Action Plan Template
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
DICHIARAZIONE CURRICULUM Il Sottoscritto Vignola Luigi
DICHIARAZIONE CURRICULUM Il sottoscritto Vignola Luigi nato a Horgen (Svizzera) il 06/02/1971 e residente ATTESTA sotto la propria responsabilità, ai sensi dall’art. 47 del DPR n. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali previste ai sensi dell’art. 76 del DPR n. 445/2000 nel caso di dichiarazioni non veritiere, che il proprio curriculum professionale è il seguente. Tale documento redatto in carta semplice si compone di n. 11 pagine. Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. L.gs. 196/2003 Il Dichiarante Paterno febbraio 2019 ______________________ Pagina 1/11 - Curriculum vitae di Luigi Vignola F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGI VIGNOLA Residenza Telefono E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita 06 FEBBRAIO 1971 ALTRE GENERALITÀ • Patente A/B • Disponibilità di un mezzo di Auto trasporto • Servizio di leva In possesso di congedo illimitato ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Aprile 2002 – Dicembre 2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi di Padova, Facoltà di Agraria, Dipartimento Territorio e sistemi Agro- o formazione Forestali • Principali materie / abilità - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI: Idrologia; erosione e professionali oggetto dello studio difesa del suolo; tecniche di ingegneria naturalistica; riassetto idraulico del territorio; sistemazioni idraulico-forestali. - GEOLOGIA APPLICATA: geomorfologia e instabilità dei versanti; geologia applicata alla difesa del suolo; valutazione del rischio idrogeologico. - TOPOGRAFIA: cartografia numerica e sistemi informativi territoriali (SIT); rilevamenti speciali per l’ambiente e il territorio. • Qualifica conseguita Master in “Difesa e manutenzione del territorio”: 1500 ore di cui 460 ore di didattica frontale e 1040 ore di impegno individuale • Livello nella classificazione Master nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 1994 - 2001 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi della Basilicata, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. -
Bando Di Gara.Pdf
UNIONE LUCANA DEL LAGONEGRESE Via Trav. Largo Plebiscito 12 85044 L A U R I A Tel. 0973 629578- Fax 0973 822130 e-mail: [email protected] Pec: [email protected] www.unionelucanalagonegrese.it Cod. Fisc. 91014970767 Comuni : Castelluccio Sup., Castelluccio Inf., Lagonegro, Latronico, Lauria, Maratea, Nemoli, Rivello, Trecchina Li, 08-05-2017 CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Oggetto: COMPLETAMENTO INFRASTRUTTURE COMPLEMENTARI AL GRANDE ATTRATTORE TURISTICO DEL COMUNE DI TRECCHINA, DEL COMPRESORIO DI MARATEA E DELLA VALLE DEL NOCE . CODICE CUP:H71E16000200006 – CODICE CIG: Lotto 1 n. 70673165A8 – Lotto n. 2 7067326DE6 Lotto n. 3 70673376FC BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA Offerta economicamente più vantaggiosa 1. STAZIONE APPALTANTE: CUC UNIONE LUCANA DEL LAGONEGRESE Via Trav. Largo Plebiscito 12 - 85044 L A U R I A Tel. 0973 629578- Fax 0973 822130 Posta elettronica: [email protected] Indirizzo(i) Internet (URL): www. www.unionelucanalagonegrese.it Persona di contatto: Geom. Nicola Cresci 2. PROCEDURA DI AGGIUDICAZINE: Procedura di aggiudicazione prescelta: Procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs n. 50/16 L'appalto non è riservato a categorie protette; l'esecuzione non è riservata nell'ambito di programmi di occupazione protetti. 3. LUOGO DI ESECUZIONE/REALIZZAZIONE dei lavori: Codice NUTS: ITF51- Comune di TRECCHINA – Monte Santa Maria, Località Bolago, Sellata – Comune di Maratea Capo la Scala Monte S. Biagio; 4. NATURA DEI LAVORI : Costruzione, ristrutturazione -
Valutazione Ambientale Del Piano Di Sviluppo 2009
Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2009 Rapporto Ambientale Volume REGIONE BASILICATA Rapporto Ambientale del PdS 2009 Regione Basilicata Pag. 1 INDICE 1 MODALITÀ DI COLLABORAZIONE ATTIVATE PER LA VAS ................................................................ 3 2 CONTESTO E POLITICHE......................................................................................................................... 4 2.1 INTRODUZIONE....................................................................................................................................... 4 2.1.1 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE .................................................................................................................. 4 2.1.2 CARATTERIZZAZIONE GEOGRAFICA ............................................................................................................ 5 2.2 TERRITORIO............................................................................................................................................ 7 2.2.1 POPOLAZIONE .......................................................................................................................................... 7 2.2.2 USO DEL SUOLO ....................................................................................................................................... 7 2.3 AMBIENTE E PAESAGGIO ..................................................................................................................... 9 2.3.1 BIODIVERSITÀ ED AREE PROTETTE............................................................................................................ -
Basilicata and the University
Università degli Studi della Basilicata International Mobility Office Graphic designer: Morgana Bruno Edited by Annalisa Anzalone & Morgana Bruno for Incoming students Click on: to the official pages Basilicata and the University Dear student, Welcome to the University of Basilicata (UNIBAS). This is an easy guide to provide you with information about your stay a nutshell. International Mobility Office For further information please refer to the International Mobility Office: "Incoming section": About us and our region: H e a d The University of Basilicata is located in the south of Italy between Campania, Annalisa Anzalone Puglia and Calabria. The region is divided into two tel. +39 0971202158 provinces: Potenza and Matera. E-mail: [email protected] Our University has two Campuses: S t a f f - Potenza Campus (Via Nazario Sauro 85, 85100 PZ and Viale tel. +39 0971202191 dell'Ateneo Lucano 10, 85100 PZ); E - m a i l : - Matera Campus (Via Lanera 20, 75100 MT). [email protected] Upon arrival, but also at the end of your Erasmus period, the first and last thing to do is to contact and reach the International Mobility office located in Via Nazario Sauro 85, 85100 PZ, after booking an appointment through the online platform (for any problem in reaching the office, please contact the office immediately sending an e-mail to [email protected]). The office is opened on Monday, Wednesday and Thursday from 9:00 to 11:00 and on Tuesday from 15:00 to 16:00. Please book an appointment on the the offical website before your a r r i v a l . -
Paterno, Italy
Paterno, Italy Local progress report on the implementation of the Hyogo Framework for Action (2013-2014) Mayor: Michele Grieco Name of focal point: Alessandro Michele Spolidoro Organization: Municipality of Paterno Title/Position: Technical Office Responsible E-mail address: [email protected] Telephone: +390975340301 Reporting period: 2013-2014 Last updated on: 19 December 2014 Print date: 23 December 2014 Reporting language: English A Local HFA Monitor update published by PreventionWeb http://www.preventionweb.net/english/hyogo/progress/reports/ Local Progress Report 2013-2014 1/26 Priority for Action 1 Ensure that disaster reduction is a national and local priority with a strong institutional basis for implementation Core Indicator 1.1 National policy and legal framework for disaster risk reduction exists with decentralized responsibilities and capacities at all levels. How well are local organizations (including local government) equipped with capacities (knowledge, experience, official mandate) for disaster risk reduction and climate change adaptation? Level of Progress achieved: 2 Description of Progress & Achievements: According to the Italian legislation, the Mayor is the local authority in charge of civil protection and territorial safety. In case of emergency, he is called to provide immediate assistance and relief to the population, with support of a special structure made by municipal staff and key-figures belonging to community (health service representatives, voluntary associations, etc .). For a better organization -
Field T Rip Guide Book
Volume N°1 - from P01 to P???30 FIELD TRIP MAP 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS A GEOLOGICAL TRANSECT ACROSS THE SOUTHERN APENNINES ALONG THE SEISMIC LINE CROP 04 - P20 INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS CONGRESS GEOLOGICAL INTERNATIONAL nd 32 Field Trip Guide Field Book Trip Leader: E. Patacca, P. Scandone Florence - Italy August 20-28, 2004 Post-Congress P20 Edited by APAT The scientific content of this guide is under the total responsibility of the Authors Edited by: APAT – Italian Agency - Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma - Italy Editors: Luca GUERRIERI, Irene RISCHIA and Leonello SERVA English Editing: Paul MAZZA (University of Firenze), Jessica THONN Field Trip Committee: Leonello SERVA (APAT, Rome), Alessandro MICHETTI (Insubria University, Como), Giulio PAVIA (University of Torino), Raffaele PIGNONE (Regional Geological Survey of Emilia Romagna, Bologna) and Riccardo POLINO (CNR, Torino) Acknowledgments: The 32nd IGC Organizing Committee is grateful to Roberto POMPILI and Elisa BRUSTIA for their strong support….. ISBN ???? Graphic project: Full snc Firenze Back Cover: Layout and press: Tipografia Volume N°1 - from B01 to B30 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS A GEOLOGICAL TRANSECT ACROSS THE SOUTHERN APENNINES ALONG THE SEISMIC LINE CROP 04 LEADER: E.Patacca, P. Scandone (Università di Pisa, Dipartimento di Scienze della Terra - Italy) Florence - Italy August 20-28, 2004 Post-Congress P20 A GEOLOGICAL TRANSECT ACROSS THE SOUTHERN APENNINES ALONG THE SEISMIC LINE CROP 04 P20 Leader: E. Patacca, P. Scandone Introduction section across the Southern Apennines that roughly This field trip is aimed at illustrating the major follows the line CROP 04. Figure 4, finally, is an geological features of the Apennine thrust belt- interpreted line drawing of the entire profile from foredeep-foreland system in Southern Italy from Agropoli (Tyrrhenian coast) to Barletta (Adriatic the Tyrrhenian margin of the mountain chain to the coast of the Italian Peninsula). -
Rotonda Provincia Di Potenza
Comune di Rotonda Provincia di Potenza Via Roma, 56 – 85048 – Rotonda (PZ) – Tel. +390973661005 – Fax: +390973661006 Sito Web: www.comune.rotonda.pz.it E-mail: [email protected] Ufficio di Servizio Sociale COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA A valere sull’”AP per la presentazione di proposte progettuali a sostegno della domiciliarità e dell’autogoverno per persone con limitazioni nell’autonomia”, con il sostegno del PO FSE Basilicata 2014-2020- azione 9.3.6, sarà attivato nell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino il seguente progetto rivolto alla popolazione anziana ultrasettantacinquenne TITOLO PROGETTO: ANZIANI MENO SOLI SOGGETTO CAPOFILA: “ARCA” SOC. COOP. SOCIALE PARTNER A LIVELLO OPERATIVO: AUSER – CASTELLUCCIO INFERIORE ASS. VOL. “AMICI DELL’ARCA” PARTNER SOSTEGNO E GARANZIA: COMUNE DI CASTELLUCCIO INFERIORE AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA’ Regione Basilicata Dipartimento Politiche della Persona 1 Ufficio Terzo Settore Via Vincenzo Verrastro, 9 - 85100 Potenza web: www.europa.basilicata.it/fse COMUNE DI CASTELLUCCIO SUPERIORE COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI COMUNE DI LATRONICO COMUNE DI ROTONDA COMUNE DI VIGGIANELLO I progetti in fase di attivazione sono articolati in azioni personalizzate tese a: a) Sostenere la domiciliarità, la permanenza nel proprio luogo di vita e di relazioni; b) Supportare l’accesso ai servizi socio-culturali per anziani, soprattutto per quelli che per condizione economica e/o relazionale negativa sono a rischio di solitudini involontarie; c) Promuovere un processo di presa in carico secondo modalità innovative ed espressive che valorizzino anche l’aspetto ludico e animativo per un miglioramento della qualità di vita; d) Consolidare reti territoriali a sostegno della popolazione anziana a rischio di esclusione sociale attraverso lo sviluppo di luoghi di incontro per la vita di relazione. -
Stop Cava Barricelle
Val d’Agri, 15-17 October 2007 FIELDTRIP GUIDE TO ACTIVE TECTONICS STUDIES IN THE HIGH AGRY VALLEY (In the 150th anniversary of the 16 December 1857, Mw 7.0 Earthquake) Edited by Luigi Ferranti (UniNa), Laura Maschio (UniNa) and Pierfrancesco Burrato (INGV) Contributors: Francesco Bucci (UniSi), Riccardo Civico (UniRomaTre), Giuliana D’Addezio (INGV), Paolo Marco De Martini (INGV), Alessandro Giocoli (CNR-IMAA), Luigi Improta (INGV), Marina Iorio (CNR-IAMC), Daniela Pantosti (INGV), Sabatino Piscitelli (CNR-IMAA), Luisa Valoroso (UniNa), Irene Zembo (UniMi) 1 List of stops Day 1 (16 October 2007) Mainly devoted to the eastern valley shoulder A1- View point along the SP273 Paterno-Mandrano on the high Agri Valley structural and geomorphic overview of the valley A2- Barricelle quarry structural observation on a W-dipping fault zone A3- road to Marsicovetere overview of the W-dipping fault zone and observation of the Agri R. asymmetry A4- Galaino quarry deformation of slope deposits A5- Marsico Nuovo dam flat iron of the back limb of the Monte Lama-Calvelluzzo anticline A6- Camporeale discussion on converging morphologies: flat iron vs. fault scarp Day 2 (17 October 2007) Mainly devoted to the western valley shoulder B1- View point from Camporotondo on the high Agri Valley and the Monti della Maddalena range panoramic view on the “hat-like” topography of the Maddalena Mts. crest eastern branch of the MMFS and the Monte Aquila fault B2- Monticello quarry E-dipping border fault and Agri R. behaviour description of the eastern part of the ESIT700 seismic section B3- Tramutola cemetery discussion on the Tramutola mountain front: thrust vs. -
Aggiornamento Graduatoria
AGGIORNAMENTO GRADUATORIA APPROVATA CON DETERMINA GIRIGENZIALE 76AG n.557 DEL 05/10/2013 RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI CUI ALL'ART.2, COMMA 1, LETTERA C DELLA OPCM 4007/2012 E OCDPC n.25/2013 - (24/07/2014) Contributo Istanze Pos Richiedente Cofice fiscale Indirizzo Comune Punti Intervento Max Finanziabili Ammissibile 1 GESUALDI FILIPPO GSLFPP45L26D876J VIA SAN ROCCO GALLICCHIO 3.283,500 Rafforzamento locale € 6.500,00 € 6.500,00 2 Salvatore Teresa SLVTRS47D44L181D Borgo San Donato TITO 3.218,402 Rafforzamento locale € 13.000,00 € 13.000,00 3 DONATO ROSINA DNTRSN36H46C619I VIA G. DI GIURA, 85 CHIAROMONTE 3.134,094 Rafforzamento locale € 8.046,00 € 8.046,00 4 BONADIE ANNA BNDNNA73S59L738F VIA TARTAGLIA, 19 LAVELLO 2.898,600 Rafforzamento locale € 8.000,00 € 8.000,00 5 AMATULLI CAROLINA MTLCLN48L53G037Q VIA MONTEBELLO, 32 OLIVETO LUCANO 2.882,684 Rafforzamento locale € 5.000,00 € 5.000,00 6 Petrone Antonio PTRNTN66A14L326H Via San Martino SATRIANO DI LUCANIA 2.813,647 Miglioramento sismico € 45.000,00 € 45.000,00 7 MAFFEO GIUSEPPINA MFFGPP49D48D876W VIA MADONNA DI VIGGIANO, 13 GALLICCHIO 2.789,902 Rafforzamento locale € 15.300,00 € 15.300,00 8 BIANCULLI ANTONIO BNCNTN55B02H994X VIA MARIO PAGANO, 22 SAN MARTINO D'AGRI 2.736,480 Rafforzamento locale € 5.700,00 € 5.700,00 9 CARMIGNANO ENRICO CRMNRC30L28E976M VIA SAN GIUSEPPE, 3 MARSICO NUOVO 2.684,806 Rafforzamento locale € 8.100,00 € 8.100,00 10 CASALASPRO LUIGI CSLLGU44S02D876R VICO PALADINO GALLICCHIO 2.667,844 Rafforzamento locale € 4.000,00 € 4.000,00 11 PIZZILLI SERGIO MARIO ADRIANO PZZSGM53R14G806O C.SO GARIBALDI, 17 POMARICO 2.666,985 Rafforzamento locale € 5.500,00 € 5.500,00 12 MAGGI ANTONIETTA MGGNNT69L71I917R VICO V GARIBALDI, 4 SPINOSO 2.577,781 Rafforzamento locale € 9.000,00 € 9.000,00 13 PASCARELLI PIETRO PSCPRN21D26H994I VIA FELICE ORSINI,5 SAN MARTINO D'AGRI 2.529,395 Rafforzamento locale € 7.400,00 € 7.400,00 14 FERRARA PIETRO GIUSEPPE FRRPRG62H29D766J VIA M. -
RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2018 Aggiornamento Provincia Di Matera Def.1
1 Presentazione e indice Presentazione La presente Relazione sulla performance è redatta ai sensi dall'art.10 comma 1 lettera b) del D. Lgs. n. 150/2009, e dovrà essere validata da parte dall’ Organismo Indipendente di Valutazione ai sensi del successivo art. 14 comma 4 lettera c) e successivamente pubblicata sul sito istituzionale al fine di assicurarne visibilità. Dopo una premessa generale, la struttura del presente documento evidenzia, pertanto, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati e alle risorse assegnate, con rilevazione degli eventuali scostamenti registrati nel corso dell’anno. E' redatta conformemente ai principi di trasparenza, immediata intelligibilità, veridicità e verificabilità dei contenuti, partecipazione e coerenza interna ed esterna. Indice. PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE E INDICE 2. SINTESI DELLE INFORMAZIONI DI INTERESSE PER I CITTADINI E GLI ALTRI STAKEHOLDER ESTERNI 2.1. Il contesto esterno di riferimento 2.2. L’amministrazione 2.3. I risultati raggiunti 2.4. Le criticità e le opportunità 3. OBIETTIVI: RISULTATI RAGGIUNTI E SCOSTAMENTI 3.1. Albero della performance 3.2. Obiettivi strategici 3.3. Obiettivi e piani operativi 3.4. Obiettivi individuali 4. RISORSE, EFFICIENZA ED ECONOMICITÀ 5. PARI OPPORTUNITÀ E BILANCIO DI GENERE 6. IL PROCESSO DI REDAZIONE DELLA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 6.1. Fasi, soggetti, tempi e responsabilità 6.2. Punti di forza e di debolezza del ciclo della performance 2 2.1 Il contesto esterno di riferimento PREMESSA Si riportano in sintesi i dati più significativi del contesto esterno nel quale ha operato nel 2018 la Provincia di Matera. La nota dominante è ancora il riflesso normativo dell’applicazione della L.56/2014 e delle successive disposizioni normative intervenute. -
Statuto Comunale ART
Data immissione 27.08.2003 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it Comune di Castelluccio Superiore Provincia di Potenza Statuto Comunale ART. 1 Autonomia statutaria l. Il comune di è un ente locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 2. Il comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell'ordinamento, per lo svolgimento della propria attività e il perseguimento dei suoi fini istituzionali. 3. Il comune rappresenta la comunità di nei rapporti con lo stato, con la regione con la provincia di e con gli altri enti o soggetti pubblici e privati e, nell'ambito degli obiettivi indicati nel presente statuto, nei confronti della comunità internazionale. ART. 2 Finalità l. Il comune promuove lo sviluppo e il progresso civile, sociale ed economico della comunità di Castelluccio Superiore ispirandosi ai valori e agli obiettivi della Costituzione. 2. Il comune ricerca la collaborazione e la cooperazione con altri soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei singoli cittadini, delle associazioni e delle forze sociali ed economiche all'attività amministrativa. 3. In particolare il comune ispira la sua azione ai seguenti principi: a) rimozione di tutti gli ostacoli che impediscono l'effettivo sviluppo della persona umana e l'eguaglianza degli individui; b) promozione di una cultura di pace e cooperazione internazionale e di integrazione razziale; e) recupero, tutela e valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche, -
Indirizzo [ SNC, VIA NICOLA MELFI, 85038, SENISE (PZ) ]
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [D’ARANNO GIUSEPPINA ] Indirizzo [ S.N.C., VIA NICOLA MELFI, 85038, SENISE (PZ) ] Telefono 0973/686329 – 3388553312 Fax 0973/686329 E-mail [email protected] C.F. DRNGPP63D51I610T Nazionalità ITALIA Data di nascita [ 11 APRILE 1963 ] ISTRUZIONE E FORMAZIONE • 2011/2012 Iscrizione anno accademico 2011/2012 al quarto anno del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza • Nome e tipo di istituto di istruzione Università Degli Studi di Salerno • 2011 Mediatore in materia Civile e Commerciale • Nome e tipo di istituto di istruzione Attestato di partecipazione corso rilasciato da ADR NETWORK il 19 aprile 2011 • 2011 Percorso di aggiornamento Tributario (N. 15 ore) • Nome e tipo di istituto di istruzione IPSOA • 2011 Decreto Sviluppo, Manovra Correttiva dell’estate e di ferragosto 2011 • Nome e tipo di istituto di istruzione Ordine Dottori Commercialisti • 2010 Percorso di aggiornamento Tributario (N. 15 ore) • Nome e tipo di istituto di istruzione IPSOA • 2010 Redditometro – Studi di Settore • Nome e tipo di istituto di istruzione Ordine dottori Commercialisti • 2010 L’Attuazione del D. Lgs. 150/2009 nelle Amministrazioni Pubbliche • Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola Superiore della Pubblica amministrazione • 2010 Partecipazione e comunicazione nella programmazione degli Enti. • Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola Superiore della Pubblica amministrazione 1 • 2010 Riforma Brunetta: inquadramento sistematico della Riforma, ambiti di adeguamento dell’ordinamento locale, ciclo delle