A Step Towards Unraveling the Paleogeographic Attribution of Pre

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

A Step Towards Unraveling the Paleogeographic Attribution of Pre A step towards unraveling the paleogeographic attribution of pre-Mesozoic basement complexes in the Western Alps based on U–Pb geochronology of Permian magmatism Michel Ballèvre, Audrey Camonin, Paola Manzotti, Marc Poujol To cite this version: Michel Ballèvre, Audrey Camonin, Paola Manzotti, Marc Poujol. A step towards unraveling the paleogeographic attribution of pre-Mesozoic basement complexes in the Western Alps based on U–Pb geochronology of Permian magmatism. Swiss Journal of Geosciences, Springer, 2020, 113 (1), pp.12. 10.1186/s00015-020-00367-1. insu-02957285 HAL Id: insu-02957285 https://hal-insu.archives-ouvertes.fr/insu-02957285 Submitted on 14 Oct 2020 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Ballèvre et al. Swiss J Geosci (2020) 113:12 https://doi.org/10.1186/s00015-020-00367-1 Swiss Journal of Geosciences ORIGINAL PAPER Open Access A step towards unraveling the paleogeographic attribution of pre-Mesozoic basement complexes in the Western Alps based on U–Pb geochronology of Permian magmatism Michel Ballèvre1* , Audrey Camonin1, Paola Manzotti2 and Marc Poujol1 Abstract The Briançonnais Domain (Western Alps) represented the thinned continental margin facing the Piemonte-Liguria Ocean, later shortened during the Alpine orogeny. In the external part of the External Briançonnais Domain (Zone Houillère), the Palaeozoic basement displays microdioritic intrusions into Carboniferous sediments and andesitic volcanics resting on top of the Carboniferous sediments. These magmatic rocks are analysed at two well-known localities (Guil volcanics and Combarine sill). Geochemical data show that the two occurrences belong to the same calc-alkaline association. LA-ICP-MS U–Pb ages have been obtained for the Guil volcanics (zircon: 291.3 2.0 Ma and apatite: 287.5 2.6 Ma), and the Combarine sill (zircon: 295.9 2.6 Ma and apatite: 288.0 4.5 Ma). These± ages show that the calc-alkaline± magmatism is of Early Permian age. During± Alpine orogeny, a low-grade± metamorphism, best recorded by lawsonite-bearing veins in the Guil andesites, took place at about 0.4 GPa, 350 °C in the External Brian- çonnais and Alpine metamorphism was not able to reset the U–Pb system in apatite. The Late Palaeozoic history of the Zone Houillère is identical to the one recorded in the Pinerolo Unit, located further East in the Dora-Maira Massif, and having experienced a garnet-blueschist metamorphism during the Alpine orogeny. The comparison of these two units allows for a better understanding of the link between the Palaeozoic basements, mostly subducted during the Alpine convergence, and their Mesozoic covers, generally detached at an early stage of the convergence history. Keywords: Permian, Andesite, Briançonnais, Lawsonite, Dora-Maira 1 Introduction regime occurred, with crustal extension or transtension In western and central Europe, crustal shortening asso- becoming dominant. Tis change is best documented ciated with Variscan orogeny mainly took place during by (i) the installation of numerous small-scale Basin- the Early and early Late Carboniferous. In latest Car- and-Range type basins (so called Permo-Carboniferous boniferous to the earliest Permian times (i.e. ‘Stephanian’ basins) in the previously thickened domain (e.g. Lorenz to ‘Autunian’), however, a drastic change of the tectonic and Nicholls 1976; Ménard and Molnar 1988), and (ii) by the development of large-scale volcano-sedimentary deposits unconformably covering Variscan structures Editorial handling: Stefan Schmid. since the earliest Permian, displaying intermediate and *Correspondence: [email protected] acidic volcanics. Given the lack of good biostratigraphic 1 CNRS, Géosciences Rennes-UMR 6118, Univ. Rennes, 35000 Rennes, markers in the 50 Ma-long history of the Permian, France Full list of author information is available at the end of the article such volcanic rocks provide valuable geochronological © The Author(s) 2020. This article is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License, which permits use, sharing, adaptation, distribution and reproduction in any medium or format, as long as you give appropriate credit to the original author(s) and the source, provide a link to the Creative Commons licence, and indicate if changes were made. The images or other third party material in this article are included in the article’s Creative Commons licence, unless indicated otherwise in a credit line to the material. If material is not included in the article’s Creative Commons licence and your intended use is not permitted by statutory regulation or exceeds the permitted use, you will need to obtain permission directly from the copyright holder. To view a copy of this licence, visit http://creat iveco mmons .org/licen ses/by/4.0/. 12 Page 2 of 28 M. Ballèvre et al. markers for constraining the evolution of the European internal unit of the Western Alps transect, i.e. the Dora- crust in the Permian (e.g. Pellenard et al. 2017; Ducassou Maira Massif, exposes a window below high-pressure et al. 2019). metamorphic oceanic units (i.e. M. Viso unit). It has While at frst sight Permian magmatism appears to be been postulated that the structurally lowest unit within widespread all-over Western Europe, heterogeneities the Dora Maira window, the Pinerolo Unit that escaped occur, both spatially and temporally. In a recent synthe- eclogite facies metamorphism (Bousquet et al. 2012), sis about the Western Alps, Ballèvre et al. (2018) pointed may be largely made up of Permo-Carboniferous depos- out that Permian magmatism is widespread in the inter- its typical for the Zone Houilllère of the External Brian- nal domains of the belt, i.e. in the basement of the Bri- çonnais (Novarese 1898; Michard 1977; Manzotti et al. ançonnais paleogeographical domain (referred to as 2014). However its Mesozoic cover is not preserved and Briançonnais Domain in the following) representing the became detached. Hence, we will also discuss the origi- European passive margin towards the Piemonte-Liguria nal links between detached Mesozoic successions now Ocean and in the Sesia-Dent Blanche and South-Alpine outcropping in the External Briançonnais and parts of domains of the opposite passive margin. In contrast, it their former basement potentially preserved in the Dora- is very sparsely found in the external paleogeographic Maira Massif. domains (External Massifs); these basement complexes are characterized by Carboniferous-age magmatism lead- 2 Geological setting ing to the widespread intrusion of Carboniferous grani- In the Western Alps, the Briançonnais Domain is a seg- toids. Concerning the Briançonnais Domain in Liguria ment of thinned continental crust located between the some authors pointed to the existence of two post-Vari- partly oceanic Valaisan Basin to the West and the Pie- scan magmatic cycles of Permian age (e.g. Cortesogno monte-Liguria Ocean to the East (Schmid et al. 2004, et al. 1998). Tis contribution investigates in detail the 2017). Tis continental ribbon derived from Europe has suspected Permian magmatism in the type-area of the been shortened and accreted to the more external Euro- Briançonnais Domain (referred to as External Briançon- pean palaeomargin during the fnal stages of the building nais in the following) located along a continuous transect of the orogenic prism (from Late Eocene to Early Oligo- between the Pelvoux External Massif and the Dora-Maira cene) (e.g. Tricart 1980, 1984). Crustal shortening was Internal Massif (Fig. 1) with the aim to (i) further con- associated with high pressure–low temperature meta- strain extent and timing of such magmatism within the morphism, increasing in intensity from West (greenschist various paleogeographic domains, and (ii) determine to facies) to East (blueschist and eclogite facies) (Saliot which of the two postulated Permian cycles this magma- 1973; Michard et al. 2004; Bousquet et al. 2008, 2012). tism may belong. In the southern part of the Western Alps (Fig. 1), the Tis study therefore investigates late Palaeozoic mag- Briançonnais Domain is classically divided into two dif- matism in the basement of the external part of the Bri- ferent zones. To the West and directly adjacent to the ançonnais Domain near Briançon, which represented Penninic Front (e.g. Ceriani et al. 2001), a narrow, elon- a more proximal part of the former European palaeo- gated and arcuate zone essentially consists of stacked margin facing the Piemonte-Liguria Ocean. In this area, cover nappes defning the Briançonnais Zone s.str., the late Palaeozoic magmatism is represented by numerous External Briançonnais in Figs. 1 and 2 (Termier 1903; microdioritic dykes and sills intruding the Carbonifer- Gignoux and Moret 1938; Debelmas 1955; Gidon 1962). ous sediments from the “Zone Houillère”, and by a few A more internal part of the Briançonnais Zone (i.e. the volcanics. Our analysis concentrates on two of the most La Chapelue and Chateau Queyras slices in Fig. 2 that are famous and easily accessible sites, namely the volcanics part of the Internal Briançonnais) is dominated by east- from the Guil valley, and a sill located close to the city of verging late stage backfolds and backthrusts that often Briançon. Our geochronological study uses the LA-ICP- invert the original nappe stack, bringing Briançonnais MS on both zircon and apatite. Given the high closure derived thrust sheets over ophiolites and associated sedi- temperature for the U–Pb system in zircon (> 900 °C: ments derived from the Piemonte-Liguria Ocean such as Cherniak and Watson 2000), we expect to obtain mag- the M.
Recommended publications
  • Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
    30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend­ ment to the published single document.
    [Show full text]
  • M Pi.AOOUSPCN.REGISTRO-UFFICIALEU.0008303.02-09-2021
    Ministero dell’Istruzione UfficioMinistero Scolastico dell’Istruzione, Regionale per dell’Università il Piemonte e della Ricerca Ufficio VIScolastico - Ambito Territoriale Regionale per di Cuneoil Piemonte CorsoUfficio De I Gasperi, 40 12100 CUNEO; PEC: [email protected]; web: http://cuneo.istruzionepiemonte.it/; C.F. 80012890044; Codice IPA: m_pi; Codice AOO: AOOUSPCN; Codice F.E: 8MXTUA LA DIRIGENTE VISTO il decreto prot. n. 10196 del 1/09/2021 con il quale, la Direzione Regionale per il Piemonte, ha assegnato a questo Ambito Territoriale n. 115 posti in deroga per l’organico di sostegno per l’a.s. 2021/22; VISTO il proprio decreto prot. n. 8301 del 1 settembre 2021 con il quale è stata ripartita la dotazione organica provinciale in deroga per posti di sostegno; ACQUISITI i dati relativi agli alunni disabili comunicati dal Gruppo di Lavoro operante presso questo Ambito Territoriale; D I S P O N E ART. 1) - Per l’anno scolastico 2021/22, la seconda assegnazione dei posti di sostegno in deroga è ripartita tra gli istituti di istruzione di ogni ordine e grado di questa provincia, secondo le tabelle seguenti: SCUOLA DELL’INFANZIA Istituto Scolastico POSTI ASSEGNATI Istituto Scolastico POSTI ASSEGNATI Cattedre ore Cattedre ore I.C ALBA PIAVE SAN 1 2 CASSIANO I.C. DRONERO I.C. BAGNOLO 12 I.C. FOSSANO B 1 I.C. BARGE 2 I.C. GOVONE 2 I.C. BERNEZZO 1 I.C. MONTA' 1 I.C. BOSSOLASCO 1 13 I.C. MOROZZO 1 I.C. BRA 2 1 I.C. REVELLO 1 I.C. BUSCA 1 I.C.
    [Show full text]
  • Cartografia Del Piano Faunistico Venatorio Provinciale
    0 10 20 40 km SETTORE PRESIDIO DEL TERRITORIO UFFICIO POLIZIA LOCALE FAUNISTICO AMBIENTALE Cartografia del Piano Faunistico Venatorio 2003 – 2008 Istituti Provinciali aggiornamento anno 2018 1:135.000 AFV Ternavasso ha 306 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 RNS Confluenza del Maira ha 71 Delibera del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 e s.m.i. Delibera della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 M! Casalgrasso e s.m.i. RNS Confluenza del Varaita ha 387 ZRC Pautasso ha 432 ZRC Valoira ha 236 Provincia di Cuneo – Settore Presidio del Territorio Monta' OAP San Nicolao ha 137 M! Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO RNS Fontane ha 24 Faule Polonghera AFV Ceresole d'Alba ha 948 M! M! http://www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/caccia/piano-faunistico-venatorio Ceresole d'Alba M! M! OAP Piloni Votivi ha 16 Canale Govone AC Area contigua della fascia fluviale del Po - Tratto Cuneese ha 427 ZRC Centro cicogne ha 376 M! ZRC San Defenddente - Molino ha 234 Santo Stefano Roero Priocca ZRC Bosco di Caramagna ha 724 M! M! ZRC Roncaglia ha 375 ZRC Bonavalle ha 396 OAP Santuario Mombirone ha 45 Caramagna Piemonte M! Monteu Roero OAP Parco castello ha 171 M! ZRC Robella ha 364 Castellinaldo Sommariva del Bosco M! ZRC Priocca - San Vittore ha 583 M! M! Montaldo Roero Bagnolo Piemonte Moretta M! M! M! Magliano Alfieri Racconigi Vezza d'Alba M! Baldissero d'Alba M! M! ZRC Madonna Loreto ha 248 Castagnito ZRC Vaccheria - Baraccone - Canove ha 1336 ZRC America - Ruà Perassi ha 511 M! Murello Sanfre' M! M! ZPS Fiume Tanaro e Stagni di Neive ha 208 M! Carde' CP Murello ha 6 « Sommariva Perno Cavallerleone ZRC Canfré - Mulino ha 342 M! Torre San Giorgio ! ZRC Vendole - Piobesi ha 295 ZRC Castagnito - San Giuseppe ha 359 M! M Corneliano d'Alba M! M!Piobesi d'Alba OAP P.S.G.
    [Show full text]
  • Presepiingranda.It
    NATALE AVVISO2015 SACRO IL PRESEPE TRA ARTE, FEDE E TRADIZIONE Itinerari natalizi a Cuneo e Provincia INGRESSO LIBERO SCOPRI TUTTI I PRESEPI SU WWW.presepiingranda.it a partecipazione di ognuno al servizio di tutti è l’intento principale di Presepi in Granda un progetto Lnato nel Natale 2005 per promuovere e diffondere il messaggio, la passione e la tradizione del presepe a Cuneo e Provincia. Presepi in Granda è un’iniziativa libera e aperta a tutti, contattaci per informarti: [email protected] · +39 328 2637000. FARIGLIANO ALBA 22/11 - 6/01 SAN PIETRO DEL GALLO 13/12 - 6/01 GARESSIO 25/12 - 31/01 BANDITO DI BRA 23/12 - 6/01 SAVIGLIANO 25/12 - 6/01 ISASCA 23/12 - 6/01 BORGO S. DALMAZZO 24/12 - 31/01 SCARNAFIGI 13/12 - 27/12 MELLE 8/12 - 10/01 BOVES 24/12 - 31/01 TARANTASCA 13/12 - 6/01 MONDOVÌ 20/12 - 31/01 BRA 13/12 - 6/01 TETTI DI DRONERO 13/12 - 6/01 PIANFEI 25/12 - 17/01 BUSCA 20/12 - 10/01 VALDIERI 19/12 - 31/01 RACCONIGI 12/12 - 10/01 CASTELLAR di BOVES 6/12 - 10/01 VERDUNO 8/12 - 24/01 RICCA S. ROCCO CHERASCA 8/12 - 17/01 CAVALLERMAGGIORE 26/12 - 10/01 VERGNE 8/12 - 10/01 RUFFIA 22/12 - 6/01 CUNEO SANTA CHIARA 5/12 - 17/01 VERNANTE 20/12 - 6/01 SAMPEYRE 24/12 - 31/01 CUNEO SAN PAOLO 24/12 - 24/01 VILLANOVA SOLARO 20/12 - 31/01 SAN BERNARDO DI CERVASCA 13/12 - 17/01 DIANO D’ALBA 26/12 - 17/01 CARMAGNOLA 13/12 - 31/01 SAN GIACOMO DI BOVES 25/12 - 6/01 ENTRACQUE 20/12 - 10/01 VIGONE 24/12 - 6/01 SANFRÈ 6/12 - 10/01 25/12 - 10/01 Si declina ogni responsabilità da eventuali variazioni di aperture e orari dei singoli presepi.
    [Show full text]
  • Domanda Per L’Attribuzione Di Contributi Del Fondo Per Il Sostegno All’Accesso Alle Abitazioni in Locazione Annualità 2019 E 2020
    COMUNE DI SANFRONT Piazza Statuto n. 2 - 12030 Sanfront (CN) Tel. 0175 948119 - Fax 0175 948867 Mail: [email protected] Pec: [email protected] C. F. 85002210046 - P. IVA 00564590040 DOMANDA PER L’ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI DEL FONDO PER IL SOSTEGNO ALL’ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE ANNUALITÀ 2019 E 2020 Ambito territoriale n. 22 COMUNE CAPOFILA: SALUZZO Elenco Comuni appartenenti all’ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali: BAGNOLO PIEMONTE, BARGE, BELLINO, BRONDELLO, BROSSASCO, CARDE', CASTELDELFINO, COSTIGLIOLE SALUZZO, CRISSOLO, ENVIE, FRASSINO, GAMBASCA, ISASCA, LAGNASCO, MARTINIANA PO, MELLE, MORETTA, ONCINO, OSTANA, PAESANA, PAGNO, PONTECHIANALE, REVELLO, RIFREDDO, ROSSANA, SALUZZO*, SAMPEYRE, SANFRONT, TORRE SAN GIORGIO, VENASCA * Saluzzo: con incorporazione di Castellar LR n. 28/2018 AL COMUNE DI SANFRONT (Comune di residenza del richiedente alla data del 1° settembre 2020) Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione Fondo di cui all’art. 11, L. 431/1998 e s.m.i. anno 2019 anno 2020 (barrare l’opzione di interesse, se non esercitata l’opzione, l’istruttoria è su i due anni) La domanda deve essere presentata dal richiedente presso il Comune di Sanfront (esclusivamente per le domande degli interessati residenti nel Comune di Sanfront) dal 1° settembre 2020 fino al 30 settembre 2020 con le seguenti modalità: Via mail all’indirizzo [email protected] (indicando obbligatoriamente nell’oggetto “Domanda Fondo sostegno locazione 2019-2020”) A mano, esclusivamente su appuntamento al numero 0175948119 Sede legale e uffici: Tel. 0175 94273 Pec: [email protected] P. Iva 03553360045 Via S. Croce, 4 - 12034 Fax 0175 987082 Mail: [email protected] C.F.
    [Show full text]
  • Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
    Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi.
    [Show full text]
  • (Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba
    Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ.
    [Show full text]
  • STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
    STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo
    [Show full text]
  • Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
    “Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto
    [Show full text]
  • Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0017
    Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0017 - CN1 Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto CNIC86100A CUNEO VIA SOBRERO CNAA861006 CUNEO VIA SOBRERO NORMALE VIA SOBRERO, N. 14 CUNEO CNAA861017 CUNEO- "GHIGLIANO" VIA VIA LUIGI NEGRELLI, 14 CUNEO NEGRELLI CNAA861028 CUNEO-VIA ROSTAGNI VIA ROSTAGNI, 25 CUNEO CNIC86000E CUNEO VIALE ANGELI CNAA86000A CUNEO VIALE ANGELI NORMALE VIALE ANGELI 82 CUNEO CNAA86001B CUNEO- "FILLIA" VIA S. VIA SANTO STEFANO DA CUNEO STEFANO CUNEO CNAA86002C CUNEO- " SERAFINO VIA SERAFINO ARNAUD, CUNEO ARNAUD" 16 CNIC85700P CUNEO-CORSO SOLERI CNAA85700E CUNEO-CORSO SOLERI NORMALE CORSO MARCELLO CUNEO CNAA85701G CUNEO-VIA XXVIII VIA XXVIII APRILE 25 CUNEO SOLERI,1 APRILE CNIC847004 CUNEO - FRAZ. BORGO S. CNAA84700X CUNEO - FRAZ. BORGO S. NORMALE VIA ROCCADEBALDI 15 CUNEO CNAA847011 CUNEO-FRAZ. VIA TETTO SACCHETTO, 9 CUNEO GIUSEPPE GIUSEPPE BOMBONINA CNAA847022 CUNEO-FRAZ.TETTO VIA MONEA CUNEO CANALE OLTREGESSO,75 CNAA847033 CASTELLETTO VIA CUNEO CASTELLETTO STURA-CAPOLUOGO STURA CNIC84800X CUNEO - OLTRESTURA CNAA84800Q CUNEO - OLTRESTURA NORMALE P.LE DELLA BATTAGLIA CUNEO CNAA84801R "C. COLLODI" - CERIALDO VIA CITTADELLA, 10 CUNEO N. 1 CNAA84802T "M. VENTRE" - RONCHI VIA DEL PARCO GIOCHI, CUNEO 3 CNAA84803V CUNEO-FRAZ. VIA VALLE MAIRA, CUNEO CONFRERIA 134/BIS CNIC80800D BORGO S. DALMAZZO CNAA808009 BORGO S. DALMAZZO NORMALE P.ZZA DON RAIMONDO BORGO SAN CNAA80803C BORGO S.DAL.-VIA VIA GIOVANNI XXIII, 3 BORGO SAN VIALE N.
    [Show full text]
  • Codice A1806B D.D. 19 Giugno 2020, N. 1599 Ordinanza Del Capo Dipartimento Di Protezione Civile N
    REGIONE PIEMONTE BU26 25/06/2020 Codice A1806B D.D. 19 giugno 2020, n. 1599 Ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione Civile n. 344 del 9 maggio 2016. Contributi per indagini di microzonazione sismica. Approvazione degli studi di microzonazione sismica di livello 1 e analisi della Condizione Limite per l'Emergenza condotti nei Comuni di Brossasco (CN), Bruzolo (TO), Pomaretto (TO), Porte (TO), Rossana (CN), Sampeyre (CN), San Giorio di Susa (TO), Valdieri (CN), Vernante (CN). ATTO DD 1599/A1806B/2020 DEL 19/06/2020 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE A1800A - OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO, PROTEZIONE CIVILE, TRASPORTI E LOGISTICA A1806B - Sismico OGGETTO: Ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione Civile n. 344 del 9 maggio 2016. Contributi per indagini di microzonazione sismica. Approvazione degli studi di microzonazione sismica di livello 1 e analisi della Condizione Limite per l’Emergenza condotti nei Comuni di Brossasco (CN), Bruzolo (TO), Pomaretto (TO), Porte (TO), Rossana (CN), Sampeyre ( CN), San Giorio di Susa (TO), Valdieri (CN), Vernante (CN). Premesso che: il decreto legge n. 39 del 28.04.2009, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 77 del 24.06.2009, istituisce un Fondo per la prevenzione del rischio sismico per il periodo 2010-2016, atto a finanziare studi di microzonazione sismica ed interventi sugli edifici ed infrastrutture di particolare importanza; la Regione Piemonte, attraverso il Settore Sismico della Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste, (ora Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti e Logistica) ha gestito i contributi del Fondo per la prevenzione del rischio sismico di cui alla L.
    [Show full text]
  • 275X97 La Guida
    ITINERARI DELSACRO itinerari alla scoperta dei più bei luoghi sacri della provinciA 11a edizione diocesi di Alba cuneo / fossano / 20 mondovì / saluzzo 18 i tre itinerari tematici indice La fondazione Anche per l’autunno 2018 la Fondazione San Michele, in collaborazione con le diocesi di Alba, Cuneo, Fossano, San Michele Mondovì e Saluzzo, ripropone il programma di visite guidate ad alcuni dei più interessanti e preziosi beni luoghi La Fondazione San Michele Onlus è un architettonici e opere d’arte sacra. Nell’anno in cui il DEL SACRO progetto, unico in Piemonte, finalizzato progetto Itinerari del Sacro compie undici anni le proposte / il primo itinerario p. 4 alla tutela, gestione e valorizzazione del sono tre, incentrate su altrettanti fulcri tematici. / il secondo itinerario p. 6 grande patrimonio spirituale, storico e / il terzo itinerario p. 8 Il primo itinerario riguarderà il tema dei rapporti intercorsi culturale dei Beni Culturali Ecclesiastici; tra il Piemonte e l’Europa, il cui nucleo iconografico può agisce in diretto rapporto con le diocesi essere riconosciuto nelle rappresentazioni artistiche della di Alba, Cuneo, Fossano, Mondovì e Battaglia di Lepanto, avvenuta nell’ottobre 1571, in cui la Saluzzo. La Fondazione San Michele Onlus Lega Santa sconfisse l’Impero Ottomano. ha ottenuto il riconoscimento Giuridico Il secondo itinerario, invece, intende mostrare al pubblico Nazionale del Ministero dei Beni e Attività alcuni tra i più preziosi affreschi del periodo romanico e Culturali e opera attraverso una segreteria gotico nella zona delle Langhe. di giovani collaboratori ciascuno dei quali mette a disposizione la propria specifica Il terzo itinerario, infine, vuole celebrare i mille anni della professionalità.
    [Show full text]