COMUNE DI

Provincia di

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2009 - 2013

(articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149)

1

PARTE I - DATI GENERALI

1.1 Popolazione residente al 31-12.2009 = N° 349 abitanti Popolazione residente al 31.12.2010 = N° 362 abitanti Popolazione residente al 31.12.2011 = N° 355 abitanti Popolazione residente al 31.12.2012 = N° 359 abitanti Popolazione residente al 31.12.2013 = N° 341 abitanti

1.2 Organi politici GIUNTA: Sindaco: NUVIONE Germano Assessori: DALLOCCHIO Umberto, LEGA Alfredo, VOLPI Leo, ZAMBRUNO Armando CONSIGLIO COMUNALE: Presidente: NUVIONE Germano Consiglieri: NUVIONE Germano, DALLOCCHIO Umberto, LEGA Alfredo, VOLPI Leo, ZAMBRUNO Armando, DELUCCHI Stefania, POGGIO Mauro, ANGIOLINI Andrea, ABBIATI Enrico, COSTA Rizieri, TOSO Marco, RAFFO Pier Emilio, SALA Angelo

1.3 Struttura organizzativa Organigramma: indicare le unità organizzative dell'ente (settori, servizi, uffici, ecc...) Direttore: Non prevista la figura Segretario: COSENTINO Dott.ssa Maria Alfia Numero dirigenti: 0 Numero posizioni organizzative: 0 Numero totale personale dipendente (vedere conto annuale del personale): 2

1.4 Condizione giuridica dell'ente: Il non è stato oggetto di commissariamento nel periodo 2009 - 2013.

1.5 Condizione finanziaria dell'ente: Il Comune non ha dichiarato dissesto (o predissesto) finanziario nel periodo 2009 - 2013

PARTE II - DESCRIZIONE ATTIVITA' NORMATIVA E AMMINISTRATIVA SVOLTE DURANTE IL MANDATO

1. Attività Normativa:

DESCRIZIONE ATTIVITA' NORMATIVA E AMMINISTRATIVA SVOLTE DURANTE IL MANDATO

Con deliberazione del Consiglio Comunale N° 1 del 03.05.2010 è stata approvata la convenzione con la Comunità Montana Terre del Giarolo per la gestione associata dei servizi comunali quali la Polizia Locale, l'Ufficio Tecnico e il Servizio Urbanistico, per supportare le funzioni già in essere nel Comune.

Con deliberazione della Giunta Comunale N° 19 del 29.10.2010 si è aderito al Consorzio Energia CEV.

Con deliberazione del Consiglio Comunale N° 8 del 28.08.2011 è stato affidato il Servizio di Tesoreria alla Banca Regionale Europea.

Con deliberazione del Consiglio Comunale N° 2 del 30.04.2012 è stata approvata la convenzione con i Comuni di , , Isola Sant'Antonio, , Gremiasco, e Berzano di per il Servizio di Segreteria, al fine di svolgere in modo coordinato dei servizi fondamentali nel rispetto dei criteri di efficacia, efficienza ed economicità.

Con deliberazione del Consiglio Comunale N° 6 del 28.09.2012 è stato approvato il Regolamento e le relative aliquote sull’Imposta Municipale Propria (I.M.U.).

2

Con deliberazione del Consiglio Comunale N° 7 del 28.09.2012 è stato nominato, per questo Comune, il Revisore dei Conti per il triennio 2012-2015.

Con deliberazione del Consiglio Comunale N° 8 del 22.12.2012 è stata approvata la proposta di aggregazione con i Comuni di Brignano Frascata, , , Cerreto , , Gremiasco, Isola Sant'Antonio, , , Montemarzino, , e Pozzol Groppo, ai sensi della L.R. N° 11/2012, quale "AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE MONTANO" per lo svolgimento dell'esercizio associato delle funzioni fondamentali.

Con deliberazione del Consiglio Comunale N° 1 del 07.03.2013 è stato approvato il Regolamento del controllo interno degli atti e delle azioni amministrative, ai sensi dell'art. 3 del D.L. N° 174/2012 e 147 del D.Lgs N° 267/2000 ed istituzione nucleo.

Con deliberazione del Consiglio Comunale N° 7 del 03.05.2013 è stata approvata la convenzione con i Comuni di , Brignano Frascata, Casasco, Casalnoceto, , Fabbrica Curone, Gremiasco, Isola Sant'Antonio, Momperone, Monleale, Montemarzino, Montacuto, Montegioco Pozzol Groppo e Volpeglino per la gestione in forma associata delle funzioni catastali di competenza dei Comuni e di pianificazione di Protezione Civile e di coordinamento dei primi soccorsi, in modo da svolgere le funzioni fondamentali coordinatamente.

Con deliberazione del Consiglio Comunale N° 5 del 03.05.2013 è stato approvato lo schema di convenzione, unitamente al Regolamento per il funzionamento, della Centrale di Committenza per l'acquisizione di lavori, servizi e forniture.

Con deliberazione della Giunta Comunale N° 6 in data 25.03.2013 è stata rimodulata la programmazione del fabbisogno del personale per il triennio 2013-2015.

Con deliberazione della Giunta Comunale N° 24 in data 09.12.2013 è stato approvato il Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Gremiasco, ais sensi dell'art. 54 del D. Lgs N° 165/2001 e s.m.i., pubblicato in "Amministrazione Trasparente" alla sezione "Disposizioni generali".

2. Attività tributaria

2.1 Politica tributaria locale. Per ogni anno di riferimento

2.1.1 ICI/IMU:

Aliquote ICI/IMU 2009 2010 2011 2012 2013

Aliquota abitazione principale 5,7500 5,7500 5,7500 0,4000 0,4000

Detrazione abitazione principale

Altri immobili 5,7500 5,7500 5,7500 0,7600 0,7600

Fabbricati rurali e strumentali (solo IMU) 0,2000 0,2000

2.1.2 Addizionale IRPEF:

Aliquote addizionale IRPEF 2009 2010 2011 2012 2013

Aliquota massima

Fascia esenzione

Differenziazione aliquote NO NO NO NO NO

3

2.1.3 Prelievi sui rifiuti:

Prelievi sui rifiuti 2009 2010 2011 2012 2013

Tipologia di prelievo TARSU TARSU TARSU TARSU TARES

Tasso di copertura 92,57% 93,77% 79,43% 84,58% 100%

Costo del servizio procapite € 122,65 € 141,60 € 118,14 € 111,65 € 148,44

3.1 Sistema ed esiti e controlli interni:

3.1.1 Controllo di gestione:

SISTEMA ED ESITI DEI CONTROLLI INTERNI

Le verifiche periodiche, in assenza di una struttura ad acta sono state eseguite attraverso l'annuale verifica di ricognizione circa lo stato di attuazione dei programmi e ricognizione degli equilibri finanziari, adottata periodicamente entro il 30 Settembre di ogni anno dal Consiglio Comunale, ai sensi dell'art. 193 del T.U.E.L.

Con deliberazione del Consiglio Comunale N° 1 del 07.03.2013 è stato approvato il Regolamento del controllo interno degli atti e delle azioni amministrative, ai sensi dell'art. 3 del D.L. N° 174/2012 e 147 del D.Lgs. N° 267/2000 ed istituzione nucleo. Il suddetto regolamento è stato trasmesso alla Prefettura di Alessandria e alla Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti. Il "Nucleo di Controllo interno", composto dal Segretario Comunale, dai Responsabili delle singole Aree/Settori e dal Revisore dei Conti, eserciterà il controllo sulla regolarità amministrativa e contabile, sull'andamento della gestione e sugli equilibri finanziari.

L'Organo di Revisione contabile, Dott. Giuseppe Caniggia, nominato per il triennio 2012-2015 con deliberazione del Consiglio Comunale N° 7 del 28.09.2012, ha svolto attività di verifica e di controllo nelle seguenti materie: • Bilancio di Previsione annuale e pluriennale e relativi allegati; • Rendiconto (Conto del Bilancio, Conto Economico, Conto del Patrimonio e allegati relativi; • Verifiche periodiche di cassa del Tesoriere.

Il sistema di controllo interno del Comune ha avuto come fine la verifica, in termini di congruenza, tra gli obiettivi predefiniti e i risultati ottenuti.

CONTROLLO DI GESTIONE

Il Comune di Gremiasco, considerate le dimensioni, non è dotato di una autonoma struttura dedicata al controllo di gestione, però, grazie ai programmi informatici che permettono di evidenziare la percentuale degli scostamenti, si sono potute effettuare periodicamente delle verifiche sulla realizzazione degli obiettivi, sugli scostamenti e sui necessari correttivi Il controllo di gestione, attuato mediante l’attività di coordinamento e di vigilanza da parte del Responsabile del Servizio Finanziario con gli altri funzionari, ha consentito l’adeguato controllo degli equilibri finanziari della gestione di competenza, della gestione dei residui e della gestione di cassa. Diversi obiettivi prefissati sono stati realizzati grazie all’impegno continuo delle forze politiche-amministrative. La crisi che ormai da tempo colpisce l’Italia e la riduzione delle risorse finanziarie a disposizione degli Enti Locali ha, ovviamente, causato una forte contrazione negli investimenti. Infatti, nel periodo 2009-2013, si è verificata una considerevole riduzione dei trasferimenti erariali e negli ultimi due anni all’eliminazione dei trasferimenti in conto capitale che hanno contribuito in maniera negativa alla realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria sul territorio comunale.

4

In particolare:

PERSONALE :

Il personale del Comune ammonta a N° 2 dipendenti. Con deliberazione della Giunta Comunale N° 9 in data 29.04.2013 è stata accettata l’istanza di collocamento a riposo, a far tempo dal 31.03.2013, di un dipendente comunale di ruolo collocato in categoria C – Posizione economica C3 -. Con successiva determinazione dirigenziale N° 8 del 27.05.2013 è stata assunta, a far tempo dal 01.06.2013, una nuova dipendente in categoria D – area amministrativo-contabile - per mobilità speciale, ai sensi dell’art.18 della ex Legge Regionale 28.09.2012 N° 11 per il personale delle preesistenti Comunità Montane e dell’art. 30 del D. Lgs. N° 165/2001. Tale dipendente è stata assunta, secondo le modalità su descritte perché l’art. 18, comma 3, della L.R. N°11/2012 prevede l’erogazione da parte della Regione Piemonte di un contributo, pari al 70% del costo del personale, per gli Enti che assumano dei dipendenti provenienti dalle Comunità Montane.

LAVORI PUBBLICI

ANNO 2009:

D.G.M. N° 4 del 03.04.2009: Lavori di ampliamento area cimiteriale e realizzazione 1° lotto loculi e recinzione area in ampliamento. Importo € 100.000,00=.

ANNO 2010:

D.G.M. N° 13 del 16.07.2010: Lavori di manutenzione straordinaria nell’edificio della Scuola Materna. Importo € 41.000,00=.

ANNO 2011 :

D.G.M. N° 7 del 15.04.2011: Realizzazione Centro di Cultura Popolare del Mondo Contadino Val Curone. Importo € 10.000,00=. D.G.M. N° 11 del 23.05.2011: Lavori di manutenzione ordinaria e messa in sicurezza della Scuola per l’Infanzia di Gremiasco. Importo € 26.041,77=. D.G.M. N° 15 del 13.06.2011: Ripristino viabilità comunale Frazione Stemigliano, ai sensi delle LL.RR. N° 38/78 e 18/84. Importo € 25.000,00=. D.G.M. N° 16 del 13.06.2011: Sottomurazione fondazioni passerella per la Frazione Malvista, ai sensi delle LL.RR. N° 38/78 e 18/84. Importo € 25.000,00=. D.G.M. N° 20 del 21.10.2011: Interventi di manutenzione straordinaria sull’edificio della Scuola dell’Infanzia. Importo € 24.250,00=. D.G.M. N° 22 del 28.10.2011: Completamento del Centro Sportivo Comunale mediante interventi di adeguamento igienico funzionale ed eliminazione barriere architettoniche. Importo € 50.000,00=. D.G.M. N° 23 del 28.11.2011: Rifacimento pavimentazione della strada collocata nel concentrico di Gremiasco. Importo € 149.000,00=.

ANNO 2013:

D.G.M. N° 10 del 06.05.2013: Riqualificazione urbanistica del Centro Storico di Gremiasco tramite il completamento della pavimentazione a collegamento della Piazza. Importo € 32.451,36=

GESTIONE DEL TERRITORIO:

Le concessioni edilizie rilasciate nel quinquennio 2009 – 2013 ammontano in totale a N° 20 così suddivise: - Anno 2009 N° 6 - Anno 2010 N° 4 - Anno 2011 N° 2 - Anno 2012 N° 4 - Anno 2013 N° 4

I tempi di rilascio delle stesse sono alquanto brevi.

5

ISTRUZIONE PUBBLICA:

Questo Comune gestisce in economia diretta il servizio mensa per la Scuola dell’Infanzia. Ogni singolo anno ha avuto la presenza di circa N° 20 bambini.

SOCIALE

Sono attivi i servizi a supporto degli anziani, delle famiglie e delle persone con difficoltà, grazie alla presenza del C.I.S.A. e dei volontari AUSER.

TURISMO

Il Comune nel corso delle stagioni estive ha sempre organizzato la “SAGRA DEL RAVIOLO” volta a far conoscere ed apprezzare la bontà di questo tipico prodotto locale. Oltre a questa manifestazione si sono stati promossi anche dei concerti di musica classica e strumentale al fine di coniugare l’aspetto turistico a quello culturale. Nel periodo natalizio oltre ai classici “Concerti di Natale”, tenutisi nella Chiesa parrocchiale, si sono distribuiti piccoli doni gastronomici alle persone anziane ed ai bambini. Quest’anno, invece, in collaborazione con la locale biblioteca è stato organizzato “IL 1° PRESEPIO VIVENTE”, con la partecipazione di circa 100 figuranti che, partito dal Centro Sportivo Comunale, si è snodato per le vie del Centro Storico fino ad arrivare alla Grotta della Natività allestita nei pressi della Chiesa Parrocchiale.

6

PARTE III - SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE

3.1 Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio dell'ente:

ENTRATE 2009 2010 2011 2012 2013 Percentuale di (IN EURO) incremento/decremento rispetto al primo anno ENTRATE CORRENTI 285.524,54 296.118,11 356.355,81 323.403,89 272.299,82 -4,63 %

TITOLO 4 - ENTRATE DA ALIENAZIONE 98.896,35 120.877,45 145.401,28 120.483,92 22.250,48 -77,50 % E TRASFERIMENTI DI CAPITALE TITOLO 5 - ENTRATE DERIVANTI DA 60.000,00 55.685,77 -7,19 % ACCENSIONI DI PRESTITI TOTALE 444.420,89 416.995,56 501.757,09 443.887,81 350.236,07 -21,19 %

SPESE 2009 2010 2011 2012 2013 Percentuale di (IN EURO) incremento/decremento rispetto al primo anno TITOLO 1 - SPESE CORRENTI 287.759,56 288.200,93 322.949,62 301.371,89 261.335,98 -9,18 %

TITOLO 2 - SPESE IN CONTO CAPITALE 145.953,40 170.610,35 159.723,00 64.873,81 28.268,48 -80,63 %

TITOLO 3- RIMBORSO DI PRESTITI 14.100,00 16.500,00 17.322,24 17.708,61 25.000,00 77,30 %

TOTALE 447.812,96 475.311,28 499.994,86 383.954,31 314.604,46 -29,74 %

PARTITE DI GIRO 2009 2010 2011 2012 2013 Percentuale di (IN EURO) incremento/decremento rispetto al primo anno TITOLO 6 - ENTRATE DA SERVIZI PER 32.231,44 36.756,03 34.394,00 26.857,47 32.984,22 2,33 % CONTO DI TERZI TITOLO 4 - SPESE PER SERVIZI PER 32.231,44 36.756,03 34.394,00 26.857,47 25.457,79 -21,01 % CONTO DI TERZI

7

3.2 Equilibrio parte corrente del bilancio consuntivo relativo agli anni del mandato:

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE

2009 2010 2011 2012 2013 Totale titoli (I+II+III) delle entrate 285.524,54 296.118,11 356.355,81 323.403,89 272.299,82 Spese titolo I 287.759,56 288.200,93 322.949,62 301.371,89 261.335,98 Rimborso prestiti parte del titolo III 14.100,00 16.500,00 17.322,24 17.708,61 25.000,00 SALDO DI PARTE CORRENTE -16.335,02 -8.582,82 16.083,95 4.323,39 -14.036,16

EQUILIBRIO DI PARTE CONTO CAPITALE

2009 2010 2011 2012 2013 Entrate titolo IV 98.896,35 120.877,45 145.401,28 120.483,92 22.250,48 Entrate titolo V ** 60.000,00 55.685,77 Totale titolo (IV+V) 158.896,35 120.877,45 145.401,28 120.483,92 77.936,25 Spese titolo II 145.953,40 170.610,35 159.723,00 64.873,81 28.268,48 Differenza di parte capitale 12.942,95 -49.732,90 -14.321,72 55.610,11 49.667,77 Entrate correnti destinate a investimenti

Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] SALDO DI PARTE CAPITALE 12.942,95 -49.732,90 -14.321,72 55.610,11 49.667,77 ** Esclusa categoria 1 "Anticipazioni di cassa"

8

3.3 Gestione competenza. Quadro riassuntivo

2009 2010 2011 2012 2013 Riscossioni (+) 286.994,90 265.330,22 336.196,35 359.310,82 325.680,80 Pagamenti (-) 276.046,44 324.665,05 308.580,35 310.390,80 244.919,50 Differenza (=) 10.948,46 -59.334,83 27.616,00 48.920,02 80.761,30 Residui attivi (+) 189.657,43 188.421,37 199.954,74 111.434,46 57.539,49 Residui passivi (-) 203.997,96 187.402,26 225.808,51 100.420,98 95.142,75 Differenza (=) -14.340,53 1.019,11 -25.853,77 11.013,48 -37.603,26 Avanzo (+) o Disavanzo (-) (=) -3.392,07 -58.315,72 1.762,23 59.933,50 43.158,04

Risultato di amministrazione, di cui: 2009 2010 2011 2012 2013 Vincolato

Per spese in conto capitale

Per fondo ammortamento

Non vincolato 88.749,26 41.081,79 34.936,55 68.058,98 Totale 88.749,26 41.081,79 34.936,55 68.058,98

9

3.4 Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione

Descrizione: 2009 2010 2011 2012 2013 Fondo di cassa al 31 dicembre 166.377,71 274,92 21.713,39 46.744,98 69.196,94 Totale residui attivi finali 313.903,13 382.591,86 371.400,31 294.182,04 221.518,21 Totale residui passivi finali 391.870,33 339.292,00 358.177,15 272.868,04 180.591,94 Risultato di amministrazione 88.410,51 43.574,78 34.936,55 68.058,98 110.123,21 Utilizzo anticipazione di cassa NO NO NO NO NO

3.5 Utilizzo avanzo di amministrazione

Descrizione: 2009 2010 2011 2012 2013 Reinvestimento quote accantonate per ammortamento Finanziamento debiti fuori bilancio

Salvaguardia equilibri di bilancio

Spese correnti non ripetitive

Spese correnti in sede di assestamento 11.462,00 Spese di investimento 9.000,00 Estinzione anticipata di prestiti

Totale 20.462,00

10

4 Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza

2009 2010 2011 2012 Totale residui ultimo Residui attivi al 31.12 e p recedenti rendiconto approvato Titolo 1 - Entrate tributarie 642,61 787,60 8.682,49 61.317,19 71.429,89 Titolo 2 - Trasferimenti da Stato, Regione ed altri enti pubblici 16.654,00 16.654,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 380,00 11.158,32 30.069,05 41.607,37 Totale 642,61 1.167,60 19.840,81 108.040,24 129.691,26 CONTO CAPITALE Titolo 4 - Entrate da alienazioni e trasferimenti di capitale 32.654,22 28.228,26 100.000,00 160.882,48 Titolo 5 - Entrate derivanti da accensione di prestiti

Totale 33.296,83 29.395,86 119.840,81 108.040,24 290.573,74 Titolo 6 - Entrate da servizi per conto di terzi 214,08 3.394,22 3.608,30 Totale generale 33.296,83 29.395,86 120.054,89 111.434,46 294.182,04

2009 2010 2011 2012 Totale residui ultimo Residui passivi al 31.12 e p recedenti rendiconto approvato Titolo 1 - Spese correnti 2.198,45 3.207,48 29.455,62 66.674,58 101.536,13 Titolo 2 - Spese in conto capitale 8.402,95 16.882,98 105.837,11 23.765,85 154.888,89 Titolo 3 - Rimborso di prestiti

Titolo 4 - Spese per servizi per conto terzi 4.281,43 2.181,04 9.980,55 16.443,02 Totale generale 10.601,40 24.371,89 137.473,77 100.420,98 272.868,04

4.1 Rapporto tra competenza e residui

2009 2010 2011 2012 2013 Percentuale tra residui attivi titoli 1 e 3 e totale accertamenti entrate correnti titoli 1 e 3 52,99 % 54,39 % 38,40 % 31,69 % 19,64 %

11

5 Patto di Stabiltà interno

Indicare la posizione dell'ente negli anni del periodo del mandato rispetto agli adempimenti del patto di stabilità interno; Indicare "S" se è stato soggetto al patto; "NS" se non è stato soggetto; indicare "E" se è stato escluso dal patto per disposizioni di legge

20.. 20.. 20.. 20.. 20..

5.1 Indicare in quali anni l'ente è risultato eventualmente inadempiente al patto di stabilità interno:

5.2 Se l'ente non ha rispettato il patto di stabilità interno indicare le sanzioni a cui è stato soggetto:

6 Indebitamento

6.1 Evoluzione indebitamento dell'ente: indicare le entrate derivanti da accensioni di prestiti (Tit.V ctg 2-4)

2009 2010 2011 2012 2013 Residuo debito finale 254.623,00 238.123,00 223.676,00 159.383,83 135.758,55 Popolazione residente 349 362 355 359 341 Rapporto fra debito residuo e popolazione residente 729,57 657,79 630,07 443,96 398,12

6.2 Rispetto del limite di indebitamento. Indicare la percentuale di indebitamento sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell'art. 204 del TUOEL

2009 2010 2011 2012 2013

Incidenza percentuale attuale degli interessi passivi sulle entrate correnti (art. 204 del TUEL) 3,835 % 4,659 % 5,589 % 5,400 % 4,014 %

12

7 Conto del patrimonio in sintesi. Ai sensi dell'art 230 del TUOEL

Anno 2008

Attivo Importo Passivo Importo Immobilizzazioni immateriali Patrimonio netto 677.979,11 Immobilizzazioni materiali 628.864,80 Immobilizzazioni finanziarie

Rimanenze

Crediti 982.738,82 Attività finanziarie non immobilizzate Conferimenti 519.031,46 Disponibilità liquide Debiti 101.640,19 516.233,24 Ratei e risconti attivi Ratei e risconti passivi

TOTALE TOTALE 1.713.243,81 1.713.243,81

Anno 2012

Attivo Importo Passivo Importo Immobilizzazioni immateriali Patrimonio netto 1.177.561,03 Immobilizzazioni materiali 1.609.440,98 Immobilizzazioni finanziarie

Rimanenze

Crediti 267.677,05 Attività finanziarie non immobilizzate Conferimenti 400.489,37 Disponibilità liquide Debiti 46.744,98 345.812,61 Ratei e risconti attivi Ratei e risconti passivi

TOTALE TOTALE 1.923.863,01 1.923.863,01

13

7.1 Riconoscimento debiti fuori bilancio

DEBITI FUORI BILANCIO ANNO 2012 Importi riconosciuti e (Dati in euro) finanziati nell'esercizio 2012

Sentenze esecutive

Copertura di disavanzi di consorzi, aziende speciali e di istituzioni

Ricapitalizzazioni

Procedure espropriative o di occupazione d'urgenza per opere di pubblica utilità

Acquisizione di beni e servizi

TOTALE

ESECUZIONE FORZATA 2012 (2) Importo (Dati in euro)

Procedimenti di esecuzione forzati

(2) Art. 914 Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs. 267/2000

Non esistono debiti fuori Bilancio ancora da riconoscere.

8 Spesa per il personale

8.1 Andamento della spesa del personale durante il periodo del mandato:

2009 2010 2011 2012 2013 Importo limite di spesa (art.1, c.557 e 562 della L.296/2006) (*) 114.117,00 144.020,00 144.020,00 106.956,00 N/D Importo spesa di personale calcolata ai sensi art.1, c.557 e 562 della L.296/2006 85.532,92 88.357,66 83.734,43 92.458,00 90.200,00 Rispetto del limite SI SI SI SI N/D

Incidenza delle spese di personale sulle spese correnti 29,72 % 30,65 % 25,92 % 30,67 % 34,51 % (*) Linee guida al rendiconto della Corte dei Conti

14

8.2 Spesa del personale pro-capite:

2009 2010 2011 2012 2013 Spesa personale (*) / Abitanti 239,66 251,38 256,33 267,84 286,21 (*) Spesa di personale da considerare: Intervento 01 + Intervento 03 + IRAP

8.3 Rapporto abitanti dipendenti:

2009 2010 2011 2012 2013 Abitanti / Dipendenti 175 181 178 180 171

8.4 Indicare se nel periodo considerato per i rapporti di lavoro flessibile instaurati dall'amministrazione sono stati rispettati i limiti di spesa previsti dalla normativa vigente.

8.5 Indicare la spesa sostenuta nel periodo di riferimento della relazione per tali tipologie contrattuali rispetto all'anno di riferimento indicato dalla legge :

8.6 Indicare se i limiti assunzionali di cui ai precedenti punti siano rispettati dalla aziende speciali e dalle istituzioni :

SI NO

8.7 Fondo risorse decentrate: Non esiste un Fondo risorse decentrate

Indicare se l'ente ha provveduto a ridurre la consistenza del fondo delle risorse per contrattazione decentrata:

2009 2010 2011 2012 2013 Fondo risorse decentrate

8.8 Indicare se l'ente ha adottato provvedimenti ai sensi dell'art.6-bis del D.Lgs.165/2001 e dell'art.3, comma 30 della legge 244/2007 (esternalizzazioni)

15

PARTE IV - RILIEVI DEGLI ORGANISMI ESTERNI DI CONTROLLO

1 Rilievi della Corte dei Conti

- Attività di controllo :

Con nota Prot. N° 0000123-19/01/2012-AAPIE-OGPIE-P la Corte dei Conti – Sezione Giurisdizionale per la Regione Piemonte - ha richiesto la documentazione per l’esame dei conti giudiziali per l’esercizio 2007 e successivi.

- Attività giurisdizionale : No

2 Rilievi dell'Organo di revisione: No

3 Azioni intraprese per contenere la spesa: Al fine di contenere i costi e minimizzare la spesa, sono state attivate forme di convenzioni relative alla Segreteria e all’Ufficio Tecnico. Inoltre si sta procedendo alla creazione di altre forme associative per l’esercizio delle funzioni fondamentali, ai sensi del D.L. N° 135/2012.

16

PARTE V - ORGANISMI CONTROLLATI

1 Organismi controllati: descrivere, in sintesi, le azioni poste in essere ai sensi dell'art.14, comma 32 del D.L. 31 maggio 2010, n.78, così come modificato dall'art.16, comma 27 del D.L. 13/08/2011 n.138 e dell'art.4 del D.L. n. 95/2012, convertito nella legge n.135/2012;

1.1 Le società di cui all'articolo 18, comma 2-bis, del D.L. 112 del 2008, controllate dall'Ente locale, hanno rispettato i vincoli di spesa di cui all'articolo 76, comma 7, del dl 112 del 2008 ?

SI NO

1.2 Sono previste, nell'ambito dell'esercizio del controllo analogo, misure di contenimento delle dinamiche retributive per le società di cui al punto precedente.

SI NO

1.3 Organismi controllati ai sensi dell'art. 2359, comma 1, numeri 1 e 2, codice civile. Esternalizzazione attraverso società:

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI SOCIETA' CONTROLLATE PER FATTURATO (1) BILANCIO ANNO Percentuale di Campo di attività Patrimonio netto Fatturato registrato o partecipazione o di Risultato di esercizio Forma giuridica Tipologia di società (2) (3) azienda o società valore produzione capitale di dotazione positivo o negativo (5) A B C (4) (6)

(1) Gli importi vanno riportati con 2 zero dopo la virgola l'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque l'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque (2) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato (3) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, su fatturato complessivo della società (4) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitale o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (5) Si intende la quota di capitale sociale più fondi di riserva per le società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (6) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%

17

1.4 Esternalizzazione attraverso società e altri organi partecipati (diversi da quelli indicati nella tabella precedente): (Certificato preventivo - quadro 6 quater)

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI AZIENDE E SOCIETA' PER FATTURATO (1) BILANCIO ANNO Percentuale di Campo di attività Patrimonio netto Forma giuridica Tipologia azienda o Fatturato registrato o partecipazione o di Risultato di esercizio (3) (4) azienda o società società (2) valore produzione capitale di dotazione positivo o negativo (6) A B C (5) (7)

(1) Gli importi vanno riportati con 2 zero dopo la virgola l'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque l'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque (2) Vanno indicate le aziende e società per le quali coesistano i requisiti delle esternalizzazioni dei servizi (di cui al punto 3) e delle partecipazioni. Indicare solo se trattasi (1) di azienda speciale, (2) società per azioni, (3) società r.l., (4) azienda speciale consortile, (5) azienda speciale alla persona (ASP), (6) altre società. (3) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato (4) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società (5) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitale o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (6) Si intende la quota di capitale sociale più fondi di riserva per le società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (7) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%

1.5 Provvedimenti adottati per la cessione a terzi di società o partecipazioni in società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali (art. 3, commi 27, 28 e 29, legge 24 dicembre 2007, n. 244)

Denominazione Oggetto Estremi provvedimento cessione Stato attuale procedura

******************

18

Tale relazione di fine mandato del Comune di GREMIASCO è stata trasmessa al tavolo tecnico interistituzionale istituito presso la Conferenza permanente per il coordinamento della finanzia pubblica in data ......

Gremiasco, lì ......

IL SINDACO

Germano NUVIONE

______

CERTIFICAZIONE DELL'ORGANO DI REVISIONE CONTABILE

Ai sensi degli articoli 239 e 240 del TUOEL, si attesta che i dati presenti nella relazione di fine mandato sono veritieri e corrispondono ai dati economico - finanziari presenti nei documenti contabili e di programmazione finanziaria dell'ente. I dati che vengono esposti secondo lo schema già previsto dalle certificazioni al rendiconto di bilancio ex articolo 161 del TUOEL o dai questionari compilati ai sensi dell'articolo 1, comma 166 e seguenti delle legge n. 266 del 2005 corrispondono ai dati contenuti nei citati documenti.

Tortona, li ...... L'organo di revisione economico finanziario

Dott. Giuseppe CANIGGIA

______

______(1) Va indicato il nome e cognome del revisore ed in corrispondenza la relativa sottoscrizione. Nel caso di organo di revisione economico finanziario composto da tre componenti è richiesta la sottoscrizione da parte di tutti i tre componenti

19