Commissione Regionale per l’Escursionismo della

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2018 Pubblicazione diretta ai soci del Club Alpino Italiano, realizzata dalla Commissione Regionale per l’Escursionismo della Campania e curata da: Vincenzo AULETTA Alfonso DE CESARE Ugo LAZZARO

STAMPA: Tipografi a GUTENBERG di Andrea Landi (SA) - Italia (UE) - tel. 089.891385

GRAFICA: Giovanni Landi

In copertina: Cava de’ Tirreni, vista del Monte Finestra da Monte Castello All’interno: Foto dei Monti Lattari (Soci della Sez. di Cava)

Si ringraziano i Presidenti delle Commissioni e dei Coordinamenti, nonché i Responsabili dei Settori e delle Sezioni Campane del Club Alpino per i loro contributi, aggiornati al 9 dicembre 2017

SEZIONI: AV BN BENEVENTO CE CASERTA C.S. CASTELLAMMARE DI STABIA C.T. CAVA DE’ TIRRENI NA NAPOLI P.M. PIEDIMONTE MATESE SA

SOTTOSEZIONI: I.P. ISCHIA e PROCIDA M.A. MONTANO ANTILIA Nu NUSCO

2 Programma Attività 2018 CAI Campania CARICHE SOCIALI del CAI in CAMPANIA

Raffaele LUISE Presidente del Raggruppamento Regionale della Campania

Vito ABATE Componente del Comitato Elettorale Centrale

Sandro FURNO Referente regionale per la Rete Escursionistica Italiana (R.E.I.)

Maria Giovanna CANZANELLA Coordinatrice nazionale delle Biblioteche Sezionali CAI

Vilma TARANTINO Presidente del Comitato Scientifi co Regionale

Ciro DI MARTINO Presidente della Commissione Regionale per l’Escursionismo

Ciro NOBILE Presidente della Commissione Regionale di Alpinismo Giovanile

Umberto DEL VECCHIO Presidente del Coordinamento Regionale per la Speleologia

Ciro TEODONNO Presidente della Commissione Regionale della TAM

Girolamo GALASSO Responsabile Regionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

Agostino ESPOSITO Coordinatore Progetti Parchi CAI Campania

Gaetano MASTELLONE Web Master sito CAI Campania www.caicampania.it cell. 328.6142798 e-mail: [email protected]

Annalisa GOLVELLI Addetto Stampa Regionale cell. 329.3881807 e-mail: [email protected]

Programma Attività 2018 CAI Campania 3 I N D I C E del XV fascicolo

Pag. 6 Saluto del Presidente della CRE 7 Saluto del Presidente del Gruppo Regionale Campania 9 Il Club Alpino Italiano 10 Le Sezioni della Campania 12 Il Raggruppamento Regionale della Campania 13 La Commissione Regionale per l’Escursionismo 14 Il Comitato Scientifi co Regionale 15 La Commissione Regionale di Alpinismo Giovanile 16 La Commissione Regionale della TAM 16 Il Coordinamento Regionale per la Speleologia 17 Norme e regolamenti delle attività di montagna 19 Classifi cazioni delle diffi coltà: 19 - escursionistiche 20 - scialpinistiche e sciescursionistiche 20 - cicloescursionistiche 21 - alpinistiche 22 Valutazione delle vie alpinistiche 22 Rifugi CAI in Campania 23 Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico 24 Tipologia dei percorsi escursionistici

Calendario delle Attività di:

25 - ESCURSIONISMO 2018 25 gennaio 29 febbraio 33 marzo 39 aprile 45 maggio 51 giugno 56 luglio 62 agosto 65 settembre 70 ottobre 75 novembre 80 dicembre

4 Programma Attività 2018 CAI Campania Calendario delle Attività di:

85 - ALPINISMO GIOVANILE - 2018 85 gennaio - febbraio 86 marzo - aprile 87 maggio - giugno 88 luglio - agosto - settembre 89 ottobre - novembre 90 dicembre

91 - ALPINISMO e ARRAMPICATA - 2018 91 gennaio - febbraio 92 marzo - aprile - maggio 93 giugno - luglio 94 agosto - settembre 95 ottobre - novembre - dicembre

Attività formative - corsi, stage, convegni: 96 CORSO AE - CRE Campania 97 Attività Scuola Belsud

Comitato Scientifi co Regionale 98 Programma escursioni 99 Incontri culturali 100 Il Cammino dell’Arcangelo - Via Micaelica

Attività culturali a cura delle Sezioni: 100 - Avellino 101 - Castellammare di Stabia 103 - Cava de’ Tirreni 103 - Piedimonte Matese 105 - Napoli 105 - Salerno, Cava de’ Tirreni e Montano Antilia

106 “Dove e quando” le escursioni sociali

Programma Attività 2018 CAI Campania 5 Per la prima volta in Campania un Corso Regionale per Accompagnatori di Escursionismo di 1° livello (AE) modulo base. Per la prima volta in Campania un Corso Regionale per Ac- compagnatori di Escursionismo di 1° livello (AE) modulo base. Anche quest’anno abbiamo preparato la quindicesima edizio- ne del Programma delle Attività delle Sezioni della Campania del Club Alpino Italiano facendo un grande sforzo organizzativo. Dob- biamo, perciò, ringraziare tutti i soci, accompagnatori e “direttori”, che hanno proposto le escursioni inserite in questa pubblicazione. Ringraziamo i Presidenti e i Consigli Direttivi delle Sezioni che li hanno individuati e per il sostegno che a loro daranno nelle gior- nate di effettuazione delle escursioni stesse. L’accompagnamento, così come lo intende il CAI, non può prescindere dalle capacità dei “direttori” di rendere sicuro il cammino in montagna dei parte- cipanti. Ho lasciato per ultimo, certamente non per l’importanza, i ringraziamenti ai soci che hanno raccolto le proposte di escursio- ni provenienti dalle Sezioni e Sottosezioni della Campania. Sono anni, ormai, che essi si prodigano in questo delicato compito di uniformare il contenuto di questo Programma delle Attività delle Sezioni della Campania del Club Alpino Italiano al nostro, ormai, collaudato format. Come forse molti di voi già sanno, quest’anno si terrà, per la prima volta in Campania, il 1° Corso Regionale per Accompa- gnatori di Escursionismo di 1° livello (AE) modulo base. Non è stato facile organizzarlo perché, durante il 2017, i cambiamen- ti del regolamento che dovevano portare ad uno snellimento dei percorsi formativi per tutti i livelli di Accompagnatori, hanno su- bìto un rallentamento imprevisto. Il Nulla Osta della Commissione Centrale Escursionismo all’effettuazione del Corso è stato diffi cile da ottenere, ma ci siamo riusciti. Il Corso per AE si svolge nella prima parte del 2018 per consentire anche ai nuovi AE di parte- cipare, nella seconda parte del 2018, ai corsi di specializzazione per l’accompagnamento su percorsi misti, attrezzati e vie ferrate che richiedono l’utilizzo di materiali ed attrezzatura idonea (EEA) e per l’accompagnamento in ambiente innevato con l’utilizzo di racchette da neve (EAI). Si tratta di moduli di specializzazione che, come per il Corso Regionale per Accompagnatori di Escursionismo di 1° livello (AE) modulo base, per la prima volta si terrebbero in Campania. L’Escursionismo Campano, quindi, non avrà niente da invidiare all’escursionismo di altre regioni italiane che, storica- mente, sono, forse, più avanti. Basti pensare che, mentre negli anni scorsi, i nostri soci, per diventare AE, dovevano sottoporsi a lunghi viaggi in altre regioni, al nostro Corso per AE aspirano a partecipar- vi soci dell’Umbria, Puglia e Calabria, oltre che della Campania. Buona montagna a tutti Ciro Di Martino Presidente della Commissione Regionale CAI per l’Escursionismo

6 Programma Attività 2018 CAI Campania Le escursioni del CAI Campania come opportunità di difesa del patrimonio naturale e artistico delle nostre Terre Alte

Cari soci della Campania, nell’anno appena trascorso le aree montuose della nostra regione sono state sfi gurate da un disastro ambientale di enormi proporzioni. Le fi amme hanno mandato in fumo circa 13.037 ettari di superfi ci boschi- ve, quattro volte la superfi cie bruciata in tutto il 2016 interessando il Parco nazionale del Vesuvio in primis, ma anche 24 Siti di Importanza Comunitaria, 6 Zone di Protezione Speciale e complessivamente 13 tra Parchi e Aree protette. E le ferite ambientali che hanno interessato e interessano giornalmente il nostro territorio montuoso non sono state provocate solo dagli incendi: discariche improvvisate, moto da trial e da cross e mezzi motorizzati in genere che imperversano lungo i sen- tieri, frane e dissesti in buona parte provocati dagli incendi ma talora anche dall’abusivismo e da scavi non autorizzati sono solo una parte di uno scenario purtroppo ampiamente infausto per le nostre montagne. Nel luglio scorso, nel mentre il Parco Nazionale del Vesuvio veniva distrutto da un incendio di proporzioni catastrofi che, il CAI Campa- nia trovava nel Presidente Generale Torti una piena partecipazione all’indignazione e alla rabbia di noi tutti per quanto stava accadendo. Indignazione che, grazie anche a un incontro da me avuto, proprio in quei giorni, col Vice Presidente Esecutivo del FAI, faceva confl uire le due associazioni in una lettera congiunta al Ministro dell’Ambiente per denunciare la mancanza di attenzione da parte del Governo per il territorio in generale e le aree verdi in particolare: L’incendio che ha compromesso ampie porzioni del Parco del Vesuvio, e che ancora oggi infuria, dimostra, ad esempio, che al di là della mano che ha appiccato il fuoco, che è solo la scintilla, questo sarebbe stato ben più facilmente e rapidamente contenuto se i boschi vesuviani fossero stati nel corso dell’anno adeguatamente curati, correttamente manutenuti, puliti dalle sterpaglie e dall’immondizia, dotati di vie spartifuoco e sentieri, oltre che naturalmente di servizi antincendio. Ma la difesa del nostro patrimonio naturale parte anche dai com- portamenti dei singoli soci CAI. Segnalare prontamente qualunque danneggiamento al nostro patrimonio naturale ed artistico riscontrato durante un’escursione, denunciare la circolazione di moto e mezzi motorizzati sui sentieri o organizzare dei campi di avvistamento incendi sulle nostre montagne sono alcuni esempi di comportamenti che consentono di ottenere dei benefi ci concreti sull’ambiente ben più signifi cativi di quelli che il Club Alpino Italiano può raggiungere a livello istituzionale. In quest’azione di difesa e di tutela del nostro patrimonio naturale la Commissione Regionale di Tutela Ambiente Montano potrà fornire sicuramente un contributo importante nel coordinamento degli interventi. Purtroppo la Giunta Regionale della Campania ancora non ha varato il Regolamento di attuazione della legge regionale 20 gen- naio 2017 n. 2 (Norme per la valorizzazione della sentieristica e della

Programma Attività 2018 CAI Campania 7 viabilità minore)” di cui il CAI ha presentato una proposta e, dunque, i divieti sulla rete escursionistica previsti all’art. 14 della legge, restano ancora non applicabili. Nell’ottica di dare un piccolo ma concreto contributo alla protezione dell’ambiente il Direttivo Regionale CAI della Campania ha deciso di aderire a un progetto portato avanti dall’Università Federico II e dall’Università della Campania, dal titolo “Monitoraggio di habitat e specie vegetali in Campania”. Scopo del progetto é quello di aumentare la consapevolezza dell’importanza della rete Natura 2000 e della Direttiva 92/43/CEE (meglio conosciuta come Direttiva Habitat), mediante il coinvolgimento dei soci CAI nelle attività di monitoraggio di specie e habitat d’importanza comunitaria presenti nelle aree montuose della Campania e cui i soci potranno aderire segnalando la presenza sul territorio di alcune specie di facile riconoscimento. La difesa del nostro meraviglioso patrimonio naturale ma anche e soprattutto il coinvolgimento dei Giovani nelle attività del sodalizio, tra cui quelle di tutela ambientale, dovranno essere tra le massime priorità del CAI Campania per il prossimo anno. . BUONA MONTAGNA a tutti Raffaele Luise Presidente Raggruppamento Regionale CAI Campania

8 Programma Attività 2018 CAI Campania IL CLUB ALPINO ITALIANO

Il Club Alpino nacque il 23 ottobre 1863, nel Castello del Valentino a Torino, su impulso di Quintino Sella e Bartolomeo Gastaldi e volontà di 72 Soci fondatori, appassionati di montagna. Quintino Sella, ancor prima del 12 agosto del medesimo anno, in occasione dell’ascensione del Monviso effettuata insieme a tre alpinisti, aveva carezzato l’idea di un club che, al pari di analoghe associazioni esistenti in Inghilterra dal 1857, in Austria dal 1862 e prossima a nascere in Svizzera, riunisse gli alpinisti italiani. Al primo Presidente del Club Alpino Torino, barone Ferdinando Perrone di San Martino, seguì Bartolomeo Guastaldi, mentre Quin- tino Sella ricoprì tale carica dal 1876 al 1884. Il 3 maggio 1866 fu approvata la nascita della prima “Succursale”, quella di Aosta, e solo sul fi nire del 1867 fu deciso di trasformare il nome dell’associazione in “Club Alpino Italiano”. Dopo le sedi di Varallo, Agordo, Firenze e Domodossola, la settima succursale a costituirsi fu il 22 gennaio 1871 quella di Na- poli. Nel 1873 poi, fondate Susa, Chieti, Sondrio, Biella, Bergamo e Roma, fu abbandonata la denominazione Succursale a favore di Sezione così che quella di Torino, pur restando la “Sede Centrale”, prese nome di Sezione di Torino. Presso il Monte dei Cappuccini di Torino, al 39 della via “Salita al Club Alpino Italiano Sezione di Torino” è ancora oggi ubicata la sede sociale, accanto al Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi (con 35 sale espositive, 300.000 fra fotografi e e documenti d’archivio, 150 titoli nella cineteca storica e 200 video), il Centro Italiano Studi e Documentazione Alpinismo Extraeuropeo (CISDAE) e la Biblioteca Nazionale del CAI. La sede legale con Presidenza, Segreteria Generale, Commissioni e altri Organismi Centrali è ubicata invece a Milano (20124), via Errico Petrella, 19. tel. 02.205723 sito web: www.cai.it Vivono nel Club Alpino Italiano infi nite passioni, interessi di- versi, in quanto struttura attenta ad accogliere tutti gli appassionati della montagna. L’obiettivo del Club Alpino Italiano è di offrire a ogni passione seri incentivi, a ogni interesse validi argomenti di speculazione culturale. Sono risposte concrete i tanti rifugi, il grande numero di istrut- tori, guide, accompagnatori, gli innumerevoli corsi, convegni, di- battiti e soprattutto le scuole, pensate come centri di formazione e testimonianza di valori. Aiuti preziosi sono il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e il Servizio Valanghe, i libri e le pubblicazioni per una approfondita conoscenza, le numerose commissioni che si oc- cupano di medicina di montagna come dello studio del territorio e della verifi ca dei materiali impiegati in alpinismo.

Programma Attività 2018 CAI Campania 9 Le SEZIONI della CAMPANIA

Le Sezioni sono costituite da soci che si ritrovano accomunati dalla stessa passione per la montagna che, sempre più, insieme alla libera frequentazione escursionistica ed alpinistica, si caratterizza come attenzione alla cultura e alla storia dell’ambiente montano. Rappresentano pertanto gli strumenti per la realizzazione locale delle fi nalità istituzionali del CAI, consapevoli che la montagna può essere luogo di eccellenza per sperimentare un uso sostenibile delle risorse orientate, proteggendo natura e storia e per la crescita socio- economica delle popolazioni locali. Nei paesi montani dell’Appennino troviamo numerose Sezioni CAI a testimonianza della volontà di rimanere in montagna, come risposta all’esodo e all’impoverimento dei boschi. Nelle città le Sezioni rappresentano il vitale raccordo con le realtà urbane popolate e con ridotte aree verdi, al fi ne di una indispensa- bile azione di educazione e di indirizzo sociale coinvolgendo sulle tematiche ambientali il grande pubblico e in particolare i giovani.

Otto le Sezioni e tre le Sottosezioni in Campania:

Sezione di Avellino (fondata nel 1994) AV piazzetta San Nicola - 83020, Cesinali (AV) Presidente: Francesca Bellucci - 349.6037317 riunioni: venerdì ore 20 - 22 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.caiavellino.it

Sottosezione di Nusco (fondata nel 2004) Nu Contrada Cerri di Sant’Amato - 83051, Nusco (AV) Reggente: Giovanni Maiurano - 333.1835268 - 348.6901789 riunioni: venerdì ore 20 - 22 e-mail: [email protected] sito web: www.cainusco.altervista.org

Sezione di Benevento (fondata nel 2007) BN via Nicola Ciletti 32, Zona Capodimonte c/o Edifi cio Scolastico “San Giuseppe Moscati” - 82100, Benevento Presidente: Enzo Ascione - 340.7939511 riunioni: venerdì ore 18 - 20 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.caibenevento.it

Sezione di Caserta (fondata nel 1998) CE via Ruggiero, 54 c/o Scuola Media Leonardo da Vinci - 81100, Caserta Presidente: Vincenzo Sollitto - 331.5822201 riunioni: venerdì ore 20 - 22 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.caicaserta.it

10 Programma Attività 2018 CAI Campania Sezione di Castellammare di Stabia C.S. (fondata nel 1935 e ricostituita nel 2009) via San Vincenzo 15, c/o CPS - 80053, Castellammare di Stabia (NA) Presidente: Pio Gaeta - 335.6339741 riunioni: venerdì (escluso agosto) ore 19:30 - 21 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.caistabia.it

Sezione di Cava de’ Tirreni (fondata nel 1939) C.T. corso Mazzini 6 - 84013, Cava de’ Tirreni (SA) tel. / fax 089.345186 Presidente: Alfonso Ferrara - 338.8562573 riunioni: martedì e venerdì ore 19:30 - 20:30 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.caicava.it

Sezione di Napoli (fondata nel 1871) NA via Eldorado, 3 - Castel dell’Ovo - 80132, Napoli tel. / fax 081.417633 Presidente: Simone Merola - 393.1971038 e-mail: [email protected] riunioni: venerdì ore 16 - 19 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.cainapoli.it

Sottosezione di Ischia e Procida (fondata nel 2013) I.P. via Provinciale Panza, 142 - 80075, Forio (NA) Reggente: Francesco Mattera - 329.7448752 riunioni: mercoledì ore 19:30 - 21:30 e-mail: [email protected] gruppo facebook: CAI Ischia

Sezione di Piedimonte Matese (fondata nel 1998) P.M. piazza della Vittoria - 81016, San Potito Sannitico (CE) tel. / fax 0823.783603 Presidente: Ugo Iannitti - 329.2928615 riunioni: venerdì ore 20 - 21 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.caipiedimontematese.it

Sezione di Salerno (fondata nel 1986) SA via Porta di Mare 26 - 84121, Salerno tel. / fax 089.252788 Presidente: Sandro Giannattasio - 339.4875688 riunioni: martedì e venerdì ore 20 - 21:30 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.caisalerno.it

Sottosezione di Montano Antilia (fondata nel 2016) M.A. via G. Bovio, 17 - 80075, Montano Antilia (SA) Reggente: Andrea Scagano - 327.2588839 riunioni: venerdì ore 20 - 21:30 e-mail: [email protected] sito web: www.caimontanoantilia.altervista.org

Programma Attività 2018 CAI Campania 11 Il Raggruppamento Regionale della Campania

Presidente: Raffaele Luise - sezione di Castellammare di Stabia tel. e fax 081.8712974 cell. 339.2040444 e-mail: rafl [email protected]

Vicepresidente: Giulia Affi nito - sezione di Avellino cell. 320.7406001 e-mail: giuliaaffi [email protected]

Segretario: Raffaele Lambiase - sezione di Cava de’ Tirreni cell. 335.473770 e-mail: [email protected]

Tesoriere: Enrico Carrese - sezione di Castellammare di Stabia cell. 366.4641480 e-mail: [email protected]

Componenti: Sandro Cunego - sezione di Salerno cell. 348.4975636 e-mail: [email protected]

Agostino Esposito - sezione di Napoli tel. 081.5538523 e-mail: [email protected]

Gianna Volpe - sezione di Benevento cell. 339.3194545 e-mail: [email protected]

Past-president: Anna Maria Martorano - sezione di Salerno tel. 089.227696 cell. 338.9498941 e-mail: [email protected]

Collegio Probivi Marisa Di Vito (SA) e-mail: [email protected] Aldo Ibello (NA) e-mail: [email protected] Luciano Pepe (Nu) e-mail: [email protected]

Revisori dei Conti Antonio De Chiara (SA) e-mail: [email protected] Liborio Liguori (C.S.) e-mail: [email protected] Franco Ottaviano (AV) e-mail: [email protected]

12 Programma Attività 2018 CAI Campania La Commissione Regionale per l’Escursionismo

Presidente: Ciro Di Martino - sezione di Castellammare di Stabia cell. 333.7184174 e-mail: [email protected]

Vicepresidente: Ugo Lazzaro - sezione di Salerno cell. 349.3627515 e-mail: [email protected]

Segretario: Gabriella Anniciello - sezione di Caserta cell. 339.8848806 e-mail: [email protected]

Componenti: Antonio (Dino) Caporaso - sezione di Caserta cell. 388.6446985 e-mail: [email protected]

Eugenio Simioli - sezione di Napoli cell. 338.7317749 e-mail: [email protected]

Referenti: Vincenzo Auletta - sezione di Benevento cell: 320.7406508 e-mail: [email protected]

Alfonso de Cesare - sezione di Avellino cell. 338.6852647 e-mail: [email protected]

Ugo Iannitti - sezione di Piedimonte Matese cell. 329.2928615 e-mail: [email protected]

Raffaele Lambiase - sezione di Cava de’ Tirreni cell. 335.473770 e-mail: [email protected]

Programma Attività 2018 CAI Campania 13 Il Comitato Scientifi co Regionale

Presidente: Vilma Tarantino - sezione di Benevento cell. 333.2530525 e-mail: [email protected]

Componenti: Carmine Di Palma - sezione di Avellino cell. 347.5256548 e-mail: [email protected]

Agostino Esposito - sezione di Napoli cell. 339.4006789 e-mail: [email protected]

Pasquale La Cerra - sezione di Piedimonte Matese cell. 335.6874366 e-mail: [email protected]

Giancarlo Pacella - sezione di Salerno cell. 340.2803038 e-mail: [email protected]

Graziana Santamaria - sezione di Castellammare di Stabia cell. 335.5421544 e-mail: [email protected]

Pierpaolo Tamasi - sezione di Piedimonte Matese cell. 393.3325349 e-mail: [email protected]

Il Comitato Scientifi co Regionale

organizza itinerari culturali e aggiornamenti per operatori ONC

vedi pagine 98-100 ulteriori informazioni sul sito www.caicampania.it

14 Programma Attività 2018 CAI Campania La Commissione Regionale di Alpinismo Giovanile

Presidente: Ciro Nobile - sezione di Salerno cell. 339.1695263 e-mail: [email protected]

Vicepresidente: Pio Gaeta - sezione di Castellammare di Stabia cell. 335.6339741 e-mail: [email protected]

Componenti: Raffaele Lambiase - sezione di Cava de’ Tirreni cell. 335.473770 e-mail: [email protected]

Gianna Volpe - sezione di Benevento cell. 339.3194545 e-mail: [email protected]

Ottorino Volpicelli - sezione di Benevento cell. 347.4873384 e-mail: [email protected]

SEZIONE DI BENEVENTO

Sono previsti incontri in sede con genitori e ragazzi con fi nalità promozionali dell’attività.

Saranno illustrate le attività e il programma dell’Alpinismo Giovanile e verranno effettuate, nell’arco dell’anno, in base alle necessità, uscite in natura nel corso delle quali verranno impiegate le tecniche spiegate durante gli incontri.

Programma Attività 2018 CAI Campania 15 La Commissione Regionale per la Tutela Ambiente Montano

Presidente: Ciro Teodonno - sezione di Piedimonte Matese cell. 333.4742944 e-mail: [email protected]

Vicepresidente: Gilda Ammaturo - sezione di Avellino cell. 366.6215069 e-mail: [email protected]

Componenti: Rossana Braca - sezione di Salerno cell. 347.5854529 e-mail: [email protected]

Maria Lerro - sezione di Piedimonte Matese cell. 320.3026661

Simone Merola - sezione di Napoli cell. 393.1971038 e-mail: [email protected]

Il Coordinamento Regionale di Speleologia

Presidente: Umberto Del Vecchio - sezione di Napoli e-mail: [email protected]

Componenti: Raffaele Basile - sezione di Salerno e-mail: [email protected]

Marco Ruocco - sezione di Napoli e-mail: [email protected]

16 Programma Attività 2018 CAI Campania NORME e REGOLAMENTI delle ATTIVITÀ Norme per i Direttori di Escursione 1 Documentarsi sui luoghi, poi percorrere con attenzione l’itinerario valutandone la fattibilità, quindi calcolarne tempi di percorrenza, dislivelli e grado di diffi coltà, prevedere vie di fuga: infi ne propor- re tale itinerario come escursione sociale. All’approssimarsi poi della data fi ssata per tale escursione verifi carne la percorribilità dei sentieri, cercando eventuali alternative. 2 A seguito di sopravvenute condizioni ostative alla fattibilità dell’escursione nei modi proposti, dare al Presidente della Sezio- ne, al più presto e in modo dettagliato, notizia della variazione. Ciò anche per permetterne la pubblicazione sul sito web sezio- nale, come traccia ai fi ni assicurativi. 3 Curare l’organizzazione e l’esecuzione della escursione, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. Nella descrizione dell’escur- sione, evidenziare i punti critici o pericolosi, informandone in particolare i partecipanti meno esperti. 4 Escludere i partecipanti non ritenuti idonei ad affrontare le diffi - coltà o che siano insuffi cientemente equipaggiati. 5 Qualora, per cause oggettive, non sussistano i margini di sicu- rezza o le condizioni indispensabili per portare a compimento l’escursione, prendere la decisione di modifi care il programma, l’orario ed il percorso o quella di annullare l’evento, anche senza preavviso. 6 Curare che i partecipanti abbiano rispetto della fl ora e della fauna e che non abbandonino nulla lungo il percorso. Partecipazione e Iscrizioni alle Escursioni Sociali

1 La partecipazione alle escursioni sociali è aperta a tutti i soci in regola con l’iscrizione per l’anno in corso che godono, in tal modo, delle necessarie coperture assicurative previste dal CAI. 2 Ai simpatizzanti non iscritti al CAI può essere concesso di par- tecipare a poche escursioni con diffi coltà T o E fi nalizzate alla verifi ca della attitudine all’escursionismo di gruppo, chiedendo loro di attivare le polizze giornaliere di assicurazione (Soccorso Alpino e Infortuni). 3 I minorenni potranno partecipare solo se accompagnati da un genitore o da altra persona responsabile, da questi espressamente autorizzata. Durante le attività promosse dal gruppo di Alpinismo Giovanile è invece previsto il loro affi do agli Accompagnatori. 4 La partecipazione alle escursioni sociali è sempre subordinata alla prenotazione che dovrà essere comunicata dall’interessato ai Direttori nel corso della riunione (sezionale) precedente l’evento (o sino al giorno stabilito in caso di escursioni di più giorni), per- mettendo, per i non soci, la stipula dell’assicurazione giornaliera. 5 L’escursionista deve saper valutare se la sua preparazione fi sica attuale sia tale da poter affrontare agevolmente le diffi coltà espli- citate dai Direttori nella presentazione dell’evento.

Programma Attività 2018 CAI Campania 17 6 La partecipazione alle escursioni implica, da parte degli escur- sionisti, l’osservanza scrupolosa delle disposizioni dei Direttori di escursione, evitando di abbandonare il gruppo, seguire scor- ciatoie, cambiare itinerario o effettuare soste non motivate e non autorizzate. 7 L’escursionista è tenuto a collaborare con i Direttori di escursione per la buona riuscita dell’evento e a essere solidale con tutti i componenti del gruppo offrendo la massima collaborazione in caso di sopravvenute diffi coltà. 8 All’escursionista è fatto obbligo - anche nelle escursioni classifi - cate T - di calzare scarponcini da trekking con cavigliera alta e di indossare equipaggiamento idoneo all’escursione stessa.

Regole Comportamentali dell’Escursionista

1 Scegli sempre le escursioni in funzione delle tue capacità fi siche e conoscenze tecniche. Non andare mai da solo, comunica sempre a persona fi data l’itinerario prefi ssato e non dimenticare di avvisarlo, appena rientrato. 2 Affi dati sempre ai consigli di persone esperte, documentati in anticipo sulle condizioni meteo ed equipaggiati adeguatamen- te, perché in montagna le condizioni meteo possono cambiare repentinamente. 3 Provvedi a un abbigliamento e a un equipaggiamento adeguato all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per le situazioni d’emergenza, le eventuali medicine a te prescritte e una valida dotazione per il primo soccorso. 4 In caso di necessità non esitare a tornare indietro! E’ preferibile rinunciare che ostinarsi a voler superare diffi coltà di grado superiore alle proprie forze o rischiare l’insidia del maltempo. Prevedi in anticipo percorsi di rientro rapido (vie di fuga) e non esitare a chiedere aiuto. 5 Riporta a valle i tuoi rifi uti, anche quelli organici (bucce di frutta e residui di cibo), evita di uscire inutilmente dai sentieri e di seguire scorciatoie, rispetta la fl ora e la fauna, non cogliere piante, funghi, frutti o fi ori, ma porta a casa solo fotografi e, rispetta le culture e le tradizioni locali ricordandoti che sei ospite della montagna e dei suoi abitanti.

Rischi e Responsabilità

Le escursioni sociali del CAI, coerentemente alla loro natura, pongono i loro partecipanti di fronte a rischi e a pericoli inerenti la pratica dell’alpinismo, dell’escursionismo o di altre attività in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni sociali, ac- cettano tali rischi e sollevano da qualsiasi responsabilità i Presidenti e le Sezioni del CAI, i Direttori di escursione e i collaboratori, per incidenti e infortuni che dovessero verifi carsi durante l’escursione.

18 Programma Attività 2018 CAI Campania CLASSIFICAZIONE delle DIFFICOLTÀ DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE: ITINERARIO

T = turistico - Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Richiedono una certa conoscenza dell’ambiente montano e preparazione fi sica alla camminata. T/E = Si utilizza per indicare una escursione a diffi coltà intermedie fra la T e la E, oppure la presenza di alcuni tratti con diffi coltà tipiche della E E = escursionistico - Itinerari che si svolgono quasi sempre su sen- tieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascolo, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni. Si sviluppano a volte su terreni aperti, senza sentieri ma non problematici, sempre con segnalazioni. Possono svolgersi su pendii ripidi; i tratti esposti sono in genere protetti o attrezzati. Possono avere singoli passaggi su roccia, non esposti, o tratti brevi e non faticosi né impegnativi grazie ad attrezzature che però non necessitano l’uso di equipaggiamento specifi co. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa espe- rienza e conoscenza del territorio montuoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamenti adeguati. E/EE = Si utilizza per indicare una escursione che, pur con caratteri- stiche di tipo E, presenta alcuni tratti con diffi coltà maggiori. EE = escursionistico per esperti - Si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su ter- reni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio e infi do (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia e detriti). Terreno vario, a quote relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento, ecc.). Tratti rocciosi, con lievi diffi coltà tecniche quali percorsi attrezzati. Necessitano di esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell’ambiente alpino; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fi sica adeguate. EAI = escursionistico in ambiente innevato - Si tratta di itinerari in ambiente innevato che richiedono l’utilizzo di racchette da neve, con percorsi evidenti e riconoscibili, con facili vie di accesso, di fondo valle o in zone boschive non impervie o su crinali aperti e poco esposti, con dislivelli e diffi coltà generalmente contenuti che garantiscono sicurezza di per- corribilità. Sono necessari equipaggiamento e abbigliamento consoni alla stagione invernale. EEA = escursionistico per esperti con attrezzature - Si tratta di itine- rari escursionistici che presentano particolari diffi coltà e per i quali è pertanto richiesto l’utilizzo di dispositivi di autoassi- curazione quali imbrago, set da ferrata, casco, moschettoni, cordini.

Programma Attività 2018 CAI Campania 19 DIFFICOLTÀ SCIALPINISTICHE e SCIESCURSIONISTICHE

Per le ascensioni scialpinistiche vengono usate le sigle della scala Blachère, che valuta nel suo insieme l’itinerario con riferimento alla capacità tecnica dello sciatore: MS = itinerario per sciatore medio (che padroneggia pendii aperti di pendenza moderata). BS = itinerario per buon sciatore (che è in grado di curvare e di arrestarsi in breve spazio e nel punto voluto, su pendii incli- nati fi no a c. 30°, anche con condizioni di neve diffi cili). OS = itinerario per ottimo sciatore (che ha un’ottima padronanza dello sci anche su terreno molto ripido, con tratti esposti e passaggi obbligati). La lettera A indica che l’itinerario presenta anche caratteri alpini- stici (percorso di ghiacciai, di creste, di tratti rocciosi, a quote elevate, ecc.). In questo caso occorre anche attrezzatura adeguata (corda, piccozza, ramponi, ecc.) e conoscenza del suo uso, specialmente per quanto riguarda il recupero dai crepacci. Per le attività sciescursionistiche viene utilizzata la stessa scala di diffi coltà con l’aggiunta delle lettere FE.

DIFFICOLTÀ CICLOESCURSIONISTICHE

TC = turistico - Percorso su strade pavimentate e sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile. MC = per cicloescursionisti di medie capacità tecnica - Percorso su sterrate con fondo poco sconnesso e poco irregolare (tratturi, carrarecce), segnate da solchi e/o avvallamenti o con presenza di detrito che non penalizza la progressione ma che induce a cam- biare traiettoria per cercare un passaggio più agevole. Percorso su mulattiere selciate o sentieri con fondo compatto e scorrevole, senza ostacoli rilevanti, dove l’unica diffi coltà di conduzione è data dalla presenza di passaggi obbligati che impongono preci- sione di guida. BC = per cicloescursionisti di buone capacità tecnica - Percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto irregolare, con presenza signifi cativa di ostacoli elemen- tari, radici o gradini non troppo elevati; in generale, oltre ad una buona conduzione e precisione di guida in passaggi obbligati, è anche richiesto un discreto equilibrio. OC = per cicloescursionisti di ottime capacità tecnica - Percorso su mulattiere e sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irre- golare, con presenza signifi cativa di ostacoli anche instabili oppu- re di ostacoli compositi ed in rapida successione, che richiedono grande precisione di guida, buone doti di equilibrio e ottime capa- cità di conduzione a bassa velocità, senza peraltro la necessità di dover applicare tecniche trialistiche.

20 Programma Attività 2018 CAI Campania DIFFICOLTÀ ALPINISTICHE

Le diffi coltà valutate in arrampicata libera si intendono superate senza utilizzare i mezzi di assicurazione intermedi, fra due punti di sosta, qualunque essi siano, per la progressione o per il riposo. La va- lutazione degli itinerari viene espressa con sette gradi, rappresentati da numeri romani (Scala Welzenbach, aperta verso l’alto dall’UIAA per tener conto dell’evoluzione tecnica della scalata):

I primo grado E’ la forma più semplice dell’arrampicata, bisogna già scegliere l’appoggio per i piedi; le mani utilizzano frequentemente gli appigli per mantenere l’equilibrio. Non è adatto a chi soffre di vertigini. II secondo grado Qui inizia l’arrampicata vera e propria, che ri- chiede lo spostamento di un arto per volta e una corretta impostazione dei movimenti. Appigli e appoggi sono ancora abbondanti. III terzo grado La struttura rocciosa, già più ripida o addirit- tura verticale, offre appigli e appoggi più rari e può già richiedere l’uso della forza. Di solito i passaggi non si risolvono ancora in maniera obbligata. IV quarto grado Appigli e appoggi divengono ancora più rari e/o esigui. Richiede una buona tecnica di ar- rampicata applicata alle varie strutture rocciose (camini, fessure, spigoli, ecc.), come pure un certo grado di allenamento specifi co. V quinto grado Appigli e appoggi sono decisamente rari e esigui. L’arrampicata diviene delicata (placche, ecc.) o faticosa (per l’opposizione o incastro in fessure e camini). Richiede normalmente l’esame pre- ventivo del passaggio. VI sesto grado Appigli e/o appoggi sono esigui e disposti in modo da richiedere una combinazione parti- colare di movimenti ben studiati. La struttura rocciosa può costringere a un’arrampicata de- licatissima, oppure decisamente faticosa dove sia strapiombante. Necessita un allenamento speciale e forza notevole nelle braccia e nelle mani. VII settimo grado Sono presenti appigli e/o appoggi minimi e molto distanziati. Richiede un allenamento sofi sticato con particolare sviluppo della forza delle dita, delle doti di equilibrio e delle tecniche di aderenza. Dal VII le diffi coltà aumentano fi no all’attuale limite estremo (il X).

Programma Attività 2018 CAI Campania 21 VALUTAZIONE d’INSIEME di una VIA ALPINISTICA

E’ una valutazione complessiva del livello e dell’impegno glo- bale richiesto da un’ascensione, che tiene conto dei due gruppi di indicazioni precedenti: non rappresenta perciò né la somma né la media delle diffi coltà tecniche dei singoli passaggi. Essa è valida generalmente per vie su roccia, per salite su neve e ghiaccio e per ascensioni che si svolgono su terreno misto (neve e roccia). Tuttavia per vie che includono passaggi su roccia vengono indicati anche i gradi dei passaggi rocciosi secondo le scale di arrampicata sopra riportate. Essa viene espressa mediante le sette sigle seguenti, ed è completata ove necessario, dall’indicazione dei passaggi di mas- sima diffi coltà:

F = facile PD = poco diffi cile AD = abbastanza diffi cile D = diffi cile TD = molto diffi cile ED = estremamente diffi cile EX = eccezionalmente diffi cile

Rifugi CAI in Campania

Parco dei Picentini - Sottosezione di Nusco - Contrada Cerri di Sant’Amato (628 m) - Jurumito (1209 m) per prenotazioni e informazioni cell. 348.6901789 - 328.0668999

Monti del Matese - Sezione di Piedimonte Matese - Capanna sociale di Monte Orso (1368 m) per prenotazioni e informazioni cell. 329.3728748

Monti Lattari - Rifugio San Michele adiacente al Santuario per prenotazioni rivolgersi a Enzo Noviello cell. 339.4719445

Monti Eremita Marzano - Rifugio comunale Brigante Angiolillo Monte Raistulo (1332 m), San Gregorio Magno (SA) per prenotazioni e informazioni tel. 0828.955328 - 339.7768361

22 Programma Attività 2018 CAI Campania CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO e SPELEOLOGICO (CNSAS) Servizio Regionale Campano

RESPONSABILE REGIONALE Girolamo Galasso - cell. 340.6351307 e-mail: [email protected]

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, con le sue articolazioni territoriali è l’organo di soccorso deputato per legge, in grado di intervenire H24 e in ogni condizione meteorologica in ambienti impervi quali montagne, falesie, grotte, forre e in ogni altro luogo non facilmente raggiungibile dalle normali equipe sanitarie. Se si è in diffi coltà o si è avuto un incidente bisogna chiamare il 118 oppure il Numero Unico di Emergenza 112, ove già attivo, chiedendo espressamente l’attivazione del CNSAS e fornendo tutte le informazioni necessarie: - luogo preciso ed eventuali indicazioni per raggiungerlo - ora dell’accaduto - condicazioni dell’infortunato - numero di telefono del chiamante - condizioni meteo, ecc. - sempre mantenendo la calma

In alternativa è possibile contattare direttamente il CNSAS, chiamando il primo reperibile fra:

cellulare del Servizio Regionale 331.45.97.777 capostazione Alessandro De Cristofaro 347.13.44.719

se sei interessato alle attività del Soccorso visita i siti www.cnsascampania.it www.cnsas.it

Programma Attività 2018 CAI Campania 23 TIPOLOGIA dei PERCORSI Per defi nire con immediatezza la tipologia del percorso è riportata una sigla posta prima del titolo delle escursioni.

A = Anello (o circuito) AR = Andata e Ritorno sul medesimo itinerario T = Traversata (percorso di sola andata)

Sottolineamo che il valore del Dislivello della escursione cor- risponde al totale di tutti i tratti in salita che nei circuiti A e nei tragitti di andata e ritorno AR coincide con quello in discesa, che pertanto viene omesso. Nelle traversate T il valore del dislivello in discesa è indicato soltanto quando esso si discosta signifi cati- vamente da quello della salita.

Inoltre si ribadisce che il valore della Durata è inteso come il tempo effettivo impiegato da un gruppo variegato per percorrere tutta l’escursione, comprese le usuali brevi soste. Salvo indicazione diversa, riportata soltanto nella descrizione dettagliata dell’escursione, la Durata non include le soste lunghe, come quelle per consumare il pranzo o per visitare siti di interesse culturale, storico, speleologico.

Riproponiamo rapidamente la legenda delle sigle adottate per rendere chiaro al socio il grado di Diffi coltà dell’itinerario proposto nella escursione: T = Turistico T/E = Turistico con brevi tratti poco più impegnativi E = tipicamente Escursionistico E/EE = Escursionistico con presenza di tratti più impegnativi EE = Escursionistico per Esperti EAI = Escursionistico in Ambiente Innevato (con racchette da neve) EEA = Escursonistico per Esperti con Attrezzature (imbraco, moschettoni, cordini, piccozza, ecc.)

Maggiori dettagli a pagina 19

24 Programma Attività 2018 CAI Campania CALENDARIO delle ATTIVITÀ di ESCURSIONISMO GENNAIO lunedì 1 gennaio Cava de’ Tirreni - Monti Picentini AR - Ciaspolata notturna di Capodanno sui Pianori del Terminio Dislivello: 200 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: EAI Direttore: Vincenzo Donnarumma - 339.8366925

Salerno - Monti Lattari Spiaggia di Cetara Ore 12:00 - Bagno di Capodanno Referente: Sandro Giannattasio - 339.4875688 sabato 6 gennaio Benevento - Monti del Matese A - Natura in Festa: Monte Calvario (566 m) da Cusano Mutri Festa dell’escursionismo sannita in collaborazione con le associa- zioni Lerka Minerka e Matese Escursioni Dislivello: 300 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E Direttori: Enzo Auletta - 320.7406508 Maria Castellino - 393.1329359

Caserta - Monti Tifatini A - Acquedotto Carolino da Garzano a Caserta Vecchia (401 m) Dislivello: 300 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: T Direttori: Alfredo Massimilla - 340.9677819 Raffaele Aguzzoli - 334.3263477 da sabato 6 a domenica 7 gennaio Napoli, Ischia e Procida - Isola d’Ischia T- sabato 6: da Vatoliere a Campagnano Dislivello in salita: 200 m - Dislivello in discesa: 300 m Durata: 3 ore - Diffi coltà: T T- domenica 7: sentiero da Buceto all’Epomeo Dislivello in salita: 500 m - Dislivello in discesa: 350 m Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Vito Forni (I.P.) - 347.8719249 Alexandra Mattera (I.P.) - 339.1055605 domenica 7 gennaio Avellino - Monti del Partenio AR - Da Ospedaletto a Montevergine (1253 m) Dislivello: 580 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Franco Ottaviano - 329.6144852 Maria Giordano - 328.1468889

Programma Attività 2018 CAI Campania 25 Castellammare di Stabia - Monti Lattari AR - Sentiero della Sperlonga (318 m) da Vico Equense Dislivello: 250 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: T Direttore: Graziana Santamaria - 335.5421455 Piedimonte Matese - Monti del Matese A - Monte Cila (677 m) da Piedimonte Matese per la storica mulat- tiera alle Mura Megalitiche In collaborazione con l’Associazione Cuore Sannita Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Barbara Caprarelli - 333.9039596 Angela Santantonio - 333.7414152 Salerno - Colline salernitane AR - Sentiero Francesco Raso da Capriglia Dislivello: 350 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Franca Calenda - 333.4198054 domenica 14 gennaio Avellino - Campi Flegrei A - Dal Lago Lucrino al Lago d’Averno per il M.Nuovo (103 m) Dislivello: 200 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttore: Camillo Acernese - 333.8621155 Benevento - Monti del Matese AR - Percorsi Micaelici: da Gioia Sannitica alla Grotta di San Mi- chele per il Castello (561 m) Dislivello: 200 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Raffaele Simone - 329.1957723 Caserta - Monti Trebulani AR - Monte Friento (770 m) da Fontana Lazzaro Dislivello: 300 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttore: Vincenzo Guarino - 340.6627364 Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - Sui sentieri di Dorina: I sentieri Lubrensi da Sorrento per M. Corbo (230 m) Dislivello: 380 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: T Direttori: Massimo Cesaro - 338.9264905 Maria Grazia Spronati - 340.3712287 Cava de’ Tirreni - Itinerario d’Ambiente Programma dettagliato in sede Direttori: Accompagnatori sezionali - 089.345186 Napoli - Monti del Partenio AR- Abbazia di Montevergine (1263 m) da Ospedaletto d’Alpinolo Torna il lupo a Montevergine - IV Edizione Dislivello: 500 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Luigi Iozzoli - 335.5645512 Alberta Acone - 320.3129873

26 Programma Attività 2018 CAI Campania Piedimonte Matese - Monti del Matese AR - Grotta di San Michele (492 m) da Faicchio Dislivello: 310 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Pino Ciaburri - 320.9075064 Marinella Ricciardi - 333.5280908 Salerno - Monti Picentini Ciaspolata Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Referente: Sandro Giannattasio - 339.4875688 domenica 21 gennaio Avellino - Sede Incontro sulla sentieristica - Giornate teorico/pratiche Direttori: Accompagnatori Sezionali Benevento - Colline beneventane A - Da Chianche a Torrioni “Passeggiando nei boschi tra Sannio ed Irpinia” Dislivello: 600 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Antonio De Giacco - 346.4044395 Francesco Moretti - 347.7179250 Caserta - Monti Lattari A - Sentiero degli dei: dall’agriturismo Serafi na per il Paipo Dislivello: 800 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Giuseppe Spina - 333.3838602 Teresa Gray 339.6681445 Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - da Casola a Monte Muto (668 m) per l’Acquedotto di Lettere Il circuito del Monte Muto in collaborazione con il GEN Dislivello: 480 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Antonio Matrone - 346.2416866 Antonio Ruocco - 339.4809930 Cava de’ Tirreni - Monti Lattari A - da Corpo di Cava a Dragonea per Cappella Vecchia, Cetara e Albori Dislivello: 400 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Silvio Paolillo - 334.8815273 Napoli - Monti Lattari AR - Monte Molare (1444 m) dalla stazione della Funivia Dislivello: 600 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Eugenio Simioli - 338.7317749 Walter Iannaccone - 335.7358697

Piedimonte Matese - Monti Lattari A - Da Bomerano (587 m) a Praiano per la Chiesa di San Domenico Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Matteo Alberico - 339.1807448 Franco Panella - 329.3728748

Programma Attività 2018 CAI Campania 27 Salerno - Monti Picentini AR - Manutenzione ambientale sul sentiero 168 B Da Carbonara di Giffoni Valle Piana per Monte Lieggio (1096 m) Dislivello: 600 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Carmine Nobile - 388.0735376 domenica 28 gennaio Benevento - Monti del Matese AR - Ciaspolata a Monte Mutria (1822 m) da Bocca della Selva Dislivello: 400 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: EAI Direttore: Enzo Ascione - 340.7939511

Caserta - Monti Tifatini T - Trenotrekking da Caserta a Maddaloni per il Santuario di S. Michele (427 m) Inaugurazione dell’anno sociale 2018 Dislivello: 400 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Vincenzo Sollitto - 331.5822201 Giuseppe Spina - 333.3838602

Cava de’ Tirreni - Monti Lattari A - Cappella Nuova (500 m) dalla Badia di Cava Dislivello: 300 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E Direttore: Matteo Avigliano - 320.2134005

Napoli - Parco Nazionale della Majella AR - Ciaspolata da Gamberale al Monte Secine (1883 m) Dislivello: 560 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: EAI Direttore: Simone Merola - 393.1971038

Nusco - Monti Picentini AR - Ciaspolata a Monte Cervarulo (1632 m) da Piano Laceno Dislivello: 200 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: EAI Direttori: Otello Manfra - 348.4231853 Giovanni Rosato - 333.1502209

Piedimonte Matese e Castellammare di Stabia - Monti del Matese A - Ciaspolata sull’anello dei rifugi (Valle S. Maria, Vallatari e Mon- te Orso) Dislivello: 300 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: EAI Direttori: Sandro Furno (P.M.) - 320.2581632 Pio Gaeta (C.S.) - 335.6339741

Salerno - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni T - da Casalvelino ad Acciaroli Dislivello: 200 - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E Direttori: Enza Guida - 328.9724919 Maria Teresa Labella - 347.1545073

28 Programma Attività 2018 CAI Campania FEBBRAIO domenica 4 febbraio Avellino - Sede Incontro sulla sentieristica - Giornate teorico/pratiche Direttori: Accompagnatori sezionali

Benevento - Monti di Sarno T - Da Contrada a Forino per la grotta di San Michele (653 m) Dislivello: 220 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E Direttore: Giancarlo Nebbia - 348.7218634

Caserta - Monti Ernici AR - Monte Rotonaria (1750 m) dalla Certosa di Trisulti Intersezionale con la Sezione CAI di Alatri Dislivello: 950 m - Durata: 6:30 ore - Diffi coltà: EAI Direttore: Vincenzo Sollitto (CE) - 331.5822201

Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - Da Seiano a Meta per i Casini Borbonici (432 m) Dislivello: 450 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: T Direttori: Nino Mastellone - 328.6142798

Cava de’ Tirreni - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Sci di Fondo a Macchiarvana (Forca d’Acero) AR - Dislivello: irrilevante - Durata: 5 ore - Diffi coltà: MS Direttore: Alfonso Ferrara - 338.8562573

Napoli - Monti Aurunci AR - Monte Petrella (1533 m) da Casa Forestale Dislivello: 700 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Eugenio Simioli - 338.7317749 Walter Iannaccone - 333.7358697

Piedimonte Matese - Monti del Matese AR - S.I. - da Faicchio a Borgo S.Felice di Gioia Sannitica (250 m) Dislivello: 350 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Antonio Del Giudice - 320.8972708 Tania Pitta - 329.3329975

Salerno - Monti Picentini Ciaspolata Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Referente: Sandro Giannattasio - 339.4875688 da sabato 10 a domenica 11 febbraio Caserta - Gruppo del Taburno - Camposauro AR - Monte Camposauro (1390 m) da Campo Cepino Osservando le stelle in collaborazione con ‘UMAC’ Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttore: Vincenzo Sollitto - 331.5822201

Programma Attività 2018 CAI Campania 29 domenica 11 febbraio Avellino - Parco Nazionale del Vesuvio A - Dal parcheggio quota 1000 ai Cognoli di Ottaviano per il Cra- tere (1158 m) e la Valle dell’Inferno Dislivello: 650 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Francesca Bellucci - 349.6037317 Vito Abate - 347.7756669 Benevento - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR - Ciaspolata da Pescasseroli (Rifugio La difesa) al Santuario di Monte Tranquillo (1630 m) Dislivello: 300 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: EAI Direttori: Amedeo Valenti - 328.3753319 Maria Barletta - 329.1713910 Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - Circuito delle tre sorgenti: da Campora al Cervigliano (1203 m) per il sentiero del fi ume Penise Dislivello: 450 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Matteo Pisacane - 334.7056734 Elio Dattero - 333.4229210 Cava de’ Tirreni - Itinerario d’Ambiente Programma dettagliato in sede Direttori: Accompagnatori sezionali - 089.345186 Montano Antilia - P.co Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Rifugio Cervati (1597 m) da Vallescura Dislivello: 400 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: EAI Direttore: Andrea Scagano - 327.2588839 Piedimonte Matese e Napoli - Monti del Matese AR - “Festa della Montagna” - Ciaspolata da Valle Santa Maria (1429 m) al Belvedere del Lago Matese In collaborazione con l’Associazione Costa delle Sirene Dislivello: 150 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: EAI Direttori: Franco Panella (P.M.) - 329.3728748 Antonio Fiorentino (NA) - 333.7373268 Salerno - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Segmento del Cammino di San Matteo da Acquavella al Mon- te Stella (953 m) In collaborazione col Gruppo TAM Dislivello: 870 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Camillo Gallo - 333.1486384 Paola Daniele - 388.1693901 martedì 13 febbraio Caserta - Monti Tifatini A - Allunghiamoci sui nostri colli Attività di manutenzione sentieri Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttore: Raffaele Aguzzoli - 334.3263477

30 Programma Attività 2018 CAI Campania da sabato 17 a domenica 18 febbraio Napoli - Parco Nazionale e promontorio del Circeo Programma dettagliato in sede Direttori: Gennaro Esposito - 377.2418722 Mario Daniele - 339.6747966 domenica 18 febbraio Avellino - Gruppo del Taburno - Camposauro A - Da Bonea - Porca Ladra alla vetta del Taburno (1394 m) Dislivello: 1000 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Michele Renna - 348.9150526

Benevento - Monti Lattari AR - Fiordo di Furore da Furore Paese Dislivello: 450 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Agostino Feleppa - 335.6622477

Caserta - Monti Simbruini A - Monte Cotento (2015 m) da Campo Staffi Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: EAI Direttori: Antonio Santillo - 329.4320423 Vincenzo Sollitto - 331.5822201

Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - da Corbara a Casa Rossa (590 m) per il Chianiello Da Corbara a Vico Equense in 5 tappe - tappa n.1 Dislivello: 560 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttore: Vincenzo Dea - 329.6115333

Cava de’ Tirreni - Monti Lattari AR - Tratto Alta Via Monti Lattari - SI da Santa Maria del Castello a Monte Vico Alvano (642 m) Dislivello: 400 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Lucia Palumbo - 349.5527203 Silvio Paolillo - 334.8815273

Napoli - Monti del Sannio A - Ciaspolata da Prato Gentile a Monte Campo (1746 m) Dislivello: 320 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: EAI Direttore: Simone Merola - 347.5456925

Piedimonte Matese - Monti del Matese A - Da Piedimonte Matese a Monte Ariola (1151 m) per le Grassete Dislivello: 1000 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Matteo Alberico - 339.1807448 Luciano Santagata - 328.4218910

Salerno - Monti Picentini T - Monte Stella (953 m) da Baronissi ad Ogliara Dislivello: 600 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Ennio Capone - 338.8715121 Donato Di Matteo - 392.9709865

Programma Attività 2018 CAI Campania 31 da sabato 24 a domenica 25 febbraio Salerno - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - Notturna invernale su neve al M. Cervati da Vallicelle (1200 m) Dislivello: 800 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: EAI Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Carmine Nobile - 388.0735376 domenica 25 febbraio Avellino - Monti Picentini T - Ciaspolata - Sentiero 137 - Circuito del Monte Raiamagra per M.na Grande (1357 m) Dislivello in salita: 200 m - Dislivello in discesa: 400 m Durata: 4 ore - Diffi coltà: EAI Direttori: Alfonso De Cesare - 338.6852647 Salvatore Pizza - 377.3014606

Benevento - Monti del Matese A - Circuito di Monte Porco (1625 m) da Bocca della Selva Dislivello: 250 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: EAI Direttore: Enzo Ascione - 340.7939511

Caserta - Monti Lattari AR - Santuario dell’Avvocata (873 m) da Cetara Dislivello: 900 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: E Direttore: Vincenzo Guarino - 340.6627364

Castellammare di Stabia - Monti Picentini A - Ciaspolata al Piano Acernese dal Lago Laceno per la Settevalli (1361 m) Dislivello: 200 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: EAI Direttore: Ciro Di Martino - 333.7184174

Cava de’ Tirreni - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR - Ciaspolata dai Prati di Mezzo al Pianoro Monte Cavallo (1600 m) Dislivello: 300 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: EAI Direttore: Vincenzo Donnarumma - 339.8366925

Napoli - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR - Stazzo di Ziomas (1780 m) da Passo Godi Dislivello: 280 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: EAI Direttore: Claudio Solimene - 348.0536215

Piedimonte Matese - Monti Lattari AR - Dal valico di Chiunzi alla vetta sud di Monte Finestra (1145 m) Dislivello: 550 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Nicola D’Orta - 335.493286 Rita Amabile - 338.1039211

32 Programma Attività 2018 CAI Campania MARZO sabato 3 marzo Castellammare di Stabia - Monti Lattari Attività di segnatura sentieri Alta Via dei Monti Lattari a cura dei soci della sezione Programma dettagliato in sede e su www.caistabia.it Referente: Ciro Di Martino - 333.7184174 da sabato 3 a domenica 11 marzo Avellino - Valle D’Aosta Settimana Bianca a La Thuile In collaborazione con il Gruppo Escursionisti Terminio e UISP Programma dettagliato in sede e sul sito web Direttori: Otello Manfra - 348.4231853 Gaetano Caccese - 368.7632281 domenica 4 marzo Avellino - Monti Aurunci AR - Cima del Redentore e Monte Petrella (1533 m) da Rifugio Pornito Intersezionale con la Sezione CAI di Roma Dislivello: 800 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttore: Donato Cela - 377.1603172 Benevento - Gruppo del Taburno - Camposauro Attività di manutenzione sentieri Programma dettagliato in sede Direttore: Gruppo sentieristica sezionale Caserta - Monti Tifatini A - Castel Morrone: Sentiero delle fonti in collaborazione con Trekking Castel Morrone e con la partecipa- zione della “Lega del fi lo d’oro” Dislivello: 100 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: T Direttore: Raffaele Aguzzoli - 334.3263477 Matrona Spinelli - 346.7159180 Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - da Colli S. Pietro a S. Maria del Castello per M. (877 m) Dislivello: 550 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Anna Paolocci - 368.7478353 Laura Tete - 342.3745105

La partecipazione alle escursioni sociali è aperta a tutti i soci in regola con l’iscrizione per l’anno in corso che godono, in tal modo, delle necessarie coperture assicurative previste dal CAI.

Programma Attività 2018 CAI Campania 33 Cava de’ Tirreni - Isola di Ischia AR - Monte Epomeo (788 m) da Serrara-Fontana Dislivello: 400 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E Direttori: Ferdinando Della Rocca - 333.4966122 Alfonso Ferrara - 338.8562573 Napoli - Parco Nazionale della Majella Intersezionale con la Sezione CAI di Popoli T - Monte Secine (1883 m) da Pietransieri Dislivello: 700 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Eugenio Simioli - 338.7317749 Piedimonte Matese - Monti del Matese A - Emergenze ambientali e archeologiche: da Telese a S.Salvatore Telesino In collaborazione con le Associazioni Legambiente e Cuore Sannita Dislivello: irrilevante - Durata: 5 ore - Diffi coltà: T Direttori: Marinella Ricciardi - 333.5280908 Pino Ciaburri - 320.9075064 Salerno - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - il Sentiero della Primula: da Palinuro al fi ume Lambro Dislivello: 450 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: T/E Direttori: Giovanni Guerra - 328.6319760 Maria Teresa Giovannelli - 339.6346466 da venerdì 9 a domenica 11 marzo Ischia e Procida, Napoli e Avellino - Isola di Ischia Weekend di Escursionismo e Nordic Walking In collaborazione con la commissione sezionale TAM di Avellino Programma dettagliato nelle sedi e sui siti web sezionali Direttori: Assunta Calise (I.P.) - 329.5355723 Francesco Bloisi (NA) - 333.4278390 Gilda Ammaturo (AV) - 366.6215069 domenica 11 marzo Avellino - Monti Lattari AR - Da Bomerano (600 m) al Fiordo di Furore Dislivello: 650 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Vincenzo Aveta - 333.7106185 Vincenzo Perillo - 333.4091775

Benevento - Monti del Partenio AR - Da S. Angelo a Scala ai ruderi dell’Incoronata (1042 m) Dislivello: 450 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E Direttore: Giancarlo Nebbia - 348.7218634

Caserta - Monti Cantari AR - Riserva naturale Zompo lo Schioppo: da Fossa al Rifugio La Liscia (1400 m) Dislivello: 800 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: EAI Direttore: Giuseppe Spina - 333.3838602

34 Programma Attività 2018 CAI Campania Castellammare di Stabia - Monti Tifatini AR - da Vaccheria a Monte dei Lupi per Monte Tifata (603 m) Dislivello: 450 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttore: Pasquale Iadicicco - 366.4637643 Cava de’ Tirreni Itinerario d’Ambiente Programma dettagliato in sede Direttori: Accompagnatori sezionali - 089.345186 Napoli - Monti Lattari T - Il fi ordo di Furore da Agerola Dislivello in discesa: 650 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Antonio Fiorentino - 333.7373268 Piedimonte Matese - Monti del Matese AR - Dal Castello di Gioia Sannitica al Monte Monaco (1332 m) Dislivello: 800 m - Durata: 7:30 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Antonio del Giudice - 320.8972708 Rolando Di Benedetto - 328.4542208 Salerno - Monti Eremita-Marzano AR - da San Gregorio Magno al Monte Raistulo (1488 m) e al Rifugio del Brigante Angiolillo Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Ciro Nobile - 339.1695263 Carmine Nobile - 388.0735376 da domenica 11 a domenica 18 marzo Napoli - Trentino Alto-Adige Settimana Bianca in Val di Sole Programma dettagliato in sede e sul sito web Direttore: Agostino Esposito - 339.4006789 sabato 17 marzo Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - da Orsano a Bivio Casa Rossa (476 m) per Astaglio da Corbara a Vico Equense in 5 tappe - tappa n. 2 Dislivello: 400 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttore: Vincenzo Dea - 329.6115333 domenica 18 marzo Avellino - Mainarde A - Monte Meta (2242 m) dal Rifugio Campitelli Dislivello: 850 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: EAI Direttori: Gaetano Izzo - 348.4638302 Ivan Del Vecchio - 339.2410365

Benevento - Lazio Le ville di Tivoli Programma dettagliato in sede Direttore: Enzo Ascione - 340.7939511

Programma Attività 2018 CAI Campania 35 Caserta - Monti Tifatini A - CAIFAMILY al Bosco di San Vito In collaborazione con “Percorsi naturalistici - Sentiero del re” Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttore: Raffaele Aguzzoli - 334.3263477 Vincenzo Sollitto - 331.5822201

Castellammare di Stabia - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - La cima del Cervati (1898 m) dagli Scanni dei Vallicelli Dislivello: 750 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: EAI Direttori: Massimo Cesaro - 338.9264905 Maria Grazia Spronati - 340.3712287

Cava de’ Tirreni - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - Monte Alburno (1742 m) dal Rifugio Panormo Dislivello: 500 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Silvio Paolillo - 334.8815273 Alfonso Ferrara - 338.8562573

Napoli - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise A - Toppe Vurgo (1911 m) da Valle Gentile Dislivello: 850 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: EAI Direttori: Simone Merola - 347.5456925 Tullio Foti - 335.461874

Nusco T - Parco Pausilypon - Grotta di Seiano e area della Gaiola Dislivello: irrilevante - Durata: 4 ore - Diffi coltà: T Direttori: Mariarosaria Vinci - 320.2127085 Filomena Cataldo - 349.3707392

Piedimonte Matese - Monti Lattari AR - Da Torca (352 m) a Nerano per il fi ordo di Crapolla Dislivello: 350 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Barbara Caprarelli - 333.9039596 Rita Sarno - 329.4206352

Salerno - Monti Picentini T - da Lancusi al Monte Bastiglia (718 m) Dislivello: 470 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Alfredo Nicastri - 349.4027623 Annamaria Martorano - 338.9498941

All’escursionista è fatto obbligo - anche nelle escursioni classifi cate T - di calzare scarponcini da trekking con cavigliera alta e di indossare equipaggiamento idoneo al periodo stagionale.

36 Programma Attività 2018 CAI Campania sabato 24 marzo Benevento - Monti del Partenio A - “Salviamo il Castello”: da Cancello Scalo al Castello di Matinale (212 m) Dislivello: 200 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: T Direttore: Pasquale Sgambato - 349.8483016

Caserta - Monti Tifatini AR - Da Casapulla verso il Monte Tifata (603 m) per Centopertose Inaugurazione sentiero in collaborazione con la Pro Loco Casapulla Dislivello: 250 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: T Direttori: Raffaele Aguzzoli - 334.3263477 Giuseppe Spina - 333.3838602

Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - da Orsano a Ravello per i Piani di Sant’Erasmo (1060 m) Dislivello in salita: 700 m - Dislivello in discesa: 700 m Durata: 6 ore - Diffi coltà: E/EE Direttori: Riccardo Ballo - 331.3237166 Mario Vollono - 366.3486278 domenica 25 marzo Avellino - Parco Nazionale della Majella T - da Campo di Giove alla stazione di Palena per il Monte Porrara (2137 m) Dislivello in salita: 1200 m - Dislivello in discesa: 1000 m Durata: 7 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Paolo Colleoni - 366.7747985 Benevento - Monti Aurunci AR - Il Redentore e Monte Petrella (1533 m) dal Rifugio Pornito Dislivello: 750 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Francesco Moretti - 347.7179250 Enzo Ascione - 340.7939511 Caserta - Monti Lattari Intersezionale con la sottosezione CAI di Montaquila (IS) e con la sezione di Alatri (FR) A - Valle delle Ferriere da Amalfi Dislivello: 300 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Davide Bernieri - 328.2063105 Castellammare di Stabia - Monti Trebulani AR - dalla località Croce all’Eremo di Fratejanne per il M.Maggiore (1036 m) Dislivello: 470 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttore: Pasquale Iadicicco - 366.4637643

Montano Antilia e Napoli - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Gole del Calore da Felitto Dislivello: 350 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Chiara Scagano (M.A.) 388.1707125 Giuliana Alessio (NA) 339.6545655

Programma Attività 2018 CAI Campania 37 Piedimonte Matese - Monti del Matese AR - “Musica, neve e fuoco”: ciaspolata da Valle Santa Maria al Rifugio dell’Orso (1368 m) Dislivello: 250 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: EAI Direttori: Sandro Furno - 320.2581632 Ercole Fiorillo - 347.5277359

Salerno - Monti Picentini AR - Grotta del Caliendo a cura del Gruppo Speleologico della Sezione Programma dettagliato in sede e su sito www.caisalerno.it da giovedì 29 marzo a lunedì 2 aprile Napoli - Parco Nazionale delle Cinque Terre Escursioni alle “Cinque Terre” Programma dettagliato in sede e su sito www.cainapoli.it Direttore: Mario Daniele - 339.6747966

A pochi minuti dai sentieri dei Monti Lattari e della Costiera Amalfitana

Cava de’ Tirreni (SA) tel. 089 465048 www.victoria-hotel.it

38 Programma Attività 2018 CAI Campania APRILE lunedì 2 aprile Caserta - Monti Picentini A - Monte Accellica (1660 m) dalle Croci di Acerno “In ricordo di Gennaro” Dislivello: 1050 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: EEA Direttori: Cristina Siragusa - 338.9195896 Vincenzo Sollitto - 331.5822201

Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - da Orsano (500 m) a Gragnano per il Botto dell’Acqua Da Corbara a Vico Equense in 5 tappe - tappa n.3 Dislivello: 200 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttore: Vincenzo Dea - 329.6115333

Cava de’ Tirreni Pasquetta sulle Colline di Cava Programma dettagliato in sede Direttori: Accompagnatori sezionali - 089.345186

Piedimonte Matese - Monti Lattari AR - da Passo S.ta Crocella (1219 m) a Morcone per i Tre Cantoni In collaborazione con l’Associazione Cuore Sannita Dislivello: 500 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Pino Ciaburri - 320.9075064 Millicent Lombardi - 389.4724870

Salerno - Monti Picentini A - da Terravecchia di Giffoni al Monte Cucùlo (765 m) Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Francescopaolo Ferrara - 339.5877118 sabato 7 aprile Castellammare di Stabia - Campi Flegrei Trekking urbano a Baia Dislivello: irrilevante - Durata: 5 ore - Diffi coltà: T Direttori: Riccardo Ballo - 331.3237166 Mario Vollono - 366.3486278 domenica 8 aprile Intersezionale Campana di Primavera a cura della Sezione di Cava de’ Tirreni AR - Monti Lattari - dalla Badia di Cava al Monte Avvocata (1014 m) Programma dettagliato sul sito www.caicava.it Dislivello: 700 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Alfonso Ferrara - 338.8562573 e gli Accompagnatori di Escursionismo della Campania

Programma Attività 2018 CAI Campania 39 sabato 14 aprile Benevento - Gruppo del Taburno - Camposauro Attività di manutenzione sentieri Programma dettagliato in sede Direttore: Gruppo sentieristica sezionale da sabato 14 a domenica 15 aprile Ischia e Procida e Napoli - Monti Aurunci Vecchia Via Appia e trekking con giro in barca lago di Fondi Programma dettagliato in sede Direttori: Rossella Santella (I.P.) - 347.5829402 Vito Forni (I.P.) - 347.8719249 Piedimonte Matese - Monti del Matese T - da Piedimonte Matese alla Capanna Sociale di Monte Orso (1368 m) per il Reale Dislivello: 1250 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Filippo Francomacaro - 328.6721562 Luciano Santagata - 328.4218910 domenica 15 aprile Benevento - Monti del Partenio A - Traversata storico-naturalistica da Avella a Summonte per Cam- po San Giovanni (1060 m) Dislivello: 750 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttore: Pasquale Sgambato - 349.8483016 Caserta - Isola d’Ischia A - Monte Epomeo (789 m) da Serrara Fontana Dislivello: 400 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Gabriele di Dino - 334.6050277 Matrona Spinelli - 346.7159180 Montano Antilia e Cava dei Tirreni - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - Monte Bulgheria (1225 m) da San Giovanni a Piro Dislivello: 700 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Simona Tarquini (M.A) - 392.3259632 Alfonso Ferrara (C.T.) - 3388562573 Nusco e Castellammare di Stabia - Monti Picentini Trekking cittadino a Montemarano Dislivello: irrilevante - Durata: 6 ore - Diffi coltà: T Direttore: Giovanni Rosato (Nu) - 333.1502209 Raffaele Luise (C.S.) - 339.2040444

Salerno - Monti Lattari T - Traversata N-S da Chiunzi a Cetara per M. Finestra (1145 m) Dislivello in salita: 1000 m - Dislivello in discesa: 1500 m Durata: 10 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Aldo Tisi - 347.7227413 Alessandro Cunego - 348. 4975636

40 Programma Attività 2018 CAI Campania sabato 21 aprile Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - dal Castellone al Canino per il Molare (1444 m), lo Scalandro- ne e Monte Caliello Le tre cime di Sant’Angelo a Tre Pizzi Dislivello: 800 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Riccardo Ballo - 331.3237166 Mario Vollono - 366.3486278 da sabato 21 a domenica 22 aprile Salerno - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni T - Dalla Madonna del Granato (250 m) alle Gole del Calore per il Rifugio di Trentinara Dislivello in salita: 1900 m - Dislivello in discesa: 1650 Durata: 12 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Mario Salsano - 335.7154446 Paolo Sarni - 339.2132116 domenica 22 aprile Avellino - Monti Lattari T - Tra Mare e Monti: dal Valico di Chiunzi a Maiori (sentieri 300 e 307) Dislivello in salita: 800 m - Dislivello in discesa: 1400 m Durata: 8 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Roberto Napolitano - 347.1475225 Stefania Guerriero - 338.4017683

Benevento - Parco Nazionale del Circeo AR - Monte Circeo (541 m) da Torre Paola Dislivello: 540 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E/EE Direttori: Amedeo Valenti - 328.3753319 Antonio Romano - 348.9287550

Caserta - Parco Regionale dei Castelli romani T - Da Velletri a Nemi per Monte Artemisio (812 m) Dislivello: 500 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Giuseppe Spina - 333.3838602 Cristina Regis - 347.8283898

Castellammare di Stabia - Monti del Matese AR - dalla Basilica di Castelpetroso a la Fidenzola per il Monte Patalecchia (1400 m) Dislivello: 530 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Pasquale Iadicicco - 366.4637643

Cava de’ Tirreni - Monti Lattari AR - Sentiero degli Dei da Bomerano (640 m) a Nocelle (437 m) Dislivello: 300 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Ferdinando Della Rocca 333.496612

Programma Attività 2018 CAI Campania 41 Napoli - Monti del Matese T - Miniere di bauxite (1020 m) da Cusano Mutri Dislivello: 600 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E/EE Direttori: Berardino Bocchino - 388.9290731 Rossana D’Arienzo - 338.2155451 Piedimonte Matese - Monti Lattari AR - Da Santa Maria del Castello al Monte Molare (1444 m) In collaborazione con l’Associazione Costa delle Sirene Dislivello: 850 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Antonio Cocozza - 335.6267055 Franco Panella - 329.3728748 mercoledì 25 aprile Avellino - Monti Lattari T - Il Sentiero degli Dei: da Bomerano (640 m) a Nocelle e discesa a Positano Dislivello in discesa: 680 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttore: Vito Abate - 347.7756669 Antonio Peppe - 338.8953927 Benevento - Gruppo del Taburno - Camposauro T - Lungo “l’acquedotto Carolino” dalle sorgenti del Fizzo (Buccia- no) a Sant’Agata dei Goti Dislivello: 150 m - Durata: 4:30 ore - Diffi coltà: E Direttori: Michelino Barricella - 328.3270168 Angelo Campone - 328.7039800

Castellammare di Stabia - Monti Picentini A - Valle dei Lupi (1350 m) da Salve Regina del Lago Laceno con visita della Grotta di San Guglielmo e Abbazia del Goleto Dislivello: 250 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttore: Ciro Di Martino - 333.7184174

Montano Antilia e Salerno - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - Gole del Calore da Felitto Dislivello: 250 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Andrea Scagano (M.A) 327.2588839 Ciro Nobile (SA) 339.1695263

Napoli - Parco Regionale Campi Flegrei AR - Punta di Capo Miseno Dislivello: irrilevante - Durata: 3 ore - Diffi coltà: T Direttore: Aldo Ibello - 347.3587058

Salerno - Monti Lattari A - Da Bomerano al Fiordo di Furore Dislivello in salita: 200 m - Dislivello in discesa: 700 m Durata: 5 ore -Diffi coltà: E Direttori: Aldo Tisi - 347.7227413 Giuliana D’Andrea - 3471799640

42 Programma Attività 2018 CAI Campania da mercoledì 25 aprile a martedì 1 maggio Castellammare di Stabia - Sardegna Coast to Coast: un viaggio da Sud a Nord sulla costa occidentale sarda tra birdwatching, storia ed enogastronomia Programma dettagliato in sede e su www.caistabia.it Direttore: Raffaele Luise - 339.2040444 da venerdì 27 a domenica 29 aprile Salerno - Monti Picentini T - Grande Traversata da a Calabritto Dalla Valle dell’Irno alla Valle del Sele Programma dettagliato in sede e su sito web Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Carmine Nobile - 388.0735376 da sabato 28 aprile a martedì 1 maggio Avellino - Monti della Laga Torniamo ad Amatrice - Ripartire dai Sentieri Programma dettagliato in sede e sul sito web Direttori: Alfonso de Cesare - 338.6852647 Tina Famiglietti - 347.1475225 Caserta - Parco nazionale del Pollino AR - Le serre del Pollino Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttori: Mario de Rosa - 333.2225071 Vincenzo Sollitto - 331.5822201

Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - Alta Via dei Monti Lattari Programma dettagliato in sede e su www.caistabia.it Direttori: Nino Mastellone - 328.6142798 Riccardo Ballo - 331.3237166

Cava de’ Tirreni - Gita Sociale (località da defi nire) Programma dettagliato in sede Direttori: Accompagnatori sezionali - 089.345186

Napoli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Intersezionale con le Sezioni CAI di Ascoli e Antrodoco Le gole del Salinello e i Monti Gemelli Programma dettagliato in sede Direttore: Giuliana Alessio - 339.6545655 da sabato 28 aprile a domenica 6 maggio Benevento - Appennino Meridionale T - Cammino dell’Arcangelo da Benevento a Monte Sant’Angelo Programma dettagliato in sede Direttori: Vilma Tarantino - 333.2530525 Michelina De Cicco - 339.4238446

Programma Attività 2018 CAI Campania 43 Ischia e Procida - Isola d’Ischia Programma dettagliato in sede e su sito web Direttori: Rossella Santella 347 5829402 Vito Forni 347 8719249 domenica 29 aprile Avellino - Monti della Daunia A - Passeggiata lungo la frana di Montaguto Dislivello: 600 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Gaetano Caccese - 368.7632281 Carmine Di Palma - 347.5256548

Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - dal Faito ai Colli San Pietro per la Conocchia (1314 m) Intersezionale con le Sezioni CAI di Isernia, Campobasso e la Sottosezione di Boiano In collaborazione con l’Associazione Escursionistica Ulixes Dislivello in salita: 650 m - Dislivello in discesa: 1200 m Durata: 8 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Giuseppe Ercolano - 393.4273868

Ischia e Procida - Isola d’Ischia T - Da Testaccio a Succhivo Dislivello: 200 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: T/E Direttori: Giovannangelo De Angelis - 348.5113889 Francesco Mattera - 329.7448752

Napoli - Monti Lattari AR - La Migliera di Anacapri da Marina Grande Dislivello: 600 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: E/EE Direttori: Roberto Correro - 320.4371717 Claudio Solimene - 348.0536215

Piedimonte Matese - Monti del Matese AR - “Versacrum” - Da Sant’Angelo d’Alife a Selvapiana (1020 m) In collaborazione con Centro Studi Aligerno Dislivello: 660 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Tony Napoletano - 339.5348695 Franco Panella - 329.3728748 da domenica 29 aprile a martedì 1 maggio Benevento - Toscana In viaggio tra le città del tufo: Pitigliano, Sorano, Sovana Programma dettagliato in sede Direttori: Enzo Ascione - 340.7939511 Maria Teresa Natillo - 327.3124571

44 Programma Attività 2018 CAI Campania MAGGIO martedì 1 maggio Piedimonte Matese Ricognizione sentieri Direttore: Franco Panella - 329.3728748 Salerno - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni T - Dal Sentiero della Sposa alle Gole di Tremonti Dislivello: 500 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Mario Salsano - 335.7154446 Paolo Sarni - 339.2132116 da giovedì 3 a domenica 6 maggio Ischia e Procida - Isola d’Ischia Andar per sentieri Programma dettagliato in sede e sul sito web Direttore: Francesco Mattera - 329.7448752 sabato 5 maggio Castellammare di Stabia - Monti Lattari Attività di segnatura sentieri Alta Via dei Monti Lattari a cura dei soci della Sezione Programma dettagliato in sede e su www.caistabia.it Referente: Ciro Di Martino - 333.7184174 domenica 6 maggio Avellino - Monti Picentini A - Traversata dell’Accellica (1660 m) da Casa Rocchi per il sen- tiero del Paradiso Dislivello: 1400 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: EEA Direttori: Roberto Napolitano - 347.1475225 Anna Rosa Damiano - 347.0000471 Benevento - Monti del Partenio AR - Da Cancello Scalo ad Arpaia Traversata storico-naturalistica delle Forche Caudine IV edizione Dislivello: 750 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: E Direttori: Pasquale Sgambato - 349.8483016 Michelino Barricella - 328.3270168 Castellammare di Stabia - Monti Aurunci A - dal Rifugio Pornito alla Cima del Redentore per Monte Sant’An- gelo e Monte Petrella (1533 m) Dislivello: 850 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Pasquale Iadicicco - 366.4637643

Cava de’ Tirreni - P.co Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - da Scario a Ciolandrea per Vallone Marcellino Dislivello: 500 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Vincenzo Donnarumma - 339.8366925 Silvio Paolillo - 334.8815273

Programma Attività 2018 CAI Campania 45 Napoli - Parco Nazionale del Circeo A - Monte Circeo (541 m) da torre Paola Dislivello: 600 m - Durata: 6 ore- Diffi coltà: EE Direttore: Eugenio Simioli - 338.7317749 Nusco - Monti Picentini T - Il cammino di Guglielmo da Lioni al Goleto (594 m) In collaborazione con il TCI di Avellino Dislivello: 300 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Vito Abate - 347.7756669 Piedimonte Matese e Caserta - Mainarde AR - La via delle taverne - Da Rionero Sannitico (1050 m) a Forlì del Sannio Intersezionale con sottosezione di Montaquila Dislivello: 600 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: E Direttori: Franco Panella (P.M.) - 329.3728748 Giuseppe Spina (CE) - 333.3838602 Salerno - Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - Grotta dell’Acqua da Scario Dislivello: 370 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E/EE Direttori: Camillo Gallo - 333.1486384 Paola Daniele - 388.1693901 sabato 12 maggio Caserta - Monti del Partenio Omaggio al Giro d’Italia: Tappa per Montevergine Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttori: Giuseppe Spina - 333.3838602 Giacomo Rota - 329.3190606 da sabato 12 a domenica 13 maggio Napoli - Isole Flegree AR - Isolotto di Vivara Dislivello: 150 m- Durata: 4 ore - Diffi coltà: T Direttore: Antonio Fiorentino - 333.7373268 Montano Antilia - P.co Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Alla scoperta del Cilento interno: Escursioni culturali In collaborazione con il Comitato Scientifi co Regionale Programma dettagliato in sede Direttori: Gaia Isoldi (M.A.) 345.6117966 Vincenzo Di Gironimo (Comitato Scientifi co) - 347.0963667 Vilma Tarantino (Comitato Scientifi co) - 333.2530525 domenica 13 maggio Avellino - Monti Picentini T - S.I. - tratto Irpino - da Casa Rocchi a Piano di Verteglia (1187 m) In collaborazione con la Commissione TAM Giornata nazionale dei sentieri Dislivello in salita: 500 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Gilda Ammaturo - 366.6215069 Francesca Bellucci - 349.6037317

46 Programma Attività 2018 CAI Campania Benevento T - Dal Ponte Appiano (“ponte rotto”) di Apice al parco archeolo- gico di Aeclanum Lungo l’Appia Antica “Regina Viarum” Dislivello: 250 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E Direttori: Michelino Barricella - 328.3270168 Angelo Campone - 328.7039800

Caserta e Castellammare di Stabia - Monti Tifatini A - Tutti sul Tifata (603 m) da S.Angelo in Formis, S.Prisco, Cento- pertose e Vaccheria Posa del libro di vetta in occasione della Giornata Nazionale dei Sentieri Dislivello: 600 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Giuseppe Spina (CE) - 333.3838602 Raffaele Luise (C.S.) - 339.2040444

Nusco - Gruppo Velino - Sirente T - da Massa D’Albe a S. Maria in Valle della Porclaneta per il Monte Velino (2486 m) Dislivello in salita: 1680 m - Dislivello in discesa: 1570 m Durata: 9 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Ivan Del Vecchio - 339.2410365 Domenico Pagano - 340.9110595

Piedimonte Matese e Cava dei Tirreni - Monti del Matese AR - Da Prata Sannita al M. Favaracchi (1219 m) per la Rava di Prata Dislivello: 900 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Rolando Di Benedetto (P.M.) - 328.4542208 Alfonso Ferrara (C.T.) - 338.8562573 Salerno - Monti Aurunci AR - dal Rifugio Acquaviva al Monte Ruazzo (1314 m) Dislivello: 730 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Paolo Sarni - 339.2132116 Mario Salsano - 335.7154446 sabato 19 maggio Benevento - Gruppo del Taburno - Camposauro Attività di manutenzione sentieri Programma dettagliato in sede Direttore: Gruppo sentieristica sezionale da sabato 19 a domenica 20 maggio Napoli - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise In collaborazione con l’associazione La Betulla Le Rose della val di Rose Programma dettagliato in sede Direttori: Simone Merola - 393.1971038 Alberta Acone - 320.3129873

Programma Attività 2018 CAI Campania 47 Salerno - Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise AR - Monte Breccioso (1974 m) dai prati di Sant’Elia Intersezionale con le Sezioni CAI di Frosinone e Pesaro Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Referente: Annamaria Martorano - 338.9498941 domenica 20 maggio Avellino - Colline Alta Irpinia A - Le vie del Vento - Anello da Bisaccia a Toppa (930 m) Dislivello: 300 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: T Direttori: Carmine Di Palma - 347.5256548 Ivan Del Vecchio - 339.2410365

Benevento T - Parco Naturalistico della Gaiola Dalla Baia delle Rocce verdi alla Baia di Trentaremi La “sfacciata” bellezza - Napoli da un altro punto di vista Gita culturale con canoe Durata: 5 ore - Diffi coltà: T Direttore: Pasquale Sgambato - 349.8483016

Caserta - Monte Massico AR - da Avezzano di Sessa Aurunca al Sant. della Madonna Gran- de ed Eccelsa per Monte Pecoraro (552 m) Dislivello: 450 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Carmine Venasco - 328.4592281 Emilio Comella - 393.5529192

Castellammare di Stabia - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - I varchi della Nuda (1702 m) da Postiglione Dislivello: 1100 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Massimo Cesaro - 338.9264905 Giuseppe Ercolano - 393.4273868

Cava de’ Tirreni - Monti Lattari AR - Monte Finestra Vetta Sud (1145 m) dalla Badia di Cava “Ricordando Giorgio” Dislivello: 700 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Lucia Palumbo - 349.5527203 Raffaele Lambiase - 335.473770

Montano Antilia - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - Sentiero Primula Palinuri In collaborazione con la Commissione Regionale TAM In cammino nei Parchi Dislivello: 320 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Imma Rosalia (M.A.) - 340.5460054 Gilda Ammaturo (Commissione TAM) - 366.6215069 Ciro Teodonno (Commissione TAM) - 333.4742944

48 Programma Attività 2018 CAI Campania Napoli - Monti del Partenio T - La fuga del Beato Giulio: da Sant’Angelo a Scala all’Abbazia di Montevergine (1264 m) Dislivello: 500 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E/EE Direttori: Luigi Iozzoli - 335.5645512 Antonio Di Palma - 338.3723973

Nusco - Monti Picentini AR - La Sorgente Scorzella (847 m) da Montella Dislivello: 490 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Giovanni Maiurano - 348.6901789 Amato Della Polla - 340.9017963

Piedimonte Matese - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR - Da Val Fondillo alla cima Nella (2007 m) Dislivello: 900 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Sara Visco - 338.6128925 Geppino Civitillo - 334.6239129 da giovedì 24 a domenica 27 maggio Avellino - Isola d’Elba Alla scoperta dell’isola d’Elba Programma dettagliato in sede e su www.caiavellino.it Direttori: Maria Giordano - 328.1468889 Luca Fiorillo - 339.7463496 da giovedì 24 a giovedì 31 maggio Salerno - Sicilia Pantelleria tra storia e natura Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Referente: Annamaria Martorano - 338.9498941 Anna Maria Coppola - 335.6887616 venerdì 25 maggio Ischia e Procida - Isola d’Ischia T - Vatoliere - Campagnano a cura del gruppo TAM Dislivello: 220 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Alexandra Mattera - 339.1055605 Vito Forni - 347.8719249 sabato 26 maggio Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - Da Colli San Pietro ad Amalfi per il Monte Comune (877 m) Dislivello in salita: 1250 m - Dislivello in discesa: 1550 m Durata: 10 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Riccardo Ballo - 331.3237166 Mario Vollono - 366.3486278

Programma Attività 2018 CAI Campania 49 da sabato 26 a domenica 27 maggio Benevento - Monti del Vulture Le cascate di San Fele Programma dettagliato in sede Direttore: Enzo Ascione - 3407939511 domenica 27 maggio Avellino - Monti della Daunia T - Via Francigena del Sud da Tre Fontane (Greci) (720 m) a Santa Maria dei Bossi (Casalbore) Dislivello: 300 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: E Direttori: Carmine Di Palma - 347.5256548 Gaetano Caccese - 368.7632281

Caserta - Monti del Matese AR - Da Morcone al Santuario di Santa Lucia di Sassinoro Dislivello: 400 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttore: Giuseppe Spina - 333.3838602

Castellammare di Stabia - Mainarde AR - Monte Marrone (1805 m) da Castelnuovo al Volturno Dislivello: 850 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttore: Pasquale Iadicicco - 366.4637643

Cava de’ Tirreni - Isola di Capri A - Monte Solaro (588 m) da Capri Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Giovanni Carlo Trezza - 339.5390156 Ferdinando Della Rocca - 333.4966122

Napoli - Monti del Matese AR - Monte Miletto (2052 m) da Campitello Matese Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Claudio Solimene - 348.0536215

Piedimonte Matese - Monti del Matese T - “Il tratturo della transumanza” da Macchiagodena al Castello di Roccamandolfi (1020 m) Intersezionale con Sezione CAI di Isernia Dislivello: 250 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: E Direttori: Gerardo Bertozzi - 368.404816 Massimo Savastano - 328.7521313

Salerno - Monti Alburni T - da Casone Aresta a Sicignano Tappa del Sentiero Italia Dislivello in discesa: 800 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Alessandro Cunego - 348.4975636

50 Programma Attività 2018 CAI Campania GIUGNO da venerdì 1 a domenica 3 giugno Avellino - Monti del Partenio T - Traversata del Partenio (VIII edizione) Programma dettagliato in sede e su www.caiavellino.it Direttori: Alfonso de Cesare - 338.6852647 Paolo Colleoni - 366.7747985

Caserta - Parco Nazionale del Pollino AR - Monti dell’Orsomarso Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttori: Cristina Siragusa - 338.9195896 Paola Formati - 339.1376272

Cava de’ Tirreni - Umbria Fine settimana in Umbria Intersezionale con la Sezione CAI di Foligno Programma dettagliato in sede Direttore: Alfonso Ferrara - 338.8562573

Napoli - Appennino Lucano Intersezionale con la Sezione CAI di Roma Weekend lucano tra monti e mare: Monte Alpi (1900 m), Monte Spina e Maratea Programma dettagliato in sede e sul sito web Direttore: Francesco Bloisi - 333.4278390

Piedimonte Matese - Monti del Matese T - Da Sella del Perrone a Bocca della Selva per il M.Mutria (1822 m) Visite guidate ai musei di Cerreto e Pietraroja Intersezionale con la Sezione CAI di Cosenza Dislivello: 600 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Annamaria Scarpa - 333.4028914 Concetta Rauso - 339.2100998 da venerdì 1 a venerdì 8 giugno Piedimonte Matese - Scozia Trekking in Scozia Programma dettagliato in sede Direttore: Alessio Di Muccio 329.7197830 sabato 2 Giugno Castellammare di Stabia - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR - da Prati di Mezzo al Piano di Fonte Fredda (1660 m) per la Valle Forestella con picnic sociale Dislivello: 250 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E Direttore: Raffaele Luise - 339.2040444

Programma Attività 2018 CAI Campania 51 da sabato 2 a domenica 3 giugno Benevento - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Capo Palinuro e Monte Stella (1131 m) Programma dettagliato in sede Direttori: Enzo Ascione - 340.7939511 Carmelina Aprea - 393.6351460 Salerno - Parco Nazionale della Sila T - “Sentiero di Montenero” CAI 420: dal Lago Arvo a Cagno Intersezionale con la Sottosezione di Serra Pedace (CS) Dislivello: 1100 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: E Direttori: Mario Cioffi - 333.8502818 Anna Maria Martorano - 339.9498941 domenica 3 giugno Castellammare di Stabia - Parco Nazionale del Vesuvio A - Salita al Vesuvio (1281 m) da Ottaviano per la Valle dell’Inferno Dislivello: 700 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Raffaele D’Arco - 333.7686127 Napoli - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR - Cima 2007 m da Forca D’Acero Dislivello: 800 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Antonio Fiorentino - 333.7373268 Piedimonte Matese - Monti del Matese T - Da Roccamandolfi ai Campitelli di Roccamandolfi per Colle di Mezzo (1426 m) Escursione TAM Intersezionale con la Sezione CAI di Isernia Dislivello: 500 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Pio Ciliberti - 338.5622916 Gerardo Bertozzi - 368.404816 sabato 9 giugno Benevento - Gruppo del Taburno - Camposauro Attività di manutenzione sentieri Programma dettagliato in sede Direttore: Gruppo sentieristica sezionale Castellammare di Stabia - Monti Lattari Attività di segnatura sentieri Alta Via dei Monti Lattari a cura dei soci della sezione programma dettagliato in sede e su www.caistabia.it Referente: Ciro Di Martino - 333.7184174 domenica 10 giugno Benevento - Monti del Matese T - Da Civitella Licinio al castello di Gioia per la cresta del M. Monaco (1332 m) Dislivello: 1200 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Ottorino Volpicelli - 347.4873384 Enzo Auletta - 320.7406508

52 Programma Attività 2018 CAI Campania Caserta - Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise A - da Civitella Alfedena a Forca Resuni (1952 m) per la Val di Rose Dislivello: 900 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: E Direttore: Salvatore Petrella - 338.3109048 Castellammare di Stabia - Monti Tifatini AR - da Castel Morrone a Monte Virgo (620 m) per Caserta Vecchia Dislivello: 370 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttore: Pasquale Iadicicco - 366.4637643 Cava de’ Tirreni Itinerario d’Ambiente Programma dettagliato in sede Direttori: Accompagnatori sezionali - 089.345186 Montano Antilia, Avellino e Salerno Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - dal ponte dell’inferno all’affondatore di Vallivona (1050 m) Dislivello: 600 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E/EE Direttori: Andrea Scagano (M.A.) - 327.2588839 Caterina Ciccarelli (SA) - 333.2747470 Gilda Ammaturo (AV) - 366.6215069 Napoli - Monti Simbruini AR - Monte Tarino (1959 m) da Cesa Costa Dislivello: 800 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: E Direttori: Simone Merola - 393.91971038 Terenzio de Tommaso - 347.3050518 Piedimonte Matese - Appennino Molisano AR - Da Prato Gentile a Monte Campo di Capracotta (1746 m) Intersezionale con le Sezioni CAI di Isernia e Ortona Dislivello: 500 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Franco Panella - 329.3728748 Roberto Vessella - 338.2593244 da sabato 16 a domenica 17 giugno Caserta - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Monte Cervati da Piaggine e Monte Motola da Teggiano Programma dettagliato in sede e su sito web Direttore: Antonio Caporaso - 388.6446985 Salerno - Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni AR - Sentiero dei Trezeni In notturna da Santa Maria di Castellabate alla Baia di Trentova Ritorno diurno in kayak Direttore: Mario Salsano - 335.7154446 domenica 17 giugno Benevento - Isola di Capri AR - Belvedere di Migliara e Sentiero dei Fortini da Anacapri Programma dettagliato in sede Direttori: Antonio Romano - 348.9287550 Francesco Moretti - 347.7179250

Programma Attività 2018 CAI Campania 53 Castellammare di Stabia - Monti Picentini A - Monte Sassosano (1438 m) e Piano di Verteglia da Montella con visita al Castello e la Certosa del Monte Dislivello: 700 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Ciro Di Martino - 333.7184174 Montano Antilia, Cava dei Tirreni e Avellino - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - La Tragara - Gole del Mingardo acquatrekking Dislivello: 300 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Enzo Rosalia (M.A.) - 339.7649099 Ferdinando della Rocca (C.T.) - 3334966122 Gilda Ammaturo (AV) - 366.6215069 Napoli - Monti Lattari T - da San Lazzaro di Agerola a Praiano per l’Orrido di Pino Dislivello in discesa: 600 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttore: Giuliana Alessio - 339.6545655 Nusco - Monti Picentini A - Traversata del M. Cervialto (1809 m) da Piano Migliato di Calabritto Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Giovanni Rosato - 333.1502209 Luciano Pepe - 328.0668999 Piedimonte Matese - Monti del Matese AR - “XXIII Edizione 100 Donne sul Matese” - Sentiero delle fate da Gallo Matese a Fontana dei Palombi (1173 m) Intersezionale con la Sezione CAI di Isernia e le sottosezioni di Montaquila e Bojano In collaborazione con l’Associazione Costa delle Sirene Dislivello: 500 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Franco Panella - 329.3728748 Enrica Vessella - 339.8439638 da venerdì 22 a domenica 24 giugno Benevento - Alpi Apuane “Solstizio d’estate sulle Apuane” Programma dettagliato in sede Direttori: Pasquale Sgambato - 349.8483016 Enzo Ascione - 340.7939511 da sabato 23 a domenica 24 giugno Salerno - Parco Nazionale del Pollino T - La cresta dell’Infi nito da Colle Marcione (1227 m) Intersezionale con la Sezione CAI di Castrovillari Dislivello: 1400 m - Durata: 9 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Michele Loguercio - 345.5612183 Diana de Nicola - 366.6043707 domenica 24 giugno Avellino - Isola di Procida A - Procida e Oasi di Vivara Dislivello: 100 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: T Direttori: Domenico Pagano - 340.9110595 Tina Famiglietti - 347.1475225

54 Programma Attività 2018 CAI Campania Benevento - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - L’”Antece” e giro delle grotte e grave dai piani Santa Maria alla valle Secchitiello Dislivello: 800 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: E Direttori: Michelino Barricella - 328.3270168 Angelo Campone - 328.7039800 Caserta - Monti Simbruini A - M.Autore (1855 m) dal Santuario della SS. Trinità di Vallepietra Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Giuseppe Spina - 333.3838602 Teresa Gray - 339.6681445 Castellammare di Stabia - Monti Picentini AR - Costa San Donato (1351 m) da Acerno Dislivello: mt. 650 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttore: Liborio Liguori - 340.6667259 Cava de’ Tirreni - Parco Nazionale del Pollino Intersezionale con la Sezione CAI di Potenza Programma dettagliato in sede Direttori: Alfonso Ferrara - 338.8562573 Ischia e Procida - Isola dI Procida T - da Procida a Terra Murata per Punta Faro e Vivara Dislivello: 90 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: T/E Direttore: Rosa Zavota - 346.2876868 Napoli - Monti dell’Alto Molise AR - Escursione e visita al museo della riserva Monte di Mezzo Dislivello: 300 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: T/E Direttore: Antonio Lopez - 081.8543854 Piedimonte Matese - Gruppo del Sirente - Velino AR - Da Santa Maria in Valle Porclaneta a Monte Velino (2487 m) Dislivello: 1500 m - Durata: 9 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Matteo Alberico - 339.1807448 Filippo Francomacaro - 3328.4218910 sabato 30 giugno Castellammare di Stabia e Benevento - Monti Lattari A - da Termini a Punta Campanella per San Costanzo (486 m) Notturna: dal tramonto del sole al sorgere della luna piena Dislivello: 460 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Nino Mastellone (C.S.) - 328.6142798 Pasquale Sgambato (BN) - 349.8483016 da sabato 30 giugno a domenica 1 luglio Napoli - Gruppo del Sirente - Velino Intersezionale con la Sezione CAI di Antrodoco AR - M.Velino (2487 m) da Piani di Pezza con pernottamento al Rif.Sebastiani Dislivello: 950 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Giuliana Alessio - 339.6545655

Programma Attività 2018 CAI Campania 55 LUGLIO domenica 1 luglio Avellino e Benevento - Monti Picentini Intersezionale con la Sezione CAI di Melfi AR - Monte Accellica (1660 m) dal km 38 strada Montella-Acerno (sentiero 104) Dislivello: 1060 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Giulia Affi nito (AV) - 320.7406001 Vilma Tarantino (BN) - 333.2530525 Caserta - Monti Lattari AR - Fiordo di Furore dall’ Agriturismo Serafi na Dislivello: 400 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Giuseppe Spina - 333.3838602 Paola Formati - 339.1376272

Castellammare di Stabia - P.co Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise A - da Pescasseroli al Rifugio Iorio e Santuario di Monte Tranquillo per Picco La Rocca (1930 m) Dislivello: 900 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: E Direttori: Imma Correale - 333.9191169 Mario Vollono - 366.3486278

Cava de’ Tirreni - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR - Monte Meta (2242 m) da Prati di Mezzo Dislivello: 700 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Vincenzo Donnarumma - 339.8366925 Silvio Paolillo - 334.8815273

Piedimonte Matese - Monti del Matese T - Da Gioia Sannitica a Piana delle Pesche (1024 m) per Valle del Londro di San Potito Sannitico Dislivello: 800 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Sandro Furno - 320.2581632 Carlo Pastore - 339.5348695 Salerno - Monti Alburni T - da Passo della Sentinella a Casone Aresta Tappa del Sentiero Italia Dislivello: 450 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Alessandro Cunego - 348.4975636 da martedì 3 luglio a martedì 10 luglio Benevento - Isole Baleari Trekking a Minorca Programma dettagliato in sede Direttori: Enzo Ascione - 340.7939511 Maria Teresa Natillo - 327.3124571

56 Programma Attività 2018 CAI Campania sabato 7 luglio Caserta - Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise AR - Santuario di Monte Tranquillo da Pescasseroli (1597 m) Dislivello: 350 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: T Direttore: Antonio Caporaso - 388.6446985

Piedimonte Matese - Monti del Matese AR - “Tramonto sul Mutria” - Da Bocca della Selva a M. Mutria (1823 m) Dislivello: 450 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Rosamaria Santangelo - 339.5870500 Pino Ciaburri - 320.9075064 da sabato 7 a domenica 8 luglio Avellino - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga T - Sentiero del Centenario da Vado di Corno a Fonte Vetica per il Monte Camicia (2564 m) Dislivello in salita: 1700 m - Dislivello in discesa: 1600 m Durata: 11 ore - Diffi coltà: EEA Direttori: Ivan Del Vecchio - 339.2410365 Domenico Pagano - 340.9110595

Salerno - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga A - Monte Camicia dai due versanti Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Direttori: Giuliana D’Andrea - 347.1799640 Diana De Nicola - 366.6043707 domenica 8 luglio Benevento - Monti del Matese Attività di manutenzione sentieri Programma dettagliato in sede Direttore: Gruppo sentieristica sezionale

Caserta - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR - Tre Confi ni (1496 m) da Opi per la val Fondillo e la Grotta delle Fate Dislivello: 1200 m - Durata: 9 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Antonio Caporaso - 388.6446985 Salvatore Petrella - 338.3109048 Castellammare di Stabia - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Punta Tresino dalla Baia di Trentova Dislivello: irrilevante - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Liborio Liguori - 340.6667259 Napoli - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - da Sicignano al monte Panormo per il monte Tirone (1742 m) Dislivello: 1100 m - Durata: 10 ore - Diffi coltà: E/EE Direttori: Berardino Bocchino - 388.9290731 Rossana D’Arienzo - 338.2155451

Programma Attività 2018 CAI Campania 57 Piedimonte Matese - Parco Nazionale del Vesuvio AR - da Ercolano al Vesuvio per il sentiero n. 4 Dislivello: 250 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Ciro Teodonno - 333.4742944 Nino Cocozza - 366.8695024 sabato 14 luglio Avellino - Monti del Partenio A - La dorsale di notte: da Acqua delle Vene per Cima Valle di Pie- dimonte al Ciesco Bianco (1589 m) Dislivello: 450 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Michele Renna - 348.9150526 Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - dalla Porta del Faito al Monte Molare (1444 m) Notturna: Aspettando l’alba Dislivello: 280 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E Direttori: Nino Mastellone - 328.6142798 Maria Pia Macrì - 328.1261013 da sabato 14 a domenica 15 luglio Piedimonte Matese - Monti del Matese AR - “Vita di Rifugio” presso la Capanna Sociale di Monte Orso Escursionismo e alpinismo giovanile con AG Campania e AG Lazio Direttori: Pierpaolo Tamasi (P.M.) - 393.3325349 Gianna Volpe (BN) - 339.3194545 domenica 15 luglio Avellino- Monti Picentini T - Sentiero Italia: tratto Irpino Da Piano di Verteglia a S. Biagio di Serino per il M. Terminio (1806 m) Dislivello in salita: 600 m - Dislivello in discesa: 1360 m Durata: 5 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Alfonso de Cesare - 338.6852647 Carmine Imbimbo - 349.1093704 Benevento - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR - da Forca d’Acero a Cima Nella (2007 m) Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Francesco Moretti - 347.7179250 Enzo Ascione - 340.7939511 Caserta - Monti Ausoni AR - Monte Vele (956 m) da Fondi loc. Crocette Dislivello: 450 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Carmine Venasco - 328.4592281 Emilio Comella - 393.5529192 Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - da Santa Maria del Castello (685 m) a Positano per il Vallone Pozzo Dislivello in discesa: 700 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Raffaele D’Arco - 333.7686127

58 Programma Attività 2018 CAI Campania Ischia e Procida - Isola d’Ischia T - da Serrara al Monte Epomeo (789 m) Suggestioni al tramonto sulla cresta dell’Isola Dislivello: 300 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Rosa Zavota - 346.2876868 Francesco Mattera - 329.7448752 Montano Antilia - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Il sentiero degli Infreschi da Marina di Camerota In collaborazione con l’Associazione Urban & Trek Cilento Dislivello: 400 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: T/E Direttori: Miriam Troccoli - 346.5275045 Emanuela Tranchino - 348.8390780 Napoli - Parco di Gianola AR - escursione al Monte di Scauri (123 m) Dislivello: irrilevante - Durata: 4 ore - Diffi coltà: T Direttori: Angela Frate - 340.6734961 Anna Maria Aurino - 347.29973484 Piedimonte Matese - Monti del Matese AR - “L’Imboscata - Matese in progress” - Manifestazione alla Ca- panna Sociale di Monte Orso In collaborazione con la Sezione CAI di Isernia e la Sottosezione di Bojano Dislivello: irrilevante - Durata: 8 ore - Diffi coltà: T Direttori: Ugo Iannitti - 329.2928615 Franco Panella - 329.3728748 Salerno - Monti Picentini A - Valloni Pagliariello e Infrattata da Curticelle di Giffoni Valle Piana Dislivello: 600 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: E/EE Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Carmine Nobile - 388.0735376 da lunedì 16 a lunedì 23 luglio Salerno - Alpi Graie Escursioni tra le valli di Courmayeur Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Direttori: Annamaria Martorano - 338.9498941 Tina Lupini - 333.6629794 da giovedì 19 a martedì 31 luglio Caserta - Scozia T - West Highland Way Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttori: Teresa Gray - 339.6681445 Giuseppe Spina - 333.3838602 sabato 21 luglio Caserta - Monti del Matese AR - Cipresseta di Fontegreca Dislivello: 200 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: T Direttore: Vincenzo Guarino - 340.6627364

Programma Attività 2018 CAI Campania 59 da sabato 21 a domenica 22 luglio Napoli e Castellammare di Stabia - Parco Nazionale del Pollino Weekend sul Massiccio del Pollino Programma dettagliato nelle sedi e nei siti sezionali Direttori: Francesco Bloisi (NA) 333.4278390 Massimo Cesaro (C.S.) - 338.9264905 domenica 22 luglio Avellino - Monti Lattari AR - Valle delle Ferriere: da Amalfi ad Atrani per Pontone Dislivello: 200 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Vito Abate - 347.7756669 Benevento e Salerno - Monti del Matese A - I circhi glaciali dell’Aquilania da Roccamandolfi Intersezionale con la sottosezione CAI di Bojano Dislivello: 1000 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Enzo Auletta (BN) - 320.7406508 Giuliana D’Andrea (SA) - 347.1799640 Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - da Sant’Agnello a Punta Sant’Elia per la Malacoccola (493 m) Dislivello: 550 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Giuseppe Ferraioli - 333.1678599 Mario Vollono - 366.3486278 Montano Antilia - P.co Naz. del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Rifugio Cervati (1597 m) da Monte San Giacomo Dislivello: 400 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Andrea Scagano - 327.2588839 Carmelo Petrone - 389.4407872 Piedimonte Matese Ricognizione sentieri Direttore: Franco Panella - 329.3728748 da domenica 22 a domenica 29 luglio Napoli - Dolomiti dell’Alto Adige Settimana Verde a San Candido Programma dettagliato in sede Direttori: Antonio Fiorentino - 333.7373268 Simone Merola - 347.5456925 sabato 28 luglio Castellammare di Stabia - Monti Lattari AR - Sentiero degli Dei: da Bomerano (636 m) a Nocelle Notturna: Passeggiando al chiarore della luna Dislivello: 220 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Nino Mastellone - 328.6142798 Matteo Pisacane - 334.7056734

60 Programma Attività 2018 CAI Campania da sabato 28 a domenica 29 luglio Avellino - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga A - da Campo Imperatore alla vetta occidentale (2912 m) e vetta orientale (2903 m) del Corno Grande Dislivello: 1650 m - Durata: 13 ore - Diffi coltà: EEA Direttori: Ivan Del Vecchio - 339.2410365 Domenico Pagano - 340.9110595

Piedimonte Matese - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga AR - Da Pizzo Intermesoli al Gran Sasso (2912 m) per Campo Imperatore Intersezionale con Sezione CAI di Campobasso Dislivello: 1500 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Annamaria Scarpa - 333.4028914 Sara Visco - 338.6128925

Salerno - Parco Nazionale del Pollino T - Le Gole alte del Raganello dalla Sorgente della Lamia Dislivello in discesa: 300 m - Durata: 9 ore - Diffi coltà: EEA Direttori: Aldo Tisi - 347.7227413 Mario Cioffi - 333.8502818 domenica 29 luglio Benevento - Monti del Matese T - Dal Passo della Crocella a Bocca della Selva per Monte Palom- baro e Monte Mutria (1822 m) Dislivello: 900 m - Durata: 5:30 ore - Diffi coltà: E/EE Direttori: Piero Vorrasi - 334.3306648 Anna Mazzeo - 349.4292998

Napoli - Parco Nazionale della Majella AR - Monte Rotondo (1877 m) da Scanno Dislivello: 800 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Eugenio Simioli - 338.7317749 martedì 31 luglio Castellammare di Stabia - Monti Lattari AR - Il Cammino dell’Angelo Da Castellammare di Stabia al Santuario di San Michele (1261 m) In collaborazione con il GEN Dislivello: 1250 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Antonio Matrone - 346.2416866 Antonio Ruocco - 339.4809930

Programma Attività 2018 CAI Campania 61 AGOSTO da giovedì 2 a venerdì 10 agosto Benevento - Parco Nazionale Adamello-Brenta Settimana verde in Val di Sole Programma dettagliato in sede Direttore: Enzo Ascione - 340.7939511 da sabato 4 a domenica 5 agosto Montano Antilia - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Notturna del Sentiero dei Pellegrini al M.Gelbison (1705 m) da Montano Antilia Dislivello: 1150 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Sebastiano Galietta - 339.2850643 Noeni Tarquini - 340.5119742 Salerno - Monti Alburni AR - Notturna da Postiglione a Campo d’Amore (1504 m) per il Vallone Cantariello e partecipazione all’Alba del Paesaggio del Comune di Postiglione con concerto in quota a Campo d’Amore Programma dettagliato in sede e su sito web Referente: Luca Palladino - 329.5966093 domenica 5 agosto Caserta - Gruppo Sirente - Velino AR - Monte Velino (2487 m) da Fonte Canale Dislivello: 1500 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Raffaele Aguzzoli - 334.3263477 Eugenio Calcagno - 331.1714549 Piedimonte Matese - Monti del Matese AR - Da Valle Pischione (1400 m) alla Grotta dei Briganti Intersezionale con sottosezione CAI di Bojano Dislivello: 600 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: E Direttori: Franco Panella - 329.3728748 Andrea Bandista - 338.9640829 da lunedì 6 a domenica 12 agosto Piedimonte Matese - Monti del Matese T - “XIII Traversata del Parco Regionale del Matese” Intersezionale con la Sottosezione CAI di Bojano Programma dettagliato in sede Direttori: Sandro Furno - 320.2581632 Alessandro Valle - 328.2940635 da sabato 11 a domenica 12 agosto Salerno - Monti Picentini AR - Notturna al Bivacco S.Raione: da Acerno al Timpone (1446 m) In collaborazione con l’Associazione “Accellica 2000” di Giffoni Valle Piana Dislivello: 700 m - Durata percorso notturno: 4 ore - Diffi coltà: E/EE Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Diana De Nicola - 366. 6043707

62 Programma Attività 2018 CAI Campania domenica 12 agosto Benevento - Monti del Matese A - Passeggiata sassinorese: da Sassinoro al Santuario di Santa Lu- cia (854 m) per il Belvedere In collaborazione con la Pro Loco di Sassinoro Dislivello: 400 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Daniele Izzo - 340.2814916 Enzo Ascione - 340.7939511 da domenica 12 a mercoledì 22 agosto Castellammare di Stabia - Alpi Graie T - Da Rhemes Notre Dame a Chamonix sull’Alta Via n. 2 della Valle d’Aosta ed il Tour del Monte Bianco. Programma dettagliato in sede e sul sito www.caistabia.it Direttore: Raffaele Luise - 339.2040444 da lunedì 13 a martedì 14 agosto Piedimonte Matese - Monti del Matese AR - “Notturna sul Miletto” - Da Sprecavitelli al M. Miletto (2050 m) Dislivello: 900 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Franco Panella - 329.3728748 Rolando Di Benedetto - 328.4542208 giovedì 16 agosto Ischia e Procida - Isola d’Ischia T - da Serrara verso monte Epomeo (789 m) - Alla ricerca di more sulla cresta dell’Isola Dislivello: 300 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Rosa Zavota - 346.2876868 Giovannangelo De Angelis - 348.5113889 domenica 19 agosto Benevento - Monti del Sannio A - Circuito di Petra Majure (738 m) da San Giorgio La Molara In collaborazione con l’Associazione Fratres Dislivello: 250 m - Durata: 3:30 ore - Diffi coltà: E Direttori: Piero Vorrasi - 334.3306648 Cosimo Miraglia - 335.318244 Salerno - Monti Picentini A - Circuito Acernese per Vallebona e la Fiumara di Tannera Dislivello: 800 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: E Direttori: Diana De Nicola - 366.6043707 Donato Di Lascio - 320.7959174 da venerdì 24 a domenica 26 agosto Benevento - Gruppo del Taburno - Camposauro T - Trekking della Dormiente: da Bucciano a Vitulano Programma dettagliato in sede Direttori: Enzo Auletta - 320.7406508 Enzo Ascione - 340.7939511

Programma Attività 2018 CAI Campania 63 da sabato 25 a domenica 26 agosto Montano Antilia - P.co Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni “Rifugi di Cultura 2018: Cervati Crocevia di culture” In collaborazione con Comitato Scientifi co Nazionale “Gruppo Terre Alte” Programma dettagliato in sede Direttore: Andrea Scagano - 327.2588839 domenica 26 agosto Avellino - Tufo A - Passeggiata fra i vigneti del Greco Dislivello: irrilevante - Durata: 5 ore - Diffi coltà: T Direttori: Vito Abate - 347.7756669 Franco Ottaviano - 329.6144852

Caserta - Monti del Matese AR - Circhi glaciali dell’Aquilania da Campitello Matese Dislivello: 1050 m - Durata: 7:30 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Vincenzo Sollitto - 331.5822201

Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - da Agerola San Lazzaro (642 m) al Fiordo di Furore Dislivello in discesa: 650 m - Durata: 2 ore - Diffi coltà: E Direttore: Raffaele D’Arco - 333.7686127

Piedimonte Matese - Monti di Roccamonfi na T - Da Roccafredda di Teano a Roccamonfi na (612 m) per il torren- te Savone delle Ferriere Dislivello: 350 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Giovanni Roberti - 338.3737365 Guido Di Petrillo - 338.8390074

Salerno - Monti Picentini A - Cima della Tufara (1208) da Varco del Faggio Dislivello: 350 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Alfredo Nicastri - 349.4027623 Michele Pezzulo - 089.234504 da giovedì 30 agosto a domenica 2 settembre Cava de’ Tirreni - Parco dell’Etna Fine settimana escursionistico sull’etna In collaborazione con la Sezione di Linguaglossa Programma dettagliato in sede Direttori: Accompagnatori sezionali - 089.345186 da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre Caserta - Isole Eolie Escursioni a Stromboli Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttore: Gabriele di Dino - 334.6050277

64 Programma Attività 2018 CAI Campania SETTEMBRE sabato 1 settembre Castellammare di Stabia - Monti Lattari Attività di segnatura sentieri Alta Via dei Monti Lattari a cura dei soci della sezione Programma dettagliato in sede e su www.caistabia.it Referente: Ciro Di Martino - 333.7184174 da sabato 1 a domenica 2 settembre Salerno - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga AR - Vetta Orientale del Corno Grande (2903 m) per la Ferrata Ricci Dislivello: 1000 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: EEA Direttori: Mario Cioffi - 333.8502818 Aldo Tisi - 347.7227413 domenica 2 settembre Avellino - Colline Alta Irpinia AR - Ripa della Conca: da Montecalvo (550 m) a Contrada Maurielli Dislivello: 250 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Gaetano Caccese - 368.7632281 Carmine Di Palma - 347.5256548 Benevento - Monti del Matese AR - Da Massa di Faicchio a Monte Acero (736 m) in occasione della 16a edizione della “Festa dello struppolo” a San Salvatore Telesino Dislivello: 550 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Enzo Ascione - 340.7939511 Antonio Romano - 348.9287550 Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - da Sant’Agata (395 m) alla Cala di Mitigliano per Termini Dislivello in discesa: 400 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Giovanna Lombardo - 349.6750299 Mariella De Meo - 347.6558787 Napoli - Monti Ernici A - dagli Altipiani di Arcinazzo a Monte Scalambra (1420 m) Dislivello: 600 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: E Direttori: Simone Merola - 393.1971038 Terenzio De Tommaso - 347.3050518 Piedimonte Matese Ricognizione sentieri Direttore: Franco Panella - 329.3728748 da venerdì 7 a domenica 9 settembre Napoli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga AR - Corno Piccolo (2655 m) e Corno Grande (2912 m) dal Rif.Franchetti Programma dettagliato in sede Diffi colta’: EEA Direttori: Ivan Ciano - 327.0090936 Marco Fiorentino - 328.0997345

Programma Attività 2018 CAI Campania 65 da sabato 8 a domenica 9 settembre Montano Antilia, Castellammare di Stabia e Nusco - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - Anello del Monte Antilia (1316 m) Programma dettagliato nelle sedi Direttori: Ambra Isoldi (M.A) - 346.6867527 Raffaele Luise (C.S) - 339.2040444 Giovanni Maiurano (Nu) - 348.6901789 domenica 9 settembre Avellino e Napoli - Monti Picentini AR - da Senerchia al Monte Polveracchio (1790 m) Dislivello: 1100 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Alfonso de Cesare (AV) - 338.6852647 Eugenio Simioli (NA) - 338.7317749

Benevento - Monti del Matese Attività di manutenzione sentieri Programma dettagliato in sede Direttore: Gruppo sentieristica sezionale

Caserta - Riserva naturale Foce Sele - Tanagro AR - Risalita del fi ume Sele in canoa Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttore: Cristina Siragusa - 338.9195896

Castellammare di Stabia - P.co Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise A - Anello del Lago Vivo (1656 m) da Barrea Dislivello: 550 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Imma Correale - 333.9191169 Mario Vollono - 366.3486278

Cava de’ Tirreni - P.co Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Baia degli Infreschi da Marina di Camerota Dislivello: 200 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: T/E Direttore: Ferdinando Della Rocca - 333.4966122

Piedimonte Matese - Monti del Matese AR - Sentiero Italia: Da Piedimonte Matese al M.Raspato (1248 m) per le Valli Con la collaborazione dei rappresentanti del Comitato Scientifi co Dislivello: 900 m - Durata: 9 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Filippo Francomacaro - 328.6721562 Pierpaolo Tamasi - 393.3325349

Salerno - Dolomiti Lucane T - dalla Fontana dell’Arioso (800 m) a Castelmezzano e Pietrapertosa Dislivello: 700 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Michele Loguercio - 345.5612183 Alessandro Cunego - 348.4975636

66 Programma Attività 2018 CAI Campania sabato 15 settembre Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - Da San Lazzaro (642 m) ad Amalfi per Pogerola Dislivello in discesa: 700 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Riccardo Ballo - 331.3237166 Mario Vollono - 366.3486278 da sabato 15 a domenica 16 settembre Napoli - Parco Nazionale del Pollino Ferrata delle Capre Programma dettagliato in sede Prenotazione obbligatoria entro 24 agosto Direttore: Simone Merola - 393.1971038 domenica 16 settembre Avellino - Gruppo del Taburno - Camposauro T - da Bonea a Bucciano per il M. Taburno (1394 m) - Cresta Est/Ovest Dislivello in salita: 1200 m - Dislivello in discesa: 950 m Durata: 8 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Michele Renna - 348.9150526 Benevento - Monti del Sannio AR - Mura megalitiche di Monte Saraceno (1138 m) e Monte Santa Maria da Cercemaggiore In collaborazione con la Proloco di Cercemaggiore Dislivello: 300 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E Direttori: Piero Vorrasi - 334.3306648 Giuseppe Vicario - 334.3631307

Caserta - Parco di Gianola e Monte Scauri A - Visita al Parco Archeologico Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttore: Vincenzo Guarino - 340.6627364

Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - da Sorrento a Marina del Cantone per Sant’Agata (395 m) e Termini Dislivello: 400 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Giovanna Lombardo - 349.6750299 Paola De Simone - 328.8745210

Cava de’ Tirreni - Monti Ernici AR - Monte del Passeggio (2064 m) da Prato di Campoli Intersezionale con la Sezione CAI di Alatri Dislivello: 990 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Alfonso Ferrara - 338.8562573

Napoli - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Grotta di Castelcivita Dislivello: 20 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E/EE Direttori: Berardino Bocchino - 388.9290731 Rossana D’Arienzo - 338.2155451

Programma Attività 2018 CAI Campania 67 Nusco - Monti Picentini AR - Da Montella alla Grotta del Caprone (831 m) Dislivello: 250 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Giovanni Maiurano - 333.1835268 Giovanni Di Paolo - 380.3691587

Piedimonte Matese - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise A - Da Passo Godi a Monte Godi (2011 m) per la Montagnola Dislivello: 850 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: E Direttori: Geppino Civitillo - 334.6239129 Sara Visco - 338.6128925

Salerno - Monti Lattari T - dal Faito a Positano per la Canocchia (1314 m) e il Pistillo Dislivello in salita: 400 m - Dislivello in discesa: 1550 m Durata: 6 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Caterina Ciccarelli - 333.2747470 Aldo Tisi - 347.7227413 da sabato 22 a domenica 23 settembre Salerno - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga AR - Pizzo di Sevo (2419 m) da Macchie Piane Intersezionale con la Sezione CAI di Amatrice Dislivello: 850 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Ennio Capone - 338.8715121 Annamaria Martorano - 338.9498941 domenica 23 settembre Avellino - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR - Monte Bellaveduta (2061 m) dal Valico La Rocca Dislivello: 950 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Paolo Colleoni - 366.7747985

Benevento - Monti della Daunia (Fortore) T - Da San Marco dei Cavoti a Colle Sannita (769 m) Dislivello: 200 m - Durata: 5:30 ore - Diffi coltà: E Direttori: Piero Vorrasi - 334.3306648 Anna Mazzeo - 349.4292998

Caserta - Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise AR - Varco del Carapale e Serra del Carapale Programma dettagliato in sede Dislivello: 900/1100 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: E/EE Direttori: Vincenzo Sollitto - 331.5822201 Rosario Brocchieri - 320.1171413

Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - La Valle delle Ferriere da San Lazzaro (642 m) Dislivello in discesa: 650 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Raffaele D’Arco - 333.7686127

68 Programma Attività 2018 CAI Campania Cava de’ Tirreni - Monti Lattari Monte San Liberatore - Geko Festival Programma dettagliato in sede Direttori: Accompagnatori sezionali - 089.345186 Napoli - Monti Picentini AR - Pizzo San Michele e Monte Mai (1607 m) da Calvanico Intersezionale con la Sezione CAI di Foggia Dislivello: 800 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Giuliana Alessio - 339.6545655 Tullio Foti - 335.461874 Piedimonte Matese - Monti del Matese AR - Da Campitello Matese a Colle Tamburo (1982 m) Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Maurizio Lombardi - 339.6801163 Pino Ciaburri - 320.9075064 sabato 29 settembre Castellammare di Stabia - Campi Flegrei A - Da Monte Corvara a M.te Barbaro (335 m) per Monte Sant’Angelo Complesso vulcanico del Monte Gauro Dislivello: 240 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Riccardo Ballo - 331.3237166 Mario Vollono - 366.3486278 domenica 30 settembre Ischia e Procida - Isola d’Ischia Intersezionale Campana di Autunno a cura della Sottosezione di Ischia e Procida AR - Da Serrara a Santa Maria del Monte per Portella (651 m) Dislivello: 200 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Nello Migliaccio - 347.4750667 e gli Accompagnatori di Escursionismo della Campania

Amalfi , Valle delle Ferriere

Programma Attività 2018 CAI Campania 69 OTTOBRE sabato 6 ottobre Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - Torre dello Ziro da Pogerola (310 m) per la Valle delle Ferriere Dislivello: 350 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E/EE Direttori: Riccardo Ballo - 331.3237166 Mario Vollono - 366.3486278 da sabato 6 a domenica 7 ottobre Salerno - Monti Reatini Sulle Falde del Monte Terminillo (2217 m) Intersezionale con la Sezione CAI di Antrodoco Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Direttori: Myriam Caputo - 339.25715600 Ugo Lazzaro - 3493627515 domenica 7 ottobre Avellino - Colline Alta Irpinia A - da San Giacomo in Corsano (Montecalvo Irpino) alla Madonna della Macchia (Buonalbergo) lungo il fi ume Miscano Dislivello: 150 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Giulia Affi nito - 320.7406001 Francesco D’Aprea - 335.6293191 Benevento - Gruppo del Taburno - Camposauro T - Cresta Sud-Est del Monte Taburno (1394 m) da San Pietro (Bonea) Dislivello in salita: 850 m - Dislivello in discesa: 380 m Durata: 5 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Michelino Barricella - 328.3270168 Angelo Campone - 328.7039800 Caserta - Campi Flegrei A - Trekking urbano a Pozzuoli Programma dettagliato in sede Direttori: Gabriele di Dino - 334.6050277 Cristina Siragusa - 338.9195896

Riporta a valle i tuoi rifi uti, anche quelli organici (bucce di frutta e residui di cibo), evita di uscire inutilmente dai sentieri e di seguire scorciatoie, rispetta la fl ora e la fauna, non cogliere piante, funghi, frutti o fi ori, ma porta a casa solo fotografi e, rispetta le culture e le tradizioni locali ricordandoti che sei ospite della montagna e dei suoi abitanti.

70 Programma Attività 2018 CAI Campania Castellammare di Stabia - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Timpone Colagrosso (1256 m) da Controne per la Costa Mortellina Dislivello: 1050 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: E/EE Direttore: Massimo Cesaro - 338.9264905 Cava de’ Tirreni - Monti del Matese AR - Monte Miletto (2050 m) dal Lago Matese Dislivello: 1000 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Silvio Paolillo - 334.8815273 Alfonso Ferrara - 338.8562573 Montano Antilia e Salerno - Monti Picentini A - dalla Chiesta di Santa Nesta alla vetta del M.Raiamagra (1667 m) Dislivello: 750 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Francesco Straffella (M.A.) - 333.7067435 Ciro Nobile (SA) - 339.1695263 Napoli - Monti Trebulani AR - Monte Maggiore (1036 m) da Rocchetta e Croce Dislivello: 670 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Antonio Fiorentino 333.7373268 Piedimonte Matese - Monti dell’alto Casertano A - Da Pietravairano a Monte Cajevola (588 m) per Monte San Nicola In collaborazione con l’Associazione Cuore Sannita Dislivello: 500 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: E Direttori: Rolando Di Benedetto - 328.4542208 Antonio Del Giudice - 320.8972708 sabato 13 e domenica 14 ottobre Caserta - Monti Tifatini T - Trenotrekking da Maddaloni a S. Angelo in Formis per Caserta Vecchia Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttori: Giuseppe Spina - 333.3838602 Raffaele Aguzzoli - 334.3263477 Castellammare di Stabia La via Francigena in Campania Programma dettagliato in sede Direttore: Vincenzo Dea - 329.6115333 Piedimonte Matese - Isola d’Ischia Trekking dell’Isola d’Ischia Programma dettagliato in sede Direttori: Lorenzo Schettini - 339.5855696 Antonella Russo - 338.2796302 domenica 14 ottobre Avellino - Montemarano A - Passeggiata fra i vigneti dell’Aglianico Dislivello: irrilevante - Durata: 5 ore - Diffi coltà: T Direttori: Vito Abate - 347.7756669 Franco Ottaviano - 329.6144852

Programma Attività 2018 CAI Campania 71 Benevento - Colline Alta Irpinia AR - CamminaCAI: dall’oasi WWF del lago di Conza agli scavi archeologici di Compsa (548 m) Dislivello: 150 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: T Direttori: Vilma Tarantino - 333.2530525 Michelina De Cicco - 339.4238446

Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - Da Bomerano al Catello e al Canino (1425 m) per il Tre Calli Dislivello: 1000 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Matteo Pisacane - 334.7056734

Cava de’ Tirreni Itinerario d’Ambiente Programma dettagliato in sede Sarà ospite la Sottosezione CAI di Subiaco Direttori: Accompagnatori sezionali - 089.345186

Napoli - Monti Lattari T - Sentiero degli Dei da Bomerano a Positano Dislivello in discesa: 680 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Claudio Solimene - 348.0536215

Nusco - Monti del Partenio AR - Circuito del Monte Vallatrone (1513 m) da Ospedaletto Dislivello: 1500 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Roberto Napolitano - 347.1475225 Michele Renna - 348.9150526

Salerno - Monti Alburni A - Monte Pizzuto (1403 m) da Postiglione Dislivello: 800 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Michele Loguercio - 3455612183 Alessandro Cunego - 348.4975636 sabato 20 ottobre Avellino - Monti della Daunia AR - Regio Tratturo: da Zungoli a Villanova del Battista (715 m) Dislivello: 300 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: T Direttori: Maria Giordano - 328.1468889 Gaetano Caccese - 368.7632281 domenica 21 ottobre Avellino - Parco Nazionale del Cilento, Valle di Diano e Alburni AR - da Caselle in Pittari al Monte San Michele (689 m) (detto M.Pittari) Dislivello: 200 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: T/E Direttore: Gilda Ammaturo - 366.6215069

72 Programma Attività 2018 CAI Campania Benevento - Monti del Vulture AR - Monte Vulture (1326 m) da Melfi Intersezionale con la sezione CAI di Melfi Dislivello: 500 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Vilma Tarantino - 333.2530525 Michelina De Cicco - 339.4238446 Caserta - Monte Maggiore AR - Pizzo S.Salvatore (1037 m) da Rocchetta e Croce per gli eremi di Monte Maggiore Dislivello: 500 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Giacomo Capuano - 335.7007477 Giuseppe Spina - 333.3838602 Castellammare di Stabia - Monti di Venafro AR - Monte Sambùcaro (1205 m) da Venafro Dislivello: 705 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Raffaele Luise - 339.2040444 Cava de’ Tirreni Giornata Sociale Località da defi nire Programma dettagliato in sede Direttori: Accompagnatori sezionali - 089.345186 Napoli - Monti Aurunci Intersezionale con il CAI di Esperia AR - Monte Fammera (1166 m) da Spigno Saturnia Dislivello: 800 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: E Direttore: Simone Merola - 393.1971038 Piedimonte Matese - Monti del Matese A - Da Serra di Santa Croce per Macchialonga a Camporuccio e Camporotondo (1281 m) Dislivello: 500 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Barbara Caprarelli - 333.9039596 Luciano Santagata - 328.4218910 Salerno - Monte del Vulture AR - dai Laghi di Monticchio al Monte Vulture (1326 m) In collaborazione col Gruppo TAM Dislivello: 700 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Paola Daniele - 388.1693901 Maria Teresa Labella - 347.1545073 domenica 28 ottobre Benevento - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR - Monte Amaro di Opi (1882 m) da Val Fondillo Dislivello: 800 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E/EE Direttori: Amedeo Valenti - 328.3753319 Maria Barletta - 329.1713910

Programma Attività 2018 CAI Campania 73 Caserta - Monti del Matese AR - da S.Gregorio Matese al lago Matese per il Passo di Miralago (1102 m) Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Vincenzo Guarino - 340.6627364

Castellammare di Stabia - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Le Torri di Petina (1305 m) da Petina Dislivello: 800 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Nino Mastellone - 328.6142798

Cava de’ Tirreni - Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise AR - Monte San Nicola (1900 m) da Forca d’Acero Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Vincenzo Donnarumma - 339.8366925 Silvio Paolillo - 334.8815273

Napoli - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Intersezionale con la Sezione CAI di Popoli T - da val Fondillo a Civitella Alfedena per Forca Resuni (1952 m) Dislivello in salita: 900 m - Dislivello in discesa: 800 m Durata: 8 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Eugenio Simioli - 338.7317749

Piedimonte Matese - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR - Da Prati di Mezzo a Monte Forcellone (2030 m) Dislivello: 650 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Concetta Rauso - 339.2100998 Andrea Bandista - 338.9640829

Salerno - Monti Lattari A - Monte Catello (1390 m) e Monte Canino (1426 m) da Agerola Dislivello in salita: 600 m - Dislivello in discesa: 800 m Durata: 6 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Giuseppe Bellucci - 339.7138004 Luca Bellucci - 393.3732678 da mercoledì 31 ottobre a lunedì 5 novembre Castellammare di Stabia - Sicilia Isole Egadi, Costa Trapanese e Riserva dello Zingaro con la sezione CAI di Castrovillari e la Sottosezione CAI di Castellammare del Golfo Programma dettagliato in sede e sul sito www.caistabia.it Direttore: Raffaele Luise - 339.2040444

74 Programma Attività 2018 CAI Campania NOVEMBRE giovedì 1 novembre Benevento - Gruppo del Taburno - Camposauro Attività di manutenzione sentieri Programma dettagliato in sede Direttore: Gruppo sentieristica sezionale venerdì 2 novembre Benevento - Monti della Daunia T - “Fucacoste e Cocce Priatorje”: sulla Via Francigena da Orsara di Puglia a Celle di San Vito (761 m) Dislivello: 450 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Pasquale Sgambato - 349.8483016 da sabato 3 a domenica 4 novembre Ischia e Procida e Napoli - Isola d’Ischia Villaggio delle case di pietra, Bocca di Tifeo e Monte di Panza Programma dettagliato in sede Direttori: Vito Forni (I.P.) - 348.8719249 Rossella Santella (I.P.) - 347.5829402 domenica 4 novembre Avellino - Gruppo del Taburno - Camposauro T - da Vitulano al Monte Cappella per il Monte Pentime (1168 m) Dislivello: 1000 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: E Direttore: Michele Renna - 348.9150526

Benevento - Monti del Matese AR - Viaggio nel Sannio Antico: da Altilia a Saipins (Terravecchia) (953 m) Dislivello: 500 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttore: Raffaele Simone - 329.1957723

Caserta - Monti del Matese AR - M.Pastonico (1640 m) da Bocca della Selva per Piano Arvaneto Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Salvatore Petrella - 338.3109048

Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - da Pucara a Capitignano (434 m) per Torina e Trugnano Sentiero delle 13 Chiese Dislivello: 560 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: T Direttori: Gennaro Pisacane - 338.4197625 Matteo Pisacane - 334.7056734

Cava de’ Tirreni - Campi Flegrei Vulcani dei Campi Flegrei Programma dettagliato in sede Direttore: Luigi Capuano - 347.2525795

Programma Attività 2018 CAI Campania 75 Montano Antilia - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Monte Stella (1311 m) da Stella Cilento Tempio/osservatorio astronomico preistorico, con la presenza dell’esperto Dott. Pasquale Giuliani In collaborazione con l’Associazione Info point Cilento Antico Dislivello: 300 m - Durata: 8 ore - Diffi coltà: T/E Direttori: Isabel Nasta - 328.4755097 Mauro Ambrosano - 349.6465197

Napoli - Monti Lattari T - Traversata da San Lazzaro ad Amalfi Dislivello in salita: 200 m - Dislivello in discesa: 900 m Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Eugenio Simeoli - 338.7317749 Walter Iannaccone - 335.7358697

Piedimonte Matese - Monti Tifatini AR - Dalla Vaccheria a Monte San Leucio (462 m) Dislivello: 250 m - Durata: 4:30 ore - Diffi coltà: E Direttori: Gaetano Crispino - 333.6114690 Nicola D’Orta - 335.493286

Salerno - Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Monte Faiatella (1710 m) dal Piano di Campolongo Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Enzo Butrico - 3281176666 sabato 10 novembre Castellammare di Stabia - Campi Flegrei Trekking geo-naturalistico nella Riserva Naturale del Cratere degli Astroni Dislivello: irrilevante - Durata: 5 ore - Diffi coltà: T Direttori: Riccardo Ballo - 331.3237166 Mario Vollono - 366.3486278 domenica 11 novembre Avellino e Benevento - Monti del Partenio Intersezionale con la Sezione CAI di Melfi A - Da Ospedaletto al Santuario di Montevergine (1263 m) Dislivello:600 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Giulia Affi nito (AV) - 320.7406001 Vilma Tarantino (BN) - 333.2530525

Caserta - Monte Massico AR - da Casanova di Carinola all’eremo di San Martino (527 m) Sentiero in ricordo di Padre Michele Piccirillo Dislivello: 500 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Carmine Venasco - 328.4592281 Emilio Comella - 393.5529192

76 Programma Attività 2018 CAI Campania Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - Chiese e Colline di Stabia da Duomo a Monte Coppola (318 m) per Pozzano e Quisisana In collaborazione con il GEN Dislivello: 320 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: T Direttori: Antonio Matrone - 346.2416866 Antonio Ruocco - 339.4809930

Cava de’ Tirreni Itinerario d’Ambiente Programma dettagliato in sede Direttori: Accompagnatori sezionali - 089.345186

Piedimonte Matese e Napoli - Monti del Matese T - Escursione TAM - Da Valle Agricola ai laghi di Letino (1064 m) e Gallo Matese per il castello di Letino Dislivello: 500 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: E Direttori: Pio Ciliberti (P.M.) - 338.5622916 Giuliana Alessio (NA) - 339.6545655

Salerno - Monti Picentini AR - Manutenzione ambientale sul sentiero 106 B Dislivello: 500 m - Durata: non quantifi cabile - Diffi coltà: E/EE Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Carmine Nobile - 388.0735376 sabato 17 novembre Avellino e Castellammare di Stabia - Colline Alta Irpinia AR - Le vie del Carmasciano: da Rocca San Felice a Frigento (900 m) per la Mefi te Dislivello: 250 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Gilda Ammaturo (AV) - 366.6215069 Raffaele Luise (C.S.) - 339.2040444 domenica 18 novembre Avellino A - Trekking Urbano ai campi Flegrei: Cuma, Monte di Procida e Capo Miseno Dislivello: 200 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: T Direttore: Camillo Acernese - 333.8621155

Benevento - Monti Tifatini T - Lungo “l’Acquedotto Carolino” da S.Agata dei Goti a Ponti della Valle Dislivello: 150 m - Durata: 3:30 ore - Diffi coltà: E Direttori: Michelino Barricella - 328.3270168 Angelo Campone - 328.7039800

Programma Attività 2018 CAI Campania 77 Castellammare di Stabia e Caserta - Monti Lattari A - Il circuito del Faito da S.Michele per Croce della Conocchia (1314 m) Dislivello: 550 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E/EE Direttori: Massimo Cesaro (C.S.) - 338.9264905 Vincenzo Sollitto (CE) - 331.5822201

Cava de’ Tirreni - Dolomiti Lucane Escursione e Vie Ferrate con il Gruppo Roccia Programma dettagliato in sede Direttori: Vincenzo Donnarumma - 339.8366925 Alfonso Ferrara - 338.8562573

Ischia e Procida - Isola d’Ischia T - da Fiaiano al Monte Epomeo (789 m) Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Francesco Mattera - 329.7448752 Giovannangelo De Angelis - 348.5113889

Napoli - Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise A - Forca Resuni (1952 m) da Val di Rose Dislivello:1120 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Alberta Acone - 320.3129873 Simone Merola - 393.1971038

Piedimonte Matese - Monti dell’alto Casertano T - Da Ciorlano a Monte Cavuto per il Colle La Croce (811 m) Dislivello: 700 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Antonio Del Giudice - 320.8972708 Rolando Di Benedetto - 328.4542208

Salerno - Monti Eremita Marzano A - Monte Marzano (1527 m) da Collianello Dislivello: 700 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Ornella Carusi - 335.6628199 Vincenzo Muccione - 333.8108714 domenica 25 novembre Avellino - Monti Lattari A - Da Nerano a Termini per M. S.Costanzo (497 m) e punta Campanella Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Vito Abate - 347.7756669 Antonio Peppe - 338.8953927

Benevento - Monti del Matese AR - Monte Erbano (1385 m) da Civitella Licinio Dislivello: 900 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Enzo Ascione - 340.7939511 Antonio Romano - 348.9287550

78 Programma Attività 2018 CAI Campania Caserta A - Trekking urbano a Capua in collaborazione con il TCI Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttori: Vincenzo Sollitto - 331.5822201 Raffaele Aguzzoli - 334.3263477 Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - Il Botto dell’Acqua Da Gragnano al Botto dell’Acqua per l’Acquedotto di Lettere (660 m) e Casola Dislivello: 430 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: E Direttori: Antonio Matrone - 346.2416866 Antonio Ruocco - 339.4809930 Cava de’ Tirreni - Monti Picentini AR - da Casa Rocchi alla Grotta dello Scalandrone per V.co del Pistone (835 m) Dislivello: 400 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E Direttore: Dino De Renzi - 329.6014354 Napoli - Monti Lattari A - La Conocchia (1314 m) da Santa Maria del Castello Dislivello: 400 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E/EE Direttore: Giuseppe Annunziata - 348.0557808 Piedimonte Matese - Monti del Matese T - Da Raviscanina a Valle Agricola (691 m) per Valle Mandrella Dislivello: 500 m - Durata: 7 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Lorenzo Schettini - 339.5855696 Tony Napoletano - 339.6658517 Salerno - Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni A - Nel cuore del Cilento antico: Gioi (490 m) - Piano degli Angeli Dislivello: 740 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Giovanni Guerra - 328.6319760 Mario Salsano - 335.7154446

Cava de’ Tirreni, Torre Longobarda

Programma Attività 2018 CAI Campania 79 DICEMBRE domenica 2 dicembre Avellino - Monti del Partenio T - Sentiero Italia: tratto Irpino Da Piani di Lauro (1236 m) a San Martino Valle Caudina Dislivello in discesa: 880 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Giulia Affi nito - 320.7406001 Michele Renna - 348.9150526 Benevento - Monti del Matese AR - Forre del Titerno e Grotta dei Briganti dal Ponte di Lavello Dislivello: 300 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Antonio Vulcano - 339.8415389 Antonio Giardiello - 366.1774043 Caserta - Monti Saticulani AR - dai Ponti della Valle a Monte Longano (556 m) lungo l’Acquedotto Carolino Dislivello: 400 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Vincenzo Sollitto - 331.5822201 Antonio Giannelli - 347.4780823 Castellammare di Stabia - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - Anello del Chianello (1319 m) da Monteforte Cilento Dislivello: 750 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: EE Direttori: Massimo Cesaro - 338.9264905 Giuseppe Ercolano - 393.4273868 Cava de’ Tirreni - Gruppo Roccia Arrampicata sulle falesie di Palinuro + Escursione Programma dettagliato in sede Direttore: Vincenzo Donnarumma - 339.8366925 Napoli - Monti Picentini AR - Monte Cervialto (1809 m) da Colle del Leone Dislivello: 570 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Angela Frate - 340.6734961 Anna Maria Aurino - 347.29973484 Piedimonte Matese T - Trekking dei Sette Colli di Roma Programma dettagliato in sede Direttori: Marinella Ricciardi - 333.5280908 Maria Mastrangelo - 333.7034022

Salerno - Colline salernitane T - Traversata di Diecimare da Spiano a Salerno per Forcella della Cava (852 m) e le Creste Dislivello: 700 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Ugo Lazzaro - 349.3627515 Carmine Nobile - 388.0735376

80 Programma Attività 2018 CAI Campania giovedì 6 dicembre Ischia e Procida - Isola d’Ischia T - Serrara - Fontana - Alla scoperta dell’eremo di San Nicola Dislivello: 300 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E Direttori: Agostino Iacono - 333.2521882 Francesco Mattera - 329.7448752 domenica 9 dicembre Avellino - Monti Picentini T - Sentiero Italia: tratto Irpino Da San Biagio di Serino ad Alvanella per il Monte Faliesi (926 m) Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Alfonso de Cesare - 338.6852647

Benevento - Monti del Matese Attività di manutenzione sentieri Programma dettagliato in sede Direttore: Gruppo sentieristica sezionale

Caserta - Mainarde AR - Monte Marrone (1805 m) da Castelnuovo al Volturno Dislivello: 800 m - Durata: 4:30 ore - Diffi coltà: E Direttore: Vincenzo Sollitto - 331.5822201

Castellammare di Stabia - Monti Picentini T - Dal Lago Laceno a Caposele per il versante nord del Calvello (1280 m) con visita delle sorgenti, museo dei mulini e macchine di Leonardo Dislivello: irrilevante - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Ciro Di Martino - 333.7184174

Cava de’ Tirreni - Itinerario d’Ambiente Programma dettagliato in sede Direttori: Accompagnatori sezionali - 089.345186 Montano Antilia e Napoli Trekking urbano a Napoli con visita ai presepi artistici di Napoli e al Museo di Etnopreistoria del CAI Direttori: Andrea Scagano (M.A.) - 327.2588839 Enzo Di Gironimo (NA) - 347.0963667 Napoli - Monti di Roccamonfi na Escursione a Marzano Appio con visita ai mercatini di Natale Programma dettagliato in sede e sul sito web Direttore: Antonio Fiorentino - 333.7373268 Piedimonte Matese - Monte Maggiore AR - Da Borgo Croce agli Eremi di San Salvatore (857 m) Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Franco Panella - 329.3728748 Rosanna Zullo - 347.6533963

Programma Attività 2018 CAI Campania 81 Salerno - Monti Lattari T - Da Pogerola (250 m) ad Amalfi Dislivello: 400 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E/EE Direttori: Giuseppe Villani - 320.1118148 Aldo Tisi - 347.7227413 domenica 16 dicembre Avellino - Monti Picentini T - Dalla sede sezionale al M. Uovolo (401 m) - Sulle tracce degli Irpini A seguire pranzo sociale in sede Dislivello: 250 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E Direttori: Accompagnatori sezionali Benevento - Monti del Sannio AR - Trekking urbano a San Marco dei Cavoti e pranzo sociale Programma dettagliato in sede Direttori: Anna Mazzeo - 349.4292998 Antonio Vulcano - 339.8415389 Caserta - Monti Tifatini AR - Allunghiamoci sui nostri colli - Monte Castello (456 m) da Sommana Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttore: Giuseppe Spina - 333.3838602 Raffaele Aguzzoli - 334.3263477 Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - S. Maria ai Monti (1039 m) da Campidoglio (Scala) per Punta delle Castagne Dislivello: 800 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Massimo Cesaro - 338.9264905 Cava de’ Tirreni - Monti Lattari AR - Eremo di San Domenico (350 m) da Praiano Dislivello: 100 m - Durata: 2 ore - Diffi coltà: T Direttori: Accompagnatori sezionali - 089.345186 Napoli - Campi Flegrei A - Monte Nuovo (140 m) e Lago d’Averno Dislivello: 120 m - Durata: 2 ore - Diffi coltà: T/E Direttore: Aldo Ibello - 347 3587058 Piedimonte Matese - Monti di Roccamonfi na T - Da Roccamonfi na (612 m) a Caianello per l’antico sentiero A seguire pranzo sociale - ore 13:00 Dislivello: 500 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Sara Visco - 338.6128925 Paola Maoloni - 347.6174724 Salerno - Monti Picentini AR - Grotta di Giardullo da Campagna A seguire pranzo sociale in paese Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E/EE Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Liberato D’Alessandro - 338.7529520

82 Programma Attività 2018 CAI Campania domenica 23 dicembre Salerno - Parco Nazionale del Vesuvio AR - Monte Somma (1131 m) e i Cognoli di Levante Dislivello: 320 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: T Direttori: Ennio Capone - 338.8715121 Gaetano Florio - 328.9174587 mercoledì 26 dicembre Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - Da Vico Equense al Piazzale dei Capi (1030 m) per Capodacqua Dislivello: 1000 m - Durata:4 ore - Diffi coltà: EE Direttore: Raffaele Luise - 339.2040444 domenica 30 dicembre Caserta - Monti Tifatini A - Monte Virgo (620 m) da Caserta Vecchia Brindisi di fi ne anno Dislivello: 250 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Vincenzo Sollitto - 331.5822201 Giuseppe Spina - 333.3838602

Castellammare di Stabia - Monti Lattari AR - Brindisi sul Molare Benedizione di corde e piccozze al Santuario di San Michele Il Molare (1444 m) dal Belvedere del Faito Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Antonio Matrone - 346.2416866 Antonio Ruocco - 339.4809930

A pochi minuti dai sentieri dei Monti Lattari e della Costiera Amalfitana

Cava de’ Tirreni (SA) tel. 089 465048 www.victoria-hotel.it

Programma Attività 2018 CAI Campania 83 Cava de’ Tirreni - Monti Lattari AR - Monte Sant’Angelo di Cava (1130 m) dalla località Contrapone Brindisi di Fine Anno Dislivello: 800 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: Alfonso Ferrara - 338.8562573 lunedì 31 dicembre Benevento - Monti del Matese AR - Fine anno sul Monte Monaco (1332 m) dal Castello di Gioia Dislivello: 900 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E/EE Direttore: Domenico Sparano - 338.8974162 Salerno - Monti Picentini A - Accellica sud Brindisi di fi ne anno per “ferrati CAIni“ Dislivello: 800 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: EEA Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Carmine Nobile - 388.0735376

Cava de’ Tirreni, Santuario dell’Avvocata e vista su Maiori

84 Programma Attività 2018 CAI Campania ALPINISMO GIOVANILE ALPINISMO GIOVANILE GENNAIO sabato 13 gennaio Cava de’ Tirreni - Colline Orientali Salernitane AR - Bastiglia e Castello Arechi (263 m) da Croce Dislivello: 70 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E Direttori: Raffaele Lambiase - 335.473770 Giovanni Mascolo - 333.6480367 domenica 14 gennaio Salerno - Monti Picentini AR - Monte Bastiglia Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: AAG Ciro Nobile - 339.1695263 ONC Alfredo Nicastri - 349.4027623 domenica 21 gennaio Castellammare di Stabia - Monti Picentini AR - Madonna del Fiume da Calabritto con visita delle sorgenti di Cassano e Caposele Dislivello: irrilevante - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E Direttore: Ciro Di Martino - 333.7184174 Pio Gaeta - 335.6339741

FEBBRAIO sabato 10 febbraio Cava de’ Tirreni - Colline orientali Salernitane AR - Croce di Saragnano (288 m) da Alessia di Cava Dislivello: 30 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E Direttori: Lucia Avigliano - 089.463024 Lucia Palumbo - 349.5527203 domenica 18 febbraio Benevento - Monti Pugliano AR - Le Doline, i Puri, il torrente Grassano Dislivello: 200 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E Direttori: Gianna Volpe - 339.3194545 Ottorino Volpicelli - 347.4873384 Castellammare di Stabia - Monti del Matese AR - Ciaspolata alla Serra del Perrone Dislivello: 300 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: EAI Direttori: Pio Gaeta - 335.6339741 Ciro Di Martino - 333.7184174 Salerno - Monti Picentini Ciaspolata al lago Laceno Dislivello: 450 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: AAG Ciro Nobile - 339.1695263 ONC Alfredo Nicastri - 349.4027623

Programma Attività 2018 CAI Campania 85 MARZO sabato 10 marzo Cava de’ Tirreni - Monti Lattari A - Tra i boschi della Frestola (350 m) dalla Badia di Cava Dislivello: 80 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E/T Direttori: Raffaele Lambiase - 335.473770 Lucia Avigliano - 089.463024

ALPINISMO GIOVANILE domenica 11 marzo Castellammare di Stabia - Monti Picentini Ciaspolata al Laceno Dislivello: 300 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: EAI Direttori: Ciro Di Martino - 333.7184174 Pio Gaeta - 335.6339741

domenica 18 marzo Salerno - Monti Lattari AR - Monte Falerio (684 m) da Cetara Dislivello: 450 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: ONC Alfredo Nicastri - 3494027623 APRILE sabato 14 aprile Cava de’ Tirreni - Colline Orientali Salernitane AR - Monte San Liberatore (466 m) da Alessia con prova di ARRAMPICATA Dislivello: 180 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: F Direttori: Giovanni Mascolo - 333.6480367 Raffaele Lambiase - 335.473770 domenica 15 aprile Castellammare di Stabia - Monti Lattari AR - da Termini alla baia di Jeranto per monte San Costanzo (485 m) Dislivello: 450 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Pio Gaeta - 335.6339741 Ciro Di Martino - 333.7184174 Salerno - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Atena Lucana - Arrampichiamo giocando con il gruppo di alpinismo sezionale Dislivello: 200 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: F Direttori: ONC Alfredo Nicastri - 349.4027623 IS Marco. Del Regno - 347.1307361 domenica 22 aprile Benevento - Gruppo del Taburno - Camposauro AR - ex Albergo Taburno - monte Taburno - Quattro vie Dislivello: 400 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Gianna Volpe - 339.3194545 Ottorino Volpicelli - 347.4873384

86 Programma Attività 2018 CAI Campania MAGGIO ALPINISMO GIOVANILE domenica 6 maggio Salerno e Montano Antilia - P.co Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - Diga dell’Alento Dislivello: 450 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: AAG Ciro Nobile (SA) - 339.1695263 ORTAM Rossana Braca (SA) - 347.5854529 Andrea Scagano (M.A.) - 327.2588839 sabato 12 maggio Cava de’ Tirreni - Monti Lattari A - Cappella Nuova (501 m) dalla Badia di Cava Dislivello: 150 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Raffaele Lambiase - 335.473770 Giovanni Mascolo - 333.6480367 domenica 13 maggio Salerno - Alpinismo in città Programma dettagliato sul sito web Direttore: AAG Ciro Nobile - 339.1695263 domenica 20 maggio Castellammare di Stabia - Monti Picentini A - Le Grotte del Caliendo e di S. Guglielmo da Colle Molella per Vallepiana Dislivello: 500 m - Durata: 6 ore - Diffi coltà: E Direttori: Ciro Di Martino - 333.7184174 Pio Gaeta - 335.6339741 sabato 26 maggio Cava de’ Tirreni - Monti Lattari AR - Acqua del Cesare (305 m) da Iaconti Dislivello: 50 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Lucia Avigliano - 089.463024 Giovanni Mascolo - 333.6480367 GIUGNO domenica 10 giugno Castellammare di Stabia - Monti Lattari AR - Dalla funivia del Monte Faito al “Molare” (1444 m) per il santuario di San Michele Arcangelo Dislivello: 420 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Ciro Di Martino - 333.7184174 Pio Gaeta - 335.6339741 Salerno - Monti Picentini Tutti in piedi: l’avventura è in grotta - Grotta Strazzatrippa In collaborazione con il gruppo Speleologico sezionale Programma dettagliato sul sito web Direttori: ONC Alfredo Nicastri - 349.4027623 Vincenzo Sessa - 347.4749240 domenica 17 Giugno Benevento - Gruppo del Taburno - Camposauro AR - S. Barbara - fontana la Trinità - Pizzo Alto Dislivello: 400 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Gianna Volpe - 339.3194545 Ottorino Volpicelli - 347.4873384

Programma Attività 2018 CAI Campania 87 LUGLIO

da sabato 14 a domenica 15 luglio Piedimonte Matese - Monti del Matese L’Imboscata: mini campo aperto alle sezioni di Lazio e Campania “Vita di rifugio, i primi piccoli passi sul terreno verticale” Incontro: Il Progetto educativo del CAI Giochi di arrampicata ed escursioni

ALPINISMO GIOVANILE Programma dettagliato in sede Direttori: Pierpaolo Tamasi - 393.3325349 Filippo Francomacaro - 328.6721562

AGOSTO

da lunedì 6 a domenica 12 agosto Piedimonte Matese - Monti del Matese Traversata del Matese: “da un angolo all’altro del Parco Regionale” Programma dettagliato in sede Direttori: Pierpaolo Tamasi - 393.3325349 Filippo Francomacaro - 328.6721562

SETTEMBRE

Da sabato 1 al giovedì 6 settembre Castellammare di Stabia - Monti Lattari Trekking Interregionale con l’Alpinismo Giovanile del Lazio Programma dettagliato in sede Direttori: Pio Gaeta - 335.6339741 Ciro Di Martino - 333.7184174

Salerno - Monti Lattari Trekking Interregionale con l’Alpinismo Giovanile del Lazio Direttori: AAG Ciro Nobile - 339.1695263 ONC Alfredo Nicastri - 349.4027623

domenica 16 settembre Salerno - Monti Eremita Marzano AR - Giornata al rifugio del monte Raistulo Con la Commissione sezionale TAM Dislivello: 450 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: AAG Ciro Nobile - 339.1695263 ORTAM Rossana Braca - 347.5854529

88 Programma Attività 2018 CAI Campania OTTOBRE ALPINISMO GIOVANILE sabato 13 ottobre Cava de’ Tirreni - Colline Orientali Salernitane AR - Monte San Liberatore (466 m) da Alessia con prova di ARRAMPICATA Dislivello: 180 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E Direttori: Giovanni Mascolo - 3336480367 Raffaele Lambiase - 335 473770 domenica 14 ottobre Benevento - Monti del Matese AR - da Bocca della Selva al Monte Mutria (1823 m) Dislivello: 500 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: Gianna Volpe - 339.3194545 Ottorino Volpicelli - 347.4873384 Castellammare di Stabia - Monti Lattari AR - Da Agerola a Santa Maria dei Monti (1039 m) Dislivello: 350 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Pio Gaeta - 335.6339741 Ciro Di Martino - 333.7184174 Salerno - Monti Picentini AR - Lungo il corso del Tusciano Dislivello: 400 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: ONC Alfredo Nicastri - 349.4027623 ORTAM Rossana Braca - 347.5854529

NOVEMBRE domenica 4 novembre Salerno - Monti Picentini AR - Pizzo San Michele (1567 m) da Acqua Carpegna Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttore: ONC Alfredo Nicastri - 349.4027623 sabato 10 novembre Cava de’ Tirreni - Colline Orientali Salernitane AR - Il Telegrafo (606 m) da Croce Dislivello: 160 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E Direttori: Raffaele Lambiase - 335.473770 Giovanni Mascolo - 333.6480367 domenica 11 novembre Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - Da Moiano ad Arola per Santa Maria del Castello e Monte Comune (877 m) Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Pio Gaeta - 335.6339741 Ciro Di Martino - 333.7184174

Programma Attività 2018 CAI Campania 89 DICEMBRE

domenica 2 dicembre Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - Da Pontone (288 m) ad Amalfi per la Torre dello Ziro Dislivello: 400 m - Durata: 5 ore - Diffi coltà: E Direttori: Pio Gaeta - 335.6339741 Ciro Di Martino - 333.7184174 ALPINISMO GIOVANILE Salerno - Colline Salernitane A - Viviamo la storia della nostra città In collaborazione con la Commissione sezionale TAM Dislivello: 300 m - Durata: 4 ore - Diffi coltà: E Direttori: ONC Alfredo Nicastri - 349.4027623 ORTAM Rossana Braca - 347.5854529

sabato 15 dicembre Cava de’ Tirreni - Colline Orientali Salernitane AR - Colle Vavano (413 m) da Alessia Dislivello: 130 m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: E Direttori: Raffaele Lambiase - 335.473770 Lucia Avigliano - 089.463024

A pochi minuti dai sentieri dei Monti Lattari e della Costiera Amalfitana

Cava de’ Tirreni (SA) tel. 089 465048 www.victoria-hotel.it

90 Programma Attività 2018 CAI Campania ALPINISMO E ARRAMPICATA ALPINISMO e ARRAMPICATA Sezione di AVELLINO “Rock Friday” Ogni venerdì, primi passi in verticale sulla parete d’arrampicata nella sede di Avellino Info in sede Sezione di BENEVENTO Tutti i soci che desiderino cimentarsi per la prima volta nell’arrampica- ta sportiva o che abbiano voglia di allenarsi in questa disciplina, sono pregati di contattare Norma (347.6082487), Michele (389.6407633) o Enzo (340.7939511). Tutte le uscite sono a cura del ‘Gruppo Sezionale Roccia/Arrampicata.

Sezione di CASERTA Un venerdì / sabato al mese sui Monti Tifatini si svolgerà attività di arrampicata sportiva su falesia o su parete attrezzata. Attività di alpinismo su roccia, neve/ghiaccio. A cura del gruppo arrampicata della sezione: 334.3263477 - 331.1714549

GENNAIO domenica 7 gennaio Caserta - Monti del Matese Falesia della Preucia Arrampicata sportiva A cura del gruppo arrampicata della sezione - 334.3263477 domenica 14 gennaio Salerno - Monte Terminio Alpinismo invernale Programma dettagliato in sede A cura del gruppo alpinismo e arrampicata sezionale -348.0316889

FEBBRAIO domenica 4 febbraio Salerno - Monti del Matese Alpinismo invernale Programma dettagliato in sede A cura del gruppo alpinismo e arrampicata sezionale - 348.0316889 domenica 25 Febbraio Castellammare di Stabia - Monti del Matese Alpinismo Invernale La Gallinola (1923 m), Via della crepa gialla Dislivello: 200 m - Diffi coltà: PD Direttori: Pio Gaeta - 335.6339741 Ciro Balzano - 348.0575720)

Programma Attività 2018 CAI Campania 91 MARZO domenica 4 marzo Salerno - Monti del Matese Alpinismo invernale Programma dettagliato in sede A cura del gruppo alpinismo e arrampicata sezionale - 348.0316889 domenica 18 marzo Avellino

ALPINISMO e ARRAMPICATA Falesia Atena Lucana (Sa) Referente: Roberto Napolitano - 347.1475225 Castellammare di Stabia - Gruppo Sirino-Papa Alpinismo Invernale Monte Papa (2005 m): via Highlander Dislivello: 800 m - Diffi coltà: PD Direttori: Pio Gaeta - 335.6339741 Ciro Balzano - 348.0575720) APRILE domenica 8 aprile Avellino Abella Rock under 35 Falesie di Avella (AV) Referente: Roberto Napolitano 347.1475225 Salerno - Monte Meta Alpinismo invernale Programma dettagliato in sede A cura del gruppo alpinismo e arrampicata sezionale - 348.0316889 domenica 15 aprile Benevento - Dolomiti Lucane Via Ferrata Salemm - Castelmezzano Dislivello: 249m - Durata: 3 ore - Diffi coltà: EEA Referenti: Domenico Gismondi - 327.0211080 Enzo Ascione - 340.7939511 domenica 29 aprile Salerno - Monte Bulgheria Alpinismo Programma dettagliato in sede A cura del gruppo alpinismo e arrampicata sezionale - 348.0316889

MAGGIO domenica 6 maggio Salerno - Capo D’orso Via multi-pitch Programma dettagliato in sede A cura del gruppo alpinismo e arrampicata sezionale - 348.0316889

92 Programma Attività 2018 CAI Campania sabato 12 maggio ALPINISMO e ARRAMPICATA Avellino Falesia ”Inclinonda” Castel San Vincenzo (IS) Referente: Roberto Napolitano 347.1475225 domenica 20 maggio Caserta - Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga Monte Infornace (2469 m) per il Canalone di Fonte Rionne da Campo Imperatore Alpinismo su neve/ghiaccio - Diffi coltà: F A cura del gruppo arrampicata della sezione - 334.3263477 domenica 27 maggio Salerno - Monte Alpi Alpinismo Programma dettagliato in sede A cura del gruppo alpinismo e arrampicata sezionale - 348.0316889 GIUGNO domenica 3 giugno Salerno - Monte Moneta Alpinismo Programma dettagliato in sede A cura del gruppo alpinismo e arrampicata sezionale - 348.0316889 domenica 17 giugno Benevento - Attività di arrampicata sportiva Falesia “Morgia Quadra” - Frosolone (IS) Referente: Norma Mercuri - 347.6082487 domenica 24 giugno Salerno - Monte San Liberatore Arrampicata sportiva Programma dettagliato in sede A cura del gruppo alpinismo e arrampicata sezionale - 348.0316889

LUGLIO da lunedì 23 a domenica 29 luglio Salerno - Alpi (Valle D’Aosta) Alpinismo Programma dettagliato in sede A cura del gruppo alpinismo e arrampicata sezionale - 348.0316889 domenica 26 luglio Caserta - Gruppo del Monte Sirente Monte Tino (1924 m) per la cresta ovest Alpinismo su roccia - Diffi coltà: PD A cura del gruppo arrampicata della sezione - 334.3263477

Programma Attività 2018 CAI Campania 93 AGOSTO domenica 5 agosto Salerno - Gran Sasso Alpinismo Programma dettagliato in sede A cura del gruppo alpinismo e arrampicata sezionale - 348.0316889 domenica 26 agosto Caserta - Monti del Matese

ALPINISMO e ARRAMPICATA I campanarielli Alpinismo su roccia - Diffi coltà: F A cura del gruppo arrampicata della sezione - 334.3263477 Salerno - Ripe della Falconara Arrampicata sportiva Programma dettagliato in sede A cura del gruppo alpinismo e arrampicata sezionale - 348.0316889 SETTEMBRE domenica 2 settembre Benevento - Attività di arrampicata sportiva Falesia “La Sala” Torrecuso (BN) In occasione della “Festa del vino” Referenti: Michele Savino - 389.6407633 Salerno - Cresta della Conocchia Alpinismo Programma dettagliato in sede A cura del gruppo alpinismo e arrampicata sezionale - 348.0316889 domenica 9 settembre Benevento - Parco Nazionale del Gran Sasso Ascensione al Corno Grande per il Bivacco ‘Bafi le’ Dislivello: 900m - Durata: 9 ore - Diffi coltà: EEA Referenti: Enzo Ascione 340.7939511 Giulio Di Gioia - 328.6116446 domenica 16 settembre Benevento - Attività di arrampicata sportiva Falesia “Capo d’Orso” Maiori (SA) In occasione della “Festa del vino” Referenti: Norma Mercuri (347.6082487) Caserta - Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga Via Iskra al Corno Piccolo Alpinismo su roccia - Diffi coltà: PD A cura del gruppo arrampicata della sezione - 331.1714549 domenica 30 settembre Salerno - Faicchio Arrampicata sportiva Programma dettagliato in sede A cura del gruppo alpinismo e arrampicata sezionale - 348.0316889

94 Programma Attività 2018 CAI Campania OTTOBRE ALPINISMO e ARRAMPICATA domenica 7 ottobre Salerno - Gallo Matese Via multi-pitch Programma dettagliato in sede A cura del gruppo alpinismo e arrampicata sezionale - 348.0316889 domenica 28 ottobre Salerno - Capo D’Orso Arrampicata sportiva Programma dettagliato in sede A cura del gruppo alpinismo e arrampicata sezionale - 348.0316889 NOVEMBRE domenica 4 novembre Salerno - Punta Campanella Via multi - Pitch Programma dettagliato in sede A cura del gruppo alpinismo e arrampicata sezionale - 348.0316889 domenica 25 novembre Salerno - Avella Arrampicata sportiva Programma dettagliato in sede A cura del gruppo alpinismo e arrampicata sezionale - 348.0316889 DICEMBRE domenica 2 dicembre Salerno - Monte Tifata Arrampicata sportiva Programma dettagliato in sede A cura del gruppo alpinismo e arrampicata sezionale - 348.0316889 domenica 23 dicembre Salerno - Monte Papa Alpinismo invernale Programma dettagliato in sede A cura del gruppo alpinismo e arrampicata sezionale - 348.0316889

Vietri e Raito visti dal Monte San Liberatore

Programma Attività 2018 CAI Campania 95 CORSI e STAGES

Commissione Regionale per l’Escursionismo della Campania CORSI E STAGE La Commissione Regionale Escursionismo della Campania - Organo Tecnico Territoriale Operativo, ai sensi del vigente Regolamento per l’uniformità didattica degli Accompagnatori di Escursionismo, organizza il 1° CORSO REGIONALE di formazione e verifi ca (modulo base) per ACCOMPAGNATORI di ESCURSIONISMO di 1° LIVELLO (AE)

STRUTTURA del CORSO Il Corso di formazione e verifi ca per AE di 1° livello, modulo base, è strutturato, come da Regolamento, in: a) una sessione preliminare di un giorno per l’accertamento dei requisiti dei candidati; b) quattro sessioni di due giorni (sabato e domenica), in ciascuno dei quali si svolgeranno 8 ore di lezioni teoriche e pratiche.

Sessione preliminare: sabato 16 dicembre 2017 a Quisisana 1ª sessione: sabato 13 e domenica 14 gennaio 2018 al Faito 2ª sessione: sabato 24 e domenica 25 febbraio 2018 al Laceno 3ª sessione: sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 al Matese 4ª sessione: sabato 21 e domenica 22 aprile 2018 al Laceno La verifi ca fi nale si svolgerà durante l’ultima domenica a conclu- sione del Corso.

I candidati che abbiano superato con successo tale modulo base, conseguendo il titolo di Accompagnatore di Escursionismo di 1° livello, potranno successivamente partecipare ai moduli avanzati EEA e EAI, fi nalizzati rispettivamente all’accompagnamento in escursioni con attrezzature e in ambienti invernali.

Per informazioni contattare il Presidente dell’OTTO Escursionismo della Campania AE Ciro Di Martino al 333.7184174

96 Programma Attività 2018 CAI Campania Scuola di Alpinismo Scialpinismo e

Arrampicata Libera CORSI E STAGE BEL SUD telefono 330.462938 www.scuolabelsud.it

Delle 209 scuole sezionali/intersezionali del Club Alpino Ita- liano operative su tutto il territorio nazionale soltanto 20 affe- riscono al centro sud (area CMI, centro-Meridione e Isole) e, fi no alla nascita della Bel Sud, nessuna in Campania, Molise e Puglia. Per questo motivo le sezioni che hanno voluto e reso possibile la realizzazione di questa scuola del CAI han- no il merito di aver fatto qualcosa di concreto e duraturo per la formazione e per la sicurezza della frequentazione della montagna. Le Sezioni CAI Co-Fondatrici sono: CAI NAPOLI, CAI PIEDI- MONTE MATESE, CAI BARI, CAI ISERNIA (che è anche Sede legale della scuola). A questo progetto iniziale tutte le sezioni che lo vogliono possono unirsi: è il caso di CAI CAVA DE’ TIRRENI che ha acquisito per i propri soci gli stessi privilegi delle sezioni fondatrici. La Scuola Bel Sud già nel suo primo anno di attività (2017) si è distinta per l’alto profi lo della formazione offerta, il numero dei corsi e l’affl uenza. Sono stati infatti realizzati corsi e stages di Arrampicata Libera, Scialpinismo e Alpinismo su ghiaccio e misto (livello A3) nel sud Italia e all’estero (Francia). Oltre 100 giovani (e meno giovani) hanno avuto la possibili- tà di avvicinarsi o perfezionare la pratica alpinistica. Decine sono gli aspiranti istruttori in formazione. Vari stages introdut- tivi sono stati realizzati e altrettanti sono in programma per portare la frequentazione attiva e responsabile della monta- gna anche dove non era mai arrivata. Ecco i corsi deliberati dall’assemblea della scuola per il 2018 e per i dettagli consultare il sito della scuola • Arrampicata Libera AL1 e AL2 • SciAlpinismo SA1 • Stage Cascate di ghiaccio • Alpinismo (fi no a liv.A2) • Stage Vie Ferrate Tutte le informazioni sui corsi e su ulteriori stages sul sito: www.scuolabelsud.it

Programma Attività 2018 CAI Campania 97 COMITATO SCIENTIFICO REGIONALE

Nell’ambito delle attività del CS si vuole, quest’anno, promuovere la comprensione del territorio attraverso lo studio dei tanti catelli disseminati nelle diverse province della nostra regione. Un modo alternativo per raccontare la storia, la cultura e le tradizioni locali. Il fi ne è costituire una mappatura di fortezze, manieri e castelli sparsi nella regione che, a parte quelli di elevata notorietà, per il resto, giacciono dimenticati e quasi estraniati dal contesto comune. A tal fi ne per il 2018 si intende realizzare il progetto “IN-Castello” attraverso 10 escursioni a tema che coinvolgano tutte le Province

COMITATO SCIENTIFICO REGIONALE COMITATO e sezioni CAI della Campania, studiare la fattibilità di realizzare un circuito escursionistico che possa unire i diversi siti o alcuni di essi, raccogliere materiale di studio inedito utile ai fi ni storici descrittivi.

PROGRAMMA ESCURSIONI CSR

Sabato 27 gennaio La via minerva e torre di Punta Campanella Direttore: Graziana Santamaria - 335.5421455

sabato 24 febbraio Il castello di Lettere Direttore: Ferdinando Della Rocca 333 4966122

Domenica 18 marzo Monte Bastiglia Direttori: Alfredo Nicastri 349 4027623; Anna Maria Martorano 338 9498941

Sabato 24 marzo Il castello di Matinale Direttore: Pasquale Sgambato 349 8483016

Sabato 7 aprile Castello ducale di Bisaccia (AV) Direttori: Enzo Di Gironimo 347 0963667 Vilma Tarantino 333 2530525

Sabato 21 aprile Il castello di Morra De Sanctis (AV) Direttori: Gilda Ammaturo 366 6215069 Vilma Tarantino 333 2530525

Sabato 19 maggio Il castello di Baselice (BN) Direttori: Rachele Musco 328 0336602 Vilma Tarantino 333 2530525

98 Programma Attività 2018 CAI Campania Sabato 23 giugno COMITATO SCIENTIFICO REGIONALE Torre di capo conca, Conca dei Marini Direttore: Ferdinando della Rocca 333 4966122

Sabato 7 luglio Castello di Thoroplano, Maiori Direttore: Ferdinando Della Rocca 333 4966122

Sabato 4 agosto La torre di Summonte Direttore: Luigi Iozzoli 335 5645512

Domenica 9 settembre Palazzo Caso, Piedimonte Direttore: Pierpaolo Tamasi 393 3325349

Sabato 22 settembre Il castello di Ceppaloni (BN) Direttori: Michela De Cicco 339 4238446 Maria Mignone 333 5216552

Sabato 20 ottobre Il castello di Nisida Direttore: Giuliana Alessio 339 6545655

Sabato 27 ottobre Castelnuovo e Torchiara Direttore: Giancarlo Pacella 240 2803038

Sabato 24 novembre Le frontiere di Amalfi , castello di Pino (Pimonte) Direttore: Graziana Santamaria 335 5421455

INCONTRI CULTURALI

Sabato 10 marzo Alla scoperta dell’Irpinia orientale, Museo antropologico di Aquilonia Direttori: Enzo Di Gironimo 347 0963667 Vilma Tarantino 333 22530525

Programma Attività 2018 CAI Campania 99 Itinerario storico culturale e spirituale lungo la via Appia Traiana da Benevento a Monte Sant’Angelo, Via Micaelica

da sabato 28 aprile a domenica 6 maggio “Il Cammino dell’Arcangelo” da Benevento, città santa della Longo- bardia minor fi no a Monte Sant’Angelo luogo di culto dell’arcangelo Michele. 200 chilometri a piedi attraverso il Sannio, l’Irpinia e la Daunia fi no al Gargano lungo la direttrice dell’Appia Traiana, nella prospettiva di recupero della Via Francigena del sud. Vilma Tarantino - 333.2530525 - Enzo Di Gironimo - 347.0963667 COMITATO SCIENTIFICO REGIONALE COMITATO Michelina De Cicco - 339.4238446

CORSO DI FORMAZIONE INTERREGIONALE per ONC Campa- nia, Puglia e Molise con date da defi nire. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.appenninocampano.org

AGGIORNAMENTO ONC con data da defi nire. Per ulteriori infor- mazioni consultare il sito www.appenninocampano.org

ATTIVITÀ CULTURALI ATTIVI TA’ CUL

Sezione di AVELLINO

Incontri quindicinali di approfondimento TURALI

La sezione di Avellino ha selezionato alcuni temi sui quali svolgere degli approfondimenti che avranno una cadenza quindicinale ed il cui programma dettagliato sarà divulgato su www.caiavellino.it

I temi selezionati e i relativi referenti sono:

Dott. Maurizio Galasso (referente TAM sezione di Avellino) 1. La difesa dei suoli in montagna 2. La tutela delle falde acquifere montane Prof.ssa Lisetta Giacomelli e Prof. Roberto Scandone (Università Federico II di Napoli) Pompei

Giulia Affi nito (AE sezione di Avellino) Cartografi a e orientamento: (lettura di una carta, azimut e orientamento di una carta, bussola e altimetro, come individuare la propria posizione.

100 Programma Attività 2018 CAI Campania Alfonso De Cesare (ASE sezione di Avellino) ATTIVI TA’ CUL 1. La REI: aggiornamento per la Provincia di Avellino 2. Lo stato della tracciatura e segnaletica della rete escursionistica Irpina. Progetti di collaborazione tra CAI Avellino e Regione Campania. 3. Sentieristica e segnaletica: quaderno CAI n. 1 TURALI Gilda Ammaturo (vicepresidente Commissione Regionale TAM) Il bidecalogo riferimento morale dei soci CAI

Antonio Soriano (esperto CAI) GPS Sistema, tecniche di utilizzo, waypoint, rotte e tracce

Dott. Ferdinando Fontanella Erbe “alimurgiche“ le buone piante dimenticate

Prof. Antonio Santo (Università Federico II di Napoli) Montagne e rischio idrogeologico

Prof.ssa Nicoletta Santangelo (Università Federico II di Napoli) Paesaggi dell’Irpinia

Prof. Sandro Strumia (Università Federico II di Napoli) Quello che non sappiamo sui Parchi

Prof.ssa Annalisa Santangelo (Università Federico II di Napoli) Piante e arbusti ed erbe dei nostri sentieri: dalla macchia mediterranea alla vegetazione d’alta quota.

Sezione di CASTELLAMMARE DI STABIA

Conferenze

Le attività culturali, quando non diversamente specifi cato, si ter- ranno di venerdì presso la sede di via San Vincenzo, 15 a Castel- lammare di Stabia, presso la CPS (Comunità Promozione e Svilup- po) dalle ore 19:30 alle ore 21 Le attività culturali, quando non diversamente specifi cato, si ter- ranno di venerdì presso la sede di via San Vincenzo, 15 a Castel- lammare di Stabia, presso la CPS (Comunità Promozione e Svilup- po) dalle ore 19:30 alle ore 21 venerdì 14 gennaio presentazione del libro: “Stabiae, la città sepolta” a cura di Mas- simo Santaniello venerdì 21 gennaio presentazione del libro: “Il Cammino di Santiago” a cura di Mo- destino D’Antonio

Programma Attività 2018 CAI Campania 101 venerdi 26 Gennaio “La Valle dei Mulini di Gragnano” a cura di Giuseppe Di Massa venerdì 18 febbbraio “I grandi carnivori degli Appennini: il lupo” a cura di Luigi Iozzoli venerdì 16 marzo “La linea di riva di epoca romana tra Stabia e Punta della

ATTIVITA’ CULTURALI ATTIVITA’ Campanella: esiti di recenti indagini geo-archeologiche” a cura di Aldo Cinque e Gaia Mattei venerdì 13 aprile “La Grotta di S.Guglielmo e l’Abbazia del Goleto” a cura di Ciro Di Martino venerdì 20 aprile “Noi, l’Universo, il Futuro” a cura di Massimo Dall’Ora venerdì 27 aprile “Aspetti del versante Nord dei Monti Lattari: Fauna, Flora, Sorgenti, Cascate, grotte carsiche, fossili marini” a cura di Giuseppe Di Massa venerdì 18 Maggio Presentazione del libro “I sentieri Frassati” a cura di Antonello Sica

venerdì 1 Giugno “My worklife around Africa: (La mia vita lavorativa attraverso l’Africa): Eritrea, Etiopia, Sudan, Egitto, Tunisia, Marocco,Mauritania, Costa d’Avorio, Nigeria, Uganda e Kenia” a cura di Giuseppe Di Massa venerdì 15 giugno “La Certosa del Monte ed il Castello di Montella” a cura di Ciro Di Martino venerdì 9 novembre “Le sorgenti, il museo dei mulini e le macchine di Leonardo di Caposele” a cura di Ciro Di Martino venerdì 16 novembre “C’è nessuno là fuori? Seconda indagine semi-seria sui nostri cugini verdi” a cura di Raffaele D’Arco venerdì 23 novembre Camminando sui Monti Picentini. Con un occhio (e un passo) di riguardo ai sentieri e tracce del Terminio e dell’Acellica a cura di Francesco Raffaele venerdì 30 novembre Diario di viaggio in Patagonia: Ghiacciai e cambiamento climatico; come convivere con il rischio sismico... a cura di Graziana Santamaria

102 Programma Attività 2018 CAI Campania Sezione di CAVA de’ TIRRENI ATTIVI TA’ CUL

Gli incontri si terranno di giovedì (primo o terzo di ogni mese)

L’UOMO E IL LUPO a cura di Luigi Iozzoli. TURALI MONTAGNA IN SICUREZZA (istruzioni e tecniche di sicurezza in montagna)a cura di Vincenzo Donnarumma. GROTTE PARETI E ARRAMPICATA a cura di Marianna Faino. I MONTI LATTARI DAL PARADISO ALL’ INFERNO (analisi degli incendi che hanno devastato i Monti Lattari e proposte di preven- zione) a cura di Adinolfi Gaspare e Gioacchino Di Martino. LE DIVERSE SFACCETTATURE DEL CARSISMO a cura di Luigi Ca- puano. RISORSE DEL TERRITORIO A SCUOLA TRA STORIA, ARCHITET- TURA E CULTURA IN MONTAGNA a cura di Lucia Avigliano, Ma- riassunta Sarno e Lucia Palumbo (alternanza scuola lavoro). VIAGGIO TRA I VULCANI a cura di Onofrio di Gennaro. BIODIVERSITA’ ECOSISTEMI A RISCHIO a cura di Teresa Capri- glione e Grazia Talone. CARTOGRAFIA E ORIENTAMENTO GPS in montagna a cura di Alfonso Sernicola e Luigi Iozzoli. L’ UOMO E LA MONTAGNA Film, slide, relazioni, rifl essioni, di- battito a cura dei soci della Sezione, in occasione della giornata della montagna. MOSTRA FOTOGRAFICA NATURALISTICA a cura dei soci della Sezione. La successione degli incontri sarà stabilita dalla disponibilità dei relatori. Il calendario dettagliato verrà periodicamente pubblicato e aggior- nato sul sito: www.caicava.it Sezione di PIEDIMONTE MATESE I venerdi culturali nella Sezione di Piedimonte Matese Responsabile: Annalisa Golvelli: 329.3881807

Gennaio - Febbraio - Marzo Informativa regionale dell’ambiente a cura di Agnese Rinaldi Geologia del Matese a cura di Giovanni Roberti Dall’Appennino al mare, convivere con i terremoti a cura di Pierpaolo Tamasi

Aprile - Maggio - Giugno Scuola e società a cura di Costantino Leuci Storia e documenti storici del territorio matesino a cura di Maria Mastrangelo Elementi di meteorologia, pratica applicata alla quotidianità a cura di Elia Rubino

Programma Attività 2018 CAI Campania 103 Luglio - Agosto - Settembre Imboscata - Matese in Progress - Rifugi di Cultura a cura della Sez. CAI Piedimonte Matese TURALI Tartufi e tartufaie a cura di Vincenzo D’Andrea Funghi del Matese a cura di Nando Picillo Ottobre - Novembre - Dicembre Attività sul territorio: pastori, allevatori, boscaioli a cura di Federico Sansone TA’ CULATTIVI Il Matese e la sostenibilità forestale a cura di Sergio Vellante L’uomo e il lupo a cura di Luigi Iozzoli

Cava de’ Tirreni, Cappella Vecchia

Cava de’ Tirreni - Vietri sul Mare: Ruderi di Sant’Elia

104 Programma Attività 2018 CAI Campania Cineforum di Montagna della Sezione di NAPOLI ATTIVI TA’ CUL

Nei mesi di febbraio e marzo alle ore 16 di tutti i sabati, presso la sede della Sezione di Napoli del Club Alpino Italiano - Castel dell’Ovo - Sala Alfonso Piciocchi, si terrà la proiezione di un fi lm di montagna. TURALI I fi lm provengono dalla cineteca del CAI, dell’Associazione ANA o di Associazioni che si occupano di cultura in montagna. Tutte le informazioni saranno disponibili presso la sede o sul sito www.cainapoli.it

Sezioni di SALERNO, CAVA de’ TIRRENI e sottosezione di MONTANO ANTILIA

I sabati tra natura e cultura nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni a cura di: Ferdinando Della Rocca, Anna Maria Martorano, Andrea Scagano

Escursioni dedicate alla visita e alla conoscenza dei suggestivi borghi nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, territorio vasto e dai numerosi volti e risorse. La nostra proposta è diretta alla valorizzazione dei luoghi che solo con la presenza e la frequentazione possono sopravvivere dando sostegno e concreto appoggio agli abitanti che sfi duciati abbandonano i paesi, decre- tando così la defi nitiva perdita di tradizioni, di bontà dei prodotti e di umanità. I Soci e i simpatizzanti sono invitati a consultare preventivamente i programmi dettagliati che saranno disponibili presso le Sedi sociali e sui siti: www.caicava.it - www.caisalerno.it Oppure telefonare a Ferdinando Della Rocca 333.4966122 Anna Maria Martorano 338.9498941 Andrea Scagano 327.2588839 Programma 2018 27 gennaio - Roccagloriosa e Bosco 17 marzo - Laurino 19 maggio - Sassano - Valle delle orchidee - M. San Giacomo 15 settembre - Ascea - punta del Telegrafo - sentiero degli Innamorati - Velia 17 novembre - Teggiano

Il calendario dettagliato verrà periodicamente pubblicato e aggiornato sul sito www.caisalerno.it

Programma Attività 2018 CAI Campania 105 DOVE e QUANDO: ESCURSIONISMO

Alpi 3/11 mar AVELLINO - Settimana Bianca a La Thuile 11/18 mar NAPOLI - Settimana Bianca in Val di Sole 16/23 lug SALERNO - Alpi Graie: Escursioni tra le valli di Courmayeur 22/29 lug NAPOLI - Dolomiti dell’Alto Adige: Settimana Verde a San Candido 2/10 ago BN - Parco Nazionale Adamello-Brenta: Settimana verde in Val di Sole 12/22 ago CASTELLAMMARE - Alpi Graie: Da Rhemes Notre Dame a Chamonix

Alpi Apuane 22/24 giu BENEVENTO - “Solstizio d’estate sulle Apuane”

Alto Casertano 7 ott PIEDIMONTE - da Pietravairano a M. Cajevola per Monte San Nicola 18 nov PIEDIMONTE - da Ciorlano a Monte Cavuto per il Colle La Croce

Appennino Lucano 1/3 giu NAPOLI - Monte Alpi, Monte Spina e Maratea

Appennino Meridionale 28 apr/6 mag BN - Cammino dell’Arcangelo: Benevento a M.Sant’Angelo 13/14 ott CASTELLAMMARE - La via Francigena in Campania

Appennino Molisano 10 giu PIEDIMONTE - da Prato Gentile a Monte Campo di Capracotta

Avellino 21 gen - AVELLINO: Incontro sulla sentieristica - Giornate teorico/pratiche 4 feb - AVELLINO: Incontro sulla sentieristica - Giornate teorico/pratiche

Basilicata 26/27 mag BENEVENTO - Monti del Vulture: le cascate di San Fele

Benevento 13 mag BN - dal Ponte Appiano di Apice al parco archeologico di Aeclanum

CAPUA 25 nov CASERTA - Trekking urbano a Capua

106 Programma Attività 2018 CAI Campania Colline Alta Irpinia 19 mag AV, CS - Le vie del Carmasciano: da Rocca S. Felice a Frigento per la Mefi te 20 mag AVELLINO - Le vie del Vento - Anello da Bisaccia a Toppa 2 set AVELLINO - Ripa della Conca: da Montecalvo a Contrada Maurielli 7 ott AVELLINO - da San Giacomo in Corsano alla Madonna della Macchia 14 ott BN - CamminaCAI: dall’oasi WWF di Conza agli scavi archeologici di Compsa

Colline Beneventane 21 gen BN - Chianche - Torrioni “Passeggiando nei boschi tra Sannio ed Irpinia”

Colline Caiatine 10 dic NAPOLI - Escursione di fi ne anno e pranzo sociale

Colline di Cava de’ Tirreni 14 gen CAVA - Itinerari d’Ambiente 11 feb CAVA - Itinerari d’Ambiente 11 mar CAVA - Itinerari d’Ambiente 2 apr CAVA - Pasquetta in collina 10 giu CAVA - Itinerari d’Ambiente 14 ott CAVA - Itinerari d’Ambiente 11 nov CAVA - Itinerari d’Ambiente 9 dic CAVA - Itinerari d’Ambiente

Colline salernitane 7 gen SALERNO - Sentiero Francesco Raso da Capriglia 2 dic SALERNO - da Spiano a Salerno per Forcella della Cava e le Creste

Dolimiti Lucane 9 set SALERNO - dalla F.na dell’Arioso a Castelmezzano e Pietrapertosa 18 nov CAVA - Escursione e Vie Ferrate con il Gruppo Roccia

Gruppo del Sirente - Velino 13 mag NUSCO - da Massa D’Albe a S.Maria in Valle della Porclaneta per il M.Velino 24 giu PIEDIMONTE - da Santa Maria in Valle Porclaneta a Monte Velino 30 giu/1 lug NAPOLI - Monte Velino da Piani di Pezza 5 ago CASERTA - Monte Velino da Fonte Canale

ISOLE 6/7 gen NA, Ischia e Procida - Ischia: Vatoliere - Campagnano/ Epomeo 4 mar CAVA - Ischia: Monte Epomeo da Serrara-Fontana 9/11 mar Ischia e Procida, NA, AV - Ischia: Weekend di Esc. e Nordic Walking 15 apr CASERTA - Isola d’Ischia: Monte Epomeo da Serrara Fontana 25 apr/1 mag CASTELLAMMARE - Sardegna: un viaggio da Sud a Nord sulla costa occid. 28 apr/6 mag Ischia e Procida - Isola d’Ischia 29 apr Ischia e Procida - Da Testaccio a Succhivo 29 apr NAPOLI - Capri: La Migliera di Anacapri da Marina Grande 3/6 mag Ischia e Procida - Isola d’Ischia: andar per sentieri

Programma Attività 2018 CAI Campania 107 12/13 mag NAPOLI - Isole Flegree: Isolotto di Vivara 24/27 AVELLINO - Isola d’Elba: alla scoperta dell’isola 24/31 mag SALERNO - Pantelleria tra storia e natura 25 mag Ischia e Procida - Isola d’Ischia: Vatoliere - Campagnano 27 mag CAVA - Capri:Monte Solaro 17 giu BN - Capri:Belvedere di Migliara e Sentiero dei Fortini da Anacapri 24 giu AVELLINO - Isola di Procida: Procida e Oasi di Vivara 24 giu Ischia e Procida - da Procida a Terra Murata per Punta Faro e Vivara 3/10 lug BENEVENTO -Isole Baleari: Trekking a Minorca 15 lug Ischia e Procida - Isola d’Ischia:da Serrara al Monte Epomeo 16 ago Ischia e Procida - Isola d’Ischia: da Serrara verso monte Epomeo 31 ago/2 set CASERTA - Isole Eolie: Stromboli 30 set Ischia e Procida - Isola d’Ischia Intersezionale Campana di Autunno a cura della Sottosezione di Ischia e Procida 13/14 ott PIEDIMONTE - Isola d’Ischia: Trekking dell’Isola 31ott/5 nov CASTELLAMMARE - Sicilia: Isole Egadi, Costa Trapanese e Riserva dello Zingaro 3 /4 nov Ischia e Procida,NA - Isola d’Ischia: case di pietra, Bocca di Tifeo e Monte di Panza 18 nov Ischia e Procida - Isola d’Ischia: da Fiaiano al Monte Epomeo 6 dic Ischia e Procida - Isola d’Ischia: Serrara - Fontana - Alla scoperta dell’eremo di S.Nicola

Lazio 11 mar CASERTA - M.ti Cantari: Riserva Nat. Zompo lo Schioppo: da Fossa al Rifugio La Liscia 18 mar BENEVENTO - Le ville di Tivoli 2 dic PIEDIMONTE - Trekking dei Sette Colli di Roma

Monte Maggiore 21 ott CASERTA - P.zo S.Salvatore da Rocchetta e Croce per gli eremi di M.Maggiore 9 dic PIEDIMONTE - da Borgo Croce agli Eremi di San Salvatore

Montemarano 14 ott AVELLINO - Passeggiata fra i vigneti dell’Aglianico

Monte Massico 20 mag CASERTA - Avezzano di Sessa A. - Sant. della Mad. Grande ed Eccelsa per M. Pecoraro 11 nov CASERTA - da Casanova di Carinola all’eremo di S. Martino

Monti dell’Alto Molise 24 giu NAPOLI - Escursione e visita al museo della riserva M.te di Mezzo

Monti Aurunci 4 feb NAPOLI - Monte Petrella da Casa Forestale 4 mar AVELLINO - Cima del Redentore e M.te Petrella da Rifugio Pornito 25 mar BENEVENTO - Il Redentore e Monte Petrella dal Rifugio Pornito 14/15 apr Ischia e Procida, NA - Vecchia Via Appia e trekking con giro in barca lago di Fondi 6 mag CASTELLAMMARE - Rifugio Pornito alla Cima del Redentore per M. S.Angelo e M. Petrella 13 mag SALERNO - dal Rifugio Acquaviva al Monte Ruazzo 21 ott NAPOLI - Intersezionale con il CAI di Esperia

108 Programma Attività 2018 CAI Campania Monti Ausoni 15 lug CASERTA - Monte Vele da Fondi loc. Crocette

Monti della Daunia 29 apr AVELLINO - Passeggiata lungo la frana di Montaguto 27 mag AVELLINO - Via Francigena del Sud da Tre Fontane a Santa Maria dei Bossi 23 set BENEVENTO - da San Marco dei Cavoti a Colle Sannita 20 ott AVELLINO - Regio Tratturo: da Zungoli a Villanova del Battista 2 nov BENEVENTO - “Fucacoste e Cocce Priatorje”: Via Francigena da Orsara di Puglia a Celle di San Vito

Monti Ernici 4 feb CASERTA - Monte Rotonaria dalla Certosa di Trisulti 2 set NAPOLI - dagli Altipiani di Arcinazzo a Monte Scalambra 16 set CAVA - Monte del Passeggio da Prato di Campoli

Monti della Maddalena 26 feb CAVA - Sentiero Frassati della Campania: S.Giovanni in Fonte - Santuario di S.Michele

Monti Reatini 6/7 ott SALERNO - Sulle Falde del Monte Terminillo

Monti del Sannio 18 feb NAPOLI - Ciaspolata da Prato Gentile a Monte Campo 19 ago BENEVENTO - Circuito di Petra Majure da San Giorgio La Molara 16 set BN - Mura megalitiche di M. Saraceno e M. Santa Maria da Cercemaggiore 16 dic BENEVENTO - Trekking urbano a San Marco dei Cavoti e pranzo sociale Monti di Sarno 4 feb BENEVENTO - da Contrada a Forino per la grotta di San Michele

Monti Saticulani 2 dic CASERTA - dai Ponti della Valle a M.Longano lungo l’Acquedotto Carolino

Monti Simbruini 18 feb CASERTA - Monte Cotento da Campo Staffi 10 giu NAPOLI - Monte Tarino da Cesa Costa 24 giu CASERTA - M.Autore dal Santuario della SS. Trinità di Vallepietra

Monti Tifatini 6 gen CASERTA - Acquedotto Carolino da Garzano a Caserta Vecchia 28 gen CASERTA -Trenotrekking da Caserta a Maddaloni per il Santuario di S. Michele 13 feb CASERTA - Attività di manutenzione sentieri 4 mar CASERTA - Castel Morrone: Sentiero delle fonti 11 mar CASTELLAMMARE - da Vaccheria a M.te dei Lupi per Monte Tifata 18 mar CASERTA - CAIFAMILY al Bosco di S. Vito: Sentiero del re 24 mar CASERTA - da Casapulla verso il Monte Tifata per Centopertose 13 mag CASERTA, CS - S.Angelo in Formis, S.Prisco, Centopertose e Vaccheria 10 giu CASTELLAMMARE - da Castel Morrone a M.Virgo per Caserta Vecchia

Programma Attività 2018 CAI Campania 109 13/14 ott CASERTA - Trenotrekking da Maddaloni a S. Angelo in Formis per Caserta Vecchia 4 nov PIEDIMONTE - dalla Vaccheria a Monte San Leucio 18 nov BN - “l’acquedotto Carolino”: Sant’Agata dei Goti a Ponti della Valle 16 dic CASERTA - Monte Castello da Sommana 30 dic CASERTA - M.te Virgo da Caserta Vecchia - Brindisi di fi ne anno

Monti Trebulani 14 gen CASERTA - Monte Friento da Fontana Lazzaro 25 mar CASTELLAMMARE - dalla località Croce all’Eremo di Fratejanne per il M. Maggiore 7 ott NAPOLI - Monte Maggiore da Rocchetta e Croce

Monti Venafrani 21 ott CASTELLAMMARE - Monte Sambùcaro da Venafro

Monti del Vulture 21 ott BENEVENTO - Monte Vulture da Melfi 21 ott SALERNO - dai Laghi di Monticchio al Monte Vulture

Napoli 18 mar NUSCO - Parco Pausilypon: Grotta di Seiano e area della Gaiola 20 mag BENEVENTO - Dalla Baia delle Rocce verdi alla Baia di Trentaremi 9 dic MONTANO A., NA - Trekking urbano - visita ai presepi artistici - Museo di Etnopreistoria del CAI

Parco di Gianola 15 lug NAPOLI - escursione al Monte di Scauri 16 set CASERTA - Visita al Parco Archeologico

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise 4 feb CAVA - Sci di Fondo a Macchiarvana 11 feb BENEVENTO - Ciaspolata da Pescasseroli al Sant. di M.te Tranquillo 25 feb CAVA - Ciaspolata dai Prati di Mezzo al Pianoro Monte Cavallo 25 feb NAPOLI - Stazzo di Ziomas da Passo Godi 18 mar AVELLINO - Mainarde: Monte Meta dal Rifugio Campitelli 18 mar NAPOLI - Toppe Vurgo da Valle Gentile 6 mag PM, CASERTA - Mainarde: La via delle taverne - Da Rionero Sannitico a Forlì del Sannio 19/20 mag NAPOLI - Le Rose della val di Rose 19/20 mag SALERNO - Monte Breccioso 20 mag PIEDIMONTE - da Val Fondillo alla cima Nella 27 mag CASTELLAMMARE - Mainarde: M.Marrone da Castelnuovo al Volturno 2 giu C.S. - da Prati di Mezzo al Piano di Fonte Fredda per la Valle Forestella 3 giu NAPOLI - Cima Nella da Forca D’Acero 10 giu CASERTA - da Civitella Alfedena a Forca Resuni per la Val di Rose 1 lug C.S. - da Pescasseroli al Rif. Iorio e Sant. di M.Tranquillo per Pic. La Rocca 1 lug CAVA - Monte Meta da Prati di Mezzo 7 lug CASERTA - Santuario di Monte Tranquillo da Pescasseroli 8 lug CASERTA -Tre Confi ni da Opi per la val Fondillo e la Grotta delle Fate 15 lug BENEVENTO - da Forca d’Acero a Cima Nella

110 Programma Attività 2018 CAI Campania 9 set CASTELLAMMARE - Anello del Lago Vivo da Barrea 16 set PIEDIMONTE - da Passo Godi a Monte Godi per la Montagnola 23 set AVELLINO - Monte Bellaveduta dal Valico La Rocca 23 set CASERTA - Varco del Carapale e Serra del Carapale 28 ott BENEVENTO - Monte Amaro di Opi da Val Fondillo 28 ott CAVA - Monte San Nicola da Forca d’Acero 28 ott NAPOLI - da val Fondillo a Civitella Alfedena per Forca Resuni 28 ott PIEDIMONTE - da Prati di Mezzo a Monte Forcellone 18 nov NAPOLI - Forca Resuni da Val di Rose 9 dic CASERTA - Mainarde: Monte Marrone da Castelnuovo al Volturno

Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni 28 gen SALERNO - da Casalvelino ad Acciaroli 11 feb MONTANO A. - Rifugio Cervati da Vallescura 11 feb SA - Segmento del Cammino di S.Matteo da Acquavella al M.Stella 24/25 feb SALERNO - Notturna invernale al Monte Cervati da Vallicelle 4 mar SALERNO - Il Sentiero della Primula: da Palinuro al fi ume Lambro 18 mar CASTELLAMMARE - La cima del Cervati dagli Scanni dei Vallicelli 18 mar CAVA - Monte Alburno dal Rifugio Panormo 25 mar MONTANO A., NA - Gole del Calore da Felitto 15 apr MONTANO A., CAVA - Monte Bulgheria da San Giovanni a Piro 21/22 aprile SALERNO - dalla Madonna del Granato alle Gole del Calore per il Rif. di Trentinara 25 apr MONTANO A., SA - Gole del Calore 1 mag SALERNO - dal Sentiero della Sposa alle Gole di Tremonti 6 mag CAVA - da Scario a Ciolandrea per Vallone Marcellino 6 mag SALERNO - Grotta dell’Acqua da Scario 12/13 mag MONTANO A. - V. della Lucania - Pattano (Basilica Paleo Cristiana) - Scavi della Civitella - Montano A. - Monte Gelbison a cura del CSR 20 mag CASTELLAMMARE - I varchi della Nuda da Postiglione 20 mag MONTANO A., PM - Sentiero Primula Palinuri 27 mag SALERNO - S.I.da Casone Aresta a Sicignano 2/3 giu BENEVENTO - Capo Palinuro e Monte Stella 10 giu MONTANO A., AV, SA - Dal ponte dell’inferno all’affondatore di Vallivona 16/17 giu CASERTA - M. Cervati da Piaggine e Monte Motola da Teggiano 16/17 giu SALERNO - Notturna:Sentiero dei Trezeni 17 giu MONTANO A., CT - Gola del Diavolo da San Severino di Centola 17 giu MONTANO A., AV - La Tragara - Gole del Mingardo acquatrekking 24 giu BENEVENTO - L’“Antece” e giro delle grotte e grave: piani S.Maria - valle Secchitiello 1 lug SALERNO - S.I. da Passo della Sentinella a Casone Aresta 8 lug CASTELLAMMARE - Punta Tresino dalla Baia di Trentova 8 lug NAPOLI - da Sicignano al monte Panormo per il monte Tirone 15 lug MONTANO A. - Il sentiero degli Infreschi 22 lug MONTANO A. - Rifugio Cervati da Monte San Giacomo 4/5 ago MONTANO A. - Notturna del Sentiero dei Pellegrini al M.Gelbison 4/5 ago SALERNO - Escursione notturna per il Vallone Cantariello 25/26 ago MONTANO A. - Rifugi di Cultura 2018: “Cervati crocevia di culture” 8/9 set MONTANO A., CS, NUSCO - Anello del Monte Antilia

Programma Attività 2018 CAI Campania 111 9 set CAVA - Baia degli Infreschi da Marina di Camerota 16 set NAPOLI - Grotta di Castelcivita 7 ott C.S. - Timpone Colagrosso da Controne per la Costa Mortellina 14 ott SALERNO - Monte Pizzuto da Postiglione 21 ott AVELLINO - da Caselle in Pittari al Monte San Michele 28 ott CASTELLAMMARE - Le Torri di Petina da Petina 4 nov MONTANO A. - M.Stella: Tempio/osservatorio astronomico preistorico 4 nov SALERNO - Monte Faiatella dal Piano di Campolongo 25 nov SALERNO - nel cuore del Cilento antico: Gioi - Piano degli Angeli 2 dic CASTELLAMMARE - Anello del Chianello da Monteforte Cilento 2 dic CAVA - Gruppo Roccia: arrampicata sulle falesie di Palinuro + Escursione

Parco Nazionale delle Cinque Terre 29 mar/2 apr NAPOLI - Escursioni alle “Cinque Terre”

Parco Nazionale del Circeo 17/18 feb NAPOLI - Programma dettagliato in sede 22 apr BENEVENTO - Monte Circeo da Torre Paola 6 mag NAPOLI - Monte Circeo da torre Paola

Parco Nazionale dell’Etna 30 ago/2 set CAVA - Escursioni

Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga 28 apr/1 mag AVELLINO - Torniamo ad Amatrice : ripartire dai Sentieri 28 apr/1 mag NAPOLI - Le gole del Salinello e i Monti Gemelli 7/8 lug AV - Sent. del Centenario da Vado di Corno a F.te Vetica per il M.Camicia 7/8 lug SALERNO - Monte Camicia dai due versanti 28/29 lug AV - Campo Imperatore alla vetta occ. e vetta orient. del Corno Grande 28/29 lug P.M. - da Pizzo Intermesoli al Gran Sasso per Campo Imperatore 1 /2 set SALERNO - Vetta Orientale del Corno Grande per la Ferrata Ricci 7/9 set NAPOLI - Corno Piccolo e Corno Grande dal rifugio Franchetti 22/23 set SALERNO - Pizzo di Sevo da Macchie Piane

Parco Nazionale della Majella 28 gen NAPOLI - Ciaspolata da Gamberale al Monte Secine 4 mar NAPOLI - Monte Secine da Pietransieri 25 mar AVELLINO - da Campo di Giove alla staz.di Palena per il M.Porrara 29 lug NAPOLI - Monte Rotondo da Scanno

Parco Nazionale del Pollino 28 apr/1 mag CASERTA - Le serre del Pollino 1/3 giu CASERTA - Monti dell’Orsomarso 23/24 giu SALERNO - La cresta dell’Infi nito da Colle Marcione 24 giu CAVA - Programma dettagliato in sede 21/22 lug NA,CS - Weekend sul Massiccio del Pollino 28/29 lug SALERNO - Le Gole alte del Raganello dalla Sorg. della Lamia 15/16 set NAPOLI - Ferrata delle Capre

112 Programma Attività 2018 CAI Campania Parco Nazionale della Sila 2/3 giu SALERNO - “Sent. di Montenero” CAI 420: dal Lago Arvo a Cagno

Parco Nazionale del Vesuvio 11 feb AV - da q. 1000 ai Cognoli di Ottaviano - Cratere - Valle dell’Inferno 3 giu CS - Salita al Vesuvio da Ottaviano per la Valle dell’Inferno 8 lug PIEDIMONTE - da Ercolano al Vesuvio per il sentiero n. 4 23 dic SALERNO - Monte Somma e i Cognoli di Levante

Parco Regionale dei Campi Flegrei 14 gen AVELLINO - Lago Lucrino - Lago d’Averno per il Monte Nuovo 7 apr CASTELLAMMARE - Trekking urbano a Baia 25 apr NAPOLI - Punta di Capo Miseno 29 set CASTELLAMMARE - da M.Corvara a M.Barbaro per M. Sant’Angelo 7 ott CASERTA - Trekking urbano a Pozzuoli 4 nov CAVA - Vulcani dei Campi Flegrei 10 nov CASTELLAMMARE - Trekking geo-naturalistico nella Riserva Naturale del Cratere degli Astroni 18 nov AV - Trekking Urbano: Cuma, Monte di Procida e Capo Miseno 16 dic NAPOLI - Monte Nuovo e Lago d’Averno

Parco Regionale dei Castelli romani 22 apr CASERTA - da Velletri a Nemi per Monte Artemisio

Parco Regionale Monti Lattari 1 gen SALERNO - Bagno di Capodanno a Cetara 7 gen CASTELLAMMARE - entiero della Sperlonga da Vico Equense 14 gen CS - Sui sentieri di Dorina: sent. Lubrensi da Sorrento per M.Corbo 21 gen CASERTA - Sentiero degli dei: dall’agriturismo Serafi na per il Paipo 21 gen CS - da Casola a M.Muto per l’Acquedotto di Lettere 21 gen CAVA - Corpo di Cava a Dragonea per Cappella Vecchia, Cetara e Albori 21 gen NAPOLI - Monte Molare dalla stazione della Funivia 21 gen PM - da Bomerano a Praiano per la Chiesa di San Domenico 28 gen CAVA - Cappella Nuova dalla Badia di Cava 4 feb CASTELLAMMARE - Monte Crocione da Meta per Arola e Alberi 11 feb CS - Circ. delle tre sorgenti: Campora - Cervigliano: sent. del Penise 18 feb BENEVENTO - Fiordo di Furore da Furore Paese 18 feb CASTELLAMMARE - da Corbara a Casa Rossa per Chianiello 18 feb CAVA - da S. Maria del Castello a Monte Vico Alvano 25 feb PIEDIMONTE - dal valico di Chiunzi alla vetta sud di M.te Finestra 3 mar CASTELLAMMARE - Attività di segnatura sentieri Alta Via 4 mar CS - da Colli San Pietro a Santa Maria del Castello per M.Comune 11 mar AVELLINO - da Bomerano al Fiordo di Furore 11 mar - NAPOLI - Il fi ordo di Furore da Agerola 17 mar CASTELLAMMARE - da Orsano a Bivio Casa Rossa per Astaglio 18 mar PIEDIMONTE - da Torca a Nerano per il fi ordo di Crapolla 24 mar CASTELLAMMARE - da Orsano a Ravello per i Piani di Sant’Erasmo 25 mar CASERTA -Valle delle Ferriere da Amalfi

Programma Attività 2018 CAI Campania 113 2 apr CASTELLAMMARE - da Orsano a Gragnano per il Botto dell’Acqua 2 apr PIEDIMONTE - da Passo S.ta Crocella a Morcone per i Tre Cantoni 8 apr Intersezionale Campana di Primavera a cura della Sezione di Cava de’ Tirreni - dalla Badia di Cava al Monte Avvocata 15 apr SALERNO - Traversata nord-sud da Chiunzi a Cetara per M.Finestra 21 apr CASTELLAMMARE - Le tre cime di Sant’Angelo a Tre Pizzi 22 apr AVELLINO - dal Valico di Chiunzi a Maiori 22 apr CAVA - Sentiero degli Dei da Bomerano a Nocelle 22 apr PIEDIMONTE - da Santa Maria del Castello al Monte Molare 25 apr AVELLINO - Sentiero degli Dei: Bomerano-Nocelle e discesa a Positano 25 apr SALERNO - da Bomerano al Fiordo di Furore 28 apr/1 mag CASTELLAMMARE - Alta Via dei Monti Lattari 29 apr CASTELLAMMARE - dal Faito ai Colli San Pietro per la Conocchia 5 mag CASTELLAMMARE - Attività di segnatura sentieri Alta Via 20 mag CAVA - Monte Finestra Vetta Sud dalla Badia di Cava 26 mag CASTELLAMMARE - da Colli San Pietro ad Amalfi per il M.Comune 9 giu CASTELLAMMARE - Attività di segnatura sentieri Alta Via 17 giu NAPOLI - da S.Lazzaro di Agerola a Bomerano per l’Orrido di Pino 30 giu CS, BN - da Termini a Punta Campanella per San Costanzo 1 lug CASERTA - Fiordo di Furore dall’ Agriturismo Serafi na 14 lug CASTELLAMMARE - dalla Porta del Faito al Monte Molare 15 lug CS - da S.ta Maria del Castello a Positano per il Vallone Pozzo 22 lug AVELLINO - Valle delle Ferriere: da Amalfi ad Atrani per Pontone 22 lug CS - da Sant’Agnello a Punta Sant’Elia per la Malacoccola 28 lug CS - Notturna - Sentiero degli Dei: da Bomerano a Nocelle 31 lug CS - Il Cammino dell’Angelo: da Castellammare al Sant. di S.Michele 26 ago CASTELLAMMARE - da Agerola San Lazzaro al Fiordo di Furore 1 set CASTELLAMMARE - Attività di segnatura sentieri Alta Via 2 set CASTELLAMMARE - Sant’Agata alla Cala di Mitigliano per Termini 15 set CASTELLAMMARE - da San Lazzaro ad Amalfi per Pogerola 16 set CS - Sorrento a Marina del Cantone per Sant’Agata e Termini 16 set SALERNO - dal Faito a Positano per la Canocchia e il Pistillo 23 set CASTELLAMMARE - La Valle delle Ferriere da San Lazzaro 23 set CAVA - Monte San Liberatore - Geko Festival 6 ott CS - Torre dello Ziro da Pogerola per la Valle delle Ferriere 14 ott CS - da Bomerano al Catello e al Canino per il Tre Calli 14 ott NAPOLI - Sentiero degli Dei da Bomerano a Positano 28 ott SALERNO - Monte Catello e Monte Canino da Agerola 4 nov CASTELLAMMARE - da Pucara a Capitignano per Torina e Trugnano 4 nov - NAPOLI - Traversata da San Lazzaro ad Amalfi 11 nov CS - da Duomo a M.Coppola per Pozzano e Quisisana 18 nov CS, CE - Il circ. del Faito da S.Michele per Croce della Conocchia 25 nov AV - da Nerano a Termini per M.San Costanzo e punta Campanella 25 nov CASTELLAMMARE - da Gragnano al Botto dell’Acqua per l’Acquedotto di Lettere e Casola 25 nov - NAPOLI - La Conocchia da Santa Maria del Castello 9 dic SALERNO - da Pogerola ad Amalfi 16 dic CS - S. Maria ai Monti da Campidoglio per Punta delle Castagne

114 Programma Attività 2018 CAI Campania 16 dic CAVA - Eremo di San Domenico da Praiano 26 dic CS - da Vico Equense al Piazzale dei Capi per Capodacqua 30 dic CASTELLAMMARE - Brindisi sul Molare 30 dic CAVA - M.S.Angelo di Cava da Loc.Contrapone - Brindisi di Fine Anno

Parco Regionale dei Monti del Matese 6 gen BENEVENTO - Natura in Festa: Monte Calvario da Cusano Mutri 7 gen PIEDIMONTE - M.Cila da Piedimonte M.: storica mulattiera - Mura Megalitiche 14 gen BENEVENTO - Percorsi Micaelici: Gioia Sannitica - Grotta S. Michele 14 gen PIEDIMONTE - Grotta di San Michele da Faicchio 28 gen BENEVENTO - Ciaspolata a Monte Mutria da Bocca della Selva 28 gen CS, PM - Ciaspolata sull’anello dei rifugi (Valle S. Maria - Vallatari e M.Orso) 4 feb PM - Sentiero Italia: Da Faicchio a Borgo San Felice di Gioia Sannitica 11 feb PM, NA - “Festa della Montagna” - Ciaspolata: Valle S.Maria - Belvedere del Lago M. 18 feb PIEDIMONTE - da Piedimonte M. a Monte Ariola per le Grassete 25 feb BENEVENTO - Circuito di Monte Porco da Bocca della Selva 4 mar PIEDIMONTE - Emergenze ambientali e archeologiche: da Telese a S.Salvatore Telesino 11 mar PIEDIMONTE - dal Castello di Gioia Sannitica al Monte Monaco 25 mar PIEDIMONTE - “Musica, neve e fuoco”: ciaspolata da Valle S.Maria al Rifugio dell’Orso 14/15 apr PIEDIMONTE - da Piedimonte Matese alla Capanna Sociale di M. Orso per il Reale 22 apr CASTELLAMMARE - dalla Basilica di Castelpetroso a la Fidenzola per il M.Patalecchia 22 apr NAPOLI - Miniere di bauxite da Cusano Mutri 29 apr PIEDIMONTE - “Versacrum” - Da Sant’Angelo d’Alife a Selvapiana 1 mag PIEDIMONTE - Ricognizione sentieri 13 mag PM, CT - da Prata Sannita al M.te Favaracchi per la Rava di Prata 27 mag CASERTA - da Morcone al Santuario di Santa Lucia di Sassinoro 27 mag NAPOLI - Monte Miletto da Campitello Matese 27 mag PIEDIMONTE - “tratturo della transumanza”: da Macchiagodena al Castello di Roccamandolfi 1/3 giu PIEDIMONTE - da Sella del Perrone a Bocca della Selva per il M. Mutria 3 giu PM - da Roccamandolfi ai Campitelli di Roccamandolfi per Colle di Mezzo 10 giu BN - da Civitella Licinio al castello di Gioia per la cresta del M.Monaco 17 giu PM - “XXIII Edizione 100 Donne sul Matese” - Sentiero delle fate 1 lug PIEDIMONTE - Da Gioia Sannitica a Piana delle Pesche per Valle del Londro di San Potito S. 7 lug PM - “Tramonto sul Mutria” - Da Bocca della Selva a Monte Mutria 8 lug BENEVENTO - Attività di manutenzione sentieri 14/15 lug PM - “Vita di Rifugio” presso la Capanna Sociale di Monte Orso 15 lug PIEDIMONTE - L’Imboscata: Manifestaz. alla Cap. Sociale M.Orso 21 lug CASERTA - Cipresseta di Fontegreca 22 lug BN,SA - I circhi glaciali dell’Aquilania da Roccamandolfi 22 lug PIEDIMONTE - Ricognizione sentieri 29 lug BN - dal Passo della Crocella a Bocca della Selva per M.Palombaro e M.Mutria 5 ago PIEDIMONTE - Da Valle Pischione alla Grotta dei Briganti 6/12 ago PIEDIMONTE - “XIII Traversata del Parco Regionale del Matese” 12 ago BENEVENTO - da Sassinoro al Sant. di S. Lucia al Belvedere 13/14 ago PIEDIMONTE - Notturna sul Miletto: Sprecavitelli - M. Miletto 26 ago CASERTA - Circhi glaciali dell’Aquilania da Campitello Matese 2 set BENEVENTO - Da Massa di Faicchio a Monte Acero

Programma Attività 2018 CAI Campania 115 2 set PIEDIMONTE - Ricognizione sentieri 9 set BENEVENTO - Attività di manutenzione sentieri 9 set PM - S.I. Da Piedimonte M. al M.Raspato per le Valli a cura del CS 23 set PIEDIMONTE - da Campitello Matese a Colle Tamburo 7 ott CAVA - Monte Miletto dal Lago Matese 21 ott PM - da Serra di Santa Croce a Camporuccio-Camporoton. 28 ott CASERTA - da S. Gregorio M. al lago del Matese per il P. di Miralago 4 nov BENEVENTO - Viaggio nel Sannio Antico: da Altilia a Saipins 4 nov CASERTA - M. Pastonico da Bocca della Selva per Piano Arvaneto 11 nov PM, NA - da Valle Agricola ai laghi di Letino e Gallo Matese per il castello di Letino 25 nov BENEVENTO - Monte Erbano da Civitella Licinio 25 nov PM - da Raviscanina a Valle Agricola per Valle Mandrella 2 dic BENEVENTO - Forre del Titerno e Grotta dei Briganti dal Ponte Lavello 9 dic BENEVENTO - Attività di manutenzione sentieri 31 dic BENEVENTO - Fine anno sul Monte Monaco dal Castello di Gioia

Parco Regionale del Partenio 7 gen AVELLINO - Ospedaletto - Montevergine 14 gen NAPOLI - Abbazia di Montevergine da Ospedaletto d’Alpinolo 11 mar BENEVENTO - Da S. Angelo a Scala ai ruderi dell’Incoronata 24 mar BN - Salviamo il Castello: da Cancello Scalo al Castello di Matinale 15 apr BENEVENTO - Trav. storico-naturalistica da Avella a Summonte 6 mag BENEVENTO - Da Cancello Scalo ad Arpaia 12 mag CASERTA - Omaggio al Giro d’Italia: Tappa per Montevergine 20 mag NAPOLI - da Sant’Angelo a Scala all’Abbazia di Montevergine 1/3 giu AVELLINO - Traversata del Partenio 14 lug AVELLINO - Notturna: Acqua delle Vene al Ciesco Bianco 14 ott NUSCO - Circuito del Monte Vallatrone da Ospedaletto 11 nov AV,BN - da Ospedaletto al Santuario di Montevergine 2 dic AVELLINO - S. I. - tratto Irpino - da Piano di Lauro a S.Martino V.C.

Parco Regionale Monti Picentini 1 gen Cava - Ciaspolata Notturna di Capodanno sui Pianori del Terminio 14 gen SALERNO - Ciaspolata 21 gen SALERNO - Manutenzione ambientale sul sentiero 168 B 28 gen NUSCO - Ciaspolata a Monte Cervarulo da Piana Laceno 4 feb SALERNO - Ciaspolata 18 feb SALERNO - Monte Stella: da Baronissi ad Ogliara 25 feb AVELLINO - Ciaspolata: Circuito del M.Raiamagra per M.na Grande 25 feb CS - Ciaspolata al Piano Acernese dal Lago Laceno per la Settevalli 18 mar SALERNO - da Lancusi al Monte Bastiglia 25 mar SALERNO - Grotta del Caliendo 2 apr CASERTA - Monte Accellica dalle Croci di Acerno 2 apr SALERNO - da Terravecchia di Giffoni al Monte Cucùlo 15 apr NUSCO, CS - Trekking cittadino a Montemarano 25 apr CASTELLAMMARE - Valle dei Lupi da Salve Regina del Lago Laceno 27/29 apr SALERNO - Grande Traversata da Calvanico a Calabritto

116 Programma Attività 2018 CAI Campania 6 mag AV - Traversata dell’Accellica da Casa Rocchi per il sentiero del Paradiso 6 mag NUSCO - Il cammino di Guglielmo da Lioni al Goleto 13 mag AV - Giornata nazionale dei sentieri: S.I. da Casa Rocchi a P.no di Verteglia 20 mag NUSCO - La Sorgente Scorzella da Montella 17 giu CASTELLAMMARE - M.Sassosano e Piano di Verteglia da Montella 17 giu NUSCO - Traversata del M. Cervialto da Piano Migliato di Calabritto 24 giu CASTELLAMMARE - Costa San Donato da Acerno 1 lug AV, BN - M.Accellica dal km 38 strada Montella-Acerno (sent. 104) 15 lug AVELLINO - S. I.: tratto Irpino - da P. Verteglia a S.Biagio di Serino 15 lug SA - Valloni Pagliariello e Infrattata da Curticelle di Giffoni Valle Piana 11/12 ago SALERNO - Notturna al Biv. San Raione: da Acerno al Timpone 19 ago SALERNO - Circuito Acernese per Vallebona e la Fiumara di Tannera 26 ago SALERNO - Cima della Tufara da Varco del Faggio 9 set AV, NA - da Senerchia al Monte Polveracchio 16 set NUSCO - Da Montella alla Grotta del Caprone 23 set NAPOLI - Pizzo San Michele e M. Mai da Calvanico 7 ott MONTANO A.,SA - Monte Raiamagra 11 nov SALERNO - Manutenzione ambientale sul sentiero 106 B 25 nov CAVA - da Casa Rocchi alla Grotta dello Scalandrone per Varco del Pistone 2 dic NAPOLI - Monte Cervialto da Colle del Leone 9 dic AVELLINO - da San Biagio di Serino ad Alvanella per il M.te Faliesi 9 dic CASTELLAMMARE - dal Lago Laceno a Caposele per il versante nord del Calvello 16 dic AVELLINO - dalla sede sezionale al Monte Uovolo 16 dic SALERNO - grotta di Giardullo da Campagna - pranzo sociale 31 dic SALERNO - Brindisi di fi ne anno: Monte Accellica Sud

Parco Regionale Roccamonfi na - Foce Garigliano 26 ago PIEDIMONTE - da Roccafredda di Teano a Roccamonfi na per il torrente Savone delle Ferriere 9 dic NAPOLI - Escursione a Marzano Appio con visita ai mercatini di Natale 16 dic PM - da Roccamonfi na a Caianello per l’antico sentiero- pranzo sociale

Parco Regionale del Taburno - Camposauro 10/11 feb CASERTA - Monte Camposauro da Campo Cepino 18 feb AV - Da Bonea - Porca Ladra alla vetta del Taburno per creste 4 mar BENEVENTO - Attività di manutenzione sentieri 14 apr BENEVENTO - Attività di manutenzione sentieri 25 apr BN - Lungo l’acquedotto Carolino dalle sorgenti del Fizzo a S.Agata dei Goti 20 mag BENEVENTO - Attività di manutenzione sentieri 9 giu BENEVENTO - Attività di manutenzione sentieri 24/26 ago BN - Trekking della Dormiente: da Bucciano a Vitulano 16 set AVELLINO - da Bonea a Bucciano per il Monte Taburno 7 ott BENEVENTO - Cresta sud est Monte Taburno da San Pietro (Bonea) 1 nov BENEVENTO - Attività di manutenzione sentieri 4 nov AVELLINO - da Vitulano al Monte Cappella per il Monte Pentime

Programma Attività 2018 CAI Campania 117 Riserve Naturali Regionali Foce Sele - Tanagro e Monti Eremita Marzano 11 mar SALERNO - da S.Gregorio M. al M.Raistulo e al Rif. del Brigante Angiolillo 9 set CASERTA - Risalita del fi ume Sele in Canoa 18 nov SALERNO - Monte Marzano da Collianello

SCOZIA 1/8 giu PIEDIMONTE - Trekking in Scozia 19/31 lug CASERTA - West Highland Way

TOSCANA 29 apr/1 mag BENEVENTO - In viaggio tra le città del tufo: Pitigliano, Sorana, Sorano, Sovana

TUFO 26 ago AVELLINO - Tufo: Passeggiata fra i vigneti del Greco

UMBRIA 1/3 giu CAVA - Weekend

Il “DOVE e QUANDO” è stato realizzato con la fattiva collaborazione di Anna Maria Martorano, che ringraziamo.

Golfo di Salerno, Monte San Liberatore da Monte Sant’Angelo

118 Programma Attività 2018 CAI Campania Monte Finestra Nord da Monte Finestra Sud

Cetara e Costiera da Monte Finestra Sud

Monte Sant’Angelo e Monte Finestra da Monte Falerio Il programma delle attività riportate in questo volume è consultabile sul sito

www.caicampania.it

Amalfi , Valle delle Ferriere, Cascata

Finito di stampare nel mese di dicembre 2017 coi tipo della GUTENBERG di Andrea Landi - Baronissi (SA) - (UE) tel. 089.891385 - [email protected]