Filiale Cap Localita' Provincia Agrigento 92010
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Lega Nazionale Dilettanti * Toscana
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * TOSCANA * ************************************************************************ * * * SECONDA CATEGORIA GIRONE: G * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 18/09/16 | | RITORNO: 15/01/17 | | ANDATA: 23/10/16 | | RITORNO: 19/02/17 | | ANDATA: 27/11/16 | | RITORNO: 26/03/17 | | ORE...: 15:30 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 14:30 | | ORE...: 15:30 | 6 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 14:30 | 11 G I O R N A T A | ORE....: 15:30 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | CINIGIANO - SAURORISPESCIA DILETTANT. | | CINIGIANO - INTERCOMUNALE S.FIORA | | ALDOBRANDESCA ARCIDOSSO - SORANO A.S.D. | | INTERCOMUNALE S.FIORA - INVICTA GR CALCIO GIOVANI | | INVICTA GR CALCIO GIOVANI - MAGLIANESE | | INVICTA GR CALCIO GIOVANI - NUOVA RADICOFANI | | LA SORBA CASCIANO - PUNTA ALA 2013 | | NUOVA RADICOFANI - LA SORBA CASCIANO | | LA SORBA CASCIANO - SAURORISPESCIA DILETTANT. | | MAGLIANESE - ALDOBRANDESCA ARCIDOSSO | | PUNTA ALA 2013 - PIENZA | | MAGLIANESE - PORTO ERCOLE | | MARSILIANA AICS - PIENZA | | S.ANDREA - PORTO ERCOLE | | MARSILIANA AICS - INTERCOMUNALE S.FIORA | | ORBETELLO A.S.D. - NUOVA -
Pubblicita' Ed Affissioni
COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) Via G.Puccini,32 58011 Capalbio (GR) Tel . 0564897701 Fax 0564 897744 www.comune.capalbio.gr.it e-mail [email protected] STORIA DI CAPALBIO I Non si puo’ parlare della storia di Capalbio senza accennare al castello piu’ antico di Tricosto (oggi detto Capalbiaccio) di cui sono le rovine sul colle sito a Nord Ovest a due km dall’incrocio sulla S.S.Aurelia con accesso a Capalbio Scalo. Dall’alto del poggio e’ possibile abbracciare con un solo sguardo la Valle d’Oro. Esso ha all’incirca la forma di un triangolo, la cui base è rappresentata dai terreni impaludati che formano il prolungamento del lago di Burano verso Ansedonia, mentre i lati – piu’ o meno irregolari – sono costituiti da una serie di dolci rilievi collinosi che trovano il loro vertice in direzione del Monte Alzato. La Valle e’ oggi, e doveva essere anche in antico la pianura piu’ fertile dell’immediato retroterra della collina di Ansedonia. Allorquando (nel 273 a. C.) i romani fondarono su quella collina la colonia latina di Cosa, la Valle d’Oro entro’ a far parte del territorio della nuova citta’ e dovette essere divisa in piccoli lotti (probabilmente di un ettaro e mezzo di media) fra i primi coloni. L’indagine archeologica – tutt’ora in corso – ha rilevato tracce di insediamento deferibili al sistema di piccole fattorie unifamiliari che caratterizzo’ la proprieta’ e l’economia agricola del territorio per alcune generazioni fino a una data ancora imprecisata – ma da collocare certamente fra il II e la prima meta’ del I sec. -
Relazione Sulla Gestione Allegata Al Rendiconto
RELAZIONE SULLA GESTIONE ALLEGATA AL RENDICONTO ANNO 2017 COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto Sommario RELAZIONE SUL RENDICONTO 2017 IL RENDICONTO FINANZIARIO a) CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI b) LE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO DI BILANCIO (COMPRESA CLASSIFICAZIONE DELLE ENTRATE E DELLE SPESE)................................................................................................... c) PRINCIPALI VARIAZIONI ALLE PREVISIONI FINANZIARIE d) ELENCO ANALITICO DELLE QUOTE VINCOLATE E ACCANTONATE DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE e) RAGIONI PERSISTENZA DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI CON ANZIANITA’ SUPERIORE I 5 ANNI Residui attivi Motivazioni della persistenza Residui passivi Motivazioni della persistenza f) MOVIMENTAZIONE DEI CAPITOLI DI ENTRATA E DI SPESA RIGUARDANTI L’ANTICIPAZIONE g) DIRITTI REALI DI GODIMENTO E LA LORO ILLUSTRAZIONE h) ELENCO DEI PROPRI ENTI E ORGANISMI STRUMENTALI i) ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI DIRETTE POSSEDUTE CON L’INDICAZIONE DELLA RELATIVA QUOTA PERCENTUALE ....................................................................................... j) ESITO DELLA VERIFICA DEI CREDITI E DEBITI RECIPROCI CON I PROPRI ENTI STRUMENTALI E LE SOCIETA’ CONTROLLATE E PARTECIPATE k) ONERI E IMPEGNI SOSTENUTI DERIVANTI DA CONTRATTI RELATIVI A STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI O DA CONTRATTI DI FINANZIAMENTO CHE INCLUDONO UNA COMPONENTE DERIVATA l) GARANZIE PRINCIPALI O SUSSIDIARIE PRESTATE DALL’ENTE A FOVORE DI ENTI E DI ALTRI SOGGETTI ............................................................................................................................. -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
Nella Terra Del Tufo
MMiinnii HHootteell ee CCaassaallee ggllii UUlliivvii pprreesseennttaa LLee GGuuiiddee ddeell CCaassaallee NNEELLLLAA TTEERRRRAA DDEELL TTUUFFOO Mini Hotel e Casale gli Ulivi via Francesco Zugiani, 6 58016 – Orbetello Scalo (Gr) Mobile +39 328 7211454 Tel./Fax 0564 864319 www.casalegliulivi.it Indice Marsiliana............................................................................................................................................3 Magliano in Toscana ...........................................................................................................................4 Pereta...................................................................................................................................................8 Montiano............................................................................................................................................11 Istia d’Ombrone .................................................................................................................................13 Montorgiali ........................................................................................................................................14 Scansano ............................................................................................................................................16 Montemerano .....................................................................................................................................20 Saturnia..............................................................................................................................................22 -
BA022S Elenco Località Disagiate Aggiornato Al 10/12/2019 7:14:00 Pag
BA022S Elenco Località Disagiate Aggiornato al 10/12/2019 7:14:00 Pag. 1 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ABATEMARCO SA-2 ABAZIA DI SULMONA AQ-2 ABBADIA DI FIASTRA MC-2 ABBADIA DI MONTEPULCIANO SI-2 ABBADIA DI NARO PS-2 ABBADIA DI NARO PU-2 ABBADIA SAN SALVATORE SI-2 ABBATEGGIO PE-2 ABBAZIA DI MASIO AL-2 ABBIADIA DI MONTEPULCIANO SI-2 ABETINA VALLESANA SO-2 ABETONE PT-2 ABRIOLA PZ-2 ABTEI BZ-2 ACCADIA FG-2 ACCETTURA MT-2 ACCIAIOLO PI-2 ACCIANO AQ-2 ACCIAROLI SA-2 ACCUMOLI RI-2 ACERETO BZ-2 ACERNO SA-2 ACONE S. EUSTACHIO FI-2 ACQUABONA BL-2 ACQUACALDA ME-3 ACQUACANINA MC-2 ACQUAFONDATA FR-2 ACQUAFREDDA SV-2 ACQUALAGNA PS-2 ACQUALAGNA PU-2 ACQUAPARTITA FO-2 ACQUAPENDENTE VT-2 ACQUARA NA-2 ACQUARIA MO-2 ACQUARO VV-2 ACQUASANTA TERME AP-2 ACQUASANTA TERME AP-2 ACQUASERIA CO-2 ACQUAVELLA SA-2 ACQUAVENA SA-2 ACQUAVIVA SA-2 ACQUAVIVA SI-2 ACQUAVIVA SM-2 ACQUAVIVA D'ISERNIA IS-2 ACQUEDOLCI ME-2 ACRI CS-2 ACUTO FR-2 ADAMI CZ-2 ADRARA SAN MARTINO BG-2 ADRARA SAN ROCCO BG-2 AFERS BZ-2 AFFILE RM-2 AGAZZANO PC-2 AGEROLA NA-2 AGGIUS OT-2 AGIRA EN-2 AGLIANO AT-2 AGLIENTU OT-2 AGNANA RC-2 AGNANA CALABRA RC-2 AGNONE IS-2 AGNONE CILENTO SA-2 AGNOSINE BS-2 AGORDO BL-2 AGRA VA-2 AGRANO NO-2 AGRIANO PG-2 AHORNACH BZ-2 AHRNTAL BZ-2 AICA DI FIE' BZ-2 AIDONE EN-2 AIELLO CALABRO CS-2 AIETA CS-2 AILANO CE-2 AILOCHE BI-2 AIRETTA VB-2 AIROLE IM-2 ALA DI STURA TO-2 ALA' DEI SARDI OT-2 ALAGNA VALSESIA -
L'elenco Delle Zone Disagiate
STAMPA CAP/LOCALITA' DISAGIATE E ISOLE (* tutto il cap è disagiato o isola) 20 ALTIPIANI DI ARCINAZZO(RM) 20 ARCINAZZO ROMANO(RM) 40 LARIANO(RM) 51 * ALLUMIERE(RM) 51 * LA BIANCA(RM) 59 * SANTA SEVERA NORD(RM) 59 * TOLFA(RM) 60 CANALE MONTERANO(RM) 1021 * ACQUAPENDENTE(VT) 2012 AMATRICE(RI) 2025 * PETRELLA SALTO(RI) 2035 * ORVINIO(RI) 3016 CAMPOCATINO(FR) 3040 VITICUSO(FR) 3044 * CERVARO(FR) 3044 * PACITTI(FR) 3044 * PASTENELLE(FR) 3044 * SANTA LUCIA(FR) 3044 * SPRUMARO(FR) 4010 SONNINO(LT) 4020 ITRI(LT) 4020 LE FORNA(LT) 4020 VENTOTENE(LT) 4026 * MINTURNO(LT) 4027 * PONZA(LT) 5010 COLLELUNGO(TR) 5010 MONTEGABBIONE(TR) 5010 PORNELLO(TR) 5010 RIPALVELLA(TR) 5010 SAN VENANZO(TR) 5010 SAN VITO IN MONTE(TR) 5018 TITIGNANO(TR) 5020 ALVIANO(TR) 5020 LUGNANO IN TEVERINA(TR) 5020 MELEZZOLE(TR) 5020 MONTECCHIO(TR) 5020 MORRE(TR) 5020 SANTA RESTITUTA(TR) 5023 ACQUALORETO(TR) 5025 * GUARDEA(TR) 6010 MONTE SANTA MARIA TIBERINA(PG) 6010 MORRA(PG) 6019 PREGGIO(PG) 6023 PIEVE DI COMPRESSETO(PG) 6024 CAICAMBIUCCI(PG) 6026 * PIETRALUNGA(PG) 6027 ISOLA FOSSARA(PG) 6030 SELLANO(PG) 6034 ANNIFO(PG) 6034 CASENOVE(PG) 6034 COLFIORITO(PG) 6034 VERCHIANO(PG) 6040 CESELLI(PG) 6040 POGGIODOMO(PG) 6040 SANT ANATOLIA DI NARCO(PG) 6040 SCHEGGINO(PG) 6040 VALLO DI NERA(PG) 6041 * BORGO CERRETO(PG) 6041 * BUGIANO(PG) 6043 * CASCIA(PG) 6043 * CHIAVANO(PG) 6045 * MONTELEONE DI SPOLETO(PG) 6046 * AGRIANO(PG) 6046 * ANCARANO(PG) 6046 * CASTELLUCCIO(PG) 6046 * NORCIA(PG) 6046 * SAN PELLEGRINO DI NORCIA(PG) 6046 * SAVELLI DI NORCIA(PG) 6046 * SERRAVALLE(PG) 6049 MONTEMARTANO(PG) -
[75] Isola Del Giglio
Il Giglio d'autunno [75] Isola del Giglio Ve 14 - do 16 novembre guida Federica Amaducci Un’isola nel mediterraneo regala emozioni tutto l’anno: un sentiero montano profumato di cisto, mirto ed elicriso, il mare immenso sullo sfondo, la torre della cittadella antica avvolta da una luce gialla, la locanda, i negozi in piazzetta e… la gente. Per i Gigliesi in estate sei solo uno dei tanti turisti, ma adesso sei chi, visitando l’isola d’autunno, apprezza e condivide vicissitudini e il piacere di stare in mezzo al mare lontano da tutto e da tutti. Ve 14 Porto - Castello 1h - [+350] Saliamo l'antica strada che conduce a Giglio Castello. Per chi vuole, c'è la possibilità di prendere un bus. Dopo Fine:do 16 partenza dall'Isola col traghetto delle 15 della esserci sistemati nella locanda visitiamo il borgo Toremar. Arrivo a Porto Santo Stefano dopo 1h e alla fortificato e la chiesa, dove ricorderemo la scacciata dei Saraceni avvenuta il 18 novembre 1799. Cena in paese. stazione di Orbetello Scalo alle 17.00 circa (collegamento autobus urbano Argentario-Orbetello). Grosseto e Sa 15 Castello - Poggio della Pagana - Poggio del Sasso Orbetello sono sulla linea ferroviaria Roma – Livorno Ritto - Capel Rosso (Faro) - Castello Cammino: si cammina su stradine, piste, mulattiere e 6h - [+/-250] anche per sentieri, a volte comodi, a volte stretti e Escursione montana lungo la dorsale dell’isola per montani o su terreno sassoso, senza difficoltà tecniche e scoprire al Poggio della Pagana “i monti nel mare”: le con dislivelli fino a, +/- 400m isole dell’arcipelago Toscano si svelano, lentamente, Notti:camere in affittacamere a Giglio Castello. -
Il Territorio Di Roselle-Grosseto: Occupazione Del Suolo E Forme Insediative Dalla Preistoria Al Medioevo*
Carlo Citter 25 Il territorio di Roselle-Grosseto: occupazione del suolo e forme insediative dalla preistoria al medioevo* Il metodo adottato nella ricognizione di super - ma di ottimizzare il prodotto finale riducendo la f i c i e . superficie da indagare pur senza perdere in fatto La domanda storiografica primaria di questa di rappresentativtà. La scelta è stata per un’area a ricerca è capire la dinamica del popolamento forma di rettangolo di 11 x 22 km 2 che pone al suo nell’area circostante i due centri dominanti (Rosel- centro la città di Roselle, indagato per campioni. le e Grosseto) con particolare attenzione al periodo La scelta dei campioni sul terreno ha tenuto conto che va dalla tarda antichità al pieno medioevo, dei principali fattori che possono aver influenzato cioè i secoli in cui maturano le condizioni del “pas- la natura e la disposizione dell’insediamento3 ed in saggio di consegne” fra la città etrusca e la città particolare: moderna. 1) la formazione geologica del suolo4. I suoli La seconda questione in ordine di importanza è dell’era secondaria sono rappresentati in misura selezionare l’area da sottoporre ad indagine1. La del 21,9 % e sono concentrati nelle colline a nord di particolare situazione di questo territorio elimina Roselle, quelli relativi all’era terziaria costituisco- totalmente il problema posto per altri comprenso- no il 36,5 % e formano i due gruppi collinari che si ri: infatti la bassa valle dell’Ombrone, con i due affacciano sulla vallata dell’Ombrone (Roselle- spartiacque meridionale e settentrionale, costitui- Moscona-Montebrandoli e Poggio Cavolo). -
Eventi Luglio
Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 24/02/21, 12:12 Eventi Luglio Luglio in Maremma, eventi e manifestazioni del mese di luglio: estate al museo, le notti dell'archeologia, escursioni, festival, sagre, spettacoli dei butteri, visite guidate, mostre, trekking, rassegne e teatro in Maremma. Oasi WWF Laguna di Orbetello (Orbetello) Campi Estivi WWF Per tutto il mese di luglio 2021 campi estivi giornalieri per bambini dai 7 ai 14 anni volti alla sensibilizzazione ed al rispetto dell'ambiente, conoscenza del territorio, con attività ludiche, sportive, scientifiche e di puro relax. Per informazioni [email protected], approfondimenti sulla Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm fonte www.tuttomaremma.com In Tutta La Maremma Le Notti dell'Archeologia Per tutto il mese di luglio 2021 aperture straordinarie serali, eventi, visite guidate presso i musei, parchi ed aree archeologiche della Maremma, (programma in allestimento). Per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Nei Musei della Maremma Estate al Museo Da luglio a settembre 2021 nei musei della Maremma concerti, conferenze, mostre, attività per bambini, visite guidate e molto altro. Programma in fase di definizione, per informazioni https://www.tuttomaremma.com/eventiluglio.htm Pagina 1 di 40 Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 24/02/21, 12:12 [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Grosseto Grosseto in scena Date e programma da definire per l'edizione 2021, laboratori, eventi, spettacoli e performances itineranti tra il centro storico di Grosseto, i quartieri e le frazioni; per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Monte Argentario Paddle Day Data da definire per luglio 2021, ore 18.00 pagaiata guidata (kayak e sup) lungo la scogliera di levante (Canale di Santa Liberata), livello di difficoltà medio, per informazioni e prenotazioni [email protected] tel. -
Giglio E Giannutri Vivere Il Parco - Calendario 2020
Giglio e Giannutri Vivere il Parco - Calendario 2020 1 Giglio e Giannutri L’ufficio Info Park del Parco all’isola del Giglio si trova al Castello in via Roma, 35 ed è aperto al pubblico con personale specializzato e fornisce: servizi di informazione sulla regolamentazione e la fruizione di tutte le isole dell’Arcipelago Toscano; accoglienza turistico naturalistica; effettua prenotazioni per tutte le attività proposte dal Parco al Giglio e a Giannutri. Informazioni e prenotazioni: tel. 377 1822628, Guida Parco Marina Aldi; oppure InfoPark tel. 0565 908231. INFO PARK GIGLIO Dal 15 aprile al 31 maggio: venerdì e sabato 16:00-20:00 Dal 1 giugno al 15 settembre: domenica dalle 11:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 23:00, lunedì e martedì dalle 11:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:00. mercoledì dalle 15:00 alle 18:00 Dal 15 settembre al 15 ottobre: venerdì dalle 16:00 alle 20:00; sabato e domenica dalle 15:00 alle 20:00 2 Giglio e Giannutri WalkingFes tival Camminare tra storia e natura DOMENICA 5 APRILE Isola del Giglio. Alla scoperta della biodiversità, tra piante aliene e varietà botaniche Escursione naturalistica gratuita con partenza da Giglio Castello in direzione sud verso l’estrema punta meridionale dell’isola in località Capel Rosso, dove si trova l’omonimo Faro. A piedi si percorreranno i 6 km che conducono ad osservare le piante della macchia mediterranea in fioritura e le piante cosiddette “aliene” presenti soprattutto nella parte finale del percorso. Pranzo al sacco. Il ritorno previsto nel primo pomeriggio, sarà con i pulmini taxi. -
Luglio Agosto Settembre
LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 1 1 . Sagra della Trippa (Montemerano) 1 XI Edizione del Saturnia Festival Festa Poderana (Poderi di Montemerano) 2 . Notte dell’archeologia 2 . Sagra della Trippa (Montemerano) 2 XI Edizione del Saturnia Festival . Vivamus (Poderi di Montemerano) Festa Poderana (Poderi di Montemerano) . “Sulle tracce dei Briganti” Mountain bike 3 . Notte dell’archeologia 3 . Sagra della Trippa (Montemerano) 3 XI Edizione del Saturnia Festival . Museo di preistoria e protostoria (Manciano)“la pittura rupestre” Festa Poderana (Poderi di Montemerano) 4 4 . Sagra della Trippa (Montemerano) 4 Festa Poderana (Poderi di Montemerano) 5 5 . Sagra della Trippa (Montemerano) 5 6 6 . Sagra della Trippa (Montemerano) 6 . Cena del tascapane (Poggio Capanne) . Sagra della Polenta (Marsiliana) . Estate sammartinese (San Martino sul Fiora) . Vivamus (Manciano) . “sulle tracce dei briganti” mountain bike . Estate mancianese in castello 7 7 7 . Sagra della Trippa (Montemerano) . Sagra della Polenta (Marsiliana) . Estate mancianese in castello 8 . Cartoon Village 8 . Sagra della Trippa (montemerano) 8 . Sagra della Polenta (marsiliana) . Estate mancianese in castello . Festa PD – sagra - (Manciano) 9 . Cartoon Village 9 . Sagra della Trippa (Montemerano) 9 Festa delle Cantine (Manciano) . Museo di preistoria e protostoria . Sagra della Polenta (Marsiliana) Strade di Maremma (Manciano) “le pitture rupestri” . Estate mancianese in castello . Festa PD – sagra - (Manciano) 10 . Cartoon Village 10 . Sagra della Polenta (Marsiliana) 10 Festa delle Cantine (Manciano) . Estate mancianese in castello Strade di Maremma . Festa PD - sagra - (Manciano) Serata danzante (Saturnia) . Museo di preistoria e protostoria (Manciano) “i Sulle tracce dei Briganti mountain bike cereali e la loro lavorazione” 11 11 . Sagra della Polenta (Marsiliana) 11 Festa delle Cantine (Manciano) .