Senato Della Repubblica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Senato Della Repubblica BOZZA SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA N. 2223-A RELAZIONE DELLA 7ã COMMISSIONE PERMANENTE (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT) (Relatrice BRUNO GANERI) Comunicata alla Presidenza il 24 febbraio 2000 SUL DISEGNODILEGGE Riconoscimento di Museo Nazionale da parte dello Stato del complesso monumentale di Santa Maria delle Monache e Homo Aeserniensis di Isernia-La Pineta d'iniziativa dei senatori VALLETTA, BERTONI, MANZI, SARTORI, MARINO, CORRAO, PAPPALARDO, CRESCENZIO, MONTAGNA, MACONI, BERNASCONI, SCIVOLETTO, DONISE, BARRILE, DE GUIDI, CARELLA, CORTIANA, PETTINATO, TAPPARO, MIGNONE, BISCARDI, LORETO, ANGIUS, BONAVITA, PELELLA, DE MARTINO Guido, MASULLO, PETRUCCI, SARACCO, PIATTI, RUSSO SPENA, DE LUCA Athos, BORTOLOTTO, PARDINI, ZILIO, BRUNI e LAVAGNINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MARZO 1997 TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700) Atti parlamentari±2± Senato della Repubblica ± N. 2223-A XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI INDICE Relazione . Pag. 3 Pareri: ± della 1ã Commissione permanente . » 5 ± della 5ã Commissione permanente . » 6 Disegno di legge e testo proposto dalla Commissione . » 7 Atti parlamentari±3± Senato della Repubblica ± N. 2223-A XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. ± L'intera provincia Si tratta di numerosi pezzi rinvenuti nelle vi- di Isernia mostra e, per un verso ancora na- cinanze e risalenti ai periodi repubblicano e sconde, importanti vestigia della nostra sto- imperiale una parte dei quali, per mancanza ria, delle nostre origini e radici piuÁ profonde. di spazio, eÁ stata collocata in giardino. Pensiamo a Pozzilli, Monteroduni, Macchia Oltre a capitelli e colonne vi sono alcuni d'Isernia, Venafro, le zone archeologiche di grandi blocchi con figure di gladiatori che Pietrabbondante con la cittaÁ dei Sanniti e di sono stati disposti in modo da fornire la rap- San Vincenzo al Volturno denominata la presentazione dell'originaria struttura. Di una «Pompei monastica». certa dimensione anche due grossi blocchi Dunque, una grande rilevanza archeolo- lapidei che servivano da base alle statue, an- gica della zona; essa daÁ contezza del piuÁ lon- date perdute, del console Sesto Apuleio e del tano passato e delle diverse fasi della preisto- quattuorviro Caio Septumuleio. ria, ma anche di tutta la storia molisana: il Sono pezzi di un discreto interesse, cosõÁ monachesimo, il feudalesimo, la transu- come il rilievo con scene della battaglia di manza, le vicende post-unitarie. Isso fra Alessandro e Dario; un telamone raf- Nel cuore del centro storico di Isernia eÁ figurante un barbaro; un'area votiva della ubicato uno dei piuÁ antichi monumenti della dea Vittoria-Nemesi; un rilievo del re dei cittaÁ. Mi riferisco all'ex monastero benedet- Capiti, Issione, che avendo offeso Giove tino di Santa Maria delle Monache, risalente viene legato alla ruota per espiare la con- all'anno mille. danna. La necropoli delle Quadrelle ha for- Esso conserva le testimonianze dell'antica nito numerose iscrizioni e urne funerarie. cittaÁ sannitica di Aesernia che fu distrutta e La biblioteca comunale conserva una con- ricostruita dai Romani per l'importanza stra- sistente raccolta di libri antichi, provenienti tegica della sua posizione. dai disciolti enti religiosi e conservati in lo- Infatti, fu costituita in municipium e del cali riccamente arredati. Vi sono, inoltre, nu- suo antico splendore vi sono significative merosi manoscritti, alcuni dei quali datati tracce in tutta la zona circostante. XIV secolo, provenienti dall'archivio storico Visitando Santa Maria ci troviamo di comunale. fronte ad un complesso monumentale. Al Vi si trovano una collezione di stampe in monastero eÁ annessa la chiesa seicentesca bianco e nero ed a colori, le carte geografi- dell'Assunta con il poderoso campanile. che e le pergamene, tutte di varie epoche. Presso questo importante complesso ha Tra queste ultime sono molto pregiate quelle trovato posto la sede locale della Soprinten- trecentesche dell'Antifonario romano. Su denza archeologica e per i beni ambientali, pergamena, anche il famoso Codex Aeser- architettonici, artistici e storici del Molise. niensis contenente le copie originali dei pri- Inoltre, vi sono ubicati il museo archeolo- vilegi concessi alla cittaÁ di Isernia da vari so- gico, la biblioteca comunale e la mostra per- vrani del Regno di Napoli dal 1363 al 1542. manente dei reperti paleolitici di Isernia - La Ma, sicuramente, i reperti piuÁ importanti, Pineta. anche a livello internazionale, sono quelli re- Nel museo archeologico trova colloca- cuperati nel sito paleolitico di «La Pineta», zione un ricco lapidario di epoca romana. dei quali una parte sono custoditi nella mo- Atti parlamentari±4± Senato della Repubblica ± N. 2223-A XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI stra permanente istituita in un immenso sa- 1978, durante i lavori di sbancamento per lone del museo, ed esposti con gusto ed ele- la costruzione della superstrada Napoli-Va- ganza. Si tratta di una scoperta importantis- sto. Esso ci ha permesso e ci permetteraÁdi sima che ha avuto eco in tutto il mondo. capire il periodo piuÁ antico di popolamento Grazie al lavoro degli enti locali, delle del territorio europeo, oltre alla fauna ed universitaÁ, soprattutto quella di Ferrara, del- alla vegetazione. l'Istituto regionale «Cuoco» per gli studi sto- Il museo paleolitico di Isernia ± fra i piuÁ rici del Molise, si eÁ riusciti ad avere un am- importanti d'Europa ± col suo homo aeser- pio quadro dell'ambiente di 700.000 anni fa niensis, rappresenta un fondamentale mo- e a comprendere le modalitaÁ di sfruttamento mento per il rilancio economico della zona delle risorse naturali da parte dell'uomo prei- che beneficerebbe dello sviluppo del turismo storico. artistico-culturale. Non a caso Isernia eÁ con- I reperti che si possono ammirare sono il siderata uno dei lati del triangolo turistico simbolo di uno studio esaustivo sotto i vari del Mezzogiorno, assieme a Pompei per la punti di vista, in un rapporto costruttivo di civiltaÁ romana e Paestum per la civiltaÁ collaborazione tra ricercatori appartenenti a greca. differenti istituzioni scientifiche e preparati Per tutti questi motivi, appare opportuno in differenti campi della ricerca che vanno procedere all'approvazione del disegno di dall'antropologia, alla paleontologia, alla pa- legge, nel testo proposto dalla 7ã Commis- letnologia. Interessante e notevole eÁ anche sione, istituendo in Isernia il Museo archeo- l'opera di catalogazione e informatizzazione. logico nazionale statale dell'homo aesernien- I resti faunistici hanno fatto sõÁ che ogni sis, con sede nel complesso monumentale di animale del remoto periodo fosse oggetto Santa Maria delle Monache, autorizzando, di specifiche monografie, alcune delle quali per il suo funzionamento, l'idonea spesa, an- hanno permesso la revisione di importanti che a regime, di cui al comma 2 dell'arti- studi internazionali. colo 1. Il giacimento paleolitico, di migliaia di metri quadrati, fu scoperto per caso nel Bruno Ganeri, relatrice Atti parlamentari±5± Senato della Repubblica ± N. 2223-A XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI PARERE DELLA 1ã COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL'INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE) (Estensore: Lubrano di Ricco) sul disegno di legge 6 luglio 1999 La Commissione, esaminato il disegno di legge, esprime, per quanto di competenza, parere favorevole osservando che per l'istituzione di un nuovo museo dovrebbe piuÁ opportunamente essere utilizzato lo strumento dell'atto amministrativo. Atti parlamentari±6± Senato della Repubblica ± N. 2223-A XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI PARERE DELLA 5ã COMMISSIONE PERMANENTE (PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO) (Estensore: Ripamonti) sul disegno di legge e su emendamenti 8 febbraio 2000 La Commissione, per quanto di propria competenza, esprime parere di nulla osta sul disegno di legge a condizione, ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione, che siano approvati gli emendamenti 1.2 e 2.1, rifor- mulati per aggiornare i riferimenti al bilancio 2000-2002, osservando al- tresõÁ che appare opportuno ridurre a lire 1 miliardo l'autorizzazione di spesa a decorrere dal 2002. Atti parlamentari±7± Senato della Repubblica ± N. 2223-A XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI DISEGNO DI LEGGE DISEGNO DI LEGGE D'iniziativa dei senatori Valletta ed altri Testo proposto dalla Commissione ÐÐ ÐÐ Riconoscimento di Museo Nazionale da Istituzione in Isernia del Museo ar- parte dello Stato del complesso monu- cheologico nazionale statale dell'Homo mentale di Santa Maria delle Monache e Aeserniensis, con sede nel complesso mo- Homo Aeserniensis di Isernia-La Pineta numentale di Santa Maria delle Monache Art. 1. Art. 1. 1. Il complesso monumentale di Santa 1. EÁ istituito in Isernia il Museo ar- Maria delle Monache e Museo dell'Homo cheologico nazionale statale dell'Homo Aeserniensis di Isernia eÁ riconosciuto come Aeserniensis, con sede nel complesso mo- Museo nazionale, e conseguentemente sog- numentale di Santa Maria delle Monache. getto alla normativa relativa. 2. Per gli oneri di funzionamento del Museo di cui al comma 1 eÁ autorizzata, per ciascuno degli anni 2000 e 2001, una spesa di lire 2 miliardi e, a decorrere dall'anno 2002, una spesa annua di lire 1 miliardo. 2. EÁ istituita nella provincia di Isernia la Soppresso. Sovrintendenza archeologica,
Recommended publications
  • L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
    Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del
    [Show full text]
  • Fondo Regionale Di Solidarietà Covid-19
    (ALLEGATO 1) Fondo regionale di solidarietà Covid-19 Strumenti operativi per l’attivazione della Misura straordinaria di Sostegno al pagamento delle utenze e/o del canone di locazione dell’abitazione di residenza Premessa L’emergenza sanitaria che l’Italia e il mondo intero stanno vivendo porta con se una grave crisi economica e sociale con ripercussioni forti sulle famiglie ed individui che già vivono una situazione di disagio e precarietà. Il Decreto Cura Italia, D.L. n. 18/2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020 ha introdotto un’indennità di sostegno in favore dei lavoratori danneggiati anche a livello economico attraverso l’istituzione, all’art. 44, del “Fondo per il reddito di ultima istanza” ed ha previsto la possibilità di sospendere il mutuo per la prima casa attraverso il “Fondo di Solidarietà per i mutui”. Si tratta, pertanto, di una misura a sostegno dei lavoratori danneggiati dall’emergenza consentendo agli stessi di poter accedere a misure economiche specifiche e contestualmente sospendere le spese periodiche legate ai mutui. L’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 658 del 29/03/2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 85 del 30/03/2020, ha disposto a favore dei comuni l’assegnazione di risorse per solidarietà alimentare, per un importo complessivo di 400 milioni di euro, destinabili all’acquisizione di buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari e di generi alimentari o di prima necessità. Tale misura consente il soddisfacimento delle necessità più urgenti ed essenziali con priorità per i soggetti non già assegnatari di sostegno pubblico. Le misure attualmente vigenti non consentono di rispondere alle esigenze dei nuclei familiari che mensilmente devono sostenere il pagamento di un canone di locazione e il pagamento delle relative utenze.
    [Show full text]
  • L'associazione “Mamme Per La Salute E L'ambiente Onlus” Ringrazia Quanti
    L’associazione “Mamme per la Salute e l’Ambiente Onlus” ringrazia quanti avranno la pazienza di leggere questo opuscolo e tutti coloro che hanno aiutato e continueranno ad aiutare l’associazione, anche se solo con piccole azioni quotidiane ,a difesa della salute di tutti. 1 CHI SIAMO Siamo cittadini sensibili ai problemi del nostro territorio, soprattutto a quelli legati all’ambiente e alla salute. L’aver scoperto che l’aumento di alcune patologie è strettamente connesso all’inquinamento, ha indotto un gruppo di mamme a capirne di più, tanto da ritenere, oggi, che la tutela della nostra salute, di quella dei nostri figli, e delle generazioni future è priorità assoluta. "Mamme per la Salute e l’Ambiente " nasce nel 2005 come gruppo spontaneo che negli anni, documentandosi sui rapporti che esistono tra difesa dell’ambiente e tutela della salute, ha sollecitato Enti ed Istituzioni a monitorare il nostro territorio. Dopo aver costituitoun nucleo fortemente motivato di uomini, donne e ragazzi, nel dicembre del 2010,si è costituita l’associazione denominata "Mamme per la Salute e l’Ambiente Onlus ". 2 COSA ABBIAMO FATTO Sono passati piu di 10 anni,da quando ci si interrogava sul perché dell’aumento di particolari patologie nel nostro territorio, iniziando a porre domande e auspicando risposte chiare e tranquillizzanti . Non pensavamo di dover percorrere strade che, nel tempo, avrebbero rivelato una realtà tanto complessa e piena di ostacoli : ci sono voluti 5 anni, oltre 100 raccomandate inviate e decine di incontri,per avere prove tangibili del reale stato delle cose che ci hanno permesso di capire come agire.
    [Show full text]
  • 1 Prot. N. 05/01/2018 COLLI a VOLTURNO Sanatoria Di Alcune
    QUADRIMESTRE GENNAIO-APRILE - ANNO 2018 ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA' PAESAGGSITICA ART. 167 DEL D.LGS N. 42/2015 PROCEDIMENTO CONCLUSIVO N. COMUNE INTERVENTO DITTA Prot. N. Data Sanatoria di alcune piccole variazioni apportate al 1 Prot. n. 1843 05/01/2018 COLLI A VOLTURNO progetto per la costruzione di un fabbricato rurale, DI SANDRO Filoteo masseria Querce San Giorgio Sanatoria per un arecinzione metallica realizzata su un "CSS" Cooperativa 2 Prot. n. 8870 19/01/2018 MONTERODUNI lotto di terreno ubicato in Loc. Selvotta - nel Comune di Servizi Sanitari onlus Monteroduni Permesso di costruire in sanatoria per opere realizzate in Fratelli Germani RICCI difformità e opere senza permesso di costruire Filomena, RICCI 3 Prot. n. 9143 19/01/2018 MONTAQUILA ampliamento al fabbricato ad uso turistico-alberghiero Simona, RICCI Marco regolarmente autorizzato con permesso di costruire n. (eredi di RICCI 10/07 Annetta) CIVITANOVA DEL Pemesso di Costruire inSanatoria - Fabbricato adibito a 4 Prot. n. 9164 19/01/2018 DI TATA Bruno SANNIO stalla con annesse tettoie in contrada Scalzavacca Progetto a sanatoria per la sistemazione esterna, le aperture esterne e la destinazione d'uso del piano 5 Prot. n. 14678 30/01/2018 MONTERODUNI PACIFICO Antonio interrato di un fabbricato per civile abitazione sito in località Sant'Eusanio Permesso di costruire relativa ai lavori di demolizione e CIVITANOVA DEL ricostruzione in sanatoria di un fabbricato sito nel 6 Prot. n. 23068 16/02/2018 TESONE Antonio SANNIO Comune di Civitanova del Sannio, Largo Della Fiera, n. 25- fg. 32 part. 738 Richiesta accertamento di compatibilità paesaggistica relativa alla realizzazione di una pedana con rampe di 7 Prot.
    [Show full text]
  • CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DEI COMUNI DI POZZILLI, MONTERODUNI, MACCHIA D’ ISERNIA E SESTO CAMPANO C/O Comune Di Pozzilli Via Roma, 34 – 86077 Pozzilli (IS) Tel
    CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DEI COMUNI DI POZZILLI, MONTERODUNI, MACCHIA D’ ISERNIA E SESTO CAMPANO c/o Comune di Pozzilli Via Roma, 34 – 86077 Pozzilli (IS) Tel. 0865/925900/01 - Fax n° 0865/925543 www.comune.pozzilli.is.it P.E.C.: [email protected] BANDO DI GARA PROJECT FINANCING PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI POZZILLI AI SENSI DELL’ ART.183 DEL D.LGS. 50/2016. Procedura: aperta art.60 , del D.lgs. 50/2016 Criterio: offerta economicamente più vant aggiosa ai sensi dell’art. 95 del D.lgs. 50/2016 Diritto di Prelazione : il Promotore ha il diritto di prelazione così come stabilito dal comma 15 dell’art. 18 3 del D.lgs. 50/201 6 C.U.P.: C23G17000040003. C.I.G.: 7063278166. SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE , INDIRIZZO UFFICIALE DELL ’A MMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE CENTRALE UNICA DI COMMI TTENZA DEI COMUNI DI POZZILLI Denominazione Ufficiale: , MONTERODUNI, MACCHI D’ ISERNIA E SESTO CAMPANO . Indirizzo Postale: VIA DELL’ IND USTRIA SNC Città: POZZILLI (IS) CAP 86077 Paese: ITALIA Punti di contatto : Settore Lavori Pubblici Telefono: 0865. 925900 Responsabile Unico del Procedimento All’attenzione di: Telefono: 0865.925900 Dott. Ing . Roberto Falasca PAG . 1 DI 6 Posta elettronica: [email protected] Fax: 0865.925543 Amministrazione aggiudicatrice (URL): http://www.comune.pozzilli.is.it Ulteriori informazioni, il Capitolato e la documentazione sono disponibili presso il punto di contatto sopraindicato Le offerte vanno inviate a: CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DEI COMUNI DI POZZILLI , MONTERODUNI, MACCHI D’ ISERNIA E SESTO CAMPANO presso Comune di Pozzilli (IS) – Ufficio Protocollo.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Guardia Medica Is
    SERVIZIO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA) Provincia di ISERNIA ACQUAVIVA D’ISERNIA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 BAGNOLI DEL TRIGNO SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 BELMONTE DEL SANNIO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CAROVILLI V. FONTE RITANA,1 0865 838266 CARPINONE SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CASTEL DEL GIUDICE SEDE CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CASTEL SAN VINCENZO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. S.DOMENICO 0865 955385 CASTELPETROSO SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CASTELPIZZUTO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 CASTELVERRINO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CERRO AL VOLTURNO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. SAN DOMENICO 0865 955385 CHIAUCI SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 CONCA CASALE SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FILIGNANO SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FORNELLI SEDE COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 FROSOLONE SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 LONGANO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIAGODENA SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 MIRANDA SEDE ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 MONTAQUILA SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 MONTENERO VAL COCCHIARA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 MONTERODUNI SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 PESCHE SEDE ISERNIA V.
    [Show full text]
  • Autorizzazioni 05 2017 IS
    n. COMUNE OGGETTO DITTA autorizzazione 170126/is prot. realizzazione di una n. 51481/2017 PIZZONE DI CRISTOFANO LUIGI concimaia. del 08/05/2017 lavori di manutenzione CURIA 170127/is prot. straordinaria alla copertura ARCIVESCOVILE n. 51487/2017 CASTELPETROSO per la messa in sicurezza di METROPOLITANA DI del 08/05/2017 un fabbricato sito in via CAMPOBASSO Fiume alla frazione Guasto. sistemazione di un 170128/is prot. fabbricato rurale in c.da n. 51493/2017 FORLÌ DEL SANNIO TONTI GIOVANNI Monaciello - variante al del 08/05/2017 permesso a costruire. variante e completamento 170129/is prot. per la realizzazione di un n. 51497/2017 ISERNIA fabbricato per civile REA IDA del 08/05/2017 abitazione in loc. Colle Breccione. SCIA - fabbricato per abitazione in Via PETRECCA 170130/is prot. Michelangelo - variante e FILOMENA E n. 51506/2017 PESCHE completamento della FUSCHINO del 08/05/2017 sistemazione esterna - ANTONELLA pratica edilizia n. 2/2017. variante in c.o. al Permesso a Costruire n. 1/2015 del 25/06/2015 per la 170131/is prot. BAGNOLI DEL realizzazione di una tettoia in n. 51509/2017 BISCIOTTI NICOLA TRIGNO legno a servizio di un del 08/05/2017 fabbricato per civile abitazione in località S. Lucia - pratica 13/2016. SCIA n. 33/2017. Lavori di 170132/is prot. adeguamento igienico n. 51515/2017 ISERNIA BIANCINI ANGELA sanitario al fabbricato per del 08/05/2017 civile abitazione. CILA n. 13/2017. Posa in 170133/is prot. opera di serranda ai locali n. 51522/2017 ISERNIA PARETO RAFFAELE garage del "Condominio del 08/05/2017 Aurora".
    [Show full text]
  • Piccola Guida Ai Divertimenti Dell'estate
    ® Piccola guida ai divertimenti dell’estate La presente pubblicazione è protetta dalla normativa italiana in vigore e dalle convenzioni internazionali cui l’Italia aderisce poste a tutela della proprietà intellettuale. Il marchio “Lucignolo” è registrato. Tutti i diritti sono riservati ed esclusivi. La riproduzione è consentita unicamente per la consultazione personale ed è a titolo gratuito. È consentita la citazione a norma di legge (diritto di cronaca, studio, ecc.), purché venga citata la fonte. L’alterazione, la contraffazione, l’uso improprio e l’utilizzo non autorizzato, in tutto o in parte, del titolo o del contenuto della presente pubblicazione sono vietate e perseguibili a norma di legge. Immagine di copertina Filippo Palizzi “Monelli di strada” (1872) Firenze, Palazzo Pitti Un sentito ringraziamento a quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo piccolo diario degli eventi piccoli e grandi che certamente renderanno piacevole il soggiorno a quanti hanno scelto la bellissima provincia di Isernia come meta delle loro vacanze. Giovedì 7 Luglio MONTERODUNI Primo giorno della festa di Sant’Eusanio VENAFRO Primo giorno di Omaggio a Rino Gaetano: proiezione del film Mio fratello è figlio unico (piazzetta Guarini, ore 21.00) Venerdì 8 Luglio CASTELPETROSO Primo giorno della novena alla Madonna del Carmine (frazione Camere, ore 17.00) MONTERODUNI Prosegue la festa di Sant’Eusanio ROCCAMANDOLFI Primo giorno di Rocka in Musica 19^ edizione VENAFRO Napoli in Vena (Palazzo del Prete, sala delle Carrozze ore 21.00). Ultimo giorno di Omaggio a Rino Gaetano: 8 Rino Tribute Band (piazza Merola, ore 21.00) Sabato 9 Luglio CAPRACOTTA 50° anniversario di sacerdozio del parroco don Elio Venditti: Santa Messa (chiesa di S.
    [Show full text]
  • Do La SS. N. 487 Tra Caramanico Terme E S. Eufemia a Ancora Risolta La Situazione Nel Gennaio 1990 (Fig. 63). (Follti: 11 Resto
    166 V. C/\TENt\CCi un pullman diretto a un santuario rimane bloccato in anch' esso per scorrimento, interessa la zona denominata balia di acque torrenziali. Calvario, già compromessa da un poderoso sbancamento I n provincia di Pescara, al piede del versante e dall'immissione di acque di fogna direttameme nel occidentale della Maiella, un movimento fra noso sottosuolo; il suo ciglio lambisce via Borgo e Corso coinvolge circa 5 milioni di mc di terreno interrompen­ Marconi (follti: Valdinucci 1956 e 1965). do la SS. n. 487 tra Caramanico Terme e S. Eufemia a 011110 1961. - Movimento franoso per scorrimento, Maiella c coinvolgendo la frazione Pisciarello. Per con superficie di rottura non molto profonda, interessa assicurare il coll egamento verrà costruita una variante - in provincia di Campobasso - la porzione occidentale provvisoria che aggira a mOnte la fra na inerpicandosi dell'abitato di Tufara in località Coelacchio (follte: atti per 12 km; proteste degli abitanti che non vedono amministrazione comunale di Tufara). ancora risolta la situazione nel gennaio 1990 (fig. 63). aprile 1962. - A Casacalenda, in provincia di (follti: 11 Resto del Carlino, 4.7. 1989; DM Campobasso, si riattiva un lentissimo movimento 2. 10. 1989 in GU 6 nov., n. 259; Ord. ze 25. 10. 1989 franoso che interessa il versante meridionale dell 'altura n. 18 14/FPC e 17. 11.l989 n. 1823/FPC de l ministro su cui insiste l'abitato, fino alla stazione fe rroviaria per il coordinamento dell a protezione civile; l'Unità, ubicata pi ù a valle. 11 ciglio del franamento coinvolge 13. 1. 1990; DM 22.
    [Show full text]
  • Press Release
    Ministry of Economic Development PRESS RELEASE MINISTRY OF ECONOMIC DEVELOPMENT, MOLISE REGION, INFRATEL AND TELECOM ITALIA: PROGRAMME LAUNCHED TO BUILD THE OPTICAL FIBRE NETWORK IN MOLISE TO ACHIEVE THE AIMS OF THE EUROPEAN DIGITAL AGENDA Telecom Italia has won the tender launched by the Molise Region and by 2015 it will build the optical fibre passive network infrastructure in Termoli, Isernia, Pozzilli and Venafro, upgrading 8 exchange areas The total investment is 5.7 million euros, around 4 million from public funds and 1.7 million by Telecom Italia Over 31,000 households, constituting a pool of approximately 70,000 inhabitants, will be equipped with innovative digital services, with connection speeds of between 30 and 100 Megabytes per second Campobasso, 27 October 2014 The programme has started to build a new generation optical fibre network in Molise, with the aim of supplying ultra fast broadband connectivity in the municipalities of Termoli, Isernia, Pozzilli and Venafro, as a contribution to achieving the aims of the European Digital Agenda. In fact, Telecom Italia has won the Molise Region Tender to obtain grant funding for an investment programme to create new passive optic infrastructure that will enable NGAN (Next Generation Access Networks), which will be able to supply innovative services to citizens, enterprises and government. The Tender, issued by the Ministry of Economic Development through Infratel Italia, the Invitalia Group company appointed to implement the National Broadband Plan and the Ultrabroadband Strategic Project, and approved by the European Commission, envisages public funding of around 4 million euros from the ERDF in addition to an investment of 1.7 million euros from Telecom Italia.
    [Show full text]
  • LEGGE 2 Febbraio 1970, N. 20 (GU N.41 Del 16-2-1970)
    LEGGE 2 febbraio 1970, n. 20 Adeguamento delle circoscrizioni provinciali, degli organi e uffici della pubblica amministrazione nella regione Molise. (GU n.41 del 16-2-1970) Vigente al: 3-3-1970 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1. E' istituita la provincia di Isernia. La regione Molise, con capoluogo Campobasso, comprende le province di Campobasso e di Isernia. Art. 2. La provincia di Campobasso, con capoluogo Campobasso, comprende i seguenti comuni: Acquaviva Collecroce, Baranello, Boiano, Bonefro, Busso, Campobasso, Campochiaro, Campodipietra, Campolieto, Campomarino, Casacalenda, Casalciprano, Castelbottaccio, Castellino del Biferno, Castelmauro, Castropignano, Cercemaggiore, Cercepiccola, Civitacampomarano, Colle d'Anchise, Colletorto, Duronia, Ferrazzano, Fossalto, Gambatesa, Gildone, Guardialfiera, Guardiaregia, Guglionesi, Jelsi, Larino, Limosano, Lucito, Lupara, Macchia Valfortore, Mafalda, Matrice, Mirabello Sannitico, Molise, Monacilioni, Montagano, Montecilfone, Montefalcone nel Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Oratino, Palata, Petacciato, Petrella Tifernina, Pietracatella, Pietracupa, Portocannone, Provvidenti, Riccia. Ripabottoni. Ripamolisani, Roccavivara, Rotello, Salcito, San Biase, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giovanni in Galdo, San Giuliano del Sannio, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, San Massimo, San Polomatese,
    [Show full text]