Bozza Profilo Tortona 18 01 10
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Vincitori Premio Marengo Doc 2019
SELEZIONI SPECIALI MARENGO DOC Cantina Tre Castelli - Montaldo Bormida - DOLCETTO D'OVADA 2017 Colli di Carpeneto, DOLCETTO D'OVADA SUPERIORE 2016 Il Patto, PIEMONTE CHARDONNAY 2018 Il Sole, PIEMONTE CHARDONNAY Angelini Paolo Società Agricola - Ozzano Monferrato - GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE 2018 2017 Vita, CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO 2018 La Corte I VINCITORI Arbian Cantine Volpi - Tortona - COLLI TORTONESI TIMORASSO 2017 Cascina La Zerba di Volpedo CONCORSO ENOLOGICO Banfi Cantine in Strevi - Strevi - DOLCETTO D'ACQUI 2018 L'Ardì, PIEMONTE ALBAROSSA 2016 La Lus, DELLA PROVINCIA BARBERA D'ASTI 2018 L'Altra Castello di Tagliolo - Tagliolo Monferrato - PIEMONTE CABERNET SAUVIGNON - BARBERA 2017 2019 DI ALESSANDRIA Chiaben, CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO 2018 Botto Marco - Sala Monferrato - BARBERA DEL MONFERRATO 2017 Bric dal But, MONFERRATO BIANCO 2018 Terramossa Cavelli Davide Azienda Agricola - Prasco - OVADA 2016 Bricco Le Zerbe Cà Bensi Azienda Agricola - Tagliolo Monferrato - OVADA 2015 Moongiardin, MONFERRATO BIANCO Colle Manora - Quargnento - MONFERRATO BIANCO 2016 Mila, MONFERRATO BIANCO 2018 Mimosa 2018 Due Gocce Fiordaliso Az. Agr. di Bressan Alessandro - Volpeglino - COLLI TORTONESI BARBERA 2016 Silvester Cantina Alice Bel Colle - Alice Bel Colle - BARBERA D'ASTI SUPERIORE 2016 Alix Fratelli Facchino Az. Agr. di Facchino Giorgio - Rocca Grimalda - DOLCETTO D'OVADA SUPERIORE Cantine Post dal Vin - Terre del Barbera - Rocchetta Tanaro - BARBERA D'ASTI 2016 Rebarba 2013 Carasöi, BARBERA DEL MONFERRATO 2018 Castello di Grillano -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari E Forestali Roma
DG PQAI - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0089768 del 20/12/2019 Ministero delle politiche agricole Roma, alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL’IPPICA PQAI IV Al Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato Costigliole d’Asti (AT) [email protected] (Rif. nota n. 12 del 16.12.2019) e, p.c.: Al Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari Ufficio PREF III - SEDE [email protected] OGGETTO: confezionamento in “bag in box” (otre di materiale plastico pluristrato di polietilene e poliestere racchiuso in un involucro di cartone o di altro materiale rigido per le capacità comprese tra 2 e 6 litri) delle tipologie bivarietali della denominazione di origine controllata Piemonte. Richiesta parere. Si riscontra la nota sopra indicata con la quale codesto Consorzio ha chiesto il parere dello scrivente Ufficio in merito alla possibilità di utilizzare per il confezionamento delle tipologie di vini bivarietali della DOC “Piemonte” i contenitori indicati in oggetto, che sono consentiti dall’articolo 8, comma 1, del vigente disciplinare, così come da ultimo modificato con decreto 8 agosto 2019 e rettificato con decreto 9 settembre 2019, soltanto per talune tipologie di vini della stessa DOC, comprese alcune tipologie monovarietali espressamente indicate (P. Chardonnay, P. Chardonnay frizzante, P. Cortese, P. Cortese frizzante, P. Sauvignon, P. Barbera, P. Barbera frizzante, P. Barbera passito, P. Bonarda, P. Bonarda frizzante, P. Grignolino, P. Dolcetto, P. Dolcetto frizzante, P. Freisa, P. Cabernet Sauvignon, P. -
Provincia Località Zona Climatica Altitudine ALESSANDRIA ACQUI
Provincia Località Zona climatica Altitudine ALESSANDRIA ACQUI TERME E 156 ALBERA LIGURE E 415 ALESSANDRIA E 95 ALFIANO NATTA E 280 ALICE BEL COLLE E 418 ALLUVIONI CAMBIÌ E 77 ALTAVILLA MONFERRATO E 256 ALZANO SCRIVIA E 77 ARQUATA SCRIVIA E 248 AVOLASCA E 425 BALZOLA E 119 BASALUZZO E 149 BASSIGNANA E 96 BELFORTE MONFERRATO E 297 BERGAMASCO E 125 BERZANO DI TORTONA E 270 BISTAGNO E 175 BORGHETTO DI BORBERA E 295 BORGO SAN MARTINO E 107 BORGORATTO ALESSANDRINO E 105 BOSCO MARENGO E 121 BOSIO E 358 BOZZOLE E 91 BRIGNANO-FRASCATA E 288 CABELLA LIGURE E 510 CAMAGNA MONFERRATO E 261 CAMINO E 252 CANTALUPO LIGURE E 383 CAPRIATA D'ORBA E 176 CARBONARA SCRIVIA E 177 CARENTINO E 160 CAREZZANO E 300 CARPENETO E 329 CARREGA LIGURE F 958 CARROSIO E 254 CARTOSIO E 230 CASAL CERMELLI E 102 CASALE MONFERRATO E 116 CASALEGGIO BOIRO E 321 CASALNOCETO E 159 CASASCO E 398 CASSANO SPINOLA E 191 CASSINE E 190 CASSINELLE E 360 CASTELLANIA E 400 CASTELLAR GUIDOBONO E 144 CASTELLAZZO BORMIDA E 104 CASTELLETTO D'ERRO E 544 CASTELLETTO D'ORBA E 200 CASTELLETTO MERLI E 268 CASTELLETTO MONFERRATO E 197 CASTELNUOVO BORMIDA E 123 CASTELNUOVO SCRIVIA E 85 CASTELSPINA E 116 CAVATORE E 516 CELLA MONTE E 268 CERESETO E 280 CERRETO GRUE E 251 CERRINA MONFERRATO E 225 CONIOLO E 252 CONZANO E 262 COSTA VESCOVATO E 305 CREMOLINO E 405 CUCCARO MONFERRATO E 232 DENICE E 387 DERNICE E 600 FABBRICA CURONE F 712 FELIZZANO E 114 FRACONALTO F 725 FRANCAVILLA BISIO E 160 FRASCARO E 124 FRASSINELLO MONFERRATO E 261 FRASSINETO PO E 104 FRESONARA E 143 FRUGAROLO E 112 FUBINE E 192 GABIANO -
Prefettura Ufficio Territoriale Del Governo Di Alessandria
Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Alessandria RIPARTIZIONE TERRITORIALE Al fine di una più equa e capillare distribuzione sul territorio e in modo da assicurare quanto più possibile la proporzionalità del numero dei migranti da accogliere rispetto alla popolazione residente nella Provincia, si individuano le seguenti fasce di distribuzione, con l’indicazione del numero di richiedenti asilo complessivamente assegnabili in ogni comune. 1- Comuni con popolazione residente inferiore a 3000 abitanti 20 posti Albera Ligure Cuccaro Monferrato Paderna Alfiano Natta Denice Pareto Alice Bel Colle Dernice Parodi Ligure Alluvioni Cambiò Fabbrica Curone Pasturana Altavilla Monferrato Felizzano Pecetto di Valenza Alzano Scrivia Fraconalto Pietra Marazzi Avolasca Francavilla Bisio Piovera Balzola Frascaro Pomaro Monferrato Basaluzzo Frassinello Monferrato Pontestura Bassignana Frassineto Po Ponti Belforte Monferrato Fresonara Ponzano Monferrato Bergamasco Frugarolo Ponzone Berzano di Tortona Fubine Pozzol Groppo Bistagno Gabiano Prasco Borghetto di Borbera Gamalero Predosa Borgo San Martino Garbagna Quargnento Borgoratto Alessandrino Gavazzana Quattordio Bosco Marengo Giarole Ricaldone Bosio Gremiasco Rivalta Bormida Bozzole Grognardo Rivarone Brignano-Frascata Grondona Rocca Grimalda Cabella Ligure Guazzora Roccaforte Ligure Camagna Monferrato Isola Sant'Antonio Rocchetta Ligure Camino Lerma Rosignano Monferrato Cantalupo Ligure Lu Sala Monferrato Capriata d'Orba Malvicino San Cristoforo Carbonara Scrivia Masio San Giorgio Monferrato Carentino -
Uffici Stato Civile/Servizi Demografici
COMUNI DELLA PROVINCIA DI COMUNE DI ALLUVIONI PIOVERA ALESSANDRIA Via Roma, 67 - Loc. Alluvioni (Montariolo) 15040 Alluvioni Piovera (AL) (Uffici Stato Civile/Servizi Ufficio Stato Civile demografici) telefono: 0131.848121 fax: 0131.848237 I seguenti dati sono stati raccolti consultando i siti e-mail: [email protected] internet istituzionali dei singoli Comuni nelle date 03/11/2015-04/12/2015; è opportuno verificarne l’attualità al momento dell’utilizzo. L’unico COMUNE DI ALTAVILLA MONFERRATO aggiornamento successivo qui apportato è relativo Viale Unità d’Italia 17 ai dati del Comune di Alluvioni Piovera. 15041 Altavilla Monferrato (AL) Non sono indicate le e-mail certificate in quanto il Ufficio servizi demografici presente indirizzario è stato creato prevalen- telefono: 0142 2936956 temente per supportare le ricerche genealogiche e-mail: individuali non istituzionali. [email protected] COMUNE DI ACQUI TERME Piazza Levi, 12 COMUNE DI ALZANO SCRIVIA 15011 Acqui Terme (AL) Piazza Pietro Bassi, 23 Ufficio Stato Civile 15050 Alzano Scrivia (AL) telefono: 0144770255 Ufficio servizi demografici fax: 014457627 telefono e fax: 0131 854382 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] COMUNE DI ALBERA LIGURE COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA via Roma, 1 Piazza Bertelli, 21 15060 Albera Ligure (AL) 15061 Arquata Scrivia (AL) telefono: 0143 90051 Ufficio Stato Civile fax : 0143 90159 telefono: 0143 600405; 0143 600424 e-mail: [email protected] fax 0143 600432 e-mail: [email protected] COMUNE DI ALESSANDRIA Piazza della Libertà, 1 COMUNE DI AVOLASCA 15121 Alessandria Via Municipio, 4 Ufficio Stato Civile 15050 Avolasca (AL) telefono: 0131 515218 - 0131 515206 Ufficio servizi demografici fax: 0131 515362 - 0131 515412 telefono: 0131 876502 e-mail: [email protected] fax 0131 876503 e-mail: [email protected] COMUNE DI ALFIANO NATTA Via Stazione, 1 COMUNE DI BALZOLA 15021 Alfiano Natta (AL) Via Roma n. -
Download (1MB)
Ianuensis non nascitur sed fit Studi per Dino Puncuh *** GENOVA 2019 Referees : i nomi di coloro che hanno contribuito al processo di peer review so- no inseriti nell’elenco, regolarmente aggiornato, leggibile all’indirizzo: http://www.storiapatriagenova.it/ref.asp Referees : the list of the peer reviewers is regularly updated at URL: http://www.storiapatriagenova.it/ref.asp I saggi pubblicati in questo volume sono stati sottoposti in forma anonima ad alme- no un referente. All articles published in this volume have been anonymously submitted at least to one reviewer. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria 7, 2019 ISBN 978-88-97099-45-1 (a stampa) / 978-88-97099-48-2 (digitale) ISSN 2421-2741 (a stampa) / 2464-9767 (digitale) DOI 10.5281/zenodo.3462483 La Val Grue. Brevi notizie storiche sui paesi della valle Anna Maria Salone Gobat [email protected] La Val Grue prende nome dal torrente che la attraversa: il Grue, che, nel secolo XI, era indicato con l’idronimo Coluber , a motivo del percorso sinuoso simile alle spire di un serpente; analogamente il territorio circo- stante, nel secolo XIII, era designato come Val de Colover 1. Nel tempo l’idronimo ha subito alcune varianti, come Colovra 2, Colobrum , Colubrium e Goluber , giungendo infine all’attuale Grue. Tutto ciò ha fatto formulare, nel tempo, varie ipotesi su come e quando possa essersi mutato in tal modo l’idronimo. Non si tratta tuttavia di un caso isolato, in quanto anche i tor- renti che attraversano le valli adiacenti hanno subito varianti, più o meno accentuate, nelle loro denominazioni. -
Linee Generali Di Assetto Idrogeologico E Quadro Degli Interventi Bacino Dello Scrivia
LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELLO SCRIVIA Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino dello Scrivia 23. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino dello Scrivia 23.1 Caratteristiche generali 23.1.1 Inquadramento fisico e idrografico Il bacino dello Scrivia ha una superficie complessiva di 1.237 km2 (2% del bacino del Po) di cui il 77% in ambito montano. Lo Scrivia nasce nell'Appennino Ligure, presso Torriglia in provincia di Genova, e, dopo un iniziale andamento est-ovest fino a Busalla, assume la direzione sud-ovest - nord-est confluendo nel Po poco a monte di Voghera. Fino a Montoggio scorre in una stretta valle con versanti ripidi e ricoperti di vegetazione. Dalla confluenza con il torrente Brevenna il fondovalle diventa più ampio ed è occupato da numerosi centri abitati e insediamenti industriali; i versanti, sempre molto ripidi, sono ricoperti da boschi, spesso interrotti da zone coltivate "a gradoni". Da Isola del Cantone a Serravalle Scrivia la val Scrivia si allarga ulteriormente, i terrazzi alluvionali acquistano una notevole estensione e i versanti risultano meno acclivi e intensamente coltivati. A meno del tratto iniziale, l'intera asta fluviale principale attraversa zone densamente abitate e, a partire da Busalla, è caratterizzata dalla presenza di numerosi e importanti complessi industriali e di infrastrutture viarie e ferroviarie che occupano zone di pertinenza fluviale. I principali affluenti provengono dal versante destro e sono i torrenti Brevenna, Vobbia, Grue e Borbera; quest'ultimo è quello più importante e si immette nello Scrivia all'altezza di Vignole Borbera, poco a monte della chiusura del bacino montano. -
Proposta Di Modifica Del Disciplinare Di Produzione
Ministero delle politiche agricole Alimentari, forestali e del turismo DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE DELLA QUALITA’ AGROALIMENTARE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA’ AGROALIMENTARE PQA IV Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola Piemonte» Art. 1 Denominazione L’indicazione geografica protetta <<Nocciola del Piemonte>> o <<Nocciola Piemonte>> è riservata ai frutti in guscio, sgusciati e semilavorati (nocciola tostata, granella di nocciole, farina di nocciole, pasta di nocciole) che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. E’ altresì consentito l’utilizzo della indicazione geografica protetta <<Nocciola del Piemonte>> o <<Nocciola Piemonte>> nella designazione, presentazione e pubblicità dei preparati nei quali i prodotti di cui al comma 1 sono presenti in esclusiva, rispetto a prodotti dello stesso tipo, tra gli ingredienti caratterizzanti e tali da valorizzare la qualità. Art. 2 Cultivar La denominazione «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola Piemonte» designa il frutto della varietà di nocciolo «Tonda Gentile Trilobata » coltivato nel territorio idoneo della Regione Piemonte, definito nel successivo art. 3. Art. 3 Area di produzione La zona di produzione della «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola Piemonte» comprende il territorio della Regione Piemonte atto alla coltivazione del nocciolo ed è così determinato: Provincia di Alessandria - intero territorio dei seguenti comuni: Acqui Terme, -
Deliberazione Della Giunta Regionale 27 Giugno 2017, N
REGIONE PIEMONTE BU29 20/07/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 27 giugno 2017, n. 52-5261 Rettifica D.G.R n. 18-4735 del 6 marzo 2017 avente ad oggetto: ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL per la Pediatria di libera scelta entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del Medico. Pediatra. A relazione dell'Assessore Saitta: Vista la DGR n. 18-4735 del 6 marzo 2017 con la quale è stata approvata -ai sensi dell’ art. 32, comma 3, dell’ ACN PLS vigente e sulla base della deliberazione aziendale n. 2016/931 del 23 dicembre 2016, a firma del Direttore Generale dell’ ASL AL- la seguente definizione dell’ ambito territoriale di scelta dell’ ASL AL, relativo al neo istituito Distretto di Novi Ligure/Tortona, entro il quale l’assistito può esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del Medico Pediatra: Ambito Tortona – San Sebastiano Curone – Castelnuovo Scrivia CARBONARA SCRIVIA, CAREZZANO, CASTELLANIA, CERRETO GRUE, COSTA VESCOVATO, PADERNA, SANT’AGATA FOSSILI, SAREZZANO, SPINETO SCRIVIA, TORTONA, VILLALVERNIA, VILLAROMAGNANO, AVOLASCA, BERZANO DI TORTONA, BRIGNANO FRASCATA, CASALNOCETO, CASASCO, CASTELLAR GUIDOBONO, DERNICE, FABBRICA CURONE, GARBAGNA, MONTEMARZINO, POZZOL GROPPO, SAN SEBASTIANO CURONE, VIGUZZOLO, VOLPEDO, VOLPEGLINO, ALLUVIONI CAMBIO’, ALZANO SCRIVIA, CASTELNUOVO SCRIVIA, GUAZZORA, ISOLA SANT’ANTONIO, MOLINO DEI TORTI, PONTECURONE, SALE. preso atto che con deliberazione aziendale n. 2017/283 del 21 aprile 2017, trasmessa con nota del 4 maggio 2017 protocollo -
Official Journal C 435 of the European Union
Official Journal C 435 of the European Union Volume 61 English edition Information and Notices 3 December 2018 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2018/C 435/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9125 — Klio/Bertelsmann/Holtzbrinck/Skoobe) (1) 1 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES Council 2018/C 435/02 Notice for the attention of a person subject to the restrictive measures provided for in Council Decision 2014/119/CFSP and in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine ........................ 2 2018/C 435/03 Notice for the attention of the data subjects to whom the restrictive measures provided for in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine apply ..................................................................... 3 European Commission 2018/C 435/04 Euro exchange rates .............................................................................................................. 4 EN (1) Text with EEA relevance. 2018/C 435/05 Commission Implementing Decision of 21 November 2018 on the publication in the Official Journal of the European Union of the application for registration of a geographical indication in the spirit drinks sector referred to in Article 17 of Regulation -
How to Divide the Costs of Urban Solid Wastes Collection Among Citizens? 1
How to Divide the Costs of Urban Solid Wastes Collection among Citizens? 1 How to Divide the Costs of Urban Solid Wastes Collection among Citizens? Vito Fragnelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate Universit`adel Piemonte Orientale [email protected] International Conference on Integrated Urban Solid Waste Management Scuola Superiore Sant’Anna - Pisa - June 14th-15th, 2011 How to Divide the Costs of Urban Solid Wastes Collection among Citizens? 2 Outline The problem The model Experiments How to Divide the Costs of Urban Solid Wastes Collection among Citizens? 3 The problem TAX cost per square meter Decreto Ronchi (D.l. n.22, 5/2/1997) - TARIFF theoretically: cost per unit of waste cost per square meter cost per household member Game Theory COST ALLOCATION restricted to a consortium @ @ @ © @R Municipalities Inhabitants How to Divide the Costs of Urban Solid Wastes Collection among Citizens? 4 The problem The consortium Ovadese-Valle Scrivia (1998) Municipalities Inhabitants U.S.W. (t) kg/in/y Municipalities Inhabitants U.S.W. (t) kg/in/y 1 Alluvioni Cambio` 1040 406 390.38 32 Molino dei Torti 804 254 315.92 2 Alzano Scrivia 374 170 454.55 33 Montaldeo 364 93 255.49 3 Arquata Scrivia 6121 2933 479.17 34 Montaldo Bormida 663 278 419.31 4 Basaluzzo 1884 864 458.60 35 Novi Ligure 30021 12011 400.09 5 Belforte M.to 396 145 366.16 36 Ovada 12212 4937 404.27 6 Berzano di Tortona 143 39 272.73 37 Paderna 267 114 426.97 7 Borghetto Borbera 1793 877 489.12 38 Parodi Ligure 745 245 328.86 8 C.M.