Umbria: a Scuola di Natura L’antica ferrovia della Valnerina e la città di Spoleto PROGRAMMA: 1* Giorno - L’ex Ferrovia Spoleto-Norcia e la città di Spoleto In Valnerina è conservato uno straordinario patrimonio artistico, ingegneristico e paesaggistico insieme, testimonianza esemplare del continuo rapporto fra natura e opera dell’uomo: l’antica ferrovia Spoleto-Norcia che, inaugurata nel 1926 e poi dismessa nel 1968, è stata fra le ultime ferrovie di montagna italiane ad essere progettata, e forse, proprio per questo, anche la più ardita e difficile. Il tracciato, considerato come uno dei massimi esempi di tecnica e di opera ingegneristica, è stato recentemente sistemato e ne è stata disposta la messa in sicurezza al fine di mantenere la memoria di questi luoghi, dall’immenso valore ambientale e culturale, e per permettere trekking a piedi e passeggiate in bicicletta. Il tracciato, vero capolavoro di tecnica ingegneristica, è costituito da numerosi viadotti, gallerie e ponti di ferro che furono realizzati e scavati lungo i suoi 51 Km per permettere al convoglio, *************************************************************************************** Vecchia Stazione Viaggi di Cross Travel srl P.zzle Bellucci n.15, Perugia 06121 Reparto soggiorni in Umbria e Scuola di Natura: +39 075 947 1081 | +39 075 573 2864 |
[email protected] Umbria: a Scuola di Natura una volta lasciata Spoleto, di salire fino al valico della galleria di Caprareccia (lunga 1936 metri), ridiscendere nella valle del Nera e proseguire su un tratto pianeggiante fino alla stazione di Norcia, attraversando la valle del Corno e quella del fiume Sordo. • Ritrovo dei partecipanti a Piedipaterno, in Valnerina. • Alle ore 10,00 incontro con la guida ambientale escursionistica per percorrere un tratto della ex Ferrovia Spoleto-Norcia, da Piedipaterno a Borgo Cerreto (circa 1 ora e 45 min).