Relazione Fine Mandato Definitiva
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Desperate Housewives
Desperate Housewives Questo itinerario può essere percorso interamente oppure utilizzando solo alcune parti del tracciato che da Novi Ligure arriva fino al comune di Tortona dedicando spazio allo shopping e alla cultura immergendosi a lunghi tratti nella natura incontaminata. Durata: 4 giorni, 3 notti Livello difficoltà: medio Km di percorrenza: circa 70 Percorrenza media giornaliera: circa 15 Tipo di bicicletta: city bike, mtb Tipo di terreno: asfaltato, sterrato; collinare e a tratti pianeggiante Sistemazione: hotel, agriturismo e B&B Periodo consigliato: settembre-prima metà di ottobre; aprile-giugno PARTENZA: Novi Ligure ARRIVO: Tortona ITINERARIO 1° giorno Arrivo a Novi Ligure e sistemazione in hotel. Trasferimento al Serravalle Outlet (foto), con i suoi 180 negozi delle firme più prestigiose a prezzi ridotti tutto l’anno dal 30 al 70%, permetterà di sbizzarrirsi con lo shopping griffato, con la possibilità di ottenere ulteriori sconti e offerte grazie alla Shopping Card che il Consorzio Il Cuore di Novi mette a disposizione. Cena in hotel e pernottamento 2°giorno In bicicletta, pedalando con tranquillità, si va alla scoperta dei tesori d’arte di questo territorio. Una pedalata nel centro storico di Novi (foto a sinistra) è il riscaldamento necessario ad affrontare un percorso più impegnativo: ci si dirige a Serravalle Scrivia con un percorso alternativo lontano dal traffico: si prende la strada per Gavi e si devia al bivio per Monterotondo, poi si svolta in Strada del Castellone e si prosegue nella campagna fino alla villa La Bollina; qui si scende a Serravalle, si oltrepassa il paese e dopo pochissime pedalate si sosta all’area archeologica di Libarna (foto sotto), per una visita a questo importante sito romano sorto nel I secolo lungo l’asse della Via Postumia. -
Il Direttore
Prot. n. 25697 /RI IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle dogane; VISTO, in particolare, l’articolo 7, comma 1, del Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle dogane, con il quale si dispone che “Le funzioni operative dell’Agenzia sono svolte da uffici locali di livello dirigenziale e da sezioni istituiti dal Direttore dell’Agenzia, nell’ambito territoriale di ciascuna Direzione, regionale interregionale o provinciale, su proposta del Direttore, regionale, interregionale o provinciale competente”; VISTA la determinazione direttoriale 1990/UD del 15 dicembre 2005 recante l’istituzione e l’attivazione dell’Ufficio delle dogane di Alessandria dal quale dipendono le Sezioni operative territoriali di Asti e di Pozzolo Formigaro; VISTA la determinazione direttoriale 1885/UD del 28 novembre 2006 recante l’istituzione e l’attivazione dell’Ufficio delle dogane di Genova dal quale dipendono le Sezioni operative territoriali dell’Aeroporto, di Passo Nuovo, di Rivalta Scrivia e di Voltri; VISTA la determinazione direttoriale 31869/RI del 27 dicembre 2013 con la quale sono stati istituiti, a far data dal 1° gennaio 2014, l’Ufficio delle dogane di Genova 2 e l’Ufficio delle dogane di Rivalta Scrivia - Retroporto di Genova, subordinandone l’attivazione alla individuazione del definitivo riparto delle competenze sul territorio; CONSIDERATO che nella citata determinazione direttoriale n. 31869/RI -
Vincitori Premio Marengo Doc 2019
SELEZIONI SPECIALI MARENGO DOC Cantina Tre Castelli - Montaldo Bormida - DOLCETTO D'OVADA 2017 Colli di Carpeneto, DOLCETTO D'OVADA SUPERIORE 2016 Il Patto, PIEMONTE CHARDONNAY 2018 Il Sole, PIEMONTE CHARDONNAY Angelini Paolo Società Agricola - Ozzano Monferrato - GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE 2018 2017 Vita, CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO 2018 La Corte I VINCITORI Arbian Cantine Volpi - Tortona - COLLI TORTONESI TIMORASSO 2017 Cascina La Zerba di Volpedo CONCORSO ENOLOGICO Banfi Cantine in Strevi - Strevi - DOLCETTO D'ACQUI 2018 L'Ardì, PIEMONTE ALBAROSSA 2016 La Lus, DELLA PROVINCIA BARBERA D'ASTI 2018 L'Altra Castello di Tagliolo - Tagliolo Monferrato - PIEMONTE CABERNET SAUVIGNON - BARBERA 2017 2019 DI ALESSANDRIA Chiaben, CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO 2018 Botto Marco - Sala Monferrato - BARBERA DEL MONFERRATO 2017 Bric dal But, MONFERRATO BIANCO 2018 Terramossa Cavelli Davide Azienda Agricola - Prasco - OVADA 2016 Bricco Le Zerbe Cà Bensi Azienda Agricola - Tagliolo Monferrato - OVADA 2015 Moongiardin, MONFERRATO BIANCO Colle Manora - Quargnento - MONFERRATO BIANCO 2016 Mila, MONFERRATO BIANCO 2018 Mimosa 2018 Due Gocce Fiordaliso Az. Agr. di Bressan Alessandro - Volpeglino - COLLI TORTONESI BARBERA 2016 Silvester Cantina Alice Bel Colle - Alice Bel Colle - BARBERA D'ASTI SUPERIORE 2016 Alix Fratelli Facchino Az. Agr. di Facchino Giorgio - Rocca Grimalda - DOLCETTO D'OVADA SUPERIORE Cantine Post dal Vin - Terre del Barbera - Rocchetta Tanaro - BARBERA D'ASTI 2016 Rebarba 2013 Carasöi, BARBERA DEL MONFERRATO 2018 Castello di Grillano -
Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n. -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE (Artt
DIREZIONE PROVINCIALE DI ALESSANDRIA UFFICIO PROVINCIALE - TERRITORIO CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE (Artt. 118 e 119 del Regolamento 8 dicembre 1938, n. 2153) Nel corso del 2019 l’Agenzia delle Entrate farà la verifica quinquennale per rilevare e accertare i cambiamenti avvenuti - sia in aumento che in diminuzione - nella superficie, nella configurazione e nel reddito dei terreni (Articoli 118 e 119 del Regolamento n.2153/1938) nei comuni di: ALZANO SCRIVIA, AVOLASCA, CARBONARA SCRIVIA, CAREZZANO, CASASCO, CASSANO SPINOLA, CASTELLANIA, CASTELNUOVO SCRIVIA, CERRETO GRUE, COSTA VESCOVATO, GARBAGNA, GAVAZZANA, GUAZZORA, ISOLA SANT'ANTONIO, MOLINO DE' TORTI, MONTEGIOCO, PADERNA, PIOVERA, PONTECURONE, SALE, SANT'AGATA FOSSILI, SARDIGLIANO, SAREZZANO, PINETO SCRIVIA, TORTONA, VILLALVERNIA, VILLAROMAGNANO, BERZANO DI TORTONA, BRIGNANO-FRASCATA, CASALNOCETO, CASTELLAR GUIDOBONO, DERNICE, FABBRICA CURONE, GREMIASCO, MOMPERONE, MONLEALE, MONTACUTO, MONTEMARZINO, POZZOL GROPPO, SAN SEBASTIANO CURONE, VIGUZZOLO, VOLPEDO, VOLPEGLINO QUANDO E’ POSSIBILE CHIEDERE LA VERIFICA La variazione del reddito dominicale (art. 29 - ex art. 26 - del DPR n. 917/1986) è possibile in caso di: sostituzione della qualità di coltura presente in catasto con un’altra di maggiore o minore reddito diminuzione della capacità produttiva del terreno per naturale esaurimento o per cause di forza maggiore (frane, erosioni ecc.), oppure per infestazioni e/o malattie interessanti le piantagioni, che hanno ridotto la capacità -
Bozza Profilo Tortona 18 01 10
Sede legale: Viale Giolitti, 2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Traccia di lavoro per la costruzione del Profilo di Salute del Distretto di Tortona Relazione a cura di: Dott. Claudio Rabagliati, Responsabile Struttura Operativa PePS – ASL AL Dott. Giorgio Pagliarino, collaboratore Struttura Operativa PePS – ASL AL BOZZA del PROFILO di BASE del 18/01/2010 I N D I C E INTRODUZIONE METODOLOGIA DELLA RICERCA IL CONTESTO SOCIO ECONOMICO LA POPOLAZIONE Tasso di natalità Speranza di vita maschile Speranza di vita femminile Rapporto tra giovani ed età adulta Popolazione giovanile Rapporto tra terza età e bambini Rapporto tra quarta e terza età Tasso di fecondità L’IMMIGRAZIONE Indice di immigrazione LA FAMIGLIA Famiglie con disagio abitativo Reddito medio contribuenti L’ISTRUZIONE Alunni stranieri nelle scuole elementari e medie Capacità logistica nelle scuole elementari Capacità logistica nelle scuole medie inferiori Capacità logistica nelle scuole medie superiori IL LAVORO E L’ECONOMIA Tasso di disoccupazione Reddito medio contribuenti Redditi dei Comuni del Distretto di Acqui Terme 1 IL CONTESTO SANITARIO I RICOVERI Ricoveri Ordinari e in Day Hospital Fabbisogno ricoveri per istituto di erogazione Fabbisogno ricoveri per ICDIX-CM Fabbisogno prestazioni ambulatoriali per esterni Accessi Pronto Soccorso LA MORTALITÀ Principali cause di morte: tassi di mortalità per cause Andamento dei Rapporti Standardizzati di Mortalità (RSM) nel periodo 1980-2002 LA MORBOSITÀ Cause di ricovero Malattia mentale - dipendenze -
ELENCO SOCI AL 20 NOVEMBRE 2019 Nome Associazione Città 1
ELENCO SOCI AL 20 NOVEMBRE 2019 nome_associazione Città 1 AGeSci Scout Novi Ligure (Al) 2 Auser Volontariato Provincia di Asti Asti 3 Orizzonti di Vita. Piemonte Casale Monf.to (Al) 4 ADA - Associazione Diritti Anziani Asti 5 AIC - Associazione Impegno Culturale Onlus Sale (Al) 6 ALA AUSER NICESE NIZZA M.TO 7 AMA ASTI 8 Amici dell'oratorio Grognardo (Al) 9 ANA Alessandria Protezione Civile Alpina Agostino Calissano Alessandria 10 ANITA NIZZA M.TO 11 ANOLF - Associazione Nazionale Oltre le Frontiere Alessandria 12 ANTEAS ASTI 13 ANTEAS - Associazione Nazionale Terza Età Attiva Alessandria 14 APA - Ass. Parkinson Asti ASTI 15 APISTOM ASTI MOMBERCELLI 16 APMC Alessandria 17 APOS Felizzano (Al) 18 APRI ASTI ASTI 19 Aruanà Casorzo (At) 20 ASS. ALZHEIMER ASTI 21 ASS. CULTURALE "LA POESIA SALVA LA VITA" REVIGLIASCO 22 ASS. CULTURALE TEMPI DI FRATERNITA' ASTI 23 ASS. TEATRALE "EL VEULI CHE T'LA CONTA" PIOVA' MASSAIA 24 ASS. VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI NIZZA M.TO 25 Associazione Banco Alimentare per la provincia di Alessandria Onlus Novi Ligure (Al) 26 Associazione Biblioteca San Domenico Savio Castelnuovo Don Bosco (At) 27 Associazione Centro Down Alessandria onlus Alessandria 28 Associazione culturale di volontariato Carlo Torriani Felizzano (Al) 29 Associazione Deodara per l'Ambiente Calliano (At) 30 Associazione Esagono Alessandria 31 Associazione Famiglie Centro di Riabilitazione Paolo VI Casalnoceto (Al) 32 Associazione Matteo 25 Casalnoceto (Al) 33 ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI ASTI ASTI 34 Associazione Nazionale Alpini Sezione -
COMUNE DI TORTONA (Comune Di Residenza Del Richiedente Alla Data Del 16 Luglio 2015)
AMBITO TERRITORIALE N. 5 ALLUVIONI CAMBIO', ALZANO SCRIVIA, AVOLASCA, BERZANO DI TORTONA, BRIGNANO FRASCATA, CARBONARA SCRIVIA, CAREZZANO, CASALNOCETO, CASASCO, CASTELLANIA, CASTELLAR GUIDOBONO, CASTELNUOVO SCRIVIA, CERRETO GRUE, COSTA VESCOVATO, DERNICE, FABBRICA CURONE, GARBAGNA, GREMIASCO, GUAZZORA, ISOLA SANT'ANTONIO, MOLINO DEI TORTI, MOMPERONE, MONLEALE, MONTACUTO, MONTEGIOCO, MONTEMARZINO, PADERNA, PONTECURONE, POZZOL GROPPO, SALE, SAN SEBASTIANO CURONE, SANT'AGATA FOSSILI, SAREZZANO, SPINETO SCRIVIA, TORTONA, VIGUZZOLO, VILLALVERNIA, VILLAROMAGNANO, VOLPEDO, VOLPEGLINO COMUNE CAPOFILA: CITTA’ DI TORTONA COMUNE DI TORTONA (Comune di residenza del richiedente alla data del 16 luglio 2015) Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all’art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014) Il sottoscritto, intestatario di contratto di locazione di un alloggio, presenta domanda per accedere ai contributi per il sostegno alla locazione di cui all’art. 11, L. n. 431/98 e s.m.i. A tal fine, fornisce le seguenti dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto dichiara di essere consapevole della decadenza dai benefici e delle sanzioni penali, previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti, ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto dichiara inoltre la propria disponibilità a fornire idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati. Parte I - Dati personali e situazione economica RICHIEDENTE: Cognome ……………………………………………….. Nome …………………………………………………… Nato a …………………………………………. il ………………. Codice Fiscale ……………………………………….… Residente alla data del 16 luglio 2015 nel Comune di ………………………………… (Ambito territoriale n. ……..…………) (Prov. -
Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari E Forestali Roma
DG PQAI - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0089768 del 20/12/2019 Ministero delle politiche agricole Roma, alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL’IPPICA PQAI IV Al Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato Costigliole d’Asti (AT) [email protected] (Rif. nota n. 12 del 16.12.2019) e, p.c.: Al Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari Ufficio PREF III - SEDE [email protected] OGGETTO: confezionamento in “bag in box” (otre di materiale plastico pluristrato di polietilene e poliestere racchiuso in un involucro di cartone o di altro materiale rigido per le capacità comprese tra 2 e 6 litri) delle tipologie bivarietali della denominazione di origine controllata Piemonte. Richiesta parere. Si riscontra la nota sopra indicata con la quale codesto Consorzio ha chiesto il parere dello scrivente Ufficio in merito alla possibilità di utilizzare per il confezionamento delle tipologie di vini bivarietali della DOC “Piemonte” i contenitori indicati in oggetto, che sono consentiti dall’articolo 8, comma 1, del vigente disciplinare, così come da ultimo modificato con decreto 8 agosto 2019 e rettificato con decreto 9 settembre 2019, soltanto per talune tipologie di vini della stessa DOC, comprese alcune tipologie monovarietali espressamente indicate (P. Chardonnay, P. Chardonnay frizzante, P. Cortese, P. Cortese frizzante, P. Sauvignon, P. Barbera, P. Barbera frizzante, P. Barbera passito, P. Bonarda, P. Bonarda frizzante, P. Grignolino, P. Dolcetto, P. Dolcetto frizzante, P. Freisa, P. Cabernet Sauvignon, P. -
Seconda Categoria Girone: H * * * ************************************************************************
************************************************************************ * * * SECONDA CATEGORIA GIRONE: H * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. I ANDATA: 4/10/20 ! ! RITORNO: 31/01/21 I I ANDATA: 8/11/20 ! ! RITORNO: 7/03/21 I I ANDATA: 13/12/20 ! ! RITORNO: 18/04/21 I I ORE...: 15:00 ! 1 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I ORE...: 14:30 ! 6 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I ORE...: 14:30 ! 11 G I O R N A T A ! ORE....: 15:00 I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I BISTAGNO VALLE BORMIDA - PASTORFRIGOR FRASSINETO I I ATLETICO ACQUI F.B.C. - SALSASIO I I ANDEZENO - SCIOLZE I I BUTTIGLIERESE 95 - MONCALIERI CALCIO 1953 I I CASSINE - BUTTIGLIERESE 95 I I BISTAGNO VALLE BORMIDA - QUARGNENTO DILETTANTI I I CASSINE - ATLETICO ACQUI F.B.C. I I MARENTINESE - QUARGNENTO DILETTANTI I I MONCALIERI CALCIO 1953 - MARENTINESE I I MARENTINESE - NUOVA ASTIGIANA CALCIO I I NICESE - ANDEZENO I I NICESE - ATLETICO ACQUI F.B.C. I I QUARGNENTO DILETTANTI - VALFENERA I I NUOVA ASTIGIANA CALCIO - BISTAGNO VALLE BORMIDA I I PASTORFRIGOR FRASSINETO - NUOVA ASTIGIANA CALCIO I I SALSASIO - ANDEZENO I I SCIOLZE - PASTORFRIGOR FRASSINETO I I SALSASIO - BUTTIGLIERESE 95 I -
Deliberazione Della Giunta Regionale 21 Febbraio 2020, N. 24-1043 D.P.R
REGIONE PIEMONTE BU10 05/03/2020 Deliberazione della Giunta Regionale 21 febbraio 2020, n. 24-1043 D.P.R. n. 616/1977 art. 70 - D.Lgs. n. 102/2004 e s.m.i. - l.r. n. 63/1978 artt. 54 e 55 - Delimitazione delle zone danneggiate e riconoscimento eccezionalita' delle piogge alluvionali avvenute tra il 19 ottobre e il 25 novembre 2019 nelle province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Torino e Vercelli. A relazione dell'Assessore Protopapa: Premesso che: l’art. 5 del D.Lgs. n. 102/2004 e s.m.i. “Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera i), della legge 7 marzo 2003, n. 38” , prevede la possibilità per la Giunta regionale di adottare misure volte a favorire la ripresa dell'attività produttiva delle imprese agricole nonché al ripristino delle infrastrutture connesse all'attività agricola, tra cui quelle irrigue e di bonifica; l’art. 6 dello stesso decreto, stabilisce inoltre che la Giunta regionale deliberi, entro il termine perentorio di sessanta giorni dalla cessazione dell'evento dannoso, prorogabile di trenta giorni in presenza di eccezionali e motivate difficoltà, la proposta di declaratoria della eccezionalità dell'evento stesso. Dato atto che: come evidenziato da Arpa Piemonte, nei giorni dal 19 al 24 ottobre e tra il 22 ed il 25 Novembre 2019 il Piemonte è stato interessato da due prolungate fasi di maltempo, caratterizzate da piogge alluvionali, che hanno determinato diffuse condizioni di criticità idro-geologica; l’entità diffusa delle piogge ed i fenomeni di esondazione dei principali fiumi e dei corsi d’acqua secondari hanno prodotto danni eccezionali alle aree agricole in tale periodo occupate da cereali autunno vernini o da colture foraggere permanenti ovvero in riposo o con le prime lavorazioni di preparazione alla semina primaverile, alle strutture aziendali ed alle infrastrutture con particolare riferimento ai canali irrigui, alle relative opere di presa, nonché a strade interpoderali di accesso ai fondi.