Sceneggiatori

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sceneggiatori ArtistiAlessandro Bencivenni2020-07-01 09:20:452020-07-01 09:41:182020-07-01 09:20:45917441publishedhttp://www.sosiapistoia.it/component/sobipro/619-alessandro-bencivenni?Itemid=0Sceneggia toriAnno di nascitaCapelliOcchiCittà di residenzaSkillsFormazioneWebsiteImmagine CVTesto<h2><span id="gmail- Carriera" class="gmail-mw-headline">Carriera</span></h2> <p>Nato a Salerno nel 1954, vive e lavora a Roma. Laureato in Lettere e diplomato al CSC, intraprende l'attività di sceneggiatore nel campo dei fumetti con <i>Topolino</i>, quindi passa a scrivere per il cinema con il regista Neri Parenti nel 1986 per il film <i>Superfantozzi</i>, con Paolo Villaggio, Liù Bosisio, Gigi Reder e Luc Merenda, scritto assieme al debuttante Domenico Saverni e ai già celebri Leo Benvenuti e Piero De Bernardi. Da quell'anno in poi Bencivenni è abitualmente incluso nel gruppo di Neri Parenti per la scrittura di molti film interpretati da Paolo Villaggio. Nel 1991 collabora a <i>Io speriamo che me la cavo</i> di Lina Wertmüller. Con Domenico Saverni ed Enrico Oldoini concepisce la fortunata serie televisiva <i>Don Matteo</i> (2000-2018) con Terence Hill, Flavio Insinna e Nino Frassica. Nel 2006 si riunisce al regista Parenti per la sceneggiatura dei cosiddetti cinepanettoni, da <i>Natale a New York</i> fino a <i>Colpi di fortuna</i> (2013), per poi proseguire nella saga natalizia con il regista Volfango De Biasi. Con Saverni e il maestro Mario Monicelli ha collaborato alla scrittura de <i>Le rose del deserto</i>(2006), candidato per la sceneggiatura ai Nastri d'Argento. Dal 2000 ha affiancato l'attività di sceneggiatore a quella di docente di sceneggiatura presso l'Accademia dell'Immagine de l'Aquila, la facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Terni-Perugia, la Writing School for Cinema & Television della LUISS, la Scuola d'arte cinematografica Gian Maria Volontè e la RUFA. È inoltre autore di numerosi articoli e saggi sul cinema: come le monografie su Luchino Visconti, Peter Greenaway e Hayao Miyazaki, o il volume sulla scrittura cinetelevisiva <i>Ricordare, sognare, sceneggiare</i> (2009). Ha vinto per dieci volte le <i>Chiavi d'Oro</i>: il premio degli esercenti ai maggiori successi dell'anno. Ha inoltre pubblicato il racconto in versi <i>L'amore non è incluso</i> (ETS, Pisa 2019). Dal 1997 è stato sposato con Patrizia Busacca: giornalista e scrittrice - scomparsa nel 2019 - autrice del romanzo autobiografico <i>Madri gotiche</i> (Linea Edizioni, 2020), del quale egli ha curato la pubblicazione postuma.</p> <h2><span id="gmail-Filmografia_parziale" class="gmail-mw-headline">Filmografia </span></h2> <h2><span id="gmail-Filmografia_parziale" class="gmail-mw-headline">Cinema</span></h2> <ul> <li><i>Natale da chef</i>, regia di Neri Parenti (2017)</li> <li><i>Natale a Londra - Dio salvi la regina</i>, regia di Volfango De Biasi (2016)</li> <li><i>Natale col boss</i>, regia di Volfango De Biasi (2015)</li> <li><i>Un Natale stupefacente</i>, regia di Volfango De Biasi (2014)</li> <li><i>Colpi di fortuna</i>, regia di Neri Parenti (2013)</li> <li><i>Colpi di fulmine</i>, regia di Neri Parenti (2012)</li> <li><i>Natale in Sudafrica</i>, regia di Neri Parenti (2010)</li> <li><i>Natale a Beverly Hills</i>, regia di Neri Parenti (2009)</li> <li><i>Natale a Rio</i>, regia di Neri Parenti (2008)</li> <li><i>Natale in crociera</i>, regia di Neri Parenti (2007)</li> <li><i>Natale a New York</i>, regia di Neri Parenti (2006)</li> <li><i>Le rose del deserto</i>, regia di Mario Monicelli (2006)</li> <li><i>Fantozzi 2000 - La clonazione</i>, regia di Domenico Saverni (1999)</li> <li><i>Fantozzi - Il ritorno</i>, regia di Neri Parenti (1996)</li> <li><i>Ci vediamo in tribunale</i>, regia di Domenico Saverni (1996)</li> <li><i>Le nuove comiche</i>, regia di Neri Parenti (1994)</li> <li><i>Fantozzi in paradiso</i>, regia di Neri Parenti (1993)</li> <li><i>Ricky & Barabba</i>, regia di Christian De Sica (1992)</li> <li><i>Io speriamo che me la cavo</i>, regia di Lina Wertmüller (1991)</li> <li><i>Le comiche 2</i>, regia di Neri Parenti (1991)</li> <li><i>Fantozzi alla riscossa</i>, regia di Neri Parenti (1990)</li> <li><i>Le comiche</i>, regia di Neri Parenti (1990)</li> <li><i>Ho vinto la lotteria di capodanno</i>, regia di Neri Parenti (1989)</li> <li><i>Fantozzi va in pensione</i>, regia di Neri Parenti (1988)</li> <li><i>Com'è dura l'avventura</i>, regia di Flavio Mogherini (1987)</li> <li><i>Superfantozzi</i>, regia di Neri Parenti (1986) </li> </ul> <p>TV</p> <ul> <li><i>Don Matteo</i>, regia di AA.VV (2000-2020)</li> <li><i>Un natale con i Fiocchi</i>, regia di Gianbattista Avellino (2012)</li> <li><i>Un natale per due</i>, regia di Gianbattista Avellino (2011)</li> <li><i>Dio vede e provvede 2</i>, regia di Enrico Oldoini (1998)</li> <li><i>Dio vede e provvede</i>, regia di Enrico Oldoini (1996)</li> <li><i>Ci vediamo in tribunale</i>, regia di Domenico Saverni (1996)</li> <li><i>Classe di ferro</i>, regia di Bruno Corbucci (1989)</li> </ul>LingueDialettiSocial1Social2Social3Social4Social5Social6Social7Social8GalleriaShowreelEtà scenicaLuogo di nascitaVisitorhttp://www.sosiapistoia.it/components/com_sobipro/usr/templates/sep01/ Sosia&Pistoia srl - Tel.: 06.3219252 - eMail: [email protected] - Pagina 1 Associato L.A.R.A. Copyright © 2003-2015 - Mismaonda S.r.l. - P.IVA 04242530378 Torna su Sosia&Pistoia srl - Tel.: 06.3219252 - eMail: [email protected] - Pagina 2.
Recommended publications
  • Ce N'est Pas À Moi De Dire Que Fantozzi Est L'une Des Figures Les Plus
    TAMASA présente FANTOZZI un film de Luciano Salce en salles le 21 juillet 2021 version restaurée u Distribution TAMASA 5 rue de Charonne - 75011 Paris [email protected] - T. 01 43 59 01 01 www.tamasa-cinema.com u Relations Presse Frédérique Giezendanner [email protected] - 06 10 37 16 00 Fantozzi est un employé de bureau basique et stoïque. Il est en proie à un monde de difficultés qu’il ne surmonte jamais malgré tous ses efforts. " Paolo Villaggio a été le plus grand clown de sa génération. Un clown immense. Et les clowns sont comme les grands poètes : ils sont rarissimes. […] N’oublions pas qu’avant lui, nous avions des masques régionaux comme Pulcinella ou Pantalone. Avec Fantozzi, il a véritablement inventé le premier grand masque national. Quelque chose d’éternel. Il nous a humiliés à travers Ugo Fantozzi, et corrigés. Corrigés et humiliés, il y a là quelque chose de vraiment noble, n’est-ce pas ? Quelque chose qui rend noble. Quand les gens ne sont plus capables de se rendre compte de leur nullité, de leur misère ou de leurs folies, c’est alors que les grands clowns apparaissent ou les grands comiques, comme Paolo Villaggio. " Roberto Benigni " Ce n’est pas à moi de dire que Fantozzi est l’une des figures les plus importantes de l’histoire culturelle italienne mais il convient de souligner comment il dénonce avec humour, sans tomber dans la farce, la situation de l’employé italien moyen, avec des inquiétudes et des aspirations relatives, dans une société dépourvue de solidarité, de communication et de compassion.
    [Show full text]
  • PB Vdn a Cortina DEF Completo
    Luigi e Aurelio De Laurentiis presentano regia di NERI PARENTI prodotto da AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS distribuzione USCITA: 16 DICEMBRE 2011 www.vacanzedinataleacortina.it Materiali stampa disponibili su: www.studionobilescarafoni.it www.filmauro.it VACANZE DI NATALE A CORTINA CAST ARTISTICO Roberto Covelli Christian De Sica Elena Covelli Sabrina Ferilli Massimo Ricky Memphis Brunella Valeria Graci Wanda Katia Follesa Andrea Giuseppe Giacobazzi Lando Dario Bandiera Ing. Brigatti Ivano Marescotti Galina Olga Kent Cristiana Patricia Varvari Giulia Silvia Quondamstefano Valerio Niccolò Senni Daniela Monica Riva CAST TECNICO Regia Neri Parenti Soggetto e Sceneggiatura Neri Parenti, Carlo Vanzina, Enrico Vanzina Collaboratore alla sceneggiatura Riccardo Cassini Fotografia Tani Canevari Scenografia Luca Gobbi Costumi Alfonsina Lettieri Montaggio Luca Montanari Produttore Esecutivo Maurizio Amati Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis Produzione e distribuzione Filmauro Durata 113 minuti Uscita 16 dicembre 2011 Musica originale del film di Bruno Zambrini Le canzoni originali del film sono di BOB SINCLAR (X-Energy Record/Universal Music Italia) F*** WITH YOU - BOB SINCLAR featuring SOPHIE ELLIS BEXTOR & GILBERE FORTE MARACAIBO – LU COLOMBO (Bob Sinclar Remix) DOLCEVITA – AP BEAT (Bob Sinclar Remix) ITALO DISCO - BOB SINCLAR LIFE - BOB SINCLAR featuring BEN ONONO NO, NO, NO, NO – BOB SINCLAR & MR. SHAMMI (Bob Sinclar Mix) Per ulteriori informazioni : Ufficio Stampa Filmauro Ufficio Stampa Rosa Esposito Studio Nobile Scarafoni Tel. 06.69958442 Tel. 06.69925096/104 e-mail [email protected] e-mail [email protected] Per informazioni turistiche: UFFICIO COMUNICAZIONE CORTINA TURISMO tel. + 39 0436/866252 Chiara Caliceti [email protected] 334/6933176 - Angela Bolzicco [email protected] Ufficio stampa: Omnia Relations tel.
    [Show full text]
  • BACKSTAGE Spillato
    Comune di Cesena Centro Cinema Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale Cinema Regione Emilia-Romagna Provincia di Forlì-Cesena F ILM F ESTIVAL terza edizione ph. Paul Ronald/Archivio Storico del Cinema/AFE, Roma Cinema/AFE, del Storico Ronald/Archivio ph. Paul © 11-13 aprile 2007 Cesena (1950). Cinema San Biagio 3 Bellissima - ingresso libero - F ILM F ESTIVAL terza edizione ente promotore Comune di Cesena – Assessorato alla Cultura Daniele Gualdi assessore Giovanni Faedi dirigente Franco Bazzocchi capo servizio con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale Cinema organizzazione Centro Cinema Città di Cesena in collaborazione con Cineforum Image direzione artistica Antonio Maraldi, Franco Bazzocchi direzione organizzativa Angela Gorini con la collaborazione di Gabriella Matassoni, Giuditta Lughi, Giovanna Maria Mrozik Elena Aldini, Marie Gouyon, Marco Turci assistenza tecnica Carlo Beccati amministrazione Giovanna Minotti ufficio stampa Federica Bianchi, Carlotta Benini giuria Antonietta De Lillo regista Lorenzo Pellizzari critico Pierre Todeschini direttore Annecy Cinéma Italien si ringrazia Marina Alessi - Simone Bachini Aranciafilm Max Baldasseroni - Viviana Ballotta Sacher Film Cesare Biarese Mediaset Patrizia Cacciani Archivio Istituto Luce Cineteca di Bologna - Marco Conti Raisat Alessandro D’Alatri - Paolo De Paolis Maxman Giorgio Ferrero Blu Cinematografica Maurizio Giammusso - Bianca Giordano Raicinema Marina Massironi - Paolo Mereghetti Margherita Pedranzini Filmauro
    [Show full text]
  • PAOLO VILLAGGIO Filmografia Essenziale Dal 1986 Al 2012
    PAOLO VILLAGGIO Filmografia essenziale dal 1969 al 1985 ANNO TITOLO TITOLO ORIGINALE REGIA VOTO 1969 EAT IT IDEM FRANCESCO CASARETTI 6 1969 PENSANDO A TE IDEM ALDO GRIMALDI 5 1969 I QUATTRO DEL PATER NOSTER IDEM RUGGERO DEODATO 6,5 1969 IL TERRIBILE ISPETTORE IDEM MARIO AMENDOLA 6,5 1970 BRANCALEONE ALLE CROCIATE IDEM MARIO MONICELLI 7,5 1972 BEATI I RICCHI IDEM SALVATORE SAMPERI 6,5 1972 CHE C' ENTRIAMO NOI CON LA RIVOLUZIONE ? IDEM SERGIO CORBUCCI 7,5 1972 SENZA FAMIGLIA, NULLATENENTI, CERCANO AFFETTO IDEM VITTORIO GASSMAN 7,5 1973 LA TORTA IN CIELO IDEM LINO DEL FRA 7 1974 ALLA MIA CARA MAMMA NEL GIORNO... IDEM LUCIANO SALCE 7 1974 NON TOCCARE LA DONNA BIANCA TOUCHE PAS A` LA FEMME BLANCHE MARCO FERRERI 7,5 1974 SISTEMO L' AMERICA E TORNO IDEM NANNI LOY 7 1975 DI CHE SEGNO SEI ? IDEM SERGIO CORBUCCI 7 1975 FANTOZZI IDEM LUCIANO SALCE 8 1975 LA MAZURKA DEL BARONE, DELLA SANTA... IDEM PUPI AVATI 7,5 1976 QUELLE STRANE OCCASIONI IDEM REGISTI VARI 7 1976 IL SECONDO TRAGICO FANTOZZI IDEM LUCIANO SALCE 8 1976 IL SIGNOR ROBINSON - MOSTRUOSA STORIA... IDEM SERGIO CORBUCCI 6,5 1976 SIGNORE E SIGNORI, BUONANOTTE IDEM REGISTI VARI 7,5 1977 IL ...BELPAESE IDEM LUCIANO SALCE 6,5 1977 TRE TIGRI CONTRO TRE TIGRI IDEM S. CORBUCCI • STENO 7 1978 DOVE VAI IN VACANZA ? IDEM REGISTI VARI 7 1978 IO TIGRO, TU TIGRI, EGLI TIGRA IDEM G. CAPITANI • R. POZZETTO 7 1978 PROFESSOR KRANZ, TEDESCO DI GERMANIA IDEM LUCIANO SALCE 6,5 1978 QUANDO C' ERA LUI...CARO LEI ! IDEM GIANCARLO SANTI 6,5 1979 DOTTOR JEKYLL E GENTILE SIGNORA IDEM STENO 6,5 1980 FANTOZZI CONTRO TUTTI IDEM P.
    [Show full text]
  • Odissea Comica Di Neri Parenti
    L’odissea comica di Neri Parenti Stamane a partire dalle ore 9, all’Ateneo salernitano, convegno di studi sulla cinematografia italiana del genere commedia In occasione dei suoi primi 40 anni di carriera, il regista Neri Parenti arriva come ospite, stamane all’Università degli Studi di Salerno presso l’Aula 6/7 del Campus di Fisciano (Edificio C), ove a partire dalle ore 9.00 si terrà il convegno di studi dal titolo “Sogni mostruosamente proibiti. Odissea comica nel cinema di Neri Parenti“. Il convegno, organizzato dalle Associazioni Futura A.u.d e Alf- Linguisticamente, intende alimentare una riflessione sulla cinematografia italiana del genere della commedia. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del Rettore Aurelio Tommasetti, del Direttore del Dipartimento di Studi politici e sociali prof. Gennaro Iorio, della Delegata alle Arti e allo Spettacolo UNISA prof.ssa Giuseppina De Luca. Sono coinvolti nell’iniziativa come relatori: il titolare del corso prof. Gino Frezza, il giornalista Marco De Simone e il giornalista Stefano Pignataro, ideatore dell’evento, nonché Claudio Tortora patron del Premio Charlot in partnership con questo incontro. Regista e sceneggiatore italiano tra i più apprezzati all’interno della cinematografia italiana, Neri Parenti è il ‘fondatore’ della commedia più viscerale, fantozziana e Natalizia, tra i ‘padri’ del cinepanettone, da anni ai vertici delle classifiche per ‘visualizzazioni’ dei suoi film, sempre primi ai botteghini del nostro bel paese. Per tradizione Neri Parenti ogni anno puntualmente, verso il periodo di Natale, richiama l’attenzione di milioni di spettatori che accorrono nella sale cinematografiche, con la speranza di poter evadere due ore alla vista di gag e situazioni strampalate nei suoi famosi “Natale a …”.
    [Show full text]
  • Copia Privata
    Elenco dei titoli interessati ai compensi "copia privata" per l'anno 2012 (*) Per i film esteri usciti in Italia l’anno corrisponde all’anno di importazione titolo anno paese 007 - Il mondo non basta (The world is not enough) 2000 GRAN BRETAGNA 007 - La Storia Mai Raccontata 2012 GRAN BRETAGNA 007 bersaglio mobile (A view to a kill) 1985 GRAN BRETAGNA 007 domani non muore mai (Il) (Tomorrow Never Dies) 1997 GRAN BRETAGNA 007 Solo per i tuoi occhi (For your eyes only) 1981 GRAN BRETAGNA 007 vendetta privata (Licence to kill) 1989 USA 007 Zona pericolo (The living daylights) 1987 GRAN BRETAGNA 10 (Ten) 1980 USA 10.000 camere da letto (Ten Thousand Bedrooms) 1957 USA 10 cose di noi (10 items or less) 2008 USA 127 ore (127 hours) 2011 USA 12 metri d'amore (Long, Long Trailer, The) 1954 USA 12 round (12 rounds) 2009 USA 13 assassini (13 assassins) 2011 GIAPPONE 1408 (1408) 2007 USA 148 Stefano i mostri dell'infanzia 2011 ITALIA 14 kilometros (14 kilometros) 2010 SPAGNA 17 again - Ritorno al liceo (17 again) 2009 USA 1855 la prima grande rapina al treno (The great train robbery) 1979 GRAN BRETAGNA 1941 Allarme a Hollywood (1941) 1980 USA 1960 2010 ITALIA 1964 allarme a New York arrivano i Beatles! (I wanna hold your hand) 1983 USA 1975: occhi bianchi sul pianeta terra 1971 USA 1997 Fuga da New York (Escape from New York) 1981 USA 20.000 leghe sotto la terra 1968 USA 2001: odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey) 1968 USA 2001 UN'ASTRONAVE SPUNTATA NELLO SPAZIO 2000 CANADA/GERMANIA 2012 (2012) 2009 USA 2022: i sopravvissuti (Soylent Green)
    [Show full text]
  • Sceneggiatori
    Domenico Saverni Domenico Saverni nasce a Palermo nel 1958; si trasferisce dodicenne a Roma, dove studia e lavora per il cinema. Negli anni ottanta diventa assistente di Mario Monicelli e Tinto Brass. Per la trasmissione di RaiUno Passione mia realizza nel 1985, come co-sceneggiatore e co-regista, il suo primo cortometraggio: Il turista. Dal 1986 ha cominciato a scrivere sceneggiature per film comici, molti diretti da Neri Parenti, iniziando con Superfantozzi, insieme a Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi e Alessandro Bencivenni. Ha curato la regia dell'ultimo film della serie del personaggio Ugo Fantozzi: Fantozzi 2000 - La clonazione (1999). Dal 1999 crea il personaggio, il soggetto di serie e le sceneggiature per Don Matteo, la fiction di successo prodotta dalla Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction. Nel ciclo dei cinepanettoni, Saverni ha collaborato con Fausto Brizzi e Martani prima e poi con Paolo Logli e Alessandro Pondi. L'ultimo film del ciclo da lui sceneggiato è Natale da chef (2015). Domenico Saverni ha inoltre scritto soggetti per alcune serie televisive andate in onda negli anni novanta, dirigendone qualche volta alcuni episodi. Realizza anche dei varietà televisivi. Scrive, dirige e interpreta spettacoli di cabaret. Filmografia parziale Sceneggiatore Il turista, regia di Domenico Saverni, A. Bencivenni e N. Nigro - Cortometraggio (1985) Superfantozzi, regia di Neri Parenti (1986) Com'è dura l'avventura, regia di Flavio Mogherini (1987) Fantozzi va in pensione, regia di Neri Parenti (1988) Ho vinto la lotteria di capodanno,
    [Show full text]
  • Luigi E Aurelio De Laurentiis Presentano
    Luigi e Aurelio De Laurentiis presentano regia di NERI PARENTI prodotto da AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS distribuzione USCITA: 19 DICEMBRE 2008 NATALE A RIO www.nataleario-ilfilm.it CAST ARTISTICO (crediti non contrattuali) Paolo Berni Christian De Sica Mario Patani Massimo Ghini Linda Vita Michelle Hunziker Fabio Speranza Fabio De Luigi Gianni Corsi Paolo Conticini Piero Berni Ludovico Fremont Marco Patani Emanuele Propizio CAST TECNICO Regia Neri Parenti Soggetto e Sceneggiatura Neri Parenti, Alessandro Bencivenni, Marco Martani, Domenico Saverni Fotografia Gino Sgreva Scenografia Maria Stilde Ambruzzi Costumi Alfonsina Lettieri Montaggio Luca Montanari Effetti Speciali Proxima Produttore Esecutivo Maurizio Amati Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis Distribuzione Filmauro Durata Uscita 19 dicembre 2008 Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa Filmauro Rosa Esposito Tel. 06.69958442 e-mail [email protected] - [email protected] 2 NATALE A RIO Il film di Natale di Aurelio e Luigi De Laurentiis compie, con NATALE A RIO, 25 anni. Unico blockbuster italiano in grado di battere al botteghino la concorrenza hollywoodiana, la commedia natalizia targata FILMAURO è diventata, dal 1983, un appuntamento imperdibile per milioni di spettatori. SINOSSI Fabio (FABIO DE LUIGI) è da sempre innamorato della sua collega Linda (MICHELLE HUNZIKER), ma senza il coraggio di rivelarsi. A causa di uno scambio di indirizzi elettronici, Fabio pensa che Linda lo abbia notato e addirittura invitato a passare con lei le vacanze di Natale in Brasile. Ma quando si presenta in aeroporto, si accorge dell’equivoco: Linda sta partendo con il suo fidanzato segreto Gianni (PAOLO CONTICINI) e per di più il motivo del viaggio è presentarlo al padre che vive in Brasile da molti anni.
    [Show full text]
  • La Fidanzata Di Papà
    presenta una produzione MEDUSA FILM Massimo Boldi in La fidanzata di papà con SIMONA VENTURA ENZO SALVI BIAGIO IZZO NINO FRASSICA LOREDANA DE NARDIS MARTINA PINTO ELISABETTA CANALIS I FICHI D’INDIA TERESA MANNINO DAVIDE SILVESTRI AURORA QUATTROCCHI NATALIA BUSH ALESSANDRA BARZAGHI Regia di Enrico Oldoini Soggetto e sceneggiatura Enrico Oldoini e Paolo Costella Una Produzione Esecutiva MARI FILM srl a cura di Bruno Altissimi e Fabio Boldi Distribuzione MEDUSA FILM La fidanzata di papà Cast artistico Interpreti Personaggi Massimo Boldi Massimo Bondi Simona Ventura Angela Enzo Salvi Eros Biagio Izzo Maria Nino Frassica Nino Loredana De Nardis Lara Martina Pinto Barbara Elisabetta Canalis Felicity I Fichi d’India Max e Bruno Teresa Mannino Luminosa Davide Silvestri Matteo Aurora Quattrocchi Zi Carmelina Natalia Bush Gloria Alessandra Barzaghi Jenny 2 La fidanzata di papà Cast tecnico Regia Enrico Oldoini Soggetto e sceneggiatura Enrico Oldoini Paolo Costella Direttore della Fotografia GianLorenzo Battaglia Costumista Giuseppe Tramontano Scenografo Paola Riviello Aiuto Regia Federico Marsicano Truccatore Antonella Negri Montaggio Mauro Bonanni Organizzatore generale Giuseppe Giglietti Produzione Esecutiva a cura di Bruno Altissimi e Fabio Boldi per MARI FILM Prodotto da MEDUSA FILM In collaborazione con SKY Distribuzione MEDUSA FILM Sito ufficiale www.fidanzatadipapa.it Ufficio stampa Maria Teresa Ugolini per Medusa Film Patti Vailati Valiani per Patrizia Biancamano Comunicazioni 3 La fidanzata di papà Sinossi Un bambino sta per nascere. I futuri genitori, Barbara e Matteo, sono due ragazzi italiani che vivono e lavorano a Miami, dove gestiscono un ristorante sul mare. Matteo è gelosissimo della sua fidanzata, ma in realtà è Barbara che dovrebbe guardarsi da quella seduttrice di Felicity che insidia da sempre il suo Matteo.
    [Show full text]
  • Sceneggiatori
    Alessandro Bencivenni Carriera Nato a Salerno nel 1954, vive e lavora a Roma. Laureato in Lettere e diplomato al CSC, intraprende l'attività di sceneggiatore nel campo dei fumetti con Topolino, quindi passa a scrivere per il cinema con il regista Neri Parenti nel 1986 per il film Superfantozzi, con Paolo Villaggio, Liù Bosisio, Gigi Reder e Luc Merenda, scritto assieme al debuttante Domenico Saverni e ai già celebri Leo Benvenuti e Piero De Bernardi. Da quell'anno in poi Bencivenni è abitualmente incluso nel gruppo di Neri Parenti per la scrittura di molti film interpretati da Paolo Villaggio. Nel 1991 collabora a Io speriamo che me la cavo di Lina Wertmüller. Con Domenico Saverni Sosia&Pistoia srl - Tel.: 06.3219252 - eMail: [email protected] - Pagina 1 ed Enrico Oldoini concepisce la fortunata serie televisiva Don Matteo (2000-2018) con Terence Hill, Flavio Insinna e Nino Frassica. Nel 2006 si riunisce al regista Parenti per la sceneggiatura dei cosiddetti cinepanettoni, da Natale a New York fino a Colpi di fortuna (2013), per poi proseguire nella saga natalizia con il regista Volfango De Biasi. Con Saverni e il maestro Mario Monicelli ha collaborato alla scrittura de Le rose del deserto(2006), candidato per la sceneggiatura ai Nastri d'Argento. Dal 2000 ha affiancato l'attività di sceneggiatore a quella di docente di sceneggiatura presso l'Accademia dell'Immagine de l'Aquila, la facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Terni-Perugia, la Writing School for Cinema & Television della LUISS, la Scuola d'arte cinematografica Gian Maria Volontè e la RUFA.
    [Show full text]
  • Appendix 1: Short Introduction to Film Study
    Appendix 1: Short Introduction to Film Study The next few pages offer an alphabetical list of topics often used in the critical evaluation of film with sample questions to aid in the critical discussion.1 Acting/Actors/Stars The cinema has long been driven by the visual appeal of its actors. Acting styles have changed since the silent days from the pantomime of the dive to the preference for nonpro- fessionals in the neorealist period to the present close connection between television, new media, and film. Silent-era actors in particular were universally popular because of the lack of linguistic barriers in their performances. Over the decades the personas of certain actors has even become identified with national, cultural, and class identities as well as with the style of living and attitudes in various time periods. In Italy, actors such as Alberto Sordi and Marcello Mastroianni were widely identified with the basic character traits of the Italian populace as were female stars such as Sophia Loren, Monica Vitti, or Anna Magnani. What type of acting style is used (nonprofessionals, method acting, theatrical, star persona)? Audience Film industries, including Italy, have periodically changed the type of films they produce in response to changes in target audiences. In the United States for example, Hollywood film production was targeted toward a female audience until the 1960s when the target audience became increasingly younger and male. In Italy, production in the 1960s and 1970s and thereafter introduced entertainment (art cinema, erotically charged cinema) not available on television because of censorship codes. What was the intended audience of the film? How was the film received when released? How has the film aged? Camera techniques Film theorists such as Christian Metz and Pier Paolo Pasolini wrote of the ability of shot selection to provide a language for film.2 The image on the screen has been filmed through the eye of a camera, which approaches its subject from certain angles and movements.
    [Show full text]
  • Arisa Anna Foglietta
    LUIGI e AURELIO DE LAURENTIIS PRESENTANO Christian DE SICA LILLO& GREG simone barbato luisa RANIERI ARISA anna FOGLIETTA reGia Di NERI PARENTI un film filmAuRO PROduttORe esecutivO mAuRiZiO AmAti PROdOttO dA AuReliO & luiGi de lAuRentiis in CollaBoraZione Con il Seguici su DISTRIBUZIONE colpidifulmine-ilfilm.it Luigi e AureLio De LAurentiis presentano regia di neri PArenti prodotto da AureLio De LAurentiis & Luigi De LAurentiis DISTRIBuZione in CollaBoraZione Con il www.colpidifulmine-ilfilm.it www.filmauro.it PERSONAGGI ED INTERPRETI alberto Benni Christian De sica angela Luisa ranieri La perpetua tina Arisa Il sagrestano oscar simone Barbato ermete Maria Grilli “greg” Claudio gregori Ferdinando “Lillo” Pasquale Petrolo adele Ventresca Anna Foglietta CAST TECNICO regia neri Parenti soggetto e sceneggiatura neri Parenti, Domenico saverni Alessandro Bencivenni, Volfango De Biase Fotografia tani Canevari scenografia giuliano Pannuti Costumista tatiana romanoff Make Up & Hair Alessandra Venzi e Fabio Lucchetti Montaggio Claudio Di Mauro Musiche Claudio gregori e Attilio Di giovanni produttore esecutivo Maurizio Amati prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis Distribuzione FiLMAuro Durata 1h 44min Uscita 13 dicembre 2012 Per uL teriori inForMAzioni Ufficio stampa Film Ufficio stampa Filmauro Chicca ungaro Martina riva [email protected] [email protected] Cell. 335 1412830 tel. 06.69958457 Cell. 347 4828978 SINOSSI Chi di noi almeno una volta non è stato colto da unimprovviso, irrefrenabile e straordinario… colpo di fulmine? Chi di noi almeno una volta non ha avuto la certezza di aver trovato l’amore in un batter d’occhio? Chi di noi almeno una volta non ha dovuto affrontare tutte le improbabili ma fantastiche avventure che un nuovo amore porta con sé? Colpi di fulmine è un film che affronta il tema dell’amore a prima vista.
    [Show full text]