Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Comparate – International Relations

Tesi di Laurea

Vietnam: la follia di chi decise, il coraggio di chi combatté, la determinazione di chi vi si oppose.

Analisi degli sviluppi socio-culturali della guerra negli Stati Uniti degli anni ‘60.

Relatore Ch. Prof. Roberto Peruzzi

Correlatore Ch. Prof. Duccio Basosi

Laureanda Federica Rigoli Matricola 828387

Anno Accademico 2011 / 2012

A te, che della tua guerra mi hai parlato tante volte.

INDICE Abstract ...... I Introduzione ...... 1 1 Il vietnam sotto la potenza francese...... 7 1.1 Breve storia del paese fino all’occupazione giapponese...... 7 1.1.1 La società vietnamita...... 7 1.1.2 I Trinh e i Nguyen: due famiglie, un solo regno...... 7 1.1.3 L’arrivo dei colonizzatori francesi...... 8 1.1.4 Il nazionalismo vietnamita...... 11 1.1.5 I movimenti religiosi nazionalisti...... 13 1.1.6 Nazionalismo e comunismo in Vietnam...... 14 1.1.7 Gli anni dell’occupazione giapponese...... 18 1.1.8 Il Viet Minh: fondazione e sviluppo...... 20 1.1.9 Il ritorno dei francesi...... 23 1.2 La guerra d’Indocina...... 26 1.2.1 La ripresa delle ostilità...... 26 1.2.2 L’influenza dello scenario internazionale...... 28 1.2.3 Cao Bang e Dien Bien Phu: l’efficacia del Viet Minh...... 29 1.2.4 La conferenza di Ginevra...... 31 1.2.5 Le ragioni della sconfitta francese...... 33 2 La guerra americana in Vietnam...... 35 2.1 Il Vietnam dopo i Francesi...... 35 2.1.1 Le trasformazioni operate dal Viet Minh...... 35 2.1.2 L’oppressione del regime filoamericano di Diem...... 36 2.1.3 La risposta della resistenza: il Fronte Nazionale di Liberazione...... 40 2.2 Il coinvolgimento degli Stati Uniti...... 42 2.2.1 La decisione americana di intervenire: pressioni e motivazioni...... 42 2.2.2 La reticenza di Eisenhower e Kennedy...... 45 2.2.3 La prima amministrazione Johnson: dall’indecisione all’escalation. . 48 2.2.4 L’offensiva del Têt...... 59 2.2.5 La guerra di Nixon...... 63 2.3 Verso la sconfitta...... 65 2.3.1 Tra ritiro ed espansione: de-escalation e nuove invasioni...... 65 2.3.2 Il momento della «pace onorevole»...... 69 2.3.3 Gli ultimi sviluppi...... 72 2.3.4 La guerra non ufficiale: My Lai, una strage insabbiata...... 72 2.3.5 Tecniche di guerra: la potenza americana vs l’ingegno vietnamita. .. 74 2.3.6 Analisi di una sconfitta...... 77 3 Il popolo contro il potere: il ruolo dei movimenti di protesta...... 80 3.1 Gli anni ‘60 degli Stati Uniti...... 80 3.2 Il movimento per i diritti civili...... 83 3.2.1 Malcolm X e Martin Luther King: le due voci del movimento...... 87 3.2.2 Dall’azione comune all’indipendenza del Potere Nero...... 90 3.3 La nascita della “nuova sinistra”...... 92 3.4 Dalle manifestazioni per la pace alle proteste contro la guerra...... 96 3.4.1 Dai campus universitari alle città: un’opposizione collettiva...... 96 3.4.2 Il Potere Studentesco...... 99 3.4.3 La resistenza alla leva...... 102

3.4.4 Alcuni episodi: il caos alla Columbia e la follia alla Kent State...... 105 3.5 La reazione del governo: soluzioni illegali a un “problema morale”...... 106 3.6 La rivolta culturale degli hippies e il movimento femminile...... 110 4 La voce dei militari tra proteste e insubordinazioni...... 117 4.1 Il contributo dei soldati al movimento contro la guerra...... 117 4.2 Frustrazione e pazzia: storie di uomini che persero la bussola...... 118 4.3 Cosa successe negli Stati Uniti: l’ opposizione dei reduci...... 126 4.4 L’attivismo nelle basi militari...... 132 4.5 Cosa accadde in Vietnam: la ribellione in seno all’esercito americano. . 135 4.5.1 La ribellione all’interno delle forze armate: il fragging...... 141 5 Il retaggio della guerra...... 146 5.1 Riconoscere i propri errori...... 146 5.1.1 Lezioni sulla guerra: l’analisi di McNamara...... 148 5.2 Rinnovarsi per migliorare: i cambiamenti dalla fine del conflitto...... 152 5.3 La “sindrome del Vietnam” come malattia individuale...... 156 5.3.1 Il caso di Michael Orange...... 157 5.4 La “sindrome del Vietnam” come paura collettiva...... 159 Conclusioni ...... 166 Acronimi ...... 175 Bibliografia ...... 177 Filmografia ...... 181

Abstract

The is not just one of the cruellest ones, but it represents also one of the worst chapters in the United States’ history not only because of the political and military defeat that came out after fighting for more than ten years, but also because of the social and cultural upheavals that originated from the American engagement in a war that became more and more unpopular day after day. This work aims at going over the facts that happened during the entire period when the United States were engaged in Vietnam, particularly focusing on what happened during the «long ‘60s», as it was defined the period in which both the war and the social unrest reached their climax. The expression refers to the fact that what happened during those years had its origins in the previous decade and affected the following one, too. As a matter of fact, the American military intervention in order to support the South Vietnamese government in its fight against the Northern part of the country took its origins from the defeat of the French army, whereas the outcome of the war and its legacy influenced the political decisions and attitudes of the country during the following years until more recent time. As a consequence, even a kind of social unrest took place all over the Western superpower: it had its roots in the widespread movement for the Afro-Americans’ civil rights and it burst out among the students of a lot of universities that gave birth to the movement of protest against the Vietnam war. Moreover it spread its influence up to the army, so that lots of veterans joined the protests and a huge number of soldiers too refused to obey orders in the very last years of the ‘60s and the first part of the ‘70s. The history of that period is really full of events and there is a lot of evidences offered either by the people who fought in the war in the front line, or by the ones who actively took part in the mass demonstrations organized in the United States. The pages that follow sum up the main features of the time, explain the most significant episodes and point out the most striking actions, reactions and declarations. Beyond referring to the history of the Vietnam war, which is already well-know, this essay deals with facts and statements that perhaps are

I

not so notorious. It is going to start with a short analysis of the history of the country prior to the events that led to the Indochina war, followed by the report about the American intervention in the south-east country and the following years when the US stayed in Vietnam. Vietnam had been a country subjected to the dominion of foreign states since the arrival of the French in the second half of XIX century, when they started to occupy the territory, imposing the control over the three big areas in which the Vietnam was divided, that is to say the Northern territory called Tonkin, the central part labelled Annam and the Southern area named Cochinchina. As the power exerted by the colonizers over the Vietnamese population grew, the nationalist ideology started flourishing in the country since the beginning of XX century and it reached its peak thanks to the celebrity, the charisma and the actions of its leader Nguyen Ai Quoc, better known as Ho Chi Minh, who became one of the most important figures in the path of the country toward independence. Notwithstanding the harsh repression arranged by the French forces against the people’s attempts to rise up, in the Second World War, the French had to leave their seat to the Japanese Army. At first the new occupants led the old administration to run the country, even if under the control of the Japanese authority; then they arranged a coup de main to drive out the French and to gain complete control of the country, which was ruled by the emperor Bao-Dai. However, once the Axis’ powers were defeated in the World War, the Japanese were obliged to retreat and this withdraw represented an opportunity both for the French to come back to Indochina and for the Vietnamese to gain their independence. The French decided to regain control over their ancient colony, but when they returned, they were opposed by the Viet Minh, a strong and determined political and military organization composed by the local population, in particular peasants of the rural areas, who wanted to fight against the enemy who was controlling their land and subduing its population. Despite some attempts made first by the Viet Minh and then by the French government to establish some sort of negotiation, a military confrontation was unavoidable: started in November 1946, the Indochina war ended with an unexpected defeat of the French army at Dien Bien Phu in the spring of 1954.

II

The Vietnamese sorts were included in the agenda of an international conference which was held in Geneva to find out a solution for the situations of both Korea and Vietnam, but what was decided on that occasion was not strong enough to be decisive and the agreements previously reached were soon violated. In the meanwhile Vietnam became strategically important on the ground of the bipolar confrontation between the United States and the Soviet Union and several considerations around this subject led the US to intervene in the area. The most important one was the fear that leaving the weak government of the South Vietnam alone would have represented a chance for North Vietnam to take control over the Southern part of the country. If we think of the “domino theory”, this would have meant that Vietnam would have been the first of the South-East Asian countries to fall under the communists. Such an outlook was unacceptable for the anti-communist superpower, which was also afraid of damaging its position of supremacy in the world. At first, during both the Eisenhower and the Kennedy administrations, the United States confined themselves to supporting the unpopular regime of Ngo Dinh Diem, lavishing substantial sums of money and sending a huge number of military advisors. Then, in late 1964, when the social and political situation in South Vietnam had come out of control, the American government took a firmer position over Vietnam: after having set down the dictator, it was time for the United States to act militarily. Everything started with the escalation decided by the Johnson administration that, after the incident in the Tonkin Gulf in which the American torpedoes Maddox and Turner Joy were presumably attacked by North Vietnamese boats, gained the permission from the Congress to intervene. From March 1965 the military commitment of the United State grew months after months and years after years: the more involved they got, the more difficult became for them to win the confrontation with the local guerrilla. Intense air bombings and a tough ground war fought by an incredible number of troops, which at its highest point reached more than half a million soldiers, were not sufficient to win the obstinate resistance shown by the Viet Minh combatants: they showed all their abilities in facing the enemy and destabilizing their forces on the occasion of the Têt offensive at the end of January 1968. After that in Washington the members of the Establishment started wondering about the possibility of a withdrawal. Anyway, the newly

III

elected President Richard Nixon decided to continue bombing, extending the attacks also to the neighbouring territories of Laos and Cambodia and only when he realized that there weren’t any chances of a victory, he agreed to enter into negotiations, until an agreement was signed in January 1973, when some cluster of soldiers had already been withdrawn. The Vietnam War was different from the previous ones for many reasons among which the most important one was the fact that for the first time reporters were permitted to access the very field of the war. They allowed people to know what was really happening in Vietnam, what the American soldiers were doing to the Vietnamese people and, more than anything else, images and accounts enabled Americans to realize how their government was lying to them about the real estate of the conflict. They didn’t appreciate what they saw and they started questioning the President and its politics. Public opinion had always been a weighty element in all presidencies and its support had always represented a fundamental factor that each president had to take into account when making decisions both in home and foreign politics. This was especially true in Vietnam: popular discontent in the United States toward the conflict started growing side by side with the increasing military engagement and it broke out during the most difficult years of the war, which corresponded to the period that went from the beginning of the escalation in 1965 until the very end of the intervention. The movement against the war had its roots in the movement for the civil rights of the Afro-Americans of the former years and also in the activism of many students that were engaged in different forms of protest, such as marches, sit-in and occupations. During the second half of the ‘60s the focus of the protests shifted toward the problem of the Vietnam War, which was becoming more and more devastating, ineffectual and unpopular. At first the action of the movement confined itself to the organization of peaceful marches, such as the one held in Washington in April 1965 or those that took place in and New York two years later. Innovative kinds of meetings, named teach-in, were held in many universities, such as the ones at the Universities of Michigan and Berkeley respectively held in March and May 1965. However, since 1968, protests had taken a harsher stand: government resorted to the police and to the forces of the National Guard to put down the rebellions in several

IV

circumstances, such as during the occupation of the Columbia University in April 1968 and during the Democratic National Convention held in Chicago in August 1969. However, the most shocking episode happened in May 1970 at the Kent State University, where the students were protesting against President Nixon’s decision to widen the theatre of war in Laos and Cambodia. The National Guard opened fire on the crowd, seriously wounding nine people and killing four students. The shooting fostered the general condemnation by the worldwide public opinion towards the conduct of the American government and it was useless for Nixon the fact that, three years later he reached an agreement and posed the word end on the Vietnam chapter: Americans were fed up with the war and disappointed with their President, his false promises, his lies and his resort to illegal methods to hinder the action of the movements against the war. The Vietnam War was different also because, for the first time, even soldiers began questioning either about the purpose of what they were doing in Vietnam or about the existence of any real chances for the United States to win that never- ending battle. Everything started when an increasing number of veterans, once come back home, began attending the rallies and the marches organized by the movement against the war, then some ex-combatants decided to make their part in that popular revolt against the government founding their own organization against the conflict: the “Vietnam Veterans Against the War”. With their initiatives and testimonies, veterans got two results: on the one hand they helped the public opinion to become even more aware of what had really been going on in Vietnam until that moment, whereas on the other hand the veterans’ rebellion pushed many soldiers who were still engaged in the war to stir up. A huge number of soldiers began to oppose their commitment into the conflict in 1969: they spread propaganda against the conflict in the military bases in the United States and the desertion rate began to raise. As for the soldiers engaged in Vietnam, they gave rise to many episodes of insubordination and they also began to “frag” their superiors. 1 All these elements influenced the government’s

1 The “fragging” as it was called the act of threatening or, in the worst cases, assassinating commanding officers committed by private soldiers was a quite widespread form of rebellion in Vietnam.

V

decision to withdraw their soldiers because it was senseless to keep them there if they were unwilling to fight. Nothing like this had ever occurred before in the history of the United States and this aspect too contributed to their defeat which was very heavy for the country in those years but that became even more crushing in the following ones. The memory of that war became a proper syndrome that influenced significantly the American foreign policy of many presidents that succeeded Nixon at the White House.

VI

Introduzione

Una guerra interminabile e un fermento sociale e culturale senza precedenti: sono stati questi i due volti degli Stati Uniti negli anni ‘60. Due fattori indissolubilmente legati, che hanno conquistato l’attenzione della stampa e dei telegiornali al tempo dei fatti e quella di scrittori e registi negli anni successivi. Il periodo racchiuso tra la fine degli anni ‘50 e l’inizio degli anni ‘70 è stato ricco di eventi che, insieme, hanno contribuito a scrivere una pagina nera della storia americana e che hanno condizionato l’universo politico statunitense fino a tempi più recenti. Il capitolo del Vietnam non si è concluso con la firma degli accordi di pace del 1973, né con il placarsi del fervore sociale che aveva scosso l’America di quel periodo. Gli interrogativi sorti in quegli anni rimasero a lungo senza risposta, ma si legarono a tal punto a quegli eventi che continuarono a ripresentarsi ogni qualvolta ne veniva sollevato il ricordo. Ancora oggi quanti s’interessano all’argomento, in maniera più o meno approfondita, continuano a porsi le medesime domande: perché quell’intervento? Era davvero inevitabile? Erano davvero necessari tutti quegli uomini e tutte quelle bombe? Perché tante vittime e tanta devastazione? E, soprattutto, perché tante menzogne? Si tratta d’interrogativi ai quali a lungo si è tentato di dare risposte esaurienti, ma l’impresa è risultata ardua: la maggior parte dei quesiti trova replica nell’atteggiamento e nel pensiero dei diversi presidenti che si sono succeduti alla Casa Bianca per tutta la durata del conflitto. L’attenzione non va posta tanto su John Kennedy, quanto piuttosto sul suo successore Lyndon Johnson e, su chi venne dopo di lui, ovvero Richard Nixon. Per quanto riguarda Kennedy, infatti, è vero che fu coinvolto nel colpo di stato che portò alla destituzione del Presidente del Vietnam del Sud, Ngo Dinh Diem, e alla fine del regime oppressivo e impopolare che costui aveva imposto al paese, ma è altrettanto vero che il presidente americano, nei mesi precedenti il suo assassinio a Dallas, aveva cominciato a valutare un ritiro parziale degli uomini dal Vietnam. Se a Kennedy e al suo predecessore Eisenhower sono dunque imputabili le responsabilità per aver destabilizzato il paese e aver incrementato il numero di consiglieri militari americani presenti nel territorio sudvietnamita, è a Johnson che va attribuita la principale responsabilità di aver condotto la potenza occidentale nel complicato

1

labirinto della guerra. Innanzitutto si servì dell’inganno per ottenere dal Congresso l’autorizzazione a intervenire militarmente in Vietnam, ma, in maniera astuta, decise di servirsene solo dopo essersi assicurato la vittoria alle elezioni del 1964. In seguito, attuò la tristemente celebre escalation che comportò un aumento delle azioni militari contro il Vietnam del Nord e, contestualmente a questo, il moltiplicarsi delle forze militari americane inviate nel territorio. Bugie e bombardamenti non servirono né a risolvere la situazione in modo favorevole per gli Stati Uniti, né a portare gli americani fuori da quel labirinto in cui parevano essersi persi. Di fronte al fallimento della sua politica, a Johnson non rimase che cedere il posto a qualcun altro: rinunciò alla ricandidatura e lasciò che fosse il suo vice, il democratico Hubert Humprey, a sfidare il repubblicano Richard Nixon, dopo che il candidato che sarebbe uscito favorevole dalle primarie, ovvero Bob Kennedy, fu assassinato nel giugno 1968. Ancora una volta, la tattica delle false promesse sortì i suoi effetti: il candidato repubblicano, che durante la campagna elettorale aveva annunciato di avere un piano per uscire dal Vietnam, riuscì a spuntarla e iniziò il suo mandato presidenziale grazie a una bugia. Menzogne, segreti e cospirazioni caratterizzarono l’intero periodo di “Dick” 2 alla Casa Bianca finendo per garantirgli un secondo mandato presidenziale che, tuttavia, s’interruppe prima della sua naturale scadenza a causa dello scandalo Watergate che lo portò a rassegnare le dimissioni. Nonostante gli intrighi e i sotterfugi che presero piede alla Casa Bianca, Nixon riuscì a portare il paese fuori dal Vietnam, trovando la via d’uscita in quel labirinto in cui si erano smarriti, ma il successo fu solo parziale e per diverse ragioni. In primo luogo perché si trattò di una sconfitta, considerati anche gli sviluppi che si ebbero nel Vietnam dopo la partenza dei soldati statunitensi e che videro un paese, già devastato da tanti anni di guerre, precipitare in una grave crisi economica e sociale; in secondo luogo perché troppe vite furono sacrificate in una guerra che, agli occhi di gran parte dell’opinione pubblica, apparve insensata e infondata. Infine, troppi disordini avevano attraversato gli Stati Uniti negli anni più aspri del conflitto: il popolo si era sollevato contro il presidente e i suoi collaboratori, ritenuti colpevoli di perpetrare un massacro senza giustificazioni, e la reazione repressiva messa in

2 Era il soprannome con cui i suoi più stretti collaboratori si rivolgevano a Nixon.

2

atto da Johnson prima e da Nixon poi, aveva messo a nudo la loro natura dei loro governi. Oltre alla guerra contro Hanoi e contro i Viet Cong, infatti, il governo americano fu, negli stessi anni, impegnato in un lungo conflitto anche all’interno dei propri confini, contro un movimento pacifista senza precedenti quanto a composizione, partecipazione e successo. Un movimento di protesta che nacque sulla scia del movimento per i diritti civili e che si sviluppò al punto da condizionare le scelte politiche statunitensi negli ultimi anni del conflitto. Numerose furono le organizzazioni che si formarono intorno al tema della pace e che confluirono nell’ampio movimento di opposizione alla guerra in Vietnam. Anche nei confronti dei contestatori, il presidente Johnson e soprattutto Nixon si servirono del proprio potere per ostacolarne l’azione con metodi prevalentemente illeciti, che, anche in questo caso, si rivelarono insufficienti. Gli anni ’60 furono difficili per gli Stati Uniti: da una parte, si impegnarono in uno scontro militare senza uscita che avrebbe finito per compromettere l’immagine e il ruolo di potenza imbattibile che si erano creati nel tempo; dall’altra, dovettero fare i conti con decine di migliaia di americani che, invece di supportare il proprio governo e appoggiarne le decisioni, le condannò. La reazione del governo di fronte al crescente dissenso interno non fu quella di cercare di ascoltarne le ragioni, assecondarne le richieste o, per lo meno, di provare a prenderle in considerazione; Nixon e i suoi collaboratori, così come avevano fatto Johnson e i suoi, rimasero sordi alle richieste della propria gente e ciechi di fronte alle immagini delle proteste che quotidianamente venivano trasmesse. Il governo preferì mettere un muro tra la Casa Bianca e chi, al di fuori, nei campus, per le strade e nei luoghi più simbolici del potere statunitense, marciava pacificamente gridando il proprio disgusto e la propria disapprovazione per la condotta del presidente e del suo entourage. Era un muro composto di migliaia di uomini delle forze dell’ordine che si preparavano a sfidare la folla a ogni manifestazione, raduno, marcia e occupazione. Era una battaglia impari che vedeva, da una parte, la folla di giovani ragazzi e ragazze che si servivano della propria voce e di qualche striscione per chiedere la fine del massacro del popolo vietnamita e il ritiro delle truppe; dall’altra parte, invece, c’era il potere che, barricato dentro mura sicure, si serviva degli uomini della guardia nazionale,

3

dando loro istruzioni di usare, se necessario, anche la forza per sedare la bolgia di “comunisti” e “degenerati”, come li aveva definiti lo stesso Nixon. Bombe e napalm contro una popolazione di contadini in lotta per la libertà e indipendenza, manganellate e gas lacrimogeni contro la massa di cittadini che chiedeva pace e giustizia: questa era la panoramica che offrivano gli Stati Uniti tra la fine degli anni ‘60 e i primi anni ‘70. Le pagine che seguono raccontano dell’intervento militare americano in Vietnam e di cosa questo abbia scatenato negli Stati Uniti sul piano sociale e culturale, senza tuttavia tralasciare le conseguenze che si sono avute anche a livello politico. Si cercherà attraverso i fatti e le testimonianze di ripercorrere quello che è successo, tentando di comprendere le ragioni e servendosi dell’analisi delle conseguenze per meglio capire le cause che hanno portato a una disfatta militare e sociale di tale portata. Si tratta di un passaggio importante e necessario prima di prendere una posizione e poter esprimere qualsiasi giudizio, sia questo positivo o negativo e cercare di dare una risposta a quelle domande che riemergono ogni volta che si parla di Vietnam. Oltre a tentare di individuare quali siano stati gli errori commessi nella conduzione della guerra e nella gestione delle rivolte sociali da parte del potere americano, si proverà a valutare se gli Stati Uniti siano o meno riusciti a riconoscere i propri sbagli e in che misura siano riusciti a trarne utili insegnamenti. Questo lavoro è stato strutturato in modo tale da presentare e affrontare il tema della guerra in Vietnam e delle ripercussioni che questa ebbe anche negli Stati Uniti, offrendo una panoramica che fosse la più completa possibile, pur nella consapevolezza della difficoltà di raggiungere tale obiettivo. Allo stesso tempo, tuttavia, a causa della vastità dell’argomento, si è reso necessario operare una selezione dei fatti da raccontare e tale scelta ha inevitabilmente implicato la rinuncia a trattare alcune vicende e a citare alcuni personaggi per lasciare spazio ad altri. La prima parte presenta la storia del paese antecedente l’arrivo degli americani. Partendo da alcuni brevi cenni riguardanti gli eventi che hanno trasformato il paese in una colonia francese, vengono poi ripercorse alcune tappe che hanno portato prima all’affermarsi dell’ideologia nazionalista e in seguito al diffondersi del comunismo, grazie al carisma e all’influenza esercitata dal leader Ho Chi

4

Minh. Il capitolo prosegue trattando del periodo di occupazione giapponese del territorio vietnamita durante la Seconda Guerra Mondiale che, una vola terminato, lasciò ai Francesi l’opportunità di reinsediarsi, dando avvio a una vera e propria guerra coloniale tra le forze occupanti e la resistenza vietnamita che terminò con un’inaspettata sconfitta francese e dei fragili accordi che non fecero altro che precipitare il paese in un’altra lunga guerra. La parte centrale tratta in maniera più ampia della guerra americana in Vietnam ed è suddivisa in tre parti. Nella prima, partendo dalle ragioni che portarono al coinvolgimento degli Stati Uniti, vengono ripercorsi i momenti salienti del conflitto, menzionando anche i tentativi fatti dalle parti di negoziare un accordo che ponesse fine al conflitto e che fosse soddisfacente per entrambe. Dopo aver cercato di individuare i motivi che hanno portato alla sconfitta della super- potenza, nella seconda parte l’attenzione si sposta sui movimenti di protesta che presero piede parallelamente all’inasprirsi della guerra e all’aggravarsi della condotta della classe dirigente tanto per il modo di gestire l’intervento in Vietnam, quanto per l’atteggiamento assunto nei confronti del popolo americano in tumulto. Per affrontare in maniera più esaustiva l’argomento, si è trattato anche dei movimenti per i diritti civili, di come la determinazione degli afroamericani nella loro lotta personale abbia incoraggiato il movimento studentesco e di come questo, a sua volta, abbia assunto un ruolo importante nel movimento contro la guerra. Oltre a menzionare i diversi gruppi e le loro iniziative, nella parte finale del capitolo vengono svelate anche le reazioni e gli espedienti utilizzati dai presidenti e dai loro collaboratori per soffocare una situazione divenuta sempre più incontrollabile. La terza parte affronta ancora il tema delle proteste connesse alla guerra, concentrandosi tuttavia in maniera più specifica sulla ribellione in seno alle forze armate, maturata tra la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ’70 a partire dall’opposizione dei reduci che si unirono al movimento contro la guerra.3 L’ultimo capitolo, infine, cerca di completare l’analisi delle conseguenze che ebbe la guerra del Vietnam sugli Stati Uniti e, in particolare, sulla politica estera del

3 La scelta di continuare a trattare lo stesso argomento, quello dell’opposizione alla guerra, in un capitolo separato rispetto al precedente trova giustificazione nella volontà di voler mettere in evidenza l’importanza del fenomeno.

5

paese nell’arco di tempo compreso tra il ritiro delle truppe da Saigon e la difficile guerra intrapresa in Iraq nel 2003 dal Presidente George W. Bush, che per troppi aspetti ha rievocato la triste avventura del Vietnam. Considerata la vastità dell’argomento, ma volendo rispettare la struttura e i contenuti riassunti sopra, è stato necessario operare una selezione degli argomenti: a una scelta contenutistica ne è corrisposta anche una bibliografica che si è resa altrettanto inevitabile, pur nella consapevolezza che sono stati scritti centinaia di volumi, articoli e saggi a proposito degli argomenti trattati nelle pagine che seguono. Oltre alla lettura di libri e articoli, ulteriori supporti che si sono rilevati molto utili per meglio comprendere gli argomenti affrontati, sono stati alcuni film e documentari storici che sono stati, anche in questo caso, scelti da una serie molto vasta di pellicole.

6

1 Il vietnam sotto la potenza francese.

1.1 Breve storia del paese fino all’occupazione giapponese.

1.1.1 La società vietnamita.

Il Vietnam è stato un paese caratterizzato dalla presenza di un potere imperiale, dal malessere sociale, manifestato da quella parte di popolazione proveniente per lo più dagli ambienti rurali che protestava per le disperate condizioni economiche in cui vivevano, e dalla tradizione confuciana, che vedeva a capo del potere la presenza dell’imperatore, cui sottostava un élite di funzionari scelti non per nobiltà di sangue, quanto piuttosto sulla base del merito, attraverso il superamento dei celebri concorsi imperiali. Un altro tratto distintivo della storia di questo paese è la perpetua presenza di stranieri nel territorio. Già nel XVIII° secolo era ben consolidata la presenza di missionari francesi di religione cattolica; tuttavia, la religione da essi professata era in forte contrasto con quella che era la tradizione locale: per fare un esempio, il cattolicesimo professava l’uguaglianza di tutti gli esseri umani di fronte a Dio e rifiutava il culto degli antenati, mentre il confucianesimo era caratterizzato da uno spirito gerarchico e aveva nella venerazione degli avi uno dei pilastri su cui poggiava.4 Le differenze e l’inconciliabilità delle diverse fedi contribuirono ad alimentare quell’ostilità nutrita dal popolo vietnamita nei confronti dei paesi invasori che per più di un secolo dominarono ogni aspetto della vita vietnamita. La presenza straniera nel paese non era, infatti, limitata solamente all’ambito religioso, ma nel secolo successivo si trasformò in un’occupazione territoriale di lunga durata che vide il controllo del paese passare dalle mani dei francesi a quelle dei giapponesi, poi di nuovo ai francesi e infine a quelle degli americani.

1.1.2 I Trinh e i Nguyen: due famiglie, un solo regno.

La storia del Vietnam antecedente l’arrivo dei colonizzatori francesi vide il confronto tra due antiche e importanti famiglie: quella dei Trinh che regnava al nord e quella dei Nguyen che controllava il sud; entrambe desiderose di unificare

4 Montessoro F., Vietnam, un secolo di storia, Milano, 2002, p. 18.

7

il paese non fecero invece altro che dividerlo. La famiglia Nguyen si trovò in una situazione di grosso vantaggio poiché la parte meridionale del paese offriva abbondanti, ricchi e quindi redditizi terreni, oltre a comprendere la città di Saigon considerata il centro economico del paese grazie alla presenza di un porto, che era scalo obbligato per i commercianti in rotta verso la Cina. La famiglia Trinh, invece, occupava un territorio che dal punto di vista agricolo era poco remunerativo giacché erano più diffusi i piccoli appezzamenti di terra, ma che tuttavia era più densamente popolato: queste peculiarità territoriali consentirono l’instaurarsi di un certo equilibrio. Questo clima di precaria tranquillità fu interrotto dalla rivolta dei Tay-son5 che scoppiò nella seconda parte del XVIII° secolo: si trattò di una ribellione spontanea che prese piede nelle zone rurali centrali e che divampò rapidamente nel resto del paese, sbaragliando dapprima il potere instaurato nelle regioni meridionali dalla famiglia Nguyen, che si vide costretta ad abbandonare il territorio vietnamita, ed estendendosi, successivamente, anche alle regioni settentrionali dominate dalla famiglia Trinh. Passarono poco meno di vent’anni e un’esponente della famiglia Nguyen tornò alla ribalta: dopo aver chiesto aiuto ai francesi per riuscire nel suo intento di reimpossessarsi dei territori persi, Nguyen Ahn si fece proclamare imperatore con il nome di Gia Long e concesse a numerosi consiglieri francesi dei posti nel governo da lui diretto. Quando suo figlio Minh-mang assunse il potere come successore, si mostrò fin dall’inizio intollerante nei confronti della presenza straniera, sia dei funzionari sia dei missionari cattolici nei confronti dei quali attuò una dura repressione; essa tuttavia non fu definitiva e non mise fine alla presenza francese nel paese.

1.1.3 L’arrivo dei colonizzatori francesi.

Già dalla metà del XIX° secolo, infatti, il paese fu scelto dalla potenza francese come territorio da conquistare al fine di proseguire la propria espansione coloniale nel mondo. Tuttavia fu grazie ad una scelta fortuita, quella della Marina francese che aveva pensato a un’isola dell’arcipelago delle Sulu e poi costretta a cambiare obiettivo vista l’appartenenza del territorio alla Spagna, unita a

5 Dal nome del villaggio da cui provenivano i tre fratelli che diedero avvio all’insurrezione: Nguyen Nhac, Nguyen Hue e Nguyen Lu. Montessoro F., op. cit., p. 11.

8

successivi errori di valutazione (i Francesi s’indirizzarono alla conquista della Cocincina con la convinzione di potersi servire del fiume Mekong per penetrare nel territorio cinese, fine ultimo dei loro progetti), che la Francia finì per prendere il controllo di buona parte del Vietnam. I colonizzatori seppero sfruttare la situazione di crisi che stava attraversando la Cina, a causa della rivolta dei Taiping6 e dei risvolti della seconda guerra dell’oppio:7 considerando improbabile un intervento del gigante asiatico a difesa del Vietnam,8 occuparono la Cocincina e successivamente gran parte del paese. Qui gli invasori s’impegnarono in un processo di occidentalizzazione che coinvolse diversi settori, dall’economia all’istruzione, dalla società alla cultura e che aveva come scopo l’“associazione” del popolo vietnamita ai destini e agli interessi della Francia. 9 Tutto ciò portò alla costituzione, proclamata nell’ottobre 1887, dell’Unione Indocinese che prevedeva un governo centrale che esercitava il suo potere, oltre che su Laos e Cambogia, anche e soprattutto sull’intero territorio vietnamita, suddiviso in tre regioni: la parte settentrionale denominata Tonchino, che insieme a quella centrale, detta Annam, fu posta sotto un regime di protettorato, e la parte meridionale chiamata Cocincina,10 alla quale fu invece conferito lo status di vera e propria colonia.11 Nel 1897 a capo del governo centrale fu posto Paul Doumer, il quale attuò una vera e propria trasformazione

6 La rivolta ebbe luogo in Cina nella metà del XIX° secolo e vide scontrarsi le truppe dell’impero Manchu e quelle dei Taiping, nota anche come la setta degli “Adoratori di Dio”. 7 Si tratta del secondo di due scontri che coinvolsero l’impero cinese e la Gran Bretagna; la prima guerra fu combattuta tra il 1839 e il 1842, la seconda tra il 1856 e il 1860 ed entrambe videro la vittoria della potenza occidentale che espandeva così la sua rete commerciale in un paese in cui vigevano severi divieti riguardanti il consumo e la diffusione della droga. 8 Il Vietnam era difatti legato alla Cina da un legame tributario che prevedeva l’intervento di quest’ultimo nel caso che il primo fosse stato attaccato da una potenza straniera. 9 Montessoro F., op. cit., p. 55. 10 Furono i francesi a dare alle tre regioni del Vietnam i nomi di Tonchino, Annam e Cocincina; i nomi originali erano rispettivamente Bacbo, Trong e Nambo. 11 Protettorato e colonia sono due tipi di rapporti che s’instaurano tra una potenza forte e uno stato debole nel momento dell’occupazione di quest’ultimo da parte del primo. Più precisamente, nel regime di protettorato la potenza funge da rappresentante dello stato occupato sul piano del diritto internazionale e ne controlla la politica estera e la difesa, mentre lo “stato protetto” mantiene una relativa autonomia sul piano interno. Diversa è invece la situazione della colonia che è assoggettata sotto ogni aspetto al dominio della potenza occupante.

9

dell’Indocina, servendosi di due strumenti: da una parte, la «mise en valeur»12 della colonia, che, adeguatamente sfruttata, forniva alla madrepatria risorse, sbocchi nel mercato e opportunità di investimenti in diversi settori; dall’altra, la “politica di assimilazione” che prevedeva la trasformazione della colonia nel modello economico della madrepatria ed anche l’assimilazione del popolo della colonia al popolo della madrepatria.13 Parallelamente a questa penetrazione francese, si può notare che, già in questo periodo, si manifestarono le prime forme di resistenza da parte della popolazione vietnamita, la stessa resistenza che si perpetrò nel corso dei decenni di occupazione, sebbene sotto forme e nomi differenti, in periodi di alta e scarsa adesione, e che rivelò la tenacia con cui un popolo umile e povero desiderava contrastare la dominazione straniera. La primissima forma di opposizione si ebbe con il movimento del can voung, che iniziò nel 188514 e che si esaurì pochi anni dopo, probabilmente a causa del fatto che, sebbene questa coinvolgesse una grossa parte del paese, al suo interno non era omogeneo;15 degna di nota è però la forza che il can voung assunse nella regione del Tonchino: qui, la resistenza fu «un fatto contadino»,16 in quanto furono soprattutto i contadini a mettersi in gioco durante i ripetuti assalti ai danni dei francesi. Questi ultimi, sebbene considerassero l’opposizione vietnamita ostinata e difficile da sbaragliare, alla fine riuscirono a contenerla e, quando la resistenza del can voung venne meno, credettero di essere riusciti a sedare in maniera definitiva qualsiasi reazione popolare alla loro presenza,

12 Montessoro F., op. cit., p. 68. 13 Secondo il progetto francese, i vietnamiti dovevano assimilarsi alla cultura e alla lingua dominante a tal punto da “diventare francesi” essi stessi; sotto il profilo economico, invece, Doumer considerava le colonie come delle “aziende”, nel senso che esse dovevano essere produttive e generare degli utili per la madrepatria. Per realizzare questo progetto economico, la Francia agì in due direzioni: da una parte, istituì dei monopoli e ne mantenne il controllo attraverso dei metodi di tassazione diretta e indiretta che danneggiarono la popolazione e portarono vantaggio agli stranieri; dall’altra attuò un piano di privatizzazione delle terre che andò a discapito dei poveri contadini locali. Questi assistettero, tra le altre cose, a una notevole riduzione della disponibilità di riso destinata al consumo interno a favore dell’esportazione; ciò contribuì a inasprire la posizione dei contadini nei confronti della potenza straniera. 14 L’azione venne stimolata dall’imperatore Ham Nghi che lesse pubblicamente un editto imperiale che invitava la nazione ad insorgere contro il dominio straniero. 15 Montessoro F., op. cit., p. 51. 16 Montessoro F., op. cit., p. 53.

10

noncuranti del fatto che l’esperienza di lotta di quegli anni non fu fine a sé stessa, ma cedette il passo a una vera e propria guerriglia contadina che fu protagonista nel periodo seguente. Le spiegazioni di questa tenacia sono da rintracciare nell’ideologia nazionalista che ha influenzato gran parte della popolazione vietnamita, già dall’inizio del XX° secolo.

1.1.4 Il nazionalismo vietnamita.

La diffusione di un sentimento nazionalista nel Vietnam in particolare deve essere considerata nel più ampio contesto del nazionalismo mondiale, anche se è necessario precisare che l’ideologia nazionalista che prese piede in Asia fu per certi aspetti differente da quella intesa in senso occidentale: alcuni esempi europei sono utili per dimostrare come l’esasperazione di questo sentimento possa, nei casi più estremi, portare a episodi di vero razzismo; lo stesso può essere detto per l’Asia, ma in Vietnam il nazionalismo si identifica piuttosto con la rivendicazione di una tradizione propria. L’ideologia nazionalista in Vietnam prese piede dai primissimi anni del ‘900 come risultato della presa di coscienza da parte di un folto gruppo di intellettuali della necessità di elaborare una linea politica basata «non più sulla fedeltà al sovrano ma sulla costruzione di uno stato nazionale, moderno, progredito e “occidentalizzato”»;17 si assistette quindi ad una trasformazione di quelli che erano i valori tradizionali: ad esempio, si preferì parlare di patriottismo piuttosto che di fedeltà all’imperatore. Le prime voci che cominciarono a farsi sentire in Vietnam furono per lo più quelle di giovani letterati mandarini, cresciuti in un paese occupato dai francesi, che in alcuni casi avevano già fatto esperienze di resistenza durante gli anni del can voung e che guardavano positivamente al Giappone come modello per tutti quei paesi intenzionati a battersi contro le potenze coloniali; si trattava di persone intenzionate ad impegnarsi attivamente per salvare il paese, ma le cui conoscenze erano limitate, a causa della tradizione confuciana con cui erano stati educati: ciò li spinse a guardare al mondo occidentale.

17 Montessoro F., op. cit., pp. 105-106.

11

Tra i primissimi nazionalisti sono da menzionare Phan Boi Chau e Phan Chu Trinh, due giovani che riuscirono a influenzare le successive generazioni di intellettuali, nonostante avessero pensieri discrepanti: Phan Boi Chau era favorevole all’uso della forza contro gli invasori e considerava la lotta una necessità maggiore rispetto alla modernizzazione del paese18, mentre Phan Chu Trinh guardava alla trasformazione della società in senso più moderno e la considerava propedeutica alla liberazione nazionale.19 Le prime agitazioni popolari guidate da nazionalisti comparvero in Vietnam nel 1908, quando sia nell’Annam sia nel Tonchino la popolazione cominciò attraverso marce e rivolte a far sentire la propria voce. La risposta francese non tardò però ad arrivare e, se è vero che in breve tempo la repressione attuata mise momentaneamente fine alle ondate di protesta, è altrettanto vero che provocò una notevole emigrazione dei nazionalisti vietnamiti verso la parte meridionale della Cina. Dopo l’esperienza del can voung e le azioni dei nazionalisti dei primi anni del ‘900, una terza generazione di nazionalisti fece la sua apparizione a partire dagli anni successivi al primo conflitto mondiale. Si trattava sempre di giovani, ma a differenza dei loro predecessori, questi erano cresciuti a stretto contatto con l’occupazione francese, alcuni di loro avevano studiato nelle scuole franco- annamite, mentre altri erano andati a studiare in Francia ed erano poi tornati in patria: ciò in parte spiegava il sentimento di estraneità che nutrivano nei confronti della tradizione confuciana del loro paese.20 All’interno di questo movimento nazionalista di terza generazione, era possibile distinguere una componente moderata che si limitava a richiedere riforme sociali e una rappresentanza politica più ampia, ma era tuttavia presente anche una corrente più radicale all’interno della quale venne fondato il Viet Nam Quoc Dan Dang o

18 Considerava inoltre qualsiasi compromesso culturale del popolo vietnamita con i colonizzatori francesi un tradimento dei valori della tradizione confuciana tipici del paese asiatico. 19 In quest’ottica, l’amministrazione francese aveva un ruolo positivo poiché consentiva di mettere da parte strutture tradizionali per sostituirle con quelle più moderne e occidentali. 20 Montessoro F., op. cit., p. 122.

12

Partito nazionalista vietnamita, nato sull’impronta del Guomindang cinese21 e promotore della libertà nazionale dagli invasori, da ottenersi anche attraverso metodi violenti.22

1.1.5 I movimenti religiosi nazionalisti.

Accanto a queste generazioni di “primi nazionalisti”, già nella seconda metà del XIX° secolo, ma più sensibilmente nel secolo successivo, si diffuse in Vietnam una serie di movimenti religiosi sincretici che fecero proseliti tanto nelle zone rurali, che all’interno dell’amministrazione coloniale: ciò che permise a queste nuove confessioni di diffondersi fu il fatto che, proponendosi come «mezzo per restaurare la comunione spirituale tra l’uomo, il cielo e la terra»,23 riuscirono a far presa su una grossa fetta di popolazione (si parla di migliaia e a volte anche milioni di proseliti) che, a seguito dell’occupazione straniera e dei risvolti negativi di questa, stava attraversando un periodo di crisi nei confronti del futuro e dei valori tradizionali. Tra queste particolari forme di credo che si svilupparono a partire dall’arrivo dei colonizzatori stranieri, si possono menzionare la Dao Lanh, la Cao Dai e la Hoa Hao. La prima si sviluppò nella seconda metà del XIX° secolo in quella parte della Cocincina molto vicina al confine cambogiano; essa, promettendo la salvezza per il paese, attirò a sé numerosi fedeli che si impegnarono anche a formare una resistenza contro gli stranieri. La Cao Dai fu fondata nel 1926, sempre nella parte meridionale del paese, e vide confluire al suo interno elementi caratteristici delle principali confessioni religiose diffuse nel mondo, ma non solo: essa si aspettava dai suoi adepti la medesima venerazione per Cristo, per Maometto, per Buddha, per Confucio, ma anche per personaggi come Victor Hugo e Giovanna d’Arco. Questo movimento religioso era simboleggiato dal grande «Occhio massonico di

21 Si tratta di un partito politico della Repubblica di Cina (Taiwan), fondato nel 1912 da Sun Yat-sen e Song Jiaoren e basato su un’ideologia nazionalista. 22 Montessoro F., op. cit., pp. 128-130. Nel 1930 il partito tentò un’insurrezione, ma questa non ebbe risvolti positivi sia per la scarsa adesione sociale e della precaria organizzazione interna, ma soprattutto a causa della violentissima repressione francese, talmente brutale da costringere perfino il parlamento francese ad avviare un’inchiesta sulle violenze compiute dalle truppe francesi. 23 Fitzgerald F., Il lago in fiamme. Storia della guerra in Vietnam, Torino, 1974, p. 57.

13

Dio»24 avvolto ed illuminato da un fascio di raggi solari e si basava sulle visioni fatte dal “Papa” del Cao Dai;25 questa setta trovò un gran numero di seguaci sia all’interno della piccola borghesia vietnamita sia tra i contadini che abitavano le zone rurali del paese. La Hoa Hao26 fu invece fondata negli anni ‘30 e interessò in particolar modo i contadini del delta del Mekong; essa faceva capo a Huynh Phu So, meglio noto come «il bonzo folle», e proponeva una forma di buddismo differente, che preferiva la fede interiore ai rituali tipici della religione tradizionale. Quel che è interessante notare a proposito di questi movimenti religiosi è il fatto che essi non mantennero la loro attività confinata al piano dottrinale, ma riuscirono ad intervenire anche sul piano politico: sette come la Hoa Hao erano infatti temute dai francesi che le giudicavano colpevoli di complottare contro di essi e di avere in progetto la costituzione di una rivolta popolare contro di loro. In realtà tanto la Cao Dai che la Hoa Hao ebbero delle forze armate proprie, ma il loro obiettivo non era quello di contrastare militarmente i francesi,27 anche se alla fine ebbero un ruolo nella loro sconfitta coloniale.

1.1.6 Nazionalismo e comunismo in Vietnam.

L’ideologia nazionalista trova il suo massimo rappresentante in Vietnam nella figura di Nguyen Ai Quoc, meglio noto come Ho Chi Minh, un uomo la cui vita è stata ricca di esperienze singolari,28 che ha saputo legare il suo nome a quello della lotta per l’indipendenza del popolo vietnamita, per il quale è sempre stato una guida, facendo di sé stesso uno dei leader nazionalisti più importanti dell’Asia.

24 Fitzgerald F., op. cit., p. 56. 25 Il primo fu Le Van Trung. 26 Il nome deriva dal villaggio natale del suo fondatore. Fitzgerald F., op. cit., p. 58. 27 Come illustrato da Fitzgerald, esse «erano semplicemente in attesa del volere del Cielo, perché al momento prestabilito i francesi sarebbero scomparsi e tutti i vietnamiti sarebbero diventati dei cao dai o degli hoa hao». Fitzgerald F., op. cit., p. 58. 28 Nato in una famiglia mandarina di alto livello (poi declassata), ricevette un’educazione confuciana tradizionale, ma riuscì anche ad entrare al liceo francese di Hue in quanto figlio di un funzionario imperiale. Intenzionato a conoscere il mondo, partì per un lungo viaggio che lo portò negli Stati Uniti, dove si fece passare per un cittadino cinese, poi a Londra, dove lavorò come pasticcere, successivamente in Francia, a Mosca e in Cina, dove invece ebbe delle esperienze più formative e degne di nota.

14

Cresciuto in una famiglia ricca e con una forte coscienza nazionalista, dopo aver ricevuto un’educazione “completa” (il suo percorso di studi fu quello tipico delle classi agiate, che gli avrebbe permesso in futuro di sostenere gli esami imperiali, ma a esso affiancò lo studio della lingua francese, che gli avrebbe consentito di entrare in contatto con la cultura occidentale), attraversò una crisi di coscienza comune a molti giovani della sua età: egli non percepiva più come “propria” la cultura confuciana con la quale era stato allevato, che era sì tradizionale, ma tuttavia troppo “lontana”; allo stesso tempo, però, non sentiva di appartenere nemmeno al mondo francese che aveva invaso il suo paese. Desideroso di allontanarsi dalla propria terra per scoprire qualcosa di nuovo, si arruolò nella marina mercantile francese29 e salpò per un lungo «viaggio verso ovest»,30 che gli permise di assistere alla brutalità della dominazione europea nei confronti delle colonie, conoscenza che contribuì ad accentuare la sua ideologia anti- coloniale. Dopo essersi recato in Gran Bretagna, dove rimase molto colpito dal nazionalismo irlandese, continuò il suo esilio volontario in Francia, dove soggiornò qualche anno. Il periodo trascorso a Parigi fu molto formativo per lui sotto il profilo politico e gli permise anche di farsi conoscere nello scenario internazionale;31 in un primo momento si avvicinò al socialismo, in quanto la sinistra francese si era dimostrata particolarmente sensibile alla questione delle colonie; quando poi nel 1920 la Francia aderì all’Internazionale comunista32 e nacque il Partito Comunista Francese, Nguyen Ai Quoc decise di aderire definitivamente al pensiero comunista,33 intraprendendo un cammino politico

29 I giovani vietnamiti non potevano lasciare il paese; tale divieto era esteso a tutti, eccetto che ai militari, ai ragazzi che andavano a studiare in Francia e ai lavoratori con permesso: di qui, la scelta di farsi assumere nella marina. 30 Montessoro F., op. cit., p. 138. 31 In occasione della conferenza di pace di Parigi, che doveva porre ufficialmente fine alla prima guerra mondiale, aveva indirizzato un appello al presidente americano Woodrow Wilson affinché riaffermasse i suoi famosi quattordici punti e ribadisse il diritto all’auto-determinazione in capo a tutti i popoli, anche quelli colonizzati; l’appello fu vano rimase senza seguito, ma la persona di Nguyen Ai Quoc iniziò così ad essere famosa. 32 Nota anche come Terza Internazionale, essa fu l’organizzazione internazionale che riunì i partiti comunisti di tutto il mondo; fu fondata nel 1919 e durò per cinque anni. 33 Le scelte ideologiche di Nguyen Ai Quoc risentirono molto degli avvenimenti politici di Mosca; egli si accostò all’ideologia comunista nel momento in cui il leader della rivoluzione bolscevica condannò pubblicamente il fenomeno coloniale e affermò che

15

volto a difendere i popoli colonizzati e a denunciare i metodi repressivi cui erano costretti. Traferitosi a Mosca seppur per un breve periodo, ebbe l’opportunità di lavorare per il Comintern34 prima di essere inviato a Canton, al tempo considerato il fulcro della rivoluzione asiatica. Qui nel 1925 creò la Thanh Nien, un’associazione rivoluzionaria esportata poi in Vietnam che aveva lo scopo di formare i primi quadri comunisti. L’organizzazione ebbe vita breve: in Cina si dissolse nel 1927 in seguito alla violenta repressione effettuata per mano dei sostenitori di Chiang Kai-shek. Per quanto riguarda la Thanh Nien vietnamita, invece, essa si sciolse due anni dopo perché «inadeguata ad affrontare le nuove condizioni politiche»:35 si era creata infatti una rottura interna tra quei membri che davano la priorità alla liberazione nazionale e coloro che davano la precedenza alla questione sociale. La dissoluzione dell’associazione lasciò il campo al Partito Comunista Indocinese o Dong Duong Cong San Dang, fondato a giugno del 1929, che attirò nelle sue fila numerosi membri provenienti dall’Annam e dal Tonchino; a esso, si affiancarono altre due organizzazioni fondate sulla medesima ideologia: una nella Cocincina e l’altra fu la Lega dei comunisti indocinesi, o Dong Duong Cong San Lien Doan. Fu proprio a causa di questa frammentazione e della rivalità esistente tra le parti che, nel febbraio dell’anno successivo, fu convocata ad Hong Kong una conferenza dalla quale ne uscì un unico partito comunista vietnamita: il Dang

Mosca avrebbe garantito il proprio appoggio alle lotte di liberazione nazionale. Forte dell’esperienza sovietica, Lenin sosteneva la necessità di un’azione diretta anche nei paesi colonizzati, considerata l’unico modo per ottenere qualcosa sul piano pratico; il leader sovietico affermò che tutti i movimenti per l’autodeterminazione nelle colonie, indipendentemente dal loro orientamento ideologico-politico e dalla loro base sociale, costituivano un elemento progressivo e rivoluzionario e che dunque avrebbero avuto l’appoggio sovietico. Nguyen Ai Quoc, che fu tra i primi intellettuali a rendersi conto dell’esistenza di questo punto di contatto tra il pensiero confuciano e l’ideologia leninista, si pose da mediatore tra queste due forme di pensiero politico. 34 Altro nome con cui venne identificata l’Internazionale comunista. 35 Montessoro F., op. cit., p. 150. Gli avvenimenti accaduti in Cina esercitarono una forte influenza su Mosca e sul Vietnam: dopo la vittoria nazionalista delle truppe di Chiang Kai-shek sui comunisti, Mosca inasprì la sua posizione e rifiutò qualsiasi collaborazione con chi non fosse espressamente comunista; considerando che la Thanh Nien era un movimento nazionalista legato al comunismo, ma non esclusivamente comunista, quando Mosca ne ordinò lo scioglimento Nguyen Ai Quoc dal canto suo si batté affinché ciò non avvenisse in quanto il Vietnam aveva bisogno di un movimento contro il colonialismo, ma non era ancora pronto per avere un partito comunista.

16

Cong San Viet Nam. Nonostante quest’ultimo fosse a sua volta in seguito costretto, per ordine di Mosca, a cambiare il suo nome in Partito Comunista indocinese36, restò di fatto un’associazione vietnamita che tuttavia poneva in primo piano la rivoluzione sociale e la distruzione del sistema coloniale, mentre la lotta per l’indipendenza del paese occupava una posizione secondaria.

Gli anni immediatamente successivi la nascita del partito furono anche gli anni in cui tutto il mondo fu travolto da una crisi economica senza precedenti: la depressione che colpì il mondo all’inizio degli anni ‘30 ebbe effetti rilevanti sulla popolazione coloniale 37 che, colpita da un malessere sociale ed economico dovuto al crollo della produzione sia industriale che agricola e all’alto tasso di disoccupazione, incapace di reggere il peso delle conseguenze, avviò una campagna di violenta protesta spontanea che coinvolse diversi strati della popolazione, dagli operai negli ambienti urbani ai contadini nelle aree rurali. La risposta francese non tardò ad arrivare: con l’ordine di «reprimere, uccidere e fare pochi prigionieri»38 in pochissimo tempo l’organizzazione fu liquidata e il suo capo arrestato.39 Cominciò in questo momento un periodo di crisi per il partito comunista dal quale nacquero nuove fazioni politiche; tra queste, sono da menzionare due gruppi presenti a Saigon, espressione di una più generale divisione all’interno del movimento comunista internazionale: da una parte i trotzkisti e dall’altra gli stalinisti.40 Nonostante la rivalità della loro posizione ideologica, lo spirito rivoluzionario che animava le loro attività rese possibile

36 Questo si sciolse nel 1945 e continuò ad esistere solo in clandestinità; sei anni dopo tornò ad agire pubblicamente e prese il nome di Partito dei lavoratori del Vietnam. Wolf, Eric, Guerre contadine del XX° secolo, Milano, 1971, p.224. 37 L’amministrazione coloniale aveva instaurato una politica economica basata sulle piantagioni e sull’esportazione dei relativi prodotti; con la crisi del ‘29, il tracollo economico fu inevitabile. 38 Montessoro F., op. cit., p. 158. La violenza fu tale che a Parigi si fece sentire la voce di quegli intellettuali che condannavano la politica repressiva dell’amministrazione coloniale e i metodi da essa utilizzati. 39 Detenuto nel carcere di Hong Kong fino al 1933, il mondo lo pensava morto, ma in realtà era fuggito a Vladivostok. 40 Come sottolinea Montessoro « si impiega il termine “stalinista” per definire i militanti dei partiti comunisti legati al Comintern, in contrapposizione ai trotzkisti che a loro volta si ritenevano semplicemente “comunisti” o “marxisti-leninisti”». Montessoro F., op. cit., p. 164, nota 75.

17

una collaborazione che si concretizzò nella creazione di «una lista “operaia” per le elezioni del Consiglio municipale di Saigon».41 La seconda metà degli anni ‘30 fu un periodo di trasformazione nello scenario politico europeo con importanti ripercussioni anche nell’area asiatica. Il 1936 fu l’anno della vittoria elettorale del Fronte Popolare in Spagna, ma anche in Francia; parallelamente, di fronte al pericolo rappresentato dalla vittoria di Hitler e quindi dal diffondersi dell’ideologia nazista, da Mosca il Comintern diffuse un appello all’alleanza tra gruppi comunisti, socialisti e social-democratici per formare una coalizione antifascista, provocando quindi un avvicinamento tra la Francia e l’Unione Sovietica. Questi fatti ebbero delle ripercussioni in Vietnam in quanto, sebbene «nel programma del Fronte popolare le questioni coloniali non avevano avuto un particolare rilievo»,42 nella regione meridionale del paese si ebbe la fondazione di un Congresso che si eresse a rappresentante dei diversi strati della società vietnamita nella lotta comune contro gli occupanti; l’attività di quest’organo si diffuse così rapidamente da preoccupare l’amministrazione coloniale che ne chiese lo scioglimento dopo soli due mesi dalla sua fondazione. Sebbene la coalizione antifascista promossa da Mosca mettesse la lotta per l’indipendenza nazionale delle colonie in secondo piano, in Vietnam i comunisti si erano ormai trasformati in una forza politica rilevante e, quando nel settembre del 1939 Mosca firmò il patto di non-aggressione con la Germania, questo gesto fu accolto con grande stupore dai comunisti e scatenò inoltre una forte reazione francese che attuò una repressione nei confronti dei gruppi di sinistra, arrestandone molti esponenti. Gli anni ‘30 si chiusero così, con la popolazione vietnamita ancora soggiogata al dominio della potenza francese, che tuttavia si trovava in una posizione piuttosto isolata.

1.1.7 Gli anni dell’occupazione giapponese.

Dopo essersi impadronito di gran parte della Cina orientale, il Giappone decise di puntare al Sudest asiatico per espandere «la sfera di co-prosperità della grande Asia orientale»,43 aiutato dalla convinzione che la vittoria tedesca in Europa

41 Montessoro F., op. cit., p. 165. 42 Montessoro F., op. cit., p. 168. 43 Montessoro F., op. cit., p. 175.

18

avrebbe compromesso il ruolo delle potenze sulle rispettive colonie. L’invasione del Vietnam avvenne senza troppe difficoltà, essendo i francesi capitolati già nel giugno del 1940 quando a Parigi il governo di Paul Reynaud lasciò il posto al maresciallo Pétain che, assecondando le proprie simpatie fasciste, firmò un armistizio con la Germania, creando un regime assoggettato ai nazisti e con sede a Vichy. I soldati giapponesi arrivarono dapprima nel Vietnam settentrionale e in seguito nella regione meridionale, dove si dimostrarono più desiderosi di costruirsi delle basi militari piuttosto che di esercitare un controllo diretto sul paese: il predominio sulla popolazione vietnamita continuò a essere esercitato dall’amministrazione coloniale francese, sebbene il suo ruolo fosse inevitabilmente ridimensionato al punto che essa poté gestire solo le questioni interne, pur sempre sotto il controllo dell’autorità giapponese.44 I giapponesi non mancarono di far sentire la propria presenza offrendo il loro sostegno principalmente ai nazionalisti che avevano risposto positivamente al progetto giapponese della “Grande Asia”45 ed entrarono in contatto soprattutto con gli adepti delle sette religiose della regione meridionale del paese46, i quali si mostrarono ben disposti a collaborare con i “nuovi stranieri” per raggiungere l’obiettivo comune di scacciare i francesi. Il tragico epilogo dell’occupazione giapponese si ebbe nel 1945 quando, di fronte all’ipotesi di una sconfitta ormai sempre più prossima alla concretezza, i militari nipponici ritennero necessario intervenire per togliere definitivamente ai francesi qualsiasi forma di controllo sull’Indocina e assicurarsi quindi il pieno e diretto dominio sulle vie di comunicazione con l’Asia meridionale, in modo tale da assicurare alle proprie truppe la via della ritirata. Il 9 marzo le truppe giapponesi assunsero il controllo delle principali città vietnamite, contrastando tanto le autorità francesi quanto la resistenza locale; scrive Montessoro: «in due giorni il colpo di mano giapponese aveva messo fine a ottant’anni di dominio francese sull’Indocina».47 La mossa successiva dei giapponesi fu di mettere a capo del governo l’imperatore Bao-dai,

44 Furono comunque inviati dei soldati giapponesi sul suolo indocinese. 45 Oltre che di un progetto si trattò anche di una copertura: sebbene i Giapponesi si presentassero come un modello per la vittoria delle popolazioni asiatiche sulle potenze straniere occidentali, in realtà avevano in programma la creazione di un impero che richiedeva l’espansione territoriale anche in altri paesi del Sudest asiatico. 46 Attirò a sé adepti della setta Hoa Hao e del Cao Dai legandosi alle loro forze armate. 47 Montessoro F., op. cit., p. 201.

19

il quale dopo soli due giorni proclamò l’indipendenza dell’impero Annamita48 la quale sancì la fine del protettorato francese instaurato nel 1884. Il controllo nipponico sull’Indocina terminò pochi mesi più tardi quando, in seguito ai bombardamenti atomici degli Stati Uniti su Hiroshima e Nagasaki, Tokyo accettò la resa. Era il 10 agosto 1945. Analizzando il periodo dell’occupazione giapponese sul piano dei risvolti economici è possibile notare come gli anni compresi tra il 1940 e il 1945 non possano essere definiti un periodo positivo: il legame che si era instaurato tra il Giappone e l’Indocina prevedeva uno scambio reciproco di materie prime e manufatti e fu proprio la rigidità di questo rapporto di scambio a peggiorare le già precarie condizioni economiche in cui versava l’Indocina, che vide il costo della vita aumentare del 2000% in pochi anni.49 La partenza dei giapponesi lasciò un vuoto di potere che permise ai francesi di riprendere il controllo sulla colonia, ma fu anche un’occasione importante per i comunisti vietnamiti per guadagnare l’indipendenza. Essi erano infatti tornati sulla scena politica più forti e meglio organizzati in quella che era la Lega per l’indipendenza del Vietnam, meglio nota come Viet Minh.

1.1.8 Il Viet Minh: fondazione e sviluppo.

Alle origini del Viet Minh vi fu il ritorno sullo scenario politico di un Nguyen Ai Quoc “diverso” da quello degli anni ‘20 e ‘30. Dopo un lunghissimo periodo di esilio volontario Nguyen Ai Quoc fece ritorno in Asia mascherando la propria identità con una lunga barba che gli conferiva l’aspetto di un saggio e un nuovo nome: a partire dagli anni ‘40 infatti, si presentò a tutti come Ho Chi Minh, il nazionalista. Dopo una breve sosta in Cina, fece ritorno in Vietnam deciso ad aiutare il suo popolo nel raggiungimento del fine ultimo dell’indipendenza nazionale. Il primo passo fu rappresentato dalla convocazione, nel maggio del 1941, della riunione del comitato centrale del

48 L’indipendenza fu proclamata «nel contesto della sfera di co-prosperità della grande Asia orientale» Montessoro F., op. cit., p. 202. Montessoro precisa che l’indipendenza fu estesa anche a Cambogia e Laos, mentre non includeva la Cocincina che, di fatto, fu governata in maniera diretta dai giapponesi fino alla resa di questi ultimi. Montessoro F., op. cit., p. 202, nota 65. 49 Montessoro F., op. cit., p. 181-183.

20

partito durante la quale venne fondata la Viet Nam Doc Lap Dong Minh, conosciuta dai più come Viet Minh. Si trattò di una ristrutturazione dell’organizzazione nazionalista sia per quanto riguardava i membri, che erano per lo più giovani vietnamiti provenienti dalla Thanh Nien e dotati di una maggiore flessibilità ideologica, sia per quanto riguardava gli obiettivi: il fine ultimo era la salvezza nazionale che si poteva conseguire solo attraverso una tenace lotta contro gli aggressori imperialisti; per raggiungere tale scopo, si rese necessaria la costituzione di un fronte unito cui appartenevano diverse classi sociali, dai contadini agli intellettuali e compreso il proletariato. Si trattava quindi di un’organizzazione inter-classista, guidata e composta principalmente da comunisti, ma in ogni caso aperta a qualsiasi gruppo politico, purché antifascista. L’arresto da parte della polizia cinese con l’accusa di essere un agente giapponese, costrinse Ho Chi Minh ad allontanarsi nuovamente dal suo paese per un periodo di due anni. Quando nel settembre del 1943 fece ritorno in patria, rimase compiaciuto del fatto che, durante la sua assenza, il Viet Minh aveva fatto dei progressi a livello di organizzazione; tuttavia non aveva ancora esteso la sua influenza in maniera notevole e aveva fatto presa solamente sugli abitanti delle aree montuose e rurali agendo su prerogative importanti per la gente dei villaggi e avviando campagne di alfabetizzazione50 che servivano ad incrementare il coinvolgimento della popolazione. Già nei suoi primi anni di vita il movimento fu abile nel comprendere che la tattica della resistenza di lunga durata era certamente più efficace della breve e improvvisa rivolta; per riuscire in tali operazioni era necessario disporre di una guerriglia numerosa e di molte armi: per quanto riguarda il reclutamento dei combattenti, questo fu incentivato dalla cosiddetta “propaganda armata”,51 mentre per quanto riguarda l’abbondanza di armi incontrarono delle difficoltà, considerata la scarsa disponibilità. Fu

50 Frey M., Storia della guerra in Vietnam, Torino, 2008, p.7. 51 Questa era fatta a livello di villaggio, ma anche a livello distrettuale e regionale per opera di squadre composte di tre persone, secondo il «sistema “tre per tre”» che vedeva tre persone a comporre una squadra, tre squadre a comporre un plotone e tre plotoni a costituire una compagnia; questa struttura, così come le principali regole cui dovevano attenersi i membri della guerriglia (ossia di comportarsi in maniera corretta, di ubbidire sempre agli ordini e di non sottrarre beni alla loro popolazione), erano di origine maoista. Montessoro F., op. cit., p. 198.

21

probabilmente per questa ragione che, in un primo periodo, l’amministrazione coloniale non si mostrò particolarmente preoccupata dall’attività della guerriglia e dal pericolo che poteva rappresentare; solo a partire dal 1944, la trasformazione dell’attività del Viet Minh in qualcosa di più spiccatamente militare catturò l’attenzione dei francesi. L’occasione per organizzare un’insurrezione generale e tentare di raggiungere la tanto agognata indipendenza nazionale si presentò nell’agosto dell’anno successivo, quando, a seguito della resa giapponese, in Vietnam si creò un vuoto di potere; il Viet Minh approfittò della situazione, in breve tempo giunse a controllare il Tonchino e l’Annam, mentre in Cocincina la situazione era diversa perché lì il partito comunista non era così influente e diffuso come nelle altre regioni. Nel frattempo, l’organizzazione era riuscita ad ottenere l’appoggio degli alleati, grazie, ancora una volta, alla scaltrezza del suo leader: Ho Chi Minh aveva difatti catturato l’attenzione degli Stati Uniti presentandosi periodicamente presso l’ufficio di propaganda per leggere la stampa statunitense; gli americani erano quindi entrati in contatto con lui e gli avevano proposto di lavorare nell’Office of Strategic Services, ovvero l’antenato della CIA, sotto il nome di agente Lucius, al fine di raccogliere informazioni segrete da utilizzare in funzione anti-giapponese. Da parte sua Ho Chi Minh si servì dell’aggancio militare per consolidare la sua posizione e ottenere l’appoggio americano al Viet Minh, appoggio che si manifestò con l’invio di consiglieri americani nelle basi clandestine del Vietnam settentrionale per la formazione militare dei membri della guerriglia; gli Stati Uniti fornirono armi e si dedicarono anche all’addestramento di quella che fu la Ia armata regolare, il cui nucleo centrale sarà guidato proprio dagli americani, a ulteriore conferma del loro appoggio al Viet Minh. Forte di questo sostegno, l’organizzazione forzò i tempi e formò un governo provvisorio di tipo repubblicano guidato da Ho Chi Minh che il 2 settembre 1945 proclamò l’indipendenza del paese e la fondazione della Repubblica democratica del Vietnam. Degno di nota, e soprattutto paradossale se si pensa a quello che fu il coinvolgimento americano nel sud-est asiatico negli anni successivi, è il modo in cui si svolse la cerimonia: di fronte ad un pubblico composto di mezzo milione di persone, Ho Chi Minh lesse la proclamazione

22

d’indipendenza per molti versi simile a quella degli Stati Uniti del 1776;52 alle sue spalle, sul palco erano presenti alcuni ufficiali americani dell’ OSS e, a fare da sfondo, la bandiera del Viet Minh affiancata da quella statunitense, a ulteriore conferma dell’appoggio dato dall’America alla guerriglia.

1.1.9 Il ritorno dei francesi.

Parallelamente allo svolgersi di questi eventi nel territorio asiatico, già a partire dal periodo di occupazione giapponese, nello scenario politico internazionale si cominciò a riflettere circa un probabile ritorno francese in Indocina. Se da una parte il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt manifestò la sua contrarietà a questo progetto,53 dall’altra il primo ministro inglese Winston Churchill, che aveva invece cercato di coinvolgere «la Francia libera nella conduzione della guerra contro il Giappone nel Sud-est asiatico»,54 guardava positivamente al ritorno della potenza occidentale sul suolo asiatico. La posizione francese era naturalmente allineata a quella inglese, tanto che già nel 1943 de Gaulle aveva affermato pubblicamente il diritto francese sui territori: solo riprendendo il controllo dell’Indocina, la Francia, la cui immagine era stata gravemente danneggiata durante il secondo conflitto mondiale, poteva tornare al suo ruolo di potenza. Le sorti del Vietnam furono oggetto di discussione durante la conferenza di Potsdam del luglio 194555 in occasione della quale i leader partecipanti decisero

52 Il frammento del discorso di T. Jefferson che recita: «Consideriamo verità evidenti per sé stesse che tutti gli uomini sono creati uguali; che sono stati dotati dal loro Creatore di taluni diritti inalienabili; che, fra questi diritti, vi sono la vita, la libertà e il perseguimento del benessere» fu riproposto da Ho Chi Minh nella versione seguente: «Tutti gli uomini sono creati uguali. Il Creatore ci ha assegnato un certo numero di diritti inalienabili: il diritto alla vita, alla libertà e alla ricerca della felicità». Neale J., Storia popolare della guerra in Vietnam, Milano, 2008, p. 33. 53 La sua posizione fu condivisa anche dal leader nazionalista Chiang Kai-shek durante la conferenza del Cairo del 22 novembre 1943; lo stesso accadde con il leader sovietico Stalin in occasione della conferenza di Teheran che si tenne dal 28 novembre al 1° dicembre dello stesso anno. 54 Frey M., op. cit., p. 10. 55 La conferenza si tenne dal 17 luglio al 2 agosto 1945 nella cittadina tedesca; a essa presero parte il presidente americano Harry S. Truman, che aveva sostituito Roosevelt alla guida del paese, il primo ministro Winston Churchill (sostituito, durante la riunione da Clement Attlee) e il leader sovietico Stalin: oggetto di discussione fu principalmente

23

una divisione provvisoria del territorio al 16° parallelo: la parte settentrionale fu occupata dalle truppe nazionaliste cinesi, mentre il territorio a sud della linea di separazione fu posto sotto il controllo delle truppe britanniche che furono poi sostituite da quelle francesi. In Vietnam, i primi giorni del settembre 1945 furono piuttosto concitati: mentre durante l’estate il Viet Minh aveva esteso il proprio controllo sul paese, sancito dalla proclamazione d’indipendenza del 2 settembre e dalla nascita della Repubblica democratica del Vietnam, la Francia si stava preparando a riprendere il controllo sull’Indocina. Questo progetto impegnò in particolare il commissario della Repubblica francese Jean Sainteny, il generale DeGaulle e il generale Jacques Philippe Leclerc: tre uomini occupati parallelamente su tre fronti differenti per raggiungere lo stesso scopo. Mentre Sainteny si recò in Vietnam per verificare sul campo i cambiamenti apportati dal nuovo governo instauratosi, DeGaulle si trovava negli Stati Uniti per chiederne l’appoggio anche materiale, ma ciò che ottenne fu solamente l’assicurazione che essi non avrebbero in alcun modo interferito nel progetto francese di riconquista; più utile fu, invece, l’incontro tra il generale Leclerc, incaricato di guidare la Francia alla riconquista dell’Indocina, e l’ammiraglio inglese Louis Mountbatten, il quale garantì il pieno sostegno, anche materiale, da parte inglese. A pochi giorni dalla sua proclamazione, l’indipendenza del paese fu quindi palesemente ignorata: in un primo momento arrivarono truppe inglese, seguite e rimpiazzate successivamente da uomini francesi che riconquistarono dapprima la zona centrale degli altopiani, per imporsi in seguito su tutto il territorio posto al di sotto del 16° parallelo, dove venne istituita una nuova amministrazione coloniale, sotto la direzione dell’ammiraglio Georges Thierry d’Argenlieu. Nel frattempo, nei territori a nord del 16° parallelo giunsero truppe cinesi guidate dai generali Lu Han e Long Yun, i quali si dichiararono disposti a riconoscere e a rispettare il governo provvisorio formatosi, a condizione però che questo fosse vincolato alla Cina. Nonostante gli accordi presi, nemmeno al nord la situazione migliorò, a causa della difficile convivenza tra i nazionalisti cinesi e i militanti del Viet Minh che spesso degenerò in episodi di violenza reciproca; questo clima di

la questione delle frontiere della Polonia e fu decisa la quadripartizione del controllo sulla Germania e sulla sua capitale.

24

tensione durò fino al 23 febbraio 1946, giorno in cui francesi e cinesi trovarono un accordo in base al quale i secondi si dichiararono disposti a ritirarsi dalla regione del Tonchino, in cambio di garanzie economiche. In questo scenario è doveroso tenere in considerazione anche la posizione del Viet Minh: il movimento, che in un primo momento non oppose resistenza contro l’arrivo degli inglesi e dei cinesi, ma che anzi tentò addirittura la via del negoziato, reagì solamente nel momento in cui furono i francesi e i coloni residenti a Saigon, forti dell’appoggio degli inglesi e riforniti delle loro armi, ad avviare gli scontri contro gli uomini del Viet Minh, che poterono contare sull’aiuto di circa duemila giapponesi che decisero di unirsi alla resistenza vietnamita contro gli occidentali. Tutto ciò rese la situazione più complicata: la Francia usciva da un lungo conflitto mondiale che aveva impegnato i suoi uomini migliori in dure battaglie e, giunti a questo punto, erano in molti a domandarsi se valesse davvero la pena scendere di nuovo in guerra, contro un popolo che non stava facendo altro che lottare per la propria indipendenza. Fu a questo punto che la Francia, temendo di non riuscire a vincere la resistenza del Viet Minh, tentò di instaurare una qualche forma di dialogo con il governo provvisorio di Hanoi, guidato da Ho Chi Minh. Dopo aver raggiunto, nel febbraio 1946, l’accordo con Chiang Kai-shek per il ritiro delle truppe nazionaliste dal Tonchino, successivamente, il 6 marzo, firmarono un accordo con il leader nazionalista vietnamita. Questo traguardo fu raggiunto grazie a degli interessi comuni alle due parti, primi tra tutti la volontà di scacciare i cinesi dal territorio vietnamita e poi anche la necessità di evitare uno scontro reciproco; tale accordo prevedeva il riconoscimento, da parte della Francia, del Vietnam come «stato libero all’interno dell’Unione Francese»,56 in cambio della garanzia data da Ho Chi Minh di riconoscere il controllo straniero anche nella zona settentrionale del paese. L’avvicinamento tra le due parti sembrò proseguire anche nei mesi successivi quando fu convocata a Fontainebleau una conferenza 57 a completamento degli accordi presi a marzo; fu in quest’occasione che a Parigi si

56 Frey M., op. cit., p. 12. 57 La conferenza fu inaugurata il 6 luglio e si terminò il 14 settembre con la firma di un modus-vivendi, che aveva ben poco valore per entrambe le parti, poiché si trattava piuttosto di «un modo per prendere tempo e per definire le rispettive strategie prima di un conflitto che sembrava avvicinarsi inesorabilmente». Montessoro F, Le guerre del Vietnam, p. 21.

25

resero conto che Ho Chi Minh e Nguyen Ai Quoc erano in realtà la stessa persona e tale scoperta causò un forte imbarazzo ai francesi, al punto che si posero l’obiettivo di far fallire la conferenza dando la colpa ai vietnamiti. Per perseguire tale scopo avanzarono richieste inaccettabili per la controparte, la quale tuttavia si dimostrò disponibile ad accoglierle, a patto di vedersi riconosciuta l’indipendenza. In seguito alla conferenza di Fontainebleau si creò una situazione di stallo che vide la convivenza tra il governo del nord e quello del sud; tuttavia il clima tra francesi e vietnamiti era teso, entrambe le parti erano consapevoli che uno scontro era ormai alle porte.

1.2 La guerra d’Indocina.

1.2.1 La ripresa delle ostilità.

Tutto ebbe inizio il 23 novembre 1946 quando quella che doveva apparire come una piccola discussione tra alcune unità francesi e dei doganieri vietnamiti, si trasformò in un vero e proprio attacco militare. I francesi tentarono di mascherare l’episodio giocando la carta dell’incidente, ma in realtà si trattò di un pretesto per prendere il controllo sul porto di Haiphong, punto strategico del nord; lo scontro, infatti, vide un lungo e pesante bombardamento da parte francese dei quartieri popolari di Haiphong che causò la morte di circa sei mila civili. La scelta della zona non fu fortuita: si trattava di una città importante del Vietnam settentrionale, in cui l’adesione al Viet Minh era piuttosto elevata e, inoltre, essendo l’unico porto del Tonchino, era determinante per garantire l’accesso ad Hanoi e il rifornimento delle truppe francesi nel nord e nel centro del paese. Nelle settimane che seguirono questo grave avvenimento, Ho Chi Minh tentò un avvicinamento diplomatico con la Francia. Considerata la propensione del Presidente del Consiglio Georges Bidault per un intervento militare che consentisse ai francesi di riprendere il controllo sulla penisola, puntò l’attenzione sul Presidente della Repubblica Léon Blum, sicuramente più accondiscendente e più propenso a un accordo con la controparte, guidata da Ho Chi Minh, rispetto al suo predecessore; consapevole di ciò, il leader del Viet Minh

26

decise di rivolgersi a lui per trovare una soluzione che non prevedesse il conflitto, ma il caso volle che il messaggio indirizzato a Blum giungesse con qualche giorno di ritardo: era infatti il 19 dicembre e il conflitto tra le forze francesi e la resistenza vietnamita era ormai scoppiato. Per stimolare la resistenza a sollevarsi contro i francesi che occupavano Hanoi, il 20 dicembre Ho Chi Minh fece un appello al suo paese, invitando a raccogliere le proprie forze e a reagire in modo compatto a questa invasione. Durante la prima fase del conflitto, ciascuna parte riportò i propri successi ma mostrò anche i propri limiti. Se da una parte è vero che l’esercito francese riuscì senza troppe difficoltà a occupare le città più importanti del Tonchino e dell’Annam, è altrettanto vero che non ebbe la stessa facilità nelle aree rurali e di montagna, più isolate, ma anche più popolate, anche grazie all’affluenza dei numerosi profughi che scapparono dalle città per sfuggire alla guerra; fu in queste zone che la resistenza trovò maggiori consensi. La guerra tuttavia rivelò anche le debolezze delle due fazioni: la guerriglia, consapevole che quella che aveva davanti sarebbe stata una lotta di lunga durata, per migliorare la propria strategia guardò in due direzioni: guardò ai francesi per tentare di apprendere le tecniche di difesa tradizionali e guardò anche alle strategie maoiste per una «resistenza di lunga durata»;58 entrambe le scelte si rivelarono inadeguate al Viet Minh che non vantava la medesima esperienza dei due modelli di riferimento ed era carente a livello di coordinamento. Per quanto riguarda i francesi, invece, essi si erano illusi che lo scontro avrebbe dato un esito positivo e soprattutto che lo avrebbe dato in tempi rapidi. A proposito dell’arruolamento, ogni fazione aveva la propria tecnica: la potenza occidentale puntò alla Bin Xuyen, come era denominata la mafia di Saigon, i cui membri venivano “comprati” con ingenti quantità di denaro e armi e che in poco tempo giunsero a detenere il controllo di una serie di attività illegali (traffico di droga, giochi d’azzardo, prostituzione) che si diffusero nella capitale del Vietnam; a questi personaggi, definiti «forces supplétives», 59 si affiancarono anche piccoli gruppi di quelli che erano da sempre nemici del Viet Minh, come i

58 Montessoro F., op. cit., p. 231. 59 Montessoro F., op. cit., p. 233.

27

cattolici e i membri delle sette religiose. Le forze della resistenza, invece, si servirono della «propaganda armata60 per conquistare la propria gente, quel popolo che doveva mostrarsi unito per poter affrontare il nemico; la guerriglia, invece, affinò la sua tecnica, costruendo basi militari in superficie e gallerie sotterranee che consentirono loro di colpire e nascondersi e di difendersi durante gli attacchi.61 Per capire l’evolversi della guerra è necessario allontanarsi per un momento dal piano conflittuale e spostare l’attenzione sulla situazione politica interna francese. Di fronte alla difficoltà nell’imprimere una svolta positiva all’andamento del conflitto, i Francesi decisero di giocare “la carta Bao-Dai” e richiamare l’ex imperatore a mediare i rapporti tra le due fazioni. Bao Dai sottoscrisse subito un accordo con l’Alto Commissario francese Émile Bollaert in base al quale la Francia si impegnava a concedere e a riconoscere l’indipendenza e l’unità del paese, il quale doveva in cambio sottostare alle richieste avanzate dai francesi che tuttavia non erano disposti ad abbandonare il territorio: non si trattava quindi di una vera indipendenza, il regime di Bao-Dai non aveva di fatto alcun potere e l’ex-imperatore venne presto visto da tutti come un burattino nelle mani degli occupanti. Per tentare di recuperare la situazione, Parigi decise di dare un ruolo politico più serio a Bao-Dai, il quale venne messo a capo di uno “stato del Vietnam”, creato il 2 luglio 1949, sulle orme di quella che era la colonia della Cocincina.

1.2.2 L’influenza dello scenario internazionale.

Il periodo tra la fine degli anni ‘40 e l’inizio degli anni ‘50 fu ricco di eventi non trascurabili che ebbero ripercussioni anche in Vietnam.

60 Montessoro F., op. cit., p. 231. 61 Anche a livello di organizzazione interna, la guerriglia aveva una struttura complessa ma efficace, divisa su tre livelli: a livello di villaggio (tu ve), dove la guerriglia agiva attraverso azioni di disturbo confinate al villaggio e a livello di provincia, dove esisteva una forza autonoma composta dai migliori elementi del livello inferiore che era impiegata per azioni precise. C’era infine l’esercito regolare, composto dai migliori guerriglieri a livello provinciale, impiegati in quelle che potevano essere azioni decisive per l’andamento del conflitto.

28

Primo tra tutti, la vittoria dei comunisti cinesi contro le truppe di Chiang Kai- shek e la successiva fondazione della Repubblica Popolare cinese, il 1° ottobre 1949, giocarono un notevole peso negli equilibri internazionali: ora che il gigante asiatico era in mano ai comunisti, anche gli avvenimenti di un piccolo paese come il Vietnam, che tentava di liberarsi dall’occupazione straniera, catturavano l’attenzione di molti altri paesi, in particolar modo degli Stati Uniti. Sebbene fino a pochi anni prima Washington non fosse più di tanto coinvolta dall’andamento della guerra d’Indocina, nel momento in cui la Repubblica Popolare Cinese, seguita poi da Mosca, riconobbe la Repubblica Democratica del Vietnam e cominciò a fornire aiuti militari e addestramento alla resistenza vietnamita, le cose assunsero un’altra importanza. Non fu poi un compito così complicato per Parigi convincere gli Stati Uniti a intervenire per sostenere le truppe francesi che erano impegnate nel conflitto contro i vietnamiti e che da troppo tempo erano ormai in una situazione precaria. Gli aiuti americani non tardarono ad arrivare e si diressero sia verso l’ex imperatore affinché il suo regno diventasse uno stato anti-comunista, sia verso gli alleati francesi, contribuendo in termini economici alle spese di guerra;62 il sostegno americano non fu però né gratuito, visto che ad esso corrispose la rinuncia francese alla sovranità sul Vietnam, né risolutivo, giacché il Viet Minh era diventato più forte.

1.2.3 Cao Bang e Dien Bien Phu: l’efficacia del Viet Minh.

Il sostegno fornito dalle forze comuniste cinesi all’apparato militare della resistenza permise alla guerriglia vietnamita di prendere l’iniziativa e porre i francesi sulla via della sconfitta. Il primo passo verso questo sviluppo fu fatto nell’ottobre del 1950 quando i vietnamiti lanciarono un’offensiva nei pressi della città di Cao Bang, situata a nord-est del paese, contro i Francesi che si risolse con la schiacciante vittoria dei primi sui secondi, considerato che due terzi delle truppe francesi impegnate nello scontro furono messe fuori combattimento, e la conquista delle province settentrionali del paese. Forte di questa vittoria, la resistenza voleva estendere la

62 Nel periodo compreso tra il 1950 e il 1954, gli Stati Uniti fornirono aiuti per oltre 2 miliardi di dollari. Frey M., op. cit., p. 21.

29

sua avanzata anche al sud ma Pechino li convinse a desistere sostenendo che il tempo non era propizio per un’offensiva generale.63 Fu il comandante Jean de Lattre de Tassigny a riprendere l’iniziativa l’anno seguente: avendo riconosciuto la forza del Viet Minh, cercò più volte di spingerlo a uno scontro in campo aperto, situazione in cui i francesi avrebbero inevitabilmente vinto, grazie alla superiorità di forze e di mezzi. Tuttavia qualsiasi tentativo si rivelò vano, considerando che il comandante morì poco dopo; dal canto suo, la guerriglia aveva continuato con la sua tecnica d’infiltrazione che gli consentiva di dividere e indebolire le forze francesi, tanto che, nel 1952, il loro controllo era limitato ai centri urbani più grandi e alle principali vie di comunicazione. La tecnica adottata dal suo successore, il generale Henri Navarre, fu invece quella di lasciare maggiore libertà d’iniziativa alle forze armate di Bao-Dai che però avevano bisogno del sostegno americano: secondo i Francesi, una volta conclusa la guerra di Corea, gli Stati Uniti potevano concentrarsi sul Vietnam. Il 1953 fu un anno importante per la Francia in Indocina: danneggiata da gravi perdite, colpita da una crisi politica interna causata proprio dall’andamento del conflitto in Vietnam e incapace di arrendersi all’evidenza e ammettere la propria incapacità di vincere, lasciando il campo libero agli americani, orchestrò un’altra offensiva che, secondo il generale Navarre, avrebbe dovuto essere invincibile. Seguendo il piano del generale, diverse unità di soldati francesi aveva occupato il villaggio di Dien Bien Phu, situato a nord-ovest del paese; qui intendeva attirare le forze vietnamite della resistenza per coinvolgerle in una battaglia convenzionale che, secondo Navarre, il Viet Minh non poteva vincere per mancanza di mezzi; ciò che il generale non sapeva era che in realtà la resistenza aveva impegnato tutte le sue forze per trasportare armi pesanti e rifornimenti «con la sola forza delle braccia»64 fino al punto in cui avrebbe dovuto svolgersi la battaglia. Il risultato fu un vero e proprio disastro: il generale francese aveva dato istruzioni ai suoi uomini di occupare il territorio a valle del villaggio, ma gli uomini di Vo Nguyen Giap, comandante militare del Viet Minh, si dimostrarono

63 In realtà i cinesi erano preoccupati per la situazione di guerra che si era creata in Corea e temeva un intervento americano. 64 Frey M., op. cit., p. 26.

30

più abili degli avversari e disponendosi nelle colline che circondavano il villaggio, in poco tempo li accerchiarono e li isolarono da qualsiasi eventuale possibile aiuto o rifornimento: il 13 marzo iniziò un lungo assedio che durò fino al 7 maggio, quando caddero le ultime difese francesi e con esse terminò anche l’esperienza francese in Indocina.

1.2.4 La conferenza di Ginevra.

Mentre i soldati francesi erano tenuti sotto assedio dalla resistenza vietnamita, i ministri degli Esteri delle principali potenze occidentali incontrarono a Ginevra i corrispettivi del blocco orientale per prendere delle decisioni sulle sorti dell’Indocina, in occasione di una conferenza che aveva l’obiettivo più ampio di risolvere anche la questione coreana.65 Oltre ai rappresentanti di Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti66 e Unione Sovietica, all’incontro presero parte anche una delegazione cinese, guidata dal ministro degli Esteri Chou En-lai, e due delegazioni a rappresentare il Vietnam: da una parte una delegazione del regime di Bao-Dai e dall’altra un gruppo di membri del Viet Minh che rappresentavano la Repubblica democratica del Vietnam e che erano guidati dal primo ministro Pham Van Dong. Gli interessi in gioco in questa conferenza erano diversi, ma videro la posizione del Viet Minh inevitabilmente più debole e secondaria rispetto a quelle di tutti gli altri partecipanti che, in un modo o nell’altro, controllarono le sedute. L’Unione Sovietica, che aveva sempre mostrato poco interesse nei confronti del Vietnam, vide nella conferenza un’opportunità per avvicinare i due blocchi nel contesto della “coesistenza pacifica”;67 la Cina, dal canto suo, voleva evitare qualsiasi eventuale coinvolgimento della super potenza occidentale nell’area, in quanto l’avrebbe costretta ad intervenire e, dopo quanto avvenuto in Corea, un altro

65 La conferenza si tenne dal 26 aprile al 21 luglio 1954, ma la questione indocinese fu affrontata a partire dall’ 8 maggio. Frey M., op. cit., p. 30. 66 Gli Stati Uniti non presero effettivamente parte alla conferenza, poiché non si dimostrarono disposti a riconoscere, né tanto meno a trattare, con la Repubblica Popolare Cinese e non aderirono agli accordi finali della riunione. 67 Teoria elaborata da Nikita S. Chruščëv, segretario generale del partito Comunista Sovietico dal 1954 al 1964, che aveva rimpiazzato Stalin alla guida del paese dopo che quest’ultimo era morto nel marzo 1953. Giunto al potere aveva presentato la teoria sulla quale, nella sua opinione, dovevano basarsi le relazioni tra i diversi paesi: questi dovevano imparare a confrontarsi pacificamente, abbandonando il ricorso alla forza.

31

conflitto era l’ultima cosa in cui Chou En-lai volesse far coinvolgere il proprio paese. Per quanto riguardava gli Stati Uniti, invece, essi non rivolsero grande importanza alla conferenza: vi presero parte solo in qualità di osservatori68 si limitarono alla preparazione di piani d’intervento militare qualora la Cina li avesse messi nella condizione di dover agire, ma alla fine cambiarono i loro progetti e adottarono una nuova strategia che prevedeva il confinamento del Viet Minh al nord del paese, la concessione dell’indipendenza a Laos, Cambogia e Vietnam del Sud e il ritiro dei francesi dal territorio: giunti a quel punto, gli americani erano disposti a porsi come «garanti della sicurezza nella regione».69 L’interesse principale del Viet Minh, invece, era sempre stata l’indipendenza del paese: la delegazione guidata da Pham Van Dong era giunta a Ginevra con questo obiettivo e ne ottennero una realizzazione solo parziale. Gli accordi cui giunsero le parti ordinavano il termine delle ostilità con il ritiro delle forze del Viet Minh a nord nel 17° parallelo, divenuto la linea di separazione del paese secondo lo schema che le Nazioni Unite avevano adottato in Corea, mentre i francesi dovevano impegnarsi a occupare solo il territorio posto al di sotto della linea di separazione, rinunciando quindi alla zona del Tonchino. Contemporaneamente a questa decisione, furono promesse al popolo vietnamita delle elezioni generali, per giungere a una riunificazione pacifica del paese, che si sarebbero dovute svolgere entro due anni e sotto il controllo di una commissione internazionale. Naturalmente gli accordi non furono rispettati, giacché non si tennero mai le tanto promesse elezioni, 70 né la conferenza sancì la fine della questione indocinese. Questa non era più solamente qualcosa di confinato alla lotta per la libertà nazionale di un popolo oppresso dagli stranieri e questo era noto a tutti sul piano della politica estera: il Vietnam, così come la Corea erano conflitti che avevano coinvolto diversi attori e che s’inserivano perfettamente nel contesto dello scontro tra i due blocchi. Ragionando in quest’ottica è più semplice comprendere come mai, di fronte alla prospettiva di una sconfitta francese gli

68 Il Segretario di Stato John Foster Dulles, che aveva il compito di rappresentare gli Stati Uniti a Ginevra, rifiutò di dare la propria adesione a un’iniziativa, che lo avrebbe costretto a trattare direttamente con «i cinesi rossi» Frey M., op. cit., p. 30. 69 Frey M., op. cit., p. 32. 70 Se queste avessero avuto luogo, avrebbero portato sicuramente a una vittoria del Viet Minh e tale risvolto sarebbe stato inaccettabile per gli Stati Uniti.

32

Stati Uniti ritennero necessario un intervento che prolungò la guerra per un altro ventennio.

1.2.5 Le ragioni della sconfitta francese.

L’esperienza francese in Indocina fu lunga, dispendiosa e inconcludente: in una parola, totalmente disastrosa. Sin dall’inizio la loro avventura fu guidata da illusioni. Come sostenuto all’inizio del capitolo, l’obiettivo ultimo della loro penetrazione nel sud-est asiatico non era il Vietnam, ma la Cina, i cui territori interni si pensavano ricchissimi: i francesi, infatti, s’illusero di poter giungere nel grande paese asiatico attraverso il fiume Mekong, uno dei principali corsi d’acqua della penisola vietnamita, che tuttavia non era interamente navigabile. Oltre a questo errore di calcolo, gli invasori ne fecero un altro: considerando l’elevato numero di cattolici presenti in Vietnam, essi pensavano che sarebbero stati ben accolti dalla popolazione locale, che invece si dimostrò contraria alla presenza straniera, nei confronti della quale mise in atto sin dall’inizio un’accanita resistenza. Un altro elemento che influenzò negativamente l’andamento e l’esito dell’avventura francese fu la considerazione che i colonizzatori ebbero nei confronti della guerriglia locale: in un primo periodo, infatti, l’amministrazione coloniale la vedeva come una resistenza di pirati e di banditi che svolgevano azioni di terrorismo. Solo in seguito, resisi conto dell’efficacia della loro azione e del largo consenso che trovarono tra la popolazione, cominciarono a considerarli come una forza politica con la quale era necessario trattare. La potenza francese non seppe inoltre cogliere le opportunità di collaborazione che il movimento nazionalista offrì in diverse occasioni. La prima si presentò quando Phan Chu Trinh, uno dei primissimi nazionalisti vietnamiti, in una lettera indirizzata al governatore dell’Indocina Paul Beau, espresse la sua condanna per l’esperienza coloniale come metodo di oppressione del più forte sul più debole, pur riconoscendo il ruolo positivo svolto dall’amministrazione francese che aveva portato progresso e modernità nel paese; di seguito, però ammise di credere possibile una collaborazione tra le due parti; il governatore ignorò l’appello. Un’altra opportunità si presentò con l’accordo franco-vietnamita del 6

33

marzo 1946: il patto, che doveva servire a riappacificare i rapporti e portare il paese sulla via per l’indipendenza, fu fatto saltare pochi mesi dopo quando ci fu l’incidente a Haiphong. La verità era che «i francesi non avevano alcun interesse a scendere a patti con i viet minh»71 poiché la resistenza era per loro un incubo: al nord non era possibile combatterla, mentre al sud aveva un carattere diverso, in quanto appariva più come un gruppo politico organizzato che, nel rispetto delle leggi francesi, chiedeva che venissero rispettati i diritti civili di cui dovevano godere e di fronte ad essi, il governo francese non poteva attuare la repressione che avrebbe desiderato. Al di là della distinzione nord e sud, la resistenza era forte, ben organizzata, era riuscita a fare presa sulla popolazione perché era andata in mezzo alla gente e li aveva convinti che gli obiettivi per cui il Viet Minh si batteva sostenevano il desiderio del popolo di vedere il proprio territorio libero dalla presenza straniera. Il movimento aveva conquistato il consenso della popolazione delle zone rurali, che erano le più colpite e oppresse dall’occupazione straniera: gli uomini del Viet Minh erano andati nei villaggi a fare propaganda, avevano promesso libertà e indipendenza, in cambio di sostegno e partecipazione.72 E molti furono quelli che risposero all’appello della guerriglia, che combatterono con tutta la forza di volontà e la determinazione possibile, poichè di mezzi bellici a disposizione ne avevano pochi. All’inizio della guerra d’Indocina, Ho Chi Minh si era rivolto ai negoziatori francesi Jean Sainteny e Marius Moutet, così dicendo:

«Se dobbiamo combattere, combatteremo. Voi ucciderete dieci dei nostri, noi uccideremo uno dei vostri, ma alla fine sarete voi a essere stanchi».73

Nove anni dopo, le forze francesi si erano stancate e avevano ceduto: si erano dichiarate incapaci di sconfiggere l’“esercito di contadini” e, a partire dalla metà degli anni ‘50, passarono la «sale guerre»74 nelle mani di Washington.

71 Frey M., op. cit., p. 12. 72 Alla fine dell’occupazione giapponese il movimento contava circa 5.000 uomini, quattro anni dopo la cifra si aggirava intorno ai 700.000. Frey M., op. cit., p. 9. 73 Wolf E., Guerre contadine del XX° secolo, Milano, 1971, p. 13. 74 Frey M., op. cit., p. 22.

34

2 La guerra americana in Vietnam.

2.1 Il Vietnam dopo i Francesi.

2.1.1 Le trasformazioni operate dal Viet Minh.

Per quanto breve, il periodo che intercorse tra la partenza dei francesi e l’inizio della guerra americana vide importanti trasformazioni in seno alla società vietnamita. Pur mantenendo la medesima struttura, i villaggi vennero inseriti in un contesto economico differente, quello del sistema capitalistico e dei terreni privatizzati, che generarono un generale peggioramento delle condizioni dei contadini, riscontrabile più al sud rispetto che al nord. Dopo la partenza dei francesi fu operata una re-distribuzione dei terreni che erano di proprietà dell’amministrazione coloniale e che vennero riconsegnati ai contadini vietnamiti, ma non a titolo gratuito: essi dovevano infatti impegnarsi a pagare un canone d’affitto, fissato ad un importo pari alla metà del raccolto, che doveva essere versato in ogni caso, anche in periodi di cattivi raccolti o di carestie; rimase inoltre il sistema del consiglio di villaggio come organo di direzione, ruolo che tuttavia era ricoperto principalmente dai proprietari terrieri o dai benestanti. Tutto ciò provocò il diffondersi di un malessere all’interno del ceto rurale più povero che sfociò in una serie di rivolte; fu a questo punto e in questo contesto che il Viet Minh ne approfittò per aumentare le fila dei propri sostenitori, ponendosi come difensore dei contadini oppressi. Il Viet Minh aveva, infatti, riconosciuto la necessità di realizzare dei cambiamenti sociali importanti a vantaggio dei contadini e, durante la guerra con i francesi aveva attuato una riforma agraria, con la quale era riuscito ad aumentare lievemente la disponibilità delle terre e a ridurre i canoni di affitto.75 Degno di nota è il successo che le iniziative del movimento riscontrarono nella parte settentrionale del paese: sebbene in un primo momento avessero preso di mira soltanto quei proprietari terrieri rei di aver scelto di schierarsi con l’amministrazione straniera e avessero portato alla diminuzione delle tasse che pesavano sulle

75 Wolf E., op. cit., p. 226-227.

35

famiglie più povere, in seguito il Viet Minh ampliò la portata della sua azione e andò a colpire tutti i latifondisti che, per consolidare il loro prestigio e aumentare i loro benefici economici, si comportarono vessatoriamente nei confronti dei contadini più poveri, costringendoli a pesanti indebitamenti. Così facendo, il Viet Minh riuscì a far presa sulla massa dei contadini poveri, a «gettare le basi per la trasformazione collettiva dell’agricoltura»76 e a fare in modo che anche ai contadini più indigenti, che non possedevano terra, venisse dato un piccolo appezzamento; la riforma agraria seguiva infatti il seguente principio:

«si darà molto a chi ha bisogno di molto; si darà poco a chi necessita di poco; non si darà nulla a chi non manca nulla; si prenderà dove vi è abbondanza per dare dove vi è penuria».77

Il successo delle iniziative del Viet Minh fu però maggiore nella regione settentrionale del paese rispetto a quella meridionale per diverse ragioni quali: la presenza al Sud di quelle sette religiose ostili alla guerriglia, una minore coesione della popolazione e la costituzione di un regime corrotto e filo- americano, che fu instaurato poco dopo la partenza degli occupanti francesi.

2.1.2 L’oppressione del regime filoamericano di Diem.

Ngo Dinh Diem fu un ex-mandarino cattolico che, per la sua ideologia fortemente anti-comunista, vide positivamente tanto l’intenzione americana di sostituirsi ai francesi in Vietnam quanto il loro progetto di istituire nel Sud del paese un potere in grado di contrastare il Nord, sia sul piano militare che su quello ideologico. Nonostante disponesse di un esercito ereditato dai francesi78 e di un appoggio relativamente ampio dato dagli Stati Uniti e dai cattolici vietnamiti, nell’opinione di alcuni membri dell’apparato militare americano, egli «mancava delle qualità personali di leadership e della capacità di guidare con successo un governo», 79 mentre dalle dichiarazioni della stampa internazionale e

76 Montessoro F., op. cit., p. 253. 77 Loi sur la réforme agraire, Capitolo III, Sez. III, art.26 citato in Montessoro F., op. cit., p. 254. 78 Wolf, Eric, op. cit., p. 236. 79 Montessoro F., op. cit., p. 249.

36

dell’opinione pubblica emergeva il timore che le decisioni prese da Diem potessero compromettere il ruolo dell’America in Vietnam. Dopo essere uscito vincitore dalle elezioni tenutesi nel settembre 1955,80 il 26 ottobre dello stesso anno Diem diventò governatore della Repubblica del Vietnam e leader di un governo corrotto in cui esercitò un potere personalistico, mettendo al bando qualsiasi associazione politica presente nel paese e ammettendo come legittima solamente il Cao Lao, un partito politico che aveva l’obiettivo di scovare i dissidenti in generale e i comunisti in particolare.81 Contro questi ultimi attuò una durissima caccia: in migliaia furono deportati in veri e propri campi di concentramento, altri furono arrestati e condannati alla prigione a vita, altri ancora furono uccisi.82 Si mostrò inoltre sin da subito ostile alla popolazione, ostacolando in tutti i modi possibili la convocazione delle elezioni generali, che erano state previste in base agli Accordi di Ginevra e nelle quali si chiedeva ai vietnamiti di votare a favore o contro la riunificazione del paese. Nell’opinione del dittatore, così come in quella degli Stati Uniti, qualora le elezioni promesse avessero avuto luogo, esse avrebbero sancito un’inevitabile vittoria dei comunisti, guidati da Ho Chi Minh: Diem giustificò la sua opposizione dichiarando di non sottostare a quanto era stato deciso nel 1954, forte anche in questo caso dell’appoggio americano.83 Le decisioni prese dal dittatore andarono a limitare la libertà politica del popolo vietnamita non solo sul piano generale, ma anche nella realtà più limitata del villaggio: egli, infatti, pose un divieto sulle elezioni interne destinate a scegliere la figura del capo villaggio e quella dei

80 Quelle del settembre 1955, furono elezioni palesemente truccate; nel suo libro Storia della guerra in Vietnam, Frey precisa che Diem ottenne il 98,5% dei voti e nella sola Saigon ne ricevette 605.000, su una base elettorale di 405.000. Frey M., op. cit., pp. 44- 45. 81 Il Cao Lao viene definito anche come un partito “personalista”, ovvero riconducibile al personalismo. Questa corrente ideologica prese piede in Europa, in particolare in Francia, dove ebbe grandissima eco l’opera del filosofo Emmanuel Mournier Le Personnalisme pubblicata nel 1949; nonostante la diffusione europea, il pensiero personalista, che vedeva al suo centro la persona libera, fu adottata dal dittatore Diem in funzione anticomunista. 82 Solamente nei primi quattro anni dall’instaurazione del regime diemista, i prigionieri politici erano circa 50.000, ma c’è chi affermò che ce n’erano in realtà tre volte tanti; alcuni studi hanno anche rivelato che in soli due anni, dal 1955 al 1957, furono eseguite 12.000 condanne a morte. Frey M., op. cit., p. 54. 83 Gli Stati Uniti non avevano, infatti, dato il loro consenso al testo finale della conferenza di Ginevra.

37

consigli municipali,84 riducendo così l’azione autonoma del villaggio, mettendone la direzione nelle mani di personaggi totalmente estranei alla realtà del paese e ignari delle sue peculiarità, scatenando infine la reazione dei suoi abitanti. A peggiorare il tutto contribuì la riforma agraria varata dal governo che andò a colpire quei contadini i quali, grazie ai precedenti cambiamenti apportati dal Viet Minh, erano riusciti a prendere possesso di una porzione delle proprie terre: essi furono costretti a restituire i terreni o a riprendere il pagamento degli affitti per poterseli tenere, ma furono davvero pochissimi quelli che se lo poterono permettere. 85 Già queste decisioni erano sufficienti per giustificare il malcontento della popolazione del Sud del Vietnam, ma Diem seppe fare anche di peggio: utilizzò il potere conferitogli per raggiungere interessi personali, attribuendo incarichi di governo ai suoi più stretti familiari,86 entrò in contatto con gli ambienti criminali del suo paese, giungendo quindi a controllare anche le attività illegali che generarono considerevoli ricchezze di cui poterono tuttavia godere solo i membri della sua famiglia. Per fare qualcosa per il proprio paese, si rivolse agli Stati Uniti per ottenere gli aiuti finanziari necessari;87 nonostante la pressione esercitata da un’opinione pubblica sempre più contraria al sostegno americano al regime corrotto di Diem, il governo della potenza occidentale elargì grosse somme di denaro, che furono però investite nel settore militare e nell’espansione dell’esercito nazionale, che aveva preso il nome di esercito della Repubblica del Vietnam,88 piuttosto che andare ad aiutare la popolazione, messa a dura prova dalla condotta e dalle decisioni di Diem. Non ultimo, egli revocò la libertà di culto, ritenendo la religione cattolica l’unica lecita nel paese e si scagliò contro i vietnamiti buddisti 89 che reagirono

84 Wolf E., op. cit., p. 237. 85 Soltanto il 10%, secondo Frey. Frey M., op. cit., p. 55. 86 Dei suoi fratelli: Ngo Dinh Nhu fu posto a capo dei servizi di sicurezza; Thuc, che era vescovo cattolico, fu messo a controllare la chiesa vietnamita e Ngo Dinh Can andò a ricoprire il ruolo di governatore della città imperiale di Hue. Montessoro F., op. cit., p. 258. 87 A riguardo, sempre Frey scrive che «Washington concesse al governo sudvietnamita, dal 1955 al 1961, aiuti economici per un totale di 1.447 miliardi di dollari, ai quali si aggiunsero 508 milioni di dollari di aiuti militari» Frey M., op. cit., p. 49. 88 Army of the Republic of Vietnam, abbreviato ARVN. 89 La religione buddista era praticata dalla maggior parte dei vietnamiti: circa l’80% della popolazione era, infatti, buddista, mentre solo un 10% era cattolica.

38

organizzando forme di protesta non violenta per denunciare pubblicamente la loro opposizione al regime e chiedere di poter professare liberamente la propria religione. L’estate del 1963 fu particolarmente densa di proteste. Tutto cominciò l’8 maggio quando, durante la manifestazione tenutasi in occasione dell’anniversario della nascita di Buddha, un gran numero di buddhisti sfilarono per le strade di Hue sventolando le bandiere della propria religione, violando con questi gesti i divieti imposti dal leader di Saigon: nel 1957, infatti, Diem aveva promulgato delle leggi che proibivano di mostrare pubblicamente qualsiasi bandiera che non fosse quella ufficiale del Sud Vietnam.90 Il dittatore raccolse la sfida e reagì brutalmente ordinando alle proprie forze di sparare sulla folla di manifestanti, cercando poi di attribuire le responsabilità della morte di otto vittime buddhiste agli uomini della resistenza, così da spingere il popolo vietnamita contro di loro. Il tentativo fu vano e il grave episodio scatenò un’ondata di altre manifestazioni che dilagarono nel paese, divenendo quasi episodi quotidiani. A queste Diem rispose attuando una dura repressione che comportò la distruzione dei luoghi di culto e che colpì violentemente anche i manifestanti. L’apice della protesta buddista nei confronti del regime fu raggiunto il 16 giugno quando il monaco Thich Quang Duc si diede fuoco a un incrocio molto trafficato di Saigon, circondato da una folla di buddhisti accorsi per piangere il suo sacrificio e da alcuni giornalisti americani che non mancarono di riportare l’episodio al mondo occidentale. Fu la cronaca di questi e di altri episodi che, nell’ottobre dello stesso anno, portò Washington a riflettere sulla reale capacità di Diem di governare il paese, considerazioni a seguito delle quali alla Casa Bianca fu deciso di attuare un colpo di stato per destituire il dittatore. L’amministrazione Kennedy condivideva, infatti, un giudizio piuttosto negativo sulla condotta del regime di Diem e, quando a questo si sommò la reazione che tutta quella violenza contro i buddhisti aveva scatenato nell’opinione pubblica americana, fu chiaro che il regime diemista stava oramai camminando sulla via del fallimento, anche considerato il fatto che non gli restava altro appoggio se non quello offerto dai cattolici, che tuttavia rappresentavano una minoranza nel paese.

90 Esenti da questo divieto erano i cattolici, alla cui religione apparteneva anche il leader.

39

Al malcontento popolare e al clima di violenza e repressione che si respirava al Sud si affiancò la forza della resistenza che, nonostante la campagna attuata dal regime diemista per eliminare dallo scenario politico qualsiasi persona comunista, o anche solo sospettata di esserlo, era riuscita in parte a sopravvivere e a ricostituirsi. Spinta dalle pressioni delle proteste popolari, essa entrò in contatto con gli uomini della Repubblica Democratica del Vietnam con i quali comunicava attraverso il sentiero di Ho Chi Minh.91 A partire dal 1957, il Nord cominciò a sostenere il Sud infiltrando membri dell’esercito popolare nelle zone meridionali e da questo appoggio ne risultò non solamente una guerriglia considerevolmente più forte, ma si ebbero dei cambiamenti anche sul piano politico, con l’emergere di una componente nazionalista molto forte in seno alla resistenza nel Sud Vietnam: il Fronte Nazionale di Liberazione, o Mat Tran Dan Toc Giai Phong Mien Nam Viet Nam.92

2.1.3 La risposta della resistenza: il Fronte Nazionale di Liberazione.

La creazione di quest’organizzazione fu il risultato di un appello lanciato da un gruppo di resistenti, i «vecchi combattenti della Resistenza nel Sud Viet Nam»,93 che incitarono il popolo vietnamita ad insorgere contro il regime. Già dalla sua proclamazione, avvenuta il 20 dicembre 1960, il Fronte contò un elevato numero di militanti che non necessariamente condividevano la stessa ideologia, quella comunista, della maggior parte dei membri: vi erano infatti buddisti, adepti di altre sette religiose e perfino cattolici, che erano confluiti nelle fila del Fronte per combattere contro i proprietari terrieri da cui erano oppressi, ritenuti i veri nemici agli occhi di quei numerosi contadini che si unirono alla resistenza. Con il passare del tempo, i membri del Fronte aumentarono notevolmente in numero94 e si organizzarono militarmente nell’Esercito di Liberazione del Popolo,95 i cui

91 Trattasi di una strada che, passando attraverso i territori montuosi del Laos, permise agli uomini del Vietnam del Nord di raggiungere il territorio del sud, portando armi e rifornimenti di altro genere ai compagni del Fronte. 92 Abbreviato FNL. 93 Wolf E., op. cit., p. 240. 94 Studi sul Fronte hanno mostrato che i membri nel 1962 erano circa 80.000 e solo nei tre anni successivi erano più che raddoppiati, arrivando a quota 200.000. 95 People’s Liberation Armed Forces, abbreviato PLAF.

40

militanti, chiamati in maniera dispregiativa Viet Cong tanto dagli americani che dagli uomini di Saigon, erano ben ripartiti all’interno di una struttura gerarchica che prevedeva truppe regolari, forze che operavano a livello provinciale e anche uomini che avevano il compito di difendere i piccoli villaggi. Ampliarono inoltre anche la portata della loro azione, ponendosi come obiettivi la fine del regime di Diem, la partenza dei consiglieri americani, l’attuazione di una riforma agraria efficace e una politica estera di neutralità; con queste azioni si sarebbe finalmente condotto il paese ad un’unificazione pacifica e duratura. Guardando la capacità di coinvolgimento del Fronte si può notare come quest’organizzazione fu in grado di proporre grandi obiettivi, presentati in modo semplice, a gente semplice: promise la libertà ad un popolo oppresso, il lavoro e la restituzione dei beni confiscati a persone che ne erano state private, sicurezza ad un paese già da troppo tempo occupato. Il Fronte si impegnava a raggiungere i propri obiettivi, ma in cambio chiedeva la fedeltà di quella stessa gente cui faceva promesse, perché aveva bisogno del loro contributo e perché una resistenza più numerosa significava anche una resistenza più efficace e potente. Un esempio utile per comprendere questo passaggio, è la testimonianza di Chan, un comunista catturato dagli americani, della quale Jonathan Neale nel suo libro Storia popolare della guerra in Vietnam, riporta alcuni frammenti, tentando di spiegare il legame instauratosi tra i contadini e gli uomini del Fronte e la considerazione reciproca che vi era, Chan ha rivelato:

«Prima i contadini sentivano di essere la classe più disprezzata […] Ora i comunisti sono tornati e i contadini hanno il potere. La terra è stata tolta ai possidenti […] ora i contadini possono aprire gli occhi e alzare lo sguardo verso il cielo; hanno un prestigio e una posizione sociale».96

Si trattò quindi di un’esperienza che dette benefici a entrambe le parti: grazie al Fronte i contadini recuperarono dignità e fiducia in sé stessi e nella propria forza; grazie ai contadini il Fronte si alimentò e si consolidò. Tutto ciò avrebbe contribuito a trasformare in un disastro militare, ma anche sociale, l’avventura che gli Stati Uniti si stavano accingendo ad intraprendere in Vietnam.

96 Neale J., Storia popolare della guerra in Vietnam, Milano, 2008, cit., p. 49.

41

2.2 Il coinvolgimento degli Stati Uniti.

2.2.1 La decisione americana di intervenire: pressioni e motivazioni.

Fino alla metà del ‘900 la super potenza occidentale aveva sempre nutrito un interesse minimo per il Vietnam: considerandolo un paese piccolo, lontano e troppo poco rilevante a livello politico per suscitare anche solamente la minima preoccupazione negli ambienti politici statunitensi, il governo americano non l’aveva mai contemplato nei suoi piani di politica estera. Tuttavia, sulla base degli importanti cambiamenti sul piano internazionale e di considerazioni politiche interne, a partire dal 1945 e ancor di più dall’inizio degli anni ‘50, l’establishment americano cominciò a puntare l’attenzione sulla penisola del sud-est asiatico. Tutto cominciò durante la presidenza di Truman 97 e dal suo discorso al Congresso del 12 marzo 1947 nel quale presentò la sua celebre dottrina, con la quale gli Stati Uniti si dichiararono disponibili a prestare il loro aiuto a tutte quelle popolazioni costrette a vivere sotto l’egida di regimi oppressori e filosovietici e che volevano liberarsene: per questi, disse Truman «era venuto il momento di scegliere fra la libertà e l’oppressione»;98 in seguito all’annuncio di questa dottrina, la posizione americana in Europa si rafforzò quando fu elaborato il piano Marshall99 con cui gli Stati Uniti dichiaravano il loro impegno a partecipare alla ricostruzione dell’Europa, attraverso l’elargizione di aiuti finanziari ai paesi colpiti dalla guerra, contribuendo così a stabilizzare le loro economie interne, legandole al contempo a quella capitalistica statunitense. Tutto ciò permetteva agli Stati Uniti di diffondere l’American Way of Life, «un sistema democratico e costituzionale che mira a consentire a ogni singolo individuo la misura massima di possibilità di sviluppo e di consumo».100 Nel luglio dello stesso anno apparve un articolo anonimo nel giornale Foreign Affaires, in cui si parlò di containment, ovvero contenimento del comunismo, come uno degli strumenti che ben si sposavano con la dottrina Truman e con

97 Presidente degli Stati Uniti dal 1945 al 1953. 98 Frey M., op. cit., p. 15. 99 Dal nome del Segretario di Stato di allora, George Marshall, ideatore del piano che lo presentò il 5 giugno 1947 presso l’Università di Harvard. 100 Frey M., op. cit., p. 15.

42

l’obiettivo di scongiurare quell’ “effetto domino”, che successivamente preoccupò tanto Eisenhower. Già dall’annuncio della dottrina del contenimento appariva chiaramente l’avversione che il presidente americano nutriva nei confronti del comunismo e del pericolo che, nel suo pensiero, quest’ideologia rappresentasse per il proprio paese e per il mondo intero; per sedare questi timori, avviò una campagna di indagini volte a scoprire gli elementi comunisti interni al paese e all’apice di questa iniziativa fu avviata dal senatore Joseph McCarthy quella celebre “caccia alle streghe” che colpì molti membri dell’establishment politico americano.101 Questa angoscia per il comunismo non era però destinata a restare “una questione americana”. Quello che stava succedendo in Vietnam, il consolidamento del Viet Minh, la difficoltà francese di affrontarlo e soprattutto il riconoscimento che la lega vietnamita ottenne dalla potenza sovietica e dalla Cina popolare, acquisì un peso rilevante per la politica statunitense: il comunismo vietnamita si stava amalgamando con quello degli altri paesi, così facendo anche la piccola penisola prendeva il suo posto nella logica dei due blocchi, in cui il mondo era diviso e per gli Stati Uniti era necessario fare qualcosa prima che il comunismo dilagasse in tutta l’area del Sud-est asiatico. Sulla stessa lunghezza d’onda fu anche il successore di Truman, che continuò con la politica volta ad arginare il diffondersi del comunismo nel mondo. Dwight D. Eisenhower,102 che concepiva il conflitto indocinese nel più ampio contesto dello scontro tra ideologia comunista e ideologia capitalista, seppe andare oltre la dottrina del containment elaborando l’altrettanto celebre “teoria del domino”, enunciata per la prima volta il 7 aprile 1954 in occasione di una conferenza in cui il presidente ribadiva l’importanza che, giunti a quel momento, anche un piccolo paese come il Vietnam aveva assunto per la grande potenza occidentale; secondo

101 In proposito, Jonathan Neale nel suo libro Storia popolare della guerra in Vietnam, presenta una storia differente a proposito della “caccia alle streghe”: sostiene, infatti, che non fu un’idea del senatore McCarthy, bensì del presidente Truman e del direttore dell’FBI, J. Edgar Hoover che elaborarono lunghe liste con i nomi delle persone che erano sospettate di avere simpatie comuniste; il più delle volte queste persone perdevano il lavoro, ma veniva data loro l’opportunità di pentirsi e divulgare i nomi di altri comunisti, facendo quindi licenziare loro e riprendendosi in cambio il proprio posto di lavoro. Solamente in seguito, continua Neale, a questa persecuzione fu dato il nome di “maccartismo”, attribuendo l’intera responsabilità al senatore americano. Neal J., op. cit., pp. 56-63. 102 Presidente dal 1953 al 1961.

43

questa teoria «se si dispongono di seguito le tessere del domino e si imprime un colpo alla prima, cadranno sicuramente anche tutte le altre»:103 in altre parole, qualora il Vietnam fosse caduto nella sfera di influenza del blocco sovietico, ci sarebbe stato il pericolo concreto che anche altri paesi dell’area sud-est asiatica avrebbero fatto la stessa fine, compromettendo seriamente l’immagine degli Stati Uniti e il suo status di super potenza. Per evitare tutto questo, Ike, com’era soprannominato il presidente, propose di agire concretamente per mezzo di una coalizione di paesi che avrebbero dovuto impegnarsi in una difesa reciproca dal pericolo comunista: l’8 settembre 1954 fu firmato a Manila il trattato istitutivo della Southeast Asia Treaty Organization (SEATO), cui aderirono Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Australia, Nuova Zelanda, Tailandia, Filippine e Indocina. Spostando l’attenzione nel più ristretto contesto del Vietnam, il presidente, considerata l’inefficacia degli aiuti americani all’esercito francese nella lotta contro la resistenza vietnamita e considerato l’esito della guerra d’Indocina nel suo complesso, cominciò a riflettere sull’eventuale necessità di un intervento statunitense diretto perché, in caso di una sconfitta francese, gli Stati Uniti sarebbero stati in grado di risolvere le cose in maniera più rapida ed efficace.. Infine, tornando ai giorni della conferenza di Ginevra di cui si è parlato nel capitolo precedente, sebbene i rappresentanti americani avessero preso parte all’incontro solo come osservatori e non avessero dato il loro consenso al contenuto degli accordi finali, il presidente Eisenhower e il Segretario di Stato John F. Dulles proposero un doppio programma d’azione che prevedeva, da una parte, il ritiro della Francia dal paese come primo passo verso la fine della colonizzazione e dall’altra l’impegno statunitense a garantire la sicurezza della zona. Riassumendo, la teoria del domino, l’“ansia da comunismo” e il timore di compromettere la propria posizione di supremazia furono le principali ragioni che spinsero gli Stati Uniti a impegnarsi in quel piccolo e lontano paese per il quale fino a qualche decennio prima non avevano nutrito un grande interesse.

103 Frey M., op. cit., p. 28.

44

2.2.2 La reticenza di Eisenhower e Kennedy.

Il Vietnam che volevano gli americani era un paese anticomunista e alleato del blocco occidentale. Dopo essersi sostituiti ai francesi ed essersi posti a “protettori” del Vietnam del Sud, puntarono su Diem per realizzare il loro ideale di governo vietnamita, ma egli non si rivelò all’altezza, nonostante i grandi aiuti offerti dagli Stati Uniti. Il pensiero dell’élite politica americana vedeva la necessità di aiutare il Vietnam, perché «è una nostra creatura – diceva John F. Kennedy, al tempo ancora senatore – non possiamo abbandonarla e non possiamo ignorarne i bisogni».104 E il sostegno americano si concretizzò sul piano economico con più di un miliardo e mezzo di dollari, ma soprattutto sul piano militare dove l’amministrazione Eisenhower investì un altro mezzo miliardo;105 sempre sul piano militare fu creato, già dall’inizio degli anni ‘50, il Military Assistance and Advisory Group,106 ovvero un gruppo di consiglieri che avevano il compito di assistere militarmente le forze del Vietnam del Sud, istruendo gli uomini dell’esercito nazionale vietnamita107 a combattere contro la guerriglia nel momento in cui il Nord avesse violato gli accordi, oltrepassando la linea di divisione del paese per tentare una riunificazione. Questo strumento permise a centinaia di americani di insediarsi nel paese, 108 ma nonostante l’esperienza e la dedizione, l’addestramento si rivelò nel tempo poco efficace, anche a causa delle grosse differenze culturali tra i due popoli che già difficilmente riuscivano a comunicare e a comprendersi reciprocamente. La situazione restò più o meno stabile fino al 1961, anno in cui John F. Kennedy succedette ad Eisenhower alla guida degli Stati Uniti e divenne responsabile delle decisioni che avrebbero portato il suo paese ad una lunga e rovinosa guerra

104 Frey M., op. cit., p. 46. 105 In questo ambito i beneficiari furono pochissimi, principalmente coloro che erano coinvolti nei traffici commerciali che legavano il paese con l’estero e il risultato che si ottenne non fu altro che una corruzione molto diffusa e una consistente dipendenza dagli Stati Uniti. Frey M., op. cit., pp. 49-50. 106 Abbreviato MAAG. 107 Il Vietnam National Army, abbreviato VNA, ovvero l’esercito di Saigon, divenne, dopo il 1955, Esercito della Repubblica del Vietnam, in inglese: Army of the Repubblic of Vietnam, abbreviato ARVN. 108 Frey rivela che nel suo primo anno di vita il MAAG comprendeva circa 350 esperti militari americani che si erano trasferiti in Vietnam, cinque anni dopo il numero era già raddoppiato, alla fine del 1961 contava 3.200 esperti, l’anno successivo 9.000. Frey M., op. cit., pp. 50, 82.

45

contro il popolo vietnamita. Già dal momento del suo insediamento, tenne un celebre discorso dal quale si capì che la nuova vera ossessione del governo americano sarebbe stata quella di non perdere la credibilità acquisita negli anni e che il governo avrebbe fatto di tutto pur di mantenerla, lasciando trapelare la possibilità, remota ma tuttavia sempre una possibilità, di intervenire in Vietnam allorquando ce ne fosse stata la necessità, perché, come ben spiegò un membro del ministero della Difesa in una nota al Segretario della Difesa Robert McNamara:

«Gli americani stavano in Vietnam al 70% per evitare una sconfitta che sarebbe umiliante considerata anche la nostra posizione di garanti, al 20% per evitare che il territorio sudvietnamita e quelli confinanti finiscano nelle mani della Cina, e al 10% per consentire agli abitanti del Vietnam del Sud di avere una vita migliore e più libera».109

Ossessionato dal dovere morale di mantenere la “credibilità”, a Kennedy restavano due alternative: continuare a sostenere il regime filoamericano di Diem o intervenire direttamente per mezzo di soldati americani da inviare nel paese. Scartata inizialmente questa seconda ipotesi, tentò la prima via, sebbene il dittatore si fosse ormai circondato di una popolazione ostile e fosse minacciato da una resistenza ormai ben organizzata e presente anche nel sud del paese, dove contava quasi 20.000 membri.110 In un primo momento, il presidente aumentò considerevolmente il numero dei consiglieri sul suolo vietnamita, violando quanto era stato stabilito a Ginevra nel 1954, ovvero che la presenza delle truppe militari straniere sul suolo vietnamita non avrebbe potuto aumentare: gli Stati Uniti ignorarono il divieto e, al momento dell’elezione di Kennedy, i membri del MAAG111 erano più del doppio rispetto a sei anni

109 Frey M., op. cit., p. 75. 110 Più o meno nello stesso momento in cui Kennedy prendeva le redini del paese, la resistenza vietnamita si era organizzata nel Fronte Nazionale di Liberazione. 111 Alla fine del 1963, il Military Assistance Advisory Group fu trasformato in Military Assistance Command Vietnam, abbreviato MACV. A capo di quest’apparato fu posto il generale William C. Westmoreland.

46

prima;112 successivamente, diede istruzioni a questo apparato di contrastare la guerriglia con metodi più o meno leciti. 113 Quando anche questo non fu sufficiente, di fronte alla condotta del Diem nei confronti della sua gente e per tentare di far cessare i disordini scoppiati nel paese,114 architettò un colpo di stato con il quale il 2 novembre 1963 fu finalmente destituito un dittatore, rivelatosi completamente incapace di comprendere, tra le altre cose, i diversi problemi che gravavano sul proprio paese. Questo fu il primo di una serie di azioni, organizzate dall’amministrazione americana allo scopo di deporre il governo che s’instaurava di volta in volta nel Sud del paese, questo a testimoniare la debolezza dell’azione americana in Vietnam; a ciò si unì anche una mancanza di coesione interna, evidenziata dal fatto che il colpo di stato per destituire Diem non fu né deciso né approvato dal Pentagono. In questo caso, infatti, l’idea nacque dalle menti della CIA con il consenso del Presidente Kennedy, ma né il Dipartimento della Difesa né l’apparato militare statunitense furono messi a conoscenza del piano; al posto del dittatore fu messo Duong Van Minh, che tuttavia prese contatti con i comunisti e quindi fu anch’egli vittima di un golpe, questa volta promosso dal Pentagono, senza la partecipazione del governo americano. In seguito, nel febbraio 1964, il ruolo di governatore passò dalle mani di Minh a quelle di Nguyen Khanh che restò al potere un anno prima di cedere forzatamente il posto a Nguyen Van Thieu, nel febbraio 1965 . L’assassinio di Kennedy arrivò però come un fulmine a ciel sereno e gettò un grande interrogativo su quali sarebbero state le sorti del Vietnam. E’ vero che, nei suoi ultimi mesi di vita, il Presidente aveva cominciato a prendere in

112 Nel 1954 c’erano 342 americani nel MAAG, nel 1960 erano 685. Prados J, Vietnam. The History of an Unwinnable War, 1945-1975, United States of America, 2009, p.65. 113 Considerando che lo scopo della strategia americana era quello di acquisire quelle porzioni di territorio che erano in mano al FNL, una delle tattiche utilizzate fu quella di ridurre la disponibilità di territori attraverso agenti chimici che bruciavano qualsiasi cosa sorgesse su una determinata area; bruciando la terra, il FNL non poteva nascondersi: questa era l’operazione “Ranch Hand”. Frey M., op. cit., p. 85. 114 Kennedy aveva realizzato che l’azione del MACV era inefficace, ma non voleva considerare la possibilità di un intervento militare diretto; era angosciato dalla “questione Vietnam”, ma non intendeva ritirarsi e aveva affermato: «[…]Io non posso lasciare un paese come quello ai comunisti e poi pretendere che il popolo americano mi rielegga». Frey M., op. cit., p. 88.

47

considerazione l’ipotesi di un ritiro degli Stati Uniti115 da una situazione da cui era difficile uscire vincitori, da una guerra che probabilmente era meglio che fosse combattuta dai sudvietnamiti; tuttavia, l’idea era rimasta sul piano teorico poiché il suo successore, Lyndon B. Johnson, benché avesse esclusa qualsiasi probabilità di estensione della guerra in Vietnam durante la campagna elettorale, una volta assunta la guida del paese, fece tutt’altro.

2.2.3 La prima amministrazione Johnson: dall’indecisione all’escalation.

« […] Per quel che mi riguarda voglio essere molto cauto e attento, e considerare solo come soluzione estrema quella di sganciare in giro bombe che potrebbero coinvolgere i nostri ragazzi in una guerra con 700 milioni di cinesi. Così, almeno per il momento, non penso che siamo pronti a far combattere i nostri giovani soldati americani al posto dei giovani soldati asiatici. […] Non andremo a nord a sganciare bombe in questa fase della partita».116

Dopo aver occupato il posto di Kennedy, assassinato a Dallas il 22 novembre 1963, Lyndon B. Johnson si mantenne sulla stessa strada del defunto presidente, rifiutandosi anche solo di prendere in considerazione l’ipotesi di un ritiro dal Vietnam del Sud, ma escludendo con altrettante possibilità di intervenire con l’invio di truppe di terra; optò piuttosto per un ulteriore aumento dei consiglieri117 e riprese la vecchia tecnica delle azioni di disturbo118 da compiersi contro la guerriglia del nord per limitarne l’azione e la diffusione. Tuttavia questa condotta non bastò a tenere sotto controllo la parte meridionale del paese, dove la situazione stava degenerando come ebbe modo di constatare il ministro della Difesa Mc Namara durante uno dei suoi viaggi nell’area per

115 Secondo quanto riportato da Frey, alla vigilia della sua partenza per il Texas, il Presidente aveva chiesto a uno dei suoi consiglieri: «Vorrei che mi facesse un’analisi completa delle opzioni di cui disponiamo in Vietnam, compresa quella di andarcene. Dobbiamo ripensare l’intera questione da capo». Frey M., op. cit., p. 94. 116 Kahin George, Intervention: How America Became Involved in Vietnam, 1986, p. 226 citato in Neale J., op. cit., pp. 72-73. 117 Nel 1964 passarono da 16.000 a più di 23.000. Montessoro F., op. cit., p. 280. 118 Esse, note con il nome di OPLAN 34-A, erano già state attuate durante la presidenza Kennedy. Frey M., op. cit., p. 88.

48

valutare la situazione: oltre all’elevato tasso di diserzione in seno all’esercito locale, c’era da considerare che il Fronte aveva esteso la propria influenza al sud al punto da aver conquistato quasi la metà della popolazione. Tra i membri dell’establishment politico americano si cominciò allora a pensare più seriamente ad un intervento. La perplessità del presidente Johnson a riguardo trova spiegazione nel fatto che egli temesse che un solo intervento di terra non sarebbe stato sufficiente e che si sarebbe creato un meccanismo tale per cui il Sud non avrebbe più potuto fare a meno dei marines americani: questa posizione era già stata espressa da Kennedy quando, al tempo della sua presidenza, aveva affermato: «[…] È come quando si beve un drink. Per un po’ se ne avverte l’effetto, ma poi occorre berne un altro».119 Kennedy aveva ragione: restando sul piano del paragone e considerando la posizione assunta dagli Stati Uniti in seguito all’incidente del Tonchino, gli americani in Vietnam si ubriacarono spesso. L’incidente nel Golfo del Tonchino segnò un punto di svolta in questa guerra. Tutto cominciò la notte tra il 30 luglio e il 1° agosto 1964 quando il cacciatorpediniere americano Maddox, in missione segreta per captare i segnali radio e radar dei nemici nell’ambito delle missioni DESOTO,120 si spinse a navigare illegalmente nelle acque appartenenti al Vietnam del Nord, cosicché furono mandate delle torpediniere nordvietnamite con il compito di affrontare l’invasore. Quando queste, il 2 agosto, localizzarono la Maddox, essa era già rientrata nelle acque internazionali dove poteva navigare liberamente, ma la attaccarono comunque; la notte tra il 3 e il 4 agosto, Maddox e Turner Joy, un altro cacciatorpediniere americano intervenuto a sostegno del primo, comunicarono di essere attaccati dai nemici e a questo punto il presidente americano si sentì autorizzato a rivolgersi al Congresso per chiedere l’approvazione di una risoluzione che lo avrebbe autorizzato ad intervenire militarmente in Vietnam. In realtà quello che avvenne nel Golfo non fu spiegato chiaramente e per molto tempo rimase un episodio con dei passaggi poco chiari: per esempio, alcuni membri dell’equipaggio americano credettero di aver visto

119 Frey M., op. cit., p. 82. 120 È il nome in codice dato a operazioni di pattugliamento compiute da cacciatorpediniere americani nei confronti dei nordvietnamiti.

49

delle navi, gli addetti ai sonar pensarono di aver individuato degli obiettivi, e così via; solo recentemente è stato scoperto ed è stato accettato come ufficiale, che in realtà nessuna nave nordvietnamita condusse quella notte alcun attacco nei confronti delle navi americane. Tuttavia, quello a cui Johnson pensò fu che gli eventi di quella notte, se raccontati nella giusta maniera, potessero spingere il Congresso ad approvare un’azione che altrimenti sarebbe rimasta sulla carta;121 allo stesso tempo, il racconto avrebbe giustificato la scelta agli occhi dell’opinione pubblica americana. E così fece: s’impegnò per convincere i membri delle camere che non c’era stato alcun gesto offensivo o provocatorio da parte delle forze americane; tralasciò di menzionare che, nell’ambito del programma OPLAN 34-Alpha, che prevedeva azioni di sabotaggio segrete, naturalmente appoggiate dagli Stati Uniti, ai danni della Repubblica Democratica del Vietnam,122le forze sudvietnamite avevano eseguito un bombardamento sull’isola di Hon Me, nel nord del paese, e giurò infine che non avrebbe approfittato della fiducia datagli con l’approvazione dell’intervento.123 In questo modo Johnson ottenne ciò che voleva: tra inganni e false promesse, il 7 agosto 1964, il Congresso approvò quasi all’unanimità124 la Risoluzione del Golfo del Tonchino con la quale venne data al presidente l’autorizzazione ad intervenire in Vietnam, se necessario anche attraverso l’impiego della forza militare.125 È interessante notare come, all’interno dell’amministrazione Johnson, si trovarono quasi tutti d’accordo nel voler attaccare il Vietnam del Nord; pochissimi furono coloro che manifestarono la propria perplessità a riguardo, tra questi il sottosegretario agli Esteri George Ball fu uno di quei pochi membri dell’entourage politico del presidente a sollevare delle obiezioni, o meglio degli ammonimenti. Egli pensava, infatti, che un attacco americano diretto sulla

121 Il contenuto della risoluzione era difatti già stato preparato molti giorni prima di quella notte di agosto. 122 Abbreviato RDV e nota anche come Vietnam del Nord. 123 Frey M., op. cit., p.101. 124 I membri della Camera dei Rappresentanti votarono tutti a favore della Risoluzione, al Senato solo due furono i voti contrari, quello del senatore dell’Oregon Wayne Morse e quello di Ernest Gruening, senatore dell’Alaska. Prados J., op. cit., p. 99. 125 In realtà, la risoluzione non autorizzava l’intervento solamente in Vietnam, ma aveva portata più ampia in quanto consentiva agli Stati Uniti di «compiere tutti i passi necessari, incluso l’uso della forza, per aiutare qualsiasi paese e qualsiasi Stato firmatario del trattato per la difesa collettiva del Sud-est asiatico che avesse chiesto assistenza in difesa della propria libertà». Fitzgerald F., op. cit., p.226.

50

regione settentrionale della penisola non sarebbe stato risolutivo e anzi, avrebbe spinto la guerriglia a varcare la zona neutrale e ad attaccare il sud; a quel punto, allora, sarebbe stato necessario un massiccio intervento dei marines per riuscire a vincere. Poco dopo l’approvazione della Risoluzione, nota anche come Legge Pubblica 98- 104,126 si cominciò a pensare ad un intervento quanto mai imminente. In un primo momento, tuttavia, Johnson mantenne un atteggiamento piuttosto cauto, condizionato dal fatto che il 1964 era l’anno delle elezioni e lui intendeva vincerle; contrastando l’avversario repubblicano Barry Goldwater, favorevole ad un massiccio intervento americano in Vietnam,127 con dichiarazioni del tipo «Noi non spediremo i nostri ragazzi americani a nove o diecimila miglia lontani da casa a fare cose che i ragazzi asiatici dovrebbero sbrigare da soli», 128 fu confermato nel ruolo di Presidente. Riuscì a trattenersi dall’ordinare un’offensiva massiccia contro il Vietnam del Nord anche quando, il 1°novembre 1964, le forze del Fronte Nazionale di Liberazione attaccarono la base aerea di Bien Hoa; l’assalto costò la vita a quattro soldati americani, una trentina rimase ferita e un grosso numero di velivoli americani e sudvietnamiti venne distrutto. La strategia di Johnson cambiò quando, la vigilia di Natale dello stesso anno, i Viet Cong compirono un attentato all’hotel Brinks di Saigon in cui persero la vita altri due americani. Se prima aveva acconsentito ad attaccare il territorio di confine tra Vietnam e Laos allo scopo di esercitare solo una pressione graduale sul Vietnam del Nord, giunto a quel punto, e considerato che l’esercito sudvietnamita si era rivelato incapace tanto a combattere la guerriglia quanto a proteggere gli americani, non poteva più aspettare: Johnson voleva vedere i suoi uomini e quelli delle Free World Forces, arrivare gradualmente in Vietnam, unirsi agli uomini dell’ARVN e a quelli comandati da Westmoreland. Era giunto il momento di cominciare l’Escalation.

126 Prados J., op.cit., p. 94. 127 Il candidato repubblicano era un convinto assertore della guerra americana in Vietnam: nei suoi progetti a riguardo, erano menzionati sia il ricorso a massicci bombardamenti ai danni del Vietnam del Nord, per spezzare il legame tra questa parte del paese e la resistenza nel Sud, ma anche massicci attacchi i quei territori del Vietnam del Sud dove questa operava. 128 Frey M., op. cit., p. 112.

51

Il 1965 iniziò con una serie di attacchi reciproci tra il Fronte e le forze americane: il primo colpo fu messo in atto dagli uomini della resistenza che, il 7 febbraio, attaccarono la base aerea di Pleiku, situata nella zona degli Altopiani centrali; la risposta americana non si fece attendere e subito dopo fu autorizzata l’operazione Flaming Dart nella quale cinquanta velivoli americani andarono a colpire obiettivi militari nella regione settentrionale. In seguito, a soli tre giorni dal precedente attacco, gli uomini del FNL ne compirono un altro a Qui Nhon, una cittadina costiera situata nel Vietnam centrale, in cui morirono una ventina di soldati americani, che andarono a sommarsi alle vittime dei precedenti attentati; gli Stati Uniti replicarono con l’operazione Flaming Dart II e andarono a colpire nuovamente il Nord. La resistenza del Sud aveva dimostrato di essere sufficientemente forte e ben organizzata da saper cogliere di sorpresa gli avversari con i suoi attacchi; giunto a questo punto, Johnson realizzò che non era più sufficiente tergiversare con queste “piccole scaramucce”, era necessaria un’azione più decisiva, se non si voleva andare incontro a una sconfitta. Dopo aver chiesto la collaborazione dello Stato Maggiore Congiunto, approvò senza troppi ripensamenti l’operazione Rolling Thunder, senza prestare attenzione agli ammonimenti che gli giunsero dai suoi collaboratori circa il calo di popolarità registrato tra la popolazione americana. L’azione prese avvio il 2 marzo 1965 e fu la prima di quattro missioni militari che ebbero il compito di eliminare la resistenza andando a bombardare in maniera massiccia tutta l’area della Repubblica Democratica del Vietnam. Sebbene Rolling Thunder avesse degli obiettivi militari, fu condotta con un’intensità e una continuità tale che fece inevitabilmente anche numerose vittime civili, diventando così una delle fasi più note e più dannose del conflitto. Avviata nel marzo 1965, la missione continuò a devastare la parte settentrionale del paese fino al novembre 1968; più di tre anni durante i quali migliaia di tonnellate di bombe furono sganciate dall’alto: circa 63.000 furono le tonnellate scaricate solo nel 1965, numero che raddoppiò nell’anno seguente per arrivare a 226.000 tonnellate nel terzo anno. La pioggia di bombe americane provocò la morte di circa 20.000 soldati dell’esercito nordvietnamita, mentre di tre volte superiore è l’ammontare delle vittime tra la popolazione.

52

Ben presto a Washington il Presidente e il suo entourage si convinsero che, per quanto massicci, lunghi e dannosi fossero i bombardamenti aerei, in ogni caso non sarebbero stati sufficienti da soli per sistemare la questione Vietnam in maniera definitiva e favorevole ai sudvietnamiti. Il generale Westmoreland, comandante delle forze americane in Vietnam, cominciò a far pervenire a Washington la prima di una lunga serie di richieste di marines, sostenendo che per far fronte alla situazione esistente, non esisteva altro rimedio se non quello di aumentare l’impegno militare nel Vietnam del Sud attraverso il ricorso a soldati americani e anche delle forze dei paesi alleati, senza escludere la possibilità che tale impegno potesse crescere in maniera esponenziale con il passare del tempo. La richiesta fu accolta senza troppe obiezioni129 e a partire dal mese di marzo del 1965 cominciò lo sbarco ufficiale dei soldati americani sul suolo vietnamita con una prima tranche di 3.500 uomini approdati a Da Nang, nel Vietnam del Sud: un contingente destinato ad aumentare progressivamente nel corso dei mesi successivi. In realtà, più di 30.000 soldati americani erano già presenti dalla fine degli anni ‘50, ma l’amministrazione Johnson non si preoccupò troppo di dare spiegazioni a riguardo, come non si preoccupò di tenere al corrente l’opinione pubblica sull’andamento delle operazioni Flaming Dart e Rolling Thunder, cominciate nel mese precedente. Il presidente dette risposte vaghe alle domande dei giornalisti e, solo quando le pressioni si fecero sentire sulle sue spalle, Johnson, temendo di perdere consensi, modificò la propria posizione nei confronti di Hanoi e si dichiarò pronto a «spostarsi dal campo di battaglia al tavolo delle trattative».130 Johnson aveva già manifestato la sua disponibilità in precedenti occasioni, come nel giugno del 1964 quando aveva dato l’incarico al diplomatico canadese Blair J. Seaborn di convincere il governo di Hanoi a intavolare un negoziato; in realtà, il Presidente non credeva fino in fondo che queste potessero andare a buon fine,

129 In realtà, la richiesta di Westmoreland aveva incontrato l’opposizione dell’ambasciatore Taylor, il quale, forte dell’approfondita conoscenza personale del paese e della sua storia, si era permesso di affermare che secondo lui non era un passo da compiere perché «Il soldato bianco non è […] adatto alla guerriglia che si combatte nelle foreste e nelle giungle asiatiche. I francesi ci hanno provato ed hanno fallito. Dubito che truppe americane possano fare meglio». Frey M., op. cit., p.118. 130 Prados J., op. cit., p. 144. Testo originale: «We are ready now, as we have always been, to move from the battlefield to the conference table».

53

prova ne è che nessuno nel suo entourage aveva preparato un piano sul “dopo”, ovvero su come comportarsi qualora la controparte avesse accettato di negoziare. Il 18 giugno Seaborn incontrò il Primo Ministro della Repubblica Democratica del Vietnam Pham Van Dong, ma il tentativo di avvicinamento diplomatico fallì poiché le parti avevano formulato richieste completamente inconciliabili tra loro.131 In particolare, Hanoi aveva in quel periodo dichiarato pubblicamente quali erano le uniche e inderogabili condizioni che lo avrebbero potuto spingere a un accordo con gli Stati Uniti e con il governo di Saigon;132 tuttavia, esse si rivelarono totalmente inconciliabili con la posizione americana e nessuna possibilità di negoziare divenne concreta, ma anzi Washington ne dedusse che Hanoi non avesse nessun interesse a trovare un accordo e Johnson, a maggior ragione, si sentì autorizzato a procedere sulla strada dell’escalation. Così, a partire da quell’8 marzo 1965, giorno in cui le prime due squadre di marines sbarcarono ufficialmente in Vietnam, si innescò un meccanismo per cui il generale Westmoreland e i suoi colleghi, tra cui il Segretario della Difesa McNamara, chiesero continuamente al presidente centinaia di milioni di dollari e migliaia di uomini da mandare nel paese perché, come disse il generale Earle Wheeler, «Nessuno ha mai vinto una battaglia rimanendo sempre seduto!».133 Alla fine del 1965 i soldati americani nel Sud del Vietnam erano circa 185.000, un anno dopo 440.000, altre migliaia giunsero nei mesi successivi in base alle continue richieste del generale, fino a raggiungere il picco massimo di 550.000 nel 1969.134 A partire dall’estate del 1965, l’offensiva aerea avviata nel Vietnam

131 Gli Stati Uniti volevano che il Nord interrompesse il sostegno a favore della resistenza al sud e riconoscesse il Sud come uno stato indipendente; in cambio, gli Stati Uniti si impegnavano a elargire alla Repubblica Democratica considerevoli aiuti economici; in caso contrario, sarebbero cominciati i bombardamenti. Da parte di Hanoi, l’unica ferma richiesta era il ritiro istantaneo delle truppe straniere dal suolo vietnamita. Frey M., op. cit., pp. 98-99. 132 Si tratta dei famosi “quattro punti” che prevedevano: il ritiro delle truppe americane dall’intero territorio dell’Indocina, la possibilità per il popolo sudvietnamita di gestire autonomamente i propri affari e la vita del proprio paese, l’instaurazione di un governo sudvietnamita composto da diversi gruppi, ma accomunati dallo stesso desiderio di pace e stabilità per il paese e, infine, una duratura riunificazione del paese con mezzi pacifici. Prados J., op. cit., p. 144. 133 Frey M., op. cit., p. 122. 134 Per contro, anche l’esercito nordvietnamita aumentò notevolmente i suoi uomini, si dotò di materiale bellico avanzato e potenziò i collegamenti tra il nord e il sud, attraverso il sentiero di Ho Chi Minh. In un solo anno, il 1965, gli uomini delle forze del nord passarono da 195.000 a 400.000; la difesa dei territori fu resa più efficiente anche

54

del Nord, e resa ancora più forte grazie a strumenti quali i B-52 e il napalm si estese anche al Sud, seppur con uno scopo differente: mentre nella regione settentrionale furono scaricate tonnellate di bombe con la speranza che, prima o poi, la popolazione stessa avrebbe chiesto al Fronte di fermare la resistenza e di rendersi disponibili a negoziare, al Sud i bombardamenti dovevano spingere la gente a fuggire dalle zone rurali in cui vivevano e che erano danneggiate dagli attacchi americani per cercare riparo in città. In ogni caso, sia nel nord che nel sud del paese, le forze americane agirono con la stessa strategia, quella del logoramento, che venne seguita attraverso tre tecniche differenti che conseguirono risultati simili quanto a distruzione: che si trattasse di «Search and Destroy», «Clearing» o «Securing Operations», la prassi prevedeva che un medesimo obiettivo venisse colpito più e più volte, per avere la sicurezza che nessun nemico ne uscisse vivo e fare il maggior numero di danni possibile. C’erano poi le cosiddette “free fire zones”, ovvero le zone di tiro libero in cui gli americani misero in atto la tattica del “harassement and interdiction fire”, con la quale bombardavano alla cieca una determinata porzione di territorio, con il duplice scopo di fare un grosso numero di vittime, e quindi destabilizzare moralmente l’avversario, ma anche di rendere l’area colpita inutilizzabile per il nemico. Nel Sud la guerra aerea fu accompagnata anche da un altro tipo di guerra, quella combattuta sul terreno di quelle foreste che si rivelarono ai soldati statunitensi non solo sconosciute, ma anche dense di pericoli: lì soldati americani vennero mandati ogni giorno per scovare ed uccidere i nemici Viet Cong e lì molti di essi morirono, cadendo in una trappola, incappando in un attacco, pestando una mina, incrociando il fuoco nemico e, a volte, anche in quello amico, perché lì, nella foresta sconosciuta, buia e piovosa del Vietnam, dove era già molto difficile distinguere il “vietnamita-nemico” da quello amico, qualche volta capitava di essere vittime di bombe sganciate dai propri compagni.135 grazie all’aiuto degli alleati comunisti, in particolare di Cina e Unione Sovietica che sostennero l’esercito del Nord, con uomini e mezzi. Per quanto riguarda le infiltrazioni di uomini dalla regione settentrionale a quella meridionale, queste continuarono nonostante i ripetuti tentativi, da parte degli Stati Uniti, di rendere inutilizzabile la principale via di collegamento. Prados J., op. cit., p. 153. 135 Si pensa che circa il 15% delle vittime americane sia morta durante gli attacchi condotti dai propri compagni contro i Viet Cong. Neale J., op. cit., p. 94.

55

Non si combatteva solo nella giungla, si combatteva e si moriva anche nei campi, nei villaggi e nelle zone abitate: sì perché quando un B-52 sganciava delle bombe, queste non colpivano solo i nascondigli della guerriglia o i centri della resistenza, ma anche, e soprattutto, civili. In particolare al nord, furono colpiti molti edifici che ospitavano scuole e centri medici perché, per come erano stati costruiti, agli occhi dei soldati che dall’alto degli elicotteri sganciavano le loro bombe, queste strutture potevano apparire come caserme e quindi covi di nemici. Eppure, nonostante le armi americane fossero più potenti, l’abilità delle forze del Fronte e l’efficacia della loro azione di resistenza, maggiore grazie al sostegno dell’esercito del Nord, misero in seria difficoltà la grande potenza occidentale. Gli schemi bellici americani si ripeterono per mesi e mesi e, proprio giorno dopo giorno, la stampa e la televisione americane mostrarono le atrocità di questa guerra: per la prima volta chi era a casa poté vedere cosa i “loro ragazzi” stavano facendo a migliaia di miglia da casa; e quello che fu trasmesso non piacque a nessuno, le critiche all’amministrazione cominciarono a sollevarsi e le pressioni iniziarono a pesare sulle spalle del presidente. Così Johnson si fece convincere che una tregua temporanea dei bombardamenti avrebbe potuto migliorare la propria immagine a casa e nel mondo: a cavallo tra il 1965 e il 1966, il presidente ordinò una sospensione dei bombardamenti che durò fino alla fine di gennaio, quando, in un solo giorno, le forze americane condussero 132 attacchi contro il territorio del Vietnam del Nord.136 Contemporaneamente alla tregua di Natale, Johnson aveva dato ai membri della sua amministrazione il compito di redigere un insieme di proposte per mostrare alla controparte cosa gli Stati Uniti erano disposti a concedere e in cambio di che cosa: il 3 gennaio 1966, il Segretario di Stato Dean Rusk presentò un documento che, ricalcando i quattordici punti di Wilson, 137 affermava altrettanti punti relativi alla situazione vietnamita e che avrebbe dovuto fungere da base per avviare dei negoziati di pace. Dal canto suo, anche la Repubblica Democratica del Vietnam avanzò delle proposte: il leader nazionalista Ho Chi Minh reagì indirizzando una lettera alla Casa Bianca nella quale chiese l’accettazione da

136 Prados J., op. cit., p. 155. 137 Presentati nel 1917, essi contenevano la visione del presidente americano circa l’ordine mondiale da metter in atto all’indomani della fine del primo conflitto mondiale.

56

parte di Washington dei “Quattro Punti” di Hanoi e la sospensione definitiva dei bombardamenti sul paese, come condizioni necessarie per inaugurare dei colloqui di pace. Anche quello del gennaio 1966, fu considerato un tentativo fallito di trovare un accordo. In seguito, la situazione precipitò quando, tra la primavera e l’estate, la capitale Saigon e le città di Hue e Da Nang furono teatro di disordini e sommosse popolari contro il regime di Thiêu 138 e contro l’appoggio dato dagli Stati Uniti; in quest’occasione, particolarmente violenta fu la protesta dei monaci buddhisti che, ancora una volta, si immolarono per catturare l’attenzione del mondo su quanto stava accadendo nel lontano Vietnam. Per tenere sotto controllo la reazione dell’opinione pubblica americana e mondiale, Johnson cercò a quel punto di muovere un altro passo verso Hanoi per migliorare la posizione americana in Vietnam. Il presidente inaugurò il penultimo anno della sua presidenza, dichiarandosi disponibile ad interrompere i bombardamenti aerei del paese alla condizione che i nordvietnamiti rientrassero nel loro territorio; gli americani avrebbero poi lasciato ai sudvietnamiti la libertà di decidere autonomamente la loro politica e le sorti del proprio paese, a patto che nel “nuovo” governo sudvietnamita non fossero ammessi membri del Fronte Nazionale di Liberazione.139 La posizione di Hanoi, ancora una volta, si mostrò ferma: per prima cosa l’amministrazione americana avrebbe dovuto mettere la parola fine ai bombardamenti e solo in seguito i nordvietnamiti avrebbero potuto prendere in considerazione le posizioni di Johnson e i suoi. Neanche questa volta si intravide la minima possibilità di negoziare una soluzione diplomatica, e così le proteste circa il modo di condurre la guerra messo in opera da Westmoreland e approvato dal Presidente continuarono. I mesi seguenti furono caratterizzati da ulteriori tentativi

138 Come quello di Diem, anche il regime di Thiêu si rivelò corrotto, oppressivo e ingiusto. Si scagliò contro i buddisti quando questi protestavano, impose dure condizioni economiche ai cittadini del sud, limitò la libertà di stampa favorendo solamente quelle pubblicazioni che servivano a dare un’immagine positiva del proprio governo. 139 Thiêu mirava a ridurre la forza e l’influenza del Fronte e a limitare il ruolo del governo di Hanoi: solo su questi presupposti si poteva pensare ai negoziati; inoltre, temeva la partenza dei soldati americani in quanto era certo che, una volta mancato il supporto dei marines, gli uomini dell’esercito sudvietnamita non sarebbero stati in grado di fronteggiare il nemico da soli.

57

diplomatici che andarono in fumo,140 nuove richieste di uomini da parte del generale Westmoreland, anche di fronte all’evidenza che le forze nordvietnamite avevano fortificato la propria presenza lungo la zona demilitarizzata che divideva in due parti il paese, ma anche di incontri e scontri tra i membri della Casa Bianca su quale dovesse essere la mossa successiva da compiere in Vietnam per tentare di dare una svolta decisiva alla situazione. Le proposte avanzate a Washington furono un’invasione della Repubblica Democratica del Vietnam oppure un’invasione del Laos al fine di interrompere le infiltrazioni lungo il sentiero di Ho Chi Minh. Alla fine, il Presidente scartò entrambe e optò per un bombardamento aereo del Nord del paese, così da colpire dei territori strategici, quali la capitale Hanoi e l’importante porto di Haiphong: con più di 8.000 missioni nei soli mesi di luglio e agosto, cui si aggiunsero le 2.000 missioni del mese di ottobre, i bombardamenti del 1967 su questi obbiettivi portarono ad una devastazione indescrivibile. Nessuna soluzione diplomatica era dunque all’orizzonte, le proteste circa il modo di condurre la guerra continuavano, Westmoreland avanzava costantemente le sue richieste di rinforzi e il Presidente continuava ad ordinare bombardamenti, non curandosi di quanti sollevarono forti perplessità sull’intero quadro che avevano davanti. Primo tra tutti il Segretario della Difesa Robert McNamara che già aveva fatto ben intendere il suo punto di vista affermando che «Nessun incremento di bombe può far vincere la guerra»;141 McNamara continuò la sua battaglia ideologica consegnando personalmente al presidente un dossier in cui manifestava la sua contrarietà ai bombardamenti e all’escalation, spiegava il proprio punto di vista sulla guerra e suggeriva cosa fare per ridurre l’impegno e la responsabilità americana in Vietnam. La risposta di Johnson non si fece attendere molto: il fascicolo recante la firma del Segretario della Difesa fu consegnato al presidente all’inizio di novembre del 1967, poco tempo dopo egli divenne il nuovo direttore della Banca Mondiale.

140 Si fa riferimento all’“operazione Marigold”, messa in atto negli ultimi mesi del 1966, che saltò a causa di alcuni bombardamenti aerei, previsti nell’operazione Rolling Thunder, che guastarono l’incontro diplomatico tra i rappresentanti degli Stati Uniti e quelli di Hanoi. Sorte simile fu riservata all’“operazione Sunflower”, tentativo di avvicinamento tra Washington e Hanoi, intrapreso all’inizio del 1967 e sfumato pochi giorni dopo a causa di un errore linguistico nel contenuto del testo dell’accordo. 141 Prados J., op. cit., p. 207.

58

McNamara aveva osato esprimere le proprie perplessità ed era stato in qualche modo “punito”; il generale Westmoreland, invece, si comportò diversamente: in quanto comandante supremo delle forze americane stanziate in Vietnam, la condotta della guerra e i suoi successi avevano inevitabilmente grosse ripercussioni su di lui e sulla sua carriera e, per queste ragioni, fornì sempre rapporti positivi sull’andamento della guerra, parlando dei successi militari dei suoi uomini e di quelli dell’esercito di Saigon, sostenendo che la debolezza del nemico aumentava giorno dopo giorno e facendo dichiarazioni improbabili e quanto mai false, considerato quello che era il reale stato del conflitto. Il momento in cui si espose maggiormente fu nel novembre 1967 quando ammise pubblicamente di «vedere la luce in fondo al tunnel»; due mesi dopo, alla fine di quel tunnel incontrarono l’offensiva del Têt.

2.2.4 L’offensiva del Têt.

Il Têt corrisponde al capodanno vietnamita, festeggiato il 31 gennaio; la tradizione aveva sempre voluto la sospensione dei combattimenti per consentire i festeggiamenti, ma il capodanno del 1968 costituì l’eccezione alla regola. In una sola notte, il Fronte mise in atto un’operazione, pianificata da tempo, che comportò l’assalto a numerose città del Vietnam, prima fra tutte la capitale Saigon. Già nel 1967, infatti, ad Hanoi si era cominciato a pensare ad un’azione massiccia e decisiva che avrebbe dovuto far intascare un’importante vittoria alla resistenza; approvata l’idea di un’offensiva estesa a molte zone del paese, sia tra i membri dell’esercito popolare che in seno all’esercito di liberazione si cominciò a lavorare duramente al progetto. I Viet Cong furono molto astuti in quanto riuscirono a destabilizzare l’avversario, attaccandolo a più riprese e in zone diverse prima di mettere in atto l’offensiva finale. Gli attacchi nella provincia sudvietnamita di Loc Ninh, dove si trovavano diversi berretti verdi delle Forze Speciali, cominciarono già dagli ultimi giorni di ottobre 1967; a questi seguirono le aggressioni nei pressi di Dak To, vicino al confine con il Laos, che ebbero luogo i primi giorni di novembre e, infine, vi fu la battaglia di Khe Sanh, territorio posto lungo la linea di separazione tra le due parti del Vietnam dove c’era

59

un’importante base di marines. Qui, dieci giorni prima del Têt, le truppe nordvietnamite avevano cominciato un lungo assedio che aveva messo in agitazione Washington e aveva fatto perdere le staffe al Presidente, il quale, dopo essere inveito contro i suoi collaboratori dicendo: «Non voglio una maledetta Dien Bien Phu!»,142 aveva autorizzato Westmoreland ad agire come meglio credeva. Il generale si convinse che era in atto la grande offensiva organizzata da Hanoi; radunò quindi migliaia di soldati nei pressi della base militare e ordinò massicci bombardamenti: bisognava evitare ad ogni costo che Khe Sanh cadesse nelle mani dei nemici. A questo punto, il Fronte sferrò l’attacco vero e proprio: la notte tra il 30 e il 31 gennaio 1968, 4.000 guerriglieri si occuparono dell’assalto ai punti vitali di Saigon, tra i quali l’ambasciata americana, altri 80.000 furono impegnati nelle incursioni in altre città del paese, tra cui Da Nang, Nha Trang, Kontum, Qui Nhon, Hoi An e Pleiku per un totale di più di cento obiettivi.143 L’intero piano fu attuato con la speranza, nutrita da chi organizzò l’offensiva, che, una volta giunti a Saigon, la guerriglia avrebbe trovato appoggio nella popolazione, la quale si sarebbe sollevata in massa contro il regime sudvietnamita di Thieu; a quel punto, gli americani si sarebbero resi conto che non avrebbero mai potuto vincere e avrebbero abbandonato la loro “missione” in Vietnam, lasciando così al popolo vietnamita la libertà di decidere da soli circa le questioni del proprio paese, nelle quali il Fronte, vista l’importanza mostrata nella liberazione dagli stranieri, si aspettava di avere un ruolo decisionale. Questo era ciò che i dirigenti del Fronte si aspettavano dall’offensiva di capodanno. Questo, invece, fu quello che ottennero: una sostanziale sconfitta che li costrinse a ritirarsi da molti di quei luoghi che avevano colpito nell’offensiva, la perdita di

142 Frey M., op. cit., p. 163. Il riferimento alla battaglia del 1954 trova giustificazione nel fatto che Khe Sanh occupava una posizione simile a quella di Dien Bien Phu, quindi, anche in questo caso, i soldati potevano essere riforniti solamente dall’altro; inoltre, anche a Khe Sanh i vietnamiti stavano conducendo un lungo assedio. 143 Una seconda grande offensiva fu lanciata all’inizio di maggio e questa volta l’intera azione si rivelò non solo più disastrosa, ma anche più sanguinosa; lo stesso per il terzo ed ultimo assalto che fu intrapreso nel mese di agosto.

60

40.000 tra i loro guerriglieri, una distruzione territoriale considerevole144 e, non da ultimo, un forte indebolimento dell’influenza fino a quel momento esercitata sulla popolazione. Anche per Washington e per Saigon, l’offensiva di capodanno fu un’amara sorpresa: basandosi sulle informazioni ricevute dagli agenti della CIA stanziati a Saigon, sui messaggi captati dalle intercettazioni telefoniche e su personali convinzioni, Westmoreland e compagni si erano convinti che Hanoi si stesse preparando ad uno scontro, ma non avrebbero mai immaginato che questo avrebbe avuto luogo durante il Têt, per tradizione periodo di tregua; per questa stessa ragione, molti uomini dell’ARVN erano in licenza, mentre i loro comandanti e leader erano impegnati nei festeggiamenti del capodanno. L’offensiva del Têt fu importante e decisiva anche sotto un altro aspetto: essa scatenò forti reazioni nell’opinione pubblica, che grazie ai reportage giornalistici, alle foto e ai filmati vide le cose orribili che i soldati americani facevano laggiù, vide villaggi devastati dalle bombe, vide Nguyen Ngoc Loan, il capo della polizia di Saigon, giustiziare in diretta un Viet Cong catturato con un colpo di pistola alla testa, vide tutto questo e molto altro ancora. Ma soprattutto gli americani capirono che quello che veniva raccontato loro dal presidente non era del tutto vero: non c’era nessuna luce alla fine del tunnel. A questo punto, l’indice di gradimento di Johnson, che già da mesi non era più in crescita, calò drasticamente. Egli non voleva più continuare in quel modo una guerra che si era ormai rilevata difficile da sostenere anche per una grande potenza come gli Stati Uniti, ma non voleva che gli Stati Uniti fossero sconfitti in Vietnam; smise quindi di assecondare le richieste di Westmoreland di ricevere altri uomini e optò per un cambiamento di strategia che portò alla sospensione dei bombardamenti al Nord.145 In seguito, nominò Westmoreland capo di Stato maggiore dell’Esercito, mentre il suo ruolo di comandante del MACV, 146 ovvero il Comando dei Consiglieri Militari in Vietnam, fu ricoperto dal generale Creighton Abrams.

144 La città imperiale di Hue fu distrutta, così come Ben Tre, nota a molti per l’affermazione dell’ufficiale statunitense che, interrogato in proposito disse: «Per salvare Ben Tre abbiamo dovuto distruggerla». Fitzgerald F., op. cit., p. 385. 145 Tale interruzione fu ad ogni modo compensata con un notevole aumento degli attacchi contro il FNL nel Vietnam del Sud. 146 Acronimo di Military Assistence Command – Vietnam.

61

Nel frattempo, a Washington si cominciò anche a cercare un modo per ridurre l’impegno attivo dei soldati americani nel paese e dal Pentagono Clark Clifford, il Segretario della Difesa, che succedette a McNamara nel febbraio 1968, presentò la sua idea, la stessa che, pochi anni dopo, il Presidente Nixon avrebbe presentato come la sua strategia della “vietnamizzazione”: era infatti giunto il momento per gli americani di farsi progressivamente da parte e di lasciare ai sudvietnamiti il compito di combattere e difendere il proprio territorio, potendo comunque contare sull’appoggio e l’addestramento statunitense. Il 31 marzo 1968 Johnson fece un celebre discorso alla nazione nel quale annunciò di aver ordinato di interrompere i bombardamenti nel Vietnam del Nord, gesto cui avrebbe fatto seguito la ripresa delle trattative per trovare un accordo tra le parti coinvolte; inoltre, annunciò pubblicamente la sua intenzione di non ricandidarsi alle successive elezioni. Difatti di lì a poco gli americani sarebbero stati chiamati a scegliere il successore di Johnson e le possibilità che si presentarono agli elettori americani furono, da una parte, il democratico Hubert Humprey, che presentò un programma politico che appariva come una continuazione di quanto fatto da Johnson fino a quel momento; dall’altra Richard Nixon, repubblicano anti-comunista che, in un primo momento, non diede molte speranze di porre fine all’impegno statunitense in Vietnam.147 Per gli elettori non si trattava dunque di scegliere tra il candidato favorevole alla prosecuzione della guerra e quello contrario. Accadde però che, di fronte alle prime manifestazioni di scontento popolare (a partire dagli anni ‘60 erano infatti sorti i primi movimenti popolari di protesta – di cui ci occuperemo nel prossimo capitolo – e già nel 1965 a Washington si era tenuta la prima grande manifestazione contro la guerra), i due candidati ammorbidirono le loro posizioni e fu a quel punto che Nixon riuscì a spuntarla, giocando la carta del piano segreto per uscire dal Vietnam. Assunse la guida del paese il 20 gennaio 1969, ma in realtà non aveva nessuna strategia per terminare la guerra.

147 Anche Robert Kennedy era candidato a concorrere alle elezioni con un programma che prevedeva la cessazione immediata della guerra: tutti i sondaggi lo davano in netto vantaggio rispetto agli altri concorrenti, ma fu assassinato il 6 giugno 1968 a cinque mesi dalle elezioni presidenziali nelle quali aveva grandi possibilità di vittoria.

62

2.2.5 La guerra di Nixon.

«Dai primi giorni in cui era in carica, la brillante squadra Nixon-Kissinger era fiduciosa di poter terminare, con onore, il più difficile conflitto che la nazione avesse mai affrontato».148

Già dall’epoca in cui era il vice di Eisenhower, Richard Milhous Nixon aveva sempre dimostrato la sua preferenza per un impegno attivo degli Stati Uniti in Vietnam e la sua avversione per il comunismo. Aveva, infatti, sostenuto senza riserve il regime di Ngo Dinh Diem, aveva guardato positivamente all’escalation come strategia per aumentare l’impegno statunitense in Vietnam, salvo poi criticarne il creatore perché non aveva saputo mostrare in maniera soddisfacente e risolutiva la forza che contraddistingueva la potenza americana. Condivideva anche quell’idea di tutti i suoi predecessori sin dai tempi di Kennedy che in Vietnam, gli Stati Uniti si giocavano tutto; sempre in linea con i capi di stato che lo precedettero, anche Nixon era convinto che il governo della Repubblica Democratica del Vietnam fosse in realtà guidato dalla Cina e dall’URSS e, come Johnson e gli altri, anche lui si sbagliava.

«Voglio far credere ai nordvietnamiti che sono arrivato al punto di essere disposto a tutto pur di vincere la guerra».149

In questi termini si espresse il Presidente mostrando ad Hanoi quale sarebbe stata la sua posizione; Nixon parlava di “Madman theory” come di una strategia che avrebbe spaventato il nemico, facendogli credere che gli Stati Uniti erano pronti ad un’altra massiccia escalation e a interventi militari che solo un folle avrebbe potuto compiere. Allo stesso tempo, questo atteggiamento aggressivo doveva essere coniugato con uno più accondiscendente da tenere di fronte all’opinione pubblica e ai movimenti contro la guerra, che oramai avevano

148 Haldeman Harry Robbins, Ends of Power, 1978, pp. 139-140 citato in Prados J., op. cit., p.291. Testo originale: « From the very first days in office the brilliant Nixon-Kissinger team was confident they could finish, with honour, the most difficult conflict this nation has ever waged […]». 149 Frey M., op. cit., p.192.

63

acquisito un peso rilevante nelle decisioni prese a Washington e negli output che esse generavano in Vietnam. A un mese soltanto dalla sua elezione, approvò l’“Operazione Menu”, che continuò in gran segreto per più di un anno durante il quale un lungo e sistematico bombardamento devastò le zone della Cambogia vicine al confine con il Vietnam, nelle quali era elevata la presenza nordvietnamita; 150 parallelamente a questo attacco dall’alto, furono organizzate delle incursioni da terra che avevano come obiettivo quello di eliminare eventuali superstiti. Più di 100.000 tonnellate di bombe devastarono il territorio cambogiano tra il 1969 e l’inizio del 1970. Nel frattempo, tra la primavera e l’estate 1969, il Presidente e il suo fidato consigliere proposero pubblicamente al governo di Hanoi di avviare un ritiro reciproco delle forze dal Sud del paese, mettendolo, contemporaneamente ma segretamente, davanti a un ultimatum: o Hanoi accettava le richieste americane o ci sarebbero state gravi conseguenze. I nordvietnamiti ignorarono l’ultimatum in quanto giudicavano che i soli stranieri in Vietnam erano gli americani ed erano i marines gli unici a doversi ritirare. A quel punto, a Washington tornarono a circolare le voci di un’escalation, ma, nonostante fosse stata ben studiata, l’operazione “Duck Hook” non fu intrapresa: Nixon temeva la reazione del proprio paese.151 Il consenso dell’opinione pubblica era diventato un fattore molto influente nella politica estera americana: il presidente aveva infatti assunto la guida del paese in un periodo in cui la contrarietà alla guerra, il disgusto per i suoi orrori e l’incertezza dei suoi esiti avevano messo in agitazione la popolazione e il presidente, prima di stabilire quale sarebbe stato il passo seguente da compiere in Vietnam, avrebbe dovuto tenere conto anche di come avrebbero reagito “a casa”.

150 Il bombardamento aveva varcato il confine vietnamita e si era esteso al paese vicino, ciò aveva spinto molti nordvietnamiti, che si trovavano lungo il confine, a cercare riparo in territori più interni alla Cambogia, andando così a destabilizzare ulteriormente un paese che si trovava già di per sé in una situazione precaria. 151 Nota anche come “Operazione Pruning Life” prevedeva una serie di devastanti operazioni militari destinate a colpire il Vietnam del Nord, che avrebbero dovuto avere un’intensità e una portata sempre crescenti. Prados J., op.cit., p. 308.

64

Con l’aiuto del suo consigliere per la sicurezza Henry Kissinger, il nuovo presidente elaborò una dottrina, presentata a luglio del 1969, con la quale volle chiarire pubblicamente quale sarebbe stata la posizione americana di lì in avanti: gli Stati Uniti avrebbero garantito pieno appoggio al governo del Vietnam del Sud e ne avrebbero sostenuto anche le forze militari, ma l’intervento americano diretto in qualsiasi scontro militare sarebbe stato un evento eccezionale.

2.3 Verso la sconfitta.

2.3.1 Tra ritiro ed espansione: de-escalation e nuove invasioni.

Nixon aveva vinto perché durante la campagna elettorale aveva sostenuto di avere un piano segreto per far uscire il paese dal pantano del Vietnam, ma aveva bluffato; dovette adoprarsi per trovare una strategia e con il suo consigliere Kissinger elaborarono un progetto che prevedeva il progressivo ritiro delle forze americane e che parallelamente affidava all’Esercito del Vietnam del Sud il compito di difendere il paese, aiutandolo con uomini e mezzi materiali ed economici. L’operazione, che prese il nome di “vietnamizzazione”, scatenò reazioni differenti; da una parte, l’opinione pubblica americana l’accolse favorevolmente perché in questo modo i propri ragazzi sarebbero progressivamente tornati a casa e gli orrori commessi in Vietnam sarebbero terminati; inoltre, il piano del ritiro fu considerato positivamente anche dal punto di vista economico: la guerra in Vietnam era costata miliardi e miliardi di dollari, un ritiro delle truppe avrebbe ridotto sensibilmente le spese militari. Tuttavia, c’era anche chi, dall’altra parte, non concepiva la “vietnamizzazione” in termini così positivi, poiché il ritiro dei soldati americani significava, di fatto, una sconfitta. Il braccio destro del presidente, Henry Kissinger, approvò il piano, ma suggerì di agire con cautela e di non intraprendere un ritiro rapido e massiccio delle forze americane; di parere simile fu il leader del governo sudvietnamita, il generale Thiêu, che temeva per la sicurezza del suo regime e non bastarono a rassicurarlo né l’incremento delle forze militari regolari, che toccarono quota un milione, né il sostegno offerto dagli Stati Uniti. La debolezza del regime continuava infatti a sussistere: corruzione e diserzione restavano fenomeni

65

diffusi che minavano il ruolo del regime: quando gli Stati Uniti sarebbero partiti, questo sarebbe crollato. Nonostante queste posizioni contrastanti, nel giugno 1969 la prima tranche di soldati americani lasciò il Vietnam: era giunto il momento per gli Stati Uniti di ritirarsi. Il 1969 si concluse quindi con Washington che abbandonava gradualmente il Vietnam del Sud; sebbene ciò avesse fatto pensare ad una conclusione del conflitto e un avvicinamento ai negoziati, gli eventi del marzo 1970 e dell’anno successivo trasformarono quel pensiero in una falsa illusione: Nixon decise infatti di coinvolgere nella guerra anche il Laos e la Cambogia. Già dal 1964, in Laos, gli Stati Uniti avevano intrapreso una guerra segreta, combattuta tra l’esercito laotiano, supportato e addestrato dalla CIA, e i comunisti del Pathet Lao, sostenuti da Hanoi; di fronte all’incapacità di una parte di sconfiggere l’altra, il Presidente Nixon e il suo stretto collaboratore Kissinger avevano cominciato a riflettere circa la possibilità di intraprendere un’escalation per imprimere una svolta decisiva allo scontro; si trattava comunque di un progetto che doveva restare segreto così come l’intero intervento americano in Laos. Nixon aveva, infatti, mentito alla nazione quando, in un discorso televisivo, aveva negato la presenza di soldati americani in Laos; pochi giorni dopo però la verità era venuta a galla e il piano segreto fu messo da parte; l’indice di gradimento di Nixon calò sensibilmente per precipitare poco dopo, in seguito alla decisione di invadere la Cambogia.

Per tutta la durata del conflitto vietnamita, Norodom Sihanouk, sovrano della Cambogia, aveva cercato di mantenere il proprio paese su una posizione neutrale, anche se, all’occorrenza, si era avvicinato tanto alla Repubblica Democratica del Vietnam, quanto agli Stati Uniti.152 Il 18 marzo 1970, il principe Sihanouk fu cacciato con un colpo di stato messo in atto dal suo primo ministro e generale Lon Nol, spalleggiato dalla CIA, che non

152 Per far fronte alle difficoltà economiche in cui si trovava il paese, strinse accordi commerciali con la Cina e con il Vietnam del Nord, impegnandosi, in cambio, a riconoscere il Governo Rivoluzionario Provvisorio del FNL, fondato nel giugno 1969. Allo stesso tempo però, acconsentì ai bombardamenti ordinati da Nixon contro i nordvietnamiti in Cambogia. Prados J., op. cit., p. 361.

66

appena assunse la guida del paese, ordinò l’immediato ritiro delle truppe nordvietnamite e dei membri del Fronte dal territorio cambogiano. Nixon rese subito chiara la sua posizione e giudicò necessario un intervento americano, ma molti membri del Pentagono e anche lo stesso Kissinger dichiararono la propria contrarietà, ammonendo il Presidente circa le drastiche conseguenze che il suo gesto avrebbe generato negli Stati Uniti. Incurante dei moniti dei suoi collaboratori, Nixon diede la propria approvazione all’invasione del paese: più di 70.000 soldati, tra americani e sudvietnamiti, il 1° maggio 1970 penetrarono in Cambogia per dare la caccia a quei nordvietnamiti che lì si trovavano. Sebbene l’operazione causasse la morte di circa 2.000 Viet Cong,153 essa non diede i risultati sperati: non riuscirono a smantellare le presunte basi nordvietnamite che dovevano trovarsi in Cambogia e, cosa ancor peggiore, molti nordvietnamiti si addentrarono nel paese e si unirono ai khmer rossi, che aumentarono così il loro potere.154 Nixon decise allora di invertire la rotta: a giugno i suoi uomini e quelli del governo di Saigon si ritirarono dalla Cambogia. L’anno seguente fu la volta del Laos. In seguito all’opposizione e all’indignazione suscitate dall’intervento americano in Cambogia, l’invasione del Laos fu condotta dagli uomini dell’esercito di Saigon, che durante le fasi della “vietnamizzazione”, avevano incrementato il numero dei propri uomini e modernizzato le proprie armi. L’8 febbraio 1971 le forze dell’ARVN,155 forti del supporto logistico offerto dagli stati Uniti, penetrarono nel paese limitrofo con gli stessi obiettivi che l’anno prima avevano condotto all’invasione della Cambogia, ma questa volta le forze avversarie si dimostrarono più preparate e riuscirono a mettere in difficoltà i sudvietnamiti, costringendoli alla ritirata. Ancora una volta si era tentato di espandere il teatro di guerra per dare la caccia ai Viet Cong, ancora una volta c’erano stati pesanti bombardamenti e ancora una volta l’esercito nordvietnamita e i membri del Fronte si erano dimostrati più forti degli avversari.

153 Frey M., op. cit., p. 200. 154 L’espressione originariamente francese “Khmer Rouge” fu coniata dal sovrano cambogiano Norodom Sihanouk per indicare i cambogiani comunisti guidati da Pol Pot. 155 Army of the Republic of Vietnam.

67

Occorre tuttavia precisare che il Fronte risentì notevolmente dell’impegno dimostrato in tutte quelle fasi del conflitto che avevano seguito l’offensiva del Têt del 1968 poiché queste avevano comportato un grande sacrificio, in termini di vite umane, anche per l’esercito popolare del Vietnam del Nord e per l’Esercito di liberazione del popolo; ancora una volta, però, come già era accaduto negli anni ‘60, il governo di Hanoi si avvantaggiò dei buoni rapporti instaurati tanto con l’Unione Sovietica che con la Cina, dalle quali ottenne sostanziali aiuti economici e materiali.156 Questo sostegno influiva positivamente sulla forza del Fronte che riuscì a riprendere e affermare la propria influenza nelle zone del delta del fiume Mekong, anche grazie alla nuova strategia decisa dal generale Giap che intendeva preparare i suoi uomini a sostenere uno scontro decisivo. «Determinati a combattere, determinati a vincere»: 157 questo fu lo slogan dell’offensiva di Pasqua, organizzata dall’Esercito popolare vietnamita contro le truppe regolari sudvietnamite e gli Stati Uniti e intrapresa il 30 marzo 1972. L’offensiva cominciò dalla zona de-militarizzata che fu oltrepassata dai nordvietnamiti che si diressero prima verso la città di Dong Ha e, in seguito, andarono a conquistare l’intera provincia di Quang Tri; parallelamente all’attacco dal nord verso il sud, nei primi giorni di aprile, un’altra ondata di soldati nordvietnamiti penetrò dalla Cambogia, alla conquista di An Loc, una città a nord di Saigon dove intrapresero una dura e lunga battaglia contro le truppe dell’ARVN. Nonostante la presenza di alcune migliaia di soldati americani nel Vietnam del Sud, né gli Stati Uniti né le truppe dell’ARVN furono in grado di contrastare l’azione degli avversari; così Nixon giudicò opportuno intervenire per fermare l’avanzata di Hanoi. Trascurando ancora una volta le proteste del popolo americano e la posizione dell’opinione pubblica, il presidente e i suoi più stretti collaboratori misero a punto una massiccia operazione militare, denominata

156 Il Vietnam del Nord aveva, infatti, saputo sfruttare in maniera adeguata il sostegno offerto dalle due grandi potenze comuniste, avvantaggiandosi dei grossi aiuti dati da entrambe, senza sbilanciarsi in favore di una piuttosto che dell’altra e senza permettere a nessuna delle due di influenzare la politica interna del Vietnam del Nord. Complessivamente, fino al 1964 Pechino fornì ad Hanoi aiuti per un valore pari a mezzo miliardo di dollari, mentre nei dieci anni successivi Mosca offrì un sostegno valutabile sull’ordine dei 5 miliardi di dollari. Frey M., op. cit., pp. 108-109. 157 Prados J., op. cit., p. 453.

68

“operazione Linebacker”, con la quale furono posate centinaia di mine nel porto di Haiphong, fu imposto un blocco navale su tutta la parte settentrionale del paese e, soprattutto, furono ripresi bombardamenti aerei piuttosto intensi.158 Linebacker si rivelò efficace poiché riuscì a impedire che al Nord giungessero i rifornimenti di cui l’esercito popolare del nord necessitava per continuare l’offensiva, mentre le truppe sudvietnamite riuscirono a rispondere con una controffensiva che costrinse l’avversario a ritirarsi. L’offensiva del 1972 non si rivelò quindi cruciale quanto ad una soluzione del conflitto, ma fu in ogni caso importante in quanto spinse entrambe le parti a realizzare che forse non c’era altra via d’uscita al conflitto che quella dei negoziati.

2.3.2 Il momento della «pace onorevole».159

Di tentativi di trovare un accordo Washington, Saigon e Hanoi ne avevano già fatti molti, già nel 1964 con la missione Seaborn seguita poi da altri, tutti inconcludenti poiché Hanoi aveva sempre posto il ritiro degli Stati Uniti dal suolo vietnamita come pre-condizione indispensabile per convincere la RDV a sedersi al tavolo delle trattative. In seguito, quando Nixon assunse la presidenza degli Stati Uniti e nominò Segretario di Stato Henry Kissinger, il quale, di fronte all’inefficacia dei negoziati “pubblici” che si stavano tenendo a Parigi, coinvolse il rappresentante diplomatico del Vietnam del Nord, Le Duc Tho, in una serie di incontri segreti, ma anche in questo contesto fu difficile per le parti trovare un punto d’incontro. Nell’opinione di Le Duc Tho, doveva essere creato un «Consiglio nazionale per la conciliazione e la riunificazione del Vietnam del Sud», 160 con il compito di provvedere anche all’organizzazione delle tanto agognate elezioni generali; all’interno di quest’organo, tanto il governo di Thiêu quanto quello rivoluzionario del Fronte dovevano avere lo stesso peso. Quanto

158 Nel periodo in cui furono più intensi i bombardamenti, ovvero da maggio a settembre 1972, furono più di 8 000 le missioni compiute ogni mese dai cacciabombardieri e dagli speciali bombardieri B-52 americani nel territorio della Repubblica democratica del Vietnam. Prados J., op. cit., p. 483. Nel solo mese di giugno, 112.000 tonnellate di bombe furono scaricate sul territorio nordvietnamita. Frey M., op. cit., p. 209. 159 Frey M., op. cit., p. 211. 160 Frey M., op. cit., p. 211.

69

agli Stati Uniti, questi dovevano porre fine a tutte le operazioni contro il Nord e completare il ritiro dei propri uomini dal Sud. Kissinger sapeva che a Saigon le autorità non erano disposte ad assecondare le proposte di Hanoi in quanto, non solo chiedevano il disarmo del Fronte e la partenza dei nordvietnamiti da Saigon, ma volevano anche la garanzia della presenza di una forza americana a supporto del governo di Thiêu. Così, sebbene avesse dichiarato che «Thiêu e il suo governo non erano […] pronti a una pace negoziata»,161 il Segretario di Stato non volle di certo far sfumare la possibilità di giungere ad un accordo, fattore che avrebbe inciso positivamente anche sulla candidatura del Presidente al secondo mandato; così al presidente fu sufficiente dichiarare che «la pace era a portata di mano»162 per essere riconfermato nel suo ruolo. Che l’affermazione della pace dietro l’angolo sia stata solamente un altro degli abbagli presi dagli Stati Uniti durante questa guerra o che si sia trattato di uno strumento usato dal presidente per le proprie finalità politiche, fatto sta che non portò a nulla di risolutivo o comunque di positivo per la situazione in Vietnam. I colloqui di pace si arenarono nuovamente quando Nixon approvò una nuova ondata di bombardamenti massicci sul porto di Haiphong e sulla capitale del Nord: a partire dal 18 dicembre 1972, per dieci giorni consecutivi, ogni giorno, con la sola eccezione del giorno di Natale, vennero sganciate ancora tonnellate di bombe su un territorio già provato dai precedenti attacchi; la missione “Linebacker II” causò la morte di 2.000 civili, il ferimento di altre 1.500 persone e, cosa ancora più grave, la grave condanna di molti paesi del mondo. Tuttavia nemmeno quest’operazione si rivelò capace di risolvere la guerra in favore di Saigon. Dopo la sanguinosa parentesi del bombardamento degli ultimi giorni del 1972, considerato un evento «politicamente insostenibile»,163 ripresero le trattative che portarono finalmente a un’intesa, raggiunta all’inizio del 1973: il 27 gennaio le quattro parti coinvolte, Vietnam del Nord e Governo rivoluzionario del Fronte da una parte, Vietnam del Sud e Stati Uniti dall’altra firmarono, a Parigi, l’accordo

161 Frey M., op. cit., p. 212. 162 Frey M., op. cit., p. 212. 163 Prados J., op. cit., p. 513.

70

finale con il quale venne sancito il ritiro delle rimanenti forze americane entro i due mesi successivi e venne concesso alle truppe nordvietnamite di restare nel Sud in cambio della restituzione dei prigionieri americani. Per quanto riguardava le sorti del paese, il contenuto del patto riconobbe il bisogno d’istituire un organo nazionale che avrebbe provveduto alla riunificazione pacifica del territorio, tuttavia in un primo momento sia il governo di Saigon che quello di Hanoi mantennero il controllo sul rispettivo territorio; a garanzia della promessa di una riunificazione, gli accordi di Parigi non conferirono al 17° parallelo lo status di confine nazionale riconosciuto a livello internazionale. Dagli accordi sottoscritti quel 27 gennaio chi trasse il vantaggio maggiore fu senza dubbio il popolo vietnamita che, dopo tanti anni di lunghi combattimenti e instancabile resistenza contro i francesi prima e gli americani poi, vide finalmente il proprio paese libero dalla presenza straniera e ottenne il riconoscimento del governo rivoluzionario del Fronte di liberazione nazionale; chi ne trasse il danno maggiore fu invece il Vietnam del Sud e, in particolare, il suo rappresentante che, oltre al di dover accettare la presenza dei nordvietnamiti nel proprio territorio, subì anche la beffa dell’abbandono da parte degli americani. Quanto agli Stati Uniti, Nixon e Kissinger poterono vantarsi di aver raggiunto l’obiettivo di far uscire il proprio paese dall’incubo del Vietnam, tralasciando i mezzi con cui l’avevano ottenuto, i segreti che avevano serbato, le menzogne che avevano raccontato al popolo americano, i complotti che avevano architettato alle spalle dei propri colleghi al Pentagono e alla Casa Bianca. Nello stesso periodo, i membri del Congresso cominciarono a riflettere sulla necessità di trovare uno strumento in grado di limitare, nel contesto di uno scontro militare, la libertà di iniziativa in capo al presidente, vincolandola maggiormente all’approvazione da parte dell’organo legislativo; in questa direzione, nel novembre 1973, fu approvato il War Power Act con il quale si impose una durata massima di sessanta giorni a qualsiasi intervento militare deciso dal capo dello stato. Oltre alla promulgazione di tale legge, al Campidoglio fu presa anche la decisione di ridurre, e poi di sospendere, gli aiuti forniti al

71

Vietnam del Sud,164 così come il sostegno economico per la ricostruzione del Nord, promesso segretamente a Parigi.165

2.3.3 Gli ultimi sviluppi.

Una volta che i soldati americani furono partiti e che il sostegno di Washington venne meno, il Vietnam del Sud si ritrovò in gravissime difficoltà, sia sul piano sociale che sul piano economico. L’elevata disoccupazione e l’alto tasso di inflazione gravarono sulla popolazione, mentre la riduzione degli aiuti militari da parte americana alle truppe dell’ARVN influì negativamente sulla qualità delle prestazioni e sul morale dei soldati, favorendo la diffusione delle diserzioni. Mentre Saigon era colpita da una grande depressione, nella primavera del 1975, Hanoi ne approfittò per lanciare una massiccia offensiva che in due mesi portò alla riunificazione del paese sotto il comando del governo di Hanoi. Il 1° marzo le truppe dell’esercito regolare del Nord e quelle del Fln andarono all’attacco, in pochi giorni conquistarono la zona degli Altopiani centrali, occuparono le città di Hue e Da Nang per dirigersi poi a Saigon, dove entrarono il 30 aprile, senza incontrare troppa resistenza da parte delle truppe dell’ARVN; il nuovo capo del governo, il generale Duong-Van-minh, era succeduto a Thiêu pochi giorni prima e non poté fare niente per evitare la presa di Saigon. Si conclusero così quindici anni di guerra contro i nemici americani; il tanto temuto “effetto domino” alla fine si realizzò, se si pensa che anche in Cambogia e in Laos i comunisti, incarnati rispettivamente dai khmer rossi e dal Pathet Lao, assunsero il comando, ma gli Stati Uniti riuscirono comunque a sopravvivere.

2.3.4 La guerra non ufficiale: My Lai, una strage insabbiata.

«Il mio dovere era quello di trovare il nemico, agganciarlo e distruggerlo. Ed ecco che ora avevo trovato i Viet Cong. Tutti erano Viet Cong, da quelle parti: i vecchi, le donne, i ragazzi, perfino i bambini piccoli erano Viet Cong o lo

164 A partire dal 1972, anche Unione Sovietica e Repubblica Popolare Cinese diminuirono progressivamente gli aiuti forniti nel Nord. 165 Gli Stati Uniti avevano promesso al Vietnam del Nord un aiuto del valore di un miliardo di dollari per la ricostruzione dei propri territori. Frey M., op. cit., p. 214.

72

sarebbero diventati nel giro di tre anni. […] Tutti dicevano che bisognava eliminarli; non ho mai incontrato nessuno che non lo affermasse».166

Uno degli episodi più rappresentativi della violenza di questa guerra e delle ingiustizie che i marines americani compirono in Vietnam, sia per ordine dei superiori oppure semplicemente perché, come accadde a molti, persero la testa, fu la strage di My Lai. My Lai Quattro era un piccolo villaggio situato nella zona di Song My, nella provincia Quang Ngai, a qualche centinaio di chilometri a nord di Saigon. Lì il tenente Calley e i suoi uomini della compagna Charlie furono trasportati all’alba del 16 marzo 1968; era stato detto loro che My Lai era un covo di nemici e per questo motivo i soldati si erano preparati a uno scontro diretto, ma al loro arrivo non trovarono nessun Viet Cong armato, pronto ad affrontarli e contro cui fare fuoco; trovarono invece uomini disarmati, donne, vecchi e bambini che era evidente non avessero la minima intenzione di reagire. Ai soldati fu ordinato di «prendersi cura di questa gente»167 e così fecero: radunarono tutta quella gente e, ricevuto l’ordine esplicito dal tenente Calley, cominciarono a sparare all’impazzata; scaricarono addosso agli abitanti di My Lai Quattro tutte le munizioni di cui disponevano; gli abitanti del villaggio continuarono a non porre la minima resistenza. I soldati continuavano a sparare, i corpi si ammassavano l’uno sull’altro: 347 persone furono uccise quel giorno a My Lai, 347 civili inermi e innocenti. My Lai rappresentò agli occhi del mondo la crudeltà e la violenza dell’America in Vietnam, dimostrò ciò che gli Stati Uniti erano disposti a fare pur di bloccare il comunismo e conservare la propria egemonia e la propria immagine di paese buono e giusto. My Lai mostrò anche come molti episodi, incidenti o dati relativi alla guerra non venissero divulgati: in questo caso, l’episodio fu subito insabbiato da alcuni ufficiali e venne alla luce solo successivamente, quando la notizia del massacro giunse alle orecchie dei membri del Congresso e quando alcune foto- shock furono pubblicate dai magazines.168 Principale indagato per la strage fu sin

166 Calley W. L., Sack J., Il tenente Calley. La sua storia, Milano, 1972, p. 85. 167 Calley W. L., Sack J., op. cit., p. 28. 168 Fu il giornalista Seymour Hersh, nel novembre 1969, a diffondere la notizia che in breve tempo fece il giro del mondo; ad essa fecero seguito le immagini scioccanti di

73

dall’inizio il tenente Calley; il capitano della compagnia Charlie, Ernest Medina, testimoniò contro il tenente, sostenendo di non aver mai ordinato quel massacro, molti altri uomini della compagnia testimoniarono il falso per non compromettere la propria posizione, mentre solo un piccolo numero di soldati depose in difesa dell’imputato che alla fine fu condannato, ma che scontò una pena irrisoria,169 se paragonata alla strage compiuta. Il massacro di My Lai può forse essere considerato l’emblema della violenza americana in Vietnam, l’esempio di come i soldati persero la ragione, ma fu anche uno dei tanti segreti che le amministrazioni Johnson e Nixon serbarono nei confronti di chi, da casa, aveva il diritto di sapere. Entrambi questi presidenti, in diverse occasioni, intervennero sui rapporti relativi all’andamento del conflitto per mostrare che la forza e l’influenza del Fronte erano in calo, per aumentare il numero dei nemici caduti in battaglia, per insabbiare le accuse di violenza e tortura compiute dai militari americani sui vietnamiti catturati.170 Tutto questo, e molto altro, allo scopo di dimostrare che gli Stati Uniti in Vietnam stavano vincendo.

2.3.5 Tecniche di guerra: la potenza americana vs l’ingegno vietnamita.

La guerra in Vietnam fu uno scontro tra super potenza e piccolo paese, fra ricchi e poveri, tra soldati di professione e contadini poveri ma determinati; fu un conflitto impari, ma coloro che apparivano come i più deboli alla fine furono in grado di resistere. Gli Stati Uniti si servirono di attrezzature moderne, come gli elicotteri dai quali i soldati spararono con le loro mitragliatrici e i cacciabombardieri che sganciarono tonnellate e tonnellate di bombe in missioni che sembravano non arrestarsi mai; usarono bombardieri strategici, come i celebri B-52, in grado di trasportare donne e bambini uccisi mentre tentavano la fuga che rivestirono le copertine di molti giornali. 169 Tre anni e mezzo di arresti domiciliari. 170 Significative in proposito furono le dichiarazioni contrastanti rilasciate circa il massacro di My Lai al momento del processo. Da una parte, la commissione americana che condusse l’inchiesta descrisse il fatto come «così estraneo al carattere e al modo abituale di agire delle nostre forze armate da far dubitare dello stato mentale degli uomini implicati al tempo dei fatti»; dall’altra, la voce del tenente Calley per il quale My Lai non rappresentava «nulla di eccezionale» rispetto la consueta guerra che gli americani stavano conducendo in Vietnam. Fitzgerald F., op. cit., p. 363.

74

grossi quantitativi di esplosivo e capaci di nascondersi nel cielo così da rendere difficile percepirne l’arrivo, fecero largo uso di bombe a frammentazione e di quelle a grappolo, assemblate in modo tale da risultare più efficaci di una sola bomba. Per distruggere le foreste si servirono di defolianti, come l’agente arancio, e soprattutto di napalm, una sostanza gelatinosa derivata dalla benzina che bruciava, ma che, per la sua composizione in gel, si appiccicava a tutto, soprattutto ai corpi di quei poveri vietnamiti che ne venivano colpiti: la loro pelle si scioglieva e si staccava dal corpo oppure restava attaccata solo per una minima parte. Quanto ai defolianti, molti anni dopo il loro utilizzo vennero condotti degli studi che ne rivelarono la pericolosità per la salute dell’uomo: essi contenevano degli elementi altamente cancerogeni e i danni sull’uomo si manifestarono anche nei bambini nati in generazioni successive e quindi non direttamente esposti a erbicidi quali l’agente arancio. Un episodio utile per comprendere come funzionassero e cosa implicassero le missioni «Search and Destroy» fu l’operazione Cedar falls, condotta nel gennaio 1967, che vide impegnate circa 30.000 uomini, tra soldati americani e membri delle forze sudvietnamite, sotto la direzione del generale Westmoreland. La missione ebbe come obiettivo una zona a 20 km a nord di Saigon, considerata uno dei centri nevralgici del Fronte e denominata “triangolo di ferro”: in quest’area, sorgeva il villaggio di Ben Suc, che dopo il passaggio degli americani cessò di esistere: seguendo la procedura, Ben Suc fu dapprima evacuato e i suoi abitanti deportati in un campo recintato da filo spinato, poi venne appiccato il fuoco a tutte le case, mentre il resto del territorio fu bombardato; per concludere, i soldati ricorsero a «5 tonnellate di esplosivi e 5.000 litri di napalm»171 per cancellare definitivamente il villaggio. Cedal falls non rappresentò un caso isolato, quanto piuttosto la prassi. Eppure, nonostante tutte le moderne attrezzature e il duro addestramento cui erano sottoposti i marines prima di essere mandati in Vietnam, nonostante i grossi quantitativi di armi utilizzati e il supporto dato dalla forza aerea, nonostante tutto questo, i guerriglieri sembrarono imbattibili: la verità era che gli Stati Uniti erano forti e, probabilmente, invincibili nel contesto di una guerra convenzionale

171 Neale J., op. cit., p. 109.

75

o in quello più inquietante dello scontro atomico, ma non erano addestrati per affrontare il tipo di scontri a cui i vietnamiti li costringevano.172

Dall’altra parte della barricata c’erano i vietnamiti, per la maggior parte contadini, gente semplice e povera che non conosceva le armi e le tecniche americane e che dovettero imparare a difendersi sul campo, con armi costruite in maniera autonoma oppure rubate ai nemici. Tanto al Nord quanto al Sud i vietnamiti che combatterono contro i nemici, lo fecero con determinazione e coraggio, ognuno con i propri mezzi, ma tutti con lo stesso desiderio di resistere.

«L’abilità dei Viet Cong a ricostituire di continuo le loro unità e a rimediare alle perdite è uno dei misteri di questa guerra partigiana… Le unità Viet Cong hanno non solo i poteri di ricupero della fenice, ma anche la sorprendente abilità a tenere alto il morale».173

La gente del nord si adoperò come meglio poté: di notte, lavorava con dedizione e coraggio per riparare ciò che di giorno era distrutto dalle bombe americane; imparò col tempo a fiutare l’avvicinarsi di un velivolo nemico, a riconoscere il rombo dei motori e a capire quali erano il momento e il punto esatto in cui sparare per abbatterlo; sfruttarono la loro conoscenza del territorio e fecero tesoro di giornate piovose e notti nebbiose per organizzare grossi spostamenti di uomini, per preparare o condurre piccoli ma fruttuosi attacchi ai danni dei soldati americani. Nella parte meridionale del paese, i guerriglieri si ripararono sottoterra, in numerose gallerie che si estendevano per centinaia di chilometri: una tecnica già adottata al tempo della lotta contro i francesi che fu ripresa e migliorata negli anni ‘60. Lunghissimi cunicoli sotterranei furono costruiti nei pressi della linea di demarcazione tra i due Vietnam, così come nei territori meridionali vicini alle basi americane. Questi tunnel offrirono un riparo sicuro, numerosi furono i Viet Cong che vi si rifugiarono per molto tempo, vivendoci letteralmente: di giorno scavavano per allungare il percorso o per ampliare un passaggio troppo stretto

172 Prados J., op. cit., p. 125. 173 Questo fu il giudizio del generale Taylor espresso in un rapporto del 1964 destinato ai funzionari di Washington. Fitzgerald F., op. cit., p. 134.

76

anche solo per muoversi; di notte, invece, uscivano per cercare del cibo, che i più temerari andavano a rubare anche all’interno delle basi nemiche, oppure per cucinare il riso che avevano di scorta. Alcuni in questi luoghi angusti trovarono però anche la morte, il più delle volte per asfissia, causata dal gas tossico che i soldati americani diffondevano all’interno delle gallerie quando scoprivano qualche punto d’accesso a essi in superficie. Quanto alle armi, i guerriglieri, che già al tempo dei francesi, si erano rivelati abili nel recupero di armi dai nemici, si adoperarono per fare altrettanto anche con gli americani: capitava di trovare munizioni o granate rimaste inesplose e allora i Viet Cong con coraggio le portavano nelle loro gallerie e con precisione chirurgica le smontavano e ne utilizzavano l’esplosivo per assemblarne delle altre. Inoltre, ai combattenti del Fronte giungeva l’aiuto dei compagni del Nord con i quali comunicavano attraverso il sentiero di Ho Chi Minh, usato per infiltrare forze e trasportare armamenti e mezzi materiali.

2.3.6 Analisi di una sconfitta.

La guerra americana in Vietnam fu molto dispendiosa, sia sul piano economico, se si pensa ai 167 miliardi di dollari investiti da Washington in quest’impresa, che in termini di vite umane con oltre 58.000 uomini che persero la propria vita in questo sanguinoso conflitto. Gli Stati Uniti arrivarono in Vietnam per proteggere la popolazione dal pericolo del comunismo, per evitare che quest’ideologia nemica infettasse il Vietnam in particolare e l’intera area del sud-est asiatico in generale; gli Americani furono costretti a intervenire direttamente per aiutare i sudvietnamiti e per convincere la gente del nord a smettere di «fare quello che stavano facendo».174 I giovani soldati americani lasciavano il loro paese con la convinzione che i vietnamiti li avrebbero accolti con gioia e ammirazione, ma nessun marines, nessun consigliere militare conosceva questo popolo, le sue tradizioni e nemmeno la sua lingua. Quei soldati erano in Vietnam per bloccare il comunismo e per spiegare alla popolazione che quello era il male e che loro erano lì per aiutarli, nonostante questo implicasse bombe, morte e distruzione.

174 Fitzgerald F., op. cit., p. 287.

77

Furono quattro i presidenti che si succedettero a capo degli Stati Uniti durante l’intero periodo del conflitto, tutti sostennero di voler risolvere la questione del Vietnam, nessuno tra questi seppe prendere delle decisioni tali da garantire dei risvolti positivi; di conseguenza, di fronte alla crescente difficoltà di vincere in Vietnam, al pessimismo e alla rassegnazione dei marines, si unirono la contrarietà e la delusione dell’opinione pubblica, che sostenne sempre meno le scelte di Washington. Un altro fattore che contribuì alla sconfitta fu che gli Stati Uniti avevano sempre sostenuto il governo di Saigon, benché questo fosse il più delle volte corrotto, violento e incapace di anteporre i bisogni dei sudvietnamiti, e del paese in generale, a quelli personali: fu così per Bao Dai, per Ngo Dinh Diem e per Thiêu; tuttavia questo sostegno non fu mai vantaggioso per i sudvietnamiti che, invece di imparare a governare da soli e a essere forti nei confronti degli uomini del Nord e della resistenza del Fronte, erano diventati sempre più dipendenti dall’appoggio economico, militare e materiale americano. Quando il sostegno di Washington venne progressivamente meno, Saigon mostrò tutte le sue debolezze. Anche sul piano internazionale venne meno l’appoggio mostrato da quei paesi che erano alleati americani in Vietnam, quali la Gran Bretagna che, dopo una iniziale comprensione dell’intervento americano nel Sud-est asiatico, cominciò ad interrogarsi sul senso e sull’utilità di quella guerra brutale. Atteggiamento simile mostrò la Repubblica Federale Tedesca che, in un primo momento, sostenne la super potenza occidentale per invertire poi la rotta a partire dal 1966, quando le numerose immagini diffuse dalla stampa sulla brutalità dei soldati contro il popolo vietnamita alimentarono le proteste e la disapprovazione della popolazione tedesca; per quanto riguardava la Francia, invece, vi furono sempre e solo critiche a riguardo del modo di agire americano nel paese asiatico.175 La mancanza di sostegno da parte degli altri paesi occidentali non fu il solo fattore che gravò sugli Stati Uniti; il ruolo dell’opinione pubblica americana fu anch’essa fonte di preoccupazione per la superpotenza. Tutti poterono vedere con i propri occhi quel che accadeva in Vietnam, numerosi furono i giornalisti inviati in Vietnam che scrissero lunghi articoli a riguardo e altrettanto numerosi

175 Prados J., op. cit., p. 251.

78

furono i violenti reportage trasmessi dalla televisione; la gente leggeva i giornali, guardava la televisione, si commuoveva, poi ascoltava i discorsi del presidente e non capiva come mai ciò che le veniva detto era così discrepante da ciò che leggeva e vedeva. In questo senso è possibile affermare che anche il ruolo dei media e la loro influenza sull’opinione pubblica contribuirono a compromettere l’immagine del Presidente nel suo stesso paese, ma soprattutto degli Stati Uniti in Vietnam, in quanto la posizione critica dell’opinione internazionale ebbe il suo peso sul comportamento degli Stati Uniti nel periodo conclusivo del conflitto e dunque anche sul suo epilogo. Il Vietnam compromise la posizione egemonica dell’America, incise negativamente sull’immagine di questa nel mondo e lasciò un grande alone di incertezza sulla sua capacità di porsi come paese-guida. Sul piano interno, gli Stati Uniti attraversarono un periodo di crisi sia economica, provocata anche dalle enormi spese di guerra sostenute in tutti gli anni in cui spalleggiarono il governo di Saigon e le sue forze armate, ma anche e soprattutto psicologica poiché si resero conto di aver perso la propria imbattibilità: anche gli Stati Uniti erano stati sconfitti. Avevano pagato caro l’intervento in una guerra che non era loro, pagarono caro anche le conseguenze di questa intromissione: una ritirata che fu in realtà una sconfitta.

79

3 Il popolo contro il potere: il ruolo dei movimenti di protesta.

3.1 Gli anni ‘60 degli Stati Uniti.

«Noi tutti riconosciamo il fatto che qualsiasi cambiamento radicale sociale, politico e economico che si debba verificare in questa società, sarà il popolo, saranno le masse a realizzarlo».176

In questo terzo capitolo l’attenzione sarà puntata sui risvolti sociali e culturali che, anche se in modi differenti, furono determinati dalla politica estera americana e dal modo in cui i presidenti, e in particolare Johnson prima e Nixon poi, condussero la guerra in Vietnam. Nelle pagine precedenti è stata a più riprese sottolineata l’importanza del ruolo che ebbe l’opinione pubblica americana nelle decisioni di Washington: che essa fosse messa al corrente dei crimini perpetrati dai soldati americani e da quelli del governo di Saigon, o che fosse tenuta all’oscuro circa le operazioni compiute in Vietnam e nei paesi vicini, o ancora che ad essa venissero fornite spiegazioni vaghe e finte giustificazioni, la voce del popolo e la forza con la quale espresse la sua contrarietà ebbero talvolta un’incidenza tale da spingere i presidenti a riconsiderare operazioni militari sul punto di essere messe in atto o a rivedere le proprie posizioni. Un esempio che si può citare fu il momento in cui, nel 1968, Johnson respinse la richiesta di Westmoreland di inviare altre centinaia di migliaia di uomini in Vietnam: prima di avvallare la richiesta del generale, si era consultato con i “Saggi”, una cerchia di uomini importanti e influenti che in diverse occasioni consigliarono i presidenti;177 in quell’occasione, furono proprio i consiglieri a convincere il presidente a negare a Westmoreland l’invio di ulteriori soldati, in quanto, in caso contrario, si sarebbe potuta verificare

176 Lewis John, Una seria rivoluzione, citato in Teodori M., op. cit., p. 146. 177 Di questo gruppo facevano parte uomini che avevano ricoperto alte cariche all’interno dei più alti organi politici e militari degli Stati Uniti; tra i “Saggi” cui Johnson si appellò vi erano Dean Acheson, Segretario di Stato durante la presidenza Truman, McGeorge Bundy, Consigliere per la Sicurezza Nazionale durante la presidenza Kennedy e quella del suo successore, e altri uomini importanti come gli ex comandanti dello Stato Maggiore Congiunto. Frey M., op. cit., p. 173.

80

ulteriore agitazione negli Stati Uniti, dove le proteste contro la guerra avevano già creato notevole disordine. Un secondo caso si ebbe in occasione dell’estensione del conflitto alla Cambogia quando, poco dopo l’invasione americana, a seguito delle pressioni esercitate dalle manifestazioni del movimento contro la guerra nelle strade e nelle università americane, da Washington arrivò l’annuncio di un ritiro imminente dei soldati dal fronte. La guerra in Vietnam non piaceva al popolo americano, come a nessun popolo piace la guerra che il proprio paese conduce in altre nazioni, e l’avversione a quel conflitto ebbe importanti motivi per esistere: quello in Vietnam fu un conflitto estraneo e lontano, che non doveva riguardare gli americani perché era la guerra di un popolo per ottenere la propria libertà, la propria indipendenza e la propria unità territoriale. Il popolo americano non voleva mandare i propri ragazzi a combattere una guerra che non aveva avuto solide giustificazioni nel momento in cui fu intrapresa e che non ebbe in seguito alcuna ragione per proseguire; questi furono i motivi che spinsero molti studenti ad attivarsi, molti uomini e molte donne a scendere in strada per far sentire la propria voce, mostrare la propria indignazione verso le stragi che venivano raccontate dai giornali e dalle televisioni e dire “basta alla sporca guerra”. Tuttavia, le voci contrarie alla guerra non si levarono solo dalle università o dalle strade delle principali città americane: quello che gli americani fecero nel proprio paese contro il potere costituì il modello cui la gente di altri paesi, soprattutto europei, si ispirò: per le strade di Parigi come per quelle di Londra, dove in centinaia e in migliaia sfilarono per chiedere la fine del conflitto e per mostrare il proprio disaccordo circa la condotta di Washington in Vietnam. In particolare, l’opinione pubblica francese si era, sin dal principio, mostrata contraria all’impegno militare americano in Vietnam e quest’opposizione non fece altro che aumentare proporzionalmente all’incremento delle forze statunitensi nel sud-est asiatico, al punto che scioperi, cortei e, nei casi peggiori, rivolte urbane, furono fenomeni frequenti nel 1968; episodi analoghi ebbero luogo anche in Germania e in Gran Bretagna.178

178 I disordini scoppiati nei paesi europei non furono strettamente connessi alle proteste per la guerra in Vietnam, anche se quanto accadeva negli Stati Uniti catturò comunque l’attenzione di molti giovani contestatori europei.

81

Cortei, raduni, sit-in, teach-in,179 picchettaggi, occupazioni furono, invece, gli episodi che scombussolarono le principali città statunitensi, parallelamente all’escalation militare nel sud-est asiatico. L’obiettivo prefissato, quello della fine della guerra e del ritiro dei soldati americani dal suolo vietnamita, fu alla fine raggiunto, ma a un prezzo piuttosto elevato: agli oltre 58.000 soldati che persero la vita in Vietnam si aggiunsero anche quegli americani che furono vittime della repressione attuata dalle forze di polizia, intervenute con metodi violenti per sedare manifestazioni pacifiche, come nel caso della sparatoria alla Kent State University nella quale quattro studenti rimasero uccisi. Questo drammatico episodio si verificò nel 1970, a chiudere un decennio di fermento sociale che vide protagonisti uomini, donne, studenti, bianchi e neri, ciascuno con le proprie battaglie sociali da combattere contro l’universo politico americano. Diverse organizzazioni presero vita in quelli che comunemente vengono definiti «i lunghi anni ‘60»,180 lunghi perché le azioni e l’influenza esercitate dai diversi gruppi sociali che occuparono la scena, non possono essere circoscritte nel troppo limitato periodo di un decennio. Molti sono gli studiosi concordi nell’affermare che quanto si è verificato sul piano sociale, culturale e politico durante il periodo in questione, trovò le proprie radici nella decade precedente, conseguì poi una piena maturazione durante gli anni ‘60 e si protrasse anche per buona parte del decennio successivo. Nonostante questa continuità comporti inevitabilmente una notevole quantità di episodi e di eventi che potrebbero essere menzionati, qui di seguito saranno trattati solo quei momenti considerati i più rilevanti di quegli anni, si racconterà di quei gruppi che ottennero maggiore visibilità all’interno dell’insieme più ampio definito “Movimento”181 e si parlerà delle loro battaglie

179 Trattasi di incontri che furono organizzati nelle università per introdurre il problema della guerra anche in ambito accademico, consentendo tanto agli studenti quanto ai docenti di prendere parte al movimento di protesta che era in fermento al di là delle mura scolastiche; durante i teach-in studenti e professori poterono discutere e confrontarsi apertamente, godendo anche dell’intervento di diversi personaggi più o meno importanti per quel momento storico. I primi e più celebri teach-in furono quello organizzato all’Università del Michigan nel marzo 1965 cui fece seguito, due mesi più tardi, quello tenutosi all’Università di Berkeley. Teodori M., op. cit., pp. 80-81. 180 Cartosio B., I lunghi anni sessanta. Movimenti sociali e cultura politica negli Stati Uniti, Milano, 2012, p.14. 181 Con la lettera volutamente maiuscola, esso è definito da Teodori come «il complesso di posizioni sociali, azioni e atteggiamenti sviluppatisi negli ultimi dieci anni, comprensivi di aspetti non solo politici e sociali ma anche morali e culturali». Teodori

82

per raggiungere traguardi differenti, quali la fine della segregazione razziale, la fine della guerra, la resistenza alla leva e la fine delle discriminazioni basate sul sesso, oltre che sul colore della pelle.

3.2 Il movimento per i diritti civili.

La segregazione e la discriminazione razziale erano problemi ben radicati negli Stati Uniti da tempo anteriore rispetto a quello esaminato in questo capitolo, tuttavia fu a partire dalla metà degli anni ‘50 che la situazione cominciò lentamente ad evolvere, a partire dal celebre boicottaggio degli autobus di Montgomery, passando per le affollatissime manifestazioni del 1963, per giungere all’approvazione delle leggi sui diritti civili e sul diritto di voto. Tutto ebbe inizio a Montgomery, nello stato dell’Alabama, quando una donna di colore negò il proprio posto sull’autobus a un uomo bianco: Rosa Parks, questo il nome della donna, sapeva che il suo gesto di sfida avrebbe avuto delle conseguenze, ma probabilmente non immaginava che la sua posizione avrebbe ricevuto l’appoggio di oltre 50.000 afroamericani che per più di un anno scelsero di non servirsi dei mezzi pubblici segregati della città.182 Questa protesta trovò supporto anche nelle diverse organizzazioni che presero vita nello stesso periodo, quali il Club from Nowhere e In Friendship, entrambe risultato delle iniziative di uomini e donne di colore che in seguito ebbero un importante ruolo nel movimento per i diritti civili di cui Martin Luther King si fece portavoce. Queste e molte altre forme di protesta trovarono l’ostacolo più grande nell’apparato istituzionale americano: polizia e autorità cercarono a più riprese di contrastare la vita di coloro i quali erano visti come “diversi”, in molte occasioni con metodi piuttosto violenti, quali il pestaggio, l’arresto e gli attentati. Uno dei fatti più scandalosi fu l’attentato del 15 settembre 1963, messo in atto da membri del Ku Klux Klan, i quali provocarono un’esplosione nel seminterrato di

M., La nuova sinistra americana. Nascita e sviluppo dell’opposizione al regime negli Stati Uniti degli anni ‘60, Milano, 1970, p.10. 182 Il boicottaggio degli autobus di Montgomery cominciò con il gesto di Rosa Parks all’inizio del dicembre 1955 e continuò per ben 382: nel novembre 1956, la segregazione razziale a bordo dei trasporti pubblici fu dichiarata contraria ai principi e alle leggi sanciti dalla Costituzione Americana e nel mese successivo terminò la protesta iniziata dalla giovane afroamericana, divenuta con il suo gesto uno dei personaggi- chiave nella lotta contro il razzismo.

83

un edificio nel quale si stava tenendo una lezione di scuola domenicale e che causò la morte di quattro giovanissime, di età compresa tra gli undici e i quattordici anni: l’episodio fu vergognoso anche perché l’indagine che seguì dimostrò chiaramente come fosse complicato ottenere la condanna dei colpevoli quando questi erano bianchi ed avevano ucciso dei neri: questo caso fu dapprima insabbiato dall’FBI, poi riesumato e poi chiuso, provocando un insensato protrarsi della vicenda che si è conclusa solamente pochi anni fa.183 Non era solo l’attitudine violenta delle forze di polizia e delle sette profondamente razziste come il Ku Klux Klan che costringeva gli afroamericani a vivere in costante apprensione, vi erano anche le discriminazioni a perseguitarli: a essi erano riservati affitti più elevati rispetto che ai bianchi, per loro era più difficile trovare un impiego e tra di loro era molto frequente il licenziamento dovuto al colore della pelle. La commistione degli innumerevoli episodi di discriminazione, dell’attitudine persecutoria mostrata dalle istituzioni politiche e delle ingiustizie commesse dalle autorità, contribuì ad alimentare il rancore degli afroamericani che cominciarono a reagire attraverso la partecipazione a quei movimenti per i diritti civili che presero piede nel paese e che permisero loro di manifestare il proprio dissenso in manifestazioni di massa come quelle che ebbero luogo nell’estate del 1963 a Detroit prima e a Washington dopo. Una delle associazioni più rilevanti nella storia del movimento per i diritti civili fu la Southern Christian Leadership Conference,184 sorta nel 1957 da un’idea di due persone di colore, Bayard Rustin ed Ella Baker, e da un uomo bianco, Stanley Levison, che avevano già collaborato all’interno del progetto di In Friendship: essi proposero al pastore Martin Luther King, che già in occasione del boicottaggio degli autobus di Montgomery aveva acquisito notorietà nel contesto del movimento per i diritti civili, il progetto di una grande organizzazione che facesse in qualche modo da guida alle diverse piccole congregazioni sorte in quel periodo in diverse zone degli Stati Uniti. Il risultato fu la creazione di una vasta coalizione in cui ciascuna persona che vi aderì dette il proprio contributo per ottenere dei benefici

183 La condanna definitiva per omicidio venne pronunciata nel 2001, quando uno degli attentatori era già deceduto, mentre un altro era stato dichiarato malato di mente. Cartosio B., op. cit., pp. 67-68. 184 Abbreviata SCLC.

84

collettivi destinati all’intera popolazione afroamericana, attraverso una lotta condotta con mezzi pacifici, sia per la SCLC che per tutti gli altri gruppi che si attivarono attorno al tema del riconoscimento dei diritti civili, almeno fino alla seconda metà degli anni ‘60. Un’altra celebre componente di questo movimento fu lo Student Nonviolent Coordinating Committee,185 che nacque all’inizio della decade con il compito di coordinare quelle piccole azioni di protesta che dilagarono nel paese sulla scia di quanto accadde il 1° febbraio 1960 in un centro commerciale di Greensboro, nello stato del North Carolina, quando quattro studenti neri entrarono in una tavola calda e occuparono i posti destinati ai clienti bianchi. Trascorsero tutto il pomeriggio nella vana attesa di essere serviti. Il giorno seguente si ripresentò la stessa scena. E anche il giorno seguente. Nonostante sin dal primo giorno fosse stato richiesto l’intervento delle autorità, queste non poterono, di fatto, intervenire poiché l’atteggiamento dei quattro giovani non era per niente violento; tuttavia la correttezza dell’atteggiamento delle forze di polizia non durò a lungo e ben presto, infatti, cominciarono gli arresti ai danni di coloro che protestavano restando pacificamente seduti sugli sgabelli mentre altre persone si scagliavano contro di loro offendendoli o addirittura picchiandoli, restando tuttavia impuniti. Queste forme di sit-in si diffusero in pochissimi giorni a molti ambienti di diversi stati dell’America meridionale, più di 50.000 persone vi presero parte, in migliaia furono anche le persone arrestate, ma la protesta non si placò. Qualche mese più tardi, intorno a metà aprile, Ella Baker, una delle fondatrici della SCLC, avanzò la proposta di mettere insieme le idee e le esperienze maturate grazie ai diversi sit-in organizzati nel paese, come punto di partenza per un progetto di più ampia portata. Fu così che nacque lo SNCC, un’organizzazione composta da giovani studenti che ebbe il suo ruolo nella storia dei movimenti contro le ingiustizie e le discriminazioni. Anch’essa, come lo SCLC, favorì l’approccio non violento e prese a diffondere le proprie idee, le proprie intenzioni e i propri successi attraverso lo Student Voice, un piccolo giornale che fu pubblicato regolarmente durante i primi anni di vita del gruppo. La forza e la determinazione mostrata dagli afroamericani, in particolare dai più giovani, catturarono l’attenzione anche dei ragazzi del nord che si sentirono

185 Abbreviato SNCC.

85

come in dovere di organizzarsi per dare il proprio contributo nella lotta per ottenere una società più giusta ed equa. Mossi da questo desiderio di agire, nei primi anni ‘60, un folto gruppo di giovani studenti dell’Università Ann Arbor del Michigan diedero vita alla Students for a Democratic Society,186 che costituì una delle colonne portanti del movimento studentesco negli Stati Uniti. La data di fondazione ufficiale viene ricondotta al periodo tra l’11 e il 15 giugno 1962, quando nella cittadina di Port Huron si tenne una riunione tra i rappresentanti principali della SDS durante la quale venne adottata una dichiarazione che sarebbe divenuta il simbolo dell’intera associazione. Dal suo contenuto si percepiscono il senso di disagio e la profonda delusione provati da un’intera generazione di ragazzi cresciuti con la convinzione che «gli Stati Uniti erano il paese più ricco e potente del mondo» 187 e che crescendo e maturando realizzarono come il proprio paese avesse investito ricchezza e potenza in ambiti sbagliati, come quelli della corsa agli armamenti, ma capirono anche che la tanto proclamata teoria dell’uguaglianza fra tutti gli uomini aveva lasciato posto a pratiche altamente discriminatorie. Di fronte ad un paese in declino, i ragazzi della SDS chiedevano la costituzione di una democrazia partecipativa, che garantisse a tutti la possibilità di poter decidere della propria vita autonomamente e liberamente all’interno di una società «organizzata in modo da incoraggiare l’indipendenza negli uomini».188 Gli anni che seguirono il Port Huron Statement furono un periodo in cui crebbe tanto il numero degli iscritti alla SDS quanto il loro attivismo per raggiungere quel traguardo della democrazia partecipativa tanto desiderato,189 riuscendo a moltiplicare il numero dei propri proseliti soprattutto grazie all’attrazione esercitata nei giovani studenti delle diverse università americane. Il 1965 rappresentò il giro di boa: nello stesso anno in cui il presidente Johnson prese la decisione di intervenire massicciamente in Vietnam attraverso un programma di escalation che negli anni seguenti avrebbe richiesto l’investimento

186 Abbreviato SDS. 187Frammenti tratti dalla versione originale del Port Huron Statement e riportati in Teodori M., op. cit., p. 211. 188 Teodori M., op. cit., p. 218. 189 Nel 1963 misero in atto l’Economic Research and Action Project, un programma di azione destinato ad aiutare i meno abbienti nella loro lotta per avere accesso a servizi di assistenza e per sostenerli nella garanzia del rispetto dei loro diritti.

86

di considerevoli quantità di soldati, armi e denaro, l’SDS reindirizzò il proprio impegno e si mise al servizio di quel movimento contro la guerra, le cui manifestazioni e proteste caratterizzarono la seconda metà degli anni ‘60 e perdurarono fino a quando non fu annunciato il ritiro degli Stati Uniti dal Vietnam e la fine del conflitto. Il 1965 fu un anno importante anche per il movimento per i diritti civili giacché fu proprio il 21 febbraio di questo stesso anno che venne assassinato Malcolm X, considerato, insieme a Martin Luther King, uno dei pilastri della lotta dei neri contro le ingiustizie e le discriminazioni.

3.2.1 Malcolm X e Martin Luther King: le due voci del movimento.

«Oggi, nel clima razziale di questo paese, è lecito domandarsi quale dei due “estremi” che affrontano i problemi dei neri sarà destinato a subire per primo una fatale catastrofe personale, il “non violento” dottor King oppure io, il cosiddetto “violento”».190

Profondamente differenti nei loro approcci, ma entrambi desiderosi di battersi per la fine della segregazione razziale cui era costretta la popolazione di colore negli Stati Uniti e la rivendicazione dei propri diritti, questi due celebri personaggi seppero, con il loro carisma, farsi portavoce del movimento nero, lasciando la propria impronta nella storia americana. Mentre King scelse la via della non violenza, Malcolm si dimostrò più propenso a un attivismo politico fatto di lotte, ribellioni e manifestazioni, la prima delle quali si tenne nel maggio 1963 e che diede poi seguito ad altre iniziative che, nei mesi successivi, coinvolsero diverse città della parte settentrionale degli Stati Uniti. Malcolm parlava di “orgoglio nero”, incitava alla lotta e dai suoi discorsi non trapelavano soltanto amarezza e delusione, ma anche vera e propria rabbia per la situazione d’inferiorità e le continue umiliazioni cui erano costretti i suoi

190 Malcolm X, Haley A., The Autobiography of Malcolm X, citato in Cartosio B., op. cit., p.187. Da sempre considerata la più autorevole, l’opera di Haley ha visto recentemente irrompere sulla scena la biografia scritta da Marable Manning Malcolm X: A Life of Reinvention che ha portato alla luce aneddoti sulla vita del leader afroamericano che, fino alla pubblicazione del libro nell’aprile 2011, erano sconosciuti. Oltre a queste opere, anche il cinema ha avuto la sua parte nella celebrazione del mito di Malcolm X con un lungo film del 1992 diretto da Spyke Lee.

87

“seguaci”, spronava alla rivoluzione come unica via per il cambiamento: per riassumere, «usò la lingua del ghetto per parlare al ghetto di politica».191 Tuttavia, le sue scelte ideologiche e la decisione di diventare membro della Nation of Islam lo portarono ad allontanarsi sempre più da quella che era la linea di condotta del movimento per i diritti civili e lo avvicinarono piuttosto ad una posizione più estremista e nazionalista, la quale includeva «ogni mezzo necessario» 192 per raggiungere la libertà; nell’ultimo periodo della sua vita, abbandonò questa visione nazionalista e per tentare un avvicinamento a quei giovani che avevano aderito allo SNCC e che avevano adottato una posizione più pacifica, ma la sua vita fu tragicamente interrotta all’età di quarant’anni quando Malcolm venne assassinato proprio dai membri di quella stessa organizzazione islamica di cui per molti anni si era fatto portavoce.193 L’altra grande figura simbolica del movimento per la conquista dei diritti civili fu quella del reverendo Martin Luther King. Egli scelse la via della non violenza e optò per un approccio pacifico che impiegò e che cerco di diffondere per la maggior parte della sua vita; King partecipò, infatti, alla protesta pacifica di Montgomery degli anni ‘50, appoggiò i fatti che avvennero in North Carolina nel 1960 e prese parte alla fondazione della SCLC nella quale assunse un ruolo predominante. Per la dedizione e l’impegno mostrati nella lotta in difesa degli afroamericani, divenne il leader indiscusso del movimento per i diritti civili; partecipò a numerose iniziative e manifestazioni, tra le quali non si possono non citare la Walk to Freedom March che, il 23 giugno 1963, riunì a Detroit più di 120.000 manifestanti e quella tenutasi pochi mesi dopo, il 28 agosto, a Washington durante la quale King tenne il suo più celebre discorso davanti ad una folla di oltre 200.000 persone. Nei confronti del potere americano adottò una posizione particolare: nonostante la sua avversione e condanna per la guerra che il proprio paese stava conducendo in Vietnam, King fu tuttavia un sostenitore di Johnson poiché

191 Cartosio B., op. cit., p. 190. 192 Cartosio B., op. cit., p. 192. 193 Morì il 21 febbraio 1965 mentre stava tenendo un discorso all’Audubon Ballroom di New York; fu colpito da una scarica di proiettili sparati da tre uomini presenti tra il pubblico, tutti appartenenti alla Nation of Islam. Pochi giorni prima era riuscito a scampare a un altro attentato, salvando la sua vita, quella di sua moglie e delle sue figlie dal fuoco che era stato appiccato alla sua casa durante la notte.

88

giudicò positivamente quanto il presidente fece sul piano sociale in favore dei più bisognosi e per l’impegno mostrato nel raggiungere traguardi importanti per gli afroamericani. Negli ultimi anni della sua vita, però, molte cose cambiarono: fondamentale fu il suo trasferimento, avvenuto nel 1966, nel South Side di Chicago, dove poté entrare in contatto diretto con la realtà del ghetto e dove realizzò che il suo approccio non violento non avrebbe mai potuto attecchire; profondamente scosso anche dalle ribellioni urbane verificatesi nei due anni precedenti a Harlem e a Watts,194 riconsiderò la sua posizione, cominciò a comprendere e in parte a condividere l’attitudine più aggressiva propagandata da Malcolm X, anche se non abbandonò mai in maniera definitiva l’approccio della non violenza. In questa trasformazione cominciò a rivalutare anche la politica americana e a riconsiderare la figura di Johnson, che divennero entrambe oggetto di aperta critica:195 sebbene in passato avesse taciuto la sua opposizione alla guerra su pressione del presidente, in questo momento di trasformazione ideologica e personale, decise di uscire allo scoperto e, nel 1967, si dichiarò apertamente contrario alla guerra americana in Vietnam.196 Sebbene queste sue prese di posizione avessero contribuito ad aumentare il suo prestigio personale, il quale si estese anche ai membri di quel movimento contro la guerra che stava cominciando a prendere piede negli Stati Uniti, gli furono tuttavia fatali: il 4 aprile 1968 Martin Luther King venne assassinato e la sua morte, così come avvenuto per quella di Malcolm X, rappresentò uno shock per la gente di colore, che reagì scatenando numerose rivolte che scoppiarono subito dopo la sua morte e che investirono tutto il paese, ma anche per il mondo intero che

194 L’estate del 1964 vide l’esplosione di una serie di violente ribellioni nei ghetti delle principali città americane come New York, Washington e Los Angeles; queste rivolte scoppiarono allo scopo di denunciare le condizioni di degrado e miseria in cui si trovavano i ghetti delle grandi città e per voler dimostrare che l’approvazione delle leggi sui diritti civili di quell’anno, migliorava solo marginalmente le condizioni della popolazione afroamericana. 195 Dopo la sua morte, fu pubblicato un articolo, scritto dallo stesso King poco prima di morire, nel quale affermava la presa di coscienza da parte di molti americani che la guerra combattuta in Vietnam era oltremodo immorale e costosa, ma quello non era il solo problema con il quale la società americana doveva fare i conti: nonostante le lotte e l’impegno profuso, razzismo e povertà erano ancora questioni irrisolte. 196 Cartosio sostiene che King non abbia manifestato la sua contrarietà alla guerra in Vietnam prima del 1967, in quanto aveva « “barattato” con la Casa Bianca il silenzio sulla guerra con il varo delle leggi sui diritti civili e di voto». Cartosio B., op. cit., p.207.

89

rimase indignato di fronte a quello che è stato definito un vero e proprio crimine politico.197

3.2.2 Dall’azione comune all’indipendenza del Potere Nero.

Il 1965 rappresentò un anno di svolta anche nel movimento per i diritti civili. Nonostante nell’agosto di quell’anno fosse stato approvato il Voting Rights Bill con il quale si riconobbe il diritto di voto a tutti i cittadini, e quindi, in teoria, anche a quelli di colore, nella pratica questa legge non trovò applicazione universale. Altrettanto accadde per il Civil Rights Act, approvato sempre dal Presidente Johnson l’anno precedente; infatti, come riconosciuto da Teodori:

«[…] i diritti civili non avevano toccato le masse che risiedevano al Nord, già integrate formalmente, ma di fatto più che mai segregate. Lo sforzo degli attivisti […] non si era esteso alle comunità nere settentrionali, economicamente disperate, socialmente disintegrate e geograficamente recluse nei ghetti urbani».198

Il protrarsi di episodi di discriminazione nel paese aveva creato non poche tensioni all’interno del Movimento, dove le componenti cominciarono a rivedere i propri obiettivi e a rivalutare la portata della loro azione; questo condusse alcuni gruppi a prendere strade differenti e si ebbe dapprima la costituzione del Lowndes County Freedom Organization e successivamente la nascita del ben più celebre Black Panther Party.199 Nel primo caso, si trattò di un’organizzazione creata all’inizio del 1966 dallo SNCC con l’intento di creare un gruppo indipendente dal più ampio Movimento e che seguisse una percorso politico più indipendente, che rivendicasse la forza e il ruolo del potere nero, che ne rappresentasse gli interessi e ne promuovesse i bisogni e i diritti. Fu in seno a quest’organizzazione che si gettarono le basi per quella che sarebbe divenuta,

197 Anche Martin Luther King, come Malcolm X tre anni prima, fu ucciso da un colpo d’arma da fuoco, inflittogli mentre si trovava sul balcone del motel di Memphis, dove alloggiava. Anche King, come Malcolm, morì a 39 anni. 198 Teodori M., op. cit., pp. 88-89. 199 Abbreviato BPP.

90

per tutti gli ultimi anni ‘60, l’organizzazione rivoluzionaria afroamericana più nota negli Stati Uniti: le Pantere Nere. Il partito nacque nel 1966 a Oakland da un’idea di Huey Newton e Bobby Seale che intendevano creare un’associazione a sostegno degli afroamericani oppressi dalle dure leggi razziste e per proteggerli dalla violenza che le autorità attuavano nei loro confronti. Il BPP, che inizialmente era stato nominato Black Panther Party for Self-Defense a indicare che l’attitudine aggressiva e violenta adottata servivano a legittimare l’obiettivo dell’auto-difesa, non condivideva il principio della non-violenza tanto proclamato da Martin Luther King, ma a esso preferiva piuttosto l’attivismo promosso da Malcolm X. L’organizzazione si dotò di un programma in dieci punti nel quale si chiedeva, tra le altre cose, piena occupazione in campo lavorativo, il diritto all’istruzione, giustizia e pace per tutto il popolo americano, neri inclusi, e soprattutto la fine delle uccisioni degli afroamericani. L’ideologia alla base del gruppo era quella marxista-leninista della rivoluzione del popolo per il popolo, rivoluzione che aveva come fine la liberazione di tutta la popolazione nera dai soprusi, da raggiungersi anche attraverso il ricorso a mezzi violenti, giustificati in quanto considerati gli unici in grado di funzionare, dopo l’incapacità mostrata dai metodi pacifici negli anni precedenti.200 Non deve stupire quindi che i membri del partito si dotassero di armi per difendersi e che, nell’immaginario collettivo, alla Pantera venisse associata l’immagine di un nero pericoloso e violento, dotato il più delle volte di un fucile. A partire dal 1970, tuttavia, le Pantere attenuarono la loro condotta violenta e, su suggerimento di uno dei fondatori, Huey Newton, rivolsero la loro attenzione ad una serie di iniziative destinate a sostenere le comunità nere.201 In ogni caso, a causa della sua propensione alla violenza e ancor prima di mettere in moto quei programmi sociali di sostegno e assistenza, il BPP aveva già attirato l’attenzione delle autorità americane: il partito, classificato dal capo dell’FBI «l’organizzazione più prona alla violenza tra tutti i gruppi estremisti attivi negli

200 Teodori M., op. cit., p. 90. 201 Il Partito elaborò un Programma di Sopravvivenza che era comprensivo di diverse attività sociali, destinate a migliorare le condizioni degli afroamericani meno abbienti come, ad esempio, il Free Breakfast for Children Program che garantiva periodicamente colazioni gratuite per i bambini di colore, oppure il Free Health Clinics che forniva assistenza e cure mediche gratuite per tutti.

91

Stati Uniti»,202 fu oggetto di una violenza ben più grave, attuata dalle forze del Bureau allo scopo di reprimere l’intero partito ed eliminare, come letteralmente fece, buona parte dei suoi rappresentanti. Le forze federali effettuarono controlli e registrazioni, introdussero agenti infiltrati all’interno del partito, crearono e diffusero falsi documenti riguardanti il BPP, misero in atto azioni che istigarono alla violenza, eseguirono arresti basati su false accuse, pestaggi e provocarono la morte di circa trenta affiliati, soprattutto militanti, ma anche personaggi rappresentativi del partito che fu così sensibilmente indebolito.203 Quando alla repressione subita negli anni si aggiunse la separazione definitiva, avvenuta nel febbraio 1971, tra il fondatore Huey Newton e un’altra figura principale del Partito, Eldridge Cleaver, l’intero movimento si disgregò.

3.3 La nascita della “nuova sinistra”.

Gli anni ‘60 furono caratterizzati dall’attivismo politico non solo di quella fetta di popolazione costituita dagli afroamericani, che già da tempo si batteva contro le ingiustizie sociali di cui era oggetto, ma anche e soprattutto di centinaia e migliaia di americani bianchi che, sull’esempio di quanto visto al Sud, decisero di impegnarsi politicamente anche al Nord. Il fervore mostrato dal movimento per i diritti civili e il coraggio con il quale gli afroamericani sfidarono le leggi e le autorità nella lotta per ottenere la fine della segregazione e la propria libertà, non passarono inosservati tra gli americani bianchi e suscitarono una profonda ammirazione in particolare tra le fasce più giovani della popolazione, le quali entrarono in gioco sul piano politico e sociale dando origine a quella che fu definita la “nuova sinistra americana”. Essa presentò molte differenze rispetto al gruppo politico degli anni precedenti al 1960, la quale può essere chiamata “vecchia sinistra”. Questa, nelle parole di Howard Zinn, che pur essendo bianco aveva offerto il proprio contributo alla lotta dei neri, venne definita come «settaria, sospettosa, esclusiva»,204 mentre la nuova realtà politica comprese al suo interno diversi gruppi che portavano avanti azioni diverse in contesti diversi e per ottenere risultati diversi. Ci fu chi,

202 Cartosio B., op. cit., p. 146. 203 Cartosio B., op. cit., pp. 146 - 147. 204 Cartosio B., op. cit., p. 79.

92

all’interno del National Committee for a Sane Nuclear Policy205 rivendicò il diritto alla vita e manifestò contro lo sviluppo delle armi nucleari,206 altri aderirono alla Student Peace Union207, un’associazione fondata a Chicago nel 1959 da un gruppo di giovani che consideravano la guerra come uno strumento inutile per risolvere le dispute internazionali, moltissimi altri riversarono il proprio impegno nella SDS, considerata l’organizzazione con il più elevato tasso di partecipazione con circa 7.000 membri ufficiali, cui si affiancarono altre 100 000 persone che, in modo più o meno indiretto, diedero il proprio sostegno e contributo all’attività del movimento.208 Vi fu poi l’attività di una considerevole porzione di giovani studenti dell’Università di Berkeley che stanca di dover sottostare alle leggi vigenti nel campus in base alle quali veniva negata agli studenti la libertà di svolgere qualsiasi tipo di promozione a favore di organizzazioni e gruppi impegnati in attività extra-scolastiche, decise di sfidare le regole e, nell’ottobre 1964, diede vita al Free Speech Movement,209 attuando occupazioni, sit-in e altre azioni di protesta, impegnandosi per ottenere la libertà di parola e di associazione nell’università, obbiettivo raggiunto con successo nel gennaio dell’anno seguente. SDS, FSM e SANE furono solo alcuni dei movimenti che si svilupparono durante gli anni ‘60, ma questi tre esempi di per sé sono sufficienti per far capire quanto fossero numerosi gli studenti e i giovani che s’impegnarono sul piano sociale e politico in questo periodo. Questi i dati forniti relativamente alle principali manifestazioni che ebbero luogo tra il 1960 e il 1965 negli Stati Uniti: più di 3.000 persone invasero, nel febbraio 1962, le strade di Washington per dire “basta agli esperimenti nucleari”; 200.000 furono invece i partecipanti alla marcia per i diritti civili che si tenne sempre nella capitale l’anno seguente; circa 6.000 furono, invece, gli studenti attivi nelle proteste all’Università di Berkeley nel 1964.210

205 Abbreviato SANE. 206 Una grande marcia fu organizzata dal SANE a San Francisco nel marzo 1960 per dimostrare ai leader di Stati Uniti e Unione Sovietica che erano in molti a volere il disarmo. 207 Abbreviato SPU. 208 Teodori M., op. cit., p. 131. 209 Abbreviato FSM. 210 Teodori M., op. cit., p. 51.

93

La netta distinzione tra Vecchia e Nuova Sinistra non è riconducibile solo alle differenti motivazioni e alle diversità dei soggetti coinvolti. Mentre la Vecchia Sinistra ebbe la sua base sociale nei lavoratori e la sua espressione in manifestazioni e proteste promosse principalmente dai gruppi sindacalisti, la sinistra degli anni ‘60 fu alimentata dal fervore di giovani, in particolare studenti, che sostennero molteplici organizzazioni e agirono in diverse direzioni, che vennero fatte confluire nel più ampio insieme del Movimento. Inoltre nella Nuova Sinistra l’azione politica diretta e concreta prevale su ogni teoria, in quanto è considerata la sola in grado di sfidare direttamente il potere, grazie alla forza data da un coinvolgimento in massa dei cittadini. Mettendo a confronto la sinistra del passato e quella risorta nella seconda metà del XX° secolo si può infine sottolineare come quest’ultima si sia differenziata per la «prassi del non esclusionismo»,211 in base alla quale non esistevano criteri per individuare chi potesse o meno entrare a far parte del movimento, caratteristica invece peculiare della Vecchia Sinistra e che contribuì a classificarla come “settaria”, secondo la definizione attribuitale da molti tra cui lo stesso Zinn, precedentemente citato. È quindi giustificata una composizione eterogenea del Movimento, i cui membri, secondo l’analisi proposta da Teodori, si possono ricondurre a tre categorie: prima fra tutte per importanza e livello di partecipazione c’è quella degli studenti, a seguire vi è quella di coloro definiti come drop-outs, ovvero coloro che hanno volontariamente scelto di non iscriversi al college o all’università, ma anche coloro che si erano iscritti e poi hanno scelto di abbandonare il loro percorso scolastico; vi sono, infine, tutti coloro che sono impiegati nel settore educativo, ad esempio i professori, e che tuttavia si trovano in una situazione di disagio e malessere causati principalmente dalla posizione di subordinazione, legata alla propria professione, che impedisce loro di gestire liberamente la propria attività.212 Il Movimento comprendeva tutti quelli che respingevano l’American Way of Life,213 come modello culturale da esportare in tutto il mondo, e che erano

211 Teodori M., op. cit., p. 77. 212 Teodori M., op. cit., pp. 109-110. 213 Diffondere l’American Way of Life significava esportare «quel sistema democratico e costituzionale che mirava a consentire a ogni singolo individuo la misura massima di possibilità di sviluppo e consumo». Frey M., op. cit., p. 15.

94

interessati al cambiamento, a fare qualcosa di concreto per trasformare e migliorare la società in cui vivevano; ciascuna sezione di questo non possedeva una struttura gerarchica, non vi erano centri di potere in cui venivano prese decisioni cui tutti poi dovevano sottostare, nei diversi movimenti vigevano le regole dell’aperta partecipazione, del confronto, della discussione e della messa in atto comune delle iniziative: si lavorava insieme per raggiungere insieme gli obbiettivi prefissati. E se la Student for a Democratic Society fu considerata, fra tutte le parti del Movimento, quella con la maggiore adesione e che dominò le attività di protesta nella prima parte degli anni ‘60, durante la seconda parte del decennio fu l’opposizione sviluppatasi intorno al tema della guerra in Vietnam a padroneggiare. A questo proposito, è opportuno precisare che nei primi tempi, i movimenti che protestarono contro la guerra trovarono dei punti di contatto con il movimento per i diritti civili che stava già combattendo la propria battaglia da tempi più lunghi. Questo legame trova giustificazione principalmente nel fatto che la guerra americana in Vietnam fu, nella realtà, una guerra decisa dai ricchi e combattuta dai poveri, ma anche una guerra dei bianchi e combattuta da moltissimi soldati neri: negli anni in cui prese vita il movimento studentesco di opposizione alla guerra, infatti, un quarto delle vittime americane in Vietnam era di colore e nel momento in cui cominciò l’invio delle prime truppe di terra, era molto alta la percentuale degli uomini di colore e questo perché molti di loro non potevano permettersi di proseguire gli studi e i ragazzi che erano impegnati all’università, venivano automaticamente sottratti all’obbligo della leva; di conseguenza, fu inevitabile l’interesse e la partecipazione delle famiglie afroamericane alle proteste contro una guerra ingiusta che stava uccidendo i propri figli.

95

3.4 Dalle manifestazioni per la pace alle proteste contro la guerra.

3.4.1 Dai campus universitari alle città: un’opposizione collettiva.

Nel 1965 dalla Casa Bianca vennero ordinati bombardamenti a tappeto tanto nel Nord quanto nel Sud del Vietnam; contemporaneamente il presidente Johnson acconsentì all’invio di un numero sempre crescente di uomini che raggiunsero nei giro di pochi mesi quota 500.000. Fu proprio questa decisione di procedere con l’escalation a scatenare quella che divenne una delle più memorabili forme di opposizione popolare della storia. Il tutto nacque dall’iniziativa di un piccolo gruppo di persone che, il 2 maggio 1964, organizzò una delle prime manifestazioni contro la guerra. L’azione del Movimento del 2 Maggio,214 come decisero di chiamarsi gli appartenenti a tale gruppo, coinvolse inizialmente solo una ristretta cerchia di persone. Dall’inizio dell’anno seguente, tuttavia, la contrarietà alla guerra dilagò rapidamente e interessò anche altri movimenti tra i quali anche quelli più consolidati, come lo SNCC e la SDS,215 che, per fare un esempio, fu l’organizzatrice della marcia su Washington del 17 aprile 1965 alla quale parteciparono circa 20.000 persone; uomini e donne, studenti e lavoratori, bianchi e neri: centinaia di migliaia di americani manifestarono per le strade di New York e Washington, di fronte alla Casa Bianca e dentro le principali università degli Stati Uniti. I campus furono, infatti, i centri nevralgici delle proteste, le quali si presentarono dapprima sotto forma di teach-in, come quello tenutosi il 24 marzo 1965 all’Università del Michigan o quello del 22 maggio all’Università di Berkeley e, successivamente, lasciarono il posto a vere e proprie occupazioni, come quella verificatasi alla Columbia University di New York nell’aprile 1968. L’università fu il terreno più fecondo dove l’avversione per la guerra attecchì: «gli studenti sono addestrati per essere la nuova classe lavoratrice»216scrisse nel 1967 Gregory Calvert, al tempo segretario nazionale dell’SDS. I giovani dei campus rappresentavano il

214 Abbreviato M-2M. 215 Nel suo opuscolo introduttivo, l’SDS esprimeva chiaramente la propria opposizione alla guerra, definendola come «immorale, illegale e genocida». Teodori M., op. cit., p. 87. 216 Teodori M., op. cit., p. 100.

96

futuro degli Stati Uniti e loro, i protagonisti di quest’opposizione, erano consci di avere il potenziale per cambiare le cose ed erano spinti dall’intensa volontà di farlo. Ma chi erano questi giovani? E in cosa erano diversi da tutte le altre persone che negli anni ‘60 parteciparono alla mobilitazione contro la guerra? Nel suo libro Giovani all’opposizione, Keniston distingue due tipi di studenti coinvolti in attività di opposizione: l’attivista politico e lo studente alienato.217 Nel primo gruppo vengono inclusi tutti quei giovani che criticavano in toto le scelte e le azioni della politica estera americana in Vietnam e che non si sentivano rappresentati dal proprio paese perché il potere agiva calpestando quei valori e quegli ideali, quali la libertà di parola, il diritto all’uguaglianza e alla giustizia, che credevano intrinsechi alla società e alla politica americana. L’attivista crede nella forza che l’azione collettiva possiede e ritiene che la protesta collettiva possa essere molto più efficace di quanto non possa essere la contestazione del singolo. Al secondo gruppo vengono ricondotti tutti quei giovani che, di fronte al malessere e al disagio scaturito in loro dal sistema e dalla società in cui erano inseriti, erano più fatalisti e pessimisti: ritenevano, infatti, che nulla si possa fare per migliorare la società in cui vivevano, perciò preferivano accettare passivamente la realtà che li circondava, dalla quale cercavano di evadere ricorrendo all’uso di droghe e allucinogeni. Furono ovviamente gli studenti protestatari, quelli appartenenti al primo gruppo, a essere i protagonisti in Michigan e in California, a New York e nell’Ohio. Si trattava di ragazzi che si sentivano inadeguati per la società in cui vivevano, non condividevano le scelte politiche compiute da coloro che avrebbero dovuto guidarli, detestavano la guerra che i più potenti avevano deciso di combattere nel sud-est asiatico e si sentivano molto vicini a quei civili vietnamiti che giorno dopo giorno venivano bombardati: erano quindi dei ragazzi che criticavano duramente il proprio paese, mossi dal disgusto per ciò che si stava consumando in Vietnam. Anche al di là dei cancelli scolastici, il movimento contro la guerra conquistò l’attenzione di molti cittadini che, nell’aprile 1967, furono invitati a sfilare per le strade di New York e San Francisco, in occasione di due marce promosse dallo Spring Mobilization Committee per diffondere il proprio dissenso e per incitare i

217 Keniston K., Giovani all’opposizione. Mutamento, benessere, violenza, Torino, 1972, p. 290.

97

giovani a sottrarsi all’obbligo della leva. Il 1968 rappresentò l’anno in cui la protesta fino ad allora prevalentemente pacifica e non violenta assunse connotati più duri che portarono al verificarsi di numerosi episodi di colluttazione con le forze dell’ordine, come quelli verificatisi alla Columbia University e alla Convention del Partito Democratico, riunita a Chicago dal 26 al 29 agosto di quell’anno, dove delle 10.000 persone che approssimativamente vi parteciparono, più di 1.000 furono ferite e oltre 600 furono arrestate.218 Del 1969 sono, invece, il Moratorium Day che, nella sola giornata del 15 ottobre, riuscì a mobilitare più di un milione di cittadini americani che sfilarono in diverse città per chiedere all’unanimità la fine immediata del conflitto, e la ancor più ampia manifestazione, organizzata dal New Mobilization Committee to End the War in Vietnam,219 che ebbe luogo il mese successivo contemporaneamente a Washington e a San Francisco in quel 15 novembre che prese il nome di Mobilization Day, e che gli Stati Uniti ricordano ancora come una delle mobilitazioni più importanti in termini di partecipazione. Una delle pagine più tristi della storia americana di questi anni è invece rappresentata dagli incidenti avvenuti alla Kent State University nell’Ohio, dove, nei primi giorni di maggio del 1970, gli studenti protestarono contro la decisione americana di ampliare il teatro della guerra alla Cambogia e al Laos. Le forze della Guardia Nazionale si scagliarono contro gli studenti con manganellate e gas lacrimogeni, poi alcuni poliziotti fecero fuoco sulla folla dei giovani manifestanti ferendone gravemente nove e colpendone mortalmente quattro. Dieci giorni dopo, fatti analoghi occorsero al Jackson State College, nel Mississippi, dove le forze di polizia spararono nuovamente sui manifestanti, uccidendo due giovani studenti e ferendone gravemente una dozzina. Gli eventi del maggio 1970 rappresentarono senza dubbio il risvolto peggiore della risposta al dissenso sociale sviluppatosi negli Stati Uniti e uno dei crimini più gravi compiuti dalle forze di polizia con l’avvallo del governo statunitense. Nonostante la loro gravità e nonostante le reazioni suscitate, tuttavia, gli eventi della primavera 1970 non

218 Prados J., op. cit., p. 265. 219 Noto come NEW MOBE, per distinguersi dallo Student Mobilization Committee to End the War in Vietnam, o MOBE che due anni prima, il 21 ottobre 1967, aveva pianificato un’altra manifestazione di grossa portata e sempre connessa al tema della protesta contro la guerra.

98

costituirono il capitolo conclusivo della contestazione studentesca la cui voce era stata protagonista di tutto il decennio precedente. Quando due anni dopo il presidente Nixon riprese i bombardamenti massicci sul territorio del Vietnam del Nord, le proteste e gli scioperi ripresero, più vivaci che mai: alla Cornell, a Princeton, alla University of Texas-Austin e all’Università del Maryland, così come all’Università di Boston, del Michigan e a Stanford, tutti i principali campus del territorio americano entrarono in sciopero, le lezioni furono boicottate, gli edifici furono occupati, le forze di polizia caricarono la folla, usarono manganelli e gas lacrimogeni, ma niente sembrò servire a placare le rivolte. La fine del conflitto costituì l’unica soluzione al terremoto sociale degli anni ‘60 per gli Stati Uniti. Che fosse pacifica o più marcatamente violenta, l’opposizione che maturò intorno al tema della guerra in Vietnam, per quanto unanime tra i membri dei diversi movimenti, finì per assumere sfumature differenti: vi erano, infatti, gruppi che occupavano una posizione più moderata e quelli che, invece, condividevano una posizione più radicale.

3.4.2 Il Potere Studentesco.

Dopo l’esperienza delle proteste pacifiche del 1965, 1966 e 1967, il movimento studentesco, frustrato di fronte all’evidente inefficacia di un’azione pacifica, modificò la propria condotta in favore di un attivismo più intenso, nella speranza che, per mezzo dell’azione diretta, le sue richieste e le ragioni della sua protesta venissero prese maggiormente in considerazione. La prima protesta dai toni più accesi che vide protagonisti gli studenti fu l’occupazione della Columbia University di New York iniziata il 23 aprile 1968 e proseguita per alcuni giorni. Nella sua analisi circa i motivi che scatenarono l’occupazione, Teodori individuò quattro ragioni che spinsero gli studenti a insorgere: razzismo, imperialismo, militarismo e manipolazione. La prima ragione era riconducibile al fatto che lo stato avesse deciso la costruzione di una palestra per l’università nel quartiere di Harlem, invadendo un territorio dov’era alta la concentrazione di abitanti di colore ai danni dei quali sarebbe stato costruito l’impianto sportivo; il termine “imperialismo”, invece, era usato in relazione ai legami esistenti tra gli strumenti di polizia segreta, e quindi FBI e

99

CIA, e l’apparato dirigente del campus; il militarismo riguardava, invece, il rapporto di collaborazione instauratosi tra le strutture scolastiche americane e gli organismi militari statunitensi, in base al quale i secondi beneficiavano dei risultati delle ricerche effettuate nelle prime. L’ultimo motivo fornito per giustificare le ribellioni scoppiate all’università di New York faceva riferimento alla manipolazione esercitata sull’istituzione scolastica da quel gruppo elitario di dirigenti che la controllava.220 Gli avvenimenti della Columbia erano stati preceduti da altre vicende di minore portata, ma ugualmente degne di essere menzionate, come per esempio, le proteste sviluppatesi intorno all’attività della Dow Chemical, un’importante multinazionale con sede in Michigan, colpevole di aver intrapreso, intorno al 1965, la produzione del napalm e degli altri agenti chimici che vennero impiegati nella distruzione del Vietnam. La protesta nei confronti della Dow Chemical si sviluppò all’Università del Wisconsin poiché era proprio tra i suoi studenti che veniva reclutato parte del personale che avrebbe contribuito alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione dei defolianti. Un altro episodio da ricordare fu quello in cui rimase coinvolto il Vicepresidente Hubert Humphrey che, nel febbraio 1967, in visita all’Università di Stanford, rimase bloccato nella sua auto, circondata da decine e decine di studenti in rivolta. La stessa scena si era presentata nel novembre dell’anno prima e aveva avuto come protagonista il Segretario di Stato Robert McNamara, rimasto bloccato per ore nella sua automobile, dopo che questa era stata circondata da un folto gruppo di studenti di Harvard in protesta. Nell’ambito delle proteste studentesche più energiche, è necessario precisare che, sul finire del 1968 e per buona parte del 1969, queste allargarono lo spettro della loro azione e videro protagonisti non solo gli studenti bianchi delle più rinomate università americane, ma anche i ragazzi di colore che frequentavano campus meno noti: è il caso del San Francisco State College e della Cornell University. L’attività di protesta studentesca realizzata dagli studenti di colore aveva in comune con quella dei coetanei della California e di New York la causa del razzismo, fenomeno esteso ai diversi ambiti dell’educazione scolastica, da

220 Teodori M., op. cit., p. 103.

100

quello dell’assunzione degli insegnanti a quello della partecipazione ai concorsi, e che, in quanto tale, doveva essere arrestato. A cambiare non furono solamente il tipo di azione compiuta dal movimento studentesco e le forme di protesta adottate, mutamenti si ebbero anche all’interno delle più importanti organizzazioni che componevano il Movimento, prima tra tutte la SDS. Essa fu protagonista, al termine del decennio, di una divisione interna che vide presentarsi sullo scenario socio-politico del tempo il Progressive Labor Party221 da una parte e il Revolutionary Youth Movement222 dall’altra. Entrambi erano concordi circa la necessità di una rivoluzione condotta da un partito d’avanguardia, ma si trovavano in disaccordo a proposito di chi dovesse guidare tale rivoluzione: per il RYM, i protagonisti dovevano essere gli afroamericani che negli Stati Uniti combattevano una battaglia analoga a quella che i vietnamiti del FNL combattevano nel proprio paese, una lotta per la propria libertà e contro l’oppressore; questo a interpretazione non era condivisa dal PL e fu proprio il dissenso tra queste due fazioni a minare la stabilità dell’SDS, fino alla sua dissoluzione, avvenuta nel giugno 1969.223 In seguito allo scioglimento dell’SDS, anche all’interno del RYM ci fu una netta separazione tra il gruppo che prese il nome di RYM II, che ne continuò il cammino ideologico, e i Weathermen, 224 che, nonostante l’intenzione di proseguire l’attività della SDS e dei suoi coinvolgimenti massicci, alla fine si trovò ad agire in clandestinità e a promuovere iniziative caratterizzate da una partecipazione più contenuta e da metodi più violenti di agire. Furono loro a organizzare i , svoltisi a Chicago dall’8 all’11 ottobre 1969, con i quali i membri della fazione invitavano la gente a “portare la guerra in casa”, come recitava il loro manifesto, e durante i quali la città fu teatro di numerosi atti vandalici e di violenza.225 Oltre a questa iniziativa, ai militanti della Weather

221 Abbreviato PL. 222 Abbreviato RYM. 223 Cartosio B., op. cit., pp. 120-121. 224 Il nome di questa fazione di militanti prese il nome da un verso della canzone di Bob Dylan Subterranean Homesick Blues che recita: «Non hai bisogno di un meteorologo per sapere da che parte soffia il vento». Testo originale: «You don't need a weatherman to know which way the wind blows». 225 In origine, l’iniziativa doveva costituire un tentativo di uscire dagli schemi delle tradizionali proteste che si erano rilevate poco efficaci, ma nella realtà divenne qualcosa di smodatamente violento che si concretizzò in numerosi episodi di violenza, come gli

101

Underground Organization, questo il nome dell’organizzazione che col tempo si diffuse anche al di fuori di Chicago, toccando città quali New York, San Francisco, Detroit e Cincinnati, furono imputati diversi attentati dinamitardi. Tra questi si possono menzionare l’attentato del maggio 1970, quando alcune bombe furono piazzate nel quartier generale della Guardia Nazionale con lo scopo di vendicare la strage avvenuta alla Kent State University, quello del 9 giugno dello stesso anno al quartier generale della polizia di New York per protestare contro i metodi repressivi che impiegava contro i manifestanti, quello del 28 febbraio 1971 al Campidoglio per esprimere il proprio dissenso contro l’invasione americana del Laos e molti altri ancora;226 in seguito, anche il gruppo dei Weathermen, così come avvenne per altre organizzazioni appartenenti al Movimento, cominciò a perdere la propria attrattiva e attraversò un periodo di crisi, in parte connessa al venire meno degli scopi con cui era nato, che lo portò alla dissoluzione.

3.4.3 La resistenza alla leva.

«Student for a Democratic Society, un movimento radicale di sinistra con più di cento sezioni nei campus universitari, sta preparando piani per incoraggiare e assistere migliaia di studenti contrari alla guerra in Vietnam a dichiararsi “obiettori di coscienza” per evitare così i loro obblighi militari. Se il programma ha successo, è evidente che darà immenso sostegno e incoraggiamento ai comunisti nemici di questo paese, proprio mentre stiamo spendendo quantità crescenti di sangue e denaro americani in un eroico tentativo di far sì che il popolo sudvietnamita non abbia un governo comunista impostogli con la forza. A nostro giudizio, i responsabili di questo movimento sono molto vicini a essere traditori degli Stati Uniti».227

scontri con la polizia, e atti di vandalismo, come la rottura di vetrine e il danneggiamento di molti edifici. È importante notare che le Pantere Nere non vedevano positivamente le azioni dei Weathermen, ma, anzi, le condannavano in quanto spesso mettevano in pericolo la vita delle persone, credendo in tal modo di fare la rivoluzione. Tratto dal documentario:The , Green Sam e Siegel Bill, 2002. 226 È bene precisare che questo genere di azione era concepita in modo tale da non fare vittime dopo che, nel marzo 1970, Ted Gold, Terry Robbins e Diana Oughton, avevano perso la vita nell’esplosione avvenuta nella loro casa nel Greenwich Village a New York mentre erano intenti a fabbricare una bomba da usare in uno dei loro attentati. 227 Cartosio B., op. cit., p. 124.

102

Un’altra delle ragioni che servono a spiegare l’interesse degli studenti alla protesta contro la guerra e il coinvolgimento di diverse università americane negli episodi più rappresentativi di questo tipo di opposizione, risiede nel legame esistente tra l’apparato scolastico americano e l’educazione militare: una buona parte della ricerca svolta nelle principali università americane era, infatti, diretta al settore militare e questo rendeva le università complici di quanto perpetrato in Vietnam. L’opposizione nei confronti della connessione esistente tra le istituzioni scolastiche e l’addestramento militare aveva fatto la sua apparizione già intorno al 1965 con isolati episodi di protesta individuale, come nel caso dei tre soldati, Dennis Mora, James Johnson e David Samas,228 che si rifiutarono di eseguire gli ordini impartiti loro adducendo la giustificazione che consideravano la guerra in Vietnam illegale. Un altro episodio rilevante fu la protesta realizzata da Frederick Moore, uno studente dell’Università di Berkeley, che protestò da solo nel campus dell’università per manifestare la sua contrarietà all’educazione militare obbligatoriamente impartita nelle università americane dal Reserve Officers Training Corps. Il giovane avviò una forma di protesta non violenta con la quale mirava a convincere i dirigenti di Berkeley a rendere i corsi per l’addestramento militare facoltativi, e non obbligatori come invece erano; lui per primo aveva, prima di avviare la protesta, chiesto l’esonero, facendo appello all’obiezione di coscienza e adducendo la propria avversione per tutto quello che riguardava la guerra. Queste reazioni individuali lasciarono il posto all’attività collettiva di opposizione che cominciò a concretizzarsi a partire dal 1966, momento in cui furono organizzate le prime manifestazioni pubbliche nelle quali i giovani cominciarono a bruciare le cartoline di richiamo, ma fu nel periodo compreso tra il 1967 e il 1969 che la lotta alla coscrizione aumentò notevolmente la portata della sua azione e si trasformò in un vero e proprio movimento di resistenza alla leva. La prima grande manifestazione ebbe luogo a New York nell’aprile 1967 quando, su iniziativa della SDS e del Spring Mobilization Committee, centinaia di giovani si diedero appuntamento a Central Park per gridare insieme quel We Won’t Go, che divenne il motto del movimento, e per bruciare collettivamente le

228 Conosciuti con il nome di “the ”. Teodori M., op. cit., p.95.

103

cartoline di richiamo. Una seconda iniziativa che ebbe grande risonanza fu la Stop the Draft Week, una forma di protesta che prevedeva la raccolta massiccia di cartoline che poi erano rispedite agli uffici del Selective Service System da dove erano partite; la prima di queste iniziative fu indetta nell’ottobre 1967 e fu seguita da episodi analoghi organizzati nell’aprile e nell’ottobre dell’anno seguente: in totale, circa 4.000 cartoline precetto furono restituite al mittente. All’interno del movimento di resistenza si formarono diversi sotto-gruppi che s’impegnarono intorno al tema della lotta all’arruolamento obbligatorio, fra questi si possono citare Resist nato a Boston, Cadre sviluppatosi a Chicago, Draft Denial di origine newyorkese229 e, forse il più celebre di tutti, Resistance, sorto all’inizio del 1967 a San Francisco. Con le manifestazioni organizzate, i loro gesti di protesta e i gruppi di resistenza formatisi nelle diverse città americane, i giovani americani, che pure erano consapevoli della necessità di servire il proprio paese e dell’importanza che le forze armate avevano nella difesa degli Stati Uniti, si opponevano non alla pratica dell’arruolamento in quanto tale, ma al fatto che questa era finalizzata a combattere una guerra illegale, tale era considerata quella contro il popolo vietnamita. L’azione dei draft burners o draft dodgers, come erano soprannominati quei ragazzi americani che, nella seconda metà degli anni ‘60, osarono sfidare le istituzioni e il potere americano, consci di quali fossero le conseguenze, 230 mirava ad arrestare l’arruolamento obbligatorio di giovani americani da inviare in Vietnam a bombardare e combattere un popolo che lottava per la propria libertà ed indipendenza. Con il loro comportamento e le loro dimostrazioni, il giovane popolo americano sapeva di spingere il governo a un bivio: contrastare l’opposizione o lasciare libertà di azione ai suoi membri, qualunque strada avesse intrapreso, la protesta non si sarebbe arrestata.

229 Teodori M., op. cit., p. 96. 230 Le sanzioni previste per i giovani che rispedivano le cartoline-precetto potevano arrivare fino a 5.000 dollari di multa e addirittura fino a cinque anni di detenzione. Teodori M., op. cit., p. 317.

104

3.4.4 Alcuni episodi: il caos alla Columbia e la follia alla Kent State.

L’episodio che più sconvolse il governo americano e che gli fece comprendere fino a che punto potessero arrivare gli studenti, è rappresentato dagli eventi che avvennero alla Columbia University di New York nell’aprile 1968. I fatti del 1968 costituirono il culmine di un’opposizione studentesca alla guerra maturata negli anni precedenti ed esplosa poi in quell’aprile. Già dal 1965, infatti, si erano avute le prime proteste contro il reclutamento operato nei campus sia dalla Naval Reserve Officer Training Corps231 sia dalla CIA, a queste si erano poi aggiunte manifestazioni contro l’attività della Dow Chemical e contro l’attività dell’Institute for Defense Analyses, una think tank che collaborava con il governo in materia di difesa e sicurezza nazionale e che svolgeva parte delle proprie indagini all’interno dei campus. 232 Di fronte alla reazione dei dirigenti dell’università i quali, di fatto, non diedero ascolto alle azioni di protesta degli studenti, questi ultimi decisero di passare ad azioni più forti: ci fu dapprima una manifestazione convocata il 9 aprile e, in seguito, il 23 aprile, fu organizzato un sit-in a Hamilton Hall, l’edificio che ospitava non solo le classi dove si tenevano le lezioni, ma anche alcuni uffici amministrativi, che venne di fatto occupato. Il gesto fu preso come esempio e, in pochi giorni, vennero occupate la Low Library, la sede amministrativa principale dell’università e molti altri edifici nei quali si tenevano i vari corsi. L’occupazione così diffusa richiese l’intervento delle forze di polizia che, il 30 aprile, penetrò con la forza negli edifici occupati: lo scontro provocò il ferimento di 143 manifestanti e l’arresto di oltre 700 persone.233 Nonostante i risvolti, la protesta non si smorzò: non appena, nei primi giorni di maggio, il rettore ordinò di riprendere la normale attività accademica, la maggior parte dei corsi furono sabotati, alcuni edifici tra cui Hamilton Hall furono rioccupati per poi essere nuovamente sgomberati dalle forze di sicurezza che arrestarono un altro centinaio di persone. L’episodio che, invece, sconvolse maggiormente il popolo americano e impressionò anche l’opinione pubblica mondiale a tal punto che molti paesi

231 Abbreviato ROTC. 232 Prados J., op. cit., p. 251. 233 Prados J., op. cit., p. 252.

105

condannarono gli Stati Uniti per quanto avevano permesso, fu certamente la sparatoria alla Kent State University dell’Ohio, avvenuta nel maggio 1970. Anche in questo caso, come per gli eventi alla Columbia, la rabbia che esplose tra gli studenti del campus fu istigata dalla decisione del presidente Nixon, annunciata pubblicamente la notte del 30 aprile, d’invadere la Cambogia. La reazione al discorso del presidente fu immediata: migliaia di persone scesero per le strade a manifestare la propria contrarietà, gli studenti della Yale University proclamarono uno sciopero nazionale, sostenuti da quelli di molte altre università americane; tra questi, vi erano i ragazzi della Kent State University che si erano attivati non appena avevano sentito il discorso del presidente. Si rese necessario anche l’intervento delle forze dell’ordine per sedare la rivolta di alcuni studenti che avevano appiccato il fuoco all’ufficio che ospitava i Reserve Officers’ Training Corps: fu il governatore dell’Ohio a decidere di richiedere l’intervento della Guardia Nazionale che sedò le proteste servendosi di gas lacrimogeni lanciati contro studenti in rivolta. Ma gli eventi erano destinati a peggiorare: nonostante le manifestazioni e i raduni all’interno del campus fossero stati vietati, il 4 maggio, a tre giorni dall’invasione americana della Cambogia, più di 3.000 studenti si dettero appuntamento nel campus per continuare la protesta. Fu in quell’occasione che, per la prima volta, gli uomini delle forze dell’ordine, di fronte agli scarsi risultati ottenuti con l’uso dei lacrimogeni, fecero ricorso alle armi: alcuni soldati della Guardia Nazionale spararono sulla folla, uccidendo quattro persone e ferendone gravemente nove. L’assassinio di Allison Krause, Jeffrey Miller, Sandra Scheuer e William Schroeder costituì da quel momento in poi una macchia indelebile nella storia del paese.

3.5 La reazione del governo: soluzioni illegali a un “problema morale”.

Dopo aver descritto il processo di formazione che ha originato un’opposizione senza precedenti nella società occidentale, è doveroso raccontare anche di come i vertici del potere statunitense gestirono il crescente malcontento popolare e trattare delle severe misure repressive attuate nei confronti di quanti osarono

106

sfidare l’amministrazione, manifestando pubblicamente la propria opposizione alla guerra. Pedinamenti, controlli, perquisizioni e registrazioni furono solo alcuni degli strumenti di cui si servirono i principali organi di polizia segreta al servizio dell’establishment politico statunitense: tanto il Federal Bureau of Investigation quanto la Central Intelligence Agency furono i principali mezzi di cui i presidenti americani e i loro più stretti collaboratori si servirono allo scopo di tenere sotto controllo e, come dimostrato in diverse occasioni, di reprimere l’opposizione sorta in seno alla società americana. Le tecniche di spionaggio e controllo erano nate inizialmente per sorvegliare quelle persone sospettate o colpevoli di avere simpatie comuniste e che dunque erano considerate un pericolo per la politica statunitense. A coloro che erano identificati come “individui sospetti” era vietato di entrare nel territorio americano, qualora non vi appartenessero, oppure di lasciarlo, nel caso in cui fossero cittadini americani. I controlli e le perquisizioni erano poi frequenti in particolare nei confronti di molti afroamericani che erano in qualche modo legati all’attività del movimento per i diritti civili; essi venivano pedinati, perquisiti e, nei casi peggiori, arrestati, molto spesso con false accuse, oppure eliminati fisicamente.234 Con il passare degli anni, quando la minaccia rappresentata agli occhi di Washington dal Partito Comunista non aveva più ragione di essere considerata tale, le azioni di sorveglianza e di boicottaggio non si esaurirono, ma anzi ampliarono il loro raggio d’azione. A partire dal 1965 e parallelamente all’escalation militare in Vietnam, l’attività dell’FBI e della CIA si concentrò in particolare nei campus universitari e nel mirino dei controlli entrarono soprattutto quegli studenti che manifestavano apertamente la propria contrarietà alle decisioni di Washington e gli altri membri dell’apparato scolastico americano, ovvero il corpo docente, che osava difendere la posizione dei propri allievi. Lo scopo era quello di ostacolarne la carriera, i mezzi erano, rispettivamente per gli alunni e per gli insegnanti, l’espulsione e il licenziamento.

234 Lo stesso leader del movimento per i diritti civili, Martin Luther King, catturò l’attenzione degli organi investigativi americani che lo sorvegliarono fino all’ultimo giorno. Tra gli afroamericani, furono i membri più influenti delle BBP che subirono i peggiori trattamenti con pestaggi, arresti e uccisioni.

107

Per tutta la seconda metà degli anni ‘60 e buona parte degli anni ‘70, la polizia federale e l’agenzia investigativa tennero monitorate le attività dei giovani membri della Nuova Sinistra, ma anche della stampa a essa legata. Per portare un esempio, uno dei giornali più controllati fu “Ramparts”, una rivista fondata a San Francisco nel 1960, che non nascose la sua opposizione alla guerra e che non mancò nemmeno di condannare la politica di Washington e la sua condotta in Vietnam:235 più di 300 persone che in un modo o nell’altro erano legate al giornale furono oggetto di indagini da parte della CIA, che, così facendo, infranse palesemente la legge che le consentiva di agire solo e soltanto al di fuori del territorio americano.236 In molti altri casi, l’agenzia investigativa si servì di altre testate giornalistiche per screditare tutte quelle riviste e quei giornali che erano classificati come stampa underground e che erano sospettati di essere finanziati dall’Unione Sovietica. Costituisce un buon esempio di manipolazione dell’informazione quello che l’House Committee on Un-American Activities237 fece con un documentario contenente le immagini delle proteste che ebbero luogo a San Francisco nel 1960. L’HUAC era un comitato statunitense che aveva il compito di investigare sull’attività politica di quanti erano anche solo sospettati di essere comunisti e nel maggio 1960, mentre la commissione stava svolgendo la propria attività di indagine, circa 8.000 studenti si erano dati appuntamento di fronte alla sede della HUAC per manifestare contro la sua attività. Durante la dimostrazione, gli uomini della polizia fecero ricorso alla forza e alla violenza per placare i manifestanti e arrestarono un considerevole numero di ragazzi, ma quello che accadde in seguito fu sconcertante: la HUAC si impadronì dei filmati che raccontavano quei fatti di violenza e li fece recapitare a Washington, dove furono astutamente smontati e rimontati in modo tale da dare una visione distorta della vicenda; il documentario che fu in seguito diffuso mostrava che erano stati gli studenti a usare violenza contro le forze di polizia, e non viceversa come invece era accaduto nella realtà.238

235 Fu proprio “Ramparts” il primo giornale che svelò l’uso del napalm contro la popolazione vietnamita da parte dei soldati statunitensi. Cartosio B., op. cit., p. 132. 236 Cartosio B., op. cit., p.132. 237 Abbreviato HUAC. 238 Cartosio B., op. cit., p. 135. Teodori M., op. cit., pp. 30-31. Il documentario fu pubblicizzato grazie ad un articolo pubblicato sul settimanale Time del 17 marzo 1961 che lo presentava come un «rozzo, mal montato documentario di 45 minuti», ma che,

108

Anche l’FBI si prodigò per dare il proprio contributo nel contrastare l’attività di dissenso scoppiato negli anni ‘60 e continuato anche negli anni ‘70. In particolar modo, recuperarono il Counterintelligence Program,239 il programma d’indagine creato per controllare l’attività del Partito Comunista americano, e lo utilizzarono nei confronti degli appartenenti al movimento per i diritti civili, così come per i membri della Nuova Sinistra: il COINTELPRO New Left, come venne rinominato, si servì di pedinamenti, infiltrazioni, disinformazioni e intercettazioni per cercare di manomettere l’attività del Movimento e delle sue componenti. Tra gli esempi delle azioni illegali compiute dal FBI, Cartosio propone l’episodio accaduto alla Northern Illinois University, dove un infiltrato nella SDS aggredì il rettore dell’università durante un comizio con l’intento di compromettere l’attività dell’organizzazione nel campus e il risultato fu proprio la sua messa al bando.240 La svolta si ebbe all’inizio degli anni ‘70 quando il contenuto di una grande quantità di documenti, precedentemente rubati negli uffici del FBI di Philadelphia, furono divulgati a mezzo stampa da giornali di calibro internazionale, quali il New York Times e il Washington Post. Milioni di cittadini, americani e non, vennero quindi a conoscenza dell’illegalità che aveva caratterizzato l’attività investigativa dell’agenzia per buona parte del decennio precedente; analogo destino fu riservato alla CIA, le cui azioni illecite furono rivelate sempre dal principale quotidiano newyorkese nel 1974. Il peso di tali rivelazioni spinse il Senato americano a designare una commissione ad hoc, la Commissione Church, che, dopo un lungo periodo d’indagini, confermò l’illegalità e l’immoralità di moltissime operazioni condotte tanto dall’agenzia investigativa quanto dalla polizia federale nei confronti dei cittadini americani impegnati nelle diverse attività di dissenso: circa 300.000 persone furono schedate, più di 1.000 persone furono processate, migliaia di lettere furono aperte, altrettante telefonate furono intercettate, centinaia furono le abitazioni perquisite segretamente e un numero imprecisabile furono le informazioni

alla fine, fu visto da milioni di persone. The Investigation: Operation Abolition, Time Magazine, 17 marzo 1961. http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,894425,00.html 239 Abbreviato COINTELPRO. 240 Cartosio B., op. cit., p. 139.

109

opportunamente modificate e utilizzate con finalità diffamatorie. 241 Le sconcertanti rivelazioni di quegli anni inflissero un duro colpo a una potenza la cui credibilità era già stata messa in discussione dagli avvenimenti nel Sud-est asiatico.

3.6 La rivolta culturale degli hippies e il movimento femminile.

Dopo aver raccontato della lotta degli afroamericani per l’affermazione dei propri diritti civili e dopo aver descritto l’opposizione mostrata dalla popolazione, e in particolare degli studenti, alla guerra condotta dagli Stati Uniti in Vietnam, altre due categorie meritano di essere menzionate in quanto rappresentative anch’esse di un’epoca decisiva dal punto di vista socio-culturale: gli hippies e le donne. Per quanto riguarda i primi è necessario presentarne la storia, i protagonisti e le caratteristiche introducendo dapprima la beat generation, ovvero quella generazione di giovani ribelli che, negli anni ‘50, si diffusero in diverse zone degli Stati Uniti, da New York a Chicago, fino a Los Angeles e San Francisco. Questa categoria sapeva esercitare una forte attrazione su tantissimi giovani che, delusi e amareggiati dal sistema e da tutto quello che accadeva intorno a loro, senza nessuna fiducia in un miglioramento futuro delle proprie vite, sceglievano la via dell’evasione. Naturalmente anche all’interno della generazione Beat esistevano diversi gruppi più ristretti che, condividendo analoghi pensieri e atteggiamenti, venivano ricondotti al più ampio insieme dei Beat.242 Questa generazione spianò la strada a quello che divenne, negli anni ‘60, un vero e proprio fenomeno culturale, o meglio contro-culturale, che dilagò negli Stati Uniti e nel mondo. Anche gli hippies, come i beat, erano frustrati e scontenti per ciò che veniva offerto loro, piuttosto che affrontare la realtà che li circondava, preferivano sfuggirgli e ripararsi in un mondo lontano e parallelo, fatto di pace, armonia,

241 Cartosio B., op. cit., p.151. 242 Tra i diversi sottogruppi esistenti, si possono citare gli hipsters e i beatniks. Norman Mailer, giornalista e scrittore americano che raccontò di queste generazioni ribelli, sostenne che la differenza esistente tra le due categorie stava nel frequente ricorso alla violenza da parte del primo e nella scelta della non violenza da parte del secondo, il quale sceglieva di ribellarsi al sistema che lo circondava preferendo la via dell’anticonformismo. Teodori M., op. cit., pp. 17-18.

110

libertà e serenità; ricorrevano frequentemente all’uso di stupefacenti e allucinogeni per allontanarsi dal mondo loro circostante e divennero grossi consumatori di droghe e fumatori di cannabis. In questo senso e per la somiglianza di certi aspetti, gli hippies furono considerati un’evoluzione naturale di quei ribelli che erano apparsi negli anni ‘50. Tuttavia, la diffusione dei primi rispetto ai secondi fu così rapida e sconfinata che si trattò di un vero e proprio fenomeno di massa. Comparvero dapprima a New York nell’East Village e contemporaneamente a Haight-Ashbury, quartiere di San Francisco, per poi espandersi in altre città americane e anche al di fuori dei confini statunitensi. Nella seconda metà del decennio, erano già a migliaia gli hippies che vivevano o che si erano trasferiti nel celebre quartiere della costa occidentale. Qui, il 6 ottobre 1966, lo stesso giorno in cui l’LSD, una delle droghe più in voga tra i giovani di questa generazione, fu dichiarato illegale, organizzarono il “Love Pageant Rally”, definendo l’evento come «una celebrazione di consapevolezza comunitaria e di gioia nella comunione con una fratellanza internazionale di quanti sono interessati all’esplorazione della coscienza».243 All’inizio del 1967, più di 20.000 persone parteciparono a un evento straordinario: un human be- in,244 come è stato soprannominato il ritrovo del 14 gennaio al Golden Gate Park di San Francisco, in cui gli hippies dimostrarono la loro passione per i raduni, propensione che li avrebbe spinti nei mesi successivi a presenziare a diverse dimostrazioni pacifiche. In quanto promotori della non-violenza, infatti, non sono pochi i casi in cui gli hippies presero parte alle manifestazioni contro la guerra, come avvenne il 21 ottobre 1967 a Washington, dove tra le 100.000 persone che gridarono a gran voce il loro dissenso vi erano numerosi “figli dei fiori”, come venivano chiamati gli hippies, che intendevano “far levitare” il Pentagono con la forza dei loro canti; o ancora, come era accaduto pochi mesi prima, il 15 aprile 1967, durante le proteste organizzate contemporaneamente a New York e a San Francisco. Il fenomeno hippie sembrò esaurirsi in un primo momento nell’estate del 1967, quando nuove migliaia di giovani, rispetto a quelle già da tempo presenti nel

243 Cartosio B., op. cit., p. 223. 244 L’espressione richiamava volutamente tanto i sit-in quanto i teach-in che erano stati organizzati dai cittadini e dai giovani studenti per le strade e nei campus universitari.

111

quartiere, si riunirono a Haight-Ashbury per partecipare alla cosiddetta “Summer of Love”, evento che voleva essere un memorabile momento di gioia per la comunità dei “figli dei fiori” e che, invece, creò non pochi disagi e problemi, al punto che alla fine dell’estate, quando ormai molti ragazzi avevano lasciato il quartiere per rientrare nelle proprie città, venne celebrata la Death of the hippie.245 Negli anni che seguirono il fenomeno diminuì forse d’intensità, ma non si esaurì e prova ne fu la forte affluenza che ci fu a Woodstock, in occasione del famoso concerto che vide riunirsi, nell’agosto 1969, quasi 500.000 persone e, tra queste, numerosi erano gli hippies.246 Il fenomeno perse consistenza solo dopo i tristi avvenimenti di Altamont, in California, dove, durante il concerto del 6 dicembre 1969, che doveva costituire una replica di quello tenutosi quattro mesi prima, un giovane spettatore che sotto l’effetto di droghe aveva estratto una pistola, fu accoltellato da un membro del servizio di sicurezza.247 In questi anni di fermento sociale e culturale, una posizione rilevante fu occupata anche dalle donne, impegnate nella loro lotta contro le discriminazioni fondate sul sesso. L’arco di tempo in cui il movimento femminile condusse la sua personale battaglia per la rivendicazione dei propri diritti e per il riconoscimento del proprio ruolo nella società americana si può, forse grossolanamente, limitare ai dieci anni che andarono dalla metà degli anni ‘60 fino alla metà dei ‘70; tuttavia è opportuno precisare che non si trattò di un movimento limitato a questo periodo di tempo, in quanto sin dai primi anni del XX° secolo comparvero gruppi di

245 L’evento vide la partecipazione di decine di migliaia di persone: una tale affluenza non era stata prevista e causò notevoli problemi di gestione non solo sotto il profilo logistico, ma anche dal punto di vista igienico. La diffusione della notizia che un’adolescente era stata drogata e poi violentata accelerò la conclusione dell’evento che avvenne in coincidenza della fine dell’estate e la riapertura delle scuole che costrinse molti ragazzi a ritornare nelle proprie città. Cartosio B., op. cit., pp. 226-227. 246 Il festival ebbe luogo nella contea di Ulster, nello stato di New York, dove all’incirca mezzo milione di persone si diedero appuntamento dal 15 al 18 agosto del 1969 per “tre giorni di pace e musica”, durante i quali si esibirono diversi gruppi e cantanti, tra cui Santana, Janis Joplin, Joe Cocker e Jimi Hendrix. 247 La vittima fu Meredith Hunter, un giovane ragazzo afroamericano che, durante l’esibizione dei Rolling Stones, aveva estratto una pistola, probabilmente mosso da un impeto di violenza dovuto alla notevole dose di metanfetamine che aveva assunto; prima che compisse qualsiasi gesto fu fermato da Alan Passaro, un membro degli Hell’s Angels che erano incaricati di svolgere i servizi di sicurezza durante l’evento. Cartosio B., op. cit., p.229.

112

donne socialmente e politicamente impegnate, come nel caso di coloro che costituirono il Woman National Party, nato nel 1916, o il Congress of American Women, costituito nel 1946. Il movimento che si presentò sulla scena intorno al 1965 fu considerato come una seconda ondata di femminismo nel quale molte donne ripresero coscienza della propria importanza e compresero la necessità di impegnarsi per portare il ruolo della donna nella società da una situazione di subordinazione a una condizione di eguaglianza, rispetto al ruolo maschile. Anche il movimento delle donne, come molti dei movimenti nati e sviluppatisi nei lunghi anni ‘60, ebbe origini e sviluppi differenti. Cartosio distingue un primo gruppo, quello della National Organization for Women,248 che ebbe influenza ed estensione a livello nazionale, e un secondo gruppo, più recente rispetto al precedente, costituito da numerosi piccoli gruppi e dunque meno omogeneo, ma ugualmente attivo.249 Il NOW fu fondato nel 1966 da un gruppo di donne che intendevano combattere le discriminazioni subite dal sesso femminile soprattutto nei luoghi di lavoro. Tra le sue fondatrici vi era Betty Friedan, molto famosa all’epoca per essere l’autrice di un romanzo, The Feminine Mistique, pubblicato nel 1963 e venduto in più di un milione di copie.250 L’opera divenne d’indispensabile lettura per tutte le partecipanti al movimento che ne trassero lo stimolo ad agire, in quanto, come sosteneva l’autrice stessa rivolgendosi alle sue lettrici, «è stato il fare –il processo, la partecipazione al farsi della nostra storia che ci ha portate a un nuovo livello di umana vitalità – che ha spinto le donne nella storia».251 La scrittrice, proprio come altre donne della sua epoca con la quale condivideva gli stessi ideali e lo stesso impegno socio-politico, propose la creazione di un’organizzazione che lottasse per ottenere il riconoscimento dell’uguaglianza tra i sessi, allo stesso modo e con lo stesso fervore con cui nella

248 Abbreviato NOW. 249 Cartosio B., op. cit., pp. 255-256. 250 L’opera fu pubblicata nel febbraio 1963 e ruota attorno al “problema che non ha nome”, come lo definisce l’autrice stessa, e che spinge molte donne a vivere in uno stato di depressione e infelicità, causato principalmente dalle condizioni di vita impostagli dalla società e dagli stereotipi dell’epoca, quella degli anni in cui è cresciuta l’autrice stessa. Il titolo rimanda al modello di vita composto da casa, marito e figli cui erano destinate tutte le donne che la Friedan aveva intorno a sé. La versione italiana dell’opera è stata appena pubblicata con il titolo La mistica della femminilità. 251 Cartosio B., op. cit., p. 266.

113

società americana si stavano combattendo le altre battaglie: fu così che il 29 ottobre 1966 nacque il NOW. Le tappe fondamentali che precedettero e che in qualche modo generarono questa seconda ondata di femminismo furono principalmente il 1961, anno in cui il presidente Kennedy aveva approvato la costituzione della Commission on the Status of Women per indagare sulla condizione delle donne negli Stati Uniti. Tale organo aveva in seguito emesso un rapporto finale nel quale si affermava esplicitamente l’esistenza di discriminazioni a sfavore del genere femminile nella realtà sociale del paese, così il presidente, a pochi giorni dalla sua morte, aveva avvallato la costituzione di un Interdepartmental Committee e di un Citizens’ Advisory Council on the Status of Women che, in poco tempo, si diffuse a tutto il paese e che costituì di fatto uno strumento di partecipazione politica che coinvolse molte donne. L’altro momento storico per il movimento fu l’approvazione della legge sui diritti civili avvenuta nel 1964 durante la presidenza Johnson. Insieme a essa fu approvato anche un emendamento, proposto dal senatore della Virginia, Howard Smith, in base al quale veniva aggiunto il divieto di discriminazione basata sul sesso, oltre a quelle basate sulla razza, sulla religione, sul colore della pelle e sulle origini, nell’ambito delle assunzioni. A garanzia dell’applicazione della legge fu creata la Equal Employment Opportunity Commission, ma nella realtà dei fatti, anche questa commissione, come quelle istituite negli anni precedenti, non si rivelò efficace.252 Fu a questo punto che, un folto gruppo di donne, deluse da quelli che avevano considerato eventi importanti della prima parte del decennio, decisero di mettere insieme le proprie forze in un’organizzazione che consentì loro di passare all’azione: la NOW appunto, che si diffuse così rapidamente da diventare

252 La Commissione fu appositamente creata per rendere effettivo il contenuto di quanto stabilito nel Titolo VII° del Civil Rights Act in materia di discriminazione basata sul sesso. L’autorevolezza dell’organismo rimase tuttavia solo apparente e, quando fu messa in discussione in occasione della Terza Conferenza Nazionale della Commissione per lo Stato delle Donne che si tenne a Washington nel 1966, i suoi membri si giustificarono ammettendo che, di fatto, non avevano il potere d’intervenire legalmente per porre fine agli episodi di discriminazione che avvenivano, per esempio, nei luoghi di lavoro. http://www.now.org/history/the_founding.html

114

in pochi mesi un fenomeno di massa, caratteristica che le procurò anche degli svantaggi a livello organizzativo e di efficacia.253 Accanto all’associazione di cui si è parlato sopra, la seconda metà degli anni ‘60 vide protagonista anche un movimento per la liberazione delle donne, il Women’s Liberation Movement, che era in qualche modo legato al più ampio Movimento di quegli anni, se si considera che molte sue esponenti appartenevano a quella Nuova Sinistra sorta in seno alla società americana nella seconda metà del XX° secolo, ma dal quale, tuttavia, cominciò a distaccarsi dopo aver preso coscienza del fatto che anche all’interno del Movimento esistevano dei pregiudizi nei confronti del ruolo delle donne. A questa conclusione giunsero molte delle donne impegnate all’interno del movimento intorno alla fine degli anni ‘60, dopo aver tentato, attraverso la pubblicazione di alcuni documenti, di smascherare la poca serietà con cui erano trattate le donne anche all’interno delle diverse organizzazioni con lo scopo di rivendicare la propria uguaglianza nei confronti degli uomini;254 i documenti non ebbero eco né ottennero alta considerazione e ciò spinse le donne ad allontanarsi dal Movimento per intraprendere un cammino più autonomo. In quest’ottica presero vita dei piccoli gruppi, che furono denominati «gruppi di autocoscienza»,255 nei quali le donne poterono incontrarsi per discutere e scambiarsi reciprocamente le proprie idee. Si trattò di gruppi diversi, che in alcuni casi ebbero vita breve e che in molti casi subirono scissioni al proprio interno così da generare altri “sottogruppi”, ugualmente attivi, che contribuirono a dare quella caratteristica di frammentarietà al secondo filone del movimento, individuato da Cartosio e al quale si è accennato precedentemente. Concludendo, tanto la NOW quanto l’intero complesso di piccoli gruppi che insieme a lei costituirono la seconda ondata di femminismo, furono protagonisti, ciascuno a suo modo, con i propri obiettivi e strumenti per realizzarli, delle lotta

253 La NOW esiste tutt’oggi e, anzi, è forse la principale organizzazione di attiviste presente negli Stati Uniti con più di mezzo milione di membri. http://www.now.org/history/ 254 Per portare due esempi, un primo documento fu lo SNCC Position Paper (Women in the Movement), presentato nel novembre 1964, e un altro fu il Sex and Caste: A kind of memo from Casey Hayden and Mary King to a number of other women in the peace and freedom movements, pubblicato nell’anno successivo in occasione della convention nazionale della SDS. Cartosio B., op. cit., pp.276-277. 255 Cartosio B., op. cit., p. 280.

115

ingaggiata dalle donne per abbattere le barriere discriminatorie dentro le quali la società le aveva relegate negli anni. In questo modo, anche le donne contribuirono a rendere più “lunghi” quegli anni ‘60 che per gli Stati Uniti rappresentarono un’epoca di grandi trasformazioni sociali e culturali.

116

4 La voce dei militari tra proteste e insubordinazioni.

4.1 Il contributo dei soldati al movimento contro la guerra.

Dopo aver raccontato nel dettaglio le fasi salienti della guerra americana in Vietnam e aver affrontato i tumulti sociali che parallelamente a questa si svilupparono negli Stati Uniti, verrà affrontato in questo capitolo come il conflitto fu vissuto sul campo, attraverso le voci di coloro che ne furono i veri protagonisti: i soldati americani. Di seguito verranno raccontati episodi e riportati frammenti di dichiarazioni dalle quali è possibile dedurre quello che fu il loro malessere, maturato dall’orrore con cui erano costretti a convivere giorno dopo giorno, e che li portò in molti casi a ribellarsi ai propri superiori e agli ordini che questi impartivano loro per volere del governo americano. Molti furono i soldati che dal Vietnam non tornarono, molti altri invece fecero ritorno in patria, ma portarono con sé i segni indelebili dell’esperienza al fronte: cicatrici, mutilazioni, invalidità permanenti, ma anche e soprattutto shock mentali gravi. Per quanto forte fosse in loro il desiderio di dimenticare, molti veterani, una volta a casa, decisero di subordinare questa volontà al dovere di raccontare, di informare la gente che da casa aveva seguito la guerra raccontata dai telegiornali e letta sui quotidiani. Questa volontà di raccontare trovò forza nel desiderio di dare il proprio contributo al movimento contro la guerra per mostrare al popolo americano, così come al potere americano che anche chi, per volontà o per obbligo, era andato in Vietnam, una volta lì, si era reso conto che vi era poco o niente che combaciasse con quello che era raccontato a tutti dal Presidente e dagli altri membri del governo. Nessuno meglio dei veterani poteva sapere come andassero realmente le cose nella giungla vietnamita e, per questa ragione, vollero prendere parte alla protesta che il movimento contro la guerra stava conducendo già da tempo nei diversi stati americani. Piuttosto rilevante fu anche la rivolta che ebbe luogo in seno all’esercito impegnato sul campo e che si manifestò a partire dagli anni ’70. La ribellione dei soldati trasse origine innanzitutto dai movimenti sociali che si scatenarono durante la decade precedente, ma anche dal movimento dei reduci, dal quale fu profondamente influenzata. Essa non si sviluppò solamente nei numerosi atti di

117

insubordinazione, ma si presentò anche sotto forma di casi di fragging, ovvero di episodi di intimidazione operati dai marines ai danni dei loro superiori che, nelle circostanze più estreme, comportarono l’eliminazione fisica degli ufficiali che, noncuranti del rifiuto per la guerra espresso dai propri uomini, continuavano a obbligarli a svolgere missioni pericolose. Il personale militare impegnato nell’organizzazione della guerra, gli uomini che pilotavano i mezzi dai quali venivano sganciate tonnellate di bombe e ingenti quantità di agenti chimici, ma soprattutto i soldati che combattevano in prima linea: questi erano gli americani che più di tutti potevano affermare di conoscere davvero quella guerra ed erano gli unici in grado di raccontare cosa accadesse realmente nella giungla vietnamita, nelle città e nei villaggi che divennero il bersaglio degli Stati Uniti. Furono proprio loro che con le loro storie, le loro mobilitazioni e le loro ribellioni contribuirono a compromettere ulteriormente l’immagine della superpotenza occidentale nel mondo, più di quanto la guerra in sé non avesse già fatto.

4.2 Frustrazione e pazzia: storie di uomini che persero la bussola.

Le persone scelte per essere inviate in Vietnam erano per la maggior parte ragazzi provenienti da famiglie appartenenti alla classe lavoratrice, che non potevano permettersi di mandare i propri figli all’università e quindi, per tale ragione, non potevano sottrarli all’obbligo della leva. Diversa era la posizione ricoperta dalle famiglie più agiate, le quali, oltre a poter garantire ai propri figli la prosecuzione degli studi oltre il college, potevano anche permettersi di intervenire per impedire un eventuale arruolamento, garantendo ai propri figli l’esclusione a causa di una ben poco attendibile inabilità a svolgere il servizio militare che veniva certificata dai medici dietro ad un opportuno compenso. Difatti, non furono rari gli episodi in cui i ragazzi si presentarono a quei controlli medici volti a stabilire l’idoneità o meno del soggetto, muniti di dichiarazioni scritte, ottenute dai medici di famiglia, nelle quali si affermava l’impossibilità del paziente a svolgere il servizio di leva. Per gli altri, ovvero per coloro che non potevano permettersi di corrompere i medici, il reclutamento era inevitabile,

118

l’addestramento obbligatorio e la spedizione in Vietnam altamente probabile. Oltre a queste reclute, vi erano poi quelli che si arruolavano da volontari poiché rappresentava un modo per allontanarsi da casa e soprattutto perché era in ogni caso un impiego e, come tale, poteva garantire un’entrata economica fissa. Che fossero volontari o meno, dopo il duro periodo di addestramento, la maggior parte delle reclute era ansiosa di mostrare sul campo ciò che aveva imparato a Fort Hood, a Fort Knox, a Fort Campbell e in tutte le altre basi militari degli Stati Uniti; perciò, quando arrivava per loro il momento di essere mandati al fronte, il Vietnam rappresentava l’occasione per mettersi in gioco, per mostrare le proprie capacità, contribuire alla vittoria del proprio paese e, per i più fortunati, portare a casa qualche medaglia al valore. Tutto ciò era eccitante per loro. La guerra riusciva addirittura a diventare entusiasmante. Purtroppo, tra la loro idea di guerra e quello che significava davvero combattere in Vietnam vi era una differenza abissale. Se ne accorsero tutti molto presto e in molti, quella guerra, cominciarono a odiarla. Nessuno aveva spiegato loro che cosa si sarebbero trovati davanti una volta giunti nel sud-est asiatico; anzi, il governo americano aveva costantemente ripetuto loro che sarebbero andati in Vietnam per salvare un paese che, senza l’intervento degli Stati Uniti, sarebbe altrimenti caduto nelle mani del comunismo e avrebbe trascinato con sé anche gli altri paesi del sud-est asiatico, come il Laos, la Cambogia e la Thailandia e che, a quel punto, tutto il mondo sarebbe stato in mano dei “rossi”. I giovani soldati arrivavano dunque in Vietnam pieni di coraggio ed euforia, che finivano col perdere progressivamente, già a partire dal momento in cui, sbarcando, incrociavano i compagni che da quell’inferno tornavano finalmente a casa e che li accoglievano con un «voi non ce la farete mai a tornare a casa»:256 era il modo di dar loro il benvenuto. Quello che le nuove reclute si trovarono davanti fu un popolo di contadini poveri, che non possedevano armi sofisticate e che, nell’immaginario del marine americano appena sbarcato, non potevano costituire alcun pericolo per una potenza della portata degli Stati Uniti, come ha raccontato Michael Clodfelter, soldato di fanteria del 101° aviotrasportato:

256 Appy C., Working Class War: American Combat Soldier and Vietnam, citato in Neale J., op. cit., p. 91.

119

«Arrivammo nelle campagne aspettandoci di incontrare orde di comunisti in uniforme, invece trovammo questi strani individui minuti, vestiti da contadini […] Per noi era difficile credere che quei contadini emaciati e dall’aria denutrita potessero davvero rappresentare una minaccia e un pericolo per i nostri battaglioni di soldati grandi e grossi, forti, armati di tutto punto».257

Con questa popolazione non riuscirono a stabilire un contatto perché gli americani, oltre a non sapere niente della loro cultura, non conoscevano neanche la loro lingua; così all’inizio ebbero difficoltà a capire che quel popolo non li voleva, ci vollero tempo ed esperienza per comprendere che era un popolo arrabbiato, frustrato da lunghi anni di dominazione straniera, risoluto a continuare la propria lotta per altri anni anche contro gli americani pur di riuscire, alla fine, a ottenere la libertà, l’unificazione e l’indipendenza del proprio paese. Col tempo i soldati americani cominciarono a conoscere quel popolo di combattenti e, mentre continuavano ad ucciderli e a distruggere i loro villaggi, poiché quelli erano gli ordini ricevuti, allo stesso tempo, maturarono nella propria coscienza un sentimento di rispetto e ammirazione per quei nemici tanto ingegnosi da riuscire, con i pochi mezzi a loro disposizione, a mettere in difficoltà un esercito come quello statunitense che, oltre a poter contare su uomini ben addestrati, disponeva anche di tecniche più avanzate e armi più sofisticate di quelle del nemico. Si trattò, tuttavia, di una considerazione e di un riconoscimento che i soldati maturarono interiormente, ciascuno deducendolo dalle proprie esperienze e di cui furono in grado di parlare solo una volta tornati a casa. In Vietnam non esistevano le condizioni per poter pensare a chi era dall’altra parte in maniera differente da quella del Viet Cong258 comunista e

257 Clodfelter Michael, Mad Minutes and Vietnam Months: A Soldier’s Memoir, 1984, pp.651-656. 258 Il termine fu clonato dagli americani e veniva utilizzato, in maniera dispregiativa, per indicare quei vietnamiti che appartenevano alla guerriglia; altri nomi in codice con i quali i soldati americani erano soliti chiamare il nemico erano Charlie, Victor Charlie oppure usavano l’abbreviazione V-C.

120

pericoloso. Il meccanismo era semplice da apprendere: ciascun GI259 aveva il solo compito di scovare il nemico, abbatterlo oppure catturarlo, senza dare troppa importanza al fatto che questo fosse un uomo, una donna, un vecchio o un bambino, che fosse armato e pronto ad aprire il fuoco sui marines o che da questi si stesse semplicemente nascondendo. Era un comunista quindi era un nemico e, in quanto tale, andava eliminato. Questa la logica con cui ragionavano i promotori di quella guerra e che veniva impartita dai comandanti e dagli ufficiali ai propri reparti. Poco tempo nella giungla vietnamita, in un’atmosfera di costante allerta e di imminenti pericoli, era sufficiente per far perdere la testa a molti; dopo gli shock iniziali delle prime esecuzioni e delle prime violenze, «finivi per diventare così freddo che non battevi più ciglio» - ha raccontato il soldato Richard Deegan - «arrivavi persino a scherzarci sopra».260 Uno degli elementi più importanti della guerra per chi l’analizzava e la organizzava da Washington era il conteggio dei nemici uccisi: ufficiali e comandanti esigevano rapporti completi per ogni missione compiuta e questi dovevano prima di tutto includere una cifra quanto più alta possibile relativamente ai caduti Viet Cong. Tale dato veniva poi opportunamente inviato al Pentagono dove venivano elaborati grafici e statistiche che consentivano all’establishment di formulare giudizi e considerazioni sull’andamento del conflitto. Col passare dei mesi, tuttavia, prese piede tra i membri dell’esercito l’usanza di gonfiare i rapporti prima di inviarli a Washington, permettendo così agli Stati Uniti di celare la posizione di difficoltà in cui si trovavano in quanto incapaci di imprimere una svolta decisiva al conflitto.261 Le falsificazioni nel numero di Viet Cong uccisi veniva fatta sia dagli ufficiali, una volta compreso che le probabilità di promozione erano direttamente proporzionali alla quantità dei

259 Acronimo di Government Issue è utilizzato per indicare i membri dell’esercito degli Stati Uniti. 260 Appy C. in Neale J., op. cit., p. 91. 261 Il conteggio dei nemici uccisi era utile non solo ai generali e ai comandanti per poter formulare dei bilanci relativi alle loro missioni e dimostrare al governo americano l’efficienza dei propri reparti, ma serviva anche al presidente anche per fare le dovute dichiarazioni di fronte alla stampa. Con voce critica, il Tenente Calley aveva ammesso che, nella sua opinione, la conta dei corpi serviva alla televisione poter annunciare con orgoglio che l’esercito degli Stati Uniti continuava, giorno dopo giorno, a mietere un buon numero di vittime, cosicché il popolo americano poteva continuare a vantarsi della grandezza e della forza del proprio paese. Calley W. L., Sack J., op. cit., p.51.

121

nemici uccisi registrata nei loro rapporti, sia dagli stessi soldati, i quali vedevano più probabile l’opportunità di ottenere un periodo di congedo come premio per i loro risultati sul campo. Ben presto, quindi, la tecnica del body count non si limitò ad includere solo i singoli cadaveri, ma portò molti soldati a mettere nei bilanci dati fittizi.262 Gli ufficiali erano piuttosto ossessionati dal conteggio delle vittime e, quando queste erano carenti, esercitavano sui propri uomini una pressione tale da spingerne alcuni a compiere crudeltà ingiustificate. Un valido esempio è fornito dalla violenza commessa da alcuni uomini della squadra Hard Core che, sollecitati dal proprio comandante per i risultati deludenti delle ultime missioni compiute, se la presero con un contadino vietnamita incontrato durante un’operazione di pattugliamento: egli fu catturato, ripetutamente fucilato e, infine, gli vennero amputate le orecchie, come prova che gli uomini dell’Hard Core erano ancora in grado di uccidere Viet Cong.263 Questo episodio è profondamente indicativo del livello di frustrazione cui erano sottoposti molti soldati: numerosi furono i ragazzi che si fecero dominare dalla paura, la quale portò loro a commettere sciocchezze che, in condizioni psicologiche normali, non avrebbero compiuto, ma, a detta di molti GI, niente in Vietnam poteva essere normale. Lì vi era chi riusciva a sopportare tutto ciò che la guerra comportava grazie all’uso della droga, chi non ce la faceva e scappava e chi ancora rimaneva e finiva per compromettere la propria salute mentale. Furono molti i soldati che confessarono l’utilizzo di droghe, e in particolare di marijuana, per alleviare le proprie pene fisiche, ma soprattutto mentali: fumare marijuana serviva loro per sfuggire all’orrore della realtà. Quello stesso orrore che, in alcuni casi, li condusse alla pazzia: abituati ad essere circondati da distruzione e violenza e avvezzi a provocare la morte, furono numerosi i soldati che persero la ragione. Dell’impatto psicologico che ebbe la guerra si trova traccia nelle numerose testimonianze dei GI, raccolte in libri e documentari, ma i riferimenti in proposito non mancano nemmeno nelle pellicole cinematografiche che, negli anni, hanno raccontato del Vietnam. Una fra le più rinomate fu

262 A proposito delle tecniche adottate dai soldati per fare la conta dei corpi, per portarne una ad esempio, Neale rivela che «se trovavano un cadavere a brandelli, veniva calcolato ogni brandello» e che «anche le tracce di sangue, goccia per goccia, valevano come singoli nemici uccisi». Neale J., op. cit., p.99. 263 Neal J., op.cit., pp. 98-99.

122

Apocalypse Now, prodotta nel 1979 e poi riproposta nella versione Apocalypse Now Redux nel 2001. Il film presenta la storia del colonnello Kurtz, un ufficiale superiore dell’esercito americano, che si era guadagnato il rispetto e l’ammirazione di molti soldati, ma che a causa della lunga esperienza in Vietnam, finisce per impazzire; rimasto nel sud-est asiatico, si rifugia nella foresta cambogiana, dove costruisce attorno a sé un regno in cui lui viene considerato come un semi-Dio. Trascorre in quel modo i suoi giorni, sapendo che prima o poi qualcuno sarebbe venuto ad ucciderlo, aspettando quel momento senza timore; considerava, infatti, la morte come l’unico espediente in grado di porre finalmente fine alle sofferenze generate da quell’orrore alienante che era la guerra. Sebbene si trattasse pur sempre di un film, il capolavoro di Francis Ford Coppola riuscì comunque a raccontare la spietatezza del conflitto e a fare del colonnello Kurtz il simbolo di quell’America che, dominata dal delirio di onnipotenza, ha finito per perseguire una guerra “personale”, senza strategie ben definite, con il solo scopo di affermare la propria supremazia: come il militare aveva perso la ragione e con la sua condotta aveva oltrepassato i limiti della moralità, anche gli Stati Uniti, accecati dal delirio di onnipotenza, avevano perseguito nel sud-est asiatico una guerra immorale senza strategie chiare né obiettivi conseguibili. Accanto alla paura, l’altro grande sentimento che si diffuse fra i soldati fu l’odio. Odio verso tutto e tutti: verso le missioni che dovevano compiere mettendo in costante pericolo la propria vita, verso i comandanti e gli ufficiali che ordinavano loro di penetrare nei villaggi ed eliminare tutto quello che di vivo vi trovassero, odio verso quei contadini vietnamiti che non avevano niente che permettesse ai GI di individuare chi fosse un Viet Cong e chi non lo fosse. Odio verso il nemico nascosto nella boscaglia che stava lì ad aspettare il primo soldato che mettesse i piedi su una mina. Frustrazione e nervosismo aumentavano giorno dopo giorno e spingevano i marines a detestare tutto di quella guerra, come si evince, per esempio, dai racconti di Tim O’ Brien, membro del 46° di fanteria, che si trovò con la sua squadra a compiere una missione di pattugliamento nella stessa zona in cui si era consumata la strage di My Lai, chiamata dagli americani Pinkville. Dopo aver compiuto l’operazione Russell Beach, che nel gennaio 1969 era costata la vita a due soldati americani, la sua stessa compagnia fu spedita nuovamente

123

nella zona, a distanza di quattro mesi; con queste parole O’ Brien ricorda la sua esperienza tra i villaggi di My Lai:

«[…] Nei giorni successivi mettemmo mano ai nostri Zippo alla minima provocazione. I tetti di paglia prendono fuoco rapidamente, e nelle giornate nere le capanne di Pinkville bruciavano, ripagandoci con le fiamme. Era bello lasciare Pinkville vedendo il fuoco alle spalle della compagnia Alpha. Era bello, com’è bello l’odio puro».264

La squadra andò poi a perlustrare altri villaggi vicini, ma quando due compagni furono colpiti a morte da un cecchino, il resto della compagnia riversò la propria rabbia sui primi vietnamiti che incrociò senza curarsi del fatto che fossero donne e le picchiò fino allo sfinimento, piangendo; O’ Brien e i compagni portarono a termine la loro missione e chiesero l’intervento dei cacciabombardieri che gettarono napalm sull’intero villaggio, accompagnati da un solo pensiero:

«C’erano dei Viet Cong in quel villaggio. E c’erano anche neonati e bambini e persone che non c’entravano niente. Ma Chip e Tom265 erano attesi dal servizio Recupero e Identificazione dei caduti a Chu Lai, ed erano morti, ed era difficile provare pietà».266

In Vietnam i soldati andavano con dei valori, carichi di patriottismo e di coraggio, orgogliosi di servire il proprio paese e di compiere delle gesta che potessero far parlare di loro come di eroi. Facevano ritorno a casa delusi e arrabbiati perché molti uomini, compagni e amici prima ancora che anonimi marines, avevano sacrificato la propria vita per una causa ingiusta. Gli stessi uomini che andarono in Vietnam con la convinzione di fermare il comunismo e far capire ai vietnamiti che l’American way of life era l’esempio da seguire tornarono a casa con un’opinione totalmente diversa: gli Stati Uniti non erano un paese grande, forte e giusto come volevano dimostrare. Inoltre, in Vietnam non c’era nessuna popolazione da salvare dal pericolo di un governo comunista, tanto che la

264 O’ Brien Tim, Mettimi in un sacco e spediscimi a casa, Milano, 2011, p.128. 265 I nomi dei due compagni uccisi. 266 O’ Brien T., op. cit., pp. 128-129.

124

maggior parte dei vietnamiti, non sapeva nemmeno cosa fosse il comunismo. Non c’era niente che potesse permettere ai soldati americani di distinguere chi fosse un Viet Cong e chi non lo fosse, chi fosse un simpatizzante comunista e chi no: era quindi difficile capire chi uccidere e chi risparmiare. La perdita di quel lembo di terra nel sud-est asiatico non avrebbe compromesso la posizione di supremazia della potenza occidentale, ma era piuttosto ciò che questa ordinava di compiere che ne avrebbe danneggiato, come stava già accadendo, l’immagine nel mondo. Persino William Calley, il tenente che ordinò il massacro di My Lai nel marzo 1968, riscontrò un’incongruenza tra il pensiero che accompagnò il suo arrivo in Vietnam e quello che constatò in seguito. In un libro da lui scritto per motivare l’atto di atroce violenza compiuto e per raccontare la guerra dal proprio punto di vista, lo stesso Calley, parlando in generale della missione in Vietnam, racconta: «Ero venuto lì aspettandomi di sentire i vietnamiti gridare: “Aiuto, i Viet Cong ci portano via la terra!” […] Ma questo non lo affermavano affatto; gridavano invece: “Lasciateci in pace!”».267 La guerra che da anni Washington stava combattendo contro Hanoi era sbagliata e una buona parte dei soldati sentì di essere stata spinta con l’inganno a prendere parte a quell’errore. Tornati a casa, si trovarono davanti a un paese in fermento: anche lì, infatti, si stava consumando uno scontro, tra il governo e i suoi cittadini. Molti veterani decisero così di unirsi alle migliaia di persone che componevano il movimento contro la guerra perché la conoscevano bene ed era stata proprio quell’esperienza che aveva fatto maturare un sentimento di odio e

267 Calley W.L., Sack J., op. cit., p. 144. Il libro contiene non solo la sua testimonianza circa cosa accadde durante quella missione, ma racchiude anche le sue riflessioni su quello che fu la guerra e le sue opinioni sugli sbagli commessi dagli Stati Uniti, nonostante il suo radicato patriottismo e la sua ferma convinzione della grandezza del suo paese. Quello che il tenente sembra non comprendere è la gravità dell’episodio per il quale è stato imputato: quello che per un qualsiasi spettatore del conflitto apparve come un gesto di smisurata violenza, per Calley sembrava non essere stato un fatto tanto più violento rispetto a quello che, di norma, accadeva nel Vietnam del Sud. Come lui stesso dichiara nelle prime pagine: «[…] Non riuscivo a darmene ragione. Ma continuavo a riflettere sulla faccenda, a chiedermi: «Che abbia commesso qualcosa di illecito?». Mi rendevo conto che la guerra è una gran brutta faccenda. Ammazzare è un male, lo capivo benissimo. […] Avevo ammazzato, ma sapevo che lo stesso avevano fatto migliaia di altri. […] Avevo ricercato, agganciato e distrutto i Viet Cong: la missione assegnataci quel giorno. E ora mi dicevo: non poteva essere una cosa malfatta, altrimenti ne proverei rimorso!». Calley W. L., Sack J., op. cit., pp. 13-14.

125

di repulsione; partecipare da reduci alle marce, ai sit-in e agli incontri, essere, per una volta, di fronte al potere piuttosto che dalla sua parte, rappresentò, per alcuni, una sorta di redenzione per gli orrori commessi.

4.3 Cosa successe negli Stati Uniti: l’ opposizione dei reduci.

«Quando vivi un’esperienza del genere e scopri che sono tutte bugie, che stanno mentendo agli americani e che il tuo silenzio contribuisce ad alimentare questa bugia, capisci che non puoi rimanere in silenzio».268

Nel periodo più difficile per gli Stati Uniti, tanto in Vietnam quanto a Washington, la mobilitazione dei membri e degli ex-membri dell’esercito divenne un’altra spina nel fianco per il governo americano, ma rappresentò anche un’importante pagina della storia americana. Delle migliaia di uomini che presero parte al movimento dei reduci, Ron Kovic e Jan Barry furono solo due dei numerosi soldati che dopo aver preso parte alla guerra divennero protagonisti del movimento di protesta contro di essa che prese piede a partire dagli anni ‘70 quando un numero sempre più crescente di militari, una volta tornati a casa, si unirono alle manifestazioni organizzate dai pacifisti. Jan Barry era stato in Vietnam e aveva fatto di tutto per diventare un ufficiale, poi, dopo gli eventi che seguirono l’incidente nel golfo del Tonchino, decise di lasciare l’esercito. Tornato a casa, si era reso conto che tra i partecipanti alle prime manifestazioni contro la guerra vi erano dei ragazzi che, come lui, avevano servito il paese e che ora sfilavano per le strade gridando slogan contro il governo; sebbene tutto intorno a lui lo spingesse a schierarsi, ci vollero due anni prima che Barry si convincesse a manifestare contro una guerra che anche lui

268 Tratto dall’intervista al soldato David Cline, sopravvissuto in Vietnam nonostante sia stato ferito tre volte, fu anche uno dei membri più autorevoli del movimento dei GI sviluppatosi nella base di Fort Hood in Texas. La testimonianza del soldato Cline è contenuta nel documentario Sir! No Sir!, David Zeiger, 2005. Il film, il cui titolo completo è Sir! No Sir! The Suppressed Story of the GI Movement to End the War in Vietnam, racconta la storia del movimento contro la guerra sorto in seno alle forze militari attraverso i racconti dei momenti salienti della protesta dei reduci e i frammenti di interviste fatte ai soldati.

126

sapeva non essere legittima. Il 15 aprile 1967 c’era anche lui tra le migliaia di persone che sfilarono per le strade di New York; poco tempo dopo era alla guida del più importante gruppo di protesta contro la guerra, fondato e composto dai reduci:269 il Vietnam Veterans Against the War.270 Diversa fu, invece, la storia di Ron Kovic.271 Ron era uno di quei ragazzi la cui famiglia non poteva permettersi di mandare i propri figli all’università; una volta ottenuto il diploma, la sola prospettiva che aveva era quella di andare a lavorare con il padre, l’alternativa era invece quella di arruolarsi nell’esercito. Scelse questa seconda opzione e fu spedito in Vietnam; successivamente, terminato il primo periodo di coscrizione, rinnovò il suo impegno nell’esercito e partì da volontario per un altro anno perché aveva fiducia nel suo paese, ammirava ed esaltava il coraggio e la lealtà del corpo dei marines e voleva fare carriera nell’esercito, cercando di diventare qualcuno che il paese avrebbe ricordato. Se la prima esperienza al fronte lo influenzò in maniera così positiva da spingerlo a proporsi volontario per una secondo anno, la ferma successiva lo colpì in maniera profonda, sia a livello emotivo che a livello fisico: ferito in combattimento, fu costretto a rientrare negli Stati Uniti in una sedia a rotelle con la quale dovette imparare a convivere. Ricoverato in un ospedale per veterani nel Bronx per seguire dei programmi riabilitativi, in un primo momento continuò a seguire la guerra credendo nell’America e in una sua probabile vittoria, criticando e non comprendendo la posizione di quei concittadini che intasavano le strade con le loro marce e le loro proteste contro il governo. In seguito, però, la sua considerazione sulla guerra e sulle tensioni sociali che da essa scaturivano cambiò radicalmente: frustrato per la sua condizione fisica e perseguitato dai

269 Prados J., op. cit., p. 244. 270 Abbreviato VVAW. 271 La sua personale esperienza è raccontata in un libro autobiografico, pubblicato nel 1976 e intitolato Nato il quattro luglio, dal quale fu tratto anche l’omonimo film di Oliver Stone del 1989. Ronald Lawrence Kovic, questo il nome intero del protagonista, ha iniziato il suo percorso da attivista contro la guerra nel 1970 quando partecipò a una manifestazione organizzata per condannare i fatti avvenuti alla Kent State University nel maggio di quell’anno; il suo impegno si è protratto per tutta la sua vita e continua ancora oggi. Nel 1974 decise di scrivere della sua esperienza in Vietnam e in poco più di un mese il libro era pronto; dopo la sua pubblicazione divenne in breve tempo un best- seller del quale il regista Oliver Stone decise di fare un film che ottenne altrettanto successo e riconoscimento.

127

ricordi delle atrocità commesse da lui e dai suoi compagni, cominciò a provare repulsione nei confronti di quello che il suo paese l’aveva spinto a compiere e rabbia per quanto ancora aveva continuato a consumarsi nel sud-est asiatico anche dopo il suo ritorno a casa. Fondamentale in questa inversione di rotta fu il lungo periodo di degenza che trascorse al Veteran Hospital durante il quale si rese conto della scarsa considerazione riservata a quanti come lui avevano rischiato la propria vita e compromesso la propria salute per il paese. Invece di trattare i propri uomini da eroi, quello stesso paese li ripagava offrendo loro un’assistenza medica alquanto precaria, dovuta alle scarse risorse economiche che venivano destinate agli ospedali e a tutte le altre strutture di assistenza medica per curare le vittime della guerra. Una volta dimesso dall’ospedale si avvicinò a piccoli passi alla burrascosa realtà sociale sviluppatasi nel suo paese, dapprima come spettatore, quando ebbe modo di vedere con i propri occhi gli scontri tra gli studenti e le forze dell’ordine durante una manifestazione alla Syracuse University, e poi come attivista, prendendo parte alle manifestazioni contro la guerra promosse dalla VVAW di cui divenne uno dei più importanti membri. Le esperienze di Kovic e di Barry non costituirono episodi isolati: furono molti i veterani che decisero di unirsi alla massa che costituiva il movimento pacifista americano. L’idea iniziale fu quella di organizzare un gruppo composto solo da ex-combattenti che si sarebbe poi affiancato a tutte le altre associazioni, già consolidatesi negli anni precedenti, nella lotta comune per chiedere la fine delle ostilità contro il popolo vietnamita. Il VVAW fu senza dubbio una tra le più importanti organizzazioni contrarie al conflitto vietnamita che si sviluppò negli Stati Uniti; essa nacque dall’idea di sei uomini che combatterono in Vietnam e che, ritornati a casa, marciarono insieme con altre migliaia di connazionali in occasione della manifestazione promossa dallo Spring Mobilization Committee, il 15 aprile 1967. Fu proprio la partecipazione a quest’evento che fece nascere in loro l’idea di creare un gruppo dedicato specificatamente ai veterani, anche alla luce del fatto che tra tutte le associazioni esistenti, ne mancava una che rappresentasse esplicitamente gli interessi degli ex-combattenti: fu così che nel giugno 1967 nacque il VVAW. A tale gruppo potevano aderire tutti quei militari che, una volta tornati in patria, desideravano incontrarsi e confrontarsi con i

128

compagni e, insieme, far sentire la propria voce. L’associazione dei veterani aveva, però, anche un altro scopo: doveva servire a rappresentare anche coloro che in patria non avevano ancora fatto ritorno e che continuavano a rischiare la propria vita ogni giorno nel lontano Vietnam; lo stesso valeva anche per le migliaia di soldati che avevano sacrificato la propria vita in quella guerra. Il VVAW era quindi un movimento di militari, fatto dai militari e che protestava per i militari.272 Dopo i fatti dell’aprile 1967, altri piccoli gruppi di veterani esplicitamente schierati contro la guerra sorsero in diversi stati americani. Il Presidente e i suoi membri più fedeli consideravano tanto grave quanto dannosa la reazione degli ex-combattenti: dannosa per l’immagine negativa che dava degli Stati Uniti nel mondo e grave poiché era piuttosto preoccupante il fatto che le tensioni sociali già ampiamente diffuse nel paese venissero alimentate anche dal movimento dei reduci che stava prendendo vita negli anni più difficili del conflitto. Quello che dal Pentagono e dalla Casa Bianca si temeva era che le voci sull’attivismo dei reduci giungessero alle orecchie dei soldati che si trovavano in Vietnam e che questi potessero essere indotti a mostrarsi solidali con i propri compagni, sviluppando azioni di ribellione e boicottaggio anche in seno alle forze americane impegnate nel sud-est asiatico. Tali ipotesi e tali timori si concretizzarono quando nelle diverse basi militari americane cominciarono a registrarsi crescenti episodi d’insubordinazione. L’attività e la consistenza numerica del VVAW rimasero, tuttavia, piuttosto limitate e fu solo a partire dal 1970 che acquisirono il proprio spazio nella storia dei movimenti di opposizione che misero in subbuglio gli Stati Uniti. Il primo evento importante che il VVAW organizzò fu una lunghissima marcia dalla città di Morristown, nel New Jersey, fino al Valley Forge State Park in Pennsylvania, compiuta tra il 4 e il 7 settembre 1970, da alcune centinaia di veterani vestiti delle loro uniformi militari e dai membri di altri gruppi pacifisti. A questa manifestazione, che prese il nome di Operation RAW,273 fece seguito quattro mesi dopo la Winter Soldier Investigation, un insolito evento ospitato dalla città di

272 Per la storia dell’organizzazione e per le notizie a riguardo della sua attività si veda: http://www.vvaw.org/about/. 273 Acronimo di Rapid American Withdrawal.

129

Detroit, dove un considerevole numero di ex-combattenti testimoniò pubblicamente contro la politica americana adottata in Vietnam, riportando accurate descrizioni dei crimini cui avevano assistito o che erano stati costretti a commettere in prima persona per seguire gli ordini impartiti dall’alto. Vi furono più di cento veterani che si offrirono volontari per rilasciare le proprie testimonianze, che si susseguirono per tre giorni, dal 31 gennaio al 2 febbraio 1971. La prima persona a prendere la parola fu il luogotenente William Crandell, il quale decise di condividere la sua personale opinione su quella che era stata l’avventura degli stati Uniti in Vietnam. Egli si espresse con queste parole:

«Siamo partiti per mantenere la pace e la nostra testimonianza mostrerà che abbiamo dato alle fiamme l’intera Indocina. Siamo andati per difendere il popolo vietnamita e la nostra testimonianza mostrerà che stiamo attuando un genocidio contro quella gente. Siamo andati per combattere per la libertà e la nostra testimonianza mostrerà che abbiamo trasformato il Vietnam in una serie di campi di concentramento. Siamo andati per garantire il diritto all’autodeterminazione alla popolazione sudvietnamita e la nostra testimonianza mostrerà che stiamo imponendo loro un governo dittatoriale corrotto. Siamo andati con lo scopo di raggiungere una fratellanza tra gli uomini e la nostra testimonianza mostrerà che la nostra strategia e le nostre tattiche sono impregnate di razzismo. Siamo andati per proteggere l’America e la nostra testimonianza mostrerà perché ciò che stiamo facendo in Vietnam sta facendo a pezzi il nostro paese».274

Un terzo evento promosso dal VVAW fu la storica protesta che ebbe luogo a Washington nell’aprile 1971 e che diede una grandissima visibilità mediatica al

274 VVAW, The Winter Soldier Investigation: An Inquiry into American War Crimes, Boston, 1972, p. 1, citato in Prados J., op. cit.,p. 424. Testo originale: «We went to preserve the peace and our testimony will show that we have set all of Indochina aflame. We went to defend the Vietnamese people and our testimony will show that we are committing genocide against them. We went to fight for freedom and our testimony will show that we have turned Vietnam into a series of concentration camps. We went to guarantee the right of self-determination to the people of South Vietnam and our testimony will show that we are forcing a corrupt and dictatorial government upon them. We went to work toward the brotherhood of man and our testimony will show that our strategy and tactics are permeated with racism. We went to protect America and our testimony will show why our country is being torn apart by what we are doing in Vietnam».

130

movimento dei reduci non solo in ragione della consistenza numerica dei suoi partecipanti – furono più di mille i veterani che vi presero parte – ma anche e soprattutto per l’alto valore simbolico dei gesti compiuti dai militari. La manifestazione prese il nome di Dewey Canyon III, appellativo che volutamente ricordava due omonime operazioni militari compiute dall’esercito americano e dalle truppe sudvietnamite in Laos, e per quattro giorni, dal 19 al 23 aprile, essa occupò i luoghi più rappresentativi della capitale, dal Lincoln Memorial Bridge al Campidoglio, dalla Casa Bianca al Pentagono. Gli ex-combattenti che assistettero all’evento lo fecero indossando le stesse divise con cui avevano combattuto in Vietnam. Quello che fecero una volta giunti di fronte alla sede del Congresso, nell’ultimo giorno di quella mobilitazione, fu sorprendente: trovandosi costretti ad arrestare la propria avanzata a causa di una recinzione che era stata appositamente costruita ai piedi della scalinata per proteggere il palazzo da un’eventuale invasione, uno dopo l’altro, i veterani presenti presero le medaglie e tutti gli altri riconoscimenti ricevuti per l’impegno profuso e il coraggio dimostrato combattendo per l’America in Vietnam e le “restituirono” a chi le aveva loro consegnate. Ciascun marine presente all’evento scagliò con rabbia quelle onorificenze oltre la recinzione, sbarazzandosi di quei premi perché non condivideva più gli stessi ideali che lo avevano portato a riceverli; nessuno riusciva più a giustificare quella guerra che appariva più che mai assurda e interminabile e, quel che è peggio, nessuno credeva più nell’onestà degli Stati Uniti. Liberandosi di quelle onorificenze, alcuni gridarono frasi di rabbia del tipo: «Spero che con il tempo i miei fratelli ed io saremo perdonati per quello che abbiamo fatto»;275 altri, invece, si limitarono a gridare il proprio nome o ad enunciare il battaglione di appartenenza. Fu una dimostrazione carica di significato: non si trattò di un normale corteo, come tanti ce n’erano stati in quegli anni, al quale un gruppo di militari aveva deciso di unirsi, mischiandosi e mimetizzandosi alla folla. Fu qualcosa di molto più importante: erano ex- combattenti che indossavano le proprie uniformi e che per tal ragione erano decisi a distinguersi dalla massa, intendevano essere riconosciuti ed erano volontariamente schierati in prima linea davanti al Congresso per mostrare al governo che la sua politica non era contestata solamente da cittadini o da giovani

275 Neale J., op. cit., p. 157.

131

studenti arrabbiati, ma anche da quegli stessi uomini da cui il governo credeva di essere sostenuto. Queste furono le principali iniziative promosse dal VVAW, ma non furono tuttavia le sole: l’attività dei veterani, infatti, continuò ben oltre gli eventi verificatisi sui gradini del Campidoglio. La Convention del Partito Repubblicano che si tenne a Miami nell’agosto 1972 rappresentò per i reduci un’occasione per schierarsi contro il governo: dopo essere giunti alla Miami Beach High School, dove erano stati accolti da un numero considerevole di uomini delle forze dell’ordine, il 22 agosto decisero di marciare in direzione dell’albergo che ospitava la convention. Il comportamento che assunsero rese questa manifestazione diversa da tutte le altre: una volta giunti di fronte all’hotel, tutti i veterani si disposero in maniera ordinata, seguendo le disposizioni date dai leader – ruolo che era stato affidato ad alcuni veterani in sedia a rotelle – e lì rimasero, in silenzio, perché, come risposero a quanti domandarono loro il motivo della singolare protesta, non c’era più niente da dire.276 Che la protesta fosse silenziosa o meno, il clima era comunque molto teso e i tafferugli esplosero la notte del 23 aprile quando Nixon accettò la nomination come candidato per il Partito Repubblicano alle elezioni presidenziali che si sarebbero tenute nel novembre dello stesso anno. Da quelle elezioni sarebbe uscito vincitore, nonostante l’impegno di tutti quei veterani, come Jan Barry e Ron Kovic, così come i membri degli altri movimenti che lottarono per fermare la guerra, denunciandone l’ipocrisia e sbandierandone l’ingiustizia.

4.4 L’attivismo nelle basi militari.

La partecipazione dei veterani al movimento contro la guerra e l’impegno che dimostrarono non servì solo a smascherare alcune delle verità sul conflitto che erano state volutamente tenute nascoste da chi quella guerra l’aveva decisa e finanziata, ma spinse i militari che erano dislocati nelle diverse basi militari degli Stati Uniti a riflettere sull’importanza del ruolo che il VVAW aveva nel contesto della ribellione sociale in atto nel paese. Ne risultò un'altra forma di attivismo, quella dei GI, che cominciarono ad organizzarsi all’interno delle numerose basi

276 Prados J., op. cit., p. 495.

132

militari, dando vita a diversi piccoli gruppi, riconducibili al più ampio insieme dei GI United Against the War, che li rappresentava tutti .277 In alcuni casi i soldati si davano appuntamento nei Caffè che sorgevano nei pressi dei quartieri militari, le cosiddette Coffee houses, dove potevano liberamente discutere fra loro della guerra, informarsi e fare propaganda contro di essa, ascoltare della musica o leggere della stampa underground. 278 Incontri e dibattiti, infatti, non erano sempre ammessi all’interno delle basi e in più di un’occasione ci furono degli scontri verbali tra i soldati, che chiedevano la possibilità di organizzare delle riunioni tra compagni per confrontarsi su quanto stava accadendo tanto a casa quanto in Vietnam, e i comandanti che negavano loro questa opportunità. Un fenomeno che si diffuse in molte basi americane fu la redazione e la distribuzione di locandine e volantini pacifisti, ma anche di veri e propri giornali che, tuttavia, non ebbero spesso una continuità editoriale: nella maggior parte dei casi, le pubblicazioni s’interrompevano dopo il primo o il secondo numero poiché la rivista veniva censurata, le copie sequestrate e i redattori puniti, costretti al congedo oppure spediti al fronte. Nonostante fosse molto ostacolata, l’attività editoriale interna alle basi militari ebbe ugualmente grande espansione; degli oltre 300 giornali creati, alcune testate di spicco furono il Fatigue Press, divulgato dai militari stanziati a Fort Hood nel Texas, l’Ultimate Weapon, pubblicato a Fort Dix nel New Jersey, e il Napalm, nome significativo dato al loro giornale dagli uomini di Fort Campbell nel Tennessee. La mobilitazione di questi uomini rappresentò un fenomeno rilevante in seno alla società americana. I soldati erano visti da Washington come coloro che per primi avrebbero dovuto sostenere il Presidente, le sue decisioni e i suoi piani, invece, anche i GI, esattamente come i veterani e forti del successo che questi stavano riscuotendo con la loro protesta, si mossero per dare il proprio contributo a quella lotta contro il governo e contro quella guerra ingiustificata.

277 Neale J., op. cit., p. 159. 278 Cartosio definisce la stampa underground come: «l’insieme delle pubblicazioni più o meno durature e regolari prodotte dalle componenti hippie-controculturali del Movimento» Cartosio B., op. cit., p. 222. Essa si componeva non solamente di riviste, settimanali e quotidiani, ma anche di singole pubblicazioni come, per esempio, i fogli d’informazione, i pamphlets e i volantini; nacque nella metà degli anni ’60 ed ebbe il suo boom nel 1968 con centinaia di nomi di pubblicazioni. Tra i giornali underground più celebri in assoluto vi furono il Los Angeles Free Press, che fu anche uno dei primi giornali di questo tipo di informazione, il San Francisco Oracle e l’East Village Other.

133

Il Presidente Nixon ebbe presto occasione di realizzare quale fosse lo stato d’animo dei soldati americani e l’opinione che andava sviluppandosi all’interno delle basi circa il ruolo degli Stati Uniti nel Vietnam. Nel novembre 1968, un copioso numero di marines in procinto di terminare il proprio periodo di addestramento presso la base militare di Fort Jackson, nel Sud Carolina, decise di rivolgersi al Presidente, firmando una petizione nella quale affermavano la loro opposizione alla guerra che il paese stava perpetrando senza grandi risultati nel sud-est asiatico. Nello stesso documento si chiedeva a Nixon di mantenere fede alle promesse fatte al popolo americano e di trovare quindi un modo per porre fine al conflitto e ritirare le forze americane dal Vietnam.279 Organizzando riunioni e picchetti, scrivendo giornali e divulgando volantini, firmando petizioni e sabotando l’addestramento: in questi modi i marines fecero opposizione dall’interno delle basi militari, boicottando le normali attività che si svolgevano nelle caserme e maturando forme di mobilitazione, più limitate, ma pur sempre efficaci. Gli altri, ovvero gli studenti, i veterani, i padri e le madri dei ragazzi che erano in Vietnam o che erano morti per l’America in quella guerra, da fuori, facevano il resto. L’ambiente cambiava, ma il clima restava teso in entrambi i frangenti: difatti, così come le manifestazioni dei diversi movimenti pacifisti crearono tensioni all’interno della società americana e condussero, in ripetute occasioni, a scontri e altri atti di violenza tra i dimostranti e le forze dell’ordine, altrettanto accadde nelle basi militari. Anche qui, infatti, si vennero a creare delle condizioni per le quali la tensione raggiunse livelli elevati, sia tra gli arruolati e i loro superiori, sia tra commilitoni, in particolare tra uomini bianchi e neri; tutto ciò altro non era che un riflesso degli scontri razziali che si erano consumati negli anni precedenti negli Stati Uniti e che ebbero inevitabili ripercussioni anche in seno alle forze armate, dov’era notevole la presenza di ragazzi di colore tra gli arruolati. L’opposizione mostrata dai militari all’interno delle basi statunitensi nelle quali stavano svolgendo il loro periodo di addestramento e le forme che essa assunse furono un fenomeno significativo nella storia degli Stati Uniti: mai prima di allora, infatti, vi era stata una ribellione da parte delle forze armate simile a

279 Moser R., The New Winter Soldier: GI and Veteran Dissident During the Vietnam Era, New Jersey, 1996, p. 93.

134

quella che si stava diffondendo attorno alla guerra del Vietnam. Erano state le azioni di protesta messe in atto dai reduci a spingere i soldati a riflettere sulla loro possibilità di fare qualcosa per prendere una posizione nei confronti del conflitto in atto e di schierarsi contro chi ordinava loro di compiere i crimini e le violenze di cui erano tacciati come responsabili. Fu grazie ai veterani, alle loro testimonianze e ai loro racconti, che i GI si mobilitarono, presero coraggio e denunciarono la falsità e l’ingiustizia della guerra. Una parte la fecero gli uomini delle basi del New Jersey, dell’Alabama, della California e d’innumerevoli altre basi militari americane; la parte più rilevante e l’opposizione più considerevole la fecero, tuttavia, i GI che erano stati spediti in Vietnam per conseguire la tanto attesa vittoria americana sul popolo vietnamita e sul potere comunista che rischiava di travolgere l’intero sud-est asiatico.

4.5 Cosa accadde in Vietnam: la ribellione in seno all’esercito americano.

L’idea secondo la quale gli Stati Uniti si preclusero qualsiasi possibilità residua di vittoria nel momento in cui i soldati videro crollare le certezze che li avevano spinti ad arruolarsi e a combattere per il proprio paese, senza porsi troppo il problema della legittimità di quella guerra, è un’ipotesi condivisa da molti. Se i soldati americani non avessero smesso di credere nella guerra e avessero continuato a combattere con la stessa convinzione di sempre, forse avrebbero potuto resistere e Nixon non sarebbe stato costretto a mettere in atto il progressivo ritiro delle truppe, come invece è accaduto. Tuttavia le certezze dei marines vennero meno, smisero di credere nei loro obiettivi, capirono che la guerra era sbagliata, oltre che inutile, e realizzarono di essere stati ingannati dal Presidente e dal suo entourage. Tutto ciò li spinse a reagire e nella maggior parte dei casi la loro ribellione si concretizzò nella scelta di non eseguire gli ordini: questa fu la strategia seguita da una cospicua parte di soldati e che portò l’indisciplina a dilagare rapidamente in quasi tutti i reparti dell’esercito americano. La condizione in cui versavano i contingenti americani era così precaria da non poter essere celata: nel giugno 1971, l’Armed Forces Journal riportò la testimonianza del colonnello Robert Heinl, il quale affermò che:

135

«Il morale, la disciplina e il valore militare delle forze armate statunitensi sono, con poche rilevanti eccezioni, al punto più basso e peggiore mai raggiunto in questo secolo e forse nella storia degli Stati Uniti. Secondo ogni indicatore possibile e immaginabile, il nostro esercito attualmente rimasto in Vietnam è in uno stato prossimo al collasso […]».280

Quest’affermazione rispecchiava la realtà dei fatti e rappresentava anche l’opinione condivisa da molte persone al vertice dei comandi militari; non si trattava di una dichiarazione volutamente esagerata per creare allarmismo a Washington, ma era quanto si percepiva nelle basi militari stanziate nel territorio vietnamita. Era cambiata l’opinione sulla guerra ed era cambiato l’umore degli uomini che vi si trovavano direttamente coinvolti. A mutare non fu solamente la concezione dei soldati nei confronti di tutto ciò che la guerra del Vietnam poteva evocare, ma progressivamente cambiò anche il loro atteggiamento e i GI adottarono comportamenti sempre più provocatori e discutibili agli occhi dei loro superiori. Rimarcabile in questo frangente è la diffusione che ebbe la pratica della diserzione: l’anno successivo all’offensiva del Têt, tra le forze americane si potevano contare all’incirca 70.000 disertori, dato che aumentò notevolmente nei primi anni ‘70. 281 Accanto a quelli che abbandonavano l’esercito, vi erano poi gli Absent WithOut Leave, 282 ovvero coloro che volontariamente interrompevano il periodo di arruolamento o che rinunciavano a portare a termine il periodo di ferma, allontanandosi dall’esercito, senza l’esplicita autorizzazione da parte dei superiori o delle autorità competenti. Anche l’incidenza di questi era piuttosto elevata al punto da far triplicare il numero totale di quanti abbandonarono l’esercito nel periodo compreso tra la fine degli anni ‘60 e l’inizio del decennio successivo. L’elevato consumo di droghe fu un altro fattore che caratterizzò l’attitudine di molti GI, sia tra i reduci che tra i soldati impegnati al fronte: la marijuana ebbe

280 Geier Joel, Vietnam: The Soldiers’ Rebellion, in International Socialist Review, 1999, n°.9, p. 38, citato in Neal J., op. cit., p. 178. 281 Prados J., op. cit., p. 275. Nel 1971 furono registrati 10.000 casi di disertazione in più rispetto al 1969, ma le forze presenti in Vietnam erano costituite da un numero notevolmente inferiore. 282 Abbreviato AWOL.

136

maggior diffusione rispetto ad altri stupefacenti, quali l’oppio e l’eroina, che tuttavia non rimasero completamente sconosciuti ai militari. I veterani se ne servirono per sopperire ai dolori fisici e agli shock mentali che avevano subito e dei quali ne subivano le conseguenze nel lungo periodo. Per quanto riguarda i soldati impegnati in Vietnam, invece, questi cercarono e trovarono nelle droghe il conforto necessario per sopportare l’inferno della guerra e per alleviare il loro stato d’animo, permettendo loro un’evasione dalla violenta realtà dalla quale erano circondati. Anche nel caso del consumo di stupefacenti, il periodo di maggior diffusione coincise con gli anni più difficili per l’esercito americano: già nel 1968 il consumo di droga, e in particolare di marijuana, era aumentato sensibilmente rispetto agli anni precedenti, ma fu nel 1969 e nel 1970 che ci fu il picco massimo quando i casi denunciati furono oltre 10.000.283

283 Fonte tabella: http://home.mweb.co.za/re/redcap/vietcrim.htm. Qui si fa riferimento ai casi denunciati, dunque noti, ma appare chiaro che, visto il numero di soldati presenti in Vietnam che nel 1969 superò le 500.000 unità, il consumo di droga era di molto superiore rispetto ai dati riportati nella tabella.

137

Un po’ alla volta prese piede la pratica del rifiuto e i soldati cominciarono a trascurare quanto ordinato loro di compiere dai rispettivi superiori. Per esempio, quando questi ultimi mandavano un gruppo di tre o quattro uomini di pattuglia, questi partivano, ma, di comune accordo, decidevano di fermarsi in un punto non troppo distante dalla base e di stanziarvisi per trascorrere il tempo che avevano a disposizione chiacchierando tra di loro o riposando; per non farsi scoprire, il più delle volte, inviavano i dovuti rapporti via radio falsificandone i contenuti. In alcuni casi gli uomini si rifiutarono letteralmente di eseguire gli ordini impartiti, soprattutto quando questi implicavano il mettere a repentaglio la vita in una missione particolarmente pericolosa ed erano magari rivolti a coloro che erano nel periodo conclusivo della loro ferma. Furono proprio queste le condizioni che, per fare un altro esempio, spinsero ben venti uomini a disobbedire all’ordine di avanzata emanato dal capitano Frank Smith nel 1969. 284 Un caso analogo è riportato anche nelle testimonianze fornite da William Calley, il tenente che ordinò la strage di MyLai; anche a lui capitò di sentire alcuni dei suoi uomini rispondere ai suoi ordini con un secco: «Non vado da nessuna parte».285 Complessivamente, si registrarono migliaia di episodi di disobbedienza e questo tipo di protesta mise in crisi non solamente il reparto dei marines, compromettendone l’efficacia nelle fasi finali del conflitto, ma si espanse anche agli altri settori delle forze armate statunitensi. Gli uomini dell’aeronautica e della marina militare furono in breve tempo contagiati. Le proteste cominciarono anche a bordo delle navi incaricate di traportare armi e altri rifornimenti bellici nel sud-est asiatico;286 altrettanto accadde sulle portaerei dalle quali erano soliti decollare i velivoli carichi di bombe destinate a essere sganciate sul territorio vietnamita. In alcune occasioni le imbarcazioni venivano messe appositamente fuori uso o danneggiate in modo tale da impedire loro di salpare o di continuare il proprio viaggio. In altri casi, l’equipaggio non si presentava al momento

284 Neale J., op. cit., p.177. 285 Calley W. e Sack J., op. cit., p. 126. 286 Il movimento di protesta che sorse tra i membri della Marina militare americana prese il nome di S.O.S. Movement, dove S.O.S. significava Stop Our Ship, ma anche Support Our Sailors. Cortright D., Soldiers in Revolt: GI Resistance During the Vietnam War, Chicago, 2005, p. 112.

138

dell’imbarco oppure si presentava all’appuntamento, ma solamente per poter esprimere pubblicamente il proprio dissenso scegliendo di restare a terra; altri ancora approfittavano del momento in cui la nave faceva uno scalo per scendere a terra e non fare più ritorno sull’imbarcazione. Alcuni marinai, meno risoluti di altri, tentarono la via della mediazione, con la convinzione che, mostrando quanto alta fosse la percentuale di membri dell’equipaggio che non volevano più farsi coinvolgere in altre missioni, potesse davvero cambiare le cose. Questo fu quanto accadde, per esempio, in occasione della partenza della nave U.S.S. Constellation che doveva salpare dal porto di San Diego nell’ottobre 1971 con destinazione il sud-est asiatico. Nei giorni che precedettero la partenza, circa 5.000 militari e all’incirca altri 38.000 civili, appartenenti al movimento pacifista sviluppatosi nella città californiana, dichiararono di essere contrari a lasciar salpare la portaerei alla volta del Vietnam; alla fine la U.S.S. Constellation prese il largo, ma una parte dell’equipaggio scelse di restare a terra in segno di protesta.287 La Constellation non fu, tuttavia, l’unica portaerei americana alla quale si tentò di impedire di levare le ancore; quasi nello stesso periodo, un altro tentativo di boicottaggio fu messo in atto al porto di Oakland, sempre lungo la costa californiana, per impedire alla U.S.S. Coral Sea di salpare alla volta del sud-est asiatico. Gli uomini dell’equipaggio si riunirono con l’intenzione di sabotarne la partenza e decisero di rivolgersi al Congresso indirizzando ai suoi membri una petizione, che fu fatta circolare tra i membri dell’equipaggio e che raccolse circa 1.500 firme. Di seguito il testo del documento:

«È nostra opinione che vi sia una maggioranza silenziosa a bordo della nave che non crede nell’attuale conflitto in Vietnam. Molti sono anche dell’avviso che non c’è nulla che possiamo fare per porre fine al conflitto in Vietnam, che poiché siamo sotto le armi non abbiamo più diritto di esprimere le nostre opinioni personali riguardo alla guerra in Vietnam. In proposito riteniamo che la maggioranza dell’equipaggio della Coral Sea sia stato tuttavia ingannato dalla propaganda militare. Come americani, tutti abbiamo l’obbligo morale di esprimere le nostre opinioni. Noi, il popolo

287 Cortright David, op. cit., pp.111-112.

139

americano, dobbiamo guidare il governo, e non permettere che sia il governo a guidarci. Secondo noi questa azione è ancor più giustificata da parte di un soldato perché sono i soldati a essere coinvolti direttamente nella guerra. La Coral Sea secondo il calendario dovrebbe partire per il Vietnam a novembre. Questo non deve essere per forza un dato di fatto. È possibile impedire che la nave prenda parte attiva al conflitto se noi, la maggioranza del suo equipaggio, esprimiamo apertamente la nostra opinione, e cioè che non crediamo nella guerra in Vietnam. Se ritenete che la Coral Sea non debba andare in Vietnam, date voce alla vostra opinione firmando questa petizione».288

Alla fine, nonostante gran parte dei marinai avesse mostrato la propria contrarietà alla guerra e avesse dichiarato la propria riluttanza a partire, la Coral Sea salpò alla volta del Vietnam, ma una parte dell’equipaggio si rifiutò d’imbarcarsi, mentre altri uomini approfittarono del primo scalo per scendere dalla nave e non tornare più a bordo.289 Gesti simili da parte dei militari americani si riscontrarono anche nelle basi aeree, dalle quali continuarono a decollare aerei incaricati di sganciare le tonnellate di bombe che trasportavano in precise zone del territorio vietnamita e della vicina Cambogia. Anche in quest’ambito furono piuttosto frequenti i boicottaggi delle missioni con piloti che, a partire dai primi anni ’70, si

288 Testo originale: «TO THE CONGRESS OF THE U.S. FROM THE BROTHERS ON THE CORAL SEA. In our opinion there is a silent majority aboard ship which does not believe in the present conflict in Vietnam. It is also the opinion of many that there is nothing we can do about putting an end to the Vietnam conflict. That because we are in the military we no longer have a right to voice our individual opinions concerning the Vietnam War. This is where we feel that the majority of the Coral Sea has been fooled by military propaganda. As Americans we all have the moral obligation to voice our opinions. We the people must guide the government, and not allow the government to guide us! In our opinion this action is even more justified for the military man because he is the one who is taking personal involvement in the war. The Coral Sea is scheduled for Vietnam in November. This does not have to be a fact. The ship can be prevented from taking an active part in the conflict if we the majority voice our opinion that we do not believe in the Vietnam War. If you feel that the Coral Sea should not go to Vietnam voice your opinion». http://foundsf.org/index.php?title=Anti-Vietnam_war. 289 S.O.S.: Stop Our Ship, articolo n.° 3, Vol. 1, Dicembre 1971, Sito web del Vietnam Veterans Against the War. http://www.vvaw.org/veteran/article/?id=1012.

140

rifiutarono di decollare o che, una volta in volo, mancarono volutamente l’obiettivo che era stato imposto loro di colpire.

4.5.1 La ribellione all’interno delle forze armate: il fragging.

L’altro grande e rilevante volto della resistenza attuata dai soldati in seno alle forze armate americane fu l’atteggiamento ostile che mostrarono alcuni marines nei confronti dei propri superiori. Il termine fragging entrò a far parte del vocabolario inerente al conflitto vietnamita a partire dal 1969 e stette a indicare la pratica con la quale gli uomini di grado più basso osarono sfidare gli ufficiali e i comandanti che continuavano ad impartire loro ordini di compiere missioni pericolose oppure che non li trattavano con il rispetto che meritavano. Il significato del termine fragging rimanda alle bombe a frammentazione, chiamate in inglese fragmentation grenade, di cui venne fatto ampio uso in Vietnam. Lo stesso vocabolo entrò progressivamente a far parte del gergo militare e si indicò con tale espressione tutti quegli episodi di insubordinazione che ebbero per protagonisti i soldati e per destinatari i militari di grado superiore a questi, in generale gli ufficiali e i cosiddetti Non-Commissioned Officers, ovvero i sottufficiali. Quando, infatti, il rifiuto di eseguire gli ordini non fu più sufficiente per far desistere ufficiali e sergenti dal mandare i propri uomini in missioni pericolose, questi ultimi escogitarono altri metodi, più bellicosi, che avevano principalmente lo scopo di ammonire il responsabile di una compagnia che l’atteggiamento che stava tenendo nei confronti dei propri uomini non piaceva loro. Nei casi in cui l’ammonimento non fosse stato sufficiente o non avesse dato i risultati sperati, i soldati rincaravano la dose e, se per esempio in un primo momento si sceglieva di lasciare di proposito una mina artigianale nel letto del comandante, la seconda volta poteva accadere che un fumogeno venisse, non troppo casualmente, lanciato all’interno della tenda in cui alloggiava, come testimoniato da molti uomini, compresi gli stessi ufficiali.290 Nei casi più gravi, eppure non troppo isolati, i GI sceglievano di non seguire la via del semplice avvertimento e preferivano trovare un rimedio più efficace e definitivo. Tra i metodi più efficienti vi era quello di fingere un attacco nemico durante i

290 Moser R., op. cit., p. 49.

141

pattugliamenti notturni e approfittare dello scompiglio generale e del buio per sparare direttamente sul soggetto prescelto, come confessò un marine:

«Cominciammo a organizzare chiamate d’allerta, tipo che a mezzanotte tutti gli uomini della compagnia cominciano a gridare “Gialli in avvicinamento”, dopodiché cerchi di ammazzare qualche lifer – che nel gergo indicava un militare di grado superiore – che non ti sta simpatico».291

Una dimostrazione di cos’era il fragging e che permette anche di cogliere quale fosse il contesto nel quale maturava l’ostilità dei militari nei riguardi dei propri comandanti, è offerta dalla pellicola The Platoon del regista Oliver Stone.292 Il film racconta la guerra attraverso l’esperienza fatta da Chris Taylor, partito volontario alla volta del Vietnam dove vi scopre non solo la crudeltà e l’orrore di un conflitto che fa impazzire molti uomini, ma comprende che esistono delle ostilità anche in seno alle forze militari, tra quei compagni che dovrebbero essere uniti contro il nemico e che, invece, la guerra ha finito per alienare. Oltre agli scontri che si consumano nella giungla al confine tra il Vietnam e la Cambogia, la pellicola mostra, infatti, anche le tensioni che si sviluppano all’interno del plotone in cui viene introdotto il giovane volontario e, in particolare, tra due sergenti, Barnes e Elias. L’arroganza e la violenza mostrate dal primo si contrappongono alla sensibilità e umanità del secondo ed entrambi i personaggi mostrano i due volti dell’America: da una parte, quella che continua a credere nella guerra e che intende vincere il nemico, dall’altra l’America che ha compreso l’ingiustizia e l’inutilità di una guerra senza scopo e che vuole smettere di combattere. Il sergente Elias, dopo aver minacciato Barnes di deferirlo alla corte marziale per aver massacrato senza motivo dei vietnamiti durante un’operazione di perlustrazione in un villaggio, viene ucciso dallo spietato sergente durante uno scontro con i Viet Cong. Il fatto non passa inosservato e il soldato Taylor, temendo che la violenza del sergente si possa riversare anche su di lui, approfitta della confusione creata da un attacco al plotone da parte del nemico per giustiziare il superiore.

291 Moser R., op. cit., p. 51. 292 The Platoon, Oliver Stone, 1986.

142

Il film, oltre a mostrare attraverso gli occhi e i pensieri di Taylor il divario esistente tra l’idea che i soldati avevano della guerra e come questa era realmente, racconta anche lo stress psicologico che lacerava gli uomini e le ostilità che nascevano tra questi e che, in alcuni casi, portavano i sottoposti a ribellarsi e a sbarazzarsi di superiori troppo violenti e “scomodi”. Considerata dal punto di vista dei soldati, la pratica del fragging si rivelò notevolmente vantaggiosa in tutte le dinamiche che generava: la tecnica doveva, infatti, servire per spaventare gli ufficiali e costringerli a rispettare la posizione dei propri subordinati, se questo risultato fosse stato raggiunto, i GI avrebbero vinto e sarebbero riusciti a tenere sempre sotto controllo i propri superiori. Se questi non si facevano intimorire da un proiettile, una mina o da un altro strumento usato durante la “fase dell’ammonimento”, potevano sempre essere direttamente eliminati per mezzo di una granata. I GI vincevano in ogni caso. Di fronte a un caso di fragging, gli ufficiali e gli altri uomini che occupavano i gradini più alti della gerarchia militare avevano diverse reazioni: in alcuni casi l’episodio veniva denunciato alle autorità e coloro che erano individuati come i responsabili venivano deferiti alla corte marziale. Questo fu quello che accadde a Billy Dean Smith, un marine di stanza a Bien Hoa, nel sud del Vietnam, che fu accusato di essere l’autore di un attentato che vide l’esplosione di una granata all’interno dell’ufficio che avrebbe dovuto ospitare il capitano Rigby e il sergente Willis, due superiori di Smith. In realtà, le vittime furono due luogotenenti e il soldato semplice fu imputato come unico responsabile dell’atto e, senza prove evidenti, fu condannato per omicidio. Le accuse derivavano principalmente dalla concezione che aveva Smith della guerra: lui era, infatti, contrario al conflitto e questo, agli occhi dei suoi superiori, costituiva un buon movente per eliminare chi non rispettava le sue idee e lo costringeva a combattere. Nel caso di Smith, le accuse si rivelarono infondate, lui era davvero innocente e, nonostante i tentativi di manipolazione delle prove messi in atto dall’esercito, Billy fu alla fine scagionato dalle accuse, anche grazie alle testimonianze fornite da molti suoi commilitoni. Ciononostante, i 22 mesi di detenzione, la maggior parte dei quali

143

passati in isolamento, ebbero su di lui effetti psicologici devastanti e permanenti.293 Più frequenti erano, invece, gli episodi in cui gli attentati compiuti allo scopo di spaventare un superiore, alla fine, non venivano da questo rivelati. La ragione principale era che, se un ufficiale era stato così fortunato da essere scampato a un tentativo di fragging, era più conveniente per lui cogliere l’occasione per rivedere la propria condotta nei confronti dei suoi sottoposti e mostrarsi più propenso al compromesso, piuttosto che continuare con un atteggiamento ancora più ostile. Le stime a riguardo della pratica del fragging indicano che, solamente nel 1969, anno in cui cominciarono a verificarsi episodi di ribellione della portata di quelli sopra descritti, i casi registrati furono più di 200; questo dato quasi raddoppiò l’anno seguente e cominciò a diminuire considerevolmente solo a partire dal 1972, quando cioè la presenza militare americana cominciò a ridursi sensibilmente.294 Il numero totale di ufficiali, sottufficiali, sergenti e altri uomini appartenenti ai ranghi più elevati dell’esercito che rimasero vittime della ribellione dei GI, superò abbondantemente il migliaio.295 Questo capitolo menziona e descrive solo una parte di quella che fu l’opposizione mostrata dagli uomini militarmente impegnati in Vietnam, tuttavia si può facilmente dedurre quanto gli ultimi anni del conflitto abbiano rappresentato un periodo molto difficile per l’esercito statunitense. Gli episodi di ribellione di soldati nei confronti dei propri superiori furono numerosi, forse troppo per un esercito che costituiva uno dei punti di forza, se non addirittura il principale, di una potenza della portata degli Stati Uniti. Che fossero uomini della marina militare, piloti dell’aviazione o soldati appartenenti alle truppe di terra, non vi era troppa differenza: negli ultimi anni della guerra, la maggior parte dei militari americani impegnati in Vietnam smise di credere nel dovere di difendere e non credette più che combattere per il proprio paese fosse qualcosa per cui andare fieri in ogni circostanza. Uccidere donne e bambini senza motivo, torturare uomini indifesi e innocenti senza altra giustificazione se non quella che quelle

293 La storia di Billy Dean Smith è raccontata nel documentario Sir! No Sir!, David Zeiger, 2005. Si trova un articolo a proposito di Smith nel sito dell’African American Involvement in the Vietnam War nella sezione Racial Tensions in the Military. http://www.aavw.org/served/racetensions_bdsmith_abstract02.html 294 Come indicato nella tabella di pag. 140. 295 Neale J., op. cit., p. 172.

144

persone potevano essere dei nemici, ma senza nessuna garanzia che ciò fosse vero, rendeva la permanenza in Vietnam ogni giorno più insostenibile. Rimasti senza ragioni per cui combattere, senza obiettivi da raggiungere, il morale dei soldati crollò, così come le loro prestazioni; quando poi, sull’esempio dei veterani, cominciarono a organizzarsi per fare anche loro opposizione ai propri superiori e a tutti coloro che da Washington dichiaravano di voler perpetrare quella guerra, per il Presidente e il suo entourage fu chiaro che era giunto il momento di ritirarsi poiché la guerra era persa su tutti i fronti.

145

5 Il retaggio della guerra.

5.1 Riconoscere i propri errori.

Gli Stati Uniti in Vietnam persero, non riuscirono a portare a termine una missione che sembrava tanto semplice quanto rapida da completare. Ciò che in apparenza pareva facile e accessibile, si rivelò invece piuttosto complicato; gli Stati Uniti in Vietnam commisero molti sbagli, sottovalutarono molti aspetti e caratteristiche del nemico che dovettero affrontare. In primo luogo la “teoria del domino” mostrò la propria inconsistenza e la paura che la perdita del Vietnam del Sud avrebbe inevitabilmente compromesso la posizione di supremazia degli Stati Uniti non solo nel sud-est asiatico, ma anche nel mondo, si rivelò infondata. In secondo luogo gli americani non sapevano niente del paese in cui andavano a combattere, ignoravano la cultura della popolazione che lo abitava, non ne conoscevano la storia e non avevano compreso quali fossero stati i motivi che avessero spinto i Francesi a ritirarsi. Infine avevano sminuito le tecniche di combattimento della guerriglia, così come avevano sottovalutato la capacità di attrazione che la resistenza, con il suo programma e i suoi obiettivi di liberazione dal dominio straniero e unificazione del paese, esercitava su una popolazione che era oppressa da decenni e decenni di dominazione straniera. Gli Stati Uniti pagarono a caro prezzo il loro intervento che non solo si rivelò fallimentare dal punto di vista militare ma causò anche una profonda crisi sociale all’interno del paese. Il governo americano, infatti, dovette fare i conti con una duplice sconfitta, in terra straniera e tra le mura di casa: qui, oltre alla diffusione che ebbe il movimento pacifista, che costituì già di per sé un motivo di eccezionalità, la differenza la fecero sia il contributo che i reduci diedero al movimento contro la guerra, sia la rivolta che scoppiò in seno alle forze armate impegnate nel sud-est asiatico. Difatti, gli effetti che la guerra ebbe sull’esercito accelerarono la fine dell’avventura americana in Vietnam: di fronte all’insubordinazione dei militari che in massa si sottraevano ai combattimenti, che disertavano, che si rifiutavano di sottostare agli ordini impartiti loro e che si ribellavano ai propri superiori, la sola soluzione da mettere in atto per porre fine

146

a una situazione divenuta ingestibile, fu il ritiro delle truppe. I problemi però non terminarono con il rientro degli ultimi soldati e voltare pagina costituì un’ardua impresa per gli Stati Uniti. Di quella che era considerata una superpotenza imbattibile e che si reputava superiore rispetto a tutti gli altri paesi, rimase un paese che, come molti altri, aveva i propri limiti; la guerra ne mise in evidenza le debolezze, ne condizionò profondamente l’immagine e «mandò in frantumi il mito dell’invincibilità americana».296 Dato per assodato che l’atteggiamento assunto dai soldati negli ultimi anni del conflitto contribuì in maniera decisiva alla decisione del presidente Nixon di ritirare le proprie forze dall’area, successivamente è stato riconosciuto che anche «il modo in cui la guerra è stata combattuta ha contribuito in maniera decisiva al collasso dell’esercito».297 Quello vietnamita è stato un conflitto combattuto senza obiettivi precisi, né strategie definite che ha inevitabilmente protratto la fine delle ostilità a un momento non precisabile. Queste difficoltà a ottenere dei risultati soddisfacenti in un ragionevole lasso di tempo, non ha fatto altro che danneggiare i soldati che, frustrati, hanno smesso di credere nella loro missione e il loro morale è crollato. Episodi come il massacro di MyLai hanno mostrato come molti uomini avessero finito per perdere il controllo e la ragione, mentre l’uso, e molto spesso l’abuso, di droghe ha costituito un fenomeno tanto diffuso quanto incontrollabile. Gli uomini che gli Stati Uniti avevano mandato in Vietnam erano soldati coraggiosi, determinati, impavidi e fieri; il Vietnam aveva restituito all’America persone stanche, avvilite e disilluse. L’intervento americano in Vietnam fu considerato un errore da quanti vi si opposero già nel momento in cui le prime truppe di terra sbarcarono a Da Nang nel marzo del 1965. Altri, che avevano accolto positivamente il progetto statunitense di aiutare la popolazione vietnamita al fine di sottrarla al pericolo di un dominio da parte dei paesi comunisti, rivalutarono la propria posizione quando, nonostante la superiorità delle forze militari americane e la loro supremazia tecnologica, era sembrato difficile imprimere una svolta decisiva e

296 Balogh B., From Metaphor to Quagmire. The Domestic Legacy of the Vietnam War in Neu Charles E., After Vietnam. Legacies of a Lost War, 2000, p. 29. Testo originale: «Vietnam shattered the myth of American invincibility». 297 Herring G. C., Preparing Not to Refight the Last War. The Impact of the Vietnam War on the U.S. Military in Neu C. E., op. cit., p. 61. Testo originale: «The way the war was fought contributed decisively to the military breakdown».

147

favorevole al conflitto. Infine, vi fu anche chi impiegò molto tempo prima di ammettere che una serie di errori aveva portato Washington a prendere la difficile decisione di ritirarsi con tutto quello che tale scelta avrebbe significato. Tra questi, l’esempio più indicativo è rappresentato dalla posizione che assunse McNamara nei riguardi del conflitto con il passare degli anni.

5.1.1 Lezioni sulla guerra: l’analisi di McNamara.

Robert “Strange” McNamara fu uno dei personaggi più importanti del mondo politico statunitense degli anni ‘60. Dal 1961 al 1968, infatti, rivestì la carica di Segretario della Difesa durante le amministrazioni Kennedy e Johnson e, come tale, fu un personaggio chiave nella pianificazione dell’intervento americano in Vietnam. In un primo momento, approvò l’incremento dei consiglieri militari americani nel paese e, a seguito dell’incidente che si presume sia avvenuto nel Golfo del Tonchino, sostenne il progetto dell’escalation; nei primi anni del conflitto dedicò gran parte del suo tempo a studiarne l’andamento, a valutarne i progressi e i regressi e a elaborare piani per renderlo più favorevole alle forze americane. Tuttavia, con il passare dei mesi, l’inasprimento delle ostilità e l’incremento del coinvolgimento militare statunitense, egli arrivò al punto di mettere in discussione la capacità degli Stati Uniti di portare a termine gli obiettivi che si erano prefissati. Compì diversi viaggi in Vietnam per vedere con i propri occhi cosa stava accadendo veramente nel paese e quale fosse il reale stato delle cose; quello che vide contribuì a far vacillare le sue personali sicurezze circa le probabilità di successo delle forze americane e, di fronte ad uno scontro che si profilava interminabile, arrivò a dichiarare che l’unica via d’uscita era quella del negoziato. Questa inversione di rotta maturò progressivamente nella mente del Segretario della Difesa. In diverse occasioni nel corso del conflitto, infatti, McNamara non nascose le sue perplessità circa le possibilità di successo che gli Stati Uniti potessero avere in Vietnam, nonostante i massicci bombardamenti e il continuo invio di contingenti sempre più numerosi. Già nel luglio 1967, per esempio, aveva confidato all’ambasciatore W. Averell Harriman che la via più efficace per porre fine alla guerra per mezzo dei negoziati era che Saigon negoziasse con il

148

FNL. Nel novembre dello stesso anno, ebbe l’opportunità di manifestare il proprio scetticismo direttamente a Johnson, in occasione di un incontro riservato a pochi eletti e indetto dallo stesso Presidente allo scopo di conoscere la loro opinione circa la situazione di stallo in cui si trovava il paese. In un documento redatto appositamente per l’incontro, McNamara espresse la sua piena contrarietà a un’ulteriore escalation del conflitto, ritenendo preferibile e più sensato stabilizzare il conflitto, affidando sempre maggiori responsabilità all’esercito di Saigon e riducendo così il ruolo dei militari americani che, in tal modo, avrebbero potuto essere ritirati.298 Tuttavia, come rivelano le registrazioni telefoniche contenute in un documentario del 2003 che vede protagonista l’ex-Segretario alla Difesa, già alla fine del 1965, egli aveva confidato al Presidente:

«Sono sempre più convinto che dovremmo pensare ad un’azione diversa da quella militare come unica alternativa. Penso che se ci affidiamo a quella sola, sarà un suicidio. Credo che spingere laggiù 300.000 o 400.000 americani senza poter garantire quali saranno le conseguenze, sia un rischio terribile ad un prezzo terribile».299

Sin dal principio le obiezioni sollevate erano rimaste inascoltate dal presidente che, invece, era più favorevole a un incremento dell’azione bellica come unica soluzione e che tentò di nascondere agli altri membri del governo le divergenze esistenti tra lui e il suo collaboratore.300 Inoltre, Johnson non mancò, in alcune occasioni, di rimproverare a McNamara l’audacia delle sue dichiarazioni, come svelarono alcuni frammenti delle conversazioni private tra il presidente e il suo Segretario alla Difesa riportati nel documentario di Morris, che vedono Johnson riprendere il suo collaboratore, con frasi del tipo:

298 Prados J., op. cit., pp. 212-213. 299 Tratto dal documentario The Fog of War. La guerra secondo Robert McNamara, Errol Morris, 2003. Testo originale: «I am more and more convinced that we have to think of some action other than military action, as the only program here. I think if we do that by itself it’s suicide. I think pushing out 300.000 or 400.000 Americans out there, without being able to guarantee what it will lead to, is a terrible risk at a terrible cost». 300 Come avvenne con il documento presentato dal Segretario alla Difesa nel novembre 1967: il Presidente diede ordine di modificarlo in modo tale da nascondere ogni riferimento al suo autore prima di metterlo in circolazione. Prados J., op. cit., p. 213.

149

«Ho sempre pensato che fosse sciocco da parte sua rilasciare dichiarazioni sul ritiro. Ho pensato fosse psicologicamente negativo […] E poi ci si domanda: Come può McNamara pensare di ritirare gli uomini quando sta perdendo una guerra?».301

Nonostante la divergenza di opinioni e i contrasti interni all’amministrazione Johnson, McNamara fu un uomo importante nella politica estera statunitense degli anni ‘60, dove assunse il ruolo di Segretario della Difesa dal 1961 al 1968, il periodo centrale del coinvolgimento americano in Vietnam. Malgrado il suo alto coinvolgimento, passarono molti anni prima che l’ex Segretario della Difesa decidesse di tornare a parlare di quella guerra e, quando lo fece, tentò di esprimere tutte le riflessioni maturate negli anni del suo silenzio. La prima pubblicazione apparve nel 1995, a distanza di quasi di trent’anni da quando abbandonò il suo ruolo di Segretario della Difesa nel febbraio 1968, e s’intitolò In Retrospect: The Tragedy and Lessons of Vietnam; vi racchiuse un’analisi personale su cosa aveva rappresentato la guerra del Vietnam, introducendo una serie d’insegnamenti che si potevano trarre dagli errori commessi nella tragica avventura. Due anni dopo fu la volta di Argument Without End: In Search of Answers to the Vietnam Tragedy, dove, con la collaborazione di altri quattro esperti in materia, vengono individuate una serie di opportunità che non furono colte né dagli Stati Uniti né dal Vietnam del Nord e analizzati gli errori commessi da entrambe le parti che contribuirono ad un proseguimento del conflitto che, forse, avrebbe potuto evitarsi. Tra i principali sbagli imputabili alle parti, McNamara menziona l’ignoranza che ha spinto i due paesi a concentrarsi maggiormente sul conseguimento dei propri interessi e sulla risoluzione dei propri problemi, lasciando da parte l’attenzione che uno avrebbe dovuto concedere all’altro e viceversa. Tanto Hanoi quanto Washington non hanno fatto nessuno sforzo per ascoltarsi l’un l’altro e, di conseguenza, non si sono compresi. A ciò va aggiunta la mancanza di contatti diretti tra i leaders delle

301 Tratto dal documentario The Fog of War. La guerra secondo Robert McNamara, Errol Morris, 2003. Testo originale: «I always thought it was foolish for you to make any statements about withdrawing. I thought it was bad psychologically […] Then come the questions: How the hell does McNamara think when he’s loosing the war he can pull men out of there?».

150

parti in occasione degli incontri per negoziare un accordo, così come l’assenza di iniziativa da entrambe le parti. Secondo McNamara, infatti, gli Stati Uniti fecero un uso smodato di mediatori che non riuscirono in ogni caso ad avvicinarsi efficacemente ad Hanoi; il Vietnam del Nord, dal canto suo, non prese l’iniziativa nella convinzione che toccasse agli Stati Uniti fare il primo passo. 302 Di insegnamenti che si possono trarre dagli errori commessi, si parla anche nel lungo documentario di Errol Morris, uscito nel 2003, in cui l’ex-Segretario alla Difesa racconta la sua vita e commenta gli eventi che più hanno segnato la sua carriera politica durante la presidenza Kennedy e quella di Johnson. Nell’intervista, l’ex-Segretario della Difesa affronta anche il tema della guerra in Vietnam, raccontando come la sua personale esperienza gli fece mutare opinione circa la strada che gli Stati Uniti avrebbero dovuto intraprendere e di come tali opinioni lo portarono a scontrarsi con il presidente Johnson e a dimettersi dall’incarico. Il contenuto del documentario è suddiviso in undici lezioni che McNamara ha tratto dalla sua lunga e intensa esperienza politica e che possono tornare utili non solamente agli Stati Uniti, ma anche agli altri paesi, per non ripetere gli errori del passato. Degli insegnamenti dati, quelli che meritano una particolare attenzione, in quanto sono tratti dalla guerra in Vietnam, sono il bisogno di ammettere che «esiste altro al di là di se stessi» e che «convinzione ed evidenza spesso sono entrambe sbagliate», che bisogna «essere pronti a riesaminare il proprio ragionamento», che «per fare del bene a volte bisogna compiere il male», ma anche che, alla fine, «non si può cambiare la natura umana».303 Più di trent’anni trascorsero tra la sua carriera come architetto della guerra e il suo percorso come scrittore critico. A quanti gli domandarono il motivo di tale indugio, la giustificazione da lui fornita fu che non era riuscito prima a trovare risposta alla domanda più banale, ovvero a cosa portassero tutte le sue riflessioni

302 McNamara Robert S., Blight J., Brigham R., Biersteker T., Schandler E., Argument Without End: In Search of Answers to the Vietnam Tragedy, 2000, pp. 376-390. 303 The Fog of War. La guerra secondo Robert McNamara, Errol Morris, 2003. In originale: «There’s something beyond one’s self. Belief and seeing are often both wrong. Be prepared to re-examining your reasoning. In order to do good, you may have to engage in evil. You can’t change human nature».

151

e quali insegnamenti si potessero trarre dall’esperienza americana in Vietnam.304 Solo dopo aver maturato le dovute considerazioni circa quanto era davvero accaduto e sulle ragioni che spiegavano una sconfitta tanto inaspettata per gli Stati Uniti, poté presentare quelle “lezioni” che il Vietnam poteva dare al governo americano, ma che tuttavia non avrebbero impedito al paese di essere coinvolto in altri conflitti.

5.2 Rinnovarsi per migliorare: i cambiamenti dalla fine del conflitto.

Negli anni che seguirono il rientro di tutto il personale militare dal Vietnam, furono messe in atto una serie di riforme in seno all’intero apparato militare americano, comprensivo quindi anche della Marina e dell’Aeronautica, per migliorare lo stato delle forze militari. Alcuni cambiamenti riguardarono la disciplina ed ebbero lo scopo di ristabilire l’ordine all’interno dei ranghi e garantire il rispetto delle gerarchie che, nel periodo a cavallo tra la fine degli anni ‘60 e l’inizio dei ‘70, era stato molto spesso palesemente ignorato. La maggior parte delle innovazioni, tuttavia, interessarono le strutture e le tecniche di reclutamento, di addestramento e di combattimento che venivano impartite ai futuri marines, ma anche ai piloti e ai marinai. Tra le riforme più note vi fu l’eliminazione della coscrizione obbligatoria e la costituzione di una leva volontaria, la All-Volunteer Force, con la quale si mirava alla costituzione di una forza militare americana composta interamente dai volontari che sceglievano di arruolarsi.305 L’altra grande innovazione fu decisa dal Congresso nel 1986 e riguardò il potenziamento del ruolo del presidente del Joint Chiefs of Staff: il Goldwater-Nichols Defense Reorganization Act, 306 come venne denominata la

304 McNamara Robert S., Blight J., Brigham R., Biersteker T., Schandler E., op. cit., p. 374. Testo originale: «[…] a student asked me a question I have often been asked since the publication of In Retrospect in 1995: “Why”, he asked, “did you not published this book earlier?” I replied: “I simply could not answer the ‘So what?’ question – what did it all add up to? How could I justify opening the wounds of Vietnam all over again if I had nothing positive to contribute?». 305 Tale forza militare fu istituita nel 1973 durante l’amministrazione Nixon e come soluzione ai problemi che erano sorti intorno all’obbligatorietà del servizio di leva. 306 L’atto prese il nome dal Senatore dell’Arizona Barry Goldwater e dal rappresentante dell’Alabama William F. Nichols.

152

riforma, infatti, incrementò il prestigio della persona a capo dello Stato maggiore congiunto, conferendogli l’incarico di consigliere diretto del Segretario della Difesa e del Presidente e dandogli la possibilità di prendere parte alle riunioni del Consiglio di Sicurezza Nazionale.307 A questi cambiamenti si aggiunse una riorganizzazione dell’esercito che prevedeva un più ampio coinvolgimento delle riserve accanto alle truppe regolari, ma ciò che fu più innovativo fu la trasformazione nel modo di pensare alla guerra. I corsi di addestramento furono potenziati allo scopo di restituire alle forze armate uomini ancor più consapevoli, qualificati e pronti di quanto non lo fossero stati prima del Vietnam. L’attenzione fu spostata sulla strategia e fu inaugurato il Training and Doctrine Command, un reparto presente in numerosi basi militari americane con il compito di affinare le tecniche di preparazione dei soldati, da quelli semplici ai leaders, per migliorare la loro capacità di reazione e azione in un contesto bellico.308 Nonostante tutti i miglioramenti introdotti nel settore delle forze militari e i riscontri positivi che ebbero, questi da soli non sarebbero stati sufficienti per scacciare la paura di “un altro Vietnam”: qualsiasi intervento militare americano, infatti, avrebbe dovuto basarsi su solidi presupposti e valide giustificazioni. Quello che chiedevano i comandanti e gli ufficiali era che chi di dovere informasse loro circa «cosa avrebbero dovuto fare esattamente e come avrebbero dovuto farlo».309 Tuttavia, non bastava concentrarsi solamente sulle debolezze delle forze armate che la guerra aveva portato alla luce, ma era necessario considerare anche le conseguenze che si erano avute sul piano del consenso interno e intervenire per riparare anche a quelle. Alle tensioni sociali che si erano sviluppate nei lunghi anni ‘60, e che già allora avevano provocato una profonda spaccatura all’interno del paese tra coloro i quali appoggiavano la guerra e quelli che la condannavano, si doveva sommare la crescente sfiducia che era maturata nel corso della guerra nei confronti della classe dirigente americana che su quella guerra aveva ripetutamente mentito. Tale diffidenza derivò, infatti, principalmente dalla condotta poco leale che in

307 Herring G. C., op. cit., in Neu C.E., op. cit., p. 72. La figura del Capo dello Stato maggiore congiunto abbandonò il ruolo operativo avuto fino a quel momento e andò a ricoprire una funzione prettamente politico-amministrativa. 308 http://www.tradoc.army.mil/OrgChart.asp 309 Herring G. C., op. cit., in Neu C. E., op. cit., pp. 73-74. Testo originale: «Now we want to know exactly what they want us to do and how they think it can be accomplished».

153

diverse occasioni i presidenti susseguitisi durante gli anni del conflitto tennero dei confronti dell’opinione pubblica. Gli esempi che si possono citare spaziano dai bombardamenti segreti che devastarono parte della Cambogia e che furono volontariamente celati ai cittadini americani dal presidente Nixon,310 alla strage dei 347 civili uccisi dai soldati americani nel villaggio di MyLai che fu insabbiata,311 alle rivelazioni offerte dalla pubblicazione dei .312 Tutto ciò pesò notevolmente sulla situazione sociale interna al paese e non fece altro che allargare il divario esistente tra il governo e i propri cittadini o, come è stato affermato, che «[…] ha distrutto la fiducia che gli americani avevano riposto nel loro presidente e nell’autorità delle istituzioni governative in generale».313 A questi elementi si può aggiungere l’opposizione popolare che crebbe esponenzialmente nel corso del conflitto vietnamita a riguardo del coinvolgimento di un numero sempre maggiore di soldati e di una prosecuzione delle ostilità; come mostrarono i sondaggi, il supporto dei cittadini venne progressivamente meno fino al 1967, quando cadde in picchiata a seguito dell’offensiva del Têt.314

310 I bombardamenti bersagliarono il territorio cambogiano dal marzo 1969 al maggio dell’anno seguente nell’ambito dell’Operazione Menu che prevedeva appunto l’attacco a determinate zone della Cambogia orientale, dove si prevedeva vi fosse un’alta concentrazione di Viet Cong. Il contenuto dell’operazione fu tenuto nascosto non solo all’opinione pubblica, ma anche ai membri del Congresso e i fatti vennero alla luce solo nel 1973. 311 Il massacro si svolse nel marzo 1968, ma fu tenuto nascosto per oltre un anno: solo nel novembre 1969, infatti, il giornalista americano Seymour Hersh vendette la sua personale indagine a riguardo della strage all’agenzia di informazione Dispatch News Service che la distribuì a diverse testate giornalistiche. 312 Trattasi di documenti segreti, il cui nome originale è United States – Vietnam Relations, 1945 – 1967: A Study Prepared by the Department of Defense, appartenenti al Dipartimento della Difesa relativi alle strategie militari americane in Vietnam; essi traggono origine dallo studio commissionato nel 1967 dall’allora Segretario della Difesa Robert McNamara relativamente all’andamento del conflitto e allo stato del coinvolgimento americano. Tali documenti, che contavano circa 7.000 pagine, vennero resi noti all’opinione pubblica solo nel 1971 quando Daniel Ellsberg, ex-membro del Dipartimento della Difesa, li consegnò al quotidiano americano New York Times che li pubblicò in prima pagina il 13 luglio di quell’anno. 313 Balogh B., op. cit., in Neu C.E., op. cit., p. 39. Testo originale: «The conflict in Vietnam […] destroyed the trust that Americans had placed in their president and the authority of government institutions in general». 314 Secondo i sondaggi dell’epoca, alla vigilia dell’approvazione della Risoluzione del Golfo del Tonchino, nell’agosto 1964, la politica di Johnson a riguardo del Vietnam era approvata dal 72% degli Americani, mentre un anno dopo era già calata al 52%. Il rovesciamento si ebbe nel febbraio 1968, all’indomani del Têt, quando la percentuale

154

Le amministrazioni che succedettero a quella di Nixon dovettero dunque riguadagnarsi la fiducia dei propri cittadini e ristabilire un equilibrio all’interno del paese. Se lo spettro del Vietnam e di tutto quello che questo termine invocava nell’immaginario collettivo continuò a influenzare buona parte della politica estera americana successiva al conflitto, un passo avanti fu invece fatto nel tentativo di coinvolgere maggiormente l’opinione pubblica nelle decisioni politiche, dove finì per avere un ruolo sempre più rilevante: il consenso popolare divenne difatti uno degli elementi decisivi da tenere in considerazione nel caso di un intervento militare. Oltre all’approvazione popolare e alla definizione di obiettivi chiari e conseguibili, gli altri presupposti che furono indicati come requisiti necessari per ricorrere all’uso delle truppe riguardarono la promessa di servirsene solo in caso di necessità, laddove ogni altro mezzo utilizzabile avesse fallito, e solo nel caso in cui fosse nel pieno interesse del paese. Infine, fu riconosciuta la necessità di impiegare tutti i mezzi a disposizione per compiere un intervento efficace sia per assicurare così una vittoria rapida al paese, sia per potersi ritirare velocemente.315 Queste regole furono elaborate nel 1984 dall’allora Segretario della Difesa Caspar Weinberger e composero la cosiddetta Dottrina Weinberger; nonostante la loro importanza, esse non ottennero mai un riconoscimento ufficiale, ma vennero tuttavia adottate da molti personaggi influenti della politica estera americana, tra i quali il capo del Joint Chiefs of Staff Colin Powell che, oltre ad avervi fatto ricorso, ne riconobbe la veridicità e l’utilità. Nonostante i tentativi di miglioramento e la determinazione mostrata nel voler lasciarsi alle spalle il ricordo del Vietnam, questo ha continuato a pesare sulla storia del paese. Le conseguenze di quella guerra hanno lasciato segni profondi sia sul piano politico, condizionando le decisioni delle amministrazioni successive a quelle di Nixon, sia sul piano sociale, dove in molti hanno continuato a lungo a cercare delle giustificazioni al motivo della sconfitta, mentre altri, soprattutto i reduci, hanno dovuto fare i conti con le ripercussioni psicologiche di quella guerra. degli intervistati che si dichiarò a favore del ritiro americano toccò quota 56%. Prados J., op. cit., pp. 98, 125, 241. 315 http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/target/interviews/weinberger.ht ml.

155

5.3 La “sindrome del Vietnam” come malattia individuale.

Tutti coloro che rientrarono negli Stati Uniti dopo aver prestato servizio in Vietnam per un periodo più o meno lungo, furono inevitabilmente perseguitati dai ricordi di quello che avevano fatto, di quello che avevano visto e di quello che avevano provato. Alcuni riuscirono a superare i traumi della guerra, mentre altri rimasero profondamente segnati dalle conseguenze psicologiche che condizionarono negativamente gran parte della loro vita. I reduci che negli anni manifestarono disturbi mentali di una certa gravità legati a quello che avevano vissuto in guerra, furono considerati come affetti dalla cosiddetta “sindrome del Vietnam”, che, in termini scientifici, stava ad indicare una forma di Post- Traumatic Stress Disorder.316 In psicologia e in psichiatria, questa espressione viene utilizzata per designare una patologia che si manifesta per mezzo di sintomi ben precisi, causati dall’esposizione a shock traumatici che generano nel paziente uno stato di ansia e di stress. Tra i principali indicatori che possono rivelare la presenza di tale malattia, vi è innanzitutto l’assiduità con cui il paziente rivive il trauma attraverso incubi, flashback o ricordi; a ciò si aggiungono anche lo stato di agitazione, l’irascibilità e la collera improvvisa e immotivata che può manifestare il soggetto. Oltre a questi manifesti disturbi comportamentali, vi sono altri sintomi che sono più profondi e che influenzano lo stato d’animo del paziente piuttosto che il suo atteggiamento e sono, per esempio, un profondo senso di vergogna, una sensazione di colpevolezza verso ciò che si è fatto, il rimorso per essere sopravvissuti, un senso d’inutilità, la mancanza di speranza nel futuro e un profondo stato di depressione che allontanano progressivamente il paziente dalla realtà, compromettendo la sua capacità di riprendere la propria vita dopo il trauma. Numerosi anni di studio e l’osservazione di molti casi hanno consentito di individuare diversi stadi in cui il PTSD può manifestarsi: una fase acuta in cui i sintomi si manifestano entro pochi mesi da quando il soggetto ha subito il trauma; una fase cronica nella quale gli effetti, oltre a presentarsi entro un lasso di tempo relativamente breve, persistono per diversi mesi nel paziente; infine, è stato identificato un terzo stadio di disordine psicologico che è riconducibile a

316 Abbreviato PTSD.

156

tutti quei casi in cui i sintomi dello stress spuntano dopo molti mesi, e a volte addirittura anni, rispetto a quando sono accaduti i fatti che hanno determinato lo shock.317 Un evento traumatico che può generare la comparsa del disordine psicologico è la guerra; questa, oltre ad essere uno dei principali fattori scatenanti, è anche la causa di PTSD più ricorrente nei soldati di ritorno dal fronte. I sintomi di questa malattia cominciarono a essere studiati al tempo del primo conflitto mondiale, ma solo durante la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra di Corea, vista l’alta frequenza dei casi di pazienti affetti da PTSD, si cominciarono a sperimentare delle cure efficaci per ridurne gli effetti. L’incidenza della malattia aumentò notevolmente durante la Guerra del Vietnam quando, un numero sempre più crescente di soldati, una volta rimpatriati, presentò gravi disturbi comportamentali, chiaramente riconducibili all’esperienza vissuta. Il disturbo da stress post-traumatico ottenne riconoscimento ufficiale solo tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ‘80, grazie all’attivismo di molti reduci statunitensi che rivendicarono il proprio diritto a ricevere l’aiuto necessario per liberarsi dalle sofferenze psicologiche che li perseguitavano. L’inserimento del PTSD nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali diede quindi a molti reduci la possibilità di affidarsi alle cure di esperti in strutture specializzate che vennero messe a disposizione dalla Veteran Administration. 318 Non tutti i veterani affetti da sindromi post-traumatiche riconobbero la necessità di ricevere un supporto medico: numerosi furono, infatti, i casi in cui i veterani tentarono di reprimere le proprie sofferenze mediante il ricorso all’uso di droghe o di alcol, sviluppando forme ancora più gravi di depressione e di dipendenze.

5.3.1 Il caso di Michael Orange.

Una testimonianza di quello che è stato identificato come “delayed-onset PTSD” è offerta da Michael Orange, un ex-militare che combatté in Vietnam tra il 1969 e il 1970. Rientrato negli Stati Uniti dopo aver prestato servizio nel corpo dei

317 Veterans of the Vietnam War, Inc. http://www.vvnw.org/educational_material/ptsd.htm. Le tre forme di PTSD sono denominate acute, chronic e delayed-onset PTSD, rispettivamente. 318 Si tratta di un Dipartimento del governo americano appositamente creato a sostegno dei veterani appartenenti alle forze armate statunitensi.

157

marines, si divise tra la sua volontà di dimenticare gli orrori della guerra e il suo desiderio di dare il proprio contributo al movimento dei reduci. Michael riuscì in entrambi i suoi propositi fino a quando, in maniera improvvisa e a distanza di decenni, fu colpito da una grave forma di sindrome post-traumatica. Era il 2003 e, in concomitanza con la decisione di Bush d’invadere l’Iraq, cominciò a manifestare alcuni dei sintomi riconducibili al disordine da stress post- traumatico. Rivoltosi a uno psicoterapeuta, intraprese un percorso riabilitativo di circa nove mesi, durante il quale riuscì a riconoscere l’esistenza di due personalità che governavano la sua mente: quella del «soldato ventenne e traumatizzato» e quella del «giovane uomo che fingeva superiorità rispetto al dolore».319 Nel suo racconto, Michael tenta di spiegare i suoi atteggiamenti spesso discordanti e i suoi improvvisi sbalzi di umore, rivelando di aver trascorso dei mesi in cui alternava momenti di profondo sconforto in cui si metteva a piangere disperatamente, a momenti d’immotivata aggressività. Una volta riconosciuto il suo dualismo interiore, Michael cominciò a lavorare sulle cause che lo determinavano e, grazie all’aiuto del suo psicologo, seguì un cammino terapeutico in cui scoprì l’esistenza di un legame tra lo shock dovuto all’esperienza in Vietnam e alcuni traumi vissuti durante la sua infanzia. Gli ci vollero molti incontri con il suo medico curante per imparare a riconoscere e ad affrontare quei momenti riconducibili alla sua vita passata che stavano turbando la sua vita presente; dopo nove mesi di terapia imparò a non farsi sopraffare dagli effetti che scaturivano dai ricordi del Vietnam e riuscì a controllare la sua depressione, senza dover ricorrere all’uso di droga o di alcol, com’erano soliti fare molti altri reduci. La testimonianza di Michael Orange non fornisce solo una dimostrazione di come, dal punto di vista medico-scientifico, siano elevate le probabilità che la depressione causata da un episodio traumatico possa manifestarsi anche a lunga distanza di tempo, ma offre anche un esempio di come la guerra del Vietnam e i

319 Orange M., My Personal Journey with PTSD, Fall 2008, Vol. 38, N° 2, in Vietnam Veterans Against the War, http://www.vvaw.org/veteran/article/?id=959&hilite=my+personal+journey+with+PT SD Testo originale: «I recognized the two warring inhabitants that tugged at my psyche: the first was the traumatized twenty-year-old soldier, and the other was the falsely empowered young man who took on an attitude of contempt for his own pain».

158

turbamenti a essa legati tormentassero i reduci e li portassero a soffrire di sindromi depressive, a volte anche piuttosto gravi, che compromettevano i loro tentativi di reinserirsi nel “Mondo”.320

5.4 La “sindrome del Vietnam” come paura collettiva.

L’impatto che ebbe il conflitto nel mondo occidentale non può essere circoscritto solamente a quanto accadde negli Stati Uniti parallelamente all’escalation e, in un secondo momento, alla de-escalation dell’impegno militare in Vietnam. Le tensioni sociali che si produssero negli Stati Uniti e i numerosi movimenti di protesta che si svilupparono intorno al conflitto ebbero moltissima eco negli anni ‘60 e, in particolare, nel periodo compreso tra la seconda metà di questo decennio e la prima metà di quello successivo. Altrettanto rilevante fu l’influenza esercitata dal conflitto anche nel periodo successivo alla sua conclusione. Non vi era, infatti, solamente la sconfitta militare a pesare sulle spalle di un paese che, agli occhi di molti e anche dei propri, si credeva invincibile, ma nel bilancio gravavano anche le conseguenze politiche e sociali che l’insuccesso riportato in Vietnam aveva generato. Rimarcabile in questo frangente fu la cosiddetta “sindrome del Vietnam”, un fenomeno del quale sono state date definizioni differenti in numerosi libri, saggi e articoli.321 Tale espressione fa riferimento alla difficoltà che ebbero gli Stati Uniti nel giustificare

320 I soldati americani usavano questa espressione per indicare il ritorno alla propria vita nel proprio paese; quando si riferivano alla loro vita in Vietnam, parlavano del “Nam”. Prados J., op. cit., pp. 244-245. 321 In Frey essa viene definita come «la diffidenza verso le intenzioni interventiste dei vari governi che si sono succeduti a Washington e nella forte riluttanza a spedire truppe statunitensi all’estero» Frey M., op. cit., p. 235. George Herring si riferisce alla sindrome, nel suo significato politico, come alla «riluttanza ad impegnare truppe americane in un conflitto impossibile da vincere»; Testo originale: « […] an unwillingness to commit [U.S. troops] to an unwinnable conflict». Herring G. C., The Vietnam Syndrome, in Anderson, D.L., The Columbia History of the Vietnam War, Parte III, 2004, p. 409. Una definizione enciclopedica dell’espressione la definisce come «un’esagerata preferenza per una politica che preclude l’impiego di forze militari americane all’estero se non in una quantità schiacciante, con l’evidente supporto tanto del Congresso che dell’opinione pubblica e con la certezza di una rapida vittoria. Testo originale: «An exaggerated preference for a policy which precludes the use of U.S. military forces overseas unless in overwhelming numbers, with unambiguous public and Congressional support, and with an assurance of a quick victory». The Oxford Essential Dictionary of the U.S. Military, 2001.

159

un approccio interventista in altri conflitti successivi a quello vietnamita: il problema principale per il governo era, infatti, quello di convincere l’opinione pubblica a supportare un intervento militare diretto in un altro paese straniero. Le amministrazioni successive a quella di Nixon che si trovarono a ponderare la fattibilità di un’operazione bellica da parte delle truppe statunitensi in un paese estero, dovettero difatti accertarsi di avere non solamente il consenso della maggioranza del Congresso, ma anche l’appoggio dell’opinione pubblica, che tanto aveva potuto durante gli anni del conflitto vietnamita. La “sindrome del Vietnam” è quindi considerata come uno degli effetti della guerra che ha maggiormente condizionato la politica statunitense per buona parte del periodo successivo alla ritirata americana da Saigon. Nonostante le riforme attuate all’interno del corpo delle forze armate negli anni ‘70 e ‘80, per tentare di riscattarsi, il primo vero banco di prova per gli Stati Uniti fu la guerra del Golfo. L’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq nell’agosto 1990, infatti, fornì agli Stati Uniti l’opportunità per provare di aver compreso e superato gli errori commessi in Vietnam. E così fu: prima di avviare qualsiasi intervento militare, l’allora presidente George H. W. Bush si accertò di avere tanto l’appoggio dell’opinione pubblica che l’approvazione da parte del Congresso. Inoltre, il governo e il Pentagono pianificarono un’operazione militare che avrebbe dovuto conseguire il massimo risultato nel minor tempo possibile e difatti nell’arco di sei mesi la coalizione dei paesi intervenuti sotto la guida degli Stati Uniti riuscì a scacciare le truppe irachene dal Kuwait.322 In quell’occasione il Presidente Bush si dimostrò saggio nell’escludere l’opportunità di estendere la missione al di là degli obiettivi iniziali e decise di non servirsi della forza militare a disposizione per destituire il Rais iracheno Saddam Hussein, che rimase dunque alla guida del paese. Il successo conseguito lo spinse a dichiarare che «i fantasmi del Vietnam erano

322 A seguito dell’invasione irachena dell’emirato arabo, avvenuta il 2 agosto 1990, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite a novembre diede la propria approvazione per un intervento militare sotto la guida degli Stati Uniti nel caso in cui gli invasori non si fossero ritirati entro il 15 gennaio 1991. Il mancato rispetto dell’ultimatum da parte delle truppe irachene comportò l’intervento della coalizione che durò fino al 28 febbraio e che portò alla liberazione dell’emirato. Herring G. H., From Colony to Superpower. U.S. Foreign Relations since 1776, New York, 2008, pp. 908-912.

160

stati sepolti sotto le sabbie del deserto arabo»,323 dichiarazioni audaci che si rivelarono un po’ premature se si considera che pochi anni più tardi si sarebbe tornati a parlare di sindrome, ma relativamente alla guerra intrapresa dal figlio George W. Bush. All’inizio degli anni ’90, infatti, parallelamente alla guerra del Golfo, un'altra crisi si produsse nel territorio europeo e, più precisamente, nella federazione jugoslava. La reazione dell’amministrazione Bush fu piuttosto cauta: il Presidente, infatti, si rifiutò di prendere in considerazione qualsiasi possibilità d’intervento, definendo le vicende che si stavano svolgendo nei Balcani come un problema europeo.324 Inoltre gli Stati Uniti consideravano più importante, dal punto di vista strategico e politico, risolvere le tensioni esistenti nel Golfo piuttosto che “intromettersi” nelle questioni europee delle quali peraltro sottovalutarono la portata delle conseguenze.325 Le cose andarono diversamente durante l’amministrazione di William J. Clinton. Dal 1991, infatti, in seguito all’inasprirsi e all’espandersi delle ostilità tra gli stati dell’ex-Jugoslavia, le pressioni della comunità internazionale per un intervento statunitense si erano fatte più insistenti. Ciò che, in un primo momento, inibì la nuova amministrazione dall’intervenire nei Balcani fu innanzitutto la spaccatura esistente all’interno della stessa amministrazione tra chi esortava all’azione e chi era più restio, ma anche lo scarso supporto che l’intervento riscuoteva tra l’opinione pubblica, due fattori che, come insegnava la storia, non potevano essere trascurati. 326 Così gli Stati Uniti puntarono dapprima all’azione diplomatica e, solo quando la mediazione si rivelò incapace di porre fine alle ostilità e gli accordi diplomatici si rivelarono fragili, il presidente Clinton cominciò a propendere maggiormente per una posizione interventista. Questa inversione di rotta maturò a seguito delle pressioni esercitate dagli altri paesi che spingevano per un intervento, ma anche sulla base di considerazioni fatte dal

323 Herring G. H., op. cit., p. 912. Testo originale: «The ghosts of Vietnam have been laid to rest beneath the sands of the Arabian desert». 324 Herring G. H., op. cit., p. 924. 325 Del Pero M., op. cit., p. 404. 326 Nell’ultimo periodo dell’amministrazione Bush, infatti, si era registrato una crescente disapprovazione popolare per la sua politica; quando Clinton assunse il ruolo di presidente e dimostrò sin da subito di voler prestare maggior attenzione alle questioni di politica interna piuttosto che concentrarsi sul piano della politica estera, il popolo americano sembrò apprezzare quella sua attitudine.

161

Presidente stesso in merito alla propria forza politica anche in vista della possibilità di un’eventuale ricandidatura alle presidenziali che si sarebbero tenute di lì a poco. A distanza di quattro anni, un’altra crisi scoppiò nei Balcani e, più precisamente, in Kosovo, una regione appartenente allo stato serbo, dove la popolazione è a maggioranza albanese. Privata della propria autonomia su pressione del governo di Milošević, la popolazione kosovara aveva creato una forza di opposizione alla ricerca dell’indipendenza, provocando nuove tensioni e mettendo in allerta la comunità internazionale. Nuove pressioni pesarono sugli Stati Uniti, dove si ricreò una situazione simile a quella di pochi anni prima: una reticenza iniziale a intervenire influenzata dalla mancanza di un consenso e una successiva scelta di agire in collaborazione con gli altri paesi dell’alleanza atlantica. Nonostante in una prima fase il presidente americano avesse dichiarato la sua ferma intenzione a non inviare le proprie truppe a combattere in Kosovo, l’aggravarsi della situazione e la resistenza mostrata dagli uomini di un leader così determinato come era Milošević, portò lo stesso Clinton ad affermare pubblicamente che «tutte le opzioni erano sul tavolo»,327 lasciando intendere che tra quelle era contemplato anche un eventuale intervento delle truppe di terra. Dichiarazioni di questo tipo riaccesero inevitabilmente vecchie paure che non si concretizzarono anche per lo scarso supporto che l’eventuale intervento avrebbe riscosso tra i suoi sostenitori. Durante la campagna elettorale Clinton aveva dato a intendere che nel suo periodo alla guida del paese avrebbe dato priorità alle questioni di politica interna.328 Questa posizione fu per certi versi mantenuta: durante gli anni della sua presidenza, infatti, il paese attraversò un periodo di grande crescita economica che gli consentì di tornare a ricoprire il ruolo di potenza egemonica, svanito contemporaneamente al ritiro dal Vietnam. La sua agenda politica dovette tuttavia includere anche la gestione di alcune questioni di politica estera che richiesero grande impegno e partecipazione da parte di Clinton che finì per dedicarsi alla politica estera più di quanto fosse stato intenzionato a fare. In ogni caso, l’ex governatore dell’Arkansas dimostrò di

327 Herring G. C., op. cit., p. 933. 328 Celebre è il motto «It’s the economy, stupid!», usato nella sua campagna presidenziale contro il suo predecessore e che lasciò intendere agli americani quale sarebbe stato il fulcro della sua politica. Del Pero M., op. cit., p. 409.

162

saper agire in maniera opportuna sulla base degli interessi del paese, ma rispettando tanto il consenso della comunità internazionale quanto quello dei propri cittadini, permettendo agli Stati Uniti di guadagnarsi il riconoscimento da parte degli altri paesi del ritrovato ruolo di leadership.329 Dopo Clinton fu la volta di George W. Bush e della guerra da lui promossa in Iraq che per molti aspetti risvegliò negli Americani il ricordo del Vietnam. La posizione del nuovo presidente si rivelò sin dall’inizio differente da quella del suo predecessore e lasciò intendere che il suo atteggiamento sul piano della politica estera sarebbe stato profondamente diverso. Le aspettative non rimasero disattese e Bush mostrò la sua propensione per l’unilateralismo piuttosto che per il multilateralismo nella gestione degli affari internazionali, inclinazione che non fu accolta favorevolmente dagli altri paesi. Tuttavia l’attentato al World Trade Center di New York nella mattina dell’11 settembre 2001 mutò la posizione tanto degli Stati Uniti quanto dei suoi alleati: un mese dopo, il presidente americano ottenne l’appoggio della comunità internazionale e l’autorizzazione da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per intervenire militarmente in Afghanistan con lo scopo di rovesciare il regime talebano che ospitava il mandante della strage americana, Osama Bin Laden, e smantellare le basi operative di Al-Qaeda, l’organizzazione terroristica di cui era a capo. Una volta portata a termine questa missione, tuttavia, Bush non ammorbidì la sua posizione nei confronti di quella che percepì come una minaccia nei confronti del mondo occidentale. Il Presidente annunciò infatti alla nazione la sua volontà di intraprendere una «nuova guerra globale»,330 quella contro il terrorismo, nella quale gli Stati Uniti avrebbero assunto un ruolo dominante. Bush preannunciava così uno scenario in cui all’unilateralismo da lui promosso si opponeva la posizione degli altri membri della comunità internazionale, più favorevoli alla cooperazione e alla multilateralità. Questa divergenza emerse in maniera evidente quando il Presidente decise d’invadere l’Iraq nel marzo 2003: dopo aver tentato di ottenere l’approvazione da parte

329 Del Pero M., op. cit., p. 426. 330 Del Pero M., op. cit., p. 429.

163

delle Nazioni Unite, con scarsi risultati,331 diede comunque l’autorizzazione a intervenire militarmente nel paese per porre fine al regime dittatoriale di Saddam Hussein e crearvi una democrazia di stampo occidentale. L’obiettivo di rovesciare il regime fu raggiunto in un ragionevole lasso di tempo,332 mentre le conseguenze scaturite da quella destituzione misero in discussione l’efficacia dell’azione militare statunitense, facendo inevitabilmente tornare alla mente vecchie memorie.333 Ancora una volta, la storia sembrava ripetersi. Sin dall’inizio della seconda guerra del Golfo, com’è anche chiamata la guerra in Iraq, i paragoni con la guerra in Vietnam di quarant’anni prima sono stati inevitabili. Come quarant’anni prima l’influenza dell’ideologia comunista che minacciava il sud-est asiatico spinse la superpotenza a intervenire poiché riteneva di avere gli strumenti necessari per prevenire il peggiore dei risvolti, qualcosa di simile accadde nel XXI° secolo, quando gli Stati Uniti si accollarono il compito di esportare il modello occidentale di democrazia e libertà in quei paesi oppressi da regimi dittatoriali come nel caso dell’Iraq di Saddam Hussein. Ancora una volta il governo fece ricorso alla paura che poteva suscitare nel popolo americano il fatto di sentirsi minacciati: se al tempo del Vietnam si parlava di minaccia comunista, nel nuovo millennio «la minaccia del fondamentalismo islamico e degli “stati canaglia”334 era la nuova paura su cui far leva per spaventare a morte il popolo americano».335 Bush intraprese quindi una guerra nei confronti di quei paesi che componevano quello che fu individuato dallo stesso presidente come l’«asse del male»,336 ovvero un insieme di paesi che, data la loro capacità di dotarsi di armi di distruzione di massa che potevano giungere poi nelle mani dei gruppi terroristici, costituivano

331 Nel febbraio 2003, il Segretario di Stato americano Colin Powell tenne un lungo discorso davanti al Consiglio di Sicurezza della Nazioni Unite nel quale cercò di convincere i membri più reticenti circa la necessità di intraprendere un’azione militare contro l’Iraq, mostrando prove evidenti del coinvolgimento del paese nella produzione di armi di distruzione di massa. 332 L’invasione aveva avuto inizio il 19 marzo 2003 e il dittatore fu deposto il 15 aprile dello stesso anno. 333 Del Pero M., op. cit., pp. 429-435. 334 L’espressione fa riferimento a stati precisi che sono considerati pericolosi per la comunità internazionale, in quanto possono minacciare la pace mondiale. 335 Arrighi G., Adam Smith a Pechino, Milano, 2008, cap. 7, p. 199. 336 L’espressione fu utilizzata dal Presidente Bush in occasione del discorso sullo stato dell’Unione del 30 gennaio 2002.

164

una grave minaccia per la pace e la sicurezza mondiale. L’invasione dell’Iraq fu intrapresa con l’appoggio della Gran Bretagna, della Polonia e della Spagna,337 mentre gli altri membri della comunità internazionale si dichiararono contrari.338 Per quanto riguarda l’opinione pubblica, una buona parte mostrò di disapprovare l’interventismo americano sin dal principio, mentre il consenso interno diminuì progressivamente col prolungarsi della guerra e parallelamente alla crescita dell’impegno militare americano e ai costi che questo comportava per il paese. Anche i costi sostenuti dagli Stati Uniti, sia in termini economici che di vite umane, furono notevoli e contribuirono, come nel caso del Vietnam, a rendere ancora più impopolare una guerra che sin dall’inizio non godette di largo consenso. Nonostante le moderne tecniche mediche abbiano consentito di salvare una notevole quantità di vite e ridurre considerevolmente i casi di lesioni fisiche permanenti rispetto al passato, gli effetti psicologici e i traumi che il conflitto comportò non furono trascurabili, al punto che vi fu chi parlò anche di «Iraq syndrome».339 Ancora una volta gli Stati Uniti avevano intrapreso una guerra senza prevederne le conseguenze e sottovalutandone diversi aspetti: si erano trovati nuovamente di fronte a un conflitto divenuto sempre più impopolare, le cui ripercussioni si sono avute anche tra le forze militari. La storia sembrava ripetersi e si tornò a parlare di “sindrome”.

337 Questi i paesi che non solo manifestarono il loro appoggio al governo statunitense, ma lo sostennero anche mediante l’invio di truppe; vi furono poi altri paesi, come l’Italia, che approvò il progetto bellico di Bush, ma non contribuì con i propri uomini. 338 Ancor prima di intraprendere qualsiasi azione militare in Iraq, nel settembre 2002, Bush si era rivolto alle Nazioni Unite per chiedere il supporto dei suoi membri. Dei principali alleati europei degli Stati Uniti solamente la Gran Bretagna aveva garantito il suo pieno appoggio, mentre gli altri avevano manifestato pareri complessivamente sfavorevoli: la Germania aveva dichiarato sin dall’inizio la sua piena opposizione, mentre la Francia, che in un primo momento era sembrata sostenere l’azione militare, aveva poi cambiato opinione e, nel gennaio seguente, si era dichiarata contraria. Herring G. C., op. cit., p. 950. 339 Mueller John, The Iraq Syndrome. The war and the public, Foreign Affairs, Vol. 84, N° 6, Novembre – Dicembre 2005, p. 44. http://www.foreignaffairs.com/articles/61196/john-mueller/the-iraq- syndrome?nocache=1

165

Conclusioni

«Gli Americani? Volevano annientare un movimento rivoluzionario, ma l’avevano alimentato. Erano venuti per mettere ordine e lasciavano il caos. Erano venuti per proteggere un popolo che dissero aggredito e se ne andarono proteggendo esclusivamente se stessi […] Dieci anni di tragedie per nulla».340

Con queste parole il giornalista e scrittore Tiziano Terzani riassume la lunga esperienza americana in Vietnam in uno dei libri scritti come corrispondente durante gli ultimi anni del conflitto. Il giudizio finale arriva brusco ed è racchiuso in poche parole, tuttavia sufficienti a rappresentare due concetti importanti: la tragicità dei fatti e la loro inutilità. Due nozioni che possono essere attribuite anche a molti altri conflitti della storia, ma che in Vietnam trovano una notevole corrispondenza. L’inutilità è determinata dal confronto tra le ragioni che hanno spinto gli Stati Uniti a intervenire e i risultati che questo intervento ha portato. La paura di vedere prima il Vietnam, poi il Laos e, un po’ alla volta, anche la Cambogia e gli altri paesi del sud-est asiatico cadere come tasselli di un domino sotto l’influenza dell’ideologia comunista, fu il principale fattore che spinse Eisenhower a studiare un piano d’azione per il Vietnam. La paura di un “Vietnam rosso” influenzò tutta la politica estera americana di quegli anni, diventando una vera e propria ossessione che fece perdere il controllo a presidenti, vicepresidenti, segretari di stato e generali. Increduli di fronte all’inspiegabile incapacità delle forze americane di abbattere la resistenza vietnamita, che, agli occhi di Washington, come un’erbaccia che veniva sradicata da un pezzo di terra tornava a ricrescervi, allo stesso modo i guerriglieri riguadagnavano in poco tempo il territorio che il nemico sottraeva loro, il potere americano giocò tutte le carte a sua disposizione per tentare di imporsi, ma senza successo. Quello che tanto spaventava gli Stati Uniti si verificò poco dopo la loro partenza da Saigon quando, nella primavera del 1975, il Vietnam del Nord lanciò una grande offensiva, l’ultima, quella che avrebbe dovuto unificare il paese e che finì per farlo davanti alla rassegnazione

340 Terzani T., Giai Phong! La Liberazione di Saigon, Milano,2000, p. 228.

166

americana. Quello che Eisenhower aveva preannunciato come il risvolto più dannoso e meno auspicabile per gli Stati Uniti e per la loro posizione nel mondo, alla fine si realizzò, ma quello che causò il danno maggiore al paese non fu tanto il fatto che il Vietnam del Sud venne unito al Nord sotto il controllo di Hanoi, quanto piuttosto il significato che assunse il ritiro delle truppe. L’immagine dell’ultimo velivolo che decollava da Saigon con a bordo gli ultimi soldati americani non costituiva l’ultima pagina del capitolo sul Vietnam perché questa parola avrebbe riecheggiato a lungo nella storia americana. L’intervento militare si era rivelato alla fine inutile sotto ogni punto di vista: per quanto moderno e avanzato non solo non aveva saputo far fronte alla resistenza, ma non aveva nemmeno saputo aiutare il governo di Saigon a costruire intorno a sé un potere saldo che potesse garantire stabilità al paese. Un’altra grande ragione che spinse gli Stati Uniti a intervenire fu la volontà di sancire una volta di più il ruolo egemonico del paese: quello che ottennero fu invece una sconfitta che influì negativamente sulla loro immagine. La super- potenza militare, economica e tecnologica fino a quel momento considerata imbattibile, fu costretta a ritirarsi di fronte ad un esercito di contadini vietnamiti, umili, munito di armi che non erano nemmeno lontanamente paragonabili all’efficacia di quella americane, ma con una determinazione che, allo stesso modo, non era equiparabile a quella avversaria. Oltre a perdere la propria egemonia politica e lo status di potenza imbattibile, l’America dovette fare i conti anche con i rilevanti costi economici che la guerra comportò: una spesa stimata intorno ai 165 miliardi di dollari che pesò notevolmente sull’economia americana. Nessuno degli obiettivi che gli Stati Uniti si erano prefissati fu raggiunto e nessuna delle giustificazioni addotte si rivelò sufficientemente valida. Al di là dell’analisi di quali furono le ragioni che spinsero gli Stati Uniti ad impegnarsi militarmente in un paese così distante sia geograficamente che culturalmente, il modo in cui è stato gestito questo conflitto ne ha determinato il risvolto. Prima di tutto, un errore che è stato compiuto da parte americana è stato quello di inquadrare la situazione in Vietnam come uno scontro tra vietnamiti comunisti e vietnamiti anti-comunisti. Se fosse stato realmente così allora l’intervento di un paese così fermamente oppositore del comunismo come

167

lo erano gli Stati Uniti, sarebbe stato giustificato dall’obbligo morale che si erano autoimposti al tempo di Truman e che li spingeva a intervenire in aiuto di quei paesi che, tra libertà e oppressione, sceglievano la prima. Sfortunatamente accadde che la potenza occidentale travisò l’intera dinamica e andò a dare la caccia ai comunisti in un paese la cui popolazione era composta prevalentemente di contadini che di comunismo ne sapevano poco o niente e la cui unica intenzione era lottare contro l’invasore straniero per liberarsi dalla sua dominazione. Un secondo errore commesso dal governo americano e da quanti presero parte al progetto e all’attuazione del conflitto fu di gestirlo per mezzo di parametri e strumenti di valutazione totalmente inadatti. Per comprendere meglio questa valutazione è sufficiente portare l’esempio di McNamara e dei metodi da lui utilizzati nella pianificazione e nella gestione dell’intervento militare in Vietnam. Prima di diventare uno degli uomini politici più importanti di quegli anni, fece carriera nella Ford Motor Company dove da manager crebbe fino a diventare direttore generale, vicepresidente e, infine, il primo presidente della casa automobilistica a non essere membro della famiglia fondatrice. Provenendo da un ambiente prettamente economico, quando entrò nel mondo politico americano in qualità di Segretario della Difesa per volere del presidente Kennedy per poi rimanervi anche durante la presidenza Johnson, il suo passato da economista influenzò notevolmente la sua esperienza politica. La guerra del Vietnam ne fu la prova più evidente: egli trasferì l’approccio economico della produttività industriale sul piano della gestione del conflitto. In questo modo la guerra fu paragonata a un’attività produttiva, nella quale l’esercito costituiva l’ente economico e i soldati rappresentavano i dipendenti. Maggiore era l’efficienza dei dipendenti, più redditizia era l’attività economica e viceversa; allo stesso modo, migliori erano le prestazioni dei soldati sul campo, maggiori erano le probabilità di un risvolto favorevole per il paese. Gli strumenti per valutare il rendimento degli uomini consistevano nella loro capacità di sopravvivere e soprattutto nella quantità di nemici che uccidevano; questi ultimi dati erano inclusi in periodici rapporti che venivano stilati dagli ufficiali dei gradi più alti e poi, attraverso i dovuti passaggi, venivano inviati a Washington dove competenti analisti, del calibro appunto di McNamara, li elaboravano per crearne dei grafici

168

e delle tabelle sui quali si giudicava l’andamento del conflitto. Si trattava di un metodo che sarebbe stato sicuramente efficiente se solo non fosse stato che la maggior parte delle volte i dati che giungevano al Segretario della Difesa non potevano essere considerati propriamente attendibili ed è sufficiente pensare agli stratagemmi dei quali si servivano molti soldati nella conta dei corpi. Calcoli falsati generavano stime approssimative dalle quali venivano formulate analisi sbagliate; tutto ciò contribuì a dare una visione distorta di quella che era il vero stato delle cose in Vietnam, portando generali come Westmoreland ad affermare di intravedere «la luce in fondo al tunnel»341 quando la realtà indicava tutt’altro. Vi sono poi altri errori imputabili agli Stati Uniti che possono essere ricondotti all’atteggiamento degli uomini che governarono il paese negli anni ‘60 e ’70: si fa qui riferimento a coloro che scelsero di ignorare quel che stava accadendo intorno e che non vollero ascoltare ciò che il popolo americano chiedeva. Sbagliò Johnson nel 1967 quando rimase sordo alle parole del suo Segretario della Difesa il quale, nel corso di una riunione tra il Presidente e i suoi più stretti collaboratori, espresse la sua ferma convinzione che, se l’America avesse continuato ad agire nel sud-est asiatico come aveva fatto fino a quel momento, sarebbe stato «pericoloso, costoso in termine di vite umane e insoddisfacente per il popolo americano».342 Il Presidente non diede seguito a queste obiezioni e respinse la lunga e dettagliata analisi scritta da McNamara nella quale consigliava al Presidente di frenare l’escalation militare e rivedere la strategia americana in Vietnam. Il conflitto proseguì e Johnson continuò per la sua strada, la stessa che di lì a poco avrebbe portato i soldati americani e le forze sud- vietnamite a subire l’offensiva del Têt e che avrebbe in seguito spinto il presidente a ritirarsi dalla scena politica allo scadere del suo mandato. Sbagliò Nixon quando nel suo discorso alla nazione del 3 novembre 1969 si rivolse alla silent majority per chiederne il supporto e si riferì ai contestatori come a una «voce di minoranza» che, se lasciata libera di agire, avrebbe potuto «prevalere sulla ragione e sulla volontà della maggioranza», togliendo agli Stati

341 Prados J., op. cit., p. 221. 342 Prados J., op. cit., p. 213. Testo originale: «Continuation of our present course of action in Southeast Asia […] would be dangerous, costly in lives, and unsatisfactory to the American people».

169

Uniti qualsiasi possibilità futura di divenire una «società libera». 343 In quell’occasione, come in molte altre durante i suoi due mandati presidenziali, il Presidente commise l’errore di non riconoscere la portata dell’azione dei contestatori e di non ascoltarne le richieste, preferendo rivolgersi a quella che, nella sua convinzione, credeva essere la vera maggioranza. Sbagliarono entrambi i presidenti a non ascoltare la voce dei contestatori nei confronti dei quali usarono dapprima indifferenza e in seguito, quando l’azione del movimento contro la guerra divenne così incisiva da non poter continuare a essere ignorata, si servirono di espedienti non propriamente legali. Il ricorso alle tecniche investigative della CIA e del FBI nei confronti di molti oppositori non si rivelò efficace e finì per ritorcersi contro quanti avessero avallato l’impiego dei metodi investigativi come mezzo per fermare i dissidenti. Infatti, quando negli anni ‘70 fu denunciata l’illegalità delle operazioni di spionaggio compiute dall’agenzia investigativa e dalla polizia federale, la cosa non passò di certo inosservata e le rivelazioni pesarono inevitabilmente sull’immagine, già fragile, del paese. Altrettanto contestabile fu il ricorso alle forze armate per sedare le manifestazioni considerate più preoccupanti agli occhi del governo. Anche in questi casi, le immagini di file di poliziotti armati schierati faccia a faccia contro la massa di giovani studenti che brandivano cartelloni e simboli di pace non diedero un buon ritratto del paese nel mondo. E tutto ciò sembra niente se paragonato alle scene di quanto accadde alla Kent State University nel maggio 1970. Quegli spari sulla folla e quei quattro corpi a terra marcarono il punto più basso mai toccato dal governo nei confronti dei suoi cittadini e sancirono il personale insuccesso del presidente Nixon anche sul piano interno, oltre al fallimento già registrato in politica estera con le decisioni prese da quando era al potere e culminato, nella primavera del 1970, con l’invasione della Cambogia. Fin qui sono stati individuati alcuni dei principali sbagli imputabili agli Stati Uniti e agli uomini che hanno guidato il paese in quello che fu un lungo e controproducente conflitto; il passo successivo è quello di valutare se dagli errori commessi si è riusciti a trarre degli insegnamenti. È vero che il ritiro degli Stati

343 Tratto da: Nixon’s Address to the Nation on the War in Vietnam. The “Silent Majority Speech”. http://watergate.info/nixon/silent-majority-speech-1969.shtml Testo originale: «If a vocal minority, however fervent its cause, prevails over reason and the will of the majority, this Nation has no future as a free society».

170

Uniti dal Vietnam rappresentò molto di più di una semplice sconfitta e condizionò buona parte della politica estera americana fino a tempi relativamente recenti. È altrettanto vero che il paese riuscì a migliorarsi, riformando i propri apparati militari, ristabilendo gli equilibri che erano andati persi durante la guerra e che avevano portato alle ribellioni dei soldati e ridefinendo nuove strategie politiche e militari che all’approccio interventista preferivano una condotta più prudente e all’abbaglio dell’onnipotenza sceglievano una posizione più misurata. Inoltre, è vero anche che venne dato ampio riconoscimento al ruolo dell’opinione pubblica e al peso che questa esercita nell’universo politico in generale, sia che si tratti di politica interna sia che siano in ballo decisioni di politica estera. Questo è forse l’insegnamento più importante che gli Stati Uniti hanno tratto dall’esperienza in Vietnam e ciò è dovuto anche al fatto che quello che accadde in quegli anni ‘60 così lunghi e così ricchi di eventi fu qualcosa di straordinario e senza precedenti. L’approccio anti- interventista dei movimenti sfidò la politica interventista degli uomini al potere a Washington in quegli anni, ma fu represso con metodi illeciti. Riflettendo a proposito di come si sono svolti i fatti, viene da pensare che, se quegli stessi uomini avessero speso meno tempo a progettare improbabili vie d’uscita dal pantano in cui erano rimasti intrappolati e avessero dato il giusto peso a quello che stava succedendo all’interno del proprio paese, all’impopolarità di quella guerra e all’inutilità dei risultati ottenuti, avrebbero messo la parola fine al capitolo Vietnam molti anni prima. Così facendo, si sarebbero potute risparmiare tonnellate di bombe, migliaia di vittime e, tra queste, anche quei quattro studenti che contribuirono con la vita al movimento contro la guerra. Il risultato ottenuto sarebbe stato lo stesso, ma le ripercussioni probabilmente sarebbero state circoscritte a un lasso di tempo più breve e gli Stati Uniti avrebbe risparmiato a loro stessi ulteriori critiche. Gli Stati Uniti avrebbero potuto evitare di intraprendere questa guerra, ma furono le logiche e i meccanismi politici degli anni di Eisenhower e Kennedy a determinare l’intervento. Se Johnson avesse preso l’ipotesi kennediana del ritiro e l’avesse portata sul piano pratico, senza dubbio sarebbe stato criticato per le sue decisioni e magari anche per la sua mancanza di coraggio, ma almeno avrebbe portato a conclusione un’iniziativa sbagliata intrapresa da altri prima di

171

lui. Invece il Presidente optò per un maggior coinvolgimento e la guerra divenne così ufficialmente americana: gli Stati Uniti divennero protagonisti in Vietnam e parallelamente il popolo americano diventava protagonista nel proprio paese. Se Johnson avesse preso maggiormente in considerazione l’opposizione che andava formandosi nel paese e non avesse scelto di ignorarla, forse ci sarebbero stati meno scontri e non si sarebbe arrivati ad avere nel Vietnam del Sud fino a 500.000 uomini. Se il suo successore non avesse deciso di mentire ai suoi elettori promettendo la fine delle ostilità e approvando al contempo una serie di iniziative che andavano nella direzione contraria, ma avesse piuttosto ascoltato le richieste di ritiro incondizionato delle truppe rivendicato dal movimento, si sarebbe forse guadagnato il rispetto dei contestatori, ma soprattutto non si sarebbe trovato costretto a ritirare gli uomini perché questi si erano ribellati. Ritengo infatti che l’opposizione maturata in seno alle forze armate e la loro crescente insubordinazione abbia costituito il valore aggiunto di un fenomeno già di per sé straordinario come quello dell’attivismo del movimento contro la guerra degli anni ‘60. L’appoggio dell’opinione pubblica ha assunto un ruolo talmente importante nella politica americana del post-Vietnam al punto da diventare una delle condizioni necessarie nel vaglio di un intervento militare in un paese straniero; se avesse goduto della stessa considerazione anche negli anni di Johnson e di Nixon, forse le cose sarebbero andate diversamente. Il governo americano di quegli anni avrebbe dovuto mostrarsi più audace e assecondare il popolo, piuttosto che continuare per la sua strada e trincerarsi dietro la paura di una sconfitta. Il vero coraggio non l’hanno dimostrato continuando a combattere, il vero coraggio l’avrebbero mostrato stando ad ascoltare.

172

173

174

Acronimi

ARVN Army of the Republic of Vietnam AWOL Absent WithOut Leave BPP Black Panther Party CIA Central Intelligence Agency COINTELPRO Counterintelligence Program FBI Federal Bureau of Investigation FLN Fronte di Liberazione Nazionale FSM Free Speech Movement HUAC House Committee on Un-American Activities GI Government Issue MAAG Military Assistance Advisory Group MACV Military Assistance Command Vietnam MOBE Student Mobilization Committee to End the War in Vietnam M-2M May 2nd Movement NEW MOBE New Mobilization Committee to End the War in Vietnam NOW National Organization for Women PL Progressive Labor Party PLAF People’s Liberation Armed Forces PTSD Post-Traumatic Stress Disorder RAW Rapid American Withdraw RDV Repubblica Democratica del Vietnam ROTC Reserve Officers’ Training Corps RVN Republic of Vietnam RYM Revolutionary Youth Movement SANE National Committee for a Sane Nuclear Policy SCLC Southern Christian Leadership Conference SDS Students for a Democratic Society SNCC Student Nonviolent Coordinating Committee SPU Student Peace Union VC Viet Cong VVAW Vietnam Veterans Against the War

175

176

Bibliografia

Fonti primarie

• Documentario Sir! No Sir! The Suppressed Story of the GI Movement to End the War in Vietnam: http://www.sirnosir.com

• Intervista a Caspar Weinberger: http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/target/interviews/w einberger.html

• Iraq Syndrome: John Mueller, The Iraq Syndrome, Foreign Affairs, Vol. 84, N° 6, Novembre – Dicembre 2005. http://www.foreignaffairs.com/articles/61196/john-mueller/the-iraq- syndrome?nocache=1

• National Organization for Women: http://www.now.org/history

• Nixon’s Address to the Nation on the War in Vietnam. The “Silent Majority” Speech: http://watergate.info/nixon/silent-majority-speech-1969.shtml

• Orange Michael, My Personal Journey with PTSD, Fall 2008, Vol. 38, N°2, Vietnam Veterans Against the War: http://www.vvaw.org/veteran/article/?id=959&hilite=my+personal+jou rney+with+PTSD

• Petizione U.S.S. Coral Sea: http://foundsf.org/index.php?title=Anti-Vietnam_war

• Storia di Bill Dean Smith: http://www.aavw.org/served/racetensions_bdsmith_abstract02.html

177

• Storia della National Organization for Women: http://www.now.org/history/the_founding.html

• Storia del Vietnam Veterans Against the War: http://www.vvaw.org/about/

• The Investigation: Operation Abolition. http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,894425,00.html

• Training and Doctrine Command: http://www.tradoc.army.mil/OrgChart.asp

• Veterans of the Vietnam War, Inc.: http://www.vvnw.org/educational_material/ptsd.htm

Fonti secondarie

• Anderson David, The Columbia Guide to the Vietnam War, Columbia University Press, New York, 2004.

• Appy Christian G., Working Class War: American Combat Soldier and Vietnam, The University of North Carolina Press, North Carolina, 1993.

• Arrighi Giovanni, Adam Smith a Pechino, Feltrinelli, Milano, 2008.

• Calley William L., Sack John, Il tenente Calley. La sua storia, Rizzoli Editore, Milano, 1972.

• Cartosio Bruno, I lunghi anni sessanta. Movimenti sociali e cultura politica negli Stati Uniti, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano, 2012.

• Clodfelter Michael, Mad Minutes and Vietnam Months: A Soldier’s Memoir, Jefferson, North Carolina, 1984.

• Cortright David, Soldiers in Revolt: GI Resistance During the Vietnam War, Haymarket Books, Chicago, 2005.

178

• Del Pero Mario, Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo, 1776 – 2006, Edizioni Laterza, Bari, 2008.

• Fitzgerald Frances, Il lago in fiamme. Storia della guerra in Vietnam, traduzione di Settimio S. Caruso, Giulio Einaudi editore, Torino, 1974.

• Frey Marc, Storia della guerra in Vietnam. La tragedia in Asia e la fine del sogno americano, Piccola Biblioteca Einaudi Mappe, Torino, 2008.

• Geier Joel, Vietnam: The Soldier’s Rebellion, in International Socialist Review, n°. 9, 1999.

• Haldeman Harry Robbins, Di Mona Joseph, Ends of Power, Times Books, New York, 1978.

• Herr Michael, Dispacci, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 2008.

• Hersh Seymour M., My Lai 4: A Report on the Massacre and Its Aftermath, Random House, New York, 1970.

• Herring George C., From Colony to Superpower, U.S. Foreign Relations since 1776, Oxford University Press, New York, 2008.

• Kahin George, Intervention: How America Became Involved in Vietnam, Knopf, New York, 1986.

• Keniston Kenneth, Giovani all’opposizione. Mutamento, benessere, violenza, Einaudi, Torino, 1972.

• King Martin Luther, I Have a Dream: Writings and Speeches that Changed the World, HarperCollins, New York, 1992.

• Malcolm X, Haley A., The Autobiography of Malcolm X, Groove Press, New York, 1965. L’opera è stata tradotta in italiano da Giammanco Roberto e pubblicata da BUR Biblioteca Univ. Rizzoli nel 1992. Sempre sull’argomento, Marable Manning, Malcolm X. Tutte le verità oltre la

179

leggenda. La biografia «definitiva» del grande leader nero, Donzelli Editore, Roma, 2011.

• McNamara Robert S., Blight James, Brigham Robert K., Biersteker Thomas J., Schandler Herbert, Argument Without End: In Search of Answers to the Vietnam Tragedy, Public Affaires, New York, 2000. Sempre di McNamara Robert, In Retrospect. The Tragedy and Lessons of Vietnam, Times Books, New York, 1995.

• Montessoro Francesco, Vietnam, un secolo di storia, FrancoAngeli, Milano, 2002.

• Montessoro Francesco, Le guerre del Vietnam, Giunti Editore S.p.A., Firenze – Milano, 2004.

• Moser Richard, The New Winter Soldier: GI and Veteran Dissident During the Vietnam Era, Rutgers University Press, New Brunsnick, New Jersey, 1996. Sempre sull’argomento: Stacewicz Richard, Winter Soldiers: An Oral History of the Vietnam Veterans Against the War, New York, 1997.

• Neale Jonathan, Storia popolare della guerra in Vietnam, traduzione di Alessandra Costa, il Saggiatore, Milano, 2008.

• Neu Charles, After Vietnam. Legacies of a Lost War, The Johns Hopkins University Press, Baltimore, Maryland, 2000.

• O’Brien Tim, Mettimi in un sacco e spediscimi a casa, Piemme, Milano, 2011.

• Prados John, Vietnam. The History of an Unwinnable War, 1945-1975, University Press of Kansas, Kansas, 2009.

• Teodori Massimo, La nuova sinistra americana. Nascita e sviluppo dell’opposizione al regime negli Stati Uniti degli anni ’60, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano, 1970.

180

• Terzani Tiziano, Pelle di Leopardo e Giai Phong! La Liberazione di Saigon, Longanesi, Milano, 2000.

• Young Allen, The Harmony of Illusions: Inventing Post-Traumatic Stress Disorder, Princeton, New Jersey, 1995.

• Wolf Eric, Guerre contadine del XX° secolo, Istituto Librario Internazionale, Milano, 1971.

Filmografia

• Tornando a casa, Hal Ashby, Stati Uniti, 1978. Titolo originale: Coming Home.

• Il Cacciatore, Michael Cimino, Stati Uniti, 1978. Titolo originale: The Deer Hunter.

• American Graffiti 2, Bill L. Norton, Stati Uniti, 1979. Titolo originale: More American Graffiti.

• Fragole e sangue, Stuart Hagmann, Stati Uniti, 1970. Titolo originale: The Strawberry Statement.

• Sir! No Sir!, The Hidden History of the GI Movement Against the Vietnam War, David Zeiger, Stati Uniti, 2005.

• The Weather Underground. The Explosive Story of America’s Most Notorious Revolutionaires, Sam Green, Bill Siegel, Stati Uniti, 2002.

• The Fog of War: La guerra secondo Robert McNamara, Errol Morris, Stati Uniti, 2003. Titolo originale: The Fog of War.

• Nato il Quattro Luglio, Oliver Stone, Stati Uniti, 1989. Titolo originale: Born on the Fourth of July.

• Rambo, Ted Kotcheff, Stati Uniti, 1982. Titolo originale: First Blood.

181

• Un americano tranquillo, Joseph L. Mankiewicz, Stati Uniti, 1958. Titolo originale: The Quiet American.

• Seize The Time (Afferra il tempo), Antonello Branca, Italia, 1970.

• Lontano dal Vietnam, Claude Lelouch, Alain Resnais, Agnès Varda e William Klein, Joris Ivens, Francia, 1967. Titolo originale: Loin du Viet- Nam.

• Gli intrighi del potere, Oliver Stone, Stati Uniti, 1995. Titolo originale: Nixon.

• Berretti Verdi, John Wayne e Ray Kellogg, Stati Uniti, 1968. Titolo originale: The Green Berets.

• Paura e delirio a Las Vegas, Terry Gilliam, Stati Uniti, 1998. Titolo originale: Fear and Loathing in Las Vegas.

• Zabriskie Point, Michelangelo Antonioni, Stati Uniti, 1970.

• Il grande Lebowskie, Joel Coen, Stati Uniti, 1998. Titolo originale: The Big Lebowskie.

• Full Metal Jacket, Stanley Kubrick, Stati Uniti, 1987.

• Apocalypse Now Redux, Francis Ford Coppola, Stati Uniti, 2001.

• Platoon, Oliver Stone, Stati Uniti, 1986.

• Malcolm X, Spyke Lee, Stati Uniti, 1992.

• Taxi Driver, Martin Scorsese, Stati Uniti, 1976.

182