ElevageVallée d’Aoste n. 29 NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE ZOOTECNICA dell’Associazione Regionale Allevatori Valdostani Ottobre-Dicembre 2009 Spedizione in a. p. art. 2 comma/c legge 662/96 aut. n. 47/02 - filiale di s o m m a r i o

La Fontina...... 8

Consorzio Produttori Fontina...... 9

Premiazione ufficiale delle Batailles de Reines ...... 10-11

Editorial ...... 3

Gli auguri dell'Assessore...... 4

Mercato dei vitelli ogni venerdì...... 5

Servizio di Assistenza tecnica alle aziende agricole associate...... 6 Concorso Ovini e Caprini...... 12-13 Impianti fotovoltaici...... 7 I giovani allevatori valdostani: viaggio nella nuova realtà regionale ...... 14-16

Vallée d’Aoste Elevage Registrazione Tribunale di Aosta n. 7/02 del 5/04/2002 di Aosta Località Borgnalle, 10/L ● Direttore Responsabile: Bruno Baschiera Impaginazione e stampa: Tipografia Duc · Saint-Christophe ● Fotografie: Daniele Ronc e Archivio AREV Elevage Vallée d’Aoste 3

EDITORIAL

C omunicazione del Direttivo Il 24 novembre, sotto la presidenza del vice Il Comitato Direttivo ha dato mandato all’avvo- presidente vicario Augusto Varisellaz, si è riunito il cato Aldo Mirate di tutelare gli interessi dell’AREV Comitato Direttivo dell’Association Régionale des nelle sedi opportune, ritenendo che l’Associazione, Eleveurs Valdotais (Arev), prendendo atto delle proprio per le finalità statutarie che le sono proprie iniziative assunte dalla Magistratura in relazione ad e che sono state sempre perseguite, nella vicenda illeciti che sarebbero avvenuti in rilievo nel settore predetta abbia sostanzialmente una posizione di zootecnico, che hanno coinvolto anche il Presidente soggetto danneggiato. dell’Associazione. L’Arev sottolinea inoltre che i prodotti che sono Il Comitato Direttivo, mentre esprime fiducia messi sul mercato provenienti dalla filiera zootec- nell’operato della Magistratura ed auspica che si nica locale sono sicuri e controllati e non vi è alcun possa giungere ad un compiuto accertamento della pericolo per la salute, come pubblicamente sottoli- verità in tempi rapidi in modo da dare serenità a neato anche dalla Procura di Aosta. tutti gli operatori del settore, precisa che: - il signor Gabriele Viérin, si è presentato alla Il 17 dicembre, il Comitato direttivo ha nominato il riunione per rassegnare le proprie dimissioni Sig. Edy Bianquin, allevatore di , Presidente dall’incarico di Presidente dell’Associazione dell’Associazione in sostituzione del dimissionario Regionale degli Allevatori Valdostani; Viérin. - il coinvolgimento del signor Gabriele Viérin nelle vicende giudiziarie succitate, a quanto risulta Le Conseil de Direction dalle contestazioni mosse, concerne fatti del tutto présente les meilleurs voeux personali ed estranei alla carica sociale dallo stesso rivestita: il Comitato Direttivo esprime de Bonnes Fêtes apprezzamento per il gesto di congedo e si augura che lo stesso possa nel più breve tempo possibile et souhaite un Nouvel An chiarire la sua posizione. plein de prospérité et sérénité à tous les “Eleveurs Valdôtains” 4 Elevage Vallée d’Aoste

Gli auguri dell'Assessore

Ciò che è accaduto nel maggiore è, ora, rappresentata dalle possibili rica- novembre scorso ha dute economiche negative che la vicenda potreb- senza dubbio scosso be arrecare al settore. In modo particolare è ne- notevolmente l’Arev cessario fronteggiare con vigore e prevenire il più e l’intero comparto possibile il danno di immagine che potrebbe subi- dell’allevamento valdo- re il nostro prodotto di eccellenza, quella Fontina stano. Dop che è uno dei simboli della nostra regione, il Si tratta di una situa- formaggio ammirato in tutto il mondo che vanta zione seria, che non innumerevoli tentativi di imitazione. va minimizzata né en- L’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali con- fatizzata, ma che deve centra molti sforzi in tal senso, anche attraverso la essere invece oggetto realizzazione di eventi orientati alla valorizzazione di attenta riflessione della Fontina. Recentissimi sono il Concorso Fon- da parte di tutti noi. tina d’Alpage, che è uscito dai nostri confini regio- Esprimendo, quindi, fiducia nell’operato della Ma- nali per approdare a Golosaria di Torino, dove le gistratura siamo nell’attesa di conoscere gli svi- Fontine sono state messe all’asta con grande suc- luppi dell’inchiesta, che, da quanto appreso sino cesso, e l’incontro “Io sono le Fontine” di Saint- ad ora, sembra orientata verso l’accertamento di Vincent, nel quale si è voluto dare risalto, in modo responsabilità individuali che come tali andranno particolare, alla diversità unica e inconfondibile valutate, evitando in ogni modo banali e dannose della regina dei nostri formaggi. generalizzazioni e atteggiamenti qualunquisti. Attraverso queste pagine è per me un grande pia- Tengo particolarmente, in questa occasione, ad cere porgere all’Association Régionale Eleveurs esprimere vicinanza e forte solidarietà a tutti que- Valdôtains, agli agricoltori e allevatori valdostani gli allevatori, e sappiamo che sono una grande e alle loro famiglie i più sinceri auguri di Buone maggioranza, che nonostante le difficoltà oggetti- Feste e di un felice 2010. ve di una professione gravosa lavorano nel pieno rispetto delle regole. Dopo aver preso atto delle rassicurazioni della Pro- Giuseppe Isabellon cura della Repubblica in merito alle iniziali preoc- Assessore all’Agricoltura cupazioni per la salute dei cittadini, l’apprensione e Risorse naturali Elevage Vallée d’Aoste 5 Continua il mercato dei vitelli Ogni venerdì all’Arena della Croix Noire

Attenzione allo svolgimento della corretta prassi.

Il mercato dei vitelli, che è co- minciato a novembre, continua tutti i venerdì all’Arena della Croix Noire di Aosta. Gli alle- vatori, che intendono commer- cializzare i vitelli, devono tenere presenti alcune regole sanitarie: non possono essere portati al mercato vitelli con meno di 15 giorni di età e meno di 45 kg di peso vivo, mentre quelli con più di 42 giorni devono essere testa- ti in stalla per la Tbc e gli estremi delle prove devono essere ripor- tati sul passaporto. Se nei primi 30 giorni il vitel- lo cambia allevamento occor- re che, prima di essere nuova- mente spostato, sia sottoposto alle opportune prove sanitarie secondo le modalità di seguito riportate. I vitelli che saranno presentati al mercato dovranno essere preno- tati all’ufficio dell’Arev, comuni- cando il numero di fattura per gli adempimenti fiscali. formalmente richiesto il cam- - introduzioni di bovini sopra bio di indirizzo zootecnico, con- età diagnostica (maggiore o Sempre in merito al mercato, figurando la sua attività non più uguale a 42 giorni): richiesta di riportiamo delle disposizioni dei come allevamento da vita ma rivendere il capo al Veterinario Servizi Veterinari dell’Usl, per i come stalla di sosta. Ufficiale, si attendono almeno vitelli che non transitano da stal- Tenendo presente la possibili- 30 giorni, se dopo i 30 gior- le di sosta. tà da parte degli allevatori di ni non sono ancora trascorsi Si è riscontrata, dice l’Usl, l’evi- stalle da vita di voler rivende- i 42 giorni dall’ultimo esame denza che alcune aziende zoo- re, per svariati motivi, ma in effettuato per TBC si aspetta lo tecniche introducano dei capi maniera occasionale, i capi di scadere di questo termine, si bovini sotto età diagnostica (vi- nuova introduzione, di seguito si fanno le prove prescritte e si li- telli) provenienti da aziende re- illustrano le modalità operative cenzia il soggetto (o i soggetti) gionali o piemontesi. Gli alleva- consentite: con il passaporto vidimato dal tori di queste aziende intestano - introduzione di vitelli sotto età Veterinario Ufficiale se desti- tali capi alla loro azienda da vita diagnostica (meno di 42 gior- nato in regione o con il mod. 4 e li rivendono dopo pochi giorni ni): richiesta di rivendere il ca- compilato nel quadro E dal Ve- con destinazione all’ingrasso. Si po al Veterinario Ufficiale, si terinario Ufficiale se destinato ricorda che questo tipo di attività attendono almeno 30 giorni, si fuori regione. si configura come commercia- fanno le prove prescritte e si le e come tale incompatibile ai licenzia il soggetto o i soggetti Quindi si invitano gli allevatori sensi del paragrafo 1-F, comma con il passaporto vidimato dal a prestare particolare attenzione 2, della DGR numero 2717 del 2 Veterinario Ufficiale se desti- alle modalità di spostamento dei ottobre 2009. nato in regione o con il mod. 4 capi, che saranno accuratamente Questa pratica se accertata sarà compilato nel quadro E dal Ve- verificate al momento del ricevi- sanzionata e all’allevatore coin- terinario Ufficiale se destinato mento dei vitelli presso l’arena. volto in queste pratiche verrà fuori regione; 6 Elevage Vallée d’Aoste Servizio di assistenza tecnica alle aziende agricole associate

Al fine di ricordare a tutti gli as- le somatiche (che deve essere del manuale di autocontrollo e sociati i servizi che gratuitamen- < di 400.000) non sono più in per coloro che si producono in te l’AREV mette a disposizione deroga e quindi è fondamenta- azienda il mangime nella stesura facciamo un piccolo riassunto le rimanere entro i limiti sopra del manuale di autocontrollo per delle varie attività che i tecnici esposti. Strumento di verifica di la produzione di mangimi azien- svolgono in merito all’assistenza tali parametri è l’analisi di cam- dali. tecnica. pioni supplementari di latte: tali campionamenti possono essere 5) attività di allevamento 1) attività SCM fatti dai tecnici dell’AREV previo di bovini da ingrasso Il Servizio Controllo Mungitrici accordo. Ricordiamo che i gesto- All’interno del servizio di assi- è un’attività istituzionale delle ri delle strutture preposti a fare stenza alle aziende agricole è pre- Associazioni degli Allevatori in campioni se non sono ancora in visto anche un supporto tecnico quanto la verifica dell’efficien- possesso dell’abilitazione devo- per coloro che allevano vitelli da za dell’impianto ed il controllo no chiamare i tecnici per avere carne inseriti nel cosiddetto “pia- degli strumenti di misurazione la procedura di campionamento, no carni”. A chiunque avesse ne- delle produzioni garantisce l’at- fare il campionamento in doppio cessità di chiedere delucidazioni tendibilità dei dati dei controlli con uno di loro e, avuto l’esito verrà fornita assistenza in merito funzionali. Tale servizio è svol- positivo, farsi inserire nell’elenco all’allevamento previo appunta- to dai tecnici dell’AREV, oppor- delle persone abilitate al prelie- mento telefonico. tunamente formati ed abilitati vo. dall’Associazione Italiana Alleva- 6) attività di formazione tori dopo un corso di formazione 3) attività di verifica In caso di problematiche che di base e altri di aggiornamento, delle analisi del latte coinvolgano più aziende agricole che operano su tutto il territorio Per i motivi sopra esposti è fon- (ad esempio soci conferitori di divisi per zone. In ultima pagina damentale interpretare bene e un caseificio) i tecnici AREV si di questo numero riportiamo i capire gli esiti delle analisi del rendono disponibili ad effettua- recapiti telefonici dei tecnici a cui latte: i tecnici AREV sono sem- re delle riunioni e degli incontri rivolgersi in relazione alle zone pre disponibili a fornire aiuto in all’interno dei quali sarà possi- in cui operano. Oltre al control- merito all’interpretazione delle bile confrontarsi sul tematiche lo routinario di funzionamento stesse e/o a verificare sul sito specifiche di interesse comune. dell’impianto i tecnici, in caso di dell’Assessorato all’Agricoltura problematiche evidenziate dalle la situazione personale dei con- A proposito di formazione ricor- analisi del latte, sono disponibili ferenti dei caseifici o dei gestori diamo che dal 9 dicembre sono anche a verificare la corretta ese- di aziende agricole che caseifi- disponibili presso gli uffici AREV cuzione del lavaggio dell’impian- cano. gli attestai di frequenza al corso to, dei bidoni, delle strutture e di sostitutivo del libretto sanitario quant’altro si renda necessario 4) attività di consulenza per coloro i quali vi hanno par- al fine di correggere le criticità in merito a tracciabilità tecipato. sorte. Ricordiamo poi che ol- e rintracciabilità Concludendo in merito a quanto tre a tale importante funzione Come noto l’AREV ha predispo- sopra esposto ricordiamo agli di controllo degli impianti già sto un dossier al fine di agevola- allevatori che, per offrir loro una esistenti i tecnici hanno anche la re i propri associati nell’archivia- sempre maggiore assistenza tec- fondamentale funzione tecnica zione dei documenti previsti per nica, possono presentarsi diret- di supporto nel momento della legge in merito alla tracciabilità tamente presso gli uffici AREV scelta della tipologia di impianto e alla rintracciabilità in produzio- dove vi sarà un tecnico preposto da acquistare e si rendono quindi ne primaria. I tecnici AREV sono il martedì dalle 9.00 alle 12.30 e il disponibili a consigliare gli alle- disponibili ad aiutare chiunque giovedì dalle 14.30 alle 16.30 per vatori in tal senso. avesse delle perplessità in me- avere delucidazioni in merito alle rito a tali normative o in merito normative vigenti, per richiedere 2) attività di prelievo alla compilazione delle tabelle la stampa delle proprie analisi, campioni di latte di tale dossier. A tal proposito per avere aiuto nel calcolare i da- Come ormai è noto a decorrere ricordiamo che per coloro che ti delle medie delle proprie ana- dal 1° gennaio 2009 i tenori di caseificano i tecnici AREV si ren- lisi del latte e quant’altro possa carica batterica totale (che de- dono disponibili anche ad aiu- insorgere come problematica o ve essere < 100.000) e cellu- tare gli allevatori nella stesura esigenza. Elevage Vallée d’Aoste 7 Impianti fotovoltaici connessi alla rete

La parola d’ordine del nostro - assenza di emissioni inquinanti tempo è: Energia Pulita a Bassi ed in particolare di gas serra Costi. Ed allora ben vengano gli - non consumo di combustibili Impianti Fotovoltaici per i quali fossili l’Ente Pubblico ha anche previ- sto delle misure incentivanti per Gli impianti fotovoltaici sono ridurre i costi d’impianto. inoltre: Ma come funzionano questi Im- - semplici pianti Fotovoltaici connessi alla - senza parti in movimento rete? - costi minimi di esercizio e di Tentiamo nelle righe che seguo- manutenzione no di dare alcune notizie in me- - modulari e perciò possono trica prodotta con questa tec- rito. essere realizzati in diverse di- nologia ha un costo superiore Sono utilizzati nelle aree urba- mensioni e potenze erogate (fino a 5 volte) rispetto all’ener- ne già servite dalla rete elettrica in funzione delle differenti esi- gia prodotta con i sistemi tra- nazionale perchè immettono in genze (da pochi milliwatt per dizionali dunque non sarebbe rete l’energia elettrica prodotta calcolatrici ed orologi a diversi ancora di per sé conveniente. con il sistema fotovoltaico dopo megawatt nelle centrali elettri- averla trasformata tramite inver- che) Fortunatamente i governi più av- ter in corrente alternata e sincro- - realizzabili in luoghi isolati o in veduti, a seguito degli accordi di nizzata alla energia elettrica della aree urbane Kyoto, hanno legiferato a favore rete nazionale. In questo tipo di - facilmente integrabili negli dello sviluppo del fotovoltaico impianti la funzione di accumu- edifici e nelle infrastruttu- compensando con incentivazioni lo è fornita dalla rete che pren- re urbane occupando super- gli svantaggi dei maggiori costi. de in carico la corrente prodotta fici solitamente inutilizzate dall’impianto fotovoltaico e la (tetti,facciate, pensiline, ecc...). Grazie alle politiche di sostegno rende disponibile nel momento decise dai vari governi le istalla- del bisogno per l’utilizzo da parte zioni di impianti fotovoltaici han- dell’utente. no avuto un forte incremento ne- Gli impianti connessi alla rete gli ultimi anni. sono costituiti da: - Generatore fotovoltaico, con- In Italia il sistema di incentivazio- sistente in una serie di moduli ne è denominato Conto Energia. fotovoltaici tra di loro collegati, Si tratta di un sistema di incenti- che ha la funzione di trasfor- vazione alla produzione di ener- mare l’irraggiamento solare in gia elettrica che se immessa nel- energia elettrica. la rete nazionale viene retribuita - Inverter per la trasformazione fino a 0,49 euro /kWh o, se auto della corrente continua erogata consumata, viene scalata dalla dal sistema in corrente alterna- Tra gli svantaggi: propria bolletta conseguendo un ta e la sua immissione in rete. - il rendimento di conversione guadagno pari alla differenza tra - Quadro di controllo per la ge- ancora non elevato. Il rendi- costo al dettaglio del kWh e quel- stione dell’interfaccia tra siste- mento di un sistema di conver- lo all’ingrosso. ma di produzione fotovoltaico sione fotovoltaica varia attual- e rete. mente dal 10 al 15% circa per le Il giorno 5 gennaio 2010, mar- celle a silicio ma presto si po- tedì, alle ore 11,00, presso il tranno raggiungere efficienze bar dell’arena si svolgerà un Vantaggi e svantaggi fino al doppio o più con l’uso di incontro informativo sull’ar- dell’energia da fotovoltaico nuovi materiali semiconduttori gomento. (Gallio, Tellurio, Indio) e nuove Tutti gli allevatori interessati I vantaggi più significativi della tecnologie. sono pregati di partecipare. produzione di energia elettrica il costo dell’energia prodotta - Verranno illustrate le leggi di mediante conversione fotovol- ancora elevato. L’investimento settore e le modalità di fun- taica sono: per un impianto fotovoltaico è zionamento degli impianti. - inesauribilità della fonte ancora elevato e l’energia elet- 8 Elevage Vallée d’Aoste

La Fontina a 360 gradi

Un Podio Rosa va ai pascoli che nella nostra page, vi è stato un evento, de- per “Fontines d’Alpage” zona sono molto buoni e che nominato “ Io sono le Fontine” Domenica 22 novembre, si è te- danno il caratteristico sapore di per valorizzare la regina dei for- nuta la premiazione dell’edizio- erbe di montagna alla fontina”. maggi valdostani con la prepa- ne 2009 del concorso Fontines Al secondo posto si è classificata razione di un Menu completo d’Alpage, a Saint-Christophe, Rosella Frachey, con la fontina dall’antipasto al dolce. nell’ambito della manifestazio- prodotta a un’altitudine di 2200 Si sono cimentati nella prepa- ne conclusiva delle Batailles de metri, nell’alpeggio l’Arp Vieille razione dei piatti gli Chefs d’ec- Reines, con le fotografie che pre- di , con 68 bovine, cellenza come Fausto Scola del sentiamo in un’altra pagina del e terzo posto per Irene Abram ristorante Scola di Castelbianco nostro periodico. dell’alpeggio Berovard di Ollo- in provincia di Savona, Andrea A vincere il concorso è stata Ti- mont, ad una altitudine di 2000 Provenzani del ristorante Il Li- ziana Cerise di , che assie- metri e con 90 bovine monticate. berty di Milano, Fabio Barbaglini me al marito Elmo Cheraz pro- A pari merito al quarto posto si del ristorante Le Cassolet di La duce fontine d’alpeggio, all’alpe sono classificati Rino Favre, il Salle e Shiqin Chen e Giovanni Barasson di . Caseificio Agricole Valgrisenche, Spegis del ristorante La Rei di Tiziana dice che “ è la terza vol- Andrea Clusaz, Attilio Yeuillaz, Serralunga d’Alba. ta che partecipo al concorso e LeoBetemps, Rinaldo Petitjac- La degustazione dei piatti, è sta- arrivare primi è una grandissi- ques e Sandro Bonin. ta preceduta da una dissertazio- ma soddisfazione, che condivido ne sulla Fontina sulla Fontina in con la mia famiglia e con tutti i “Io Sono le Fontine” cui hanno parlato esperti del set- collaboratori che ci hanno aiu- Sfida fra Chefs per cucinare con tore della gastronomia, i ragazzi tati. le migliori fontine d’alpeggio della Ecole hôtelière di Châtillon Non ci sono segreti per fare una Mercoledi 25 novembre, nell’am- e gli Assessori Giuseppe Isabel- buona fontina: molto del merito bito del concorso Fontines d’Al- lon, dell’Agricoltura e Aurelio

La vincitrice Tiziana Cerise con il presidente del Consiglio Alberto Cerise, l'assessore Giuseppe Isabellon, Bernard Clos e Paolo Massabrio Elevage Vallée d’Aoste 9

Marguerettaz, del Turismo. Grolle d’oro - Formaggi d’autore zione 2009 delle Grolle d’oro- È anche intervenuto il giorna- La fontina dichiarata il miglior Formaggi d’autore, che premia lista ed esperto di viticoltura e formaggio italiano d’alpeggio i migliori formaggi italiani e, tra gastronomia Paolo Massobrio. Si è tenuta a Saint-Vincent l’edi- questi non poteva mancare la Fontina. Un riconoscimento che gratifica quei produttori che la- vorando sodo e con professio- nalità danno prestigio al settore ed alla Valle d’Aosta. Rinaldo Petitjacques è uno di questi pro- duttori d’eccellenza, che all’Al- pe Barmettes di La Thuile ha prodotto il “miglior formaggio italiano d’alpeggio”. Al concorso sono stati presenta- ti, nelle varie categorie, ben 181 formaggi.

Come si può vedere da questo articolo nel mese di novembre vi sono state una serie di mani- festazioni che hanno valorizzato le Fontine migliori e che inco- raggiano i produttori che hanno puntato sulla qualità ad andare avanti e fare sempre meglio. Foto di gruppo con le vincitrici

Consorzio Produttori e Tutela della D.O.P. Fontina

Siamo oramai giunti alla fine “Consorzio Produttori Fontina” e l’Assessorato Agricoltura alla dell’anno e quindi periodo di bi- a “Consorzio Produttori e Tutela liofilizzazione dei fermenti da lanci…. Non solo bilanci fiscali della D.O.P. Fontina” dando così utilizzare nella produzione della ma anche bilanci delle attivi- maggiore rilievo al suo ruolo di Fontina, che vengono distribuiti tà svolte e degli obbiettivi che “tutela” del marchio D.O.P. presso la sede dell’Assessorato all’inizio dell’anno ci si prefigge E proprio questo ruolo di tutela Agricoltura in Loc. Grande Char- di raggiungere…. del marchio Dop il perno cen- riere 66 St. Christophe . Il Consorzio Produttori Fonti- trale dell’attività del Consorzio Altro argomento importante na in data 14 luglio 1993 ha che ha avuto nei vari anni un che il Consorzio Produttori Fon- presentato alla Commissione incremento positivo di forme tina ha affrontato nell’anno che dell’Unione Europea la doman- presentate alla marchiatura ba- sta finendo è stato senz’altro da per il riconoscimento della sti pensare che nell’anno 1960 quello di una revisione di alcuni Denominazione di Origine Pro- sono state marchiate 50 mila articoli del proprio disciplinare tetta (D.O.P.) a favore della Fon- forme e che nel 2009 sono 383 di produzione. tina che sino ad allora era regi- mila. Nell’anno 2009 assistiamo Tirando quindi le conclusioni strata come formaggio D.O.C; ad una lieve flessione ( - 5,21 %) sull’attività e sugli obiettivi pre- nel 1996 la Commissione l’ha delle forme presentate alla mar- fissati possiamo affermare che inserita nel registro dei formag- chiatura rispetto al 2008 ma con si tratta di un anno proficuo gi D.O.P. soddisfazione si riscontra altresì ma che sicuramente bisogna Con l’anno 2002 il Consorzio ha che si è passati percentualmen- ancora lavorare sodo e soprat- dato una svolta significativa alla te dal 93,55 % al 93,90 % di pro- tutto puntare sempre più ad sua immagine a partire dalla dotto marchiato fontina… un sistema di monitoraggio e propria ragione sociale (da So- Il 2009 ha visto il Consorzio tracciabilità del prodotto per ga- cietà Cooperativa a Consorzio) impegnato in collaborazione rantire sempre più una qualità modificando il proprio nome da con l’Institut Agricole Regional eccellente 10 Elevage Vallée d’Aoste Premiazione ufficiale delle Batailles de Reines

settore agricolo. Il presidente sottolinea la persistente situazio- ne di difficoltà del settore, con i prezzi di latte e carne che non ac- cennano minimamente a salire. In cambio, malauguratamente, aumentano sempre di più i con- trolli, il che significa più lavo- ro e soprattutto più burocrazia, con gli adempimenti che fanno perdere molto tempo e che di- ventano sempre più complicati. Clos aggiunge che “certo, è della massima importanza salvaguar- dare la qualità dei nostri prodot- ti, ma in quell’ambito vorremmo A sinistra assieme a Edy Henriet e a Livio Vagneur i vincitori dei premi conse- avere delle regole semplici e gnati dall'AREV: Davide Nones, Edoardo Savioz e Pierangelo Quendoz chiare, che ci permettano di lavo- Domenica 22 novembre, si è sociation dopo due mandati con- rare in tranquillità, mantenendo tenuta la premiazione ufficiale secutivi e da gennaio vi sarà un l’impegno e la costanza che da delle Batailles de Reines edizio- nuovo Direttivo che si occuperà sempre hanno caratterizzato il ne 2009 e l’evento ha offerto lo subito della predisposizione del nostro settore”. spunto per raccogliere da Ber- calendario per il 2010. Ricordia- Al momento, viene ancora fatto nard Clos, Presidente della As- mo che in Valle d’Aosta vi sono osservare, “ il concetto di quali- sociation Amis des Batailles de 32 comitati locali che si occupa- tà è qualcosa di astratto, che noi Reines alcune considerazioni no delle Batailles, a significare vorremmo invece diventasse più sull’anno, che si è concluso. Clos quanto grande sia il radicamento concreto”. fa rilevare che la partecipazione e l’interesse, sul territorio, per gli Non resta che augurare buon è stata leggermente inferiore scontri fra le Reines. lavoro a quanti si adopereran- alla media delle passate edizioni, Ma nell’incontro con Bernard no per avere anche nel 2010 una con valori poco significativi ma Clos vi è anche l’opportunità edizione delle Batailles de Reines che in compenso è aumentata di per fare una rapida valutazione all’altezza delle precedenti edi- molto la qualità, con bovine otti- sull’andamento complessivo del zioni. mamente preparate e controllate e nel peso e nella forma. Secon- do il presidente il leggero calo è dovuto alla crisi complessiva del settore agricolo, dove molti conduttori di aziende sono a fine attività e vi sono molte difficoltà nel ricambio generazionale. In ogni caso, e questo è sotto gli occhi di tutti, le Batailles sono sempre un evento molto segui- to sia dal mondo dell’agricoltu- ra, sia da tanti residenti e anche da persone che vengono in Val- le d’Aosta come turisti o come possessori di seconde case e che sono interessati a questo spet- tacolo. Bernard Clos conclude l’anno 2009 alla guida della As- Giuseppe Isabellon premia Elisabetta Giacomini e Roselda Joux, mogli di Fa- brizio Bisson e di Gabriele Viérin dell'azienda agricola La Borettaz di Elevage Vallée d’Aoste 11

Bernard Clos è stato ri- confermato alla Presiden- za della Association Amis Batailles de Reines. A lui e ai suoi collaboratori i migliori auguri dalla Re- dazione.

Bernard Clos consegna il riconoscimento ad Aurelio Cretier

Laurent Viérin porge a Renzo Quendoz la scultura destinata all'azienda che ha portato più mucche alla Finale Regionale.

Albert Cerise premia Sandra Daudry 12 Elevage Vallée d’Aoste

Sezione ovi-caprina

Presentiamo la situazione del setto- Totali Femmine Maschi re, analizzando i Registri Anagrafici Numero soci al 24/11/2009 425 che evidenziano un trend positivo. Proprietari in vda 568 In effetti rispetto al 2008 i soci sono Proprietari con ovini 245 aumentati di 5 unità, le aziende con Rosset di 22 unità, la razza Rosset di Proprietari con caprini 426 54 unità, la razza Saanen di 24 unità Ovini 2.514 2.360 154 e le aziende con Camosciata delle Aziende con rosset 159 Alpi di 5 unità. Razza rosset 1.541 1.468 73 L'allevamento degli ovini e dei ca- Caprini 4.589 4.319 270 prini dà oggi buone rese economi- Aziende con valdostana 218 che, grazie all'apprezzamento dei Razza valdostana 1.635 1.557 78 prodotti che, nei ristoranti che pro- pongono "la nouvelle cuisine" ven- Aziende con alpina comune 168 gono serviti con erbe aromatiche e Razza alpina comune 745 714 31 con gelée di frutta. Ma il settore sta Aziende con saanen 34 crescendo anche grazie alla profes- Razza saanen 296 282 14 sionalità di molti giovani, che con Aziende con camosciata passione si dedicano all'allevamen- delle alpi 29 to. Razza camosciata delle alpi 265 248 17

Concorso regionale Ovini e Caprini VERbALE DI pREsENZE Concorso del 15 novembre 2009 Presenza di 412 caprini e 171 ovini Specie caprina razze presenti: Totale animali 582 Valdostana (autoctona) in concorso; Presenza di 330 allevatori Alpina comune in concorso; Frisa Valtellinese o Frontalasca fuori concorso; Specie ovina razze presenti: Vallesana fuori concorso; Rosset (autoctona) in concorso. Mohair fuori concorso.

CLAssIFIChE 2 Jacquin Franco, Hône Caprini Alpina Comune Ovini Rosset 3 Rollandoz Mirko, Categoria Capre che abbiano Categoria Arieti partorito almeno una volta oltre i 12 mesi di età Categoria Capre che abbiano 1 Naudin Bruno, Introd 1 Corna - Naudin Oreste,Introd partorito almeno una volta 2 Gontier Anna, 1 Jordaney Ives, Bionaz inferiore ai 4 anni 3 Challancin Piero P., 2 Ferré Gildo, Charevnsod al momento della rassegna 3 Chanoine Jean Marc, 1 Jaccod Fernando, Ayas 2 Vial Ivo, spECIE CApRINA Categoria Pecore che abbiano 3 Bosonin William, partorito almeno una volta FuORI CONCORsO 1 D’agostini Giovanni, Sarre Razza Vallesana 2 Vaser Ines, Montjove Categoria Capre che abbiano Martinod Romina, Saint-Nicolas 3 Noz Nicole, Nus partorito almeno una volta Pernettaz Rita, Pont-Saint-Martin superiore ai 4 anni al momento della rassegna Razza Frisa Valtellinese Caprini Valdostana 1 Chappoz Elio, Donnas Vastarini Mirko, Ayas Categoria Becchi 2 Rollin Delia, Aosta oltre i 12 mesi di età 3 Pession Angelo, Razza Mohair 1 Barailler Patrick, Pollein Collé Clelia, Nus Elevage Vallée d’Aoste 13

ariete Rosset con corna 1 classificato ariete Rosset senza corna pecora Rosset 1 classificata 1 classificato

becco Valdostana 1 classificato capra valdostana inferiore a 4 anni capra alpina comune 1 classificata 1 classificata

capra vallesana 1 capra vallesana becco vallesana 14 Elevage Vallée d’Aoste I Giovani Allevatori Valdostani Viaggio nella nuova realtà regionale

Continua il nostro viaggio all’in- zioni nate e sviluppatesi in conte- d’alpeggio che ha vinto il primo terno del giovane mondo dell’im- sti doversi. Ci spieghiamo subito: premio di quest’anno dedicato alle prenditoria agricola, con la cono- Elmo Cheraz ha proseguito l’at- migliori forme realizzate durante scenza sempre positiva e simpa- tività di famiglia a Donnas, dove l’inarpa. In un’altra parte della tica di realtà aziendali dinamiche lui e Tiziana lavorano dall’autunno nostra rivista abbiamo Tiziana e vivaci, nelle quali il duro impe- alla primavera, mentre Tiziana ha Cerise, la vincitrice del concorso, gno non è sempre adeguatamente proseguito nell’impegno che ha che ha lavorato in alpeggio con ricompensato e pertanto spesso cominciato a vivere da bambina, a tre collaboratori, Roberto Berto- risulta poco allettante per i gio- Doues. Quindi i due giovani hanno lero, pastore, Michelle Brunesso, vani. Però anche ad affermazioni proseguito la realtà delle rispettive casaro, e Viorel Toma, addetto alla come queste vi possono essere famiglie “che ancora ci aiutano gestione della stalla. delle eccezioni, molto positive ed molto in tutte le attività”, precisa E parlando di Tiziana, ci riferiamo apprezzabili. Elmo. a Doues, dove vi sono 24 capi da In questo numero della rivista A Donnas vi sono in stalla 44 capi latte, 15 manze, 15 manzette e 3 parliamo di una situazione di gio- da latte, con 15 ettari di terreno, tori da rimonta. vani allevatori davvero originale che vengono lavorati direttamente Gli ettari di terreno sono 20, tutto ed interessante. Siamo andati a dalla coppia Cheraz-Cerise. terreno irriguo. Donnas per incontrare, nella loro In estate i capi vengono portati in Il latte in inverno viene conferito azienda Elmo Cheraz e Tiziana alpeggio in località Barasson di al caseificio Pietro Vallet e figli e Cerise, entrambi di 35 anni, con i Etroubles, con il primo tramuto a al caseificio Grand-Combin, men- quali parliamo della loro vita e del 1900 metri, appunto Barasson e il tre in estate viene lavorato diretta- loro impegno assieme ai loro due secondo a 2200 metri, a Plan Con- mente in azienda. bimbi, Marvin classe 2004 e Ariel det, con 88 capi da latte. L’incontro con i due giovani alle- nata del 2007. Una bella famiglia, L’alpeggio di Barasson è diventato vatori offre anche lo spunto per molto unita, e che ha raccolto, per famoso nelle ultime settimane raccogliere delle loro valutazioni così dire, la realtà di due situa- perchè lì è stata prodotta la fontina ed osservazioni sul lavoro di tutti Elevage Vallée d’Aoste 15

i giorni e, più in generale, sul set- cato è che, nell’azienda, sono stati Un problema, poi, che anche da tore agricolo. attivati procedimenti innovativi: a altri allevatori viene segnalato, è Intanto Elmo e Tiziana si dichia- Donnas, da poco meno di 3 anni, è quello, ormai annoso, della buro- rano soddisfatti della loro scelta di stato messo a punto un sistema di crazia, o meglio della eccessiva vita, che non cambierebbero con mungitura computerizzato e, sem- burocratizzazione di tutta una nessun’altra. pre a Donnas, è stata rinnovata la serie di procedure. Viene chiesta È chiaro che per loro ha contato stalla. una semplificazione, accompagna molto dove sono nati, dove sono È stato installato anche un distri- dalla certezza delle date, per rice- cresciuti e dove hanno cominciato butore automatico per il mangime vere contributi o quant’altro. Sono subito a conoscere quali sono gli e anche per la fienagione vi sono situazioni delle quali molto si impegni che devono essere affron- stati processi di meccanizzazione. sente parlare nel mondo agricolo tati ogni giorno. Son tutti elementi molto positivi, e che vengono appunto riprese dai La tradizione di famiglia è stata che indicano la volontà di andare giovani allevatori. rispettata in pieno e senza nes- avanti, di rinnovarsi, sempre, suna forzatura ma in modo che si naturalmente, nel solco delle atti- E per quanto riguarda il futuro potrebbe definire quasi naturale. vità tradizionali. quali sono le aspettative? I giovani allevatori dicono che Chissà se anche i piccoli Marvin L’anno che sta per chiudersi ha “per persone come noi che fanno e Ariel seguiranno l’esempio dei portato delle difficoltà anche al dell’allevamento la loro attività genitori? mondo agricolo? primaria non resta che stringere i “È presto per dirlo” precisa Elmo, “Assolutamente sì” dice Elmo denti e andare avanti”. che aggiunge “il piccolo per il “anche per noi come in tutti gli Viene fatto notare che magari, in momento è molto incuriosito ed altri settori; abbiamo avuto grosse altri ambiti, tipo un negozio, ad attratto dal trattore, dai mezzi difficoltà a commerciare, e molti esempio, se le cose non vanno meccanici, mentre la bambina sta hanno acquistato dei capi solo per bene i titolari chiudono: impossi- volentieri in stalla a seguirci men- sostituzione”. Vi sono varie que- bile da farsi per una attività come tre lavoriamo”. stioni in ballo, come le prove in quella di Elmo e Tiziana che, Si vedrà quale sarà il loro futuro,ma più per l’Interferone che ad esem- comunque, nell’andare avanti, intanto continuiamo il discorso pio richiede il vicino Piemonte e sono incoraggiati dalla pas- con Elmo e Tiziana. Un elemento che crea ostacoli agli allevatori sione che da sempre li anima e li molto importante che viene indi- valdostani. sostiene. 16 Elevage Vallée d’Aoste Scheda tecnica dell'Azienda Elmo Cheraz e Tiziana Cerise

GESTIOnE AnIMALI animali a posta fissa disposti coda a coda; vitellaia con box; lettiera con paglia

AnIMALI 44 bovine lattifere a Donnas prevalentemente Pezzate Rosse ma anche qualche nera che portano a battere e nessun dipendente

24 bovine lattifere a Doues e 1 dipendente SChEDA PRODUTTIVA Grasso 3,43 Proteine 3,35 circa 16 litri/capo/giorno SChEDA ALIMEnTARE Cellule 200 razione invernale: fieno di 1° Urea 25 taglio (50%); fieno 2° Taglio (30%); fieno 3° taglio (20%); mangime circa 5 Kg alle più RIPRODUZIOnE PARTI produttive sia artificiale (Elmo è feconda- da ottobre a gennaio; tore laico) sia con toro azienda- i vitelli maschi vengono venduti razione estiva: pascolo/con- le con cui cercano di fare sele- al mercato AREV o a privati centrati secondo esigenze zione genetica Elevage Vallée d’Aoste 17 VETERINARI Quali zone e come contattarli

Veterinari Comune di competenza Sede Giorni Orari Telefono , POLIAMBULATORIO TUTTI I GIORNI La Salle, Morgex, 0165 80 93 00 Dr. Mauro Podio Viale del Convento, 2 periodo di risanamento 07.30 - 08.00 Pré-Saint-Didier, 335 19 86 060 MORGEX solo giovedì e venerdì La Thuile, UFFICIO SATESSA Villeneuve, , 14.00 - 15.00 0165 90 28 20 Dr. Giacomo Gobbi Loc. Ferriere, 35 MARTEDÌ’ VENERDÌ’ , Jovençan, Sarre 11.00 - 12.00 335 19 86 073 AYMAVILLES Saint-Pierre, Saint-Nicolas, Introd, , Valgrisenche, CONSULTORIO MARTEDÌ 14.00 - 15.00 0165 90 38 25 Dr. Mara D'Ottavio , Loc. Ordines, 22 GIOVEDÌ 14.00 - 15.00 335 19 86 062 Rhêmes-Saint-Georges SAINT PIERRE Rhêmes-Nôtre-Dame UFFICIO MESSI presso la scuola elementare MARTEDÌ 14.30 - 15.30 0165 54 81 03 Dr. Loris Filippini , Gressan Plan Felinaz, 3 GIOVEDÌ 14.30 - 15.30 335 19 86 074 CHARVENSOD ARENA CROIX NOIRE MARTEDÌ 11.30 - 12.30 Dr. Sergio Gal Aosta, 335 19 86 075 SAINT-CHRISTOPHE GIOVEDÌ 14.00 - 15.00 , Doues, UFFICIO SATESSA LUNEDÌ 14.00 - 15.00 0165 35 053 Dr. Fernando Guerrieri Etroubles, Saint-Oyen, Fraz. Clou, 115/b GIOVEDÌ 08.30 - 09.30 335 19 86 076 Saint-Rhémy-en-Bosses SIGNAYES (AO) UFFICIO presso comune 0165 73 234 Fraz. Prailles 7 Bionaz, , , LUNEDÌ’ 14.00 - 15.00 Dr. Maurizio Moris Valpelline, Gignod GIOVEDÌ 08.30 - 09.30 UFFICIO SATESSA 0165 35 053 Fraz. Clou, 115/b 335 19 86 059 SIGNAYES (AO) AMBULATORIO MEDICI MARTEDÌ 12.00 - 13.00 0165 76 10 22 Dr. Claudio Trentin Quart, Saint-Christophe, DI FAMIGLIA VENERDÌ 08. 00 - 09.00 335 19 86 071 Via Roma, 28 - QUART AMBULATORIO , Fénis, MARTEDÌ 14.00 - 15.00 0165 76 24 19 Dr. Cristiano Dal Monte presso scuole elementari Pollein, Saint-Marcel GIOVEDÌ 08.00 - 09.00 335 19 86 072 Fraz. Moulin, 1 - BRISSOGNE LUNEDÌ 0166 46 360 Dr. Marco Lettry , Nus, CASEIFICIO VERRAYES 14.00 - 15.00 GIOVEDÌ 335 19 86 077 , Antey-Saint-André, USL - ANTEY-SAINT-ANDRÉ MERCOLEDÌ 14.00 - 15.00 0166 54 81 06 Dr. Diego Yeuillaz Chamois, , FORO BOARIO - CHÂTILLON LUNEDÌ 14.00 - 15.00 335 19 86 063 , Châtillon , , CONSULTORIO 335 19 86 068 MARTEDÌ 11.30 - 12.30 Dr. Tiziana Farinella , Saint-Denis, Loc. Champagne, 38 0166 54 67 86 VENERDÌ 11.00 - 12.00 Saint-Vincent, Emarese VERRAYES (consultorio Champagne) Ayas, Brusson, CONSULTORIO LUNEDÌ 14.30 - 15.30 0125 30 06 73 Dr. Raul Chasseur Challand-Saint-Anselme, Via La Pila, 1 GIOVEDÌ 14.30 - 15.30 335 19 86 064 Challand-Saint-Victor BRUSSON Bard, Hône, Donnas, Via Resistenza, 6 LUNEDÌ 14.00 - 15.00 Tel. e fax 0125 80 46 18 Dr. Mario Pomo Pont-Saint-Martin, PONT-SAINT-MARTIN GIOVEDÌ 11.00 - 12.00 335 19 86 061 CONSULTORIO 0125 92 98 12 Verres, Arnad, , LUNEDÌ 14.00 - 15.00 Dr. Daniela Arduino Via Cretier, 7 335 19 86 069 , Champorcher GIOVEDÌ 08.00 - 08.30 VERRÈS fax: 0125 92 06 17 , , MUNICIPIO 0125 80 29 00 Gressoney-La-Trinité, MERCOLEDÌ 10.00 - 12.00 Dr. Martino Pozzo Via Capoluogo, 83 fax: 0125 83 21 66 Gressoney-Saint-Jean, VENERDÌ 11.00 - 12.00 FONTAINEMORE 335 19 86 078 , Gaby

SEGRETERIA UB SANITÀ ANIMALE: tel. 0165 23 87 70 o 0165 23 87 80 - fax 0165 26 26 31 DIRETTORE UB SANITÀ ANIMALE: dr. MARCO RAGIONIERI tel. 335 77 62 207 REFERENTE PIANO PER ERADICAZIONE TUBERCOLOSI: dr. CLAUDIO TRENTIN tel. 335 19 86 071 dr. DIDIER MILESI tel. 329 09 18 323 18 Elevage Vallée d’Aoste VETERINARI Quali zone e come contattarli

VETERINARIO TERRITORIO COMPETENZA STABILIMENTI Dr. Jaccod Ovidio Morgex, La Salle, Pré-Saint-Didier, Avise, La Thuile,Courmayeur, Macelli: Pavese, Coop. Eléveurs Sede: Poliambulatorio Morgex Arvier,Rhêmes-Saint-Georges, Caseifici: Panizzi, Morgex tel: 0165/809300, tel. 0165/238770 Rhêmes-Nôtre-Dame,Valsavarenche, Valgrisenche cell. 3351848774 Dr. Bazzocchi Emilio Sarre, Aymavilles, Saint-Nicolas, Cogne, Villeneuve, Macelli CEE: Zoppo, Macello Sede: Charvensod - Pont Suaz, 57 Saint-Pierre, Introd carni tel. 0165/238770 - tel. 3351849042 Stabilimenti CEE: L. Valsar Segor Caseifici: Villeneuve Dr. Trocello Claudio Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen, Etroubles, Allein, Macelli: Pomat-Bal, Chamolè, Coop. Sede: Charvensod - Pont Suaz, 57 Gignod, Pollein, Gressan, Charvensod, Jovençan Pollein tel. 0165/238770 - cell. 3351849035 Stabilimenti CEE: L. Chamolè, Salumificio Gignod Caseificio: Duclos, Gignod Dr. Belardi Marco Bionaz, Oyace, Ollomont, Valpelline, Roisan, Doues, Macelli: Barailler Sede: Charvensod - Pont Suaz, 57 Saint-Christophe, Quart Caseifici: Centrale Laitière, Valpelline, tel. 0165/238770 - cell. 3351850021 Bionaz, Cas. Doues Dr. Maquignaz Cristina Brissogne Macelli CEE: Valdostana Carni Sede: Charvensod - Pont Suaz, 57 Stabilimenti CEE: Valdostana Carni tel. 0165/238770 - cell. 3351847829 Stabilimento Valeco Dr. Sezian Alessandro Fénis, Saint-Marcel, Saint-Denis, Pontey, Chambave, Macelli: Becar, Coop. Chatillon Sede: Châtillon - Viale Rimmebranze 3/B Châtillon, Saint-Vincent Stabilimenti CEE: L. La Valdotaine cell. 3351849883 Caseifici: Champagne, Châtillon, Saint-Marcel, Iseco Dr. Mus David Emarese, Champdepraz, Issogne, Pont Boset, Montjovet, Macelli: Portè Noè, Peaquin E. Jory Sede: Châtillon - Consultorio di Châtillon Champorcher Caseifici: Salirod Via Emilio Chanoux 119 cell. 3351848597 Dr. Besana Giovanni Verres, Arnad, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Macelli: Curtaz M., Fosson Ivo, Aigle Sede: Verres - Consultorio Brusson, Ayas, Hône, Bard Royal Via Cretier Amilcare 7 Stabilimenti CEE: L. Calabrese cell. 3351850020 Nicodemo Caseifici: Evançon Vallet Giorgio Dr. Giorda Elisa Pont-Saint-Martin, Donnas, Lillianes, Fontainemore, Issime, Macelli: Consol, Porté G., F. lli Nicco Sede: Pont-Saint-Martin Gaby, Perloz, Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean Stabilimenti CEE:Salumificio Bertolin Via Resistenza 6 Caseifici: Vallet Pietro, Fontainemore, cell. 3351850497 - tel. 0125/804618 Ronco,Coda Zabetta Dr. Bandirola Carlo Chatillon (Tutta la vigilanza degli spacci) Sede: Châtillon Tel 0165/238770 Cell. 347/0031266, 335/7354371 Dr. Sonzini Paolo Aosta MCL: Institut Agricole Sede Charvensod Stabilimento CEE: Cooperativa Tel 0165/238770 - Cell 3351849021 Produttori latte e Fontina, Zora Dr. Quaranta Massimo Valtournenche, Chamoix, Antey-Saint-Andrè, La Magdeleine, Macelli: Berthod, Valle del Cervino Sede Charvensod Torgnon, Saint-Denis, Verrayes, Nus Tel 0165/238770 - cell. 3351849037 Dr. Abate Caterina A supporto del Veterinario presso La Valdostana Carni Macello CEE: La Valdostana Carni (A Sede Charvensod A supporto del Veterinario Presso Zoppo supporto del Veterinario Ufficiale) Tel. 0165/238770/80 Tutta la valle in sostituzione dei Veterinari ufficiali. Zoppo (A supporto del Veterinario Ufficiale) Dr. Trovero Sara A supporto del Veterinario presso La Valdostana Carni Sede Charvensod A supporto del Veterinario Presso Zoppo Cell. 3351850129 Tutta la valle in sostituzione dei Veterinari ufficiali. Servizio controllo impianti di mungitura I tecnici AREV a disposizione comune per comune

ALLEIN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 JOVENÇAN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ANTEY-SAINT-ANDRÈ Christian Lini 328 82 40 236 LA MAGDELEINE Christian Lini 328 82 40 236 AOSTA Fulvio Blanchet 349 53 28 160 LA SALLE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ARNAD Oscar Petitjacques 333 27 40 468 LA THUILE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ARVIER Fulvio Blanchet 349 53 28 160 LILLIANES Christian Lini 328 82 40 236 AVISE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 MONTJOVET Oscar Petitjacques 333 27 40 468 AYAS Christian Lini 328 82 40 236 MORGEX Fulvio Blanchet 349 53 28 160 AYMAVILLES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 NUS Yuri Brunet 347 42 53 809 BARD Christian Lini 328 82 40 236 OLLOMONT Yuri Brunet 347 42 53 809 BIONAZ Yuri Brunet 347 42 53 809 OYACE Yuri Brunet 347 42 53 809 BRISSOGNE Yuri Brunet 347 42 53 809 PERLOZ Christian Lini 328 82 40 236 BRUSSON Christian Lini 328 82 40 236 POLLEIN Christian Lini 328 82 40 236 CHALLAND-ST.-ANSELME Christian Lini 328 82 40 236 PONTBOSET Christian Lini 328 82 40 236 CHALLAND-ST.-VICTOR Christian Lini 328 82 40 236 PONT-ST.-MARTIN Christian Lini 328 82 40 236 CHAMBAVE Yuri Brunet 347 42 53 809 PONTEY Yuri Brunet 347 42 53 809 CHAMOIS Christian Lini 328 82 40 236 PRE-ST.-DIDIER Fulvio Blanchet 349 53 28 160 CHAMPDEPRAZ Christian Lini 328 82 40 236 QUART Yuri Brunet 347 42 53 809 CHAMPORCHER Christian Lini 328 82 40 236 RHEMES-SAINT-GEORGES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 CHARVENSOD Fulvio Blanchet 349 53 28 160 RHEMES-NOTRE-DAME Fulvio Blanchet 349 53 28 160 CHATILLON Yuri Brunet 347 42 53 809 ROISAN Yuri Brunet 347 42 53 809 COGNE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-CHRISTOPHE Yuri Brunet 347 42 53 809 COURMAYEUR Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-DENIS Yuri Brunet 347 42 53 809 DONNAS Christian Lini 328 82 40 236 SAINT-MARCEL Yuri Brunet 347 42 53 809 DOUES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-NICOLAS Fulvio Blanchet 349 53 28 160 EMARESE Christian Lini 328 82 40 236 SAINT-OYEN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ETROUBLES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-PIERRE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 FENIS Yuri Brunet 347 42 53 809 SAINT-RHEMY-EN-BOSSES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 FONTAINEMORE Christian Lini 328 82 40 236 SAINT-VINCENT Christian Lini 328 82 40 236 GABY Christian Lini 328 82 40 236 SARRE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 GIGNOD Fulvio Blanchet 349 53 28 160 TORGNON Christian Lini 328 82 40 236 GRESSAN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 VALGRISENCHE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 GRESSONEY-LA-TRINITÈ Christian Lini 328 82 40 236 VALPELLINE Yuri Brunet 347 42 53 809 GRESSONEY-SAINT-JEAN Christian Lini 328 82 40 236 VALSAVARENCHE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 HONE Christian Lini 328 82 40 236 VALTOURNENCHE Christian Lini 328 82 40 236 INTROD Fulvio Blanchet 349 53 28 160 VERRAYES Yuri Brunet 347 42 53 809 ISSIME Christian Lini 328 82 40 236 VERRES Oscar Petitjacques 333 27 40 468 ISSOGNE Christian Lini 328 82 40 236 VILLENEUVE Fulvio Blanchet 349 53 28 160