NUMERO 197 Def in Edizione Telematic1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
Dal Libro La Coordinazione Motoria – Presupposti Scientifici E Metodi Di
Dal Libro La coordinazione motoria – presupposti scientifici e metodi di valutazione- di Francesco Marcello edizioni Nuova Cultura Roma, il paragrafo: • La scuola italiana di velocità È difficile, nel nostro paese, poter affermare che esiste una scuola in uno dei tanti ambiti che afferiscono alle attività motorie e sportive. La difficoltà è legata a numerosi fattori, in primis il fatto che il lungo periodo che va dalle olimpiadi di Roma ai giorni nostri, è stato caratterizzato dall’impossibilità a svolgere un’attività di ricerca sistematica collegata all’attività di campo. Una scuola richiede dei maestri e degli allievi che si riconoscano intorno ad un progetto comune. L’unica realtà italiana alla quale è stata riconosciuta la capacità di aver creato un fermento culturale somigliante a quello di una vera e propria scuola è quella rappresentata dal settore velocità della federazione italiana di atletica leggera. L’impianto ruota intorno ad alcuni personaggi chiave: il prof. Carlo Vittori, nato ad Ascoli il 10 marzo del 1931 e i maestri di Sport Alessandro Donati e Pasquale Bellotti. Ai tre vi sono da aggiungere allenatori e studiosi che si sono avvicendati nella collaborazione con la struttura di Formia (Scuola Nazionale di Atletica Leggera) dove Vittori ed i suoi collaboratori avevano stabilito il loro quartier generale. I nomi sono quelli di Carmelo Bosco, figura fondamentale e atipica di scienziato dello sport, nato sul campo e specializzatosi in Finlandia accanto a fisiologi come Viru A., e Luhtanen P.H. Bosco è deceduto nel 2003 lasciando un vuoto difficile da colmare. Il biochimico Gian Martino Benzi, i tecnici Paolo Fiorenza, Plinio Castrucci, Ennio Preatoni, Ida Nicolini, Adolfo Rotta, Giovanni Lai e Roberto Bonomi. -
Record Storici
RECORD STORICI I primati Mondiali, Europei, Olimpici stabiliti dagli atleti italiani A scorrere le vecchie carte, si rintracciano numerose grandi prestazioni che gli atleti italiani hanno ottenuto nel Secolo XX. Prestazioni delle quali, per la gran parte, si è persa memoria. Quindi, appare opportuno riproporle in quella che potrebbe essere una delle voci di un nostro “ABBECEDARIO” di atletica, un testo di lettura per le prime classi dei dirigenti federali. Il primo record da ricordare, dei più nobili, è quello di Dorando Pietri a Londra 1908: un proto-primato nella Maratona (come avrebbe scritto Bruno Bonomelli …) cancellato alla pari della sua vittoria. Gli ultimi, già molto lontani nel tempo, sono quelli che Maurizio Damilano ha ottenuto sulla pista di Cuneo nell’autunno 1992. Fra mezzo, molti riscontri tecnici di notevole significato temporale e storico. Nelle tabelle che seguono si è tentato un primo elenco – in ordine cronologico – di tutti quei record Mondiali , Europei e Olimpici che hanno fatto la storia dell’atletica italiana, oltre ad una appendice per non tralasciare una serie di risultati che, per vari motivi, non hanno goduto del crisma dell’ufficialità. In chiave storica va ricordato che la federazione italiana è stata fondata a Milano il 21 ottobre 1906 e che la IAAF ha preso corpo a Berlino nell’ agosto 1913 , dopo che il 17 luglio 1912 i rappresentanti di 17 nazioni – riunitisi a Stoccolma durante i Giochi Olimpici (e tra i quali non figurava nessun italiano) – avevano stabilito di costituire una struttura internazionale che regolamentasse norme e primati dell’atletica leggera. Tra i primi atti della IAAF fu proprio la stesura di una prima lista di record mondiali che venne presentata nel 1914. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
LISTE ITALIANE ALLIEVI DI SEMPRE Compilate Da Raul Leoni (Aggiornamento Al 20/6/2017)
LISTE ITALIANE ALLIEVI DI SEMPRE compilate da Raul Leoni (aggiornamento al 20/6/2017) 100 metri 10.33 (2) 0.6 Filippo Tortu 150698 Gavardo 17-5-15 10.34 (1)b6 0.0 Tortu Gavardo 17-5-15 10.49 (1)b1 1.4 Giovanni Grazioli 090359 Orleans 26-6-76 10.51 (1) 1.0 Grazioli Orleans 26-6-76 10.53 (1)A 1.0 Lorenzo Paissan 241100 Bressanone 4-6-17 10.56 (1) -0.9 Tortu Mariano Comense 2-5-15 10.58 (1) 0.6 P.Francesco Pavoni 210263 Katowice 9-8-80 10.58 (1) 0.1 Pavoni Perugia 20-8-80 10.59 (2)sf3 1.3 Giovanni Galbieri 080193 Bressanone 9-7-09 10.61 (7)qf2 –0.6 Sergio Riva 290383 Santiago/Cile 17-10-00 10.61 (1) 0.9 Galbieri Rieti 3-10-10 10.62 (1) 1.1 Danilo Bertaggia 080266 Jilineska 22-6-83 10.62 (2) Michele Lazazzera 240168 Riccione 25-5-85 10.63 (1) -1.5 Grazioli Lisbona 17-7-76 10.64 (1) Lazazzera Massa 26-9-85 10.64 (4)b2 1.1 Riva Santiago/Cile 17-10-00 10.64 (1)A -1.2 Paissan Rieti 16-6-17 10.65 (1)A -0.8 Andrew Howe 120585 Rieti 6-10-01 10.66 (1) 1.0 Remo Di Clemente 040566 Veldhoven 25-9-83 (10) 10.70 (1) 1.8 Danilo Barzio 160373 Donnas 26-6-90 10.70 (1) 1.9 Diego Pettorossi 130197 Rieti 20-6-14 10.70 (1)B 0.2 Ruskin Molinari 121100 Bressanone 4-6-17 10.71 (2)b 1.4 Mauro Zuliani 230759 Orleans 26-6-76 10.71 (1) Angelo Cipolloni 160270 Modena 10-10-87 10.71 (2)A -1.2 Lorenzo Patta 230500 Rieti 16-6-17 10.72 (1) 0.9 Matteo Galvan 240888 Rieti 23-9-05 10.73 (1) 1.9 Andrea Rabino 230478 Siderno 1-10-95 10.73 (1)b4 1.1 Mattia Donola 140400 Rieti 16-6-17 10.74 (1) 1.9 Fabrizio Ceglie 180299 Agordo 21-5-16 (20) 10.76 (1) 0.5 Koura Kaba Fantoni 280884 -
200 Metri – Uomini
www.sportolimpico.it 200 METRI – UOMINI Tutte le prestazioni fino a 20”49 [118 + 10w] Aggiornamento: fine stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) + = in senso contrario alla normale direzione di corsa py = traguardo intermedio su una corsa di 220 yarde & = pista di sviluppo superiore a 440 yarde Al 31 Dic 1950 Al 31 Dic 2000 21”2 Orazio Mariani (23) 26 Giu 38 19”72(A) Pietro Mennea (27) 12 Set 79 21”3 Carlo Monti (20) 22 Set 40 20”38 Pierfrancesco Pavoni (24) 10 Ago 87 21”3 Franco Leccese (25) 17 Set 50 20”40 Stefano Tilli (22) 9 Set 84 21”4 Edgardo Toetti (22) 11 Nov 32 20”44 Giovanni Puggioni (31) 17 Giu 97 21”4 Tullio Gonnelli (27) 7 Mag 39 20”48(A) Giorgio Marras (23) 31 Lug 94 21”4 Tonino Siddi (25) 1 Nov 48 20”48 Alessandro Cavallaro (20) 10 Giu 00 21”5 Mario Lanzi (26) 24 Giu 40 20”53 Carlo Simionato (22) 27 Ago 83 21”6 Ruggero Maregatti (25) 26 Lug 30 20”57 Carlo Occhiena (25) 28 Mag 97 21”6 Angelo Moretti (25) 24 Giu 50 20”57 Alessandro Attene (20) 15 Giu 97 21”7 Gianni Caldana (23) 9 Lug 36 20”59 Luciano Caravani (26) 5 Lug 79 21”7 Luigi Grossi (25) 23 Set 50 Al 31 Dic 2020 19”72(A) 1,8 Pietro MENNEA (27) 28-6-52(†) 1) Città del Messico, WUG 12 Set 79 …; 2. -
Le Liste Alltime
LISTE ITALIANE JUNIORES DI SEMPRE (compilate da Raul LEONI – aggiornate al 16/7/2017) Gare maschili 100 metri 10.15 (1)A +0.9 Filippo Tortu 150698 Savona 25-5-17 10.19 (3)s2 +0.6 Tortu Amsterdam, NED 7-7-16 10.21 (1)h5 +1.1 Tortu Savona 25-5-17 10.24 (1)h1 +1.5 Tortu Savona 25-5-16 10.24 (2)A +1.2 Tortu Savona 25-5-16 10.24 (2) +0.2 Tortu Bydgoszcz, POL 20-7-16 10.25 (2) -0.9 P.Francesco Pavoni 210263 Athinai, GRE 7-9-82 10.25 (1)h4 +0.6 Tortu Amsterdam, NED 6-7-16 10.26 (1)sf1 -0.6 Tortu Bydgoszcz, POL 20-7-16 10.29 (1)h4 +0.4 Tortu Bydgoszcz, POL 19-7-16 10.32 (1) -1.3 Tortu Rieti 25-6-16 10.33 (2) +0.6 Tortu Gavardo 17-5-15 10.34 (1)h6 0.0 Tortu Gavardo 17-5-15 10.34 (1)A +0.6 Tortu Pavia 14-5-16 10.34 (1)h1 -1.1 Tortu Rieti 25-6-16 10.36 (1) 0.0 Pavoni Torino 31-5-81 10.36 (1)A +0.5 Pavoni Tirrenia 25-8-82 10.36 (2) 0.0 Pavoni Tokyo, JPN 24-9-82 10.38 (1)A +1.6 Daniele Greco 010389 Acquaviva/Fonti 2-6-08 10.39 (1)fcB +0.9 Greco Rabat, MAR 2-8-08 10.39 (1) +0.1 Pavoni Roma 20-7-82 10.40 (1) +0.8 Pavoni Formia 28-8-82 10.41 (1)s1 +1.4 Francesco Scuderi 041077 Bologna 24-5-96 10.42 (2) +0.8 Scuderi Bologna 24-5-96 10.42 (1)B +0.8 Nicholas Artuso 030598 Savona 25-5-17 10.42 (1) -0.3 Artuso Firenze 9-6-17 10.43 (1) +1.5 Pavoni Pescara 31-7-82 10.43 (3) +1.0 Scuderi Sydney, AUS 22-8-96 10.45 (1)h1 -1.0 Pavoni Athinai, GRE 6-9-82 10.45 (1) +2.0 Luca Simoni 280377 Nembro 10-6-95 10.46 (1) 0.0 Pavoni Venezia 13-7-82 10.47 (2) +2.0 Alessio Comparini 111276 Nembro 10-6-95 10.47 (1) -0.1 Luca Cassano 230895 Torino 6-6-14 10.48 (2)h2 -0.6 Alessandro -
100 METRI - UOMINI Tutte Le Prestazioni Fino a 10”39 (Aggiornamento: 1° Gen 2011)
100 METRI - UOMINI Tutte le prestazioni fino a 10”39 (Aggiornamento: 1° Gen 2011) 10”01(A) 0,9 Pietro MENNEA (27) 28-6-52 1) Città del Messico 4 Set 79 9”99w/7,2 [1) Bari, 13 Set 78] 10”13 -0,1 Fabio CERUTTI (23) 26-9-85 b1) Cagliari 19 Lug 08 10”14 0,0 Simone COLLIO (28) 27-12-79 4) Rieti 9 Set 07 10”11w/2,9 [b3) Doha, 14 Mag 10] 10”15 1,3 Mennea (27) 1) Torino 4 Ago 79 10”15 0,5 Mennea (27) b1) Spalato 23 Set 79 10”15 1,0 Cerutti (24) 1) Le Chaux-de-Fonds 28 Giu 09 10”16 1,7 Stefano TILLI (22) 22-8-62 b1) Zurigo 22 Ago 84 10”06w/5,7 [1) Cagliari, 9 Ott 83] 10”16 0,9 Collio (28) b2) Rieti 9 Set 07 10”16 -0,2 Collio (31) 1) Grosseto 30 Giu 10 10”17 -1,2 Emanuele DI GREGORIO (30) 13-12-80 sf2) Barcellona 28 Lug 10 -(10) 10”18 0,0 Mennea (27) 1) Bologna 19 Set 79 10”19 0,0 Mennea (26) 1) Praga 29 Ago 78 10”19 0,3 Mennea (28) 1) Torino 24 Giu 80 10”19 1,2 Francesco SCUDERI (23) 4-10-77 1) Milano 6 Set 00 10”19 0,5 Collio (28) 6) Roma 13 Lug 07 10”19 -0,1 Collio (30) 2) Padova 30 Ago 09 10”19 0,4 Collio (31) 1) Rieti 23 Giu 10 10”20 0,0 Mennea (23) 1) Torino 12 Lug 75 10”20 0,3 Tilli (36) 4) Budapest 19 Ago 98 10”20 0,7 Scuderi (24) b1) Nuoro 11 Lug 01 10”20 0,0 Collio (25) 1) Firenze 10 Lug 04 10”20 1,1 Di Gregorio (30) 3) Bergen 19 Giu 10 10”20 1,1 Di Gregorio (30) b6) Rieti 29 Ago 10 10”21 1,5 Tilli (22) 1) Roma 10 Lug 84 10”21 0,0 Scuderi (24) 1) Nuoro 11 Lug 01 -(25) 10”21 0,6 Cerutti (23) 1) Cagliari 19 Lug 08 10”21 0,2 Di Gregorio (29) 2) Leiria 20 Giu 09 10”21 0,2 Di Gregorio (29) 2) Pescara 1 Lug 09 10”21 1,3 Collio (31) b1) Rieti 23 Giu 10 10”22 0,0 Mennea (27) 1) Lignano S. -
Bernardini Al Posto Di Yalcareggi?
PAG. 12 / sport l'Unità / giovedì 1 agosto 1974 Oggi il C.F. della FIGC Gli « assoluti » di atletica leggera all'Olimpico Da oggi in ritiro a Riscone di Brunico Bernardini Ottima prova di Mennea Roma già al lavoro 20"35 sui Chinaglia s'impunta al posto di 200 metri Ventotto i giallorossi agli ordini di Liedholm - Giorgione Tre record italiani eguagliati: da Giuliana Amici non è d'accordo sul reingaggio, ma andrà ugualmente in nel giavellotto, da Laura Nappi, nei 200 m. e da ritiro a Pievepelago; anche Wilson e Petrelli dissentono Yalcareggi? Antonella Battaglia e Ileana Ongar nei 100 m. hs. Anche per le due squadre della capitale è tempo di ri tiri. La Roma sì è già portata Campionati di atletica leggera, simi, che tenuto conto del gran in quel di Riscone di Bruni- « Valca » non infende collaborare seconda giornata. Lo stadio caldo e del cronometraggio elet co (Bolzano), mentre per la Olimpico che accoglie i mar trico. è tempo di tutto rispetto. Lazio il lavoro incomincerà responsabili del Settore tecni tellisti. alle 16.30, è un forno Ballati ha già corso quest'anno sabato in quel di Pievepelago. Dalla nostra redazione co, i Presidenti delle Società, e nessuno ce la fa a qualifi in 50" e 3, e quindi sarà il caso Ovvio che le due romane vo FIRENZE, 31. gli allenatori oltre che Val carsi per la finale con lanci de di rivederlo in finale. Intanto gliano partire con il piede Il nuovo responsabile del careggi. centi. Il migliore risulta il ca la pedana del martello dà un giusto fin dalla preparazione pofila stagionale Faustino De buon risultato: De Boni lancia precampionto. -
E Molto Cambiato Ma Non È La Squadra Del Futuro
PAG. i o / sport lunedì 24 luglio 1978 / l'Unità A POCO A POCO IL CALCIO RIPRENDE LA SUA ATTIVITÀ DOPO LE VACANZE Lazio con pochi ritocchi Il «Trap» organizza da oggi in grado di riscattare l'assalto alla Coppacampioni una stagione incolore? I « non azzurri » si raduneranno nel pomeriggio presso lo stadio Comunale e partiranno per Vil- Sono rimasti tutti i « 1>̫̻ attorno ai quali l'esordiente Lovati farà lar Perosa - I bianconeri impegnati in Argentina raggiungeranno i compagni lunedì prossimo ruotare i nuovi Cacciatori, Fantini, Nicoli, Cantarutti e Viola TORINO — La Juventus ROMA — Rinfrescata nei truc campione d'Italia in carica co, la Lazio si raduna oggi po meriggio in sede, per dar il si radunerà oggi. O meglio: via alla nuova stagione agoni si daranno convegno allo stica, una stagione nella quale Stadio Comunale prima di cerca un pronto riscatto, dopo le diatribe e le paure dell'ul partire per Villar Perosa timo campionato. solo i giocatori bianconeri E" in piatita la stessa squa che non hanno disputato i dra dell'anno passato I «big» «mondiali» d'Argentina. In et sono tutti, in più ci sono 1 altre parole oggi agli or « nuovi » Cacciatori. Fantini. Nicoli. Cantai utti e Viola, che dini di Trapattoni si tro torna a Roma, dopo un anno veranno soltanto nove gio di permanenza non tioppo catori della nutrita « rosa » foitunata a Bologna. juventina. Ma la novità maggiore è senz'alno l'allenatore Bob Lo I convocati sono infatti vati, da vent'anni alla Lazio, il portiere di riserva Ales- che per la prima volta inizia la stagione nella veste di alle .sandrelli, i difensori Mori- natore. -
200 Metri – Donne
www.sportolimpico.it 200 METRI – DONNE Tutte le prestazioni fino a 23”34 [144 + 10w + 2i] Aggiornamento: fine stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) Al 31 Dic 1950 Al 31 Dic 2000 25”3 Rosetta Cattaneo (21) 28 Lug 40 22”60 Manuela Levorato (22) 24 Ago 99 25”4 Claudia Testoni (22) 8 Ago 37 22”88 Maris Masullo (25) 1 Giu 84 25”5 Laura Sivi (19) 24 Set 50 23”06 Daniela Piepoli (29) 17 Giu 97 25”7 Liliana Tagliaferri (21) 24 Lug 49 23”09 Rossella Tarolo (22) 19 Giu 86 25”7 Micaela Bora (23) 15 Ott 50 23”15 Rita Bottiglieri (24) 6 Ago 77 25”9 Mirella Avalle (25) 14 Lug 47 23”24 Virna De Angeli (20) 12 Mag 96 26”0 Vittoria Cesarini (18) 3 Set 50 23”29 Laura Miano (20) 1 Lug 79 26”0 Marzia Torresi (21) 15 Ott 50 23”29 Giada Gallina (21) 28 Ago 94 26”2 Marisa Rossi (19) 18 Set 49 23”33 Anna Rita Angotzi (21) 28 Set 88 26”3 Maria Atzori (22) 30 Lug 39 23”42 Carla Mercurio (26) 19 Giu 86 26”3 Anna Maria Cantù (24) 8 Mag 47 26”3 Silvana Pierucci (19) 31 Ott 48 26”3 Vera Martelli (19) 18 Set 49 Al 31 Dic 2020 22”56 RN 1,9 Libania GRENOT (33) 12-7-83 1) Tampa, FL 27 Mag 16 … 2. A.Love (Usa) 22”63; 3. -
Aggiornamento Al 26/9/2011)
LISTE ITALIANE ALLIEVE DI SEMPRE compilate da Raul Leoni (aggiornamento al 26/9/2011) 100 metri 11.44 (3) 1.8 Erica Marchetti 191181 Milano 4-7-97 11.47 (3) 0.0 Marchetti Lubiana 25-7-97 11.60 (2)sf1 0.3 Marchetti Milano 4-7-97 11.71 (1) 1.6 Vincenza Calì 151083 Palermo 17-6-00 11.75 (1)sf2 Marchetti Roma 5-6-97 11.76 (1)b3 0.7 Marchetti Milano 4-7-97 11.77 (2) 0.1 Gisella Trombin 211065 Roma 20-7-82 11.77 (1) 0.1 Marchetti Pisa 22-6-97 11.77 (3) 1.1 Calì Milano 6-9-00 11.78 (1)b1 0.0 Trombin Roma 20-7-82 11.80 (2) 1.9 Annarita Balzani 150467 S.Sebastian 19-8-84 11.82 (2)A -0.6 Stefania Ferrante 110779 Sydney 17-8-96 11.82 (1)b2 1.2 Anna Bongiorni 150993 Mosca 21-5-10 11.88 (1) Anna Catalano 090965 Macerata 1-8-82 11.88 (1) 1.3 Alessia Scomparin 140875 Zalaegerszeg 24-6-92 11.89 (2)A 0.1 Maria Sannino 180466 Firenze 18-6-83 11.89 (1)B 1.0 Sonia Vigati 300670 Padova 13-9-87 (10) 11.90 (1)b1 1.3 Roberta Bettio 270375 Torino 25-7-92 11.90 (1)b1 1.7 Anastassia Angioi 280495 Trabzon 25-7-11 11.91 (2)A 1.5 Chiara Gervasi 220486 Donnas 15-7-03 11.91 (1) 1.6 Jessica Paoletta 210388 Roma 21-5-05 11.92 (1)A -0.7 Giulia Arcioni 210386 Rieti 27-5-03 11.94 (2)b 1.2 Laura Miano 080359 Orleans 26-6-76 11.94 (2) Monica Giolli 110575 S.Giovanni Valdarno 16-5-92 11.97 (1) 0.6 Antonella Avigni 190168 Genova 23-6-85 11.97 (1)A 1.7 Roberta Colombo 190189 Bressanone 4-6-06 11.98 (1)A 0.2 Francesca Dallo 240490 Lignano 28-9-06 (20) 11.98 (3)b7 1.7 M.Aurora Salvagno 030386 Sherbrooke 10-7-03 11.98 (1) -1.1 Marta Maffioletti 111091 Lodi 15-4-07 11.99 (1) 0.7