Presentazione

Siamo alla 6° edizione del Bilancio sociale della sezione Avis di -Pagliare.

La redazione di tale documento è un’occasione di fondamentale importanza in quanto permette di focalizzare l’attenzione sui risultati raggiunti durante l’anno di riferimento e di analizzare e valutare le scelte e le decisioni che hanno permesso di conseguire tali risultati.

Rendere poi pubblico il presente Bilancio è un atto di trasparenza a cui teniamo in modo particolare, e che consente a tutti i nostri interlocutori di prenderne liberamente visione e di esprimere le proprie opinioni e i propri giudizi.

Il compendio del 2012 fotografa un anno che, seppure con qualche difficoltà in più rispetto al passato, conferma un andamento in linea con i buoni risultati che la nostra sezione ha da sempre conseguito.

Le attività promozionali e di sensibilizzazione al dono del sangue che sono state attuate hanno prodotto un aumento del numero dei donatori attivi ed hanno consentito, anche per il 2012, il raggiungimento dell’autosufficienza, con un indice di penetrazione medio pari a 39.

Tirate le somme, quindi, possiamo ritenerci soddisfatti degli obiettivi realizzati e questa soddisfazione si traduce, come è giusto, nei ringraziamenti verso tutti coloro che, con il loro impegno e la loro dedizione, rendono possibile quel meraviglioso atto d’amore che è donare il proprio sangue.

Il Presidente Pasqualina Pulcini

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 2

Sommario

Introduzione e nota metodologica ...... 4 GRUPPO DI LAVORO ...... 6

1. Identità dell’associazione ...... 7 Profilo generale ...... 8 La nostra storia...... 9 Mission e linee strategiche ...... 10 Stakeholder ...... 11

2. Risorse e organizzazione ...... 13 La compagine sociale ...... 14 Governance ...... 15 Struttura organizzativa ...... 16 Risorse umane ...... 17 Le strutture ...... 19

3. Relazione sulle attività svolte nel 2012 ...... 20 Le attività dell’Avis Sipnetoli-Pagliare ...... 21 La raccolta del sangue e suoi componenti ...... 22 L’Avis e lo sport ...... 30 L’Avis alle feste paesane ...... 34 Partecipazione ad eventi ...... 35 L’Avis comunica ...... 35

4. Programmazione 2013 ...... 37

5. Profilo economico finanziario ...... 39

6. Coinvolgimento degli interlocutori ...... 45 Risultati dell’indagine ...... 46 La tua opinione ...... 47

Questo bilancio sociale è anche disponibile on-line nel sito www.avisspinetolipagliare.org

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 3

Introduzione e nota metodologica

FINALITÀ

Attraverso il bilancio sociale L’Avis di Spinetoli-Pagliare vuole render conto della gestione svolta nel periodo considerato per consentire agli interlocutori di valutarla consapevolmente, avviando uno scambio utile per la comprensione reciproca e il miglioramento delle performance aziendali.

RIFERIMENTI Nella rendicontazione è stato fatto prevalente riferimento a: principi di redazione del bilancio sociale del Gruppo di studi per il bilancio sociale (GBS, Gruppo di studio per il bilancio sociale, Principi di redazione del bilancio sociale, 2001 e documento di ricerca n. 10, La rendicontazione sociale per le aziende non profit, 2009) (1); linee guida Global Reporting Initiative (GRI, Linee guida per il reporting di sostenibilità, 2000-2011, versione 3.1) (2);

3 standard AccountAbility AA 1000 (ACCOUNTABILITY, AA1000 Series, 2008, 2011) ( ); linee guida del Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il volontariato (CSVNET, Linee guida per la redazione del bilancio di missione e del bilancio sociale delle organizzazioni di volontariato, 2008) (4);

linee guida dell’Agenzia per le Onlus (AGENZIA PER LE ONLUS, Linee guida per la redazione del bilancio sociale delle organizzazioni non profit, 2010) (5).

1 http://www.gruppobilanciosociale.org 2 http://www.globalreporting.org 3 http://www.accountability.org 4 http://www.csvnet.it 5 http://www.lavoro.gov.it

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 4

ARTICOLAZIONE DEL REPORT

Il report si articola nelle parti indicate di seguito.

1. IDENTITÀ DELL’ASSOCIAZIONE: evidenziazione di vision, mission, struttura organizzativa e interlocutori.

2. PERSONE E ORGANIZZAZIONE: persone e organizzazione e strutture di riferimento.

3. RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2012: analisi dei risultati ottenuti durante il 2012 nei diversi ambiti di attività.

4. PROGRAMMAZIONE PER IL 2013: linee di sviluppo future.

5. PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO: quadro economico-finanziario 2011-2012.

6. IL COINVOLGIMENTO DEGLI INTERLOCUTORI: nella redazione del presente bilancio sociale non è stato possibile organizzare un focus group con i rappresentanti delle varie categorie di interlocutori, ma sono comunque state raccolte le opinioni dei donatori attraverso la somministrazione di un questionario. I risultati dell’indagine sono riportati in questa parte del documento.

PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL REPORTING Secondo la nostra valutazione, i risultati raggiunti presentano gli elementi di migliorabilità e i punti di forza sintetizzati di seguito.

Elementi di migliorabilità del bilancio sociale: Dopo sei anni di esperienza in ambito di bilancio sociale, possiamo dire di essere piuttosto soddisfatti del risultato raggiunto, pur nella consapevolezza di poter e voler ancora migliorare. In particolare nelle prossime edizioni cercheremo di: coinvolgere in maniera sistematica i vari interlocutori durante tutto l’arco dell’anno. migliorare la rendicontazione di tali iniziative cercando di misurare il livello di efficacia e di efficienza delle azioni intraprese in relazione agli obiettivi prefissati;

Punti di forza del bilancio sociale: Il documento presenta a nostro parere come punti di forza: Sintetica ed esaustiva descrizione dell’Identità e struttura organizzativa della nostra Associazione; Massima trasparenza dei risultati raggiunti, anche quando non soddisfacenti; Importante livello di dettaglio dei risultati relativi alla raccolta del sangue.

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 5

DIFFUSIONE

Il bilancio sociale sarà diffuso nei seguenti modi: Pubblicazione del bilancio sociale online (sito internet e profilo Facebook dell’Associazione) Comunicazione dell’avvenuta pubblicazione tramite mail Consegna della pubblicazione ai componenti degli organi istituzionali e a quanti lavorano in Associazione Consegna della pubblicazione a tutti gli enti e gli sponsor che sostengono l’Associazione Raccolta e analisi di tutti i risconti e le indicazioni sul bilancio sociale che saranno ricevuti per e-mail o in altra forma, con commento nella prossima edizione.

GRUPPO DI LAVORO Ai fini della redazione del bilancio sociale abbiamo ritenuto opportuno creare un gruppo di lavoro così composto:

NOME RUOLO E-MAIL [email protected] Pasqualina Pulcini Presidente dell’Associazione, coordinatore e supervisore del processo di rendicontazione sociale Liana Luraschi Vice Presidente [email protected] dell’Associazione, referente per le parti relative a Identità e Risorse Carlo Giuseppe Oddi volontario dell’Associazione, [email protected] referente per la parte relativa alla Rendicontazione della raccolta sangue e suoi componenti Maria Antonella Moroni commercialista [email protected] dell’Associazione, responsabile del quadro economico- finanziario

Consulenza e coordinamento: Patrizia Camilletti, Hepta Consulenza ([email protected]) Stampa: Mitograf di Spinetoli (AP).

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 6

1. Identità dell’associazione

1994-2009

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 7

Profilo generale

L’AVIS, Associazione Volontari Italiani del Sangue, nasce a Milano nel 1927 ed oggi è l’associazione più numerosa e più diffusa su tutto il territorio nazionale.

È un’associazione di volontariato costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue. Possono aderire all’AVIS anche coloro che, pur non potendo donare il proprio sangue, collaborano gratuitamente alle attività di propaganda e promozione. È un’associazione apartitica, aconfessionale, senza discriminazione di razza, sesso, religione, lingua, nazionalità, ideologia politica, esclude qualsiasi fine di lucro e persegue finalità di solidarietà umana.

L’Avis comunale di Spinetoli-Pagliare risiede anche il Centro di Raccolta nasce il 14 ottobre 1994. Sangue (C.R.S.) dove si alternano per i In data 13.02.2001, su propria istanza, è prelievi le equipes di Ascoli Piceo e San iscritta nel Registro Generale delle Benedetto del . Per la raccolta Associazioni di Volontariato della del sangue l’Associazione si avvale Regione – sezione Sanità al n. inoltre di due Centri Trasfusionali (C.T.) 15, divenendo così ONLUS di diritto che si trovano nei centri ospedalieri di (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità e San Benedetto del Sociale). Tronto (AP). Gestisce inoltre tre sportelli a , e La sede dell’Associazione è a Pagliare . del Tronto (AP), in P.zza Marini, 1, dove

Descrizione 2012 2011 Soci volontari donatori attivi 796 790 Soci volontari collaboratori 9 10 Ragazzi del Servizio civile 2 1 Ragazza diversamente abile 1 0 Ore volontariato 5.800 7.000 Donazioni annue totali 1.484 1.510 Indice penetrazione medio 39 40 Proventi totali 47.550 euro 49.126 euro Patrimonio netto 37.429 euro 35.694 euro

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 8

La nostra storia

Di seguito sono riportate le tappe fondamentali che hanno caratterizzato la storia dell’AVIS COMUNALE SPINETOLI-PAGLIARE

Data Evento 14 ottobre 1994 Costituzione dell’AVIS COMUNALE SPINETOLI-PAGLIARE 2000 Gemellaggio con Avis Comunale di Montebelluna (TV) 2001 Iscrizione dell’Associazione nel Registro Regionale delle associazioni di volontariato 2004 Apertura dello sportello di Castorano 2004 Apertura dello sportello di Colli del Tronto 2005 Apertura dello sportello di Monsampolo del Tronto 2006 Inaugurazione del Centro di Raccolta sangue di Pagliare del Tronto 2008 Approvazione del primo Bilancio sociale relativo all’esercizio 2007 2009 L’Associazione Sportiva Dilettantistica Gruppo Podistico Avis Spinetoli- Pagliare ha realizzato la staffetta Pagliare-Lourdes 2010 Inaugurazione Monumento Avis in Piazza Marini a Pagliare del Tronto 2010 L’Associazione Sportiva Pallavolo Dilettantistica Pagliare Volley, sponsorizzata, ha vinto il campionato ed è promossa in serie B 2

I presidenti dalla costituzione ad oggi:

Carlo 1994 - Guido 1998 - Ubaldo 2004 - 2011 - Pasqualina Giuseppe Curzi Sabbatini Pulcini 1997 2003 2010 Oddi oggi

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 9

Contesto di riferimento e vision

Si stima normalmente che vi sia bisogno della popolazione e per i progressi della di 40 unità di sangue l'anno ogni 1000 medicina, che rendono possibile persone, cioè circa 2.400.000 unità per interventi anche su pazienti anziani, un la sola Italia. tempo non operabili. Alcune Regioni come ad esempio le Il numero dei donatori di sangue in Marche sono autosufficienti. Vi sono Italia è: inoltre alcune isole felici, cioè singole 1.600.000 città dove, grazie al radicamento nel 2.9% della popolazione totale territorio di una o più associazioni locali, 4.5% della popolazione tra i 18 si è raggiunta una raccolta ancora e i 65 anni maggiore. In numerose regioni, tuttavia, 42/1000 della popolazione tra i la raccolta è ancora insufficiente, e il 18 e i 65 anni fabbisogno viene soddisfatto con L'indice di donazione (numero di trasferimenti da altre regioni. donazioni/anno) per il sangue intero in Nonostante la sempre più attenta e Italia è di 1,6 anche se gli uomini ponderata utilizzazione del sangue, il possono donare fino a 4 volte e le fabbisogno è costantemente in donne fino a 2. Il nostro paese risulta al aumento, per l'aumento dell'età media di sotto della media europea.

Mission e linee strategiche La nostra Mission è di promuovere “la Perseguiamo i nostri obiettivi cultura al dono del sangue” volontaria, attraverso: periodica, associata, non remunerata, La raccolta di sangue e di suoi anonima e consapevole, su tutto il componenti dai donatori volontari territorio al fine di poter raggiungere presso i centri trasfusionali e Centri l’autosufficienza nella nostra area di Raccolta Sangue periferici; competenza, che comprende gli La preparazione di campagne di ospedali di Ascoli Piceno e di San sensibilizzazione ed informazione Benedetto del Tronto, nella nostra della cittadinanza e reclutamento Regione e in tutto il territorio nazionale, soci, con particolare riferimento ai nel rispetto dei massimi livelli possibili giovani, ai mondi della scuola e di sicurezza trasfusionale, nella tutela dello sport; del diritto alla salute dei donatori e di L’organizzazione di eventi vari per coloro che hanno necessità di essere coinvolgere la popolazione e sottoposti a terapia trasfusionale e avvicinarla alla donazione. nell’educazione sanitaria dei cittadini.

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 10

Stakeholder

Con il termine stakeholder si identificano tutti coloro che sono portatori di diritti, interessi e/o aspettative nei confronti dell’associazione e che pertanto sono condizionati, direttamente o indirettamente, dalla sua attività e a loro volta la condizionano. Il bilancio sociale si propone di rendere conto della missione, delle attività realizzate e dei risultati conseguiti tenendo conto degli interessi e delle aspettative dei vari stakeholder, in modo tale da consentire loro di esprimere una valutazione consapevole sulle scelte e l’operato dell’organizzazione.

Cittadini Sportivi

Donatori

Benemeriti Collaboratori

CSV Scuole

Amm.zioni Locali ASUR C.T. e C.R.S.

Altre adv AVIS Prov.

Il sangue è allo stesso tempo un diritto ed un dovere: diritto di chi, ammalato, necessita di sangue per poter ristabilirsi, dovere di chi invece, in buona salute, è in condizioni di mettere a disposizione della comunità un po’ del proprio sangue.

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 11

Stakeholder di missione Categoria Relazione Coinvolgimento Soci volontari Sono tutti quei soci che volontariamente donano il sangue e/o suoi Assemblea Donatori componenti in maniera associata, responsabile, gratuita ed anonima. Focus group Incontri in sede Medici dei I medici dei C.T. e C.R.S sono quotidianamente a stretto contatto con Incontri sistematici C.T e C.R.S. i donatori, perché sono coloro che effettuano i prelievi di sangue e altri componenti.

Stakeholder prioritari Categoria Relazione Coinvolgimento Soci volontari Sono coloro che per ragioni di età o di salute hanno cessato di donare Assemblea collaboratori ma che nonostante ciò continuano a partecipare all’attività associativa Focus group partecipando sia all’attività di sensibilizzazione che all’organizzazione Incontri in sede di eventi. ASUR Come stabilito dalla legge per ogni donazione l’Avis percepisce un rimborso da parte dell’ASUR Amministrazioni Comune Spinetoli: ospita la nostra sezione comunale, mette a Incontri sistematici pubbliche disposizione propri locali per il Centro Raccolta e collabora con noi per non programmati la realizzazione delle varie attività. Comuni di Castorano, Colli del Tronto, Monsampolo del Tronto: hanno messo a disposizione i propri locali per gli “sportelli Avis” e, soprattutto tutti hanno assunto, con delibera, l’impegno di riconoscere e promuovere la nostra Associazione. Benemeriti Si fa riferimento a tutti coloro che volontariamente erogano risorse Contatti in (sia Enti Pubblici finanziarie per lo sviluppo morale e materiale della società. Si fa associazione, nei che soggetti privati) riferimento in particolar modo ad Enti Pubblici, Istituti di Credito della gazebo, durante le zona, cittadini, imprese e Fondazione CARISAP di Ascoli Piceno. manifestazioni, ecc.

Altri stakeholder Categoria Relazione Coinvolgimento Ass. sportive Attraverso le A.S.D. promuoviamo il dono del sangue e la solidarietà Incontri durante le dilettantistiche attività sportive Scuole È il luogo di incontro privilegiato delle nuove generazioni. Nostro Incontri obiettivo è quello di infondere in loro lo spirito di solidarietà, informativi promuovere il volontariato in generale e il dono del sangue in particolare. Avis Provinciale Stretto rapporto con l’Avis provinciale che svolge principalmente Incontri saltuari funzione di coordinamento e cura i rapporti con le autorità sanitarie Consigli direttivi provinciali per la programmazione del Servizio e per la maggiore provinciali attuazione delle leggi di settore Assemblea provinciale Altre associazioni Importante è la rete che abbiamo creato con tutte le altre associazioni Incontri mirati alla di volontariato di volontariato presenti sul territorio sia per la realizzazione delle varie realizzazione di manifestazioni che per la promozione della “cultura al volontariato e progetti non della solidarietà”. sistematici Centro Servizi per il Attraverso il CSV possiamo usufruire di servizi gratuiti quali ad esempio: Nessuno in Volontariato corsi di formazione, stampa di manifesti e volantini, fotocopie, particolare Marche presentazione di progetti, ecc. Cittadinanza Destinataria della nostra attività di promozione del dono del sangue e di Contatti con i educazione alla salute è sicuramente la cittadinanza, che cerchiamo volontari in avis, quotidianamente di sensibilizzare al dono del sangue. nei gazebo, ecc.

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 12

2. Risorse e organizzazione

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 13

La compagine sociale

I rapporti associativi sono regolati dallo Statuto dell’associazione che prevede le seguenti categorie di soci: soci donatori e soci collaboratori.

Soci donatori Soci collaboratori Chi dona periodicamente il proprio sangue Chi per ragione di età o di salute ha cessato l’attività do- nazionale e partecipa con continuità all’attività associativa e chi, non effettuando donazioni, esplica con continuità funzioni non retribuite di riconosciuta validità nell’ambito associativo Nel 2012 sono stati: 796 Nel 2012 sono stati: 9

L’adesione del socio all’AVIS Tutte le cariche sociali sono gratuite e COMUNALE DI SPINETOLI-PAGLIARE tutti i soci hanno parità di diritti e di comporta l’automatica adesione del doveri. medesimo all’Avis Provinciale di Ascoli Piceno, nonché all’Avis Regionale Agli aderenti possono essere Marche e all’Avis Nazionale. rimborsate soltanto le spese effettivamente sostenute per le attività istituzionali prestate, ai sensi di legge e secondo opportuni criteri e parametri validi per tutti gli aderenti, preventivamente stabiliti dal Consiglio direttivo e approvati dall’assemblea.

Composizione compagine associativa 2007-2012

soci donatori soci collaboratori

750 779 790 796 662 701

20 10 9 9 10 9

2007 2008 2009 2010 2011 2012

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 14

Governance

ASSEMBLEA COMUNALE DEGLI ASSOCIATI L’Assemblea Comunale degli Associati è l’organo di indirizzo dell’associazione costituita da tutti i soci donatori, collaboratori e benemeriti. Nel 2012 è stata convocata una volta.

Data Oggetto 24/02/2012 Presentazione, discussione ed approvazione del Bilancio d’esercizio 2011 e Ordinaria del Bilancio sociale dell’esercizio 2011. Ratifica del Bilancio Previsionale per il 2012, approvato dal C.D. Designazione Delegati all’Assemblea Provinciale.

CONSIGLIO DIRETTIVO COMUNALE Composto da 9 membri in carica per 4 anni, è l’organo di governo dell’associazione. L’attuale Direttivo, nominato il 25 febbraio 2011, risulta così composto:

Nome Carica Numero mandati Data nomina Pasqualina Pulcini Presidente 1° mandato 25/02/2011 Liana Luraschi Vice-presidente 4° mandato, 1° da V.P. 25/02/2011 Nazareno De Angelis Segretario 1° mandato 25/02/2011 Giovanni Maoloni Tesoriere 4° mandato, 1° da tesoriere 25/02/2011 Severina Olene Loggi Consigliere 1° mandato 25/02/2011 Giampiero Narcisi Consigliere 1° mandato 25/02/2011 Collina Marco Consigliere 1° mandato 01/04/2012 Malerba Antonio Consigliere 1° mandato 05/07/2012 Ubaldo Sabbatini Consigliere 6° mandato 25/02/2011

Nel 2012 il Consiglio Direttivo si è riunito 12 volte.

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI È l’organo di controllo dell’Associazione, composto da 3 membri nominati dall’Assemblea Comunale degli Associati il 25 febbraio 2011, che durano in carica 4 anni e possono essere rinominati.

Nome Carica Numero mandati Data nomina Claudio Sciamanna Presidente 3° mandato 25/02/2011 Joanne Piermanni Revisore 1° mandato 25/02/2011 Fabrizio Cosenza Revisore 2° mandato 25/02/2011

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 15

COMMISSIONE VERIFICA POTERI

Nome Carica Roberto Palma Presidente Rosella Giobbi Membro Martina Rossi Membro

Tutte le cariche sono gratuite.

Struttura organizzativa

Direttore Sanitario della Comunale: Dott.ssa Olivia Di Lorenzo

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 16

Risorse umane

Per la gestione dell’Associazione e lo svolgimento delle varie attività istituzionali l’AVIS COMUNALE DI SPINETOLI PAGLIARE si avvale della collaborazione volontaria e gratuita: dei 9 membri del Consiglio Direttivo dei 9 soci collaboratori di 2 ragazzi del Servizio Civile di 1 ragazza diversamente abile

MEMBRI DEL DIRETTIVO I membri del Direttivo, con particolare riferimento al Presidente, Tesoriere ed alcuni Consiglieri, hanno partecipato prevalentemente alla gestione amministrativa della sede, gestione delle donazione e organizzazione di manifestazioni e gazebo.

COLLABORATORI I soci collaboratori che, come precedentemente affermato nel 2012 sono stati 9, si sono prevalentemente occupati della gestione della comunale, degli sportelli, del centro di raccolta sangue inoltre, hanno garantito la loro presenza nei gazebo allestiti nelle feste, fiere e sagre dei 4 Comuni di riferimento. I collaboratori, costituiti da 3 uomini di età media 61 anni e 6 donne di età media di 42 anni, svolgono le seguenti professioni:

Composizione dei collaboratori per tipologia di impiego 2011-2012 5 3 2 2 2 2 2 2012 0 2011

Dipendenti Disoccupati Casalinghe Pensionati

Nel 2012 non hanno percepito alcun rimborso spese.

SERVIZIO CIVILE L’AVIS COMUNALE DI SPINETOLI-PAGLIARE si avvale della collaborazione di 2 incaricati, scelti attraverso una graduatoria regionale. La collaborazione ha avuto inizio il 02/07/2012 e terminerà in data 01/07/2013. Questo contratto prevede 1.400 ore annue distribuite principalmente in 30 ore settimanali, modificabili a seconda della necessità dell’Ente. Il Servizio Civile Nazionale eroga una retribuzione mensile di 433,80 €.

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 17

DIVERSAMENTE ABILE L’AVIS ha usufruito dal 04/10/2011 fino al 22/08/2012 i un progetto della Provincia di Ascoli Piceno che ha permesso ad una ragazza diversamente abile di svolgere attività di segreteria per 20 ore settimanali.

ORE DI VOLONTARIATO COMPLESSIVE Nel 2019 i 9 membri del Consiglio Direttivo, i 9 collaboratori, le due ragazze del Servizio Civile e la ragazza diversamente abile hanno effettuato 5.870 ore circa di volontariato, così ripartite:

Ore di volontariato 2011-2012

Ore di volontariato 2012-2011 7.000 5.870 4.5004.300 2012 1.850 500 500 300 350 570 2011

Segreteria Accoglienza Formazione Gazebo TOT. ORE donatori CRS VOLONTARIATO

LA FORMAZIONE L’Avis Spinetoli-Pagliare ritiene che la formazione dei propri volontari, non solo per quanto riguarda l’aspetto amministrativo dell’Associazione, ma soprattutto su tutto ciò che riguarda la donazione e l’approccio al donatore potenziale e alla cittadinanza in generale è fondamentale. Per tale motivo nel 2012, come tutti gli anni, ha organizzato 3 giornate formative alle quali hanno partecipato 18 volontari. Inoltre: 5 soci hanno partecipato ad un corso formativo, organizzato dall’Avis Provinciale di Ascoli Piceno, sul tema “Il registro soci” Il Presidente e il Tesoriere hanno partecipato al “Corso sulla contabilità” organizzato dall’AVM.

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 18

Le strutture

Oltre alla sede sociale di Pagliare del Tronto, dove vengono svolte le attività di segreteria e di raccolta del sangue e suoi componenti attraverso il Centro di Raccolta Sangue, ci avvaliamo di due Centri Trasfusionali che si trovano nei centri ospedalieri di Ascoli Piceno e .

“CENTRO DI RACCOLTA SANGUE” A PAGLIARE DEL TRONTO

Il Centro di Raccolta Sangue Pagliare del Tronto è stato inaugurato il 17 dicembre 2006, ma solo a gennaio 2007 è diventato operativo ed ha riscosso e continua a riscuotere un ottimo successo di gradimento, da parte dei soci. Nell’anno 2012 le giornate dedicate alla raccolta sangue sono state 44, con una media di 16,91 donazioni per giornata, a fronte di una media di 15 unità richiesta dall’ASUR per l’ottimizzazione dei costi. L’apertura pomeridiana (dalle ore 15,30 alle ore 18,30) del Centro di Raccolta è stato un vero punto di forza che ha permesso l’incremento del numero delle donazioni ed il recupero di soci che avevano smesso di donare per problema di tempo e distanza dei C.T. (nel 2012 n. 2 ex soci sono stati riattivati). La Croce Verde di Ascoli Piceno – sez. Vallata del Tronto – ha assistito i giorni di donazione con un’autoambulanza di tipo A. Ringraziamo sentitamente il Presidente e tutti volontari impegnati a garantire il servizio gratuitamente. Circa 500 sono state le ore impegnate dai volontari per la gestione del C.R.S., dalla chiamata del donatore all’accoglienza (impegnate 11 persone: 8 soci donatori/collaboratori, 1 ragazza diversamente abile, dal 1/1 al 22/8, e 2 ragazze del Servizio Civile Volontario dal 2/7/2012).

SPORTELLI AVIS

Lo sportello di Castorano, ubicato in Piazza Umberto I°, è aperto il mercoledì dalle ore 21.00 alle ore 23.00. L’apertura è stata garantita dal socio Giovanni Maoloni.

Lo sportello di Colli del Tronto ubicato in Via Degli Studi (ex scuola elementare) è aperto il mercoledì sera dalle ore 21.00 alle ore 23.00. L’apertura è stata garantita dalle socie: Partemi Lorena e Mancini Giuseppina.

Lo sportello di Monsampolo, ubicato a Stella di Monsampolo del Tronto in via Salaria, presso la Delegazione Comunale, è aperto il mercoledì dalle ore 21,00 alle ore 23,00. L’apertura è stata garantita dai soci Nazzareno De Angelis, Mauro Cardinali, Achille Tosti e Cesare Balestra.

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 19

3. Relazione sulle attività svolte nel 2012

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 20

Le attività dell’Avis Sipnetoli-Pagliare

Quando si parla di AVIS, si pensa subito alla raccolta del sangue ma, come evidenziato dagli obiettivi riportati nella mission, in realtà l’attività è molto più complessa e comprende numerose attività di: sensibilizzazione, propaganda e coinvolgimento del territorio, fondamentali per trovare sempre nuovi donatori e incrementare il numero di donazioni.

In sintesi, possiamo suddividere le nostre attività nelle seguenti macro-aree: 1. Raccolta di sangue e suoi componenti 2. Promozione e sensibilizzazione al dono 3. Sport 4. Scuole 5. Feste paesane 6. Partecipazione ad eventi 7. Comunicazione

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 21

La raccolta del sangue e suoi componenti

DONATORI

Per il 2012 abbiamo i seguenti risultati.

Riferimento Descrizione 2012 2011 Nuovi iscritti Coloro che hanno presentato domanda di adesione 134 146 Nuovi soci donatori Coloro che sono diventati donatori nell’anno 75 72 effettuando almeno una donazione. Soci riattivati Coloro che dopo aver sospeso hanno ripreso a donare 2 7 Donatori attivi Tutti coloro che donano compresi i nuovi donatori 796 790 Donazioni Totale donazioni effettuate nell’anno di riferimento 1.484 1.510

Nel grafico sotto riportiamo le iscrizioni del triennio 2007-2012 nel comprensorio della comunale dell’Avis Spinetoli-Pagliare.

I nuovi soci donatori che si sono perfezionati, cioè che hanno già effettuato la prima donazione nell’anno, sono stati 75 (circa il 4% in più rispetto all’anno precedente).

Nuovi iscritti e nuovi donatori 2008-2012

Nuovi iscritti e Nuovi donatori 2008-2012

155 161 162 164 146 134 93 88 89 92 72 75

2007 2008 2009 2010 2011 2012

nuovi iscritti nuovi soci donatori

L’obiettivo di n. 75 nuovi soci donatori che il Consiglio Direttivo si era prefissato è stato raggiunto.

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 22

Il numero dei donatori attivi è continuato a salire, passando da 790 nel 2011 a 796 nel 2012 (+0,7%), come dimostrato dal grafico che segue.

Andamento donatori attivi 1995-2012

790 796 750 779 737 701 647 678 662 566 515 436 333 197 224 98 116 128

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Donatori 2012 per gruppo sanguigno

29 AB 28

B 105 103 2012

298 2011 A 285

364 0 374

Donatori 2012 suddivisi per sesso e fascia di età

Sesso 1% 1% Età

<19 38% Uomini 44% 20-39 Donne 40-64 62% 54% > 65

L’analisi dei donatori per sesso ci mostra una prevalenza degli uomini (n. 493) rispetto alle donne (n. 303). Mentre il numero delle donne è rimasto invariato rispetto al 2011, il numero degli uomini è invece aumentato di 6 unità.

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 23

Come per gli anni precedenti più del 50% dei donatori ha un’età compresa tra i 40 e i 64 anni. Purtroppo solo 5 donatori hanno un’età inferiore ai 19 anni, di cui 3 uomini e 2 donne.

Progressivo soci 1995-2012

2.543 2.409 2.263 2.099 1.937 1.776 1.621 1.484 1.486 1.339 1.411 1.360 1.247 1.148 1.158 977 1.070 990 841 910 775 638 723 540 524 332 391 779 790 135 150 231 737 750 796 107 128 197 263 647 678 662 701 98 116 333 436 515 566 197 224 98 116 128 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

soci tesserati soci attivi nuovi iscritti

Il grafico mostra il valore cumulativo del numero di soci tesserati, soci attivi e nuovi iscritti dal 1995 al 2012. Come si può vedere il progressivo del numero dei nuovi iscritti e soci tesserati è sempre cresciuto nel tempo e questo sta a significare che tutte le attività di informazione, promozione e sensibilizzazione attuate dall’Avis nel tempo hanno permesso di raggiungere l’importante obiettivo della “diffusione della cultura del dono” e conseguente reclutamento di nuovi donatori. Nel 2012, l’incremento dei soci tesserati rispetto all’anno precedente è stato del 5,3% (+75 rispetto al 2011) mentre il numero di nuovi iscritti del 5,3% (+134 rispetto al 2011).

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 24

INDICE DI PENETRAZIONE

Si definisce indice di penetrazione il numero di donatori ogni 1.000 abitanti.

Dai dati nazionali risulta che per avere l’autosufficienza del sangue e suoi derivati, 40 persone ogni mille dovrebbero essere donatori ed ogni donatore dovrebbe fare almeno 2 donazioni l’anno.

Il “Totale” dei donatori al 31.12.2012 è dato dai soci iscritti nelle Avis di: Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto Spinetoli-Pagliare

L’indice di penetrazione pertanto è il seguente: Indice di Indice di N. abitanti Donatori Avis Comunale di: Tot Comune penetrazione penetrazione

31/12/2012 AP O SBT S-P C 2011 2012 Castorano 2.380 24 6 4 52 0 86 38 36 Colli del Tronto 3.680 33 4 3 103 0 143 39 39 Monsampolo del T. 4.722 5 0 31 100 2 138 30 29 Spinetoli 7.108 25 2 6 296 0 329 47 46 Totale 17.890 87 12 44 551 2 696 40 39

Dall’esame degli indici di penetrazione dei vari Comuni rileviamo che l’indice di penetrazione medio nel nostro territorio, su una popolazione totale di 17.890 persone (al 31.12.2012), è di 39 donatori ogni 1.000 abitanti.

L’indice medio della Comunale Avis Spinetoli-Pagliare è lievemente diminuito rispetto al 2011 e purtroppo è leggermente inferiore rispetto al minimo di autosufficienza nazionale. L’indice ha subito una riduzione in tutti i Comuni tranne che a Colli del Tronto in cui è rimasto invariato.

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 25

DONAZIONI

Nonostante abbiamo svolto le stesse attività e con maggiore impegno e il numero di donatori attivi sia incrementato di 6 unità rispetto all’anno precedente (siamo infatti passati da 790 a 796 unità), le donazioni effettuate nel 2012 sono state 1.484, con un decremento rispetto al 2011 di 26 unità (-1,7%). Ciò è da imputare sia ad una minore risposta alle chiamate per andare a donare che ad un numero rilevante di soci scartati, dal Dottore, al controllo preliminare. In particolare per il CRS l’ammontare dei soci che non si è presentato nonostante la conferma della donazione di quelli scartati dal Dottore è stato del 22%. Inoltre nel C.R.S. abbiamo avuto 44 giornate di raccolta contro le 46 del 2011 (-2 giornate per circa 34 donazioni). Abbiamo purtroppo mancato l’obiettivo prefissato dal Consiglio Direttivo di 1.600 unità per 110 unità, ma non ci demoralizziamo e in futuro faremo del nostro meglio per raggiungerlo.

Donazioni 1995-2012

1.487 1.523 1.558 1.510 1.484 1.360 1.187 1.202 1.091 950 943 826 537 368 255 152 166 183

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Dal 1995 al 2012 il totale delle donazioni effettuate è pari a n. 16.782.

Composizione delle donazioni nel triennio 2010-2012

2010 2011 2012 1.096 1.113 1.079

413 355 356

12 4 13 37 38 36

Sangue intero Plasma Piastrine Multicomponenti

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 26

Le 1.484 donazioni del 2012 sono così ripartite tra i vari centri:

n. 154 nel Centro Trasfusionale di Ascoli Piceno (+7 unità rispetto al 2011) 10% n. 616 nel Centro Trasfusionale di San AP 48% Benedetto del Tronto (+16 unità rispetto al SBT 2011) 42% PT n. 714 nel Centro Raccolta sangue di Pagliare del Tronto (-49 unità rispetto al 2011)

I RISULTATI DEL CENTRO DI RACCOLTA SANGUE DI PAGLIARE DEL TRONTO

Le donazioni totali effettuate nel Centro Raccolta Sangue di Pagliare del Tronto sono state n. 744 di cui: n. 714 per la nostra sezione n. 30 per le comunali di Ascoli Piceno, Offida e San Benedetto del Tronto.

Nell’anno si è donato 4 giorni al mese (un lunedì ed tre venerdì), fatta eccezione per il mese di Febbraio ed Agosto per un totale d 44 giornate.

Donazioni mensili 2012

73 73 70 68 69 66 56 54 51 47 50 37

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

Nel C.R.S. di Pagliare del Tronto si raccolgono solo unità di Sangue Intero e Plasma. (Totale sezione: 714 di cui 522 unità di Sangue Intero e 192 unità di Plasma).

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 27

INDICE DI DONAZIONE

L’indice di donazione è dato dal totale delle donazioni sul numero di donatori attivi.

L’indice di donazione minimo per poter raggiungere l’autosufficienza di sangue in Italia è pari a 2, con almeno 40 donatori ogni 1.000 abitanti.

Il nostro indice di donazione totale nel 2012 è pari a 1,86 (1.484 donazioni/796 donatori), con una leggera flessione negativa rispetto al 2011, che purtroppo non permette l’allineamento con il minimo nazionale previsto (pari a 2).

Indice di donazione periodo 2004-2012

2,12 2,07 2,03 2,00 1,91 1,86 1,75 1,68 1,63

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

DONATORI DEPENNATI

L’art. 5 comma 1 lett. b dello Statuto prevede il depennamento dei soci che non effettuano donazioni da più di 2 anni senza giustificato motivo.

Al 31.12.2012 i soci depennati sono stati n. 71: . n. 2 soci collaboratori per abbandono . n. 69 soci donatori di cui: n. 12 per motivi di salute n. 9 per trasferimento n. 2 per decesso n. 46 per abbandono

Rispetto al 2011, il numero dei soci donatori depennati per abbandono è incrementato considerevolmente passando da 32 a 46. Di questi 46, il 59% è costituito da uomini mentre il 41% è costituito da donne.

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 28

Composizione soci donatori depennati per età e sesso 14

10 9 9 8 6 M 5 5 F 2 1

18-30 anni 31-40 anni 41-50 anni 51-60 anni >60 anni

Interessante inoltre constatare che circa la metà dei donatori depennati sono iscritti all’Avis da meno di 5 anni, ciò a significare che probabilmente sarà necessario intervenire con più forza in azioni che hanno per obiettivo la maggior fidelizzazione del donatore.

Composizione % dei soci donatori depennati per livello di anzianità di iscrizione

30% 48% 1-5 anni 6-10 anni >10 anni 22%

Purtroppo non si è riuscito a rilevare in maniera scientifica le principali motivazioni dell’abbandono.

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 29

L’Avis e lo sport

Importante è il coinvolgimento dell’Avis Spinetoli-Pagliare nel mondo dello sport, di seguito sono individuate tutte le attività realizzate nel 2012, suddivise per disciplina.

GRUPPO PODISTICO Costituito il 24 ottobre 2002, l’Associazione Sportiva Dilettantistica “Gruppo Podistico Avis Spinetoli-Pagliare” ha come finalità quella di sviluppare e diffondere le attività sportive connesse all’atletica leggera e allo stesso tempo sviluppare l’attività di promozione del dono del sangue ai fini di solidarietà sociale. Dalla sua nascita il Gruppo Podistico ha sempre continuato a crescere, fino ad arrivare al 31 dicembre 2012 a 249 soci, di cui: n. 187 agonisti (tesserati FIDAL) n. 15 non agonisti (non tesserati FIDAL) n. 15 ragazzi/e settore giovanile di Atletica Leggera n. 7 ragazzi progetto “cresco giocando” n. 10 adulti progetto “10.000 passi” n. 15 adulti progetto “spazio salute”

Nel 2012 la A.S.D. Gruppo Podistico Avis Spinetoli-Pagliare ha organizzato a Pagliare del Tronto le seguenti attività:

2 giugno Passeggiando e Mirando per i Colli Truentini (circa 500 persone) 10 giugno 10° trofeo Avis Spinetoli Pagliare a Pagliare del Tronto podistica di 10 km agonistica e non (circa 1.100 persone) 17 giugno 2 Runner Day Villa Marchesa a S. Egidio alla Vibrata podistica di 10 km agonistica e non (circa 250 persone) 15 luglio Staffettando nel Piceno nei 33 comuni della provincia di AP (circa 200 persone) 22 luglio 3^ Gara podistica della sobrietà a Campofilone podistica di 13 km agonistica e non (circa 160 persone) 1 agosto 5° Staffettone notturno a Pagliare del Tronto (circa 130 persone) 26 dicembre 10° passeggiata dell’amicizia podistica di 12,7 km non agonistica (circa 200 persone)

Attività presso l’Istituto Penitenziario da settembre a dicembre (reintegro sociale detenuti) Attività di atletica leggera nella scuola dell’istituto Scolastico Comprensivo di Spinetoli Pagliare

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 30

FOTO DI GRUPPO 2012

PARTENZA 10° TROFEO AVIS SPINETOLI PAGLIARE DEL 10 GIUGNO 2012

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 31

KICK BOXING L’Associazione Sportiva Dilettantistica “Kick Boxing Avis Spinetoli-Pagliare” è stata costituita il 29 settembre 2007 per volontà di alcuni soci donatori di divulgare questo sport non ancora conosciuto ai più. L’associazione è affiliata alla federazione F.I.K.F. del CONI. L’obiettivo principale dell’Associazione è di stare insieme facendo sport e allo stesso tempo promuovere la donazione di sangue. Il 2012 è stato un anno di stasi per il nostro gruppo. Il numero degli iscritti infatti è fermo a 7. Nel mese di Marzo si è tenuto il corso Progetto Difesa, di difesa personale a cui hanno partecipato circa 10 persone. La sede delle lezioni si è sposata in via dell’Economia, presso la palestra Evo & Eva dove le lezioni si tengono ancora lunedì, mercoledì e venerdì dalle 20 alle 21.

ARCO L’Associazione Sportiva Dilettantistica “ARCO Avis Spinetoli - Pagliare” è stata costituita il 15 Dicembre 2009. L’associazione è nata con finalità ludico‐sportive, di solidarietà e per promuovere il dono del sangue ed al 31.12.2012 conta 25 soci. L’Associazione è affiliata alleFederazioni FITARCO e FITAST. Nel 2012 l’Arco Avis Spinetoli-Pagliare ha organizzato, a Spinetoli, il 2° Trofeo Avis Spinetoli-Pagliare “Goccia d’Oro” ed ha partecipato a diverse manifestazioni sia in regione che fuori regione.

VOLLEY Nel 2012 abbiamo collaborato con la locale squadra di Volley femminile “LMD Group Pagliare” che milita, per il secondo anno, nel campionato di serie B2. La Volley dà un’ottima visibilità alla nostra Avis con: logo Avis Spinetoli-Pagliare sia sulle maglie delle ragazze della B2; logo sulle maglie di tutte le altre categorie; striscione, per tutto l’anno, nel palazzetto dello sport di Pagliare; logo Avis Spinetoli-Pagliare sul sito. La società conta 240 atleti con età dai 6 anni in su, disputa 11 campionati ed è ottimo bacino per futuri donatori. Inoltre il 18 marzo la Volley ha organizzato un convegno su “Sport e salute” dove abbiamo partecipato come relatori.

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 32

L’Avis nelle scuole

Anche nel 2012 l’Avis Spinetole-Pagliare ha tenuto degli incontri in alcune scuole del territorio. L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare i giovani al progetto Avis sulle tematiche della solidarietà e del volontariato.

Attraverso il Progetto “Mister Cittadino”, del Centro Servizio per il Volontariato, durante l’anno abbiamo incontrato i ragazzi delle 5ª elementari ed i loro insegnanti di alcune scuole del territorio: Monsampolo del Tronto con il coinvolgimento di 31 studenti; Castorano con il coinvolgimento 20 studenti; Pagliare del Tronto con il coinvolgimento 51 studenti; Colli con il coinvolgimento 40 studenti; Spinetoli con il coinvolgimento 22 studenti;

Gli incontri, della durata di un’ora ciascuno, hanno visto coinvolti un totale di n. 164 studenti (+53 rispetto al 2011). Gli incontri hanno portato vivo interesse nei giovani, misurato dai molteplici quesiti posti ai volontari.

Inoltre abbiamo realizzato il progetto “l’Avis con lo sguardo diritto ed aperto al futuro”, coordinato dal consigliere Marco Collina. Il progetto è stato indirizzato ai ragazzi delle 5ª elementari dei comuni di Castorano, Colli del Tronto, Monsampolo del Tronto e Spinetoli. I ragazzi hanno realizzato dei disegni che poi sono stati esposti nella sala parrocchiale B. Gigli di Pagliare. Per i ragazzi è stato organizzata una serata col Mago Pierre e a fine spettacolo tutti hanno ricevuto un omaggio.

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 33

L’Avis alle feste paesane

Nel 2012 i gazebo realizzati nelle feste, fiere e sagre dei quattro comuni del territorio di competenza dell’Avis Spinetoli – Pagliare: Castorano, Colli, Spinetoli e Monsampolo sono stati in totale n. 13. Ogni gazebo effettuato ha avuto la durata variabile da minimo 1 giorno al massimo di 8 giorni, quindi possiamo dire che le giornate impegnate in totale sono state 41, e sono stati impegnati per ogni giornata di gazebo 2/3 volontari, per un totale di 21 volontari. Le ore totale dei volontari sono state 433. È da rilevare che comunque sotto ai gazebo c’è stata sempre un’ulteriore presenza di volontari (la presidente, la vice presidente e i vari volontari di supporto) che hanno tenuto sempre ricco il movimento. La loro presenza la si può stimare in 120 ore circa. Inoltre l’Avis ha iniziato a frequentare a rotazione le varie chiese del territorio (Spinetoli - Colli - Monsampolo – Castorano) promuovendo la donazione di sangue con n.3 gazebo. Sono state coinvolti 9 volontari per un impegno totale di ore 18 effettuando 2 iscrizioni. Come spesso accade la nostra Avis ha collaborato con il Gruppo Podistico Avis Spinetoli- Pagliare ad alcune attività sportive attraverso l’utilizzo del gazebo e striscioni .

Quanto sopra descritto viene dettagliato nella seguente tabella:

FESTA/SAGRA DATA N. VOLONTARI ORE NUOVI GIORNATE COINVOLTI VOLONTARIATO ISCRITTI Fiera Colli del Tronto 04/03 1 Sospesa per lutto Fiera Castorano 20/05 1 3 12 1 Sagra Colli 28/06-01/07 4 5 36 5 Sagra Stella 06/07- 08/07 3 4 68 3 Sagra Pagliare 30/07-06/08 8 18 61 3 Staffettone Notturno GP 01/08 1 2 0 0 Giro d’Italia 02/08 1 10 36 0 (Staffetta podistica) Sagra Villa S. Giuseppe 08/08-12/08 5 11 44 4 Sagra Monsampolo 13/08- 16/08 4 12 38 1 Nessun dorma 15/08 1 Gazebo non disponibile dato striscione per (Pagliare) presenza AVIS Sagra S.Pio 16/08-21/08 6 19 54 4 Simposio Di scultura 24/08 e 02/09 2 4 24 0 Sagra Spinetoli 06/09-09/09 4 12 42 3 Gazebo Chiese 9 18 2 TOTALE 41 21 433 26

A queste vanno aggiunte le manifestazioni degli ultimi mesi dell’anno: Fiera Pagliare del Tr. 14/10 1 6 28 2 Fiera Spinetoli 8/12 1 6 22 0 Centro Comm. Colli Tr. 15/12 – 22/12 2 12 44 2 TOTALE 4 94

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 34

Partecipazione ad eventi

Oltre all’organizzazione di alcuni eventi, come si è visto soprattutto in campo sportivo, l’Avis Spinetoli Pagliare ha anche diversi eventi quali: Manifestazione “Passeggiando e Mirando per i colli Truentini” 3^ edizione; Manifestazione “Staffettando nel piceno” 2^ edizione; Simposio di Scultura 2012 presso l’Oasi La Valle di Spinetoli. Manifestazione “Giochi solidali” in collaborazione con il Gruppo Podistico Avis Spinetoli-Pagliare che ha visto la partecipazione di circa 180 ragazzi delle seconde classi delle scuole medie di Monsampolo e Spinetoli. Manifestazione “Rievocazione della mietitura/battitura del grano”; Manifestazione “Volontariamo” presso la Parrocchia S. Paolo di Pagliare del Tronto in ricordo del nostro socio e capo scout FRANCO TASSONI; “Giornata del Ringraziamento” a Loreto, organizzata dall’Avis Regionale Marche; Convegno e presentazione del Bilancio di sostenibilità del Sistema Trasfusionale della Regione Marche 2011; 18° di fondazione della nostra Avis; 65° di fondazione Avis Provinciale Ascoli Piceno; Incontro con i volontari della Protezione Civile; Incontro di solidarietà: “2^ capodanno insieme” presso l’oratorio S. Paolo di Pagliare del Tronto;

Incontro con i volontari della Protezione Civile

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 35

L’Avis comunica

Oltre che attraverso il contatto diretto e con il passa parola l’Avis comunica attraverso diversi strumenti:

il Giornalino Avis: con due uscite l’anno, ha avuto nel 2012 una tiratura di 4.500 copie. Tali copie sono state inviate ai soci e distribuite agli studenti della scuola media ed elementare dei 4 Comuni di: Castorano, Colli del Tronto, Monsampolo del Tronto e Spinetoli

il sito internet www.avisspinetolipagliare.it, strumento di comunicazione istituzionale dell’Associazione, contenente molteplici informazioni anche sugli eventi organizzati.

la pagina facebook, fondamentale per il coinvolgimento soprattutto dei più giovani e di tutti coloro che abitualmente navigano sul web ed hanno una loro pagina su questo frequentatissimo social network;

il Bilancio sociale, arrivato ormai alla sua sesta edizione, è stato negli anni un importante strumento di comunicazione non solo dell’identità associativa, ma soprattutto dei risultati della gestione svolta in un periodo, in grado di consentire a tutti gli interlocutori di esprimere un giudizio consapevole e fondato su di essa e sviluppare un dialogo per la comprensione reciproca e il miglioramento della gestione stessa.

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 36

4. Programmazione 2013

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 37

Programmazione 2013

Come ampiamente illustrato nei paragrafi precedenti, nel 2012 l’Avis Spinetoli-Pagliare ha raggiunto i risultati di n. 75 nuovi soci donatori e n. 1.484 donazioni. Per il 2013 l’ASUR ha ridotto le giornate di raccolta e non si effettueranno più i controlli annuali nel CRS di Pagliare pertanto gli obiettivi sono stati ridimensionati in:

n. 60 nuovi soci donatori n. 1.200 donazioni

Tali obiettivi potranno essere raggiunti attraverso un impegno costante da parte dei volontari e collaboratori nella pianificazione e organizzazione di attività di promozione, sensibilizzazione, formazione e informazione.

In particolare il programma previsto per il 2013 è il seguente: Febbraio: assemblea annuale itinerante, da svolgersi a Colli del Tronto. Gennaio-marzo: promozione avisina nelle scuole elementari e medie con il progetto del Centro Servizi per il Volontariato. Marzo: rapprentazione teatrale con i ragazzi della scuola primaria di Monsampolo del Tronto. Maggio: trofeo Avis Spinetoli-Pagliare dell’Ass. Kickboxing Avis Spinetoli-Pagliare. Giugno: 4^ edizione “Passeggiando e Mirando per i colli truentini” ; 11° trofeo ASD Gruppo Podistico Avis Spinetoli-Pagliare; Giochi solidali , 2^ edizione, con i ragazzi della scuola primaria. Luglio- settembre: gazebo nelle sagre paesane nei comuni e nelle frazioni di Castorano, Colli del Tr., Monsampolo del Tr. e Spinetoli; trofeo Avis Spinetoli- Pagliare dell’ASD ARCO Avis Spinetoli-Pagliare. Ottobre: gazebo nella fiera di Pagliare del Tronto; 27 ottobre: 19° di fondazione della nostra sezione. Dicembre: gazebo alla fiera di Spinetoli ; “3° Capodanno Insieme – incontro di solidarietà”. Convegni con temi medici o sociali in collaborazione con altre associazioni, da programmare nel corso dell’anno.

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 38

5. Profilo economico finanziario

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 39

Nel rispetto della normativa prevista per le Onlus, redigiamo il Bilancio d’esercizio seguendo il principio della competenza economica.

Aspetto patrimoniale Di seguito si riporta lo Stato Patrimoniale del Bilancio d’esercizio 2011-2012.

Stato Patrimoniale

Attivo 2012 2011 Passivo 2012 2011 Immobilizzazioni materiali 5.914 9.179 Netto patrimoniale 37.429 35.694 Automezzo per trasporto * 4.400 6.600 Avanzi esercizi precedenti 35.695 37.226 Macchine elettroniche per ufficio 239 380 Avanzo (disavanzo) d'esercizio 1.734 -1.531 Mobili e arredi per ufficio 1.158 1.432 Riserve 0 -1 Attrezzature varie 117 767 Debiti v/fornitori 3.754 691 Immobilizzazioni immateriali 325 399 Altri debiti 377 3.552 Software 325 399 Debiti v/ Avis Provinciale 377 3.295 Crediti 15.524 15.955 Debiti v/ Altre Avis 0 257 Crediti v/ASUR 15.524 15.955 Debiti v/ Erario 0 0 Banche c/c 19.238 14.355

Banca Picena Truentina 9.775 9.694

Banca delle Marche Spa 9.463 4.661

Cassa 559 49 Totale attività 41.560 39.937 Totale passività 41.560 39.937 * Si tratta di un'autovettura donata dalla Fondazione CARISAP di Ascoli Piceno

Lo Stato Patrimoniale individua la situazione di tutti i beni, materiali, immateriali e finanziari dell’Associazione oltre ai crediti e ai debiti ancora da incassare o pagare. Per rendere il prospetto più leggibile e immediato quest’anno si è deciso di iscrivere le Immobilizzazioni già al netto del relativo Fondo di Ammortamento.

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 40

ANALISI PATRIMONIALE E FINANZIARIA Il livello di solidità di un ente è misurato attraverso il calcolo dell’indice di solidità che indica il livello di capacità di finanziare l’attivo immobilizzato (totale Immobilizzazioni) attraverso i mezzi propri (netto patrimoniale). In questo caso l’indice è pari a 6 (37.429 euro/6.239 euro), ciò sta a significare un livello di solidità molto elevato. Analizzando la composizione del passivo si intuisce subito che l’Associazione ha anche una struttura finanziaria positiva e favorevole allo sviluppo in quanto l’ammontare dei mezzi di terzi (debiti) è molto ridotto rispetto all’ammontare dei mezzi propri (netto patrimoniale), l’indice di autonomia finanziaria infatti è molto basso, pari a 0,11. Ciò è confermato dal rapporto di indebitamento, cioè dalla percentuale dei debiti sul totale del passivo costituita dal 10%, ciò significa che il restante 90% sono tutti mezzi propri.

Confrontando poi ammontare dei debiti a breve termine contratti, pari a 4.131 euro con l’ammontare dei crediti concessi e della liquidità, pari a 35.331 euro, si evidenzia immediatamente che attualmente l’Associazione non corre pericoli di liquidità, in quanto il suo margine di tesoreria (dato appunto dalla differenza dei due valori) è pari a 31.200 euro.

Stato Patrimoniale 2012

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 41

3.1. Oneri e proventi

Di seguito si riporta il Conto economico del Bilancio d’esercizio 2011-2012. Il 2012 chiude con un avanzo di gestione pari a 1.734 euro da impiegare nell’esercizio successivo per lo svolgimento delle attività istituzionali.

Conto economico Costi 2012 2011 Ricavi 2012 2011 Quote e contributi 0 3.295 Rimborsi 31.452 31.692 Quote associative 2011 0 3.295 Da Strutture sanitarie * 31.452 31.692 Rimborsi ed oneri diversi 1.044 466 Quote e contributi 16.013 17.380 Trasferte varie 800 0 Da enti pubblici 0 0 Rimborsi spese ad altre Avis 244 466 Da Istituti di Credito 800 650 Spese generali 12.241 10.377 Da associazioni 0 17 Beni durevoli 205 1.545 Da privati 300 4.601 Formazione 621 85 Da lotterie 0 707 Assicurazione responsabilità civile 367 290 Da manifestaz. 2 giugno 8.278 0 Spese telefoniche 1.357 226 Da 5 x 1000 (2007-2008) 5.638 11.405 Manutenzioni e riparazioni 612 788 Da Raccolta Fondi 997 0 Diritti, licenze e brevetti 0 144 Altri proventi 85 53 Postali, cancelleria e stampati 3.846 2.745 Interessi attivi 0 2 Costi per autoveicoli 2.767 2.724 Sconti e abbuoni 85 51 Altri costi documentati 2.466 1.830 Amm. Immob. Materiali 3.264 4.444 Automezzi 2.200 2.200 Attrezzature varie 141 803 Mobili e arredi per ufficio 274 294 Attrezzature C.T. 649 0 Macchine elettron. per ufficio 0 1.147 Amm. Immob. Immateriali 74 74 Promozione e propaganda 29.079 31.832 Spese per Feste sociali 3.330 4.038 Spese per Manifestaz. sportive 2.534 2.529 Spese promozionali 10.357 14.260 Spese assembleari 0 256 Spese per giornali e periodici 2.528 2.849 Sp. di rappres. e ristoro donatori 3.803 5.101 Spese per manifest. 2 giugno 6.527 2.799 Oneri finanziari 114 168 Oneri e Interessi passivi 114 168 Oneri straordinari 0 0 Totale costi 45.816 50.656 Totale ricavi 47.550 49.125 Avanzo d'esercizio 1.734 Disavanzo d'esercizio 1.531 * La legge prevede che per ogni donazione l’ASUR eroghi all’AVIS un rimborso spese per la gestione del donatore (chiamata, promozione, ecc.). Tale rimborso viene utilizzato dall’AVIS, oltre che per la gestione, per realizzare tutte le attività di promozione, sensibilizzazione, informazione, indispensabili per coinvolgere nuovi donatori.

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 42

Da una prima analisi della composizione dei Ricavi e proventi si evidenzia subito quanto sia forte il rapporto che lega l’Avis con le Strutture Sanitarie. Infatti il calcolo percentuale evidenzia che il 66% del totale delle risorse economiche costituiscono rimborsi da tali strutture.

Composizione costi 2012 Composizione ricavi 2012

0% 0% 2% Quote associativ 0%

27% Rimb.i ed oneri div. 34% Rimborsi da strut. sanitarie Spese generali Quote e contributi Amm. Imm. Mat.

Amm. Imm. Immat. 7% Promozione 66% 0% Oneri finanziari 64%

Attraverso una riclassificazione del Conto economico si è cercato di suddividere i Proventi e gli Oneri per le seguenti aree gestionali: Attività istituzionali: tutte le attività dell’Avis volte a diffondere e promuovere il dono del sangue per fini sociali. In quest’area sono stati imputati oltre ai proventi relativi ai rimborsi da parte delle strutture sanitarie, tutti i proventi e gli oneri imputabili direttamente alle varie iniziative organizzate. Attività strumentali: tutte le attività di raccolta fondi. Attività di supporto generale: si tratta di attività di direzione e gestione generale dell’ente che garantiscono quindi l’esistenza delle condizioni organizzative di base. A causa della mancanza di elementi necessari per imputare quote parti di questi costi alle varie attività istituzionali, per il momento sono state imputate in questa voce tutti gli oneri di struttura (spese generali e ammortamenti). Gestione finanziaria e patrimoniale: accoglie oneri e proventi della gestione finanziaria (interessi attivi e passivi, commissioni bancarie, ecc.)

2012 2011 Proventi Oneri Risultato Proventi Oneri Risultato Attività istituzionali 31.452 30.123 1.329 31.692 35.593 -3.901 Attività strumentali 16.013 6.527 9.486 17.380 2.799 14.581 Attività di supporto generale 0 9.052 -9.052 0 12.096 -12.096 Gestione finanziaria e patrimoniale 85 114 -29 53 168 -115 TOTALE 47.550 45.816 1.734 49.125 50.656 -1.531

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 43

L’AVIS ed il rimborso dell’ASUR

L’Avis comunale di Spinetoli Pagliare è gestita da un Consiglio Direttivo e altri soci collaboratori che svolgono la loro opera GRATUITAMENTE. Le attività svolte sono: Gestione dell’Associazione Informazione, sensibilizzazione e promozione della cultura del dono del sangue Reclutamento degli aspiranti donatori Organizzazione, gestione dei donatori e del Centro raccolta Sangue. A fronte dello svolgimento di tali attività le ASUR ZT12 e ZT13 riconoscono, all’Avis, il rimborso previsto per legge.

Il Donatore dona il proprio sangue GRATUITAMENTE L’Ammalato riceve il sangue GRATUITAMENTE

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 44

6. Coinvolgimento degli interlocutori

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 45

Risultati dell’indagine

Come rivelato nella nota metodologica in questa edizione non è stato possibile organizzare un focus group con i rappresentanti delle varie categorie di interlocutori sul bilancio sociale. Sono comunque state raccolte le opinioni di alcuni dei donatori del Centro Raccolta Sangue di Pagliare del Tronto, attraverso la somministrazione di un questionario anonimo. In particolare sono state raccolte le opinioni di 56 donatori. Di seguito sono illustrati i risultati.

Sesso Età Da quanto doni?

9% 11% 18-24 25-34 1-3 anni 43% M 16% 37% 26% 30% 35-44 4-10 anni 57% F 45-54 oltre 10 anni 34% 37% 55-64

15 Il campione è composto prevalentemente da uomini. La 11 Professione maggior parte dei donatori hanno età compresa tra i 23 8 6 e i 54 anni e solo l’11% ha meno di 24 anni. Circa il 50% 5 5 2 1 2 1 ha il diploma di scuola media superiore e le professioni

più diffuse sono quelle di impiegato ed operaio. Tutti donano da oltre un anno. Altro Libero

Operaio Studente Artigiano Dirigente Casalinga Impiegato Commerc.. Molto interessante e gratificante per noi il fatto che Insegnante circa la metà del campione ha detto che conosce le attività del Centro Trasfusionale grazie alle attività dell’Avis, anche se circa il 30% conosce poco o affatto la differenza tra le attività svolte dal Centro Trasfusionale e dall’Avis. Con piacere abbiamo constatato che solo il 2% del campione è poco soddisfatto delle procedure di prenotazione, anche se nessuno di questi ha espresso suggerimenti per il miglioramento.

Conosci la differenza tra Adeguatezza procedure Comunicazione CT e AVIS? prenotazione 10% 2% massmedia 18% 20% molto molto 8% 24% 33% internet abbastanza 16% abbastanza attività Avis poco 49% 74% contatti diretti 46% affatto poco

Risposte molto positive sono state espresse riguardo a orari di apertura, idoneità degli spazi, chiarezza della modulistica utilizzata, competenza e disponibilità del personale dei Centri Trasfusionali/CRS.

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 46

La tua opinione

Ricevere impressioni e giudizi da parte di un numero elevato di soggetti interessati al miglioramento del documento e della nostra gestione è per noi molto importante. Invitiamo pertanto tutti i lettori a presentare osservazioni, suggerimenti e domande sia sul bilancio sociale che sull’attività realizzata dall’Avis Comunale Spinetoli-Pagliare. Tutte le indicazioni che ci perverranno ci saranno utili per migliorarci e per questo vi ringraziamo fin d’ora.

Di seguito sono indicati i riferimenti da utilizzare per le vostre comunicazioni:

Avis Comunale Spinetoli-Pagliare Piazza Marini, 1 – 63078 Spinetoli (AP) Tel. 0736 899999 – Fax: 0736 893175 – E-mail: [email protected] www.avisspinetolipagliare.it

Vi ringraziamo molto per averci dedicato il vostro tempo e restiamo in attesa di indicazioni da parte vostra.

Questo bilancio sociale è stato approvato, insieme al bilancio d’esercizio: Dal Consiglio Direttivo, nella seduta del 4 febbraio 2013. Dall’Assemblea dei Soci, nella seduta del 22 febbraio 2013.

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 47

2 Giugno – Passeggiando e mirando per i colli truentini 2 Giugno – Passeggiando e mirando per i colli truentini

2 Giugno – Passeggiando e mirando per i colli truentini 2 Giugno – Passeggiando e mirando per i colli truentini

2 Giugno – Passeggiando e mirando per i colli truentini 15-7-2012 Staffettando nel Piceno

1 Agosto – Staffetta podistica Giro d’Italia (Accoglienza) 1 Agosto – Staffetta podistica Giro d’Italia (Accoglienza)

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 48

X° Trofeo GP Avis Spinetoli-Pagliare Assemblea annuale dei Soci 2012

Assemblea annuale dei Soci 2012 Serata presso la Sala B. Gigli (Pagliare del Tr.)

Benemerenza 18° Festa Avis Spinetoli-Pagliare - Castorano

18° Festa Avis Spinetoli-Pagliare - Castorano 18° Festa Avis Spinetoli-Pagliare – Castorano

Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 49

I Soci collaboratori 18° anniversario

Gazebo presso le Chiese Manifestazioni Arco Avis

Manifestazioni Arco Avis Manifestazioni Arco Avis

Progetto Scuola: Progetto Scuola: “L’Avis, con lo sguardo dritto e aperto sul futuro” “L’Avis, con lo sguardo dritto e aperto sul futuro” Bilancio sociale dell’esercizio 2012 Pagina 50 www.avisspinetolipagliare.it [email protected] Pagliare del Tronto (AP)

AVIS SPINETOLI-PAGLIARE - Piazza Marini, 1 - 63078 Spinetoli (AP) - Tel. 0736899999 - Fax 0736.893175

Mitograf - Spinetoli