Beni Immobili Indisponibili Cat. Pi-C

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Beni Immobili Indisponibili Cat. Pi-C BENI IMMOBILI INDISPONIBILI CAT. PI-C - FABBRICATI - LE FORESTE, I VIVAI FORESTALI ED, IN GENERE, I BENI AGRICOLO-FORESTALI DI CUI ALL'ART. 22 DELLA L.R. 39/2000 N. Pr. Comune Descrizione Uso principale Reddito eventuale 271 Li Bibbona Loc. Casetta NCEU F. 38 M. 50 Magazzino 272 Li Bibbona Via del Campo NCEU F. 50 M. 56 Area urbana 273 Li Bibbona Via della Sassa NCEU F. 51 M. 45 Area urbana 274 Li Bibbona Via della Sassa NCEU F. 51 M. 46 Magazzino 275 Li Bibbona Via dei Bolgheri NCEU F. 51 M. 48 Magazzino 276 Li Campiglia Marittina Loc. Guadalupo NCT F. 69 M. 90 Ex Vivaio Forestale 277 Li Collesalvetti Eremo della Sambuca NCEU F. 94 M. 3 Eremo della Sambuca 278 Li Livorno Loc. Molino NCEU F. 52 M. 23/5 Alloggio 279 Li Livorno Loc. Molino NCEU F. 52 M. 23/6 Alloggio 280 Li Livorno Loc. Molino NCEU F. 52 M. 23/7 Alloggio 281 Li Livorno Loc. Sambuca NCEU F. 52 M. 35/2 Alloggio 282 Li Livorno Loc. Sambuca NCEU F. 52 M. 35/3 Alloggio 283 Li Suvereto Loc. Diacceto NCT F. 70 M. 7 Alloggio 284 Li Suvereto Loc. Acqua Nera NCT F. 70 M. 32 Alloggio 285 Li Suvereto Loc. Galganone NCT F. 70 M. 46 Alloggio 286 Li Suvereto Loc. Pian di Fonte NCT F. 71 M. 12 Alloggio 287 Li Suvereto Loc.Casa Bacci NCT F. 66 M. 20 Alloggio Eventuali diverse identificazioni catastali rispetto al corrispondente elenco di categoria inserito nel Conto del Patrimonio 2009 sono da riferirsi esclusivamente all'esecuzione dei necessari adempimenti di legge. BENI IMMOBILI INDISPONIBILI Cat. PI-C - TERRENI - LE FORESTE, I VIVAI FORESTALI ED, IN GENERE, I BENI AGRICOLO-FORESTALI DI CUI ALL'ART. 22 DELLA L.R. 39/2000. N. Pr. Comune Superficie Uso principale Reddito eventuale Note 64 Li Bibbona 1 635 57 35 Agro-forestale Terreno gravato da: n. 2 Servitù di elettrodotto 65 Li Campiglia Marittima 2 02 90 Agro-forestale 66 Li Campo nell'Elba 52 11 64 Agro-forestale 67 Li Capoliveri 104 58 80 Agro-forestale 68 Li Collesalvetti 255 52 40 Agro-forestale 69 Li Livorno 1 800 12 99 Agro-forestale Terreno gravato da: n. 1 Servitù di elettrodotto 70 Li Marciana 372 86 35 Agro-forestale 71 Li Piombino 1 026 21 30 Agro-forestale Terreno gravato da: n.1 Servitù di elettrodotto 72 Li Porto Azzurro 24 56 09 Agro-forestale n.1 Servitù di elettrodotto 73 Li Portoferraio 64 02 90 Agro-forestale 74 Li Rosignano Marittimo 7 32 20 Agro-forestale 75 Li Sassetta 735 81 89 Agro-forestale Terreno gravato da: n.3 Servitù di elettrodotto 76 Li Suvereto 2 981 44 53 Agro-forestale n.7 Servitù di elettrodotto n. 1 servitù telefonica TOTALE 9 062 21 34.
Recommended publications
  • Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr.
    [Show full text]
  • Interconnected Clusters of Invasive Meningococcal
    Surveillance and outbreak report Interconnected clusters of invasive meningococcal disease due to Neisseria meningitidis serogroup C ST- 11 (cc11), involving bisexuals and men who have sex with men, with discos and gay-venues hotspots of transmission, Tuscany, Italy, 2015 to 2016 Alessandro Miglietta1,2,3, Cecilia Fazio2,4, Arianna Neri2,4, Patrizio Pezzotti², Francesco Innocenti¹, Chiara Azzari⁵, Gian Maria Rossolini⁶, Maria Moriondo⁵, Francesco Nieddu⁵, Stefania Iannazzo⁷, Fortunato D’Ancona2,7, Francesco Paolo Maraglino⁷, Raniero Guerra⁷, Giovanni Rezza², Fabio Voller¹, Paola Stefanelli² 1. Regional Health Agency of Tuscany, Epidemiologic Observatory, Florence, Italy 2. Department of Infectious Diseases, Istituto Superiore di Sanità, Rome, Italy 3. Units of Epidemiology and Preventive Medicine, Central Tuscany Health Authority, Florence, Italy 4. These authors contributed equally to this work 5. Laboratory of Immunology and Infectious Diseases, Anna Meyer Children’s University Hospital, University of Florence, Florence, Italy. 6. Department of Experimental and Clinical Medicine, University of Florence, and Clinical Microbiology and Virology Unit, Florence Careggi University Hospital, Florence, Italy 7. Ministry of Health, Directorate-General of health prevention, Rome, Italy Correspondence: Paola Stefanelli ([email protected]) Citation style for this article: Miglietta Alessandro, Fazio Cecilia, Neri Arianna, Pezzotti Patrizio, Innocenti Francesco, Azzari Chiara, Rossolini Gian Maria, Moriondo Maria, Nieddu Francesco, Iannazzo Stefania, D’Ancona Fortunato, Maraglino Francesco Paolo, Guerra Raniero, Rezza Giovanni, Voller Fabio, Stefanelli Paola. Interconnected clusters of invasive meningococcal disease due to Neisseria meningitidis serogroup C ST-11 (cc11), involving bisexuals and men who have sex with men, with discos and gay- venues hotspots of transmission, Tuscany, Italy, 2015 to 2016. Euro Surveill.
    [Show full text]
  • SWE PIEDMONT Vs TUSCANY BACKGROUNDER
    SWE PIEDMONT vs TUSCANY BACKGROUNDER ITALY Italy is a spirited, thriving, ancient enigma that unveils, yet hides, many faces. Invading Phoenicians, Greeks, Cathaginians, as well as native Etruscans and Romans left their imprints as did the Saracens, Visigoths, Normans, Austrian and Germans who succeeded them. As one of the world's top industrial nations, Italy offers a unique marriage of past and present, tradition blended with modern technology -- as exemplified by the Banfi winery and vineyard estate in Montalcino. Italy is 760 miles long and approximately 100 miles wide (150 at its widest point), an area of 116,303 square miles -- the combined area of Georgia and Florida. It is subdivided into 20 regions, and inhabited by more than 60 million people. Italy's climate is temperate, as it is surrounded on three sides by the sea, and protected from icy northern winds by the majestic sweep of alpine ranges. Winters are fairly mild, and summers are pleasant and enjoyable. NORTHWESTERN ITALY The northwest sector of Italy includes the greater part of the arc of the Alps and Apennines, from which the land slopes toward the Po River. The area is divided into five regions: Valle d'Aosta, Piedmont, Liguria, Lombardy and Emilia-Romagna. Like the topography, soil and climate, the types of wine produced in these areas vary considerably from one region to another. This part of Italy is extremely prosperous, since it includes the so-called industrial triangle, made up of the cities of Milan, Turin and Genoa, as well as the rich agricultural lands of the Po River and its tributaries.
    [Show full text]
  • Accordo Di Programma
    Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dello Sviluppo Economico Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Regione Toscana Provincia di Livorno Comune di Livorno Comune di Collesalvetti Comune di Rosignano Marittimo Autorità Portuale di Livorno Rete Ferroviaria Italiana Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. ACCORDO DI PROGRAMMA PROGETTO DI RICONVERSIONE E RIQUALIFICAZIONE INDUSTRIALE PER L’AREA DI CRISI INDUSTRIALE COMPLESSA DEL POLO PRODUTTIVO RICOMPRESO NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI LIVORNO, COLLESALVETTI E ROSIGNANO MARITTIMO 2 PREMESSE La disciplina in materia di riconversione e riqualificazione produttiva di aree di crisi industriale complessa è stata riordinata dall’articolo 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134,“Misure urgenti per la crescita del Paese”. Il citato articolo prevede, tra l’altro, che il Ministero dello Sviluppo Economico, al fine di sostenere la competitività del sistema produttivo nazionale, l’attrazione di nuovi investimenti e la salvaguardia dei livelli occupazionali nei casi di situazioni di crisi industriale complessa con impatto significativo sulla politica industriale nazionale, adotti Progetti di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) e che per la definizione e attuazione degli stessi si avvalga della Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. (Invitalia). Con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 31 gennaio 2013, di “Attuazione dell’articolo 27, comma 8, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese”, sono stati dettati i criteri per la individuazione delle situazioni di crisi industriale complessa e per la definizione dei PRRI.
    [Show full text]
  • Prefettura Ufficio Territoriale Del Governo Di LIVORNO
    Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di LIVORNO Area III – Applicazione del Sistema Sanzionatorio Amministrativo, Affari Legali, Contenzioso e Rappresentanza in Giudizio dell’Amministrazione Fasc.709/2020/WA/GARE/AREA III VISTO l’art.9 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285; VISTA la disposizione dirigenziale della Provincia di Pisa n. 1014 in data 4/09/2020, con la quale a seguito di istanza presentata dalla Società sportiva RCS Sport S.p.A. con sede in Milano, Via Rizzoli n.8, è stato autorizzato lo svolgimento della gara ciclistica " 55° Tirreno - Adriatico" Corsa ciclistica internazionale a tappe per professionisti - 2 ^ Tappa "Camaiore - Follonica ", organizzata dalla suddetta società per il giorno 8 settembre 2020; VISTO il programma della manifestazione ed il percorso di gara, che interessa tratti di strade ricadenti nel territorio dei Comuni di Livorno, Collesalvetti, Rosignano Marittimo, Suvereto; RITENUTO di dover disporre, ai sensi del comma 7-bis dell’art. 9 del decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, come modificato dall’art. 2 del decreto legislativo 15/01/2002 n. 9, la sospensione temporanea della circolazione del traffico veicolare lungo il percorso di gara; VISTI gli articoli 6 e 7 e 9 del decreto legislativo 30/04/1992, n. 285 e successive modificazioni; ORDINA La sospensione temporanea della circolazione il giorno 08.09.2020, per tutto il percorso della competizione sopraindicata ricadente nella Provincia di Livorno, così come indicato nel provvedimento dirigenziale, della Provincia di Pisa sopraccitato e riprodotto nel programma allegato, che costituisce parte integrante del presente provvedimento. Tale sospensione sarà così articolata: CHIUSURA STRADA in ambo le direzioni di marcia: 1 ORA PRIMA del passaggio della carovana ciclistica PERCORSO: COLLESALVETTI SS1 LIVORNO SS1 – Via Aurelia – ingresso contromano via Prov.
    [Show full text]
  • Sezione 1 Narrativa Caratteristiche Generali 2009
    1.1 - POPOLAZIONE . Popolazione legale al censimento (21.10.2001) n. 156.274 .Tasso di natalità ultimo quinquennio Anno Tasso 2003 8,0% 2004 8,5% . Popolazione residente alla fine del penultimo anno precedente (31.12.2007) 2005 8,2% (art.110 d. L.vo n.77/1995) 160.958 2006 8,3% di cui maschi 76.916 2007 8,9% femmine 84.042 nuclei familiari 69.789 comunità/convivenze 78 .Tasso di mortalità ultimo quinquennio Anno Tasso 2003 12,6% 2004 11,8% . Popolazione all'1.1.2007 160.507 2005 11,5% (penultimo anno precedente) 2006 11,3% . Nati nell'anno n. 1.425 2007 12,5% . Deceduti nell'anno n. 2.011 saldo naturale n. - 586 . Immigrati nell'anno n. 3.529 Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente . Emigrati nell'anno n. 2.496 abitanti 180.000 saldo migratorio n. +1.033 entro il validità del piano . Densità della popolazione per Kmq.: (31.12.2007) 1.536,01 . Popolazione al 31.12.2006 n. 160.958 (penultimo anno precedente) Livello di istruzione della popolazione residente : di cui Fonte : ISTAT - 14° Censimento generale Popolazione - anno 2001 . In età prescolare (0/6 anni) 9.155 18.905 . In età scuola obbligo (7/14 anni) 9.750 popolazione residente in età di 6 anni o più totale 149.517 . In forza lavoro 1^ occupazione (15/29 anni) 21.969 laurea 13.082 103.919 . In età adulta (30/65 anni) 81.950 diploma scuola secondaria superiore 43.321 . In età senile (oltre 65 anni) 38.134 licenza media inferiore/avviamento prof.
    [Show full text]
  • TERNA: CONSTRUCTION of the NEW 132 Kv ELECTRICAL SUBSTATION in COLLESALVETTI UNDER WAY
    TERNA: CONSTRUCTION OF THE NEW 132 kV ELECTRICAL SUBSTATION IN COLLESALVETTI UNDER WAY • The new substation will make the local electricity grid safer and more efficient and meet the electricity demand from residential and industrial areas. • Construction of the new infrastructure will be completed in about three and a half years and will have a positive impact on employment in the area. Rome, 27 February 2020 – Terna broke ground for works on the new 132 kV "Collesalvetti" switching station in Guasticce, Tuscany. The new infrastructure, which will connect with the “Livorno Marzocco – Marginone”, “Guasticce – Cascina”, “Guasticce – Pisa P.M.” and “Guasticce – Acciaiolo Livorno" power lines, will make the local electricity network safer and more efficient, reducing network losses and the risk of energy not supplied; it will also allow the increased energy demand to be met, as it is linked to the strong residential and industrial development of the area involved in the project, near the “Amerigo Vespucci” interport in Livorno. The new plant will feature a 132 kV double bus-bar with air-insulated equipment, and is to be built over about 3.5 years and cover over 18,000 m2; the electrical infrastructure will be placed on a support in order to ensure optimal safety in terms of the hydraulic characteristics of the area in question. The construction site for the new substation built by Terna, the company headed by Luigi Ferraris which owns and manages the Italian national electricity grid, will also have a positive impact on employment in the area due to the involvement of around 25 companies, most of which are local and support civil works, with a daily average of 20 people working on site.
    [Show full text]
  • Corse Aggiuntive Bacino Livornese
    Lotto LIVORNO CONTINENTE (validità delle corse: dal LUNEDI' al SABATO scolastici ) Corse di ingresso a scuola Linea Località partenza Ora partenza Ora arrivo Percorso Località arrivo 102 LIVORNO (Grande 5) 07.27 08.42 Livorno - Rosignano - Cecina 110 CECINA (P. Libertà) 07.50 08.45 California - Bibbona - Guardistallo 108 CASTELLINA 07.50 08.50 Castellina - Badie - Rosignano - Cecina Scuole 103 PIEVE SANTA LUCE 07.52 08.45 Pieve Santa Luce - Emilia - Palazzi -Cecina CECINA 109 CASTELNUOVO M.dia 08.10 09.02 Cast.vo - Marittimo - Solvay - Vada - Cecina 111 RIPARBELLA 08.15 08.55 Riparbella - Palazzi - Cecina 109 ROSIGNANO (5 strade) 08.30 09.02 Rosignano - Vada - Palazzi - Cecina 102 LIVORNO (Grande 5) 07.25 08.12 Livorno - Rosignano 109 CECINA (P. Libertà) 07.36 07.59 Cecina - Rosignano ITI ROSIGNANO Solvay 102 CECINA (P. Libertà) 07.42 08.11 Cecina - Rosignano 107 LAURA 06.34 06.49 Pian di Laura - Collesalvetti 104 COLLESALVETTI 06.49 07.28 Collesalvetti - Vicarello - Livorno 106 CASTELNUOVO 06.40 07.35 Castelnuovo - Gabbro - Livorno ITI LIVORNO 107 CASTELLINA 06.42 07.49 Pian di Laura - Collesalvetti 104 COLLESALVETTI 07.49 08.25 Collesalvetti - Vicarello - Livorno 102 CECINA (P. Libertà) 07.30 08.43 Cecina - Rosignano -Livorno (ITI) Corse uscita da scuola Linea Località partenza Ora partenza Ora arrivo Percorso Località arrivo 108 CECINA (P. Libertà) 12.50 13.17 Cecina - Solvay - Rosignano M.mo ROSIGNANO (M.mo Comune) 108 13.05 13.39 Cecina - Solvay - Rosignano M.mo ROSIGNANO (M.mo Comune) 103 13.05 13.35 Cecina - Palazzi - V.Emilia - Rosignano ROSIGNANO Solvay 102 CECINA (V.
    [Show full text]
  • Semi-Automatic Identification and Pre-Screening of Geological–Geotechnical Deformational Processes Using Persistent Scatterer Interferometry Datasets
    Article Semi-Automatic Identification and Pre-Screening of Geological–Geotechnical Deformational Processes Using Persistent Scatterer Interferometry Datasets Roberto Tomás 1,*, José Ignacio Pagán 1, José A. Navarro 2, Miguel Cano 1, José Luis Pastor 1, Adrián Riquelme 1, María Cuevas-González 2, Michele Crosetto 2, Anna Barra 2, Oriol Monserrat 2, Juan M. Lopez-Sanchez 3, Alfredo Ramón 4, Salvador Ivorra 1, Matteo Del Soldato 5, Lorenzo Solari 5, Silvia Bianchini 5, Federico Raspini 5, Fabrizio Novali 6, Alessandro Ferretti 6, Mario Costantini 7, Francesco Trillo 7, Gerardo Herrera 8,9 and Nicola Casagli 5 1 Departamento de Ingeniería Civil. Universidad de Alicante, P.O. Box 99, 03080 Alicante, Spain 2 Centre Tecnològic de Telecomunicacions de Catalunya (CTTC/CERCA), Geomatics Division, Av. Gauss, 7 08860 Castelldefels, Spain 3 Instituto Universitario de Investigación Informática. Universidad de Alicante, P.O. Box 99, 03080 Alicante, Spain 4 Sistema de Información Geográfica de la Universidad de Alicante (SIGUA). Universidad de Alicante, P.O. Box 99, 03080 Alicante, Spain 5 Earth Sciences Department. University of Florence, Via La Pira, 4, 50121 Firenze, Italy 6 TRE-Altamira, Via di Ripa Ticinese, 79, 20143 Milan, Italy 7 e-GEOS—An Italian Space Agency/Telespazio Company, Via Tiburtina, 965, 00156 Rome, Italy 8 Geohazards InSAR Laboratory and Modeling Group, Instituto Geológico y Minero de España (IGME), C/ Alenza 1, 28003 Madrid, Spain 9 Earth Observation and Geohazards Expert Group (EOEG), EuroGeoSurveys, the Geological Surveys of Europe, Rue Joseph II, 36–38, 1000 Brussels, Belgium * Correspondence: [email protected]; Tel.: +34-965-903-400 Received: 24 May 2019; Accepted: 12 July 2019; Published: 14 July 2019 Abstract: This work describes a new procedure aimed to semi-automatically identify clusters of active persistent scatterers and preliminarily associate them with different potential types of deformational processes over wide areas.
    [Show full text]
  • Comune Di Capoliveri Provincia Di Livorno
    DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI CAPOLIVERI PROVINCIA DI LIVORNO C O P I A APPROVAZIONE SCHEMA ACCORDO DI PROGRAMMA SUPERAMENTO DEROGHE Nr. Progr. 69 BORO E ARSENICO Data 29/11/2011 Seduta Nr. 6 Cod. Ente : 049004 L'anno duemilaundici il giorno ventinove del mese di novembre, alle ore 18,00 Solita sala delle Adunanze, regolarmente convocato nei modi di legge, si è riunito in sessione straordinaria il Consiglio Comunale. Fatto l'appello nominale risultano: presenti assenti BARBETTI RUGGERO X GELSI ANDREA X CARDELLI LEONARDO X DELLA LUCIA CLAUDIO X PUCCINI GABRIELE X MONTAGNA WALTER X CRISPU GABRIELLA X ROTELLINI GABRIELE X LUZZETTI STEFANO X MOROSI MARIO ANGELO X DEIANA BARBARA X PAOLINI GIANLUIGI X DI VITA ALESSANDRO X MARTORELLA FAUSTO X GERI LUCIANO X BALDETTI STEFANO X MARTORELLA GIOVAN BATTISTA X Totale: 14 3 Partecipa alla riunione il SEGRETARIO COMUNALE del Comune, Dott.ssa ROSSI ANTONELLA. In qualità di PRESIDENTE, il Sig. MONTAGNA WALTER assume la presidenza e, constatata la legalità della adunanza, dichiara aperta la seduta. Pagina 1 Esce il Vice Sindaco Andrea Gelsi alle ore 19,20. Illustra il punto all’ordine del giorno l’Assessore Della Lucia. IL CONSIGLIO COMUNALE Visto la Legge regionale 3 Settembre 1996 n.76 “ Disciplina degli Accordi di Programma e delle Conferenze di Servizi” che all’art.3 comma 1 lettera B) prevede la stipula di accordi di programma quando sia necessaria l’azione integrata e coordinata di Regione, EE.LL.,altre amministrazioni ed enti pubblici per la realizzazione di una o più opere, interventi o programmi di intervento; Vista la Direttiva 98/83/CE del 3 novembre 1998 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano ( G.U.C.E 5 Dicembre 1999 n.L330 ); Vista la Direttiva 2000/60/CE del 3 Novembre 1998 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano ( G.U.C.E 5 Dicembre 1999 n.L.330 ); Vista la Direttiva 2006/118/CE del 12 Dicembre 2006 sulla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento; Visto il Dlgs.
    [Show full text]
  • Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
    30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro­ Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa­ 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc­ de l'annexe II .
    [Show full text]
  • COSTA TOSCANA CRUISE 1 Incoming Projects for the Development of Tourism 2 SUMMARY
    COSTA TOSCANA, EasY to FIND OUT! COSTA TOSCANA CRUISE 1 INCOMING PROJECTS FOR THE DEVELOPMENT OF TOURISM 2 SUMMARY 5 LIVORNO: THE PORT FOR TUSCANY 7 Costa TOSCANA CRUISE 13 LIVORNO AND THE GRAND DUCHY OF TUSCANY 27 Bolgheri AND THE WINE ROAD 35 Elba Island AND THE PEARLS OF THE TYRRHENIAN SEA 47 Coast OF THE Etruscans, from THE hilltops to THE SEA 58 FOLKLORE, CUISINE AND CRAFTS 3 4 LIVORNO: THE PORT FOR TUSCANY The port of Livorno is the gateway to the most desirable destinations in Tuscany, a region that offers an endless range of excursions; from artistic cities to medieval villages, with tours of its unparalleled countryside, culture, flavors and good taste. Porto Livorno 2000 operates in the cruise ship and passenger sector in the port of Livorno. It offers a wide range of services where safety and efficiency are the guiding principles; it works in conjunction with local bodies to make the most of local tourist resources. Porto Livorno 2000 manages the Cruise Terminal, the Maritime Passenger Station, information services, car parks and transportation within the Port of Livorno. 5 6 Costa TOSCANA CRUISE The Tuscan Coast has always been an important crossroad for populations and cultures, so it is no surprise that it is a unique treasure trove that has long been famous. The beauty of the countryside and pristine beaches are unparalleled; the picture-postcard views of vineyards and cypresses, archaeological sites, medieval villages, monuments and museums, the gastronomic and wine producing traditions distinguish the entire area, from the hills to the sea, from the coast to the islands.
    [Show full text]