TIM CUP A1 FINAL EIGHT 2008/09 31 a Coppa Italia

TIM, main sponsor della Serie A di Volley, vi invita a non perdere l’Evento di metà stagione più atteso: la TIM CUP A1 Final Eight 2008/09. La Coppa Italia arriva alla sua edizione numero 31, e “convoca” le migliori otto squadre del girone di andata della Serie A1 TIM nella vincente formula che dal 2001 è garanzia di spettacolo. Partite secche, nessun appello per gli sconfitti e pochissimo tempo per recuperare energie fisiche e mentali per i vincitori, prima della nuova sfida “dentro o fuori”. Fino al gradino più alto del podio, fino alla vittoria finale. È il fascino della TIM CUP. Lo spettacolo si aprirà il 28 gennaio a Bassano del Grappa (VI) con i primi due Quarti di Finale, tra Lube Banca Marche Macerata - Tonno Callipo Vibo Valentia e tra Itas Diatec Trentino – Sisley Treviso. Il 29 tutti al PalaBam di Mantova per seguire gli altri due Quarti di Finale, Bre Banca Lannutti Cuneo – Marmi Lanza Verona e Copra Nordmeccanica Piacenza - Acqua Paradiso Gabeca Montichiari. Le quattro vincenti staccheranno il biglietto per il viaggio più importante, quello che porta a Champion Volley Land, il Grande Evento ideato e realizzato dalla Lega Pallavolo Serie A che quest’anno si svolge al PalaFiera di Forlì il 31 gennaio e il 1 febbraio. Un week end unico, un concentrato di puro volley, appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati. Ed è all’interno di questa grande kermesse che viene incoronata la vincente della TIM CUP A1 Final Four. Le otto protagoniste, tra le migliori squadre del campionato italiano, sono pronte ad animare i quattro giorni della TIM CUP: e per chi non potrà partecipare live, Sky Sport garantisce la diretta integrale dell’evento.

L'evento è firmato da TIM, il brand della telefonia mobile di Telecom Italia. TIM è leader nel mercato italiano e da anni lega il suo nome agli sport più seguiti; per la quinta stagione, infatti, è sponsor ufficiale della Lega Pallavolo Serie A e degli altri eventi speciali: TIM Supercoppa Italiana, TIM All Star Volley e TIM CUP A1 e A2. Champion VOLLEY LAND TIM CUP A1 FINAL EIGHT E FINAL FOUR TIM CUP A2 FINALE Il programma

EVENTO: TIM CUP A1 FINAL EIGHT

DOVE: Pala Bassano – Bassano del Grappa (VI)

ORGANIZZAZIONE: Lega Pallavolo Serie A Bassano Volley Comitato Regionale Fipav Veneto Comitato Provinciale Fipav Vicenza

PROGRAMMA: Mercoledì 28 gennaio 2009 ore 18.00 Lube Banca Marche MACERATA – Tonno Callipo VIBO VALENTIA Arbitri: Diego POL – Gianni BARTOLINI

ore 20.30 Itas Diatec TRENTINO – Sisley TREVISO Arbitri: Massimo CINTI – Stefano CESARE DOVE: PalaBam – Mantova

ORGANIZZAZIONE: Lega Pallavolo Serie A Top Team Volley Mantova Comitato Regionale Fipav Lombardia Comitato Provinciale Fipav Mantova PROGRAMMA: Giovedì 29 gennaio 2009 ore 18.00 Bre Banca Lannutti CUNEO – Marmi Lanza VERONA Arbitri: Nicola CASTAGNA – Massimo PESSOLANO

ore 20.30 Copra Nordmeccanica PIACENZA – Acqua Paradiso Gabeca MONTICHIARI Arbitri: Luca SOBRERO – Fabrizio PADOAN EVENTO: TIM CUP A1 FINAL FOUR

DOVE: PalaFiera – Forlì ORGANIZZAZIONE: Lega Pallavolo Serie A Comitato Regionale FIPAV Emilia Romagna Comitato Provinciale FIPAV Forlì-Cesena Aics Yoga Forlì Comune di Forlì

PROGRAMMA: Sabato 31 gennaio 2009 ore 16.15 1a SEMIFINALE ore 18.30 2a SEMIFINALE

Domenica 1 febbraio 2009 ore 16.00 FINALE TIM CUP A2 ore 18.30 FINALE TIM CUP A1

IL TABELLONE

Lube Banca Itas Diatec Marche MACERATA (1ª) TRENTINO (2ª)

Tonno Callipo Sisley VIBO VALENTIA (8ª) TREVISO (7ª)

Vincitrice TIM Cup A1 Copra Nordmeccanica 2008/09 Bre Banca Lannutti PIACENZA (4ª) CUNEO(3ª)

Acqua Paradiso Gabeca Marmi Lanza MONTICHIARI (5ª) VERONA (6ª)

La prima partita delle Semifinali di sabato 31 gennaio sarà giocata dalla squadra con migliore classifica al termine del girone d’andata.

CLASSIFICA GIRONE DI ANDATA SERIE A1 TIM

Partite Tipo di Risultato Set Punti Quoziente Pt V P 3·0 3·1 3·2 2·3 1·3 0·3 Vinti Persi Fatti Subiti Set Punti LUBE BANCA MARCHE MACERATA 31 11 2 7 1 3 1 1 0 36 13 1.134 1.018 2,77 1,11 ITAS DIATEC TRENTINO 29 9 4 5 3 1 3 1 0 34 17 1.210 1.094 2,00 1,11 BRE BANCA LANNUTTI CUNEO 26 9 4 6 2 1 0 2 2 29 16 1.099 1.018 1,81 1,08 COPRA NORDMECCANICA PIACENZA 24 8 5 5 1 2 2 1 2 29 20 1.147 1.102 1,45 1,04 ACQUA PARADISO GABECA 22 7 6 3 4 0 1 3 2 26 22 1.144 1.103 1,18 1,04 MONTICHIARI MARMI LANZA VERONA 22 7 6 2 3 2 3 1 2 28 25 1.188 1.207 1,12 0,98 SISLEY TREVISO 19 6 7 2 3 1 2 4 1 26 26 1.204 1.159 1,00 1,04 TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA 18 7 6 2 2 3 0 4 2 25 26 1.139 1.176 0,96 0,97 LUBE BANCA MARCHE MACERATA

Società: Nel girone di andata: 31 punti (1a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Igor OMRCEN, 187 punti (16°) STORIA. Il suo cammino parte nel 1990 dalla Serie C. Tre promozioni consecutive e nella stagione 1993/94 la storica Serie A2. La massima Serie arriva qualche anno più tardi, nel 1995, quando acquisisce il titolo di Ferrara. In breve tempo entra nell’élite delle squadre più titolate del volley nazionale e non solo. Nel 2001 arriva l’accoppiata Coppa CEV e Coppa Italia. L’anno dopo è addirittura Campione d’Europa per club. Ma il sigillo più prestigioso arriva nel maggio 2006 quando, davanti a quasi 11.000 spettatori, vince il suo primo Scudetto. La società, inoltre, vanta nella propria bacheca numerosi trofei giovanili. IN COPPA ITALIA. Da quando è in Serie A Macerata ha sempre partecipato alla Coppa Italia eccetto nella stagione 2006/07, coincisa con un inizio di Campionato problematico che ha compromesso fin dalle prime giornate la possibilità di qualificarsi alla TIM CUP A1 Final Eight. Quattordici le edizioni disputate dai marchigiani, 3 le vittorie, 2 di queste arrivate contro Treviso: il 4 febbraio 2001 ad Ancona e nel 2003 a Trento. Lo scorso anno, al Datch Forum di Assago, il successo arrivò contro la M. Roma Volley. ALBO D'ORO. 1 Scudetto (2005/06); 3 Coppe Italia (2000/01, 2002/03, 2007/08); 1 Supercoppa Italiana (2006); 1 Champions League (2001/02); 3 Coppe CEV (2000/01, 2004/05, 2005/06); 2 Junior League (1999/00, 2006/07); 2 Boy League (2003/04, 2006/07).

LA SQUADRA

1 Martin LEBL C 201 Praga (CZE) – 12/04/1980 CZE 3 Andrea GIOVI L 185 Perugia – 19/08/1983 ITA 5 P 189 Milazzo (ME) – 01/03/1976 ITA 6 Andrea BARTOLETTI O 201 Chiaravalle (AN) – 01/05/1978 ITA 7 Jan Willem SNIPPE S 200 Heemskerk (NED) – 21/05/1986 NED 9 Gianluca SARACENI S 200 Roma – 12/12/1979 ITA 10 S 198 Alessandria – 28/01/1987 ITA 11 Natale MONOPOLI P 183 Mestre (VE) – 28/05/1975 ITA 13 L 191 Casarano (LE) – 28/10/1973 ITA 14 Santana RODRIGAO C 205 San Paolo (BRA) – 17/04/1979 BRA 15 Igor OMRCEN O 208 Spalato (CRO) - 26/09/1980 CRO 16 Sebastian SWIDERSKI S 196 Skwierzyna (POL) - 26/06/1977 POL 18 Marko PODRASCANIN C 203 Belgrado (SRB) – 29/08/1987 SRB All.: Vice all.: Massimo CAPONERI

ITAS DIATEC TRENTINO

Società: Nel girone di andata: 29 punti (2a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Matey KAZIYSKI, 227 punti (5°)

STORIA. L’avventura della Trentino Volley inizia il 23 maggio del 2000 quando viene fondata la Società e viene acquisito il titolo sportivo di una ex grande piazza del volley italiano: Ravenna. La Società, fin da subito, si struttura per dare risposte concrete alla nuova avventura in Serie A1 sia a livello organizzativo che gestionale. Nel 2003/04, Trento chiude al primo posto la Regular Season; in campo c’è anche Mister Secolo , arrivato nell’estate del 2002. L’exploit nello scorso Campionato, storico per la formazione trentina. E’ il 7 maggio 2008 quando l’Itas Diatec Trentino conquista il suo primo scudetto. IN COPPA ITALIA. Finora sono sette le partecipazioni, nella stagione 2001/02 a Milano riesce ad arrivare sino alle Semifinali dove è sconfitta dalla squadra che si aggiudicherà la Coppa: Cuneo. Sempre i piemontesi incrociano ed eliminano l’Itas l’anno dopo, ai Quarti. Dopo un anno di assenza, nella passata stagione è tornata a disputare la TIM CUP A1, ma il suo percorso finisce nei Quarti di finale contro la Sisley Treviso. ALBO D’ORO. 1 Scudetto (2007/08), 1 Campionato Italiano U18 (2005/06).

LA SQUADRA

1 Matey KAZIYSKI S 203 Sofia (BUL) – 29/09/1984 BUL 2 Andrea SEGNALINI L 185 Roma – 05/01/1988 ITA 3 C 202 Senigallia (AN) – 08/02/1981 ITA 6 Lukasz ZYGADLO P 201 Sulechow (POL) – 02/08/1979 POL 7 Dore DELLA LUNGA S 194 Chiaravalle (AN) – 25/07/1984 ITA 8 O 212 San Paolo (BRA) – 30/04/1983 BRA 9 Nikola GRBIC P 195 Zrenjanin (SRB) - 06/09/1973 SRB 10 Antonio DE PAOLA S 192 Gaeta (LT) – 07/01/1988 ITA 12 Nicola LEONARDI C 202 Trento (TN) – 09/04/1988 ITA 13 Michal WINIARSKI S 200 Bydgoszcz (POL) – 28/09/1983 POL 15 Garcia Pires Ribeiro RIAD C 204 Rio de Janeiro (BRA) – 02/10/1981 BRA 16 Andrea BARI L 185 Ostra (AN) – 05/03/1980 ITA 17 Kramisir STEFANOV O 202 Plovidiv (BUL) – 27/12/1977 BUL 18 Marco Cosimo PISCOPO C 205 Gagliano del Capo (LE) – 18/07/1983 ITA All.: Radostin STOYTCHEV Vice all.: Sergio BUSATO BRE BANCA LANNUTTI CUNEO

Società: Piemonte Volley Al termine del girone di andata: 26 punti (3a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Wout WIJSMANS, 221 punti (7°)

STORIA. La Società piemontese nasce nell’ottobre del 1958. A metà degli anni ’70 arriva ad un passo dalla conquista della Serie A, ma la prematura scomparsa del presidente Attilio Fontana determina la caduta nelle serie inferiori. Nella stagione 1988/89 acquisisce il titolo della Bistefani Torino e gioca il primo Campionato di Serie A2. Un anno solo ed arriva la promozione in Serie A1, categoria mantenuta senza pause fino ai giorni nostri. Ai Play Off Scudetto è arrivata per 6 volte a giocarsi la Semifinale, una volta (1997/98) fino alla finale, persa contro Treviso. Sono sei, invece, i trofei conquistati in Europa. IN COPPA ITALIA. Sarà la diciottesima partecipazione alla Coppa Italia. Quattro le vittorie nel corso degli anni, la più recente datata 2006 a Forlì contro Piacenza. Lo scorso anno gli uomini di Prandi arrivarono fino alla Semifinale, persa contro la Lube Banca Marche Macerata. ALBO D'ORO. 4 Coppe Italia (1995/96, 1998/99, 2001/02, 2005/06); 3 Supercoppe Italiane (1996, 1999, 2002); 2 Supercoppe Europee (1996, 1997); 2 Coppe CEV (1995/96, 2001/02); 2 Coppe delle Coppe (1996/97, 1997/98); 2 Boy League (1997/98, 1998/99); 1 Junior League (1995/96); 1 Campionato A2 (1988/89)

LA SQUADRA

1 Wout WIJSMANS S 201 Hasselt (BEL) - 17/07/1977 BEL 2 Andrea ARIAUDO S 195 Cuneo – 06/04/1987 ITA 4 Javier GONZALEZ P 192 Nueva del Pilar (CUB) – 21/01/1983 CUB 5 Francesco FORTUNATO C 201 Bassano del Grappa (VI) - 23/07/1977 ITA 6 Daniele VERGNAGHI L 193 Milano - 16/09/1972 ITA 7 Gregor JERONCIC C 201 S. Pietro di Gorizia (SLO) – 23/06/1974 ITA 8 Vladimir NIKOLOV O 200 Sofia (BUL) – 03/10/1977 BUL 9 Marco NUTI P 188 Pontedera (PI) – 02/10/1970 ITA 10 Valerio CURTI C 203 Modena - 10/11/1978 ITA 11 Manius ABBADI S 202 Porto Alegre (BRA) - 13/04/1976 BRA 12 Francesco BIRIBANTI O 198 Terni – 17/01/1976 ITA 15 Francesco PIERI L 185 Prato - 30/03/1982 ITA 16 Peter PLATENIK S 196 Bratislava (SVK) – 16/03/1981 CZE All.: Silvano PRANDI Vice all.: Camillo PLACÌ

COPRA NORDMECCANICA PIACENZA

Società: Copra Volley Piacenza Nel girone di andata: 24 punti (4a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Leonel MARSHALL, 230 punti (4°) STORIA. Sono bastati undici campionati alla Società piacentina per approdare in Serie A. Dal 1982/83, anno in cui il sodalizio emiliano iniziò il proprio cammino dalla 1a divisione, la scalata verso il vertice della pallavolo italiana è stata rapida. Gli appuntamenti con il volley che conta arrivano nel 2000: in due anni la formazione, allora allenata da Mauro Berruto, conquista l’indimenticabile doppietta in Coppa Italia di A2 e Campionato che spalanca le porte della Serie A1, ininterrotta da cinque stagioni. Tre le finali scudetto conquistate: nelle stagioni 2003/04 e 2006/07, sempre battuta da Treviso, e nella scorsa, quando è stata sconfitta da Trento. IN COPPA ITALIA. Quest’anno sarà la sesta partecipazione di Piacenza alla Coppa Italia di Serie A1, una competizione che per tre volte ha visto i piacentini uscire di scena ai Quarti di Finale. Nella stagione 2005/06 il risultato migliore, anche se non sufficiente per la conquista del trofeo: dopo la bellissima vittoria contro Treviso in Semifinale, in Finale è battuta dalla Bre Banca Lannutti Cuneo di Giba e compagni. Nell'ultima edizione, invece, l'eliminazione è arrivata ai Quarti di Finale ad opera di Roma. ALBO D'ORO. 1 Campionato A2 (2001/02); 1 Coppa Italia A2 (2001/02); 1 Top Teams Cup (2006); 1 Campionato Beach Volley di Lega 4x4 (2001).

LA SQUADRA

2 Michal RAK C 205 Liberec (CZE) – 14/08/1979 CZE 3 Christian PAMPEL O 195 Gehrden (GER) - 06/09/1979 GER 5 Vito INSALATA C 194 Putignano (BA) - 10/06/1977 ITA 6 P 196 Padova – 25/05/1973 ITA 7 Leonel MARSHALL S 196 L'Avana (CUB) - 25/09/1979 CUB 8 Michele GRASSANO S 196 San Severo (FG) – 22/05/1986 ITA 9 P 188 Battipaglia (SA) – 07/03/1977 ITA 10 Marco ZINGARO L 188 Treviso - 09/04/1982 ITA 11 S 201 Sofia (BUL) - 21/04/1976 ITA 12 Gianluca DURANTE L 195 Nardò (LE) - 28/08/1976 ITA 13 Joao Paolo BRAVO S 197 San Paolo (BRA) – 07/01/1979 BRA 16 Christian DUNNES O 209 Stegen (GER) – 16/06/1984 GER 18 Novica BJELICA C 202 Pula (CRO) - 09/02/1983 SRB All.: Angelo LORENZETTI Vice all.: Giovanni ROSSI

ACQUA PARADISO GABECA MONTICHIARI

Denominazione: Gabeca Pallavolo Nel girone di andata: 22 punti (5a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: , 221 punti (7°) STORIA. Le radici storiche della Società vanno ricercate nella squadra di Carpenedolo, fondata nel 1975, che svolgeva la propria attività sia nel settore maschile che femminile. Dalla stagione 1984/85 si decise di concentrare i propri sforzi solamente sull'attività maschile e l’anno successivo arrivò il grande salto in Serie A2 che rese necessario lo spostamento della squadra proprio a Montichiari. Nella stagione 1987/88 la prima partecipazione alla Serie A1, passo che portò la società monteclarense ad affermarsi due volte, 1990/91 e 1991/9292, anche in Europa con la conquista della Coppa delle Coppe. Nella stagione sportiva 2004/05 l'attuale Società subentra alla Pallavolo Montichiari S.p.A. IN COPPA ITALIA. Assente lo scorso anno dalla Final Eight, l’ultima partecipazione alla TIM CUP dell’Acqua Paradiso Gabeca Montichiari, la quindicesima della sua storia, risale alla stagione 2006/07, eliminata ai Quarti di Finale dalla M. Roma Volley. Ha raggiunto la Finale del torneo in una sola occasione, nella stagione 1999/00, sconfitta in tre set dalla Sisley Treviso. ALBO D’ORO. 2 Coppe delle Coppe (1990/91, 1991/92).

LA SQUADRA

1 Andrea SALA C 202 Gallarate (VA) – 27/12/1978 ITA 2 Jeroen RAUWERDINK S 199 Zeist (NED) – 13/09/1985 NED 3 Matteo PESENTI S 184 Bergamo – 07/09/1976 ITA 4 Robert HORSTINK S 201 Voorst (NED) – 26/12/1981 NED 5 Simone TIBERTI P 180 Brescia – 13/09/1980 ITA 6 S 191 S. Severino M. (MC) – 17/08/1981 ITA 7 Mikko ESKO P 198 Vammala (FIN) – 03/09/1978 FIN 8 Marcello FORNI C 200 Modena – 11/08/1980 ITA 9 Carlo MOR C 202 Segrate (MI) – 11/06/1989 ITA 11 Daniel Allan HOWARD C 209 Kingscote (AUS) – 13/12/1976 AUS 13 Giacomo BELLEI O 202 Modena – 07/02/1988 ITA 15 Mauro GAVOTTO O 202 Cuneo – 16/04/1979 ITA 17 Giuseppe ZITO L 188 Nicosia (EN) – 30/11/1989 ITA 18 Loris MANIA’ L 190 Gorizia – 27/01/1979 ITA All.: Mauro BERRUTO Vice all.: Gianlorenzo BLENGINI

MARMI LANZA VERONA

Società: Blu Volley Verona Nel girone di andata: 22 punti (6a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Michal LASKO, 244 punti (1°) STORIA. La BluVolley Verona viene fondata nell'estate del 2005, proseguendo il cammino dell'API Pallavolo Verona, società nata nel giugno del 2001 dalla fusione delle due più importanti realtà pallavolistiche veronesi: l'API Volley Isola della Scala e la Pallavolo Verona. Nel 2002/03 si iscrive per la prima volta in Serie A1. Dopo la retrocessione, nel Campionato successivo compie un record destinato a rimanere a lungo ineguagliato: vince tutte e 30 le partite della Regular Season di A2 e tutte le gare di Coppa Italia di Serie A2. Nel 2008 conquista la sua seconda Coppa Italia di Serie A2; è la prima Società nella storia ad aver vinto due volte questa competizione. Nella stagione 2008/09 gioca la Serie A1 TIM. IN COPPA ITALIA. Una sola partecipazione per la formazione gialloblù. Correva l’anno 2004/05; in panchina, allora, sedeva Bruno Bagnoli. Verona accede alle semifinali con il successo su Perugia, ma nel turno successivo il cammino si ferma contro la Tonno Callipo Vibo Valentia. ALBO D'ORO. 1 Campionato Serie A2 (2003/04); 2 Coppe Italia A2 (2003/04 e 2007/08).

LA SQUADRA

1 Maurizio LATELLI L 190 Lamezia Terme (CZ) – 10/12/1974 ITA 3 S 195 San Remo (IM) – 16/06/1986 ITA 4 Marcus POPP S 191 Chemnitz (GER) – 23/09/1981 GER 5 P 186 Milazzo (ME) – 17/08/1979 ITA 6 Martino VOLPINI S 190 Pisa – 08/11/1989 ITA 7 Michal LASKO O 202 Wroclaw (POL)- 11/03/1981 ITA 11 Frank DEHNE P 202 Berlino (GER) – 14/02/1976 GER 12 David SZABO O 202 Kazincbarcika (HUN) – 13/01/1990 HUN 13 Massimo COLACI L 180 Gagliano del Capo (LE) – 21/02/1985 ITA 14 Goran MARIC S 204 Novi Sad (SRB) - 02/11/1981 SRB 15 Andrea SEMENZATO C 208 Venezia -12/09/1981 ITA 17 Rob BONTJE C 206 Grevenbicht (NED) - 12/05/1981 NED 18 Matteo MOSTERTS C 202 Milano – 10/09/1986 ITA All.: Alberto GIULIANI Vice all.: Diego FLISI

SISLEY TREVISO Società: Volley Treviso Al termine del girone di andata: 19 punti (7a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Alessandro FEI, 232 punti (3°) STORIA. E’ la stagione 1987/88 quando la Sisley Treviso gioca per la prima volta in Serie A. Raccoglie l’eredità della storica formazione della Marca, l’Antares Vittorio Veneto che nella stagione precedente aveva conquistato la promozione in A2. La società, dopo essere stata rilevata dai Benetton, fa sul serio. Il primo dei nove Scudetti arriva nella stagione 1993/94. Anche in Europa la Sisley non scherza e nella sua bacheca splendono ben 4 Coppe Campioni, l’ultima conquistata a Roma nel 2006. IN COPPA ITALIA. Fin dalla sua prima apparizione in Serie A la Sisley Treviso è protagonista anche in Coppa Italia. Nel 1987/88 la competizione riuniva le formazioni della massima serie con quelle dell’A2 e in quell’occasione Treviso riuscì ad arrivare sino agli ottavi di finale, eliminata dalla Maxicono Parma. Il primo anno di Serie A1 coincide anche con la prima finalissima conquistata dai veneti. È giocata al meglio delle tre partite contro la gloriosa Panini Modena che vince solo alla bella. Il primo successo non tarda ad arrivare: stagione 1992/93 contro la Maxicono Parma, per l’ultimo basta andare al 2006/07; l’anno scorso, al DatchForum, è stata eliminata in semifinale dalla M. Roma Volley. ALBO D'ORO. 9 Scudetti (1993/94, 1995/96, 1997/98, 1998/99, 2000/01, 2002/03, 2003/04, 2004/05, 2006/07); 5 Coppe Italia (1992/93, 1999/00, 2003/04, 2004/05, 2006/07); 7 Supercoppe Italiane (1998, 2000, 2001, 2003, 2004, 2005, 2007); 2 Supercoppe Europee (1994, 1999); 4 Coppe dei Campioni / Champions League (1994/95, 1998/99, 1999/00, 2005/06); 4 Coppe CEV (1990/91, 1992/93, 1997/98, 2002/03); 1 Coppe delle Coppe (1993/94); 5 Junior League (1996/97, 1997/98, 2001/02, 2004/05, 2005/06); 1 Boy League (1999/00); 1 Campionato Italiano Under 18 (2004/05). LA SQUADRA

2 Ludovico DOLFO S 195 Treviso - 30/06/1989 ITA 3 Alessandro FEI O 204 Saronno (VA) - 29/11/1978 ITA 5 Stefan HUBNER C 200 Bilefeld (GER) – 13/06/1975 GER 6 S 191 Ancona - 20/05/1973 ITA 7 Alessandro FARINA L 182 Parma - 16/05/1976 ITA 8 Emanuel KOHUT C 205 Bratislava (SVK) - 21/07/1982 SVK 10 Davide SAITTA P 188 Catania – 23/06/1987 ITA 12 Oleg ANTONOV O 198 Mosca (RUS) – 28/07/1988 ITA 13 GUSTAVO Endres C 203 Paso Fundo (BRA) - 23/08/1975 BRA 15 S 197 Treviso - 10/10/1977 ITA 16 Matteo DALDELLO L 185 Treviso - 25/08/1985 ITA 17 RICARDO Garcia P 186 San Paolo (BRA) - 19/11/1975 BRA 18 Cosimo GALLOTTA S 195 Oliveto Citra (SA) – 25/05/1977 ITA

All.: Francesco DALL’OLIO Vice all.: Tomaso TOTOLO

TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA

Società: Callipo Sport Nel girone di andata: 18 punti (8a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Ventceslav SIMEONOV, 225 punti (6°)

STORIA. La Callipo Sport nasce ufficialmente nel 1993, quando Filippo Callipo decide di abbinare il nome della sua azienda al mondo della pallavolo. Al suo ingresso la squadra milita in Serie C2, ma nel giro di un anno ecco arrivare la serie superiore. Nella primavera del 2001 festeggia la storica promozione in A2. Nel Campionato 2002/03 la squadra vince la TIM CUP A2, un traguardo importante, che mai nessuna squadra del sud aveva conquistato prima. Il 13 maggio 2004 arriva la prima storica promozione nella massima Serie, al termine di un tie break a dir poco emozionante contro Bolzano. Poi, tre stagioni consecutive in Serie A1 TIM, la prima che ha regalato particolari soddisfazioni con la finale di TIM CUP A1, persa con Treviso.

IN COPPA ITALIA. Terza partecipazione alla TIM CUP A1 per la formazione calabrese. Alla prima esperienza, stagione 2004/05 è subito exploit. Da neopromossa, la Tonno Callipo arriva fino alla Finale contro la Sisley Treviso, poi persa per 3-0. La stagione successiva, invece, è eliminata dalla Bre Banca Lannutti Cuneo ai Quarti di Finale. ALBO D'ORO .1 Campionato Serie A2 (2007/08), 1 Coppa Italia A2 (2002/03).

LA SQUADRA

1 Mads Hatman DITLEVSEN S 200 Nastved (DEN) - 13/06/1984 DEN 3 Elvis CONTRERAS S 188 Tamayo (DOM) – 16/05/1984 DOM 5 Paolo COZZI C 200 Milano – 26/05/1980 ITA 6 Tuomas SAMMELVUO S 205 Pudasjärvi (FIN) - 16/02/1976 FIN 7 RAPHAEL de Oliveira P 190 Sao Joao del Rei (BRA)- 14/07/1979 BRA 8 Antonio FERRARO L 197 Lamezia Terme (CZ) – 03/01/1973 ITA 10 Luiz Augusto DIAZ S 195 Caracas (VEN) – 20/08/1983 VEN 11 Ventceslav SIMEONOV O 200 Plovdiv (BUL) – 03/02/1977 ITA 13 Peter DIVIS O 200 Zilina (SVK) - 04/08/1978 SVK 14 Rocco BARONE C 200 Palmi (RC) - 14/12/1987 ITA 15 Kostantin SHUMOV C 205 Mosca (RUS) – 15/02/1985 FIN 16 Theodoros BOZIDIS P 196 Orestiada (GRE) - 08/04/1973 GRE 18 Fosco CICOLA L 192 Roma – 02/07/1974 ITA All.: Flavio GULINELLI Vice all.: Giovanni TORCHIO

I NUMERI DELLE 8 PROTAGONISTE DELLA TIM CUP A1 2008/09

Le Squadre partecipanti: 8 Il Totale degli Atleti: 110 Il Totale degli Stranieri: 46 Le Nazioni Rappresentate: 19 Paesi e Nr° giocatori: (8) Brasile (5) Germania (4) Olanda, Serbia (3) Bulgaria, Finlandia, Polonia, R. Ceca

(2) Cuba, Slovacchia (1) Australia, Belgio, Croazia, Danimarca, Grecia, Rep. Dominicana, Spagna, Ungheria, Venezuela La Squadra più Giovane: Marmi Lanza VERONA (26 anni, 2 mesi) La Squadra meno Giovane: Bre Banca Lannutti CUNEO (30 anni, 8 mesi) La Squadra più Alta: Itas Diatec TRENTINO (198,71 cm) La Squadra più Bassa: Sisley TREVISO (194,54 cm) La Squadra con più stranieri: Tonno Callipo VIBO VALENTIA (8 stranieri) Le Squadre con meno stranieri: Acqua Paradiso Gabeca MONTICHIARI e Sisley TREVISO (4 stranieri) L'Atleta più Giovane: David SZABO (19 anni – Marmi Lanza VR)*

L'Atleta meno Giovane: Marco NUTI (38 anni e 3 mesi – Bre Banca Lannutti CN)* L’Atleta più alto: Leandro VISSOTTO NEVES (212 cm – Itas Diatec TN) L’ Atleta più basso: Massimo COLACI (180 cm – Marmi Lanza VR) Simone TIBERTI (180 cm – Acqua Paradiso Gabeca MONT)

* dati riferiti all’inizio della TIM CUP

I PRECEDENTI TRA LE SFIDANTI

LUBE BANCA MARCHE MACERATA – TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA

Totale Incontri Club Set Set Punti Punti Vinti Persi Vinti Persi Fatti Subiti Macerata 11 8 3 28 14 981 900 Vibo Valentia 11 3 8 14 28 900 981

NESSUN PRECEDENTE IN COPPA ITALIA

ITAS DIATEC TRENTINO – SISLEY TREVISO

Totale Incontri Club Set Set Punti Punti Vinti Persi Vinti Persi Fatti Subiti Trento 24 5 19 30 61 1937 2140 Treviso 24 19 5 61 30 2140 1937

PRECEDENTI IN COPPA ITALIA: 2 Vittorie di TREVISO: 2

- Quarti di finale 2004/05 (Treviso - Trento 3-0) - Quarti di finale 2007/08 (Trento - Treviso 1-3)

BRE BANCA LANNUTTI CUNEO – MARMI LANZA VERONA

Totale Incontri Club Set Set Punti Punti Vinti Persi Vinti Persi Fatti Subiti Cuneo 10 6 4 22 18 931 899 Verona 10 4 6 18 22 899 931

NESSUN PRECEDENTE IN COPPA ITALIA

COPRA NORDMECCANICA PIACENZA – ACQUA PARADISO GABECA MONTICHIARI

Totale Incontri Club Set Set Punti Punti Vinti Persi Vinti Persi Fatti Subiti Montichiari 13 7 6 24 29 1170 1200 Piacenza 13 6 7 29 24 1200 1170

NESSUN PRECEDENTE IN COPPA ITALIA

I RECORD DELLE ULTIME 7 EDIZIONI

PARTITE GIOCATE: 49 SET GIOCATI: 182 EDIZIONE CON PIU’ SET: 28 nel 2003/04 e 2005/06 COME HANNO VINTO LE PARTITE: 24 VOLTE (3-0), 15 VOLTE (3-1), 10 VOLTE (3-2) LA GARA PIÙ LUNGA: h. 2.07 – Roma - Montichiari (Quarti 2006/07) LA GARA PIÙ BREVE: h. 1.00 - Treviso - Trento (Quarti 2004/05) IL SET PIÙ LUNGO: h. 0.37 - 3° set (30-32) Cuneo - Taranto (Quarti 2006/07) IL SET PIÙ BREVE: h.0.18 - 4° set (25-17) Treviso - Latina (Semifinali 2002/ 03)

TOP DI SQUADRA ATTACCO: 59,8% MACERATA (2004/05) RICEZIONE: pos. 84,1% - perf. 61,4% CUNEO (2006/07) MURI VINCENTI: 41 TREVISO (2002/03) PUNTI: 222 MACERATA (2002/03) BATTUTE VINCENTI: 24 CUNEO (2001/02)

TOP DI SQUADRA PER PARTITA ATTACCO: 68,3% PIACENZA (Sem. 2006, Treviso - Piacenza 1-3) RICEZIONE: pos. 88,2% - perf. 65,8% TRENTO (Q. 2002, Montichiari - Trento 2-3) MURI VINCENTI: 20 MACERATA (Q. 2003, Macerata - Trento 3-1) BATTUTE VINCENTI: 11 MACERATA (Q. 2005, Macerata - Padova (2-3) CUNEO (Q. 2002, Treviso - Cuneo 1-3) TREVISO (Q. 2004, Treviso - Parma 3-1)

TOP INDIVIDUALI TOTALI

PUNTI: 76 Ivan MILJKOVIC (Macerata - 2003) SERVIZI VINCENTI: 8 Sandor KANTOR (Cuneo - 2002) MURI VINCENTI: 15 Alessandro FEI (Treviso - 2003)

TOP INDIVIDUALI PER GARA PUNTI: 30 DINEIKIN (Parma) – Sem. 2002, Macerata - Parma 1-3 MILJKOVIC (Macerata) – Fin. 2003, Treviso - Macerata 2-3 SERVIZI VINCENTI: 4 DINEIKIN (Parma) – Sem. 2002, Macerata - Parma 1-3 ANDERSON (Cuneo) – Sem. 2006, Cuneo-Trento 3-1

SARTORETTI (Cuneo) – Fin. 2002, Cuneo - Parma 3-0 SAVANI (Roma) – Q. 2007, Roma – Montichiari 3-2 VUJEVIC (Perugia) – Q. 2006, Treviso - Perugia 3-2 OMRCEN (Parma) – Q. 2004, Treviso - Parma 3-1 e Sem. 2008 Cuneo – Macerata 0-3 MILJKOVIC (Macerata) – Q. 2005, Macerata - Padova 2-3 MASTRANGELO (Macerata) – Sem. 2004, Macerata-Cuneo 2-3 SIMEONOV (Piacenza) – Q. 2007, Piacenza – Latina 0-3 KOOISTRA (Roma) – Sem. 2008, Roma – Treviso 3-1

MURI VINCENTI: 8 JERONCIC (Padova) – Q. 2004, Macerata - Padova 2-3 TENCATI (Parma) – Sem. 2002, Macerata - Parma 1-3 FELIZARDO (Taranto) – Q. 2007, Cuneo – Taranto 1-3

I GIOCATORI IN ATTIVITA’ PIU’ VINCENTI

5 VITTORIE Cristian CASOLI (2 con Cuneo, 3 con Treviso), Samuele PAPI (1 con Cuneo, 4 con Treviso) 4 VITTORIE Alessandro FEI (1 con Macerata, 3 con Treviso), Alessandro FARINA (Treviso), Alberto CISOLLA (Treviso), Luca TENCATI (Treviso), Mirko CORSANO (1 con Parma, 3 con Macerata), Valerio VERMIGLIO (3 con Treviso, 1 con Macerata)

GLI ALLENATORI PRESENTI PIU’ VINCENTI

4 VITTORIE Silvano PRANDI (3 con Cuneo, 1 con Macerata) 2 VITTORIE Ferdinando DE GIORGI (1 con Cuneo, 1 con Macerata) I MEDIA

IN TV SKY – Nuovo grande appuntamento su SKY Sport per seguire in diretta tutte le gare della TIM CUP A1. Si partirà dalle gare di Bassano del Grappa prima di spostarsi a Mantova per la seconda giornata. Dal sabato poi, la troupe si trasferirà al PalaFiera di Forlì, per le grandi sfide che assegneranno il trofeo e per la Finale della TIM CUP A2. VOLLEY TIME - Il magazine settimanale prodotto dalla Lega Pallavolo Serie A, in onda ogni giovedì e venerdì sul canale satellitare Snai Sat (ch 220 - SKY) e sulle oltre 50 emittenti locali sparse in tutta Italia, racconterà l’Evento, con immagini ed interviste dei protagonisti. AL JAZEERA SPORT - Il colosso satellitare arabo, come l’anno scorso, seguirà la TIM CUP A1 Final Eight con la diretta di tutte e sette le gare che la animeranno, oltre a servizi speciali e interviste ai protagonisti. ESPN Brasil – L’importante network brasiliano proporrà venerdì 6 febbraio la differita integrale della finalissima della TIM CUP A1 2008/09. CZECH TELEVIZE – Copertura in differita dell’intera competizione per l’ultimo network estero conquistato dal fascino della Serie A1 TIM. RING TV - La rete bulgara trasmetterà in diretta la TIM CUP A1 Final Eight. In Europa la TIM CUP A1 Final Eight potrà essere seguita anche sulle frequenze di ORANGE TV e SPORT KLUB SLOVENIA.

IN FM LATTEMIELE - Radio ufficiale della Lega Pallavolo, racconterà dal PalaFiera di Forlì tutte le emozioni della due giorni finale della TIM Cup A1. Per tutta la settimana, invece, dalle 14.20 l’appuntamento con “Fuori Banda” con ampie finestre sulla manifestazione. RADIO RAI - Si collegherà in diretta con Forlì per gli aggiornamenti delle gare di Semifinale e per la Finale di domenica 1 febbraio.

SUL WEB legavolley.it - Il sito della Lega Pallavolo Serie A, seguirà passo dopo passo la TIM Cup A1 Final Eight con le interviste a caldo dei protagonisti proposte sulla propria web tv, le news e le radiocronache integrali con Volley Time Web Radio. Immancabile per gli appassionati la photogallery con gli scatti più emozionanti della TIM Cup 2008/09. Bwin.com – Il portale internazionale trasmetterà “live” su internet la TIM CUP A1 Final Eight dal PalaBassano, dal PalaBam e dal PalaFiera di Forlì. .it - Portale di riferimento del Volley on Web, offrirà la possibilità di seguire la TIM CUP A1 Final Eight on line, con news sempre aggiornate e curiosità dei protagonisti. dallarivolley.com – Dedicherà una finestra importante a tutto l’Evento con interviste agli atleti e news in tempo reale da Bassano, Mantova e dal PalaFiera di Forlì. volleyballmag.eu – La nuova voce della pallavolo italiana sul Web seguirà l’Evento in prima fila per voi.

L’ALBO D’ORO DELLA COPPA ITALIA

Stagione Vincitrice Sede 1978/79 Panini Modena Venezia 1979/80 Panini Modena Modena 1980/81 Edilcuoghi Sassuolo Ancona 1981/82 Santal Parma Battipaglia (SA) 1982/83 Santal Parma Firenze 1983/84 Bartolini Bologna Forlì 1984/85 Panini Modena Chieti 1985/86 Panini Modena Arona (NO) 1986/87 Santal Parma Parma, Modena e Bologna 1987/88 Panini Modena Bologna e Modena 1988/89 Panini Modena Forlì 1989/90 Maxicono Parma Milano 1990/91 Il Messaggero Ravenna Venezia 1991/92 Maxicono Parma Treviso 1992/93 Sisley Treviso Napoli 1993/94 Daytona Modena Perugia 1994/95 Daytona Las Modena Roma 1995/96 Alpitour Traco Cuneo Firenze 1996/97 Las Daytona Modena Siena 1997/98 Casa Modena Unibon Firenze 1998/99 TNT Alpitour Cuneo Roma 1999/00 Sisley Treviso Milano

2000/01 FINAL SIX Lube Banca Marche Macerata S. Benedetto del Tr. (AP), Macerata, Pesaro, Ancona introduzione della FINAL EIGHT 2001/02 Noicom Brebanca Cuneo Forlì, Biella e Milano 2002/03 Lube B. Marche Macerata Bolzano e Trento 2003/04 Sisley Treviso La Spezia e Firenze 2004/05 Sisley Treviso Sansepolcro (AR) e Forlì 2005/06 Bre Banca Lannutti Cuneo Bassano del Grappa (VI), Ferrara e Forlì 2006/07 Sisley Treviso Bassano del Grappa (VI) e Milano 2007/08 Lube B. Marche Macerata Bassano del Grappa (VI) e Milano

LE EDIZIONI DELLA COPPA ITALIA DISPUTATE CON LA FORMULA DELLA FINAL EIGHT

EDIZIONE 2001/02 Forlì – Biella - Milano, 30-31 gennaio / 2-3 febbraio 2002 QUARTI DI FINALE: Forlì 30 gennaio - Biella 31 gennaio Bossini Sangemini MONTICHIARI - Itas Diatec TRENTINO 2-3 (25-23, 26-24, 16-25, 16-25, 12-15) Lube Banca Marche MACERATA - Asystel MILANO 3-0 (25-17, 25-18, 25-21) Sisley TREVISO - Noicom Brebanca CUNEO 1-3 (19-25, 25-21, 13-25, 18-25) Maxicono PARMA - Casa MODENA Salumi 3-0 (25-22, 25-14, 25-18) SEMIFINALI: Milano 2 febbraio Noicom Brebanca CUNEO - Itas Diatec TRENTINO 3-0 (25-21, 25-22, 25-21) Lube Banca Marche MACERATA - Maxicono PARMA 1-3 (19-25, 25-19, 19-25, 30-32)

FINALE: Milano 3 febbraio Noicom Brebanca CUNEO - Maxicono PARMA 3-0 (25-18, 25-20, 25-23)

EDIZIONE 2002/03 Bolzano - Trento, 29-30 gennaio / 1-2 febbraio 2003 QUARTI DI FINALE: Trento 29 gennaio - Bolzano 30 gennaio Kerakoll MODENA - Estense 4 Torri FERRARA 3-0 (25-19, 25-18, 25-22) Sisley TREVISO - Noicom Brebanca CUNEO 3-0 (25-19, 25-20, 25-19) Asystel MILANO - Icom LATINA 1-3 (25-22, 21-25, 27-29, 17-25) Lube Banca Marche MACERATA - Itas Diatec TRENTINO 3-1 (27-29, 25-21, 25-17, 25-19) SEMIFINALI: Bolzano 1 febbraio Sisley TREVISO - Icom LATINA 3-1 (25-16, 19-25, 25-20, 25-17) Kerakoll MODENA - Lube Banca Marche MACERATA 1-3 (20-25, 25-21, 20-25, 22-25) FINALE: Trento 2 febbraio Lube Banca Marche MACERATA - Sisley TREVISO 3-2 (18-25, 26-24, 17-25, 27-25, 15-11)

EDIZIONE 2003/04 La Spezia - Firenze, 11-15 febbraio 2004 QUARTI DI FINALE: La Spezia 11 e 12 febbraio CoprAsystel PIACENZA - Icom LATINA 0-3 (26-28, 18-25, 20-25) Itas Diatec TRENTINO - Noicom CUNEO 2-3 (26-24, 26-24, 21-25, 21-25, 7-15) Lube Banca Marche MACERATA - Edilbasso&Partners PADOVA 3-2 (24-26, 25-23, 25-23, 22-25, 16-14) Sisley TREVISO - UniMade PARMA 3-1 (21-25, 25-21, 25-21, 25-15) SEMIFINALI: Firenze 14 febbraio Icom LATINA - Sisley TREVISO 0-3 (21-25, 19-25, 26-28) Lube Banca Marche MACERATA - Noicom CUNEO 2-3 (25-20, 22-25, 25-22, 17-25, 14-16) FINALE: Firenze, 15 febbraio Sisley TREVISO - Noicom CUNEO 3-0 (25-18, 25-23, 25-18)

EDIZIONE 2004/05 Sansepolcro (AR) - Forlì, 23-27 febbraio 2005 QUARTI DI FINALE: Sansepolcro (AR) 23 e 24 febbraio Copra PIACENZA - Tonno Callipo VIBO VALENTIA 0-3 (23-25, 21-25, 23-25) Sisley TREVISO - Itas Diatec TRENTINO 3-0 (25-20, 25-19, 25-15) Lube Banca Marche MACERATA - Edilbasso&Partners PADOVA 2-3 (28-30, 25-20, 14-25, 25-21, 16-18) Rpa LuigiBacchi.it PERUGIA - Marmi Lanza VERONA 2-3 (25-22, 25-22, 20-25, 22-22, 10-15) SEMIFINALI: Forlì 26 febbraio Tonno Callipo VIBO VALENTIA - Marmi Lanza VERONA 3-0 (25-19, 25-22, 25-21) Sisley TREVISO - Edilbasso&Partners PADOVA 3-0 (25-21, 25-18, 25-21) FINALE: Forlì 27 febbraio Sisley TREVISO - Tonno Callipo VIBO VALENTIA 3-0 (25-22, 25-20, 25-22)

EDIZIONE 2005/06 Bassano del Grappa (VI) - Ferrara - Forlì, 23-27 febbraio 2006 QUARTI DI FINALE Bassano del Grappa (VI), 25 gennaio Bre Banca Lannutti CUNEO - Tonno Callipo VIBO VALENTIA 3-0 (27-25, 25-22, 25-20) Sisley TREVISO – RPA Caffè Maxim PERUGIA 3-2 (31-29, 22-25, 21-25, 25-18, 19-17) Ferrara, 26 gennaio Itas Diatec TRENTINO - Lube Banca Marche MACERATA 3-1 (25-21, 25-20, 23-25, 25-18) Copra Berni PIACENZA - Cimone MODENA 3-2 (25-19, 28-26, 22-25, 23-25, 15-8) SEMIFINALI: Forlì, 28 gennaio Copra Berni PIACENZA - Sisley TREVISO 3-1 (25-21, 24-26, 25-17, 25-18) Bre Banca Lannutti CUNEO - Itas Diatec TRENTINO 3-0 (25-21, 25-17, 25-23) FINALE: Forlì, 29 gennaio Bre Banca Lannutti CUNEO - Copra Berni PIACENZA 3-1 (25-23, 19-25, 25-18, 25-19)

EDIZIONE 2006/07 Bassano del Grappa (VI) - Milano, 28 febbraio / 1, 3 e 4 marzo 2007 QUARTI DI FINALE: Bassano del Grappa (VI), 28 febbraio e 1 marzo Bre Banca Lannutti CUNEO – Prisma TARANTO 1-3 (25-21, 26-28, 30-32, 26-28) Copra Berni PIACENZA - Maggiora LATINA 0-3 (21-25, 16-25, 23-25) M. ROMA Volley – Acqua Paradiso Gabeca MONTICHIARI 3-2 (31-29, 20-25, 20-25, 26-24, 17-15) Sisley TREVISO – Cimone MODENA 3-0 (25-17, 27-25, 25-18) SEMIFINALI: Milano, 3 marzo M. ROMA Volley – Maggiora LATINA 3-1 (32-30, 30-32, 25-20, 25-23) Sisley TREVISO – Prisma TARANTO 3-0 (25-22, 25-15, 25-20) FINALE: Milano, 4 marzo Sisley TREVISO – M. ROMA Volley 3-0 (25-20, 25-22, 25-13)

EDIZIONE 2007/08 Bassano del Grappa (VI), Milano 27, 28 febbraio / 1, 2 marzo 2008 QUARTI DI FINALE: Bassano del Grappa (VI), 27 e 28 febbraio Bre Banca Lannutti CUNEO – Antonveneta PADOVA 3-0 (25-21, 25-21, 25-19) M. ROMA Volley – Copra Nordmeccanica PIACENZA 3-1 (23-25, 27-25, 27-25, 25-20) Itas Diatec TRENTINO – Sisley TREVISO 1-3 (32-30, 18-25, 25-27, 21-25) Lube Banca Marche MACERATA – Cimone MODENA 3-0 (25-16, 25-23, 25-22) SEMIFINALI: Milano, 1 marzo Bre Banca Lannutti CUNEO – Lube Banca Marche MACERATA 0-3 (20-25, 20-25, 21-25) M. ROMA Volley - Sisley TREVISO 3-1 (25-21, 19-25, 25-20, 28-26) FINALE: Milano, 2 marzo M. ROMA Volley - Lube Banca Marche MACERATA 0-3 (19-25, 19-25, 23-25)

TIM CUP A1, L’ANNO SCORSO ACCADDE…

Nella stagione 2007/08 tutte le gare dei Quarti di Finale vengono disputate nel “salotto” del PalaBassano Per una volta nessuna sorpresa per la prima classificata in Regular Season, la Bre Banca Lannutti Cuneo che non sbaglia il colpo, memore di quanto accaduto l’anno precedente con Taranto e stacca per prima il pass per le semifinali di Milano, imponendosi con un secco 3-0 sugli All Black dell’Antonveneta Padova. Pronostico aperto ad ogni risultato per il secondo Quarto di Finale che vede opposte M. Roma Volley e Copra Nordmeccanica Piacenza. Pronostico rispettato e match molto equilibrato, con Piacenza che si impone nel primo set e Roma che vince gli altri tre parziali, con il centrale olandese Kooistra protagonista assoluto (92% in attacco e tre ace). Per la seconda volta consecutiva la M. Roma Volley approda alla TIM Cup Final Four. Il terzo Quarto di Finale vede opposte due delle regine del tie break della Serie A1 TIM, Lube Banca Marche Macerata e Cimone Modena. Chi si aspettava una partita lunga, però, rimane deluso. La Lube Banca Marche Macerata ha un approccio diverso, la determinazione si legge negli occhi di Vermiglio e compagni che non si lasciano distrarre neanche dall’infortunio di Rodrigao, e vincono sugli avversari con un 3-0 che lascia poco spazio alla cronaca. Le percentuali sono tutte a favore del club marchigiano. 9 muri contro i 4 di Modena. In attacco brilla il 61% di efficienza di Omrcen ed il 54% di squadra. Bilancio in negativo per la Cimone che paga i 30 errori punto. Ultimo quarto d’eccezione con la capolista della Serie A1 TIM, l’Itas Diatec Trentino, opposta alla detentrice della Coppa Italia, la Sisley Treviso. Grande equilibrio nei primi tre set, con Trento pronta ad aggiudicarsi il primo parziale e la Sisley che strappa il secondo e il terzo. Nel quarto Treviso tiene in partita gli avversari fino al 16 pari, poi accelera con 5 punti consecutivi. Ancora una volta la Sisley si fa trovare pronta in occasione dei grandi appuntamenti. Il pubblico di Bassano offre una splendida cornice a queste avvincenti sfide. A Milano la Final Four è aperta da Lube Banca Macerata e Bre Banca Lannutti Cuneo. Al Datch Forum di Assago, gli uomini di De Giorgi battono con un netto 3-0 la Bre Banca Lannutti. Mattatori dell’incontro l’opposto dei marchigiani Igor Omrcen, autore di 21 punti e lo schiacciatore polacco Sebastian Swiderski con 16 punti. Cuneo paga il pomeriggio no di capitan Wijsmans (solo 6 punti per lui) e dell’opposto Michal Lasko, non riuscendo ad approfittare dell’uscita di scena per infortunio di Alessandro Paparoni. Nell’altra semifinale, i capitolini della M. Roma Volley raggiungono in finale i marchigiani battendo per 3- 1 i Campioni d’Italia della Sisley Treviso, detentori del trofeo, al termine di una partita altamente spettacolare, impreziosita dalle giocate dei palleggiatori Pujol e Coscione, particolarmente ispirati. La M. Roma centra, così, la seconda finale di TIM Cup A1 consecutiva, dopo aver perso quella della stagione precedente proprio per mano dei veneti. Per gli uomini di Serniotti una grande prestazione di squadra (in cui brillano le stella di Miljkovic, autore di 22 punti e soprattutto di Kooistra, 18 con il 69% in attacco, 3 muri e 4 ace), contro una Sisley combattiva e mai doma. Per il gran finale la cornice di pubblico è eccezionale. I 10.300 spettatori del Datch Forum assistono alla vittoria della Lube Banca Marche Macerata che conquista la terza TIM Cup A1 della sua storia battendo 3- 0 la M.Roma Volley in una partita combattuta ed emozionante. MVP dell’incontro il palleggiatore Valerio Vermiglio che ha orchestrato alla perfezione tutti i suoi attaccanti, fra cui brilla la stella di Sebastian Swiderski autore di 10 punti con il 71% in attacco e il 73% di positività in ricezione. A vincere è anche il grande carattere dei biancorossi di De Giorgi, capaci di superare anche la sfortuna che ha scippato loro due titolari. GLI SPONSOR DEL VOLLEY

TIM, brand di Telecom Italia leader per la telefonia mobile, è Sponsor Ufficiale del 64° Campionato di Pallavolo Maschile. TIM è anche Title Sponsor di tutti gli eventi organizzati dalla Lega Pallavolo Serie A: TIM Supercoppa, TIM CUP A1, TIM CUP A2 e TIM All Star Volley, oltre che delle attività giovanili. TIM è anche titolare dei diritti wireless relativi al Campionato di Pallavolo ed agli Eventi Ufficiali: tutti i clienti TIM possono ricevere tutte le news sul proprio telefonino per vivere le grandi emozioni della stagione del Volley. ALICE è per il terzo anno partner della Lega Pallavolo Serie A. Alice è il servizio di TV via ADSL di Telecom Italia che, attraverso il doppino telefonico e le prestazioni offerte dai collegamenti a banda larga, permette di accedere direttamente dal televisore di casa ad un’ampia offerta di oltre 200 canali, contenuti live e on demand. SKY detiene in esclusiva i diritti del Campionato e di tutti gli Eventi organizzati dalla Lega Pallavolo Serie A Maschile. La più nota pay-tv italiana garantisce un’offerta massiccia di pallavolo a tutti gli appassionati, con dirette, sintesi e differite. La squadra di commentatori è come sempre notevolmente ricca e l’offerta di SKY non si ferma qui: anche per questa stagione si confermano una serie di iniziative promozionali, all’interno dei palasport italiani, per consolidare il rapporto che lega SKY al mondo Volley. CHAMPION EUROPE torna ad affiancare la Lega Pallavolo Serie A come Sponsor Tecnico negli eventi 2008-2009. Con sede europea a Carpi (Modena) e centro di sviluppo prodotto a Firenze, Champion Europe è leader nel design, marketing e distribuzione di abbigliamento per lo sport individuale e di squadra, calzature e accessori. MOLTEN, con gli inconfondibili palloni tricolore, si conferma il protagonista ufficiale di tutti gli incontri del 64° Campionato Italiano di Pallavolo Maschile e degli eventi targati Lega Volley. MONDO è per l’ottavo anno Fornitore Ufficiale della pavimentazione degli eventi della Lega Pallavolo Serie A. Per il TIM All Star Volley, in particolare, Mondo per la prima volta ha realizzato il campo tricolore su cui si disputeranno le sfide della TIM Cup A1 Final Eight e della TIM Cup A2 Final Four. Le pavimentazioni dell’Azienda piemontese saranno protagoniste di tutti gli appuntamenti di Lega e di molte sfide della Serie A TIM. ACQUA PARADISO è tra gli sponsor della Lega Pallavolo Serie A, con la qualifica di Fornitore ufficiale di tutti gli Eventi di Lega per la Stagione 2008-09. L’“Acqua dei campioni” accompagnerà il Champion Volley Land, la TIM Cup di Serie A1 e A2. SIGLA.COM è Fornitore Ufficiale della Lega Pallavolo Serie A. La società di Mantova, specializzata nello sviluppo del business aziendale in Internet, realizza siti-portali, applicativi vari (gestione magazzini, acquisizione e gestione ordini, C.R.M., newsletter, etc.) ed è leader in campagne di web marketing mirate. LATTEMIELE è la Radio Ufficiale della Lega Pallavolo Serie A e garantisce per la stagione 2008-09 la sua programmazione in FM a fianco del 64° Campionato e di tutti gli eventi della stagione. Musica e volley, risate e schiacciate corrono in tutta Italia sulle frequenze di LatteMiele. ITALTELO è il Fornitore Ufficiale degli espositori modulari pubblicitari a teli rotanti ed elettronici di nuova generazione, posti a bordo campo negli impianti sportivi in cui si svolgono tutti gli eventi di Lega.