DELEGAZIONE PROVINCIALE Di SASSARI VIA S

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

DELEGAZIONE PROVINCIALE Di SASSARI VIA S C.U. n. 24 189 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE di SASSARI VIA S. CORADDUZZA N°49 - 07100 SASSARI Tel.: 079 21.16.037 FAX: 079 21.16.067 Indirizzi Internet: http://www.lnd.it http://www.sassari.figc-sardegna.it e-mail: [email protected] - [email protected] STAGIONE SPORTIVA 2018-2019 COMUNICATO UFFICIALE N.24 del 10/01/2019 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 2.1 Circolare n° 29 della Lega Nazionale Dilettanti Si trasmette, per opportuna conoscenza, copia della Circolare n.1-2019 elaborata dal Centro Studi Tributari della L.N.D., avente per oggetto: “Legge di Bilancio 2019- Disposizioni inerenti lo Sport”. 2.2 Rappresentativa Nazionale Dilettanti “Under 15” – Raduno Territoriale Area Centro Nell’ambito del Progetto Giovani LND, il Signor Andrea Albanese (Allenatore Rappresentativa Nazionale Dilettanti Under 15) in collaborazione con i Referenti Tecnici Regionali delle Regioni (Abruzzo, Campania, Lazio, Marche, Molise, Sardegna, Toscana e Umbria), ha convocato i sottoelencati calciatori, appartenenti a Società del C.R. Sardegna, per il giorno Martedì 15 gennaio 2019,alle ore 13:50 a Roma, presso il Centro Sportivo “Torre Angela” sito in Via Amico Aspertini 78, per un Raduno Territoriale dell’Area Centro: COGNOME - NOME DATA DI NASCITA SOCIETA’ ATZORI SAMUELE 10.05.2004 ASD ARBUS CALCIO MANTEGA MANUEL 31.03.2004 POL. FERRINI CAGLIARI PUDDU GIACOMO 19.04.2004 LA PALMA M.U. GHIANI FILIPPO 16.05.2004 POL. MONASTIR KOSMOTO ARGIOLAS ALBERTO 19.02.2004 SAN PAOLO APOSTOLO SS CARBONI MICHELE 03.08.2004 SASSARI LATTE DOLCE FUSCO ANDREA 21.07.2004 SASSARI LATTE DOLCE PORCU SIMONE 12.03.2004 SASSARI LATTE DOLCE Eventuali e reali impedimenti alla partecipazione al raduno dovranno essere tempestivamente comunicati alla segreteria delle Rappresentative Nazionali della LND ai seguenti numeri di telefono: 06-32822034 / 340-2377985 / mail : [email protected] . C.U. n. 24 190 3. COMUNICAZIONI COMITATO REGIONALE 4. COMUNICAZIONI DELEGAZIONE DI SASSARI 4.1 CAMPIONATO DI TERZA CATEGORIA 4.2 CAMPIONATO JUNIORES 4.2.1 VARIAZIONE ORARIO GARA • Gara ATLETICO URI – AUDAX ALGHERESE , del 12.01.2019, per gara di categoria superiore, verrà disputata alle ore 18,00. 4.2.2 VARIAZIONE CAMPO DI GIOCO • Gara VALLEDORIA – SORSO 1930 , del 12.01.2019, per indisponibilità del campo dichiarato, verrà disputata presso il Campo Comunale di Viddalba. 4.3 CAMPIONATO ALLIEVI 4.3.1 VARIAZIONE CAMPO DI GARA • Gara VALLEDORIA – QUARTIERI RIUNITI , del 13.01.2019, per indisponibilità del campo dichiarato, verrà disputata presso il Campo Comunale di Santa Maria Coghinas. 4.3.2 VARIAZIONE ORARIO GARA • Gara OLMEDO – SPORTING CANTERA , del 13.01.2019, per accordo tra le società, verrà disputata alle ore 10,00. 4.3.3 ANTICIPO GARA • Gara CANIGA – SAN PAOLO APOSTOLO , del 13.01.2019, per accordo tra le società, verrà disputata Sabato 12.01.2019, alle ore 15,30. 4.4 CAMPIONATO GIOVANISSIMI 4.4.1 ANTICIPO GARA • Gara SPORTING CANTERA – CAGLIARI CALCIO , del 13.01.2019, per accordo tra le società, verrà disputata Giovedì 10.01.2019, alle ore 16,30. • Gara MERCEDE – VALLEDORIA, del 13.01.2019, per accordo tra le società, verrà disputata Sabato 12.01.2019, alle ore 17,00. C.U. n. 24 191 4.5 CLASSIFICHE Si riportano di seguito le classifiche di andata dei seguenti campionati: JUNIORES UNDER 19 PROVINC.-SS- GIRONE G Squadra PT G V N P GF GS DR PE ASDPOL BONORVA 1960 22 9 7 1 1 34 12 22 0 POL. AUDAX ALGHERESE 20 9 6 2 1 22 17 5 0 C.S. BOSA 18 9 6 0 3 29 13 16 0 U.S.D. USINESE 15 9 5 0 4 22 17 5 0 A.S.D. OZIERESE 1926 13 9 4 1 4 19 25 -6 0 POL. THIESI 12 9 4 0 5 16 20 -4 0 U.S. ATLETICO URI 11 9 3 2 4 18 15 3 0 A.S.D. ITTIRI SPRINT 11 9 3 2 4 17 20 -3 0 A.S.D. CALMEDIA BOSA 5 9 1 2 6 15 23 -8 0 S.S. ATLETICO BONO 3 9 1 0 8 14 44 -30 0 GIRONE H Squadra PT G V N P GF GS DR PE A.S.D. POLISPORTIVA OSSESE 19 9 6 1 0 21 7 14 0 POL. LANTERI SASSARI A.S.D. 18 9 6 0 1 15 8 7 0 G.S.D. SORSO 1930 11 9 3 2 2 17 12 5 0 POL. VALLEDORIA 10 9 3 1 3 15 13 2 0 ASD.GS SAN PAOLO APOSTOLO 8 9 2 2 3 12 16 -4 0 SCDPOL PORTOTORRES 6 9 1 3 3 10 16 -6 0 A.C.D. STINTINO 4 9 1 1 5 7 14 -7 0 A.S.D. LI PUNTI CALCIO 3 9 1 0 6 8 19 -11 0 S.S.D. SASSARI CALCIO LATTEDOLCE 0 9 0 0 0 0 0 0 0 A.S.D. TORRES 0 9 0 0 0 0 0 0 0 ALLIEVI UNDER 17 PROVINC. -SS- GIRONE A Squadra PT G V N P GF GS DR PE POL. FRASSATI 22 9 7 1 0 28 8 20 0 ASD.GS SAN PAOLO APOSTOLO 18 9 5 3 0 39 7 32 0 U.S.D. USINESE 16 9 5 1 2 32 16 16 0 A.S.D. JUNIOR BONORVA 14 9 4 2 2 19 21 -2 0 A.S.D. FREE TIME S.PAOLO SASSARI 12 9 3 3 2 23 19 4 0 A.S.D. TORRES 10 9 3 1 4 17 16 1 0 U.S. WILIER 7 9 2 1 5 14 21 -7 0 A.S.D. FULGOR 1 9 0 1 7 7 42 -35 0 A.S.D CANIGA SASSARI 0 9 0 1 7 8 37 -29 1 A.S.D. JUNIOR OZIERESE CALCIO 0 9 0 0 0 0 0 0 0 C.U. n. 24 192 4.6 RISULTATI GARE JUNIORES UNDER 19 PROVINC.-SS- RISULTATI UFFICIALI GARE DEL 05/01/2019 Si trascrivono qui di seguito i risultati ufficiali delle gare disputate GIRONE G - 1 Giornata - R GIRONE H - 1 Giornata - R AUDAX ALGHERESE - BOSA 4 - 2 LI PUNTI CALCIO - SAN PAOLO APOSTOLO 2 - 0 BONORVA 1960 - THIESI 1 - 3 SASSARI CALCIO LATTEDOLCE - VALLEDORIA 5 - 0 CALMEDIA BOSA - ATLETICO URI 2 - 4 SORSO 1930 - POLISPORTIVA OSSESE 5 - 0 OZIERESE 1926 - ITTIRI SPRINT 1 - 1 STINTINO - LANTERI SASSARI A.S.D. 3 - 7 USINESE - ATLETICO BONO 7 - 0 (1) TORRES - PORTOTORRES 4 - 2 (1) - disputata il 07/01/2019 ALLIEVI UNDER 17 PROVINC. -SS- RISULTATI UFFICIALI GARE DEL 04/01/2019 Si trascrivono qui di seguito i risultati ufficiali delle gare disputate GIRONE B - 10 Giornata - A CITTA DI ITTIRI CALCIO VALLEDORIA 2 - 3 GIOVANISSIMI UNDER 15 PROV.-SS RISULTATI UFFICIALI GARE DEL 03/01/2019 Si trascrivono qui di seguito i risultati ufficiali delle gare disputate GIRONE A - 10 Giornata - A JUNIOR OZIERESE CALCIO SEUNIS 2004 6 - 0 4.6 PROGRAMMA GARE CAMPIONATI PROVINCIALI DEL 12 E 13 GENNAIO 2019 Si riporta, il programma gare dei Campionati Provinciali da disputarsi nella giornata di Sabato 12 e Domenica 13 Gennaio 2019: TERZA CATEGORIA SASSARI GIRONE C - 6 Giornata Località Indirizzo Squadra 1 Squadra 2 A/R Data/Ora Impianto Impianto Impianto 13/01/2019 VIA MARCONI-VIA LA CALMEDIA BOSA LI PUNTI CALCIO A CAMPO ITALIA BOSA 15:00 MARMORA 13/01/2019 MARA 1974 S.MARIA REGINA TOTTUBELLA A COMUNALE MARA MARA VIA RINASCITA 15:00 13/01/2019 COMUNALE PARIS TZARAMONTE 1945 ALGHERO A CHIARAMONTI VIA CARMELO 15:00 DE CUNVENTU C.U. n. 24 193 JUNIORES UNDER 19 PROVINC.-SS- GIRONE G - 2 Giornata Località Indirizzo Squadra 1 Squadra 2 A/R Data/Ora Impianto Impianto Impianto 12/01/2019 COMUNALE DI ATLETICO BONO CALMEDIA BOSA R BONO VIA C.BATTISTI 15:30 BONO COMUNALE 12/01/2019 ATLETICO URI AUDAX ALGHERESE R NUOVO OLMEDO OLMEDO PROL. CORSO KENNEDY 18:00 (CADDEO 12/01/2019 VIA MARCONI-VIA LA BOSA BONORVA 1960 R CAMPO ITALIA BOSA 15:30 MARMORA STADIO 12/01/2019 PROLUNGAMENTO VIA ITTIRI SPRINT USINESE R COMUNALE ITTIRI 15:30 CAGLIARI "V.CARIA" 12/01/2019 THIESI OZIERESE 1926 R COMUNALE THIESI THIESI REG. BINZA E S'ENA 15:30 GIRONE H - 2 Giornata Località Indirizzo Squadra 1 Squadra 2 A/R Data/Ora Impianto Impianto Impianto 12/01/2019 VIA TORRALBA 7, LANTERI SASSARI A.S.D. LI PUNTI CALCIO R VERGINE POMPEI SASSARI 15:00 PROL.V.MANZONI 12/01/2019 COMUNALE OSSI RIONE "SOS POLISPORTIVA OSSESE STINTINO R VIA PORTOTORRES 18:30 WALTER FRAU PIANOS" 12/01/2019 CAMPO SECOND. PORTOTORRES SASSARI CALCIO LATTEDOLCE R PORTOTORRES VIA DELLE VIGNE 15:30 N2 V.DELLE VIGN 12/01/2019 CAMPO SAN PAOLO APOSTOLO TORRES R SASSARI CARBONAZZI VIA UGO LA MALFA 18:45 CARBONAZZI 12/01/2019 COMUNALE DI VALLEDORIA SORSO 1930 R VIDDALBA S.P. VIDDALBA-AGGIUS 15:30 VIDDALBA ALLIEVI UNDER 17 PROVINC. -SS- GIRONE A - 1 Giornata Località Indirizzo Squadra 1 Squadra 2 A/R Data/Ora Impianto Impianto Impianto 12/01/2019 COMUNALE FRAZIONE CANIGA CANIGA SASSARI SAN PAOLO APOSTOLO R SASSARI CANIGA 15:30 CANIGA STRADA VIC. COM.LE 12/01/2019 JUNIOR OZIERESE CALCIO TORRES R R.MELEDINA SAN OZIERI SAN NICOLA QUART. SAN NICOLA 15:00 NICOLA COM.LE 13/01/2019 FRASSATI WILIER R R.MELEDINA SAN OZIERI SAN NICOLA QUART. SAN NICOLA 09:00 NICOLA 13/01/2019 CAMPO FREE TIME S.PAOLO SASSARI FULGOR R SASSARI CARBONAZZI VIA UGO LA MALFA 09:00 CARBONAZZI 13/01/2019 COMUNALE USINI USINESE JUNIOR BONORVA R USINI VIA SAN GIORGIO 10:45 P.SAU GIRONE B - 11 Giornata Località Indirizzo Squadra 1 Squadra 2 A/R Data/Ora Impianto Impianto Impianto ACCADEMY DON 13/01/2019 COMUNALE SANTA CITTA DI ITTIRI CALCIO A TERGU VIALE ITALIA BOSCOANGLONA 10:00 MARIA TERGU 13/01/2019 COMUNALE MARIA ALGHERO REG.MARIA REG.MARIA PIA CATALUNYA ALGHERO SPORTING CANTERA A 11:00 PIA1(CUCCUREDD PIA STR.ALGHERO-FERT 13/01/2019 COMUNALE NUOVO OLMEDO SPORTING CANTERA sq.B A OLMEDO PROL.
Recommended publications
  • COMUNE DI VALLEDORIA Provincia Di Sassari DECRETO COMMISSARIO STRAORDINARIO
    C9 MUNE DI VALLEDORIA - Prot 0009568 del 28/09/2020 Tit III Cl 13 Fase O COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari DECRETO COMMISSARIO STRAORDINARIO Nomina organo monocratico del Nucleo di valutazione della Performance N. 20 nell'ambito della gestione associata delle attività del nucleo di valutazione tra i Data 2310912020 comuni di Castelsardo, Porto Torres, Sennori, Sorso, Stintino, Valledoria e Viddalba per il triennio 2020/2022. L'anno duemilaventi addl 23 del mese di settembre, il Commissario Straordinario, Dott. Lorenzo Moretti in virtù dei poteri conferitigli con Decreto del Presidente della Regione n. 8 del 29/01 /2020, ha assunto il seguente decreto. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Vistì • il D.Lgs. n. 267/2000; • il DLgs. n. 286/1999 che ha attribuito ai servizi di controllo interni o nuclei di valutazione il compito di verificare la corretta ed economica gestione delle risorse pubbliche, l'imparzialità e il buon andamento dell'azione amministrativa; • Visto il Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 "Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni". • La delibera della C IVIT N ° 04/201 O integrata con deliberazione n ° 107/201 O, relativa alla definizione dei requisiti per la nomina dei componenti dell'organismo indipendente di Valutazione, nonché la delibera CIVIT n. 12/2013, che consente agli Enti Locali di prevedere, quale struttura per la valutazione delle Perform ance, dì istituire in luogo dell'Organismo indipendente di valutazione l'organismo denominato "Nucleo di Valutazione", le cui competenze possono essere sviluppate con maggiori margini di autonomia gestionale ed operativa rispetto a quanto previsto dag li artt.
    [Show full text]
  • CIRCOLARE REGIONALE PER LA STAGIONE BALNEARE Allegato 2 - Elenco Dei Tratti Comunali Delle Acque Di Balneazione
    PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA Direzione Generale dell'Agenzia Regionale del distretto Idrografico della Sardegna CIRCOLARE REGIONALE PER LA STAGIONE BALNEARE Allegato 2 - Elenco dei tratti comunali delle Acque di Balneazione Codice Provincia/Città Metropolitana Comune Lunghezza X inizio [m] Y inizio [m] X fine [m] Y fine [m] N Denominazione NUMIND Regionale (punto di prelievo) (punto di prelievo) [m] (GaussBoaga) (GaussBoaga) (GaussBoaga) (GaussBoaga) 1 B001CA Sud Sardegna Villaputzu PORTO TRAMATZU 1'153 IT020092097001 1'555'223 4'366'572 1'555'354 4'367'518 2 B001NU Oristano Magomadas SPIAGGIA MARINA DI MAGOMADAS 1'142 IT020095083001 1'455'799 4'457'679 1'455'679 4'456'595 3 B001SS Sassari Alghero LA SPERANZA 108 IT020090078001 1'446'437 4'483'060 1'446'437 4'483'060 4 B001SS Sassari Villanova Monteleone LA SPERANZA 11'284 IT020090078001 1'446'526 4'483'033 1'449'176 4'473'728 5 B002CA Sud Sardegna Villaputzu CAMPEGGIO COMUNALE 557 IT020092097002 1'555'107 4'366'161 1'555'223 4'366'572 6 B003CA Sud Sardegna Villaputzu TORRE PORTO CORALLO 843 IT020092097003 1'554'792 4'365'416 1'554'764 4'365'428 7 B003NU Oristano Bosa SPIAGGIA ANTISTANTE HOTEL TURAS 189 IT020095079001 1'456'149 4'458'181 1'456'097 4'458'000 8 B003NU Oristano Magomadas SPIAGGIA ANTISTANTE HOTEL TURAS 451 IT020095079001 1'456'097 4'458'000 1'455'799 4'457'679 9 B003SS Sassari Alghero SAN GIOVANNI 416 IT020090003001 1'442'276 4'491'462 1'442'325 4'491'054 10 B004CA Sud Sardegna Muravera SAN GIOVANNI 1'331 IT020092039001 1'552'431 4'360'144 1'553'011 4'361'244 11 B004NU Oristano
    [Show full text]
  • Comuni Dell'anglona E Gallura Che Abbracciano La Bassa Valle Del Coghinas Valledoria
    COMUNI DELL’ANGLONA E GALLURA CHE ABBRACCIANO LA BASSA VALLE DEL COGHINAS VALLEDORIA Valledoria (fino al 1960 Codaruina , Codaruìna in gallurese e sassarese ) è un comune di 4.125 abitanti della provincia di Sassari , nell'antica regione dell' Anglona . Il paese si affaccia sul Golfo dell' Asinara , nei pressi della foce del fiume Coghinas . Il paese sorge sul sito dell’antico borgo romano di Codes , da cui deriva appellativo Codaruina . Nel medioevo fu sede della Diocesi di Ampurias , distrutta ripetutamente dai pirati barbari. Appartenuta al Giudicato di Torres e passato alla famiglia genovese dei Doria , dopo la conquista aragonese , la valle del Coghinas fu colpita da epidemie catastrofiche (secolo XV) che portarono allo spopolamento di queste terre. La ripresa demografica si ebbe, come del resto in tutta la bassa gallura , verso la metà dell’ Ottocento , grazie all’afflusso di famiglie galluresi da Aggius e Tempio Pausania che occuparono le vaste pianure deserte e fertilissime, dando vita all'insediamento di Codaruina, oggi Valledoria centro. Nel 1960 Codaruina si rese comune autonomo con il nome di Valledoria comprendendo le frazioni di La Muddizza, La Ciaccia, San Pietro, Baia Verde e Maragnani, il cui territorio era compreso nei comuni di Sedini e Castelsardo . Nel 1983 si è staccata la frazione di Santa Maria Coghinas divenuta comune autonomo. SANTA MARIA COGHINAS Santa Maria Coghinas (Cuzina in gallurese , Santa Maria Cutzinas in sardo ) è un comune di 1.439 abitanti della provincia di Sassari Il centro abitato sorge nella regione storica dell'Anglona , sulla riva occidentale del fiume Coghinas e ai piedi delle colline che delimitano la fertilissima valle alluvionale con una media di 2 m s.l.m.
    [Show full text]
  • Guida Turistica Di Villanova Monteleone
    Comune di Volontari per la promozione di Villanova Monteleone Villanova Monteleone SA BIDDA MIA Biddanoa Monteleone A Biddanoa A chimbighentos e sessantases metros subra su mare est bidda mia, in sos benujos de Santa Maria e de difesa montijos at tres: unu a manca, unu a dresta e unu in pes e divisa est da s'abba in mesania e una culva roca 'e pedra ‘ia l'incoronat sa fronte. E bider des da sa serra s'istesu panorama de Janna Arghentu, e totu Logudoro e Portu Conte, Corsiga e Limbara. Duas funtanas friscas d'abba jara tenet, un'in cabita, una in su coro: de su Temo una balia, una mama. Remundu Piras Questa guida turistica di Villanova Monteleone, in italiano e in sardo, è stata ideata e curata dai volontari del Servizio Civile Nazionale del gruppo “Volontari per la promozione di Villanova Monteleone”, ed è diretta, in particolare, agli alunni delle nostre scuole. I bambini seguono i genitori nella visita di una città o di un luogo senza avere, in genere, una conoscenza diretta del contesto che frequentano. Tuttavia, visitare il nostro comune può e deve diventare anche per loro un’esperienza emozionante e formativa. Occorre tenere conto che lo sguardo del bambino è diverso da quello dell’adulto, poiché egli è attento ad altri particolari, ad altre suggestioni. Alcuni spazi del nostro comune dicono forse poco a tutti noi, ma talvolta i bambini sono attratti da luoghi, dettagli e situazioni che in loro accendono la curiosità, l’interesse e le emozioni. Perché allora un adulto non potrebbe farsi prendere per mano e provare l’esperienza di essere accompagnato da un bambino nella visita del nostro comune, magari seguendo questa guida? In essa non c’è tutto, ma chi l’ha pensata e poi realizzata ha voluto descrivere la storia, la società, le tradizioni, la natura del nostro comune con un linguaggio semplice, diretto più al cuore che alla mente.
    [Show full text]
  • Presentazione Di Powerpoint
    REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessoradu de sos traballos pùblicos Assessorato dei lavori pubblici Ente acque della Sardegna 3a integrazione all’elenco di opere del Sistema Idrico Multisettoriale Regionale di competenza gestionale dell’ENAS in applicazione dell’art. 30 della L.R. 19/06 Sistema 3 – Nord Occidentale 3B Coghinas – Mannu di Portotorres Allegato 3 – Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere Sistema 3 Nord Occidentale Schema idraulico 3B Coghinas - Mannu di Portotorres Il Direttore Generale f.f. Ing. Franco Ollargiu Aggiornamento Maggio 2014 3a integrazione all’elenco di opere del Sistema Idrico Multisettoriale Regionale di competenza gestionale dell’ENAS in applicazione dell’art. 30 della L.R. 19/06 Elenco delle opere schema idraulico 3B Coghinas-Mannu di Portotorres Codice Tipo Denominazione 3B.S1 Diga Muzzone 3B.S2 Diga Casteldoria 3B.C1 Opera di trasporto Galleria restituzione Coghinas 3B.C13 Opera di trasporto Condotta forzata centrale Coghinas 3B.C14 Opera di trasporto Condotta forzata centrale Casteldoria 3B.C15 Opera di trasporto Galleria di restituzione centrale Casteldoria 3B.I1 Centrale idroelettrica Coghinas 3B.I2 Centrale idroelettrica Casteldoria REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA 1:50.000 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA µ Assessoradu de sos traballos pùblicos Assessorato dei lavori pubblici Ente acque della Sardegna 3B.C15 3B.I2 d#V 3B.C14 3B.S2 Casteldoria S=DIGHE T=TRAVERSE C=OPERE DI TRASPORTO V=VASCHE, PARTITORI E PRESE P=IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO I=CENTRALI IDROELETTRICHE S - Dighe C - Opere di trasporto I - Centrali idroelettriche 3B.C1 Legenda V# )" 3B.S1 Muzzone jk 3B.I1 V d #d Opere di trasporto 3B.C13 SISTEMA 3 NORD OCCIDENTALE Schema idraulico 3B Coghinas – Mannu di Porto Torres Schema 3B Pagina 1 SISTEMA 3 – NORD OCCIDENTALE Il sistema nord Occidentale comprende i bacini dei tre corsi d’acqua principali del Coghinas, Alto Temo, Cuga , Mannu di Porto Torres.
    [Show full text]
  • Uranium Distribution in the Variscan Basement of Northeastern Sardinia
    Uranium distribution in the Variscan Basement of Northeastern Sardinia Kaçeli Xhixha M.a,b, Albèri M. c,e, Baldoncini M. b,c,e, Bezzon G.P. d, Buso G.P.d, Callegari I. b,d, Casini L.f, Cuccuru S.f, Fiorentini G.c,e, Guastaldi E.b,g, Mantovani F.c,e, Mou L.d, Oggiano G. f, Puccini A.f, Rossi Alvarez C. d, Strati V.b,c,d*, Xhixha G. b,d, Zanon Ad. a University “Aleksandër Moisiu” Durrës, Department of Engineering Sciences, Faculty of Professional Studies, Str. Currila 1, 2000 - Durrës, Albania. b GeoExplorer Impresa Sociale S.r.l., Via E. Vezzosi, 15, 52100 - Arezzo, Italy. c University of Ferrara, Department of Physics and Earth Sciences, Via Saragat 1, 44121 - Ferrara, Italy. d INFN, Legnaro National Laboratories, Viale dell’Università, 2 - 35020 Legnaro, Padua, Italy. e INFN, Ferrara Section, Via Saragat 1, 44121 - Ferrara, Italy. f University of Sassari, Nature and Environment Department, via Piandanna 4 - 07100, Sassari, Italy. g University of Siena, Center for GeoTechonologies, Via Vetri Vecchi 34 - 52027 San Giovanni Valdarno, Arezzo, Italy. * Corresponding author: Virginia Strati, Department of Physics and Earth Sciences, University of Ferrara, Via Saragat, 1 - 44122 Ferrara, Italy. Phone: +39 3489356603. Email: [email protected] 1 Abstract We present a detailed map of the uranium distribution and its uncertainties in the Variscan Basement of Northeastern Sardinia (VBNS) at a scale 1:100,000. An area of 2100 km2 was investigated by means of 535 data points obtained from laboratory and in situ gamma-ray spectrometry measurements. These data volume corresponds to the highest sampling density of the European Variscides, aimed at studying the genetic processes of the upper crust potentially triggered by an enrichment of radiogenic heat-producing elements.
    [Show full text]
  • The Prevention Against Plague in Xvi Century
    Quinto Tiberio Angelerio and New Measures for Controlling Plague in 16th-Centruy Alghero, Sardinia [Announcer] This program is presented by the Centers for Disease Control and Prevention. The Black Death, a huge wave of epidemics of bubonic plague, spread across Europe during 1347 through1353 CE. As detailed in nearly 200 local mortality studies relating to Southern and Western Europe, at least half of the population died of plague. The Black Death was the first outbreak of the second plague epidemic that occurred repeatedly until 1750 CE. Most likely it originated in wild rodents, stretching across the northwestern shores of the Caspian Sea into southern Russia. Kaffa, the far-outlying Italian trading station in Crimea, also was a source of infection. During spring 1347, Italian galleys fleeing Kaffa brought infection to Constantinople, where the plague began raging in the summer. From Constantinople, ships carried plague to ports along the Mediterranean littoral so the infection fanned out from several epicenters, acquiring new momentum from these new centers as it spread. Stimulated by earlier observations that epidemic diseases were transported by ships, the notion of quarantines began being developed in the early 14th century. Accordingly, a genuine quarantine was set up in 1377 in the Venetian trading station at Ragusa, present-day Dubrovnick. Thirty-day isolation was imposed for ships from areas that were infected or suspected of being infected and 40-day isolation for land travelers from these areas. During the 15th and 16th centuries, quarantine and sanitary cordons were imposed. Contacts and trades with infected regions were banned, and towns’ gates and states’ frontiers were closed, which prevented free movement of humans and merchandises to avoid the risk of spreading the contagion.
    [Show full text]
  • Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
    Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908).
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 724 724 Castelsardo - Sassari Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 724 (Castelsardo - Sassari) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Castelsardo Bar Sax: 06:25 - 13:45 (2) Castelsardo La Pianedda: 14:20 - 14:35 (3) Marina Di Sorso: 13:45 (4) Sassari Via Padre Zirano: 05:40 - 07:15 (5) Sassari Via Padre Zirano: 14:20 (6) Sassari Via Turati: 07:05 - 08:02 (7) Tergu Chiesa: 15:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 724 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 724 Direzione: Castelsardo Bar Sax Orari della linea bus 724 32 fermate Orari di partenza verso Castelsardo Bar Sax: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:25 - 13:45 martedì 06:25 - 13:45 Sassari Via Padre Zirano Via Padre Francesco Zirano, Sassari mercoledì 06:25 - 13:45 Sassari Via Pascoli 53 giovedì 06:25 - 13:45 47 Corso Giovanni Pascoli, Sassari venerdì 06:25 - 13:45 Sassari Luci Gialle sabato 06:25 - 13:45 Via Luigi Pirandello, Sassari domenica Non in servizio SS 200 San Camillo SS 200 Km 6.000 Sennori Via Roma-Distributore Informazioni sulla linea bus 724 208 Via Costantino Nigra, Sennori Direzione: Castelsardo Bar Sax Fermate: 32 Sennori Via Roma Fr. 103-Banca Durata del tragitto: 34 min 128B Via Roma, Sennori La linea in sintesi: Sassari Via Padre Zirano, Sassari Via Pascoli 53, Sassari Luci Gialle, SS 200 San Sennori Via Roma 60 Camillo, SS 200 Km 6.000, Sennori Via Roma- 43 Via Roma, Sennori Distributore, Sennori Via Roma Fr.
    [Show full text]
  • 25° International Tournament City of Sassari (FSFWGR) Juniors
    25° International Tournament City of Sassari (F.S. F.W. G.R) Juniors- Seniors Memorial Matteo Pellicone Sassari (ITA) May 29/30 - 2020 REGULATION 1. General Provisions. 25° International Tournament City of Sassari Senior (FS – FW - GR) Memorial Matteo Pellicone, will be organized by Polisportiva Athlon Sassari and Italian Wrestling Federation (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali). 2. Date and place of competition. Competitions will be held from 29/30 May, 2020. Place: Palestra Comunale "Gigi Santoru", Via Rizzeddu 31, Sassari, Italy Date of arrival: May 28, 2020 Date of departure: May 31 2020 3. Participation. Nations invited to take part in the competition:all National Federations affiliated to the UWW 4. Formalities for Clubs Admission Countries can participate with more than one club; each club will be marked by a letter ( eg. Italy A - Italy B) but clubs will not be admitted to nation’s ranking. Each club must provide to support its own costs of accommodation and meals. 5. Technical conditions. Competitions will take place in accordance with the Rules of the International Association of Associated Wrestling Styles - United World Wrestling, in Classes and Weights: Junior and Senior (F.S. F.W. G.R) 1/3 2/3 Juniors Men FS. 57-61-65-70-74-79-86-92-97-125 kg. Tolerance 2 kg allowed. Men GR. 55-60-63-67-72-77-82-87-97-130 kg. Tolerance 2 kg allowed. Women FW .50-53-55-57-59-62-65-68-72- 76 kg. Tolerance 2 kg allowed. Seniors Men FS. 57-61-65-70-74-79-86-92-97-125 kg.
    [Show full text]
  • Catalan Alghero: Historical Perspectives from the Vantage Point of Medieval Archaeology
    CHAPTER 14 Catalan Alghero: Historical Perspectives from the Vantage Point of Medieval Archaeology Marco Milanese 1 Introduction Alghero (L’Alguer) became a Catalan city after 1354, when the Crown of Aragon definitively appropriated it after a long siege led by Peter III, “the Magnanimous,” who is also referred to as Peter IV of Aragon. Along with Cagliari, Alghero was the strategic stronghold that controlled the island in the medieval and early modern era. It was for this reason that its character as a military fortress played an important role in the view of the Crown of Aragon and, particularly, that of Spain. Until 1495, Alghero retained a more noticeably Catalan character, but the expulsion of the dense community of Algherese Jews in 1492 led to a demographic and economic crisis that Ferdinand the Catholic tried to check by conceding Algherese citizenship to Sardinians. Today, Alghero survives as a Catalan-speaking enclave on Sardinian soil, a peculiarity already meticulously studied at the end of the nineteenth century by Eduard Toda i Güell.1 The historic city of Alghero was founded on a peninsula stretching out into the sea, oriented northwest, with an inlet protected from north- and south- west winds (Fig. 14.1). The old city was circumscribed within the circuit of a sixteenth-century wall (visible today only in intermittent stretches due to drastic demolition in the late nineteenth century). Since 1996, this circuit wall has been the object of numerous planned, preventative, and rescue ar- chaeological interventions conducted cooperatively by the Amministrazione Comunale of Alghero, the archaeological Soprintendenza of Sassari and Nuoro, and the Department of History of the University of Sassari (Fig.
    [Show full text]
  • VALLEDORIA – Residenza Alessia - 2 Bis 5 Personen Ab 280 €
    Luca Achito Otto-Fritz Str. 23 Tel + 49 (0) 931-66099708 D-97084 Würzburg Mobil +49 0176-64678344 Ust-IdNr. DE 253052363 [email protected] VALLEDORIA – Residenza Alessia - 2 bis 5 Personen ab 280 € 50 Meter vom Meer entfernt. Anlage mit Bilo und Trilo Appartements An der sonnigen Nordküste, zwischen Castelsardo und Valledoria am Rande der Entfernungen: Details: Ortschaft La Ciaccia, haben wir 2001 • Flugh.Alghero 75 km • Kochnische eine kleine, privat geführte Anlage mit 8 • Flugh.Olbia 80 km • Herd, Backofen Appartements für Sie gebaut. Die Anlage • Valledoria 4 km • Kühl- • Castelsardo 12 km Gefrierschrank liegt direkt am Meer und wurde über eine Sanddüne gebaut. Bar, Pizzeria, • Maragnani 300 m • Mikrowelle • Sassari 40 km • Abdunstzug Minimarkt befinden sich nur 200 m. • Costa Paradiso 31 km • Bad mit Dusche entfernt. Hier hat man einen herrlich • Tempio 41 km • Grill freien Blick aufs Meer, das einem fast „zu • Einkaufen 200 m • Waschmaschine Füssen" liegt. Idealer Ausgangspunkt um • Restaurant 200 m • Garten - Terrasse die Nordküste zu erkunden. Hier bei uns • Parkplatz können Sie viele Aktivitäten wie z.B. Kanu am Fluss, Fahrrad fahren und Ausflüge unternehmen. Apt. BILO: 37 mq. Wir haben drei Bilos Appartements mit eine Schlafzimmer, Kochnische, Bad/Dusche, Wohnbereich mit Sofa und Terrasse. Die Einrichtung ist Sardisch. Apt. TRILO: 65 mq. Die Trilos verfügen über zwei Schlafzimmer, Kochnische, Bad mit Dusche, Wohnzimmer mit Schlafsofa, Terrasse und Garten. Alle Appartements. haben Strände: Sonneschirm und Gardenmöbel zur Aktivitäten: Verfügung. Ideal für Kunden die nah am • S. Maragnani 300 m • Costa Paradiso Meer wohnen möchten und für Gäste die • Baia Verde 2,5 km • Stintino in eine Fam.
    [Show full text]