Adesione Plessi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Definitivo Avviso Pubblico PUC 02 1
AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTO AD ENTI DEL TERZO SETTORE, ASSOCIAZIONI ED ENTI PUBBLICI OPERANTI NEI COMUNI DELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE XXII – ASCOLI PICENO, PER L’ATTUAZIONE DI PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITA’ (PUC). Approvato con determinazione dirigenziale n. 574 del 24/10/2020 • Vista la delibera del Comitato dei Sindaci N^7 che in data 05 febbraio 2020 ha indicato gli obiettivi e le linee di azione da attuare a livello di Ambito Territoriale Sociale per la realizzazione dei Progetti di Utilità collettiva (PUC); • Visto il Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019 convertito con modificazioni dalla Legge n. 26 del 28/03/2019; • Visto il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 149 del 22/10/2019; • Preso atto che in carico ai Comuni vi è la definizione e gestione dei Patti per l’inclusione sociale destinati ai nuclei familiari beneficiari del Reddito di Cittadinanza e che tali Patti prevedono sia la previsione di interventi di supporto sia la partecipazione degli stessi beneficiari a progetti di utilità collettiva (PUC); • riconosciuto il ruolo delle realtà del Terzo Settore quali soggetti capaci di riconoscere i bisogni delle persone sul territorio, di orientare e aiutare le persone nell’affrontare le fragilità e i disagi che incontrano, di promuovere opportunità di inclusione sociale, anche organizzando luoghi, iniziative e interventi capaci di valorizzare le risorse delle comunità; • ritenuto che la partecipazione da parte delle associazioni del territorio è indispensabile all’esito atteso di una concreta ed allargata opportunità per sperimentare servizi di qualità, coerenti con i bisogni del territorio, innovativi nella capacità di risposta. -
3 Acquasanta
INDIRIZZO RESIDENZA NOMINATIVI 1 ACCIAROLI MARCO VIA VERONA N. 31/R FOLIGNANO 2 ALESI NAZZARENO VIA GALIE' N. 6 ASCOLI PICENO 3 ALLEVI AMEDEO VIALE VENEZIA N. 63 FOLIGNANO 4 ANGELINI ALBERTO VIA CAGLIARI N. 13 FOLIGNANO 5 ANGELINI ANDREA VIA MORRICE N. 12 ASCOLI PICENO 6 ANGELINI ANTONIO VIA FERRARAN.19 FOLIGNANO 7 ANGELINI LUCIANO VIA MORRICE N. 12 FOLIGNANO 8 BERNARDI LUCA VIA FERRETTI N. 16 SPINETOLI 9 BRUNORI BRUNO FRAZIONE USCERNO N.55 MONTEGALLO 10 CALITRI VINCENZO VIA DEL BONO N. 27 CIVITELLA DEL TRONTO 11 CAMELI EMIDIO FRAZIONE USCERNO N.6 MONTEGALLO 12 CANDOLI RICCARDO VIA CILEA N. 86 FORCE 13 CAPANNA ANGELO VIA BARI N. 16 FOLIGNANO 14 CAPANNA EMIDIO VIA BARI N. 16 FOLIGNANO 15 CAPANNA GIOVANNI VIA BARI N. 16 FOLIGNANO 16 CAPPELLI NICOLA VIA SEMPRONI 7 ASCOLI PICENO 17 CAPPELLI TONINO V.MARCHE 16 ASCOLI PICENO 18 CAPRIOTTI SERGIO VIA COLLINA SACRO CUORE N. 2 ASCOLI PICENO 19 CARBONI FRANCESCO FRAZIONE COLLELUCE N. 26 MONTEGALLO 20 CASALINI ALBERTO FRAZ. PRETARA N. 80 COLLEDERA 21 CECCHINI STEFANO FRAZIONE COLLICELLO N. 19 MONTEGALLO 22 CELANI LUCA CASE DI COCCIA N.18 FOLIGNANO 23 CIANNAVEI SAVERIO FRAZ.CASAMURANA 57 ASCOLI PICENO 24 CITTADINI MARIO VIA FONTE DI CAMPO N. 1 ASCOLI PICENO 25 COCCIA GIANLUCA VIA ROMA N. 127 FOLIGNANO 26 COCCIA GUIDO VIA IGLESIAS 8 FOLIGNANO 27 CONTI BERNARDINO FRAZIONE CORBARA N.17 MONTEGALLO 28 CONTI MATTEO FRAZIONE CORBARA N.17 MONTEGALLO 29 COSMI BRUNO VIAVERONA N. 41/D FOLIGNANO 30 COSMI FABIO VIA VERONA N. 41/D FOLIGNANO 31 DE ANGELIS DANIELE V.APRUTINA - C. -
Anno Scolastico 2018-19 MARCHE AMBITO 0003
Anno Scolastico 2018-19 MARCHE AMBITO 0003 - Ambito territoriale 0003 di ASCOLI PICENO Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto APIC83000G ISC ASCOLI APAA83000B ISC ASCOLI NORMALE VIA MALASPINA 2 ASCOLI APAA83001C CAP. MALASPINA VIA DEI MALASPINA 2 ASCOLI CENTRO.D'AZEGLIO CENTRO.D'AZEGLIO PICENO PICENO APAA83002D CAP. S.DOMENICO L.GO GIARDINO ASCOLI D'INFANZIA PICENO APAA83003E SAN GAETANO FRAZ. SAN GAETANO ASCOLI PICENO APAA83004G CAP. S. AGOSTINO CORSO MAZZINI ASCOLI PICENO APIC83100B ISC BORGO APAA831007 ISC BORGO NORMALE VIA SAN SERAFINO DA ASCOLI APAA831018 CAP. "C. COLLODI" VIA ROSSINI ASCOLI SOLESTA'-CANTALAMESS SOLESTA'-CANTALAMESS MONTEGRANARO PICENO PICENO A A APAA831029 VENAGRANDE VIA DEL TORIIONE ASCOLI PICENO APAA83103A MOZZANO "A. LATINI" MOZZANO ASCOLI PICENO APIC82900B ISC LUCIANI-S.FILIPPO APAA829007 ISC LUCIANI-S.FILIPPO NORMALE VIA TRE OTTOBRE 8/C ASCOLI APAA829018 CAP. S.MARCELLO VIA SARDEGNA ASCOLI PICENO PICENO APAA829029 VIA SASSARI VIA SASSARI ASCOLI PICENO APIC832007 ISC DON APAA832003 ISC DON NORMALE VIA DEI NARCISI ASCOLI APAA832014 DON LUIGI GIUSSANI VIALE DELLA LIBERTA', 3 ASCOLI GIUSSANI-MONTICELLI GIUSSANI-MONTICELLI -
Allegato 1 Elenco Dei Comuni Colpiti Dal Sisma Del 24 Agosto 2016 (Art
ALLEGATO 1 ELENCO DEI COMUNI COLPITI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016 (ART. 1) REGIONE ABRUZZO. AREA ALTO ATERNO -- GRAN SASSO LAGA: 1. CAMPOTOSTO (AQ); 2. CAPITIGNANO (AQ); 3. MONTEREALE (AQ); 4. ROCCA SANTA MARIA (TE); 5. VALLE CASTELLANA (TE); 6. CORTINO (TE); 7. CROGNALETO (TE); 8. MONTORIO AL VOMANO (TE). REGIONE LAZIO. SUB AMBITO TERRITORIALE MONTI REATINI: 9. ACCUMOLI (RI); 10. AMATRICE (RI); 11. ANTRODOCO (RI); 12. BORBONA (RI); 13. BORGO VELINO (RI); 14. CASTEL SANT'ANGELO (RI); 15. CITTAREALE (RI); 16. LEONESSA (RI); 17. MICIGLIANO (RI); 18. POSTA (RI). REGIONE MARCHE. SUB AMBITO TERRITORIALE ASCOLI PICENO-FERMO: 19. AMANDOLA (FM); 20. ACQUASANTA TERME (AP); 21. ARQUATA DEL TRONTO (AP); 22. COMUNANZA (AP); 23. COSSIGNANO (AP); 24. FORCE (AP); 25. MONTALTO DELLE MARCHE (AP); 26. MONTEDINOVE (AP); 27. MONTEFORTINO (FM); 28. MONTEGALLO (AP); 29. MONTEMONACO (AP); 30. PALMIANO (AP); 31. ROCCAFLUVIONE (AP); 32. ROTELLA (AP); 33. VENAROTTA (AP). SUB AMBITO TERRITORIALE NUOVO MACERATESE: 34. ACQUACANINA (MC); 35. BOLOGNOLA (MC); 36. CASTELSANTANGELO SUL NERA (MC); 37. CESSAPALOMBO (MC); 38. FIASTRA (MC); 39. FIORDIMONTE (MC); 40. GUALDO (MC); 41. PENNA SAN GIOVANNI (MC); 42. PIEVEBOVIGLIANA (MC); 43. PIEVE TORINA (MC); 44. SAN GINESIO (MC); 45. SANT'ANGELO IN PONTANO (MC); 46. SARNANO (MC); 47. USSITA (MC); 48. VISSO (MC). REGIONE UMBRIA. AREA VAL NERINA: 49. ARRONE (TR); 50. CASCIA (PG); 51. CERRETO DI SPOLETO (PG); 52. FERENTILLO (TR); 53. MONTEFRANCO (TR); 54. MONTELEONE DI SPOLETO (PG); 55. NORCIA (PG); 56. POGGIODOMO (PG); 57. POLINO (TR); 58. PRECI (PG); 59. SANT'ANATOLIA DI NARCO (PG); 60. SCHEGGINO (PG); 61. SELLANO (PG); 62. -
Trasigrprov2010.Pdf
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : ASCOLI PICENO * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2010/2011 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. ALBERTINI FRANCESCO . 14/ 8/65 (AP) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : APMM000VA6 - PROVINCIA DI ASCOLI PICENO A : APMM061008 - "M.D'AZEGLIO" ( ASCOLI PICENO ) PUNTI 46 2. AMADEI LAURA . 12/ 8/69 (PS) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : APMM000VA6 - PROVINCIA DI ASCOLI PICENO A : APMM059008 - P.S.ELPIDIO SC.M."GALILEI/MARC" ( PORTO SANT'ELPIDIO ) PUNTI 31 3. CECI MARIA ROSARIA . 19/ 7/67 (AP) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : APMM000VA6 - PROVINCIA DI ASCOLI PICENO A : APMM061008 - "M.D'AZEGLIO" ( ASCOLI PICENO ) PUNTI 33 4. CONSORTI MIRIA . 13/ 6/65 (AP) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : APMM000VA6 - PROVINCIA DI ASCOLI PICENO A : APMM05800C - SMS"SACCONI/MANZONI" ( SAN BENEDETTO DEL TRONTO ) PUNTI 55 5. DE CAROLIS LEONARDO . 10/12/63 (AP) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : APMM061008 - "M.D'AZEGLIO" ( ASCOLI PICENO ) A : APMM820012 - CASTEL DI LAMA "MATTEI" ( CASTEL DI LAMA ) PUNTI 94 6. GARULLI ALESSIA . -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Agro Meteorologico
Notiziario AAGGRROOMMEETTEEOORROOLLOOGGIICCOO 3322 22 Agosto Di Produzione Integrata 2018 per le province di A scoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:[email protected] Sito Internet: http://meteo.marche.it/assam NOTE AGROMETEOROLOGICHE La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da andamento climatico tipico del periodo estivo ovvero giornate calde nella mattinata e annuvolamenti con improvvisi e talvolta violenti rovesci temporaleschi nel pomeriggio soprattutto nelle aree a ridosso della catena montuosa. Nel seguente link si possono consultare i grafici orari dell’andamento meteo, aggiornati giornalmente: http://meteo.regione.marche.it/calmonitoraggio/ap_home.aspx VITE La vite prosegue il suo sviluppo favorita dalle elevate temperature e dalla buona disponibilità idrica nel terreno; la fase raggiunta è compresa tra addolcimento degli acini e maturazione BBCH 85-89. Oidio e Peronospora Si consiglia di tenere sotto copertura la vegetazione nei nuovi impianti con Sali di Rame e Zolfo bagnabile. Tignoletta Dai monitoraggi in corso si rileva che continuano le catture di adulti della Terza generazione della tignoletta della vite (Lobesia botrana), per cui nelle aziende biologiche (delle zone già menzionate nei precedenti bollettini)si consiglia un ulteriore intervento sulle varietà tardive con i prodotti già consigliati Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n° 32 del 22/08/2018 pag.2 STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL 29.08.2017 VITIGNO LOCALITA' ZUCCHERI (°BABO) ZUCCHERI (°BRIX) ACIDITA' TOT. (g/l) Offida-Ciafone 16.92 19.9 11.10 Offida-Tesino° 17.06 20.00 9.68 Pecorino Colli del Tronto 14.71 17.30 10.35 Ripatransone 14.88 17.50 13.35 Castorano 15.90 18.80 11.10 Acquaviva Picena 16.92 19.90 8.70 Ripatransone Ripatransone-S.Rustico Carassai-Menocchia Monsampolo 16.83 19.80 8.70 Sangiovese Acquaviva Picena 16.92 19.90 8.70 Offida Tesino Offida S.Lazzaro Offida Ciafone 16.58 19.50 9.38 Montalto M. -
Ripatransone - Grottammare - Valtesino - San Benedetto Del Tronto
Orari e mappe della linea bus MONTEDINOVE - COSSIGNANO - RIPATRANSONE - GROTTAMMARE - VALTESINO - SAN BENEDETTO DEL TRONTO Montedinove - Cossignano - Ripatransone - Grottammare - Valtesino - San Benedetto del Visualizza In Una Pagina Web Tronto La linea bus Montedinove - Cossignano - Ripatransone - Grottammare - Valtesino - San Benedetto del Tronto ha 10 destinazioni. Durante la settimana è operativa: (1) Grottammare Centro: 14:00 (2) Montalto Marche - Piazza Sisto V: 14:30 (3) Montedinove - San Tommaso: 07:00 (4) Piazzale Istituto Magistrale: 07:30 - 12:55 (5) Ripatransone - Mattatoio: 16:00 (6) S. Benedetto Del T. - Stazione FS: 06:34 - 15:30 (7) S. Benedetto Del Tr. - Stazione FFSS: 13:20 (8) S. Benedetto Del Tr. - Via Mamiani Deposito: 06:52 - 07:20 (9) Santa Maria Goretti - Bar Ciotti: 06:30 - 17:30 (10) Valtesino-Bivio Strada Dell'Otto: 06:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus MONTEDINOVE - COSSIGNANO - RIPATRANSONE - GROTTAMMARE - VALTESINO - SAN BENEDETTO DEL TRONTO più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus MONTEDINOVE - COSSIGNANO - RIPATRANSONE - GROTTAMMARE - VALTESINO - SAN BENEDETTO DEL TRONTO Direzione: Grottammare Centro Orari della linea bus MONTEDINOVE - 21 fermate COSSIGNANO - RIPATRANSONE - GROTTAMMARE - VALTESINO - SAN BENEDETTO DEL TRONTO VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Orari di partenza verso Grottammare Centro: Piazzale Istituto Magistrale lunedì 14:00 Via da Sole, Ripatransone martedì 14:00 Ripatransone - Mattatoio mercoledì 14:00 Suore Passioniste giovedì 14:00 -
Informatica Privacy
SETTORE AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 21 – COMUNE CAPOFILA DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO INFORMATIVA ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 - GDPR General Data Protection Regulation Soggetti Interessati: cittadini residenti nei comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 21: San Benedetto del Tronto-Comune capofila, Acquaviva Picena, Carassai, Cossignano, Cupra Marittima, Grottammare, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto delle Marche, Montefiore dell’Aso, Monteprandone, Ripatransone. Gentile Utente, Il Comune di “San Benedetto del Tronto – capofila dell’ATS 21”, nella qualità di Responsabile del trattamento dei Suoi dati personali, per conto dei comuni titolari, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 di seguito 'GDPR', e della Convenzione CONVENZIONE TRA I COMUNI DELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE 21 “SAN BENEDETTO DEL TRONTO”, PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI E DEI SERVIZI SOCIALI INTEGRATI (art. 30 D. Lgs. n. 267/2000), con la presente La informa che la citata normativa prevede la tutela degli interessati rispetto al trattamento dei dati personali e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Per realizzare le finalità di rilevante interesse pubblico, relative alla gestione del servizi delle prestazioni e dei benefici erogati, il Titolare ha necessità di trattare i suoi dati personali, tali dati possono rientrare nelle categorie di dati: • comuni (anagrafica) • particolari in riferimento all’art. 9 del GDPR (origini razziali o etniche, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona) • relativi a condanne in riferimento all’art. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL’ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Marche rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio- sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Marche relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Appennino Basso Pesarese e Anconetano, Ascoli Piceno e Nuovo Maceratese Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Appennino Basso Pesarese e Anconetano – Comuni di: Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Frontone, Pergola, Piobbico, Serra Sant’Abbondio, Arcevia, Sassoferrato. Ascoli Piceno – Comuni di: Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Carassai, Castignano, Comunanza, Cossignano, Force, Montalto delle Marche, Montedinove, Montegallo, Montemonaco, Offida, Palmiano, Roccafluvione, Rotella. Nuovo Maceratese – Comuni di: Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Monte Cavallo, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serravalle di Chienti, Ussita, Visso. -
Piano Triennale Definitivo
COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI ACQUAVIVA CAMPOFILONE CARASSAI COSSIGNANO CUPRA GROTTAMMARE MASSIGNANO PICENA MARITTIMA COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI MONSAMPOLO MONTALTO DELLE MONTEFIORE SAN BENEDETTO MONTEPRANDONE PEDASO RIPATRANSONE DEL TRONTO MARCHE DELL’ASO DEL TRONTO Piano Attuativo Triennale 2010-2012 2 Sommario PRESENTAZIONE 1. IL PIANO SOCIALE DI AMBITO, UNO STRUMENTO SEMPRE PIÙ ATTUALE pag. 4 1.1. Obiettivi generali pag. 5 1.2. Scelte strategiche pag. 5 2. L’ANALISI: LA LETTURA DEI CAMBIAMENTI pag. 6 2.1. Profilo socio-economico-demografico pag. 6 2.2. Dimensioni e caratteristiche della rete dei servizi pag. 15 2.3. Entità e composizione della spesa sociale pag. 19 3. LE AZIONI DI SISTEMA pag. 24 3.1. Assetto istituzionale pag. 24 3.2. Il ruolo istituzionale dell’ATS pag. 24 3.3. Gli strumenti di programmazione dell’ATS pag. 25 3.4. Il rafforzamento istituzionale dell’ATS e la gestione associata dei servizi pag. 34 4. ASSETTO OPERATIVO pag. 37 4.1. Regolamenti e carte dei servizi pag. 37 4.2. ISEE e criteri di compartecipazione pag. 37 4.3. Autorizzazione e accreditamento pag. 37 5. RETE SOCIALE pag. 44 5.1. Programmazione e manutenzione della rete sociale pag. 44 5.2. L’accesso alla rete dei servizi: gli UPS pag. 44 5.3. La valutazione e la presa in carico: il servizio sociale professionale pag. 46 6. INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA pag. 51 6.1. Programmazione integrata ATS e Distretto Sanitario pag. 51 6.2. -
PSL Gal Piceno, Redatte Secondo Le Modalità Previste Dal Decreto Del Dirigente Servizio Agricoltura, Forestazione E Pesca N
PIANO DI SVILUPPO LOCALE (Reg. Ce 1698/2005 – DGR Marche n.1483/2007) Maggio 2010 SOMMARIO 1 PRESENTAZIONE DEL GAL “PICENO SCARL” .......................................................................... 1 1.1 LA STRUTTURA SOCIETARIA ...................................................................................................... 1 1.2 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA .............................................................................................. 3 1.3 LE ATTIVITA’ SVOLTE ................................................................................................................. 5 2 LE STRATEGIE PROGRAMMATICHE DI SVILUPPO DEL GAL PICENO: IL DOCUMENTO STRATEGICO PROGRAMMATICO ............................................................................................... 14 2.1 ANALISI DI CONTESTO ............................................................................................................ 14 2.2 STRATEGIE PROGRAMMATICHE ............................................................................................. 29 2.3 COERENZA DELLE STRATEGIE PROGRAMMATICHE CON ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE ............................................................................................................... 39 2.4 MODALITA’ DI COINVOLGIMENTO DEL PARTENARIATO LOCALE E DEGLI ALTRI SOGGETTI CON AUTORITA’ PROGRAMMATORIA ................................................................... 42 2.5 COOPERAZIONE TERRITORIALE ED INTERTERRITORIALE ....................................................... 45 2.6 COERENZA