In Basilicata

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

In Basilicata Rassegna Stampa 16 novembre 2016 UIL Regione Basilicata Via Napoli, 3 85100 Potenza Tel. 0971/411435 – 444221 – 410556 Fax 0971/34092 E-mail [email protected] MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE 2016 www.lanuovatv.it BASILICATA www.lanuovadelsud.it Anno XI - N. 317 € 1,20 Redazione: Via della Tecnica,18- Potenza - Tel.0971.476552 - Fax 0971.903114 - E-mail: [email protected] - Direttore: Clemente Carlucci 61115 > A Potenza e provincia in tandem con Il Mattino Pubblicità e amministrazione: Agebas Srl - Via della Tecnica, 18 - Potenza - Tel. 0971.594293 - Fax 0971.903114 - E-mail: [email protected] 9 771721 248002 I suoi consiglieri lo abbandonano durante il Consiglio comunale. Il Pd contro ogni governissimo: “Meglio andare subito al voto” De Ruggieri a un passo dalle dimissioni Aria di crisi a Matera. Maggioranza senza numeri e il sindaco medita di “lasciare” Potenza, i santarsierani aprono a De Luca: Riforma sanità “Basta tirare a campare. Alleanza strategica Pd polveriera per governare le emergenze. Poi al voto” Rosa: “Pittella aspetta il Potenza referendum” Melfi Differenziata, A PAGINA 7 M5s contro è già caos. La Valvano: i suoi protesta di un Interinali Arpab candidati alle condominio “Assunzioni da Comunali a Malvaccaro: bloccare: lo dice nominati “Rifiutati i l’ufficio legale contenitori” scrutatori A PAGINA 13 della Regione” Il sindaco di Matera De Ruggieri.A PAGINA 19 A PAGINA 16 A PAGINA 15 A PAGINA 6 Guerre nel Pd: “Si gioca a sfasciare, così lascio”. E poi, davanti a Braia, ennesimo no alla ferrovia L’ad di Poste Italiane risponde a Latronico “Un putiferio per quattro ostetriche” La card benzina scade? Ecco Pittella a Matera: “Qui le riforme non si vogliono fare”. E tira in ballo Villa d’Agri che fare per non perdere i soldi Oraziana, aperti 4 chilometri Redditi falsi per tenere le case Ma mancano altri 900 metri Ater: 52 denunce nel Materano L’opera- Il taglio del zione della nastro ieri guardia di tra Venosa finanza e Ginestra materana A PAG. 4 A PAG. 11 Il governatore Pittella ieri La card benzina a Matera.A PAGINA 3 A PAGINA 5 Capitale italiana della cultura, finisce Serie D. Potenza, Capuano non Lega Pro. Ingrosso: Lega Pro. Bruno: Calcio violento il sogno di Aliano “Col Matera pronto “Il Melfi sa vincere La Questura di convinto. Cupparo vuole Masini a ritornare tra i big” ora non molliamo” Matera infligge POTENZA - In casa Po- 3 Daspo per fatti tenza tiene banco il to- Figc lucana, fino to allenatore con Ezio avvenuti in gare Capuano oggetto del al 2020 Rinaldi desiderio di V&V ma per dilettantistiche ora lontano da pronun- sarà presidente ciare un sì ai presiden- Volley A2/M ti rossoblù. Intanto in casa Francavilla il pa- Le strade di tron Franco Cupparo “blinda” mister Lazic e Parisi e del annuncia il forte interes- samento per l’attaccan- Lagonegro Uno scorcio di Aliano te Masini in vista del Rinaldi. NELLO SPORT si separano A PAGINA 21 mercato di dicembre. dopo tre anni NELLO SPORT Ingrosso (f.Veglia). SPORT Francesco Bruno. SPORT _Primo Piano Basilicata_Basilicata__ 2 Mercoledì 16 novembre 2016 I FATTI DEL GIORNO MATERA - Un accordo Ieri la firma dell’intesa al Mise Investimenti che, sembra, porterà a un risultato importante: quel- per 5 milioni lo degli esuberi zero. Ieri Esuberi zero: c’è l’accordo di euro con la – durante la cabina di re- gia tenutasi presso il Mi- riassunzione nistero dello Sviluppo Eco- sulla NewCo di Ginosa di 215 lavoratori nomico a Roma – è stata fir- mata dalla Natuzzi, dai sin- del taglio del poliuretano In questo modo, grazie al- competizione globale, con dacati e dalle istituzioni un per le imbottiture, da svol- la sinergia tra il “Piano So- spirito costruttivo, respon- verbale di accordo quadro gersi nello stabilimento di ciale” con conseguente sabilità e realismo. Il Grup- sul piano industriale rela- Ginosa, e investimenti pa- programma in incentivo al- po ha sempre tenuto fede tivo alla New.Co di Ginosa, ri a 5 milioni di euro – con- l’esodo volontario – lancia- alla propria missione socia- che il gruppo aveva propo- sentirà la riassunzione to lo scorso settembre – e le, salvaguardando il più sto e presentato nei detta- dei 215 lavoratori in esu- lo sviluppo della New.co di possibile l’occupazione sul gli nel corso della riunio- bero, previa contestuale Ginosa, Natuzzi è riuscita parti coinvolte, siamo riu- sponsabile risorse umane territorio”. Infine, Natuz- ne del comitato monitorag- concessione della Cigs in a trovare una soluzione per sciti a dimostrare che si di Natuzzi. “Il progetto del- zi ha annunciato che a par- gio sistema economico deroga da parte della Re- tutti i dipendenti e a man- può ridare un’opportunità la New.co di Ginosa rappre- tire dal prossimo gennaio produttivo ed aree di crisi gione Puglia, permettendo tenere gli impegni econo- di lavoro anche a collabo- senta un’ulteriore prova 2017 gli operai delle fabbri- della Regione Puglia lo di raggiungere l’obiettivo mici e occupazionali assun- ratori che erano fuori dal- concreta di come l’azienda che, attualmente in regime scorso 28 ottobre. Il piano dell’esubero zero, punto ti in sede di Accordo. “Gra- l’attività produttiva da ol- sia da sempre impegnata di solidarietà, incremente- industriale della New.co – d’arrivo di tutti gli accor- zie all’impegno e alla re- tre 12 anni”, ha dichiara- a lavorare per affrontare i ranno l’orario di lavoro che prevede la lavorazione di siglati dal 2013 a oggi. sponsabilità di tutte le to Antonio Cavallera, re- problemi derivanti dalla giornaliero a 6 ore. L’interesse del governo al completamento della tratta è un dato di fatto “ma bisogna remare tutti dalla stessa parte” Ora l’inclusione nella legge di bilancio Ferrandina-Matera, Braia e Antezza ribadiscono il loro impegno nell’incontro con l’associazione pro ferrovia MATERA - Un incontro in sede parlamentare e re- proficuo quello tra l’asso- Il tavolo della presentazione dell’associa- gionale facendo gruppo ciazione “Matera Ferro- zione Matera Ferrovia Nazionale e in anche con le forze politi- via Nazionale” e l’onore- basso Braia e Antezza del Pd che di orientamento di- vole Maria Antezza, alla verso. Insomma, c’è la presenza edell’onorevole convinzione di trovarsi Vico e l’assessore regio- difronte a una svolta nale Braia, durante il storica: far uscire Mate- quale si sono affrontati ra e la Basilicata dall’at- le diverse questioni rela- tuale isolamento attraver- tive al completamento so impegni e investi- della tratta Ferrandina- menti tesi al completa- Matera. In proposito i due mento della tratta in parlamentari hanno illu- questione che, ultimata, strato l’emendamento e le consentirebbe relazioni ultime iniziative per le dirette con la direttrice quali le commissioni Bi- tirrenica dell’Alta Veloci- lancio e Finanze della Ca- tà a Salerno e, in prospet- mera si sono espresse fa- tiva, con quella adriatica. vorevolmente. Adesso MATERA - I comuni costie- Le richieste dei sindaci dell’area jonica: nale diventa quindi uno Come pure altra que- del finanziamento per ri ionici lucani, riuniti nel- strumento estremamente stione importante è l’am- 220 milioni di euro riser- la convenzione della Costa la fermata del Frecciarossa a Metaponto strategico. Operazioni di modernamento della trat- vati alla tratta si ritorne- del Metapontino, hanno questo tipo sarebbero uti- ta Salerno-Potenza-Ta- rà a discutere per l’inclu- prodotto osservazioni ed e potenziamento dei collegamenti con Bari li non solo per rilanciare ranto che favorirebbe si- sione nel Legge di Bilan- esigenze in merito al pia- Metaponto, che costituisce “Karol Wojtyla” di Bari, tra il territorio metapontino tuazioni di sviluppo an- cio (Decreto Fiscale) già no dei trasporti regiona- un punto di collegamen- i servizi di trasporto regio- dal punto di vista turisti- che lungo l’asse basenta- nei prossimi giorni. Un le in fase di adozione in se- to tra Calabria e Puglia. nali, di cui al summenzio- co facendo divenire mag- no e nelle aree interne del- impegno preciso del go- no al governo regionale. Pertanto, di cruciale im- nato nuovo Piano, in mo- giormente fruibili i terri- la regione. E per questo verno, questo, sottoli- Nello specifico i Comuni di portanza è il miglioramen- do da istituzionalizzare ed tori costieri, ma creereb- di grande valore sociale neato nei giorni scorsi dal Bernalda, Nova Siri, Pistic- to dell’infrastruttura e il incrementare le navette bero sviluppo e migliora- ed economico. vice ministro Morando, ci, Policoro, Scanzano e Ro- potenziamento del traffi- che attualmente effettua- mento della mobilità per “D’altronde - chiude che in aula ha rappresen- tondella oltre ad aver in- co ferroviario su Metapon- no tale servizio, facendo- l’intera area territoriale, in l’associazione - l’istituzio- tato i ministri Del Rio e viato singolarmente le os- to. In quest’ottica diventa le divenire servizi di linea. virtù del fatto che, quan- ne del Frecciarossa, in Padoan, a conferma che servazioni riferite al pro- quindi fondamentale pre- “Il Metapontino - spiega- to alla prima misura, Me- previsione del 2019, va l’importante infrastrut- prio territorio, hanno an- vedere la fermata del tre- no i sindaci dell’area joni- taponto e il suo snodo fer- proprio in questa direzio- tura viene ormai presa in che prodotto un docu- no Frecciarossa in questa ca - nello scenario regio- roviario costituiscono un ne, giacchè il grande seria considerazione e po- mento congiunto sottoli- stazione, non lasciando nale, ad oggi rappresen- vero e proprio crocevia tra flusso turistico negli an- trà rientrare nei Piani di neando l’importanza di al- spazio ad altre ipotesi ta il territorio con i risul- più Regioni oltre che tra ni a venire non potrà non Rete Ferroviaria Italiana cuni aspetti legati al siste- che lascerebbero ancora tati più significativi in di- le zone dell’entroterra e la essere supportato da col- che fino a qualche setti- ma dei trasporti regiona- una volta fuori il Metapon- versi settori tra cui quel- costa metapontina; quan- legamenti efficienti e mana fa l’aveva esclusa le.
Recommended publications
  • PARTE V Il Logo Della Via Ab Regio Ad Capuam
    PARTE V Il logo della Via ab Regio ad Capuam AB REGIO AD CAPUAM Il logo della Via ab Regio ad Capuam Marcella Cianciola (con la collaborazione di Annarita Sannazzaro, Maria Ditaranto e Maurizio Lazzari) "Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare" (Bruno Munari - artista e designer italiano) La funzione della semplificazione, nel linguaggio visivo tocca al “grafo”, dal greco gráphō, “scrittura” che in unico segno (grafico) descrive ciò che di fatto, “non è” scritto. Peter Drucker (guru del management) ci insegna che “La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto”. Parimenti, nel linguaggio dell’immagine, il compito del “segno” è quanto mai diffi- cile, poiché ad esso è delegato il complesso e importante meccanismo dell’immagi- nazione di una serie di informazioni, concetti, relazioni e collegamenti fra gli stessi, non disegnati, né altrimenti descritti. E’ di questo che si occupa la “grafica” nella sua massima espressione che è quella del messaggio pubblicitario, della segnaletica, o di un LOGO, simbolo, strutturalmente sintetico, ma concettualmente denso nella sua essenzialità. Ridondante, in questa sede, ribadire la necessità dell’uomo, di comunicare. Datare l’uso del linguaggio grafico nella comunicazione umana è impresa ardua, ma le stesse pitture rupestri del paleolitico, altro non erano che “immagini” attra- verso le quali l’uomo raccontava, informava, narrava eventi e allertava su pericoli, esprimendo paure ed emozioni, facendo dell’immagine, una parola non parlata, una descrizione chiara e minuziosa, una comunicazione non scritta, ma inequivocabile, già da allora.
    [Show full text]
  • An Atlas of Antient [I.E. Ancient] Geography
    'V»V\ 'X/'N^X^fX -V JV^V-V JV or A?/rfn!JyJ &EO&!AElcr K T \ ^JSlS LIBRARY OF WELLES LEY COLLEGE PRESENTED BY Ruth Campbell '27 V Digitized by the Internet Archive in 2011 with funding from Boston Library Consortium Member Libraries http://www.archive.org/details/atlasofantientieOObutl AN ATLAS OP ANTIENT GEOGRAPHY BY SAMUEL BUTLER, D.D. AUTHOR OF MODERN AND ANTJENT GEOGRAPHY FOR THE USE OF SCHOOLS. STEREOTYPED BY J. HOWE. PHILADELPHIA: BLANQHARD AND LEA. 1851. G- PREFATORY NOTE INDEX OF DR. BUTLER'S ANTIENT ATLAS. It is to be observed in this Index, which is made for the sake of complete and easy refer- ence to the Maps, that the Latitude and Longitude of Rivers, and names of Countries, are given from the points where their names happen to be written in the Map, and not from any- remarkable point, such as their source or embouchure. The same River, Mountain, or City &c, occurs in different Maps, but is only mentioned once in the Index, except very large Rivers, the names of which are sometimes repeated in the Maps of the different countries to which they belong. The quantity of the places mentioned has been ascertained, as far as was in the Author's power, with great labor, by reference to the actual authorities, either Greek prose writers, (who often, by the help of a long vowel, a diphthong, or even an accent, afford a clue to this,) or to the Greek and Latin poets, without at all trusting to the attempts at marking the quantity in more recent works, experience having shown that they are extremely erroneous.
    [Show full text]
  • Geological and Geomorphological Controls on the Path of an Intermountain Roman Road: the Case of the Via Herculia, Southern Italy
    geosciences Article Geological and Geomorphological Controls on the Path of an Intermountain Roman Road: The Case of the Via Herculia, Southern Italy Dario Gioia , Stefano Del Lungo, Annarita Sannazzaro and Maurizio Lazzari * CNR-Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (IBAM), C/da S. Loja, 85050 Potenza, Italy * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-0971-427326 Received: 16 July 2019; Accepted: 10 September 2019; Published: 12 September 2019 Abstract: This work introduces the results of a geoarchaeological study about a large segment of a Roman road (i.e., Via Herculia, III and the beginning of IV century A.D.), which crossed the Lucanian segment of the southern Apennines (Italy). Classical approach of the archaeological research based on the analysis of bibliographic, archival, literary, archaeological, and historical sources allowed us to infer the Roman road path, which is quite different from previous hypotheses. Geoarchaeological analysis is based on the detailed mapping of lithological and geomorphological features of the study area and has been primarily focused on a well-known segment of the Roman road from Filiano to the southern mountains of the Potenza city (Sasso di Castalda). Our results suggest that the choice of the road path has been driven by the outcrop of some deposits and the presence of specific geomorphological landforms, such as low-relief areas in mountain landscape. Then, the same approach was applied to a sector with controversial archaeological evidences (i.e., the Upper Agri river valley), where geological and geomorphological analyses support archaeological research in the reconstruction of the ancient path. This integrated approach can help archaeology to understand and then discover ancient road paths crossing complex and impervious landscapes such as the intramontane lands.
    [Show full text]
  • Map 45 Tarentum Compiled by I.E.M
    Map 45 Tarentum Compiled by I.E.M. Edlund-Berry and A.M. Small, 1997 Introduction The landforms of South Italy have changed in many respects since the classical period. On both the Tyrrhenian and Adriatic coasts the sea level has risen in relation to the landmass, submerging the Oenotrides islands which once provided anchorage off the west coast at Velia, and drowning Roman coastal installations on the Adriatic (Michaelides 1992, 21). As elsewhere in the peninsula, the increase in human population has led to deforestation of the hills, with consequent erosion of the slopes and sedimentation in the valley bottoms (Boenzi 1989; Campbell 1994; Barker 1995, 62-83). Increased silting in the lower courses of the rivers created marshy conditions in the coastal plains, which were only drained and rendered safe from malaria in the mid-twentieth century. The alluvial deposits have pushed out the coastline along the Ionian Gulf and the Gulf of Paestum, so that the remains of the ancient ports there now lie a considerable distance inland. Deforestation has also led to flash flooding, which in turn has caused rivers to change their courses. Such change is vividly illustrated by the Via Traiana, which crossed the Cerbalus and Carapelle (ancient name unknown) rivers by bridges that now straddle dry land. Other changes have been brought about by more deliberate human intervention. Several inland lakes have been drained since Roman times to provide arable land or relieve malaria. We have reconstructed these on the map where the evidence is reasonably clear, as it is at Forum Popili on the R.
    [Show full text]
  • PARTE II Ricerca Archeologica E Definizione Del Tracciato Della Via Ab Regio Ad Capuam
    PARTE II Ricerca archeologica e definizione del tracciato della Via ab Regio ad Capuam AB REGIO AD CAPUAM Popilia, ad Capuam: dicotomia di una civitas àltera e/o speciosa Aurilio Fiorentino Fin dal 425 a. C. la Capua opulenta di cultura etrusca, definita la città più grande d’Italia, fu posta a capo della lega che vedeva partecipi i centri del fertile territorio che costituiva la campania felix; in seguito fu individuata da Cicerone quale “altera Roma”. La topografia della città, redatta nel 1745 da F.M.Pratilli, ci ha consegnato il disegno di una cinta poligonale (pressoché circolare) i cui lati sono scanditi da sette porte: quella orientale era lo sbocco dell’Appia verso Calatia (l’odierna Maddaloni), in direzione Brindisi. Fig.1. Pianta del 1745 di Capua. La consolare Annia/Popilia fu costruita dal 132 a. C. per congiungere la Civitas fo- ederata Regium a Capua e quindi a Roma proseguendo lungo la preesistente Appia che attraversava la città divenuta romana. Capua vantava una popolazione di cir- ca 500.000 abitanti: la consistenza della conurbazione e le implicazioni logistiche (connesse alla presenza, saturante il territorio, di rilevanti edifici e strutture di in- teresse pubblico all’interno della cinta muraria) rendevano irrealizzabile lo sbocco della nuova consolare all’interno del perimetro urbano. La consistenza dell’ordinato tessuto viario è stato ricostruito con apposita tavola elaborata dalla Soprintenden- za archeologica: risalta l’accertata esistenza di almeno cinque decumani ma non si rinviene traccia della via popilia all’interno della città. In assenza di elementi certi, prevale il convincimento che i solerti Consoli - che presiedettero alla costruzione 67 AB REGIO AD CAPUAM Fig.
    [Show full text]
  • Charter of Rome and National Parks
    CHARTER OF ROME AND NATIONAL PARKS First report on synergies between Natural and Cultural Capital CHARTER OF ROME AND NATIONAL PARKS First Report on sinergies between Natural and Cultural Capital TABLE OF CONTENTS Preface 3 Introduction 4 Gran Paradiso National Park 6 Val Grande National Park 9 Stelvio National Park 13 Dolomiti Bellunesi National Parks 16 Cinque Terre National Park 19 Appennino Tosco Emiliano National Park 23 Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna National Park 26 Arcipelago Toscano National Park 30 Monti Sibillini National Park 33 Circeo National Park 37 Gran Sasso and Monti della Laga National Park 41 Abruzzo, Lazio and Molise National Park 45 Majella National Park 48 Vesuvio National Park 52 Cilento, Vallo di Diano and Alburni National Park 56 Alta Murgia National Park 60 Gargano National Park 64 Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese National Park 68 Pollino National Park 72 Sila National Park 76 Aspromonte National Park 79 Asinara National Park 83 La Maddalena National Park 86 Chart of Cultural Heritage in National Parks 89 Charter of Rome on Natural and Cultural Capital 90 Bibliography 94 2 CHARTER OF ROME AND NATIONAL PARKS First Report on sinergies between Natural and Cultural Capital PREFACE During our six-month experience of Italian Presidency, we promoted the initiative to valorise synergies between Natural and Cultural Capital. Thus, with the support of all States Member, Italy drew up the “Charter of Rome on Natural and Cultural Capital”. This document aims to combine the need for environmental conservation with the relaunch of a green economy. It identifies the development of our knowledge of sustainable investments and “green” jobs, based on the interconnections between Natural and Cultural Capital.
    [Show full text]
  • The Italians in the Second Punic War: Local Conditions and the Failure of the Hannibalic Strategy in Italy
    THE ITALIANS IN THE SECOND PUNIC WAR: LOCAL CONDITIONS AND THE FAILURE OF THE HANNIBALIC STRATEGY IN ITALY DISSERTATION Presented in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree Doctor of Philosophy in the Graduate School of The Ohio State University By Michael P. Fronda, M.A. * * * * * The Ohio State University 2003 Dissertation Committee: Approved By Dr. Nathan Rosenstein, Adviser Dr. Timothy Gregory ____________________________ Adviser Dr. Barry Strauss Department of History ABSTRACT Rome’s victory in the Second Punic War paved the way for its conquest of the Mediterranean. Yet that victory is bound up with Hannibal's failure in Italy, even though he brought Rome to its knees in the early stages of the war. Previous explanations for the failure of Hannibal's strategy have tended to stress either the hopelessness of this strategy, because of the loyalty of Rome's Italian allies and their willingness to be integrated into the Roman system, or the success of Rome's counter-strategy of attrition, aimed at limiting allied revolts while wearing down Hannibal's forces. Previous scholarship, however, neglects an important dimension of the question of the failure of Hannibal’s strategy; that is, Hannibal’s failure as a diplomat to win over large numbers of Rome’s Italian allies and thus overcome Rome’s long-term strategic advantages. This dissertation looks at the Second Punic War from the perspective of the Italian states in order to explain why Hannibal did not gain more Italian allies. The dissertation is divided into four regional case studies and brings to bear literary, archaeological, numismatic, epigraphic, and topographic evidence.
    [Show full text]
  • Ilaria Battiloro
    University of Alberta Lucanian Sanctuaries History and Evolution from the Fourth Century B.C. to the Augustan Age by Ilaria Battiloro A thesis submitted to the Faculty of Graduate Studies and Research in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Classical Archaeology Department of History and Classics ©Ilaria Battiloro Fall 2010 Edmonton, Alberta Permission is hereby granted to the University of Alberta Libraries to reproduce single copies of this thesis and to lend or sell such copies for private, scholarly or scientific research purposes only. Where the thesis is converted to, or otherwise made available in digital form, the University of Alberta will advise potential users of the thesis of these terms. The author reserves all other publication and other rights in association with the copyright in the thesis and, except as herein before provided, neither the thesis nor any substantial portion thereof may be printed or otherwise reproduced in any material form whatsoever without the author's prior written permission. Examining Committee Helena Fracchia, History and Classics Jeremy Rossiter, History and Classics Lisa A. Hughes, Greek and Roman Studies, University of Calgary Ehud Ben Zvi, History and Classics, Religious Studies Program John Harris, History and Classics Edward Bispham, Brasenose College, Oxford ABSTRACT This work seeks to provide new insight into understanding how the Lucanian sanctuaries were conceived, built, and used during a chronological period which ranges from the fourth century B.C. to the first century A.D. Within this time, the end of the third century B.C. and the bloody events of the Hannibalic war represented a crucial turning point for the Lucanian communities, concomitant with more infiltration of the southern peninsula by Rome.
    [Show full text]
  • La Necropoli Romana Di Grumentum in Località San Marco (PZ)
    The Journal of Fasti Online ● Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica ● Piazza San Marco, 49 – I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 ● http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org La necropoli romana di Grumentum in località San Marco (PZ) Antonio Capano Nel corso dei lavori di ampliamento del lato occidentale del Museo Archeo- logico Nazionale dell’alta Val d’Agri ese- guiti a Grumento Nova nell’estate 2008, si è rinvenuta un’ampia area con destina- zione sepolcrale (fig. 1). Essa è situata a pochi metri dal luogo in cui in passato erano stati rinvenuti i resti del santuario ru- rale dedicato probabilmente alla dea Me- fite, datato tra la seconda metà del IV e i primi decenni del III sec. a.C.1 e alcune tombe ad inumazione coperte da lastroni e tegole, risalenti ad età romana. La necro- poli, già denominata “necropoli sud-ovest” o “di S. Marco” per la prossimità all’edificio ecclesiale alto-medievale a tre navate, è stata parzialmente esplorata negli anni Ot- tanta del secolo scorso, quando se ne con- statò l’utilizzo tra l’età repubblicana ed il V sec. d.C. Caratterizzata anche da tombe monumentali provviste di basamento qua- drangolare, i cui blocchi furono riutilizzati nelle sepolture alto medievali antistanti la facciata della chiesa citata, essa presenta il maggior numero di testimonianze tra il II e il I sec. a.C., con un consistente impiego dell’incinerazione2 (fig. 2). Così accade an- che in altre realtà, come, ad esempio, a Canosa3, anche se per la nostra città oc- corre ancora precisare quali gentes di tra- dizione indigena rappresentino un elemen- to di continuità, pur nel cambiamento po- litico-istituzionale occorso tra la vecchia classe dirigente indigena e la nuova che si andava romanizzando4.
    [Show full text]
  • THIASOS Rivista Di Archeologia E Architettura Antica
    THIASOS rivista di archeologia e architettura antica 2020, n. 9.1 «THIASOS» Rivista di archeologia e architettura antica Direttore: Giorgio Rocco Comitato di Direzione: Monica Livadiotti (vice-Direttore), Roberta Belli Pasqua, Luigi Maria Caliò, Redazione: Davide Falco, Antonello Fino, Chiara Giatti, Antonella Lepone, Giuseppe Mazzilli, Valeria Parisi, Rita Sassu Anno di fondazione: 2011 Fabrizio Mollo, La valle del Lao-Mercure: un quadro archeologico alla luce delle nuove ricerche a S. Gada di Laino Borgo Il contenuto risponde alle norme della legislazione italiana in materia di proprietà intellettuale ed è di proprietà esclusiva dell'Editore ed è soggetta a copyright. Le opere che figurano nel sito possono essere consultate e riprodotte su supporto cartaceo o elettronico con la riserva che l'uso sia strettamente personale, sia scientifico che didattico, escludendo qualsiasi uso di tipo commerciale. La riproduzione e la citazione dovranno obbligatoriamente menzionare l'editore, il nome della rivista, l'autore e il riferimento al documento. Qualsiasi altro tipo di riproduzione è vietato, salvo accordi preliminari con l'Editore. Edizioni Quasar di Severino Tognon s.r.l., via Ajaccio 41-43, 00198 Roma (Italia) http://www.edizioniquasar.it/ ISSN 2279-7297 Tutti i diritti riservati Come citare l'articolo: F. Mollo, La valle del Lao-Mercure: un quadro archeologico alla luce delle nuove ricerche a S. Gada di Laino Borgo Thiasos 9.1, 2020, pp. 77-113 Gli articoli pubblicati nella Rivista sono sottoposti a referee nel sistema a doppio cieco. La valle del Lao-Mercure: un quadro archeologico alla luce delle nuove ricerche a S. Gada di Laino Borgo Fabrizio Mollo Keywords: Oenotrians, touta, Lucanians, Lao, Nerulum Parole chiave: Enotri, touta, Lucani, Lao, Nerulum Abstract: The paper describes the research carried out between 2018 and 2019 on the hill of S.
    [Show full text]
  • Escursione, Nel Tempo, Nei Dintorni Di Campotenese
    FARONOTIZIE.IT Escursione , nel tempo , nei dintorni di Campotenese di Gianfranco Oliva Anno XI- n° 128 Dicembre 2016 Premessa Redazione e amministrazione: Scesa Porta Laino, n. 33 Il massiccio del Pollino ha da sempre costituito il 87026 Mormanno (CS) Tel. 0981 81819 baluardo naturale frapposto alle comunicazioni tra Fax 0981 85700 Lucania e Calabria (Fig. 1). [email protected] La sua parte orientale ionica, collinare, si innesta Testata giornalistica gradualmente in quella centrale che culmina alle registrata al Tribunale di quote di 2.248 m della cima del Pollino e ai 2.267 m Castrovillari n° 02/06 Registro Stampa di quella del Dolcedorme, fino a convergere nella (n.188/06 RVG) del 24 dorsale appenninica ovest a quota 1.987 del Cozzo del Pellegrino. marzo 2006 Direttore responsabile Giorgio Rinaldi Fig. 1 Campotenese rappresenta, il più alto valico da superare con i suoi 1.081 m in corrispondenza del Colle di S. Martino (bivio per il piano di Ruggio); detta quota è riferita alla via che da Campotenese si raccorda con Rotonda, tracciato pressochè corrispondente alla vecchia via di età “napoleonica ” realizzata da Gioacchino Murat e risalente al “Decennio Francese ” (1806-1815) e alla più antica “Regio-Capuam” romana (II secolo a.C.). Oggi la viabilità principale, provenendo da sud, devia verso ovest per Mormanno (vecchia S.S. 19, oggi S.P. 241; la stessa autostrada SA-RC segue questo percorso). Gli antichi insediamenti nel territorio settentrionale della odierna Calabria (antica Brettia) vengono datati dagli studiosi, in base ai ritrovamenti, a circa dieci secoli a.C. e risultano dislocati prevalentemente lungo le coste ionica e tirrenica; la Fig.
    [Show full text]
  • Map 46 Bruttii Compiled by I.E.M
    Map 46 Bruttii Compiled by I.E.M. Edlund-Berry and A.M. Small, 1997 Introduction The name Calabria, currently given to most of the area covered by the map, originally denoted the territory of the Calabri in the Sallentine peninsula (Map 45 H4 and inset); but from the mid-seventh century A.D. it was gradually transferred to the Toe of Italy as a result of a series of administrative changes made by the Byzantine emperors (Gay 1904, 6-7). The region had no settled name in classical antiquity. According to tradition, it was once inhabited by the Ausones or Aurunci. Greeks in the fifth century B.C. knew of Oenotri who inhabited the land mass to the north of the Terina/Scylletium isthmus, and of Itali in the south, so that the peninsula south of this isthmus was Italia proper. After the rise of the Brettii in the late fourth century B.C., Greek writers used the name Brettia to refer to the whole peninsula south of the R. Laos on the west and Thurii on the east. The Romans referred to it sometimes as the Ager Bruttius, and sometimes as Bruttii (Paoletti 1994, 467-71). To the north were the Lucani and Lucania (Map 45). As in other parts of Italy, the coastline has undergone many modifications since classical times. These are particularly striking in the estuaries of the larger rivers, where the sediments brought down by the current have been deposited in the flood plains, continuously pushing out the shore line. Thus the Greek site of Sybaris, founded near the mouth of the R.
    [Show full text]