GUIDA AL CAMPIONATO PALLANUOTO 2020 - 2021 MASCHILE

Edoardo Ceccarelli

www.federnuoto.it

ISL ALUTO DEL P RESIDENTE

Cari amici, dopo i campionati compromessi dalla pandemia e dunque annullati, i turni preliminari di Coppa Italia hanno aperto la stagione 2020-2021, quella che ci dovrebbe condurregradualmente al ripristino della normalità. I campionati di serie A1 maschile numero 102 e femminile numero37purtroppo si presentano con tre squadre in meno e l'assenza di società colpite profondamente dalle conseguenze di lockdown, decisioni governative e delle amministrazioni locali, e dalle insufficienti misure pubbliche di sostegno che hanno reso, per molte di loro, insostenibili i costi di gestione. Lo sport in Italia annaspa in enormi difficoltà, oggi molto più di ieri. Problemi tanti, soluzioni poche; tutto resta affidato alla passione che alimenta il sacrificio economico dei dirigenti delle società, dei tecnici, degli atleti e delle famiglie senza i quali non esisterebbe pratica sportiva nel nostro Paese. La Federnuoto ha cercato di tamponareladrammatica emergenza individuando misureerisorse per incentivare la ripresa delle attività delle sue associate. La risposta del movimento è stata superiore alle aspettative a dimostrazione dell'entusiasmo, della determinazione e della solidarietà che genera lo sport. La stagione riprenderà con formule innovative, di compromesso tra la necessità di salvaguardareilregolare svolgimento dei campionati e la tutela della salute di tutti i coinvolti. Le istituzioni sportive della pallanuoto stanno cercando di non ridimensionare i calendari e dunque l’offerta agli appassionati affrontando molteplici problemi organizzativi e labili equilibri. Gli scudetti saranno assegnati con i playoff, il Setterosa proverà a qualificarsi alle Olimpiadi di Tokyo spostate un anno più avanti, tutti vorranno battere il Settebello campione del mondo, così come la Pro che detiene il tricolore dal 2006 e la Coppa Italia dal 2013; nel torneo femminile sarà bagarre con L’Ekipe Orizzonte, la SIS Roma e la Plebiscito Padova – rispettivamente vincitrici di campionato e delle ultime due coccarde – che partiranno favorite. I campionati saranno trasmessi col contributo di Waterpolo Channel e Rai Sport; ma ormai tutte le società sono particolarmente attive attraverso canali social e partnership territoriali garantendo una copertura quasi totale. Un ringraziamento sentito a tutti gli sponsor federali che, malgrado il momento difficile, continuano a sostenerci: Frecciarossa, UnipolSai, Arena, Herbalife, Kinder+Sport e Uliveto. Buon campionato a tutti. Paolo Barelli Presidente Federazione Italiana Nuoto

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO2020/2021 - SERIE A1 MASCHILE 1 AD’OLBO RO

1912 1954 Roma 1988CN Posillipo 1913 Genoa 1955RN Camogli 1989CN Posillipo 1914 Genoa 1956 1990 Canottieri Napoli 1919 Genoa 1957RN Camogli 1991RN Savona 1920RN Milano 1958 Canottieri Napoli 1992RN Savona 1921 Andrea Doria 1959 1993CN Posillipo 1922 Andrea Doria 1960 Pro Recco 1994CN Posillipo 1923 Sportiva Sturla 1961 Pro Recco 1995CN Posillipo 1925 Andrea Doria 1962 Pro Recco 1996CN Posillipo 1926 Andrea Doria 1963 Canottieri Napoli 1997 Pescara 1927 Andrea Doria 1964 Pro Recco 1998 Pescara 1928 Andrea Doria 1965 Pro Recco 1999 Roma 1929 Triestina 1966 Pro Recco 2000CN Posillipo 1930 Andrea Doria 1967 Pro Recco 2001CN Posillipo 1931 Andrea Doria 1968 Pro Recco 2002 Pro Recco 1932RN Milano 1969 Pro Recco 2003 Leonessa 1933RN Florentia 1970 Pro Recco 2004CN Posillipo 1934RN Florentia 1971 Pro Recco 2005RN Savona 1935RN Camogli 1972 Pro Recco 2006 Pro Recco 1936RN Florentia 1973 Canottieri Napoli 2007 Pro Recco 1937RN Florentia 1974 Pro Recco 2008 Pro Recco 1938RN Florentia 1975 Canottieri Napoli 2009 Pro Recco 1939RN Napoli 1976RN Florentia 2010 Pro Recco 1940RN Florentia 1977 Canottieri Napoli 2011 Pro Recco 1941RN Napoli 1978 Pro Recco 2012 Pro Recco 1942RN Napoli 1979 Canottieri Napoli 2013 Pro Recco 1946RN Camogli 1980RN Florentia 2014 Pro Recco 1947 Canottieri Olona 1981RN Bogliasco 2015 Pro Recco 1948RN Florentia 1982 Pro Recco 2016 Pro Recco 1949RN Napoli 1983 Pro Recco 2017 Pro Recco 1950RN Napoli 1984 Pro Recco 2018 Pro Recco 1951 Canottieri Napoli 1985 Posillipo 2019 Pro Recco 1952RN Camogli 1986 Posillipo 2020 Non assegnato 1953RN Camogli 1987 Pescara GLI ARBITRI DEL CAMPIONATO La città di provenienza e le presenze in serie A1

ALFI StefanoNapoli 92 LDO ICO GiovanniCapaci (PA) 148 BLIANCO ucaGavardo (BS) 254 NAVARRA BrunoRoma 65 BIANCO DanieleRapallo (GE) 116 NICOLOSI GiulianaCatania 17 BRAGHINI FedericoRoma 11 PAOLETTI AttilioRoma 324 BRASILIANO FabioCamogli (GE) 257 PASCUCCI AntonioMaddaloni (CE) 193 CALABRÒ MassimoMacerata (CE) 73 PETRONILLI ArnaldoRoma 76 CARMIGNANI RiccardoMessina 42 PIANO MarcoGenova 82 CASTAGNOLA LucaRoma 63 PINATO StefanoNervi (GE) 226 CGENTINEO ianlucaPalermo 81 RICCIOTTI FabioRoma 68 COLLANTONI FabioPorto Santo Stefano (GR) 283 ROMOLINI FrancescoSesto Fiorentino (FI) 39 COLOMBO RaffaeleMaslianico (CO) 89 ROVIDA AlbertoCairo M. (SV) 130 D’ANTONI RiccardoSiracusa 38 SAVARESE MassimoVado Ligure (SV) 304 EMRCOLI arcoMontelparo (FM) 74 SCAPPINI StefanoSanta Marinella (RM) 73 FERRARI AlessiaGenova 14 SCHIAVO MirkoPalermo 9 FRAUENFELDER VittorioSalerno 31 SEVERO AlessandroRoma 227 FUSCO GiuseppeNone (TO) 93 TACCINI CristinaTorino 263 GOMEZ FilippoMonterusciello (NA) 389 ZEDDA AndreaQuartu (CA) 31 GUARRACINO AntonioNapoli 21

2 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO2020/2021 - SERIE A1 MASCHILE LSA TORIA DEI P LAY -O FF

VINCITORE RISULTATO CAMPIONE STAGIONE REGULAR FINALE SCUDETTO COMPLESSIVO SEASON INCONTRI D’ITALIA 1983 - 1984 Posillipo Posillipo - Pro Recco 0 - 2 Pro Recco 1984 - 1985 Posillipo Posillipo - Canottieri Napoli 2 - 1 Posillipo 1985 - 1986 Posillipo Posillipo - Pescara 2 - 1 Posillipo 1986 - 1987 Posillipo Posillipo - Pescara 0 - 2 Pescara 1987 - 1988 Can. Napoli Canottieri Napoli - Posillipo 1 - 3 Posillipo 1988 - 1989 Pescara Pescara - Posillipo 1 - 3 Posillipo 1989 - 1990 Can. Napoli Canottieri Napoli - Savona 3 - 0 Canottieri Napoli 1990 - 1991 Savona Savona - Pescara 2 - 0 Savona 1991 - 1992 Savona Savona - Pro Recco 2 - 1 Savona 1992 - 1993 Posillipo Posillipo - Savona 2 - 1 Posillipo 1993 - 1994 Volturno Volturno - Posillipo 1 - 3 Posillipo 1994 - 1995 Roma Roma - Posillipo 1 - 2 Posillipo 1995 - 1996 Posillipo Posillipo - Pescara 2 - 0 Posillipo 1996 - 1997 Posillipo Posillipo - Pescara 1 - 2 Pescara 1997 - 1998 Posillipo Posillipo - Pescara 1 - 2 Pescara 1998 - 1999 Posillipo Posillipo - Roma 9-11 (Final Four) Roma 1999 - 2000 Posillipo Posillipo - Florentia 3 - 2 Posillipo 2000 - 2001 Posillipo Posillipo - Florentia 3 - 2 Posillipo 2001 - 2002 Posillipo Posillipo - Pro Recco 0 - 3 Pro Recco 2002 - 2003 Pro Recco Pro Recco - Brescia 2 - 3 Brescia 2003 - 2004 Pro Recco Pro Recco - Posillipo 2 - 3 Posillipo 2004 - 2005 Savona Savona - Posillipo 3 - 2 Savona 2005 - 2006 Posillipo Posillipo - Pro Recco 1 - 3 Pro Recco 2006 - 2007 Posillipo Posillipo - Pro Recco 1 - 3 Pro Recco 2007 - 2008 Pro Recco Pro Recco - Brescia 3 - 0 Pro Recco 2008 - 2009 Pro Recco Pro Recco - Posillipo 3 - 0 Pro Recco 2009 - 2010 Savona Savona - Pro Recco 0 - 3 Pro Recco 2010 - 2011 Pro Recco Pro Recco - Savona 2 - 1 Pro Recco 2011 - 2012 Pro Recco Pro Recco - Brescia 2 - 0 Pro Recco 2012 - 2013 AN Brescia AN Brescia - Pro Recco 0 - 2 Pro Recco 2013 - 2014 Pro Recco Pro Recco - Brescia 2 - 1 Pro Recco 2014 - 2015 Pro Recco Pro Recco -AN Brescia 3 - 0 Pro Recco 2015 - 2016 Pro Recco Pro Recco - AN Brescia 6-4 (Final Six) Pro Recco 2016 - 2017 Pro Recco Pro Recco - AN Brescia 13-6 (Final Six) Pro Recco 2017 - 2018 Pro Recco Pro Recco - AN Brescia 8-5 (Final Six) Pro Recco 2018 - 2019 AN Brescia AN Brescia - Pro Recco 10-11 (Final Six) Pro Recco

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO2020/2021 - SERIE A1 MASCHILE 3 AOESSEMBLEA RDINARIA LETTIVA

Prima assemblea elettiva di una federazione sportiva post Coronavirus. La organizza la FIN allo Stadio Olimpico nel pieno rispetto delle norme anti pandemia sabato 5 settembre. Palco da concerto posto sul parterre di bordocampo, maxischermo di fronte alla tribuna autorità con oltre 500 delegati seduti a scacchiera; operazioni di voto nei locali generalmente adibiti al catering. Mascherine, igienizzazione continua di mani e strumenti, accessi contingentati nelle aree ristoro e nelle confort zone. Confermato alla presidenza Paolo Barelli. Il 66enne romano, ex nuotatore olimpico e medagliato mondiale, gestirà un quadriennio storico, atipico, molto impegnativo, che contempla per la prima volta due edizioni dei Giochi a cinque cerchi, quella di Tokyo spostata all’estate del 2021 e quella di Parigi 2024, e i campionati europei delle discipline acquatiche che si svolgeranno proprio a Roma nell’agosto del 2022. I lavori assembleari sono stati preceduti da un prologo emozionale. Barelli ha premiato Gianni Lonzi e Geppino D’Altrui, in rappresentanza dei campioni olimpici di pallanuoto a Roma 1960, e con un lungo video sono stati ripercorsi i successi del quadriennio con Federica Pellegrini e Simona Quadarella, Gregorio Paltrinieri e Gabriele Detti e il Settebello di Sandro Campagna in primo piano: in tutto 45 medaglie mondiali (9 d’oro) e 81 europee (22 d’oro) conquistate nelle discipline olimpiche; 12 nei World Games (6 d’oro), 25 nei mondiali rescue (10 d’oro) e 54 europee (25 d’oro) nel nuoto per salvamento. Rinnovato del 30% il consiglio federale con l’ingresso di Annarita Blosi, già vicepresidente del Comitato Regionale Lombardia della FIN, con un passato da nuotatrice; Amelia Mascioli, già coordinatrice del Settore Istruzione Tecnica FIN Molise e nuotatrice master; Luca Piscopo, ex nuotatore, responsabile del Centro Nazionale Fiamme Oro presso la Questura di Napoli per i settori nuoto in acque libere, judo, surfing e ginnastica e consigliere regionale del Comitato FIN . Eletti nel consiglio federale, dunque, Annarita Blosi, Antonio De Pascale, Giuseppe Gervasio, Andrea Malchiodi, Giuseppe Marotta, Amelia Mascioli e Andrea Pieri in quota dirigenti; Roberto Del Bianco in rappresentanza dei tecnici; Luca Piscopo e Teresa Frassinetti per gli atleti.

4 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO2020/2021 -A1 SERIE MASCHILE

7 vbf f v f g ’ v g v v-9 g è , Gv Q S; g B B, ; g g, SS ; g Sv, , S S f vg g : b 7 vb, b vb, b 8 vb, b b, b 6 g b 3 g f g q gg v v g, qf yff , q q ; q q f g y v ' f yff vg f, g f, f yff g f v ff v

G : , Gv Q S G B: B, G : g, SS G : Sv, , S S

G : ª , ª , ª B, ª G : ª B, ª , ª , ª G y v: 3ª , 3ª B, 3ª , 3ª , 4ª

q g q qf , g , g / é f, v v ()

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO2020/2021 - SERIE A1 MASCHILE 5 CPFALENDARIO DELLA RIMA ASE

Girone A Girone B PRRO ECCO AN BRESCIA IGREN ENOVA Q UINTO RNOMA UOTO RN PTALLANUOTO RIESTE

Girone C Girone D CC ORTIGIA RN SAVONA TPELIMAR ALERMO CN POSILLIPO SS LAZIO N UOTO RN FLORENTIA SDAN ONATO M ETANOPOLI S PORT

1ª Giornata and. sabato 7 novembre 2020 - rit. sabato 12 dicembre 2020 IREN G ENOVA Q UINTO - P RO R ECCO(A) ,riposa RN S ALERNO ROMA N UOTO - P ALLANUOTO T RIESTE(B) ,riposa AN B RESCIA CC ORTIGIA - SS L AZIO N UOTO(C) ,riposa T ELIMAR P ALERMO RN SAVONA - S AN D ONATO M ETANOPOLI S PORT (D) CN POSILLIPO - RN F LORENTIA (D)

2ª Giornata and. sabato 21 novembre 2020 - rit. sabato 16 gennaio 2021 RN SALERNO - I REN G ENOVA Q UINTO(A) ,riposa P RO R ECCO AN BRESCIA - R OMA N UOTO(B) ,riposa P ALLANUOTO T RIESTE TELIMAR P ALERMO - CC O RTIGIA(C) ,riposa SS L AZIO N UOTO SAN D ONATO M ETANOPOLI S PORT - CN P OSILLIPO (D) RN FLORENTIA - RN S AVONA (D)

3ª Giornata and. sabato 28 novembre 2020 - rit. sabato 30 gennaio 2021 PRO R ECCO - RN S ALERNO(A) ,riposa I REN G ENOVA Q UINTO PALLANUOTO T RIESTE - AN B RESCIA(B) ,riposa R OMA N UOTO SS LAZIO N UOTO - T ELIMAR P ALERMO(C) ,riposa CC O RTIGIA RN SAVONA - CN P OSILLIPO (D) SAN D ONATO M ETANOPOLI S PORT - RN F LORENTIA (D)

6 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO2020/2021 -A1 SERIE MASCHILE REGOLE A TUTELA DELLA SALUTE PER LO SVOLGIMENTO DEL CAMPIONATO

Tutte le società dovranno attenersi a misure di sicurezza per la tutela della salute e per salvaguardareil regolare svolgimento del campionato. Tenuto conto degli oneri che graveranno sulle società interessate, è stata prevista l’erogazione di un contributo straordinario da parte della Federnuoto per l’esecuzione dei tamponi naso-faringeo antigenico rapido o molecolare, per singola squadra e giornata di campionato, pari a 20€ per ognuno dei 13 atleti/e impegnati oltre a 5 componenti dello staff, per un importo complessivo di 720€ a partita. 1) Tutti/e i/le componenti di una squadra di pallanuoto (giocatori/giocatrici e staff) che devono partecipare ad un incontro del Campionato Italiano di A1 e A2 maschile e femminile della stagione 2020/2021 devono sottoporsi a un tampone naso-faringeo antigenico rapido o molecolare entrole72 oreprecedenti l’orario di inizio dell’incontro, da effettuarsi presso un laboratorio autorizzato. 2) La stessa prescrizione di cui al punto 1) trova applicazione nei confronti degli Arbitrieal Delegato/Commissario designati dalla FIN per l’incontro. 3) Nel caso che un/una componente della squadra dovesse risultare positivo/a per COVID-19 al tampone, l’autorità sanitaria competente dovrà essere tempestivamente informata dalla Società e la persona positiva sarà isolata dal gruppo e seguiràilpercorso previsto dalle autorità competenti. Tutti gli/le altri/e componenti della squadra, in funzione dei contatti avuti o meno con la persona positiva, seguiranno le indicazioni fornite dalle autorità stesse alle quali la Società darà massima collaborazione informando in anticipo dei protocolli di sicurezza adottati nell’impianto. 4) È obbligatoria la sottoscrizione della “dichiarazione di responsabilità” da parte del Presidente delle Società partecipanti all’incontro, secondo il fac-simile allegato, a garanzia del rispetto delle procedure previste, la quale dovrà essere consegnata al Delegato/Commissario federale e da esso verificata prima dell’ingresso delle Squadre nell’impianto. A questo scopo, il Delegato/Commissario federale sarà presente presso l’impianto a partire da due oreprima dell’orario della partita e la Società organizzatrice dovràgarantire l’assistenza logistica per consentireilcorretto espletamento della predetta verifica. Alla “dichiarazione di responsabilità” del Presidente della Società devono essere obbligatoriamente allegati tutti i referti del laboratorio riguardanti i risultati negativi dei tamponi e le autodichiarazioni (anch’esse in allegato) di ciascun/a giocatore/giocatrice e ciascun/a componente dello staff. 5) Nel caso di mancata produzione della “dichiarazione di responsabilità” del Presidente, l’incontro non potrà essere disputato. Nel caso di mancata produzione dell’autodichiarazione e/o del referto dell’esito del tampone al singolo interessato inadempiente non sarà consentito l’ingresso all’impianto e la conseguente partecipazione all’incontro. Nel predetto caso di annullamento della partita è prevista l’assegnazione della sanzione della sconfitta tavolino con il punteggio di 0-5 e l’applicazione della multa di 500€ salvo diversa valutazione da parte del Giudice Sportivo Nazionale. 6) Oltre alla stretta osservanza e applicazione delle misure di sicurezza previste per la prevenzione del rischio di contagio emanate dalle autorità competenti e dalla Federazione Italiana Nuoto, si raccomanda di evitare incontri di allenamento con altre squadre, anche della stessa Società (per es. con quelle delle categorie giovanili). In particolar modo, la massima attenzione deve essere osservata nelle ore antecedenti l’incontro, dopo l’effettuazione del tampone, mantenendo isolati il più possibile i/le componenti del gruppo squadra. 7) Inoltre, allo scopo di limitare il più possibile i contatti fra i giocatori/le giocatrici, anche durante gli allenamenti, è opportuno considerareunprogramma di lavoro che privilegi il più possibile le attività di preparazione individuali allo scopo di ridurre i contatti stretti all’interno della squadra. Ciò vale, in particolare, nelle 48 oreprecedenti il tampone in modo da facilitare la valutazione di eventuali contatti ad alto rischio da parte delle autorità sanitarie competenti. 8) Qualorasiverificassero casi di positività o quarantena determinanti l’indisponibilità di giocatori/giocatrici di una Società sino a un massimo di tre, la partita si disputerà regolarmente. Se il numero dei giocatori/giocatrici indisponibili fosse superioreatrelapartita sarà rinviata e le Società interessate si accorderanno con la Federazione Italiana Nuoto per la data del recupero. La quarantena, per considerarsi conclusa, deve terminare almeno 3 giorni prima della data dell’incontro.

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO2020/2021 -A1 SERIE MASCHILE 7 CEOPPE UROPEE

CHAMPIONS LEAGUE Programma 2020 - 2021 Prima fase in “Bubble” tournament dall’11 al 15 novembre Girone A1: CC Ortigia, CN Barcellona (Esp), Steaua Bucarest (Rou), Jadran Spalato (Cro), Primorac Kotor (Mne) Girone A2: VK Szolnok (Hun), Mladost Zagabria (Cro), Paix D'Aix (Fra), Ydraikos (Gre) Girone B1: OSC Budapest (Hun), (Rus), Radnicki Kragujevac (Srb), CN Terrassa (Esp), Tourcoing (Fra) Girone B2: Vouliagmeni (Gre), AN Brescia, CSM Oradea (Rou), Enka Istanbul (Tur)

Seconda fase in “Bubble” tournament dal 14 al 17 dicembre, dal 1o al 5 marzo e dal 19 al 22 aprile Girone A: Olympiakos Pireo (Gre), Pro Recco, Jug Dubrovnik (Cro), Spandau Berlino (Ger), CN Marsiglia (Fra) + una squadra qualificata dai gironi A della prima fase Girone B: Telekom Budapest (Hun), Zodiac Barceloneta (Esp), Waspo 98 Hannover (Ger), Jadran Herceg Novi (Mne), Dinamo Tblisi (Geo) + una squadra qualificata dai gironi B della prima fase Final eight dal 3 al 5 giugno ad Hannover

EURO CUP Programma 2020 - 2021 Qualification round I:04-06 dicembre 2020 in vasca RN Savona e PN Ottavi di finale andata 27 febbraio; ritorno 06 marzo 2021 Quarti di finale: andata 17 ritorno 24 marzo 2021 Semifinali: andata 03 aprile 2021; ritorno 10 aprile 2021 Finali: andata 24 aprile 2021; ritorno 08 maggio 2021 COPPA I TALIA - F INAL F OUR NEL 2021

La 29esima Coppa Italia maschile ha aperto la stagione 2020/2021. Pro Recco e CC Ortigia, dal girone di Savona, e AN Brescia e Telimar, dal girone di , si sono qualificate alla qualificate alla final four in programma in data da definire. Alla prima fase avevano partecipato le 13 squadre di A1 divise in tre gironi da tre e uno da quattro squadre; al turno successivo erano state promosse in 8.

PRIMA FASE Risultati AGenova: Pro Recco-SC Quinto 18-4, SC Quinto-RN Florentia 8-0, RN Florentia-Pro Recco 2-20 Classifica:Pro Recco 6,SCQuinto 3, RN Florentia 0. ARoma: AN Brescia-Roma Nuoto 17-6, SS Lazio-AN Brescia 5-20, Roma Nuoto-SS Lazio 16-7 Classifica:AN Brescia 6,Roma Nuoto 3, SS Lazio 0. ANapoli: CC Ortigia-CN Posillipo 10-7, CC Ortigia-RN Salerno 11-8, CN Posillipo-RN Salerno 12-10 Classifica:CC Ortigia 6,CNPosillipo3, R.N. Salerno 0 ASavona: SD Metanopoli-PN Trieste 11-15, RN Savona-Telimar 10-11, Telimar-SD Metanopoli 10-9, PN Trieste-RN Savona 10-13, PN Trieste-Telimar 3-8, RN Savona-SD Metanopoli 18-9. Classifica:Telimar 9, RN Savona 6, Pallanuoto Trieste 3, San Donato Metanopoli 0.

SECONDA FASE Risultati ASavona: CC Ortigia-Roma Nuoto14-5; RN Savona-Pro Recco 7-17; Pro Recco-Roma Nuoto 22-1; CC Ortigia-RN Savona 11-9; RN Savona-Roma Nuoto 18-11; CC Ortigia-Pro Recco 7-10. Classifica:Pro Recco 9, CC Ortigia 6, RN Savona 3, Roma Nuoto 0. APalermo: Iren Genova Quinto-CN Posillipo 10-10; Telimar-AN Brescia 7-16; Telimar-CN Posillipo 12-11; AN Brescia-Iren Genova Quinto 15-3; CN Posillipo-AN Brescia 6-16; Iren Genova Quinto-Telimar 7-9. Classifica:AN Brescia 9, Telimar 6, Iren Genova Quinto e CN Posillipo 1.

8 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO2020/2021 - SERIE A1 MASCHILE PRRO ECCO

L a rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Marko Bijac Dubrovnik, 12 gennaio 1991 Portiere Tommaso Negri Genova, 26 maggio 1986 Portiere CN Posillipo Aleksandar Ivovic Kotor, 24 febbraio 1986 Difensore Niccolò Figari Genova, 24 gennaio 1988 Difensore AN Brescia Nicholas Presciutti Roma, 14 dicembre 1993 Difensore AN Brescia Aaron Younger Attadale, 25 settembre 1991 Attaccante Ferencvaros Pescara, 15 agosto 1993 Attaccante Pietro Figlioli Rio de Janeiro, 29 maggio 1984 Attaccante Stefano Luongo Genova, 06 gennaio 1990 Attaccante Dusan Mandic Kotor, 16 giugno 1994 Att. mancino Gonzalo Echenique Rosario, 27 aprile 1990 Att. mancino Finale Ligure, 19 aprile 1986 Centroboa Ben Hallock Santa Barbara, 22 novembre 1997 Centroboa Niksa Dobud Dubrovnik, 05 agosto 1985 Centroboa Alessandro Velotto Napoli, 12 febbraio 1995 Centrovasca

L a società Presidente Indirizzo sede Via dei Giustiniani, 20 – 16036 Recco Telefono e Fax 0185 1788760 MFAURIZIO ELUGO Anno di fondazione 1913 Team Manager Colori sociali Bianco Celeste CPLAUDIO ANARESE 338 9198749 Palmares 33 Scudetti, 14 Coppe Italia, 8 Coppe dei Campioni, Allenatore 6 Supercoppe Europee, 1 Lega Adriatica GHABRIEL ERNANDEZ Impianto di gioco Punta Sant’Anna – Recco Addetto Stampa Sponsor tecnico Delfina DRANIELE ONCAGLIOLO 339 5879265 E-mail [email protected] - [email protected]

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO2020/2021 -A1 SERIE MASCHILE 9 ANBSSOCIAZIONE UOTATORI RESCIA

La rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Tarquinia, 01 marzo 1990 Portiere Emanuele Rossi Genova, 07 luglio 2003 Portiere RN Camogli Matteo Gianazza Legnano, 14 ottobre 1999 Portiere Alessandro Balzarini Brescia, 28 novembre 2003 Difensore Edoardo Di Somma Genova, 30 settembre 1996 Difensore Pro Recco Niccolò Gitto Roma, 12 ottobre 1986 Difensore S. Donato Metanopoli Vincenzo Dolce Salerno, 11 maggio 1995 Difensore Sport Management Angelos Vlachopoulos Thessaloniki, 28 settembre 1991 Attaccante ZF Eger Giacomo Cannella Roma, 12 febbraio 1997 Attaccante Vincenzo Renzuto Iodice Napoli, 08 aprile 1993 Attaccante Pro Recco Maro Jokovic Dubrovnik, 01 ottobre 1987 Att. mancino Olympiakos Dimitrios Nikolaidis Thessaloniki, 10 giugno 1999 Centroboa Djordje Lazic Belgrado, 19 maggio 1996 Centroboa Szolnoki Christian Presciutti Venezia, 27 novembre 1982 Centrovasca Jacopo Alesiani Savona, 18 giugno 1996 Centrovasca

La società Presidente Indirizzo sede Via Rodi, 15 - 25124 Brescia AMNDREA ALCHIODI Telefono e Fax 030 2426271 - 030 2426081 Direttore Sportivo BDRANDO IAN 351 8402300 Anno di fondazione 2011 Team Manager Colori sociali Bianco - Azzurro AMLESSANDRO ORANDINI Palmares 1 Scudetto, 1 Coppa Italia, 3 Coppe Len, 1 Euro Cup Allenatore Impianto di gioco Centro Natatorio Mompiano - Brescia ABLESSANDRO OVO 346 5109820 Sponsor tecnico Delfina Addetto Stampa MIICHELE ACOBELLO 346 5148336 E-mail [email protected]

10 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO2020/2021 -A1 SERIE MASCHILE CCIRCOLO ANOTTIERI O RTIGIA

L a rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Federico Piccionetti Roma, 18 giugno 2003 Portiere Roma Vis Nova Prato, 09 giugno 1979 Portiere Lorenzo Giribaldi Palermo, 13 gennaio 2003 Difensore Niccolò Rocchi Imperia, 21 gennaio 1996 Difensore Pallanuoto Trieste Simone Rossi Brescia, 03 novembre 1992 Difensore Cristiano Mirarchi Roma, 11 luglio 1991 Attaccante Sport Management Filippo Ferrero Genova, 31 luglio 2002 Attaccante Sebastiano Di Luciano Siracusa, 03 luglio 1992 Attaccante Stefan Vidovic Castelnuovo, 08 agosto 1992 Attaccante Siracusa, 17 luglio 1985 Att. mancino Christian Napolitano Siracusa, 22 luglio 1982 Centroboa Francesco Condemi Catania, 23 dicembre 2003 Centroboa Martino Abela Catania, 27 novembre 1992 Centroboa Andrea Condemi Catania, 27 febbraio 2001 Centrovasca Francesco Cassia Nicosia, 29 marzo 2002 Centrovasca Messina, 10 maggio 1983 Centrovasca

L a società Presidente Indirizzo sede Via , 2 - 96100 Siracusa VVALERIO ANCHERI Telefono e Fax 0931 1846751 Direttore Sportivo Anno di fondazione 1928 MMARCELLINO AROTTA 333 8953109 Team Manager Colori sociali Bianco Verde LDLUIGI I UCIANO 392 1223552 Palmares 2 Coppe Comen Allenatore Impianto di gioco Piscina “P. Caldarella” - Siracusa SPTEFANO ICCARDO 347 7933559 Addetto Stampa Sponsor tecnico B-Personal MPASSIMILIANO ERNA 339 5292889 E-mail [email protected]

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 - SERIE A1 MASCHILE 11 RNARI ANTES S AVONA

La rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Francesco Massaro Lavagna, 23 settembre 1998 Portiere Pro Recco N e PN Nicolò Da Rold Savona, 26 giugno 2002 Portiere Federico Piombo Savona, 01 settembre 1998 Difensore Andrea Fondelli Genova, 27 luglio 1994 Difensore Pro Recco N e PN Alessio Caldieri Savona, 12 febbraio 2002 Attaccante Andrea Patchaliev Messina, 31 maggio 2002 Attaccante Eduardo Campopiano Salerno, 08 aprile 1997 Attaccante Ceuta, 16 marzo 1984 Attaccante Matteo Iocchi Gratta Berane, 01 settembre 2002 Attaccante Roma Vis Nova Nebojsa Vuskovic Kotor, 21 gennaio 2000 Attaccante Valerio Rizzo Savona, 21 settembre 1984 Attaccante Lorenzo Bruni Prato, 08 aprile 1994 Centroboa Sport Management Simone Bertino Savona, 13 marzo 2002 Centroboa

La società Presidente Indirizzo sede Corso Colombo, 3 - 17100 Savona MMAURIZIO ARICONE Telefono e Fax 019 8489778 Direttore Sportivo Anno di fondazione 1948 GGIUSEPPE ERVASIO 335 8317904 Colori sociali Bianco Rosso Team Manager Palmares 3 Scudetti, 3 Coppe Italia, 3 Coppe Len, FBRANCO IGATTI 335 5455889 Allenatore 3 Trofei del Giocatore AALBERTO NGELINI 347 1004187 Impianto di gioco Piscina Comunale “C. Zanelli” - Savona Addetto Stampa Sponsor tecnico Turbo LSAURA ICCO 338 5710353 E-mail [email protected]

12 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 - SERIE A1 MASCHILE PTALLANUOTO RIESTE

L a rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Marco Persegatti Trieste, 28 giugno 1998 Portiere Paolo Oliva Genova, 10 ottobre 1990 Portiere Danjel Podgornik Trieste, 08 marzo 1999 Difensore Domenico Rigoni Trieste, 25 novembre 2002 Difensore Giovanni Diomei Trieste, 23 gennaio 2001 Difensore Ivan Buljubasic Makaraska, 31 ottobre 1987 Difensore Olympiakos Michele Mezzarobba Trieste, 16 marzo 2000 Difensore Amel Turkovic Zenica, 02 settembre 1995 Attaccante Andrea Mladossich Trieste, 03 maggio 2002 Attaccante Andrea Razzi Firenze, 09 dicembre 1988 Attaccante RN Florentia Milos Jankovic Pozarevac, 29 marzo 2000 Attaccante Nemanja Vico Belgrado, 19 novembre 1994 Attaccante Ray Petronio Trieste, 18 agosto 1984 Attaccante Giacomo Bini Bagno a Ripoli, 05 settembre 1990 Att. mancino RN Florentia Riccardo Cotugno Roma, 14 maggio 2002 Att. mancino Kristijan Milakovic Zagabria, 21 aprile 1992 Centrovasca

L a società Presidente Indirizzo sede Passeggio S. Andrea, 8 - 34143 Trieste ESNRICO AMER Telefono e Fax 040 566492 - 040 566524 Direttore Sportivo Anno di fondazione 2003 ABNDREA RAZZATTI 366 6194957 Team Manager Colori sociali Rosso Blu AMLESSANDRO AIZAN 335 8489449 Palmares = Allenatore Impianto di gioco Polo Natatorio “B. Bianchi” - Trieste DBANIELE ETTINI 347 3901639 Sponsor tecnico Delfina Sport Addetto Stampa ASLESSANDRO COLLO 366 6968353 E-mail [email protected] - [email protected]

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 - SERIE A1 MASCHILE 13 RNOMA UOTO

L a rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Francesco De Michelis Roma, 03 settembre 1999 Portiere Giulio Claudio Maiolatesi Roma, 30 aprile 2001 Portiere Marko Joseph VavicRancho Palos Verdes , 24 aprile 1999 Difensore Usc Trojans Mauro Voncina Roma, 16 maggio 2003 Difensore Michele De Robertis Roma, 21 marzo 2000 Difensore Jacopo Graglia Roma, 04 novembre 2003 Attaccante Matteo Carlo Ciotti Roma, 01 marzo 2001 Attaccante Nikola Dominic VavicRancho Palos Verdes , 12 marzo 1992 Att. mancino Drummoyne Waterpolo Giacomo Casasola Roma, 27 agosto 1990 Centroboa Sport Management Matteo Spione Roma, 11 marzo 1999 Centroboa Samuele Boezi Roma, 21 agosto 2003 Centroboa Andrea Tartaro Napoli, 03 febbraio 2001 Centrovasca Francesco Faraglia Roma, 14 aprile 2001 Centrovasca Jacopo Di Santo Vasto, 27 giugno 2003 Centrovasca Pietro Faraglia Roma, 22 settembre 2003 Centrovasca Vjekoslav Paskovic Tivat, 23 marzo 1985 Centrovasca

L a società Presidente Indirizzo sede Via Anapo, 46 - 00199 Roma NCICOLÒ RISTOFARO Telefono e Fax 366 4847544 Direttore Sportivo Anno di fondazione 2008 MFASSIMILIANO ABBRI 331 4704800 Colori sociali Giallo Rosso Allenatore Palmares = MTASSIMO AFURO 333 6323876 Impianto di gioco Foro Italico - Roma Addetto Stampa Sponsor tecnico Arena AENDREA SPOSITO 349 2412842 E-mail [email protected]

14 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 - SERIE A1 MASCHILE RNARI ANTES S ALERNO

L a rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Gennaro Taurisano Napoli, 21 giugno 2003 Portiere Simone Santini Ancona, 08 aprile 1997 Portiere Andrea Scotti Galletta Napoli, 09 agosto 1982 Difensore Andrea Domenico Fortunato Salerno, 20 agosto 2001 Difensore Carlo SangesMercato S. Severino, 09 settembre 1997 Difensore Umberto Esposito Napoli, 11 settembre 1995 Difensore Canottieri Napoli Gennaro Parrilli Salerno, 31 agosto 1993 Attaccante Giuliano Spatuzzo Salerno, 27 dicembre 1997 Attaccante RN Arechi Michele Luongo Genova, 10 febbraio 1986 Attaccante Nicola Cuccovillo Bari, 16 giugno 1994 Att. mancino Donato Pica Salerno, 18 ottobre 1991 Centroboa Mislav Tomasic Zagabria, 14 dicembre 1982 Centroboa Daniel Alfonso Gallozzi San Paolo, 03 marzo 1994 Centrovasca Marko Elez Spalato, 09 settembre 1980 Centrovasca Marcello Malandrino Salerno, 24 giugno 2001 Centrovasca

L a società Presidente Indirizzo sede Via Camillo Sorgente, 98 - 84125 Salerno EGNRICO ALLOZZI Telefono e Fax 089 795809 Direttore Sportivo Anno di fondazione 1922 MRARIANO AMPOLLA 334 9225545 Team Manager Colori sociali Giallo Rosso URGO AMPOLLA 347 9223575 Palmares = Allenatore Impianto di gioco Piscina “S. Vitale” - Salerno MCATTEO ITRO 329 5375267 Addetto Stampa Sponsor tecnico Enjoy Wear RPOCCO APA 329 4070806 E-mail [email protected]

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 - SERIE A1 MASCHILE 15 IGREN ENOVAQ UINTO

L a rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Pierre Pellegrini Toulouse, 04 febbraio 1997 Portiere Riccardo Pellerano Cagliari, 19 gennaio 1999 Portiere Armando Turbati Genova, 04 gennaio 1987 Difensore Francesco Brambilla Di Civesio Genova, 19 marzo 1996 Difensore S. Donato Metanopoli Luca Bittarello Genova, 29 ottobre 1990 Attaccante Marco Mugnaini Genova, 01 giugno 1991 Attaccante Yusuke Inaba Toyama, 11 aprile 2000 Attaccante CSM Oradea Alessandro Nora Modena, 24 maggio 1987 Att. mancino AN Brescia Federico Panerai Bagno a Ripoli, 24 luglio 1997 Att. mancino Pallanuoto Trieste Andrea Fracas Genova, 24 febbraio 1995 Centroboa Filippo Gavazzi Genova, 12 gennaio 1998 Centrovasca Mario Guidi Chêne-Bougeries, 07 marzo 1999 Centrovasca Matteo Gitto Roma, 02 luglio 1991 Centrovasca Matteo Perongini Genova, 11 gennaio 2004 Centrovasca Niccolò Gambacciani Empoli, 26 agosto 2003 Centrovasca

L a società Presidente Indirizzo sede Via Quinto, 14c -16166 Genova GGIORGIO IORGI Telefono e Fax 010 3200541 Direttore Sportivo Anno di fondazione 1921 LMORENZO ARINO 347 9193842 Team Manager Colori sociali Bianco Rosso DCAVIDE OLOMBO 340 7131901 Palmares = Allenatore Impianto di gioco Piscine di Albaro - Genova GLABRIELE UCCIANTI 338 6355281 Addetto Stampa Sponsor tecnico Arena PRIETRO OTH 329 0805697 E-mail [email protected]

16 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 - SERIE A1 MASCHILE RNARI ANTES F LORENTIA

La rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Alessio Sammarco Taranto, 18 gennaio 2000 Portiere Andrea Antonini Prato, 28 maggio 1999 Portiere Massimiliano Cicali Bagno a Ripoli, 28 marzo 1997 Portiere Pietro Celati Poggibonsi, 22 gennaio 2004 Portiere GIorgio Taverna Firenze, 31 marzo 2000 Difensore Giovanni Chemeri Firenze, 01 settembre 2001 Difensore Stefano Sordini Orbetello, 15 settembre 2002 Difensore Tommaso Turchini Bagni a Ripoli, 10 agosto 1996 Difensore Pietro Partescano Bagno a Ripoli, 24 gennaio 2000 Attaccante Matteo Astarita Savona, 11 febbraio 1985 Att. Mancino Alessandro Carnesecchi Bagni a Ripoli, 18 gennaio 2002 Att. Mancino Niccolò Benvenuti Firenze, 28 agosto 1999 Centroboa Pietro Chellini Bagno a Ripoli, 26 luglio 2002 Centroboa Andrea Di Fulvio Pescara, 21 giugno 1988 Centrovasca Edoardo Arcangeli Perugia, 03 agosto 2002 Centrovasca Francesco Turchini Bagno a Ripoli, 07 luglio 2000 Centrovasca Giovanni Taverna Firenze, 30 maggio 2001 Centrovasca Lapo Dani Firenze, 18 aprile 1997 Centrovasca

La società Presidente Indirizzo sede Lungarno F. Ferrucci, 24 - 50126 Firenze APNDREA IERI Telefono e Fax 055 6812141 - 055 6812964 Direttore Sportivo Anno di fondazione 1904 RTOBERTO URCHINI 339 4991650 Team Manager Colori sociali Bianco Rosso NCICCOLÒ OTUGNO Palmares 9 Scudetti, 1 Coppa Italia, 1 Coppa delle Coppe Allenatore Impianto di gioco Piscina “G. Nannini” - Firenze LMUCA INETTI Addetto Stampa Sponsor tecnico Head GRIANLUCA OSUCCI 339 4747345 E-mail [email protected]

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 - SERIE A1 MASCHILE 17 SSOCIETÀ PORTIVA LN AZIO UOTO

L a rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Simone Garofalo Roma, 15 gennaio 2000 Portiere Slobodan Soro Novi Sad, 23 dicembre 1978 Portiere Simone Moncavini Roma, 28 gennaio 2002 Portiere Daniele Giorgi Roma, 06 gennaio 1985 Difensore Franco Morolli Roma, 25 gennaio 2002 Difensore Luigi Marini Roma, 15 luglio 2000 Difensore Mattia Antonucci Roma, 02 novembre 2000 Difensore Alessandro Vitale Roma, 01 agosto 1997 Attaccante Federico Colosimo Roma, 11 ottobre 1998 Attaccante Francesco Tarquini Roma, 10 dicembre 2000 Attaccante Lorenzo Provenzani Roma, 23 dicembre 2002 Attaccante Marco Ferrante Roma, 28 giugno 1997 Attaccante Raffaele Maddaluno Roma, 17 dicembre 1988 Attaccante Andrea Narciso Roma, 08 aprile 2000 Centroboa Matteo Leporale Roma, 02 luglio 1983 Centroboa Matteo Biancolilla Roma, 01 febbraio 2001 Centrovasca Valerio Bobbi Roma, 25 gennaio 2002 Centrovasca Damiano Caponero Civitavecchia, 11 maggio 1998 Centrovasca Sport Management Raffaele Maddaluno Roma, 17 dicembre 1988 Centrovasca Telimar

L a società Presidente Indirizzo sede Viale Giustiniano Imperatore, 199 - 00145 Roma MMASSIMO OROLI Telefono e Fax 06 5415522 Direttore Sportivo Anno di fondazione 1900 CSLAUDIO EBASTIANUTTI 339 8890768 Team Manager Colori sociali Bianco Celeste FLILIPPO ORETO 348 4757912 Palmares 1 Scudetto Allenatore Impianto di gioco Foro Italico - Roma CSLAUDIO EBASTIANUTTI Addetto Stampa Sponsor tecnico Macron FMEDERICO ARIETTI 347 0826506 E-mail [email protected]

18 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 - SERIE A1 MASCHILE CNPIRCOLO AUTICO OSILLIPO

L a rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Andrea Lamoglia Napoli, 24 ottobre 1989 Portiere RN Arechi Roberto Spinelli Salerno, 25 giugno 2003 Portiere Lorenzo Carl Lindstrom Torre del Greco, 19 settembre 2004 Portiere Andrea Maria Scalzone Formia, 25 maggio 1992 Difensore Antonio Picca Napoli, 01 aprile 1999 Difensore Gianluigi Foglio Terlizzi, 03 giugno 1995 Difensore Luca Silvestri Napoli, 26 febbraio 2002 Difensore Zeno Bertoli Napoli, 22 dicembre 1988 Difensore AN Brescia Domenico Iodice Napoli, 19 febbraio 2001 Attaccante Gianpiero Di Martire Napoli, 22 novembre 2001 Attaccante Lorenzo Pio Telese Napoli, 11 agosto 2002 Attaccante Marco Napolitano Napoli, 14 ottobre 2002 Attaccante Massimo Di Martire Napoli, 31 gennaio 2000 Attaccante Jacopo Parrella Napoli, 26 giugno 2002 Attaccante Pierpaolo Parrella Napoli, 31 gennaio 2000 Attaccante Fabio Baraldi Carpi, 21 marzo 1990 Centroboa Dinamo Tblisi Julien Lanfranco Napoli, 27 dicembre 2000 Centroboa Marco Ricci Napoli, 06 giugno 2001 Centroboa

L a società Presidente Indirizzo sede Via Posillipo, 5 - 80123 Napoli VSINCENZO EMERARO Telefono e Fax 081 5751282 Anno di fondazione 1925 Direttore Sportivo Colori sociali Rosso Verde GFENNARO IORILLO 337 0840024 Palmares 11 Scudetti, 1 Coppa Italia, 3 Coppe dei Campioni, Allenatore 1 Coppa LEN, 1 Supercoppa LEN RBOBERTO RANCACCIO 338 2694661 Impianto di gioco Piscina “F. Scandone“- Napoli Addetto Stampa Sponsor tecnico NMUNZIA ARCIANO 333 6299621 E-mail [email protected] - [email protected]

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 - SERIE A1 MASCHILE 19 TLME I AR P ALERMO

L a rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Gianmarco Nicosia Roma, 12 febbraio 1998 Portiere Sport Management William Washburn Milano, 26 luglio 1988 Portiere Davide Occhione Palermo, 12 luglio 2002 Difensore Gabriele Galioto Palermo, 11 marzo 1993 Difensore Andrea Giliberti Palermo, 07 ottobre 1999 Attaccante Andrija Vlahovic Sibenico, 23 settembre 1991 Attaccante Solaris Sibenik Edorado Fabiano Palermo, 29 novembre 2001 Attaccante RN Palermo Mario Del Basso Salerno, 14 novembre 1998 Attaccante Massimiliano Migliaccio Napoli, 13 aprile 1989 Attaccante Fabio Crippa Bergamo, 26 giugno 2003 Att. Mancino RN Bergamo Luca Damonte Genova, 03 aprile 1992 Att. mancino Sport Management Francesco Paolo Lo Cascio Palermo, 19 settembre 1989 Centroboa Luca Marziali Fermo, 15 aprile 1991 Centroboa CN Posillipo Fabrizio Di Patti Palermo, 31 luglio 1983 Centrovasca Riccardo Lo Dico Palermo, 08 settembre 1999 Centrovasca Sport Management

L a società Presidente Indirizzo sede Lungomare C. Colombo, 4977 - 90149 Palermo MGARCELLO ILIBERTI Telefono e Fax 091 454419 - 091 6840433 Direttore Sportivo LMINO ESI 348 4046730 Anno di fondazione 1983 Team Manager Colori sociali Blu Verde Rosso GRIANLUCA ANDAZZO 366 9378720 Palmares = Allenatore SMBALVADOR ARCO ALDINETI 392 Impianto di gioco Piscina Olimpica Comunale - Palermo 9864696 Sponsor tecnico Effetto Positivo Addetto Stampa AALESSIA NSELMO 393 3238713 E-mail [email protected]

20 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 - SERIE A1 MASCHILE SDAN ONATO M ETANOPOLI S PORT

L a rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Francesco Ferrari Genova, 23 agosto 1974 Portiere Alessandro Cavo Genova, 02 aprile 1994 Portiere Lerici Sport Lorenzo Bianco Genova, 18 aprile 1995 Difensore RN Savona Matteo Monari Modena, 26 maggio 1993 Difensore Bogliasco 1951 Alessandro Caliogna Genova, 05 marzo 1984 Att. Mancino Tommaso Baldineti Genova, 17 novembre 2001 Att. mancino Giovanni Bianco Genova, 20 gennaio 1992 Centroboa RN Savona Roberto Re Milano, 08 agosto 1970 Centroboa Tommaso Busilacchi Jesi, 03 novembre 1994 Centroboa AlessandroBrambilla Di Civesio Genova, 27 gennaio 1993 Centrovasca Alessandro Di Somma Genova, 23 novembre 1998 Centrovasca Federico Cimarosti Genova, 05 dicembre 1994 Centrovasca Lavagna 90 Giacomo Lanzoni Genova, 12 novembre 1993 Centrovasca Sport Management Roberto RavinaS. Margherita L. , 16 maggio 1995 Centrovasca Sport Management

L a società Presidente Indirizzo sede Via Europa 7/E - 20097 San Donato Milanese ADMLESSANDRO E ARCO Telefono e Fax 02 87188660 Direttore Sportivo Anno di fondazione 2009 ACLESSANDRO ELIA 347 2902074 Team Manager Colori sociali Blu Giallo EBRMANNO IZZARRI 338 7341322 Palmares = Allenatore Impianto di gioco Centro Sportivo Saini - Milano FGABIO AMBACORTA 329 4183899 Addetto Stampa Sponsor tecnico Delfina FMILIPPO ASTROVITO 389 4939929 E-mail [email protected]

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 - SERIE A1 MASCHILE 21

MU20ONDIALI NDER

ITALIA DI BRONZO. 9-6 ALLA CROAZIA

Medaglia di bronzo pesantissima e meritatissima per gli azzurri di . L’Italia under 20 si aggiudica la finale per il terzo posto dei campionati mondiali di pallanuoto di categoria 2019 in Kuwait. Battuta il 20 dicembre la Croazia 9-6 al termine di una partita che ha visto i nostri ragazzi quasi sempre avanti e la squadra di Krekovic non mollare mai, neanche a 90 secondi dalla fine con l’Italia avanti di due gol. La chiude definitivamente Mezzarobba su rigore a 41” dalla fine. Era stato suo anche il primo gol del match dopo due minuti. Sul tetto del mondo sale la Grecia che nella finale per il primo posto supera la 6-4. Il commento del tecnico azzurro Carlo Silipo. “È stato un torneo molto duro dal punto di vista fisico ed emotivo. I ragazzi hanno disputato un ottimo mondiale e sono stati molto bravi a rimanere fino all’ultima giornata concentrati, soprattutto dopo la delusione della partita con la Serbia, dove sicuramente si poteva fare di più. Questo fa parte del percorso di crescita di tutti i giovani che devono pretendere di poter fare e poter dare sempre di più. C’è soddisfazione. L’Italia può ritenersi molto contenta di tutto il movimento, dalle giovanili alla prima squadra. Avremmo preferito disputare la finale per il primo posto ma vincere la medaglia di bronzo rappresenta comunque un risultato importante. La competizione era molto difficile, considerando che squadre come Spagna e Montenegro, che all’inizio sembrava potessero puntare alla zona medaglia, sono finite quinte e seste. Ciò fa capire quanto sia elevato il tasso tecnico generale. Anche altre nazionali, che fino a qualche anno fa erano poco più che seconde linee, tipo Giappone e Stati Uniti, stanno crescendo tanto. Noi continuiamo a lavorare e dopo questa medaglia lo faremo ancora con maggiore entusiasmo”. Il cammino degli azzurri in Kuwait. Nel girone preliminare vinto con 7 punti: 18-11 con gli Stati Uniti, 16-4 con l’Iran, 12-12 con il Montenegro e 18-7 con il Kuwait; nei quarti 17-5 al Giappone, in semifinale 7-9 con la Serbia e nella finale per il terzo posto 9-6 alla Croazia.

I-C9-TALIA ROAZIA 6 Italia: Di Donna, M. Di Martire 1, Ferrero, Antonucci, Narciso 1, G. Di Martire, Guidi 1, Novara 3, Mezzarobba 3 (2 rig), Tozzi, Spione, Tartaro,De Michelis. All. Silipo. Croazia: Jurlina, Malenica, K. Krekovic, Vrdoljak 1, Bajic 1, Krzic, Solje, Herceg 2, Penava 2, Biljaka, Zuvela, Paparic, Sunara. All. J. Krekovic Arbitri: Boudramis (Gre) e Sadekov (Rus) Note: parziali 1-1, 2-2, 3-1, 3-2. Nel secondo tempo due rigori falliti, uno per parte: Vrdoljak tira fuori, Jurlina para la conclusione di Novara. Espulso per proteste nel terzo tempo l'assistente tecnico croato Smodlaka. Superiorità numeriche: Italia 4/13 + 3 rigori e Croazia 3/12 + un rigore.

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO2020/2021 -A1 SERIE MASCHILE 23 EUROPEI B UDAPEST 2020

SETTEBELLO SESTO

Il Settebello, già qualificato per i Giochi Olimpici e in piena preparazione, perde 8-7 dalla Serbia e conclude al sesto posto la 34esima edizione dei campionati europei di pallanuoto a Budapest. Anche i serbi, presenti in Ungheria con una squadra inedita e piena di giovani, sono già qualificati per le Olimpiadi di Tokyo: gli azzurri perché campioni del mondo a Gwangju e gli slavi per aver vinto la World League a Belgrado il 23 giugno 2019. Nella finale valida per il titolo europeo l’Ungheria fa esplodere la Duna Arena. Batte la Spagna 14-13 dopo i rigori; la partita si era conclusa 9-9. Decisivo il gol di Zalanki per l'Ungheria, fatale l'errore di Granados Ortega per le sorti iberiche. Medaglia di bronzo al Montenegro che nella finale per il terzo posto supera in rimonta la Croazia 10-9. Il bilancio del cittì Alessandro Campagna: “E’ stato un campionato europeo importante per il prosieguo della stagione e del lavoro da svolgere sino alle Olimpiadi. Il risultato trascende dalle potenzialità delle squadre con obiettivi diversi. Nel corso del torneo abbiamo battuto la Grecia e giocato alla pari con Montenegro e Serbia contro cui ci è mancata un po’ di forza nel finale. Queste partite ci hanno aiutato a individuare dove concentrare la preparazione per le prossime manifestazioni. Tutti vorranno battere i campioni del mondo e dovremo farci trovare pronti”. Il Settebello, dopo il lockdown imposto per la pandemia da Covid-19, è tornato ad allenarsi in collegiale a Siracusa nei mesi di giugno e luglio e ha disputato prima un match event in mare con il coinvolgimento di atleti dell’Ortigia e poi la sfida "iridata" con i campioni del mondo di Shanghai 2011 al Centro Federale di Ostia.

Il cammino del Settebello agli Europei di Budapest e le finali Fase a gironi: Semifinale per il 5° posto: Italia-Grecia 10-6, Italia-Russia 14-12. Francia-Italia 7-10, Finale per il 5° e 6° posto: Italia-Georgia 18-6. Italia-Serbia 7-8 Quarti di finale: Finale per il 3° e 4° posto: Montenegro-Croazia 10-9 Italia-Montenegro 8-10. Finale per il 1° e 2° posto: Ungheria-Spagna 14-13 dtr

24 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO2020/2021 -A1 SERIE MASCHILE GUIDA AL CAMPIONATO PALLANUOTO 2020 - 2021 SERIE A1 FEMMINILE

www.federnuoto.it

Lorenzo De March Main Sponsor ISL ALUTO DEL P RESIDENTE

Cari amici, dopo i campionati compromessi dalla pandemia e dunque annullati, i turni preliminari di Coppa Italia hanno aperto la stagione 2020-2021, quella che ci dovrebbe condurregradualmente al ripristino della normalità. I campionati di serie A1 maschile numero 102 e femminile numero37purtroppo si presentano con tre squadre in meno e l'assenza di società colpite profondamente dalle conseguenze di lockdown, decisioni governative e delle amministrazioni locali, e dalle insufficienti misure pubbliche di sostegno che hanno reso, per molte di loro, insostenibili i costi di gestione. Lo sport in Italia annaspa in enormi difficoltà, oggi molto più di ieri. Problemi tanti, soluzioni poche; tutto resta affidato alla passione che alimenta il sacrificio economico dei dirigenti delle società, dei tecnici, degli atleti e delle famiglie senza i quali non esisterebbe pratica sportiva nel nostro Paese. La Federnuoto ha cercato di tamponareladrammatica emergenza individuando misureerisorse per incentivare la ripresa delle attività delle sue associate. La risposta del movimento è stata superiore alle aspettative a dimostrazione dell'entusiasmo, della determinazione e della solidarietà che genera lo sport. La stagione riprenderà con formule innovative, di compromesso tra la necessità di salvaguardareilregolare svolgimento dei campionati e la tutela della salute di tutti i coinvolti. Le istituzioni sportive della pallanuoto stanno cercando di non ridimensionare i calendari e dunque l’offerta agli appassionati affrontando molteplici problemi organizzativi e labili equilibri. Gli scudetti saranno assegnati con i playoff, il Setterosa proverà a qualificarsi alle Olimpiadi di Tokyo spostate un anno più avanti, tutti vorranno battere il Settebello campione del mondo, così come la Pro Recco che detiene il tricolore dal 2006 e la Coppa Italia dal 2013; nel torneo femminile sarà bagarre con L’Ekipe Orizzonte, la SIS Roma e la Plebiscito Padova – rispettivamente vincitrici di campionato e delle ultime due coccarde – che partiranno favorite. I campionati saranno trasmessi col contributo di Waterpolo Channel e Rai Sport; ma ormai tutte le società sono particolarmente attive attraverso canali social e partnership territoriali garantendo una copertura quasi totale. Un ringraziamento sentito a tutti gli sponsor federali che, malgrado il momento difficile, continuano a sostenerci: Frecciarossa, UnipolSai, Arena, Herbalife, Kinder+Sport e Uliveto. Buon campionato a tutti. Paolo Barelli Presidente Federazione Italiana Nuoto

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO2020/2021 - SERIE A1 FEMMINILE 1 AD’OLBO RO

1985 Volturno di S. Maria Capua Vetere 2003 Orizzonte Catania 1986 Volturno di S. Maria Capua Vetere 2004 Orizzonte Catania 1987 Volturno di S. Maria Capua Vetere 2005 Orizzonte Catania 1988 Volturno di S. Maria Capua Vetere 2006 Orizzonte Catania 1989 Volturno di S. Maria Capua Vetere 2007 Fiorentina Waterpolo 1990 Volturno di S. Maria Capua Vetere 2008 Orizzonte Catania 1991 Volturno di S. Maria Capua Vetere 2009 Orizzonte Catania 1992 Orizzonte Catania 2010 Orizzonte Catania 1993 Orizzonte Catania 2011 Orizzonte Catania 1994 Orizzonte Catania 2012 Pro Recco 1995 Orizzonte Catania 2013 Rapallo Pallanuoto 1996 Orizzonte Catania 2014RN Imperia 57 1997 Orizzonte Catania 2015 Plebiscito Padova 1998 Orizzonte Catania 2016 Plebiscito Padova 1999 Orizzonte Catania 2017 Plebiscito Padova 2000 Orizzonte Catania 2018 Plebiscito Padova 2001 Orizzonte Catania 2019 L’Ekipe Orizzonte 2002 Orizzonte Catania 2020 Non assegnato

GLI ARBITRI DEL CAMPIONATO La città di provenienza e le presenze in serie A1

ALFI StefanoNapoli 92 LDO ICO GiovanniCapaci (PA) 148 BLIANCO ucaGavardo (BS) 254 NAVARRA BrunoRoma 65 BIANCO DanieleRapallo (GE) 116 NICOLOSI GiulianaCatania 17 BRAGHINI FedericoRoma 11 PAOLETTI AttilioRoma 324 BRASILIANO FabioCamogli (GE) 257 PASCUCCI AntonioMaddaloni (CE) 193 CALABRÒ MassimoMacerata (CE) 73 PETRONILLI ArnaldoRoma 76 CARMIGNANI RiccardoMessina 42 PIANO MarcoGenova 82 CASTAGNOLA LucaRoma 63 PINATO StefanoNervi (GE) 226 CGENTINEO ianlucaPalermo 81 RICCIOTTI FabioRoma 68 COLLANTONI FabioPorto Santo Stefano (GR) 283 ROMOLINI FrancescoSesto Fiorentino (FI) 39 COLOMBO RaffaeleMaslianico (CO) 89 ROVIDA AlbertoCairo M. (SV) 130 D’ANTONI RiccardoSiracusa 38 SAVARESE MassimoVado Ligure (SV) 304 EMRCOLI arcoMontelparo (FM) 74 SCAPPINI StefanoSanta Marinella (RM) 73 FERRARI AlessiaGenova 14 SCHIAVO MirkoPalermo 9 FRAUENFELDER VittorioSalerno 31 SEVERO AlessandroRoma 227 FUSCO GiuseppeNone (TO) 93 TACCINI CristinaTorino 263 GOMEZ FilippoMonterusciello (NA) 389 ZEDDA AndreaQuartu (CA) 31 GUARRACINO AntonioNapoli 21

Coordinamento editoriale Ufficio Stampa FIN Hanno collaborato Francesco Passariello, Maurizio Bocconcelli, Massimo Cicerchia, Bruno Lombardino,Valerio Salvati, Luca Sansonetti Foto Deepbluemedia.eu Stampa AL.CE. di Fabrizio Centini-Roma dati aggiornati al 30 settembre 2020-09-28 Federazione Italiana Nuoto - Stadio Olimpico Curva Nord - 00135 Roma - tel. 06.36200.1 - www.federnuoto.it

2 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO2020/2021 -A1 SERIE FEMMINILE

AOESSEMBLEA RDINARIA LETTIVA

Prima assemblea elettiva di una federazione sportiva post Coronavirus. La organizza la FIN allo Stadio Olimpico nel pieno rispetto delle norme anti pandemia sabato 5 settembre. Palco da concerto posto sul parterre di bordocampo, maxischermo di fronte alla tribuna autorità con oltre 500 delegati seduti a scacchiera; operazioni di voto nei locali generalmente adibiti al catering. Mascherine, igienizzazione continua di mani e strumenti, accessi contingentati nelle aree ristoro e nelle confort zone. Confermato alla presidenza Paolo Barelli. Il 66enne romano, ex nuotatore olimpico e medagliato mondiale, gestirà un quadriennio storico, atipico, molto impegnativo, che contempla per la prima volta due edizioni dei Giochi a cinque cerchi, quella di Tokyo spostata all’estate del 2021 e quella di Parigi 2024, e i campionati europei delle discipline acquatiche che si svolgeranno proprio a Roma nell’agosto del 2022. I lavori assembleari sono stati preceduti da un prologo emozionale. Barelli ha premiato Gianni Lonzi e Geppino D’Altrui, in rappresentanza dei campioni olimpici di pallanuoto a Roma 1960, e con un lungo video sono stati ripercorsi i successi del quadriennio con Federica Pellegrini e Simona Quadarella, Gregorio Paltrinieri e Gabriele Detti e il Settebello di Sandro Campagna in primo piano: in tutto 45 medaglie mondiali (9 d’oro) e 81 europee (22 d’oro) conquistate nelle discipline olimpiche; 12 nei World Games (6 d’oro), 25 nei mondiali rescue (10 d’oro) e 54 europee (25 d’oro) nel nuoto per salvamento. Rinnovato del 30% il consiglio federale con l’ingresso di Annarita Blosi, già vicepresidente del Comitato Regionale Lombardia della FIN, con un passato da nuotatrice; Amelia Mascioli, già coordinatrice del Settore Istruzione Tecnica FIN Molise e nuotatrice master; Luca Piscopo, ex nuotatore, responsabile del Centro Nazionale Fiamme Oro presso la Questura di Napoli per i settori nuoto in acque libere, judo, surfing e ginnastica e consigliere regionale del Comitato FIN Campania. Eletti nel consiglio federale, dunque, Annarita Blosi, Antonio De Pascale, Giuseppe Gervasio, Andrea Malchiodi, Giuseppe Marotta, Amelia Mascioli e Andrea Pieri in quota dirigenti; Roberto Del Bianco in rappresentanza dei tecnici; Luca Piscopo e Teresa Frassinetti per gli atleti.

4 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO2020/2021 -A1 SERIE FEMMINILE LFA ORMULA DEL C AMPIONATO

Il campionato di pallanuoto femminile di serie A1 n. 37 inizierà il 7 novembre. Come convenuto con le società nel corso delle riunioni che si sono susseguite all’indomani del rinvio legato allo sviluppo della pandemia da Covid-19, il campionato si svolgerà con la nuova formula che prevede due fasi: la prima con le otto squadre divise in due gironi che si affronteranno in sei giornate; la seconda con altri due gironi per ulteriori sei giornate: quello dei playoff che sarà composto dalle migliori due squadre dei gironi della prima fase, e che seguirà con semifinali ad incrociare e finali scudetto e per il terzo posto, e quello dei playout senza retrocessioni con le altre quattro squadre. La federazione si riserva di definire le modalità di svolgimento dalla seconda fase in avanti in relazione alle disposizioni delle autorità competenti afferenti allo sviluppo della pandemia e ai calendari internazionali con la Federation Internationale de Natation che ha confermato il torneo di qualificazione olimpica, al momento pianificato dal 17 al 24 gennaio a Trieste.

Composizione gironi prima fase Girone A: Plebiscito Padova, Pallanuoto Trieste, CSS Verona, Bogliasco 1951 Girone B: L’EkipeOrizzonte, Vela Nuoto Ancona, Lifebrain SIS Roma, RN Florentia

Calendario prima fase Girone A: Plebiscito Padova, Pallanuoto Trieste, CSS Verona, Bogliasco 1951 Girone B: L’EkipeOrizzonte, Vela Nuoto Ancona, Lifebrain SIS Roma, RN Florentia

1ª giornataAndata: sabato 7 novembre 2020 Ritorno: sabato 30 gennaio 2021 PT-PPALLANUOTO RIESTE LEBISCITO ADOVA (A) CSS VERONA - B OGLIASCO 1951 (A) L’ EKIPE O RIZZONTE - V ELA N UOTO A NCONA (B) LIFEBRAIN SIS R OMA - RN F LORENTIA (B)

2ª giornataAndata: sabato 21 novembre 2020 Ritorno: sabato 13 febbraio 2021 BOGLIASCO 1951 - P LEBISCITO P ADOVA (A) PALLANUOTO T RIESTE - CSS V ERONA (A) RN FLORENTIA - L’E KIPE O RIZZONTE (B) VELA N UOTO A NCONA -L IFEBRAIN SIS R OMA (B)

3ª giornataAndata: sabato 5 dicembre 2020Ritorno: sabato 20 febbraio 2021 BOGLIASCO 1951 - P ALLANUOTOT RIESTE (A) PLEBISCITO P ADOVA - CSS V ERONA (A) LIFEBRAIN SIS R OMA - L’E KIPE O RIZZONTE (B) VELA N UOTO A NCONA - RN F LORENTIA (B)

Composizione gironi seconda fase Girone dei playoff scudetto: 1ª A, 1ª B, 2ª A, 2ª B Semifinali playoff scudetto: 1ª - 4ª, 2ª - 3ª Finale scudetto (vincenti semifinali) e terzo posto (perdenti semifinali) Girone dei playout senza retrocessioni: 3ªA,3ªB,4ªA,4ªB

Partecipazione alle Coppe Europee-Stagione 2021/2022 Per quanto riguarda il numero delle squadre qualificate alle competizioni europee, Euro League per la stagione 2021/2022, si rinvia alla normativa annualmente emanata dalla Federazione continentale (LEN).

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 -SERIE A1 FEMMINILE 5 REGOLE A TUTELA DELLA SALUTE PER LO SVOLGIMENTO DEL CAMPIONATO

Tutte le società dovranno attenersi a misure di sicurezza per la tutela della salute e per salvaguardareil regolare svolgimento del campionato. Tenuto conto degli oneri che graveranno sulle società interessate, è stata prevista l’erogazione di un contributo straordinario da parte della Federnuoto per l’esecuzione dei tamponi naso-faringeo antigenico rapido o molecolare, per singola squadra e giornata di campionato, pari a 20€ per ognuno dei 13 atleti/e impegnati oltre a 5 componenti dello staff, per un importo complessivo di 720€ a partita. 1) Tutti/e i/le componenti di una squadra di pallanuoto (giocatori/giocatrici e staff) che devono partecipare ad un incontro del Campionato Italiano di A1 e A2 maschile e femminile della stagione 2020/2021 devono sottoporsi a un tampone naso-faringeo antigenico rapido o molecolare entrole72 oreprecedenti l’orario di inizio dell’incontro, da effettuarsi presso un laboratorio autorizzato. 2) La stessa prescrizione di cui al punto 1) trova applicazione nei confronti degli Arbitrieal Delegato/Commissario designati dalla FIN per l’incontro. 3) Nel caso che un/una componente della squadra dovesse risultare positivo/a per COVID-19 al tampone, l’autorità sanitaria competente dovrà essere tempestivamente informata dalla Società e la persona positiva sarà isolata dal gruppo e seguiràilpercorso previsto dalle autorità competenti. Tutti gli/le altri/e componenti della squadra, in funzione dei contatti avuti o meno con la persona positiva, seguiranno le indicazioni fornite dalle autorità stesse alle quali la Società darà massima collaborazione informando in anticipo dei protocolli di sicurezza adottati nell’impianto. 4) È obbligatoria la sottoscrizione della “dichiarazione di responsabilità” da parte del Presidente delle Società partecipanti all’incontro, secondo il fac-simile allegato, a garanzia del rispetto delle procedure previste, la quale dovrà essere consegnata al Delegato/Commissario federale e da esso verificata prima dell’ingresso delle Squadre nell’impianto. A questo scopo, il Delegato/Commissario federale sarà presente presso l’impianto a partire da due oreprima dell’orario della partita e la Società organizzatrice dovràgarantire l’assistenza logistica per consentireilcorretto espletamento della predetta verifica. Alla “dichiarazione di responsabilità” del Presidente della Società devono essere obbligatoriamente allegati tutti i referti del laboratorio riguardanti i risultati negativi dei tamponi e le autodichiarazioni (anch’esse in allegato) di ciascun/a giocatore/giocatrice e ciascun/a componente dello staff. 5) Nel caso di mancata produzione della “dichiarazione di responsabilità” del Presidente, l’incontro non potrà essere disputato. Nel caso di mancata produzione dell’autodichiarazione e/o del referto dell’esito del tampone al singolo interessato inadempiente non sarà consentito l’ingresso all’impianto e la conseguente partecipazione all’incontro. Nel predetto caso di annullamento della partita è prevista l’assegnazione della sanzione della sconfitta tavolino con il punteggio di 0-5 e l’applicazione della multa di 500€ salvo diversa valutazione da parte del Giudice Sportivo Nazionale. 6) Oltre alla stretta osservanza e applicazione delle misure di sicurezza previste per la prevenzione del rischio di contagio emanate dalle autorità competenti e dalla Federazione Italiana Nuoto, si raccomanda di evitare incontri di allenamento con altre squadre, anche della stessa Società (per es. con quelle delle categorie giovanili). In particolar modo, la massima attenzione deve essere osservata nelle ore antecedenti l’incontro, dopo l’effettuazione del tampone, mantenendo isolati il più possibile i/le componenti del gruppo squadra. 7) Inoltre, allo scopo di limitare il più possibile i contatti fra i giocatori/le giocatrici, anche durante gli allenamenti, è opportuno considerareunprogramma di lavoro che privilegi il più possibile le attività di preparazione individuali allo scopo di ridurre i contatti stretti all’interno della squadra. Ciò vale, in particolare, nelle 48 oreprecedenti il tampone in modo da facilitare la valutazione di eventuali contatti ad alto rischio da parte delle autorità sanitarie competenti. 8) Qualorasiverificassero casi di positività o quarantena determinanti l’indisponibilità di giocatori/giocatrici di una Società sino a un massimo di tre, la partita si disputerà regolarmente. Se il numero dei giocatori/giocatrici indisponibili fosse superioreatrelapartita sarà rinviata e le Società interessate si accorderanno con la Federazione Italiana Nuoto per la data del recupero. La quarantena, per considerarsi conclusa, deve terminare almeno 3 giorni prima della data dell’incontro.

6 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 -A1SERIE FEMMINILE CEOPPE UROPEE

EURO LEAGUE Programma 2020 - 2021 Qualificazioni dal 05 al 07 febbraio 2021 in vasca L’Ekipe Orizzonte, Plebiscito Padova, S.I.S. Roma, CSS Verona Quarti di Finale: andata 27 febbraio 2020, ritorno 13 marzo 2021 Final Four: (le squadre vincenti dei Quarti di Finale) 30 aprile e 01 maggio 2021

LEN TROPHY Programma 2020 - 2021 Final Four: (le squadre perdenti dei Quarti di Finale) 16 e 17 aprile 2021

COPPA I TALIA - F INAL S IX NEL 2021

La fase eliminatoria della decima edizione della Coppa Italia femminile si è giocata in due gironi a Padova e Ostia con formula all’italiana e partite di sola andata. Le prime tre di ciascun concentramento: CS Plebiscito, CSS Verona, PN Trieste nel girone di Padova e L'Ekipe Orizzonte, Lifebrain Sis Roma e RN Florentia in quello di Ostia si sono qualificate alla Final Six in programma in data da definire.

PRIMA FASE Risultati APadova: CS Plebiscito-PN Trieste 25-2; CSS Verona-Bogliasco 1951 10-4; Bogliasco 1951-CS Plebiscito 4-16; PN Trieste-CSS Verona 14-19, PN Trieste-Bogliasco 1951 12-11, CS Plebiscito-CSS Verona 13-4. Classifica:CSPlebiscito 9, CSS Verona 6, PN Trieste 3, Bogliasco 1951 0

AOstia: L’Ekipe Orizzonte-RN Florentia 16-8; Lifebrain SIS Roma-Vela Nuoto Ancona 24-7; Vela Nuoto Ancona-L’Ekipe Orizzonte 6-23; RN Florentia- Lifebrain SIS Roma 5-18; RN Florentia-Vela Nuoto Ancona 9-7; Lifebrain SIS Roma-L’Ekipe Orizzonte 6-8. Classifica: L’Ekipe Orizzonte 9, Lifebrain SIS Roma 6, RN Florentia 3, Vela Nuoto Ancona 0

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO2020/2021 - SERIE A1 FEMMINILE 7 L’EKIPE O RIZZONTE

L a rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Aurora Condorelli Catania, 30 marzo 2001 Portiere Giulia Gorlero Imperia, 26 luglio 1990 Portiere Carolina Ioannou Napoli, 26 marzo 1996 Difensore Laura Barzon Padova, 14 maggio 1992 Difensore CN Sabadell Dorotea Spampinato Catania, 25 marzo 2003 Difensore Giulia Viacava Genova, 01 settembre 1994 Difensore Jelena Vukovic Kotor, 08 febbraio 1994 Difensore NC Milano Arianna Garibotti Genova, 9 dicembre 1989 Attaccante Claudia Marletta Catania, 23 novembre 1995 Attaccante Joelle Bekhazi Hamilton, 27 aprile 1987 Attaccante Marta Giuffrida Catania, 26 giugno 2006 Attaccante Morena Leone Catania, 11 ottobre 2004 Attaccante Vittoria Santoro Catania, 07 ottobre 2003 Attaccante Giulia Emmolo Imperia, 16 ottobre 1991 Att. Mancino Isabella Riccioli Catania, 10 ottobre 2000 Att. Mancino Rosaria Aiello Catania, 12 maggio 1989 Centroboa Valeria Palmieri Catania, 10 ottobre 1993 Centroboa

L a società Presidente Indirizzo sede Piazza San Luigi, 7 - 95128 Catania TANIAD IM ARIO Telefono 347 4573244 Direttore Sportivo Anno di fondazione 1986 RCENATO ARUSO 328 4883735 Colori sociali Rosso Azzurro Team Manager Palmares 20 Scudetti, 3 Coppe Italia, 8 Coppe Campioni, ACURORA OPPOLINO 392 6091595 1 Coppa Len, 1 Supercoppa Europea Allenatore MMARTINA ICELI 340 2812306 Impianto di gioco Piscina Nesima - Catania Addetto Stampa Sponsor tecnico Turbo ACNTONIO OSTA 333 3056351 E-mail [email protected]

8 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 -A1SERIE FEMMINILE PPLEBISCITO ADOVA

L a rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Carolina Giacon Padova, 16 marzo 2001 Portiere Elisa Agosta Modica, 20 febbraio 1985 Portiere Laura Teani Bergamo, 13 marzo 1991 Portiere Anna Cardillo Vicenza, 28 settembre 2000 Difensore Carlotta Meggiatto Padova, 23 settembre 2000 Difensore Ilaria Savioli Piove di Sacco, 06 settembre 1990 Difensore Sara Dario Vicenza, 17 ottobre 1994 Difensore Alessia Casson Venezia, 28 marzo 1997 Attaccante Alessia Millo Genova, 18 novembre 1993 Attaccante Elisa Queirolo S. Margherita Ligure, 06 marzo 1991 Attaccante Chiara Ranalli Roma, 06 maggio 1997 Attaccante Martina Savioli Piove di Sacco, 06 settembre 1990 Attaccante Sara Centanni Napoli, 01 agosto 1995 Attaccante Agnese Cocchiere Lavagna, 04 maggio 1999 Centroboa Martina Gottardo Dolo, 20 marzo 1996 Centroboa

L a società Presidente Indirizzo sede Via G. Geremia 2/2 - 35133 Padova DBIMITRI ARBIERO Telefono e Fax 049 611133 Direttore Sportivo Anno di fondazione 1983 ANDREAB ARZON 348 2606049 Team Manager Colori sociali Bianco Rosso ATLBERTO REVISAN 347 7588659 Palmares 4 scudetti - 2 Coppe Italia Allenatore Impianto di gioco Stadio Pallanuoto CS Plebiscito - Padova STEFANOP OSTERIVO 338 2055857 Sponsor tecnico Aquarapid Addetto Stampa BBEATRICE ARBIERO 349 7725409 E-mail [email protected]

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 -A1SERIE FEMMINILE 9 LIFEBRAIN S.I.S. ROMA

L a rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Loredana Sparano Castel Volturno, 12 maggio 1995 Portiere Martina Brandimarte Campobasso, 20 maggio 2000 Portiere Aurora Bianchi Roma, 27 agosto 2002 Difensore Chiara Tabani Prato, 27 agosto 1994 Difensore Luna Di Claudio Chieti, 28 maggio 1997 Difensore Izabella Chiappini San Paolo, 28 settembre 1995 Attaccante Serena Storai Prato, 06 agosto 1999 Attaccante Silvia Avegno Genova, 15 giugno 1997 Attaccante Sofia Giustini Genova, 28 febbraio 2003 Attaccante Rapallo Pallanuoto Alessia Iannarelli Roma, 03 giugno 2002 Att. mancino Cecilia Nardini Roma, 09 dicembre 1999 Att. mancino Giuditta Galardi Prato, 10 giugno 1995 Centroboa Domitilla Picozzi Roma, 05 giugno 1998 Centrovasca Giada Sinigaglia Roma, 04 agosto 1995 Centrovasca

L a società Presidente Indirizzo sede Via Benigno di Tullio, 13 - 00173 Roma FLAVIOG IUSTOLISI Telefono e Fax 06 7233114 - 06 72676676 Direttore Sportivo Anno di fondazione 2008 STEVENL UOTTO 333 4455944 Team Manager Colori sociali Giallo Rosso FABIANAB OIARDI 389 6375565 Palmares 1 Coppa Italia Allenatore Impianto di gioco Polo Natatorio - Ostia (RM) MCARCO APANNA 340 2429095 Addetto Stampa Sponsor tecnico Speedo FABIANAB OIARDI 389 6375565 E-mail [email protected]

10 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 -A1SERIE FEMMINILE CSS VERONA

La rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Giorgia Donadio Verona, 14 gennaio 2005 Portiere Divina Nigro Cosenza, 13 novembre 1997 Portiere Giorgia Gabusi Brescia, 17 settembre 2003 Portiere Giorgia Peroni Venezia, 15 marzo 1992 Difensore Giulia Carotenuto Padova, 09 agosto 1988 Difensore Carolina Marcialis Genova, 04 febbraio 1991 Difensore Rapallo Pallanuoto Arianna Gragnolati Pavia, 04 settembre 1996 Attaccante NC Milano Adele Esposito Napoli, 01 ottobre 1999 Attaccante Acquachiara ATI 2000 Giada Zanoccoli Negrar, 22 marzo 2005 Attaccante Nicole Zanetta Genova, 02 maggio 1999 Attaccante Rapallo Pallanuoto Roberta Bianconi Rapallo, 08 luglio 1989 Attaccante NC Milano Veronica Perna Chieti, 12 febbraio 2000 Attaccante Pescara N e PN Vittoria Sbruzzi Brescia, 13 febbraio 2004 Attaccante Elena Borg Pietà, 07 ottobre 1999 Att. mancino Alogbo Krystina Montreal, 20 gennaio 1986 Centroboa Giorgia Prandini Verona, 31 luglio 1985 Centroboa Alice Bianchi Verona, 21 novembre 2004 Centrovasca Beatrice Sgrò Brescia, 20 dicembre 2004 Centrovasca Eleonora Castagnini Verona, 21 luglio 2002 Centrovasca Mariam Marchetti Brescia, 28 marzo 2004 Centrovasca

La società Presidente Indirizzo sede Via del Lavoro, 137 - 37012 Bussolengo (VR) MD'AASSIMO ELL CQUA Telefono e Fax 045 8347415 Direttore Sportivo Anno di fondazione 1996 ACNDREA AMPARA 348 8863530 Team Manager Colori sociali Bianco Azzurro GGIULIA IOVANNINI 346 7947920 Palmares = Allenatore Impianto di gioco Piscine Monte Bianco - Verona GZIOVANNI ACCARIA 347 6484056 Addetto Stampa Sponsor tecnico Delfina EPMANUELE EZZO 340 6835682 E-mail [email protected]

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 -SERIE A1 FEMMINILE 11 RNARI ANTES F LORENTIA

L a rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Caterina Banchelli Firenze, 25 settembre 2000 Portiere Laura Perego Varese, 21 gennaio 1992 Portiere Rebecca Francini Firenze, 30 settembre 1994 Difensore Marina Letizia Lepore Foggia, 18 marzo 2002 Difensore Vittoria Marioni Bagno a Ripoli, 17 febbraio 1993 Difensore Carlotta Nencha Treviso, 18 febbraio 1997 Attaccante Guendalina Guerci Roma, 04 luglio 2003 Attaccante Irene Landi Bagno a Ripoli, 13 settembre 1999 Att. mancino Bianca Mugnai Bagno a Ripoli, 26 luglio 2000 Att. mancino Caterina Sorbi Fiesole, 15 luglio 1989 Centroboa Sara Cordovani Prato, 02 gennaio 2001 Centroboa Giulia Gasparri Poggibonsi, 21 maggio 1998 Centroboa Aurora Carnesecchi Bagno a Ripoli, 14 luglio 2004 Centrovasca Gloria Giachi Poggibonsi, 15 marzo 1991 Centrovasca Letizia Nesti Firenze, 09 dicembre 1992 Centrovasca Noura Vittori Firenze, 24 novembre 1998 Centrovasca

L a società Presidente Indirizzo sede Lungarno F. Ferrucci, 24 - 50126 Firenze APNDREA IERI Telefono e Fax 055 6812141 - 055 6812964 Direttore Sportivo Anno di fondazione 1904 ANNDREA ESTI 335 432971 Colori sociali Bianco Rosso Allenatore Palmares = ACLEKSANDRA OTTI Impianto di gioco Piscina “G. Nannini” - Firenze Addetto Stampa Sponsor tecnico Head GIANLUCAR OSUCCI 339 4747345 E-mail [email protected]

12 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 -A1SERIE FEMMINILE BOGLIASCO 1951

La rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Malara Carlotta Genova, 27 agosto 1998 Portiere Aminata Sokhna Genova, 06 gennaio 2005 Portiere Giulia Santinelli Genova, 14 gennaio 2001 Difensore Johanna Rayner Cagliari, 16 settembre 2004 Difensore Michela Crovetto Genova, 12 ottobre 2000 Difensore Anna Albasini Genova, 05 gennaio 2004 Attaccante Giulia Lombella Milano, 07 settembre 2004 Attaccante Giulia Millo Genova, 13 settembre 1998 Attaccante Marta Carpaneto Genova, 23 gennaio 2004 Attaccante Maddalena Paganello Genova, 18 dicembre 2005 Attaccante Rosa Rogondino Bari, 19 febbraio 1997 Attaccante Viola Franci Torino, 13 ottobre 2000 Attaccante Giulia Cuzzupè Imperia, 06 dicembre 1999 Att. Mancino Giorgia Amedeo Catania, 04 ottobre 2000 Centroboa RN Florentia Ludovica Isetta Genova, 23 agosto 2003 Centroboa Alessia Mauceri Genova, 20 ottobre 2000 Centrovasca

La società Presidente Indirizzo sede Via Cavour, 14 - 16031 Bogliasco (GE) SIMONEC ANEPA Telefono e Fax 010 0897900 Direttore Sportivo Anno di fondazione 2012 EMLENA AGGI 339 6838425 Team Manager Colori sociali Bianco Azzurro GIANLUCAM AUCERI 338 9730863 Palmares 1 Coppa Italia, 8 Trofei del Giocatore Allenatore Impianto di gioco Piscina “G. Vassallo” - Bogliasco (GE) MARIOS INATRA 347 8026281 Addetto Stampa Sponsor tecnico Wadigi MTARCO RIPODI 348 0454543 E-mail [email protected]

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 -A1SERIE FEMMINILE 13 PTALLANUOTO RIESTE

L a rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Gaia Gregorutti Trieste, 15 maggio 2003 Portiere Gioia Krasti Trieste, 04 luglio 1997 Portiere Sara Ingannamorte Trieste, 01 luglio 2000 Portiere Amanda Russignan Trieste, 16 febbraio 2001 Difensore Giorgia Zadeu Trieste, 21 aprile 2000 Difensore Lucrezia Cergol Trieste, 15 marzo 2001 Difensore Veronica Gant Trieste, 14 aprile 2002 Difensore Aleksandra Jankovic Trieste, 22 agosto 2002 Attaccante Dafne Bettini Bentivoglio, 17 marzo 2003 Attaccante Francesca Lonza Trieste, 11 luglio 2004 Attaccante Giorgia Klatowski Monfalcone, 29 luglio 2003 Attaccante Francesca Rattelli Trieste, 14 maggio 1996 Attaccante Grace Marussi Trieste, 16 marzo 2004 Attaccante Virginia Boero Genova, 29 agosto 1995 Attaccante Como Nuoto Elisa Ingannamorte Trieste, 23 marzo 1999 Centroboa Gaia Gagliardi Genova, 08 luglio 2001 Centroboa Rapallo Nuoto

L a società Presidente Indirizzo sede Passeggio S. Andrea, 8 - 34143 Trieste ENRICOS AMER Telefono e Fax 040 566492 - 040 566524 Direttore Sportivo Anno di fondazione 2003 ANDREAB RAZZATTI 366 6194957 Team Manager Colori sociali Rosso Blu AMLESSANDRO AIZAN 335 8489449 Palmares = Allenatore Impianto di gioco Polo Natatorio “B. Bianchi” - Trieste ICLARIA OLAUTTI 347 5054947 Addetto Stampa Sponsor tecnico Delfina Sport ALESSANDROS COLLO 366 6968353 E-mail [email protected] - [email protected]

14 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 -A1SERIE FEMMINILE VNELA UOTO A NCONA

L a rosa NOME COGNOME LUOGOE DATA DI NASCITA RUOLO PROVENIENZA Aurora Andreoni Ancona, 05 maggio 2000 Portiere Jara Borghetti Chiaravalle, 25 luglio 1993 Portiere Sofia Mancinelli Chiaravalle, 18 gennaio 2006 Portiere Valeria Uccella S. Maria Capua Vetere, 19 marzo 2001 Portiere Chiara Bartocci Perugia, 26 marzo 2004 Difensore Elisa Quattrini Ancona, 05 giugno 1998 Difensore Lisa Strappato Ancora, 23 novembre 1999 Difensore Sofia Consolani Ancona, 02 marzo 2006 Difensore Vanessa Alvini Ancona, 18 novembre 2005 Difensore Francesca Colletta Popoli, 28 settembre 2000 Difensore Rapallo PN Elena Altamura Ancona, 14 ottobre 1998 Attaccante Valeria De Matteis Osimo, 26 ottobre 1995 Attaccante Michela Ferretti Ancona, 31 ottobre 1995 Att. mancino Elena Vecchiarelli Ancona, 13 giugno 2002 Centroboa Asia Paesani Ancona, 23 maggio 2005 Centrovasca Elizaveta Ivanova Kirishi, 25 dicembre 2000 Centrovasca Giulia Bersacchia Ancona, 27 dicembre 2000 Centrovasca Sofia Campitelli Ancona, 19 dicembre 2005 Centrovasca Viola Manini Ancona, 08 settembre 2005 Centrovasca Giulia Bersacchia Ancona, 27 dicembre 2000 Centrovasca

L a società Presidente Indirizzo sede Via Russi, 42e - 60131 Ancona IPGOR ACE Telefono e Fax 071 33237 Anno di fondazione 1902 Allenatore Colori sociali Bianco Azzurro MPILKO ACE 328 3804570 Palmares = Impianto di gioco Piscina comunale del Passetto - Ancona Addetto Stampa Sponsor tecnico Arena GIUSEPPEP OLI 348 3807338 E-mail [email protected]

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 -A1SERIE FEMMINILE 15

CIOPPA TALIA

PLEBISCITO PADOVA CALA IL TRIS

La Plebiscito Padova si riprende la Coppa Italia. A distanza di due anni, torna a vincere il trofeo nazionale che aveva già conquistato nel 2015 e nel 2017. Terzo della sua storia eguagliando nell'albo d'oro L'Ekipe Orizzonte. Proprio le siciliane sono state battute 10-8 nella finale prima sofferta e poi dominata. Brave le venete a crederci sempre anche sul 3-0 di Catania dopo 11 minuti e lo 0/4 in superiorità numerica. Padova torna in scia in 90 secondi con Dario e Centanni (2-3) e nel terzo tempo mette per la prima volta la testa avanti: 5-4 con due rigori realizzati da Ranalli. Catania raggiunge il 6-6 ma perde definitivamente il contatto con Padova nel quarto tempo, quando fallisce tre superiorità numeriche consecutive. Nel frattempo le ragazze guidate da Stefano Posterivo segnano un break di 3-0 con Centanni, Millo e Queirolo. E' di Ranalli, autrice di una tripletta come Marletta per Catania, il gol che segna il 10-7 a 90 secondi dalla fine e chiude la partita. Nella finale per il terzo posto la SIS Roma, detentrice del trofeo, ha superato la Kally Milano 14-12. Decisivi i gol di Sinigaglia e Chiappini negli ultimi tre minuti. La nona edizione della coppa Italia si è disputata per il quinto anno consecutivo al Centro Federale di Ostia.

Finale 1/2 posto Finale 3/4 posto PLEBISCITO P ADOVA - L’E KIPE O RIZZONTE 10-8 KALLY M ILANO - L IFEBRAIN SIS R OMA 12-14 Plebiscito Padova: Teani, Martina Savioli, Ilaria Savioli, Kally Milano: Imperatrice, Apilongo 2, Crudele, Mandic, Gottardo, Queirolo 1, Casson 1, Millo 2, Dario 1, Cocchiere, Anna Repetto, Laura Repetto, Carrega 2, Bianconi 3, Ranalli 3 (2 rig.), Meggiato, Centanni 2, Giacon. All. Posterivo. Gragnolati 2, Vukovic 1, Di Lernia, De Vincentiis 2, Tamborrino.All. Binchi. L’EkipeOrizzonte: Gorlero, Ioannou 1, Garibotti 1, Viacava 1, Lifebrain SIS Roma: Sparano, Tabani 1, Galardi 1, Avegno 1, Aiello 2, Spampinato, Palmieri, Marletta 3, Emmolo, Leone, Motta 1 (rig.), Chiappini 5, Picozzi 2 (1 rig.), Sinigaglia 3, Riccioli, Santapaola. All. Miceli Nardini, Di Claudio, Storai, Tori,Brandimarte. All. Capanna. Arbitri: Colombo e Calabrò Arbitri: Castagnola e Centineo. Note: parziali 0-1, 2-2, 5-3, 3-2. Superiorità numeriche: Note: parziali 2-3, 3-2, 6-5, 1-4. Uscite per limite di falli Laura Plebiscito Padova 2/8 + 3 rigori, Ekipe Orizzonte 8/15. Gorlero Repetto (M) a 1'30 e Picozzi (R) a 7'02 del terzo tempo, (C) para un rigore a Queirolo a 1'30 del primo tempo, sullo 0- Vukovic (F) a 3'45 e Morra (R) a 5'30 del quarto tempo. 0. Uscite per limite di falli Ioannou (C) a 5'10 del terzo, Dario Superiorità numeriche: Kally Milano 9/13, Lifebrain SIS Roma (P) a 3'49 e Ilaria Savioli (P) a 5'37 del quarto tempo. Espulso 7/13 + 2 rigori per proteste il tecnico Posterivo (P) a 3'47 del quarto tempo. Ekipe Orizzonte con 12 giocatrici a referto. In tribuna il Albo d’oro direttore tecnico Fabio Conti, il commissario tecnico del 2012 Orizzonte Catania 2017 Plebiscito Padova Setterosa Paolo Zizza, il tecnico responsabile delle nazionali 2013 Orizzonte Catania 2018 L'Ekipe Orizzonte Catania giovanili Giacomo Grassi, il dirigente federale Gianfranco De 2014 Rapallo Pallanuoto 2019 SIS Roma Ferrari e il Presidente del Comitato Regionale Lazio della FIN 2015 Plebiscito Padova 2019-2020 Plebiscito Padova Gianpiero Mauretti. 2016 Bogliasco Bene

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 -A1SERIE FEMMINILE 17 HERBALIFE.IT

Credits:A.Staccioli/Deepbluemedia.eu EUROPEI B UDAPEST 2020

SETTEROSA QUINTO

Il Setterosa batte la Grecia 7-5 e chiude al quinto posto i campionati europei di pallanuoto che, a seguito della pandemia da Covid-19, sono rimasti la prima e unica manifestazione internazionale dell'anno. In acqua è andata un po' meglio rispetto a due anni fa a Barcellona, quando le azzurre persero la finale per il quinto posto con la Russia (8-14) e furono superate dalla Grecia nel girone preliminare (6-7). Il bilancio ungherese è di cinque vittorie e tre sconfitte. Battute Germania, Israele, Francia, Slovacchia e Grecia; stop invece contro l'Olanda e le finaliste Spagna e Russia, già certe della qualificazione olimpica dopo il successo degli Stati Uniti nella World League. La Spagna è campione d'Europa. Batte la Russia in finale 13-12. Medaglia di bronzo al collo dell'Ungheria che nella finale per il terzo posto vince 10-8 con l'Olanda. In vista del torneo preolimpico, in programma a Trieste dal 17 al 24 gennaio 2021, le ragazze del commissario tecnico Paolo Zizza hanno ripreso ad allenarsi in collegiale a giugno e sono tornate a giocare ad agosto nel torneo Frecciarossa al Centro Federale di Ostia. Il bilancio del commissario tecnico Paolo Zizza. "Rimane un europeo da analizzare fino in fondo; in alcune partite ci sono mancati un paio di tempi, però l'atteggiamento mostrato nell'ultima gara con la Grecia è quello giusto. Mi sono piaciute l'attitudine, la voglia, la grinta. Spegnere ogni situazione. Quel metterci sempre qualcosa in più che ha fin qui contraddistinto l'Italia e le nostre squadre. In attesa delle qualificazioni olimpiche ci dovremo allenare tanto perché dovremo misurarci con squadre fortissime ed altrettanto desiderose di rivincita. Prevedo un preolimpico difficile per tutte, non soltanto per Italia e Grecia, anche per Ungheria e Olanda".

Il percorso del Setterosa agli Europei di Budapest e le finali Fase a gironi: Semifinale per il 5° posto: Germania -Italia 4-13, Italia-Slovacchia 16-4. Italia - Spagna 10-16, Finale per il 5° e 6° posto: Olanda -Italia 10-4, Grecia-Italia 5-7 Italia - Israele 17-1, Finale per il 3° e 4° posto: Francia -Italia 6-18. Ungheria-Olanda 10-8 Quarti di finale: Finale per il 1° e 2° posto: Russia-Italia 13-7 Spagna-Russia 13-12

CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO 2020/2021 -A1SERIE FEMMINILE 19