Idrogeologia Della Piana Di Aosta (Valle D'aosta)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Idrogeologia Della Piana Di Aosta (Valle D'aosta) 22 DOMENICO A. DE LUCA.* Idrogeologia della Piana di Aosta E-mail: [email protected] LUCIANO MASCIOCCO* E-mail: [email protected] (Valle d’Aosta) PIETRO CAPODAGLIO** E-mail: [email protected] CATERINA CAVIGLIA* E-mail: [email protected] MANUELA LASAGNA* E-mail: [email protected] *Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Torino **Arpa Valle d’Aosta 1 INTRODUZIONE che, permeabili per fratturazione, presenti morfogenesi (Fig. 2 a, b, c), non solamente nel- La confi gurazione idrogeologica della nel settore nordorientale (Valtournenche) e le zone poste a quote maggiori, ma anche nei Valle d’Aosta è strettamente legata alla mor- in quello sudoccidentale (tra la Valgrisenche settori di fondovalle sino alla confl uenza con fologia del territorio, caratterizzata da uno e la valle di Cogne) e le rocce evaporitiche la pianura piemontese. Dopo la fase di mas- stretto fondovalle circondato dai rilievi della (gessi), nel settore nordoccidentale. In bianco sima espansione würmiana, i grandi apparati catena alpina. Gli acquiferi più produttivi vengono riportati i diversi depositi quaternari: glaciali ancora formanti un unico complesso sono costituiti dai depositi ghiaioso-sabbiosi nel fondovalle principale, essi ospitano il più iniziano a scindersi in singoli corpi ritirandosi quaternari, presenti in quantità signifi cative importante sistema acquifero della regione. nelle rispettive vallate. Con il progressivo ritiro solo nelle zone più ampie del fondovalle, come del Ghiacciaio della Dora Baltea viene libera- la piana di Aosta. Le acque in essi contenute 3 IDROLOGIA E IDROGEOLOGIA DEL TER- ta la conca di Aosta, in corrispondenza della rappresentano le più importanti risorse idri- RITORIO VALDOSTANO quale si forma un ampio lago, esteso a valle che della regione. Il territorio valdostano appartiene intera- sino allo sbarramento formato da un rilevan- Obiettivo del presente lavoro è la rico- mente al bacino della Dora Baltea, affl uente te crollo roccioso tardi glaciale (denominato struzione idrogeologica della piana di Aosta, di sinistra del Po, che dalla sorgente, sul Mon- frana del Monte Avi). Contemporaneamente a partire dai dati ottenuti condotti da diversi te Bianco, fi no al confi ne con il Piemonte, nei al procedere della sedimentazione del baci- Enti, quali la Regione Autonoma della Valle pressi di Pont Sant Martin, percorre in totale no lacustre, l’alveo dell’emissario, scorrendo d’Aosta, l’Arpa Valle d’Aosta, il Comune di circa 100 km, e presenta un bacino piuttosto sull’accumulo di frana, lo erode progressiva- Aosta, l’Università di Torino, il Politecnico di complesso, costituito da numerosi torrenti mente, causando prima l’abbassamento della Torino e l’Università Bicocca di Milano. affl uenti di origine glaciale. superfi cie del lago e poi il suo svuotamento. 2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E GEO- LOGICO DELLA VALLE D’AOSTA La Valle d’Aosta (Italia nordoccidentale) ha un territorio prevalentemente montuoso, con un’altitudine media di 2100 m s.l.m.. Es- so coincide col bacino idrografi co della Dora Baltea, il cui fondovalle è circondato dalle ci- me più elevate d’Europa: Monte Bianco (4.810 m), Monte Rosa (4.609 m), Cervino (4.478 m) e Gran Paradiso (4.061 m). La Valle d’Aosta è forse l’unico luogo delle Alpi in cui sia in cui sia possibile attraversare in uno spazio relativamente ristretto, tutti i grandi sistemi geologico strutturali (tranne il Sudalpino) in cui è suddivisa la catena alpi- na, in quanto questi sono incisi trasversal- mente dal solco della Dora Baltea (Bonetto & Gianotti, 1998). Da sudest verso nordovest (dall’interno verso l’esterno della catena) si incontrano infatti: Sistema Austroalpino, Zo- na Piemontese, Sistema Pennidico, Sistema Figura 1 – Carta geologica semplificata della Valle d’Aosta. Si tratta essenzialmente di rocce cristalline silicatiche indicate Ultraelvetico, Sistema Elvetico. con colore verde (prevalenti litotipi parametamorfici) e rosso (prevalenti litotipi ortometamorfici). Dal colore giallo si posso- no invece riconoscere i rari affioramenti di: rocce carbonatiche, presenti nel settore nordorientale (Valtournenche) e in quello Si tratta essenzialmente di rocce cristal- sudoccidentale (tra la Valgrisenche e la valle di Cogne); rocce evaporitiche (gessi) presenti nel settore nordoccidentale. In line silicatiche (poco o affatto permeabili), bianco vengono riportati i depositi quaternari di fondovalle e in blu gli apparati glaciali indicate in Fig. 1 (elaborazione ARPA) con colori verde (rocce prevalentemente ofi oliti- Il territorio della regione è tipicamente Il fondo della conca di Aosta diviene co- che o parametamorfi che) e rosso (rocce pre- glaciale, caratterizzato da una morfologia sì un fondovalle alluvionale, percorso dalla valentemente gneissiche e metagranitiche), a “U” della vallata principale. Nel corso del Dora e modellato principalmente dalla dina- mentre il giallo è riservato ai rari affi oramenti Pleistocene i fenomeni legati alla glaciazione mica evolutiva dei meandri fl uviali. In cor- di litotipi non silicatici: le rocce carbonati- hanno controllato in modo determinante la rispondenza della confl uenza tra le singole Geologia dell’Ambiente • Supplemento al n. 2/2017 valli laterali e quella principale si formano acquiferi più signifi cativi sui quali insiste la l’uso delle acque estratte è ripartito abba- 23 conoidi alluvionali su cui sorgono molti centri quasi totalità dei pozzi esistenti, nonché alle stanza equamente tra quello civile (44%) e abitati valdostani, mentre sul fondovalle si zone più antropizzate, nelle quali è concreto quello industriale (47%), mentre solo il 9% forma una spessa coltre di depositi ghiaioso- il pericolo di contaminazione delle sottostanti dei prelievi è destinato all’uso irriguo. sabbiosi all’interno dei quali si sono imposta- falde idriche. Nel 2001, nella sola piana d’Aosta, sono te le principali falde della regione (Bianquin, I settori di fondovalle nei quali sono stati stati prelevati 6 milioni di metri cubi da 8 2010). individuati i corpi idrici sotterranei più signi- pozzi acquedottistici e 18 milioni di metri cubi Si possono distinguere due situazioni ben fi cativi sono: la piana di Morgex, la piana di da 9 pozzi dello stabilimento industriale Co- differenziate dal punto di vista idrogeologico Aosta, le piane di Verrès-Issogne-Arnad, e la gne Acciai Speciali (Regione Autonoma Valle nelle zone montane e nel fondovalle della Dora piana di Pont-Saint-Martin-Donnas (Fig. 3). d’Aosta, 2006). Baltea: In tali aree viene effettuato il monitoraggio la circolazione idrica in roccia è limita- delle acque sotterranee da parte dell’ARPA 3.1 RICOSTRUZIONE LITOSTRATIGRAFICA DELLA ta alle zone di frattura: in questo caso, gli Valle d’Aosta. PIANA DI AOSTA acquiferi produttivi, captati tramite sorgenti, Lo spessore dei sedimenti può variare Le indagini geofi siche effettuate tramite sono localizzati molto spesso in corrisponden- sensibilmente tra valori massimi di qualche stendimenti lungo l’asse vallivo tra l’abita- za delle coperture detritiche di versante. Gli centinaio di metri, in corrispondenza dei tratti to di Sarre e quello di Grand Pollein hanno acquiferi più produttivi sono comunque loca- dove il ghiacciaio ha notevolmente escavato il consentito di ricostruire l’andamento del sub- lizzati in corrispondenza dei principali settori substrato roccioso (ad esempio in corrispon- strato cristallino su cui si sono deposti i sedi- di fondovalle, caratterizzati dalla presenza denza della città di Aosta), e valori minimi menti che colmano la conca aostana (Arman- di depositi alluvionali quaternari ghiaioso- (poche decine di metri) in corrispondenza di do & Dal Piaz, 1970); il substrato si colloca ad sabbiosi. gradini glaciali di valle; di conseguenza sul una profondità variabile tra 100 e 200 m in Figura 2 – Schema concettuale delle fasi di ritiro del ghiacciaio della Dora Baltea, da 20000 anni fa in fase di avanzata a), al progressivo ritiro con formazione di un lago di sbarramento b), fino alla formazione del fondovalle alluvionale della piana di Aosta c) . Da Arpa Valle d’Aosta, (2016) Le aree di fondovalle della Dora Baltea, fondovalle le condizioni idrogeologiche pos- corrispondenza di Villeneuve e Gressan, si ap- pur rappresentando una porzione esigua del sono variare rapidamente in funzione della profondisce fi no a raggiungere i 270-300 m al territorio valdostano (circa 60 km2 su un natura e del diverso spessore del materasso confi ne comunale della città di Aosta per poi totale di 3200 km2), rivestono nella regione di depositi di ambiente glaciale e fl uviale. risalire più a valle presso Villefranche e Saint- un’importanza fondamentale dal punto di Condizionati dalla distribuzione e dalle di- Marcel. Lo studio ha portato alla defi nizione vista dell’approvvigionamento idrico; esse mensioni degli acquiferi di fondovalle, i pozzi di tre “strati” con caratteristiche diverse: 1) infatti corrispondono, in virtù della presenza sono concentrati prevalentemente nell’area di strato superfi ciale (“aerato”), identifi cato da- di potenti depositi alluvionali permeabili, agli Aosta e secondariamente in quella di Verrès; gli autori come alluvioni grossolane recenti della Dora Baltea; 2) strato profondo: sedi- menti fi ni di origine lacustre e/o glaciale; 3) substrato, compatibile con le proprietà fi siche dei calcescisti, delle metaofi oliti della Zona Piemontese e del basamento del M. Mary. Una ricostruzione grafi ca della sezione della piana di Aosta è stata elaborata da Bonetto & Gianotti (1998) con una prima ipo- tesi sulla natura dei depositi che colmano la conca (Fig. 4). I dati litostratigrafi ci derivanti dalla per- forazione di pozzi sono in genere limitati alle prime decine di metri di profondità e durante le perforazioni non è mai stato raggiunto il sub- strato roccioso, per cui la presenza di un ac- quifero profondo è stata fi nora solo ipotizzata. In base all’esame di numerose sezioni li- Figura 3 – Aree di fondovalle sede dei principali acquiferi della regione Val d’Aosta. In rosso la Piana di Aosta. Dati da tostratigrafi che di pozzi e piezometri è stato Arpa Valle d’Aosta (2014) possibile ricostruire l’assetto idrogeologico Geologia dell’Ambiente • Supplemento al n. 2/2017 24 sovrastanti depositi lacustri (Fig.
Recommended publications
  • Aosta Valley
    AOSTA VALLEY New life for the customs When customs checks on freight at EU internal borders came to an end, the Pollein- Brissogne customs checkpoint near Aosta lost 90% of its work and 300 of its employees. This large area, on the motorway running from France and Switzerland to the most highly industrialised parts of Italy, and thus in a very strategic position, has been redeveloped. It is now used for freight storage and trade in goods and services. Thanks to the ERDF-funded Interreg Programme, the Aosta Valley regional authorities and the European Union have begun to improve the area’s infrastructure, providing for: • a building to be used for freight handling and storage, customs offices to deal with trade with third countries and a hypermarket; • a “management” building housing offices, hotels, restaurants and shops; • a “communications tower”, which will play a technical role. The project is scheduled for completion in 2003, but the hypermarket opened in 1999 and some of the offices have already been completed. When operating at full capacity, the former customs checkpoint will provide about 500 jobs. A high-technology enterprise development centre At the end of 1997, with ERDF funding, an enterprise development centre was set up on an area left free following the closure in 1985 of the Ilssa-Viola aluminium plant, one of the most important industrial enterprises in the Aosta Valley. The task of the development centre, which employs about 60 people, is to help high-technology companies become established and to provide them with offices, secretarial services, conference and meeting rooms and multimedia facilities.
    [Show full text]
  • PIANO REGOLATORE GENERALE ADEGUAMENTO DEL PRG AL PTP (Art
    Regione Autonoma Valle d'Aosta Région Autonome Vallée d'Aoste Comune di RhêmesRhêmes----SaintSaintSaint----GeorgesGeorges PIANO REGOLATORE GENERALE ADEGUAMENTO DEL PRG AL PTP (art. 13 L.r. 06-04-1998, n. 11 e smi) R RELAZIONE PARTE II Febbraio 2017 redazione arch. Franco Manes arch. Michele Saulle arch. Andrea Marchisio dr. Geol. Roby Vuillermoz dr.for. Italo Cerise Adottata dal Consiglio Comunale con deliberazione n° in data Approvata dalla Giunta Regionale con deliberazione n° in data PIANO REGOLATORE GENERALE DI RHÊMES-SAINT-GEORGES Adeguamento P.R.G. al P.T.P. ai sensi art. 13 L.R. 6 aprile 1998, n. 11 PARTE SECONDA PROGETTO DI PRG E COMPATIBILITA’ AMBIENTALE BBB DESCRIZIONE DELLE SCELTE PREVISTE, DELLE LORO MOTIVMOTIVAZIONIAZIONI E DELLE MODALITA’ DI ATTUAZIONE ANCHE IN RAPPORTO A POSSIBILI ALTERNATIVE B1 DESCRIZIONE DELLE SCELTE E MOTIVAZIONI B1.1 Obiettivi della Variante al PRG B1.1.1 Predisposizione delle condizioni per lo sviluppo socio-economico e prefigurazione dell'assetto territoriale futuro. B1.1.2. - Adeguamento al PTP ed alla L..r. 11/98 B1.1.3. - Adeguamento alla realtà demografica, edilizia ed economica. B1.1.4. - Revisione generale a seguito dell'esperienza maturata e definizione degli obiettivi della pianificazione B1.1.5. - Aggiornamento della cartografia di base B1.2 Descrizione qualitativa e quantitativa delle scelte della variante e relativa motivazione B1.2.1 La tutela del paesaggio e dei beni culturali B1.2.2 La riserva all’agricoltura delle buone terre coltivabili B.1.2.3 I valori naturalistici B1.2.4 Il patrimonio
    [Show full text]
  • Allegato a – Esenzione Per I Terreni Agricoli Ricadenti in Aree Montane O Di Collina Delimitate Ai Sensi Dell’Art.15 Della Legge 27 Dicembre 1977, N.984
    REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D’AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D’AOSTE COMUNE DI COMMUNE DE VALPELLINE ICI INDIVIDUAZIONE VALORE MEDIO DEI TERRENI EDIFICABILI AI FINI DEL PAGAMENTO DELL’ICI Sindaco Geom. Claudio RESTANO Tecnico incaricato Arch. Edi VUILLERMOZ Sett. 2010 Comune di Valpelline – Stima dei terreni ai fini ICI - arch. E. Vuillermoz SOMMARIO 0. Premessa ................................................................................................................................. 3 1. Riferimenti Legislativi .............................................................................................................. 4 2. Analisi della situazione urbanistica del Comune e degli ambiti inedificabili ................................ 12 a. Descrizione sommaria del territorio Comunale .................................................................. 12 Inquadramento geografico-fisico del territorio ...................................................................... 12 Inquadramento geomorfologico, geologico ed idrologeologico ............................................. 13 Inquadramento dei valori paesaggistici, naturalistici, monumentali ed archeologici .............. 14 Inquadramento urbanistico e territoriale (PTP) ..................................................................... 17 b. Individuazione delle zone considerate edificabili dal piano regolatore ............................... 18 c. Norme tecniche d’attuazione ............................................................................................ 20
    [Show full text]
  • Elenco Corsi E Specchi D'acqua Suddivisi Per
    ALLEGATO N. 2 AL CALENDARIO ITTICO PER L’ANNO 2021 ELENCO CORSI E SPECCHI D’ACQUA SUDDIVISI PER GIURISDIZIONE FORESTALE GIURISDIZIONE FORESTALE DI ANTEY – SAINT – ANDRE LAGHI: . BLEU – VALTOURNENCHE . CHARREY – LA MAGDELEINE . CIGNANA – VALTOURNENCHE . CORTINA – VALTOURNENCHE . CROUX – LA MAGDELEINE . GOILLET – VALTOURNENCHE . LOD – ANTEY . LOTZ O LOZ – VALTOURNENCHE . LOU – CHAMOIS . TRAMAIL - VALTOURNENCHE TORRENTI: . CERVINO – VALTOURNENCHE . CHAMOIS – CHAMOIS . CHENEIL – VALTOURNENCHE . CIGNANA – VALTOURNENCHE . CLEYVA GROUSSA . EUILLA – VALTOURNENCHE . FONTANA PERRERES – VALTOURNENCHE . GLAIR – VALTOURNENCHE . GOLF – VALTOURNENCHE . LO DU TOR – TORGNON . LOSANCHE – VALTOURNENCHE . PETIT MONDE – TORGNON . PROMIOD - ANTEY . ROMBEROD – ANTEY GIURISDIZIONE FORESTALE DI AOSTA LAGHI: . ARBOLLE O COMBOE’ – CHARVENSOD . CHAMOLE’ – CHARVENSOD . DELLE FOGLIE – SARRE . FALLERE – SARRE . GELE’ - CHARVENSOD . MORTO – SARRE TORRENTI: . COMBOE’ – CHARVENSOD . ARPISSON – POLLEIN . BAGNERE – NUS/AOSTA . BUTHIER . CLUSELLA – SARRE . DORA BALTEA – SARRE/CHAMBAVE . FONTANE DI POLLEIN – POLLEIN . RU BAUDIN – CANALE IRRIGUO AOSTA . SORGIVE TSA DELLA COMBA - SARRE . VACHERIE O GRESSAN - GRESSAN GIURISDIZIONE FORESTALE DI ARVIER LAGHI: . BEAUREGARD – VALGRISENCHE . FOND – VALGRISENCHE . SAN GRATO – VALGRISENCHE . TZUILE – VERTOSAN - AVISE . ZOU (VASCA DI CARICO) – SAINT NICOLAS TORRENTI: . DORA BALTEA – LA SALLE/AYMAVILLES . DORA DI VALGRISENCHE . FOND – VALGRISENCHE . FONTANE DI PLANAVAL – VALGRISENCHE . GRAND’ALPE O COL DU MONT – VALGRISENCHE . GRAND’HAURY
    [Show full text]
  • Valpelline 2
    Valpelline (Blanc Pierina) Valpelline, chef-lieu de la Vallée homonyme, se Du travail donc pour des centaines d'ouvriers, trouve à 12 Km. d'Aoste, dans une combe entourée qui arrivaient de tous les côtés d'Italie, mais surtout de prés et de forêts. On y arrive, soit par la route du du travail aussi pour les gens des communes G. St. Bernard, au nord de la ville, en suivant au intéressées et des communes limitrophes. Merci à carrefour de Variney la route â droite, soit par la ces travaux le pays, il y a trente ans, a pris son élan route à gauche du Buthier, qui traverse Porossan et vers une vie nouvelle. En effet il s'est évolué très la commune de Roi-san. Celle-ci, parait-it, était la rapidement au point de vue économique et social. seule existante en 1500. Ce nouveau bien-être change peu à peu l'aspect La Commune comprend plusieurs villages, du pays: de vieilles maisons très bien restaurées et éparpillés dans la combe, sur une longueur d'environ de nouvelles constructions, en harmonie avec la 5 Km. Le chef-lieu est placé à 964m. d'altitude, tous paysage, remettent à neuf tous les villages, qui les autres villages, sauf La Fabrique et Chez Les s'émaillent, du printemps à l'automne, de verdure et Chue, se trouvent à une altitude plus élevée. Le de fleurs pour offrir aux vacanciers de paisibles village Cheillon, sur la route, qui grimpe sur le vacances. coteau vers Ollomont, â nord du chef-lieu, jouit d'une L'Enel a construit, tout près de la centrale, deux position superbe d'au le regard embrasse toute la immeubles pour les bureaux et pour les dirigeants de combe.
    [Show full text]
  • Linee Generali Di Assetto Idrogeologico E Quadro Degli Interventi Bacino Della Dora Baltea
    LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELLA DORA BALTEA FIG. 14.1 BACINO DELLA DORA BALTEA: AMBITO FISIOGRAFICO SVIZZERA Lago di Place Lago Moulin Goillet AOSTA FRANCIA Sottobacino della Dora Baltea valdostana BIELLA Sottobacino della Dora Baltea piemontese Sottobacino del Lys IVREA Lago di Lago di Sottobacino del Rhennes, Savara e Grand'Eyvia Ceresole Viverone Sottobacino della Dora di Veny e di Val Ferret Sottobacino dell'Artavanaz e Buthier Malone Sottobacino delle Marmore e di Evaçon N Sottobacini della Dora di Verney e Valgrisenche Sottobacini del Clavantè e dell'Ayasse Sottobacino della Chiusella 0 Km 25 Km Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino della Dora Baltea 14. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino della Dora Baltea 14.1 Caratteristiche generali 14.1.1 Inquadramento fisico e idrografico Il bacino della Dora Baltea ha una superficie complessiva di circa 3.930 km2 (6% della superficie del bacino del Po) di cui il 90% in ambito montano. Le aree glaciali occupano complessivamente 237 km2 Il corso d’acqua ha origine con i suoi due rami, Dora di Veny e Dora di Ferret, dai ghiacciai del Monte Bianco. Dalla confluenza delle due Dore alla foce in Po ha una lunghezza di circa 152 km. Il tracciato è inizialmente diretto da nord- ovest a sud-est, poco prima di Aosta assume andamento ovest-est fino a Saint Vincent, dove assume la direzione sud-est, che mantiene fino alla confluenza. La presenza dei ghiacciai condiziona notevolmente il regime di deflusso, con minimi accentuati invernali e massimi estivi in accordo con il periodo di massima ablazione dei ghiacciai.
    [Show full text]
  • Politecnico Di Torino – Melbourne University Elena Comino
    Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia Ambasciata d’Italia CANBERRA Agosto 2005 Italo-Australian cooperation: Politecnico di Torino – Melbourne University Elena Comino In 2002 Land, Environmental and Geo-Engineering Department of Politecnico di Torino and the Department of Civil and Environmental Engineering of Melbourne University (Victoria) start co-operation on water management. Students and researchers has been exchanged between both Institution. This cooperation it is still in developing. In december 2004 Prof. Hector Malano, Department of Civil and Environmental Engineering, Melbourne University (Victoria), has been invited at Politecnico di Torino. During his permanence many academic activities and technical visit has been carried out. Undergraduate, graduate and PhD students in Ecologic and River Hydrolic has been involved. Land, Environmental and Geo-Engineering Department and Hydraulic, Transport and civil Infrastructure Department Aosta Valley Region has been involve. A number of responsible of Agricoltural Centre Region, have participate with interest and active cooperation, especially concerning the Technical visit. Workshop on “Water Management in Irrigation System. Water Allocation and Water Trade” Workshop aim has been firstly to present water resource management, conservation and saving in Australia, focused on Murray- Darling Basing, Victoria State, secondary to present case history and to supply suggestion on reality geographically so different with ours, but similar on environmental topics. We have summarised some information carried out from the debate. The lecture started with a brief presentation of Civil and Environmental Engineering Department of Melbourne University (Victoria), it’s researches topics, the international cooperation and then on the recent and innovative water management techniques. Water resourches: availability and localisation In Australia the rainfall is quite low (469 mm/year)1 and the distribution is not homogeneous and no foreseeable both in the space and in the time.
    [Show full text]
  • Tribunale Di AOSTA
    copia gratuita numero 50 aprile 2020 www.tribunale.aosta.giustizia.it www.astalegale.net VENDITE GIUDIZIARIE IMMOBILIARI Tribunale DI AOSTA quattro piani fuori terra di cui NUS (AO) - VIA telematica sincrona mista. Abitazioni e box due seminterrati e n. 5 terreni RIMEMBRANZA, 2 - G.E. Dott. P. De Paola. circostanti la suddetta APPARTAMENTO al piano Professionista Delegato MONTJOVET (AO) - villa. Valore di perizia Euro terreno composto da alla vendita e Custode FRAZIONE CHOSALEY, 7 222.145,00. Prezzo base soggiorno con angolo Giudiziario Dott. Giovanni - Fabbricato con accesso Euro 50.982,29. Offerta cottura, tre camere, Favre tel. 0165238328. Rif. tramite strada privata, minima: Euro 38.236,72. disimpegno, bagno e RGE 57/2018 AA686124 suddiviso in tre subalterni Vendita senza incanto portico; con annessa PONTBOSET (AO) - uno di civile abitazione e due 08/05/20 ore 09:30. Vendita cantina al piano interrato FRAZIONE CAPOLUOGO, in corso di costruzione con con modalità telematica oltre terreno pertinenziale. SNC - QUOTE IMMOBILIARI destinazione rurale. Valore sincrona mista. Per maggiori Valore di perizia Euro DI TERRENI AGRICOLI E DI di perizia Euro 159.000,00. informazioni relative alla 97.666,80. Prezzo base Euro FABBRICATI (2 alloggi, 2 box, gara telematica consultare Prezzo base Euro 74.715,10. Offerta minima: 11 depositi e 2 collabenti) il sito www.spazioaste. 121.635,00. Offerta minima: Euro 56.036,33. Vendita e mobilio. Valore di perizia it. G.E. Dott. P. De Paola. Euro 91.226,25. Vendita senza incanto 29/04/20 ore Euro 55.720,00. Prezzo Professionista Delegato senza incanto 29/04/20 ore 09:00.
    [Show full text]
  • 09-Cyclotour-Fietsroutes.Pdf
    PONT-SAINT-MARTIN , CICLOTOUR 01 Pont-Saint-Martin – Gressoney-La-Trinité Recommended Period: 1st May - 31 October Departure: Pont-Saint-Martin (Piazza IV Novembre) Arrival: Gressoney-La-Trinité (End of road - Staffal) Difference in level: 1473 m Length 38,2 Km Duration going there: 2h10 The Val de Gressoney is the first you meet as you enter Val d’Aosta if you are coming from the Po Valley. The Valley starts at Pont-Saint-Martin and is wedged into a narrow corridor which then opens out in the sight of Monte Rosa, a spectacular mountain with 28 peaks above 4,000 metres and which is the natural boundary with Switzerland. Places you go through on the route: - Pont-Saint-Martin (345 m) - Lillianes 6.1 km (650 m) - Fontainemore 9.1 km (785 m) - Issime 12 km (950 m) - Gaby 17.4 (1,045 m) - Gressoney-Saint-Jean 25.2 km (1,420 m) - Gressoney-La-Trinité 33.3 km (1,640 m) - Stafal 38.2 km (1,800 m) Route included in a stage of the Giro d'Italia in 1995 (Briançon/Gressoney). Stage won by Ouchakov (UCR) VERRÈS , CICLOTOUR 02 Verrès – Saint-Jacques (Ayas) Recommended Period: 1st May - 31 October Departure: Verrès (Roundabout on the SS26 road) Arrival: Saint-Jaques (Ayas, end of road) Difference in level: 1301 m Length 31,6 Km Duration going there: 2h08 From Verrès you make your way upwards along the wide, sunny Valle d'Ayas which climbs 32 km alongside the mountain river of Evançon. The first town you come to is Challand-Saint-Victor where you can visit the remains of Villa Castle from the 10th century.
    [Show full text]
  • PRE Rel Tecnica CH
    INDICE 1. PREMESSA ........................................................................................................................ 2 2. ASPETTI GEOLOGICI E GEOTECNICI ................................................................................... 2 Inquadramento geologico ....................................................................................................... 2 Caratteristiche dei geotecniche dei terreni ............................................................................. 3 3. ASPETTI STRUTTURALI ...................................................................................................... 3 Caratterizzazione sismica del sito ........................................................................................... 3 Materiali da utilizzarsi nella realizzazione delle opere strutturali .......................................... 4 4. STUDIO PRELIMINARE DI INSERIMENTO URBANISTICO E VINCOLI .................................. 7 Coerenza del progetto con i P.R.G.C. ....................................................................................... 7 P.T.P. e Vincolo Idrogeologico. .............................................................................................. 10 5. ESITI DELLA VERIFICA PREVENTIVA DELL’INTERESSE ARCHEOLOGICO ........................... 11 6. CENSIMENTO DELLE INTERFERENZE ............................................................................... 12 7. PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE .............................................................................
    [Show full text]
  • Procedura Per L'assistenza Delle Persone Poste In
    PROCEDURA PER L’ASSISTENZA DELLE PERSONE POSTE IN QUARANTENA AL DOMICILIO A SEGUITO DI ORDINANZA PER COVID-19 VERSIONE 14/03/2020 LM 1/6 1 OBBIETTIVI In riferimento all’emanazione del documento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – CDPC prot. N. COVID/0010656 del 03/03/2020 “Misure operative di protezione civile per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID – 19”, si ritiene utile dare indicazioni ai Comuni che attiveranno i Centri Operativi Comunali e organizzeranno servizi di assistenza a domicilio per le persone in quarantena domiciliare (per es. generi di prima necessità, farmaci, pasti preconfezionati…), eventualmente svolti da personale di organizzazioni regionali di volontariato di Protezione Civile. Gli obbiettivi sono riassumibili • Garantire la consegna di derrate alimentari, farmaci e altri generi di necessità alle persone poste in isolamento • Evitare il contatto diretto tra gli utenti e il personale incaricato del servizio; • Garantire lo smaltimento dei rifiuti. 2 INDIVIDUAZIONE DEL PERSONALE Il punto f) Livello Comunale (Comuni – COC) della direttiva in oggetto recita “volontariato, opportunamente formato e dotato di DPI” per lo svolgimento delle attività di assistenza domiciliare. Si ritiene che il volontariato impiegato non debba avere contatti con le persone in quarantena domiciliare. 3 ENTI COINVOLTI • L’amministrazione Comunale raccoglie le esigenze del territorio; • La struttura regionale raccoglie le esigenze dei comuni e le smista per competenza; • La Croce Rossa Italiana si occupa dell’assistenza
    [Show full text]
  • Aosta Brissogne Charvensod Fénis Gressan Jovençan Nus •St
    Sant’Orso fair Sankt Orso-Messe Matterhorn Tourist Aosta Mont Blanc Office Brissogne Aosta roman and Charvensod medieval town Monte Rosa Tourismusbüro Aosta römische und Fénis mittelalterliche Stadt Astronomic observatory Gressan Astronomische Observatorium Aosta Jovençan P.zza Chanoux, 2 Nus • St-Barthélemy C E R V I N O 11100 Aosta Tel (+39) 0165 236627 Pila M O N T E Fax (+39) 0165 34657 A N C O Breuil-Cervinia R O Pollein B I Col / Tunnel du S E A [email protected] T Tunnel du Grand-Saint-Bernard N Quart O Mont-Blanc M Valtournenche Gressoney Pila e Saint-Christophe ll La Trinité a St-Rhémy-en-Bosses étroubles Seasonal opening D f. f. Saint-Marcel Ayas • Courmayeur Valpelline Saisonbedingt geöffnet SPA Sarre 11020 Gressan (Ao) a Gressoney-St-Jean L Pré-Saint-Didier St-Barthélemy PI AOSTA Tel. (+39) 0165 521008 ITA Sarre Châtillon Brusson L [email protected] RISA La Thuile i Col du Fénis St-Vincent D Petit-Saint-Bernard Pila C AVI T IMPIANTI N O • M L Verrès E D O Issogne C Cogne R A Valgrisenche P Bard Office Régional Champorcher Valsavarenche du Tourisme Rhêmes-Notre-Dame O DIS P A A AR Pont-St-Martin Ufficio Regionale R N P CO RA NAZIONALE G del Turismo Torino turistici operatori consorzi • Milano V.le Federico Chabod, 15 Genova G 11100 Aosta R A O Spas N P A R A D I S Therme 360° view over the whole chain of the Alps Gran Paradiso 360° Aussicht auf die gesamte Alpenkette Fénis (1), Issogne (2), Verrès (3), www.lovevda.it Traverse of Sarre (4) castles and Mont Blanc Bard Fortress (5) Überquerung des Schlösser Fénis (1), Issogne
    [Show full text]