Piano Regolatore Generale – Relazione Illustrativa
Piano Regolatore Generale – Relazione illustrativa 1. IL TERRITORIO COMUNALE 1.1 - INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Il Comune di Rocca D’Arce, comune della Regione Lazio in provincia di Frosinone, dista circa 32 km dal capoluogo. Confina a nord/nord-ovest con il comune di Fontana Liri, a nord/est con il comune di Santopadre, a Sud con il comune di Roccasecca e Villa Felice e a ovest/sud-ovest con il comune di Arce. Fa parte del distretto di Cassino, Area locale di Sora. Gli aspetti finanziari e giuridici vengono espletati ad Arce, Ceprano, Sora e Cassino; ricade nell’ambito della XV Comunità Montana - Valle del Liri. Il territorio comunale, avente un’estensione di circa 11,76 kmq, possiede un andamento altimetrico tipico delle zone collinari. Per quanto riguarda l’insediamento civile, oltre al centro storico dove prima era concentrata la maggior parte della popolazione, gli attuali maggiori nuclei abitativi sono costituiti dalla frazione Fraioli (344 m.s.l.m.), Murata (247 m.s.Lm.), S.Lucia (400 m.s.l.m.) e Centro Storico (507 m.s.l.m.). La popolazione al del Comune di Rocca D’Arce in data 1 gennaio 2010 ammantava a 1006 abitanti, di cui 492 maschi e 514 femmine. 1.1.1 - Classificazione sismica e climatica - Zona sismica 2 L'Italia è suddivisa in zone sismiche con 4 classi di pericolosità: Zona 1: sismicità alta, PGA oltre 0,25g. Comprende 708 comuni; Zona 2: sismicità media, PGA fra 0,15 e 0,25g. Comprende 2.345 comuni; Zona 3: sismicità bassa, PGA fra 0,05 e 0,15g Comprende 1.560 comuni; Zona 4: sismicità molto bassa, PGA inferiore a 0,05g.
[Show full text]