ADELE BONOFIGLIO

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome BONOFIGLIO Adele Indirizzo Cellulare Telefono Fax E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Cosenza, 14/01/1962

ESPERIENZE LAVORATIVE Dal

• Periodo (da – a) Dal 05-11- 2015 ad oggi (impiego attuale) • Nome e indirizzo datore di lavoro Mibact Polo Museale della ruolo: Direttore del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide e del Museo Nazionale Archeologico di Vibo Valentia Dal 10.04.2017 ad oggi Direttore del Museo Archeologico Nazionale di • Tipo di azienda o settore Pubblico • Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Direzione del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, del Museo Nazionale Archeologico di Vibo Valentia e del Museo Nazionale Archeologico di Amendolara

• Periodo (da – a) Dal 23-06- 2015 al 04- 11- 2015 • Nome e indirizzo datore di lavoro Mibact Soprintendenza Archeologia della Calabria sede Sibari ruolo: Funzionario Archeologo • Tipo di azienda o settore Pubblico • Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Servizio Archeologico Cura e istruzione pratiche archeologiche

• Periodo (da – a) Dal 17-11- 2010 al 22-06-2015 • Nome e indirizzo datore di lavoro Mibact Direzione Regionale della Calabria sede di Roccelletta di Borgia (CZ) ruolo: Funzionario Archeologo • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Servizio Archeologico Cura e istruzione pratiche archeologiche

Pagina 1 - Curriculum vitae di Adele Bonofiglio

• Periodo (da – a) Dal 1975 a novembre 2010 • Nome e indirizzo datore di lavoro Mibac • Tipo di azienda o settore Soprintendenza ai Beni A.A.A.S. della Calabria - Cosenza • Tipo di impiego Qualifica operatore amministrativo • Principali mansioni e responsabilità Referente della Comunicazione e didattica dell'ufficio organizzazione di eventi e manifestazioni

• Periodo (da – a) di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità

Pagina 2 - Curriculum vitae di Adele Bonofiglio

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1989 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi della Calabria o formazione Principali materie / abilità Indirizzo archeologico. professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Laurea in Lettere Classiche • Livello nella classificazione Votazione 110/110 e lode nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola di Specializzazione di Matera, università degli Studi della Basilicata o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione in Archeologia Medievale • Livello nella classificazione Votazione 68/70 nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1991 • Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola di Restauro “La Cantoria” o formazione in Greve in Chianti (FI). • Principali materie / abilità Introduzione al restauro archeologico. professionali oggetto dello studio 2002 Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Modulo 3/2, Corso "La ceramica medievale e di età moderna". Totale 65 ore • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Pagina 3 - Curriculum vitae di Adele Bonofiglio

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura Buono • Capacità di scrittura Buono • Capacità di espressione orale Buono

• Capacità di lettura • Capacità di scrittura Capacità di espressione

Pagina 4 - Curriculum vitae di Adele Bonofiglio

Buone capacità relazionali e comunicative acquisite attraverso l'esperienza maturata come CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI formatrice: Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in o cui la comunicazione è importante e in 2000/2001 – Docenza nel Corso di Formazione Professionale per “GuidaTuristica situazioni in cui è essenziale lavorare in Ellenofona”. squadra. o 2003 - Docenza nel Corso di Formazione Professionale per “Animatore Turistico”.

o 2010/2011 - Coordinamento in collaborazione con Istituto Geometra, Cosenza, per il progetto didattico “Una scuola futuristica”.

o 2012/2013 – Docenza nel Corso di Formazione “Narratore del Paesaggio tra Scilla e Cariddi”.

Collaborazione con Università della Calabria presso C.I.R.D.I.C.O. (centro interdipartimentale di restauro e diagnostica) in posizione di comando per la durata di due anni.

Partecipazione in qualità di docente al POR “valorizzazione antico borgo di Pentadatto.

Collaborazione con il Comune di Cosenza per l'organizzazione e la realizzazione del "Secondo Corso di Storia di Cosenza", 1999 Nomina di ausiliario di P.G. , Regione Carabinieri "calabria" Stazione di Isola Capo Rizzuto, 2001

Incarico di coordinamento e responsabile dell'Ufficio Stampa della S.B.A.P. dal 2003 al 2007

Partecipazione in qualità di relatore a Tourisma 2017

Partecipazione in qualità di relatore a Tourisma 2018

Partecipazione in qualità di docente al 2° Corso di formazione specialistica 2017 "Protezione Beni Culturali sommersi e costieri" durata 40h, istituito dalla Capitaneria di Porto di Bari e la sezione Puglia della SIPBC ONLUS.

Attività di promozione e valorizzazione degli eventi istituzionali: Settimana della cultura, Giornate Europee del Patrimonio ecc.

Organizzazione e direzione scientifica Convegno internazionale di Studi " Sacerrimae Imagines. Le immagini di culto nell'antichità". Vibo Valentia 27 ottobre 2018

Collaborazione in qualità di direttore del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide per il Progetto Integrato "Parco Culturale della Sibaritide" - Convenzione Mibac - Associazione dei Comuni (Capofila: Cassano allo Jonio)

Centrale di Committenza Invitalia Elenco dei Commissari MIBAC, sezione Funzionari Archeologi

Membro Comitato scientifico Convegno IGCP Project 639 by UNESCO-IUGS "Sea Level Change from Minutes to Millennia" Sibari: falda e sea level studio CNR-IRPI - settembre 2018

Costituzione Comitato scientifico per lo studio del Patrimonio Numismatico dei Musei Nazionali Archeologici di Sibari e Vibo Valentia.

Pagina 5 - Curriculum vitae di Adele Bonofiglio

Membro del Comitato di Numismatica con funzioni di coordinamento e indirizzo scientifico.

Membro del Comitato Tecnico Scientifico Istituto "G. Galilei" di Vibo Valentia per l'organizzazione di percorsi didattici

Convegno "Grotte naturali della Sibaritide e dei territori contermini" organizzato in collaborazione scientifica tra il Centro Regionale di Speleologia "Enzo Dei Medici" e il Museo Nazionale Archeo- logico della Sibaritide

Convegno "Copia- : storia e aspetti topografici e urbanistici di una città romana della Magna Grecia" organizzato dalla SIPBCONLUS di Calabria e dal Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide.

Collaborazione in regime di reciprocità di prestito con il Museo Nazionale Archeologico di Paestum per la Mostra "L'immagine invisibile .La Tomba del Tuffatore" e il Museo Nazionale Archeologico di Vibo Valentia.

Significative capacità organizzative acquisite attraverso la partecipazione ai comitati:

CAPACITÀ E COMPETENZE Comitato regionale di copianificazione paesaggistica con funzioni di coordinamento dei ORGANIZZATIVE rapporti con gli uffici periferici Mibac. Ad esempio coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, Ruoli di coordinamento e di rappresentanza nell'AGESCI Calabria. in attività di volontariato, a casa, ecc. RSU CGIL e membro Comitato regionale CGIL.

Incarico di Preposto in ottemperanza del D.lgs. 81/2008 conferito dal Polo Museale della Calabria per il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Sibari

Incarico di Preposto in ottemperanza del D.lgs. 81/2008 conferito dal Polo Museale della Calabria per il Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia

Incarico di Preposto in ottemperanza del D.lgs. 81/2008 conferito dal Polo Museale della Calabria per il Museo Nazionale Archeologico di Amendolara

Componente Commissione aggiudicatrice delle Gare:

Parco Capo Colonna – Crotone Recupero e Valorizzazione ruderi di Cirella – Diamante (CS)- Lavori Villa Romana Casignana – Casignana (RC) Parco Archeologico Urbano di Hipponion – Vibo Valentia

Componente Commissione di Gara, Centrale di Committenza Invitalia, per l’affidamento dei servizi di progettazione definitiva ed esecutiva e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione relativi all’intervento “Pozzuoli – Anfiteatro Flavio interventi di miglioramento dell’accessibiità e nuova fruizione – Lavori di restauro e valorizzazione” presso il Parco Archeologico dei Campi Flegrei (NA)

Componente Commissione di Collaudo : Capocolonna (KR). Parco Archeologico di Capocolonna. APQ SPA 2.4 "Ampliamento delle conoscenze della realtà archeologica di Capocolonna e messa in sicurezza delle strutture archeologicje riportate in luce. Importo programmato: 2.500.000,00 euro.

Pagina 6 - Curriculum vitae di Adele Bonofiglio

Incarico di Direttore dei Lavori PON (FESR) Cultura e sviluppo 2014-2020. Localizzazione Cassano allo Jonio-Sibari (CS) Parco Archeologico Nazionale di Sibari. Musealizzazione e sistemazione esterna dell'area archeologica denominata Casabianca. Importo: 500.000,00 euro

Incarico di RUP PON (FESR) Cultura e Sviluppo 2014-2020. Localizzazione Cassano allo Jonio - Sibari. Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide: Allestimenti museali e multimediali. Importo: 1.500.000,00

Componente gruppo di progettazione Istituti afferenti il Polo Museale della Calabria .Potenziamento apparati di comunicazione- Legge 190/2014 D.M.28.01.2016 Importo finanziamento 500.000,00

Progettista incaricato dello sviluppo delle linee guida e dell'impostazione del progetto preliminare "Musei e depositi digitali", nota Segretariato Regionale n.381 del 19.02.2016

Progettista in qualità di direttore del Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia del PON Cultura "Progetto VISA" coordinato dall'Università Mediterranea di Reggio Calabria

Incarico del direttore del Polo Museale della Calabria prot.n.4716 del 28.08.2018 di collaborazione alla progettazione Magna Grecia Museum Trail

Incarico del direttore del Polo Museale della Calabria prot.n.5059 del 14.09.2018 di progettista nell'ambito del progetto Musst 2. Patrimonio culturale e progetti di sviluppo locale. Circolare 41/2017

Tutor Tirocini di Formazione: Università della Basilicata, nell'ambito di Convenzione del Polo Museale della Calabria Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide; Università degli Studi di Trieste presso il Museo Archeologico Nazionale "Vito Capialbi" di Vibo Valentia. n.26 tirocinanti Regione Calabria presso il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide; n.16 tirocinanti Regione Calabria presso il Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia; responsabile in qualità di direttore del Museo Nazionale Archeologico di Sibari di n.4 volontari del Servizio Civile

Rendicontazione mensile alla Regione Calabria delle presenze di n.42 tirocinanti

Amministrazione Personale ALES in servizio presso il Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia n.1 unità

Gestione rapporti e controllo rendicontazione Concessionario biglietteria Kore presso il Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia

Attività di rendicontazione e contabilità

1

Assegnazione incarico per svolgere le funzioni di Direttore Esecuzione Contratto – ai sensi D.Lgs. 50/2016 -Art. 10 1- comma 3 –

- N. 2842 del 23/05/2018

- Lavori: Polo Museale della Calabria. Cassano allo Ionio (CS). Parco Archeologico della Sibaritide. Lavori di manutenzione ordinaria delle aree verdi e delle zone con strutture archeologiche emergenti. - Importo lavori al netto del ribasso € 9.443,65 - Nome e Indirizzo del Datore di Lavoro: Polo Museale della Calabria - Via Gian Vincenzo Gravina (Palazzo Arnone) – 87100 Cosenza

Pagina 7 - Curriculum vitae di Adele Bonofiglio

2

Assegnazione incarico per svolgere le funzioni di Direttore Esecuzione Contratto – ai sensi D.Lgs. 50/2016 -Art. 10 1- comma 3 –

- N. 2844 del 23/05/2018

- Lavori: Polo Museale della Calabria – Vibo Valentia - Parco Archeologico Nazionale V. Capialbi. Lavori di manutenzione ordinaria delle aree verdi e delle zone con strutture archeologiche emergenti. - Importo lavori al netto del ribasso € 1.633,59 - Nome e Indirizzo del Datore di Lavoro: Polo Museale della Calabria - Via Gian Vincenzo Gravina (Palazzo Arnone) – 87100 Cosenza

3 Assegnazione incarico per svolgere le funzioni di Direttore Esecuzione Contratto – ai sensi D.Lgs. 50/2016 -Art. 10 1- comma 3 –

- N- 2839 del 23/05/2018

- Lavori: Polo Museale della Calabria – Cassano all’ Ionio (CS) – Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide. Servizio di pulizia degli immobili ed aree esterne. - Importo lavori al netto del ribasso € 21.403,67 - Nome e Indirizzo del Datore di Lavoro: Polo Museale della Calabria - Via Gian Vincenzo Gravina (Palazzo Arnone) – 87100 Cosenza

4 Assegnazione incarico per svolgere le funzioni di Direttore Esecuzione Contratto – ai sensi D.Lgs. 50/2016 -Art. 10 1- comma 3 –

-N. 2837 del 23/05/2018

- Lavori: Polo Museale della Calabria. Amendolara (CS. Museo Archeologico Statale. Servizio di pulizia degli immobili ed aree esterne - Importo lavori al netto del ribasso € 4.359,85 - Nome e Indirizzo del Datore di Lavoro: Polo Museale della Calabria - Via Gian Vincenzo Gravina (Palazzo Arnone) – 87100 Cosenza

5 Assegnazione incarico per svolgere le funzioni di Direttore Esecuzione Contratto – ai sensi D.Lgs. 50/2016 -Art. 10 1- comma 3 –

N. 2846 del 23/05/2018

- Lavori: Polo Museale della Calabria – Vibo Valentia - Parco Archeologico Nazionale V. Capialbi. Servizio di pulizia degli immobili ed aree esterne - Importo lavori al netto del ribasso € 4.565,73 - Nome e Indirizzo del Datore di Lavoro: Polo Museale della Calabria - Via Gian Vincenzo Gravina (Palazzo Arnone) – 87100 Cosenza

6 Assegnazione incarico per svolgere le funzioni di Direttore dei Lavori - ai sensi D.Lgs. 50/2016 -Art. 10 1- comma 3 –

- N. 7791 del 20/12/2017

- Lavori: Cassano Ionio (CS) - Parco Archeologico di Sibari : Musealizzazione e sistemazione esterna dell’area archeologica denominata Bianca. Pon Cultura e

Pagina 8 - Curriculum vitae di Adele Bonofiglio

Sviluppo 2014 – 2020. - Importo del Finanziamento € 500.000,00 - Nome e Indirizzo del Datore di Lavoro: Ministero per i Beni e le Attività Culturali Segretariato Regionale per la Calabria

7 Assegnazione incarico per svolgere le funzioni di Responsabile Unico del Procedimento - ai sensi D.Lgs. 50/2016 – Art 31- comma 4 - - N. 383 del 19/02/2016 - Cassano Ionio – Sibari (CS) – Intervento: Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide – Allestimenti Museali e Multimediali – Pon – (Fesr) Cultura e Sviluppo 2014 – 2020. - Importo del Finanziamento € 1.500.000,00 - Nome e Indirizzo del Datore di Lavoro: Ministero per i Beni e le Attività Culturali Segretariato Regionale per la Calabria

8 Assegnazione incarico per svolgere le funzioni di Responsabile Unico del Procedimento - ai sensi D.Lgs. 50/2016 – Art 31- comma 4 - - N. 914 del 16/02/2018 Lavori di: messa in sicurezza e adeguamento barriere architettoniche presso il Parco Archeologico di Sibari - Fondi CARIME alluvione 2013 –

Importo finanziamento € 37.982,23.

- Nome e Indirizzo del Datore di Lavoro: Polo Museale della Calabria - Via Gian Vincenzo Gravina (Palazzo Arnone) – 87100 Cosenza

9 BIGLIETTERIA Attività amministrativo – contabile, a carattere istruttorio, della biglietteria del Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide e del Parco Archeologico di Sibari, predisponendo gli atti contabili degli introiti mensili, successivamente versati.

Gestione e rendicontazione contratti Concessioni demaniali del Parco Archeologico di Sibari.

Gestione in qualità di approvatore del Sistema Europaweb per i Musei Archeologici Nazionali di Sibari, Vibo Valentia e Amendolara.

Amministrazione del personale in servizio presso i Musei Nazionali Archeologici di Sibari, Vibo Valentia e Amendolara:

n.54 unità in servizio presso il Museo di Sibari n.34 unità in servizio presso il Museo di Vibo Valentia n.6 unità in servizio presso il Museo di Amendolara

Collaborazione tra Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide e ISCR, sede di Matera - Interventi di restauro dipinti murali di età romana da Sibari.

Collaborazione con UNICAL in relazione ai Musei Nazionali Archeologici di Sibari, Vibo Valentia e Amendolara nell'ambito dell'evento Notte dei Ricercatori e Cultural Heritage Matchmaking Organizzazione pre-evento Discover Museums

Organizzazione e direzione scientifica Convegno internazionale di Studi " Sacerrimae Imagines. Le immagini di culto nell'antichità". Vibo Valentia 27 ottobre 2018

Collaborazione in qualità di direttore del Museo Nazionale Archeologico della

Pagina 9 - Curriculum vitae di Adele Bonofiglio

Sibaritide per il Progetto Integrato "Parco Culturale della Sibaritide" - Convenzione Mibac - Associazione dei Comuni (Capofila: Cassano allo Jonio)

Collaborazione con ANAS progettazione e realizzazione progetto opere compensative nel Parco Nazionale Archeologico di Sibari nell'ambito dell'inter- vento "Rifacimento S.S. 106 Jonica" - Megalotto 3

Collaborazione Comando TPC di Cosenza nell'ambito delle funzioni istituzionali, nel coordinamento e gestione dei depositi provenienti da sequestri, nell'attività promozionale dell'attività del Nucleo sul territorio

Convenzione di valorizzazione tra Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide e il Museo Comunale di San Sosti

Convenzione di valorizzazione con Lions Club per la valorizzazione del "cippo miliare di Sant'Onofrio (VV) conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia

Accordo di valorizzazione tra il Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia e il Comune di Ricadi, la Provincia di Vibo Valentia Marina, la Tonnara di Vibo e il Lions Club di Vibo Valentia

Convenzione di valorizzazione con Associazione Croceneviera di Vibo Valentia

Progetto di Alternanza Scuola/Lavoro con il Istituto di Istruzione Superiore "A: Garibaldi - Alfano-L..da Vinci" di Castrovillari (CS) Progetto di Alternanza Scuola /lavoro con I.I.S. Istituto d'Istruzione Superiore "Nicolas Green - Falcone e Borsellino" di Cassano all'Jonio (CS) Progetto di Alternanza Suola/lavoro con l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Erodoto da Thurii" di Cassano all'Jonio (CS) Progetto Alternanza Scuola/lavoro con Istituto Tecnico "Filangeri" di Trebisacce con il Museo Nazionale Archeologico diella Sibaritide

Progetto di Alternanza Scuola/lavoro con il Liceo Classico "Vinci" di Nicotera (VV) Progetto di Alternanza Scuola/lavoro con l'Istituto Alberghiero "E. Gagliardi" di Vibo Valentia Progetto Alternanza Scuola/lavoro Liceo Vito Capialbi Vibo Valentia Progetto PON con il Liceo " V. Capialbi" di Vibo Valentia Collaborazione scientifica con il Liceo Scientifico "G.Berto" di Vibo Valentia per l'organizzazione del Festival della Scienza con il Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, Uso abituale del computer, di Internet e della posta elettronica. macchinari, ecc. Buona conoscenza del sistema operativo Windows e dei programmi Word, Excel e PowerPoint.

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno, ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Dal 1977 al 1999 Competenze non precedentemente Tesserata AGESCI indicate. con ruoli di formazione e di responsabilità a livello regionale

Pagina 10 - Curriculum vitae di Adele Bonofiglio

acquisizione competenze organizzative, relazionali e pedagogiche

PATENTI Patente di guida (categoria B)

Pagina 11 - Curriculum vitae di Adele Bonofiglio

Pubblicazione contributo in: Un presidio di civiltà. Dimore storiche vincolate in Calabria. A ULTERIORI INFORMAZIONI cura di Giorgio Ceraudo, Rubbettino, 1998: Pubblicazione contributo in: La Chiesa di Santa Maria del Carmine a Marano Marchesato. A cura di Mario De Filippis, Editoriale Progetto 2000, 2000; Pubblicazione numero monografico giornale Monumenti nella Terra di Calabria, a cura della Soprintendenza per i Beni Paesaggistici e Architettonici della Calabria con produzione anche di cd multimediale. Pubblicazione curata dal Mibac "Tecnologie avanzate per la conservazione del Patrimonio", IX Salone dei Beni e delle Attività Culturali Restaura, Venezia, 2-4 dicembre 2005. Aggiornamento della Guida Touring Club, Calabria, 2005. Curatore scientifico dei Settepieghe Mirabilia per i Musei di Vibo Valentia, Abbazie di S. Giovanni in Fiore,S. Bernardino di Morano Calabro, Cosenza. Curatore dei pannelli Mirabilia di Cosenza e Gerace. Curatore del Settepieghe "Itinerario bizantino". Redazione dei testi dei pannelli Mirabilia per la Chiesa degli Ottimati e il Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria Realizzazione Mostra documentaria su "Fabrizio Ruffo. Un sanlucidano nella storia" San Lucido, 1999 - Redazione pannello espositivo pubblicato nel Catalogo edito dalla Rubbettino. Ricerca bibliografica per la Pubblicazione "Itinerari turistico-religiosi in Calabria verso il Giubileo del 2000", Torino Salone dei Beni Artistici e Culturali, 17-21 novembre 1998, Soprintendenza B.A.A.A.S. Pubblicazione contributo in: Atti XLIV Convegno sulla Ceramica, Savona, 2011. Pubblicazione contributo in :Atti XLV Convegno sulla Ceramica, Savona, 2012. Pubblicazione: I chiostri della città di Cosenza, quaderno della Soprintendenza per i Beni Paesaggisti e Architettonici della Calabria. Pubblicazione: Poster, Le ceramiche della Sibaritide. Dal Bronzo Medio alla Ceramica Comune. Prospettive future in Atti LI Convegno Internazionale della Ceramica, Ceramica 4.0 nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica, Savona 2018 Pubblicazione contributo nel Convegno Dià Cultura "Reti creative. Paradigmi museali di produzione, gestione, comunicazione nell'era dell'iperconnettività". Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide Produzione testo e prodotto multimediale Redazione Scheda sintetica per la candidatura di nuovi Attrattori Culturali relativa al Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia - Programmazione MiBAC di natura strategica - PON (FESR) "Cultura e Sviluppo" 2014/2020 Presentazione "Le monete della Collezione Capialbi" Museo Nazionale Archeologico di Vibo Valentia, cd multimediale, in Workshop "Medaglieri Italiani", Taormina - Siracusa 27-29 ottobre 2016 Pubblicazione: "I Musei Archeologici Nazionali di Vibo Valentia e della Sibaritide: medaglieri a confronto" in Atti del II Workshop "Medaglieri Italiani". Correlatore Tesi di Specializzazione “Palazzo Nola: Il nuovo Museo di Cassano allo Jonio” Candidata arch. Maria Grazia Cinelli, Relatore Prof. Arch. Giacomo Martines, , Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Politecnico di Bari. Correlatore Tesi di Specializzazione “Impianti di lavorazione del pesce e produzione anforica nella Calabria romana: contesti, materiali e diffusione. Candidata Marianeve Vallone, Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Daniela Cottica, SISBA – Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Università di Trieste, Udine, Venezia Cà Foscari.

Et alia

Partecipazione Corso di Formazione previsto dalla legge 150/00 e dal DPR 422/01 per il riconoscimento della funzione di Responsabile delle attività di comunicazione pubblica" - Formez/Mibac - 27 aprile 2004 Partecipazione Corso "Pedagogia del patrimonio culturale come laboratorio di superamento della disabilità" Roma 11 dicembre 2001 Partecipazione Corso di Comunicazione Pubblica - Progetto MIBAC 2003 Partecipazione Convegno "Educazione al patrimonio culturale, problemi di formazione e di metodo", Caserta 7.10.2002 Partecipazione Convegno Docet "Didattica a distanza" Bologna, 2003 Partecipazione Seminario sulla comunicazione on line e conclusione dell'attività di

Pagina 12 - Curriculum vitae di Adele Bonofiglio

affiancamento alla redazione on line del sito web www.calabria.beniculturali.it 12 luglio 2005 Partecipazione Corso PON ATAS OB.1- Misura II.2 PO MIBAC- Azione 5.4 A3 Front office Redazione sito web Beni Culturali della Calabria: organizzazione della redazione e avvio delle attività redazionali on line Partecipazione laboratorio tematico: La valorizzazione integrata: modelli di gestione e servizi aggiuntivi PON ATAS ob. 1 2000 – 2006 -asse II-misura II.2.23.-25/9/2006. Corso di formazione specialistico “Tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale” Direzione Generale Organizzazione, Affari Generali, Innovazione, 2014. Partecipazione Giornata Formativa: Convenzioni e Programmi Unesco organizzata dalla DG Educazione e Ricerca . 13 febbraio 2017 Partecipazione Corso di Formazione per i lavoratori. Parte Generale, 4 h, 2014 Partecipazione Corso di Formazione per Preposti 8h, 21 febbrario 2017 Partecipazione in qualità di delegato del direttore del Polo Museale della Calabria al Convegno: Musei del territorio in Calabria, Santa Domenica di Ricadi, 7 maggio 2018 Partecipazione incontro: Tramonto definitivo dell'Occidente? con presentazione del volume Storia della letteratura della Magna Grecia in qualità di direttore del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, 26 aprile 2018 Partecipazione in qualità di relatore alla XX Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum 26-27-28-29 ottobre 2017 Corso di formazione: Controllo ambientale di Musei e depositi, presidi di sicurezza e movimentazione opere. DG Educazione e Ricerca in collaborazione con ISCR - 16 crediti formativi Partecipazione Primo Workshop Actionaid rivolto ai dipendenti Mibact. Progetto "Integrity Pact" 16 novembre 2017 Partecipazione corso "Art Bonus e Fundraising" Napoli 14-15 settembre 2017 Partecipazione Progetto Ceilings II Edizione promosso e organizzazto dall'Accademia di Belle Arti di Catanzaro, co-finanziato dalla Regione Calabria, in qualità di relatore sul tema "Il paesaggio archeologico" e coorganizzatore workshop didattico presso le sedi Museali di Sibari e Vibo Valentia già interessate dal progetto Ceilings I. Partecipazione Giornata Nazionale del Paesaggio - Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide. Contributo: " Non solo archeologia. tra paesaggi, artigianato e favole" Partecipazione Giornata Nazionale del Paesaggio - Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia. Contributo: Prodotto multimediale "Il castello di Vibo Valentia e il suo paesaggio" Partecipazione "Giornata del mare" in collaborazione con Capitaneria di Porto di Corigliano C., Circolo Velico Lucano di Policoro (MT), Autorità marittima, Liceo Nautico di Corigliano C. Realizzazione evento del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide. Partecipazione "Giornata del mare" del Museo Nazionale Archeologico di Amendolara. Partecipazione "Giornata del mare" in collaborazione con la Capitaneria di Porto Vibo Marina, il Circolo Velico di Vibo Marina. Realizzazione evento del Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia. Partecipazione Corso di Formazione "Uffici esportazione: valutazione e controlli sui beni culturali - sessione sud Italia e Sardegna 11-12 aprile 2019

Attività di valorizzazione realizzate in concorrenza con Italia Nostra, Lions Club di Vibo V. e Lions Club Coordinamento della Calabria settentrionale con il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, ICOM Coordinamento per le Provincie Basilicata e Calabria Et alia

Attività di valorizzazione delle collezioni integrata con altri Musei Statali: MEIS di Ferrara, Museo Egizio di Torino, Museo Nazionale Archeologico di Paestum.

Campagne di scavo:

Area urbana Cerveteri, 1983, CNR per l'archeologia etrusco-italica. Area urbana Vibo Valentia, villa romana, Soprintendenza Archeologica della Calabria; Area urbana Cosenza, Seminario Arcivescovile, Soprintendenza Archeologica della Calabria; Area urbana di Cosenza, scavo archeologico di Piazza Toscano, Soprintendenza Archeologica della Calabria e Soprintendenza SBAP della Calabria Area urbana di Cosenza Assistenza lavori di scavo lungo il Crati De Seta, ex Caserma dei Vigili del Fuoco, Doprintendenza Archeologica della Calabria e S.B.A.P. della Calabria Rende, loc. Vennarello, Università degli Studi della Calabria;

Pagina 13 - Curriculum vitae di Adele Bonofiglio

Morano Cal. (CS), loc. Sassone , Università degli Studi della Calabria. Montescaglioso (MT) Scuola di Specializzazione in Archeologia dell'Universtà della Basilicata; Metaponto, Torre di Mare, Scuola di Specializzazione in Archeologia dell'Universtà della Basilicata. Et alia

Attività tecnico-scientifica:

Partecipazione in qualità di borsista ai lavori del Corso Seminariale "Civiltà e Documentazione storico-archeologica dei Brettii", I.R.A.C.E.B. 1992 Partecipazione in qualità di borsista al Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982

organizzazione e gestione delle consultazioni presso gli uffici biblioteche e archivi dei Musei Nazionali Archeolgici di Sibari e di Vibo Valentia; organizzazione e gestione scientifica dei Laboratori di Restauro dei Musei di Sibari, Vibo Valentia e Amendolara; organizzazione e gestione dei depositi archeologici, funzionalmente anche alle operazioni di prestito e studio.

Attività di collaborazione scientifica con la SABAP per le provincie di CS-CZ- KR collegate all'azione di tutela archeologica e paesaggistica dell'area del Parco Archeologico di Sibari. Attività di collaborazione scientifica collegata allo studio dei materiali archeologici Conservati nei depositi del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide da parte delle Università, anche straniere: Università di Basilea, Groningen, Danimarca. Attività di collaborazione in merito ai depositi di competenza delle Soprintendenze custoditi presso il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, il Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia.

Attività scientifica in qualità di direttore del Museo Archeologico di Vibo Valentia in collaborazione con la SABAP per le provincie di RC e VV di ricognizione dei depositi temporanei presso il Museo di Soriano Calabro e il Polo Bibliotecario di Vibo Valentia.

Attività di collaborazione scientifica con il Museo MARC di Reggio Calabria nella istruzione delle procedure archeologiche: Collezione Rodotà, Progetto "Polo Museale di Locri" .

Attività scientifica in qualità di direttore del Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia per l'acquisizione della Collezione Cannella.

Attività scientifica di recupero reperto "bifacciale" congiuntamente con il Comando TPC di Cosenza alle collezioni del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide.

Attività scientifica di avvio del procedimento restituzione "pelike" dal Museo Archeologico di Ragusa al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide.

Acquisizione Collezione Cannella alle Collezioni del Museo Nazionale Archeologico "Vito Capialbi" di Vibo Valentia

Pagina 14 - Curriculum vitae di Adele Bonofiglio

ALLEGATI

Aggiornato: mese febbraio 2020 Autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi della vigente normativa sulla Privacy

Pagina 15 - Curriculum vitae di Adele Bonofiglio