Notiziario S.I.M. Supplemento al Bollettino Malacologico

Sommario Anno 25 - n. 1-4 (gennaio-aprile 2007)

Vita sociale 26 Segnalazioni bibliografiche

3 Risultati delle elezioni del Consiglio Direttivo della SIM per il quadriennio 2007-2010 Recensioni 4 Verbale Consiglio Direttivo SIM, Milano 15.04.07 32 D. Ferreri, M. Bodon & G. Manganelli, 2005. 5 Verbale Assemblea Soci SIM, Milano 15.04.07 Molluschi Terrestri della Provincia di Lecce, a cura 5 Elenco delle pubblicazioni S.I.M. disponibili di F. Giusti 6 Bilancio SIM 32 I. Killeen, D. Aldridge & G. Oliver, 2004. Freshwater bivalves of Britain and Ireland, a cura 7 L’Angolo dei Soci di F. Giusti

33 G. Buzzurro & P. Russo, 2007, Fusinus Curiosità del Mediterraneo. Revisione delle specie mediterranee recenti del genere Fusinus 8 R. Ferro, Preparazione e conservazione di Rafinesque, 1815 (: Fasciolaridae), conchiglie ed altro materiale biologico di a cura di E. Campani consistenza cornea

Eventi Contributi 35 Mostre e Borse 2007 11 P. Micali, Osservazioni su esemplari viventi di Donax semistriatus Poli, 1795 e Chamelea gallina (Linné, 1758) in condizioni di bassa marea, lungo il litorale di Fano (PU) 36 Pubblicazioni ricevute 12 P.G. Albano, Tsukiji (Tokyo): il mercato del pesce più grande del mondo Varie 23 G. De Vico, N. Maio & L. Castagnolo, Prima segnalazione di Anodonta (Sinanodonta) woodiana 39 Quote Sociali 2007 (Lea, 1834) (: Bivalvia: Unionidae) per il Sud Italia 40 Errata corrige

citato da Thomson Scientific Publications (Biosis Previews, Biological Abstracts)

in copertina: Trivia arctica (Pulteney, 1789) Portofino (GE) foto Stefano Schiaparelli SOCIETÀ ITALIANA DI MALACOLOGIA

Casella Postale n. 436 I-80133 NAPOLI Succ. 83 e-mail: [email protected] - sito web: http://www.sim-online.it Sede Sociale: c/o Acquario Civico, Viale Gadio, 2 - 20121 Milano

CONSIGLIO DIRETTIVO 2003-2006

Presidente: Bruno Dell’Angelo Vicepresidente: Mauro Mariani Segretario: Paolo Crovato Tesoriere: Nicola Maio Consiglieri: Franco Agamennone, Paolo Giulio Albano, Giovanni Buzzurro, Enzo Campani, Alberto Cecalupo, Massimo Cretella, Sergio Duraccio, Maurizio Forli, Giuseppe Martucci, Cristina Mazziotti, Morena Tisselli Revisori dei Conti: Giuseppe Fasulo, Alberto Pingitore

Direttore: Enzo Campani e-mail: [email protected] Direttore responsabile: Paolo Crovato e-mail: [email protected]

Vita sociale Elezioni S.I.M. per il quadriennio 2007-2010

In occasione delle riunioni tenutesi a Milano il 14 e 15 3. Sergio Duraccio 1 Elezioni S.I.M. per il quadriennio 2007-2010 aprile 2007, il giorno 14 hanno avuto luogo le elezioni 4. Cesare Bogi 1 del Consiglio Direttivo della SIM, dei Revisori dei Conti I primi 2 risultano eletti Revisori dei Conti. e dei Probi Viri: sono pervenute per posta 126 schede ed hanno votato sul luogo 7 soci, per un totale di n. 133 Per i Probi Viri hanno ottenuto voti: schede di cui n. 2 sono state annullate in quanto appar- tenenti a soci non in regola con i pagamenti. 1. Folco Giusti 44 2. Duilio Di Massa 38 Di seguito si riportano i nomi dei soci che sono stati vo- 3. Emidio Rinaldi 22 tati, seguiti dal numero dei voti attribuiti. 4. Mario Cuomo 13 5. Paolo Crovato 4 6. Bruno Dell’Angelo 3 Per i Componenti del Consiglio Direttivo hanno ottenuto voti: 7. Enzo Campani 2 1. Paolo Crovato 94 8. Bruno Sabelli 2 2. Giovanni Buzzurro 88 9. Giuseppe Fasulo 2 3. Enzo Campani 86 10. Riccardo Giannuzzi Savelli 2 4. Bruno Dell’Angelo 79 11. Stefano Schiaparelli 2 5. Cristina Mazziotti 74 12. Franco Agamennone 1 6. Morena Tisselli 74 13. Cesare Bogi 1 7. Massimo Cretella 71 14. Giovanni Buzzurro 1 8. Mauro Mariani 67 15. Riccardo Cattaneo Vietti 1 9. Paolo Giulio Albano 62 16. Alberto Cecalupo 1 10. Nicola Maio 61 17. Antonino Di Bella 1 11. Sergio Duraccio 60 18. Mario Fedi 1 12. Franco Agamennone 52 19. Piero Frediani 1 13. Giuseppe Martucci 51 20. Giuseppe Liuzzi 1 14. Maurizio Forli 51 21. Giuseppe Manganelli 1 15. Alberto Cecalupo 44 22. Mauro Mariani 1 16. Alfio Germanà 43 23. Gianbattista Nardi 1 17. Antonio Bonfitto 31 24. Ivano Niero 1 18. Stefano Chiarelli 3 25. Italo Nofroni 1 19. Riccardo Giannuzzi Savelli 3 26. Paolo Paolini 1 20. Pasquale Micali 2 27. Giulio Pavia 1 21. Marco Oliverio 2 28. Piero Piani 1 22. Francesco Pusateri 2 29. Francesco Pusateri 1 23. Cesare Bogi 1 30. Ermanno Quaggiotto 1 24. Mauro Brunetti Cirone 1 31. Stefano Rufini 1 25. Simone Cianfanelli 1 32. Carlo Smriglio 1 26. Folco Giusti 1 33. Marco Taviani 1 27. Alessandro Margelli 1 34. Morena Tisselli 1 28. Bruno Sabelli 1 I primi tre sono risultati eletti Probi Viri. 29. Stefano Schiaparelli 1 30. Maurizio Sosso 1 Del che è verbale. I primi 15 risultano eletti Consiglieri. Milano 14 aprile 2007

Per i Revisori dei Conti hanno ottenuto voti: I componenti del Seggio Elettorale 1. Giuseppe Fasulo 95 Marco Calò 2. Alberto Pingitore 88 Manlio Giovanoli 3 Verbale: Riunione del Consiglio Direttivo (Milano 15.04.2007)

Il giorno 15 aprile 2007 si tiene a Milano nei locali del- posta, che viene approvata all’unanimità dai Consi- l’Acquario Civico sito al viale Gadio 2, la riunione del glieri. Consiglio Direttivo della S.I.M. Sono presenti i seguenti Viene proposto come segretario Crovato, si approva al- consiglieri: Albano, Buzzurro, Campani, Cecalupo, Cro- l’unanimità. Crovato propone come tesoriere Maio, si

Vita sociale Vita vato, Dell’Angelo, Forli, Mariani, Mazziotti, Tisselli. As- approva all’unanimità. Duraccio, tesoriere uscente, si senti Agamennone, Cretella, Duraccio, Maio e Martucci. dichiara disponibile a coadiuvare l’opera di Maio. Alle 11,30 interviene Duraccio. Bollettino Malacologico: viene proposta la riconferma Essendo presenti la maggioranza dei Consiglieri alle del Direttore Scientifico Stefano Schiaparelli, si approva ore 9,45 si dà inizio alla seduta. Presiede Dell’Angelo, all’unanimità. In assenza di Schiaparelli Crovato forni- funge da segretario Crovato. sce notizie sullo stato delle pubblicazioni in corso. È sta- Viene approvato all’unanimità il verbale della riunione to già impaginato il Vol. 42 n. 9-12 del 2006, non appena precedente. si completerà la correzione delle bozze sarà stampato; Prende la parola Crovato il quale legge il risultato dello verrà subito dopo lavorato il Vol. 43 n. 1-8 che conterrà i scrutinio nominando i soci che sono stati eletti Consi- lavori del Congresso di Napoli, tutti già pronti per esse- glieri: Agamennone, Albano, Buzzurro, Campani, Ceca- re destinati all’impaginazione. Nel prosieguo si proce- lupo, Cretella, Crovato, Dell’Angelo, Duraccio, Forli, derà alla pubblicazione di due supplementi per il 2006 Maio, Mariani, Martucci, Mazziotti, Tisselli. ed il 2007, entrambi in avanzata fase di lavorazione e Come Revisori dei Conti sono stati eletti Fasulo e Pin- che sono un volume su i molluschi della Tailandia ed gitore. un altro che consta in una monografia su i cefalopodi. Come Probi Viri sono risultati eletti Giusti Folco, Di Notiziario S.I.M.: viene proposta la riconferma di Massa e Rinaldi Emidio. Campani come direttore. Campani porta avanti il gior- Si passa alla nomina delle diverse cariche di presidente, nale in sintonia con Schiaparelli per fare attenzione che vicepresidente, segretario e tesoriere. non ci siano impatti con questioni tassonomiche. Si con- Crovato evidenzia l’eventuale candidatura alla presi- ferma all’unanimità. È in corso di stampa il Vol. 25 n. 1- denza di Mariani, motivando ciò con la necessità di da- 4 che verrà inviato ai soci insieme al Bollettino Mala- re ai soci di Milano e relativo interland un segnale di cologico Vol. 42 n. 9-12. volontà per ripristinare la situazione raggiunta nel pas- Viene confermato all’unanimità Albano come webma- sato come la regione con il più alto numero di iscritti al- ster. In merito alla gestione del sito internet, si condivi- la SIM. Per la SIM, Milano era il centro propulsore di de la necessità di stabilire una regola obiettiva inerente i tutte le attività, era sede legale della società e milanesi documenti e le risorse che è opportuno rendere disponi- erano segretario e tesoriere. Attualmente Milano rap- bili tramite il sito internet della Società. Albano propone presenta solo la sede legale della SIM. Solo di recente si di limitare la presenza di tali risorse unicamente a quel- sta portando avanti un miglioramento con la concessio- le di fatto prodotte dalla SIM o per nome e per conto ne, con regolare contratto da stipulare con il Comune di della SIM. Tale proposta trova il consenso dei consiglie- Milano, di un luogo di riferimento per la Sezione della ri. Albano predisporrà per la prossima riunione di con- SIM locale e per la SIM; la fruizione da parte dei soci siglio una politica editoriale del sito internet da propor- della biblioteca, la possibilità di tenere in deposito le re all’approvazione dei Consiglieri. pubblicazioni arretrate della SIM, attualmente presso Nelle varie ed eventuali l’Assemblea decide di nomina- locali di proprietà Forli che non può più continuare ad re Folco Giusti rappresentante della SIM in eventuali in- offrirci questo servizio. contri che verranno tenuti da organi governativi con le Dopo ampia discussione si propone di confermare l’at- società naturalistiche. tuale presidente Bruno Dell’Angelo con Vicepresidente L’Assemblea è sciolta alle ore 12,00. Mauro Mariani, con una alternanza di ruoli tra due an- ni, allo scopo di perseguire quanto ipotizzato per la se- Il Presidente Il Segretario de milanese. Dell’Angelo e Mariani accettano tale pro- Bruno Dell’Angelo Paolo Crovato

4 Verbale: Riunione dell’Assemblea Ordinaria dei Soci della SIM (Milano 15.04.2007)

Il giorno 15 aprile 2007 si tiene a Milano nella sala del- Duraccio legge il Bilancio 2006, che viene approvato al- l’Auditorium dell’Acquario Civico sito alla via Gadio 2, l’unanimità. la riunione dell’Assemblea dei soci S.I.M. Successivamente legge il bilancio di previsione 2007, Alle ore 12,00 si dà inizio alla seduta. Presiede Dell’An- anch’esso approvato. gelo, funge da segretario Crovato. In assenza di Schiaparelli Crovato fornisce notizie sullo Verbale: Riunione dell’Assemblea Ordinaria dei Soci della SIM (Milano 15.04.2007) Prende la parola Crovato il quale legge il risultato dello stato delle pubblicazioni in corso. scrutinio nominando i soci che sono stati eletti Consi- Bollettino Malacologico: è stato già impaginato il Vol. 42 glieri: Agamennone, Albano, Buzzurro, Campani, Ceca- n. 9-12 del 2006, non appena si completerà la correzione lupo, Cretella, Crovato, Dell’Angelo, Duraccio, Forli, delle bozze sarà stampato; verrà subito dopo lavorato il Maio, Mariani, Martucci, Mazziotti, Tisselli. Vol. 43 n. 1-8 che conterrà i lavori del Congresso di Na- Come Revisori dei Conti sono stati eletti Fasulo e Pin- poli, tutti già pronti per essere destinati all’impaginazio- gitore. ne. Nel prosieguo si procederà alla pubblicazione di due Come Probi Viri sono risultati eletti Giusti Folco, Di supplementi per il 2006 ed il 2007, entrambi in avanzata Massa e Rinaldi Emidio. fase di lavorazione e che sono un volume su i molluschi Il Consiglio Direttivo ha deciso la nomina delle diverse della Tailandia e una monografia su i Cefalopodi. cariche. Presidente è dell’Angelo, Vicepresidente Maria- Notiziario S.I.M.: è in corso di stampa il Vol. 25 n. 1-4 ni, dopo due anni ci sarà un avvicendamento con Ma- che verrà inviato ai soci insieme al Boll. Malacol. Vol. 42 riani Presidente e Dell’Angelo Vicepresidente; Segreta- n. 9-12. rio è stato confermato Crovato e Tesoriere è stato desi- L’Assemblea è sciolta alle ore 13,15. gnato Maio; sono stati inoltre confermati Direttore Scientifico del Bollettino Malacologico Schiaparelli, Di- Il Presidente Il Segretario rettore del Notiziario Campani e Webmaster Albano. Bruno Dell’Angelo Paolo Crovato

Elenco delle pubblicazioni S.I.M. disponibili

Distintivo S.I.M. in ottone smaltato € 2,50 Lavori SIM 1-20 (19 fascicoli, ciascuno) € 10,00 Lavori SIM 21-24 (ciascuno) € 15,00 Bollettino Malacologico Alcuni fascicoli dei Lavori SIM sono esauriti – annate 1968/1975 e 1978/1992 (ciascuna) € 12,00 – annate 1993 e 1995 (ciascuna) € 15,00 Bouchet & Waren, Revision of the Northeast Atlantic – annate 1965/1967 e 1976/1977 (esaurite, Bathyal and Abyssal: € disponibili in fotocopia) (ciascuna) 15,00 – Turridae € 16,00 – annate 1994 e 1996 (un fascicolo esaurito, – escluding Turridae € 22,00 € disponibile in fotocopia) (ciascuna) 18,00 – Aclididae, Eulimidae, Epitoniidae esaurito – annate 1971 e 1978 (un fascicolo esaurito, – Mesogastropoda € 26,00 disponibile in fotocopia) (ciascuna) € 15,00 – fascicoli singoli annate 1965/1996 Il contenuto delle annate del Bollettino Malacologico e € (ciascuno) 5,00 dei Lavori SIM è consultabile nel sito S.I.M. su Internet, – annate 1997/2005 (ciascuna) (sconto 40% http://www.sim-online.it ai nuovi soci) € 30,00 – fascicoli singoli annate 1997/2005 Si prega di inviare le richieste a: (ciascuno) € 10,00 Dell’Angelo Bruno - Via Mugellese 66D - 59100 Prato – fascicoli singoli: anno ’99 n. 5-12, anno ’01 (e-mail: [email protected]) n. 5-8, anno ’02 supplemento (ciascuno) € 20,00 – i fascicoli anno ’03 n. 9-12 e anno ’04 n. 1-4 Il materiale richiesto verrà spedito contrassegno, oppu- sono esauriti re potrà essere pagato in anticipo con carta di credito. – collezione completa 1965/2001 La spedizione sarà gravata delle spese postali al costo. (in fotocopia i fascicoli esauriti) € 500,00 5 ’

Vita sociale Società Italiana di Malacologia: Bilanci

Vita sociale Vita Bilancio al 31/12/2006 Entrate € quote sociali 22.834,00 nota di commento n. 1 vendita pubblicazioni 1.240,81 totale entrate 24.074,81 Uscite € spese editoriali 12.601,99 spese postali 5.431,68 sito WEB 421,00 spese varie 429,15 spese c/c bancario e postale 518,21 subtotale 19.402,03 accantonamento incassi c/to terzi 4.010,00 nota di commento n. 1 accantonamento spese future 662,78 nota di commento n. 2 totale 24.074,81

Nota 1: Nella voce incassi quote sociali sono compresi gli incassi effettuati per conto della SEM e della NMV, a puro titolo di cronaca segnaliamo che anche altre Associazioni hanno chiesto di aderire a questa collaborazione che sta apportando a tutti nuovi associati. Nota 2: Per la prima volta dopo parecchi anni il bilancio non attinge a risparmi accantonati negli anni precedenti an- zi mostra un modesto accantonamento.

Stato patrimoniale al 1/1/2007 cassa e banche 27.028,90 stigliature di proprietà 516,00 biblioteca sociale 0,51 totale 27.545,41

Stato patrimoniale al 31/12/2006 stigliature di proprietà 516,00 biblioteca sociale 0,51 cassa e banche 31.701,68 totale 32.218,19 nota di commento n. 1

Nota 1: N.B. nella voce cassa è compreso l’importo degli accantonamenti esposti in bilancio.

Bilancio preventivo anno 2007 Entrate € quote sociali 18.500,00 nota di commento n. 1 vendita pubblicazioni 1.000,00 totale entrate 19.500,00

Uscite € spese editoriali 13.000,00 spese postali 5.000,00 spese varie 1.500,00 6 subtotale 19.500,00 ’

Vita sociale L’Angolo dei Soci

Costituzione del Gruppo Malacologico di Sicilia noscenze malacologiche dell’area mediterranea e so- L’Angolo dei Soci e Calabria prattutto dell’area regionale di Sicilia e Calabria. Favo- rire sinergie attraverso la condivisione di obiettivi e di Il 25 marzo 2007 presso i locali dell’Acquario Mediterra- strumenti bibliografici e tecnici. neo di Giarre si è tenuta l’assemblea costitutiva del Per raggiungere i suddetti obiettivi sono stati affidati i Gruppo Malacologico di Sicilia e Calabria. seguenti incarichi e sono state nominate le cariche sociali: All’incontro erano presenti in qualità di soci i signori: Al socio Agatino Reitano è stato dato l’incarico di rea- Brancato Aldo, Catanese Carmelo, Di Bella Antonino, lizzare il Sito internet del G.M.S.C., e al socio Danilo Giacobbe Paolo, Giglio Salvatore, Liardo Enzo, Liberto Scuderi di apprestare il locale per la sede sociale e per Fabio, Lo Brano Dario, Marconcini Renato, Notariste- la biblioteca sociale. Come sede del G.M.S.C. è stato fano Giuseppe, Reitano Agatino, Renda Walter, Russo scelto l’Acquario Mediterraneo di Giarre, sito in: Piazza Rosangela, Scuderi Danilo, Sparacio Ignazio, Vazzana Mazzini n° 1, Giarre (CT). Angelo, Ventimiglia Salvatore, Zafarana Salvatore; co- me simpatizzanti le signore: Nella e Santa. Cariche sociali: Anche se impossibilitati a partecipare all’incontro, hanno comunicato la loro piena adesione all’iniziativa i soci: Presidente: Di Bella Antonino Bonomolo Giuseppe, Bruno Luigi, Buzzurro Giovanni, Vicepresidente: Vazzana Angelo Calascibetta Sergio, Corso Andrea, Di Geronimo Italo, Segretario: Liberto Fabio Germanà Alfio, Liberto Giovanni, Nardi Natale, Pasca- Consiglieri: Germanà Alfio, Renda Walter, Reitano Aga- relli Andrea, Piazza Italo, Reina Michele, Rotolo Vanna. tino, Marconcini Renato. Nel corso dell’incontro si sono discussi gli elementi Comitato scientifico: Scuderi Danilo (molluschi marini), qualificanti che giustificano la costituzione del G.M.S.C. Sparacio Ignazio (molluschi continentali) Essi sono stati i seguenti. Responsabile tecnico informatico: Reitano Agatino Costituire un centro di aggregazione per coloro che a qualunque titolo e in qualunque forma si occupano di Il prossimo incontro con tema “I ” è malacologia in Sicilia e in Calabria. Incrementare le co- stato fissato per la fine di Giugno a Catania.

Straordinaria collezione di conchiglie di tutto Con cassettiere metalliche, vetrine, ecc. provenienze, cartel- il mondo lini ordinati e schede malacologiche per ciascun esemplare! Antico socio bolognese della SIM desidera vendere per Tutte le famiglie rappresentate con tutte le famose “rari- ragioni d’età e di disinteresse familiare. Contattare: tà” ben presenti e SEMPRE con esemplari del tutto ecce- zionali per grandezza, numerosi record presenti e stato Antonio Valletta - via Marenzio 3/2 - Bologna di conservazione al massimo livello collezionistico. Tel. 051472858.

7 ’

Notiziario S.I.M. 25 (1-2) pp. 8-10 gen.-apr. 2007 aprile 2007 Curiosità Preparazione e conservazione di conchiglie ed altro materiale biologico di consistenza cornea Raffaele Ferro*

Curiosità Ripulire e preparare gli esemplari da collezione richiede sultano di forma normale; si deformano invece, accar- spesso parecchia attenzione, ma può divenire in alcuni tocciandosi irreversibilmente, se si asciugano in un am- casi un compito veramente impegnativo. Chi, tra quanti biente caldo. In questi mutanti le ali sono costituite da hanno avuto l’occasione di raccogliere delle Anodonta, strati di composizione diversa, che asciugano (e quindi non ha fatto la brutta esperienza di vederne le belle si ritraggono) a velocità differenti. Al caldo lo strato su- conchiglie, una volta asciugatasi, fessurarsi e rompersi? periore si ritrae molto più rapidamente di quello sotto- Notevoli inconvenienti presenta anche la preparazione stante, producendo la deformazione; a temperature più di altri esemplari di consistenza cornea, che tendono basse, per la lentezza dell’essiccazione, lo strato inferio- normalmente a deformarsi e ad accartocciarsi con l’es- re ha la possibilità di ritrarsi allo stesso modo del supe- siccazione: gusci di uova di Condroitti, conchiglie di riore, producendo un’ala normale. Pensai che le conchi- Pinna nobilis, periostraci vistosi come quelli di Cyma- glie di Anodonta, per la loro struttura e sottigliezza, an- thium parhenopeum e materiali simili. dassero incontro ad un fenomeno analogo. In questa nota presenterò le mie esperienze in merito, L’occasione per verificare questa idea si presentò sul fi- seguendo un filo cronologico nel mostrare il percorso nire dell’agosto 1994, quando tornai sul Trasimeno Qui che mi ha portato al trattamento dei reperti da me usato ebbi modo di constatare che, a causa della siccità, il lago oggi. si era ritirato di alcuni metri, lasciando allo scoperto un’ampia fascia lungo la riva. Questo complicò un po’ Conchiglie di Anodonta le mie ricerche, ma, battendo vaste zone delle sponde, alla fine raccolsi in tutto 45 conchiglie di cui 33 integre, La mia prima, deprimente esperienza con Anodonta ri- 7 intere ma con la superficie consunta e la madreperla sale al 1987. esposta e le rimanenti con fessurazioni lievissime e ini- Nel luglio di quell’anno, durante un breve soggiorno a ziali al margine delle valve. Castiglion del lago, sul Trasimeno, in località Isola Mag- Questa volta, forte della esperienza precedente, man giore ebbi modo di raccogliere sul fondo fangoso del por- tenni gli esemplari raccolti immersi in acqua, sino al to, a profondità di circa mezzo metro, una decina di con- momento della partenza, quando le chiusi in sacchetti chiglie complete e svariate valve di Anodonta; in questa di polietilene, in modo da mantenere un ambiente con località raccolsi anche due esemplari completi su una umidità residua. Trasportai il tutto avendo cura di evi- spiaggetta sotto un cumulo di alghe. Una raccolta analo- tare fonti di calore e al riparo dal sole. Giunto a destina- ga fu poi possibile anche in altre località del Trasimeno. zione, ripuliti e accuratamente lavati con acqua dolce La soddisfazione di questi rinvenimenti, particolare per gli esemplari, li chiusi ad asciugare in frigorifero, all’in- me che che mai avevo rinvenuto questa specie, si tra- terno di un grosso contenitore, garantendo così un buon sformò in delusione quando mi accorsi che le valve si tasso di umidità e bassa temperatura. Nei primi due deformavano durante l’essiccazione, con formazione di giorni provvidi a rimuovere l’acqua dalle superfici crepe, talora addirittura arrivando ad una parziale fram- esterne e interne delle conchiglie con carta, cospargerne mentazione. Riuscii a recuperare pochi malridotti esem- poi la superficie esterna con vaselina per ritardare la plari che si presentavano meno fessurati. Gli unici in- disidratazione; chiuse con cautela le disposi fissandole denni erano le due conchiglie raccolte già vuote, chiuse con elastici su tavolette di legno. Successivamente sigil- e secche, sepolte nei detriti vegetali, sulla spiaggetta del- lai i loro margini con gomma arabica. Dopo alcune set- l’Isola Maggiore. Questo mi fece pensare che l’essicca- timane, con molta cautela, cominciai a togliere elastici e zione, rallentata dalla presenza dei detriti umidi, fosse tavolette; i primi esemplari rimasero integri e progressi- avvenuta ad una velocità tale da evitare le fessurazioni. vamente liberai anche gli altri. Di tanto in tanto aprivo Nel riflettere sul perché di questo differente comporta- il contenitore e asciugavo la condensa sulle pareti. Le mento con la velocità del processo mi ricordai di aver conchiglie restarono nel frigorifero fin quasi alla fine di studiato in genetica come una varietà mutante di Droso- dicembre, cioè per quasi quattro mesi, poi estratte con phila melanogaster (il moscerino dell’aceto) presenti una cautela e riposte assieme alle altre mia conchiglie. singolare caratteristica: se, a conclusione della meta- Nessun esemplare così trattato si era fessurato, mentre morfosi, le ali si asciugano a bassa temperatura, esse ri- dodici valve singole di tutte le dimensioni, usate come

8 * Via Le Croci, 16, III Traversa n. 4, 80070 Monte di Procida (NA), Italy. Preparazione e conservazione di conchiglie ed altro materiale biologico di consistenza cornea 9 Cymathium par- Provai a prepa- Provai Pinna nobilis. gettati dai pescatori; si tratta il , decisi di impiegare anche in questa si- , decisi di impiegare Cymathium parthenopeum Cymathium Pinna nobilis Pinna nobilis . Il folto periostraco, se integro, è davvero è periostraco, se integro, . Il folto Anodonta Frequentando i pescatori o il mercato di Pozzuoli mi ca- di o il mercato i pescatori Frequentando di esemplari viventi ottenere pitava di thenopeum tenta- I miei iniziali conservato. e andrebbe spettacolare tutti, per- fallirono del periostraco tivi di conservazione rapidamente, accartocciandosi ché questo si disseccava con trattandolo di rimediare e snaturandosi; i tentativi suggerito dagli amici del Gruppo olio di vaselina come A risultati pessimi. dettero Malacologico Campano ciò la conchiglia dalle di liberare si aggiungeva la difficoltà danneggiarne il periostraco. Risolsi parti molli senza tramite una rapida putrefazione questo secondo punto otte- residui e degli altri dell’epatopancreas controllata la conchiglia, privata della maggior nuta mantenendo sot- in un acquario marino con filtro parte dell’animale, conto che già questo semplice accorgi- tosabbia. Mi resi migliori, mento manteneva il periostraco in condizioni delle altera- che responsabile il sospetto suggerendomi quindi i Preparai zioni fosse il lavaggio acqua dolce. I acqua di mare. successivi esemplari utilizzando solo incoraggianti, ma non definitivi: a se- risultati furono più umida, tutto il guito di un mio trasloco in una casa alte- si reidratò, mare con acqua di materiale preparato di di infiorescenze randosi rapidamente e coprendosi maturata sale. Dopo molti anni, forte dell’esperienza con le Periostraco di di Periostraco rare le conchiglie con lo scopo di averle chiuse e prive rare con gom- incollai i margini Allo scopo di fessurazioni. ma arabica, contrastando la forza di riapertura median- te serraggio della conchiglia tra due tavolette di legno, a chiu- mantenute in posizione da elastici. Per riuscire un ser- dovetti però aggiungere posteriore il bordo dere sulla conchiglia mediante direttamente raggio ulteriore mollette da bucato opportunamente fasciate, meto che che complicato era adatto solo a conchiglie con oltre tuazione il principio del rallentamento dell’essiccazione tuazione il principio del rallentamento In collaborazione con Franco mediante il freddo. due esemplari pri- mantenemmo in frigorifero Toscano che mi difficoltà vati dell’animale. Nonostante alcune esem- di uno dei due ad una reidratazione costrinsero che il rallentamento dell’es- plari, potemmo concludere è valido e utile anche per siccazione mediante freddo anche se i risultati sono migliori questa preparazione, di elimi- durante il processo impiegando acqua di mare nazione delle parti molli. Conchiglie di nella darsena del porto di Pozzuoli È facile rinvenire esemplari di più delle volte di conchiglie vuote, ma si rinvengono anche esemplari con parti molli. Per molto tempo mi senza pre- questi reperti sono limitato a lasciar essiccare cauzione alcuna, assistendo anche a svariati episodi di deformazione e fessurazione delle valve, soprattutto in elevate. periodi di temperature Nel maggio 1999 e 2000, ebbi da pescatori di Monte di due conchiglie di Procida e cer- posi le . Avevo Raja Anodonta Anodonta del Trasimeno qui con- del Trasimeno Anodonta provenienti dalla spiaggia di Miliscola, provenienti Raja utilizzando però, invece delle mollette per il bucato, “becchi di cicogna” di alluminio opportunamente ac- che consentivano un posizionamento più rapi- corciati do e preciso. da poco concluso la preparazione delle da poco concluso la preparazione principi anche con questi. gli stessi cai di seguire ovatta pulizia, introdussi Una volta completata la loro poi l’a- di riempimento in ciascun guscio, bloccandone pertura tra due lunette di cartone serrate da mollette per il bucato, successivamente aggiungendo colla vinili- l’apertura. Come per le ca per sigillare un barattolo di entro in frigorifero, uova ad asciugare plastica dotato di alcune piccole aperture. il Durante la prima settimana rimossi la condensa entro durante la secon- barattolo due volte al giorno, mentre da tolsi le mollette, rimuovendo la condensa una sola volta al giorno; nella terza infine tolsi la condensa solo All’inizio della quarta settimana pro- un paio di volte. un uovo all’esterno e, avendo constata- vai a mantenere to deformazioni di minima entità, alla fine della setti- anche gli altri esemplari. mana estrassi dal frigorifero po- fu estremamente Il risultato di questa preparazione sitivo e il materiale conservò un aspetto molto naturale. allo stesso modo due gusci 2003 preparai Nel settembre di uova di Sino dagli anni ’70, frequentando il mercato ittico di il mercato Sino dagli anni ’70, frequentando di Sciliorinidi Pozzuoli, avevo rinvenuto gusci di uova ancora una volta e ne avevo tentato la conservazione, dall’essiccazio- vanificata dalla deformazione prodotta questa deformazio- ne; anche alcuni tentativi di evitare con materiali tipo ne tramite riempimento di tali gusci ovatta o carta si era rivelato insoddisfacente. di questi tenta- Dopo un lungo periodo di interruzione sulla raccogliere tivi, nel marzo del 1995 mi capitò di di uova di 6 gusci spiaggia di Torregaveta Uova di Condroitti servate, trovai che le più grandi presentavano lesioni che le più grandi presentavano servate, trovai della conchiglia gli umboni: la parte superficiale presso e il legamento presso si era staccata dalla madreperla sulla superficie esterna della valva. Questa sporgeva dannosi di una constatazione mi dimostrò che gli effetti anche in rapida disidratazione potevano manifestarsi 8 anni. per circa esemplari conservati senza alterazioni controllo conservandole senza alcun trattamento, in po- in trattamento, senza alcun conservandole controllo e fessurate. si erano tutte deformate chi giorni Mala- amici del Gruppo distribuii agli Successivamente conchiglie così preparate: molte delle cologico Campano di degli ambienti caratteristiche le differenti nonostante defor- ha constatato successiva, nessuno conservazione con- negli anni. Quelli degli esemplari rotture mazioni o fino al 2002, integri rimasero servati nella mia collezione fu da me inverno un deumidificatore anno durante il cui il mio bonificare per usato ogni notte ininterrottamente i umidità che aveva danneggiato studio dalla eccessiva stes- che lo fu così energica di questo miei libri. L’azione il crepe, cominciò a presentare so intonaco della stanza Ma in ad un suo uso più moderato. che mi fece tornare le estate, controllando scultura modesta. Mantenni per alcune settimane gli degli stessi tra le ornamentazioni senza danneggiarle. Il esemplari in frigorifero, chiusi in un sacchetto di polie- singolo “becco di cicogna” produce una forza minima, tilene che di tanto in tanto cambiavo per eliminare la ma alcune decine di essi, applicati ad una conchiglia condensa. Rimossi gli elastici dopo alcuni giorni, con già serrata all’estremità anteriore, sono sufficienti a te- buoni risultati. Rianeva irrisolto il problema di come ner chiuse le valve. serrare le valve di conchiglie dotate di ricca ornamenta- Per carenza di spazio non potei tenere l’esemplare in zione senza danneggiarla. Nel febbraio 2004 riuscii a frigorifero, ma fortunatamente durante la preparazione recuperare una conchiglia vuota di Pinna nobilis lunga la temperatura si mantenne bassa; così che si produsse- 37 cm capitai nella darsena di Pozzuoli. Serrate le valve ro solo minime fessurazioni, soprattutto nelle zone più tra due tavolette di truciolato, riuscii a incollare e chiu- spesse, mentre la parte posteriore, molto più flessibile, dere il margine posteriore, usando stavolta “becchi di si richiuse facilmente senza danni. Le tavolette sono sta- Curiosità cicogna” opportunamente modificati piegandone le te rimosse dopo sei mesi, mantenendo in opera anora punte così da premere perpendicolarmente la superfi- per un anno alcuni elastici attorno alla zona anteriore e cie della conchiglia; questo sistema consente di far i “becchi di cicogna” sulla posteriore. A parte i piccoli pressione sulle valve senza distruggere l’ornamentazio- danni iniziali, il risultato è risultato pienamente soddi- ne, è infatti possibile inserire con attenzione le punte sfacente.

10 Osservazioni su esemplari viventi di Donax semistriatus Poli, 1795 e Chamelea gallina (Linné, 1758) in condizioni di bassa marea, lungo il litorale di Fano (PU) 11 semistria- . D e Poli, gallina . C stavano in posizione al- stavano in posizione verticale Contributi semistriatus gallina . . D ’ C Donax semistriatus , che sembrano non essere predate dai gabbiani, pro- predate , che sembrano non essere ni, abbondanti nell’area. I tentativi di predazione da I tentativi di predazione ni, abbondanti nell’area. sono fatti durante i periodi di esposi- parte dei gabbiani in pochissima acqua e inte- zione all’aria o comunque della conchiglia, che è solo la parte posteriore ressano dalla sabbia. Le ripetute riparazioni quella affiorante di predazione che i tentativi della conchiglia provano vanno spesso a vuoto. si è notato per Non altrettanto e il margine e avanzavano tenendo l’umbone in avanti verso il basso. Gli esemplari esaminati misu- anteriore 14 mm e pertanto appartenevano alla ge- ravano circa che da maggio-giugno nerazione dell’anno precedente, ciclo riprodutti- dell’anno successivo partecipa al primo pochi centimetri a vo. Le tracce lasciate erano lunghe da curve e in taluni 40 cm, formando talvolta strette circa a 10 cm. spirali con raggio inferiore casi strette Gli esemplari di tus spessa e appiat- babilmente a causa della conchiglia più effi- da colpire tita e della superficie liscia, più difficile cacemente. Gli esemplari di verso il basso posteriore verticale, con il margine l’incirca di avanzamento. della direzione e l’umbone verso il retro Le tracce lasciate Gli esemplari erano di varia taglia. 30 cm, in gene- erano lunghe da pochi centimetri a circa curve ad zigzaganti e talvolta con strette leggermente re angolo retto. Per ambedue le specie non si è notava nessuna prefe- del mare. la direzione per renza . S con semi- . (Linné, D aprile 2007 aprile e (Linné, di bassa 1758) in condizioni (Linné, 1758). spiaggiava ab- . inaequivalvis gallina (Bruguière, 1789), (Bruguière, . . S Lentidium mediterra- .-apr. 2007 .-apr. C demiri . S Chamelea gallina inaequivalvis Poli, 1795, mentre meno fre- Poli, 1795, mentre . Mactra stultorum S * (Da Costa, 1778), Scapharca inaequivalvis Chamelea gallina , benché in spiaggia si rivengono spesso Donax semistriatus , in quanto in quell’occasione non sono state rin- , in quanto in quell’occasione non sono (Costa O.G., 1829) e Notiziario S.I.M.Notiziario 25 (1-2) p. 11 gen * Via Papiria, 17 - 61032 Fano (PU), Italy. * Via Nelle prime ore pomeridiane del 14 febbraio 2007 lungo pomeridiane del 14 febbraio 2007 Nelle prime ore (PU) c’era una notevole bassa marea il litorale di Fano di battigia, scoperto una vasta area ed era rimasta allo si dedicavano alla raccolta manuale ove varie persone o da usare di lamellibranchi viventi a scopo alimentare come esca. composta da sab- La zona di battigia del Lido di Fano è trascurabile, ove bie fini ben calibrate, con pendenza abbondano i lamellibranchi Pasquale Micali Pasquale Osservazioni su esemplari viventi di viventi su esemplari Osservazioni 1795 e marea, (PU) Fano lungo il litorale di Spisula subtruncata neum quenti sono la 1758) e chiare tracce di predazione o ripetuti danneggiamenti e tracce di predazione chiare riparazioni a seguito delle beccate da parte dei gabbia- inaequivalvis valve sciolte e esemplari integri di A che mentre riferire è interessante questo proposito nei primi anni ’90 la specie striatus specie. venuti esemplari viventi di altre vivente di Non è stato rinvenuto alcun esemplare bondantissima in quest’area, successivamente si è rare- bondantissima in quest’area, di fatta ed ora è meno frequente Sulla battigia spiccavano le tracce dei molluschi viventi Sulla battigia spiccavano le tracce dei evidente di che vi vagavano. La prima caratteristica co- verso il mare, queste tracce era che non puntavano per l’istinto di sopravvivenza, ma me ci si aspetterebbe casuali. Le osservazioni sono sta- andavano in direzioni te condotte sulle tracce lasciate da ’

Notiziario S.I.M. 25 (1-2) pp. 12-22 gen.-apr. 2007 aprile 2007 Contributi Tsukiji (Tokyo): il mercato del pesce più grande del mondo Tsukiji (Tokyo): the world’s greatest fish market Paolo Giulio Albano*

Contributi Se qualcuno di voi ama gironzolare per i mercati del pe- If you like wandering through fish markets, hoping to sce, sperando di incontrare qualche esemplare strano di find some strange specimens or rare species, there is a specie eduli o qualche specie interessante in mezzo alle place you can’t miss: Tsukiji, Tokyo’s fish market and cassette di vongole o cozze, c’è un luogo nel quale prima world’s biggest. o poi deve andare: Tsukiji, il mercato del pesce di Tokyo. This place attracts worldwide tourists, even if not inter- Luogo frequentato da turisti di tutto il mondo indipen- ested in seashells or other sea critters. Tsukiji strikes the temente dal loro eventuale interesse per le conchiglie o visitor because of its size, frenetic business and efficien- altre creature marine, Tsukiji sorprende innanzitutto cy. per le sue dimensioni. È infatti il più grande mercato The market is divided in three parts: two are for whole- del pesce del mondo. Il mercato è diviso in alcune parti salers (Mediterranean tuna fish is sold here), while one tra cui la vendita all’ingrosso (tra cui anche quella del area is for resellers and restaurants. tonno pescato nel Mediterraneo), la vendita agli inter- The most interesting one for shellers is the latter, which mediari e ai ristoranti di pesce e quella riservata ai ser- is also the only one open to tourists. In this area, hun- vizi ai grossi commercianti. La parte in cui è sempre dreds of small sellers have any kind of shell-fish from consentito l’accesso ai turisti e quella più interessante è any part of Japan and of the whole world (you may see la seconda, l’enorme mercato per gli intermediari e ri- goods from New Zealand, Indonesia, United States, storanti. Questa parte consta di centinaia di piccoli eser- etc). cizi che mostrano ogni tipo di prodotto ittico prove- In this market you look at the fish, but you can also niente da tutto il Giappone e dall’estero (Nuova Zelan- touch it. It is normal for Japanese to choose every single da, Indonesia, Stati Uniti, etc). Tutto è esposto e non so- specimen of fish, crabs, molluscs and so on. Pretty dif- lo si può vedere, ma anche toccare. È infatti normale ferent from our Italian regulations which prevent us per i giapponesi scegliersi i singoli pezzi di pesce, gran- from touching any good on sale because of so called hy- chi, molluschi etc uno per uno, mentre al contrario in gienic reasons (Japan is one of the cleanest countries on Italia mi è già capitato che per motivi igienici non mi sia Earth). stato possibile selezionare gli esemplari di interesse. As soon as you encounter a seller with shells of interest Pertanto, non appena si incontra qualche venditore che you can look at them, choose the specimens you like, ha anche conchiglie o molluschi (seppie, calamari, e al- ask for the price, pay and take them home. After mi- tri cefalopodi sono molto comuni), è possibile scegliersi crowaving or freezing them consider eating the : gli esemplari migliori, chiedere il prezzo e portarseli a all these species are edible! Also squids and other casa dove oltre a tenersi la conchiglia, consiglio di cuci- cephalopods are very common and add much to the narli e mangiarli! Le creature che si trovano in vendita dinner! qui sono le più disparate e le provenienze sono quanto The greatest part of what is sold comes from Japan: mai varie. Molto arriva dalla Baia di Tokyo, dalla Pre- Tokyo Bay; Aichi Prefecture, Hokkaido, the Sea of fettura di Aichi e da Hokkaido, la grande isola del nord Japan, and so on. del Giappone. Qualcosa arriva anche dal Mar del Giap- You will see big Pinna, big buccinids, any kind of bi- pone, che separa l’arcipelago nipponico dall’Asia. valves, Rapana venosa (yes! the same species which has Vi sorprenderà vedere grandi pinne, grossi buccinidi, bi- arrived in the Adriatic Sea by ships but here in its origi- valvi di ogni tipo, Rapana venosa (sì proprio lei!). Uno de- nal distribution area), Turbo and some big and expen- gli ospiti recenti del nostro Mar Adriatico, stavolta pesca- sive Haliotis. to nella sua patria originale, Turbo e Haliotis enormi (que- Moreover, you will see huge frozen tunas cut with an st’ultime costosissime!). Inoltre, vedrete enormi tonni electric saw, shrimps of any kind and colour, big congelati tagliati con la sega elettrica, gamberi di ogni groupers to tiny fishes. But not only fresh fish is on sale, forma e colore, grosse cernie, fino a pesci di dimensioni but also salted and dried shell fish and food preserved piccolissime. E ancora prodotti ittici di ogni genere secca- in colourful sauces, highlights of Japanese cousine even ti, sotto sale, conservati in strane salse di ogni colore, che if not always appreciated by the Mediterranean liking. costituiscono leccornie della cucina giapponese, anche se The atmosphere of the market is of a busy activity. You non sempre amichevoli per il palato mediterraneo. have to be there early in the morning. However, it is not

12 * Bologna, Italy, [email protected] Tsukiji (Tokyo): il mercato del pesce più grande del mondo / Tsukiji (Tokyo): the world’s greatest fish market 13 Haliotis prepare your wallet. The meat of the prepare , big pecten and other species may be obtained , big pecten and other species may be Haliotis necessary to be there at 5 or 6 am, as I had heard before had heard 6 am, as I at 5 or there to be necessary is at its best from market Japan. The resellers’ leaving to you may see more earlier, If you arrive a bit 8 to 9 am. a bit but if you arrive fastly, sold are since goods stuff, 9 At for what is left. the prices bargain you may later, packing their stuff: a few dealers see am you already Activities go on finished. day is almost their working this time some species may be not until 10 am, but at available any more. period is a hard August. Summer in I have been there and southern Japan. It is very wet for visiting central makes you sweating a lot. I ran and any short walk of it and market fast to be able to see most the around gave me a Any purchase species. not losing any strange and ice and after a couple of hours few kilos of shells bags I really ever growing with everywhere running forehead my rivers of sweat from felt exausted. I had into my eyes. This is why many Japanese have directly drying themselves and avoiding for an handkerchief this painful experience. but if you look for the generally reasonable, Prices are big is very expensive in Japan. Ais very expensive in Japan. specimen may cost single They may be a bit cheaper at Tsukiji, up to 20 euro! one. I had been however I have not attempted to buy clean before: lucky enough to find some empty shells a fish shop in a small town in from and for free Prefecture. Wakayama Ask for them, most Many dealers have empty shells. to you for free. dealers will be happy to give them Anadara cheaply and easily in this way. Japan. Visiting very common around Fish markets are Japan is a must local fish shops and markets around to Tsukiji. brought since you may find local species not and places of the variety of species in Tsukiji However, low- probably prices are Moreover, catch is remarkable. er. you will obtain in- Even if you do not speak Japanese, most sellers. formation on the origin of the shells from line “Oedo” and take the underground Tsukiji, reach To Going out of the underground at “Tsukijischijio”. get off wholesale mar- to “Tsukiji station, follow the directions ket”. When you exit the station turn left and again left sheds will start walking through You at the next corner. goods arrive and leave. Continue straight on un- where the fish will recognize You til you enter a huge shed. in market because of a slight fish smell. However, sold as well. So if you are vegetables and fruits Tsukiji get stuck in the middle of bananas and pumpkins don’t prob- are You get upset: just ask someone for directions. than you think. ably nearer long and big and the walkways are The market is really strange fish Moreover, very similar one to each other. and shells will often get your attention and it is very easy to get lost, being unable to understand which area you want to head visited and where you have already twice: the first time, after two I have been there for. I was walking hours walking and buying, I realized the same stalls I had visited a few minutes be- around , grossi Anadara , beh, preparatevi a spendere perché in perché a spendere , beh, preparatevi Haliotis pettini e altri, sono spesso puliti nel mercato e i “rifiuti” pettini e altri, sono spesso puliti nel mercato scegliervi gli esem- buttati in casse dalle quali potrete semplice gentile plari interi e portarveli a casa con una ben contenti di richiesta e tanti sorrisi. Saranno tutti del pesce ce n’è in tutto il Giappone, darveli. Mercati le più ma qui la varietà è amplissima, le provenienze migliori. Ciò non toglie che provare disparate, i prezzi al ritrovamento portare città potrebbe anche nelle altre In ulti- a Tsukiji. di qualche specie locale che non arriva una parola mo, con un pò di gesti e anche senza sapere da dove arrivano gli di giapponese, è possibile farsi dire esemplari. Quasi tutti saranno in grado di darvi rispo- la linea prendete Tsukiji, ste esaurienti. Per raggiungere “Oedo” e scendete alla fermata della metropolitana Uscendo dalla stazione seguendo le in- “Tsukijischijio”. wholesale market” raggiunge- dicazioni per il “Tsukiji sinistra e subito il livello della strada. Qui girate a rete ancora a sinistra ed iniziate ad addentrarvi in una zona di capannoni adibiti alla movimentazione delle merci. in un enorme dritto fino ad entrare sempre Proseguite e dai primi banchetti, capi- capannone dove, dall’odore e proprio! vero del pesce nel mercato di essere rete al- il mercato del pesce, ma non è solo il mercato Tsukiji alimentari. Se quindi vi per- di tutti i prodotti l’ingrosso tra banane e zucche, dete e a un certo punto vi ritrovate non disperate: chiedete a qualcuno che vi reindirizzi grande e è davvero ittici. Il mercato verso i prodotti per i lunghi corridoi, tutti uguali, distraen- camminare ivi in vendita può dis- dosi ad ogni meraviglia del mare Io vi sono stato due giorni e il primo, dopo orientare. Giappone si vendono al dettaglio ad almeno 20 euro Giappone si vendono al dettaglio ad costano meno (io non ho provato), l’una! Forse a Tsukiji nego- qualche trovare ma con un pò di fortuna potreste puliti e che sarà zio di pesce che ha degli esemplari già Quest’ultimo evento è quan- ben disposto a regalarveli. to mai comune e alcuni bivalvi, quali L’atmosfera del mercato è frenetica e bisogna arrivare al arrivare e bisogna frenetica è del mercato L’atmosfera pas- il meglio. In per cogliere presto mattino abbastanza alle 5 o alle 6 per arrivare che era meglio sato si diceva è. Il mercato ma così non all’ingrosso, il mercato vedere muo- quello in cui poter che è poi degli intermediari, colle- di conchiglie da agevolmente alla ricerca versi più un pò pri- Arrivare 8 e le 9. il suo picco tra le zione, ha signifi- sul tardi arrivare più merci, ma significa trovare ma in qualche sconto sulle rimanenze, ca poter sperare alcuni banchetti che stanno chiu- già alle 9 si noteranno di materiale venduto e sebbene dendo le ultime scatole al- fino a verso le 10 si rischia che le attività proseguano in tutta già esaurite. Come peraltro cune specie siano visita nel pieno del me- nel periodo estivo, la mia Tokyo svolta nella grande afa nipponica. se di agosto è stata è già caldo e molto umido e la mia Sebbene mattina, interminabili corridoi del mercato scorribanda per gli buste di plastica con chili di conchiglie e ghiaccio nelle è risultato in una delle maggiori che mi portavo dietro tant’è che noterete sudate mai fatte! Ed è così per tutti o un che tutti i giapponesi girano con un asciuga-mano I il sudore. fazzoletto e si asciugano con-tinuamente le sono ragionevoli quasi per tutto, ma se cercate prezzi grandi 8.a-b 10.a-b-c Reeve, Haliotis Lightfoot, 1786 Haliotis gigantea Haliotis diversicolor 3.c 2.a-b Reeve, 1846 (tav. 1 fig. Reeve, 1846 (tav. Turbo cornutus Haliotis diversicolor Gmelin, 1791 (tav. 1 fig. 2a-b) Gmelin, 1791 (tav. (Dunker, 1843) (tav. 1 fig. 6a- 1843) (tav. (Dunker, 4.a-b-c (Küster, 1857) altezza [height] 107 mm. (Küster, Haliotis discus Reeve, 1846 54,6 mm; Sowerby, 1814 altezza [height] 19 mm; 1814 altezza [height] 19 mm; Sowerby, Lightfoot, 1786. ] 59,1 mm; Verkruzen, 1882 altezza [height] 55,9 mm; Verkruzen, Haliotis gigantea are extremely appreciated by Japanese people appreciated extremely are Tonna luteostoma Crepidula onyx Haliotis diversicolor Hipponix conica 1846 (tav. 1 fig. 3a-b). 1846 (tav. Turbinidae Turbo cornutus market and in This species is commonly sold at the two forms: are Japan. There many fish shops all around spiral ribs 1 fig. 4a-b), and a form with a spiny one (tav. two forms 1 fig. 5A-b). These but without spines (tav. ecological condi- of different the result probably are is big and beautiful because of its tions. The operculum 1 fig. 4c). (tav. delicate sculpture Trochidae Omphalius pfeifferi pfeifferi 3 fig. 10). b; tav. Common at Tsukiji. 1a-b) and while the small species is fore. This has been a clear message I had to head for to head I had clear message been a This has fore. oven. the microwave home and try working in the market hint: all the people One last their that they often wash clean. This means to keep it to the walkways is directed the waste water stalls and flip- avoid Therefore, openings are. the sewage where that will wear something light shoes, but flops or other the muck on the floor. from you protect species found in Tsukiji. is a list of the there Hereunder occasions: in two different They have been collected 1997, in my brother’ssome come from visit to Tsukiji by myself in 2006. others have been collected Haliotidae Haliotis of two main kind are expensive. There and are for sale: small and big ones. be- you will commonly find both. However, At Tsukiji I had been lucky ing expensive I have not bought them. at a fish shop in enough to find some empty big shells in the Waka- Kushimoto, a tiny village east of Osaka, and I had bought a few small ones at yama Province, show photographs the Nishiki Market in Kyoto. I will not come from of these specimens, despite they do Tsukiji. The big species are 11.a-b 7.a-b . 3.a-b Reeve, Buccinum middendorffii Haliotis Reeve, 1846 110 mm Kushimoto, Wakayama Prefecture; Prefecture; Reeve, 1846 110 mm Kushimoto, Wakayama [with scars of Lightfoot, 1786, forma senza spine [form without spines], altezza [height] 52 mm; Gmelin, 1791 9.a-b-c Haliotis diversico- Haliotis discus Haliotis discus (Dunker, 1843) 27 mm; (Dunker, Hipponix conica Turbo cornutus 1.a-b (Dunker, 1843) (tav. 1 fig. 6a- 1843) (tav. (Dunker, . Haliotis gigantea 5.a-b Tav. 1 di piccola dimensione e grandi Lightfoot, 1786. (Schumacher, 1817) 21,1 mm; (Schumacher, (Valenciennes, 1846) altezza [height] 75,4 mm; (Valenciennes, sono molto apprezzate dai giapponesi e costano dai giapponesi sono molto apprezzate Haliotis Omphalius pfeifferi pfeifferi

Reeve, 1846 (tav. 1 fig. 3a-b) di piccole dimensioni. Reeve, 1846 (tav. Haliotis

con cicatrici dovute alla presenza di con cicatrici dovute alla presenza Rapana venosa Gmelin, 1791 129,5 mm Kushimoto, Wakayama Prefecture; Prefecture; Gmelin, 1791 129,5 mm Kushimoto, Wakayama Hipponix conica 6.a-b altezza [height] 93,7 mm; Nella pagina seguente Le Haliotidae comu- venduti sono due prodotti un occhio della testa. Vi nemente: quasi due ore di cammino e acquisti, mi sono accorto di accorto mi sono e acquisti, di cammino due ore quasi in un corridoio in tondo, rientrando girare a cominciare Per me è stato pochi minuti prima. percorso che avevo e carico di ritro- stanco ma contento resa, il segno della il forno a microonde… sono avviato verso vamenti mi poltiglia di una troverete consiglio: per terra Un ultimo pulisco- i venditori & C, inoltre di pesce, sangue residui in- con delle gran secchiate d’acqua, banchetti no i loro che con- pedonale verso il percorso dirizzando il getto Caldamente sconsigliate, quin- tiene le grate di scarico. e scarpe estive. Meglio scarpe chiuse di, ciabatte e altre Di seguito c’è l’elenco delle con una suola consistente. nel 1997 (da in due occasioni: a Tsukiji specie trovate nell’agosto 2006. mio fratello) e personalmente A ma essendo molto entrambe, sono frequenti Tsukiji già ottenuto le costose ho evitato di comprarle, avendo di Kushimoto, grandi pulite e gratuite in una pescheria già comprato un piccolo paese a est di Osaka, e avendo mo- di Kyoto Vi paio di quelle piccole al Nishiki Market gli esem- quindi lo stesso le foto, anche se a rigore stro da Tsukiji. plari non provengono Le specie che si rinvengono sono: 1846 (tav. 1 fig. 1a-b) e 1846 (tav. Omphalius pfeifferi pfeifferi Trochidae Questa specie è venduta frequentemente al mercato e al mercato Questa specie è venduta frequentemente ad una per il Giappone. Oltre nei negozi di pesce in giro 1 fig. 4a-b), (tav. attraente conchiglia con spine robuste dimorfismo dipendente dalle con- un notevole presenta dizioni ecologiche, che fa sì che vi siano anche esemplari privi di spine, ma ornati esclusivamente da pressoché di grandi 1 fig. 5a-b). L’opercolo spirali (tav. forti cordoni dimensioni e finemente ricoperto da spicole, ne rendono 1 fig. 4c). particolarmente accattivante l’aspetto (tav. 3 fig. 10). b; tav. al mercato. Comunemente presente Turbo cornutus (tav. 1 fig. 2a-b) di grandi dimensioni, (tav. lor Turbinidae

Contributi 14 Tsukiji (Tokyo): il mercato del pesce più grande del mondo / Tsukiji (Tokyo): the world’s greatest fish market 15 Hipponicidae Hipponicidae

Hipponix conica (Schumacher, 1817) (tav. 1 fig. 8a-b). Hipponix conica (Schumacher, 1817) (tav. 1 fig. 8a-b). Come la Crepidula onyx, questa specie si rinviene attac- Like the following species, Crepidula onyx, this species cata ad altre conchiglie, spesso in colonie. Lascia pro- lives attached to other shells. Sometimes it lives in fonde cicatrici nella conchiglia che la ospita e a sua vol- colonies. It leaves deep scars on the host shell. The pho- ta presenta le cicatrici degli altri esemplari della stessa tographed specimen was attached with other smaller specie che si insediano sopra. specimens to an Haliotis diversicolor Reeve, 1846 (tav. 1 L’esemplare fotografato era attaccato insieme ad altri fig. 3c) bought at the Nishiki Market in Kyoto. esemplari molto più piccoli da una Haliotis diversicolor Reeve, 1846 (tav. 1 fig. 3c) acquistata al Nishiki Market

Contributi di Kyoto.

Calyptraeidae Calyptraeidae

Crepidula onyx Sowerby, 1814 (tav. 1 fig. 7a-b). Crepidula onyx Sowerby, 1814 (tav. 1 fig. 7a-b). Questa specie non è autoctona del Giappone, ma è una in- This is an alien species for Japan. It has been introduced troduzione accidentale dal Nord America. Si trova comu- from North America. It is commonly attached to other nemente attaccata ad altre conchiglie, anche in colonie nu- species, sometimes in colonies. This species may leave merose. Può lasciare cicatrici nella conchiglia che la ospita. scars on the host as well.

Tonnidae Tonnidae

Tonna luteostoma (Küster, 1857) (tav. 1 fig. 11a-b). Tonna luteostoma (Küster, 1857) (tav. 1 fig. 11A-b). Specie a distribuzione temperato-fredda, che raggiunge This is a species of temperate waters, its distribution reach- l’isola di Hokkaido. Non frequente al mercato. es Hokkaido in the North. It is not common at Tsukiji.

Muricidae

Rapana venosa (Valenciennes, 1846) (tav. 1 fig. 10a-b-c). Rapana venosa (Valenciennes, 1846) (tav. 1 fig. 10a-b-c). Comune e venduta da diversi pescivendoli. Gli esem- A common species. The specimens I have bought come plari da me acquistati provengono dalla Baia di Tokyo. from Tokyo Bay. You may find specimens bigger than Se ne trovano di dimensioni anche maggiori rispetto a the photographed ones. Take care when cleaning them: quelli qui illustrati. All’interno dell’ombelico trovano ri- in the umbilicus many small species nestle: Crepidula, fugio altre specie di piccole dimensioni, quali Crepidula, small bivalves, etc. Pseudoirus aff. mirabilis, etc.

Buccinidae

Buccinum inclytum Pilsbry, 1904 (tav. 2 fig. 2a-b). Buccinum inclytum Pilsbry, 1904 (tav. 2 fig. 2a-b). Specie nordica, anch’essa, come la seguente, frequente- A northern species. It is difficult to find good specimens mente danneggiata nella parte finale dell’ultimo giro. because the outer lip is often broken.

Buccinum middendorffii Verkruzen, 1882 (tav. 1 fig. 9a-b-c). Buccinum middendorffii Verkruzen, 1882 (tav. 1 fig. 9a-b-c). Specie rinvenuta solo in due banchetti, ma in questi I have found this species only in two stalls, which had molto abbondante. I miei esemplari provengono da by hundreds. My specimens come from Hokkaido. At Hokkaido. È un classico esempio di come in questo first, I thought they were something similar to the mercato non bisogna mai fidarsi delle apparenze: a pri- Atlantic Buccinum undatum, which is an edible species ma vista mi ricordava gli atlantici Buccinum undatum, e and commonly sold in western Europe. However, this già mi stupivo del fatto che questa specie, che in effetti is a different species living in northern Japan. Never nel nord della Francia è anch’essa venduta nei mercati judge from appearances! ittici, fosse importata in Giappone. Le due specie in ef- fetti si assomigliano, ma si distinguono per vari caratte- ri. Per fortuna li ho comprati!

Nella pagina seguente Tav. 2. 1.a-b Neptunea arthritica cumingii (Crosse, 1862) altezza [height] 71,7 mm; 2.a-b Buccinum inclytum Pilsbry, 1904 altezza [height] 101 mm; 3.a-b Buccinum striatissimum Sowerby, 1899 altezza [height] 80 mm; 4.a-b Neptunea polyco- stata Scarlato, 1952 altezza [height] 147,9 mm; 5.a-b Babylonia zeylanica (Bruguière, 1789) altezza [height] 55,3 mm; 6.a-b Babylonia japonica (Reeve, 1842) con periostraco [with periostracum] altezza [height] 61,6 mm; 7.a-b-c Babylonia japonica (Reeve, 1842) senza periostraco [without periostracum] altezza [height] 59,9 mm. 8.a-b Anadara globosa ursus (Tanaka, 1959) larghezza [width] 65,2 mm; 16 9.a-b Mytilus galloprovincialis Lamarck, 1819 larghezza [width] 23,1 mm; 10.a-b Patinopecten yessoensis Jay, 1856 120,3 mm. Tsukiji (Tokyo): il mercato del pesce più grande del mondo / Tsukiji (Tokyo): the world’s greatest fish market 17 Buccinum striatissimum Sowerby, 1899 (tav. 2 fig. 3a-b). Buccinum striatissimum Sowerby, 1899 (tav. 2 fig. 3a-b). Specie abbastanza comune, ma difficilissima da incon- A common species, but it is difficult to find it without trare in esemplari integri. L’ultimo giro è infatti regolar- damage to the outer lip. mente rotto per un buon quarto, non sono riuscito a ca- pire se questa rottura è dovuta al trattamento che la conchiglia riceve durante la pesca e il trasporto o alla volontà dei pescatori.

Neptunea arthritica cumingii (Crosse, 1862) (tav. 2 fig. 1a-b). Neptunea arthritica cumingii (Crosse, 1862) (tav. 2 fig. 1a-b). Anch’essa rinvenuta in esemplari con il labbro danneg- Another species difficult to find without damage to the giato. outer lip. Contributi

Neptunea intersculpta (Sowerby III, 1899) (tav. 3 fig. 11 e 12). Neptunea intersculpta (Sowerby III, 1899) (tav. 3 fig. 11 e 12). Questa specie si può confondere con la seguente, ma l’- This species may be confused with the following one. I ho vista solo in una occasione e avrebbe meritato l’ac- have seen it only once and I should have bought it. quisizione di tutti gli esemplari presenti. Ne ho comun- However, my baggage was so full (it was the last day) that que fotografato l’animale, il cui colore, crema con mac- I denied purchase. I have taken photographs. The colour chiette scure, è molto simile a quello di N. polycostata. of the animal is very similar to the one of N. polycostata.

Neptunea polycostata Scarlato, 1952 (tav. 2 fig. 4a-b). Neptunea polycostata Scarlato, 1952 (tav. 2 fig. 4a-b). Specie comunemente posta in vendita, a prezzi anche A common species at Tsukiji. It is generally expensive. abbastanza alti. Il mio esemplare proviene da Hokkaido It is a northern species and the specimens I have bought e la sua distribuzione è comunque delle acque più a come from Hokkaido. nord nell’arcipelago nipponico. It is very important to look carefully at the stalls which In mezzo a mucchi di questa specie comune, ve ne pos- sell this species. Between specimens of N. polycostata sono essere altre simili, che è importante identificare e other Neptunea may hide The of the is acquisire, in quanto la fauna nordica della famiglia complex and it is generally not easy to identify species Buccinidae è particolarmente ricca, variegata e tassono- at once. It is much better to take them home and identi- micamente complessa. fy them with a good book.

Babyloniidae Babyloniidae

Non so se ho fatto la scelta più corretta inserendo que- I do not know if the choice of using this taxon is correct. sto taxon come famiglia. Sulle novità sistematiche rela- However, refer to Harasewych & Kantor, 2002 for de- tive a questo gruppo di conchiglie, è meglio riferirsi a tails. Harasewych & Kantor, 2002.

Babylonia japonica (Reeve, 1842) (tav. 2 fig. 6a-b e 7a-b-c). Babylonia japonica (Reeve, 1842) (tav. 2 fig. 6a-b e 7a-b-c). Specie comunissima e autoctona dei mari giapponesi. I An abundant species. The specimens I have bought miei esemplari provengono da Toyama Bay, coste occi- come from Toyama Bay, west Honshu (Sea of Japan). dentali di Honshu sul Mar del Giappone.

Babylonia zeylanica (Bruguière, 1789) (tav. 2 fig. 5a-b). Babylonia zeylanica (Bruguière, 1789) (tav. 2 fig. 5a-b). Questa specie non è autoctona dei mari del Giappone. È This species does not come from Japan. It is an evidence probabilmente la testimonianza di come a Tsukiji arrivino of the arrival at Tsukiji of imported stuff. This species prodotti ittici da tutto il mondo, in questo caso dall’Ocea- lives in the Indian Ocean but I have no details on the no Indiano. Non ho notizie certe sulla sua provenienza. origin of the specimen I have in my collection.

Arcidae Arcidae

Anadara globosa ursus (Tanaka, 1959) (tav. 2 fig. 8a-b). Anadara globosa ursus (Tanaka, 1959) (tav. 2 fig. 8a-b). Abbondante, ve ne sono intere casse di esemplari di An abundant and big species. At the end of the opening grandi dimensioni. Verso la fine della mattinata questa hours of the market, many sellers open the shells with a è una delle specie a cui i venditori tolgono il mollusco knife and keep the flesh, throwing away the shell. che confezionano a parte e buttano via la conchiglia. Unfortunately, this activity generally damages the shell. Purtroppo, generalmente l’apertura di questa specie è However, it is worthwhile to have a look at the empty difficoltosa e quindi i venditori usano il coltello a mo’ di shells to look for some good specimens, clean and free. scalpello sulla parte umbonale, danneggiando irrime- diabilmente la conchiglia. 18 Tsukiji (Tokyo): il mercato del pesce più grande del mondo / Tsukiji (Tokyo): the world’s greatest fish market 19 Atrina (Linné, 1758) is Jay, 1856, which gen- Jay, (Pennant, 1777). (Schrenck, 1862) (tav. 3 fig. 1862) (tav. (Schrenck, Mytilus edulis Lamarck, 1819 (tav. 2 fig. 9a-b). 2 fig. 1819 (tav. Lamarck, Jay, 1856 (tav. 2 fig. 10a-b). 1856 (tav. Jay, (Bruguiére, 1789) (tav. 3 fig. 13). 3 fig. 1789) (tav. (Bruguiére, Atrina fragilis (Linné, 1767) (tav. 3 fig. 14, tav. 4 fig. 1). 3 fig. 14, tav. (Linné, 1767) (tav. (Schrenck, 1861) (tav. 3 fig. 3a-b). 1861) (tav. (Schrenck, (Reeve, 1844) (tav. 3 fig. 1a-b). (Reeve, 1844) (tav. Kuroda & Habe in Habe & Ito, 1965 (tav. 4 & Habe in Habe & Ito, 1965 (tav. Kuroda Patinopecten yessoensis which used to identify a Mediterranean species, which used to identify a Mediterranean . The photographed specimen was attached near . The photographed erally comes from Northern Japan. erally comes from taxon I do not know if the So I use the binomen used by the same species. molluscs. Okutani, 2000 in its useful book on Japanese Pinnidae Atrina pectinata the binomen This taxon has not to be confused with pectinata which is now called may en- You at Tsukiji. common This big fin shell is pretty valves as well. With counter complete specimens and loose specimens. some luck, you may even find some empty Pectinidae Patinopecten yessoensis A by and very appreciated common species at Tsukiji exceeding 10 cm in Japanese. This is a big species, easily You Northern Japan. diameter It generally comes from in the piles may find some empty shells as well, looking by sellers. of shells discarded Cardiidae Fulvia mutica This is not a common species, however I find it attrac- tive for its delicate shell and lamellate periostracum. Mactridae Pseudocardium sachalinense 2a-b). A bivalve, easy to find in the piles of big and abundant shells. discarded Tresus keenae fig. 3) Another big but uncommon bivalve. Tellinidae Tellina venulosa Anadara inaequivalvis it on- I have found Tsukiji, common species at It is not a ly at one stall. Mytilidae Mytilus galloprovincialis has arrived shell This famous European That one! Yes! at Tsukiji in Japan and widespread in Japan too! It is to bigger shells. It is not sold you may find it attached Mediterranean sea often hosts at- for consumption. The species like cowries and tiny pyra- tractive lessepsian exporting seas thank the tropical midellis, and we Mytilus the umbo of (Pen- (Linné, che indivi- Atrina fragilis Mytilus edulis Atrina pectinata (Schrenck, 1862) (tav. 3 fig. 1862) (tav. (Schrenck, Jay, 1856, provenienti general- 1856, provenienti Jay, Lamarck, 1819 (tav. 2 fig. 9a-b). 1819 (tav. Lamarck, Jay, 1856 (tav. 2 fig. 10a-b). 1856 (tav. Jay, (Bruguiére, 1789) (tav. 3 fig. 13). 3 fig. 1789) (tav. (Bruguiére, in vendita. (Linné, 1767) (tav. 3 fig. 14, tav. 4 fig. 1). 3 fig. 14, tav. (Linné, 1767) (tav. (Schrenck, 1861) (tav. 3 fig. 3a-b). 1861) (tav. (Schrenck, (Reeve, 1844) (tav. 3 fig. 1a-b). (Reeve, 1844) (tav. Kuroda & Habe in Habe & Ito, 1965 (tav. 4 & Habe in Habe & Ito, 1965 (tav. Kuroda Anadara Mytilus galloprovincialis Mytilidae apprezzata lui! La nostra beneamata e tanto Sì! Proprio un po’ in tutto del mondo. Diffusa cozza va alla conquista conchi- ad altre attaccata a Tsukiji il Giappone, si ritrova tropicali tal quale. I mari glie. Non viene commercializzata e al- sculture, piramidellidi dalle delicate ci portano cipree, di cozze…! noi ricambiamo con una carrettata finezze, tre era attaccato a esemplari di fotografato L’esemplare Patinopecten yessoensis del Giappone. mente dal nord se chiaro Non avendo ancora Tellina venulosa Anadara inaequivalvis specie, che non è la cassa di questa solo una Ho trovato più comune Atrina pectinata col taxon Da non confondere Tellinidae Pinnidae Tresus keenae fig. 3) bivalve, non frequente. grosso Un altro 1758) individua o meno la stessa specie, uso il taxon uti- 1758) individua o meno quindi con quan- lizzato in Okutani, 2000, per coerenza to noto ai giapponesi. duava la specie mediterranea (ora 2a-b). bivalve, molto comune, di cui è facile trovare Grosso danneggiati. non esemplari puliti dai pescatori, in genere Pseudocardium sachalinense Mactridae Cardiidae Fulvia mutica Specie non particolarmente abbondante, ma attraente per la sua conchiglia sottile e il periostraco che si presen- ta in lamelle sottili lungo le sottilissime linee intercostali. Specie molto comune a Tsukiji e particolarmente ap- Specie molto comune a Tsukiji dai giapponesi. Di grandi dimensioni, facil- prezzata general- Proviene mente supera i 10 cm di diametro. possibile trovarne mente dal Giappone settentrionale. È i mucchi di esemplari già ripuliti dall’animale, cercando i vari venditori. conchiglie svalvate di scarto presso Patinopecten yessoensis Pectinidae nant, 1777)), questa grande pinna si trova abbastanza trova nant, 1777)), questa grande pinna si talvolta intera talvolta svalva- a Tsukiji, frequentemente anche trovare ta. Con un po’ di fortuna si possono esemplari completi ripuliti dal mollusco.

Contributi 20 Esternamente molto poco affascinante, questa tellina The outer part of the valves are dull, but inside this presenta all’interno belle sfumature arancio e rosa. Tellina has beautiful orange to pink colours. Common. Comune.

Pharellidae Pharellidae

Sinonovacula constricta (Lamarck, 1818) (tav. 4 fig. 2). Sinonovacula constricta (Lamarck, 1818) (tav. 4 fig. 2). Lunghi circa una decina di centimetri, li ho visti una so- This shell is 10 cm long. I have met it only once. la volta al mercato presso un unico venditore.

Veneridae Veneridae Tsukiji (Tokyo): il mercato del pesce più grande mondo /

Meretrix lusoria (Röding, 1798) (tav. 4 fig. 4). Meretrix lusoria (Röding, 1798) (tav. 4 fig. 4). Molto abbondante, autoctona del Giappone da Hok- A common species, distributed from Hokkaido to kaido a Kyushu. Kyushu.

Meretrix pethechialis (Lamarck, 1818) (tav. 3 fig. 5a-b). Meretrix pethechialis (Lamarck, 1818) (tav. 3 fig. 5a-b). Da non confondersi con la specie affine Meretrix lusoria This species has not to be confused with the similar (Röding, 1798), è un’altra abbondante specie nel merca- Meretrix lusoria (Röding, 1798). It is another abundant to, diffusa in particolare tra la Korea e la Cina e impor- species, imported from Korea and China (Okutani, tata in grandi quantità sui mercati ittici giapponesi 2000). (Okutani, 2000).

Saxidomus purpurata (Sowerby, 1852) (tav. 3 fig. 9a-b). Saxidomus purpurata (Sowerby, 1852) (tav. 3 fig. 9a-b). Specie comune e, a giudicare dai commenti di amici A common species. Our Japanese friends appreciated giapponesi, particolarmente buona da mangiare. Il lega- its flesh very much. The ligament is extremely strong mento è estremamente robusto e chiudere la conchiglia and I have broken a valve trying to close a specimen a di forza anche se col legamento morbido ha prodotto la bit dried. The specimens I bought come from the Aichi market fish greatest world’s the (Tokyo): Tsukiji rottura della zona della cerniera. Gli esemplari da me Prefecture (where the important city of Nagoya lies). acquistati provengono dalla prefettura di Aichi (dove è situata l’importante città di Nagoya).

Tapes philippinarum (Adams & Reeve, 1850) (tav. 3 fig. Tapes philippinarum (Adams & Reeve, 1850) (tav. 3 fig. 4a-b). 4a-b). Insieme a Rapana venosa, un’altra specie introdotta nel This is another alien species in the Mediterranean. Mediterraneo, ma reperita a Tsukiji nella sua distribu- Specimens found at Tsukiji are less colourful and small- zione originaria. Devo dire che gli esemplari visti sono er than Mediterranean ones. The whitish specimens significativamente meno colorati e accattivanti dei no- come from Southern Hokkaido, while the more colour- stri… Anche qui comunque abbondante. ful ones come from Honshu (Tabakotani, 2006 pers. Gli esemplari meno colorati, quasi biancastri, proven- com.). gono in genere alle coste meridionali di Hokkaido, mentre quelli più colorati sono dell’isola di Honshu (Tabakotani, 2006 pers. com.).

Petricolidae Petricolidae Pseudoirus aff. mirabilis (Deshayes, 1853) (tav. 3 fig. 7a-b Pseudoirus aff. mirabilis (Deshayes, 1853) (tav. 3 fig. 7a-b e 8a-b). e 8a-b). Questa specie di piccole dimensioni è particolarmente in- This small species is interesting because it colonizes the teressante perché colonizza l’ombelico delle Rapana veno- umbilicus of Rapana venosa. You may find up to three sa. Se ne trovano almeno due o tre esemplari in ogni Ra- specimens for each Rapana. They are extremely fragile pana. Fragilissime, è difficile estrarle intere. A prima vista and it is difficult to extract them from the umbilicus

Nella pagina precedente Tav. 3. 1.a-b Fulvia mutica (Reeve, 1844) 66,7 mm; 2a-b Pseudocardium sachalinense (Schrenck, 1862) lar- ghezza [width] 108,8 mm; 3.a-b Tellina venulosa (Schrenck, 1861) larghezza [width] 80,7 mm; 4.a-b Tapes philippinarum (Adams & Reeve, 1850) larghezza [width] 36,2 mm; 5.a-b Meretrix pethechialis (Lamarck, 1818) larghezza [width] 65,8 mm; 6 Panopea japoni- ca A. Adams, 1850 larghezza [width] 98,8 mm; 7.a-b Pseudoirus aff. mirabilis (Deshayes, 1853) larghezza [width] 4,5 mm; 8.a-b Pseudoirus aff. mirabilis (Deshayes, 1853) larghezza [width] 6,6 mm; 9.a-b Saxidomus purpurata (Sowerby, 1852) larghezza [width] 77,3 mm; 10 Omphalius pfeifferi pfeifferi (Dunker, 1843); 11-12 Neptunea intersculpta (Sowerby III, 1899); 13 Anadara inaequivalvis (Bruguiére, 1789); 14 Atrina pectinata (Linné, 1767). 21 Contributi

Tav. 4. 1 Atrina pectinata (Linné, 1767); 2 Sinonovacula constricta (Lamarck, 1818); 3 Tresus keenae Kuroda & Habe in Habe & Ito, 1965; 4 Meretrix lusoria (Röding, 1798).

non sembrano neanche presenti, l’ombelico delle Rapana è without breaking them. At first sight, you will not see ampio e pieno di fango, ma in seguito ad accurata pulizia them The umbilicus of Rapana are wide and full of mud. vengono fuori. Mi ricordano le Rapana adriatiche nel cui Clean them well and look carefully. In the Mediterranean ombelico talvolta si insediano Mytilaster. Sea, Mytilaster is sometimes found in the same niche.

Hiatellidae Hiatellidae Panopea japonica A. Adams, 1850 (tav. 3 fig. 6). Panopea japonica A. Adams, 1850 (tav. 3 fig. 6). Potrete immaginarvi la mia sorpresa nel vedere in ven- You may imagine my surprise finding this species for dita queste conchiglie. Le nostre Panopea mediterranee sale. Mediterranean Panopea are very rare, Japanese sono molto rare, in Giappone invece se le mangiano… ones are available for sale at the fish market… It has Peraltro è stata una ottima occasione per osservare l’a- been a great opportunity to have a look at the live ani- nimale, il cui canale sifonale è lungo in piena estensione mal: the siphonal canal is long twice the shell. The spec- circa il doppio della conchiglia. Gli esemplari da me ac- imens I have bought come from the Aichi Prefecture. quistati provengono dalla prefettura di Aichi.

Ringraziamenti Acknowledgements Un vivo ringraziamento a Masao Tabakotani (Yokoha- I wish to thank Masao Tabakotani (Yokohama) for his ma) per i suoi consigli e la sua assistenza nella identifi- suggestions and hints for identifying species. cazione delle specie.

Bibliografia / Bibliography

Harasewych M.G. & Kantor Y.I., 2002. On the morphology and taxonomic position of Babylonia (Neogastropoda: Baby- loniidae). Bollettino Malacologico, Roma; Supplemento, 4: 19-36. 22 Okutani, 2000. Marine mollusks in Japan. Tokai University Press, Tokyo; pp. XLVIII-1173, 542 tavv. Prima segnalazione di Anodonta (Sinanodonta) woodiana (Lea, 1834) (Mollusca: Bivalvia: Unionidae) per il Sud Italia 23 ) I, via e cfr. 8 - 80134 Fig. 4 Unio in Europa [email protected]. Anodonta : punto di immis- (L., 1758) ( ) sono stati rinvenuti sp. (= ., 2005). Ulteriori la- Fig. 2 et al A. woodiana Contributi Anodonta woodiana Anodonta ). La specie sembra presente con ). La specie sembra presente Fig. 1

’ § Unio pictorum mancus , 2002); il rapporto numerico fra ) e et al. nell’areale di ritrovamento è di circa 3:1. è di circa di ritrovamento nell’areale ., 1990; Kiss, 1992), in Francia (Girardi & Le- ., 1990; Kiss, 1992), in Francia (Girardi Fig. 3 ) in sintopia con 2 Sito del rinvenimento di ) ( et al mensioni) della conchiglia, la cerniera e le impronte mensioni) della conchiglia, la cerniera muscolari con i dati noti in letteratura. Risultati e Discussione delle dimensio- I nostri esemplari (animali vivi e valve), tra i 4 e i 10 cm ( ni comprese nel Comune di compreso nel tratto di fiume Volturno di immissione con Castel Campagnano (CE), nel punto ( il Fiume Calore una popolazione localmente ben consolidata (3-4 esem- plari/m Fig. 1. (sinistra). (destra) nel Volturno sione del Fiume Calore doux, 1989; Watters, 1997, 1999), in Slovacchia (Nese- doux, 1989; Watters, mann, 1993; Kosel, 1995; Nagel nella Repubblica Ceca vori ne segnalano la presenza (Reischutz, 1998) e in Polonia Austria (Beran, 1997), in A. woodiana La prima segnalazione di risale al 1984 in Ungheria in seguito alla sua introduzio- ne nel bacino del Danubio (Petró, 1984). Successiva- mente è stata riportata in Romania (Sárkány-Kiss, 1986; Frank anatina (Castagnolo Lucio Castagnolo Lepomis & aprile 2007 aprile ) di questi # A. woodiana A. w. japoni- Anodonta (Sinanodonta) woodiana glochidia per la Campania e .-apr. 2007 .-apr. Anodonta (Sinanodonta) (Lea, 1834) è un bivalve ). Nel sito sono stati rin- Nicola Maio *, A. woodiana (Mollusca: Bivalvia: Unionidae) (Mollusca: Bivalvia: ) sp.) a scopo di allevamento e/o ripo- ). Il riconoscimento è stato effettuato Corvus cornix corone Lea, 1834 ( Gambusia , (Baba, 2000). La sua introduzione per cause antropi- (Baba, 2000). La sua introduzione Dipartimento di Scienze Ambientali “G. Sarfatti”, Università degli Studi di Siena, via P.A. Mattioli, 4 - 53100 Siena, castagno Università degli Studi di Siena, via P.A. Ambientali “G. Sarfatti”, Dipartimento di Scienze Museo Zoologico, Centro Museale “Musei delle Scienze Naturali”, Università degli Studi di Napoli Federico II, via Mezzocannone, Museo Zoologico, Centro Potamon fluviatile Notiziario S.I.M.Notiziario 25 (1-2) pp. 23-25 gen di acqua dolce (Palaeoheterodonta: Unionoida: Unioni- di acqua dolce (Palaeoheterodonta: è tut- cui presenza dae) originario dell’Asia orientale, la tra geografiche comprese tavia endemica in vaste aree all’Indocina; è no- la Russia asiatica, la Cina e a Sud fino per il Giappone con la sottospecie ta inoltre ca centrale, dell’Europa che nei grandi bacini idrografici in seguito risale alla fine degli anni ’80 probabilmente gen. spp., all’immissione di pesci (Cyprinidae Anodonta (Sinanodonta) woodiana Introduzione from the Southern Italy. the from gibbosus Unionidi infatti, parassitano le branchie e le pinne di Unionidi infatti, parassitano le branchie erbivori (vettori) dai quali poi si pesci prevalentemente maturano e si ri- distaccano cadendo sul fondo, dove colonizzando così nuovi areali. producono, in Italia nel 1999 e è stata segnalata per la prima volta si è esteso a gran parte del Nord da allora il suo areale si riporta la lavoro Est e all’Italia centrale. Nel presente prima segnalazione di per il Sud Italia. missio- mediante numerose è stata effettuata La ricerca ni di campo, nei mesi di marzo e aprile 2007, lungo il di Caserta, nel in Provincia bacino del fiume Volturno, tra la foce e la confluenza con il fiume tratto compreso Il contesto ambientale è fortemente antropizzato Calore. (agricoltura in- di tipo rurale e, nel sito di ritrovamento, tensiva e pascolo). Il substrato dove sono stati rinvenuti gli esemplari è costituito da sabbia e ciottoli. Sono stati rinvenuti sia esemplari viventi che valve di animali da parte della cornac- morti a causa della predazione chia grigia ( venuti anche esemplari vivi di granchio di fiume ( le caratteristiche esterne (morfologia, di- confrontando Mezzocannone, 8 - 80134 Napoli; [email protected]. § * Università degli Studi di Napoli Federico I NN., Dipartimento di Scienze Biologiche, Sez. Zoologia, Facoltà di Scienze MM. FF. # We report here the first record of first record the here report We Abstract (Lea, 1834) per il Sud Italia Unionidae) (Mollusca: Bivalvia: De Vico Gionata woodiana polamento (Mienis, 1999). Le larve ( Prima segnalazione di segnalazione Prima Napoli; [email protected]. Contributi

Fig. 2. A sinistra un esemplare vivo di A. woodiana rinvenuto in situ; a destra lo stesso esemplare dopo il prelievo (Lunghezza max 9,8 cm).

(Bohme, 1998; Soroka, 1998). Più di recente, esemplari questa specie potrà in pochi anni soppiantare completa- di questa specie sono stati rinvenuti anche in Ucraina mente le specie di Unionidae autoctone e costituire una (Yurishinets & Korniushin, 2001) in Olanda (Veenvliet, seria minaccia agli equilibri ecologici dei bacini coloniz- 2003), in Germania (Glöer & Zettler, 2005; Kobialka et zati. Di notevole importanza risulta quindi il monito- al., 2006) e in Serbia (Paunovic et al., 2006). raggio dell’impatto che tale specie alloctona può avere In Italia Anodonta woodiana è stata segnalata per la pri- sulle specie autoctone e sulle possibili ripercussioni bio- ma volta negli anni 1989-90 in canali di irrigazione e logiche ed eventualmente sanitarie, in particolare sulla fossati che dal bacino del Po si distribuiscono in dire- fauna ittica locale. Appare inoltre necessario ed urgente zione di Bologna (V. Liverani in Watters, 1999). Da allo- porre in essere misure di gestione e riqualificazione de- ra altri ritrovamenti si sono succeduti in Emilia-Ro- gli ecosistemi acquatici atti a tutelare la biodiversità magna e Lazio (Manganelli et al., 1998; Malavasi et al., della fauna autoctona. 1999; Fabbri & Landi, 1999; Lodde, 2004; Lodde et al., 2005a; 2005b), in Toscana e Veneto (Niero, 2003; Lodde, Ringraziamenti 2004; Lori & Cianfanelli, 2006), nelle Marche (Lodde, Gli autori ringraziano, per il supporto logistico offerto, 2004; Solustri e Nardi, 2006) e in Piemonte, Umbria e il Corpo della Polizia Provinciale di Caserta, comandato Lombardia (Solustri e Nardi, 2006). dal Maggiore Antonio Mongillo e coordinato dal Capi- Altre segnalazioni inedite si riferiscono ad esemplari tano Luigi Ioannone; Paolo Crovato e Giuseppe Fasulo raccolti nei canali delle lagune di Sabaudia (LT) nel set- per le informazioni fornite sugli esemplari delle loro tembre 2006 (S. Marianantoni legit, P. Crovato e G. Fa- collezioni e le Dott.sse Francesca Carella e Marielda sulo, com. pers.) e nel Lago di Massaciuccoli (Massaro- Cataldi per la preziosa collaborazione. sa, LU) nel 2003 (G. Fasulo, com. pers.). Nei bacini dove Anodonta woodiana si è insediata ha, fi- no ad ora, dimostrato di possedere grande resistenza e Bibliografia adattabilità, avviandosi ad essere prevalente nella bio- Baba K., 2000. An area-analytical zoogeographical classifica- massa dei bivalvi presenti a scapito delle specie autoc- tion of Palearctic Unionaceae species. Bollettino Malacologico, tone, che per il Volturno sono Anodonta cfr. anatina e 36 (5-8): 133-140. Unio pictorum mancus. Beran L., 1997. First record of Sinanodonta woodiana (Mollu- Se il trend di espansione fosse confermato sia in Cam- sca: Bivalvia) in the Czech Republic. Acta Soc. Zool. Bohem., pania che nelle altre Regioni del mezzogiorno d’Italia, 61: 1-2.

Fig. 3. Esemplare vivo di A. cfr. anatina rinvenuta nella stessa Fig. 4. Esemplare di Unio pictorum mancus rinvenuto nella stes- 24 area (lunghezza max 15,6 cm). sa area (lunghezza max 7,3 cm). Prima segnalazione di Anodonta (Sinanodonta) woodiana (Lea, 1834) (Mollusca: Bivalvia: Unionidae) per il Sud Italia 25 1 L. & , Müller Ano- Ano- (Lea, Cakic (Bivalvia: : 183-185. 11 B. and Pseudanodonta April 2007. , Trav. Mus. Hist. th Castagnolo (2): 152-156. Állattani Közlemé- (Lea, 1834) a new Sinanodonta woodia- Aquatic Invasions L., 40 IV International Con- Anodonta woodiana (5-8): 76. , Pianura Corbicula fluminia 23 , Anodonta woodiana Haas 1910 im oberen und Haas 1910 im oberen L’., 2005. Past and present 2005. Past and L’., Stojanovic : 3-4. 29-33. Anodonta (Sinanodonta) woodia- Favilli 18 . Veliger Una nuova stazione di V., V., A.V., 2001. The new species A.V., , . 54 , (9-12): 151-156. (Lea, 1834) (Mollusca, Bivalvia). Philipsson 1788, M., Anodonta (Sinanodonta) woodiana Sinanodonta woodiana 33 (Lea, 1834) nell’Italia centrale) Bi- : 15-17. , Vavrová Simic , 2006 Pseudunio Anodonta woodiana. Triannual Unio- : 1-8. Anodonta woodiana 28 Unio , B., 23 Quaderno di Studi e Notizie di Storia Na- (1-4): 81. J. & , Bodon (1): 4-12. 6 , Korniushin 35 G., , S : 2040. A., 1986. } Csányi teffek 1 : 18. , H., 1993. Zoogeographie und Taxonomie der. und Taxonomie H., 1993. Zoogeographie F., 1998. Checklist delle specie della fauna d’Italia, delle specie 1998. Checklist F., V. I. & V. P. L., 1998. Vorschlag fur deutsche Namen der in L., 1998. Vorschlag P. iss 17 P., 2003. Freshwater mussels 8: 2003. Freshwater P., H.K., 1999. Once more H.K., 1999. Once more M., (84): 189-191. , K-O., : 31-44. -K 6 M., 1998. Conchological and genetic variation of M., 1998. Conchological and genetic variation Triannual Unionid Report (Bivalvia: Unionidae) in the Konin lakes. (Abstract). (Bivalvia: Unionidae) in the Konin lakes. G.T., 1999. More 1999. More G.T., Nachrichtenblatt der Ersten Vorarlberger Malakologischen G.T., 1997. A 1997. G.T., of the expanding review synthesis and 71 , I., 2003. Sulla presenza in Veneto e centro Italia di e centro in Veneto I., 2003. Sulla presenza E., 1984. The occurrence of E., 1984. The occurrence . , European freshwater mussels. http://www.studiocin- freshwater European Vestn. Zool. (Mollusca: Bivalvia: Corbiculidae). Bivalvia: Corbiculidae). (Mollusca: lazione del tratto medio del Po di tratto medio del Po lazione del Giusti 1. Errata ed addenda, e d’acqua dolce. terrestri molluschi Bollettino Malacologico na Manganelli Nagel Mienis na. qo.com/p_veenvliet/index.htm. Query on 28 donta Folia Malacologica donta woodiana woodiana valvia, Unionidae). turale della Romagna species in Romania (Bivalvia, Unionacea). species in Romania (Bivalvia, Unionacea). Nat. “Grigore Antipa” distribution of Unionidae in Slovakia. distribution of Unionidae gress of the2005, Naples European (Italy). Notiziario Malacological S.I.M. Societies. OctoberMuschel-Gattungen 10-14 1877 und Bourguignat 1834) (Bivalvia, Unionacea) in Hungary. nyek Osterreich nachgewiesenen Schnecken- und Muschelarten. Osterreich Nachrichtenblam der Ersten VorarlbergerMalakologischen Gesell- schaft P., 2006. Distribution of P., (Lea, 1834) in inland waters of Serbia. mittleren Donausystem (Bivalvia: Unionidae, Margaritiferi- Donausystem mittleren dae). Gesellschaft (3): 154-160. Anodonta woodiana woodiana Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia oroka Unionidae), its diagnostics and possible ways of introduc- tion. range of the asian freshwater mussel range of the asian freshwater (Lea, 1834) (Bivalvia: Unionidae) nid Report in the fauna of Ukraine Veenvliet S Solustri C. & Nardi G. Nesemann Reischutz Sárkány Petró Niero Paunovic urishinets 2 Watters Watters Y , (Lea, (9): 286- Heldia (Mollu- Dreissena Die Mollu- 58 L., 2005b. , , (2006): Ar- , (2006): . Bratislava, (Lea, 1834) (Bi- Anodonta w. woo- Atti Soc. tosc. Sci. E., 2002. Gli Unio- E., 2002. Gli A., 1990. 1999. Prima segna- L., 2005a. Reproduc- Schröder : 9-20. Malakologische Abhand- : 46-47. (4): 281-283. (Lea, 1834) (Mollusca, 1 12 Castagnolo Anodonta woodiana , , . Budapest. 142 p. Lavori della Società Italiana di Anodonta woodiana INWAT: Biological invasions ) in Mitteleuropa. ) in Mitteleuropa. Cencetti L. & IV International Congress of the (O. F. Müller, 1774) in Italia (Mol- 1774) Müller, (O. F. Richnovszky (5-8): 70. Acta Zool. Univ. Comen Castagnolo , K.-H. & E. Sala April 2007. : 29-79. S., 2006. New records of S., 2006. New records 23 K.-O. & , th J. & J. C., 1989. Presence d’ J. C., 1989. Presence E., : 3-26. 109 E. & M. L., 2005. Kommentierte Artenliste der M. L., 2005. Kommentierte (Lea, 1834) (Mollusca: Bivalvia: Unioni- Anodonta woodiana Aquatic Invasions D., 1999. Nuove segnalazioni di molluschi, D., 1999. Nuove segnalazioni 23 Nagel : 171-176. Anodonta woodiana woodiana Beckmann ., Bulletin mensuel de la Sociètè de Lyon Ledoux 24 , (Pallas, 1771) (Mollusca: Bivalvia: Dreissenidae) Sinanodonta woodiana Landi Zettler ., Serie B, Quad. Studi Nat. Romagna Jungbluth Corbicula fulminea Cianfanelli Palmerini , H., Palmerini H. & , Dresden, , Dresden, (Lea, 1834) en France (Mollusques, Lamellibranches, (Lea, 1834) en France M., 1998. Ein neuer Fundort der Chinesischen Teich- der Chinesischen Fundort Ein neuer M., 1998. C., R. & P. & Bonn. http://www.mollusken-nrw.de/forschung/check- A., A., 2004. La specie alloctona A., V., 1995. The first record of 1995. The first record V., A., 1992. E. & : 3-7. Süßwassermollusken Deutschlands. lungen 291. valvia, Unionacea) in Hungary. Malacologia Unionidae). diana sken der Donau(Eine monographische vom Darstellung) Schwarzwald bis zum Schwarzen Meer beitscheckliste Mollusken NRW 6. aktualisierte Ausgabe 6. aktualisierte beitscheckliste Mollusken NRW Ascheberg-Herbern Seiten, pdf. Höxter, (Stand 15.01.2006). 11 und liste.htm. Query on 28 lusca Bivalvia, Crustacea Decapoda, Osteichthyes Cyprini- lusca Bivalvia, Crustacea formes). crostacei e pesci esotici in Emilia Romagna e prima segnala- e pesci esotici in crostacei zione di nidi Italiani della “Collezione Paulucci” conservati nel Mu- conservati della “Collezione Paulucci” nidi Italiani Firenze. “La Specola” di seo Zoologico nat., Mem (5-6): 166. muschel ( muschel polymorpha Central Italy. from tive strategy of an a Modena canal, a Bivalvia, Unionidae) population from non-indigenous species in Italy. in inland waters. May 5-7, 2005, Florence Anodonta woodiana dae), a non-indigenous species wide-spread in Italy: com- dae), a non-indigenous species wide-spread parison of the biological cycle in native countries (Far East) and in Italy (Modena canals). European Malacological Societies.(Italy). October Notiziario S.I.M. 10-14 2005, Naples 1834) (Mollusca, Bivalvia, Unionidae): strategia riprodutti- 1834) (Mollusca, Bivalvia, Unionidae): strategia di lau- Tesi va in una popolazione dei canali del Modenese. Biologiche. Università degli Studi di Siena. 74 in Scienze rea pp. 39 sca, Bivalvia) in Slovakia. Kiss Glöer Kobialka Girardi Frank Fabbri Castagnolo L Bohme Malavasi D., Fabbri R. & Bernardoni A., R. & Bernardoni D., Fabbri Malavasi Lodde Lori Lodde Kosel Lodde ’

Segnalazioni bibliografiche

Segnalazioni bibliografiche Continuiamo la segnalazione di lavori apparsi su riviste Gli autori descrivono due setti successivi che il Caecum italiane e straniere che hanno trattato di molluschi me- dextroversum (Provincia di Panama) produce. Il setto de- diterranei, di terrestri, acquadulcicoli o di molluschi finitivo è il secondo, nascosto da quello esterno solo fossili dell’area italiana. Ad ogni segnalazione viene ag- temporaneamente fino a che il più recente è abraso ed giunta una sintesi del riassunto riportato dagli Autori, eliminato. ricordando che non viene fatta alcuna valutazione criti- Le stesse modalità sono state osservate per altre specie ca e che pertanto la responsabilità del contenuto degli dell’Atlantico orientale, come. C. clarkii, C. pollicare e C. sp. articoli rimane degli Autori. I nostri soci Mauro Pizzini e Giuseppe Manganelli ci Pizzini M., 1998. Contribution to the knowledge of the fa- hanno inviato una serie di estratti di lavori pubblicati di mily Caecidae. 7. C. fulvum Kisch, 1959 a junior synonym recente, di cui diamo notizia, da destinare alla bibliote- of C. neocaledonicum de Folin, 1868 (Caenogastropoda: ca della SIM. Rissooidea Gray J. E., 1847). Argonauta, 11 (2): 33-38. Viene proposto C. fulvum Kisch, 1959 (ex de Folin MS) Molluschi marini come sinonimo juniore di C. neocaledonicum de Folin, 1867 dopo l’esame delle conchiglie del secondo, terzo Pizzini M., Nofroni I. & Oliviero M., 1995. Contribu- stadio ed adulte che consentono di seguire le variazioni tion to the knowledge of the family Caecidae. 2. Caecum ontogenetiche nella morfologia della conchiglia delle auriculatum de Folin, 1868 (Caenogastropoda: Rissooi- diverse specie. dea). Apex, 10 (2/3): 79-86. Gli autori hanno revisionato il complesso di Caecum au- Absalão R. S. & Pizzini M., 2002. Critical analysis of riculatum de Folin. Discutono la sinonimia di Caecum subgeneric taxa of the Subfamily Caecinae (Caenoga- auriculatum dopo l’esame dei tipi e di abbondante altro stropoda: Caecidae). Archiv für Molluskenkunde, 131 (1- materiale ed il taxon Brochina decurtata Monterosato. 2): 167-183. Infine sono prese in considerazione due forme di questo Gli autori hanno eseguito un’analisi conchigliare dei complesso. sottogeneri di Caecum, considerando le variazioni tra i differenti stadi di crescita. Solo Meioceras è considerato Nofroni I., Pizzini M. & Oliviero M., 1996. Contribu- un taxon valido, dopo di che è una notevole sovrappo- tion to the knowledge of the family Caecidae. 3. Revi- sizione dei caratteri conchigliari tra i sottogeneri (Cae- sion of the Caecidae of the Canary Islands (Caenoga- cum, Brochina, Elephantulum e Fartulum) Bambusum non stropoda: Rissooidea). Argonauta, 10 (7-12): 3-32. presenta caratteri che supportino l’ipotesi che sia un ta- Viene presentata una revisione preliminare della fami- xon distinto da Elephantulum, e le loro differenze sono glia Caecidae delle Isole Canarie basata sui tipi di tutte attribuite alla caratteristiche individuali piuttosto che le specie descritte provenienti da questa area. Sono de- subgeneriche. Lo stato generico di Meioceras è giustifica- scritte tre nuove specie ed è riconosciuta la validità di to dalla peculiare forma di crescita elicoidale, che ha dieci specie che oggi vivono nell’arcipelago: Caecum vi- inizio nel secondo stadio. treum Carpenter, 1859, C. pollicare Carpenter, 1859, C. clarkii Carpenter, 1859, C. engli n. sp., C. atlantidis Wat- Raines B. & Pizzini M., 2005. Contribution to the kno- son, 1897 (= C. lightfootae Pizzini, Nofroni & Oliverio, wledge of the family Caecidae. 16. Revision of the Cae- 1994), C. eunoi n. sp., C. swinneni n. sp., C. armoricum de cidae of Easter Island (Chile) (Caenogastropoda: Ris- Folin, 1869, C. elegantissimum Carpenter, 1859, C. searle- sooidea Gray J. E., 1847). Iberus, 23 (1): 49-65. swoodi Carpenter, 1859. Non sono confermati nel pre- Con l’eccezione di due specie, le specie appartenenti al- sente lavoro le citazioni di C. glabrum (Montagu, 1803) e la famiglia Caecidi viventi nell’isola di Pasqua sono sta- C. trachea (Montagu, 1803) basate probabilmente su er- te precedentemente ignorate. Gli autori propongono rori di classificazione. una revisione delle specie provenienti dall’isola di Pa- squa sulla base dell’esame dei tipi e di altro materiale, Pizzini M., Oliviero M., & Nofroni I., 1998. Contri- con la descrizione di 5 nuove specie: Caecum redheri bution to the knowledge of the family Caecidae. 4. The spec. nov., C. heterochromum spec. nov., C. pasquanum temporary septum formation of some caecid species spec. nov, C. rapanuiense spec. nov, C. campanulatum 26 (Caenogastropoda: Rissooidea). Iberus, 16 (1): 133-140. spec. nov. Segnalazioni bibliografiche , 27 (3) Bo- Pro- Mül- , Helix 62 bidens e come Turbo bi- Linnaeus, De Betta & De Betta ; Mollusca, Giusti F. Linnaeus, 1758 , Turbo bidens Helix papillaris bidens . Turbo bidens Achatina janii , 2005 , 2001.Molecular systematics Falniowski A. Papillifera papillaris , e definito dal neotipo indicato al Bulletin of Zoological Nomenclature Davis G. M. Müller, 1774 per un gasteropode polmonato 1774 per un gasteropode Müller, Müller, 1774, come è stato pubblicato nel bino- Müller, , Case 3319 Helix papillaris , per gli scopi del Principio di Priorità, ma non per , per gli scopi del Principio di Priorità, La Commissione Internazionale per la Nomenclatura per la Internazionale La Commissione alla propo- favorevole pur in maggioranza Zoologica, per acco- necessario ha raggiunto il quorum sta, non e, di conseguen- respinta è, quindi, proposta glierla. La giovane sinonimo za, il più Martinati, 1855, non è conservato. Martinati, Giusti F. & Manganelli G. September 2005. secondo l’articolo 23.9.3 del Lo scopo dell’applicazione, di il nome specifico conservare Codice, è quello di papillaris Il nome è mi- del Sud Europa. (famiglia Clausiliidae) seniore, nacciato da un sinonimo la soppressione. 1758, per il quale si propone la Nomenclatura La Commissione Internazionale per il nome Zoologica è richiesta di: 1) sopprimere binomio Linnaeus, 1758, come pubblicato nel dens il nome 2) porre quelli del Principio della Omonimia; papillaris mio ler, 1774 (currently 1774 (currently ler, of the specific na- conservation proposed Gastropoda): me. - paragrafo 6 di cui sopra (MZUF no. 24432 nel Museo di paragrafo 6 di cui sopra (MZUF no. 24432 Sez. Zoo- degli Studi di Firenze, Storia Nat. dell’Univ. dei Nomi Spe- logica “La Specola”), sulla Lista Ufficiale il nome cifici in Zoologia; 3) porre dei in (1) sopra, nell’Indice Ufficiale è stato soppresso Zoologia. Nomi Specifici Rigettati ed Invalidi in Wilke T. don M. & Risooidea): te- (Mollusca: Gastropoda: of Hydrobiidae Szarowska M. relationships. sting monophyly and phylogenetic ceedings of the Academy151: 1-21. of Natural Science1857, è verosimil- Troschel, La famiglia Hydrobiidae of Philadelphia con più di mente una delle più grandi dei gasteropodi, 400 generi con specie viventi. Dovuto al limitato nume- di sicura validità, l’alto grado di variazio- di caratteri ro ne intraspecifica, la sconosciuta importanza filogenetica dei caratteri anatomici e l’alto grado di omoplasia che li la sistematica della famiglia non è stata anco- riguarda, filogenetiche all’interno di essa ra definita e le relazioni di rissoidei sono poco conosciute. e con gli altri gruppi in esame frammenti dei geni COI e 18S Sono stati presi appartenenti a specie di 40 diversi generi allo scopo di così come definita se la famiglia Hydrobiidae, verificare da Kabat e Hershler (1993), fosse o meno monofiletica, definita usando questi geni e se i se potesse essere ad una famiglia davvero Cochliopidae appartenessero Sia gli alberi fi- diversa così come si è sin qui proposto. logenetici ottenuti combinando 18S e COI, sia quelli re- lativi al solo 18S e al solo COI mostrano che gli Hydro- biidae di Kabat e Hershler (1993) sono polifiletici. Le che indi- analisi confermano anche gli studi preliminari cavano che l’insieme dei Cochliopidae rappresentava come è stato pubblicato nel binomio o 59 (We- Case Bulle- Valvata e come De Bet- ; Mollu- Hauffenia Valvata mi- ; Mollusca, Nehoratia . , appartengono (1) March 2000. (1) March Case 3146 sia sostituito con , 2000 57 Draparnaud, 1805, , anch’esso presente Hyalinia villae adamii Achatina janii Hauffenia . Oxychilus adamii . Valvata minuta Cecilioides janii O. adamii (3) September 2000. minuta De Betta & Martinati, 1855 (Draparnaud, 1805) per un O. adamii 57 Oxychilus adamii , 2000 , 2002 O. mortilleti Westerlund, 1886 e designa come 1886 e designa Westerlund, minuta ) Bulletin of Zoological Nomenclature Strobel, 1855, questo nome pubblicato Strobel, Achatina janii ; Mollusca, Gastropoda): proposed repla- proposed ; Mollusca, Gastropoda): Islamia o Manganelli G. Manganelli G. & Giusti , & Case 3233 Draparnaud, 1805 e di designare come neotipo Draparnaud, 1805 e di designare Hyalinia adamii by replacing the syntypes with a neotype. - with a neotype. the syntypes by replacing Draparnaud, 1805 (currently Draparnaud, 1805 (currently Bulletin of Zoological Nomenclature Nehoratia 3086 Westerlund, 1886 (currently 1886 (currently Westerlund, the specific name conservation of proposed Gastropoda): adamii Manganelli G. & Giusti F. Molluschi continentali Molluschi ta & Martinati, 1855 (currently ta & Martinati, 1855 (currently Bodon M. neotipo della specie l’esemplare n. MZUF 13735 custo- neotipo della specie l’esemplare di Firenze. dito nel Museo Zoologico “La Specola” Giusti F. Lo scopo della richiesta è quello di conservare l’uso e la è quello di conservare Lo scopo della richiesta del nome correnti comprensione pertanto, che il Alpina. Si propone, nella stessa regione tipico di materiale originale inter- con la dimostrata in accordo un neotipo che sia della specie. pretazione Internazionale per la Nomenclatura La Commissione la la richiesta decidendo di chiamare Zoologica accoglie specie definito dal neotipo designato in (1) sopra. Islamia minuta - cement of the lectotype by a neotype. conservation of the specific proposed sca, Gastropoda): name. - (2) June 2002. il no- Lo scopo dell’applicazione è quello di conservare me specifico di polmonato ipogeo, senza occhi (fa- per un gasteropode Il nome è stato del Sud Europa. miglia Ferrussaciidae) usato compatibilmente, ma è un sinonimo soggettivo di Achatina veneta e che è rimasto pra- con solo pochi giorni di precedenza ticamente inutilizzato sin dalla sua pubblicazione. Si che quest’ultimo nome specifico sia soppresso. propone piccolo, valvatiforme, mollusco prosobranco acquidul- piccolo, valvatiforme, mollusco prosobranco centrale. dell’Europa cicolo (famiglia Hydrobiidae) un lectotipo di in- Attualmente la specie è tipificata da che questo sia sostituito con certa identità, e si propone con la stabilita compren- un neotipo che sia in accordo del Naturhisto- sione della specie (catalogo no. 100485 riches Museum di Vienna). la Nomenclatura La Commissione Internazionale per da parte tutte le designa- Zoologica decide 1) di porre per la specie nominale di tipi zioni precedenti l’esemplare n. 100485 del Naturhistoriches Museum di n. 100485 del Naturhistoriches l’esemplare dei Nomi nella Lista Ufficiale 2) di porre Vienna; Specifici in Zoologia il nome nuta minuta come pubblicato con il binomio in realtà al congenerico in realtà sterlund, 1886). I due sintipi di sterlund, 1886). I due tin of Zoological Nomenclature l’uso e la Lo scopo della richiesta è quello di conservare del nome specifico di correnti comprensione (o una famiglia distinta dagli Hydrobiidae. Negli Hydro- sta specie non è realistica, dato che essi sono gli esem- biidae sono provvisoriamente riconosciute le seguenti plari più piccoli di popolazioni che presentano lo stesso sottofamiglie: Hydrobiinae, Pseudoamnicolinae, Nym- intervallo dimensionale della V. moulinsiana. phophilinae, Islamiinae e Horatiinae. Tre generi di idro- bidi, Mercuria, Hauffenia e Graziana non possono esse- Giusti F. & Manganelli G., 2002. Redescription of two re assegnati con certezza ad una precisa sottofamiglia. West European Oxychilus species: O. alliarius (Miller, Sono discusse le relazioni filogenetiche delle famiglie 1822) and O. helveticus (Blum, 1881), and notes on the sy- studiate alla luce dei dati anatomici disponibili e dei da- stematics of Oxychilus Fitzinger, 1833 (Gastropoda: Pul- ti dei frammenti dei due geni utilizzati. monata: Zonitidae). Journal of Conchology, 37 (5): 455-476. Sono ridescritte due specie dell’Europa occidentale, tal- Manganelli G., Oliverio M., Sparacio I. & Giusti F., volta confuse tra loro: Oxychilus alliarius (Miller, 1822) e Segnalazioni bibliografiche 2001. Morphological and molecular analysis of the sta- O. helveticus (Blum, 1881). La loro identificazione è faci- tus and relationships of the land snail ‘Cernuella’ usti- le, ma richiede l’esame sia dei caratteri conchiliologici, censis (Calcara, 1842) (Stylommatophora: Helicoidea). sia di quelli anatomici. Le due specie sono facilmente ri- Journal Molluscan Studies, 67: 447-462. conoscibili sulla base della forma e della dimensione È stata effettuata la revisione di ‘Cernuella’ usticensis, un della conchiglia e della ornamentazione interna del elicellino igromiide, sulla base sia di caratteri morfolo- complesso peniale. O. alliarius ha una conchiglia più gici, sia allozimici. Lo studio morfologico ha dimostrato piccola (diametro 4,5-7,0 mm), con un ombelico propor- che C. usticensis può essere distinta dalla altre specie di zionalmente più grande (circa 1/6 del diametro della Cernuella per la presenza di: un complesso del sacco del conchiglia). Il corpo presenta il bordo del mantello dardo con una escrescenza basale della vagina; un sacco usualmente sprovvisto di orlo nerastro. L’ornamenta- del dardo interno con pareti sottili e una ampia cavità; zione interna del pene prossimale, inoltre, consistente un “dart-gun” meno sviluppato. L’analisi dei polimorfi- in non più di quattro pieghe longitudinali, generalmen- smi allozimici effettuata per evidenziare le relazione te dritte, qualche volta ondulate, ma mai ramificate o con le altre specie di Cernuella, in particolare C. virgata, con papille. O. helveticus ha una conchiglia più grande C. cisalpina, C. caruanae, C. amanda e C. neglecta, ha con- (diametro di 7,3-12,2 mm), con ombelico proporzional- fermato che C. usticensis è peculiare. Le analisi condotte mente più piccolo (circa 1/8 del diametro della conchi- sui caratteri morfologici di tutti i taxa inclusi negli igro- glia. Il corpo presenta l’orlo del mantello nerastro. midi elicellini (igromidi con innervazione pedale del L’ornamentazione del pene prossimale consiste, quindi, pene) hanno suggerito che la specie formi un gruppo in più di sette pliche longitudinali, qualche volta diritte monofiletico con Ichnusomunda, gruppo basato sulla e distinte, qualche volta ondulate, sottili e connesse da struttura del sacco interno (con pareti sottili e ampia ca- proiezioni laterali che formano una sorta di reticolo. vità). Per sfortuna, la mancata disponibilità di esempla- ri viventi dell’unica specie di Ichnusomunda, I. sacchii, ha Manganelli G., Cianfanelli S. & Giusti F., 2002. The reso impopssibile l’esame allozimico della stessa, e, endemic Oxychilus species of Lampedusa (Pelagian Is- conseguentemente ha reso impossibile la verifica gene- lands, Italy: O. diductus (Westerlund, 1886) (Pulmonata: tica di questa ipotesi. Zonitidae). Journal of Conchology, 37 (6): 651-662. Viene ridescritto Oxychilus diductus (Westerlund, 1886). Manganelli G., Cianfanelli S., Brezzi M. & Favilli Questa è la sola specie del genere Oxychilus che vive L., 2001. The distribution and taxonomy of Vertigo mou- nelle isole Pelagie, un arcipelago a nord delle coste del- linsiana (Dupuy, 1849) in Italy (Gastropoda: Pulmonata: la Tunisia, e che è endemica di Lampedusa. O. diductus Vertiginidae). Journal of Conchology, 37 (3): 267-280. si caratterizza per una anatomia simile a quella di O. Vertigo moulinsiana (Dupuy, 1849) è stata rinvenuta in 19 draparnaudi, ma per una conchiglia peculiare depressa, siti localizzati in dieci diverse regioni italiane. Tuittavia, discoidale, non “poligirata”, con largo ombellico e con agli autori è stato possibile controllare solo sei di que- superficie esterna irregolarmente striata, opaca e con ste: cinque determinazioni sono state confermate, una una microscultura finemente granulata. in realtà riguardava una specie diversa. Negli ultimi trenta anni, esemplari recenti sono stati trovati in dieci Cianfanelli S., Manganelli G. & Giusti F., 2004. A siti in solo sei regioni dell’Italia (Piemonte, Emilia Ro- new species of Schileykiella from Marettimo (Aegadian magna, Toscana, Campania, Calabria e Sardegna). No- Islands, Italy) and discussion of relationships of Ciliel- nostante la sua ampia distribuzione, la specie sembra line Hygromiids (Gastropoda: Pulmonata: Hygromii- molto rara e localizzata. Ciò rende molto difficile pro- dae). Journal of Conchology, 38 (3): 209-230. porre per essa una strategia di conservazione. I campio- Gli autori descrivono una nuova specie di Schileykiella ni italiani di V. moulinsiana variano notevolmente nella raccolta nell’isola di Marettimo (Isole Egadi), S. bodoni. forma della conchiglia e nella struttura dell’armatura La nuova specie è molto simile alla S. parlatoris, ma si aperturale; il loro campo di variazione in dimensioni è distingue per i peli della teleoconca molto corti; vagina più ampio di quello precedentemente osservato per la ed epifallo più brevi; flagello peniale con una protube- specie. Alcuni degli esemplari italiani più piccoli cado- ranza situata all’interno della sua porzione basale, in no nel campo di variazione dimensionale di Vertigo lill- prossimità del punto in cui il deferente entra nel pene. 28 jeborgi Westerlund, 1871, ma la loro attribuzione a que- Schileykiella è un genere degli igromiidi endemico della Segnalazioni bibliografiche : 29 85 .A rap- , (Pau- O. uzielli. , 2005 Molecular e . Oxychilus lanzai , 2006 O. paulucciae. O. paulucciae O. draparnaudi, O. e le specie del genere O. meridionalis (Paulucci, 1881), per la sua per la 1881), (Paulucci, e di esemplari di diverse spe- e di esemplari di diverse O. meridionalis, O. pilula , indicano che Salomone N. & Giusti F. , (Pulmonata) in the peri-Tyrrhenian area. (Pulmonata) in the peri-Tyrrhenian O. meridionalis O. uzielli Giusti F. & Caccone A. Biological Journal of the Linnean Society O. paulucciae , Ichnusomunda sacchii . Tuttavia, alcuni rami ben risolti non tornano . Tuttavia, (Paulucci, 1886), Solatopupa molecular approach to the phylogenetic relationships of the phylogenetic relationships to molecular approach Stylom- (Gastropoda: Helicoidea the western palearctic matophora). cie congeneriche presenti in Toscana, in Toscana, cie congeneriche presenti majori lucci, 1886) e e sugge- una linea evolutiva ben differenziata presenta con riscono che abbia affinità conchiglia più grande (diametro 13,9-17,4 mm), l’om- 13,9-17,4 più grande (diametro conchiglia della conchi- diametro 1/8 del piccolo (circa bellico più assottigliata, per mediana del pene la regione glia), per consi- pene prossimale interna del l’ornamentazione vagi- e per una ghiandola pliche longitudinali stente in anello in- formante un sviluppata, spesso nale meno ricavati I dati vagina prossimale. completo intorno alla ITS-1 in due della regione dall’analisi delle sequenze esemplari di (Beck, 1837) e (Beck, 501-512. ha consentito di verifi- effettuata molecolare L’indagine filogenetiche tra 45 membri degli Heli- le relazioni care Stylommatophora). Sono state usa- coidea (Gastropoda: filo- Le relazioni te le sequenze parziali del 16S rRNA. la maximum parsi- genetiche sono state dedotte usando Bayesiani. Le la maximum likelihood e i metodi mony, un buon grado di hanno mostrato filogenesi ricostruite ma hanno dato un attendibilità per i rami più recenti, I dati del rDNA modesto supporto ai nodi più antichi. lo stato mono- mitocondriale confermano ulteriormente i cladi degli filetico degli elicidi, hanno riconosciuto e dei bradibenidi e hanno chiarito monachini igromiidi negli elicellini. Per ciò che con- di relazioni un numero la mag- cerne quest’ultimo insieme, è stata confermata su base anatomica, riconosciuti gioranza dei gruppi diagnostico del complesso convalidando così il valore È stata confermata anche la stretta del sacco del dardo. tra affinità Cernuella sistematico sin qui adottato, riunendo en- con il quadro diversi. In particola- tità usualmente collocate in gruppi conferma del monofiletismo degli è trovata non si re elicellini con innervazione peniale di origine igromiidi una possibile spiegazio- quindi proposta pedale. Viene I dati tratti dalle sequenze ne per queste incongruenze. per lo studio delle rela- 16S si sono risultati appropriati degli Helicoidei, ma zioni filogenetiche tra specie affini le re- sono apparsi meno risolutivi per quanto riguarda originati da radiazioni più antiche. In lazioni tra gruppi i dati importante combinare quest’ultimo caso, sarebbe 16S con quelli tratti dall’analisi delle sequenze di altri geni. Ketmaier V. L’analisi morfologica e i dati ottenuti dalla sequenza del morfologica e i dati ottenuti L’analisi DNAdimostrato che hanno inoltre di 1967 è un sinonimo juniore Forcart, Manganelli G. phylogeny and historical biogeography of the snail ge- nus . . (De Me- , 2005 Ciliella Oligoli- Pirajno, Giusti e (De Ste- Journal of Oligolimax Vitrina pau- sensu (3): 291-304. O. draparnaudi (Sterki, 1880) in 38 (1): 19-35. , 46 s. str.) s. str.) Status and relations- , Salomone N. & Giu- O. paulucciae . Oxychilus paulucciae S., Vitrina Musignani . Infatti, le specie tipiche di , 2004 Pirajno, 1842, and Oxychilus Fischer in Paulucci, 1878. I dati Fischer in Paulucci, (De Stefani, 1883) (Gastropoda: Malacologia istituito da Schileyko (2003) per Mediterranea depressa Fischer in Paulucci, 1878: nell’Italia settentrionale. La specie si Manganelli G. & Giusti F. Cianfanelli Journal of Conchology Mediterranea , (6): 639-648. S., paulucciae Morphological and molecular analysis of 38 . , Riedeliconcha Vitrina Musignani Oligolimax Vitrina paulucciae Fischer in Paulucci, 1878 (Gastropoda: Pulmo- 1878 (Gastropoda: Fischer in Paulucci, , 2004 , è caratterizzata da: protoconca con poche mallea- , è caratterizzata da: protoconca ew data on the systematics and distribution of the ew data on the systematics and distribution Stefani, 1883) Pulmonata: Zonitidae). nata: Vitrinidae). nata: Vitrinidae). lucciae di vitrinidi due specie nominali Sono state revisionate Sicilia: del Sud Italia e della 1842, e sola specie del raccolti consentono di ricondurle a una genere Cianfanelli musignani. del genere Questa specie, la più piccola specie max la sutura del primo mezzo (“pits”) situate presso ture radiali, esili, ondulate, re- periostracali e con creste giro ramificate; golarmente distanziate, ma irregolarmente radiali, ben ravvici- teleoconca con minute costolature spaziate; apparato genitale con nate e regolarmente interamente ri- ghiandola amatoria molto grande, quasi vestita da uno spesso strato ghiandolare. N oxychiline zonitid Dati morfologici dimostrano che fani, 1883) appartiene ad Sicilia e delle isole circostanti, caratterizzato da una da caratterizzato isole circostanti, e delle Sicilia del pene cerebrale pelosa, dall’innervazione conchiglia riproduttore. all’apparato particolari relativi e da altri in- la sua proposto hanno recentemente Alcuni autori include sopragenerico che gruppo clusione nel Manganelli G. & Giusti F. Comunque, ciò resta una mera ipotesi. A una mera ipotesi. ciò resta Comunque, la com- parte che sono lista dei taxa molto diversa della posizione ci sono sinapo- ciliellini, non stati inclusi negli igromiidi il monofiletismo del gruppo. morfie che supportino Pulmonata: Zonitidae). Italy (Gastropoda: Conchology sul campo ha consen- Un’intensa campagna di ricerche della distribuzione di definizione tito una migliore Manganelli G. diterranea depressa nelle Alpi: dai laghi di Fusine al Cadore solo sulle trova Alpi occi- Alpi orientali e in due località isolate delle assenza di spine all’apice all’apparente dentali. Oltre sulla superficie interna della parte delle papille presenti mediana del pene, gli esemplari italiani hanno tutti i ca- popolazioni. ratteri conchiliologici e anatomici delle altre Il genere questa specie è qui considerato come un sino- includere di nimo juniore ciascuno di questi generi condividono le abitudini ipo- gee, la conchiglia piccola biancastra e molti caratteri anatomici. of the status and relationships hips of specie Manganelli (1999) e che è distinguibile dalle altre simpatriche con conchiglia simile, come sti F. Elsevier ed., www.sciencedirect.com. Molecular Phyloge- liminary revision of the European Tertiary nominal spe- netics and Evolution, 39: 439-451 cies of Albinula and Vertigopsis (Gastropoda: Pulmonata: Il genere Solatopupa è costituito da sei specie terrestri e ha Gastrocoptidae). Bollettino della Società paleontologica una distribuzione peri-Tirrenica; molte delle sue specie Italiana, 39 (1): 55-82. hanno una variabilità molto limitata e tutte tranne una Nell’ambito di ricerche sulla malacofauna dei sedimenti (Solatopupa cianensis, che colonizza substrati porfiritici) del Pliocene medio-superiore incrostanti i tronchi della sono strettamente legate a substrati calcarei. Una specie Foresta Fossile di Dunarobba (Avigliano Umbro, Peru- (Solatopupa guidoni) è limitata alla Sardegna, alla Corsica gia, Italia) sono state studiate due specie, Gastrocopta e all’isola d’Elba. Poiché il potenziale di dispersione per (Albinula) acuminata (Klein, 1846) e G. (Vertigopsis) mora- questi molluschi è basso, la presenza nelle isole è stata vica (Petrbok, 1959), appartenenti ai Gastrocoptidae, posta in relazione con il distacco oligocenico della micro- una famiglia di Gasteropodi Polmonati mai prima ri- Segnalazioni bibliografiche placca della Sardo-Corsa dalla placca Iberica e con la sua portata per l’Italia appenninica. Al fine di un corretto conseguente rotazione verso la penisola italiana. In que- inquadramento di queste due specie, sono stati riesami- sto studio sono state usate le sequenze di tre geni mito- nati tutti i taxa nominali di Albinula e Vertigopsis descrit- condriali e di un gene nucleare allo scopo di ricostruire la ti per il Paleartico. L’impossibilità di rintracciare mate- storia dell’evoluzione del genere. I risultati filogenetici riali tipici ha, tuttavia, impedito di formulare ipotesi sono risultati compatibili con quelli desunti da preceden- conclusive sulle entità dell’Europa orientale e dell’Asia. ti ricerche allozimiche, ma contrastanti con ipotesi filoge- netiche basate su analisi cariologiche e morfologiche. Manganelli G. & Giusti F., 2000. Drepanostoma helenae, Le stime dell’orologio molecolare indicano che i princi- a new helicodontine land snail from the Lower Pliocene pali eventi cvladogeneticihanno interessato il genere tra of Balze di Caspreno near Siena (central Italy) and a dis- il medio Miocene e il medio-trado Pliocene. I rapporti cussion on the status of Protodrepanostoma Germain, filogenetici evidenziati tra le diverse entità e considera- 1929 (Gastropoda: Pulmonata: Hygromiidae). Bollettino zioni sull’evoluzione geologica dell’area geografica in- della Società paleontologica Italiana, 39 (3): 351-358. teressata suggeriscono che la cladogenesi del genere Drepanostoma helenae n. sp. è descritto per il Pliocene possa trovare sopiegazione in processi di vicarianza. Le continentale delle Balze di Caspreno (Siena, Italia). L’in- datazioni ottenute non supportano una relazione diret- quadramento di questa specie ha comportato un’analisi ta tra la separazione di S. guidoni dal suo sister-taxon dello stato tassonomico e delle relazioni sistematiche di continentale e la fase iniziale del distacco della micro- Protodrepanostoma e di alcune specie ad esso assegnate. placca Sardo-Corsa dal continente europeo. Al contra- Ciò ha evidenziato come Protodrepanostoma debba essere rio, le datazioni coincidono con le fasi ultime del distac- considerato un più giovane sinonimo di Drepanostoma e co della microplacca (da 5 a 3 milioni di anni). Co- come a questo ultimo debbano essere attribuite solo al- munque, le stime del nostro orologio molecolare sono cune delle specie recentemente assegnate a Protodrepano- in buona sintonia con le più recenti ipotesi sull’evolu- stoma. Ulteriori ricerche sono necessarie per proporre un zione dell’area peri-Tirrenica. valido inquadramento delle altre specie, le quali sono, per il momento, attribuite tentativamente ad Helicodonta. Nardi G., 2006. Chiocciole e lumache di Vallecamonica. Drepanostoma helenae è la prima specie del genere ad es- L’Aviolo (Annuario della Sez. di Edolo del C.A.I.), 26: sere riportata per il Neogene dell’Italia peninsulare. 68-73. Lavoro divulgativo con belle foto di esemplari vivi. Manganelli G., Spadini V. & Cianfanelli S., 2004. The xenophorid gastropods of the Mediterranean Plio- Solustri C. & Nardi G., 2006. Una nuova stazione di cene: the record of the Siena Basin. Bollettino della Società Anodonta woodiana woodiana (Lea, 1834) nell’Italia cen- paleontologica Italiana, 43 (3): 409-451. trale) Bivalvia, Unionidae). Quaderno di Studi e Notizie di Gli xenoforidi fossili dell’area Euro-Mediterranea sono Storia Naturale della Romagna, 23: 1-8. ancora poco noti a causa delle molte difficoltà che da Gli autori segnalano la presenza di una cospicua popo- sempre si incontrano nello studio di questi peculiari ga- lazione dell’unionide alloctono Anodonta woodiana woo- steropodi (conchiglia molto conservativa; pochi caratte- diana (Lea, 1834) in un piccolo lago artificiale della re- ri disponibili; il fatto che gli oggetti attaccati alle conchi- gione Marche in cui la specie non era stata ancora se- glie possono variare considerevolmente in numero e gnalata. Dalle dimensioni massime osservate negli forma e modificare la forma dei giri; la rarità di alcune esemplari raccolti (28 cm di larghezza), si ritiene che specie e la difficoltà di trovare esemplari ben conserva- questo bivalve sia presente nel bacino da almeno 7-8 ti). Non è un caso, quindi, che la letteratura più rilevan- anni e che sia stato introdotto passivamente allo stato te disponibile consista ancora nelle classiche monogra- larvale, ospite di alcune specie ittiche rilasciate nel lago, fie sui molluschi terziari come quelle di M. Hörnes, F. frequentato da pescatori sportivi. Sacco e M. Cossmann. Nel Pliocene Euro-Mediterraneo si trovano sette specie: crispa (König, 1825), Molluschi fossili X. deshayesi (Michelotti, 1847), X. infundibulum (Brocchi, 1814), X. plioitalica Sacco, 1896, X. scaldensis Glibert, Manganelli G. & Giusti F., 2000. The gastrocoptids of 1958, Stellaria plioextensa (Sacco, 1896) e S. testigera 30 the Fossil Forest of Dunarobba (Central Italy) and a pre- (Bronn, 1831), ma a parte tre (X. crispa, X. infundibulum Segnalazioni bibliografiche 31 in 70 (1875- A biblio- . Archives of na- , 2002 Bullettino della Socie- (3): 337-346. 28 e il , furono pubblicati in 26 fa- pubblicati furono furono due dei più importanti due furono Manganelli G. (3): 303-315. S. & 29 , Bullettino della Società Malacologica Italiana Archives of natural history Bullettino della Società Malacologica Italiana Bullettino malacologico Italiano and 1899). Il tà Malacologica Italiana del secolo. I sette volumi malacologici del XIX periodici Bullettino malacologico Italiano e i 20 vo- il 1868 ed il 1875 un supplemento tra scicoli ed lumi del fascicoli ed un supplemento tra il 1875 ed il 1899. Per fascicoli ed un supplemento supplemento viene fornita la pagina- ciascun fascicolo o pubblicazione sulla base della docu- zione e la data di mentazione disponibile. Cianfanelli graphy of Marianna Paulucci (1835-1919). graphy of Marianna tural history scientifica di M. Paulucci (1935-1919) La produzione dei quali dedicati 40 titoli, la maggior parte comprende italiani (pochi altri allo studio dei molluschi non marini si occupano di ornitologia e di botanica-arboricoltura) sulla base della Si fornisce la lista completa, ordinata data di pubblicazione. S. te- e plioitali- . X (1868-1875) , X. burdigalensis X. crispa X. deshayesi, X. burdi- S., 2001. The dates of (D’Orbigny, 1852). È sta- (D’Orbigny, ) sono ridescritte e detta- ) sono ridescritte n. sp. Nell’analisi della nuova n. sp. Nell’analisi (Michelotti, 1847), ). X.grateloupi S. testigera X. crispa, X. infundibulum e Bullettino malacologico Italiano X. davolii ), le altre sono praticamente sconosciute. Il sconosciute. praticamente sono altre ), le X. deshayesi X. grateloupi e ) ed è stata fatta una proposta per la designazione proposta ) ed è stata fatta una S. testigera Manganelli G. & Cianfanelli Varie publication of lavoro è dedicato alle sei specie trovate nel Bacino Neo- nel Bacino alle sei specie trovate è dedicato lavoro Pliocene italiano. classica del Siena, un’area genico di queste ( Cinque di ca, S. plioextensa di la validità e le relazioni specie sono state esaminate Euro-Medi- terziari dell’area alcuni classici xenoforidi terranea: (Grateloup, 1847) e di un neotipo per altre tre specie ( specie tre altre di un neotipo per stigera galensis e gliatamente analizzate sulla base di quanto noto su cia- base di quanto noto analizzate sulla gliatamente dimen- di grandi la sesta, uno xenoforide scuna di esse; dozzina di esemplari, viene descritta sioni, noto da una come nuova: per due specie ( to designato un neotipo ’

Recensioni

Recensioni Dario Ferreri, Marco Bodon & Giuseppe Manga- nostro Paese, troppi, e oggi, per affrontarli, non bastano nelli, 2005. Molluschi terrestri della provincia di Lec- più due fotografie e due anatomie. Impossibile, quindi, ce. Thalassia Salentina, Pubblicazioni del Dipartimento fare tutto di tutte le italiche lande. Occorrono più braccia di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, e più cervelli; occorre specializzarsi su specifiche aree, Stazione di Biologia Marina di Porto Cesareo, Lecce. così da passarle al pettine fitto; occorre poi interagire per 28: 31-130 l’opportuna soluzione di eventuali, specifici problemi di importanza “sovraprovinciale” e “sovraregionale”. Tutti sanno come mi siano cari due degli autori della Ecco, uno degli aspetti più significativi della nota in presente nota, ma spero tutti sappiano anche quanto ri- questione, appunto: ha messo in rilievo la ricchezza e la esca ad essere “carogna” quando mi si sottopongano la- significatività della malacofauna del sud del nostro pae- vori o libri da analizzare, chiunque ne sia l’autore. se e ha ribadito l’urgenza di occuparsene con attenzio- Statene certi, quindi: non ho accolto l’invito di Paolo ne. Mi auguro che altri amici della SIM, amici del sud in Crovato a scrivere questa piccola recensione per fare un particolare, seguano prima di tutto l’esempio di Dario, piacere agli amici, ma perché ho compreso la motiva- quindi quello di Marco e di Giuseppe. Sono meno belli i zione di Paolo, ho realizzato come lui, cioè, quanto fos- molluschi non-marini, ma … quanto più ricca e com- se importante mettere a conoscenza il pubblico dei soci plessa la loro storia, quanto più significativa per la sto- SIM dell’avvenuta pubblicazione della nota in questio- ria delle terre dove vivono. ne, la prima che si sia mai occupata estesamente della Venendo ai dettagli relativi alla nota: settanta specie in- malacofauna terrestre della Provincia di Lecce, vale a dividuate. Di queste, due nuove per l’Italia; sedici per dire della parte estrema della Penisola Salentina. la Puglia; nove per la Provincia di Lecce. Di particolare L’evoluzione e la consistenza del patrimonio faunistico rilievo le due specie nuove per l’italia, due specie con del sud d’Italia, un’area cruciale da un punto di vista una geonemia che i biogeografi classici hanno definito zoogeografico, sono ancora poco conosciute. La malaco- “transionica” e che si aggiungono a numerose altre spe- fauna terrestre e di acqua dolce, in particolare, merita cie della Puglia e della Calabria ad attestare antichi col- molta più attenzione e merita, quindi, l’impegno di ap- legamenti territoriali tra il sud della nostra penisola e passionati volenterosi, come il bravo Dario Ferreri, che quello della Penisola Balcanica. raccolgano, che si impegnino nello studio e che sappia- Il lavoro è ben fatto e ben commentato, ma poteva sen- no coinvolgere persone più preparate di loro, possibil- z’altro venire meglio. Le belle anatomie, di un disegna- mente in Italia, nei processi necessari ad assicurare la tore senese che, guarda caso, si firma F.G., sono state re- identificazione più sicura possibile dei loro materiali e se troppo scure e, quindi, poco leggibili. Mancano, poi, l’utilizzo scientifico dei dati acquisiti. tavole fotografiche di conchiglie, cosicché è stata morti- Non protesterò, come anni addietro ha fatto un collega ficata la capacità divulgativa e didattica dell’opera. spagnolo, contro i raccoglitori stranieri, germanici in par- Ma… queste non sono colpe degli autori. Un proverbio ticolare, sorta di “predatori dell’arca perduta”, pronti ad popolare toscano recita: “senza lilleri non si lallera”. appropriarsi delle meraviglie di terre non loro. Sarebbe Senza fondi (= lilleri), non solo si fa poca ricerca sul ingiusto: l’incremento delle conoscenze viene prima di campo e in laboratorio, ma si è anche costretti a rinun- ogni altro interesse, figuriamoci, poi, se non viene prima ciare a dare la miglior veste editoriale alle proprie pub- di presunti interessi “nazionali”. Non posso, però, fare a blicazioni. Peccato: altre occasioni perdute per la divul- meno di dirmi dispiaciuto quando vedo pubblicare, co- gazione della scienza; altre occasioni perdute per la di- me è appena successo, su riviste di società europee ge- gnità del nostro Paese nel mondo. melle, note riguardanti materiali “nostrani”, note affret- Folco Giusti tate, incomplete, chiaramente intese ad accaparrarsi un dato… prima che lo facciano i colleghi italiani. E questo accade spesso, proprio per il sud della nostra Ian Killeen, David Aldridge & Graham Oliver, penisola, dove i pochi malacologi non-marini all’opera 2004. Freshwater bivalves of Britain and Ireland. in Italia sono arrivati solo di rado e quasi mai con il do- FSC/National Museum of Wales (2004)Occasional vuto impegno. Voglia l’avrebbero avuta, ma… non han- Publication, 82ISBN 1 85153 8925 no avuto il tempo. Tanti sono, infatti, i problemi irrisolti 32 che riguardano i molluschi terrestri e di acqua dolce del Determinare i piccoli bivalvi di acqua dolce: un eserci- Recensioni 33 del A revision Folco Giusti Fusinus , 2007. Fusinus. Rafinesque, 1815 (Gastropo- Paolo Russo & Fusinus Rafinesque, 1815 (Gastropoda: Fasciolaridae). Rafinesque, 1815 (Gastropoda: Mediterraneo. Revisione delle specie mediterranee re- centi del genere da: Fasciolaridae) - Mediterranean of the Recent Mediterranean species of the genus Fusinus Paderno Dugna- ATA, Grafiche Editoria Tipografica: menclatura, Riconoscimento dei Bivalvi acquidulcicoli, dei Riconoscimento menclatura, e terminolo- Struttura con le sottosezioni quest’ultimo e delle Dreissenoidea, delle Unionoidea gia, Caratteri quasi e degli Sphaerioidea), dei Corbiculoidea Caratteri a fotografie tabelle e da chiarissime da tutte corredate l’identi- intitolata Carte per una sezione colori. Seguono Disposizione e utilizzazio- con le sottosezioni ficazione, sopraspecifici, Unionoi- Taxa ne delle tavole illustrative, e Specie Corbiculidae e Sphaeriidae dea, Dreissenidae, fotografi- Pisidium, tutte composte da tavole del genere non solo la forma delle singo- che a colori che illustrano anche i metodi di misura- le specie, ma che evidenziano la variabilità e le tappe del- zione, i caratteri diagnostici, sono accompagnate da sintetiche, ma lo sviluppo, e che Segue, quindi, una sezione intito- puntuali descrizioni. specie, nella quale, per ogni specie, lata Resoconto sulle nome, sulle caratteristiche diagno- si forniscono dati sul sulla variabilità, stiche, sui caratteri esterni e interni, specie, sull’habitat, alle altre rispetto sulle differenze stato di conserva- sulla distribuzione geografica e sullo carte distribu- zione. Per ciascuna specie sono proposte e tavo- tive, ovviamente per l’Irlanda e per l’Inghilterra, fotografie che illustrano la variabilità e le con numerose sezio- l’opera tre i diversi stadi di crescita.Concludono per eventuali approfondimen- utili ni: l’elenco di opere l’indice dei nomi ti, l’elenco della letteratura citata e non ho mai scientifici e volgari inglesi. Sinceramente, chia- di altrettanto visto nulla sui bivalvi acquidulcicoli didattico e valido per lo studio e la identificazione ro, gran parte delle spe- la dei diversi taxa. Poiché, inoltre, (mancano solo: cie italiane figura tra quelle trattate Pi- compressa; mancus, Microcondylaea Unio pictorum arrivo in Italia: sidium annandalei e l’alieno di recente utilissima an- Corbicula fluminalis), l’opera si presenta alla fauna del nostro che per i malacologi interessati amici della Società paese. La consiglio, quindi, a tutti gli d’acqua dolce Italiana di Malacologia che hanno bivalvi collezione o che deside- ancora indeterminati nella loro conoscenze malacologiche anche le loro rino estendere a questa modesta, poco visibile, ma non meno interes- sante componente della malacofauna italiana.Basterà almeno un po’ l’inglese, e … basterà non illu- conoscere guida a disposizione, Anche con un’ottima dersi mai. con la sola morfolo- risolvere comunque difficile resterà “diffi- gia i misteri dei bivalvi di acqua dolce, un vero come dicono gli Inglesi. cult group”, a: Per informazioni per un eventuale acquisto, scrivere RATHFARNHAM, I. KILLEEN, 53 Charleville Square, DUBLIN 14 (IRELAND); [email protected] Giovanni Buzzurro zio di pazienza al quale mi sono sempre applicato mal- applicato sempre mi sono al quale pazienza zio di con Lucio incaricato fui che quando Tant’è volentieri. la guida di comporre e Dario Franchini Castagnolo di meglio che altro trovai specie Italiane, non CNR delle di Francoforte sul Museum al Senckenberg correre descrizioni e iconografia modo da basarmi per Meno, in studiati e presumibilmen- di collezione ben su materiali Buoni caratteri diagnostici per alcu- te ben determinati. il discorso è com- ma per molte altre ne specie ci sono, il riconoscimento si basa su dettagli pletamente diverso: delle varie parti della conchiglia, minori: proporzioni striatura super- finezza della loro silhouette delle valve, del legamento o dei denti ficiale, lunghezza dell’incavo data an- e laterali, ecc. Insomma, non di rado, cardinali di variazioni locali, mi sono trovato che la possibilità con ragionevole di concludere davanti alla impossibilità Né sono bastate, spesso, le suc- certezza le mie indagini. nel tentativo lui di cessive bisticciate con l’amico Lucio me e viceversa. Meno male che c’è sempre convincere il buon stato, anziano, ma vivo, arzillo e disponibile, massimo morfologo esperto del Johannes G.J. Kuiper, una mano e, con la sua au- disponibile a darci gruppo, della assoluta della prova dall’onere torità, a scaricarci determinazioni. Lo studio, delle nostre correttezza bivalvi di acqua dolce: anche peg- quindi, dei “grossi” specie descritte all’uso antico, sulla base, cioè, gio! Tante da a variare di caratteri di significato incerto, soggetti con l’età, fiume a fiume, da lago a lago, con l’ambiente, modo: in altro con… il caso. Il dilemma oggi si affronta si estrae il DNA ormai tutti lo sanno. Si fanno pappette, e non a tutti il gio- e il gioco è fatto, ma… non sempre tavolo da lavoro chino è possibile. Spesso, arrivano sul perio- del loro poche valve, talvolta incomplete, pelate all’antico, tornare allora? Occorre straco e … come fare che si suppone ben il materiale con altro confrontando alle descrizioni e alle tavole determinato o affidandosi Il risultato non è garantito, ma delle guide sul mercato. almeno ad una prudente … non è impossibile arrivare alla nostra modestissi- Oltre attribuzione per confronto. in varie lin- ce ne sono altre, ma guida, sopra ricordata, non molto migliori, né molto più affida- gue, in genere quella, appunto, og- bili. Ma una, sì, è molto migliore: getto di queste righe. È stata pubblicata già da qualche anno (2004), ma è ancora poco conosciuta persino negli ambienti dei malacologi più accorti (lo era anche a me tempo fa!). Si tratta di una sorta di fino a non troppo A4, tenute as- guida da campagna, con pagine formato sieme da una spirale metallica, pubblicata a cura della del Regno Unito e dal National Agency Environment per la collana “Aids to Museums & Galleries of Wales, and Plants”, of Groups Identification in Difficult Bivalves of Britain and Ireland”, intitolata “Freshwater da Ian Killeen del National Museum scritta, nell’ordine, Department of Zoolo- Aldridge del da David of Wales, gy dell’Università di Cambridge e da Graham Oliver, Il suo conte- anche lui del National Museum of Wales. Biologia, nuto si articola in varie sezioni (Introduzione, Origine delle faune di Inghilterra e Storia della ricerca, d’Irlanda, Distribuzione, Conservazione, Ecologia e ha- bitat, Raccolta e conservazione, Elenco faunistico e no- no. Milano. Testo Bilingue Italiano ed Inglese, pp 1- 280.

Da poco più di due settimane sono in possesso di que- sta importante opera di Giovanni Buzzurro e Paolo Russo, opera attesa ormai da tempo, e mi sono cimenta- to non solo nel leggerla, ma anche nel provarla sul ma- teriale del gruppo a mia disposizione. Nel darne un giudizio personale, anzitutto i numeri con i quali l’opera si presenta: • 280 pagine totali, 114 delle quali per la versione ita- Recensioni liana, 103 per quella inglese, 41 dedicate alle Tavole in colore e 22 per la Bibliografia, comuni alle due versioni. • 30 Tavole, delle quali 20 in colore e 10 in Bianco e nero, molte delle quali con foto SEM di radule o protoconche. • 5 Figure esplicative e 10 Tabelle riassuntive. • 15 specie esaminate e riconosciute valide, delle quali 4 nuove descritte e due “rivalutate”. • Oltre ai 4 olotipi relativi alle specie di nuova descri- zione, vengono qui designati un neotipo e 3 lectotipi; viene inoltre anticipata l’istanza alla Commissione ICZN per il mantenimento del taxon di uso predomi- nante Fusinus rostratus (Olivi, 1792).

Già questo semplice elenco di contenuti fa intendere che difficilmente qualcuno potrà in futuro fare afferma- zioni circa il genere Fusinus senza una previa approfon- dita consultazione di tale opera. In breve, telegrafica- aspetti negativi, in tutta sincerità ho notato solo due-tre mente, ogni specie è descritta con cura, illustrata con fo- sbavature di nessun momento, più simili a refusi di to e disegni anche nella sua variabilità morfologica, dis- stampa che ad imprecisioni e che non vale la pena di cussa e confrontata con le affini, specificandone i carat- menzionare. teri distintivi; non mancano infine accurati dati di dis- In conclusione un’opera importante, che personalmente tribuzione geografica e batimetrica, anch’essi importan- ritengo non possa mancare nella biblioteca personale di ti per le attribuzioni specifiche. ciascuno di noi, e della quale ringrazio personalmente L’uso pratico dell’opera su materiale mi è parso facilita- gli Autori. to assai da due particolarità che molto ho apprezzato: Enzo Campani una iniziale presentazione dei caratteri morfologici uti- Livorno, venerdì 6 aprile 2007 lizzati nell’opera e la presenza di apposita tabella rias- suntiva-comparativa dei medesimi nel complesso delle I soci interessati all’acquisto del volume possono rivol- specie. gersi direttamente agli autori: Giovanni Buzzurro: gio- Volendo poi, come si fa per una recensione, sottolineare [email protected] e Paolo Russo: [email protected]

34 Eventi 35

’ Eventi Shell Show of Club Conchylia Info: Nicola Cosanni cell. 392.1195728 tel. 0039.085.9359844 cell. 392.1195728 Info: Nicola Cosanni www.abruzzomineralshow.com - ITALIA 2007 - Torino 4-7 ottobre Euromineralexpo 36ª Mostra Mercato 5° Lingotto Fiere, Centro Nizza, 294 - Padiglione, Via 10126 Torino 0039.011.6647847 - FAX 0039.011.6644111 Tel. 14 - Principe Tommaso, Via A.G. Editrice s.r.l., Info: 10125 Torino Fax 0039.6690249 0039.011.611087 Tel. E-mail: [email protected] http://www.ageditrice.it 2007 - Prato - ITALIA 3-4 novembre Mirabilia, Le Conchiglie - Mostra Mercato 80 - Prato Marconi Hotel Datini, Via Presso con Hobby e dall’Associazione Marginalia Organizzata Scienza di Prato 0039.0574.730009 - Cell. 335.5412145 Info: Tel. 2007 - Öhringen - GERMANIA 22-23 settembre 39 th Organisation: Club Conchylia Organisation: Öhringen, Höhen- Meerresmuseum Info: Kurt Kreipl, weg 6, D-74613 Öhringen, Germany Fax +351.289.560309 +351.96.7950055, Tel. e-mail: [email protected] 2007 - Roma - ITALIA 1-2 Dicembre 29ª Mostra di Minerali, Fossili e Conchiglie Mossa) Roma 619 (Largo Aurelia Via Hotel Ergife, Mineralogico Romano, www.gminroma- Info: Gruppo no.it 333.8201317 333.8201304. 338.1540941, Tel. e-mail: [email protected] - 2-6 September 2008 - Ponta Delgada - Isole Azzorre PORTOGALLO Internazionale di V Congresso delle Società Europee Malacologia (Società Portoghese di Malaco- dall’I.P.M. Organizzato Azzore logia) e dall’Università delle Info: Gonzalo Calado [email protected] Bourse Internationale de Coquillages et Fossiles International of Unitas Malacologica Congress th ieme 15-20 July 2007 - Anversa - BELGIO of Malacology Congress World 16 Organisation Mineral Concepts sarl - BPOrganisation Ill- 8 - 68311 zach Cedex - FRANCE 0039.03.89505151 - Fax 0039.03.89511990 Info: Tel. e-mail: [email protected] aux Mines F-68160 Sainte-Marie du Tourisme Office alberghi) (Prenotazione e-mail: [email protected] 21-24 juin 2007 - Sainte-Marie aux Mines - Alsace - 21-24 juin 2007 - Sainte-Marie aux FRANCIA 44ieme Exposition - Bourse Internationale de Mine- raux, Fossiles, Gemmes, Bijoux Fiera di Verona - Verona Fiera di Verona Geologica Mineralogica Veronese Associazione Info: Bianchini, 5 - 37131 Verona) F. Via 0039.045.522288 Fax 0039.045.522454) Tel. [email protected] http://www.veronamineralshow.com 25-27 maggio 2007 - Verona - ITALIA - Verona 25-27 maggio 2007 Geobusiness Minerals Show 38ª Verona Mostre e Borse 2007 e Borse Mostre 15-16 septembre 2007 - Ottmarsheim - Rhin (Haut) - 15-16 septembre FRANCIA 28 Organizzato dalla UNITAS MALACOLOGICA dalla UNITAS Organizzato http://www.ucd.ie/zoology/unitas http://www.naturalsciences.be/wcm2007 (UM) hosting the 73rd Annual Meeting of the Ame- (UM) hosting the 73rd rican Malacological Society (AMS) 29-30 settembre 2007 - Pescara - ITALIA 29-30 settembre 2° Abruzzo Mineral Show IPSIA presso Arapietra 112, Via Di Marzio - Dino Ugo Pescara Quarto dei Anteo, Via Associazione da: Organizzato Mille 17, Pescara anteo.com http://www.associazione Associations Française de Conchyliologie Renseignements et inscriptions: Rioual Michel - 2, rue F-68490 Ottmarsheim des Vergers, e-mail: [email protected] de la Charme, F-90400 Dorans Pezzali Lucien - 1, rue ’

Pubblicazioni ricevute

Pubblicazioni ricevute Contenuto delle riviste ricevute in scambio delle nostre pub- Bruggen A.C. Van Range extensions of two streptaxids in blicazioni (a cura di Paolo Crovato): Mozambique (Gastropoda: Pulmonata: Streptaxidae) 123 N.B. questo carattere indica aggiunte chiarificatrici. Smriglio C. et al. Coralliophila juliamoralesae Smriglio, Ma- riottini & Engl, 2002, from the Eastern Atlantic Ocean (Ga- American conchologist - Quarterly journal of the Concholo- stropoda: Caenogastropoda: Muricidae) 129 gists of America, Inc. Vol. 34 n. 4, December 2006 Gittenberger E. & Uit De Weerd D.R. the genus Inchoatia (Tutti gli articoli sono in inglese) (Gastropoda: Pulmonata: Clausiliidae) validated and three Robertson R. Bloodsucking Pyramidellids 4 mistakes corrected 131 Wyeth R.C. Nudibranch Navigation: The natural history of Maassen W.J.M. Remarks on Alycaeus species from South-East Tritonia diomedea 8 Asia, with the descriptions of four new species with keeled Inchaustegui J. Market collecting 20 shells (Gastropoda: Caenogastropoda: Cyclophoridae) 133 Czaja K. Minus Tide adventures in Downeast Maine 24 Rolán E. & Hernández J.M. New records and new species of Orlin Z. Mollusks and the Wallace Line 31 marine molluscs (Gastropoda, Caenogastropoda: Rissoidae; Heiman E. Cypraeidae: Lyncina carneola (Linnaeus, 1758) Cingulopsidae; Barleeidae; Tjaernoeiidae) from Mauritania form Leviathan 33 and Senegal 141 Hoving H.J.T. et al. A male giant squid, Architeuthis spec. Archiv für Molluskenkunde - Organ der Deutschen Mala- (Cephalopoda, Architeuthidae) from the Fladen Ground in kozoologischen Gesellschaft, Frankfurt am Main, Band - the northern North Sea 153 135 (2) 18.12.2006 Gittenberger E. & Eikenboom J.C.A. The genus Lindbergia Schnabel T. The cenozoic Filholiidae Wen, 1923, part 3: The (Gastropoda: Pulmonata: Zonitidae) in Greece and the Pro- Miocene species of the genus Triptychia (in tedesco) 133 montorio del Gargano in Italy 161 Subai Feher P. & Z. Revision of the Ariantinae, 3. Superba n. Aartsen J.J. Van & Goud J. Indo-Pacific migrants into the gen., withe description of three new species (Gastropoda: Mediterranean. 6. Syrnola lendix (A. Adams, 1863) (Gastro- Pulmonata: Helicidae) (in inglese) 205 poda: Pyramidellidae) 167 Dedov I. & Subai P. Description of new species of Cattania from the Eastern Rhodopes, Bulgaria (Gastropoda: Pulmo- Biologia Marina Mediterranea - Società Italiana di Biologia nata: Helicidae: Ariantinae) (in inglese) 225 Marina Vol. 13, fasc. 3, 2006 Parte prima e seconda Krylova Janssen E.M. & R. Vesicomydae from Edison Sea- I due fascicoli non contengono lavori di interesse malaco- mount (South West Pacific: Papua New Guinea: New Ire- logico. land fore-arc basin) (Bivalvia: Glossoidea) (in inglese) 231 Kreipl K. et al. A new species of Semicassis Mörch 1852 from Biologia Marina Mediterranea - Società Italiana di Biologia Central Vietnam (Gastropoda Prosobranchia: Tonnoidea: Marina Vol. 13, fasc. 4, 2006 Cassidae) (in inglese) 263 Proceedings MSW 2006 - Mediterranean Seagrass Workshop - Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo May 29 - June 2006, Marsascala, Malta Vetere Civico di Storia naturale in Milano Vol. 148 - 2007 Fasc. I, M. et al. The Molluscan community of the foliar stra- Milano gennaio 2007 tum of Posidonia oceanica (L.) Delile meadow from Punta Il volume non contiene lavori di interesse malacologico. Manara (Eastern Ligurian Sea). Zonation pattern in relation to depht and time. (in inglese) 170 Basteria Giornale scientifico della Soc. Malacologica Olan- Il volume contiene diversi lavori su Posidonia oceanica, Zo- dese Vol. 70, n. 4-6, Leiden, 29 XII 2006 stera noltii e Cymodocea nodosa Tutti gli articoli sono in inglese, tranne quelli dove indicato diversa- mente Gloria Maris - Belgische Vereniging voor Conchyologie Vol. Kool H.H. Nassarius tangaroai spec. nov., a species from the 45 (5), oktober 2006 (in inglese) Marquesas Archipelago (Gastropoda, Caenogastropoda, Snyder M.A. A new species of Fusinus (Gastropoda: Fasciola- Nassariidae) 97 riidae) from the Red Sea and the identity of Fusinus undu- Gittenberger E. & Menkhorst H.P.M.G. One new name and latus (Gmelin, 1791) 104 two new synonyms in Turkish Enidae (Gastropoda: Pulmo- Rolán E. & Monteiro A. A new Calliostoma (Mollusca: Cal- nata) 101 liostomatidae) from the Verde Archipelago 115 Verdcourt B. Two new taxa of land snails of the genera Kalidos Wiersma J. Review of the recent species of the genus Morum and Ampelita from Madagascar (Gastropoda: Pulmonata) 103 (Gastropoda: Harpidae) 122 Garilli V. & Galetti L. Taxonomical characters for distin- guishing Cerithium lividulum Risso, 1826 and C. renova- Gloria Maris - Belgische Vereniging voor Conchyologie Vol. tum Monterosato, 1884 (Gastropoda: Caenogastropoda: Ce- 45 (6), januari 2007 (in inglese) 36 rithiidae) 109 Verbinnen G. & Wils E. Red Sea Mollusca part 24: Conidae 142 Pubblicazioni ricevute - 37 111 (Ga- Ano- n. 46 - (Linnaeus, Fusinus Philippi, 1848 Arion lusitani- ) (Linnaeus, 1758) , a new genus of Cranopsis asturiana Vertigo moulinsiana ) (Prosobranchia: Neoga- (Prosobranchia: Balea perversa Una nuova stazione di in inglese . (Lea, 1834) nell’Italia centrale) ) Phaenomenella R. Cerithium scabridum , 2006 K. Five new species of P. Calliostoma conulum E. Casos extremos de variabilidad en la E. Casos extremos G. Aktualisierte Liste der aus den letztin- Aktualisierte G. Nucella lapillus E. . Segnalaz. faunistica n. 81 - tutti gli articoli sono in francese . Distribución de Hadorn . In memoriam Adolf Zilch. In memoriam 39 Fraussen . Nueva información sobre . Nueva información sobre Sammut et al Rolán Schmid et al E. L’excursion d’automme de la S.B.M. dans la ré- E. L’excursion Rolán P. Trimestriel de La Société Belge de Malacologie et al U. Protokoll der 35. ordentlichen Mitgliederver- der 35. ordentlichen U. Protokoll U. Ein neuer Nachweis von U. Ein neuer Nachweis K. & et al - Bagnacavallo (RA), Dicembre 2006 Bagnacavallo (RA), Dicembre R. & K.J. Malakozoologie in GiessenK.J. Malakozoologie 1 G. Bericht über die IX. Malakologentagung der G. Bericht über die IX. Malakologentagung Heft 76, Frankfurt am Main, Dezember 2006 am Main, Dezember Heft 76, Frankfurt J. & M. E.F. Six new species of mollusks (Gastropoda: Ceri- Six new species of mollusks (Gastropoda: E.F. G. Bericht über die 21. Herbsttagung der DMG vom G. Bericht über die 21. C. & H. E. W. Die während der 44. Frühjahrstagung der DMG in der 44. Die während W. W. & O.E. Wir trauern um Universitätsprofessor Dr. Ferdi- Dr. Universitätsprofessor trauern um O.E. Wir J. & Mabille, 1868 (Mollusca: Gastropoda: Pulmonata)Mabille, 1868 (Mollusca: Gastropoda: 219 S-K. Nebraska Physidae (Gastropoda: Pulmonata: Hygro- Pulmonata: (Gastropoda: Physidae S-K. Nebraska gion de Tilff - Comblain-au-Pont (30 septembre 2006) - Comblain-au-Pont (30 septembre gion de Tilff 157 magna (Gastropoda: Cerithiidae), a new invader to the Maltese (Gastropoda: Islands 115 donta woodiana woodiana Bivalvia, Unionidae) 1 deep-water buccinid (Gastropoda: Buccinidae) with the de- deep-water buccinid (Gastropoda: Taiwanscription of a new species from Calliostomatidae) in Galicia, northwest Spain (Gastropoda: 103 cus stropoda: Fasciolariidae) from western Pacific and Arafura western Pacific and Fasciolariidae) from stropoda: Sea 91 1758) en Navarra (España) ( 7 (4), 2006, 10 Decembre Vol. Bahía de Campe- thioidea, , Muricoidea) from che, southwestern Gulf of Mexico 31 77 stropoda) en Galiciastropoda) 27 protoconcha de protoconcha (Mollusca: Fissurellidae) 23 sammlung der Deutschen Malakozoologischen Gesellschaft sammlung der Deutschen Malakozoologischen am 3.6.2006 in Gießen 2006 2006, Diciembre 59 (Dupuy, 1849) aus Polen 1849) (Dupuy, Halberstadt)26-28 September 2003 in Osterwieck (Kreis 51 Ost in Thale (Harz)Regionalgruppe 35 57 nand Starmühlner (19. Juli 1927 - 2. Februar 2006) Juli 1927 - 2. Februar nand Starmühlner (19. Mollusken rezenten Köngen am Neckar beobachteten 45 47 terglazialen Kalktuffen von Dettingen und Dießen bei Horb von Dettingen Kalktuffen terglazialen bekannt gewordenen am Neckar (Baden-Württemberg) Land- und Süßwassermollusken 27 phila)schaft mente 185 Tutti gli articoli sono in spagnolo Quaderno di Studi e Notizie diSolustri Storia C. Naturale & Nardi della G. Ro- Vie de la Société ( Vie Meuleman Simoncini Trigo Mifsud Il volume non contiene altri lavori di interesse malacologico. Fraussen Novapex Hadorn García Larraz Guerra Noticiario de la Sociedad Española de( Malacologia Rolán Schütt Körnig Bößneck Paget Rähle Körnig Bößneck Wu Mitteilungen der deutschen malakozoologischenTutti gli articoli gesell- sono in tedesco tranne quelli doveGötting indicato diversa- Rähle - 61 (Ga- )89 Marga- Pomacea )39 Fusinus in inglese (article appea- (Mollusca, Pro- )27 )47 in inglese (Gastropoda: Callio- (Gastropoda: Jatropha gossypifolia )1 )55 Conus vimineus pisororum in inglese Nassarius ( Potamopyrgus antipodarum Potamopyrgus ) ) in inglese D. Annotated list of columbel- list Annotated D. . An example of the application . in inglese in inglese Vol. 45 n. 4 December-February Vol. K. AK. new species of spec. nov. (Gastropoda, Pulmonata) (Gastropoda, spec. nov. et al (L.) (Bivalvia, Unionoida) en la cuen- in spagnolo M. Deep-sea chitons (Mollusca: Poli- )81 Ternivoluta publ. by Keppel Bay Shell Club Inc. J. Índices de Iberus: Autores y taxones Autores J. Índices de Iberus: ( ) A. ) - . Characterization of deposits of A. Toxic effects of effects A. Toxic Calliostoma species P. Two new Clavatulinae species (Caeno- Two P. Monsecour Eledone cirrhosa L.V. Five new Iberian Neomeniamorpha L.V. et al . First observation of sand-covering by the . First observation of sand-covering by ) (Gastropoda: Ampullariidae) accumulated by Ampullariidae) accumulated (Gastropoda: Fraussen . Primeros datos sobre la presencia de la presencia datos sobre . Primeros í A. Descripción de un nuevo higrómido ibéri- í in inglese Horro C. )33 Athleta Singh in inglese in inglese K. & et al Horikoshi , Ann Harbor, Michigan, U.S.A. Vol. 37/38 (2) Michigan, U.S.A. Vol. Ann Harbor, , , Ann Harbor, Michigan, U.S.A. Vol. 37/38 2004- Michigan, U.S.A. Vol. Ann Harbor, , Ryall J. Verification needed for J. Verification et al H. Ort M. Twenty years of M. Twenty - L. & R. & Revista de la Sociedad Española de Malacología J. Revista de la Sociedad Española de Malacología A. in inglese - - R.P. & R.P. . & F.A. AF.A. new in inglese Xerocrassa edmundi S-K. & ritifera margaritifera ca del Tajo 69 and its binary and tertiary combinations with other plant and its binary and tertiary combinations molluscicides in natural ponds ( co: canaliculata snail kites: paleobiological implications ( of geometric morphometric tools to the morphological dia- gnosis of two sibling species in sobranchia) ( Australia ( East Fasciolariidae) from stropoda: stomatidae) from Angola ( stomatidae) from gastropoda species (Caenogastropoda: Turridae) from Gha- from Turridae) species (Caenogastropoda: gastropoda na ( Lesser Octopus (Mollusca, Solenogastres) ( (Mollusca, Solenogastres) samente Vol. 24 (2) Oviedo, diciembre 2006 Oviedo, diciembre 24 (2) Vol. (1981 - 2006) 1-242 Michigan 2004-2005, ( of Thailand 1-155 2005, 2005 ( Michigan Vigo, diciembre 2006 ( diciembre Vigo, red in “Club Conchylia Informationen” 38 (3/4) Aug. 2006 38 (3/4) in “Club Conchylia Informationen” red placophora) from Suruga Bay, Japan, collected during crui- Bay, Suruga placophora) from Ocean Research ses in 1973-1978 by the R/V Tansei-Maru, Leptochitonidae 1. Families Institute, University of Tokio. and Nierstraszellidae 157 (Gray) expansion in heavily industrialised areas in southern (Gray) expansion in heavily industrialised areas Poland 175 lid species described by M.M. Schepman held in the mala- held Schepman by M.M. described lid species Amsterdam Museum of the Zoölogisch cological collection Columbellidae) Caenogastropoda, (Mollusca, 165 2007 ( Queensland - Australia Carvajal-Rodríguez Yadav Hadorn Martinez Velasco Boyer De Francesco Boyerf Guerra Salvini-Plaven Iberus Tutti gli articoli sono in spagnolo tranne quelli dove indicato diver- Malacological Review - Museum of Zoology, University of PANHA to the Microsnails An Introduction S. & BURCH J.B. Malacological Review - Museum of Zoology, University of Murillo Wu Iberus Singleton Strzelec Keppel Bay Tidings Monsecour Morrison Papéis Avulsos de Zoologia - Museu de Zoologia da Univer- Il volume non contiene lavori di interesse malacologico. sidade de São Paulo Vol. 46 (8, 9, 10), 2006 The Festivus - A Publication of the San Diego Shell Club I fascicoli non contengono lavori di interesse malacologico. Vol. XXXIX, September 14, 2006 n. 9 (in inglese) Vol. 46 (11), 2006 Hermosillo A. & Camacho-García Y.E. A note on the opi- Simone L.R. & Gracia A.C. Two new species of Terebra sthobranchs of Parque Nacional de Coiba, Panamá 95 (Gastropoda, Conoidea) from Colombia (in inglese) 125 Vol. 46 (12), 2006 The Festivus - A Publication of the San Diego Shell Club Simone L.R. & Gracia A.C. A new species of Suturoglypta from Vol. XXXIX, January 11, 2007 n. 1 (in inglese) Colombia (Caenogastropoda, Columbellidae) (in inglese) 133 Hertz J. & Kaiser K.L. New El Salvador distributional record Vol. 46 (13, 14, 15), 2006 for Solenosteira anomala (Reeve, 1847) (Mollusca: Bucci- I fascicoli non contengono lavori di interesse malacologico. nidae) 3 Pubblicazioni ricevute

Ruthenica - Russian Malacological Journal - Vol. 16, n. 1-2, The Festivus - A Publication of the San Diego Shell Club December 2006 Vol. XXXIX, February 8, 2007 n. 2 (in inglese) Guzhov A.V. Liapinella, a new epitonioodean genus (Ga- García E.F. Results of deep-water dredging in the Gulf of stropoda) from the Upper Jurassic of European Russia (in Mexico using the “Benthic Skimmer”; and report on several inglese)1geographic extensions, including two species not pre- Kosyan A.R. Two new species of the genus Pararetifusus viously reported in the western Atlantic 13 Kosuge, 1967 (Buccinidae: Colinae), with notes on the mor- phology of Pararetifusus tenuis (Okutani, 1966) (in inglese)5 The Festivus - A Publication of the San Diego Shell Club Kosyan A.R. Anatomy and taxonomic composition of the ge- Vol. XXXIX, March 8, 2007 n. 3 (in inglese) nus Latisipho Dall (Gastropoda: Buccinidae) from the Barwick K. & Stebbins Observations of brooding in two spe- Russian waters (in inglese)17cies of Saxicavella Fischer, 1978 (Bivalvia, Hiatellidae, Alexeyev D.O. Description of egg capsules and larval shells Saxicavellinae) from Southern California 25 of gastropod mollusk Trichamathina nobilis (Gastropoda: Thomas C. A Trawl-caught pen shell, Atrina oldroydi Dall, 1901, Capulidae) with remarks on relationships with bivalve collected by the Orange County Sanitation District 29 (Chlamys behringiana (in russo)43 Kantor Yu.I. On the morphology and homology of the “cen- Xenophora - Bulletin de l’Association Français de Conchy- tral tooth” in the radulae of Turrinae (Conoidea: Turridae) liologie - N. 117 janvier-février-mars 2007 (tutti i lavori sono (in inglese)47in francese) Dgebuadze P.Yu. & Kantor Yu.I. morphological anomalies of Jaux G. Le coin du Débutant: Comment identifier les coquilles reproductive system of some gastropod species (Neogastro- (partie 42) - Classe Gastropoda - Sous-classe: Pulmonata - poda) from the White and Barents seas (in russo)53Ordre: Archeopulmonata - 1. - Super-famille: Ellobioidea - Martynov A.V. et al. Shallow-water opisthobranch molluscs Famille: Ellobiidae - 1. Sous-famille: Ellobiinae - Genres: of the Murman coast of the Barents Sea, with new distribu- Ellobium, ecc. - 2. Sous-famille: Melampodinae - Genres: tional data and remarks on biology (in inglese)59Melampus, ecc. - 3. - Sous-Famille: Pedipedinae - Genres: Martynov A.V. Archaic Tergipedidae of the Arctic and Antar- Pedipes, Ovatella, ecc. - Ordre: Basommatophora - Super- tic: Murmania antiqua gen. et spec. nov. from the Barents famille: Siphonarioidea - Famille: Trimusculidae - Genre: Sea and a revision of the genus Guyvalvoria Vayssière with Trimusculus - 2. Famille: Siphonaridae - Genres: Siphona- descriptions of two new species (in inglese)73ria, ecc. - Super-Famille: Amphiboloidea - Famille: Amphi- Kijashko P.V. A new specie of the genus Merdigera Held, bolidae - Genres: Amphibola, Salinator 4 1837 (Gastropoda: Pulmonata: Enidae) from Northwest Merle D. & Filippozzi D. Trunculariopsis trunculus (Linné, Caucasus (in inglese)891758) (Gastropoda, Muricidae) une nouvelle espèce invasi- Suvorov A.N. Pentadentula balandinae gen. et spe. Nov. (Pul- ve sur la côte atlantique française (Bassin d’Arcachon, monata: Enidae) from Western Transcaucasia (in inglese)93 Gironde) 7 Maximova N.V. & Sitnikova T.Ya. Size, age and sex ratio in Garrigues B. Les formes geographiques de Pterymarchia Maackia herderiana (Gerstfeldt, 1859) (Gastropoda: Caeno- martinetana 9 gastropoda: Baicaliidae) from South Baikal Lake (in inglese) Garrigues B. En complément des Vokesimurex du Nouveau 97 Monde 12 Peretolchina T.E. et al. Population-genetic polymorphism of Steinegger E. Sur une ile chinoise a la recherche des “Hai endemic Baicalia carinata (Mollusca; Caenogastropoda) Luo” 14 from lake Baikal (in russo) 105 Mallard D. Variations de Fusinus siracusanus (Linné, 1758) 22 Slugina Z.V. et al. Shell pores in bivalve molluscs of the family Hervillard G. Debout les “Maures” Euglesidae (Mollusca: Bivalvia) from South Baikal (in russo)113 Pouliquen C. A propos de Coquilles aberrantes- Mauritia Sverlova N.V. On the distribution of some species of land mauritiana 24 molluscs on the territory of Ukraine (in russo). 119 Delemarre J.-L. Lepidochitona furtiva (Monterosato, 1879) un Chiton peut-être moins furtif qu’il n’y parait 25 Steenstrupia - Zoological Museum University of Copena- Young L.A. Expansion of the distribution of Strombus persi- ghen Vol. 29 (2), 2006 cus- First documentation from Saronikos Gulf (in inglese)26 Il volume non contiene lavori di interesse malacologico. Robin A. Le festin de Josephinia 27 Robin A. Le peuplement du Golfe de Gabés par Erosaria tur- Thalassia Salentina Stazione di Biologia Marina di Porto dus 28 Cesareo - Univ. degli Studi di Lecce N. 29, 2006 Supple- Gratecap D. La chasse aux 30 mento Il Carsismo nell’area Mediterranea, 3° incontro di Faune des Iles Kernennah (Tunisie) 31 38 Studi Collections: Photo de Littorinidae et Muricidae 39 Quote sociali 39 € 75,00 35,00 70,00 60,00 60,00 50,00 30,00 65,00 - € € € € € € € € Europe ( 2,00 for the Filiale Napoli ovato@fast Euro 28,00) Euro 18,00) Euro ) € 28231207 Varie 2,00 for the S.I.M., of IBAN: IT12 L010 1003 ( € . Please specify motivation ) VISA, MASTERCARD, EU- . for junior members for junior members 3,00 must be added. Italy and UE countries Italy and UE countries Italy and UE countries Italy and UE countries € 2,00 for the N.M.V., of 2,00 for the N.M.V.,

’ € Abroad Abroad Abroad Abroad . Pro-forma invoices on request, please address to please address invoices on request, . Pro-forma Sanpaolo Banco di Napoli S.p.A. Remittance instructions ) 5,00 for Malacologia .sim-online.it € , with no additional expenses, sending details of your , with no additional expenses, sending details . Estero / Estero Italia e paesi UE / / Estero Italia e paesi UE / Italia e paesi UE / / Estero / Estero Italia e paesi UE / 38,00 (per soci giovani / 30,00 (per soci giovani / 40,00 55,00 48,00 20,00 /www / ) ) € € € € € € and Japan only Secretary. card: It is possible to pay by credit ROCARD of Society, by letter to address dr Paolo Crovato card to the Secretary to n. +39 +81.5514063, or by e-mail: paolo.cr by FAX webnet.it Payment should be sent through International Postal Money Order Payment should be sent through Box n. 436 I-80133 payable to Società Italiana di Malacologia, P.O. account n. NAPOLI Succ. 83 or on our giropost S.B.M. and In this way you could have a discount of 3,00 for the S.E.M., of is the and Treasurer for mailing to Secretary The only address following: 4860 0002 7000 412; BIC: IBSPITNA of payment. For Bank charges S.B.M. and By common consent between S.I.M., S.E.M., N.M.V., members that sub- Malacologia of Cupra Marittima, new european scribe to at least two of the above mentioned Societies within 30/12/07, can pay in their own country the following membership fees: Please take notice that the only bank account is the following: Dr Please take notice that the only bank account Duraccio Sergio 86,di Savoia, 214 F/G Corso Amedeo - http: under 25 under 25 € ( ( coordi- , four-monthly, and Notiziario S.I.M. vol. 24, four-monthly , four-monthly, ) residenti in residenti 2,00 per la Carta Sì, Visa, € [email protected] * * SOCIETÀ ITALIANA DI MALACOLOGIA SOCIETÀ ITALIANA CAS. POST. n. 436 I-80133 NAPOLI Succ. 83 CAS. POST. 10,00 discount paying within 30.12.07. Junior members Junior members € 2,00 per la N.M.V., di 2,00 per la N.M.V., ISSN:0394-7149 paolo.cr ( 10,00 per pagamenti effettuati entro e non oltre il 30.12.07. e non oltre entro 10,00 per pagamenti effettuati € * * € . Vi raccomandiamo di specificare il raccomandiamo di specificare . Vi Sanpaolo Banco di Napoli S.p.A. , senza aggravio di spese, inviando i da- 5,00 per Malacologia. Supporter members Supporter members Individual members Individual members € Institutions Institutions Istruzioni per il pagamento [email protected] 3,00 per la S.E.M., di € New members can apply regular Bollettino Malacologico vol. 43 Bollettino Malacologico Enti, Istituti* / Soci ordinari* / Soci ordinari* Soci giovani (meno di 25 anni) / Soci giovani (meno di 25 anni) / Soci giovani (meno Enti, Istituti* / Soci sostenitori / Soci sostenitori / / Soci ordinari* Il conto corrente bancario dell’Associazione è intestato al dott. Il conto corrente Duraccio, presso Sergio Filiale di Napoli 86, di Savoia, 214 F/G Amedeo Corso Effettuare il pagamento sul c/c postale n. 28231207 intestato alla il pagamento sul c/c postale n. 28231207 Effettuare n. 436 I-80133 Società Italiana di Malacologia, Casella Postale del pagamento. NAPOLI Succursale 83, specificando la causale codice estremi con ordinativo Nel caso si richieda fattura inviare IVAalla Segreteria. fiscale o P. tramite carta di credito: È possibile pagare * Per i nuovi soci sconto di * Master Card, Euro Card L, ABI 01010, CAB nate bancarie: CHECK DIGIT 12, CIN 03486, conto 000027000412 motivo dei versamenti. tra la Soc. Italiana di Malacologia (S.I.M.), la Soc. Per gli accordi Spagnola di Malacologia (S.E.M.), la Soc. Olandese di Malacolo- la Soc. Belga di Malacologia (S.B.M.) e Malacologia gia (N.M.V.), (Mostra Mondiale di Cupra Marittima), i nuovi soci ti della Vostra carta al Segretario Paolo Crovato, per lettera al- Crovato, Paolo carta al Segretario ti della Vostra n. 081.5514063, o per e- al l’indirizzo sotto riportato, per FAX mail: paolo.cr 2007 dues ( Quote sociali 2007 Quote Europa, entro il 30 dicembre 2007, associandosi ad almeno due 2007, associandosi ad almeno il 30 dicembre entro Europa, paesi le nei propri delle sopra elencate Società, potranno pagare seguenti quote: S.I.M., di 2,00 per la S.B.M. e di indirizzo da utilizzare per la corrispondenza indi- L’unico è: rizzata alla Segreteria e Tesoreria S.I.M. (Bollettino Malacologico + Notiziario S.I.M.) + Noticiario) S.E.M. (Iberus (Basteria + Spirula) N.M.V. Marina + Spirula) (Basteria + Vita N.M.V. S.B.M. (Novapex + Novapex/Societé) Malacologia-Cupra Marittima (Notiziario) Si verrebbe quindi a fruire di uno sconto di quindi a fruire Si verrebbe Errata corrige

Errata corrige Nel fascicolo Vol. 24 n. 9-10 in prima pagina di coperti- na, ultimo rigo, erroneamente è stato scritto:

Napoli 30 settembre 2006 invece di:

Napoli 30 dicembre 2006

40