danilo pasquini architetto

Milano, via porlezza 1985

curriculum

professionale

1

PROFILO

Pasquini Danilo nato a Milano il 10 ottobre 1934 con residenza e studio in Via Treccani degli Alfieri 24 – 20141 Milano Codice Fiscale PSQ DNL 34R10 F 205B - P. IVA 05097410152. Tel. 02.8464900 – Fax. 02.89500163 - e-mail : dparch@ tiscali.it Percorso formativo: Diploma di maturità scientifica Frequenza per tre anni accademici alla facoltà di Medicina e Chirurgia della Università statale di Milano (interrotti per problemi famigliari) Diploma di bibliotecario ( Ministero della Pubblica Istruzione ) Laurea in Architettura con una tesi sulla “Pianificazione territoriale ed economica secondo il metodo della soglia” – relatore Prof. Dott. Arch. Silvano Tintori.(A.A. 1978/79, sessione estiva 09 luglio1979) Attività accademica: Cultore della materia al Dipartimento di Progettazione Architettonica della Facoltà di Architettura di Milano dall’anno accademico 1982/83 all’anno 1988/89. Anno Accademico 2007/2008: presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società, Dipartimento di Architettura e Pianificazione (DiAP) Corso di Laurea di II° livello, Laboratorio di Progettazione urbanistica, Professore a Contratto per un Corso Integrativo dedicato a “Edilizia residenziale Pubblica a Milano negli anni ’70: bilancio di una esperienza” Attività amministrativa: Consigliere della zona 19 ( S.Siro, , Figino, , QT8, Fiera ) a partire dalla istituzione a Milano nel 1969 del Decentramento Politico Amministrativo fino al 1985 senza soluzione di continuità; ha ricoperto nel medesimo Consiglio la carica di Presidente dal 1978 al 1985. Iscritto a: n° 3501 dell’Albo degli Architetti della Provincia di Milano. n° 2661 dell’Albo dei Collaudatori della Regione Lombardia. n° 03501 A 00322 dell’Albo dei Tecnici abilitati al rilascio di Nulla Osta per la prevenzione incendi presso il Ministero degli Interni. n° 9699 dell’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (C.T.U.) del Giudice presso il Tribunale di Milano. n° 568 dell’Albo dei Periti Penali del Tribunale di Milano. Albo dei Consulenti e Collaudatori della MM S.p.A. per il triennio 1999-2002.

2

PERCORSO DI FORMAZIONE E LAVORO PROFESSIONALI

1 PIANIFICAZIONE URBANISTICA - GESTIONE DEL TERRITORIO – TRASPORTI PUBBLICI URBANI E METROPOLITANI

2 TERZIARIO - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA CIVILE

3. CITTA’ E COMUNICAZIONE

4. EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

5. LAVORI PUBBLICI (DIRETTI E COLLAUDATI)

6. PUBBLICAZIONI

7. AGGIORNAMENTI

*Interventi in ambiti assoggettati a regimi vincolistici di tutela dei beni ambientali ed architettonici, dei piani paesistici e di interesse artistico e storico.*

* alla pagina seguente immagini di alcuni progetti e realizzazioni

3

4

.

ATTIVITÀ PREVALENTI

1.0 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E GESTIONE DEL TERRITORIO

1.1 C.I.M.E.P – Consorzio Intercomunale Milanese per l’Edilizia Popolare – Contratto di Collaboratore all’Ufficio per la Pianificazione nel periodo 1981/1982. 1.2 Piano di Zona di Edilizia Economica e Popolare Lege 167/1962, ricompreso nel secondo piano decennale del C.I.M.E.P. in di Noviglio (MI), lotti NG3 ed NG4 Redazione del Progetto di Azzonamento e del Progetto Esecutivo come da art. 4 delle N.T.A. del P.d. Z. consortile ( C.I.M.E.P. )

1.3 Piano di Recupero di iniziativa privata ex Legge 457/78 in Comune di Noviglio (MI), località Cascina Rovina lotti 8 e 9, per una superficie territoriale di mq. 14.610 ed una potenzialità max. edificabile di mc. 29.526;

1.4 Redazione Programmi Pluriennali di Attuazione del PRG (P.P.A.) per i trienni 1989/1991 e 1992/1995 del Comune di Noviglio a) Committente delle opere:Comune di Noviglio b) Prestazione effettuata negli anni 1989 e1992

1.5 Centro Studi P.I.M. (Piano Intercomunale Milanese) Analisi, rilevazioni e mappatura di: - patrimonio pubblico o parapubblico; - servizi e attrezzature pubblici, privati e tecnologici - cave, corsi d’acqua, fontanili e loro rapporto con industrie ed altre attività produttive ad alto rischio di inquinamento nelle aree afferenti al Parco Agricolo Sud Milano, comprese fra Naviglio Grande ed il Naviglio Pavese, per l’individuazione delle aree e/o dei beni potenzialmente fruibili.

1.6 Studio propedeutico alla Variante Generale al P.R.G. – Piano Direttore – del Comune di Cesano Boscone (MI): Coordinatore dell’équipe di studio ed estensione delle proposte. a) Committente: Comune di Cesano Boscone (MI)

1.7 PI-BAR 2000 – non periferia (cfr. foto progetto a pag. 04) Progetto d’area (master plan) nel Comprensorio Est Milano compreso tra la SS. N. 11 Padana Superiore e la linea Ferroviaria Milano-Venezia: studio per un insediamento integrato (residenza, terziario direzionale, commerciale , tempo libero per complessivi mc. 1.600.000 ca., If 0,65 mc/mq) con previsione di collegamento a est del capoluogo con ferrovia metropolitana a cuscino d’aria su piloty tra media Brianza (dogana Concorrezzo, Aeroporto di Linate, prevista TAV a Melegnano) a) Committente: Operatore privato (cfr. pag.04) 5

2.0 INFRASTRUTTURE, EDILIZIA CIVILE

*2.1 Comune di Como – Piano della mobilità. Polo intermodale di Como Tavernola: ricompreso nel piano comunale della mobilità imperniato su una autorimessa fuori terra di n.5 piani per complessivi 480 posti auto , integrata da rimessaggio barche collegato alle arterie principali- da e per uscita autostrada di Como nord, via Regina e suo prolungamento verso centro città - al porto-imbarcadero della Navigazione Governativa del Lago di Como, con previsione di servizi di uso pubblico. Progetto elaborato in A.T.P. (Capogruppo),

2.2 Studio per la riqualificazione urbana del centro storico di Milano all’interno della cerchia dei Navigli, con la formazione di un sistema di aree pedonali, di parcheggi interrati, e con nuova sistemazione di Piazza Castello interessata dalla estensione nella sua maggior parte dall’ampliamento del Parco Sempione. Progetto “Milano Porta Jovia”, pubblicato come da specifico paragrafo (cfr. Pubblicazioni § 6.4). Realizzato in proprio nel periodo 1987/88 e rappresentato a Sindaco e Vicesindaco pro- tempore.

*2.3 Autorimesse interrate in Piazza Tommaseo a Milano di n. 6 piani per complessivi n. 485 posti auto, ripristino con arredo urbano della piazza in ambito assoggettato a vincolo ambientale ex Lege. 1497/1939. (cfr. foto del “vaso” costruito a salvaguardia del cosiddetto Cedro del Libano preesistente nella piazza) Opera in concessione convenzionata con il Comune di Milano Prestazione effettuata: Progettazione dell’arredo urbano e del “vaso” , Direzione dei lavori ed Assistenza al Collaudo nel periodo 1988/1995.

2.4 Autorimesse interrate in Piazza Gramsci a Milano di n. 4 piani per complessivi n. 478 posti auto privati e n. 122 posti auto a parcheggio pubblico, con ricostruzione della piazza ed arredo urbano. Opera convenzionata in concessione dal Comune di Milano; Prestazione effettuata: Progettazione architettonica esecutiva della autorimessa e del nuovo assetto della Piazza pedonalizzata in associazione temporanea di professionisti nel periodo ricompreso tra il 1988 e il 1994;

6

2.5 Progetti preliminari per interventi da convenzionarsi con il Comune di Milano nell’ambito del 2° Piano Urbano Parcheggi (1994-1995 ) per le autorimesse interrate di: * Piazza De Agostini di n. 5 piani per complessivi n. 395 posti auto, con ricostruzione della piazza ed arredo urbano. * Via delle Ande di n. 4 piani per complessivi n. 416 box auto e ricostruzione sulla copertura di verde attrezzato ed arredo urbano * Autorimessa in area prospiciente le vie Isimbardi e Medeghino di n. 2 piani per complessivi 122 posti auto e realizzazione di nuovo arredo urbano *. ambito ricompreso fra le vie Ojetti e Betti di n. 1 piano per complessivi n. 322 posti auto. *. Via Omodeo di n. 4 piani di complessivi n. 798 posti auto, di cui n. 114 di uso pubblico al piano I° interrato e realizzazione di arredo urbano e spazi di sosta per auto private e mezzi pubblici.

2.6. Opere convenzionate con il Comune di Milano (cfr. pag, 01) per il risanamento e riqualificazione delle aree private, di cessione alla A. C., e pubbliche ricomprese tra le via Camperio, Giulini, Porlezza e restauro di prospetti di un edificio in via Porlezza, assoggettato a vincolo già ex lege 1089/39 (zona omogenea A). Prestazione effettuata: Progetto architettonico esecutivo e Direzione dei Lavori ed Artistica nell’anno 1985 (cfr. studio dell’ anfiteatro per area tra via Porlezza e Giulini, in I° di copertina e portfolio)

2.7. Centro sportivo in Milano in via Cilea con realizzazione di campi di calcio, pallavolo, pallacanestro, gioco bocce, tribuna con spogliatoi e piccola palestra. Prestazione effettuata: Master Plan e progetto edilizio esecutivo nell’anno 1985-86

2.8. Opere di restauro conservativo e ristrutturazione di edifici esistenti, nuova edificazione in ampliamento e sistemazione aree esterne per realizzazione di albergo con ristorante in complesso del XIV secolo, assoggettato a vincolo storico monumentale già ex Legge 1089/1939 in Comune di Zibido San Giacomo (MI), frazione Moirago Prestazione effettuata: Progetto architettonico esecutivo nel periodo 1991/1992

*2.9 Progetto funzionale per la riconversione del “Castello di Mairano” in nuova sede Comunale di Noviglio (MI).1994

7

3. CITTA’ E COMUNICAZIONE 3.1 Analisi del sistema della mobilità e delle relazioni con i grandi progetti per la città di Milano in funzione del rapporto tra città e “comunicazione” corredata dal progetto di espositore bifacciale di formato m. 3,00x4,00 (x) Progetto ERATO nell’anno 1989.

3.2 Studio grafico di una serie di espositori stradali per pubblicità, di formato m.1,40 x 2,00 preceduto da ricerca e individuazione di possibili localizzazioni nella città attraverso una analisi dei “sistemi urbani” che la compongono (viabilità, residenza, aree industriali - presenti e in dismissione - , terziario, sanità, tempo libero, grande distribuzione). (x) Progetto ERATO II nell’anno 1989.

3.3 Appalto-concorso pubblico indetto dal Comune di Milano, finalizzato alla ideazione e definizione di un nuovo espositore pubblicitario stradale destinato alla copertura dell’area urbana che ricomprende la Fiera, Corso Sempione e Viale Certosa per n. 350 nuovi espositori pubblicitari (dimensioni del prototipo e degli espositori installati m. 3,00 x 1,50 su piedestallo di tipo “galleggiante - rimovibile” e con sistema di autoregolazione della messa a piombo) I° classificato a) Committente: x S.r.l. – Milano b) Prestazione effettuate: Progetto ERATO 90 e direzione artistica in fase di costruzione del prototipo e della serie completa di n. 350 esemplari. Anno 1990: “DIAPASON” (cfr. pag. 04 modello, 1:100)

4. EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

4.1 Comune i Pregnana Milanese (MI): casa d’abitazione di n. 5 piani fuori terra per complessivi n. 28 alloggi con cantine e posti auto pertinenziali. a) Committente:Istituto Autonomo Case Popolari di Milano a) Prestazioni: progettazione, direzione lavori, assistenza al collaudo.

8

4.2 Comune di Usmate con Velate (MI): casa d’abitazione di n. 3 piani fuori terra su piloties per complessivi n. 16 alloggi con cantine e posti auto pertinenziali. Committente: Istituto Autonomo Case Popolari di Milano Prestazione effettuata: Progettazione architettonica esecutiva, Direzione dei Lavori, assistenza al collaudo nel periodo 1983/1986.

4.3 Opere di Manutenzione Ordinaria e Straordinaria nel Quartiere Forze Armate di Milano negli stabili prospicienti le vie Lucca dai nn. civici 2 - 58 e Viterbo ai nn. civici 1 – 51 per complessivi n. 11 edifici, riguardanti il rifacimento degli accessi carrabili e pedonali ai parcheggi pertinenziali sottostanti i fabbricati, ripresa delle facciate e l’adeguamento del piano alle normative antincendio del piano interrato di tutto il complesso residenziale ( box auto e cantine ). Committente: Istituto Autonomo Case Popolari di Milano Prestazione effettuata: progettazione esecutiva degli interventi di ristrutturazione ed adeguamento alle norme antincendio. Anno 1990

4.4 Interventi di Manutenzione Ordinaria e Straordinaria Generale nel Quartiere Fulvio Testi in Milano, nei lotti I e III per complessivi n. 13 edifici. Committente: Istituto Autonomo Case Popolari di Milano Prestazione effettuata: direzione dei lavori e assistenza al collaudo nel periodo 1990/1993

4.5 Edilizia Convenzionata in Comune di Garbagnate Milanese (MI) – lotto CIMEP GB7 : casa d’abitazione di n. 4 piani fuori terra per complessivi n. 64 alloggi con cantine e autobox pertinenziali. Committente: Impresa Edile assegnataria Prestazione effettuata: Progettazione architettonica esecutiva nell’anno 1987

4.6 Edilizia Convenzionata in comune di Garbagnate Milanese (MI) – lotto CIMEP 2GB9 bis Edificazione di n. 2 edifici residenziali di n. 5 piani fuori terra per complessivi n. 36 alloggi, n. 4 negozi, cantine, autobox e posti auto pertinenziali, con formazione di piazza pubblica con relativo arredo urbano; Committente delle opere: Impresa Edile assegnataria Prestazione effettuata: progettazione architettonica ed esecutiva, predisposizione del modello regionale Q.T.E. (Quadro Tecnico

9 Economico); Direzione dei Lavori e assistenza al collaudo. Periodo 1994/1996.

4.7 Opere di urbanizzazione secondaria - lotto CIMEP – 2GB9 bis – di Edilizia Economica e Popolare Convenzionata (cfr,§ 4.6)

Comune di Garbagnate Milanese ( MI ) consistente in una Scuola Materna ed un Centro Polifunzionale Committente: Impresa di costruzioni Prestazione effettuata: Progettazione architettonica esecutiva nell’anno 1994

4.7 Autorimesse pertinenziali ad edifici residenziali pubblici nel quartiere in Milano – Via Baroni, 180: costruzione di n. 143 autobox interrati e n. 51 posti auto di ripristino in superficie con arredo urbano. a) Committente delle opere: Soc. Edilizia Cooperativa a r.l. di Milano su area concessa dallo Istituto per le Case Popolari di Milano b) Prestazione effettuata: Progettazione architettonica esecutiva, Direzione dei Lavori e Assistenza al Collaudo nel periodo 1987/1989

4.8 Autorimesse pertinenziali ad edifici residenziali pubblici nel quartiere Gratosoglio in Milano – Via Baroni, 118: costruzione di n. 158 box interrati e realizzazione arredo urbano in soprassuolo. Intervento convenzionato con il Comune d Milano;

a) Committente delle opere: Soc. Edilizia Cooperativa a r.l.di Milano, su concessione dell’area da parte dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Milano. b) Prestazione effettuata: Progettazione architettonica esecutiva, direzione dei lavori e assistenza al collaudo nel periodo 1997 – 2001. c) Importo delle opere:

5. LAVORI PUBBLICI DIRETTI E COLLAUDATI 5.1 Metropolitana Milanese, tratto di prolungamento della linea 1 da Via Inganni a via Bisceglie: componente della Commissione per il collaudo Tecnico-Amministrativo come rappresentante del Comune di Milano. a) Committente: Comune di Milano/ Metropolitana Milanese

b) Prestazione effettuata: Collaudo delle opere civili ed impiantistiche nel periodo 1990/1995

c) Importo delle opere collaudate: £. 82.559.888.154

10

5.2 Opere di restauro conservativo e di ristrutturazione della ex Caserma Cavour in via Lepanto a Roma per la riconversione dell’edificio in Uffici Giudiziari della ex Pretura Circondariale di Roma, ora Tribunale Civile. Intervento in concessione dal Ministero dei Lavori Pubblici a cura del Provveditorato alle OO.PP. per il Lazio, Ufficio Speciale per le OO. EE. della Capitale a) Committente delle opere: Impresa appaltatrice c /o Ministero di Grazia e Giustizia b) Prestazione effettuata: Direzione dei lavori ed artistica, assistenza al collaudo nel periodo 1992/1996 per incarico della Impresa SPA esecutrice delle opere c) Importo delle opere dirette: £. 17.500.000.000

6. PUBBLICAZIONI

6.1 “Dal Gallaratese al parco Urbano Ovest”, a cura della ripartizione decentramento del Comune di Milano (1977/78)

6 2 “PI-BAR Spazio 2000: all’interno di una pianificazione regionale”, ne “Il Nuovo Cantiere” n. 9 – Settembre 1984.. 6.3 Dispensa universitaria sul tema: “Ruolo delle aree industriali dismesse nella definizione di un piano di progetti per la città di Milano”,consuntivo della didattica svolta negli anni accademici 1983/84, 1984/85, 1985/86 ( aree: Cadorna, Portello-Fiera, Redaelli, FNM). 6.4 “Abitare nel Medioevo prossimo venturo”, ne “Il nuovo cantiere” n. 12 – Dicembre 1987. Studio per nuove tipologie abitative in relazione alle modificazioni intervenute nella composizione della famiglia ed alle proiezioni demografiche in una ricerca ed uno studio analitici sull’area metropolitana milanese elaborati nel periodo 1987/1988.

6.5 “MILANO PORTA JOVIA”: uno studio e una proposta per vivere meglio a Milano (1987/1988), in: a) “Il Nuovo Cantiere” n. 4, 1989 b) in “Progetto di riqualificazione dell’area urbana di Piazza Castello”; brochure a cura dell’Arch. Virgilio Vercelloni su incarico del Comune di Milano e dalla Metropolitana Milanese

11

7.0 Piano di recupero di iniziativa privata del complesso denominato CASCINA SALTERIO Comune di Zibido S. Giacomo (MI), ex Lege 457/1978, individuazione di n° 3 unità minime di intervento per una superficie territoriale di ca. mq. 45.000 ed una volumetria massima realizzabile ex l. 457/78 di ca. mc. 30.000. Ambito ricompreso nel Parco Agricolo Sud Milano; a) Committente delle opere: Proprietà b) Prestazione effettuata: Redazione di un Piano di recupero di iniziativa privata, con progetti di azzonamento, planivolumetrico e dei tipi edilizi.

Periodo 1997/2001.

7.1 Progetto di n. 2 edifici di Edilizia Residenziale Pubblica Convenzionata in Comune di Zibido S. Giacomo (MI), Lotto C.I.M.E.P. 2 ZI 7 bis variante 34, per una volumetria di mc. 10.000 equivalenti a n. 36 alloggi e cantine, n. 36 autobox di pertinenza, oltre a n. 42 posti auto e di giardini condominiali; a) Committente: Impresa Costruzioni S.p.A b) Prestazione effettuata: Progettazione architettonica Periodo: 2000/2004 c) Prestazioni in corso 2004/2005 : Progettazione esecutiva, Direzione lavori generale d) prestazione prevista nel secondo semestre 2005: assistenza al collaudo e) Importo dell’opera: € 3.750.000,00

8. REALIZZAZIONI IN ATTUAZIONE DEL BANDO COMUNALE 1998/2000 8.1 vie Donati e Redaelli in Milano in esecuzione dell’esito del bando 1998/2000 per un numero di complessivi 211 posti/box a) Committente in fase esecutiva: Società di engineering Milano per incarico della Cooperativa aggiudicataria dell’intervento come da esito di Bando Comunale b) Prestazione effettuata: Progettazione architettonica dell’autorimessa interrata e delle emergenze relative alle uscite pedonali e carrabili c) intervento ultimato

12

9. PROGRAMMI REGIONALI RICUPERO E.R.P. 9.1 Emergenza Abitativa II°, lotto 2° ( c.f.r. D.g.r. n. 7 / 17540 del 17 maggio 2004 ) Rep.11/2005 Ricupero, con opere di manutenzione straordinaria, di n 34 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica nei Quartieri: Mazzini, Gamboloita, Omero e a Milano: a) Direzione Lavori b) Committente: A.L.E.R. c) Importo delle opere: € 1.000.150,00 d) dal marzo 2005 e) ultimazione delle opere dopo 365 giorni di calendario

9.2. Collaudo tecnico amministrativo di opere di manutenzione straordinaria in edificio di proprietà ALER Milano in via Baroni nn.70/76 al Q.re Gratosoglio (adeguamento normative, ripristino parti comuni, installazione di nuova facciata “a parete ventilata” ) Anno 2007/2008

9.3 Incarico di Direzione lavori per opere di ricupero, risanamento ed adeguamento normativo in quartieri diversi di proprietà ALER Milano in Zona di Decentramento n. 5. Repertorio 77/2010 finanziamento L.R. n. 27/2009 Importo dei lavori: € 900.000,00 lordi Anni 2010 - 2012

PRE LAUREA DI ARCHITETTURA Ad eccezione di un periodo di tre anni (1959-1962 ) in cui ha operato all’Ufficio Statistica e Studi del Comune di Milano impegnato nella “Indagine sugli atteggiamenti della società milanese verso il progresso tecnologico”, ricerca svolta per conto dell’ISTAT, per lunghi periodi dal 1957 fino al 1980 ha collaborato con diverse Case Editrici di massimo livello, non solo nazionale ( Feltrinelli editore (1957-58), Etas Kompass - per le prime due edizioni dell’Annuario dell’Industria Italiana -, Ugo Mursia, Aldo Garzanti e La Nuova Italia di Firenze).

Nel 1960 è stato tra i promotori di un primo convegno sui problemi della periferia di Milano al Q.re di Baggio II° svoltosi in due giornate al Centro Sociale GESCAL di via Osteno con la presenza di Amministratori Pubblici. Con Associazioni e Circoli culturali ha partecipato con proprie ricerche al II° e III° Convegno sugli Sviluppi di Milano negli anni 1961 e 1963 affrontando le questioni del sistema delle Biblioteche Pubbliche Comunali e l’ipotesi del Decentramento Politico Amministrativo a Milano. La partecipazioni ad attività sociali e culturali gli hanno fatto ampliare conoscenze che contribuirono ad approfondire interessi intorno alle questioni della città e delle periferie urbane, della gestione del territorio, della politica dei trasporti urbani e metropolitani, interessi che lo hanno portato ad affrontare gli studi di architettura ed urbanistica.

13

Si è laureato nel 1979 con 98/100 con una tesi su “ La Pianificazione economica e territoriale secondo il metodo della soglia” (negli anni ‘50/ ’60 attuato in Italia da un team di urbanisti e sociologi coordinati dal prof, Francesco Forte per conto dell’ I.R.I. e del Formez per l’insediamento industriale a Pomigliano d’Arco in Campania). Abilitazione all’esercizio della professione nel novembre dello stesso anno (1979) con un tema di Pianificazione urbana e territoriale riguardante il quadrante nordovest di Milano e dell’area comprendente i Comuni contermini (Pero e Rho) con particolare studio sulla ipotesi di prolungamento della linea di Metropolitana n. 1 (rossa) dalla prevista fermata di testa “Molino d’Orino” (Quartiere Gallaratese - San Leonardo) fino ad un possibile collegamento/interscambio con le linee delle Ferrovie dello Stato,il nodo autostrada nord, la SS. 33 del Sempione, la SP 233 Varesina e l’attestazione della Rho - Monza da realizzarsi nelle aree industriali dismesse tra i Comuni di Pero, Rho, la zona di Pantigliate e Milano Certosa nordovest

Il sottoscritto , Pasquini Dott. Arch. Danilo, iscritto all’Albo degli Architetti P.P.C. di Milano e Provincia al n. 3501 dichiara che IL SOPRASCRITTO CURRICULUM RISPONDE AL VERO

Milano, febbraio 2014

14