano stati 400.000 e gli italiani gettati dalle varie vicende belliche fuori dai confini nazionali più di un milione e mezzo; • I danni materiali ingenti: città in rovina, ferrovie dissestate, la rete viaria rischiosa, la produzione industriale ridotta a un terzo di quella d’anteguerra. Mancavano energia elettrica, carburante e materie prime. L’agricoltura e il patrimonio zootecnico erano stati colpiti duramente. • Tra il 1939 e il 1945 il costo della vita era aumentato di 25 volte. I PRIMI GOVERNI DELL’ITALIA LIBERATA • Il 5 giugno del 1944, mentre le divisioni alleate entravano in Roma liberata, Vittorio Emanuele II affidò al principe ereditario Umberto la luogotenenza generale del Regno.
    [Show full text]
  • Patria-Indipendente-Speciale-Cartaceo-2017.Pdf
    Patria Indipendente Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia L’alba della democrazia Dal 25 aprile 1945 all’approvazione della Costituzione NOVEMBRE 2017 – NUMERO SPECIALE - 1/ ISSN 0031-3130 SPECIALE Patria Indipendente Patria Indipendente Numero speciale disegnato l’assetto costituzionale dell’Italia, il diritto di La memoria: tesoro voto per le donne che avrebbero così partecipato alle elezioni per la Costituente e alle diverse tornate delle Pubblicato da: Tel. 06.32.11.309 - 06.32.12.345 Grafica, impaginazione e stampa: Linea5 e custode delle cose amministrative del 1946. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Fax: 06.32.18.495 Strada statale Adriatica Nord, 218 - 60019 erto, il 1947 fu l’anno del gravoso trattato di Sede Legale: via degli Scipioni 271 - 00192 E-mail: [email protected] Cesano di Senigallia (AN) Gianfranco Pagliarulo, pace, di innumerevoli lotte sociali inasprite Tel. e fax 071.66.08.041 Roma Codice fiscale: 00776550584 direttore di Patria Indipendente dell’inizio della cosiddetta “guerra fredda”, Direttore editoriale: Carlo Smuraglia Note legali: Le informazioni custodite nell’archivio Iscritto al n. 2535 del registro stampa di Roma Cma fu specialmente l’anno della Costituzione, che Direttore responsabile: Gianfranco Pagliarulo elettronico saranno utilizzate al solo scopo di il 4 febbraio 1952 e nel registro nazionale della prendeva via via forma ed infine vita alla fine di Redattore capo: Andrea Liparoto inviare la rivista o altre comunicazioni relative os’è la memoria? Fra le mille risposte possibili, stampa con il n. 1032 il 23 settembre 1983 dicembre, onorando così il debito ideale contratto con Vicecaporedattore: Natalia Marino (D.L.
    [Show full text]
  • Italy's New Duce?
    Who are Italy’s new Fascists? There are numerous groups of them throughout the country, but Guglielmo Giannini’s party is ITALY’S NEW DUCE? the most important. With many of Musso- lini’s Fascists in its ranks, it numbers some 2,000,000 people. Professor Ferruccio Parri, a Partisan leader who served as Premier in Once again, a loud-mouthed, 1945, describes them as “not a political party swaggering journalist id out but a mob. They are a disorganized mass of malcontents who well be the instiga- to grab power in Rome. Will may tors of another totalitarian regime.” he shake the of peace Europe? Their rallying point is Giannini’s weekly newspaper, “L’Uomo Qualunque" — “The Common Man.” Published in Rome, it has an Italy today, a fat, sandy-haired former average circulation of 500,000 and at times INFascist with a flair for invective is preparing has reached 800,000 — the highest in Italy. for the day when he hopes his own party will It is a libelous, scandal-mongering sheet whose take over the government. He is Guglielmo four pages are crammed each week with Giannini, editor and self-styled critic. Nattily vicious attacks on the government, the Allies dressed in a satin shirt and loud sports jacket, and Communism. It asserts that today, he flourishes a riding crop with the swagger instead of one Fascist Party, there are six of a German major and keeps an automatic hew parties — six times as bad.” Many in a hip holster. “just Italians, disgusted with the bitter fights When I met him in a Rome night club, he among Italy’s political factions, have adopted cocked an eye behind his monocle; stretched precisely this view of democracy at work.
    [Show full text]
  • The South Tyrol and the Principle of Self-Determination
    Eastern Illinois University The Keep Masters Theses Student Theses & Publications 1994 The outhS Tyrol and the Principle of Self- Determination: An Analysis of a Minority Problem Eva Pfanzelter This research is a product of the graduate program in History at Eastern Illinois University. Find out more about the program. Recommended Citation Pfanzelter, Eva, "The outhS Tyrol and the Principle of Self-Determination: An Analysis of a Minority Problem" (1994). Masters Theses. 2050. https://thekeep.eiu.edu/theses/2050 This is brought to you for free and open access by the Student Theses & Publications at The Keep. It has been accepted for inclusion in Masters Theses by an authorized administrator of The Keep. For more information, please contact [email protected]. THESIS REPRODUCTION CERTIFICATE TO: Graduate Degree Candidates (who have written formal theses) SUBJECT: Permission to Reproduce Theses The University Library is rece1v1ng a number of requests from other institutions asking permission to reproduce dissertations for inclusion in their library holdings. Although no copyright laws are involved, we feel that professional courtesy demands that permission be obtained from the author before we allow theses to be copied. PLEASE SIGN ONE OF THE FOLLOWING STATEMENTS: Booth Library of Eastern Illinois University has my permission to lend my thesis to a reputable college or university for the purpose of copying it for inclus~on in that institution's library or research holdings. 3--6\-9Y Date I respectfully request Booth Library of Eastern Illinois University not allow my thesis to be reproduced because: Author Date The South Tyrol and the Principle of Self-Determination.
    [Show full text]
  • The Historical Roots of Italian Right Wing Populism
    Macalester College DigitalCommons@Macalester College Political Science Honors Projects Political Science Department 4-26-2016 Popular Discontents: The iH storical Roots of Italian Right Wing Populism Anthony Marshall Simone Macalester College Follow this and additional works at: http://digitalcommons.macalester.edu/poli_honors Part of the Political Science Commons Recommended Citation Simone, Anthony Marshall, "Popular Discontents: The iH storical Roots of Italian Right Wing Populism" (2016). Political Science Honors Projects. 71. http://digitalcommons.macalester.edu/poli_honors/71 This Honors Project is brought to you for free and open access by the Political Science Department at DigitalCommons@Macalester College. It has been accepted for inclusion in Political Science Honors Projects by an authorized administrator of DigitalCommons@Macalester College. For more information, please contact [email protected]. Popular Discontents The Historical Roots of Italian Right Wing Populism Anthony Marshall Simone Paul Dosh Political Science 4/26/16 Many people are beyond deserving of my thanks for helping me along the way, and for and undertaking such as this, I could not have done it without them. First, like any good Italian, no matter how diluted by multiple generations of Americanization, la mia famiglia. I want to give a special thank you to my mother and father for the unrivaled gifts of both an exceptional education and unconditional love. Next, I must thank the other scholars, experts, and reviewers for their generous gifts of their precious time. For many, this involved branching out of their comfort zones to explore the labyrinth of Italian politics. I must give special thanks to Paul Dosh, my advisor for this project, for his tireless efforts and endless good cheer.
    [Show full text]
  • N.B. Per Comodita' Di Consultazione La Risposta Esatta E' Sempre Quella Indicata Nella Colonna “Risposta A” Storia P
    N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00001 Nell'agosto 1862, Giuseppe Garibaldi è ferito e In Aspromonte, durante una Durante uno scontro con le A Brescia, dove una Durante le guerriglie del arrestato.... spedizione armata partita truppe regie ai confini del manifestazione popolare che brigantaggio che lo vedono dalla Sicilia alla volta di Trentino. chiedeva la liberazione di 123 protagonista nel periodo di Roma. volontari garibaldini, si permanenza in Sicilia. concluse tragicamente con i soldati che sparano sulla folla. 00002 Si legga il seguente avvenimento storico: Nel periodo che va dal Nel periodo che va dall'Unità Nel periodo tra la prima e la Nel periodo della prima «nell'agosto del 1860 a Bronte, Nino Bixio guidava i Congresso di Vienna all'Unità d'Italia all'avvento del seconda guerra mondiale. guerra mondiale. garibaldini nella repressione della rivolta dei d'Italia. Fascismo. contadini attuata con una serie di fucilazioni ed arresti in massa». Si indichi in quale dei seguenti periodi storici si è verificato. 00003 La spedizione dei Mille fu preceduta da una serie Francesco Crispi. Palmiro Togliatti. Benito Mussolini. Carlo V. di insurrezioni che si svolsero in Sicilia, le quali dovevano essere sostenute, per non essere represse ancora una volta, da un aiuto esterno. Uno dei principali animatori di tali rivolte fu.... 00004 Da chi era presieduto il Governo italiano che Luigi Pelloux. Giuseppe Garibaldi. Camillo Benso di Cavour. Gabriele D'Annunzio. presentò al Parlamento, nel 1899, alcune leggi eccezionali che prevedevano pesanti limitazioni al diritto di associazione, di riunione e alla libertà di stampa? 00005 La località di Custoza è nota per essere stata Di una famosa sconfitta Di una clamorosa sconfitta Della firma di un armistizio Di una celeberrima vittoria scenario: dell'armata guidata da La della flotta italiana di quattro settimane tra Italia della compagine garibaldina Marmora, nel 1866.
    [Show full text]
  • Birth of the Italian Republic: Nenni, Togliatti, De Gasperi by Spencer
    Birth of the Italian Republic: Nenni, Togliatti, De Gasperi By Spencer DiScala Fascism and World War II left Italy a troubled legacy. Not only had the war been lost in an inglorious manner, but the country’s participation in the conflict had no moral or diplomatic justification. In addition, the Resistance confirmed the aspects of civil warfare initiated by the Fascist regime in 1922. This situation set up the tension for regime change even before the fighting ended. Revolutionary forces on the left hoped for establishment of a social republic while their conservative opponents aimed to retain the monarchy because, they believed, it would preserve their political and social privileges. However, the debate about Italy’s future made for strange bedfellows. For example, the Italian Communists (PCI), who had a reputation for being the most radical proponents of institutional change, played an essentially conservative role under their leader Palmiro Togliatti. The Communists (probably spurred by Stalin rather than Togliatti) considered that since Italy was in the American sphere of influence it would make more sense to ally with conservative forces such as the Church in the hope that they could win control of Italy by democratic means. This strategy meant that they should not be as radical as their reputation. Thus, as soon as Togliatti returned to Italy in March 1944, he announced in the famous “Svolta di Salerno” that the Communists would postpone the issue of whether the monarchy should be eliminated as punishment for its past collaboration with Fascism and that they would join the Badoglio cabinet in the name of expelling the Germans from Italy.
    [Show full text]
  • Alcide De Gasperi from Wikipedia, the Free Encyclopedia
    Alcide De Gasperi From Wikipedia, the free encyclopedia Alcide De Gasperi (Italian pronunciation: [alˈtʃiːde de ˈɡasperi]; 3 April 1881 – 19 August 1954) was an Alcide De Gasperi Italian statesman and politician and founder of the Christian Democratic Party. From 1945 to 1953 he was the prime minister of eight successive coalition governments. His eight-year term in office remains a landmark of political longevity for a leader in modern Italian politics. A conservative Catholic, he was one of the Founding fathers of the European Union, along with the Frenchman Robert Schuman and the West German Chancellor Konrad Adenauer. Contents ■ 1 Biography ■ 1.1 Early years 30th ■ 1.2 Opposing Fascism ■ 1.3 Founding the Christian Democrat Prime Minister of Italy Party In office ■ 1.4 Prime Minister 10 December 1945 – 17 August 1953 ■ 1.5 American support Monarch Victor Emmanuel III ■ 1.6 1948 elections ■ 1.7 Death and legacy Umberto II ■ 2 See also President Enrico De Nicola ■ 3 References Luigi Einaudi ■ 4 Further reading ■ 4.1 In Italian Preceded by Ferruccio Parri ■ 5 External links Succeeded by Giuseppe Pella Minister of Foreign Affairs In office Biography 12 December 1944 – 18 October 1946 Prime Minister Ivanoe Bonomi Early years Ferruccio Parri Himself De Gasperi was born in Pieve Tesino in Tyrol, which at that time belonged to Austria-Hungary, now part of Preceded by Ivanoe Bonomi the Trentino in Italy. His father was a local police Succeeded by Pietro Nenni officer of limited financial means. From 1896 De In office Gasperi was active in the Social Christian movement. 26 July 1951 – 17 August 1953 In 1900 he joined the Faculty of Literature and Philosophy in Vienna, where he played an important Prime Minister Himself role in the inception of the Christian student Preceded by Carlo Sforza movement.
    [Show full text]