AGGIORNAMENTO DEL PIANO D’AMBITO AI FINI DELL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO sintesi dell’elaborato (capitoli 1, 2, 3, 4) AGGIORNAMENTO: PERCHE’?

Il monitoraggio sulle principali variabili tecniche, economiche e finanziarie del sistema gestionale, ha evidenziato la necessità di un intervento di riqualificazione dei parametri di calcolo

La legge regionale n. 21/2010 ha imposto un vincolo sulla durata della pianificazione pari a 20 anni a fronte di una attuale previsione di 30 anni

La Sentenza della Corte Costituzionale n. 335/2008 (sulla inesigibilità delle tariffe di depurazione in assenza del servizio) ha prodotto effetti su tariffa ed investimenti

L’avanzamento della ricognizione delle infrastrutture dell’Ambito ha evidenziato criticità e carenze non adeguatamente rappresentate nel programma delle opere COS’E’ IL PIANO D’AMBITO

CONTRATTO DI Affidamento del servizio SERVIZIO

ALLEGATI - Delibera di affidamento del Servizio Idrico Integrato; - Mappa di individuazione del perimetro amministrativo di competenza del Gestore - Disciplinare tecnico; - Elenco dei contratti strumentali all’esercizio del Servizio Idrico Integrato; - Misure di coordinamento fra la pluralità dei soggetti gestori; - Inventario dei beni affidati in concessione al Gestore; - Elenco delle immobilizzazioni, attività e passività pregresse; - Elenco nominativo del personale da trasferire e relative mansioni; - Regolamento di utenza; - Carta dei servizi; - Regolamento di fognatura; - Manuale della sicurezza degli impianti (sicurezza lavoratori e antiterrorismo); - Manuale della qualità per l’erogazione dei servizi; - Piano di ricerca e riduzione delle perdite; - Piano d’ambito (infrastrutture, risorse necessarie, gestione, tariffa) SCHEMA DELLA RELAZIONE

CAPITOLO 1 - Inquadramento territoriale Il sistema insediativo civile – nuovi dati Il sistema insediativo industriale – nuovi dati le nuove banche dati georeferenziate Il nuovo studio sulla presenza di inquinanti nelle acque sotterranee Il nuovo approfondimento i materia di clima e piovosità

CAPITOLO 2 - Stato di fatto dei servizi idrici fonti di approvvigionamento e volumi Livelli di servizio – ACQUEDOTTO, FOGNATURA, DEPURAZIONE Consistenza - ACQUEDOTTO, FOGNATURA, DEPURAZIONE Struttura gestionale Aspetti tariffari ed economici SCHEMA DELLA RELAZIONE

CAPITOLO 3 - Obiettivi del Piano d’Ambito Stima della domanda – proiezioni demografiche Stima della domanda – obiettivi tecnici Stima della domanda – miglioramento dell’approvvigionamento idropotabile in aree non raggiunte

CAPITOLO 4 - Piano degli interventi Strategie di intervento Strategie di intervento - AGGLOMERATI Programma degli interventi – scenario ottimale Programma degli interventi – scenario sostenibile LA SCHEDA INTERVENTI COMUNALE Priorità di intervento e posizionamento temporale LA STRUTTURA DEL PIANO D’AMBITO

2 Stato di fatto dei servizi idrici

Fonti di approvvigionamento Consumi idrici Livelli di servizio attuali 3 Obiettivi del Piano d’Ambito Consistenza reti e impianti 1 Inquadramento Territoriale Struttura gestionale Stima della domanda Aspetti economici e tariffari Livelli di servizio obiettivo Caratteristiche morfologiche Standard tecnici e organizzativi Caratteristiche geologiche Aree critiche Disponibilità delle risorse idriche Struttura insediativa

DGR 28/3/03 n. 7/12577 4 Piano degli interventi

Strategie di intervento 6 Piano finanziario e tariffario Programma degli interventi Stima costi investimento Priorità Piano degli investimenti 5 Modello gestionale Piano Tariffario Conto economico Analisi delle gestioni esistenti Stato patrimoniale Obiettivi Rendiconto finanziario Modalità di affidamento del servizio Scenari gestionali possibili Modello gestionale 6 AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 1 – Inquadramento Territoriale

GLI ARGOMENTI TRATTATI

Indice senza sottocapitolo e paragrafi

CAPITOLO 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

1.1 Introduzione 1.2 Realtà Fisica 1.3 Acque Superficiali 1.4 Acque Sotterranee 1.5 Uso e Fruizione del Territorio 1.6 Le banche dati georeferenziate per il calcolo del carico nominale degli agglomerati 1.7 Le Tutele per il Sistema Paesistico-Ambientale 1.8 Indice territoriale di sostenibilità ambientale (InTeSA) 1.9 I più recenti approfondimenti in materia di presenza di sostanze inquinanti nelle acque sotterranee destinate all’approvvigionamento idropotabile 1.10 Il Piano di Gestione 1.11 Cenni su clima e piovosità AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 1 – Inquadramento Territoriale COMPLETAMENTE RINNOVATA LA PARTE RELATIVA A “USO E FRUIZIONE DEL TERRITORIO” Il sistema insediativo civile – nuovi dati

DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE PER E DENSITA'

COMUNE MASCHI FEMMINE TOTALE Kmq DENSITA' TRATTO DAL “RAPPORTO SULLA 635 675 1.310 9,21 142 POPOLAZIONE RESIDENTE NEI 1.926 1.850 3.776 12,14 311 COMUNI DELLA PROVINCIA DI E SULLA PRESENZA … … … … … … DEGLI STRANIERI AL 300 270 570 7,95 72 31/12/2010”, 221 191 412 12,31 33

TOTALE 178.080 185.474 363.554 1.771 205

DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE IN FAMIGLIE E CONVIVENZE

COMUNI FAMIGLIE CONVIVENZE (conventi, caserme …) ACQUANEGRA CREMONESE 537 1 AGNADELLO 1.505 0 … … … VOLONGO 241 0 VOLTIDO 171 0 TOTALE 151.689 146 AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 1 – Inquadramento Territoriale COMPLETAMENTE RINNOVATA LA PARTE RELATIVA A “USO E FRUIZIONE DEL TERRITORIO” Il sistema insediativo civile – nuovi dati AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 1 – Inquadramento Territoriale COMPLETAMENTE RINNOVATA LA PARTE RELATIVA A “USO E FRUIZIONE DEL TERRITORIO” Il sistema insediativo civile – nuovi dati AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 1 – Inquadramento Territoriale COMPLETAMENTE RINNOVATA LA PARTE RELATIVA A “USO E FRUIZIONE DEL TERRITORIO” Il sistema insediativo civile – nuovi dati

Identificazione puntuale, codifica e georerefenziazione delle 696 aree insediate adottate come elemento fondamentale per la definizione degli agglomerati AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 1 – Inquadramento Territoriale COMPLETAMENTE RINNOVATA LA PARTE RELATIVA A “USO E FRUIZIONE DEL TERRITORIO” Il sistema insediativo industriale – nuovi dati

numero imprese attive per settore di attività e circondario

TRATTO DA “Compendio statistico della Provincia di Cremona” elaborato a cura della Camera di Commercio di Cremona, Ufficio Statistica e Studi - dato aggiornato al 31/12/2010 AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 1 – Inquadramento Territoriale

INSERITA EX NOVO LA PARTE RELATIVA A: “BANCHE DATI GEOREFERENZIATE PER IL CALCOLO DEL CARICO NOMINALE DEGLI AGGLOMERATI”

le nuove banche dati georeferenziate

Ai fini della definizione degli agglomerati (ovvero della linea pianificatoria delle infrastrutture dell’Ambito), l’utilizzo di dati georeferenziati costituisce un elemento di fondamentale importanza per l’analisi territoriale da trattare congiuntamente ad idonee parametrizzazioni su carico prodotto sia dalla componente “civile” sia dalla componente “industriale”. Si sono pertanto acquisite da Regione ed ARPA Lombardia, le banche dati dei “domiciliati 2008” ed il “DB georeferenziato delle utenze produttive al 2008” AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 1 – Inquadramento Territoriale

INSERITA EX NOVO LA PARTE RELATIVA A: “BANCHE DATI GEOREFERENZIATE PER IL CALCOLO DEL CARICO NOMINALE DEGLI AGGLOMERATI”

le nuove banche dati georeferenziate

STIMA CARICO COMUNE ORGANICO CIVILE DOMICILIATI 2008 Acquanegra Cremonese 1.264 Agnadello 3.343 … … Volongo 509 Voltido 471 TOTALE 354.656

CARICO CARICO NUMERO CARICO ORGANICO ORGANICO ATTIVITA' ORGANICO DB PRODUTTIVI 2008 COMUNE INDUSTRIALE IN INDUSTRIALE IN PRODUTTIVE IN INDUSTRIALE FOGNATURA FOGNATURA FOGNATURA NOMINALE (AE) IDROESIGENTI (AE) FUTURO (AE) Acquanegra Cremonese 18 1.115 287 390 ED IDROINQUINANTI, STIMATI Agnadello 39 11.665 455 686 … … … … … IN FOGNATURA, CARICHI Volongo 21 2.194 236 335 Voltido 12 243 59 88 SECONDO CODICI ATECO, PRIMA TOTALE 4.388 2.081.756 58.412 65.305 DI VERIFICHE SITOSPECIFICHE AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 1 – Inquadramento Territoriale INSERITA EX NOVO LA PARTE RELATIVA A: “I PIU’ RECENTI APPROFONDIMENTI IN MATERIA DI PRESENZA DI SOSTANZE INQUINANTI NELLE ACQUE SOTTERRANEE DESTINATE ALL’APPROVVIGIONAMENTO IDROPOTABILE”

Il nuovo studio sulla presenza di inquinanti nelle acque sotterranee Le implicazioni in termini ricaduta su infrastrutture ed investimenti finalizzati a garantire un adeguato livello di tutela della salute nel rispetto della normativa vigente, hanno recentemente (anno 2009) impegnato Regione, ARPA, Provincia ed Autorità d’Ambito ad elaborare un approfondimento sulla presenza di inquinanti, con particolare riferimento all’Arsenico, nelle falde destinate all’approvvigionamento idropotabile. L’approfondita analisi territoriale, a supporto delle studio, è stata integrato nell’elaborato di Piano. AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 1 – Inquadramento Territoriale INSERITA EX NOVO LA PARTE RELATIVA A: “Cenni su clima e piovosità” Il nuovo approfondimento i materia di clima e piovosità Le implicazioni di alcuni fattori meteorologici (clima e piovosità) nella pianificazione del sistema idrico sono evidenti e significative. studio ERSAF (Ente Regionale per i servizi all’agricoltura ed alle foreste) AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 2 – Stato di fatto dei servizi idrici

GLI ARGOMENTI TRATTATI

Indice senza sottocapitolo e paragrafi

CAPITOLO 2 STATO DI FATTO DEI SERVIZI IDRICI

2.1 Introduzione 2.2 Struttura e funzionalità del geodatabase 2.3 Fonti di approvvigionamento 2.4 Consumi idrici 2.5 Livelli di servizio attuali 2.6 Consistenza e stato delle reti e degli impianti 2.7 Struttura gestionale 2.8 Aspetti tariffari ed economici AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 2 – Stato di fatto dei servizi idrici COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E RICOGNIZIONE S.I.Vi.R.I fonti di approvvigionamento e volumi

TABELLA DEI DATI DESCRITTIVI DELLA CAPTAZIONE (POZZO) sintesi dei dati più significativi delle 228 captazioni attive censite: ID_GESTORE identificativo del gestore attuale ID_SCHEMA identificativo dello schema acquedottistico ogni elemento è georegerenziato in coordinate Gauss-Boaga PORTATA AREA COD_POZZO codice pozzo progressivo provinciale GESTORE SCHEMA_ACQ COMUNE LOCALITA INDIRIZZO ISTAT_COM codice ISTAT del comune MEDIA RISPETTO LOCALITA codice ISTAT della località A.E.M. Cremona - Gerre Cremona - SCHEMA punti INDIRIZZO indirizzo GESTIONI de' Caprioli - CREMONA Campo Via Palosca 300 isocroni a STATO attivo / non attivo S.R.L. pozzi Est 180 dd FG identificativi catastali A.E.M. Cremona - Cremona - punti MAPPALE identificativi catastali GESTIONI - Gerre CREMONA Campo Via Bragadini 450 isocroni a QUOTA_SLM metri S.R.L. de' Caprioli - pozzi Ovest 180 dd X coordinate Gauss-Boaga Y coordinate Gauss-Boaga … … … … … … … PORTATA_MA portata massima (litri/secondo) SCS PORTATA_ME portata media (litri/secondo) San GESTIONI Crema periferia CREMA via Miglioli 88 10 metri VOLUME_ANN volume annuo captato dal medesimo schema acquedottistico Bernardino USO continuo / riserva SRL SCS COLLEG_POT collegamento ad un potabilizzatore GESTIONI Crema periferia CREMA S. Maria via Bramante 88 10 metri TIPO_USO approvvigionamento idropotabile SRL PARERE_PRO parere provincia ai sensi dell'art. 12, comma 4, R.R. 2/2006 AREA_RIS ampiezza area di rispetto (se decisa da Provincia o Regione) ATTO_RIS atto di definizione dell'area di rispetto NOTA_RICHI richiesta parere ad ATO per area rispetto DECRETO_AA decreto ATO per proposta area di rispetto TRASM_DECR trasmissione decreto AREA_RIS_A ampiezza area di rispetto proposta da ATO PROVV_COM provvedimento comunale di variazione strumenti urbanistici AREA_RIS_C ampiezza area di rispetto deliberata dal Comune STRATIGRAFIA profondità, inizio e fine filtri per ogni colonna AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 2 – Stato di fatto dei servizi idrici COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E RICOGNIZIONE S.I.Vi.R.I fonti di approvvigionamento e volumi

volume acquistato i termini del bilancio idrico …

VOLUME VOLUME VOLUME IN VOLUME captato = in rete VOLUME DISTRIBUZIONE FATTURATO in rete adduzione EROGATO acquistato 0,9 volume dispersione in dispersione in mancata … la ceduto adduzione distribuzione fatturazione logica che acqua non venduta per manutenzione li lega … captato adduzione distribuzione erogato fatturato 41,8 41,8 39,4 31,4 30,3

V62 A07

ceduto dispersione dispersione non fatturato 0,9 2,4 6,7 1,1 V54 V65 V51 V55 V53 A02+A07- A10+A11+ A02 A09 A20 A08 A16 non venduta 1,3

V63 V58 V57 V59 A08 A03+A05 A13+A15 A14+A16

V48 A12 … le relative valorizzazioni AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 2 – Stato di fatto dei servizi idrici COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E RICOGNIZIONE S.I.Vi.R.I Livelli di servizio - ACQUEDOTTO Al fine di fornire un inquadramento generale circa l’estensione del servizio, si è prodotto l’elenco delle località censite nell’Ambito, specificando, per ognuna, la sua situazione rispetto alla presenza del servizio di acquedotto. Sulla base della georeferenziazione della popolazione insediata e delle reti, si è calcolata la copertura del servizio

copertura teorica (calcolata su tutta la popolazione residente) popolazione residente totale: 363.554 popolazione servita totale: 344.690 Il dato di popolazione servita in rilevazione copertura 94,8% S.I.Vi.R.I 2010, corregge il valore di copertura tecnico economica (servizio previsto solo in centri > 50 ab.) popolazione non servita ma tecnicamente raggiungibile (in centri oltre 50 copertura 1.255 residenti) sovrastimato nel Piano 2007 (97%) popolazione servita: 344.690 copertura 99,6% AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 2 – Stato di fatto dei servizi idrici COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E RICOGNIZIONE S.I.Vi.R.I Livelli di servizio - ACQUEDOTTO ACQUEDOTTO - SINTESI PRINCIPALI VARIABILI ED INDICATORI (DATI 2010) voce calcolo unità valore voce calcolo unità valore lunghezza totale rete di / km 164 acqua non venduta f' = f/a % 3% adduzione lunghezza totale rete di / km 1925 consumi annui domestici netti g = dato milioni mc 21,5 distribuzione popolazione residente PR abitanti 363.554 consumi non domestici h = c-g milioni mc 8,8

abitanti serviti AS abitanti 344.690 incidenza consumi non domestici i = h/c % 29% volume captato = immesso in rete dotazione netta per consumi a milioni mc 41,8 m=g/AS litri/ab.d 171 adduzione domestici dotazione idrica in DGR dotazione lorda complessiva b=a/AS litri/ab.d 333 o = c1/AS litri/ab.d 250 erogato/serviti volume erogato c1 = dato milioni mc 31,4 età media dei potabilizzatori anni min: 5 max: 17

volume fatturato c = dato milioni mc 30,3 età media delle adduttrici anni 8,7

perdite di rete in DGR (immesso in età media delle reti di d=a-c1 milioni mc 10,4 anni 29,7 rete - erogato) distribuzione perdite di rete su erogato e=d/a % 25% età media delle opere di presa anni min: 5 max: 22 età media degli impianti di perdite totali z=a-c milioni mc 11,6 anni min: 4 max: 25 pompaggio perdite totali su fatturato w=z/a % 28% età media dei serbatoi anni min: 14 max: 56 volume di acqua non venduta incidenza delle acque prelevate da f = dato milioni mc 1,2 % 100% (manutenzioni) pozzi AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 2 – Stato di fatto dei servizi idrici COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E RICOGNIZIONE S.I.Vi.R.I Livelli di servizio - FOGNATURA Al fine di fornire un inquadramento generale circa l’estensione del servizio, si è prodotto l’elenco delle località censite nell’Ambito, specificando, per ognuna, la sua situazione rispetto alla presenza del servizio di fognatura. Sulla base della georeferenziazione della popolazione insediata e delle reti, si è calcolata la copertura del servizio

copertura teorica (calcolata su tutta la popolazione residente) Il dato di popolazione popolazione residente totale: 363.554 servita sulla base del geoprocessing, popolazione servita totale: 329.548 sostanzialmente conferma il valore di copertura 90,6% copertura nel Piano copertura tecnico economica (servizio previsto solo in centri > 50 ab.) 2007 (91%) popolazione servita (esclusi località < 50 ab): 328.425 Popolazione base per calcolo copertura obiettivo tecnico-economico (ovvero 332.941 senza case sparse e località < 50 ab) copertura 98,6% AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 2 – Stato di fatto dei servizi idrici COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E RICOGNIZIONE S.I.Vi.R.I Livelli di servizio - FOGNATURA

FOGNATURA - SINTESI PRINCIPALI VARIABILI ED INDICATORI (DATI 2010) voce unità valore voce unità valore popolazione servita n. 329.548 tipologia delle reti: bianca (%) % 12% lunghezza totale reti (comprese bianche) km 2.118 materiale: ghisa % 0,3% Lunghezza rete fognaria (esclusa rete bianca) km 1.857 materiale: cemento % 51% Lunghezza rete fognaria mista km 1.648 materiale: gres % 4% Lunghezza rete fognaria nera km 210 materiale: polietilene % 2% Lunghezza rete fognaria bianca km 260 materiale: PVC % 12% lunghezza procapite dei collettori (esclusa bianca) (m/ab.serv.) 5,6 materiale: muratura % 1% Incidenza delle reti miste sul totale (esclusa bianca) % 89% materiale: n.d. % 29% Incidenza delle reti nere sul totale (esclusa bianca) % 11% diamero medio (media pesata su lunghezza) mm 527 copertura del servizio (abitanti serviti / residenti) % 90,6% età media delle reti 35 anni - dato tipologia delle reti: nera (%) % 10% età media sfioratori (parti edili) poco 30 attendibile tipologia delle reti: mista (%) % 78% età media sollevamenti (parti edili) 20 AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 2 – Stato di fatto dei servizi idrici COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E RICOGNIZIONE S.I.Vi.R.I Livelli di servizio - DEPURAZIONE Al fine di fornire un inquadramento generale circa l’estensione del servizio, si è prodotto l’elenco delle località censite nell’Ambito, specificando, per ognuna, la sua situazione rispetto alla presenza del servizio di depurazione. Sulla base della georeferenziazione della popolazione insediata e delle reti, si è calcolata la copertura del servizio

copertura teorica (calcolata su tutta la popolazione residente) Il dato di popolazione popolazione residente totale: 363.554 attuale servita sulla base del geoprocessing popolazione servita totale: 297.478 migliora, grazie anche agli investimenti fatti, copertura 81,8% il valore di copertura copertura tecnico economica (servizio previsto solo in centri > 50 ab.) nel Piano 2007 (72%) popolazione servita (esclusi località < 50 ab): 296.796 Popolazione base per calcolo copertura obiettivo tecnico-economico (ovvero 332.941 senza case sparse e località < 50 ab) copertura 89,1% AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 2 – Stato di fatto dei servizi idrici COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E RICOGNIZIONE S.I.Vi.R.I Livelli di servizio - DEPURAZIONE

DEPURAZIONE - SINTESI PRINCIPALI VARIABILI ED INDICATORI (DATI 2010)

CLASSE IMPIANTO

(A.E.)

(anni)

(mg/l) (mg/l)

numero

(t/anno)

tal quale

depuratori

età media dei

COD COD medio in

BOD BOD medio in

% utilizzo della

capacità depurativa

capacità depurativa

produzione di fango

ingresso ai depuratori ingresso ai depuratori Impianti di depurazione totali 110 589.785 100% fosse Imhoff 36 6.741 1% Impianti di depurazione con potenzialità di progetto <= 2000 AE 51 46.830 8% (escluse fosse Imhoff) 58% 273 160 30.512 18 Impianti di depurazione con potenzialità di progetto compresa tra 16 84.904 14% 2.000 e 10.000 AE Impianti di depurazione con potenzialità di progetto compresa tra 5 133.500 23% 10.000 e 100.000 AE Impianti di depurazione con potenzialità di progetto > 100.000 AE 2 317.810 54% AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 2 – Stato di fatto dei servizi idrici COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E RICOGNIZIONE S.I.Vi.R.I Consistenza - ACQUEDOTTO

POTABILIZZATORI sintesi dei dati più significativi delle 228 captazioni attiveDENOMINAZIONE censite: COMUNI Acqua tipo COMUNE Via - Piazza GESTORE ogni elemento è georegerenziato in coordinate Gauss-BoagaPOTABILIZZATORE SERVITI prodotta trattam. PORTATA AREA GESTORE SCHEMA_ACQ COMUNE LOCALITA INDIRIZZO Annicco Annicco Arnaldo da Brescia PADANIA ACQUE 248.590 A2 MEDIA RISPETTO A.E.M. Cremona - Gerre Cremona - SCHEMABagnolo Cremascopunti Bagnolo Bagnolo Pianette PADANIA ACQUE 528.866 A1 GESTIONI de' Caprioli - CREMONA Campo Via Palosca …300 isocroni a …Cremasco …Cremasco … … … … S.R.L. Bonemerse pozzi Est Soncino - Campo180 dd PADANIA A.E.M. Cremona - Cremona - punti Soncino Soncino Via Isengo 1.183.739 GESTIONI Castelverde - Gerre CREMONA Campo Via Bragadini Torlinopozzi450 Via isocroniIsengo a Torlino ComuneACQUE (1) 46.973 A1 S.R.L. de' Caprioli - pozzi Ovest 180 dd POTABILIZZATORI 74 ACQUA PRODOTTA 35.467.945 … … … … … … … SERBATOI RETI DI ACQUEDOTTO SCS stato San Tipo posizione Comune Gestore Capacita Materiale Anno Crema periferia CREMA via Miglioli 88 10 metri funz. GESTIONI LUNGHEZZA MATERIALE TUBAZIONI (km) MATERIALE TUBAZIONI (%) CODICE Bernardino … … … … … … … … SRL RETE SCS ISTAT COMUNE A terra/interratonon noto rete Padania 30 CA 1978 in servizio ACQUEDOTTO ACCIAIO, ACCIAIO, non noto COMUNECrema periferia CREMA S. Maria via BramanteCEMENTO88PEAD, PVCPensile10 metri(km senza impianto PIZZIGHETTONECEMENTO PEAD,Padania PVC 300 CA 1972 dismesso GESTIONI (km) GHISA GHISA (% senza dati) SRL … dati) … … … … … … … 19001 Acquanegra Cremonese 9,7 5,9 0,9 2,9 0,0 61% 9% 30% 0% in servizio 94 CAPACITA' 19.629 19002 Agnadello 11,5 0,5 0,0 11,0 SERBATOI0,0 5% 0% 95% 0% totali 144 … … … … … … … … … … … 19114 Volongo 7,7 6,7 0,0 1,0 0,0 87% 0% 13% 0% 19115 Voltido 7,4 5,4 0,0 2,0 0,0 73% 0% 27% 0% LUNGHEZZA MATERIALE TUBAZIONI (km) MATERIALE TUBAZIONI (%) RETE non noto AMBITO ACCIAIO, ACCIAIO, non noto ACQUEDOTTO CEMENTO PEAD, PVC (km senza CEMENTO PEAD, PVC TOTALE GHISA GHISA (% senza dati) (km) dati) TOTALI 1.833 749 27 950 107 41% 1% 52% 6% Voltido Volongo … Agnadello Cremonese Acquanegra COMPLETAMENTERINNOVATO L’INTERO CAPITOLO,SULLA COMUNE AMBITO BASE AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 2 2.118 10,8 15,9 19,8 4,2

LUNGHEZZA RETE … LUNGHEZZA RETE FOGNARIA (km) FOGNARIA (km) DI 1.648 16,9 10,8 4,2 2,1 … TIPOLOGIA RETE RETE TIPOLOGIA FOGNARIA (km)

MISTA RETE TIPOLOGIA

MISTA (km) FOGNARIA 10,0 : 210 0,0 0,0 1,8 NERA … NERA Vaiano Cremasco Vaiano … AcquanegraCremonese AcquanegraCremonese GEODATABASEATO 221 0,0 0,0 3,8 1,1 BIANCA … BIANCA 0,0 0,0 0,0 0,0 39 CANALE … CANALE 100% COMUNE 78% 99% 13% 86% … TIPOLOGIA RETE RETE TIPOLOGIA MISTA RETE TIPOLOGIA

MISTA FOGNARIA (%) FOGNARIA (%) FOGNARIA 10% 63% 1% 0% 9% NERA … NERA 10% 24% 1% 0% 5% BIANCA … BIANCA 2% 0% 0% 0% 0% CANALE … CANALE TOTALE MISTA MISTA MISTA MISTA NERA RETI RETI FOGNARIE … SCARICATORI DI PIENA VAIANO CREMASCO VAIANO CREMASCO VAIANO … FENGO FENGO TIPOLOGIA PREVALENTE TIPOLOGIA PREVALENTE Consistenza LOCALITA' 0,0 0,0 0,0 0,0 … 6 GHISA GHISA 1.087 MATERIALE TUBAZIONI (km) TUBAZIONI MATERIALE MATERIALE(km) TUBAZIONI 3,6 0,0 5,2 9,3 CEMENTO … CEMENTO 0,0 0,0 8,0 0,0 84 GRES … GRES 0,0 0,0 0,0 0,0 45 POLIETILENE … POLIETILENE SCARICO – 248 0,7 0,0 2,5 2,3 … SC24 FOGNATURA SC8 PVC PVC 8P 1P … – 0,0 0,0 0,0 0,1 29 MURATURA … MURATURA E 10,8 Stato di fatto idrici deiservizi 618 0,0 0,2 8,0

NESSUNA … NESSUNA ROGGIA NUOVA DI ROGGIANUOVA VAIANO ROGGIABOCCHELLO DI MONTE … COLOLOCALE COLOLOCALE

INFORMAZIONE INFORMAZIONE RICOGNIZIONE 0% 0% 0% 0% 0% GHISA … GHISA Annicco Agnadello … MATERIALE TUBAZIONI (%) TUBAZIONI MATERIALE 51% 84% 33% 47% 0% MATERIALE(%) TUBAZIONI COMUNE … RECAPITO CEMENTO CEMENTO 627 50% 4% 0% 0% 0% GRES … GRES 2% 0% 0% 0% 0% … TICENGO ARTIGIANALE ZONA BARZANIGA AGNADELLO POLIETILENE … POLIETILENE 12% 16% 16% 12% 0% …

PVC PVC LOCALITA' 1% 0% 0% 0% 0% MURATURA … MURATURA 100% 29% 41% STAZIONI SOLLEVAMENTO 0% 1%

NESSUNA … NESSUNA

INFORMAZIONE TOTALE INFORMAZIONE INFORMAZIO PREVALENTE PREVALENTE MATERIALE MATERIALE PREVALENTE CEMENTO CEMENTO CEMENTO MATERIALE NESSUNA NESSUNA GRES … RETE RETE … SCARICO 6 SCARICO ST2 SS3

3 IDENTIFICATIVO SCARICO MEDIO DI TRATTI (media pesata su (media lunghezza) (mm) lunghezza) MEDIO DI TRATTI DI MEDIO (mediapesata su FOGNATURA DI lunghezza)(mm) FOGNATURA DI FOGNATURADI PREVALENTE PREVALENTE TIPOLOGIA E E TIPOLOGIA TIPOLOGIA E TIPOLOGIA MATERIALE MATERIALE PREVALENTE DIAMETRO MATERIALE DIAMETRO DIAMETRO S.I.Vi.R.I ROGGIA GERONDA ROGGIA COLOLOCALE MARCA ROGGIA TORMO FIUME … n.d. 527 427 279 497 … RECAPITO … NOTE 134 AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 2 – Stato di fatto dei servizi idrici COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E RICOGNIZIONE S.I.Vi.R.I Consistenza – COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE

DEPURATORI ATTIVI PORTATA MEDIA COMUNALE AE TIPO ANNO COMUNE LOCALITA' PROGETTO INTERCOM. PROGETTO TRATTAMENTO ATTIVAZIONE (mc/ora) Ossidazione ANNICCO ANNICCO C 28 3.350 1980 sospesa BAGNOLO BAGNOLO Ossidazione IC 417 50.000 2001 CREMASCO CREMASCO sospesa … … … … … … … VOLTIDO VOLTIDO C 3 300 Vasca Imhoff 1990 VOLTIDO COLOMBAROLO C 0,4 42 Vasca Imhoff 1990 TOTALE DEPURATORI 110 POTENZIALITA' 589.785 A.E. COLLETTORI INTERCOMUNALI ESISTENTI

LUNGHEZZA COLLETTORI INTERCOMUNALI PREVISTI SCHEMA COLLETTAMENTO (m) LUNGHEZZA SCHEMA COLLETTAMENTO 586 (m) VICOMOSCANO 50 CREMONA 1.976 CREMONA 904 … … … … CREMONA 981 CREMONA 60 CREMONA 549 CREMONA 400 TOTALE (km) 182 TOTALE (km) 28 AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 2 – Stato di fatto dei servizi idrici COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E RICOGNIZIONE S.I.Vi.R.I Struttura gestionale

GESTORI E LORO NATURA, IN RELAZIONE ALL'ATTIVITA' SVOLTA

ACQUEDOTTO ACQUEDOTTO FOGNATURA FOGNATURA DEPURAZIONE DEPURAZIONE CODICE ACQUEDOTTO FOGNATURA DEPURAZIONE COMUNI gestore erogatore del gestore erogatore del gestore erogatore del ISTAT gestione tecnica gestione tecnica gestione tecnica patrimoniale servizio patrimoniale servizio patrimoniale servizio PADANIA ACQUE Padania Acque Padania Acque 19001 ACQUANEGRA CREMONESE Comune in economia in economia Comune In economia In economia SpA Gestione SpA Gestione SpA PADANIA ACQUE Padania Acque Padania Acque S.C.S. Gestioni 19002 AGNADELLO Comune in economia in economia S.C.R.P. SpA S.C.S. Gestioni s.r.l. SpA Gestione SpA Gestione SpA s.r.l. … … … … … … … … … … … PADANIA ACQUE Padania Acque Padania Acque PADANIA ACQUE 19114 VOLONGO Comune in economia in economia Comune In economia SpA Gestione SpA Gestione SpA SpA PADANIA ACQUE Padania Acque Padania Acque PADANIA ACQUE 19115 VOLTIDO Comune in economia in economia Comune In economia SpA Gestione SpA Gestione SpA SpA AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 2 – Stato di fatto dei servizi idrici COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E RICOGNIZIONE S.I.Vi.R.I Aspetti tariffari ed economici il ricavo atteso, determinato secondo lo sviluppo delle componenti tariffarie approvato nel Piano d’Ambito, è pari a 38.191.151 euro, valore correlato, tramite il F termine per i servizi di allacciamento e gestione della pubblica fognatura volume di progetto (31.000.000 mc), ad una TRM di 1,232 euro/mc f coefficiente per raccolta allontanamento e scarico acque di rifiuto

Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 dv costo dei trattamenti preliminari, primari e sollevamenti del depuratore euro / mc euro / mc euro / mc euro / mc 1,128 1,173 1,209 1,257 db costo del trattamento secondario 1,139 1,185 1,222 df coefficiente costo smaltimento e trattamento fanghi primari 1,185 1,225 RICAVO ATTESO da maggiorazione costo di depurazione per inquinanti diversi da MST e riducenti TRM 1,232 38.191.151 K COD/BOD Oi, Of COD rispettivamente all’ingresso in fognatura ed al biologico Si, Sf MST rispettivamente all’ingresso in fognatura ed al depuratore il ricavo oggetto di articolazione, tenuto conto dei ricavi disponibili, ammonta a: V volume immesso in fognatura dalla singola utenza

ricavo atteso 38.191.151

quota AATO industriali 307.920 domestici - quota AATO pozzi privati 12.972 tariffa STESSE

recupero mancato introito sentenza 889.773 69% euro/mc FASCE

ALTRI USI ALTRI COMUNITA'

25.446.593 AGRICOLO

DOMESTICO -

+ 4,4% ARTIGIANALE

ZOOTECNICO

INDUSTRIALE

-

ENTI PUBBLICIENTI COMMERCIALE COMMERCIALE il ricavo oggetto di articolazione quota fissa su 2010 (euro/anno) 15 30 50 30 30 50 non domestici 36.980.486 1^ fascia 0,88 1,07 1,07 0,97 1,07 1,07 11.533.893 31% 2^ fascia 1,14 1,26 1,26 1,14 1,26 1,26

3^ fascia 1,36 2,02 2,02 1,36 1,51 2,02

4^ fascia 1,82 2,14 2,14 1,82 2,02 2,14

5^ fascia 2,18 2,40 2,40 2,04 2,27 2,40 STESSI VALORI / 1,07 1,07 0,97 1,07 1,07 AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 3 – Obiettivi di Piano

GLI ARGOMENTI TRATTATI

Indice senza sottocapitolo e paragrafi

CAPITOLO 3 OBIETTIVI DI PIANO

3.1 Stima della domanda 3.2 Livelli di servizio obiettivo AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 3 – Obiettivi di Piano COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Stima della domanda – proiezioni demografiche POPOLAZIONE RESIDENTE - SINOTTICO PROIEZIONI DEMOGRAFICHE anno base per la orizzonte di fonte popolazione 0,76% stabile non residente produzione del dato proiezione basso centrale alto 0,80% fluttuante popolazione ISTAT residente 1/1/2007 2031 369.130 388.607 407.487 0,50% senza pernottamento

Ipotesi 1 Ipotesi 2 Ipotesi 3 Ipotesi 4 REGIONE dati aggiornati 2011 2030 388.000 402.407 392.631 407.290 valore unico 1. popolazione residente l/ab.d 1991/2001 PIANO VIGENTE 2030 elaborazione 2007 372.317 - fabbisogno base : 200 ACQUEDOTTO - SINTESI VOLUMI E BILANCIO IDRICO (DATI 2010) - consumi urbani e collettivi unità di calcolo valore voce misura 1 popolazione residente PR 363.554 abitanti P < 5.000 60 2 abitanti serviti AS 344.690 abitanti 3 volume captato a0 41,8 milioni mc 5.000 < P < 10.000 80 4 volume immesso in rete adduzione a 41,8 milioni mc 5 dotazione lorda complessiva b=a/AS 333 litri/ab.d 10.000 < P < 50.000 100 6 volume erogato c1 = dato 31,4 milioni mc 7 volume fatturato c = dato 30,3 milioni mc 50.000 < P < 100.000 120 8 perdite di rete in DGR (immesso in rete - erogato) d=a-c1 10,4 milioni mc 9 perdite di rete % in DGR (immesso in rete - erogato) / immesso in rete e=d/a 25% % 2. popolazione stabile non residente 200 10 perdite totali (immesso in rete - fatturato) z=a0-c 11,5 milioni mc 11 perdite totali % (immesso in rete - fatturato) / immesso in rete w=z/a0 28% % 3. popolazione fluttuante non residente 200 12 volume non venduto per manutenzioni e servizi in impianti f = dato 1,2 milioni mc 13 consumi annui domestici netti (stima su dato 2010 aggregato) g = dato 21,5 milioni mc 4. popolazione senza pernottamento 80 14 consumi non domestici h = c-g 8,8 milioni mc 15 incidenza consumi non domestici i = h/c 29% % 16 dotazione netta per consumi domestici m=g/AS 171 litri/ab.d 17 dotazione idrica in DGR erogato/serviti o = c1/AS 250 litri/ab.d AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 3 – Obiettivi di Piano COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Stima della domanda – proiezioni demografiche

copertura su perdite (totali, dotazione idrica anno di proiezione popolazione residenti (100% fisiche e apparenti) (erogato/serviti) servibili) 2031 388.000 23% 98% 250 2011 363.554 28% 94,8% 250

SCENARIO 2031 MASSIMO DI CAPTAZIONE (immesso in rete) SULLA BASE DEGLI STANDARD REGIONALI

VOLUMI Popolazione residente Popolazione non residente Addetti attività lavorative Industriali e zoot . ammessi Totale (dall'immesso in rete, si deduce l'erogato sulla per per per per annui annui annui annui base dlle perdite abitante % abitante % abitante % abitante % mc. stabilite) mc. mc/ab. mc. mc/ab. mc. mc/ab. mc. mc/ab. dimensionamento IMMESSO IN RETE SECONDO STANDARD 40.106.908 103,4 78,2% 498.502 1,28 0,97% 2.113.932 5,45 4,1% 8.543.869 22,02 16,7% 51.263.211 REGIONALI EROGATO 30.882.319 79,59 78,2% 383.847 0,99 0,97% 1.627.728 4,20 4,1% 6.578.779 16,96 16,7% 39.472.673 SCENARIO 2031 MINIMO CON DOTAZIONE IDRICA ATTUALE COSTANTE

VOLUMI Popolazione residente Popolazione non residente Addetti attività lavorative Industriali e zoot . ammessi Totale (dall'erogato, si deduce il per per per per annui annui annui annui captato in base alle abitante % abitante % abitante % abitante % mc. perdite stabilite) mc. mc/ab. mc. mc/ab. mc. mc/ab. mc. mc/ab. IMMESSO IN RETE 35.162.208 90,62 78,2% 437.043 1,13 0,97% 1.853.310 4,78 4,1% 7.490.512 19,31 16,7% 44.943.073 stima erogato EROGATO SECONDO Dotazione Idrica 2011 27.074.900 69,78 78,2% 336.523 0,87 0,97% 1.427.048 3,68 4,1% 5.767.694 14,87 16,7% 34.606.166 SCENARIO ATTUALE 2011

Popolazione residente Popolazione non residente Addetti attività lavorative Industriali e zoot . ammessi Totale VOLUMI per per per per i valori totali sono annui annui annui annui misurati abitante % abitante % abitante % abitante % mc. mc. mc/ab. mc. mc/ab. mc. mc/ab. mc. mc/ab. IMMESSO IN RETE 29.699.868 71,0% 12.153.070 29,0% 41.852.939 tariffa EROGATO 22.310.679 71,0% 9.129.443 29,0% 31.440.121 FATTURATO 21.490.300 71,0% 8.793.747 29,0% 30.284.047 AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 3 – Obiettivi di Piano COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Stima della domanda – obiettivi tecnici acquedotto OBIETTIVO STATO ATTUALE DESCRIZIONE PROPOSTO 1 copertura del servizio (%) abitanti serviti / residenti 94,8% 98% 2 dotazione pro capite lorda (l/ab.giorno) giornaliero immesso in rete /serviti 333 300 3 perdite TOTALI (%) (immesso - fatturato) / immesso 28% 23% 4 perdite di rete (%) (immesso - erogato) / immesso 25% 23% 5 perdite annue su km di reti locali (mc/km) perdite di rete / lunghezza totale 12 10 6 lunghezza procapite adduzione (m/ab. servito) lunghezza adduzione / serviti 0,48 non significativo 7 lunghezza procapite distribuzione (m/ab. servito) lunghezza istribuzione / serviti 5,58 non significativo 8 potabilizzazione: età media impianti media pesata sulla potenzialità MIN: 5; MAX: 17 non significativo 9 potabilizzazione: età media parti elettromeccaniche anni N.D. 10 10 potabilizzazione: età media opere civili anni N.D. 30 11 adduttrici: età media valor medio pesato sulla lunghezza 8,74 50 12 distribuzione: età media valor medio pesato sulla lunghezza 29,66 50 13 opere di presa: età media anni MIN: 5: MAX: 22 50 14 sollevamento opere di presa: età media anni N.D. 15 15 sollevamento delle reti: età media anni MIN: 4; MAX: 25 15 16 serbatoi: età media anni MIN: 14: MAX: 56 60 17 tipologia della risorsa sfruttata riferita al volume totale prelevato 100% pozzi 100% pozzi 18 volume totale serbatoi su erogato (%) volume serbatoi / giornaliero erogato 0,26 non significativo AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 3 – Obiettivi di Piano COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Stima della domanda – obiettivi tecnici

fognatura OBIETTIVO STATO ATTUALE DESCRIZIONE PROPOSTO 19 copertura del servizio (%) abitanti serviti / residenti 90,6% 98% 20 lunghezza procapite reti (escluse bianche) lunghezza rete / serviti 5,63 non significativo 22 tipologia delle reti: nere (%) % lunghezza sul totale 10% non significativo 23 tipologia delle reti: miste (%) % lunghezza sul totale 78% non significativo 24 tipologia delle reti: bianche (%) % lunghezza sul totale 12% non significativo 25 tipologia delle reti: nere (%) escluse bianche % lunghezza sul totale 11% non significativo 26 tipologia delle reti: miste (%) escluse bianche % lunghezza sul totale 89% non significativo 27 materiale: ghisa % lunghezza sul totale 0,3% non significativo 28 materiale: cemento % lunghezza sul totale 51,3% non significativo 29 materiale: gres % lunghezza sul totale 4,0% non significativo 30 materiale: polietilene % lunghezza sul totale 2,1% non significativo 31 materiale: PVC % lunghezza sul totale 11,7% non significativo 32 materiale: muratura % lunghezza sul totale 1,4% 0% 33 materiale: n.d. % lunghezza sul totale 29,2% 0% 34 diamero medio (mm) media pesata su lunghezza 527 non significativo 35 età delle reti media pesato su lunghezza reti N.D. 60 AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 3 – Obiettivi di Piano COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Stima della domanda – obiettivi tecnici depurazione OBIETTIVO STATO ATTUALE DESCRIZIONE PROPOSTO 36 copertura del servizio (%) abitanti serviti / residenti 81,8% 98% 37 capacità depurativa totale (massima) degli impianti AE 589.785 598.918 38 capacità depurativa impegnata AE 353.566 426.213 39 surplus di capacità depurativa potenzialità / serviti 1,67 1,41 40 impianti di depurazione totali numero 110 127 41 numero di fosse Imhoff numero 36 46 42 <= 2000 AE (escluse fosse Imhoff) 51 57 43 compresa tra 2.000 e 10.000 AE 16 14 impianti di depurazione con potenzialità di progetto 44 compresa tra 10.000 e 100.000 AE 5 6 45 > 100.000 AE 2 2 46 Fosse Imhoff 1% 1% 47 <= 2000 AE (escluse fosse Imhoff) 8% 7% capacità depurativa (impegnata) degli impianti di depurazione 48 compresa tra 2.000 e 10.000 AE (AE) 14% 13% 49 compresa tra 10.000 e 100.000 AE 23% 24% 50 > 100.000 AE 54% 53% 51 agricoltura 110 0 52 destinazione fanghi (n° impianti) ) discarica 0 0 53 altro 0 110 54 età media degli impianti anni 18 non significativo 55 età delle parti elettromeccaniche ed elettroniche anni N.D. 10 56 età delle opere civili anni N.D. 30 57 carico rimosso per impianto di depurazione (A.E./impianto) carico attuale / numero impianti 3.214 3.356 AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 3 – Obiettivi di Piano COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Stima della domanda – miglioramento dell’approvvigionamento idropotabile in aree non raggiunte

investimento: 3-5.000 euro/abitante

investimento: 300 euro gestione: 0,02 euro/litro

investimento: 2 -7.000 euro gestione: 0,5 - 1 euro/litro AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – Piano degli interventi

GLI ARGOMENTI TRATTATI

Indice senza sottocapitolo e paragrafi

CAPITOLO 4 PIANO DEGLI INTERVENTI

4.1 Strategie di intervento 4.2. Gli agglomerati assunti a base della pianificazione 4.3 Programma degli interventi 4.4 Priorità di intervento e posizionamento temporale AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – Piano degli interventi COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Strategie di intervento stato di fatto salute e qualità del servizio affidabilità e continuità obiettivi agglomerati soddisfacimento bisogni rispetto normativa

verifica collocazione interventi per temporale sostenibilità raggiungerli

(NUOVI)

interventi per ottimale mantenerli sostenibile

(RIFACIMENTI) AGGIORNAMENTO:AGGIORNAMENTO: CAPITOLO CAPITOLO 4 –4 PIANO– Piano DEGLI degli INTERVENTIinterventi COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Strategie di intervento - AGGLOMERATI TUTTE LE LOCALITA’ ISTAT CON FOGNATURA

TERRITORIO OPERE AGGLOMERATO

AGGLOMERATI ATTUALI

UNA SOLA PIU’ DI UNA CENTRO ABITATO LOCALITA’ ISTAT LOCALITA’ ISTAT

DEPURATI NON DEPURATI DEPURATI NON DEPURATI

DEFINITIVI PROVVISORI DEFINITIVI PROVVISORI IN COSTRUZIONE DEFINITIVI IN COSTRUZIONE DEFINITIVI

COLLEGAMENTO O COLLETTAMENTO CENTRO ABITATO DEPURATORE NUOVA OPERA AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – Piano degli interventi COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Strategie di intervento

CODICE AGGLOMERATO ATTUALE DENOMINAZIONE AGGLOMERATO ATTUALE SITUAZIONE AGGLOMERATO ATTUALE: DEFINITIVO (agglo att = agglo fut) AGGLOMERATO ATTUALE PROVVISORIO (agglo att <> agglo fut) VALUTAZIONE STATO DI DEPURAZIONE DELL'AGGLOMERATO CARICO INQUINANTE CIVILE AGGLOMERATO ATTUALE (AE) CARICO INQUINANTE INDUSTRIALE AGGLOMERATO ATTUALE (AE) CARICO INQUINANTE TOTALE AGGLOMERATO ATTUALE (AE) AGGLOMERATI AGGLOMERATI CARICO INQUINANTE CIVILE AGGLOMERATO FUTURO (AE) aggiornamento 2011 ATTUALI FUTURI CARICO INQUINANTE INDUSTRIALE AGGLOMERATO FUTURO (AE) AGGLOMERATO FUTURO CARICO INQUINANTE TOTALE AGGLOMERATO FUTURO (AE) NUMERO 176 124 AUMENTO % CARICO INQUINANTE DATA DI ATTIVAZIONE DEL DEPURATORE DATA ATIVAZIONE SERVIZIO DEPURAZIONE CARICO CIVILE (AE) DATA DI ATTIVAZIONE DEL DEPURATORE NOTO SOLO ANNO 351.208 361.742 DENOMINAZIONE DEPURATORE COMUNE DI UBICAZIONE CARICO INDUSTRIALE (AE) 58.043 64.471 LOCALITA' DI UBICAZIONE COMUNALE / INTERCOMUNALE CARICO TOTALE (AE) 409.251 426.213 POTENZIALITA' DI PROGETTO (AE) DATI DEPURATORE TIPOLOGIA DEPURATORE DIFFERENZA TRA POTENZIALITA' DI PROGETTO DEPURATORE E CARICO CARICO CARICO INQUINANTE AGGLOMERATO ATTUALE (AE) DENOMINAZIONE INQUINANTE DENOMINAZIONE INQUINANTE DIFFERENZA TRA POTENZIALITA' DI PROGETTO DEPURATORECOMUNE E CARICOLOCALITA' AGGLOMERATO TOTALE AGGLOMERATO TOTALE INQUINANTE AGGLOMERATO ATTUALE (AE) ATTUALE AGGLOMERATO FUTURO AGGLOMERATO ESISTENTE / DA REALIZZARE / DA SOSTITUIRE / DA AMPLIARE L'ESISTENTE ATTUALE (AE) FUTURO (AE) Acquanegra ACQUANEGRA Acquanegra DENOMINAZIONE DEPURATORE Schema Cremona CREMONESE Cremonese 1.052 108.758 COMUNE DI UBICAZIONECremonese Acquanegra LOCALITA' DI UBICAZIONE FENGO Fengo Schema Cremona DATI DEPURATORE FUTURO Cremonese 465 108.758 COMUNALE / INTERCOMUNALE … … … … POTENZIALITA' DI PROGETTO ATTUALE (AE) … … POTENZIALITA' DI PROGETTO FUTURAVoltido (AE) RECORFANO Recorfano 274 Recorfano 203 TIPOLOGIA DEPURATORE FUTURO Voltido VOLTIDO Voltido Voltido CODICE INTERVENTO 182 128 DENOMINAZIONE INTERVENTO COMUNALE / INTERCOMUNALE INTERVENTO RISOLUTIVO DELLO STATO DI IMPORTO INTERVENTO 363 località in 176 agglomerati (in futuro 124) DEPURAZIONE DELL'AGGLOMERATO STATO DI REALIZZAZIONE INTERVENTO FILONE AdP PIANIFICAZIONE DATA DI FUNZIONALITA' OPERA / DATA EFFETTIVA RIFACIMENTO: individuato / stimato AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – Piano degli interventi COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Strategie di intervento stato di fatto salute e qualità del servizio affidabilità e continuità obiettivi agglomerati soddisfacimento bisogni rispetto normativa

verifica collocazione interventi per temporale sostenibilità raggiungerli

(NUOVI)

interventi per ottimale mantenerli sostenibile

(RIFACIMENTI) AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – Piano degli interventi COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Programma degli interventi – scenario ottimale PRRA BASE (IN ELENCO AGGIORNATO) GESTORI bilanciamento fra valorizzazione in COMUNI elenco e stime degli uffici, confrontando e trattenendo il maggiore RIFACIMENTO RETI ED INTEGRATIVI PER COMUNI (ATO) IMPIANTI (OPERE EDILI ED ELETTROMEC.) AGGLOMERATI NORMATIVA INTEGRATIVI GENERALI (ATO) ASIMMETRIA INFORMATIVA AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – Piano degli interventi COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Programma degli interventi – scenario ottimale

BASE (IN ELENCO AGGIORNATO) 295 ML nettoscenario ribasso ottimale 445 ML€ INTEGRATIVI PER COMUNI (ATO) 107NETTO ML nettoRIBASSO ribasso

(PIANO 2007: 570 ML€) INTEGRATIVI GENERALI (ATO) 43 ML netto ribasso AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – Piano degli interventi COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Programma degli interventi – scenario ottimale

tipo di SERVIZIO IDRICO S.I.I.

ACQUEDOTTO FOGNATURA COLLETTAMENTO DEPURAZIONE netto intervento ribasso

NUOVE OPERE 53.082.333 39.956.640 6.112.745 37.879.651 137.031.369

RIFACIMENTI 107.638.202 56.453.228 35.000 16.893.356 181.019.785

TOTALE 160.720.535 96.409.867 6.147.745 54.773.007 318.051.154 294.833.420

ULTERIORI COSTI PER NETTO SERVIZIO TIPO OPERA INTEGRAZIONE TOTALE NUOVE OPERE (€) RIBASSO Rete 11,2 km NUOVI TRATTI FOGNARI 4.211.120 Vasche di accumulo e volano presso sfioratori in testa ai INSERITE FOGNATURA depuratori 90 VASCHE DI ACCUMULO 21.900.000 Vasche di accumulo e volano presso sfioratori bacini > E 10.000 AE 90 VASCHE VOLANO 5.100.000

DEPURAZIONE Impianti di depurazione 32

IMPIANTI DA REALIZZARE O ADEGUARE 2.818.456 46.529.576 43.132.917 FONDO PER RECUPERO ASIMMETRIA INFORMATIVA SU INFRASTRUTTURE DEL interventi vari non prevedibili SERVIZIO IDRICO 12.500.000 AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – Piano degli interventi COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Programma degli interventi – scenario ottimale

ULTERIORI COSTI PER NETTO SERVIZIO TIPO OPERA INTEGRAZIONE TOTALI OPERE DI RIFACIMENTO RIBASSO Rete 168 km 58.999.618 DI RETI DA SOSTITUIRE Sfioratori 186 5.580.000 SFIORATORI DA ADEGUARE Impianti di sollevamento - opere civili 71 710.000 SOLLEVAMENTI DA RIFARE Impianti di sollevamento - opere FOGNATURA 540 2.700.000 68.439.618 elettromeccaniche POMPE DA SOSTITUIRE Nuove vasche - opere elettromeccaniche 90 450.000 POMPE DA SOSTITUIRE 65

Impianti di depurazione esistenti - opere civili 9.832.051 115.884.913

RIFACIMENTO OPERE EDILI 107.425.315 Impianti di depurazione esistenti - opere 52 36.741.935 elettromeccaniche RIFACIMENTO OPERE ELETTROMEC. Impianti di depurazione previsti - opere civili 7 195.251

RIFACIMENTO OPERE EDILI 47.445.295 DEPURAZIONE Impianti di depurazione previsti - opere 11 676.058 elettromeccaniche RIFACIMENTO OPERE ELETTROMEC. AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – PIANO DEGLI INTERVENTI

VITA UTILE 50 ANNI: COMPLETAMENTE34% li RINNOVATO raggiunge nei 20 anni L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE(adeguamento entro ATO 2016 E dei NUOVI più CRITERI DI STIMA vecchi: 1 x comuneProgramma +34% degli rimanenti) interventi VITA UTILE 60 ANNI: VITA UTILE 50 ANNI: 14% li raggiunge nei 12% li raggiunge nei 20 anni 20 anni (rifacimento dei più vecchi: 1 x comune +12% rimanenti) ULTERIORI COSTI PER NETTO SERVIZIO TIPO OPERA INTEGRAZIONE TOTALI OPEREVITA DI RIFACIMENTO UTILE 10 ANNI: RIBASSO Rete 168 km (stima58.999.618 prudenziale di DI RETI DA SOSTITUIRE sostituzione di 2 pompe per 2 Sfioratori 186 5.580.000 SFIORATORI DA ADEGUARE volte nei 20 anni) Impianti di sollevamento - opere civili 71 710.000 SOLLEVAMENTI DA RIFARE VITA UTILE 10 ANNI: VITA UTILE 30 Impianti di sollevamento - opere FOGNATURA 540 (stima prudenziale2.700.000 di sostituzione68.439.618 rifacimento 70% elettromeccaniche POMPE DA SOSTITUIRE 30% meta vita di 1 pompa per 1 volta nei 20 anni) Nuove vasche - opere elettromeccaniche 90 450.000 POMPE DA SOSTITUIRE 65 VITA UTILE 30 ANNI:

Impianti di depurazione esistenti - opere civili 9.832.051 115.884.913 RIFACIMENTO OPERE EDILI(costo rifacimento 70% costo a 107.425.315 Impianti di depurazione esistenti - opere 52 nuovo: 40%36.741.935 a metà vita utile) VITA UTILE 10 elettromeccaniche RIFACIMENTO OPERE ELETTROMEC. Impianti di depurazione previsti - opere civili 7 195.251

30% meta vita RIFACIMENTO OPERE EDILI VITA UTILE 10 ANNI: 47.445.295 DEPURAZIONE Impianti di depurazione previsti - opere 11 (40% a metà676.058 vita utile) elettromeccaniche RIFACIMENTO OPERE ELETTROMEC.zero o 1/2 se in dismissione AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – PIANO DEGLI INTERVENTI

CALCOLATRICE PER STIMA COSTO INTERVENTO RETE FOGNARIA COMPLETAMENTE(Fonte dati: Preziario delle opere pubbliche RINNOVATO 2009 - Regione Lombardia) L’INTERO CAPITOLO, SULLA

LUNGHEZZA TRATTO FOGNARIO (km): 1 STIMA COSTO SCAVO (€): 15.330 BASE DI: GEODATABASESTIMA COSTO SOTTOFONDO PERATO LETTO DI E NUOVI CRITERI DI STIMA PROFONDITA' SCAVO (m): 2 POSA, RINTERRO E RINFIANCO (€): 217.620 STIMA COSTO FONDAZIONE E LARGHEZZA SCAVO (m): 1,5 PAVIMENTAZIONEProgramma STRADALE (€): degli interventi22.770 STIMA COSTO CAMERETTA E MESSA IN UNA CAMERETTA OGNI (m): 50 POSA (€): 26.000 STIMA COSTO TUBAZIONE E MESSA IN DIAMETRO (mm): 400 POSA (€): 59.380

MATERIALE TUBAZIONE (vedi tabella sottostante): PVC, SDR41 STIMA COSTO ALLACCI DELLE UTENZE (€): 10.533 ESTENDIMENTO RETE (nuovo tratto fognaria) O STIMA COSTO INTERVENTO (€) RIFACIMENTO 351.633 RIFACIMENTO RETE? IVA ESCLUSA: COSTO INTERVENTO (€/m tubazione) IVA ESCLUSA 351,63 ULTERIORI COSTI PER NETTO SERVIZIO TIPO OPERA INTEGRAZIONE TOTALI OPERE DI RIFACIMENTO RIBASSO Rete 168 km 58.999.618 DI RETI DA SOSTITUIRE COSTO STIMATO PER OPERA Sfioratori 186 5.580.000 PIANIFICAZIONE SFIORATORI DA ADEGUARE REALIZZAZIONE VASCA DI ACCUMULO 200.000 € 71 Impianti di sollevamento - opere civili REALIZZAZIONE VASCA VOLANO710.000 100.000 € SOLLEVAMENTI DA RIFARE RIFACIMENTO OPERE ELETTROMECCANICHE 5.000 € / pompa Impianti di sollevamento - opere FOGNATURA 540 ADEGUAMENTO SFIORATORI2.700.000 68.439.618 30.000 € / sfioratore elettromeccaniche POMPE DA SOSTITUIRE COSTI RIFACIMENTO OPERE CIVILI SOLLEVAMENTI 10.000 € / sollevamento Nuove vasche - opere elettromeccaniche 90 450.000 POMPE DA SOSTITUIRE 65

Impianti di depurazione esistenti - opere civili potenzialità % costo9.832.051 % costo opere 115.884.913 RIFACIMENTO OPERE EDILI 107.425.315 Impianti di depurazione esistenti - opere impianto opere edili elettromec. 52 36.741.935 elettromeccaniche RIFACIMENTO<= 10.000 OPERE A.E ELETTROMEC. 60% 40% 10.000 - 30.000 55% 45% Impianti di depurazione previsti - opere civili 7 195.251

RIFACIMENTO30.000 - 50.000 OPERE EDILI 50% 50% 47.445.295 DEPURAZIONE Impianti di depurazione previsti - opere 50.000 - 150.000 48% 52% 11 676.058 elettromeccaniche RIFACIMENTO> 150.000 OPERE ELETTROMEC. 45% 55% AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – Piano degli interventi COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Programma degli interventi – scenario ottimale

QUADRO RIASSUNTIVO DEI COSTI PER L'INFRASTRUTTURAZIONE DELL'AMBITO valori in euro - IVA esclusa

TIPO SERVIZIO IDRICO tipo di intervento S.I.I. ACQUEDOTTO FOGNATURA COLLETTAMENTO DEPURAZIONE

NUOVE OPERE DA ELENCO PIANO D'AMBITO VIGENTE 29% VERIFICATO ED AGGIORNATO 53.082.333 39.956.640 6.112.745 37.879.651 137.031.369

NUOVE OPERE INTRODOTTE DA UFFICIO D'AMBITO DOPO 7% VERIFICA STANDARD E OBIETTIVI 0 31.211.120 0 2.818.456 34.029.576

RIFACIMENTI PUNTUALI DA ELENCO PIANO D'AMBITO VIGENTE 6% VERIFICATO ED AGGIORNATO 6.402.690 21.430.349 35.000 544.356 28.412.395

RIFACIMENTI GENERALI DA ELENCO PIANO D'AMBITO VIGENTE 32% VERIFICATO ED AGGIORNATO 101.235.512 35.022.878 0 16.349.000 152.607.390

RIFACIMENTI INTRODOTTI DA UFFICIO D'AMBITO DOPO VERIFICA 24% STANDARD E OBIETTIVI 0 67.930.086 0 47.954.827 115.884.913

FONDO PER RECUPERO ASSIMETRIA INFORMATIVA SU OPERE 2,6% DEL S.I.I. (NUOVE OPERE PRIMO ANNO) 0 11.500.000 0 1.000.000 12.500.000

TOTALE NUOVE OPERE 53.082.333 82.667.760 6.112.745 41.698.107 183.560.945 38%

TOTALE RIFACIMENTI 107.638.202 124.383.314 35.000 64.848.182 296.904.698 62%

160.720.535 207.051.074 6.147.745 106.546.289 480.465.643 100%

TOTALE OPERE

33% 43% 1% 22% 100% EDILI OPERE

OPERE IDRAULICHE OPERE ELETTROMECCANICHE TOTALE NETTO RIBASSO D'ASTA 148.987.936 191.936.345 5.698.960 98.768.410 445.391.651 (7,3%) 20% 20% 60% AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – Piano degli interventi COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Strategie di intervento stato di fatto salute e qualità del servizio affidabilità e continuità obiettivi agglomerati soddisfacimento bisogni rispetto normativa

verifica collocazione interventi per temporale sostenibilità raggiungerli

(NUOVI)

interventi per ottimale mantenerli sostenibile

(RIFACIMENTI) AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – Piano degli interventi COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Programma degli interventi – scenario sostenibile

DA SCENARIO OTTIMALE A SCENARIO SOSTENIBILE OPERA "ottimale" "sostenibile" saldo vita utile 30 ANNI vita utile 40 ANNI RIFACIMENTO FOSSE IMHOFF ESISTENTI -180.000 INTERO COSTO POSIZIONATO AL 30° ANNO INTERO COSTO POSIZIONATO AL 40° ANNO vita utile 30 ANNI vita utile 40 ANNI RIFACIMENTO OPERE EDILI IMPIANTI ESISTENTI -1.175.260 40% INVESTIMENTO PER RIFACIMENTO AL 15° ANNO, 60% AL 30° 40% INVESTIMENTO PER RIFACIMENTO AL 20° ANNO, 60% AL 40° RIFACIMENTO OPERE ELETTROMECCANICHE vita utile 10 ANNI vita utile 15 ANNI -12.760.939 IMPIANTI ESISTENTI 40% INVESTIMENTO PER RIFACIMENTO AL 5° ANNO, 60% AL 10° 40% INVESTIMENTO PER RIFACIMENTO AL 8° ANNO, 60% AL 15° vita utile 30 ANNI vita utile 40 ANNI RIFACIMENTO OPERE EDILI NUOVI IMPIANTI -195.251

depurazione 30% INVESTIMENTO PER RIFACIMENTO AL 15° ANNO, 70% AL 30° 30% INVESTIMENTO PER RIFACIMENTO AL 20° ANNO, 70% AL 40° RIFACIMENTO OPERE ELETTROMECCANICHE vita utile 10 ANNI vita utile 15 ANNI -208.568 NUOVI IMPIANTI 30% INVESTIMENTO PER RIFACIMENTO AL 5° ANNO, 70% AL 10° 30% INVESTIMENTO PER RIFACIMENTO AL 8° ANNO, 70% AL 15° TUTTI I DEPURATORI REALIZZAZIONE VASCA ACCUMULO E VOLANO DEPURATORI OLTRE 2.000 A.E. E BACINI OLTRE 10.000 A.E. -15.300.000 (ESCLUSE IMHOFF) E BACINI OLTRE 10.000 A.E. TUTTI I DEPURATORI RIFACIMENTI VASCA ACCUMULO E VOLANO DEPURATORI OLTRE 2.000 A.E. E BACINI OLTRE 10.000 A.E. -255.000 (ESCLUSE IMHOFF) E BACINI OLTRE 10.000 A.E. vita utile 60 ANNI vita utile 80 ANNI VITA UTILE RETE FOGNARIA (TUBAZIONI) -29.918.521 14% DELLA RETE HA PIU' DI 40 ANNI AL 2011 8% DELLA RETE HA PIU' DI 60 ANNI AL 2011 vita utile 50 ANNI vita utile 60 ANNI VITA UTILE SFIORATORI 34% DEGLI SFIORATORI HA PIU' DI 30 ANNI AL 2011 + 1 RIFACIMENTO IN 20% DEGLI SFIORATORI HA PIU' DI 40 ANNI AL 2011 + 1 RIFACIMENTO -1.350.000 OGNI COMUNE IN OGNI COMUNE reti fognarie reti vita utile 50 ANNI vita utile 60 ANNI VITA UTILE OPERE EDILI IMPIANTI DI 12% DEI SOLLEVAMENTI HA PIU' DI 30 ANNI AL 2011 + 1 RIFACIMENTO 4% DEI SOLLEVAMENTI HA PIU' DI 30 ANNI AL 2011 + 1 RIFACIMENTO IN -20.000 SOLLEVAMENTO IN OGNI COMUNE OGNI COMUNE FONDO RECUPERO ASIMMETRIA INFORMATIVA 12.500.000 6.250.000 -6.250.000 RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE 4.185.000 0 -4.185.000 INTERVENTO GENERICO SU DEPURATORE 1.351.141 0 -1.351.141 altro RAZIONALIZZAZIONE SU AGGLOMERATI 2.045.586 0 -2.045.586 STIMA RIBASSO D'ASTA / 4.875.957 -4.863.245 totale diminuzione valore -80.058.511 AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – Piano degli interventi COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Programma degli interventi – scenario sostenibile

BASE (IN ELENCO AGGIORNATO) 284 ML nettoscenario ribasso sostenibile 371 ML€ INTEGRATIVI PER COMUNI (ATO) 64NETTO ML nettoRIBASSO ribasso

(PIANO 2007: 570 ML€) INTEGRATIVI GENERALI (ATO) 23 ML netto ribasso AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – Piano degli interventi COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Programma degli interventi – confronto tra scenario ottimale e sostenibile

ottimale sostenibile

295 ML BASE (IN ELENCO AGGIORNATO) 284 ML nettoscenario ribasso nettoscenario ribasso ottimale - 11 ML€ sostenibile 445 ML€ 371 ML€ 107NETTO ML INTEGRATIVI PER COMUNI (ATO) 64NETTO ML nettoRIBASSO ribasso nettoRIBASSO ribasso - 43 ML€ (PIANO 2007: (PIANO 2007: 570 ML€) 570 ML€) 43 ML INTEGRATIVI GENERALI (ATO) 23 ML netto ribasso netto ribasso - 20 ML€ AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – Piano degli interventi COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Programma degli interventi – scenario sostenibile

QUADRO RIASSUNTIVO DEI COSTI PER L'INFRASTRUTTURAZIONE DELL'AMBITO valori in euro - IVA esclusa

TIPO SERVIZIO IDRICO tipo di intervento S.I.I. ACQUEDOTTO FOGNATURA COLLETTAMENTO DEPURAZIONE

NUOVE OPERE DA ELENCO PIANO D'AMBITO VIGENTE 32% VERIFICATO ED AGGIORNATO 53.082.333 39.956.640 4.077.159 32.333.510 129.449.642

NUOVE OPERE INTRODOTTE DA UFFICIO D'AMBITO DOPO 5% VERIFICA STANDARD E OBIETTIVI 0 15.911.120 0 2.818.456 18.729.576

RIFACIMENTI PUNTUALI DA ELENCO PIANO D'AMBITO VIGENTE 7% VERIFICATO ED AGGIORNATO 6.402.690 21.430.349 35.000 544.356 28.412.395

RIFACIMENTI GENERALI DA ELENCO PIANO D'AMBITO VIGENTE 38% VERIFICATO ED AGGIORNATO 101.235.512 35.022.878 0 16.349.000 152.607.390

RIFACIMENTI INTRODOTTI DA UFFICIO D'AMBITO DOPO VERIFICA 17% STANDARD E OBIETTIVI 0 36.386.565 0 33.434.809 69.821.374

FONDO PER RECUPERO ASSIMETRIA INFORMATIVA SU OPERE 2% DEL S.I.I. (NUOVE OPERE PRIMO ANNO) 0 5.750.000 0 500.000 6.250.000

TOTALE NUOVE OPERE 53.082.333 61.617.760 4.077.159 35.651.966 154.429.218 38%

TOTALE RIFACIMENTI 107.638.202 92.839.793 35.000 50.328.165 250.841.159 62%

160.720.535 154.457.552 4.112.159 85.980.131 405.270.377 100% TOTALE OPERE

40% 38% 1% 21% 100% EDILI OPERE

OPERE IDRAULICHE OPERE ELETTROMECCANICHE TOTALE NETTO RIBASSO D'ASTA 147.059.290 141.328.660 3.762.626 78.671.820 370.822.395 (8,5%) 18% 18% 63% AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – Piano degli interventi COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA LA SCHEDA INTERVENTI COMUNALE

Interventi in elenco per Riepilogo investimenti SCHEDA COMUNALE INTERVENTI - AGGLOMERATI DEL COMUNE DI

SERVIZIO ACQUEDOTTO Interventi in elenco del Comune di PADERNO PONCHIELLI - NB: L'intervento potrebbe ripetersi se interessa più località; le ulteriori opere non in elenco si riferiscono allo scenario sostenibile; la priorità 5 è esclusa dal Piano d'Ambito. necessari per servizio % % COSTO INSERITO CODICE FONTE DEL COSTO (€) COM. / % STATO DI PRIORITA' ASSEGNAZIONE CdA CODICE AdP LOCALITA' DENOMINAZIONE INTERVENTO NUOVA IN SCEN. DA servizio idrico PdA FINANZIAMENTO senza IVA INTERCOM RIFACIM REALIZZAZIONE DA 1 A 4 IN POA FUTURI OPERA SOST. UFFICIO

1114 PADERNO PONCHIELLI Ristrutturazione torre piezometrica 80.000 C 0% 100% da realizzare 4 100% NO NO

1263 PADERNO PONCHIELLI Rifacimento rete - vetustà 500.000 C 0% 100% da realizzare 4 100% NO NO 5 (fuori 1291 PADERNO PONCHIELLI Rifacimento rete - vetustà 1.000.000 C 0% 100% da realizzare 100% NO NO PdA) idrico (in elenco + 5 (fuori 1308 PADERNO PONCHIELLI Demolizione torre C 0% 100% da realizzare 100% NO NO 80.000 PdA) 898 in attesa POA 2012 PADERNO PONCHIELLI Nuovo potabilizzatore (Revisione potabilizzatore esistente) 600.000 C 100% 0% da realizzare immediata 100% NO SI

ACQUEDOTTO - INTERVENTI COMUNALI DA REALIZZARE (€) ACQUEDOTTO - INTERVENTI INTERCOMUNALI DA REALIZZARE (€) IN ELENCO 600.000 IN ELENCO 0 NUOVE OPERE 600.000 NUOVE OPERE 0 ULTERIORI 0 ULTERIORI 0 integrazioni ATO) IN ELENCO 580.000 IN ELENCO 0 RIFACIMENTI 580.000 RIFACIMENTI 0 ULTERIORI 0 ULTERIORI 0 TOTALE 1.180.000 TOTALE 0

SERVIZIO FOGNATURA Interventi in elenco del Comune di PADERNO PONCHIELLI - NB: Le ulteriori opere non in elenco si riferiscono allo scenario sostenibile. % % COSTO INSERITO CODICE FONTE DEL COSTO (€) COM. / % STATO DI ASSEGNAZIONE CdA CODICE AdP LOCALITA' DENOMINAZIONE INTERVENTO NUOVA IN SCEN. DA FINANZIAMENTO INTERCOM RIFACIM IN POA FUTURI PdA senza IVA OPERA REALIZZAZIONE SOST. UFFICIO

365 PADERNO PONCHIELLI INTERVENTO DI AMPLIAMENTO DELLA PUBBLICA FOGNATURA (via Ponchielli, via Michelangelo) 126.000 C 100% 0% da realizzare 100% NO NO

773 PADERNO PONCHIELLI costruzione tratto terminale del collettore (via Zanibelli) 81.000 C 100% 0% da realizzare 100% NO NO

FOGNATURA - INTERVENTI COMUNALI DA REALIZZARE (€) IN ELENCO 207.000 NUOVE OPERE 207.000 ULTERIORI: vasche 0 IN ELENCO 0 ULTERIORI: rete fognaria 186.049 RIFACIMENTI ULTERIORI: vasche 0 306.049 ULTERIORI: sfioratori 120.000 ULTERIORI: sollevamenti 0 TOTALE 513.049

SERVIZIO COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE COMUNALE Interventi in elenco del Comune di PADERNO PONCHIELLI - NB: L'intervento potrebbe ripetersi se interessa più località; le ulteriori opere non in elenco si riferiscono allo scenario sostenibile. % % COSTO INSERITO CODICE FONTE DEL COSTO (€) COM. / % STATO DI ASSEGNAZIONE CdA CODICE AdP LOCALITA' DENOMINAZIONE INTERVENTO NUOVA IN SCEN. DA FINANZIAMENTO INTERCOM RIFACIM IN POA FUTURI PdA senza IVA OPERA REALIZZAZIONE SOST. UFFICIO

1510 0 0 PADERNO PONCHIELLI Collettamento a Polengo 180.000 C 100% 0% da realizzare 100% NO NO

1512 0 0 OSSOLARO Collettamento a Castelnuovo del Zappa 180.000 C 100% 0% da realizzare 100% NO NO

COLLETTAMENTO DEPURAZIONE - INTERVENTI COMUNALI DA REALIZZARE (€) IN ELENCO 360.000 NUOVE OPERE 360.000 ULTERIORI 0 IN ELENCO 0 RIFACIMENTI ULTERIORI: depuratori esistenti 0 0 ULTERIORI: depuratori futuri 0 Situazione località – TOTALE 360.000 SERVIZIO COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE INTERCOMUNALE Interventi in elenco relativi ai collettamenti e al depuratore intercomunale che serve anche il Comune di PADERNO PONCHIELLI - NB: Le ulteriori opere non in elenco si riferiscono allo scenario sostenibile. % % COSTO INSERITO CODICE FONTE DEL COSTO (€) COM. / % STATO DI ASSEGNAZIONE CdA CODICE AdP DENOMINAZIONE INTERVENTO NUOVA IN SCEN. DA PdA FINANZIAMENTO INTERCOM RIFACIM IN POA FUTURI agglomerati – senza IVA OPERA REALIZZAZIONE SOST. UFFICIO COLLETTAMENTO DEPURAZIONE - INTERVENTI INTERCOMUNALI DA REALIZZARE (€) IN ELENCO 0 NUOVE OPERE 0 ULTERIORI 0 IN ELENCO 0 RIFACIMENTI ULTERIORI: depuratori esistenti 0 0 valutazione stato ULTERIORI: depuratori futuri 0 TOTALE 0

SITUAZIONE AGGLOMERATI Comune di PADERNO PONCHIELLI depurazione AGGLOMERATO ATTUALE AGGLOMERATO FUTURO SITUAZIONE LOCALITA' Anno fine ATTUALE LOCALITA' Carico inq Denominazione Pot dep Carico inq Denominazione Pot dep Valutazione stato depurazione vita utile Denominazione (AE) depuratore (AE) Denominazione (AE) depuratore (AE) CAPOLUOGO dep

PADERNO depurazione (attuale e futura) X depuratore in loco Paderno Ponchielli 1.051 Paderno Ponchielli 1.400 2007 Casalbuttano 5.544 Casalbuttano 16.000 PONCHIELLI adeguata

SAN GERVASIO insediamento isolato insediamento isolato insediamento isolato / / / insediamento isolato / /

depurazione (attuale e futura) Paderno Ponchielli - OSSOLARO depuratore in loco Ossolaro 422 500 2017 Schema Cremona 108.724 Cremona 180.000 adeguata Ossolaro Situazione criticità - CUCCHE insediamento isolato insediamento isolato insediamento isolato / / / insediamento isolato / /

COLOMBARA insediamento isolato insediamento isolato insediamento isolato / / / insediamento isolato / /

ALBERITO insediamento isolato insediamento isolato insediamento isolato / / / insediamento isolato / /

ACQUALUNGA depurazione (attuale e futura) Paderno Ponchielli - Paderno Ponchielli - soluzioni depuratore in loco Acqualunga Badona 89 80 2022 Acqualunga Badona 77 80 BADONA adeguata Acqualonga Badona Acqualonga Badona

PRIORITA' INTERVENTI FOGNATURA, COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE PER LOCALITA' DEL COMUNE Comune di PADERNO PONCHIELLI - NB: Le priorità per il servizio acquedotto sono segnalate nella sua specifica sezione della scheda. CODICE INTERVENTO RISOLUTIVO E STATO DI REALIZZAZIONE Potenzialità Potenzialità Agglomerato attuale depuratore non Imhoff con carico Depuratore a fine vita Agglomerato attuale depuratore non Imhoff con carico Diniego Diniego Scarico terminale non con carico inquinante LOCALITA' Scarico non terminale sufficiente per inquinante utile (30 anni entro con carico inquinante sufficiente per inquinante autorizzazione autorizzazione depurato maggiore di 50AE, in ambiente trattare il carico agglomerato attuale 2015) o con gravi maggiore di 50AE, trattare il carico agglomerato futuro scarico terminale scarico non terminale (senza depuratore) con acq, senza fog,

CAPOLUOGO inquinante maggiore di 100 AE malfunzionamenti senza acq, fog, dep inquinante maggiore di 100 AE dep agglomerato attuale agglomerato futuro PADERNO X 1510 - da realizzare PONCHIELLI SAN GERVASIO

OSSOLARO 1512 - da realizzare 1512 - da realizzare

CUCCHE

COLOMBARA

ALBERITO ACQUALUNGA BADONA AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – Piano degli interventi COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Priorità di intervento e posizionamento temporale

FOGNATURA; 20%

ACQUEDOTTO; 30%

METODO DEPURAZIONE; 50% ABBANDONATO AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – Piano degli interventi COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Priorità di intervento e posizionamento temporale – SERVIZIO DI ACQUEDOTTO

1 eliminazione di situazioni di criticità in zone già raggiunte 2 mantenimento e, ove possibile, miglioramento qualità

3 mantenimento e, ove possibile, miglioramento servizio priorità ATO priorità 4 estendimento del servizio 5 iniziative diverse

classificazione priorità proposta dal Gestore

INTERVENTI TOTALE IN PRIORITA' 5 PRIORITA' NESSUNA ACQUEDOTTO PRIORITA' 1 PRIORITA' 2 PRIORITA' 3 PRIORITA' 4 PRIORITA' PIANO (non compresa IMMEDIATA in Piano ASSEGNATA D'AMBITO d'Ambito)

NUOVE OPERE 2.912.760 18.650.383 7.605.000 13.050.000 10.150.000 714.190 53.082.333 1.670.000

RIFACIMENTI 2.665.690 3.697.413 16.131.046 28.594.679 50.314.162 6.235.212 107.638.202 45.575.000

TOTALE 5.578.450 22.347.796 23.736.046 41.644.679 60.464.162 6.949.402 160.720.535 47.245.000 3% 14% 15% 26% 38% 4% 100% / AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – Piano degli interventi COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Priorità di intervento e posizionamento temporale – FOGNATURA, COLLETTAMENTO, DEPURAZIONE

conformità alla vigente normativa per tutti gli agglomerati individuati, unitamente al mantenimento e, ove possibile, miglioramento dei livelli qualitativi del servizio erogato. AGGIORNAMENTO: CAPITOLO 4 – Piano degli interventi COMPLETAMENTE RINNOVATO L’INTERO CAPITOLO, SULLA BASE DI: GEODATABASE ATO E NUOVI CRITERI DI STIMA Priorità di intervento e posizionamento temporale INTERVENTI IN ELENCO FOG – COLL - DEP

CLASSE CARICO INQUINANTE AGGLOMERATO ATTUALE CATEGORIA DI PRIORITA' TOTALE oltre 2000 AE 1000 - 2000 AE 500 - 1000 AE 200 - 500 AE 100 - 200 AE 50 - 100 AE 0 - 50 AE

1 TERMINALI NON DEPURATI 0 0 0 144.025 257.000 696.000 1.155.652 2.252.677

2 NON TERMINALI NELL'AMBIENTE 2.932.510 2.702.000 124.000 215.000 390.000 0 102.500 6.466.010 TERMINALI CON DEPURATORE NON 3 2.603.765 1.550.548 0 129.000 180.000 0 0 4.463.313 SUFFICIENTE PER CARICO ATTUALE TERMINALI CON DEPURAZIONE NON 4 0 0 0 0 200.000 0 0 200.000 APPROPRIATA - FOSSA IMHOFF >100 AE TERMINALI CON DEPURATORE A FINE VITA 5 19.440 230.000 99.000 180.000 163.452 150.000 30.000 871.892 UTILE ENTRO IL 2015 O NON FUNZIONANTI AGGLOMERATI > 50 AE, 6 0 0 0 0 202.875 1.226.073 54.300 1.483.248 NO ACQ, NO FOG, NO DEP AMPLIAMENTO RETE FOGNARIA PER 7 20.601.381 3.339.863 922.500 1.258.200 784.800 1.009.513 16.200 27.932.457 ESTENSIONE SERVIZIO NELL'AGGLOMERATO AGGLOMERATI > 50 AE, 8 0 0 0 0 715.103 1.392.960 0 2.108.063 SI ACQ, NO FOG, NO DEP TERMINALI CON DEPURAZIONE NON 9 0 264.556 0 0 0 0 0 264.556 SUFFICIENTE PER CARICO FUTURO TERMINALI CON DEPURAZIONE NON 10 0 0 0 0 229.600 0 0 229.600 APPROPRIATA - FOSSA IMHOFF PER CARICO ADEGUATO TASSO SOSTITUZIONE E 11 100.242.410 3.470.302 1.798.473 1.136.500 73.000 412.200 0 107.132.885 MIGLIORAMENTO IMPIANTI TOTALE 126.399.506 11.557.269 2.943.973 3.062.725 3.195.830 4.886.746 1.358.652 153.404.701