ITINERARI

DELSACRO

itinerari alla scoperta dei più bei luoghi sacri della provinciA 11a edizione

diocesi di Alba / / 20 mondovì / 18 i tre itinerari tematici indice La fondazione Anche per l’autunno 2018 la Fondazione San Michele, in collaborazione con le diocesi di Alba, Cuneo, Fossano, San Michele Mondovì e Saluzzo, ripropone il programma di visite guidate ad alcuni dei più interessanti e preziosi beni luoghi La Fondazione San Michele Onlus è un architettonici e opere d’arte sacra. Nell’anno in cui il DEL SACRO progetto, unico in Piemonte, finalizzato progetto Itinerari del Sacro compie undici anni le proposte / il primo itinerario p. 4 alla tutela, gestione e valorizzazione del sono tre, incentrate su altrettanti fulcri tematici. / il secondo itinerario p. 6 grande patrimonio spirituale, storico e / il terzo itinerario p. 8 Il primo itinerario riguarderà il tema dei rapporti intercorsi culturale dei Beni Culturali Ecclesiastici; tra il Piemonte e l’Europa, il cui nucleo iconografico può agisce in diretto rapporto con le diocesi essere riconosciuto nelle rappresentazioni artistiche della di Alba, Cuneo, Fossano, Mondovì e Battaglia di Lepanto, avvenuta nell’ottobre 1571, in cui la Saluzzo. La Fondazione San Michele Onlus Lega Santa sconfisse l’Impero Ottomano. ha ottenuto il riconoscimento Giuridico Il secondo itinerario, invece, intende mostrare al pubblico Nazionale del Ministero dei Beni e Attività alcuni tra i più preziosi affreschi del periodo romanico e Culturali e opera attraverso una segreteria gotico nella zona delle Langhe. di giovani collaboratori ciascuno dei quali mette a disposizione la propria specifica Il terzo itinerario, infine, vuole celebrare i mille anni della professionalità. fondazione dei primi insediamenti della congregazione benedettina di San Teofredo in Piemonte, che erano una dipendenza dell’abbazia di Le Puy en Velay: i documenti attestano che le più antiche aggregazioni monastiche dell’ordine furono proprio quelle di , www.fondazionesanmichele.it e Valgrana.

2 luoghi del sacro Storia di una battaglia. i luoghi informazioni 1 pratiche da Mondovì a MONDOVÌ CARASSONE n Chiesa di Sant’Evasio Quando La riflessione portata avanti, insieme alle altre diocesi piemontesi, La chiesa di Sant’Evasio si trova sabato 22 settembre 2018 sui rapporti tra il Piemonte e l’Europa ha condotto all’elaborazione in località Carassone. Il primo Programma di questo itinerario. Il filo conduttore sono le immagini della nucleo risale con tutta Battaglia di Lepanto affrescate in alcune chiese del territorio nella ORE 8.30/ partenza del bus probabilità al XIII secolo; il riservato da Torino seconda metà del XVII secolo. Il centro iconografico del percorso è periodo di massimo splendore il famoso episodio storico del 7 ottobre 1571 quando la Lega Santa ORE 10.30/ arrivo e ritrovo a fu il XVII secolo, durante il sconfisse l’impero Ottomano che minacciava l’intera Europa. Mondovì Carassone, visita alla quale la chiesa contava ben Dalla vittoria scaturì la devozione al Santo Rosario, fortemente chiesa Parrocchiale di diciassette altari. La chiesa Sant’Evasio voluta da papa Pio V. L’importanza della vittoria nella battaglia di presenta ancora oggi il Bottero e “corretto” da partenza per Lepanto venne spesso celebrata dagli artisti che la raffigurarono in ORE 11.30/ campanile romanico, ma Giovenale Boetto. A questo Demonte molte parti d’Europa e, nel nostro territorio, dal pittore di origini l’interno maestoso è periodo appartiene la pausa pranzo libera fiamminghe Jean Claret e dai suoi collaboratori, come, ad esempio, ORE 12.30/ chiaramente improntato alla redazione della cappella del visita alla chiesa Giovanni Antonio Nuvolone. ORE 14.30/ decorazione barocca. rosario con pregevoli affreschi parrocchiale di San Donato La visita a Carassone offrirà la possibilità di esaminare il cantiere di Notevoli sono gli affreschi della raffiguranti la Battaglia di e al centro storico di Demonte, la restauro e mostrerà lo stato degli interventi conservativi da parte Cappella del Rosario, opera del Lepanto attribuiti a Giovanni con il palazzo e il parco Borelli della restauratrice Costanza Tibaldeschi. pittore fiammingo Jean Claret e Antonio Nuvolone. rientro battaglia Il pomeriggio consentirà poi la scoperta del ricco centro storico di ORE 17/ databili al 1646 ca. Demonte, piccolo capoluogo della valle , e la visita al di lepanto n Palazzo Borelli ITINERARIO CON SPOSTAMENTI prestigioso Palazzo Borelli, costruito nel XVII secolo e ampliato nel DEMONTE L’edificio, attualmente chiamato A PIEDI XIX, con il verde parco e le sue architetture neogotiche. La battaglia di Lepanto Palazzo Borelli, racchiude la LUOGHI DI VISITA PARZIALMENTE n ebbe un profondo Chiesa parrocchiale storia di Demonte. L’inizio della ACCESSIBILI AI DISABILI MOTORI significato religioso e di San Donato sua costruzione, per volere del POSSIBILITÀ DI BAR/TRATTORIA Demonte è uno dei centri visconte Gaspare Bolleris, risale politico perché fu la prima O PRANZO IN RISTORANTE principali della valle Stura: ai primi anni del ‘600. grande vittoria di un’armata CONVENZIONATO cristiana occidentale contro piccola capitale dal punto di Nel corso degli anni il Palazzo l’Impero ottomano. Per vista politico, centro subì varie modifiche. Le sale del questo motivo divenne il ecclesiastico importante sotto il Palazzo presentano pregevoli soggetto di numerosi profilo religioso. La chiesa di dipinti murali; esso é collegato affreschi e rappresentazioni San Donato, citata già in un tramite una Galleria detta “di artistiche, alcune delle quali documento del 1332, fu Carlo Alberto” all’attiguo realizzate da pittori che completamente rinnovata nel parco, realizzato sull’area a suo erano attivi nel Piemonte periodo barocco su progetto tempo occupata dal Castello sud-occidentale. dell’ingegnere Francesco dei Bolleris. Tutte le info pratiche a pag. 10 4 5 i luoghi del sacro

2 da a santa vittoria: informazioni affreschi e paesaggi pratiche Quando L’itinerario si propone di condurre il visitatore alla scoperta del ricco sabato 20 ottobre 2018 tessuto di cappelle e luoghi affrescati nel territorio della Langa, tra le diocesi di Mondovì e Alba. In particolare, la cappella di San Programma Bernardo a Piozzo racchiude un ciclo pittorico tardogotico datato e ORE 8.30/ partenza del bus firmato da frater Henricus nel 1451; di qualche decennio più tardi riservato da Torino sono gli affreschi dell’oratorio di San Francesco a Santa Vittoria che ORE 9.30/ visita alle cappelle raccontano in 19 riquadri la Passione di Cristo. Il tour sarà anche di San Bernardo e del Santo l’occasione per promuovere “Chiese a porte aperte”, il sistema Sepolcro automatizzato per l’apertura e la valorizzazione di siti di particolare ORE 12.30/ pranzo interesse storico artistico, che permette di effettuare le visite ORE 14.30/ trasferimento tante vie secondarie che SANTA VITTORIA D’ALBA autonomamente, anche in assenza di un presidio umano. dall’Italia si congiungevano, a Santa Vittoria d’Alba visita all’Oratorio attraverso le Alpi, ai cammini ORE 15/ n L’oratorio di San Francesco PIOZZO francesi verso Santiago. di San Francesco ORE 17 rientro Si tratta di un edificio nato ad strade di n La cappella n La cappella uso civile, riconvertito nel XIII pellegrini di San Bernardo del santo Sepolcro secolo a sede della Confraria di ITINERARIO CON BREVI Uno dei più interessanti La cappella del Santo Sepolcro Santo Spirito. Gli interni SPOSTAMENTI A PIEDI monumenti in stile romanico è un esempio eccellente di dell’oratorio conservano lungo LUOGHI DI VISITA NON Il Monregalese e le colline delle Langhe. Questo piccolo Romanico alpino. La struttura le pareti trentaquattro metri di ACCESSIBILI AI DISABILI MOTORI delle Langhe sono gioiello venne costruito dell’edificio risale al X secolo affreschi, raffiguranti scene POSSIBILITÀ DI BAR/TRATTORIA disseminati di cappelle e probabilmente già alla fine del quando la chiesa era una della Passione di Gesù. O PRANZO IN RISTORANTE chiese, molte delle quali 1300, sui resti di una antica semplice cappella costruita in Il ciclo è stato commissionato CONVENZIONATO sorsero, dopo il Mille, come torre di guardia risalente al X gran parte con materiale dai confratelli negli anni ‘90 del ricoveri per viandanti e secolo. La cappella di San recuperato. Verso il 1070 venne Quattrocento ed è attribuito al pellegrini. Bernardo a Piozzo racchiude un poi costruita la chiesa attuale Maestro di Santa Vittoria Nel ’400 i frescanti itineranti ciclo pittorico tardogotico gallina avvenuto sul Cammino che fu più volte rimaneggiata e d’Alba. L’altare era ornato da vi dipinsero pregevoli cicli datato 1451 e firmato da frater di Santiago. La raffigurazione ampliata nel XIII-XIV secolo. un’ancona raffigurante la tardo-gotici che in modo Henricus. L’importanza del ciclo può far pensare a stretti Conserva all’interno interessanti Madonna col Bambino e i santi visivo, con simboli e pittorico risiede nelle pareti contatti con il camino affreschi datati 1481 e firmati da Francesco e Vittoria, attribuita allegorie, avevano la laterali dell’aula dove si Compostellano o tramite un Giovanni Mazzucco, artista di alla bottega di Macrino d’Alba, funzione di insegnare al dispiega, in sette riquadri, il pellegrino che riportò il ricordo Mondovì, attivo nella zona oggi conservata presso la vicina popolo analfabeta le storie racconto del miracolo o, forse più probabile, il durante la seconda metà del XV chiesa parrocchiale di Maria del Vangelo. dell’impiccato o del gallo e la passaggio in zona di una delle secolo. Vergine Assunta. Tutte le info pratiche a pag. 10 6 7 i luoghi del sacro Mille anni di informazioni 3 pratiche San Teofredo in Piemonte Quando sabato 17 novembre 2018 Nel 2018 ricorre la celebrazione per i mille anni dalla fondazione dei primi insediamenti della congregazione benedettina di San Programma Teofredo in Piemonte, dipendenti dall’abbazia a Le Monastier sur ORE 8.30/ partenza del bus Gazeille - Le Puy en Velay. Presso il grande santuario mariano di riservato da Torino Le Puy, nell’Alvernia, verso il 630 sorse un monastero, per iniziativa ORE 10/ arrivo e ritrovo a del nobile Calmino con monaci provenienti da Lérins. Cherasco per la vista alla L’abbazia venne ricostruita attorno al 930 e partecipò al grande chiesa di Sant’Iffredo. splendore di vita monastica dei secoli X-XII. ORE 11/ trasferimento Ebbe molte dipendenze, tra cui anche i siti toccati dall’itinerario: a Cervere Cervere, Cherasco, Valgrana. Oltre mille anni fa vennero infatti ORE 11.30/ visita ai resti fondati i primi insediamenti della congregazione benedettina in CERVERE VALGRANA dell’antico monastero valle Stura, e nella pianura Cuneese. La prima benedettino n Antico monastero n Santa Maria della Valle dipendenza, come risulta dai documenti, è stata fondata a Cervere pausa pranzo libera Nella valle di Cervere, si La chiesa fu edificata ORE 12.30/ il 5 febbraio 1018 esattamente mille anni fa. partenza per Valgrana. trovano i resti del monastero di probabilmente intorno al 1018 ORE 14/ san Successivo trasferimento a San Teofredo, ormai ridotti ad da monaci legati al monastero I luoghi ceduto dal Comune alla piedi alla chiesa di Santa Maria teofredo un tratto di muro sommerso di Le Puyen en Velay. Il centro Compagnia della Misericordia, della Valle a Cavaliggi e visita dalla vegetazione. Si può monastico fu fondamentale per in piemonte CHERASCO che provvide a ricostruirlo lo sviluppo della media e bassa alle cappelle affrescate di tuttavia intuire quanto fosse Valgrana integralmente. L’altare valle Grana. A tre navate con n vasto il complesso, fondato Chiesa di Sant’Iffredo maggiore del 1727 è elementi romanici, doveva ORE 17/ rientro L’abbazia di Le Puy en Velay esattamente mille anni fa. Il La chiesa di Sant’Iffredo, nel caratterizzato da straordinarie essere interamente affrescata, aggregò, a partire dall’anno priorato di San Teofredo di centro storico della città di tarsie di marmi policromi e anche se oggi rimangono ITINERARIO CON SPOSTAMENTI Mille, circa 230 chiese e Cervere aveva parecchi Cherasco, nacque come conserva un’apertura centrale lacerti di epoche diverse A PIEDI dipendenze, che sorsero possedimenti, in particolare in oratorio tra il XIII e il XIV secolo dov’era visibile l’urna lignea, del databili tra XIV e XVI secolo. LUOGHI DI VISITA PARZIALMENTE sulle vie dei pellegrini e dei valle Stura, e controllava anche sul luogo in cui, secondo 1621, contenente le reliquie di La chiesa conserva una lastra in ACCESSIBILI AI DISABILI MOTORI crociati. I possedimenti della tradizione, fu ritrovato il corpo di S. Euflamia e il busto d’argento il piccolo Monastero di S. Maria pietra con due volti umani e POSSIBILITÀ DI BAR/TRATTORIA congregazione in Italia Iffredo, benedettino di Valgrana. Quando nel 1274 d’inizio Settecento con quelle di una croce longobarda murata O PRANZO IN RISTORANTE erano concentrati cheraschese martirizzato dai gli astigiani distrussero il S. Iffredo. Di grande interesse la sopra la porta d’ingresso. Sarà CONVENZIONATO soprattutto nella zona di Saraceni a Manzano, lungo il cappella della Decollazione di Castello, non risparmiarono il possibile anche visitare la confine, in particolare in Tanaro. La prima edificazione fu S. Giovanni Battista con stucchi monastero che venne poi mostra “Santa Maria, 1000 anni valle Stura, nell’antico ad opera dei Benedettini di di inizio Settecento e la tela del ricostruito nel 1290 e ospitò i di storia” allestita a cura della Marchesato di Sauzzo, a S. Teofredo di Cervere e alla fine pittore braidese Pietro Paolo monaci fino al ‘500, quando Pro loco e del laboratorio di Cherasco e a Cervere. del Cinquecento l’oratorio fu Operti. ebbe inizio il suo declino. ricerca storica di Valgrana. Tutte le info pratiche a pag. 10 8 9 itinerari del sacro i luoghi del sacro informazioni pratiche le diocesi

1 storia di una battaglia. Da mondovì a demonte ALBA La diocesi di Alba Mondovì Carassone e Demonte → 22 settembre 2018 collabora con Ass. Colline & Culture, PER INFO E PRENOTAZIONI ENTRO IL 12 SETTEMBRE n tel: 339/6143781 dal mar. al ven. in orario 9-12; [email protected] Alba Ass. Amici del Castello Alfieri, 2 da piozzo a santa vittoria: affreschi e paesaggi Ass. Anforianus, S. Vittoria d’Alba Piozzo e Santa Vittoria d’Alba → 20 ottobre 2018 Ass. Bel Monteu, INFO E PRENOTAZIONI ENTRO IL 12 OTTOBRE tel: 339/6143781 dal mar. al ven. in orario 9-12; [email protected] Ass. Il Tavoletto, 3 mille anni di san teofredo in piemonte 0173.440350 [email protected] Cherasco, Cervere e Valgrana 17 novembre 2018 → CUNEO Ass. Viva Progetto Mirabilis, PER INFO E PRENOTAZIONI ENTRO IL 5 NOVEMBRE La diocesi di Cuneo 366.4788815 Cattedrale di Mondovì tel: 0173.440350 ; [email protected] collabora con: [email protected] Parco culturale Alta Langa Comitato per la n Ass. Pedo Dalmatia MONDOVÌ valorizzazione di Castelnuovo Ass. Santuario di Monserrato di COME RAGGIUNGERE LE MODALITÀ DI PRENOTAZIONE pagata a parte a seconda delle Ass. culturale Per-corsi, La diocesi di Mondovì 339.6143781 I LUOGHI DELL’ITINERARIO La prenotazione è obbligatoria. quotazioni. collabora con Ass. Vivere [email protected] • In bus: un autopullman riservato Per prenotare è necessario telefonare ai NOTE n Ass. Regina Montis Regalis numeri indicati a partire dal 3 settembre Ass. Amici di Demonte partirà due ore prima dell’orario previsto I posti sono limitati. Qualora non SALUZZO ed entro il giorno indicato. 0171.480612 (martedì 9-17) Ass. San Fiorenzo di Bastia per il ritrovo indicato nel programma. si raggiunga la quota minima di La diocesi di Saluzzo [email protected] Ass. San Sebastiano, Il bus partirà da Torino, in piazza PREZZI partecipanti, la visita viene annullata. collabora con Castello, davanti al Teatro Regio. € 15 a persona comprensive di trasporto L’iscrizione e la partecipazione Villanova M.vì e FOSSANO n A.C.V., in autopullman, ingressi, visita guidata e comportano l’accettazione del Roccaforte M.vì • Con mezzi propri: per chi non La diocesi di Fossano Ass. Seccameria, Ass. pro Villar, accompagnamento. € 10 a persona per regolamento pubblicato su: usufruisce del servizio di trasporto collabora con Ass. Terre dei Bagienni chi raggiunge i luoghi di visita con i www.fondazionesanmichele.it organizzato ma di mezzi propri, Ass. le Stelle, Cengio Ass. Escarton mezzi propri. n Confraternita dei Battuti l’appuntamento è nel luogo e all’orario ORGANIZZAZIONE Rossi Suore Missionarie della Comune di di ritrovo indicati nel programma di PRANZI E DIREZIONE TECNICA Confraternita della Sindone passione di Nostro Signore, Proloco di Becetto, ciascun itinerario. Sono previsti pranzi a prezzi Labtravel, agenzia viaggi, ufficio gruppi fraz. Maddalene Villanova M.vì convenzionati; l’adesione al pranzo sarà corso Santorre di Santarosa 19/21, Ass. Guide Cicerone Amici di Bene, 0175.42360 (mercoledì 9-12) richiesta all’atto della prenotazione e Cuneo, tel. 0171.451422; 0171.451419. Ass. Amici del Museo [email protected] 10 11