AD 38/2

Archivio di Stato di Milano

CAVAZZICAVAZZI DELLADELLA SOMAGLIASOMAGLIA

Somaglia

Per la richiesta indicare: FONDO: CAVAZZI DELLA , SEZIONE SOMAGLIA PEZZO N.: numero di busta indicato in “Segnatura”

1 Riordino e inventariazione a cura di Carmela Santoro

Milano, luglio 2008

2 SOMMARIO

Archivio Cavazzi della Somaglia – Sezione Somaglia p. 5 Serie 1 Inventario d'archivio 1773 p. 8 Serie 2 Arbori, fedi di battesimo, matrimonio e morte con memorie de documenti provanti la discendenza e nobiltà delli conti Cavazzi della Somaglia p. 9 Serie 3 Divisioni, rilasci, possessi, assegni, liberazioni, transazioni, compromessi, arbitramenti, convenzioni e lodi o siano sentenze arbitramentali p. 11 Serie 4 Procure, revocazioni di procure e dichiarazioni p. 25 Serie 5 Doti p. 59 Serie 6 Misure e nottifficazioni de beni e ragioni p. 60 Serie 7 Investiture livellarie di case e terreni in Somaglia p. 61 Serie 8 Affitti temporali de beni di San Martino di Dario e Castegnoni, d'osterie e pane venale in Somaglia, minuta e San Martino. Patenti de campari. Precarij. p. 64 Serie 9 Atti di cause p. 84 Serie 10 Fondi Somaglia acquisti p. 86 Serie 11 Fondi Somaglia acquisti - Causa Savelli-Peretti p. 117 Serie 12 Fondi Somaglia censimento p. 126 Serie 13 Fondi Somaglia censo p. 129 Serie 14 Fondi Somaglia feudo p. 130 Serie 15 Fondi Somaglia feudo annate p. 142 Serie 16 Atti feudali p. 150 Serie 17 Atti giudiziari p. 154 Serie 18 Cronologico p. 156 Indice dei nomi p. 183 Indice dei notai di Milano p. 206 Indice dei notai di Lodi p. 208 Indice dei notai di Piacenza p. 212 Indice dei notai di Pavia p. 213 Indice dei notai di Cremona p. 214

3 Indice dei notai di p. 215 Indice dei notai di p. 216 Indice altri notai p. 217

4 ARCHIVIO CAVAZZI DELLA SOMAGLIA – SEZIONE SOMAGLIA

01/01/1371 - sec. XIX (con seguiti al 1866)

Consistenza: buste 37; numerazione progressiva da 1 a 37

Storia archivistica La sezione Somaglia fa parte del fondo Cavazzi della Somaglia ceduto nel 1994 all'Archivio di Stato di Milano dalla famiglia omonima che lo conservava nel castello di Somaglia 1. Le buste relative alla sezione Somaglia erano comprese nel materiale consegnato all'Archivio di Stato di Milano nel gennaio 1995, contrassegnate dalla sigla SM, numerate da 1 a 49/A e corredate da un inventario sommario detto "Inventario supplementare". In base a tale strumento la sezione Somaglia era formata da 60 buste contenenti documentazione dal XIII al XX secolo, aggregata senza una struttura evidente o motivata. L'ordinamento della Sezione e il relativo Inventario supplementare sembrano il risultato di una sistemazione attuata in vista del trasferimento altrove dell'Archivio, l'Inventario è cioè più simile a un elenco di consistenza o di versamento. La mancanza di un'organizzazione della Sezione in base ad una precisa struttura archivistica ha portato a scartare l'ipotesi di conservare la documentazione, tra l'altro notevolmente disordinata e confusa con le altre sezioni dell'Archivio familiare, nella sequenza presentata dall'Inventario supplementare. Schedando la documentazione e analizzando un altro strumento di ricerca ritrovato nella Sezione ( Archivio di Milano del conte barone Ercole Cavazzi della Somaglia , 1773 marzo 22, b. 1, pezzo 1) sono emerse più segnature corrispondenti a diverse organizzazioni date alla documentazione stessa nel corso del tempo. I principali riordini che emergono dalle segnature presenti sui documenti sono sostanzialmente due, il primo settecentesco, di cui è rimasta traccia nell'Inventario ritrovato tra le carte sopra citato, il secondo successivo probabilmente risalente al XIX secolo. Oltre alle tracce di questi due riordini sono presenti altre segnature che rimandano ad altri riordini non testimoniati da inventari, probabilmente mai realizzati completamente. In questa situazione così complessa è emerso subito evidente che non sarebbe stato

1 Archivio ceduto allo Stato a parziale scomputo dell'imposta di successione e delle relative imposte catastali, ipotecarie, in base alla L. 2 agosto 1982, n. 512. 5 possibile ricreare interamente nessuno dei riordini precedenti; per evitare di creare una nuova struttura archivistica si è deciso di ricostruire, se non un intero ordinamento precedente, almeno parti, dove possibile, dei riordini attuati nel passato. L'attuale struttura è formata da serie dei diversi ordinamenti precedenti alle quali è stata aggiunta in coda una serie in ordine rigidamente cronologico, formata dalla documentazione non ricondotta a nessuna delle precedenti. E' possibile che documentazione della sezione Somaglia sia confluita nelle altre sezioni dell'Archivio familiare e viceversa.

Notizie sulla famiglia Cavazzi della Somaglia tratte dalla documentazione della sezione Somaglia Dalla documentazione della sezione Somaglia emergono notizie sulla famiglia Cavazzi, prevalentemente relative all'acquisizione e gestione del feudo e dei beni nel territorio di Somaglia e alla divisione dei beni tra membri della famiglia. La famiglia ottenne il castello e i beni del feudo di Somaglia, Monte Oldrado e Castelnovo di Roncaglia nel 1371 e privilegi dai signori di Milano (b. 17, fasc. 2: dal 1371 al 1495), confermati dal re di Francia (b. 18, fasc. 11: dal 1513 al 1519) e da Carlo V (b. 18, fasc. 22: 1598). Dalla documentazione presente emergono le cause tra membri della famiglia per la spartizione dei beni, o con altri soggetti (padri di San Sepolcro di Piacenza, Fisco...). Una intera serie documentaria testimonia in particolare la lunga controversia originata da Antonio, figlio di Bassano, morto senza eredi maschi nel 1628 lasciando il suo patrimonio al cremonese Paolo Dati, con l'obbligo di assumere il cognome della Somaglia. Per risolvere la lite in cui furono coinvolti Cavazzi della Somaglia, eredi di Paolo Dati Somaglia e famiglia Savelli, fu necessario l'intervento della Regia Camera, del Senato, del re di Spagna e di Maria Teresa d'Austria che alla fine riconobbero l'appartenenza di quei beni al feudo della famiglia Cavazzi.

Contenuto Documentazione dal XIV al XVIII secolo (con seguiti al XIX secolo) organizzata nelle seguenti serie: 1. Inventario d'archivio 1773 2. Arbori, fedi di battesimo, matrimonio e morte con memorie de documenti provanti la discendenza e nobiltà delli conti Cavazzi della Somaglia

6 3. Divisioni, rilasci, possessi, assegni, liberazioni, transazioni, compromessi, arbitramenti, convenzioni e lodi o siano sentenze arbitramentali 4. Procure, revocazioni di procure e dichiarazioni 5. Doti 6. Misure e nottifficazioni de beni e ragioni 7. Investiture livellarie di case e terreni in Somaglia 8. Affitti temporali de beni di San Martino di Dario e Castegnoni, d'osterie e pane venale in Somaglia, Minuta e San Martino. Patenti de campari. Precarij 9. Atti di cause 10. Fondi Somaglia Acquisti 11. Fondi Somaglia Acquisti - Causa Savelli-Peretti 12. Fondi Somaglia Censimento 13. Fondi Somaglia Censo 14. Fondi Somaglia Feudo 15. Fondi Somaglia Feudo Annate 16. Atti feudali 17. Atti giudiziari 18. Cronologico

Le serie da 1 a 9 sono ricostruite in base all'Inventario del 1773. Le serie da 10 a 14 ricostruiscono parte dell'organizzazione stabilita nel secolo XIX. Le serie 15 e 16 corrispondono a frammenti di riordini apparentemente incompiuti o comunque marginali. La serie 17 comprende documentazione non ricondotta alle altre serie sistemata in ordine cronologico. E' presente documentazione non consultabile a causa delle cattive condizioni di conservazione. Tale documentazione è rimasta insieme alla restante, con l'indicazione sulla camicia di carta della non consultabilità.

Strumenti di corredo Inventario supplementare (non in consultazione). "Archivio di Milano del conte barone Ercole Cavazzi della Somaglia" (1773 marzo 22, b. 1, pezzo 1).

7 Serie 1

Inventario d'archivio 1773

22/03/1773 - 22/03/1773

L'inventario presenta una organizzazione della documentazione in serie di atti collocati in cartelle contrassegnate da lettere dell'alfabeto singole (da A a Z) e doppie (da AA a ZZ); in filze numerate con cifre romane da I a XLIII e in mazzi numerati da 1 a 22.

1 "Archivio di Milano del conte barone Ercole Cavazzi della Somaglia". 1773 marzo 22 "Archivio dell'Illustrissimo signor don Ercole Cavazzo conte e barone della Somaglia, compilato nell'anno 1773 a 22 marzo dal signor dottore Francesco Garbagnate notaio collegiato di Milano". Volume cartaceo Classificazione: 1 Segnatura: b. 1, pezzo 1

8 Serie 2

Arbori, fedi di battesimo, matrimonio e morte con memorie de documenti provanti la discendenza e nobiltà delli conti Cavazzi della Somaglia

01/01/1548 - 31/12/1796

Serie dell'Inventario del 1773 formata da documentazione collocata nella cartella C e formata da atti numerati da 1 a 12.

Strumenti di corredo e Bibliografia "Archivio di Milano del conte barone Ercole Cavazzi della Somaglia" (1773 marzo 22, b. 1, pezzo 1)

2 Fedi di battesimo. 1605-1666 Fedi di battesimo dei conti Cavazzi della Somaglia. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Cart. C n 1 Classificazione: 2 Segnatura: b. 2, fasc. 1

3 Fedi di morte. 1634-1691 Fedi di morte dei conti Cavazzi della Somaglia. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Cart. C n. 3 Classificazione: 2 Segnatura: b. 2, fasc. 2

4 9 "Lettere in lingua spagnola risguardanti la nobiltà o invalidità di certo matrimonio". 1676-1679 Lettera del vescovo di Vigevano a Bernardino della Somaglia. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Cart. C n. 4 Classificazione: 2 Segnatura: b. 2, fasc. 3

5 "Sensi legali e canonici circa la validità d'un certo matrimonio". 1636 Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Cart. C n. 5 Classificazione: 2 Segnatura: b. 2, fasc. 4

6 "Raccolta di diversi autori provanti l'antichità e nobiltà delli conti Cavazzi della Somaglia". 1548-1796 Dichiarazione del parroco di San Lorenzo Maggiore Giovanni Aloardi; testimonianze per provare la nobiltà della famiglia Cavazzi della Somaglia. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Cart. C n. 6 Classificazione: 2 Segnatura: b. 2, fasc. 5

10 Serie 3

Divisioni, rilasci, possessi, assegni, liberazioni, transazioni, compromessi, arbitramenti, convenzioni e lodi o siano sentenze arbitramentali

03/05/1426 - 24/06/1795

Serie dell'Inventario del 1773 formata da documentazione collocata nelle cartelle G (atti numerati da 1 a 27), H (atti numerati da 1 a 17), I (atti numerati da 1 a 34).

Strumenti di corredo e Bibliografia "Archivio di Milano del conte barone Ercole Cavazzi della Somaglia" (1773 marzo 22, b. 1, pezzo 1)

7 Dichiarazioni. 1426 maggio 3 Dichiarazioni di Zanino Negroni detto Bernardino della Cassina e fratelli in merito a terre da loro possedute nel territorio di Somaglia. Notaio: Tommasino Galluzio di Lodi Unità documentaria membranaceo Segnatura antica: cart. G, n. 1 Classificazione: 3 Segnatura: b. 2, fasc. 1

8 Ratifica. 1446 settembre 19 Ratifica della transazione del 16 settembre 1446 fatta da Giovanni Cavazzi, erede di Guizzino, stipulata tra Bartolomeo Cavazzi e Giacomo Codazzi e Agostino Baracchi. Notaio: Giovanni Gambarana di Pavia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. G n. 3 11 Classificazione: 3 Segnatura: b. 2, fasc. 2

9 Compromesso. 1456 ottobre 5 Compromesso tra i fratelli Pedrino, Sanguinolo e Bassano Cavazzi della Somaglia e il conte Filippo Borromeo. Notaio: Giovanni Girani di Milano. Unità documentaria membranaceo Segnatura antica: cart. G n. 4 Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 3 Segnatura: b. 2, fasc. 3

10 Assegnazione di beni. 1456 ottobre 5 Assegnazione di parte dei beni feudali situati a Somaglia, fatta dai fratelli Pedrino e Sanguinolo Cavazzi della Somaglia all'altro fratello Bassano. Notaio: Pietro Martire Spanzotta di Milano. Due copie, una a stampa. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. G n. 5 Classificazione: 3 Segnatura: b. 2, fasc. 4

11 Arbitramento. 1459 marzo 1 Arbitramento fatto da Giuliano Ghilini tra Bartolomeo, Pedrino, Sanguinolo e Bassano Cavazzi della Somaglia. Tre copie

12 Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Cart. G n. 6 Classificazione: 3 Segnatura: b. 2, fasc. 5

12 Sentenza. 1461 luglio 16 Sentenza del podestà di Lodi relativa alla divisione dei beni tra i conti Cavazzi della Somaglia. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. G n. 10 Classificazione: 3 Segnatura: b. 2, fasc. 6

13 Dichiarazioni e protesta. 1462 agosto 23 Dichiarazioni di alcuni abitanti nella comunità di Somaglia secondo i quali Guizzino Cavazzi abitava nel castello di Somaglia e possedeva beni a Somaglia. 2 copie. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. G n. 11 Classificazione: 3 Segnatura: b. 2, fasc. 7

14 Compromesso. 1464 settembre 13 Compromesso tra i conti Cavazzi della Somaglia e i fratelli Vignoni. Notaio: Matteo Lagazada di Milano Unità documentaria membranaceo Segnatura antica: cart. G n. 12 Classificazione: 3

13 Segnatura: b. 2, fasc. 8

15 Procura. 1466 giugno 6 Procura fatta da Angelo Simonetta a favore di Giacomo Rivolta per qualsiasi lite con qualunque persona. Notaio: Antonio Birago di Milano Unità documentaria membranaceo Segnatura antica: cart. G n. 13 Classificazione: 3 Segnatura: b. 2, fasc. 9

16 Compromesso. 1488 aprile 23 Compromesso per le controversie tra i fratelli Cavazzi della Somaglia e il duca rappresentato dal consigliere ducale Pietro Landriano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. G n. 15 Classificazione: 3 Segnatura: b. 2, fasc. 10

17 Dichiarazioni. 1489 novembre 10 Dichiarazioni fatte da Giovanni Antonio e Oliverio Cavazzi della Somaglia in base alle quali Bernardino Albertuzzi, Gerolamo Ottoni e Filippo Eustachi sono liberi dalla esecuzione della sentenza di Nicola Fontana, vicario generale della Curia di Lodi, relativa a beni di Sant'Andrea. Tre copie. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. G n. 16 Classificazione: 3

14 Segnatura: b. 2, fasc. 11

18 Testimonianze. 1522-1550 Testimonianze a favore dei conti Cavazzi della Somaglia contro i coniugi Pergamo, la famiglia Trivulzio ed altri, per la rivendicazione di beni nel territorio di Somaglia. Notaio imperiale: Cornelio Pasquali di Milano Segnatura antica: cart. G n. 18 Classificazione: 3 Segnatura: b. 2, fasc. 12

19 Divisione. 1524 settembre 14 - 1531 ottobre 10 Divisione tra la Camera Ducale ed Elisabetta Colli, tutrice di suo figlio Pietro Paolo Cavazzi della Somaglia (14 settembre 1524); transazione tra i fratelli Cavazzi della Somaglia e la Regia Camera (17 giugno 1530); assegnazione dei beni (20 ottobre 1531). Notai: Gerolamo Ciocchi di Milano; Francesco Crassi di Milano; Giacomo Greci di Lodi. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. G n. 19 Classificazione: 3 Segnatura: b. 2, fasc. 13

20 Dichiarazione e protesta. 1531 maggio 8 Dichiarazione e protesta fatte da Francesco e Camillo Cavazzi della Somaglia, con le quali annullano precedenti accordi tra i due. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Unità documentaria membranaceo Segnatura antica: cart. G n. 20

15 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 14

21 Visita e informazioni. 1539 gennaio 27 Visita ed informazioni dei rappresentanti del Magistrato straordinario e del Senato relative ai beni feudali posseduti dai figli di Ugo Cavazzi della Somaglia. Notaio camerale: Cristoforo Sacchi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. G n. 21 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 15

22 Divisione dei beni. 1578 novembre 4 Esposizione ai senatori Odescalco e Gambarana dei fatti da parte dei fratelli Antonio e Lodovico Cavazzi della Somaglia per la causa di divisione dei beni con Alfonso della Somaglia. Sottoscritto: cancelliere Francesco Perlasca Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. G n. 22 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 16

23 Transazione. 1590 novembre 7 Transazione tra Margherita Cavazzi della Somaglia ed Antonio Cavazzi della Somaglia per la divisione di beni precedentemente stabilita. Due copie, una a stampa. Notaio: Paolo Solaro di Milano Fascicolo cartaceo

16 Segnatura antica: cart. G n. 23 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 17

24 Transazione. 1594 aprile 27 Transazione tra Margherita Cavazzi della Somaglia, figlia di Alfonso, ed Antonio Cavazzi della Somaglia, figlio di Pietro Paolo, per il rilascio di alcuni beni da parte di Margherita. Copia a stampa. Notaio: Paolo Solari di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. G n. 24 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 18

25 Divisione. 1595 aprile 3 Divisione tra Camillo e Orazio Cavazzi della Somaglia, figli di Annibale, del castello di Somaglia. Due copie. Notaio: Antonio Maria Borsi di Lodi Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. G n. 26 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 19

26 "Convenzione col Mariani prestinaro per l'innalzamento di un muro divisorio". 1795 giugno 24 Presente uno schizzo. Sottoscritto: Giuseppe Mariani e Giovanni Luca Cavazzi della Somaglia

17 Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Cartella G n. 27 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 20

27 Sentenza arbitramentale. 1694 agosto 26 Sentenza relativa alla divisione dei beni feudali tra i conti Cavazzi della Somaglia. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Cart. H n. 16 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 21

28 Elezione. 1691 agosto 18 Nomina fatta da Bernardino e Carlo Orazio Cavazzi della Somaglia a favore di Maria Rasini Somaglia perchè riscuota i soldi derivanti dai beni di Antonio Somaglia per sanare i debiti. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. I n. 2 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 22

29 Compromesso. 1691 settembre 12 Compromesso tra Bernardino, anche a nome del cugino Camillo Cavazzi della Somaglia e Carlo Orazio Cavazzi della Somaglia. Copia del notaio Giovanni Marini di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. I n. 3 Classificazione: 3

18 Segnatura: b. 3, fasc. 23

30 Compromesso. 1691 novembre 27 Compromesso tra Carlo Orazio Cavazzi della Somaglia e Bernardino e Camillo Cavazzi della Somaglia. Copia Notaio: Carlo Antonio Dosetti di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. I n. 4 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 24

31 Compromesso. 1692 gennaio 30 Compromesso tra Carlo Orazio Cavazzi della Somaglia e Bernardino e Camillo Cavazzi della Somaglia. Notaio: Giovanni Antonio Bonelli di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. I n. 5 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 25

32 Petizioni. 1692 febbraio 4 Petizioni di Bernardino e Carlo Orazio Cavazzi della Somaglia per risolvere la causa che li oppone. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. I n. 6 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 26

19 33 Proroghe. 1692 - 1695 Proroghe del compromesso tra Bernardino e Carlo Orazio Cavazzi della Somaglia per la causa che li oppone. Notai: Giovanni Marini di Lodi; Pompeo Belloni di Lodi Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. I n. 7 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 27

34 Divisione. 1696 dicembre 15 Divisione tra Bernardino e Carlo Orazio Cavazzi della Somaglia di beni situati nel territorio di Somaglia confiscati dalla regia camera dopo la morte di Antonio Cavazzi perchè ritenuti feudali e poi restituiti. Due volumi cartacei Segnatura antica: cart. I n. 8 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 28

35 Compromesso. 1696 novembre 10 Compromesso tra Bernardino e Carlo Orazio Cavazzi della Somaglia per la divisione di beni situati nel territorio di Somaglia. Due copie. Notaio: Pompeo Bellone di Lodi Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. I n. 9 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 29

20 36 Proroghe di compromesso. 1698 Proroghe al compromesso tra Bernardino e Carlo Orazio Cavazzi della Somaglia per la divisione di beni situati nel territorio di Somaglia. Due copie. Notaio: Pompeo Bellone di Lodi Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. I n. 10 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 30

37 Patti e convenzioni. 1699 agosto 7 Patti e convenzioni tra Bernardino e Annibale Cavazzi della Somaglia. Due copie Notai: Pompeo Bellone e Giovanni Marini di Lodi Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. I n. 11 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 31

38 Sentenza arbitrale. 1699 settembre 28 Sentenza degli arbitri nominati dal principe Giulio Savelli, da Paolo Dati Somaglia e Anna Maddalena Marliano figlia di Antonio Cavazzi della Somaglia. A stampa. Volume cartaceo Segnatura antica: cart. I n. 12 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 32

21 39 "Transonto de beni feudali" s.d. Elenco di beni dei fratelli Annibale e Sforza Cavazzi della Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. I n. 13 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 33

40 Sommario. 1703 aprile 2 Riassunto della sentenza arbitramentale tra Giulio Savelli, Antonio Dati Somaglia e fratelli Marliani. A stampa Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. I n. 15 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 34

41 Patti e convenzioni. 1704 giugno 26 Patti e convenzioni tra Annibale Maria e Bernardino Cavazzi della Somaglia Atti a stampa e manoscritti. Notaio: Pietro Paolo Gazola di Piacenza Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. I n. 16 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 35

42 Convenzione.

22 1709 maggio 31 Convenzione tra Annibale e Bernardino Cavazzi della Somaglia Camicia vuota. Segnatura antica: cart. I n. 17 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 36

43 "Componimento". 1710 marzo 29 Accordo tra Annibale Maria, Bernardino Cavazzi della Somaglia ed il monastero di San Sepolcro di Piacenza per beni situati nel territorio di Somaglia e Castelnuovo di Roncaglia. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. I n. 18 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 37

44 Convenzione. 1717 settembre 20 Convenzione tra Annibale Maria ed Antonio Cavazzi della Somaglia per le spese sostenute nella causa contro Antonio Dati Somaglia e principessa Savelli. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. I n. 20 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 38

45 Patti e convenzioni. 1718 giugno 11 Patti e convenzioni tra Annibale Maria e Giovanni Antonio Cavazzi della Somaglia per la divisione dei beni rivendicati nella causa contro Antonio Somaglia, morto senza eredi maschi.

23 Notaio: Francesco Bozzacco di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. I n. 21 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 39

46 Convenzione. 1743 luglio 20 Convenzione tra Carlo Maria Cavazzi della Somaglia, anche a nome dei suoi fratelli, e Teodoro ed Ercole Cavazzi della Somaglia per alcune pretese reciproche relative alla strada detta "del Gorla". Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Cart. I n. 22 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 40

47 Relazione. s.d. Relazione per la definizione dei confini dei beni dei conti Cavazzi della Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. I n. 29 Classificazione: 3 Segnatura: b. 3, fasc. 41

24 Serie 4

Procure, revocazioni di procure e dichiarazioni

18/03/1470 - 19/04/1794

Serie dell'Inventario del 1773 formata da documentazione collocata nella cartella O (atti numerati da 1 a 131).

Strumenti di corredo e Bibliografia "Archivio di Milano del conte barone Ercole Cavazzi della Somaglia" (1773 marzo 22, b. 1, pezzo 1)

48 Procura. 1470 marzo 18 Procura fatta da Antonia Ghilini, vedova di Pedrino Cavazzi della Somaglia, a favore di Ugo Cavazzi della Somaglia. Notaio: Bartolomeo Molla. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 4 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 1

49 Procura. 1472 gennaio 13 Procura fatta dai fratelli Cavazzi della Somaglia, figli di Pedrino, a favore di diverse persone. Notaio: Giovanni Antonio Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 5 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 2

25 50 Procura. 1472 gennaio 13 Procura fatta da Antonia Ghilini a nome dei figli Battista e Giovanni Cavazzi della Somaglia. Notaio: Matteo Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 6 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 3

51 Procura. 1473 agosto 2 Procura fatta dagli eredi di Pedrino e Bassano Cavazzi della Somaglia. Notaio: Matteo Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 7 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 4

52 Procura. 1483 settembre 23 Procura fatta da Battista Cavazzi della Somaglia a favore di Ugo Cavazzi della Somaglia. Notaio: Matteo Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 11 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 5

53

26 Procura. 1492 novembre 26 Procura fatta da Bettino Dossena a favore di diverse persone. Notaio: Giovanni Giacomo Lumpardi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 13 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 6

54 Procura. 1512 giugno 16 Procura fatta da Gerolamo Landriano a favore di Giovanni Giorgio Monza. Notaio: Giacomo Marsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 16 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 7

55 Procura. 1516 gennaio 7 Procura fatta da Maria Scotti, moglie di Camillo Cavazzi della Somaglia, a favore di Francesco Boniforti. Notaio: Giovanni Borsa di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 18 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 8

56 Procura. 1522 maggio 6 Procura fatta da Maria Scotti, moglie di Camillo Cavazzi della Somaglia, a favore di

27 Paolo Cavazzi della Somaglia. Notaio: Domenico Bonfante di Piacenza. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 19 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 9

57 Procura. 1523 gennaio 7 Procura fatta da Maria Scotti a favore di suo marito Camillo Cavazzi della Somaglia. Notaio: Giovanni Pietro Cremonesi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 22 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 10

58 Procura. 1524 marzo 27 Procura fatta da Camillo Cavazzi della Somaglia a favore di Gianolo della Somaglia. Notaio: Giovanni Giacomo Ozeri di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 23 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 11

59 Procura. 1525 giugno 28 Procura fatta da Giovanni Battista Barbavara a favore di Bassano Cepola. Notaio: Santo Ugonia di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 24

28 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 12

60 Procura e protesta. 1532 novembre 8 Procura fatta da Francesco Cavazzi della Somaglia a favore di Gerolamo Morigia e protesta contro Camillo Cavazzi della Somaglia. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 27 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 13

61 Procura. 1537 giugno 16 Procura fatta da Giovanni Fermo Triulzi a favore di Battista Croce. Notaio: Giovanni Gabriele Grassi di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 29 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 14

62 Ordinazione. 1538 Ordinazione fatta dal vicario generale della Curia arcivescovile di Milano a favore di Camillo Cavazzi della Somaglia. Notaio: Francesco Badagno della Curia arcivescovile di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 30 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 15

29 63 Procura. 1541 giugno 30 Procura fatta da Camillo Cavazzi della Somaglia a favore di Giovanni Francesco Croce. Notaio: Giovanni Giacomo della Flora di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 31 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 16

64 Procura. 1547 febbraio 4 Procura fatta da Pietro Cavazzi della Somaglia a favore di Alessandro Sesti. Notaio: Rocco Casati di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 32 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 17

65 Procura. 1547 marzo 10 Procura fatta da Francesco Cavazzi della Somaglia a favore di Alessandro Sesti. Notaio: Rocco Casati di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 33 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 18

66 Procura.

30 1547 novembre 2 Procura fatta da Fermo Triulzi a favore di Pietro Rossi. Notaio: Biagio Scaco di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 34 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 19

67 Procura. 1548 gennaio 16 Procura fatta dai fratelli Annibale e Sforza Cavazzi della Somaglia a favore di diverse persone. Notaio: Matteo Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 35 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 20

68 Procura. 1548 maggio 28 Procura fatta da Angela Cajmi, vedova di Giovanni Battista Agudio di Malgrate, a favore di Filippo Carpano, Cristoforo Diani, Giovanni Antonio Confalonieri e Giovanni Battista Pessina. Notaio: Tiburzio Coliati di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 36 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 21

69 Procura. 1548 giugno 26

31 Procura fatta dai fratelli Triulzio a favore di Alfonso de Eppo e Gerolamo Porro. Notaio: Biagio Scacco di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 37 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 22

70 Procura. 1551 gennaio 15 Procura fatta da Giulia Croce, vedova di Annibale Cavazzi della Somaglia, a favore di Francesco Croce e del conte Sforza Cavazzi della Somaglia. Notaio: Biagio Scacco di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 38 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 23

71 Dichiarazione. 1551 gennaio 15 Dichiarazione fatta da Giulia Croce, vedova di Annibale Cavazzi della Somaglia, in merito all'eredità di Ugo Cavazzi della Somaglia. Notaio: Biagio Scacco di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 39 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 24

72 Procura. 1551 settembre 9 Procura fatta da Francesco Cavazzi della Somaglia a favore di Filippo Carpani. Notaio: Antonio Carate di Milano.

32 Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 40 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 25

73 Procura. 1552 marzo 3 Procura fatta da Giulia Croce a favore di Sforza Cavazzi della Somaglia e di Francesco Croce. Notaio: Giovanni Domenico Ferrario di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 41 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 26

74 Procura. 1553 luglio 11 Procura fatta da Ettore, Pompeo e Bassano Cavazzi della Somaglia a favore di Cesare Morone e Galezzo Rossi. Notaio: Giovanni Battista Micoli di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 42 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 27

75 Procura. 1555 novembre 27 Procura fatta da Pietro Somaglia a favore di Pietro Martire Pasquali. Notaio: Pietro Maria Rancati di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 43

33 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 28

76 Procura. 1555 dicembre 12 Procura fatta da Giuseppe Bassino a favore di Giovanni Filippo Carpano, Marco Antonio de Andreai e Giacomo Filippo Cattaneo. Notaio: Giovanni Giacomo Panex di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 44 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 29

77 Procura. 1556 maggio 6 Procura fatta da Pompeo Cavazzi della Somaglia a favore di Giovanni Paolo . Notaio: Pietro Martire Pastori di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 45 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 30

78 Procura. 1556 agosto 8 Procura fatta da Pompeo Cavazzi della Somaglia a favore di Giovanni Filippo Carpani. Notaio: Giovanni Battista Pessina di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 46 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 31

34 79 Procura. 1556 agosto 25 Procura fatta da Deidamia Cassino, vedova di Pietro Cavazzi della Somaglia, a favore di Pietro Martire Pasquali. Notaio: Ottaviano Vignate di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 47 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 32

80 Procura. 1557 luglio 8 Procura fatta da Marchesino Gattinara a favore di Ercole Lodi. Notaio: Bernardo Cicogna di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 48 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 33

81 Procura. 1557 ottobre 18 Procura fatta da Tomasa Gattinara Legnana, moglie di Mercurino di Valenza, a favore di Ercole Lodi. Notaio: Gabriele Bombello di Pavia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 49 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 34

82

35 Procura. 1557 settembre 15 Procura fatta da Pompeo e Annibale Cavazzi della Somaglia a favore di Francesco e Paolo Giulio Sovici. Notaio: Antonio Regazzini di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 50 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 35

83 Procura. 1558 gennaio 24 Procura fatta da Giulia Croci a favore di Marco Beagno. Notaio: Filippo Galleano di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 51 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 36

84 Procura. 1558 febbraio 19 Procura fatta da Gaspare Baretta a favore di Giulio e Giovanni Francesco Bossi. Notaio: Giovanni Battista Delfinone di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 52 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 37

85 Procura. 1558 febbraio 23 Procura fatta da Leandro Castelbono a favore di Pietro Antonio Luino.

36 Notaio: Giovanni Antonio Menoti di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 53 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 38

86 Procura. 1558 giugno 8 Procura fatta da Gaspara Valli, vedova di Ottaviano Cavazzi della Somaglia, a favore di Annibale Cavazzi della Somaglia. Notaio: Guido Mangone di Pavia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 54 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 39

87 Procura. 1558 luglio 9 Procura fatta dai fratelli Croci a favore di Ludovica Croci. Notaio: Giovanni Battista Lucineo di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 55 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 40

88 Procura. 1559 settembre 12 Procura fatta da Pompeo Cavazzi della Somaglia favore di Giacomo Carbonazzi e Giovanni Angelo Cioia. Notaio: Pietro Maria Rancati di Milano. Unità documentaria cartaceo

37 Segnatura antica: cart. O n. 56 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 41

89 Procura. 1560 settembre 4 Procura fatta da Sforza Cavazzi della Somaglia favore di Giulia Croce. Notaio: Alessandro Bruno di Piacenza. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 57 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 42

90 Procura. 1561 giugno 3 Procura fatta da Deidamia Cassino, vedova di Pietro Cavazzi della Somaglia, a favore di Pietro Martire Pasquale. Notaio: Giovanni Cortesi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 58 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 43

91 Procura. 1561 ottobre 8 Procura fatta dai fratelli Triulzio a favore di Pomponio Ottolino. Notaio: Francesco Maria Brambilla di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 59 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 44

38 92 Procura. 1561 novembre 3 Procura fatta da Sforza Cavazzi della Somaglia a favore di Giovanni Pietro Foppo. Notaio: Giovanni Domenico Ferrario di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 60 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 45

93 Procura. 1561 novembre 27 Procura fatta da Giulia Croci a favore di Giovanni Pietro Foppo. Notaio: Giovanni Domenico Ferrario di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 61 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 46

94 Procura. 1562 maggio 13 Procura fatta da Alfonso Cavazzi della Somaglia a favore di Lodovico Bracco e Giorgio Dardanone. Notaio: Paolo Solari di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 62 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 47

95 Procura.

39 1563 marzo 29 Procura fatta da Sforza Cavazzi della Somaglia a favore di Pietro Topo. Notaio: Giuseppe Tenchi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 63 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 48

96 Procura. 1563 agosto 9 Procura fatta da Alfonso Cavazzi della Somaglia a favore di Paolo Solari. Notaio: Filippo Galleano di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 64 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 49

97 Procura. 1564 gennaio 7 Procura fatta da Sforza Cavazzi della Somaglia a favore di Pietro Foppo. Notaio: Giuseppe Tenchi di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 65 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 50

98 Procura. 1564 febbraio 24 Procura fatta dai fratelli Brocalli a favore di Alessandro Cavazzi. Notaio: Francesco Favalli di Lodi Unità documentaria cartaceo

40 Segnatura antica: cart. O n. 66 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 51

99 Procura. 1564 settembre 4 Procura fatta da Angela Treiano a favore del signor Lancellotto. Notaio: Giovanni Francesco Filargo di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 67 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 52

100 Procura. 1564 ottobre 27 Procura fatta da Francesco Semproni a favore del signor Lancellotto. Notaio: Giovanni Francesco Filargo di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 68 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 53

101 Procura. 1566 maggio 19 Procura fatta da Giovanni Battista Lodoli a favore di Giacomo Spagnoli. Notaio: Giovanni Domenico Ferrario di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 69 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 54

41 102

Procura. 1566 dicembre 10 Procura fatta da Alfonso della Somaglia a favore di Giovanni Paolo Solari. Notaio: Giuseppe Tenchi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 70 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 55

103 Procura. 1567 marzo 5 Procura fatta da Alfonso della Somaglia a favore di Giovanni Paolo Solari. Notaio: Giuseppe Tenchi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 71 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 56

104 Procura. 1567 maggio 28 Procura fatta da Alfonso della Somaglia a favore di Francesco Lachina. Notaio: Paolo Solari di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 72 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 57

105 Procura. 1567 maggio 28

42 Procura fatta da Alfonso della Somaglia a favore di Giovanni Paolo Solari. Notaio: Alberto Horumbelli di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 73 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 58

106 Procura. 1568 maggio 21 Procura fatta da Domeneghina Moroni a favore di Giovanni Pietro Foppo. Notaio: Antonio Maria Borsa di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 74 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 59

107 Procura. 1570 dicembre 18 Procura fatta da Sforza Cavazzi della Somaglia a favore di Giovanni Pietro Foppo. Notaio: Alberto Orelli di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 75 Classificazione: 4 Segnatura: b. 4, fasc. 60

108 Procura. 1571 gennaio 22 Procura fatta da Giulia Croce a favore di Giovanni Pietro Foppo. Notaio: Antonio Maria Borsa di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 76

43 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 61

109 Procura. 1573 luglio 15 Procura fatta da Sforza Cavazzi della Somaglia a favore di Ottaviano Croce e Saulo Fontanella. Notaio: Antonio Maria Borsa di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 77 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 62

110 Procure. 1573 luglio 15 Procure fatte da Sforza Cavazzi della Somaglia a favore di Giovanni Giacomo Ricardo e di Pietro Foppo e da Fermino Caviati. Notaio: Antonio Maria Borsa di Lodi Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 78 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 63

111 Procura. 1574 ottobre 9 Procura fatta da Isabella Croce a favore di Giovanni Galleano. Notaio: Antonio Maria Borsa di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 79

Classificazione: 4

44 Segnatura: b. 5, fasc. 64

112 Procura. 1575 settembre 6 Procura fatta da Giulia Croce a favore di Giovanni Galleano. Notaio: Antonio Maria Borsa di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 80 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 65

113 Ratifica. 1580 agosto 8 Ratifica di procura fatta dai fratelli Cavazzi della Somaglia a favore di Giovanni Antonio Manzone e Giovanni Luino. Notaio: Antonio Maria Borsa di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 81 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 66

114 Procura. 1580 novembre 29 Procura fatta da Sforza Cavazzi della Somaglia a favore di Ottaviano Croci e Giovanni Luino. Notaio: Antonio Maria Borsa di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 82 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 67

45 115 Procura. 1584 marzo 19 Procura fatta da Camillo Cavazzi della Somaglia a favore di Gerolamo Caviati. Notaio: Giovanni Luino di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 83 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 68

116 Procura. 1585 febbraio 8 Procura fatta dai fratelli Ferrario a favore di Giacobino Ferrario. Notaio: Geronimo Funicella di Piacenza Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 84 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 69

117 Procura. 1586 dicembre 10 Procura fatta da Orazio Cavazzi della Somaglia a favore di Marco Clemente Luino. Notaio: Antonio Maria Borsa di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 85 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 70

118 Procura. 1588 maggio 24 Procura fatta dai fratelli Cavazzi della Somaglia a favore di Sebastiano Bozzolo.

46 Notaio: Antonio Maria Borsa di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 86 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 71

119 Procura. 1590 aprile 4 Procura fatta da Camillo Cavazzi della Somaglia a favore di Giovanni Luino, Giovanni Paolo Riva e Bernardo Vugeta. Notaio: Antonio Maria Borsa di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 87 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 72

120 Procura. 1590 ottobre 23 Procura fatta da Giovanni Battista Spinelli e Agostino Maria Bellone a favore di Giovanni Battista Spinelli. Notaio: Antonio Maria Borsa di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 88 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 73

121 Sostituzione di procuratore. 1597 febbraio 13 Sostituzione di procuratore fatta da Michele Peretti e sua moglie Margherita della Somaglia. Notaio: Paolo Solari di Milano

47 Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 89 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 74

122 Procura. 1597 settembre 1 Procura fatta da Teodoro Triulzi a favore di Leonardo Zuchineto. Notaio: Ventura Solari di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 90 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 75

123 Procura. 1601 agosto 20 Procura fatta da Teodoro Triulzi a favore di Sforza Pallavicino ed altri. Notaio: Gerolamo Besozzi di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 91 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 76

124 Procura. 1602 marzo 26 Procura fatta da Ottavia Marliano Triulzi. Notaio: Giovanni Donato Coppa di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 92 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 77

48 125 Procura. 1604 gennaio 28 Procura fatta da Giovanni Angelo Signorini a favore di Camillo Somaglia. Notaio: Giulio Comalli di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 93 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 78

126 Procura. 1604 ottobre 16 Procura fatta da Biagio Dionigi a favore di Camillo Somaglia. Notaio: Lorenzo Boneto di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 94 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 79

127 Procura. 1605 maggio 16 Procura fatta da Cornelio Mussi a favore di Clemente Luino. Due copie. Notaio: Andrea Ciceri di Piacenza Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 95 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 80

128 Procura.

49 1605 ottobre 10 Procura fatta da Teodoro Triulzi a favore di Sforza Pallavicino. Notaio: Gerolamo Besozzi di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 96 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 81

129 Procura. 1606 settembre 30 Procura fatta da Orazio Cavazzi della Somaglia a favore di Giovanni e Clemente Luino. Due copie. Notaio: Pomponio Borsa di Lodi Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 97 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 82

130 Procura. 1608 settembre 1 Procura fatta da Giorgio Triulzi a favore di Aurelio Picurro ed altri. Notaio: Ariodano Picurro di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 98 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 83

131 Procura. 1608 novembre 21 Procura fatta da Giorgio Triulzi a favore di Ariodante Picurro.

50 Notaio: Filippo Corvino di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 99 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 84

132 Procura. 1610 maggio 25 Procura fatta da Cecilia Cavazzi della Somaglia a favore di Cornelio Mussi. Notaio: Andrea Ciceri di Piacenza Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 100 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 85

133 Procura. 1610 giugno 30 Procura fatta da Filiberto Cavazzi della Somaglia a favore di Ferrando Cavazzi della Somaglia. Notaio: Federico Guerrino di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 101 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 86

134 Procura. 1619 maggio 27 Procura fatta da Orazio e Sforza Cavazzi della Somaglia a favore di Orazio Alberto Cavazzi della Somaglia. Notaio: Pomponio Borsa di Lodi Unità documentaria cartaceo

51 Segnatura antica: cart. O n. 102 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 87

135 Procura. 1634 ottobre 17 Procura fatta da Annibale e Sforza Cavazzi della Somaglia a favore di Giovanni Battista Ferrario. Notaio: Giovanni Francesco Borsa di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 103 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 88

136 Procura. 1678 ottobre 5 Procura fatta da Giuseppa Antonia Guevarra Triulzi a favore di Bernardino Cavazzi della Somaglia. Notaio: Giuseppe Maria Pionni di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 104 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 89

137 Procura. 1689 giugno 25 Procura fatta da Camillo Cavazzi della Somaglia a favore di Bernardino Cavazzi della Somaglia. Notaio: Bassano Cattenago di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 105

52 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 90

138 Procura. 1690 luglio 1 Procura fatta da Bernardino Cavazzi della Somaglia a favore di Carl'Orazio Cavazzi della Somaglia. Notaio: Giovanni Battista Corio di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 106 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 91

139 Procura. 1691 aprile 10 Procura fatta da Carl'Orazio Cavazzi della Somaglia a favore di Giuseppe Simonetta. Notaio: Carl'Antonio Bosetti di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 107 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 92

140 Procura. 1692 luglio 24 Procura fatta da Bernardino Cavazzi della Somaglia a favore di suo figlio Francesco Sforza. Notaio: Giovanni Marino di Lodi Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 108 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 93

53 141 Procura. 1694 marzo 17 Procura fatta da Carl'Orazio Cavazzi della Somaglia a favore di Giuseppe Simonetta. Notaio: Giovanni Antonio Gazola di Piacenza Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 109 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 94

142 Procura. 1694 luglio 3 Procura fatta da Lorenzo Brusco a favore di Antonio Ugone. Notaio: Bassano Cattenago di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 110 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 95

143 Procura. 1694 luglio 5 Procura fatta da Francesco Lazolo a favore di Antonio Ugone. Notaio: Antonio Rubiati di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 111 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 96

144 Procura. 1698 dicembre 11

54 Procura fatta da Bernardino Cavazzi della Somaglia a favore di Gaspare Scotto. Notaio: Giovanni Mariani di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 112 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 97

145 Procura. 1699 marzo 18 Procura fatta da Giovanni Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Pietro Francesco Griffini. Notaio: Antonio Morone Manasardi di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 113 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 98

146 Procura. 1702 marzo 1 Procura fatta da Bernardino e Giovanni Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Rainuzio Scotti. Due copie. Notaio: Giacomo Zumali di Lodi Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 114 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 99

147 Procura. 1704 luglio 23 Procura fatta da Bernardino e Giovanni Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di

55 Rainuzio Scotti. Notaio: Carlo Francesco Restochi di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 115 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 100

148 Procura. 1709 luglio 13 Procura fatta da Bernardino Cavazzi della Somaglia a favore di Gerolamo Lumiè. Tre copie. Notaio: Carlo Francesco Restochi di Lodi Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 116 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 101

149 Procura. 1710 Procura a favore di Bernardino Cavazzi della Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 117 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 102

150 Approvazione. 1714 marzo 8 Approvazione dell'operato del procuratore Carlo Molino da parte di Giovanni Antonio Cavazzi della Somaglia e sua moglie Lucia Porta Sabelli. Notaio: Angelo Pisono di Piacenza Unità documentaria cartaceo

56 Segnatura antica: cart. O n. 118 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 103

151 Revoca di procura. 1734 gennaio 4 Revoca di parte di procura fatta da don Francesco Sforza Cavazzi della Somaglia, prevosto di Somaglia, nei confronti di Giovanni Tommaso Ferrario. Notaio: Ercole Antonio Riva di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 119 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 104

152 Procura. 1737 giugno 28 Procura fatta da don Francesco Sforza Cavazzi della Somaglia, prevosto di Somaglia, a favore di Teodoro Cavazzi della Somaglia. Notaio: Caietano Maldotti di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 120 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 105

153 Procura. 1741 giugno 2 Procura fatta da Teodoro Cavazzi della Somaglia a favore di Marc'Antonio Montaverde. Notaio: Giuseppe Antonio Bagatino di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 122

57 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 106

154 Procura. 1770 settembre 15 Procura fatta da Ercole Cavazzi della Somaglia a favore di Onofrio Spinola. Notaio: Pietro Ferrante Piantanida di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 123 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 107

155 Procura. 1786 ottobre 7 Procura fatta da Giovanni Luca Cavazzi della Somaglia a favore di Luigi Lalatta. Notaio: Giovanni Battista Roviglio di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 125 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 108

156 Procura. 1778 dicembre 1 Procura fatta da Ercole Cavazzi della Somaglia a favore di Giovanni Giuseppe Valeri. Notaio: Carlo Negri di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 126 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 109

157

58 Procura. 1794 aprile 19 Procura fatta da Ercole Cavazzi della Somaglia a favore di Cristoforo Landi. Notaio: Giovanni Battista Besozzi di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 127 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 110

158 Procura. 1725 luglio 7 Procura fatta da Giovanni Antonio Cavazzi della Somaglia a favore di Domenico Bellone. Notaio: Giovanni Marino di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. O n. 129 Classificazione: 4 Segnatura: b. 5, fasc. 111

59 Serie 5

Doti

27/07/1678 - 26/04/1684

Serie dell'Inventario del 1773 formata da documentazione collocata nella cartella Q (atti numerati da 1 a 67).

Strumenti di corredo e Bibliografia "Archivio di Milano del conte barone Ercole Cavazzi della Somaglia" (1773 marzo 22, b. 1, pezzo 1)

159 Nomina. 1678 luglio 27 Estratto di testamento del principe Antonio Triulzi che nomina suo erede il cugino Gaetano Gallio Triulzi e che istituisce un legato di 4000 scudi a favore di Bernardino Cavazzi della Somaglia. Notaio: Gerolamo Pozzi di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. Q n. 55 Classificazione: 5 Segnatura: b. 5, fasc. 1

160 Legato Triulzi. 1684 aprile 26 Richieste al Senato di Bernardino Cavazzi della Somaglia per ottenere l'assegnazione del legato del principe Triulzi. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. Q n. 56 Classificazione: 5 Segnatura: b. 5, fasc. 2

60 Serie 6

Misure e nottifficazioni de beni e ragioni

12/06/1752 - 12/06/1752

Serie dell'Inventario del 1773 formata da documentazione collocata nella cartella AA (atti numerati da 1 a 43).

Strumenti di corredo e Bibliografia "Archivio di Milano del conte barone Ercole Cavazzi della Somaglia" (1773 marzo 22, b. 1, pezzo 1)

161

"Relazione dell'ingegnere camerale Bernardo Pessina in data de 12 giugno 1752". 1752 giugno 12 Volume cartaceo Segnatura antica: Cart. AA n. 43 Classificazione: 6 Segnatura: b. 5, fasc. 1

61 Serie 7

Investiture livellarie di case e terreni in Somaglia

12/04/1459 - 12/03/1779

Serie dell'Inventario del 1773 formata da documentazione collocata nelle cartelle FF (atti numerati da 1 a 138) e GG (atti numerati da 1 a 136).

Strumenti di corredo e Bibliografia "Archivio di Milano del conte barone Ercole Cavazzi della Somaglia" (1773 marzo 22, b. 1, pezzo 1)

162 Livello perpetuo. 1459 aprile 12 Livello perpetuo concesso dai fratelli Bartolomeo, Pedrino, Sanguinolo e Bassano Cavazzi della Somaglia a Giovanni e Pietro detti Corazzi de Panicii. Notaio: Bartolomeo Mola di Lodi. Unità documentaria membranaceo Segnatura antica: cart. F.F. n. 2 Classificazione: 7 Segnatura: b. 5, fasc. 1

163 Vendita. 1588 dicembre 17 Vendita fatta dai fratelli Camillo e Orazio Cavazzi della Somaglia a Giovanni Bressani di beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Antonio Maria Borsi di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. F.F. n. 49 Classificazione: 7 Segnatura: b. 5, fasc. 2

62 164 Vendita. 1650 giugno 15 Vendita effettuata da Francesco Ferrario ai coniugi Maria Bignami e Carlo Pizzamiglio di beni situati nel territorio di Somaglia. Copia. Notaio: Luigi Vitali di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. F.F. n. 88 Classificazione: 7 Segnatura: b. 5, fasc. 3

165 Cambio. 1688 aprile 14 Cambio effettuato tra Bernardino Cavazzi della Somaglia e i fratelli Pizzamiglio di beni situati nel territorio di Somaglia. Copia. Notaio: Giovanni Battista Belloni di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. F.F. n. 119 Classificazione: 7 Segnatura: b. 5, fasc. 4

166 Investitura livellaria. 1700 gennaio 23 Investitura livellaria relativa a beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Giovanni Marino di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. GG n. 1 Classificazione: 7 Segnatura: b. 5, fasc. 5

63 167 Acquisto. 1753 ottobre 3 Acquisto fatto dai coniugi Bressani di parte di livello di Carlo Bressani. Notaio: Carlo Giuseppe Albino di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. G.G. n. 87 Classificazione: 7 Segnatura: b. 5, fasc. 6

168 Acquisto. 1779 marzo 12 Acquisto di beni situati nel territorio di Somaglia fatto da Giacomo Spelta. Notaio: Giovanni Giuseppe Valeri di Lodi Camicia vuota. Segnatura antica: cart. GG n. 97 Classificazione: 7 Segnatura: b. 5, fasc. 7

64 Serie 8

Affitti temporali de beni di San Martino di Dario e Castegnoni, d'osterie e pane venale in Somaglia, Minuta e San Martino. Patenti de campari. Precarij.

08/03/1464 - 06/10/1787

Serie dell'Inventario del 1773 formata da documentazione collocata nella cartella MM (atti numerati da 1a 69).

Strumenti di corredo e Bibliografia "Archivio di Milano del conte barone Ercole Cavazzi della Somaglia" (1773 marzo 22, b. 1, pezzo 1)

169 Investitura. 1464 marzo 8 Investitura concessa da Pedrino Cavazzi a Bertolino della Pilla, Giovanni Sgrapino e Antonio de Levi di beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Asperando Galleano di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 1 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 1

170 Investitura. 1478 settembre 28 Investitura concessa dai fratelli Cesare e Alessandro Cavazzi della Somaglia ai fratelli Ambrosino e Giovannino Cantoni di beni situati nel territorio di Somaglia. Copia. Notaio: Giovanni Giacomo Marsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo 65 Segnatura antica: cart. MM n. 3 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 2

171 Investitura. 1493 ottobre 10 Investitura concessa da Giovanni Antonio Cavazzi della Somaglia ai fratelli Bertolino e Francesco de Vecchi di beni situati nel territorio di San Martino. Copia. Notaio: Giovanni Giacomo Lampardi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 5 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 3

172 Rinuncia. 1499 marzo 25 Rinuncia fatta da Martino Medalia all'investitura concessa da Davide Cavazzi di beni situati nel territorio di San Martino e Somaglia. Copia. Notaio: Giovanni Giacomo Lampardi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 6 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 4

173 Investitura. 1512 aprile 6 Investitura concessa da Nicolino Galiano ad Antonio Bordone di beni situati nel territorio di Somaglia. Copia.

66 Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 7 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 5

174 Investitura. 1512 aprile 6 Investitura concessa da Nicolino Galiano ai fratelli Bassano e Zenese Fontanelli di beni situati nel territorio di Somaglia. Copia. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 8 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 6

175 Investitura. 1523 aprile 14 Investitura concessa da Bernardino Aresino a Bernardino Pagano di beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Filippo Bassi di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 9 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 7

176 Investitura. 1525 luglio 3 Investitura concessa da Camillo Cavazzi della Somaglia ai fratelli Gaspare e Matteo Soffientini di beni situati nel territorio di Somaglia.

67 Due copie. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 10 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 8

177 Confessio. 1525 luglio 29 Attestazione fatta da Camillo Cavazzi della Somaglia a favore di Gaspare Soffientini per beni situati nel territorio di Somaglia. Copia. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 11 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 9

178 Confessio. 1525 agosto 26 Attestazione fatta da Camillo Cavazzi della Somaglia a favore di Barone Aquabella per beni situati nel territorio di Somaglia. Copia. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 12 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 10

179 Ricognizione. 1525 agosto 26

68 Ricognizione fatta da Barone Aquabella di beni situati nel territorio di Somaglia a favore di Camillo Cavazzi della Somaglia. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 13 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 11

180 Confessio. 1525 ottobre 16 Attestazione fatta da Camillo Cavazzi della Somaglia a favore di Basino Cremonese per beni situati nel territorio di Somaglia. Copia. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 14 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 12

181 Confessio. 1525 novembre 14 Attestazione fatta da Camillo Cavazzi della Somaglia a favore di Bassano Lodoli per beni situati nel territorio di Somaglia. Copia. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 15 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 13

182 Confessio.

69 1525 novembre 18 Attestazione fatta da Camillo Cavazzi della Somaglia a favore di Bassano Fontanello per beni situati nel territorio di Somaglia. Copia. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 16 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 14

183 Confessio. 1525 novembre 18 Attestazione fatta da Camillo Cavazzi della Somaglia a favore di Bassino Cremonese per beni situati nel territorio di Somaglia. Copia. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 17 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 15

184 Confessio. 1525 dicembre 7 Attestazione fatta da Camillo Cavazzi della Somaglia a favore dei fratelli Cigoli per beni situati nel territorio di Somaglia. Copia. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 18 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 16

70 185 Confessio. 1525 dicembre 20 Attestazione fatta da Camillo Cavazzi della Somaglia a favore dei fratelli Gaspare e Matteo Soffiantini per beni situati nel territorio di San Martino. Copia. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 19 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 17

186 Investitura. 1525 dicembre 20 Investitura concessa da Camillo Cavazzi della Somaglia a favore dei fratelli Gaspare e Matteo Soffiantini per beni situati nel territorio di Somaglia. Copia. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 20 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 18

187 Confessio. 1526 maggio 4 Attestazione fatta da Camillo Cavazzi della Somaglia a favore dei fratelli Gaspare e Matteo Soffiantini per beni situati nel territorio di Somaglia. Copia. Notaio: Giovanni Borsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 21 Classificazione: 8

71 Segnatura: b. 6, fasc. 19

188 Confessio. 1526 maggio 8 Attestazione fatta da Camillo Cavazzi della Somaglia a favore di Matteo Soffiantini per beni situati nel territorio di Somaglia. Copia. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 22 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 20

189 Confessio. 1526 novembre 21 Attestazione fatta da Giovanni Fermo Triulzi a favore di Gaspare Soffiantini per beni situati nel territorio di Somaglia. Copia. Notaio: Giacomo Bernono di Piacenza. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 23 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 21

190 Confessio. 1527 ottobre 17 Attestazione fatta da Camillo Cavazzi della Somaglia a favore di Gaspare Soffiantini per beni situati nel territorio di Somaglia. Copia. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo

72 Segnatura antica: cart. MM n. 24 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 22

191 Attestato. 1568 marzo 15 Attestato in cui il notaio di Lodi Antonio Maria Borsi dichiara che è stata rogata un'investitura concessa dai fratelli Giovanni e Camino Ghirardi a favore di Pietro Antonio Albrici per beni situati nel territorio di Casalpusterlengo e di Castignoni. Notaio: Antonio Maria Borsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 25 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 23

192 Investitura. 1570 giugno 2 Investitura concessa da Pietro Galeani a favore di Galeazzo Campagnani per beni situati nel territorio di Castignoni. Notaio: Antonio Maria Borsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 26 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 24

193 Supplica. 1575 luglio 1 Supplica al Senato della contessa Deidamira Cassini a nome dei figli Cavazzi della Somaglia contro Giorgio della Sala per beni situati nel territorio di Castignoni e San Martino. Notaio: Giovanni Antonio Palazzi di Milano.

73 Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 27 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 25

194 Investitura. 1603 maggio 7 Investitura concessa dai fratelli Camillo e Orazio Cavazzi della Somaglia a favore di Giulio Valle di beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Antonio Maria Borsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 28 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 26

195 Investitura. 1632 novembre 20 Investitura concessa da Caterina Glimez, moglie di Ferrando Cavazzi della Somaglia e poi di Gerolamo Pozzi, a favore di Antonio Maria Soffiantini di beni situati nel territorio di San Martino. Copia. Notaio: Giovanni Francesco Borsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 29 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 27

196 Investitura. 1638 luglio 2 Investitura concessa da Annibale Cavazzi della Somaglia a favore dei fratelli Giovanni Battista e Carlo Bestazzi di beni situati nel territorio di Somaglia.

74 Notaio: Giovanni Francesco Borsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 30 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 28

197 Affitto. 1644 settembre 7 Affitto concesso da Filiberto Cavazzi della Somaglia a favore di Carlo Antonio Merlo di beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Giovanni Brolio di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 31 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 29

198 Memoria. 1644 dicembre 22 Memoria di investitura concessa da Filiberto Cavazzi della Somaglia a favore di Carlo Merlo di beni situati nel territorio di Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 32 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 30

199 Consegna. 1645 marzo 29 Consegna di beni situati nel territorio di Somaglia affittati da Filiberto Cavazzi della Somaglia a Carl'Antonio Merlo. Due copie. Sottoscritto: Giulio Guerenzi agrimensore.

75 Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 33 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 31

200 Rinnovo di affitto. 1647 gennaio 26 Attestato fatto dal conte Giovanni Giorgio Lampugnani per aver concordato con i fratelli Soffiantini il rinnovo dell'affitto di beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Giovanni Francesco Borsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 34 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 32

201 Precario. 1681 aprile 25 Precario concesso da Bernardino Cavazzi della Somaglia a favore di Giacomo Antonio Poslengo per poter attraversare la strada detta "del Gorla". Notaio: Giovanni Battista Bellone di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 35 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 33

202 Riconsegna. 1686 novembre 25 Riconsegna ad Antonio Cavazzi della Somaglia di beni situati nel territorio di Somaglia affittati ad Andrea Bisone. Sottoscritto: Alfonso Guerenzi ingegnere di Lodi Unità documentaria cartaceo

76 Segnatura antica: cart. MM n. 36 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 34

203 Affitto. 1687 giugno 14 Affitto concesso da Antonio Cavazzi della Somaglia a Stefano Bertolazzo di beni situati nel territorio di Somaglia. Sottoscritto: Antonio Cavazzi della Somaglia, Stefano Bertolazzo e due testimoni Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 37 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 35

204 Precario. 1687 luglio 31 Precario concesso da Bernardino Cavazzi della Somaglia a Pietro Gianotto per poter passare nella strada detta "del Gorla". Notaio: Giovanni Battista Bellone di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 38 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 36

205 Affitto. 1690 ottobre 30 Affitto concesso da Camillo, Bernardino e Carl'Orazio Cavazzi della Somaglia a Domenico Velluto di beni situati nel territorio di Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 39 Classificazione: 8

77 Segnatura: b. 6, fasc. 37

206 Affitto. 1691 dicembre 10 Affitto concesso da Bernardino Cavazzi della Somaglia a Domenico Briccone di beni situati nel territorio di Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 40 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 38

207 Affitto. 1697 maggio 30 Affitto concesso da Bernardino Cavazzi della Somaglia a Carlo Francesco Martano di beni situati nel territorio di Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 42 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 39

208 Affitto. 1697 settembre 12 Affitto concesso da Bernardino Cavazzi della Somaglia a Francesco Ferrario di beni situati nel territorio di Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 43 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 40

209 Affitto e cessione.

78 1699 agosto 11-1699 agosto 12 Affitto concesso da Bernardino Cavazzi della Somaglia a Giovanni Morosino di beni situati nel territorio di Somaglia e successiva cessione fatta da Morosino a Giovanni Bissone. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 44 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 41

210 Precario. 1707 novembre 28 Precario concesso da Andrea Soffiantini a Bernardino Cavazzi della Somaglia per poter transitare liberamente nelle terre a lui concesse. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 45 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 42

211 Affitto. 1709 luglio 9 Affitto concesso da Bernardino Cavazzi della Somaglia ad Antonio Sacco di beni situati nel territorio di Somaglia. Due copie. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 46 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 43

212 Affitto. 1709 luglio 9 Affitto concesso da Bernardino Cavazzi della Somaglia a Carl'Antonio Bertolazzo di

79 beni situati nel territorio di Somaglia. Due copie. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 47 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 44

213 Ordinazione. 1711 maggio 29 Conferma di precetto inibitorio penale intimato dal Console di giustizia di Lodi su richiesta di Bernardino Cavazzi della Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 48 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 45

214 Nota. s.d. Annotazione delle persone che passano per la strada detta "del Gorla". Camicia vuota. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 50 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 46

215 Affitto. 1727 luglio 9 Affitto concesso da Giovanni Antonio Cavazzi della Somaglia a Giuseppe Maria Bissone di beni situati nel territorio di Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 51

80 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 47

216 Affitto. 1733 novembre 10 Affitto concesso da Giovanni Antonio Cavazzi della Somaglia a Angelo Ardemagni di beni situati nel territorio di Somaglia. Due copie. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 52 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 48

217 Affitto. 1734 ottobre 17 Affitto concesso da Giovanni Antonio Cavazzi della Somaglia a Bassano Bozio di beni situati nel territorio di Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 53 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 49

218 Affitto. 1741 giugno 19 Affitto concesso da Teodoro Cavazzi della Somaglia a Carlo Regeri di beni situati nel territorio di Somaglia. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 54 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 50

81 219 Affitto. 1744 aprile 7 Affitto concesso dai fratelli Teodoro e Ercole Cavazzi della Somaglia a Giuseppe Pogliaghi di beni situati nel territorio di Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 55 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 51

220 Affitto. 1744 agosto 31 Affitto concesso da Teodoro Cavazzi della Somaglia a Domenico e Giuseppe Maria Grossi di beni situati nel territorio di Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 56 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 52

221 Bilancio. 1744 novembre 27 Bilancio dei miglioramenti e peggioramenti apportati da Pietr'Antonio Bassi sui beni affittati nel territorio di Somaglia di proprietà di Teodoro ed Ercole Cavazzi della Somaglia. Sottoscritto: Paolo Massari ingegnere Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 57 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 53

222 Obbligo.

82 1749 novembre 11 Obbligo di Domenico Micci a favore di Teodoro Cavazzi della Somaglia di pagare un canone annuo per la licenza accordatagli per gestire un'osteria nella sua casa. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 58 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 54

223 Affitto. 1753 luglio 18 Affitto concesso da Teodoro Cavazzi della Somaglia a Angelo Maria Costa di beni situati nel territorio di Somaglia. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 59 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 55

224 Bilancio. 1753 ottobre 31 Bilancio dei miglioramenti e peggioramenti apportati da Giuseppe Pogliaga sui beni affittati nel territorio di Somaglia di proprietà di Teodoro ed Ercole Cavazzi della Somaglia. Sottoscritto: Paolo Massari ingegnere di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 60 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 56

225 Bilancio. 1757 ottobre 24 Bilancio dei miglioramenti e peggioramenti apportati da Giuseppe Grassi sui beni

83 affittati nel territorio di Somaglia di proprietà di Teodoro ed Ercole Cavazzi della Somaglia. Sottoscritto: Paolo Massari ingegnere di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 61 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 57

226 Bilancio. 1757 ottobre 24 Bilancio dei miglioramenti e peggioramenti apportati sui beni affittati nel territorio di Somaglia di proprietà di Teodoro ed Ercole Cavazzi della Somaglia. Sottoscritto: Paolo Massari ingegnere di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 62 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 58

227 Bilancio. 1762 dicembre 10 Bilancio dei miglioramenti e peggioramenti apportati da Angelo Maria Costa sui beni affittati nel territorio di Somaglia. Sottoscritto: Paolo Massari ingegnere di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 63 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 59

228 Bilancio. 1764 novembre 5 Bilancio dei miglioramenti e peggioramenti apportati da Angelo Maria Costa sui beni

84 affittati nel territorio di Somaglia. Sottoscritto: Paolo Massari ingegnere di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 64 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 60

229 Reddito. 1787 ottobre 6 Reddito delle osterie feudali situate nel territorio di Somaglia. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. MM n. 68 Classificazione: 8 Segnatura: b. 6, fasc. 61

85 Serie 9

Atti di cause

26/06/1505 - 31/12/1793

Serie dell'Inventario del 1773 formata da documentazione collocata nelle filze da I a XLIII. Attualmente sono presenti tre unità delle filze XXV, XXVII e XXXVIII. Filza XXV: "Allegazione contro li PP. di San Sepolcro di Piacenza. Bolla pontificia per la chiesa parrocchiale di Somaglia". Filza XXVII: "Allegazioni, consulti e rissoluzioni fatti da eccellenti avvocati in diverse cause tra essi conti Cavazzi della Somaglia come pure col Regio Fisco, Triulzi ed altri illegitimi dettentori de beni feudali di ragione delli conti Cavazzi della Somaglia". Filza XXXVIII: "Atti fatti dalli dellegati del concorso de creditori del nobile signor conte don Giovanni Antonio Cavazzi della Somaglia contro il nobile signor conte don Carlo Maria Cavazzi della Somaglia per la vindicazione della pezza di terra detta la Baraggia in territorio di Somaglia".

Strumenti di corredo e Bibliografia "Archivio di Milano del conte barone Ercole Cavazzi della Somaglia" (1773 marzo 22, b. 1, pezzo 1)

230 Privilegio. 1505 giugno 26 Privilegio di papa Giulio II ai conti Cavazzi della Somaglia per la chiesa parrocchiale di Somaglia. 3 copie a stampa. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: filza XXV Classificazione: 9 Segnatura: b. 6, fasc. 1

231

86 Allegato alla causa dei conti Sforza e coniugi Cavazzi contro i Cavazzi della linea di Bassano dell'avvocato Guglielmo Pusterla. 1793 A stampa. Volume cartaceo Segnatura antica: filza XXVII Classificazione: 9 Segnatura: b. 6, fasc. 2

232 Causa per la rivendicazione di un pezzo di terra denominata "la Baraggia". 1736 Sentenze del 14 settembre 1693; ordini del 26 agosto 1694; convenzioni del 5 dicembre 1695; bilancio del 10 novembre 1696; petizione del 7 agosto 1699; restrizioni del ricavato dalla terra del 29 gennaio 1702; repliche del 26 giugno 1704; petizione del 17 dicembre 1708; restrizioni e repliche del 17 dicembre 1708; restrizioni del 10 febbraio 1736; repliche del 19 febbraio 1736. Volume cartaceo Segnatura antica: Filza XXXVIII Classificazione: 9 Segnatura: b. 6, fasc. 3

87 Serie 10

Fondi Somaglia Acquisti

01/12/1371 - 31/12/1761

Serie dell'ordinamento del secolo XIX.

233 Acquisti. 1371 dicembre 1 - 1378 ottobre 8 Acquisto di beni situati nei territori di Castelnuovo di Roncaglia e Casalpusterlengo da parte della famiglia Cavazzi della Somaglia. Copia. Notaio: Francesco di Arluno di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n.1 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 1

234 Sentenza. 1441 dicembre 16 Condanna del delegato ducale Guglielmo Drumpelli nei confronti di Carlo Zampelli al rilascio di alcuni beni situati a Castelnuovo di Roncaglia, a favore dei padri di San Sepolcro di Piacenza. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Castelnuovo, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 2 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 2

235 Vendita. 1450 gennaio 21

88 Vendita effettuata da Bartolomeo Cavazzi, figlio di Prevedino, a Giorgio Cornali, di beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 3 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 3

236 Vendita. 1451 giugno 10 Vendita effettuata da Bartolomeo Cavazzi, figlio di Prevedino, a Parmesino Greppi, di beni situati nel territorio di Somaglia. Due copie. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 4 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 4

237 Vendita. 1451 agosto 26 Vendita effettuata da Bartolomeo Cavazzi, figlio di Prevedino, a Bettino Genovese, di beni situati nel territorio di Somaglia. Presenti due copie redatte successivamente. Notaio: Bartolomeo de Mola di Lodi. Fascicolo cartaceo e membranaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 5 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 5

238 Vendita.

89 1451 agosto 26 Vendita effettuata da Bartolomeo Cavazzi, figlio di Prevedino, a Antoniolo de Bressani, di beni situati nel terrirorio di Somaglia. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 6 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 6

239 Vendita. 1451 settembre 7 Vendita effettuata da Bartolomeo Cavazzi, figlio di Prevedino, a Parmesino Greppi, di beni situati nel territorio di Somaglia. Due copie. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 7 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 7

240 Vendita. 1454 aprile 20 Vendita effettuata da Bartolomeo Cavazzi, figlio di Prevedino, a Bertino de Bressani, di beni situati nel territorio di Somaglia. Due copie. Notaio: Giovanni Giacomo Greci di Lodi Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 8 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 8

241

90 Cessione. 1454 novembre 15 Cessione fatta da Bartolomeo Cavazzi a Bassano detto Borella de' Soffientini, di beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Lanfranchino de' Tizzoni di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 9 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 9

242 Procura, attestazione e compromesso. 1464 dicembre 7 - 1467 agosto 25 Procura fatta dai fratelli Bartolomeo e Pietrino Cavazzi a favore di Giovanni Lonate e Francesco Vignone, del 7 dicembre 1464; attestazione di Bartolomeo Cavazzi del 12 gennaio 1465; compromesso di Giacomo Greci del 25 agosto 1467. Notaio: Giacomo Marsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 10 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 10

243 Confessio. 1464 maggio 7 Attestazione dei fratelli Blasi a favore di Beltramino Cigoli. Copia. Notaio: Bartolomeo di Nola Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 11 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 11

244

91 Protesta. 1465 febbraio 18 Protesta fatta da Tommaso Azone nei confronti di Bartolomeo Cavazzi Presenti 4 copie a stampa. Notaio: Giovanni Battista Tavazzi di Lodi. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 12 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 12

245 Vendita. 1466 settembre 10 Vendita effettuata da Antoniolo Tirelli a Giorgio Moroni di beni situati nel territorio di Somaglia. Copia Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 13 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 13

246 Protesta. 1469 agosto 23 Protesta fatta da Bartolomeo Brugazzi per conto dei conti Cavazzi della Somaglia ed invito al potestà di Lodi perchè trasmetta i risultati dei processi relativi alla causa tra la Regia Ducal Camera e i conti Cavazzi della Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 14 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 14

247 Accordo.

92 1470 luglio 29 Accordo tra i fratelli minori Cavazzi della Somaglia, figli di Petrino e di Antonia Ghilini, e Cesare, Alessandro e Dario Cavazzi, figli di Fazio, relativo a beni situati presso Somaglia, in seguito al quale i primi rinunciano ad ogni pretesa sull'eredità paterna. Presente una trascrizione successiva dell'atto. Notaio: Giovanni Giacomo de' Greci di Lodi. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 15 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 15

248 Acquisizione. 1471 agosto 26 Acquisizione da parte della Regia Camera Ducale di beni situati a San Martino, Pizzolano, Somaglia e Ospitaletto. Due copie. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 16 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 16

249 Relazione. 1471 febbraio 22 Relazione sui risultati dei processi relativi all'acquisizione di beni situati a Mirabello, da parte della Regia Camera ducale. Notaio: Bassiano Gavazzi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n.1, fascicolo n. 17 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 17

250

93 Procura. 1472 febbraio 25 Procura fatta a favore di Corona Borromeo, a nome di Giovanni Antonio Bernardino Cavazzi della Somaglia e di Oliviero della Somaglia, in relazione alle grida pubblicate in seguito all'acquisizione dei beni da parte del Magistrato. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 18 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 18

251 Sentenza. 1473 gennaio 26 Sentenza a favore della Comunità di Codogno relativa a beni situati a San Martino di Pizzolano. Notaio: Giovanni Cornago di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, S. Martino del Pizzolano, cartella n. 1, fascicolo n. 19 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 19

252 Sentenza. 1474 agosto 18 Sentenza del Magistrato Straordinario a favore del monastero di San Sepolcro di Piacenza, in cui i conti Cavazzi della Somaglia sono condannati al rilascio di beni situati a Castelnuovo di Roncaglia. Sei copie, di cui due a stampa. Notaio: Giovanni di Carnago. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi. Castelnuovo di Roncaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 20 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 20

94 253 Vendita 1479 settembre 2 Vendita effettuata da Ugo Cavazzi a Zanino dei Cigoli di beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Giovanni Giacomo Marsi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 21 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 21

254 Confessio. 1480 maggio 24 Attestazione fatta da Pietro Vertova a favore di Stefano Vertova relativa al pagamento di spese legali. Notaio: Giacomo della Valle di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 22 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 22

255 Investitura livellaria 1485 aprile 11 Investitura livellaria effettuata da Olivero Cavazzi della Somaglia a favore di Antognazzo Stroppa di beni situati nel territorio di Somaglia. A stampa. Notaio: Giovanni Giacomo Marsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo 24 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 23

95 256 Presa di posseso. 1486 ottobre 6 Presa di possesso effettuata dai padri di San Sepolcro di beni di proprietà dei conti Cavazzi della Somaglia, situati a Castelnuovo di Roncaglia, in esecuzione di sentenza magistrale. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Castelnuovo, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 24 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 24

257 Accordo. 1488 agosto 25 Accordo tra i padri di San Sepolcro di Piacenza e Giovanni Antonio Cavazzi della Somaglia in merito a beni situati a Castelnuovo di Roncaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Castelnuovo, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 25 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 25

258 Compromesso. 1491 luglio 23 Compromesso tra i fratelli Fontanelli, Andrea Creppa e Francesco Zaramboldi di Somaglia. Notaio: Giacomino della Valle di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 1, fascicolo n. 26. Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 26

259

96 Vendita. 1501 ottobre 8 Vendita effettuata da Ugo Cavazzi della Somaglia a Giovanni Battista Negroni di beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Filippo Maria Galleano di Lodi Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Cartella n. 23, fascicolo n. 27 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 27

260 Investitura livellaria. 1502 aprile 19 Investitura livellaria concessa da Ugo Cavazzi della Somaglia ai coniugi Corte di beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Giacomo Martii di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Cartella n. 23, fascicolo n. 29 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 28

261 Investitura livellaria. 1502 giugno 27 Investitura livellaria concessa dal monastero di San Sepolcro di Piacenza a Giovanni Antonio Cavazzi della Somaglia, di tutti i beni situati a Castelnuovo di Roncaglia. A stampa. Notaio: Bernadino Porri di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Cartella n. 23, fascicolo n. 30 Note: NON CONSULTABILE. Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 29

97 262 Vendita. 1503 marzo 10 Vendita effettuata da Ugo Cavazzi della Somaglia ad Alberto del Miglio di beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Davide Sabli di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 31. Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 30

263 Vendita. 1504 marzo 5 Vendita effettuata da Ugo Cavazzi della Somaglia a Zanino Cigoli di beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Giovanni Borsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 32. Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 31

264 Vendita. 1505 marzo 29 Vendita effettuata da Bonifacio Cavazzi della Somaglia a Giovanni da Novate di beni situati nel territorio di Somaglia. Due copie. Notaio: Giovanni Borsi di Lodi. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 33 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 32

98 265 Ratifica. 1506 aprile 6 Ratifica con breve pontificio dell'accordo tra i padri di San Sepolcro e Giovanni Antonio Cavazzi della Somaglia in relazione a beni situati a Castelnuovo di Roncaglia. Due copie. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 34. Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 33

266 Livello perpetuo. 1508 marzo 29 Livello perpetuo concesso da Olivero Cavazzi della Somaglia a Giovanni Francesco Cavazzi della Somaglia, della metà di una casa situata nel territorio di Somaglia. Due copie. Notaio: Filippo Galleano di Lodi. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 35. Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 34

267 Vendita. 1508 ottobre 3 Vendita effettuata da Giovanni Francesco Cavazzi della Somaglia a Bernardino Barcali di beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Giovanni Borsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 36 Classificazione: 10

99 Segnatura: b. 7, fasc. 35

268 Vendita. 1511 febbraio 28 Vendita effettuata da Camillo Cavazzi della Somaglia a Giovanni Antonio Cavazzi della Somaglia, di beni situati nel territorio di Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 37 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 36

269 Ratifica ed approvazione. 1517 febbraio 7 Ratifica ed approvazione a favore di Filiberto Cavazzi della Somaglia della vendita a Cecilia Landriano di beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Giovanni Borsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 38 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 37

270 Vendita. 1517 febbraio 26 Vendita effettuata da Camillo Cavazzi della Somaglia a Gualterio dei Marzi di Fontanella, di beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Giovanni Borsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 39 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 38

100 271 Confessio. 1517 marzo 23 Attestazione fatta dal notaio Giovanni Giacomo Greci di Lodi di aver rogato due investiture livellarie per due case situate nel territorio di Somaglia, a favore di Giovanni Maria Volpari e Giovanni Andrea Valtorti. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 40 Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 39

272 Vendita. 1532 maggio 2 Vendita effettuata da Giovanni Andrea Cavazzi della Somaglia a Margherita Ambrosini, moglie di Bartolomeo Cavazzi della Somaglia, di beni situati nel territorio di Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 41. Note: NON CONSULTABILE. Classificazione: 10 Segnatura: b. 7, fasc. 40

273 Vendita. 1533 novembre 18 Vendita effettuata da Vincenzo Volpi di Lodi a Francesco Cavazzi della Somaglia, di beni situati nel territorio di Somaglia. Tre copie. Notaio: Luigi Zumalli di Lodi. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 42 Classificazione: 10

101 Segnatura: b. 8, fasc. 41

274 Investitura livellaria. 1534 dicembre 30 Investitura concessa da Francesco Cavazzi della Somaglia a Stefano della Corta, di casa situata nel territorio di Somaglia. Due copie. Notaio: Luigi Zumalli di Lodi. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 43 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 42

275 Ricognizione livellaria. 1536 gennaio 18 Ricognizione livellaria effettuata da Pietro Paolo Cavazzi della Somaglia, in esecuzione della sentenza del Senato, a favore dei padri di San Sepolcro di Piacenza, per i loro beni situati nel territorio di Castelnuovo di Roncaglia. Notaio: Giovanni Antonio Meda di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Castelnuovo, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 44 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 43

276 Sentenza. 1537 marzo 6 Sentenza del podestà di Lodi a favore di Giovanni Andrea ed Ettore Cavazzi della Somaglia, contro Francesco Cavazzi della Somaglia, con la quale si ordina il rilascio di terre situate nel territorio di Somaglia, in esecuzione di un fedecommesso. Allegata pubblicazione di grida relative alla vendita dei beni del 3 dicembre 1533. Notaio: Alessandro Busnate di Lodi.

102 Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 45 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 44

277 Confessio. 1543 gennaio 15 Attestazione di pagamento effettuato dai consorti Fontanella a Piero Paolo Cavazzi della Somaglia, per una casa situata nel territorio di Somaglia. Notaio: Filippo Galleano di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 46. Note: NON CONSULTABILE. Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 45

278 Precetto senatorio. 1555 settembre 10 Ordine del Senato per l'esecuzione della sentenza a favore del conte Sforza e consorti Cavazzi della Somaglia. Allegata presa di possesso dei beni in esecuzione della sentenza, del 9 settembre 1555. Due copie. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 47/48 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 46

279 Cambio. 1574 novembre 29

103 Cambio tra Giovanni Antonio Cavazzi della Somaglia e Gualterio Marzi, di beni situati nel territorio della Somaglia. Notaio: Giovanni Battista Ferrario di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 49 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 47

280 Confessio. 1578 luglio 5 Attestazione fatta dai conti Cavazzi della Somaglia a favore di Gualterio dei Marzi, di aver ricevuto il pagamento di due livelli gravanti su terre situate nel territorio di Somaglia. Due copie. Notaio: Antonio Maria Borsi di Lodi. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 50 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 48

281 Sentenza. 1579 giugno 6 Sentenza del podestà di Lodi relativa alla causa tra Alfonso della Somaglia ed alcuni fratelli della Somaglia per il rilascio di beni situati nel territorio di Somaglia. Due copie. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 52 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 49

282 Divisione.

104 1580 marzo 30 Divisione tra i fratelli Cavazzi della Somaglia di diversi beni situati nel territorio della Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 53 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 50

283 Convenzioni. 1587 dicembre 19 Convenzioni tra Borgondio Botta e Pompeo Cavazzi della Somaglia per poter tagliare piante situate nella terra concessa a livello dal detto Cavazzi della Somaglia. Notaio: Alessandro Costa di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 54 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 51

284 Presa di possesso . 1588 dicembre 13 Presa di possesso effettuata da Camillo anche a nome del fratello Orazio Cavazzi della Somaglia di terra concessa a livello a Paolo Damiani e Gualterio de Marsi. Notaio: Antonio Maria Borsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 55 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 52

285 Procura. 1633 gennaio 3 Procura fatta dai coniugi del Pozzo a favore di Bartolomeo Balbano, perchè questi tratti a loro nome la causa relativa ad alcuni beni situati nel territorio di Somaglia,

105 venduti nel 1476 da Oliviero Cavazzi della Somaglia ai fratelli Trivulzio. Due copie. Notaio: Giovanni Battista Imbonati di Milano. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 55 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 53

286 Descrizione. 1588 dicembre 16 Descrizione dei beni di Ottaviano Maraschi effettuata dal podestà e sindaco fiscale della Camera Comitale. Due copie. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 56 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 54

287 Ratifica di convenzioni. 1635 agosto 11 Ratifica fatta da Giovanni Angelo Fortunago di convenzioni stipulate tra lo stesso Fortunago ed Annibale Cavazzi della Somaglia relative al cambio di alcuni beni situati nel territorio di Somaglia. Due copie. Notaio: Giovanni Francesco Borsi di Lodi. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 56 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 55

288 Presa di possesso.

106 1602 ottobre 24 Presa di possesso di una casa situata nel territorio di Somaglia, a danno di Giovanni Giacomo Cremaschi. Due copie. Notaio: Pomponio Borsi di Lodi. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 57. Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 56

289 Vendita. 1636 luglio 31 Vendita fatta da Pietro Cavazzi della Somaglia di parte del castello lasciata da Margherita Cavazzi della Somaglia a Giovanni Antonio Cavazzi della Somaglia. Due copie. Notaio: Pietro Martire Palmerino di Lodi. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Cartella n. 23, fascicolo n. 57 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 57

290 Vendita. 1603 marzo 1 Vendita fatta dai fratelli Stroppa a Michele Peretti di beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Giulio Galleani di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Cartella n. 23, fascicolo n. 58 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 58

291

107 Liquidazione. 1637 - 1705 Liquidazione dei beni situati a Castelnuovo di Roncaglia, rivendicati dai Padri di San Sepolcro di Piacenza. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Castelnuovo di Roncaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 58 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 59

292 Vendita. 1610 febbraio 26 Vendita fatta da Orazio Bracchi di terra situata nel territorio di Grontardo. Notaio: Sigismondo Giulio Canobbio di Cremona. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 59 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 60

293 Sentenza. 1637 settembre 2 Sentenza del Senato emanata in seguito a suppliche di Caterina Glimez e di Filiberto Cavazzi della Somaglia, relative alla ripartizione delle spese da sostenere per effettuare una visita dei loro possedimenti. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 59 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 61

294 Relazione. 1637 settembre 10

108 Relazione della visita effettuata dal senatore Belcredi nel territorio di Somaglia, a Castelnuovo di Roncaglia e Giarre, in esecuzione della sentenza del Senato relativa alla causa tra la contessa Glimez e Filiberto Cavazzi della Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 60 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 62

295 Investitura livellaria. 1639 dicembre 1 Investitura livellaria concessa dal principe ed abate Peretti a Francesco Procacci di beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Pietro Martire Palmarino di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 61. Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 63

296 Sentenza. 1640 agosto 18 Sentenza del Senato che ordina a Caterina Glimez il rilascio a Filiberto Cavazzi della Somaglia dei beni "de Castiglioni " e di Castelnuovo di Roncaglia. Quattro copie, una a stampa. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 62 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 64

297 Attestazione. 1644 marzo 28 Attestazione del Senato relativa alla causa tra Caterina Glimez e Filiberto Cavazzi

109 della Somaglia. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 63 Note: Tredici copie, dodici a stampa. Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 65

298 Sentenza. 1646 luglio 11 Sentenza del Senato relativa alla causa tra Caterina Glimez e Filiberto Cavazzi della Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 64 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 66

299 Ordine. 1646 agosto 22 Ordine del Capitano di Giustizia relativo alla causa tra Caterina Glimez e Filiberto Cavazzi della Somaglia. A stampa. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 65 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 67

300 Vendita. 1646 dicembre 4 Vendita fatta da Pietro Angelo Goldaniga ad Annibale Cavazzi della Somaglia di beni situati nel territorio di Somaglia.

110 Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 66 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 68

301 Sentenza. 1647 novembre 22 Sentenza del Senato relativa alla causa tra Caterina Glimez e Filiberto Cavazzi della Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 67 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 69

302 Cambio. 1653 ottobre 7 Cambio effettuato tra il cardinale Montalto e Camillo e Giorgio Cavazzi della Somaglia di beni situati nel territorio di Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 68 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 70

303 Vendita. 1655 giugno 21 Vendita effettuata da Ippolito Rizzo e fratelli a Antonio Cavazzi della Somaglia, di una casa situata a Castelleone. Notaio: Pomponio Borsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Castelleone, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 69

111 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 71

304 Ratifica. 1656 agosto 28 Ratifica ed approvazione effettuata dai fratelli Rizzi di cessione e vendita di una casa situata nel luogo della Biraga in favore di Antonio Cavazzi della Somaglia. Notaio Pomponio Borsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Castelleone, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 70 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 72

305 "Associazione" e possesso. 1656 novembre 23 "Associazione" e possesso a favore di Carlo Prato, procuratore di Antonio Cavazzi della Somaglia, relativi alla casa situata nel luogo della Biraga. Notaio: Pomponio Borsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Castelleone, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 71 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 73

306 Protesta. 1660 aprile 1 Protesta fatta da Antonio Cavazzi della Somaglia all'ingegnere Vago, in merito alle rilevazioni effetuate sui beni di Castelnuovo di Roncaglia. Notaio: Pomponio Borsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo

112 Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 72 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 74

307 Compromesso. 1709 luglio 13 Compromesso tra i padri di San Sepolcro di Piacenza e i conti Cavazzi della Somaglia, in seguito a controversie relative al diritto di possesso dei beni situati a Castelnuovo di Roncaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Castelnuovo di Roncaglia, Acquisti, cartella n. 3, fascicolo n. 72 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 75

308 Presa di possesso. 1664 novembre 12 Presa di possesso di Antonio Cavazzi della Somaglia di beni situati nel territorio di Somaglia, a danno di Bernardino Pagano. Notaio: Pomponio Borsi di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Cartella n. 23, fascicolo n. 73 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 76

309 Convenzioni. 1710 marzo 29 Convenzioni tra i padri di San Sepolcro di Piacenza e i conti Cavazzi della Somaglia, in merito alle controversie relative al diritto di possesso dei beni situati a Castelnuovo di Roncaglia. A stampa.

113 Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 3, fascicolo n. 73 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 77

310 Accordo. 1667 aprile 29 Accordo tra Orazio Cavazzi della Somaglia, don Giovanni Battista Stella e Maria Angela Fortunaga per beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Giovanni Paolo Emilio Zani di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 74 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 78

311 Vendita. 1712 aprile 19 Vendita effettuata da Luigi Drisaldi ai fratelli Bassiano e Andrea Ruggeri e ai loro nipoti della metà della proprietà di beni situati a Castelleone e della metà di un canone annuo. Notaio: Carlo Francesco Clarasco di Cremona. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Castelleone, Acquisti, cartella n. 3, fascicolo n. 74 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 79

312 Obbligo. 1689 settembre 13 Obbligo di Giovanni Angelo Vergnago a favore di Antonio Cavazzi della Somaglia, relativo a canoni decorsi su alcuni beni situati nel territorio di Castignoni. Notaio: Giulio Antonio Guerenzi.

114 Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Castignoni, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 75 Classificazione: 10 Segnatura: b. 8, fasc. 80

313 Riconoscimento. 1713 aprile 3 Riconoscimento di Giuseppe Vismara a favore dei fratelli Bassiano e Andrea Ruggeri e dei loro nipoti del possesso della metà della proprietà di beni situati a Castelleone e della metà di un canone annuo. Notaio: Giuseppe Lavazzari di Cremona. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Castelleone, Acquisti, cartella n. 3, fascicolo n. 75 Classificazione: 10 Segnatura: b. 10, fasc. 81

314 Cessione. 1689 settembre 26 Cessione fatta da Francesco Gavardo ad Antonio Cavazzi della Somaglia di beni situati nel territorio di Castignoni. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Castignoni, Acquisti, cartella n. 23, fascicolo n. 76 Classificazione: 10 Segnatura: b. 10, fasc. 82

315 Attestazione. 1716 febbraio 4 Attestazione fatta da Gabriel Maria de Leva, regio archivista del Senato, in merito alla causa feudale tra Filiberto Somaglia e Caterina Glimes. Presenti dodici copie a stampa. Fascicolo cartaceo

115 Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 3, fascicolo n. 76 Classificazione: 10 Segnatura: b. 10, fasc. 83

316 Relazione. 1723 giugno 6 Esame di documenti relativi alla causa tra i conti Cavazzi della Somaglia e i padri di San Sepolcro di Piacenza per i beni di Castelnuovo di Roncaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia, Castelnuovo di Roncaglia, Acquisti, cartella n. 3, fascicolo n. 77 Classificazione: 10 Segnatura: b. 10, fasc. 84

317 Vendita. 1726 luglio 30 Vendita effettuata dalle sorelle Drisaldi a Vincenzo Ruggeri del possesso di beni situati a Castelleone. Notaio: Giuseppe Vertua di Cremona. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Castelleone , Acquisti, cartella n. 3, fascicolo n. 78. Classificazione: 10 Segnatura: b. 10, fasc. 85

318 Procura. 1728 agosto 2 Procura fatta dai fratelli Ruggeri a Felice Ruggeri per l'alienazione dei beni situati a Castelleone a favore del conte Somaglia. Notaio: Antonio Ferno di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Castelleone, Acquisti, cartella n. 3, fascicolo n. 79

116 Classificazione: 10 Segnatura: b. 10, fasc. 86

319 Vendita. 1729 settembre 27 Vendita fatta dai fratelli Ruggeri ad Antonio Somaglia di beni situati a Castelleone. Notaio: Antonio Mauro di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondo, Castelleone, Acquisti, cartella n. 3, fascicolo n. 80 Classificazione: 10 Segnatura: b. 10, fasc. 87

320 Livello Mutti. 1761 Documenti relativi a beni situati a Somaglia livellati a Giovanni Battista Mutti e successivamente a Giovanni Battista Barbazza . Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 3, fascicolo n. 81 Classificazione: 10 Segnatura: b. 10, fasc. 88

321 Relazione. 1751 Relazione relativa al contratto tra i conti Cavazzi della Somaglia e Giovanni Angelo Fortunago, elaborata in seguito a visita effettuata nel 1751. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 3, fascicolo n. 82 Classificazione: 10 Segnatura: b. 10, fasc. 89

322

117 Allegazioni. 1751 luglio 12 Allegazioni in favore dei conti Cavazzi della Somaglia relative alla causa con i padri di San Sepolcro di Piacenza, per il possesso dei beni situati a Castelnuovo di Roncaglia. Volume cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, cartella n. 3, fascicolo n. 83 Classificazione: 10 Segnatura: b. 10, fasc. 90

323 Beni di San Martino, Senna, Mirabello e altri confiscati dalla Camera Ducale. 1460-1530 Deposizioni, procure, donazioni, prese di possesso, sentenze, pagamenti, investiture, divisioni, cessioni. Alcuni documenti a stampa. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. 60; cart. F.2 e cart. F.3; Fondi Somaglia acquisti Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 10 Segnatura: b. 9, fasc. 91

324 Vendita. 1497 luglio 4 Vendita effettuata da Cesare Cavazzi a Franco della Valle, di beni situati nel territorio di Somaglia. Camicia vuota. Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti, fascicolo non numerato. Classificazione: 10 Segnatura: b. 10, fasc. 92

325

118 Causa tra gli eredi Cavazzi della Somaglia. 1522 Esame di testimoni nella causa tra Battista Cavazzi della Somaglia e gli eredi di Francesco Cavazzi della Somaglia per il possesso di beni provenienti da quest'ultimo. Volume cartaceo Segnatura antica: cartella F.2, n. 53; cart. 60; Fondi, casa, Somaglia, acquisti Classificazione: 10 Segnatura: b. 10, fasc. 93

326 Causa per il possesso feudale. 1703-1727 Atti della causa relativa al possesso "obretizio" da parte di Antonio Somaglia alias Paolo Dati e dalla principessa Savelli di beni situati a Somaglia, Mirabello, Senna, San Martino ritenuti feudali e rivendicati da Annibale Cavazzi della Somaglia: atti sciolti; "Votum fisci super quantitate bonorum feudalium Somaleae" (volume a stampa); "Obbretizzio. Coppia memoriale" (volume); "Comparizione del sig. don Annibale Maria Capecci conte e barone della Somaglia, in forza del termine de 13 novembre 1723 insta il Reg. Fisco a dimettere negli atti magistrali li documenti prodotti a S.M.C. e C.", 20 novembre 1723 (volume a stampa). Atti a stampa e manoscritti. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cartella X, fasc. 5 Classificazione: 10 Segnatura: b. 11, fasc. 94

119 Serie 11

Fondi Somaglia Acquisti - Causa Savelli-Peretti

01/01/1371 - 31/12/1800

Serie dell'ordinamento del secolo XIX.

La documentazione testimonia la causa tra Antonio Cavazzi della Somaglia e Giulio Savelli iniziata nel 1655 perchè entrambi rivendicavano la proprietà di beni secondo i Cavazzi della Somaglia facenti parte del loro feudo familiare. Nel 1661 la lite fu definita con un compromesso e alla morte nel 1688 del conte Antonio il suo erede, il cremonese Paolo Dati, che aveva intanto preso il nome di Antonio Somaglia, chiese l'assegnazione dei beni. Nonostante i precedenti accordi, nel 1703 gli eredi Cavazzi della Somaglia chiesero al Senato che Paolo Dati Somaglia e gli eredi Savelli fossero esclusi dalla proprietà dei beni contesi, perchè facenti parte del feudo ottenuto dalla famiglia Cavazzi della Somaglia dal 1371. Morto anche il principe Savelli nel 1712 il Magistrato Straordinario decise di confiscare i beni rivendicati ma nel 1713 il re Carlo VI decise di risolvere la contesa a favore di Paolo Dati che nonostante la sentenza inibitoria del Senato si impossessò dei beni feudali. La causa terminò nel 1776 con un accordo tra le parti.

327 Allegati alla causa Savelli. 1371-sec. XVIII Atti sciolti; "Iuris allegationes pro d.d. principissa Sabella et comite Antonio Somalea"; "Iuris allegationes pro d.d. principissa Sabella et comite Antonio Somalea. Super consistentia transactionis; "Del conte Annibale Maria Capezzi della Somaglia. 1713". Volumi e atti sciolti, documenti a stampa. Fascicolo cartaceo Classificazione: 11 Segnatura: b. 12, fasc. 1

328

120 "Allegati sulla causa Savelli". 1644- 1769 Accordo del 4 luglio 1644; compromesso del 28 giugno 1687; "Transactio cum Regio Fisco" del 20 marzo 1691 (a stampa); relazione del 18 settembre 1703; atto del 4 marzo 1708; relazioni del 1712 e 1730; memoriale non datato. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Acquisti-Fondi Somaglia Feudo Classificazione: 11 Segnatura: b. 12, fasc. 2

329 "Petitio reg. Fisci pro feudis ac bonis feudalibus Mirabelli, Senne, Somalea ac S. Martini de Pizzolano apprehentis a Regia Camera ob mortem d. principis don Julij Sabelli cum respectivis exceptionibus, replicationibus, duplicationibus dicte petitioni factis per d. comitem Annibales Marias et consortes Cavatios a Somalea, nec non per d. com. Antonius Somaleam alias don Paulum Datum ac d. principissam donna Catharinam Justinianam Sabellam". 1713 luglio 24 Volume cartaceo Classificazione: 11 Segnatura: b. 12, fasc. 3

330 "Ristretto di fatto e ragioni di quanto si contiene nel volume toccante il possesso obbretizio de beni di Mirabello, Sena e San Martino in distretto di Lodi, preso del conte Antonio Somaglia alias Paolo Dati e principessa Savelli, benchè il Senato eccellentissimo avesse fatto sentenza inibitoria. Quali beni sono pretesi dal conte Annibale Maria della Somaglia feudali e come tali ad esso spettanti". 1713 A stampa. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 11 Segnatura: b. 12, fasc. 4

121 331 "Actitata inter Regium Fiscum et comitem Antonium à Somalea, ac D. principissam Sabellam". 1713 luglio 24 - 1715 settembre 12 Petizione al Regio Fisco del 24 luglio 1713 e repliche ad essa, istanza al Magistrato straordinario del 22 giugno 1715 e 19 luglio 1715 e relative repliche, citazione dei conti Cavazzi del 19 agosto 1715. A stampa. Volume cartaceo Classificazione: 11 Segnatura: b. 13, fasc. 5

332 "Iuris allegationes pro d.d. principissa Sabella et comite Antonio Somalea". 1714 A stampa. Volume cartaceo Classificazione: 11 Segnatura: b. 13, fasc. 6

333 "Votum fisci" 1716 marzo 15 A stampa. Volume cartaceo Classificazione: 11 Segnatura: b. 13, fasc. 7

334 "Series facti in causa vertente inter r. Fiscum, comitem Annibalem Mariam et consortes ex Cavatijs a Somalea actores ex una, et dd. donnam Catharinam Iustinianam principessam Sabellam, ac comitem Antonium Somaleam alias Paulum Datum ac alios et c.".

122 1717 Due copie. A stampa. Volume cartaceo Classificazione: 11 Segnatura: b. 13, fasc. 8

335 "Index observationum". 1717 dicembre 30 Indice delle osservazioni contro le restrizioni del giorno 30 dicembre 1717. A stampa. Volume cartaceo Classificazione: 11 Segnatura: b. 13, fasc. 9

336 "Nonnullae adnotationes in facto ad votum Regii Fisci 5 iunii 1718, et ad facti recollectiones aeditas ab egr. D. sindico fiscali Furno". 1718 A stampa. Volume cartaceo Segnatura antica: E Classificazione: 11 Segnatura: b. 13, fasc. 10

337 "Animadversiones ad votum Regij Fisci". 1718 giugno 12 A stampa. Volume cartaceo Segnatura antica: P Classificazione: 11 Segnatura: b. 13, fasc. 11

123 338 "Nonnulla ex praecipuis documentis quibus refellitur quaevis praetensio feudalitatis pro bonis à Regio Fisco petitis". 1718 Accordo del 23 febbraio 1451; acquisizione del 3 luglio 1454; vendita del 5 maggio 1455; investitura del 30 maggio 1455; comunicazione del 5 ottobre 1456; vendita e investitura del 24 maggio 1457; accordo del 26 luglio 1471. A stampa. Volume cartaceo Classificazione: 11 Segnatura: b. 13, fasc. 12

339 "Animadversiones ad scripturam, cuititulus Observationes ad secundam seriem facti, nec non observationes ad factum aeditum à D.D.comitibus Annibale et consortibus à Somalea". 1718 A stampa. Volume cartaceo Classificazione: 11 Segnatura: b. 13, fasc. 13

340 "Duplicationes nob. D. co. Antonii Somale et alias don Pauli Dati, etiam defensorio nomine quorumcumque haeredum nunc quondam d. principissae donne Catherine Iustiniane Sabelle et quorumcumque interesse habentium in ipsa hereditate, et adversus dictam hereditatem, et signater ipsius d. co. duplicantis pro eius creditis, et actionibus, duplicationes inquam adversus replicationes nob. dd. com. Annibalis Mariae, et Io. Antonii consortum ex Capatiis à Somalea assertae diei iovis quartae mensis martii praesentis anni 1723". 1723 marzo 4 A stampa.

124 Unità documentaria cartaceo Classificazione: 11 Segnatura: b. 13, fasc. 14

341 "Comparizione del signor don Annibale Maria Capecci conte e barone della Somaglia, in forza del termine de 13 novembre 1723, insta il Reg. Fisco a dimettere negli atti magistrali li documenti prodotti a S.M.C. e C.". 1723 novembre 20 A stampa. Volume cartaceo Classificazione: 11 Segnatura: b. 14, fasc. 15

342 "Iuris allegationes pro d. comitissa d. Anna Magdalena à Somalea Marliana cum domino Paulo Dato". 1725 A stampa. Volume cartaceo Classificazione: 11 Segnatura: b. 14, fasc. 16

343 "Supplementum facti in causa vertente inter Regium Fiscum actorem et d. haeredem q. d. donnae Catharinae Iustinianae Sabellae, ac d. comitem Antonium Somaleam reos conventos". 1726 A stampa. Volume cartaceo Classificazione: 11 Segnatura: b. 14, fasc. 17

344

125 "Exceptiones nobilis d. comitis don Antonii Somaleae". 1732 dicembre 23 A stampa. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 11 Segnatura: b. 14, fasc. 18

345 "Actitata in causa petitionis proposita per d.d. comites Annibalem et Bernardinum à Somalea citato Regio Fisco, ac citatis d. com. Antonio à Somalea, donna principissa Sabella, ac marchionissa Septala à Puteo". 1769 Citazione del 8 aprile 1713; replica del 12 maggio 1713; citazione del 27 maggio 1713; petizione del 7 giugno 1713; raccolte del 7 giugno 1713. A stampa. Volume cartaceo Segnatura antica: B Classificazione: 11 Segnatura: b. 14, fasc. 19

346 "Actitata inter Regium Fiscum et comitem Antonium à Somalea, ac d. principissam Sabellam". 1769 Petizione del 24 luglio 1713; restrizioni del 24 luglio 1713; istanza fiscale del 22 giugno 1715; citazione del 19 agosto 1715; replica del 21 agosto 1715 ; opuscolo del 12 settembre 1715. A stampa. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: F Classificazione: 11 Segnatura: b. 14, fasc. 20

347

126 "Pro d.d. principissa donna Cattarina Iustiniana Sabella ac comite Antonio Somalea, cum d.d. comitibus Io. Antonio et Annibale Cavatijs à Somalea ac Regio Fisco". sec. XVIII A stampa. Volume cartaceo Classificazione: 11 Segnatura: b. 14, fasc. 21

348 "Series facti in causa vertente inter Regium Fiscum actorem et d. principissam donnam Catharinam Iustinianam Sabellam, ac d. comitem Antonium Somaleam reos conventos". sec. XVIII Relazione sui fatti dal 1228 al 1718. A stampa. Volume cartaceo Classificazione: 11 Segnatura: b. 14, fasc. 22

349 "Replicationes c. Anibales". sec. XVIII A stampa. Volume cartaceo Segnatura antica: 4 Classificazione: 11 Segnatura: b. 14, fasc. 23

350 "Factum in ordine ad primo clandestinas mox in apertum deductas machinationes quibus d. comes Annibal ex Capatijs à Somalea tentavit spoliari d. comitem Antonium Somaleam et n.q. d. principissam Sabellam possessione bonorum Samalea, Mirabelli, Sennae et S.Martini de Pizzolano, pendente causa

127 pretense à Reg. Fisco et à dicto d. co. Annibale una cum d. co, Antonio ex Capatijs à Somalea feudalitatis bonorum". sec. XVIII A stampa. Volume cartaceo Classificazione: 11 Segnatura: b. 14, fasc. 24

351 "Facti reccollectiones". sec. XVIII Racconto della causa da parte del Regio fisco. Due copie, una rilegata. A stampa. Fascicolo cartaceo Classificazione: 11 Segnatura: b. 14, fasc. 25

352 "Restrictus in causa R.Fisci et DD. comitum de Cavatijs à Somalea". sec. XVIII A stampa. Volume cartaceo Segnatura antica: G Classificazione: 11 Segnatura: b. 15, fasc. 26

353 "Transactio inita anno 1661 inter Regium Fiscum et d. abbatem Sabellum post ea eminentiss. cardinalem". sec. XVIII Allegati sentenza, sommario e relazione del 1713. A stampa. Fascicolo cartaceo

128 Segnatura antica: mazzo 3 Classificazione: 11 Segnatura: b. 15, fasc. 27

129 Serie 12

Fondi Somaglia Censimento

01/01/1558 - 31/12/1794

Serie dell'ordinamento del secolo XIX.

354 Stime dei beni. 1558-1772 Catastini, misure, stime e note di perticato relativi a beni della famiglia Cavazzi della Somaglia. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Filza F n. 3; Fondi Somaglia Censimento Classificazione: 12 Segnatura: b. 15, fasc. 1

355 Causa tra i conti della Somaglia, i Magnifici interessati Milanesi e la Provincia di Lodi. 1651-1717 "Atti in causa tra i Signori Conti della Somaglia ed i Magnifici Interessati Milanesi e la provincia di Lodi, in punto d'estimo censuario de' beni della Somaglia ed uniti". Alcuni atti a stampa. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Case, Somaglia, Censimento, cartella n. 77 Classificazione: 12 Segnatura: b. 15, fasc. 2

356 Catasto di Lodi. 1693 giugno 20 Catasto del contado di Lodi comprendente i beni e i possessori di Somaglia.

130 Copia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. 77; Case Somaglia Censimento Classificazione: 12 Segnatura: b. 15, fasc. 3

357 Ordinazioni. 1708-1731 Ordinazioni del Contado di Lodi relative allo sgravio d'estimo in seguito alla corrosione del fiume Pò. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Case Somaglia Censimento cart. 77 Classificazione: 12 Segnatura: b. 15, fasc. 4

358 Notificazioni censuarie. 1717-1718 "Notificazioni di terreni e redditi fatte negli anni 1717 e 1718 dal signor conte Antonio Somaglia di Orio e d'alcuni particolari d'Orio, detta signora principessa Giustiniani Savelli e del signor marchese Pallavicino Triulzio le quali oggi non ponno servire che di semplice notizia". Moduli prestampati. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Case Somaglia Censimento cart. 77 Classificazione: 12 Segnatura: b. 16, fasc. 5

359 "Libro adequati per due novennj a tutto il 1759". 1759-1761 Volume cartaceo Segnatura antica: A.P.mo; Fondi Case Somaglia Censimento cart. 77

131 Classificazione: 12 Segnatura: b. 16, fasc. 6

360 "Estimo prediale del signor conte Annibale della Somaglia in territorio di Somaglia". 1789 agosto 6 Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Case Somaglia Censimento cart. 77 Classificazione: 12 Segnatura: b. 16, fasc. 7

361 "Catastini di beni siti nel territorio di Somaglia, intestati ai signori conti Annibale e Giovanni Antonio della Somaglia". 1789-1794 Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi e case Somaglia Censimento cart. 77 Classificazione: 12 Segnatura: b. 16, fasc. 8

132 Serie 13

Fondi Somaglia Censo

01/01/1575 - 31/12/1751

Serie dell'ordinamento del secolo XIX.

362 Tassa sui cavalli. 1575-1751 Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Censo, Tassa cavalli Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 13 Segnatura: b. 16, fasc. 1

363 Notificazioni catastali. s.d. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Censo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 13 Segnatura: b. 16, fasc. 2

133 Serie 14

Fondi Somaglia Feudo

01/01/1371 - 31/12/1800

Serie dell'ordinamento del secolo XIX.

364 "Istromento di convenzioni fra il sig. co. Nicolò Cavazzi, la Comunità di Lodi ed inventario eseguito l'anno 1433 fatto dai ss. Prevedino, Bartolomeo e Filippo Cavazzi". 1364, 1433 A stampa. Volume cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Classificazione: 14 Segnatura: b. 17, fasc. 1

365 "Transunto ossia sommario dei privilegij ed investiture accordate dai duchi di Milano a favore della famiglia Cavazzi della Somaglia, il primo dell'anno 1371 di Bernabò Visconti, il secondo in data 28 giugno 1451 di Francesco Sforza Visconti, il terzo in data 20 marzo 1470 di Galeazzo Maria e della duchessa Bona, il quarto in data 26 giugno 1495 di Lodovico Maria Sforza per i beni feudali di Somaglia, Monte Oldrado e Castelnuovo di Roncaglia". 1371-1495 Atti sciolti a stampa. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 14 Segnatura: b. 17, fasc. 2

134 366 "Produzione di varie investiture antiche fatte a favore dei Cavazzi nella causa feudale dei beni di Somaglia". 1371-1692 "Pro nob. d. comite Antonio Somalea etiam ut in actis cum Regio Fisco ac nob. dd. com. Annibale Maria et Jo. Antonio Cavatiis à Somalea"; "Iuris et facti allegationes"; atti notarili. A stampa. 3 volumi e atti sciolti cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Classificazione: 14 Segnatura: b. 17, fasc. 3

367 "Allegati degli originali privilegi del duca Gio. Galeazzo Visconti stato intestato del ducato di Milano uniti per lume nella causa feudale dei co. della Somaglia". 1395-1396 Atti sciolti a stampa. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 14 Segnatura: b. 17, fasc. 4

368 Attestazione. 1409 maggio 13 Produzione delle ragioni di Annibale Cavazzi nella causa feudale per i beni di Somaglia. A stampa. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo

135 Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 14 Segnatura: b. 17, fasc. 5

369 Comparizione. 1443 marzo 26 Comparizione presso il podestà di Lodi a dimostrazione che il castello e le terre di Somaglia sono possedute da Nicolò Piccinino. Notai: Giacomo Sommariva, Pietro de Giudei e Taddeo de Ragni di Lodi. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 14 Segnatura: b. 17, fasc. 6

370 Comunicazione. 1456 ottobre 5 Comunicazione fatta dai fratelli Petrino e Sanguinolo Cavazzi a loro fratello Bassano in merito alla cessione a favore di quest'ultimo di un terzo del possesso del feudo di Somaglia, Monteoldrado, Castelnuovo di Roncaglia, Senna e Mirabello. A stampa. Notaio: Pietro Martire Spanzotta di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE. Classificazione: 14 Segnatura: b. 17, fasc. 7

371

136 Compromessi. 1459-1469 Compromessi tra Giuliano Ghilini, Bartolomeo Martinengo e Giovanni Borromeo relativi alla causa fra Bartolomeo Cavazzi e i suoi figli Pietrino, Sanguinolo e Bassano per il possesso dei beni feudali di Somaglia, Senna Mirabello ed Orio: compromessi del 1 marzo 1459 (notaio Azzo Spanzotta di Milano); del 24 gennaio 1460 (notaio Giacomo Sommariva di Lodi); del 29 ottobre 1460 (notaio Giacomo di Sommariva di Lodi); del 26 maggio 1469 (notaio Tommasino da Giussano). A stampa. Volume cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 14 Segnatura: b. 17, fasc. 8

372 "Allegati diversi". 1467-sec. XVIII Atti sciolti a stampa e manoscritti relativi alla causa feudale Cavazzi-Savelli. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Classificazione: 14 Segnatura: b. 17, fasc. 9

373 Investitura. 1495 giugno 26 Rinnovo dell'investitura feudale concessa ai conti Cavazzi della Somaglia dal duca Ludovico Maria Sforza. Due copie a stampa. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note:

137 NON CONSULTABILE. Classificazione: 14 Segnatura: b. 18, fasc. 10

374 Privilegio. 1513-1519 Privilegio concesso dal re di Francia Francesco a conferma della precedente concessione di re Lodovico, ai conti Cavazzi della Somaglia del feudo di Castelnuovo di Roncaglia, Monte Oldrado, Castello della Somaglia e delle possessioni di Senna Vecchia, Orio e Muzano. Atti sciolti cartacei Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 14 Segnatura: b. 18, fasc. 11

375 Sentenza. 1517 giugno 26 Sentenza del Senato, relativa alla causa tra Giovanni Antonio Cavazzi della Somaglia e Battista Visconti. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 14 Segnatura: b. 18, fasc. 12

376 Sentenza. 1525 giugno 27 Sentenza del Magistrato Straordinario a favore di Camillo Cavazzi, relativa ai beni

138 feudali confiscati dalla Regia Camera, attualmente posseduti da Ugone Cavazzi. A stampa. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE. Classificazione: 14 Segnatura: b. 18, fasc. 13

377 Ordine. 1526 agosto 9 Ordine del Senato al podestà di Lodi in merito alla restituzione del possesso di tutti i beni patrimoniali spettanti al Giovanni Francesco Cavazzi della Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE. Classificazione: 14 Segnatura: b. 18, fasc. 14

378 Lettera ducale. 1526 agosto 15 Estratto di lettera ducale nella quale si attesta la restituzione a Francesco Cavazzi della Somaglia del dominio e possesso dei beni a suo tempo confiscati a causa della guerra. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 14 Segnatura: b. 18, fasc. 15

139 379 Procura. 1531 agosto 23 Procura fatta da Giovanni Francesco Cavazzi della Somaglia a favore di Cesare Flaminio per la lite avanti al Senato con i padri di San Sepolcro di Piacenza relativa ai beni di Somaglia. Notaio: Giovanni Giacomo Greci Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 14 Segnatura: b. 18, fasc. 16

380 Concessione feudale. 1558 maggio 24 Resoconto da cui appare la concessione di diritti feudali e la vendita di alcuni dazi ai signori di Rò. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 14 Segnatura: b. 18, fasc. 17

381 Causa. 1558 Causa tra Ferrando Cavazzi della Somaglia e suo zio Filiberto, relativa al possesso del feudo di Somaglia, Monte Oldrado e Castelnuovo di Roncaglia. A stampa. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note:

140 NON CONSULTABILE. Classificazione: 14 Segnatura: b. 18, fasc. 18

382 Capitolato. 1561 luglio 6 Capitolato dei conti Cavazzi della Somaglia contro i conti Trivulzio, relativo ai fondi confiscati dalla Regia Camera. A stampa. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE. Classificazione: 14 Segnatura: b. 18, fasc. 19

383 Sentenza. 1570 gennaio 10 Sentenza del Senato a favore di Pietro della Somaglia nella causa relativa ai beni feudali di Somaglia. Quattro copie. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 14 Segnatura: b. 18, fasc. 20

384 Sentenza. 1586 luglio 3 Sentenza del Magistrato straordinario relativa ai beni feudali di Somaglia.

141 Due copie. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 14 Segnatura: b. 18, fasc. 21

385 Conferma di privilegio. 1598 luglio 10 Conferma di privilegio fatta dall'imperatore Carlo V a favore dei fratelli Cavazzi della Somaglia, relativa ai beni situati a Castello di Somaglia, Somaglia, Monte Oldrado, Castelnuovo di Roncaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE. Classificazione: 14 Segnatura: b. 18, fasc. 22

386 Accordo. 1661 giugno 10 Accordo relativo alla causa tra i conti Cavazzi della Somaglia e gli eredi del cardinale Sabelli, in relazione ai diritti ereditari sui beni di quest'ultimo. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo; Fondi Mirabello Censo; pezzo n. 72 Note: NON CONSULTABILE. Classificazione: 14 Segnatura: b. 18, fasc. 23

387

142 Divisione. 1696 dicembre 15 "Divisione fatta dall'ingegnere Nazaro dei beni feudali posti in Somaglia fra li ss. co. Bernardino e co. Carlo Orazio Cavazzi della Somaglia". Sottoscritto: Carlo Hazari ingegnere della Regia Camera ducale di Milano e di Lodi. Volume cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 14 Segnatura: b. 18, fasc. 24

388 Divisione ed accordi. 1696 - 1699 Divisione dei beni situati nel territorio di Somaglia tra i conti Cavazzi della Somaglia e relativi accordi: divisione del 15 dicembre 1696; accordi del 10 novembre 1696 e del 7 agosto 1699 (notaio Pompeo Bellone di Lodi). Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia, Feudo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 14 Segnatura: b. 19, fasc. 25

389 "Ricapiti esibiti e prodotti nella comparizione del giorno 23 aprile 1725 nella materia delle annate". 1725 aprile 23 Attestazioni del 15 aprile 1722; relazione del 12 giugno 1629; conto del 24 gennaio 1630; conto del 17 ottobre 1646; conto del 10 ottobre 1646; vendita del 4 luglio 1572; investitura del 18 novembre 1604; conto del 23 gennaio 1647; divisione del 30 agosto 1673; cambio del 13 maggio 1581 (due copie); accordo del 1 agosto 1709; conto del 9 marzo 1702; conto del 17 novembre 1675 al 2 settembre 1711;

143 attestazione del 19 agosto 1696; attestazioni dal 21 novembre 1691 al 15 dicembre 1699; vendita del 6 luglio 1617; attestazione del 10 giugno 1687; attestazione del 21 novembre 1721; descrizione catastale del territorio di Somaglia. Volume cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 14 Segnatura: b. 19, fasc. 26

390 "1726. Scrittura attinente alla difesa della causa dentro li confini del feudo della Somaglia". 1726 Risposta al voto del Regio Fisco del 1725 in merito alla causa tra quest'ultimo ed i conti Cavazzi della Somaglia. Volume cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 14 Segnatura: b. 19, fasc. 27

391 "Comparizioni, dupliche e repliche nella causa delle annate". 1729 gennaio 12 Petizione. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 14 Segnatura: b. 19, fasc. 28

144 392 Relazione. 1752 giugno 12 Relazione sulla visita effettuata nel territorio di Somaglia dalle autorità fiscali. Volume cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE. Classificazione: 14 Segnatura: b. 19, fasc. 29

393 "Ricorsi e promemoria". 1768-1775 Atti sciolti. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 14 Segnatura: b. 19, fasc. 30

394 "Promemoria responsivo dei signori conti Cavazzi della Somaglia". 1769 Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 14 Segnatura: b. 19, fasc. 31

395 "Pro memoria".

145 sec. XVIII Pro memoria e atti vari relativi alla causa Cavazzi-Savelli. In cattivo stato di conservazione. Fascicolo cartaceo Note: NON CONSULTABILE. Classificazione: 14 Segnatura: b. 19, fasc. 32

146 Serie 15

Fondi Somaglia Feudo Annate

01/01/1514 - 31/12/1738

Serie dell'ordinamento del secolo XIX.

396 "1500 al 1698. Annate regie state imposte e pagate sopra i beni della Somaglia e uniti, vol. II". 1514-1738 Atti sciolti a stampa e manoscritti. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. XV fasc. I Classificazione: 15 Segnatura: b. 20, fasc. 1

397 "Annate regie state imposte sopra i beni feudali della Somaglia ed uniti, vol. I. 1518 al 1728". 1518-1728 Atti sciolti a stampa e manoscritti. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. XIV, fasc. 1, vol. I Classificazione: 15 Segnatura: b. 21, fasc. 2

398 Sentenze. 1563-1564 Sentenza del Magistrato ordinario del 16 luglio 1563 che condanna Alfonso Cavazzi della Somaglia al pagamento dell'annata per il feudo di Somaglia; sentenza del medesimo Tribunale dell'8 marzo 1564 che impedisce di molestare Alfonso dopo

147 aver pagato; sentenza del Senato del 15 luglio 1563 che dichiara il pagamento del mensuale sui beni feudali. Due copie cartacee, otto copie a stampa. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Annate Classificazione: 15 Segnatura: b. 22, fasc. 3

399 "Specifica delle gride per le annate e per le notificazioni dei feudi". 1593-1719 Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Annate Classificazione: 15 Segnatura: b. 22, fasc. 4

400 Sentenza. 1600 marzo 6 "Sentenza del Magistrato ordinario in causa di annate". Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Annate Note: Un volume e sei copie a stampa. Classificazione: 15 Segnatura: b. 22, fasc. 5

401 Sentenza. 1601 giugno 18 "Sentenza del magistrato ordinario colla quale dichiara nulla la sentenza del medesimo fatta in causa d'annate sotto il giorno 6 marzo 1600 a pregiudizio della signora Margarita Cavazzi Somaglia". Sedici copie a stampa.

148 Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Annate Classificazione: 15 Segnatura: b. 22, fasc. 6

402 Sentenza. 1601 settembre 22 "Sentenza del magistrato ordinario in causa di annate emanata a favore della signora Margarita e don Michele giugali Peretti in cui dichiara non doversi molestare detti giugali per la sopraddetta causa". Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Annate Classificazione: 15 Segnatura: b. 22, fasc. 7

403 Sentenza . 1605 marzo 26 "Sentenza del Magistrato in causa d'annate colla quale conferma la sentenza del 1601 a favore de' giugali Peretti e rispetto a conte Antonio e Lodivico fratelli Somaglia doversi statuire termine di giorni 20 per fare qualunque loro incombenza". Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Annate Classificazione: 15 Segnatura: b. 22, fasc. 8

404 Sentenza. 1605 agosto 19 "Sentenza del Magistrato ordinario nella quale ordina che la sentenza da lui fatta sotto il giorno 6 marzo 1600 e revocata per riguardo a signori giugali Peretti per altra ordinazione del 18 giugno 1601 debba essere valida ed eseguibile a pregiudizio dei signori conte Antonio e Ludovico Cavazzi Somaglia".

149 Diciotto copie (diciassette a stampa). Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Annate Classificazione: 15 Segnatura: b. 22, fasc. 9

405 Sentenza. 1617 novembre 22 Sentenza del Magistrato straordinario a favore di Orazio e nipoti Cavazzi della Somaglia relativa al pagamento delle annate. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Annate Classificazione: 15 Segnatura: b. 22, fasc. 10

406 Sentenza. 1627 settembre 4 "Sentenza del Magistrato camerale colla quale vien condannato il signor conte Ferrante Cavazzi della Somaglia a pagare le annate per li beni di Castelnovo di Roncaglia per le (.....) nove e Castignoni (.....) nove e vecchie". Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Annate Classificazione: 15 Segnatura: b. 22, fasc. 11

407 Comparizioni. 1638 - 1717 Comparizioni dei conti Cavazzi della Somaglia presso il Magistrato Ordinario in merito al pagamento delle annate sui beni di Somaglia: comparizioni del 23 febbraio 1638; del 19 gennaio 1647; del 20 gennaio 1678; del 20 giugno 1701; del 22 novembre 1709; del 6 settembre 1717; lettera del 29 maggio 1672.

150 Sette copie delle comparizioni a stampa. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Annate Classificazione: 15 Segnatura: b. 22, fasc. 12

408 Sentenza. 1676 luglio 18 "Sentenza magistrale per causa del pagamento delli onorari de bracchi e sparvieri per li beni della Somaglia". Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Annate Classificazione: 15 Segnatura: b. 22, fasc. 13

409 Cessione. 1690-1697 "Istromenti di cessione a titolo di vendita per debiti d'annate decorse di alcuni crediti". Due copie della cessione. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Annate Classificazione: 15 Segnatura: b. 22, fasc. 14

410 "Atti diversi trattati in via giudiziaria dalla famiglia Cavazzi Dati Somaglia contro il Regio fisco nella causa feudale delle annate. Difese avanti il Senato circa l'imputata occupazione del feudo contro la parte contendente". 1690 - 1705 Osservazioni del 1690; relazione del 9 maggio 1690; relazione del 5 giugno 1697 (notaio Giovanni Battista Corio); attestazioni del 8 aprile 1698 e del 1 agosto 1698; risoluzione del 19 settembre 1698; disposizioni del 24 marzo 1699; comunicazione

151 del 2 luglio 1699; relazioni del 19 gennaio 1700 e del 13 luglio 1700; comunicazione del 1 giugno 1703; attestazione del 27 giugno 1705. Attestazione 1 agosto 1698 a stampa. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Annate Classificazione: 15 Segnatura: b. 22, fasc. 15

411 "Causa agitata fra il Regio Fisco e la nobile famiglia de conti Cavazzi della Somaglia dipendentemente dal debito di questi ultimi per annate decorse dall'anno 1600 in avanti sopra feudi di Somaglia, Castelnuovo, Roncaglia, Monte Oldrado. Allegazioni, difese, sentenze". 1690-1732 Atti da 1 a 7; da A a X; da AA a EE. Con indice delle scritture. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Annate Classificazione: 15 Segnatura: b. 23, fasc. 16

412 "Repliche, dupliche, comparizioni". 1701-1733 Documenti a stampa e manoscritti. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Annate Causa Classificazione: 15 Segnatura: b. 24, fasc. 17

413 "Indice e sommario". 1712 Indice e sommario delle scritture relative alla causa feudale per il pagamento

152 dell'annata da parte dei conti Cavazzi della Somaglia, esaminate dal Magistrato Straordinario e da quattro senatori. A stampa. Volume cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Annate Classificazione: 15 Segnatura: b. 24, fasc. 18

414 "Prosiegue lo stato della causa avanti il Senato dei consorti Somaglia (...) dal pagamento di annate decorse per carichi ed imposte arretrate ...". 1718 - 1732 Relazione al Senato del 5 giugno 1718; relazione al tribunale del 12 settembre 1719; attestazioni del 24 settembre 1720; relazioni del 27 marzo 1722 e del 8 luglio 1722; relazione del 2 settembre 1722 esposta al Magistrato Ordinario; relazioni varie del 23 settembre 1722 al 14 agosto 1732. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Annate Causa Classificazione: 15 Segnatura: b. 24, fasc. 19

415 "Ricapiti e documenti prodotti nelle eccezioni del conte Antonio Somaglia avanti il Magistrato straordinario delle rendite dello Stato di Milano contro l'istanza 4 marzo 1723 fatta dai conti Annibale, Maria e Giovanni Cavazzi della Somaglia". 1723 Diritti inviati dai conti Cavazzi della Somaglia al Magistrato Straordinario contro l'istanza del 4 marzo 1723: donazione del 25 febbraio 1512; privilegio regio del maggio 1519; notifica del 30 giugno 1516; concessione regia del 10 luglio 1548; inventario del 20 maggio 1586; comparizione presso il Magistrato Ordinario del 6 aprile 1589; vendita del 7 febbraio 1517; relazione del 1 dicembre 1508 (con copia pergamenacea); relazione del 6 aprile 1510; vendita del 2 gennaio 1680; vendita del 5 gennaio 1697; investitura del 23 luglio 1699; investitura del 30 marzo 1706;

153 relazione del 11 luglio 1646; relazione a stampa non datata ; lettera del 1 gennaio 1490; comparizioni presso il Magistrato Ordinario del 23 febbraio 1638; relazione del 18 aprile 1629; investiture del 12 luglio 1715; investiture del 13 luglio 1715; attestazione del 14 aprile 1628; affitto del 14 maggio 1658; investitura del 10 agosto 1691; consegna del 1691; investitura del 23 luglio 1699; investitura del 20 novembre 1700; investitura del 25 ottobre 1692. Documenti a stampa e manoscritti rilegati in due volumi. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi, Somaglia Feudo Annate Causa Classificazione: 15 Segnatura: b. 25, fasc. 20

416 "Eccezioni del signor conte Antonio Somaglia e storia ed informazione nella causa vertente tra il Regio fisco e la famiglia dei conti Cavazzi della Somaglia, dipendentemente dai debiti di questi per annate decorse sopra i feudi di Somaglia, Monte Oldrado, Castelnuovo di Roncaglia dall'anno 1600 in avanti". 1724 maggio 9 Dimostrazioni di Antonio della Somaglia al Regio Fisco in merito al pagamento alle annate: relazione del 6 marzo 1600; ordine del 8 giugno 1601; attestazione del 12 maggio 1718; attestazione del 19 aprile 1656; relazione del 28 maggio 1712. A stampa. Volume cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Annate Classificazione: 15 Segnatura: b. 25, fasc. 21

417 Voto fiscale relativo alle annate. 1727 gennaio 12 Volume cartaceo Segnatura antica: Fondi Somaglia Feudo Annate Classificazione: 15 Segnatura: b. 25, fasc. 22

154 155 Serie 16

Atti feudali

17/02/1451 - 31/12/1759

Serie di un ordinamento non specificato formata da documentazione collocata nelle cartelle da I a V.

418 Mandato e relazione. 1451 febbraio 17 Mandato fatto da Bartolomeo Cavazzi ai suoi figli Petrino e Sanguinolo perchè compiano la transazione con Agostino Baraco e Giovanni Cavazzi per i beni feudali; relazione "Ad quam spectant bona comitis Oliverii feudalia". Notaio: Battista Ripa di Milano. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. Ia; filza P; cart. F.1 n. 12 (cancellato) Classificazione: 16 Segnatura: b. 25, fasc. 1

419 Divisioni. 1459 marzo 1 Divisioni tra Bartolomeo, Sanguinolo, Bassano e Pedrino, padri e figli Cavazzi della Somaglia dei beni e feudi. 4 copie e 1 riassunto a stampa Notaio: Giovanni Girani di Milano. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. Ia; cart. F.1 fasc. n. 13 (cancellato) Classificazione: 16 Segnatura: b. 25, fasc. 2

420

156 Transazione. 1501 giugno 17 Transazioni tra i fratelli Francesco e Pietro Paolo della Somaglia. Notaio: Giorgio Castano di Milano. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: Cart. IIa Classificazione: 16 Segnatura: b. 25, fasc. 3

421 Transazione. 1516 gennaio 12 Transazione tra gli eredi di Oliverio Cavazzi della Somaglia e Giovanni Battista Maggiolini per beni da quest'ultimo rivendicati. Notaio: Giovanni Giacomo Rusca di Milano. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. IIa Classificazione: 16 Segnatura: b. 25, fasc. 4

422 Stima di beni. 1656 ottobre 2 Stima del Magistrato ordinario dei miglioramenti apportati dai conti Cavazzi della Somagli ai beni situati nel territorio di Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. IIIa; F.4 n. 90 (cancellato) Classificazione: 16 Segnatura: b. 25, fasc. 5

423 "Transactio cum Regio fisco". 1661 giugno 10 Con indice.

157 Notaio: Giovanni Battista (per il Magistrato straordinario) Volume cartaceo Segnatura antica: Cart. IIIa n. 6 Classificazione: 16 Segnatura: b. 26, fasc. 6

424 Transazione. 1691 marzo 20 Transazione tra le Regia Camera e il principe Giulio Peretti Savelli per il feudo di Senna e Mirabello. Volume cartaceo Segnatura antica: cart. IVa n. 52; F.5 n. 106 (cancellato); mazzo A.A. Classificazione: 16 Segnatura: b. 26, fasc. 7

425 Divisione. 1696 dicembre 15 "Divisione de beni feudali de Castegnoni, Castellina, Minuta, Colombarone ed altro tra i conti Bernardino e Carlo Orazio Cavazzi della Somaglia, fatta dal ingegnere detto signor Carlo Nazari li 15 dicembre 1696". Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cart. IV.a n. 25 Classificazione: 16 Segnatura: b. 26, fasc. 8

426 Ratifica. 1748 gennaio 24 Ratifica della convenzione del 1718 tra Annibale e Giovanni Antonio Cavazzi della Somaglia relativa alla causa feudale. Notaio: Francesco Borraco Unità documentaria cartaceo

158 Segnatura antica: cart. V.a Classificazione: 16 Segnatura: b. 27, fasc. 9

427 "Atti della causa feudale". 1751 "Riguardanti la visita fatta in detto anno per liquidare i beni feudali ed il loro giusto perticato". Atti a stampa e manoscritti. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. Va; F.6 n. 137 (cancellato) Classificazione: 16 Segnatura: b. 27, fasc. 10

428 Lettere. 1756-1759 "Lettere del signor avvocato fiscale Fenaroli scritte nel decorso della causa feudale stata transatta". Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. Va; F.6 n. 138 (cancellato) Classificazione: 16 Segnatura: b. 27, fasc. 11

159 Serie 17

Atti giudiziari

01/01/1450 - 31/12/1738

Serie di un ordinamento non specificato formata da documentazione collocata nelle cartelle da F.1 a O.3.

429 Testimonianze. 1450 "Esame de testimoni riguardanti i feudi e beni feudali della Somaglia ed uniti". Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. F. 1 n. 10 Classificazione: 17 Segnatura: b. 28, fasc. 1

430 Transazione. 1470 luglio 29 Transazione tra Antonia Ghilini, vedova di Pietrino Cavazzi della Somaglia anche a nomi dei suoi eredi e i figli di Facio Cavazzi della Somaglia per la divisione dei beni feudali. Due copie. Notaio: Giovanni Giacomo de Greci di Lodi Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. F. 2 n. 29 Classificazione: 17 Segnatura: b. 28, fasc. 2

431 Precetti. 1690-1696

160 "Copie di diversi precetti stati intimati ad istanza del signor conte Bernardino della Somaglia" relativi alla causa per il possesso di beni a Castignone. Documenti a stampa e manoscritti. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. F.5 n. 109 Classificazione: 17 Segnatura: b. 28, fasc. 3

432 Scritture legali. s.d. Scritture legali relative alla divisione dei beni feudali tra i conti Cavazzi della Somaglia. A stampa. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. F.13 n. 154 Classificazione: 17 Segnatura: b. 28, fasc. 4

433

Causa con gli Interessati Milanesi e la Provincia di Lodi 1547-1738 Documentazione relativa alla causa tra i conti Cavazzi della Somaglia, gli Interessati Milanesi e la Provincia di Lodi. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. O.3 Classificazione: 17 Segnatura: b. 27, fasc. 5

161 Serie 18

Cronologico

01/01/1371 - 24/04/1866

Documentazione non attribuita ad altre serie, in ordine cronologico.

434 "Votum fisci " sui beni feudali situati a Somaglia. 1371-1621 Vendita ed investitura del 10 luglio 1371 (notaio Ambrogio Fumerio di Marliano di Milano); acquisizione del 2 maggio 1371 (notaio Giovanni di Arluno di Cremona); locazione del 9 dicembre 1449; varie lettere ducali riportate in atto del 18 agosto 1474 (notaio Giovanni di Carnago di Milano); investitura del 10 gennaio 1263 (notaio Giovanni Agadi); locazione del 8 aprile 1428; deliberazione del Senato del 8 aprile 1535; attestazione del 13 dicembre 1586; atto dotale del 25 aprile 1589; promessa e obbligo del 30 aprile 1416; investitura del 10 marzo 1460 (notaio Bartolomeo di Mola di Lodi); contratto di livello del 10 marzo 1460 (notaio Bartolomeo di Mola di Lodi); attestazione del 28 novembre 1457 (notaio Bartolomeo di Lodi); attestazione del 22 gennaio 1484 (notaio Giovanni Giacomo Marzi di Lodi); contratto di livello del 20 dicembre 1498 (notaio Giovanni Merlino di Lodi); attestazione del 11 aprile 1485 (notaio Giovanni Giacomo Melzi di Lodi); attestazione del 13 dicembre 1568; comparizione al Magistrato Ordinario del 26 marzo 1621. Volume cartaceo Segnatura antica: Cartella n. 9 Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 18 Segnatura: b. 28, fasc. 1

435 Beni situati in territorio piacentino. 1433-1715

162 Inventario 14 dicembre 1433; investitura 24 maggio 1457 (due copie); atto giudiziario 27 agosto 1467; divisioni di beni 1470 e 1495; patti 22 gennaio 1657 (7 copie); affitto 26 gennaio 1672; patti 14 gennaio 1697; patti 14 settembre 1700 (sette copie); patti 6 settembre 1703 (tre copie); patti 13 luglio 1715 (due copie). A stampa. Atti sciolti cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 28, fasc. 2

436 Sommario. 1451 Sommario della causa tra i conti Rosate e i conti Cavazzi della Somaglia. A stampa. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: n. 196, fil. P Classificazione: 18 Segnatura: b. 29, fasc. 3

437 Richiesta al Sovrano. 1451 settembre 28 - 1821 marzo 31 Richiesta dei padri del monastero di San Sepolcro per poter affittare beni a Castenuovo di Roncaglia nel territorio di Somaglia. Allegati investitura, contratto d'affitto, relazioni. Fascicolo cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 29, fasc. 4

438 "Series facti et scripturarum pro bonis per Guazardum apprehensis". 1472 Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18

163 Segnatura: b. 29, fasc. 5

439 "Carte presentate al Demanio per la petizione dei beni altre volte appartenenti ai padri di San Sepolcro di Piacenza state ritirate nel giorno 18 giugno 1811". 1488-1817 Investiture feudali; albero genealogico; "instromento" del 25 agosto 1488; "instromento" del 25 agosto 1488 coi suoi estratti; avviso d'asta per la vendita dei beni di Castelnuovo di Roncaglia; atto di opposizione e cittazione del giorno 16 dicembre 1808; "instromento di transazione" del giorno 26 giugno 1776; "decreto del signor ministro di finanza pel rilascio delle suddette carte". Alcuni atti a stampa e mappe. Fascicolo cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 29, fasc. 6

440 "1824. Carte ritrovate presso al fu Lorenzo Monti riguardanti la famiglia Somaglia che si credono state al suddetto consegnate dal conte Gaetano". sec. XV-sec. XVIII Atti relativi a vari personaggi della famiglia Cavazzi della Somaglia, tra cui un precetto per Ugo Cavazzi della Somaglia, documenti relativi a Antonio Cavazzi della Somaglia, Ercole Cavazzi della Somaglia, Camillo della Somaglia, Nicolò Cavazzi. Fascicolo cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 29, fasc. 7

441 "Carte estranee per l'archivio". Sec. XVI-1844 Mandato di Filippo II per l'abazia di Santo Stefano nel Lodigiano. Attestato del Collegio dei Notai di Milano a favore di Giovanni Giacomo Romagnano del 4 marzo 1504. Convocazione del capitolo della chiesa collegiata di Sant'Antonino di Piacenza del 10

164 aprile 1521. Investitura fatta da Giuseppe Variano a favore di Carlo Vismara di terra situata a Castelleone, detta la "Galotta di sopra", rogata il 29 ottobre 1689. Vendita fatta da Paolo Parisino Fontanella di terra situata nel territorio di Somaglia, rogata il 7 settembre 1709. Ricorso al R.Tribunale di prima istanza di Milano da parte di don Francesco Gallina del 16 aprile 1792. Memoriale relativo ai dipinti presenti in casa Mellerio, situata in Porta Romana, del 20 agosto 1844. Attestazione di pagamento effettuato dal conte Somaglia, con data incerta. Alcuni documenti a stampa. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Mazzetto n. 9 Classificazione: 18 Segnatura: b. 29, fasc. 8

442 "1824. Carte ritrovate presso il fu Lorenzo Monti relative alli beni di Catel Nuovo di Roncaglia sotto Somaglia di ragione de PP. di S. Sepolcro di Piacenza". 1544-sec.XVIII Sentenza 10 luglio 1544; "Allegazione per la causa feudale contro i P.P. di S. Sepolcro di Piacenza per i beni del Cantonale e Castel Nuovo" (a stampa). Fascicolo cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 29, fasc. 9

443 Sentenza. 1560 giugno 20 Sentenza del Senato a favore dei conti Cavazzi della Somaglia nella causa che li oppone agli occupanti dei beni feudali a loro concessi. 18 copie a stampa ed una cartacea. Fascicolo cartaceo

165 Note: NON CONSULTABILE. Classificazione: 18 Segnatura: b. 29, fasc. 10

444 Sentenza. 1561 marzo 17 Sentenza del Senato a favore dei conti Cavazzi della Somaglia nella causa che li oppone agli occupanti dei beni feudali situati a Somaglia, a loro concessi. 5 copie a stampa. Fascicolo cartaceo Note: NON CONSULTABILE. Classificazione: 18 Segnatura: b. 29, fasc. 11

445 Sentenza. 1562 maggio 29 Sentenza del Senato a favore dei conti Cavazzi della Somaglia nella causa che li oppone agli occupanti dei beni feudali situati a Somaglia, a loro concessi. Una copia manoscritta e due a stampa. Fascicolo cartaceo Note: NON CONSULTABILE. Classificazione: 18 Segnatura: b. 29, fasc. 12

446 Sentenza. 1562 novembre 10 Copie manoscritte e a stampa. atti sciolti cartacei

166 Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 18 Segnatura: b. 29, fasc. 13

447 Sentenza. 1566 novembre 14 Sentenza del Senato a favore dei conti Cavazzi della Somaglia nella causa relativa ai beni feudali situati a Somaglia, a loro concessi. Unità documentaria cartaceo Note: NON CONSULTABILE. Classificazione: 18 Segnatura: b. 29, fasc. 14

448 Relazione. 1567 agosto 30 Relazione sulla lite per il possesso dei beni concessi ai conti Cavazzi della Somaglia. Unità documentaria cartaceo Note: NON CONSULTABILE. Classificazione: 18 Segnatura: b. 29, fasc. 15

449 Lista dei mobili e apparati. 1568 febbraio 27 Elenco di beni dotali della figlia di Silvestro Passaroti, moglie di Piero Manso. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 29, fasc. 16

167 450 Accordo. 1569 marzo 8 Accordo tra i conti della Somaglia. Due copie. Notaio: Paolo Solario di Milano Atti sciolti cartacei Note: NON CONSULTABILE. Classificazione: 18 Segnatura: b. 29, fasc. 17

451 Livellari Podini Giovanni Pietro e cugini. 1577-1790 Ricognizione livellaria 15 aprile 1577; investitura 19 novembre 1695; vendita 20 dicembre 1701; estratto di livello del 1 novembre 1790. Notai: Pompeo Belloni di Lodi; Pietro Antonio Valesi di Milano Fascicolo cartaceo Segnatura antica: n. 63; n. 45; n. 11; cart. 1 n. 41; cart. 3 n. 132; Fondi Case Somaglia livelli attivi cart. 81 Classificazione: 18 Segnatura: b. 29, fasc. 18

452 Relazione. 1578 luglio 23 Relazione della visita effettuata dal cancelliere Giovanni Matteo Scurano per conto dei conti Cavazzi della Somaglia, in tutti i fondi posseduti nel territorio della Somaglia. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 29, fasc. 19

168 453 Sentenza e corrispondenza. 1586-1638 Sentenza del Magistrato Straordinario del 3 luglio 1586 relativa ai beni feudali situati a Somaglia e corrispondenza. Fascicolo cartaceo Note: NON CONSULTABILE. Classificazione: 18 Segnatura: b. 29, fasc. 20

454 Roggia Benzona. 1588 giugno 30 Descrizione della composizione della roggia Benzona. A stampa. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: B Classificazione: 18 Segnatura: b. 29, fasc. 21

455 Divisione. 1595 marzo 21 Descrizione dell'agrimensore Pietro Paolo Ferrario di Lodi, dei beni previsti nella divisione tra Camillo e Orazio Cavazzi della Somaglia, figli di Annibale, del castello di Somaglia. Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: B Classificazione: 18 Segnatura: b. 29, fasc. 22

456

169 Atti relativi alla causa per beni confiscati ai conti Cavazzi della Somaglia, in parte rivendicati dal conte Giovanni Francesco Trivulzio. Secolo XVI Atti sciolti cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 29, fasc. 23

457 Gerno, Gernetto e Uniti. Carte generali. 1600-1728 Vendite, permute, confessi, cessioni, relazioni, atti giudiziari. Busta cartaceo Segnatura antica: cas. XVI, cart. 105 e cas. XVII, cart. 106 Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 18 Segnatura: b. 30, fasc. 24

458 "Pro d. comite Philiberto Cavatio Somalia contra d. com. Cathaerinam Glimez". 1612 maggio 9 A stampa. Volume cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 31, fasc. 25

459 Causa Peretti-Cavazzi. 1618 Atti per la causa tra il principe Michele Peretti e Filiberto Cavazzi della Somaglia. A stampa. Volume cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 31, fasc. 26

170 460 "Pro d. comite Philiberto a Somalea contra d. comitissam Catherinam Glimez". 1637 A stampa. Volume cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 31, fasc. 27

461 Transazione, patti e convenzioni. 1659 giugno 21 Transazione, patti e convenzioni tra Annibale Cavazzi della Somaglia e Giovanni Battista Soatta. Fascicolo cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 31, fasc. 28

462 Ricognizione. 1667 luglio 16 Ricognizione di beni concessi a livello a Giovanni Battista Leva, effettuata da Luigi Cernusco. Notaio: Claudio Uboldi di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: cass. cart. C mazzo G n. 7 Classificazione: 18 Segnatura: b. 31, fasc. 29

463 Vendita. 1686 marzo 11 Vendita fatta da Carl'Antonio Signorino a Giovanni Battista Ferrario di beni situati nel territorio di Somaglia, con il consenso dei conti Cavazzi della Somaglia proprietari di

171 tali beni. Notaio: Giovanni Battista Belloni di Milano Unità documentaria cartaceo Segnatura antica: n. 26 Classificazione: 18 Segnatura: b. 31, fasc. 30

464 Testimonianze. 1691 luglio 30 Dichiarazioni dell'avvocato Filippo Visconti e del "causidico collegiato" Giovanni Battista Corio in merito al soggiorno di Bernardino Cavazzi della Somaglia a Milano dal 27 agosto 1688 al 22 febbraio 1691, per poter seguire le cause in corso con i padri Olivetani di Piacenza e con il conte della Scala relative alla confisca di beni feudali. Sottoscritto: Filippo Visconti e Giovanni Battista Corio Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 31, fasc. 31

465 Investitura livellaria. 1693 novembre 9 Investitura livellaria concessa da Carlo Orazio Cavazzi della Somaglia a favore di Giovanni Giacomo Luchino di beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Pompeo Belloni di Lodi. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 31, fasc. 32

466 Causa tra Carlo Orazio della Somaglia e Bernardino della Somaglia. 1696 Unità documentaria cartaceo

172 Segnatura antica: n. 54 filza 14 Classificazione: 18 Segnatura: b. 31, fasc. 33

467 Monastero di San Sepolcro di Piacenza contro il Regio Fisco. 1700 gennaio 19 Due documenti a stampa e vari altri manoscritti, in cattivo stato di conservazione. Atti sciolti cartacei Note: NON CONSULTABILE. Classificazione: 18 Segnatura: b. 31, fasc. 34

468 Causa con il monastero di San Sepolcro di Piacenza. 1700-1809 "Nota degli istumenti e ricapiti che si esibiscono" del 27 luglio 1700; "Capitoli dei signori conti della Somaglia" del 1 settembre 1706;"Risposta del reverendo monastero a' capitoli delli conti della Somaglia" del 6 settembre 1706; "Ricorso informativo dei conti Cavazzi al magistrato per la causa feudale che da tanto tempo pende contro i padri di San Sepolcro di Piacenza", post 1776; stime e conti dal 1788 al 1808; "Osservazioni del senatore Paolo della Silva" di aprile 1797; "Consulto" dell'avvocato Scaccabarozzi del 1808; "Atti per la causa" del 16 settembre 1808; lettere dell'avvocato Nicolini del 9 gennaio 1809; richiesta alla Direzione generale del demanio post ottobre 1808; memoria giudiziaria; "Progetto fatto dai padri di San Sepolcro di Piacenza al conte Annibale Cavazzo della Somaglia, ad esclusione del conte Bernardino Cavazzo già in lite con i padri"; repliche dei conti Cavazzi della Somaglia; "Avvertenza"; Nota spese; note varie. Atti sciolti cartacei Classificazione: 18 Segnatura: b. 31, fasc. 35

469

173 "Istromenti della Castellina di Sotto". 1700 novembre 17 - 1819 marzo 16 Investiture livellarie di beni situati nel territorio di Somaglia detti "la Castellina" di Annibale Cavazzi della Somaglia a favore di Bassano Bricone Cordino del 17 novembre e del dicembre 1700; vendita della proprietà dai cugini Bricone a Carlo Antonio Virtuani del 20 aprile 1807; ricognizione livellaria del 8 febbraio 1817; vendita della proprietà dai cugini Bricone a Giovanni Antonio Poggi del 16 marzo 1819. Notai: Pompeo Bellone di Lodi; Paolo Carlo Belloni di Codogno. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. H.3 n. 130; Somaglia livelli attivi; B Classificazione: 18 Segnatura: b. 31, fasc. 36

470 Causa per i beni feudali. 1703 maggio 31 Nota manoscritta. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 31, fasc. 37

471 Causa Cavazzi-Savelli. 1713 Inoltro di dispaccio del 17 febbraio 1713 di Carlo VI relativo alla causa Cavazzi- Savelli. A stampa. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 31, fasc. 38

472 Supplica. 1714

174 Supplica di Caterina Settala del Pozzo in merito alla causa per i beni feudali. A stampa. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 31, fasc. 39

473 "Libro mastro dal 1716 al 1744". 1716-1744 Volume cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 32, fasc. 40

474 "Pro Regio Fisco in causa Somalea". 1718 giugno 5 A stampa. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 33, fasc. 41

475 "Investiture feudales et iuramenta fidelitatis". 1718 A stampa. Volume cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 33, fasc. 42

476 Atti presentati da Annibale Maria Cavazzi della Somaglia per la petizione presentata il 4 marzo 1723. 1723 marzo 4

175 A stampa. Volume cartaceo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 18 Segnatura: b. 33, fasc. 43

477 "1726. Scrittura attinente alla difesa della causa dentro li confini del feudo della Somaglia". 1726 Risposta al voto del Regio Fisco del 1725 in merito alla causa tra quest'ultimo ed i conti Cavazzi della Somaglia. Volume cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 33, fasc. 44

478 "1726. Scrittura attinente alla difesa della causa fuori de confini del feudo della Somaglia". 1726 Ispezioni con le quali si prova che i beni di Siena e Mirabello non possono entrare nella causa tra i conti Cavazzi della Somaglia ed il Regio Fisco, relativa ai beni situati a Somaglia. Due copie. Volumi cartacei Classificazione: 18 Segnatura: b. 33, fasc. 45

479 Lettera. 1743 aprile 25 Lettera di Antonio Torelli a Annibale della Somaglia. Unità documentaria cartaceo

176 Classificazione: 18 Segnatura: b. 33, fasc. 46

480 Atti relativi ad una causa. 1751 In cattivo stato di conservazione. Atti sciolti cartaceo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 18 Segnatura: b. 33, fasc. 47

481 Ricognizione livellaria. 1753 luglio 5 Ricognizione livellaria di beni nel territorio di Castano. Notaio: Giovanni Battista Oroni di Milano Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 33, fasc. 48

482 Promemoria, osservazioni, carteggio. 1757-1776 Fascicolo cartaceo Note: NON CONSULTABILE. Classificazione: 18 Segnatura: b. 33, fasc. 49

483 Livello Calzari. 1766-1862

177 Investitura fatta da Ercole Cavazzi della Somaglia a favore di Giovanni Antonio Calzari di beni situati nel territorio di Somaglia (24 settembre 1766, notaio Giovanni Giuseppe Valerio di Lodi, 3 copie); vendita (1862, notaio Giovanni Battista Ferrari di Casalpusterlengo); stime e memorie. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. GG n. 75 Classificazione: 18 Segnatura: b. 33, fasc. 50

484 "Raimondi consorti". 1766 agosto 27-1866 aprile 24 Atti relativi a beni situati nel territorio di Somaglia concessi a livello dai conti Cavazzi della Somaglia alla famiglia Raimondi". Fascicolo cartaceo Segnatura antica: cart. G.G. n. 70; Fondi Case Somaglia Livelli attivi cart. 82; Raimondi consorti n. 46 Classificazione: 18 Segnatura: b. 33, fasc. 51

485 Concorso Somaglia. 1769 giugno 26-1801 maggio 12 Fascicolo cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 34, fasc. 52

486 Promemoria e relazioni. 1770-1776 Promemoria e relazioni relativi alla causa feudale. Atti in cattivo stato di conservazione. Atti sciolti cartacei Note:

178 NON CONSULTABILE Classificazione: 18 Segnatura: b. 34, fasc. 53

487 Beni ceduti alla chiesa parrocchiale di Somaglia. 1770-1780 Misure dei beni ceduti dai conti Cavazzi della Somaglia per la nuova chiesa parrocchiale di Somaglia. Presenti piante e mappe. Fascicolo cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 34, fasc. 54

488 "Atti di cause e documenti per nomenclatura Mellerio = Contro = Diversi. Concorso della Somaglia fu Annibale dal 1790 al 1810". 1771-1831 Atti processuali del Tribunale di prima istanza, della Pretura civile di Milano e della Corte di giustizia civile e criminale del Dipartimento d'Olona. Atti a stampa e manoscritti Fascicolo cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 34, fasc. 55

489 "1774. Libro mastro per agente dell'illustrissimo signor conte don Ercole Cavazzi della Somaglia". 1774-1778 Volume cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 34, fasc. 56

490

179 Dispaccio. 1775 ottobre 30, Vienna Dispaccio di Maria Teresa d'Austria relativo alla causa tra i conti Cavazzi della Somaglia e il conte Dati. Copia. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 34, fasc. 57

491 Convenzioni, promemoria e missiva. 1779-1852 Convenzioni dei conti Cavazzi della Somaglia relative a beni situati a Somaglia; promemoria dell'agente di Ercole Cavazzi della Somaglia, da presentare al senatore Croce; lettera di Giovanni Cavazzi della Somaglia a Alessandro Fioretti; dichiarazione per gli anni 1850-1852. Atti sciolti cartacei Classificazione: 18 Segnatura: b. 34, fasc. 58

492 Libro contabile. 1779-1789 Volume cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 35, fasc. 59

493 "1779 e 1780, 1781, 1782. (Lib)ro C di azienda in Somaglia per acqua, pilla, cantina, pollaria, solaro e bosco d'onizi". 1779-1782 Volume cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 35, fasc. 60

180 494 Vendita. 1784 gennaio 27-1784 agosto 3 Vendita di beni fatta dai fratelli Olgiati a Ercole Cavazzi della Somaglia; comparizione del conte Cavazzi davanti al Tribunale di Provvisione di Milano per i beni situati a Castano; stima dei beni. Bozza. Fascicolo cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 36, fasc. 61

495 Casa di Castano. 1784 aprile 3-1784 maggio 3 Mappa e progetti della casa di Ercole Cavazzi della Somaglia a Castano, presentati dall'avvocato Borroni. Fascicolo cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 36, fasc. 62

496 "Raccolta degli ordini e de' regolamenti delle strade della Lombardia Austriaca, stabiliti in seguito ai reali dispacci de' 13 febbraio 1777 e de' 30 marzo 1778". 1785 A stampa. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 36, fasc. 63

497 Vendita. 1794 dicembre 20 Vendita fatta da Francesco Antonio Ferrario a Giovanni Antonio e Giuseppe Antonio

181 Fontanella di beni situati nel territorio di Somaglia. Notaio: Paolo Carlo Bellone di Lodi. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 36, fasc. 64

498 Investitura. 1795 novembre 21 Investitura di beni situati a Castano concessa da Giovanni Luca Cavazzi della Somaglia a Paolo Vismara. Due copie. Fascicolo cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 36, fasc. 65

499 "Medaglia Giovanni Pietro". 1797 febbraio 25-1849 aprile 24 Vendita del possesso di casa nel territorio di Somaglia fatta da Filippo Bettini a Isidoro Medaglia, con l'obbligo di pagare un canone annuo ai cugini Cavazzi della Somaglia proprietari della casa (25 febbraio 1797, due copie); vendita fatta da Giuseppa Dalmiglio ai fratelli Medaglia del 24 aprile 1849. Notai: Pietro Antonio Valesio di Lodi; Giuseppe Borsa della provincia di Lodi e Crema Fascicolo cartaceo Segnatura antica: Fondi Case Somaglia Livelli attivi cart. 81; Livelli Classificazione: 18 Segnatura: b. 36, fasc. 66

500 Investitura livellaria. 1799 agosto 31-1824 Investitura livellaria concessa da Giovanni Luca Cavazzi della Somaglia a Giuseppe Provini di beni situati nel territorio di Somaglia (due copie); atti giudiziari relativi al

182 mancato pagamento del canone. Notaio: Pietro Antonio Valeri di Lodi Fascicolo cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 36, fasc. 67

501 Catasto Somaglia. sec. XVIII Elenchi dei possessori, sommari dei fondi ricavati dai terreni, elenchi di affitti e livelli, descrizioni delle particelle catastali, note del perticato, corrispondenza. Atti sciolti cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 36, fasc. 68

502 Causa con i padri di San Sepolcro di Piacenza. s.d. Capitoli aggiuntivi nella causa tra i Cavazzi della Somaglia e i padri di San Sepolcro di Piacenza; riassunto della causa; risposta dei religiosi ai "capitoli" dei conti Cavazzi della Somaglia del 6 settembre 1706; memoria; storia della causa. Atti sciolti cartacei Classificazione: 18 Segnatura: b. 36, fasc. 69

503 "Alegatione del signor Caroveli advocato nella causa contro R.R.P.P. di S. Sepolcro di Piacenza pel Magistrato Ordinario" s.d. A stampa. Volume cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 36, fasc. 70

183 504 "Responsio d. comitis Philiberti Cavatij Somaleae ad allegata ultimo loco pro d. comitissa Catherina de Glimez". s.d. A stampa Volume cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 36, fasc. 71

505 "Fatto per li signori conti Bernardino e consorti Cavazzi della Somaglia e li rr. pp. olivetani di San Sepolcro di Piacenza". s.d. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 36, fasc. 72

506 "Restrictus facti cum nonnullis observationibus per congruam seriem ac in suas stationes distributi pro defensione libertatis bonorum Somaleae, Sennae, Mirabelli ac S. Martini de Pizzolano". s.d. A stampa. Volume cartaceo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 18 Segnatura: b. 36, fasc. 73

507 "Extra confini". s.d. "Pro rr. monialibus imperialis monasterii Majoris ac d. marchione et principe don Sigismundo Estensi dominis directi nec non d. comite Antonio Somalea, domino utilis

184 bonorum Sennae et Mirabelli, cum Regio fisco ac dd. comitibus Annibale Maria et Joanne Antonio ex Capatiis à Somalea". A stampa. Volume cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 37, fasc. 74

508 "Libro de informatione generale di tutto il seguito in causa tra li signori Triulzi e signori conti Somaglia cum le allegationi seguite in cause reciproche con sumario de tutte le investiture fatte dai duchi Triulzio e come son passate ne descendenti de signori conti Somaglia". s.d. A stampa. Volume cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 37, fasc. 75

509 Allegati agli atti della causa tra Carlo Orazio della Somaglia e Camillo e Bernardino per la divisione dei beni feudali. s.d. Quattro copie (due a stampa), una incompleta. Presente anche albero genealogico. Fascicolo cartaceo Segnatura antica: n. 39 filza 16a Classificazione: 18 Segnatura: b. 37, fasc. 76

510 Genealogia. s.d. Alberi genealogici della famiglia Cavazzi della Somaglia. Carte sciolte cartaceo

185 Classificazione: 18 Segnatura: b. 37, fasc. 77

511 "Conscilium pro magnifico Camillo de la Somalia mag. doctoria domini Petri de Novate". s.d. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 37, fasc. 78

512 "Tra i signori conti Bernardino e consorti Cavazzi della Somaglia per una parte et li reverendi monaci di San Sepolcro di Piacenza per l'altra". s.d. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 37, fasc. 79

513 Supplica. s.d. Supplica di Gaetano Cavazzi della Somaglia al sovrano per essere "ammesso all'onore di suo ciamberlano". Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 37, fasc. 80

514 "Pro d. com. Philiberto Cavatio de Somalia in causa pretensionis feudalis". s.d. Unità documentaria cartaceo Note: NON CONSULTABILE

186 Classificazione: 18 Segnatura: b. 37, fasc. 81

515 "Pro vindicatione bonorum et iurium feudalium". s.d. A stampa. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 37, fasc. 82

516 Sommario. s.d. Sommario relativo alla causa per i beni feudali. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 37, fasc. 83

517 "Risposte alle osservazioni sopra gli acquisti". s.d. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 37, fasc. 84

518 "Pro ill. co. Sfortia Somalea". s.d. Racconto relativo all'acquisizione del feudo di Somaglia. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 37, fasc. 85

187 519 Stima dei beni situati nel territorio di Somaglia. s.d. A stampa. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 37, fasc. 86

520 "Iuris allegationes Tiberij Arzati" s.d. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 37, fasc. 87

521 "Compendium totius causae comitum Cavaciorum contra comites Trivultios". s.d. A stampa. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 37, fasc. 88

522 Resoconto della causa Cavazzi-Savelli-Dati. s.d. Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 37, fasc. 89

523 Frammento di documento. s.d. In cattivo stato di conservazione.

188 Unità documentaria cartaceo Classificazione: 18 Segnatura: b. 37, fasc. 90

524 Atti vari. s.d. Atti quasi totalmente illeggibi. Fascicolo cartaceo Note: NON CONSULTABILE Classificazione: 18 Segnatura: b. 37, fasc. 91

525 Camicie vuote. s.d. Classificazione: 18 Segnatura: b. 37, fasc. 92

189 INDICE DEI NOMI

Agudio, Giovanni Battista 1548 b. 4, fasc. 21 Albertuzzi, Bernardino 1489 b. 2, fasc. 11 Albrici, Pietro Antonio 1568 b. 6, fasc. 23 Aloardi, Giovanni 1548-1796 b. 2, fasc. 5 Ambrosini, Margherita 1532 b. 7, fasc. 40 Andreai, Marco Antonio 1555 b. 4, fasc. 29 Aquabella, Barone 1525 b. 6, fasc. 10 1525 b. 6, fasc. 11 Ardemagni, Angelo 1733 b. 6, fasc. 48 Aresino, Bernardino 1523 b. 6, fasc. 7 Arzati, Tiberio s.d. b. 37, fasc. 87 Azone, Tommaso 1465 b. 7, fasc. 12 Balbano, Bartolomeo 1633 b. 8, fasc. 53 Baracchi, Agostino 1446 b. 2, fasc. 2 1451 b. 25, fasc. 1 Baraco, Agostino vedi Baracchi Barbavara Giovanni Battista 1525 b. 4, fasc. 12 Barbazza, Giovanni Battista 1761 b. 10, fasc. 88 Barcali, Bernardino 1508 b. 7, fasc. 35 Baretta, Gaspare 1558 b. 4, fasc. 37 Bassi, Pietr'Antonio 1744 b. 6, fasc. 53 Bassino, Giuseppe 1555 b. 4, fasc. 29 Beagno, Marco 1558 b. 4, fasc. 36 Belcredi, senatore 1637 b. 8, fasc. 62 Bellone, Agostino Maria 1590 b. 5, fasc. 73 Bellone, Domenico 1725 b. 5, fasc.111 Bertolazzo, Carl'Antonio 1709 b. 6, fasc. 44 Bertolazzo, Stefano 1687 b. 6, fasc. 35 Bestazzi, Carlo 1638 b. 6, fasc. 28 Bestazzi, Giovanni Battista 1638 b. 6, fasc. 28 Bettini, Filippo 1797-1849 b. 36, fasc. 66 Bignami, Maria 1650 b. 5, fasc. 3 Bisone, Andrea 1686 b. 6, fasc. 34 Bissone, Giovanni 1699 b. 6, fasc. 41 Bissone, Giuseppe Maria 1727 b. 6, fasc. 47 Blasi, fratelli 1464 b. 7, fasc. 11 Bordone, Antonio 1512 b. 6, fasc. 5 Borromeo, Corona 1472 b. 7, fasc. 18 Borromeo, Filippo 1456 b. 2, fasc. 3 Borromeo, Giovanni 1459-1469 b. 17, fasc. 8 Borroni, Avvocato 1784 b. 36, fasc. 62

190 Bossi, Giovanni Francesco 1558 b. 4, fasc. 37 Bossi, Giulio 1558 b. 4, fasc. 37 Botta, Borgondio 1587 b. 8, fasc. 51 Bozio, Bassano 1734 b. 6, fasc. 49 Bozzolo, Sebastiano 1588 b. 5, fasc. 71 Bracchi, Orazio 1610 b. 8, fasc. 60 Bracco, Ludovico 1562 b. 4, fasc. 47 Bressani, Antoniolo 1451 b. 7, fasc. 6 Bressani, Bertino 1454 b. 7, fasc. 8 Bressani, Carlo 1753 b. 5, fasc. 6 Bressani, coniugi 1753 b. 5, fasc. 6 Bressani, Giovanni 1588 b. 5, fasc. 2 Briccone, Domenico 1691 b. 6, fasc. 38 Bricone, Bassano 1700-1819 b. 31, fasc. 36 Bricone, cugini 1700-1819 b. 31, fasc. 36 Brocalli, fratelli 1564 b. 4, fasc. 51 Brugazzi, Bartolomeo 1469 b. 7, fasc. 14 Brusco, Lorenzo 1694 b. 5, fasc. 95 Cajmi, Angela 1548 b. 4, fasc. 21 Calzari, Giovanni Antonio 1766-1862 b. 33, fasc. 50 Campagnani, Galeazzo 1570 b. 6, fasc. 24 Cantoni, Ambrosino 1478 b. 6, fasc. 2 Cantoni, Giovannino 1478 b. 6, fasc. 2 Carbonazzi, Giacomo 1559 b. 4, fasc. 41 Carlo V, imperatore 1598 b. 18, fasc. 22 Carlo VI, imperatore 1713 b. 31, fasc. 38 Caroveli, avvocato s.d. b. 36, fasc. 70 Carpani, Filippo 1548 b. 4, fasc. 21 1551 b. 4, fasc. 25 Giovanni Filippo 1555 b. 4, fasc. 29 1556 b. 4, fasc. 31 vedi Negroni, Cassina della, Bernardino Zanino Cassino, Deidamia 1556 b. 4, fasc. 32 1561 b. 4, fasc. 43 1575 b. 6, fasc. 25 Castelbono, Leandro 1558 b. 4, fasc. 38 Cattaneo, Giacomo Filippo 1555 b. 4, fasc. 29 Cavazzi Dati Somaglia, famiglia 1690-1705 b. 22, fasc. 15 Cavazzi della Somaglia, Alessandro 1470 b. 7, fasc. 15 1478 b. 6, fasc. 2 1564 b. 4, fasc. 51 Alfonso 1562 b. 4, fasc. 47 1563 b. 4, fasc. 49 1566 b. 4, fasc. 55 1567 b. 4, fasc. 56 1567 b. 4, fasc. 57 191 1567 b. 4, fasc. 58 1578 b. 3, fasc. 16 1579 b. 8, fasc. 49 1594 b. 3, fasc. 18 1563-1564 b. 22, fasc. 3 Annibale 1409 b. 17, fasc. 5 1548 b. 4, fasc. 20 1551 b. 4, fasc. 23 1551 b. 4, fasc. 24 1557 b. 4, fasc. 35 1558 b. 4, fasc. 39 1595 b. 3, fasc. 19 1595 b. 29, fasc. 22 1634 b. 5, fasc. 88 1635 b. 8, fasc. 55 1638 b. 6, fasc. 28 1646 b. 8, fasc. 68 1659 b. 31, fasc. 28 1699 b. 3, fasc. 31 1699 b. 3, fasc. 32 1709 b. 3, fasc. 36 1713 b. 12, fasc. 1 1718 b. 13, fasc. 13 1723 b. 25, fasc. 20 1743 b. 33, fasc. 46 1748 b. 27, fasc. 9 1769 b. 14, fasc. 19 1789 b. 16, fasc. 7 1700-1809 b. 31, fasc. 35 1700-1819 b. 31, fasc. 36 1703-1727 b. 11, fasc. 94 1771-1831 b. 34, fasc. 55 1789-1794 b. 16, fasc. 8 sec. XVIII b. 14, fasc. 21 sec. XVIII b. 14, fasc. 23 sec. XVIII b. 14, fasc. 24 Annibale Maria 1704 b. 3, fasc. 35 1710 b. 3, fasc. 37 1713 b. 12, fasc. 3 1713 b. 12, fasc. 4 1717 b. 3, fasc. 38 1717 b. 13, fasc. 8 1718 b. 3, fasc. 39 1723 b. 13, fasc. 14 1723 b. 13, fasc. 15 1723 b. 33, fasc. 43 1371-1692 b. 17, fasc. 3 192 s.d. b. 37, fasc. 74 Antonio 1578 b. 3, fasc. 16 1590 b. 3, fasc. 17 1594 b. 3, fasc. 18 1605 b. 22, fasc. 8 1655 b. 8, fasc. 71 1656 b. 8, fasc. 72 1656 b. 8, fasc. 73 1660 b. 8, fasc. 74 1664 b. 8, fasc. 76 1686 b. 6, fasc. 34 1687 b. 6, fasc. 35 1689 b. 8, fasc. 80 1689 b. 10, fasc. 82 1691 b. 3, fasc. 22 1696 b. 3, fasc. 28 1699 b. 3, fasc. 32 1713 b. 12, fasc. 1 1713 b. 12, fasc. 3 1713 b. 12, fasc. 4 1714 b. 13, fasc. 6 1717 b. 3, fasc. 38 1717 b. 13, fasc. 8 1718 b. 3, fasc. 39 1723 b. 13, fasc. 14 1723 b. 25, fasc. 20 1724 b. 25, fasc. 21 1726 b. 14, fasc. 17 1729 b. 10, fasc. 87 1732 b. 14, fasc. 18 1769 b. 14, fasc. 19 1769 b. 14, fasc. 20 1371-1692 b. 17, fasc. 3 1703-1727 b. 11, fasc. 94 1713-1715 b. 13, fasc. 5 1717-1718 b. 16, fasc. 5 s.d. b. 37, fasc. 74 sec. XVIII b. 14, fasc. 21 sec. XVIII b. 14, fasc. 22 sec. XVIII b. 14, fasc. 24 sec. XV-XVIII b. 29, fasc. 7 Bartolomeo 1446 b. 2, fasc. 2 1450 b. 7, fasc. 3 1451 b. 7, fasc. 4 1451 b. 7, fasc. 5 1451 b. 7, fasc. 6 1451 b. 7, fasc. 7 193 1451 b. 25, fasc. 1 1454 b. 7, fasc. 8 1454 b. 7, fasc. 9 1459 b. 2, fasc. 5 1459 b. 5, fasc. 1 1459 b. 25, fasc. 2 1464 b. 7, fasc. 10 1465 b. 7, fasc. 12 1532 b. 7, fasc. 40 1364-1433 b. 17, fasc. 1 1459-1469 b. 17, fasc. 8 Bassano 1456 b. 2, fasc. 3 1456 b. 2, fasc. 4 1456 b. 17, fasc. 7 1459 b. 2, fasc. 5 1459 b. 5, fasc. 1 1459 b. 25, fasc. 2 1473 b. 4, fasc. 4 1553 b. 4, fasc. 27 1793 b. 6, fasc. 2 1459-1469 b. 17, fasc. 8 Battista 1472 b. 4, fasc. 3 1483 b. 4, fasc. 5 1522 b. 10, fasc. 93 Bernardino 1678 b. 5, fasc. 89 1678 b. 5, fasc. 1 1681 b. 6, fasc. 33 1684 b. 5, fasc. 2 1687 b. 6, fasc. 36 1688 b. 5, fasc. 4 1689 b. 5, fasc. 90 1690 b. 5, fasc. 91 1690 b. 6, fasc. 37 1691 b. 3, fasc. 22 1691 b. 3, fasc. 23 1691 b. 3, fasc. 24 1691 b. 6, fasc. 38 1691 b. 31, fasc. 31 1692 b. 3, fasc. 25 1692 b. 3, fasc. 26 1692 b. 5, fasc. 93 1696 b. 3, fasc. 28 1696 b. 3, fasc. 29 1696 b. 18, fasc. 24 1696 b. 26, fasc. 8 1696 b. 31, fasc. 33 1697 b. 6, fasc. 39 194 1697 b. 6, fasc. 40 1698 b. 3, fasc. 30 1698 b. 5, fasc. 97 1699 b. 3, fasc. 31 1699 b. 6, fasc. 41 1702 b. 5, fasc. 99 1704 b. 3, fasc. 35 1704 b. 5, fasc.100 1707 b. 6, fasc. 42 1709 b. 3, fasc. 36 1709 b. 5, fasc.101 1709 b. 6, fasc. 43 1709 b. 6, fasc. 44 1710 b. 3, fasc. 37 1710 b. 5, fasc.102 1711 b. 6, fasc. 45 1769 b. 14, fasc. 19 1676-1679 b. 2, fasc. 3 1690-1696 b. 28, fasc. 3 1692-1695 b. 3, fasc. 27 1700-1809 b. 31, fasc. 35 s.d. b. 36, fasc. 72 s.d. b. 37, fasc. 76 s.d. b. 37, fasc. 79 Bonifacio 1505 b. 7, fasc. 32 Camillo 1511 b. 7, fasc. 36 1516 b. 4, fasc. 8 1517 b. 7, fasc. 38 1522 b. 4, fasc. 9 1523 b. 4, fasc. 10 1524 b. 4, fasc. 11 1525 b. 6, fasc. 8 1525 b. 6, fasc. 9 1525 b. 6, fasc. 10 1525 b. 6, fasc. 11 1525 b. 6, fasc. 12 1525 b. 6, fasc. 13 1525 b. 6, fasc. 14 1525 b. 6, fasc. 15 1525 b. 6, fasc. 16 1525 b. 6, fasc. 17 1525 b. 6, fasc. 18 1525 b. 18, fasc. 13 1526 b. 6, fasc. 19 1526 b. 6, fasc. 20 1527 b. 6, fasc. 22 1531 b. 3, fasc. 14 195 1532 b. 4, fasc. 13 1538 b. 4, fasc. 15 1541 b. 4, fasc. 16 1584 b. 5, fasc. 68 1588 b. 5, fasc. 2 1588 b. 8, fasc. 52 1590 b. 5, fasc. 72 1595 b. 3, fasc. 19 1595 b. 29, fasc. 22 1603 b. 6, fasc. 26 1604 b. 5, fasc. 78 1604 b. 5, fasc. 79 1653 b. 8, fasc. 70 1689 b. 5, fasc. 90 1690 b. 6, fasc. 37 1691 b. 3, fasc. 23 1691 b. 3, fasc. 24 1692 b. 3, fasc. 25 s.d. b. 37, fasc. 76 s.d. b. 37, fasc. 78 sec. XV-XVIII b. 29, fasc. 7 Carlo Maria 1743 b. 3, fasc. 40 Carlo Orazio 1690 b. 5, fasc. 91 1690 b. 6, fasc. 37 1691 b. 3, fasc. 22 1691 b. 3, fasc. 23 1691 b. 3, fasc. 24 1691 b. 5, fasc. 92 1692 b. 3, fasc. 25 1692 b. 3, fasc. 26 1693 b. 31, fasc. 32 1694 b. 5, fasc. 94 1696 b. 3, fasc. 28 1696 b. 3, fasc. 29 1696 b. 26, fasc. 8 1696 b. 31, fasc. 33 1696 b. 18, fasc. 24 1698 b. 3, fasc. 30 1692-1695 b. 3, fasc. 27 s.d. b. 37, fasc. 76 Cecilia 1610 b. 5, fasc. 85 Cesare 1470 b. 7, fasc. 15 1478 b. 6, fasc. 2 1497 b. 10, fasc. 92 coniugi 1555 b. 8, fasc. 46 1713 b. 12, fasc. 3 1717 b. 13, fasc. 8 196 1718 b. 13, fasc. 13 1793 b. 6, fasc. 2 1718-1732 b. 24, fasc. 19 s.d. b. 36, fasc. 72 s.d. b. 37, fasc. 79 conti sec. XVI-1844 b. 29, fasc. 8 1451 b. 29, fasc. 3 1461 b. 2, fasc. 6 1464 b. 2, fasc. 8 1469 b. 7, fasc. 14 1474 b. 7, fasc. 20 1486 b. 7, fasc. 24 1495 b. 18, fasc. 10 1505 b. 6, fasc. 1 1560 b. 29, fasc. 10 1561 b. 18, fasc. 19 1561 b. 29, fasc. 11 1562 b. 29, fasc. 12 1566 b. 29, fasc. 14 1567 b. 29, fasc. 15 1569 b. 29, fasc. 17 1578 b. 8, fasc. 48 1578 b. 29, fasc. 19 1656 b. 25, fasc. 5 1661 b. 18, fasc. 23 1686 b. 31, fasc. 30 1694 b. 3, fasc. 21 1709 b. 8, fasc. 75 1710 b. 8, fasc. 77 1712 b. 24, fasc. 18 1723 b. 10, fasc. 84 1726 b. 19, fasc. 27 1726 b. 33, fasc. 44 1726 b. 33, fasc. 45 1751 b. 10, fasc. 89 1751 b. 10, fasc. 90 1769 b. 19, fasc. 31 1775 b. 34, fasc. 57 1395-1396 b. 17, fasc. 4 1513-1519 b. 18, fasc. 11 1522-1550 b. 2, fasc. 12 1547-1738 b. 27, fasc. 5 1548-1796 b. 2, fasc. 5 1605-1666 b. 2, fasc. 1 1634-1691 b. 2, fasc. 2 1638-1717 b. 22, fasc. 12 1651-1717 b. 15, fasc. 2 197 1696-1699 b. 19, fasc. 25 1700-1809 b. 31, fasc. 35 1713-1715 b. 13, fasc. 5 1766-1866 b. 33, fasc. 51 1779-1852 b. 34, fasc. 58 s.d. b. 3, fasc. 41 s.d. b. 28, fasc. 4 s.d. b. 36, fasc. 69 s.d. b. 37, fasc. 75 s.d. b. 37, fasc. 88 sec. XVI b. 29, fasc. 23 sec. XVIII b. 15, fasc. 26 cugini 1797-1849 b. 36, fasc. 66 Dario 1470 b. 7, fasc. 15 Davide 1499 b. 6, fasc. 4 Ercole 1743 b. 3, fasc. 40 1744 b. 6, fasc. 51 1744 b. 6, fasc. 53 1753 b. 6, fasc. 56 1757 b. 6, fasc. 57 1757 b. 6, fasc. 58 1770 b. 5, fasc.107 1773 b. 1, pezzo 1 1778 b. 5, fasc.109 1784 b. 36, fasc. 61 1784 b. 36, fasc. 62 1794 b. 5, fasc.110 1766-1862 b. 33, fasc. 50 1779-1852 b. 34, fasc. 58 sec. XV-XVIII b. 29, fasc. 7 Ettore 1537 b. 8, fasc. 44 1553 b. 4, fasc. 27 Facio 1470 b. 28, fasc. 2 famiglia 1724 b. 25, fasc. 21 1371-1378 b. 7, fasc. 1 1371-1495 b. 17, fasc. 2 1548-1796 b. 2, fasc. 5 1558-1772 b. 15, fasc. 1 1690-1732 b. 23, fasc. 16 s.d. b. 37, fasc. 77 sec. XV-XVIII b. 29, fasc. 7 Fazio 1470 b. 7, fasc. 15 Ferrando 1558 b. 18, fasc. 18 1610 b. 5, fasc. 86 1632 b. 6, fasc. 27 Ferrante 1627 b. 22, fasc. 11 Filiberto 1517 b. 7, fasc. 37 198 1558 b. 18, fasc. 18 1610 b. 5, fasc. 86 1612 b. 31, fasc. 25 1618 b. 31, fasc. 26 1637 b. 8, fasc. 61 1637 b. 8, fasc. 62 1637 b. 31, fasc. 27 1640 b. 8, fasc. 64 1644 b. 6, fasc. 29 1644 b. 6, fasc. 30 1644 b. 8, fasc. 65 1645 b. 6, fasc. 31 1646 b. 8, fasc. 66 1646 b. 8, fasc. 67 1647 b. 8, fasc. 69 1716 b. 10, fasc. 83 s.d. b. 36, fasc. 71 s.d. b. 37, fasc. 81 Filippo 1364-1433 b. 17, fasc. 1 Francesco 1501 b. 25, fasc. 3 1522 b. 10, fasc. 93 1526 b. 18, fasc. 15 1531 b. 3, fasc. 14 1532 b. 4, fasc. 13 1533 b. 8, fasc. 41 1534 b. 8, fasc. 42 1537 b. 8, fasc. 44 1547 b. 4, fasc. 18 1551 b. 4, fasc. 25 Francesco Sforza 1692 b. 5, fasc. 93 1734 b. 5, fasc.104 1737 b. 5, fasc.105 fratelli 1470 b. 7, fasc. 15 1472 b. 4, fasc. 2 1488 b. 2, fasc. 10 1579 b. 8, fasc. 49 1580 b. 5, fasc. 66 1580 b. 8, fasc. 50 1588 b. 5, fasc. 71 1598 b. 18, fasc. 22 1743 b. 3, fasc. 40 1524-1531 b. 2, fasc. 13 Gaetano s.d. b. 37, fasc. 80 sec. XV-XVIII b. 29, fasc. 7 Gianolo 1524 b. 4, fasc. 11 Giorgio 1653 b. 8, fasc. 70 Giovanni 1446 b. 2, fasc. 2 199 1451 b. 25, fasc. 1 1472 b. 4, fasc. 3 1723 b. 25, fasc. 20 1779-1852 b. 34, fasc. 58 Giovanni Andrea 1532 b. 7, fasc. 40 1537 b. 8, fasc. 44 Giovanni Antonio 1472 b. 7, fasc. 18 1488 b. 7, fasc. 25 1489 b. 2, fasc. 11 1493 b. 6, fasc. 3 1502 b. 7, fasc. 29 1506 b. 7, fasc. 33 1511 b. 7, fasc. 36 1517 b. 18, fasc. 12 1574 b. 8, fasc. 47 1636 b. 8, fasc. 57 1699 b. 5, fasc. 98 1702 b. 5, fasc. 99 1704 b. 5, fasc.100 1714 b. 5, fasc.103 1718 b. 3, fasc. 39 1723 b. 13, fasc. 14 1725 b. 5, fasc.111 1727 b. 6, fasc. 47 1733 b. 6, fasc. 48 1734 b. 6, fasc. 49 1748 b. 27, fasc. 9 1371-1692 b. 17, fasc. 3 1789-1794 b. 16, fasc. 8 s.d. b. 37, fasc. 74 sec. XVIII b. 14, fasc. 21 Giovanni Francesco 1508 b. 7, fasc. 34 1508 b. 7, fasc. 35 1526 b. 18, fasc. 14 1531 b. 18, fasc. 16 Giovanni Luca 1786 b. 5, fasc.108 1795 b. 3, fasc. 20 1795 b. 36, fasc. 65 1799-1824 b. 36, fasc. 67 Guizzino 1446 b. 2, fasc. 2 1462 b. 2, fasc. 7 Lodovico 1578 b. 3, fasc. 16 1605 b. 22, fasc. 8 Margherita 1590 b. 3, fasc. 17 1594 b. 3, fasc. 18 1597 b. 5, fasc. 74 1601 b. 22, fasc. 6 200 1636 b. 8, fasc. 57 Maria 1723 b. 25, fasc. 20 Nicolò 1364-1433 b. 17, fasc. 1 sec. XV-XVIII b. 29, fasc. 7 Oliverio 1451 b. 25, fasc. 1 1489 b. 2, fasc. 11 1516 b. 25, fasc. 4 1485 b. 7, fasc. 23 1508 b. 7, fasc. 34 1472 b. 7, fasc. 18 1633 b. 8, fasc. 53 Orazio 1586 b. 5, fasc. 70 1588 b. 5, fasc. 2 1588 b. 8, fasc. 52 1595 b. 3, fasc. 19 1595 b. 29, fasc. 22 1603 b. 6, fasc. 26 1606 b. 5, fasc. 82 1617 b. 22, fasc. 10 1619 b. 5, fasc. 87 1667 b. 8, fasc. 78 Orazio Alberto 1619 b. 5, fasc. 87 Ottaviano 1558 b. 4, fasc. 39 Paolo 1522 b. 4, fasc. 9 1725 b. 14, fasc. 16 Pedrino 1456 b. 2, fasc. 3 1456 b. 2, fasc. 4 1459 b. 2, fasc. 5 1459 b. 5, fasc. 1 1459 b. 25, fasc. 2 1464 b. 6, fasc. 1 1470 b. 4, fasc. 1 1472 b. 4, fasc. 2 1473 b. 4, fasc. 4 1451 b. 25, fasc. 1 1456 b. 17, fasc. 7 1470 b. 7, fasc. 15 1464 b. 7, fasc. 10 1470 b. 28, fasc. 2 1459-1469 b. 17, fasc. 8 Pietro 1547 b. 4, fasc. 17 1555 b. 4, fasc. 28 1556 b. 4, fasc. 32 1561 b. 4, fasc. 43 1570 b. 18, fasc. 20 1636 b. 8, fasc. 57 Pietro Paolo 1501 b. 25, fasc. 3 201 1536 b. 8, fasc. 43 1543 b. 8, fasc. 45 1594 b. 3, fasc. 18 1524-1531 b. 2, fasc. 13 Pompeo 1553 b. 4, fasc. 27 1556 b. 4, fasc. 30 1556 b. 4, fasc. 31 1557 b. 4, fasc. 35 1559 b. 4, fasc. 41 1587 b. 8, fasc. 51 Prevedino 1450 b. 7, fasc. 3 1451 b. 7, fasc. 4 1451 b. 7, fasc. 5 1451 b. 7, fasc. 6 1451 b. 7, fasc. 7 1454 b. 7, fasc. 8 1364-1433 b. 17, fasc. 1 Sanguinolo 1451 b. 25, fasc. 1 1456 b. 2, fasc. 3 1456 b. 2, fasc. 4 1456 b. 17, fasc. 7 1459 b. 2, fasc. 5 1459 b. 5, fasc. 1 1459 b. 25, fasc. 2 1459-1469 b. 17, fasc. 8 Sforza 1548 b. 4, fasc. 20 1551 b. 4, fasc. 23 1552 b. 4, fasc. 26 1555 b. 8, fasc. 46 1560 b. 4, fasc. 42 1561 b. 4, fasc. 45 1563 b. 4, fasc. 48 1564 b. 4, fasc. 50 1570 b. 4, fasc. 60 1573 b. 5, fasc. 62 1573 b. 5, fasc. 63 1580 b. 5, fasc. 67 1619 b. 5, fasc. 87 1634 b. 5, fasc. 88 1699 b. 3, fasc. 32 Teodoro 1737 b. 5, fasc.105 1741 b. 5, fasc.106 1741 b. 6, fasc. 50 1743 b. 3, fasc. 40 1744 b. 6, fasc. 51 1744 b. 6, fasc. 52 1744 b. 6, fasc. 53 202 1749 b. 6, fasc. 54 1753 b. 6, fasc. 55 1753 b. 6, fasc. 56 1757 b. 6, fasc. 57 1757 b. 6, fasc. 58 Ugo 1470 b. 4, fasc. 1 1479 b. 7, fasc. 21 1483 b. 4, fasc. 5 1501 b. 7, fasc. 27 1502 b. 7, fasc. 28 1503 b. 7, fasc. 30 1504 b. 7, fasc. 31 1539 b. 3, fasc. 15 1551 b. 4, fasc. 24 sec. XV-XVIII b. 29, fasc. 7 Ugone 1525 b. 18, fasc. 13 Caviati, Fermino 1573 b. 5, fasc. 63 Gerolamo 1584 b. 5, fasc. 68 Cepola Bassano 1525 b. 4, fasc. 12 Cernusco, Luigi 1667 b. 31, fasc. 29 Cigoli, Beltramino 1464 b. 7, fasc. 11 fratelli 1525 b. 6, fasc. 16 Zanino 1479 b. 7, fasc. 21 1504 b. 7, fasc. 31 Cioia, Giovanni Angelo 1559 b. 4, fasc. 41 Codazzi, Giacomo 1446 b. 2, fasc. 2 Colli, Elisabetta 1524-1531 b. 2, fasc. 13 Confalonieri, Giovanni Antonio 1548 b. 4, fasc. 21 Corazzi de Panicii Giovanni 1459 b. 5, fasc. 1 Pietro 1459 b. 5, fasc. 1 Corio, Giovanni Battista 1691 b. 31, fasc. 31 Cornali, Giorgio 1450 b. 7, fasc. 3 Corta della, Stefano 1534 b. 8, fasc. 42 Corte, coniugi 1502 b. 7, fasc. 28 Costa, Angelo Maria 1753 b. 6, fasc. 55 1762 b. 6, fasc. 59 1764 b. 6, fasc. 60 Cremaschi, Giovanni Giacomo 1602 b. 8, fasc. 56 Cremonese, Basino 1525 b. 6, fasc. 12 1525 b. 6, fasc. 15 Creppa, Andrea 1491 b. 7, fasc. 26 Croce, Battista 1537 b. 4, fasc. 14 Francesco 1551 b. 4, fasc. 23 1552 b. 4, fasc. 26 fratelli 1558 b. 4, fasc.40 Giovanni Francesco 1541 b. 4, fasc. 16 Giulia 1551 b. 4, fasc. 23 203 1551 b. 4, fasc. 24 1552 b. 4, fasc. 26 1558 b. 4, fasc. 36 1560 b. 4, fasc. 42 1561 b. 4, fasc. 46 1571 b. 5, fasc. 61 1575 b. 5, fasc. 65 Isabella 1574 b. 5, fasc. 64 Ludovica 1558 b. 4, fasc.40 Ottaviano 1573 b. 5, fasc. 62 1580 b. 5, fasc. 67 senatore 1779-1852 b. 34, fasc. 58 Dalmiglio, Giuseppa 1797-1849 b. 36, fasc. 66 Damiani, Paolo 1588 b. 8, fasc. 52 Dardanone, Giorgio 1562 b. 4, fasc. 47

vedi Cavazzi della Somaglia, Dati Antonio Antonio

vedi Cavazzi della Somaglia, Paolo Paolo Dati Somaglia, Antonio 1703 b. 3, fasc. 34 1717 b. 3, fasc. 38 Paolo 1699 b. 3, fasc. 32 Dati, conte 1775 b. 34, fasc. 57 Diani, Cristoforo 1548 b. 4, fasc. 21 Dionigi, Biagio 1604 b. 5, fasc. 79 Dossena, Bettino 1492 b. 4, fasc. 6 Drisaldi, Luigi 1712 b. 8, fasc. 79 sorelle 1726 b. 10, fasc. 85 Drumpelli, Guglielmo 1441 b. 7, fasc. 2 Eppo de, Alfonso 1548 b. 4, fasc. 22 Este d', Sigismonso s.d. b. 37, fasc. 74 Eustachi, Filippo 1489 b. 2, fasc. 11 Fenaroli, avvocato fiscale 1756-1759 b. 27, fasc. 11 Ferrario, Francesco 1650 b. 5, fasc. 3 Francesco 1697 b. 6, fasc. 40 Francesco Antonio 1794 b. 36, fasc. 64 fratelli 1585 b. 5, fasc. 69 Giacobino 1585 b. 5, fasc. 69 Giovanni Battista 1634 b. 5, fasc. 88 1686 b. 31, fasc. 30 Giovanni Tommaso 1734 b. 5, fasc.104 Pietro Paolo 1595 b. 29, fasc. 22 Filippo II, imperatore sec. XVI-1844 b. 29, fasc. 8 204 Fioretti, Alessandro 1779-1852 b. 34, fasc. 58 Flaminio, Cesare 1531 b. 18, fasc. 16 Fontana, Nicola 1489 b. 2, fasc. 11 Fontanella, Bassano 1512 b. 6, fasc. 6 1525 b. 6, fasc. 14 consorti 1543 b. 8, fasc. 45 fratelli 1491 b. 7, fasc. 26 Giovanni Antonio 1794 b. 36, fasc. 64 Giuseppe Antonio 1794 b. 36, fasc. 64 Paolo Parisino sec. XVI-1844 b. 29, fasc. 8 Saulo 1573 b. 5, fasc. 62 Zenese 1512 b. 6, fasc. 6 Foppo, Giovanni Pietro 1561 b. 4, fasc. 45 1561 b. 4, fasc. 46 1568 b. 4, fasc. 59 1570 b. 4, fasc. 60 1571 b. 5, fasc. 61 Pietro 1564 b. 4, fasc. 50 1573 b. 5, fasc. 63 Fortunago, Giovanni Angelo 1635 b. 8, fasc. 55 1751 b. 10, fasc. 89 Francesco I, re 1513-1519 b. 18, fasc. 11 Furno, sindaco fiscale 1718 b. 13, fasc. 10 Galeani, Giovanni 1574 b. 5, fasc. 64 1575 b. 5, fasc. 65 Nicolino 1512 b. 6, fasc. 5 1512 b. 6, fasc. 6 Pietro 1570 b. 6, fasc. 24 Gallina, Francesco sec. XVI-1844 b. 29, fasc. 8 Gambarana, senatore 1578 b. 3, fasc. 16 Gattinara Legnano, Tomasa 1557 b. 4, fasc. 34 Gattinara, Marchesino 1557 b. 4, fasc. 33 Gavardo, Francesco 1689 b. 10, fasc. 82 Genovese, Bettino 1451 b. 7, fasc. 5 Ghilini, Antonia 1470 b. 4, fasc. 1 1470 b. 7, fasc. 15 1470 b. 28, fasc. 2 1472 b. 4, fasc. 3 Giuliano 1459 b. 2, fasc. 5 1459-1469 b. 17, fasc. 8 Ghirardi, Camino 1568 b. 6, fasc. 23 Giovanni 1568 b. 6, fasc. 23 Gianotto, Pietro 1687 b. 6, fasc. 36 Giulio II, papa 1505 b. 6, fasc. 1 Glimez, Caterina 1612 b. 31, fasc. 25 1632 b. 6, fasc. 27 1637 b. 8, fasc. 61 205 1637 b. 31, fasc. 27 1640 b. 8, fasc. 64 1644 b. 8, fasc. 65 1646 b. 8, fasc. 66 1646 b. 8, fasc. 67 1647 b. 8, fasc. 69 1716 b. 10, fasc. 83 s.d. b. 36, fasc. 71 contessa 1637 b. 8, fasc. 62 Goldaniga, Pietro Angelo 1646 b. 8, fasc. 68 Grassi, Giuseppe 1757 b. 6, fasc. 57 Greci, Giacomo 1464 b. 7, fasc. 10 Greppi, Parmesino 1451 b. 7, fasc. 4 1451 b. 7, fasc. 7 Griffini, Pietro Francesco 1699 b. 5, fasc. 98 Grossi, Domenico 1744 b. 6, fasc. 52 Giuseppe Maria 1744 b. 6, fasc. 52 Guerenzi, Alfonso 1686 b. 6, fasc. 34 Giulio 1645 b. 6, fasc. 31 Guevarra Trivulzio Giuseppa Antonia 1678 b. 5, fasc. 89 Hazari, Carlo 1696 b. 18, fasc. 24 Lachina, Francesco 1567 b. 4, fasc. 57 Lalatta, Luigi 1786 b. 5, fasc.108 Lampugnani, Giovanni Giorgio 1647 b. 6, fasc. 32 Lancellotto, signor 1564 b. 4, fasc. 52 1564 b. 4, fasc. 53 Landi, Cristoforo 1794 b. 5, fasc.110 Landriano, Cecilia 1517 b. 7, fasc. 37 Gerolamo 1512 b. 4, fasc. 7 Pietro 1488 b. 2, fasc. 10 Lazolo, Francesco 1694 b. 5, fasc. 96 Leva de, Gabriel Maria 1716 b. 10, fasc. 83 Leva, Giovanni Battista 1667 b. 31, fasc. 29 Levi de, Antonio 1464 b. 6, fasc. 1 Lodi, Ercole 1557 b. 4, fasc. 33 1557 b. 4, fasc. 34 Lodoli, Bassano 1525 b. 6, fasc. 13 Lodoli, Giovanni Battista 1566 b. 4, fasc. 54 Lodovico, re 1513-1519 b. 18, fasc. 11 Lonate, Giovanni 1464 b. 7, fasc. 10 Luchino, Giovanni Giacomo 1693 b. 31, fasc. 32 Luino, Clemente 1605 b. 5, fasc. 80 1606 b. 5, fasc. 82 Giovanni 1580 b. 5, fasc. 66 1580 b. 5, fasc. 67 1590 b. 5, fasc. 72 1606 b. 5, fasc. 82 206 Marco Clemente 1586 b. 5, fasc. 70 Pietro Antonio 1558 b. 4, fasc. 38 Lumiè, Gerolamo 1709 b. 5, fasc.101 Maggiolini, Giovanni Battista 1516 b. 25, fasc. 4 Manso, Piero 1568 b. 29, fasc. 16 Manzone, Giovanni Antonio 1580 b. 5, fasc. 66 Maraschi, Ottaviano 1588 b. 8, fasc. 54 Maria Teresa, imperatrice 1775 b. 34, fasc. 57 Mariani, Giuseppe 1795 b. 3, fasc. 20 Marliani, fratelli 1703 b. 3, fasc. 34 Marliano Cavazzi della Somaglia Anna Maddalena 1725 b. 14, fasc. 16 Marliano Trivulzio, Ottavia 1602 b. 5, fasc. 77 Marliano, Anna Maddalena 1699 b. 3, fasc. 32 Martano, Carlo Francesco 1697 b. 6, fasc. 39 Martinengo, Bartolomeo 1459-1469 b. 17, fasc. 8 Marzi di Fontanella, Gualterio 1517 b. 7, fasc. 38 Marzi, Gualterio 1574 b. 8, fasc. 47 1578 b. 8, fasc. 48 1588 b. 8, fasc. 52 Massari, Paolo 1744 b. 6, fasc. 53 1753 b. 6, fasc. 56 1757 b. 6, fasc. 57 1757 b. 6, fasc. 58 1762 b. 6, fasc. 59 1764 b. 6, fasc. 60 Medaglia, fratelli 1797-1849 b. 36, fasc. 66 Giovanni Pietro 1797-1849 b. 36, fasc. 66 Isidoro 1797-1849 b. 36, fasc. 66 Martino 1499 b. 6, fasc. 4 Mellerio, casa sec. XVI-1844 b. 29, fasc. 8 Merlo, Carlo 1644 b. 6, fasc. 30 Carlo Antonio 1644 b. 6, fasc. 29 1645 b. 6, fasc. 31 Micci, Domenico 1749 b. 6, fasc. 54 Miglio, Alberto 1503 b. 7, fasc. 30 Molino, Carlo 1714 b. 5, fasc.103 Montalto, cardinale 1653 b. 8, fasc. 70 Montaverde, Marc'Antonio 1741 b. 5, fasc.106 Monti, Lorenzo 1544-sec.XVIIIb. 29, fasc. 9 sec. XV-XVIII b. 29, fasc. 7 Monza, Giovanni Giorgio 1512 b. 4, fasc. 7 Morigia, Gerolamo 1532 b. 4, fasc. 13 Morone, Cesare 1553 b. 4, fasc. 27 Domeneghina 1568 b. 4, fasc. 59 Giorgio 1466 b. 7, fasc. 13 Morosino, Giovanni 1699 b. 6, fasc. 41 207 Mussi, Cornelio 1605 b. 5, fasc. 80 1610 b. 5, fasc. 85 Mutti, Giovanni Battista 1761 b. 10, fasc. 88 Nazari, Carlo 1696 b. 26, fasc. 8 Negroni, fratelli 1426 b. 2, fasc. 1 Giovanni Battista 1501 b. 7, fasc. 27 Zanino 1426 b. 2, fasc. 1 Nicolini, avvocato 1700-1809 b. 31, fasc. 35 Novate, Giovanni 1505 b. 7, fasc. 32 Pietro s.d. b. 37, fasc. 78 Odescalco, senatore 1578 b. 3, fasc. 16 Olgiati, fratelli 1784 b. 36, fasc. 61 Ottolino, Pomponio 1561 b. 4, fasc. 44 Ottoni, Gerolamo 1489 b. 2, fasc. 11 Pagano, Bernardino 1523 b. 6, fasc. 7 Pagano, Bernardino 1664 b. 8, fasc. 76 Pallavicino Trivulzio, marchese 1717-1718 b. 16, fasc. 5 Pallavicino, Sforza 1601 b. 5, fasc. 76 1605 b. 5, fasc. 81 Pasquali, Pietro Martire 1555 b. 4, fasc. 28 1556 b. 4, fasc. 32 1561 b. 4, fasc. 43 Passaroti, Silvestro 1568 b. 29, fasc. 16 Peretti Savelli, Giulio 1691 b. 26, fasc. 7 Peretti, abate 1639 b. 8, fasc. 63 coniugi 1605 b. 22, fasc. 8 1605 b. 22, fasc. 9 Margherita 1601 b. 22, fasc. 7 Michele 1597 b. 5, fasc. 74 1601 b. 22, fasc. 7 1603 b. 8, fasc. 58 1618 b. 31, fasc. 26 Pergamo, coniugi 1522-1550 b. 2, fasc. 12 Perlasca, Francesco 1578 b. 3, fasc. 16 Pessina, Bernardo 1752 b. 5, fasc. 1 Giovanni Battista 1548 b. 4, fasc. 21 Piccinino, Nicolò 1443 b. 17, fasc. 6 Picurro, Ariodante 1608 b. 5, fasc. 84 Aurelio 1608 b. 5, fasc. 83 Pilla della, Bertolino 1464 b. 6, fasc. 1 Pizzamiglio, Carlo 1650 b. 5, fasc. 3 fratelli 1688 b. 5, fasc. 4 Poggi, Giovanni Antonio 1700-1819 b. 31, fasc. 36 Pogliaghi, Giuseppe 1744 b. 6, fasc. 51 1753 b. 6, fasc. 56 Porro, Gerolamo 1548 b. 4, fasc. 22 Porta Savelli, Lucia 1714 b. 5, fasc.103 208 Poslengo, Giacomo Antonio 1681 b. 6, fasc. 33 Pozzi, Gerolamo 1632 b. 6, fasc. 27 Pozzo del, coniugi 1633 b. 8, fasc. 53 Prato, Carlo 1656 b. 8, fasc. 73 Procacci, Francesco 1639 b. 8, fasc. 63 Provini, Giuseppe 1799-1824 b. 36, fasc. 67 Pusterla, Guglielmo 1793 b. 6, fasc. 2 Raimondi, famiglia 1766-1866 b. 33, fasc. 51 Rasini Somaglia, Maria 1691 b. 3, fasc. 22 Regeri, Carlo 1741 b. 6, fasc. 50 Rho, signori 1558 b. 18, fasc. 17 Ricardo, Giovanni Giacomo 1573 b. 5, fasc. 63 Riva, Giovanni Paolo 1590 b. 5, fasc. 72 Rivolta, Giacomo 1466 b. 2, fasc. 9 Rizzo, fratelli 1655 b. 8, fasc. 71 1656 b. 8, fasc. 72 Ippolito 1655 b. 8, fasc. 71 Romagnano, Giovanni Giacomo sec. XVI-1844 b. 29, fasc. 8 Rosate, conti 1451 b. 29, fasc. 3 Rossi, Galeazzo 1553 b. 4, fasc. 27 Pietro 1547 b. 4, fasc. 19 Ruggeri, Andrea 1712 b. 8, fasc. 79 1713 b. 10, fasc. 81 Bassiano 1712 b. 8, fasc. 79 1713 b. 10, fasc. 81 Felice 1728 b. 10, fasc. 86 fratelli 1728 b. 10, fasc. 86 1729 b. 10, fasc. 87 Vincenzo 1726 b. 10, fasc. 85 Sacco, Antonio 1709 b. 6, fasc. 43 Sala della, Giorgio 1575 b. 6, fasc. 25 Savelli, abate sec. XVIII b. 15, fasc. 27 cardinale 1661 b. 18, fasc. 23

Caterina Giustiniana 1713 b. 12, fasc. 3 1717 b. 13, fasc. 8 1723 b. 13, fasc. 14 1726 b. 14, fasc. 17 sec. XVIII b. 14, fasc. 21 sec. XVIII b. 14, fasc. 22 Giulio 1699 b. 3, fasc. 32 1703 b. 3, fasc. 34 1713 b. 12, fasc. 3 principessa 1713 b. 12, fasc. 1 1713 b. 12, fasc. 4 1714 b. 13, fasc. 6 1717 b. 3, fasc. 38 209 1769 b. 14, fasc. 19 1769 b. 14, fasc. 20 1703-1727 b. 11, fasc. 94 1713-1715 b. 13, fasc. 5 1717-1718 b. 16, fasc. 5 sec. XVIII b. 14, fasc. 24 Scaccabarozzi, avvocato 1700-1809 b. 31, fasc. 35 Scala della, conte 1691 b. 31, fasc. 31 Scotti, Gaspare 1698 b. 5, fasc. 97 Maria 1516 b. 4, fasc. 8 1522 b. 4, fasc. 9 1523 b. 4, fasc. 10 Rainuzio 1702 b. 5, fasc. 99 1704 b. 5, fasc.100 Scurano, Giovanni Matteo 1578 b. 29, fasc. 19 Semproni, Francesco 1564 b. 4, fasc. 53 Sesti, Alessandro 1547 b. 4, fasc. 17 1547 b. 4, fasc. 18 Settala dal Pozzo, Caterina 1714 b. 31, fasc. 39 marchesa 1769 b. 14, fasc. 19 Settala, Giovanni Paolo 1556 b. 4, fasc. 30 Sforza Somaglia, conte s.d. b. 37, fasc. 85 Sforza, Bona 1371-1495 b. 17, fasc. 2 conti 1793 b. 6, fasc. 2 Francesco 1371-1495 b. 17, fasc. 2 Galeazzo Maria 1371-1495 b. 17, fasc. 2 Ludovico Maria 1495 b. 18, fasc. 10 1371-1495 b. 17, fasc. 2 Sgrapino, Giovanni 1464 b. 6, fasc. 1 Signorini, Carlo Antonio 1686 b. 31, fasc. 30 Giovanni Angelo 1604 b. 5, fasc. 78 Silva della, Paolo 1700-1809 b. 31, fasc. 35 Simonetta, Angelo 1466 b. 2, fasc. 9 Giuseppe 1691 b. 5, fasc. 92 1694 b. 5, fasc. 94 Soatta, Giovanni Battista 1659 b. 31, fasc. 28 Soffientini, Andrea 1707 b. 6, fasc. 42 Antonio Maria 1632 b. 6, fasc. 27 Bassano 1454 b. 7, fasc. 9 fratelli 1647 b. 6, fasc. 32 Gaspare 1525 b. 6, fasc. 8 1525 b. 6, fasc. 9 1525 b. 6, fasc. 17 1525 b. 6, fasc. 18 1526 b. 6, fasc. 19 1526 b. 6, fasc. 21 1527 b. 6, fasc. 22 210 Matteo 1525 b. 6, fasc. 8 1525 b. 6, fasc. 17 1525 b. 6, fasc. 18 1526 b. 6, fasc. 19 1526 b. 6, fasc. 20 Solari, Giovanni Paolo 1566 b. 4, fasc. 55 1567 b. 4, fasc. 56 1567 b. 4, fasc. 58 Solari, Paolo 1563 b. 4, fasc. 49 Sovico, Francesco 1557 b. 4, fasc. 35 Paolo Giulio 1557 b. 4, fasc. 35 Spagnoli, Giacomo 1566 b. 4, fasc. 54 Spelta, Giacomo 1779 b. 5, fasc. 7 Spinelli, Giovanni Battista 1590 b. 5, fasc. 73 1590 b. 5, fasc. 73 Spinola, Onofrio 1770 b. 5, fasc.107 Stroppa, Antognazzo 1485 b. 7, fasc. 23 fratelli 1603 b. 8, fasc. 58 Tirelli, Antoniolo 1466 b. 7, fasc. 13 Topo, Pietro 1563 b. 4, fasc. 48 Torelli, Antonio 1743 b. 33, fasc. 46 Treiano, Angela 1564 b. 4, fasc. 52 Trivulzio, Antonio 1678 b. 5, fasc. 1 conti 1561 b. 18, fasc. 19 s.d. b. 37, fasc. 88 famiglia 1522-1550 b. 2, fasc. 12 Fermo 1547 b. 4, fasc. 19 fratelli 1548 b. 4, fasc. 22 1561 b. 4, fasc. 44 1633 b. 8, fasc. 53 Gaetano Gallo 1678 b. 5, fasc. 1 Giorgio 1608 b. 5, fasc. 83 1608 b. 5, fasc. 84 Giovanni Fermo 1526 b. 6, fasc. 21 1537 b. 4, fasc. 14 Giovanni Francesco sec. XVI b. 29, fasc. 23 principe 1684 b. 5, fasc. 2 signori s.d. b. 37, fasc. 75 Teodoro 1597 b. 5, fasc. 75 1601 b. 5, fasc. 76 1605 b. 5, fasc. 81 Ugone, Antonio 1694 b. 5, fasc. 95 1694 b. 5, fasc. 96 Vago, ingegnere 1660 b. 8, fasc. 74 Valenza di, Mercurino 1557 b. 4, fasc. 34 Valeri, Giovanni Giuseppe 1778 b. 5, fasc.109 Valle della, Franco 1497 b. 10, fasc. 92 211 Valle, Giulio 1603 b. 6, fasc. 26 Valli, Gaspara 1558 b. 4, fasc. 39 Valtorti, Giovanni Andrea 1517 b. 7, fasc. 39 Variano, Giuseppe sec. XVI-1844 b. 29, fasc. 8 Vecchi de, Bertolino 1493 b. 6, fasc. 3 Francesco 1493 b. 6, fasc. 3 Velluto, Domenico 1690 b. 6, fasc. 37 Vergnago, Giovanni Angelo 1689 b. 8, fasc. 80 Vertova, Pietro 1480 b. 7, fasc. 22 Stefano 1480 b. 7, fasc. 22 Vignone, Francesco 1464 b. 7, fasc. 10 Vignoni, fratelli 1464 b. 2, fasc. 8 Virtuani, Carlo Antonio 1700-1819 b. 31, fasc. 36 Visconti, Battista 1517 b. 18, fasc. 12 Bernabò 1371-1495 b. 17, fasc. 2 Filippo 1691 b. 31, fasc. 31 Gian Galeazzo 1395-1396 b. 17, fasc. 4 Vismara, Carlo sec. XVI-1844 b. 29, fasc. 8 Giuseppe 1713 b. 10, fasc. 81 Paolo 1795 b. 36, fasc. 65 Volpari, Giovanni Maria 1517 b. 7, fasc. 39 Volpi, Vincenzo 1533 b. 8, fasc. 41 Vugeta, Bernardo 1590 b. 5, fasc. 72 Zampelli, Carlo 1441 b. 7, fasc. 2 Zaramboldi, Francesco 1491 b. 7, fasc. 26 Zuchineto, Leonardo 1597 b. 5, fasc. 75

212 INDICE DEI NOTAI DI MILANO

Badagno, Francesco 1538 b. 4, fasc. 15 Bagatino, Giuseppe Antonio 1741 b. 5, fasc.106 Bassi, Filippo 1523 b. 6, fasc. 7 Belloni, Giovanni Battista 1686 b. 31, fasc. 30 Besozzi, Gerolamo 1601 b. 5, fasc. 76 1605 b. 5, fasc. 81 Giovanni Battista 1794 b. 5, fasc.110 Birago, Antonio 1466 b. 2, fasc. 9 Boneto, Lorenzo 1604 b. 5, fasc. 79 Bosetti, Carlo Antonio 1691 b. 5, fasc. 92 Bozzacco, Francesco 1718 b. 3, fasc. 39 Brambilla, Francesco Maria 1561 b. 4, fasc. 44 Carate, Antonio 1551 b. 4, fasc. 25 Carnago, Giovanni 1474 b. 28, fasc. 1 Casati, Rocco 1547 b. 4, fasc. 17 1547 b. 4, fasc. 18 Castano, Giorgio 1501 b. 25, fasc. 3 Cicogna, Bernardo 1557 b. 4, fasc. 33 Ciocchi, Gerolamo 1524-1531 b. 2, fasc. 13 Coliati, Tiburzio 1548 b. 4, fasc. 21 Coppa, Giovanni Donato 1602 b. 5, fasc. 77 Corio, Giovanni Battista 1690 b. 5, fasc. 91 1697 b. 22, fasc. 15 Corvino, Filippo 1608 b. 5, fasc. 84 Costa, Alessandro 1587 b. 8, fasc. 51 Crassi, Francesco 1524-1531 b. 2, fasc. 13 Delfinone, Giovanni Battista 1558 b. 4, fasc. 37 Dosetti, Carlo Antonio 1691 b. 3, fasc. 24 Ferrario, Giovanni Battista 1574 b. 8, fasc. 47 Filargo, Giovanni Francesco 1564 b. 4, fasc. 52 1564 b. 4, fasc. 53 Flora della, Giovanni Giacomo 1541 b. 4, fasc. 16 Fumerio di Marliano, Ambrogio 1371 b. 28, fasc. 1 Garbagnate, Francesco 1773 b. 1, pezzo 1 Girani, Giovanni 1456 b. 2, fasc. 3 1459 b. 25, fasc. 2 Grassi, Giovanni Gabriele 1537 b. 4, fasc. 14 Guerrino, Federico 1610 b. 5, fasc. 86 Imbonati, Giovanni Battista 1633 b. 8, fasc. 53 Lagazada, Matteo 1464 b. 2, fasc. 8 Lucineo, Giovanni Battista 1558 b. 4, fasc.40

213 Luino, Giovanni 1584 b. 5, fasc. 68 Mauro, Antonio 1729 b. 10, fasc. 87 Meda, Giovanni Antonio 1536 b. 8, fasc. 43 Menoti, Giovanni Antonio 1558 b. 4, fasc. 38 Negri, Carlo 1778 b. 5, fasc.109 Orelli, Alberto 1570 b. 4, fasc. 60 Orombelli Alberto 1567 b. 4, fasc. 58 Oroni, Giovanni Battista 1753 b. 33, fasc. 48 Palazzi, Giovanni Antonio 1575 b. 6, fasc. 25 Panex, Giovanni Giacomo 1555 b. 4, fasc. 29 Pasquali, Cornelio 1522-1550 b. 2, fasc. 12 Pastori, Pietro Martire 1556 b. 4, fasc. 30 Pessina, Giovanni Battista 1556 b. 4, fasc. 31 Piantanida, Pietro Ferrante 1770 b. 5, fasc.107 Picurro, Ariodano 1608 b. 5, fasc. 83 Pionni, Giuseppe Maria 1678 b. 5, fasc. 89 Podini, Giovanni Pietro 1577-1790 b. 29, fasc. 18 Porri, Bernardino 1502 b. 7, fasc. 29 Pozzi, Gerolamo 1678 b. 5, fasc. 1 Rancati, Pietro Maria 1555 b. 4, fasc. 28 1559 b. 4, fasc. 41 Regazzini, Antonio 1557 b. 4, fasc. 35 Ripa, Battista 1451 b. 25, fasc. 1 Riva, Ercole Antonio 1734 b. 5, fasc.104 Roviglio, Giovanni Battista 1786 b. 5, fasc.108 Rusca, Giovanni Giacomo 1516 b. 25, fasc. 4 Sacchi, Cristoforo 1539 b. 3, fasc. 15 Solari, Paolo 1562 b. 4, fasc. 47 1567 b. 4, fasc. 57 1569 b. 29, fasc. 17 1590 b. 3, fasc. 17 1594 b. 3, fasc. 18 1597 b. 5, fasc. 74 Ventura 1597 b. 5, fasc. 75 Spanzotta, Azzo 1459 b. 17, fasc. 8 Pietro Martire 1456 b. 2, fasc. 4 1456 b. 17, fasc. 7 Uboldi, Claudio 1667 b. 31, fasc. 29 Ugonia, Santo 1525 b. 4, fasc. 12 Valesi, Pietro Antonio 1577-1790 b. 29, fasc. 18

214 INDICE DEI NOTAI DI LODI

Albino, Carlo Giuseppe 1753 b. 5, fasc. 6 Arluno, Francesco 1371-1378 b. 7, fasc. 1 Bellone, Pompeo 1696 b. 3, fasc. 29 1698 b. 3, fasc. 30 1699 b. 3, fasc. 31 Giovanni Battista 1681 b. 6, fasc. 33 1687 b. 6, fasc. 36 Pompeo 1696-1699 b. 19, fasc. 25 1700-1819 b. 31, fasc. 36 Paolo Carlo 1794 b. 36, fasc. 64 Pompeo 1692-1695 b. 3, fasc. 27 Giovanni Battista 1688 b. 5, fasc. 4 Pompeo 1577-1790 b. 29, fasc. 18 1693 b. 31, fasc. 32 Bonelli, Giovanni Antonio 1692 b. 3, fasc. 25 Borsi, Antonio Maria 1595 b. 3, fasc. 19 Giovanni 1516 b. 4, fasc. 8 Antonio Maria 1568 b. 4, fasc. 59 1571 b. 5, fasc. 61 1573 b. 5, fasc. 62 1573 b. 5, fasc. 63 1574 b. 5, fasc. 64 1575 b. 5, fasc. 65 1580 b. 5, fasc. 66 1580 b. 5, fasc. 67 1586 b. 5, fasc. 70 1588 b. 5, fasc. 71 1590 b. 5, fasc. 72 1590 b. 5, fasc. 73 1590 b. 5, fasc. 73 Pomponio 1606 b. 5, fasc. 82 1619 b. 5, fasc. 87 Giovanni Francesco 1634 b. 5, fasc. 88 Antonio Maria 1588 b. 5, fasc. 2 Giovanni 1526 b. 6, fasc. 19 Antonio Maria 1568 b. 6, fasc. 23 1570 b. 6, fasc. 24 1603 b. 6, fasc. 26 Giovanni Francesco 1632 b. 6, fasc. 27 1638 b. 6, fasc. 28 1647 b. 6, fasc. 32

215 Giovanni 1504 b. 7, fasc. 31 1505 b. 7, fasc. 32 1508 b. 7, fasc. 35 1517 b. 7, fasc. 37 1517 b. 7, fasc. 38 Antonio Maria 1578 b. 8, fasc. 48 1588 b. 8, fasc. 52 Giovanni Francesco 1635 b. 8, fasc. 55 Pomponio 1602 b. 8, fasc. 56 1655 b. 8, fasc. 71 1656 b. 8, fasc. 72 1656 b. 8, fasc. 73 1660 b. 8, fasc. 74 1664 b. 8, fasc. 76 Giuseppe 1797-1849 b. 36, fasc. 66 Brolio, Giovanni 1644 b. 6, fasc. 29 Busnate, Alessandro 1537 b. 8, fasc. 44 Cattenago, Bassano 1689 b. 5, fasc. 90 1694 b. 5, fasc. 95 Comalli, Giulio 1604 b. 5, fasc. 78 Cornago, Giovanni 1473 b. 7, fasc. 19 1474 b. 7, fasc. 20 Cortesi, Giovanni 1561 b. 4, fasc. 43 Cremonesi, Giovanni Pietro 1523 b. 4, fasc. 10 Favalli, Francesco 1564 b. 4, fasc. 51 Ferno, Antonio 1728 b. 10, fasc. 86 Ferrario, Giovanni Domenico 1552 b. 4, fasc. 26 1561 b. 4, fasc. 45 1561 b. 4, fasc. 46 1566 b. 4, fasc. 54 Galleano, Filippo 1558 b. 4, fasc. 36 1563 b. 4, fasc. 49 Asperando 1464 b. 6, fasc. 1 Filippo Maria 1501 b. 7, fasc. 27 Filippo 1508 b. 7, fasc. 34 1543 b. 8, fasc. 45 Giulio 1603 b. 8, fasc. 58 Galluzio, Tommasino 1426 b. 2, fasc. 1 Gavazzi, Bassiano 1471 b. 7, fasc. 17 Giudei de, Pietro 1443 b. 17, fasc. 6 Greci, Giacomo 1524-1531 b. 2, fasc. 13 Giovanni Giacomo 1531 b. 3, fasc. 14 Giovanni Antonio 1472 b. 4, fasc. 2 Matteo 1472 b. 4, fasc. 3 1473 b. 4, fasc. 4 1483 b. 4, fasc. 5 Giovanni Giacomo 1532 b. 4, fasc. 13 216 Matteo 1548 b. 4, fasc. 20 Giovanni Giacomo 1512 b. 6, fasc. 5 1512 b. 6, fasc. 6 1525 b. 6, fasc. 8 1525 b. 6, fasc. 9 1525 b. 6, fasc. 10 1525 b. 6, fasc. 11 1525 b. 6, fasc. 12 1525 b. 6, fasc. 13 1525 b. 6, fasc. 14 1525 b. 6, fasc. 15 1525 b. 6, fasc. 16 1525 b. 6, fasc. 17 1525 b. 6, fasc. 18 1526 b. 6, fasc. 20 1527 b. 6, fasc. 22 1450 b. 7, fasc. 3 1451 b. 7, fasc. 4 1451 b. 7, fasc. 6 1451 b. 7, fasc. 7 1454 b. 7, fasc. 8 1470 b. 7, fasc. 15 1517 b. 7, fasc. 39 1531 b. 18, fasc. 16 1470 b. 28, fasc. 2 Lumpardi, Giovanni Giacomo 1492 b. 4, fasc. 6 1493 b. 6, fasc. 3 1499 b. 6, fasc. 4 Maldotti, Caietano 1737 b. 5, fasc.105 Mariani, Giovanni 1698 b. 5, fasc. 97 Marini, Giovanni 1691 b. 3, fasc. 23 1692-1695 b. 3, fasc. 27 1699 b. 3, fasc. 31 1692 b. 5, fasc. 93 1725 b. 5, fasc.111 1700 b. 5, fasc. 5 Marsi, Giacomo 1512 b. 4, fasc. 7 Giovanni Giacomo 1478 b. 6, fasc. 2 Giacomo 1464 b. 7, fasc. 10 Giovanni Giacomo 1479 b. 7, fasc. 21 1485 b. 7, fasc. 23 Giacomo 1502 b. 7, fasc. 28 Giovanni Giacomo 1484 b. 28, fasc. 1 Melzi, Giovanni Giacomo 1485 b. 28, fasc. 1 Merlino, Giovanni 1498 b. 28, fasc. 1 Micoli, Giovanni Battista 1553 b. 4, fasc. 27 Mola, Bartolomeo 1459 b. 5, fasc. 1 217 1451 b. 7, fasc. 5 1460 b. 28, fasc. 1 Morone Manasardi,Antonio 1699 b. 5, fasc. 98 Ozeri, Giovanni Giacomo 1524 b. 4, fasc. 11 Palmerino, Pietro Martire 1636 b. 8, fasc. 57 1639 b. 8, fasc. 63 Ragni de, Taddeo 1443 b. 17, fasc. 6 Restochi, Carlo Francesco 1704 b. 5, fasc.100 1709 b. 5, fasc.101 Rubiati, Antonio 1694 b. 5, fasc. 96 Sabli, Davide 1503 b. 7, fasc. 30 Scaco, Biagio 1547 b. 4, fasc. 19 1548 b. 4, fasc. 22 1551 b. 4, fasc. 24 Sommariva Giacomo 1443 b. 17, fasc. 6 1460 b. 17, fasc. 8 Tavazzi, Giovanni Battista 1465 b. 7, fasc. 12 Tenchi, Giuseppe 1563 b. 4, fasc. 48 1564 b. 4, fasc. 50 1566 b. 4, fasc. 55 1567 b. 4, fasc. 56 Tizzoni, Lanfranchino 1454 b. 7, fasc. 9 Valeri, Giovanni Giuseppe 1779 b. 5, fasc. 7 Pietro Antonio 1799-1824 b. 36, fasc. 67 Giovanni Giuseppe 1766 b. 33, fasc. 50 Valesio, Pietro Antonio 1797-1849 b. 36, fasc. 66 Valle della, Giacomo 1480 b. 7, fasc. 22 1491 b. 7, fasc. 26 Vignate, Ottaviano 1556 b. 4, fasc. 32 Vitali, Luigi 1650 b. 5, fasc. 3 Zani, Giovanni Paolo Emilio 1667 b. 8, fasc. 78 Zumali, Giacomo 1702 b. 5, fasc. 99 Luigi 1533 b. 8, fasc. 41 1534 b. 8, fasc. 42

218 INDICE DEI NOTAI DI PIACENZA

Bernono, Giacomo 1526 b. 6, fasc. 21 Bonfante, Domenico 1522 b. 4, fasc. 9 Bruno, Alessandro 1560 b. 4, fasc. 42 Ciceri, Andrea 1605 b. 5, fasc. 80 1610 b. 5, fasc. 85 Funicella, Geronimo 1585 b. 5, fasc. 69 Gazola, Giovanni Antonio 1694 b. 5, fasc. 94 Pietro Paolo 1704 b. 3, fasc. 35 Pisono, Angelo 1714 b. 5, fasc.103

219 INDICE DEI NOTAI DI PAVIA

Bombello, Gabriele 1557 b. 4, fasc. 34 Gambarana, Giovanni 1446 b. 2, fasc. 2 Mangone, Guido 1558 b. 4, fasc. 39

220 INDICE DEI NOTAI DI CREMONA

Arluno, Giovanni 1371 b. 28, fasc. 1 Canobbio, Sigismondo Giulio 1610 b. 8, fasc. 60 Clarasco, Carlo Francesco 1712 b. 8, fasc. 79 Lavazzari, Giuseppe 1713 b. 10, fasc. 81 Vertua, Giuseppe 1726 b. 10, fasc. 85

221 INDICE DEI NOTAI DI CODOGNO

Belloni, Paolo Carlo 1700-1819 b. 31, fasc. 36

222 INDICE DEI NOTAI DI CASALPUSTERLENGO

Ferrari, Giovanni Battista 1862 b. 33, fasc. 50

223 INDICE ALTRI NOTAI

Agadi, Giovanni 1263 b. 28, fasc. 1 Borraco, Francesco 1748 b. 27, fasc. 9 Giussano, Tommasino 1469 b. 17, fasc. 8 Guerenzi, Giulio Antonio 1689 b. 8, fasc. 80 Molla, Bartolomeo 1470 b. 4, fasc. 1 Nola, Bartolomeo 1464 b. 7, fasc. 11

224