APPENDICE STATISTICA a Cura Dell'ufficio Statistica Della Camera Di Commercio Di Viterbo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Bolsena Monte Ascone
22/06/2021 Bolsena, 01023 VT to Valentano, VT - Google Maps Bolsena, 01023 VT to Valentano, VT Drive 36.4 km, 42 min Map data ©2021 2 km Bolsena 01023 VT 1. Head southeast on Via Antonio Gramsci/Via Cassia Nord/SR2 toward Piazza Matteotti/SP53 Continue to follow Via Cassia Nord 9.3 km 2. Continue onto SR2 5.3 km 3. Turn left at Corso Cavour 13 m 4. Turn left at Via San Flaviano 11 m 16 min (14.6 km) Monteascone 01027 VT 5. Head north toward Via Alighieri/SR2 35 s (95 m) Take SP8 to Via Giuseppe Garibaldi in Marta 13 min (10.5 km) 6. Turn left onto SR2 67 m https://www.google.com/maps/dir/Bolsena,+01023+VT/Montefiascone,+01027+VT/Marta,+Lazio,+VT/Valentano,+VT/@42.583… 1/3 22/06/2021 Bolsena, 01023 VT to Valentano, VT - Google Maps 7. Turn right onto Via Verentana (signs for Ospedale/Centro/S. Margherita/Tuscania/Marta) 1.0 km 8. Continue onto SP8 5.5 km 9. Slight right onto Strada Provinciale Verentana/SP8 2.4 km 10. Turn right onto Via Laertina 1.3 km 11. Turn left onto Via Nino Bixio 160 m 12. Turn right onto Piazza S. Pietro 18 m 13. Turn left onto Via Giuseppe Garibaldi 9 s (10 m) 14 min (10.6 km) Marta, Lazio 01010 VT 14. Head southwest on Via Giuseppe Garibaldi toward Largo Cardinal Tarquini 270 m 15. Turn right onto Via San Rocco 6 m 16. Turn left onto via S. -
3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab. -
Le Vedute Di Paesaggi Nel Palazzo Farnese Di Caprarola* LUCIANO PASSINI**
Le vedute di paesaggi nel Palazzo Farnese di Caprarola* LUCIANO PASSINI** a moda cinquecentesca di riempi- di vedute di rovine inquadrate in trovano nel Salone d’ingresso al Lre gli scomparti delle superfici scenari campestri ove a volte sono Palazzo. In nessuna raffigurazione si dipinte con grottesche o con vedute presenti anche figure umane; trova l’indicazione del luogo ma, di paesaggi più o meno immaginari b. paesaggi misti: si tratta di figure escluse quelle della volta che raffigu- 2 può essere riscontrata anche nel di persone, cose, edifici o altro di rano paesaggi di fantasia , la maggior Palazzo Farnese di Caprarola, capo- fantasia, collocati in luoghi real- parte di esse sono facilmente indivi- lavoro architettonico ed artistico del mente esistenti; oppure viceversa: duabili perché rappresentano località periodo manieristico. Tra il 1560 ed persone, cose, edifici o altro, real- inconfondibili e da tempo conosciu- il 1610 al fianco dei famosi fratel- mente esistenti ma inquadrate in te. li Zuccari, del Bertoja, di Giovanni scenari immaginari; Infatti, oltre a due immagini di De Vecchi, di Giovanni Antonio da c. paesaggi reali: quindi vedute di Caprarola (una vista da Est e l’altra Varese e di Antonio Tempesti, si tro- luoghi realmente esistenti oppure da Sud-Est), si vedono quella del vavano numerosi altri artisti, per lo che esistevano all’epoca della rea- porto di Messina da dove, nel 1565, più sconosciuti, i quali si sono occu- lizzazione del dipinto. partì la flotta in difesa dell’isola di pati delle rifiniture e delle decorazio- Malta il cui assedio, da parte dei ni pittoriche di secondo piano. -
Comune Di Proceno Consiglio Comunale
COPIA COMUNE DI PROCENO (Provincia di Viterbo) Verbale di deliberazione CONSIGLIO COMUNALE n. 3 del 22/01/2018 Oggetto: Approvazione protocollo di intesa per le Aree Interne con il Comune di Tuscania.- L’anno duemiladiciotto il giorno ventidue del mese di gennaio alle ore 18.30 in Proceno nella sala delle adunanze posta nella sede al piano terreno di Palazzo Sforza, convocato con regolari avvisi, si è riunito il Consiglio comunale in seduta per trattare gli affari iscritti nell’ordine del giorno. Presiede l’adunanza il signor Pellegrini Cinzia - Sindaco Il Presidente incarica il Segretario di fare l’appello nominale, che dà il seguente risultato: Componenti Qualifica Presenti Assenti Pellegrini Cinzia Sindaco s Pinzi Roberto Vicesindaco s Santoni Franco Consigliere s Pifferi Alessandro Assessore s Gobbi Deborah consigliere s Lombardelli Adio consigliere s Rossi Valerio consigliere s Masini Giordano consigliere s Battistoni Francesco consigliere s Donatelli Irene consigliere s Barbini Annamaria Consigliere s Presenti 9 Assenti 2 Partecipa il sottoscritto Segretario del Comune Dott. Mariosante Tramontana incaricato della redazione del verbale. Il Presidente, dato atto della presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la discussione in seduta degli affari iscritti all’ordine del giorno. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - La Commissione Europea, con riferimento alla Politica di Coesione 2014-2020, sostiene un approccio locale di pianificazione strategica e integrata per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale -
Denominazione Tipologia Ore Posizione Cdc Codice Scuola Denominazione Scuola Nominativo Docente Graduatoria Cdc Cattedra Residue Gradutoria
DENOMINAZIONE TIPOLOGIA ORE POSIZIONE CDC CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA NOMINATIVO DOCENTE GRADUATORIA CDC CATTEDRA RESIDUE GRADUTORIA AD00 SOSTEGNO VTMM80101V SCUOLA SEC. I VALENTANO INTERNA MARIANI ELENA GPS II 344 AD00 SOSTEGNO VTMM80401A SCUOLA SEC. I CANINO INTERNA CATTANEO VALERIA GPS II 449 AD00 SOSTEGNO VTMM80401A SCUOLA SEC. I CANINO INTERNA DI VIRGINIO MASSIMILIANO GPS II 477 AD00 SOSTEGNO VTMM805016 SCUOLA SEC. I MONTALTO DI C. INTERNA BARELLA VALENTINA GPS II 544 AD00 SOSTEGNO VTMM805016 SCUOLA SEC. I MONTALTO DI C. INTERNA VETRALLINI ANDREINA GPS II 579 AD00 SOSTEGNO VTMM805016 SCUOLA SEC. I MONTALTO DI C. INTERNA SARTI BARBARA GPS II 634 AD00 SOSTEGNO VTMM805016 SCUOLA SEC. I MONTALTO DI C. INTERNA COLELLI AURA GPS II 635 AD00 SOSTEGNO VTMM80801N SCUOLA SEC. I GROTTE S. STEFANO INTERNA DELFINO MICHELA GPS II 321 AD00 SOSTEGNO VTMM80801N SCUOLA SEC. I GROTTE S. STEFANO INTERNA SARZANA IRENE GPS II 326 AD00 SOSTEGNO VTMM80901D SCUOLA SEC. I CAPRAROLA INTERNA LORETI MAURIZIO GPS II 510 AD00 SOSTEGNO VTMM80901D SCUOLA SEC. I CAPRAROLA INTERNA IANNI ADELE GPS II 558 AD00 SOSTEGNO VTMM81101D SCUOLA SEC. I SUTRI INTERNA CIPOLLARI MARTINA GPS II 484 AD00 SOSTEGNO VTMM81101D SCUOLA SEC. I SUTRI INTERNA CAREDDU MARGHERITA GPS II 430 AD00 SOSTEGNO VTMM81101D SCUOLA SEC. I SUTRI INTERNA PAIOLO CARLA GPS II 552 AD00 SOSTEGNO VTMM81101D SCUOLA SEC. I SUTRI INTERNA PONTREMOLESI MARTA GPS II 563 AD00 SOSTEGNO VTMM81101D SCUOLA SEC. I SUTRI INTERNA CIMETTA PAOLA GPS II 562 AD00 SOSTEGNO VTMM81101D SCUOLA SEC. I SUTRI INTERNA VACCAROTTI LOREDANA GPS II 575 AD00 SOSTEGNO VTMM81101D SCUOLA SEC. I SUTRI 12 PONTORIERO DANIELA GPS II 595 AD00 SOSTEGNO VTMM81101D SCUOLA SEC. -
Your Italy, Your Story Istituto Lorenzo De’ Medici
Ldm TUSCANIA Your Italy, Your Story Istituto Lorenzo de’ Medici OUR MISSION Istituto Lorenzo de’ Medici is committed to delivering a high-quality international learning experience through which students advance along their educational paths, develop their creativity, realize their own potential, and empower themselves to impact the world around them. Experiential learning is LdM’s main tool to foster students’ future professional development. THE ITALIAN INTERNATIONAL INSTITUTE Founded in 1973 in Florence, Istituto Lorenzo de’ The educational opportunities at each of LdM’s Medici (LdM) is among Italy’s most comprehensive three sites are deeply rooted in their surrounding and well-established international institutions in environments, allowing students to experience higher education. In addition to its main campus in first-hand the inspiring culture of both historical Florence, LdM has premises in Rome and Tuscania. and contemporary Italy. LdM integrates formal, Today, LdM hosts over 3000 students annually from university-level learning with an emphasis on all over the world. personal growth, individual engagement, and community responsibility. OVER 40 YEARS OF EXPERIENCE IN INTERNATIONAL EDUCATION Istituto Lorenzo de’ Medici is affiliated with note on the quality of LdM facilities and academic institutions world-wide and is registered and environment. The LdM campuses in Florence, Rome authorized in Italy by the Ministry of Education, and Tuscania are approved by the U.S. Department (December 2, 1989); LdM is also accredited by the of Veterans Affairs. Tuscany Region as an educational institution (code LdM is also accredited by the CSN of the Swedish n. FI0735, decree n. 2935, July 4, 2012). government, by the Icelandic Student Loan Fund Istituto Lorenzo de’ Medici is approved by the US (LIN), and it has been awarded the European quality Middle States Commission on Higher Education as certification ISO 9001:2008 by EQA (European a branch campus of Marist College, with particular Quality Assurance). -
Lazio - GAL Alto Lazio - PSR 2014-2020 - Misura 19.2.1 6.2.1 -Aiuti All'avviamento Aziendale Di Attività Non Agricole in Aree Rurali
Lazio - GAL Alto Lazio - PSR 2014-2020 - Misura 19.2.1 6.2.1 -Aiuti all'avviamento aziendale di attività non agricole in aree rurali Beneficiari I beneficiari sono: persone fisiche o giuridiche che risultano agricoltori attivi e che diversificano la propria attività avviando un’attività extra-agricola di nuova costituzione in forma di microimprese o piccole imprese; le persone fisiche o giuridiche (o un gruppo di persone fisiche o giuridiche) che nei due anni precedenti risultano coadiuvanti familiari; le microimprese o piccole imprese non agricole già costituite ed attive da almeno i cinque anni che avviano nuove attività mai svolte in precedenza. Gli interventi sostenuti dal presente bando devono essere realizzati nell’area territoriale di competenza del GAL Alto Lazio in provincia di Viterbo, in particolare nei Comuni: Acquapendente, Arlena di Castro, Canino, Cellere, Farnese, Gradoli, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Latera, Onano, Piansano, Proceno, San Lorenzo Nuovo, Tessennano e Valentano. Interventi Sono ammissibili, nell’ambito delle nuove attività non agricole avviate dal beneficiario, le seguenti tipologie di intervento: avvio di attività sociali, didattiche, di servizio indirizzate ad aumentare la capacità del territorio di fornire servizi alla persona settore sociale anche nell’ambito dell’agricoltura sociale, anche attraverso l’utilizzo delle ICT e servizi on-line; avvio di servizi di base per la popolazione locale: servizi assistenziali, educativi, formativi, di inclusione sociale, per soggetti deboli e appartenenti a categorie svantaggiate a rischio di marginalizzazione; avvio di attività commerciali al dettaglio specializzati nella vendita di prodotti agricoli e agroalimentari tipici artigianali, turistiche tese al miglioramento della fruibilità del territorio rurale e alla fornitura dei servizi turistici anche ai fini dell’ospitalità diffusa; avvio di attività di turismo rurale o attività legate allo sviluppo economico del territorio, inclusi accoglienza rurale, fornitura di servizi turistici, catering, e attività in ambito forestale. -
Florence // Rome // Tuscania
CIAO! ITALIAN LANGUAGE AND CULTURE 2019 FLORENCE // ROME // TUSCANIA 1 Don’t just study Italian, live it... Istituto Lorenzo de’ Medici - The Italian International Institute Italian Language and Culture at LdM Founded in 1973 in Florence, Istituto Lorenzo de’ Medici (LdM) is among Italy’s most comprehensive and well-established international institutions, offering Italian Language courses as well as academic programs in higher education. LdM has premises in Florence, Rome and Tuscania, and thanks to over 45 years of experience and research in teaching Italian Language and Culture to foreigners, LdM is able to offer its students the highest quality education at an academic level. LdM Florence is located in the historic district of San Lorenzo, close to the famous Medici Chapel and the San Lorenzo Market. The campus encompasses 14 buildings in the historic city center. LdM Florence is perfect for students looking for an exciting blend of didactic offerings and cultural activities and bustling city-life, as well as an easy access to the tranquil Tuscan countryside. Courses at LdM Rome take place in a beautiful 19th century palace on Via XX Settembre, in the government and business district. The city’s unique metropolitan environment is comprised of small, lively neighbourhoods and picturesque districts. LdM Tuscania offers the opportunity to experience a true cultural immersion within the intimate setting of a medieval town located in central Italy, in the breathtaking countryside of the Maremma (about one hour drive from Rome). An untouched natural setting hosts a surprisingly large number of Etruscan necropolises and is home to the remains of ancient civilizations, which can be found all over the town and in the surrounding area. -
SNC, VIA VASIANO, 01037, Ronciglione (VT) Italia 0761/625484
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STOCCHI VITTORIO Indirizzo SNC , VIA VASIANO , 01037, Ronciglione (VT) Italia Telefono 0761/625484 – mobile: 339/7040030 Fax 0761/625484 E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 17/07/1961 ALCUNE ESPERIENZE LAVORATIVE • Date (dal 1991) Consulente geologico tecnico dell’Amministrazione Provinciale di Viterbo (aree in frana su s. p. Orte – Vasanello, lungo le provinciali per Civita Castellana e Castel S.Elia (2006, 1.000.000 €), s.p. Marignano Centinano (10 miliardi di Lire 1998), studio geomorfologico del lago di Vico ecc. Applicazione di tecniche di ingegneria naturalistica per la sistemazione di un versante del comune di Montalto di Castro (VT), (500.000 euro, 2005). Applicazione di tecniche di ingegneria naturalistica per la sistemazione di un versante proprietà Acque di Nepi, Nepi (VT), (130.000 euro, 2007). Adeguamento sismico plesso scolastico Paolo III di Canino VT (2006, 1.500.000 €); Adeguamento sismico plesso scolastico di Carbognano VT (2007, 300.000 €); Consulente geotecnica per costruzioni Guardia di Finanza (area di Castiglione del Lago PG, 2006 300.000 €) Relazioni geotecniche per enti privati e pubblici quali scuole, abitazioni, caserme, parcheggi interrati ed a raso, capannoni industriali (p.es. soc. Acque di Nepi, 4.000.000 € 2005) ecc. Lavori di sistemazione idrogeologica comune di Faleria (360.000 € 2007); Indagine geotecnica realizzazione nuova scuola materna (Sutri, 1.000.000 € 2009,); Indagine geotecnica ampliamento scuola -
Repertorio Fascicoli Danni Di Guerra U.T.E. Viterbo a Cura Di Simonetta Fortini E Giuseppe Scarselletta
Repertorio fascicoli danni di guerra U.T.E. Viterbo a cura di Simonetta Fortini e Giuseppe Scarselletta Cognome o Società Nome Num Incarico Busta Data ocalità A. G. I P. SOC. 2495 24 11/11/46 VETRA A A. G. I P. SOC. 2446 2, 11/11/46 CIVITA CAST. A. G. I P. SOC. 2447 2, 11/11/46 CIVITA CAST. A. G. I P. SOC. 2521 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2455 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2487 24 11/11/46 TUSCANIA A. G. I P. SOC. 2516 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2529 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2519 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2515 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2502 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 24,9 2, 11/11/46 AC1UAPENDENTE A. G. I P. SOC. 251, 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2517 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2514 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2457 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2467 24 11/11/46ORTE A. G. I P. SOC. 2454 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2527 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 25,0 24 11/11/46 VITERBO A. -
Review of Blera: Topografia Na Tica Della Città E Del Territorio, by Stefania Quilici Gigli Russell Scott Bryn Mawr College, [email protected]
Bryn Mawr College Scholarship, Research, and Creative Work at Bryn Mawr College Greek, Latin, and Classical Studies Faculty Research Greek, Latin, and Classical Studies and Scholarship 1978 Review of Blera: Topografia na tica della città e del territorio, by Stefania Quilici Gigli Russell Scott Bryn Mawr College, [email protected] Let us know how access to this document benefits ouy . Follow this and additional works at: http://repository.brynmawr.edu/classics_pubs Part of the Classics Commons Custom Citation Scott, Russell T. Review of Blera: Topografia antica della città e del territorio, by Stefania Quilici Gigli. American Journal of Archaeology 82 (1978): 264-265. This paper is posted at Scholarship, Research, and Creative Work at Bryn Mawr College. http://repository.brynmawr.edu/classics_pubs/38 For more information, please contact [email protected]. 264 AMERICAN JOURNAL OF ARCHAEOLOGY [AJA 82 are identified with them relief) by comparison as BLERA. TOPOGRAFIA ANTICA DELLA CITTA E DEL Thasian work. The attributions to Thasos, often borne TERRITORIO, by Stefania Quilici Gigli. (DAI Rom, out by observation of the marble, are a particularly Sonderschriften 3-) PP- 318 (double convincing part of the book. They include the pedi- columns), mental sculptures of the Hieron at Samothrace and figs. 571, pls. 14 (12 line drawings, i aerial photo- also a series of draped statues found at Palestrina. The graph, I map). Philipp von Zabern, Mainz, 1976. fragment from Thasos usually assigned to the base DM 148. with the signature of Philiskos of Rhodes is shown not to belong to it and to be another piece in the early- This folio volume contains the results of five years' Hellenistic Thasian series. -
Sassaraa2014.Pdf
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SASSARA AUGUSTO Data di nascita 09/06/1962 Qualifica CATEGORIA D, POSIZIONE ECONOMICA D2 Incarico attuale RESPONSABILE UFFICIO II S.I.A. Struttura di appartenenza AMM.NE CENTRALE - DIVISIONE III - SERVIZIO TECNICO IMPIANTI E SERVIZI Telefono dell’ufficio Fax dell’ufficio 0761/357997 E-mail [email protected] TITOLI DI STUDIO, TITOLI PROFESSIONALI, ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA Altri titoli di studio Esperienze professionali Dal settembre 1981 al 1985 presso lo Studio Tecnico del Geom. Carlo Rizzolo in Milano; Dal settembre 1985 al novembre 1986 presso la società Montalto Mare impegnata nella costruzione della centrale elettronucleare di Montalto di Castro con mansione di aiuto topografo; Dal 11/86 al 12/88 presso la Società (gruppo Fiat) Impresit Bakolori Nig. LTD impegnata nella costruzione del Sokoto Water Supply (acquedotto), con mansione di Senior Surveyor, con sede di lavoro Sokoto State Nigeria; Dal 02/89 al 06/90 presso la Società SICEL Impresit (gruppo Fiat) impegnata nella costruzione della strada Bamako Bougouni Km 160,00, con mansione di responsabile di settore; Dal 06/90 al 04/91 presso la Società (gruppo Fiat) Impresit Bakolori Nig. LTD impegnata nella realizzazione del progetto finanziato dalla Banca Mondiale THE JIBIYA PROJECT DAM, IRRIGATION AND WATER SUPPLY, con mansione di responsabile di settore, con sede di lavoro Katsina State Nigeria; Dal 04/91 al 12/94 presso la società Torno SPA con incarico di responsabile di settore della variante Flaminia tronco Foligno - Osteria del Gatto (gallerie viadotti) con sede di lavoro Nocera Umbra (PG); Dal 01/95 al 07/97 presso L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.