Allegato "C" Elenco Comuni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Allegato Zona altimetrica di pianura Allegato "C" Elenco Comuni N. Codice Provincia Provincia Comune Denominazione ALLEGATO "C" 1 001 TO Airasca 2 001 TO Beinasco 3 001 TO Borgaro Torinese 4 001 TO Bosconero 5 001 TO Brandizzo 6 001 TO Buriasco 7 001 TO Busano 8 001 TO Caluso 9 001 TO Cambiano 10 001 TO Campiglione-Fenile 11 001 TO Candiolo 12 001 TO Carignano 13 001 TO Carmagnola 14 001 TO Caselle Torinese 15 001 TO Castagnole Piemonte 16 001 TO Cavour 17 001 TO Cercenasco 18 001 TO Chieri 19 001 TO Chivasso 20 001 TO Ciconio 21 001 TO Ciriè 22 001 TO Collegno 23 001 TO Favria 24 001 TO Feletto 25 001 TO Foglizzo 26 001 TO Garzigliana 27 001 TO Grugliasco 28 001 TO Isolabella 29 001 TO La Loggia 30 001 TO Leini 31 001 TO Lombardore 32 001 TO Lombriasco 33 001 TO Lusigliè 34 001 TO Macello 35 001 TO Mazzè 36 001 TO Moncalieri 37 001 TO Montanaro 38 001 TO Nichelino 39 001 TO None 40 001 TO Oglianico 41 001 TO Orbassano 42 001 TO Osasco 43 001 TO Osasio 44 001 TO Ozegna 45 001 TO Pancalieri 46 001 TO Pianezza 47 001 TO Piobesi Torinese 48 001 TO Piscina 49 001 TO Poirino 50 001 TO Pralormo 51 001 TO Rivalta di Torino 52 001 TO Riva presso Chieri 53 001 TO Rivarolo Canavese 54 001 TO Romano Canavese 1 Zona altimetrica di pianura Allegato "C" Elenco Comuni N. Codice Provincia Provincia Comune Denominazione ALLEGATO "C" 55 001 TO Rondissone 56 001 TO Salassa 57 001 TO San Benigno Canavese 58 001 TO San Carlo Canavese 59 001 TO San Francesco al Campo 60 001 TO San Giorgio Canavese 61 001 TO San Giusto Canavese 62 001 TO San Maurizio Canavese 63 001 TO San Ponso 64 001 TO Santena 65 001 TO Scalenghe 66 001 TO Settimo Torinese 67 001 TO Strambino 68 001 TO Torino 69 001 TO Torrazza Piemonte 70 001 TO Trofarello 71 001 TO Venaria Reale 72 001 TO Verolengo 73 001 TO Vestignè 74 001 TO Vigone 75 001 TO Villafranca Piemonte 76 001 TO Villareggia 77 001 TO Villastellone 78 001 TO Vinovo 79 001 TO Virle Piemonte 80 001 TO Vische 81 001 TO Volpiano 82 001 TO Volvera 83 002 VC Albano Vercellese 84 002 VC Arborio 85 002 VC Asigliano Vercellese 86 002 VC Balocco 87 002 VC Bianzè 88 002 VC Borgo Vercelli 89 002 VC Buronzo 90 002 VC Caresana 91 002 VC Caresanablot 92 002 VC Carisio 93 002 VC Casanova Elvo 94 002 VC San Giacomo Vercellese 95 002 VC Cigliano 96 002 VC Collobiano 97 002 VC Costanzana 98 002 VC Crescentino 99 002 VC Crova 100 002 VC Desana 101 002 VC Fontanetto Po 102 002 VC Formigliana 103 002 VC Ghislarengo 104 002 VC Greggio 105 002 VC Lamporo 106 002 VC Lenta 107 002 VC Lignana 108 002 VC Livorno Ferraris 2 Zona altimetrica di pianura Allegato "C" Elenco Comuni N. Codice Provincia Provincia Comune Denominazione ALLEGATO "C" 109 002 VC Moncrivello 110 002 VC Motta de' Conti 111 002 VC Olcenengo 112 002 VC Oldenico 113 002 VC Palazzolo Vercellese 114 002 VC Pertengo 115 002 VC Pezzana 116 002 VC Prarolo 117 002 VC Quinto Vercellese 118 002 VC Rive 119 002 VC Ronsecco 120 002 VC Rovasenda 121 002 VC Salasco 122 002 VC Sali Vercellese 123 002 VC Saluggia 124 002 VC San Germano Vercellese 125 002 VC Santhià 126 002 VC Stroppiana 127 002 VC Tricerro 128 002 VC Trino 129 002 VC Tronzano Vercellese 130 002 VC Vercelli 131 002 VC Villarboit 132 002 VC Villata 133 003 NO Barengo 134 003 NO Bellinzago Novarese 135 003 NO Biandrate 136 003 NO Borgolavezzaro 137 003 NO Briona 138 003 NO Caltignaga 139 003 NO Cameri 140 003 NO Carpignano Sesia 141 003 NO Casalbeltrame 142 003 NO Casaleggio Novara 143 003 NO Casalino 144 003 NO Casalvolone 145 003 NO Castellazzo Novarese 146 003 NO Cerano 147 003 NO Cressa 148 003 NO Galliate 149 003 NO Garbagna Novarese 150 003 NO Granozzo con Monticello 151 003 NO Landiona 152 003 NO Mandello Vitta 153 003 NO Momo 154 003 NO Nibbiola 155 003 NO Novara 156 003 NO Recetto 157 003 NO Romentino 158 003 NO San Nazzaro Sesia 159 003 NO San Pietro Mosezzo 160 003 NO Sillavengo 161 003 NO Sozzago 162 003 NO Suno 3 Zona altimetrica di pianura Allegato "C" Elenco Comuni N. Codice Provincia Provincia Comune Denominazione ALLEGATO "C" 163 003 NO Terdobbiate 164 003 NO Tornaco 165 003 NO Trecate 166 003 NO Vaprio d'Agogna 167 003 NO Vespolate 168 003 NO Vicolungo 169 003 NO Vinzaglio 170 004 CN Beinette 171 004 CN Bene Vagienna 172 004 CN Bra 173 004 CN Busca 174 004 CN Caraglio 175 004 CN Caramagna Piemonte 176 004 CN Cardè 177 004 CN Carrù 178 004 CN Casalgrasso 179 004 CN Castellar 180 004 CN Castelletto Stura 181 004 CN Cavallerleone 182 004 CN Cavallermaggiore 183 004 CN Centallo 184 004 CN Cervere 185 004 CN Cherasco 186 004 CN Cuneo 187 004 CN Faule 188 004 CN Fossano 189 004 CN Genola 190 004 CN Lagnasco 191 004 CN Lequio Tanaro 192 004 CN Magliano Alpi 193 004 CN Marene 194 004 CN Margarita 195 004 CN Monasterolo di Savigliano 196 004 CN Montanera 197 004 CN Moretta 198 004 CN Morozzo 199 004 CN Murello 200 004 CN Narzole 201 004 CN Piozzo 202 004 CN Polonghera 203 004 CN Racconigi 204 004 CN Revello 205 004 CN Rocca de' Baldi 206 004 CN Ruffia 207 004 CN Salmour 208 004 CN Saluzzo 209 004 CN Sant'Albano Stura 210 004 CN Savigliano 211 004 CN Scarnafigi 212 004 CN Tarantasca 213 004 CN Torre San Giorgio 214 004 CN Trinità 215 004 CN Villafalletto 216 004 CN Villanova Solaro 4 Zona altimetrica di pianura Allegato "C" Elenco Comuni N. Codice Provincia Provincia Comune Denominazione ALLEGATO "C" 217 004 CN Vottignasco 218 005 AT Castello di Annone 219 005 AT Cerro Tanaro 220 005 AT Refrancore 221 006 AL Alessandria 222 006 AL Alluvioni Cambiò 223 006 AL Alzano Scrivia 224 006 AL Balzola 225 006 AL Basaluzzo 226 006 AL Bassignana 227 006 AL Borgoratto Alessandrino 228 006 AL Borgo San Martino 229 006 AL Bosco Marengo 230 006 AL Bozzole 231 006 AL Casal Cermelli 232 006 AL Casale Monferrato 233 006 AL Casalnoceto 234 006 AL Castellar Guidobono 235 006 AL Castellazzo Bormida 236 006 AL Castelnuovo Scrivia 237 006 AL Castelspina 238 006 AL Felizzano 239 006 AL Frassineto Po 240 006 AL Fresonara 241 006 AL Frugarolo 242 006 AL Giarole 243 006 AL Guazzora 244 006 AL Isola Sant'Antonio 245 006 AL Masio 246 006 AL Mirabello Monferrato 247 006 AL Molino dei Torti 248 006 AL Morano sul Po 249 006 AL Novi Ligure 250 006 AL Occimiano 251 006 AL Oviglio 252 006 AL Piovera 253 006 AL Pomaro Monferrato 254 006 AL Pontecurone 255 006 AL Pozzolo Formigaro 256 006 AL Predosa 257 006 AL Quargnento 258 006 AL Quattordio 259 006 AL Rivarone 260 006 AL Sale 261 006 AL Solero 262 006 AL Ticineto 263 006 AL Tortona 264 006 AL Valmacca 265 006 AL Viguzzolo 266 006 AL Villalvernia 267 006 AL Villanova Monferrato 268 096 BI Benna 269 096 BI Borriana 270 096 BI Candelo 5 Zona altimetrica di pianura Allegato "C" Elenco Comuni N. Codice Provincia Provincia Comune Denominazione ALLEGATO "C" 271 096 BI Gaglianico 272 096 BI Gifflenga 273 096 BI Massazza 274 096 BI Ponderano 275 096 BI Salussola 276 096 BI Sandigliano 277 096 BI Verrone 278 096 BI Villanova Biellese 6.
Recommended publications
  • Rete Locale Giurisdizione
    RIEPILOGO RIEPILOGO Assetto attuale Nuovo assetto giurisdizioni giurisdizioni aggiornato km km Giurisdizione "A" RETE PRIMARIA 41,472 41,472 RETE PRINCIPALE 36,171 36,171 RETE SECONDARIA 21,706 21,706 RETE LOCALE 3,115 3,115 102,464 102,464 Giurisdizione "B" RETE PRIMARIA 43,432 27,657 RETE PRINCIPALE 29,652 11,805 RETE SECONDARIA 95,538 55,481 RETE LOCALE 13,786 12,863 182,408 107,806 Giurisdizione "C" RETE PRIMARIA 64,397 72,472 RETE PRINCIPALE 17,350 31,352 RETE SECONDARIA 138,291 131,286 RETE LOCALE 43,832 33,477 263,870 268,587 Giurisdizione "D" RETE PRIMARIA 50,563 45,348 RETE PRINCIPALE 44,262 48,107 RETE SECONDARIA 92,165 139,227 RETE LOCALE 13,960 25,238 200,950 257,920 Giurisdizione "E" RETE PRIMARIA 61,261 74,176 RETE PRINCIPALE 11,545 11,545 RETE SECONDARIA 122,464 122,464 RETE LOCALE 23,669 23,669 218,939 231,854 Totale estesa chilometrica strade provinciali 968,631 968,631 Totale estesa chilometrica suddivisa per tipologia di rete - RETE PRIMARIA 261,125 - RETE PRINCIPALE 138,980 - RETE SECONDARIA 470,164 - RETE LOCALE 98,362 968,631 Aggiornamento: Marzo 2017 1/1 Giurisdizione "A" GIURISDIZIONE "A" S.P. DENOMINAZIONE km RETE PRIMARIA Di Alagna 299 41,472 tratto: Roccapietra (km 51+300) - Alagna Valsesia totale rete primaria 41,472 RETE PRINCIPALE 9 Di Valle Mastallone - "V. Lancia" 18,758 10 Di Valle Sermenza 17,413 totale rete principale 36,171 RETE SECONDARIA 79 S.P. 9 - Sabbia 2,053 80 S.P.
    [Show full text]
  • Scopri Tutto Sul Servizio Civile
    KIT DI COMUNICAZIONE Bando 2021 #versonuovisguardi Con il lavoro speciale del gruppo Comunicazione dei Ragazzi di Serviziocivilevercelli 2020, ideatori della Campagna Media: VERENA BARONI, LUIGI BONARRIGO, CAROLA BOSCOLO, GIULIA CARNIGLIA, VALENTINA DE LUCA, VALENTINA LAZZARI, ALESSANDRO MONFROGLIO, SEBASTIANO RUZZA, ANDREA TORTI. IDEAZIONE E GRAFICA: CAROLA BOSCOLO e VALENTINA DE LUCA. ILLUSTRAZIONE E IMPAGINAZIONE: VALENTINA DE LUCA. Coordinamento: Sebastiano Ruzza, Danilo Fiacconi. Servizio Civile Universale – Città di Vercelli P.zza Municipio, 5 – 13100 Vercelli Tel. 0161 596 608 e-mail [email protected] - internet www.vercelligiovani.it UNA NUOVA RETE E IL TERRITORIO DI RIFERIMENTO Con l’accreditamento al nuovo Servizio Civile Universale (SCU), la rete ServiziocivileVercelli passa da 9 a 17 enti partner: Comune di Vercelli (capofila), Università del Piemonte orientale (UPO, tutte le sedi: Vercelli, Novara, Alessandria), Ente formativo Co.Ver.Fo.P., Museo Borgogna, Museo Leone, Museo Tesoro del Duomo, Associazione Diapsi, Comune di Santhià, Arcidiocesi di Vercelli, Associazione 6023 aps, Comune di Tronzano vercellese, Comune di Gattinara, Comune di Cigliano, Consorzio sociale CISAS Santhià, Unione montana Valsesia, Comune di Livorno Ferraris, Comune di Casale Monferrato. Il presente Kit di Comunicazione indica gli elementi essenziali per una buona promozione integrata del bando di servizio civile. Al seguente link trovate la cartella di drive con i file della campagna media 2021: https://drive.google.com/drive/folders/1gBbV_UAGPgKIB144lCXnR7hVKncHXvRI?usp=sharing ELEMENTI RICONOSCIBILI E COORDINATI Come concordato, per una comunicazione integrata utilizziamo in ogni ente e sede: − Testi e grafica coordinati − Rimando da ogni canale utilizzato per il servizio civile unicamente a www.vercelligiovani.it e ai contatti Informagiovani di Vercelli: email [email protected] - telefono 0161 596 800.
    [Show full text]
  • La Ferrovia Della Valsesia
    NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 24 25 NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 54,1 KM 1881-1886 2014 2015 LA LINEA Inoltrarsi nella valle più verde d’Italia in treno, alla scoperta di paesaggi PIEMONTE diversi (da quello della pianura padana a quello montano), lasciandosi NOVARA-VARALLO SESIA (VC) stupire dalla bellezza della natura e dall’arte dell’uomo, fino a raggiungere Varallo e il suo Sacro Monte (la “Nuova Gerusalemme”), il più antico del Piemonte, costruito in varie tappe tra il 1486 e il 1713 (vedi box di appro- fondimento). Tutto ciò è la Ferrovia della Valsesia, lunga circa 51 km, che VERBANIA collega la stazione di Vignale a quella di Varallo Sesia. La sua costruzione ebbe inizio nel 1881 ed il primo tratto, di circa 26 km tra Vignale e Roma- gnano Sesia, venne inaugurato il 22 febbraio 1883. Negli anni successivi BIELLA furono realizzati i tronchi successivi, fino alla inaugurazione dell’intera linea NOVARA TORINO fino a Varallo Sesia avvenuta il 12 aprile 1886. Da Vignale, la linea era collegata alla stazione di Novara attraverso un tratto, di poco più di 3 km, VERCELLI ALESSANDRIA già attivo fin dal 1855 perché facente parte della linea Arona-Alessandria (e della Novara-Domodossola). La ferrovia garantì per circa un secolo gli scambi tra la pianura e le aree produttive della Valsesia. Dal 15 settembre 2014, il servizio viaggiatori è stato sospeso ed autosostituito; il tratto Nova- ra-Romagnano Sesia è ancora utilizzato per il servizio merci per la cartiera ASTI Kimberly, mentre il tronco Romagnano Sesia-Varallo Sesia è utilizzato esclu- CUNEO sivamente per la circolazione occasionale di treni turistici.
    [Show full text]
  • Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
    Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese
    [Show full text]
  • La Festa Di “Trino in Piazza” Pedalando Insieme La Pioggia Non Ferma La Kermesse Dei Commercianti Con 250 Ciclisti
    MARTEDÌ 7 GIUGNO 2011 comprensorio 15 Manifestazione Stand, mostre, esibizioni sportive, spettacoli di danza, incontri conviviali Solidarietà Il ricavato dell’iniziativa andrà all’Avgia La festa di “Trino in Piazza” Pedalando insieme La pioggia non ferma la kermesse dei commercianti con 250 ciclisti "! TRINO (mi) – Erano 250 i partecipanti che giovedì scor- so hanno preso parte all’undicesima edizione di “Pedalando Insieme” una pedalata non com- petitiva aperta a tutti, organizzata dalla Società Ciclistica Trino 2000, in collaborazione con il Comune di Trino e le associazioni Fidas, Aido, Pat, Pro Loco e Centro di Servizi di Volontaria- to della Provincia di Vercelli. I ciclisti, compresi alcuni dei “gemelli” ospiti in città la settimana scorsa, hanno percorso di 22 chilometri tra Trino, Fontanetto, Palazzolo e ritorno a Trino. Molto calorosa l’accoglienza a Palazzolo e a Fontanetto, dove la carovana è stata adirittura salutata dalla banda musicale. Tutti gli iscritti indossavano una maglietta della Fidas, con il tricolore, in onore dei 150 anni dell’Unità d’Italia. La bicicletta, sorteggiata tra tutti i partecipanti, è stata vinta da Gianfranco Argentero . Sono stati premiati anche il più giovane, il più anziano, mentre un premio speciale per la classe più numerosa. Poi tutti a pranzo alla Pat. Il ricavato della manife- stazione sarà devoluto a favore del Centro di A sinistra lo spettacolo di danza classica e moderna delle ballerine de “Il Sogno di Giò”; a destra tanta gente, domenica, per la kermesse di “Trino in Piazza” Ascolto e dell’Avgia
    [Show full text]
  • Seggio Di Vercelli
    Elezioni Provincia di Vercelli 2019 Allegato 3) corpo elettorale attivo - Sezione Vercelli - (aventi diritto al voto) Fascia A COMUNE DI ALBANO VERCELLESE COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 1 1 1 ZARATTINI Massimiliano M VERCELLI 13/03/1974 sindaco Fascia A 2 2 2 CISARO Alessandro M BIELLA 22/03/1976 consigliere Fascia A 3 3 3 DELL'OLMO Roberto M VILLATA 03/02/1954 consigliere Fascia A 4 4 4 FERRARIS Alberto M ALBANO VERCELLESE 27/07/1963 consigliere Fascia A 5 5 5 LIMBERTI Giorgio M GATTINARA 30/03/1974 consigliere Fascia A 6 6 6 NDAHIGWA Jean N NGENDA (RUANDA) 05/09/1976 consigliere Fascia A 7 7 7 PULISERTI Maria Teresa F ALBANO VERCELLESE 02/03/1955 consigliere Fascia A 8 8 8 ROCCA Antonio M VERCELLI 01/01/1975 consigliere Fascia A COMUNE DI ALICE CASTELLO COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 9 9 1 BONDONNO Luigi M CIGLIANO (VC) 30/09/1969 sindaco Fascia A 10 10 2 AVERONO Gianluigi M ALICE CASTELLO (VC) 04/12/1973 consigliere Fascia A 11 11 3 BOR Simone M BIELLA 26/10/1991 consigliere Fascia A 12 12 4 GIORDANO Giovanna F VERCELLI 11/01/1985 consigliere Fascia A 13 13 5 OCCLEPPO Luisella F BIELLA 15/11/1969 consigliere Fascia A 14 14 6 PELLERINO Stefano M IVREA (TO) 05/08/1991 consigliere Fascia A 15 15 7 RAVETTO Eleonora F TORINO 03/01/1980 consigliere Fascia A 16 16 8 SALUSSOLIA Domenico M VERCELLI 03/03/1964 consigliere Fascia A 17 17 9 SALUSSOLIA Ivano M CIGLIANO (VC) 19/10/1958 consigliere Fascia A 18 18 10 SALUSSOLIA Paolo M VERCELLI 02/09/1981 consigliere Fascia
    [Show full text]
  • Località Disagiate PIEMONTE Bennato Ulisse & Figli S.R.L
    Località disagiate PIEMONTE Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 07/05/18) ALESSANDRIA CREMOLINO ODALENGO GRANDE ALBERA LIGURE CUCCARO MONFERRATO ODALENGO PICCOLO ALFIANO NATTA DENICE OLBICELLA DI MOLARE ALICE BEL COLLE DERNICE OLIVOLA ALLUVIONI CAMBIO' FABBRICA CURONE ORSARA BORMIDA ALZANO SCRIVIA FIONDI DI BASSIGNANA OTTIGLIO AVOLASCA FOROTONDO DI FABBRICA PADERNA BANDITA FRACONALTO PARETO BASALUZZO FRANCAVILLA BISIO PARODI LIGURE BELFORTE MONFERRATO FRANCHINI DI ALTAVILLA MONFERR PASTURANA BERGAMASCO FRASCARO PECETTO DI VALENZA BERZANO DI TORTONA FRASSINETO PO PERTUSO BORGHETTO D.BORBER FRESONARA PIAN CASTAGNA BORGORATTO ALESSAN FRUGAROLO PIETRA MARAZZI BOSIO GABIANO PIOVERA BOZZOLE GAMALERO POLLASTRA DI BOSCO MARENGO BRIGNANO FRASCATA GARADASSI POMARO MONFERRATO BRUGGI DI FABBRICA CURONE GARBAGNA PONTI BRUSASCHETTO DI CAMINO GIARDINETTO DI CASTELLETTO PONZANO MONFERRATO CABELLA LIGURE GNOCCHETTO PONZONE CALDIROLA GRAVA POPOLO CAMAGNA MONFERRATO GROGNARDO PORTANUOVA DI CASAL CERMELLINI CAMINO GRONDONA POZZENGO CANTALUPO GUAZZORA POZZOL GROPPO CANTALUPO LIGURE ISOLA SANT'ANTONIO PRASCO CANTAVENNA LERMA PRASCO STAZIONE CAPANNE MARCAROLO LITTA PARODI RICALDONE CAPRIATA D'ORBA LOBBI RIVALTA BORMIDA CARDONA LU RIVARONE CARENTINO LUSSELLO DI VILLAPEATI ROBOARO CAREZZANO MALVICINO ROCCA GRIMALDA CAREZZANO MAGGORE MANDROGNE ROCCAFORTE LIGURE CARPENETO MELAZZO ROCCHETTA LIGURE CARREGA LIGURE MERANA RONCAGLIA CARROSIO MERELLA DI NOVI LIGURE ROSIGNANO MONFERRATO CARTOSIO MIRABELLO MONFERRATO SALA MONFERRATO CASAL CERMELLI MOLARE
    [Show full text]
  • Elezioni Provincia Di Vercelli 2019 Allegato 2) Corpo Elettorale Passivo Alla Carica Di Presidente Della Provincia Di Vercelli (Eleggibili)
    Elezioni Provincia di Vercelli 2019 Allegato 2) corpo elettorale passivo alla carica di Presidente della Provincia di Vercelli (Eleggibili) COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA DECORRENZA COMUNE 1 VEGGI Roberto M VERCELLI 27/03/1982 sindaco 27.05.2019 ALAGNA 2 ZARATTINI Massimiliano M VERCELLI 13/03/1974 sindaco 05/06/2016 ALBANO V.SE 3 BONDONNO Luigi M CIGLIANO (VC) 30/09/1969 sindaco 27/05/2019 ALICE CASTELLO 4 MARONE Giuliana F VARALLO 13/11/1960 sindaco 26/05/2019 ALTO SERMENZA 5 FERRAROTTI Annalisa F GATTINARA 30/06/1985 sindaco 05/06/2016 ARBORIO 6 FERRARIS Carolina F VERCELLI 04.07.1983 sindaco 28/05/2019 ASIGLIANO VERCELLESE 7 UFFREDI Moreno M VARALLO 29/12/1973 sindaco 05/06/2016 BALMUCCIA 8 MORELLO Gian Mario M BIELLA 29/09/1973 sindaco 10/06/2018 BALOCCO 9 BAILO Carlo M BIELLA -BI 31/03/1970 sindaco 27/05/2019 BIANZE' 10 FIORONE Walter M VARALLO 09/06/1972 sindaco 06/06/2016 BOCCIOLETO 11 ANDORNO Pier Mauro M BORGO D'ALE 15/04/1957 sindaco 06/06/2016 BORGO D'ALE 12 DEMAGISTRI Mario M VERCELLI 15.02.1961 sindaco 06.06.2016 BORGO VERCELLI 13 GOZZI Lorenzo M VERCELLI 11/07/1968 sindaco 27/05/2019 BURONZO 14 FORNARELLI Elisa F GATTINARA 08/10/1970 sindaco 17/06/2019 CAMPERTOGNO 15 BERTOLINI Vittorio M CARCOFORO 02/07/1943 sindaco 26/05/2019 CARCOFORO 16 TAMBORNINO Claudio M VERCELLI 30/05/1968 sindaco 11/06/2018 CARESANA 17 GROSSO Italo M DESANA 26.08.1934 sindaco 26.05.2019 CARESANABLOT 18 PASQUINO Pietro M PALAZZOLO VERCELLESE 21/06/1949 sindaco 27.05.2019 CARISIO 19 DECAROLI Celestino M VERCELLI
    [Show full text]
  • Progetto Territoriale Sistema Bibliotecario Di Ivrea E Canavese (To)
    Progetto territoriale Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese (To) Referente del progetto : Gabriella Ronchetti – Viviana D’Onofrio Biblioteca Civica di Ivrea 0125/410502 [email protected] Comune coordinatore : Ivrea (To) Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese Centro rete Biblioteca Civica di Ivrea P.zza Ottinetti, 30 – 10015 IVREA Tel. 0125/410309 Fax 0125/45472 Indirizzo e-mail [email protected] Comuni coinvolti: 56 Comuni con le relative biblioteche civiche: Agliè, Albiano, Alice Castello, Banchette, Barbania, Bollengo, Borgaro Torinese, Borgofranco, Bosconero, Burolo, Caluso, Cascinette d'Ivrea, Caselle Torinese, Castellamonte, Cavaglià, Chiaverano, Ciconio, Ciriè, Colleretto Giacosa, Cossano, Cuorgnè, Favria, Forno Canavese, Ivrea, Lessolo, Locana, Mappano, Mathi, Mazzè, Montalto Dora, Nole, Oglianico, Orio Canavese, Ozegna, Pavone Canavese, Piverone, Pont Canavese, Pratiglione, Quincinetto, Rivara, Rivarolo Canavese, Rocca C.se, Rondissone, Rueglio, Samone, San Giorgio Canavese, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Sparone, Strambinello, Strambino, Tavagnasco Vauda Canavese, Vestignè, Vico Canavese, Villareggia Anno 2018 Un primo sguardo ai nostri volontari Numero di volontari coinvolti nel progetto NpL: 142 I volontari indicati si occupano ESCLUSIVAMENTE di NpL? Sì No X Se tra i volontari indicati SOLO ALCUNI si occupano 7 esclusivamente di NpL, indicare quanti sono sul totale: Se i volontari NON si occupano esclusivamente di NpL, descrivere come sono gestiti all’interno del progetto. I volontari che non si occupano esclusivamente di NpL si occupano dell’apertura delle biblioteche durante le letture ad alta voce organizzate a cura del Sistema bibliotecario; talvolta sono i volontari stessi a svolgere le mansioni di lettori per i bambini e le loro famiglie o per gli asili nido e le scuole dell’infanzia.
    [Show full text]
  • RG Vigente, Che Risale All’Inizio Degli Anni ’80, Risultava Carente Per Questi Particolari Aspetti
    INDICE Indice.......................................................……………..................................... 1 1 PREMESSA……………………………………………………………………….2 2 DOCUMENTAZIONE CONSULTATA…………………………………………3 3 RIFERIMENTI LEGISLATIVI……………………………………………………4 4 INQUADRAMENTO ……………………………………………………………..6 5 CARATTERISTICHE CLIMATICHE……………………………………………8 5.1 Bilancio Idrologico………………………………………………………….…15 6 CARATTERISTICHE GEOLOGICO GEOMORFOLOGICHE……………...16 7 CARATTERISTICHE IDROLOGICHE……………………………………….20 8 CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE…………………………………27 8.1 Inquadramento stratigrafico………………………………………………….27 8.2 Acquiferi………………………………………….…………….……….....…..30 9 CARATTERISTICHE SISMICHE.............……………...........….………..... 39 10 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE.........………….......….................. 40 11 PERICOLOSITA’ GEOMORFOLOGICA...............................…............... 43 12 EDIFICABILITA’ DEI SUOLI……………...............................…............... 44 13 CLASSIFICAZIONE in base alla PERICOLOSITA’ GEOMORFOLOGICA….…………………………………. 44 14 VINCOLI .............………………………………......................................... 46 15 CARTOGRAFIA TEMATICA ................................................................ 48 ALLEGATI Allegati cartografici: C1 – Corografia C1 bis – Atlante fotografico C2 – Carta geologica e geomorfologi- ca dei dissesti C3 – Carta della dinamica fluviale e del reticolo idrografico minore C4 – Carta geoidrologica e schema litostratigrafico C5 – Carta delle opere di dife- sa idraulica censite P5 – Sintesi della periclosità geomorfologica e dell'idoneità
    [Show full text]
  • Dati Catastali
    ISTAT TOPONIMO SEZ FOGLIO ATTITUDINE 001201 Pragelato 00 131 N 001198 Pomaretto 00 018 N LEGENDA 001168 None 00 011 S2 N suoli non idonei 001309 Vinovo 00 013 S2 S1 suoli senza limitazioni 001198 Pomaretto 00 022 N S2 suoli con limitazioni moderate 001186 Perrero 02 006 N S3 suoli con limitazioni elevate 001315 Volvera 00 030 S2 S4 suoli con limitazioni severe 001186 Perrero 01 011 N 001186 Perrero 08 004 N 001186 Perrero 08 007 N 001309 Vinovo 00 012 S2 001186 Perrero 05 007 N 001315 Volvera 00 023 S2 001053 Cantalupa 00 009 N 001190 Pinasca 00 031 N 001122 Inverso Pinasca 00 002 N 001168 None 00 010 S2 001087 Claviere 00 005 N 001156 Moncalieri 01 056 S2 001186 Perrero 03 005 N 001097 Cumiana 01 087 S4 001053 Cantalupa 00 015 S3 001186 Perrero 06 002 N 001215 Riva presso Chieri 00 054 S4 001315 Volvera 00 021 S2 001197 Poirino 00 008 S2 001122 Inverso Pinasca 00 003 S4 001198 Pomaretto 00 024 N 001234 Salza di Pinerolo 00 008 N 001198 Pomaretto 00 025 N 001186 Perrero 02 011 N 001168 None 00 009 S2 001315 Volvera 00 019 S2 001145 Massello 00 028 N 001097 Cumiana 02 006 S2 001198 Pomaretto 00 026 N 001051 Candiolo 00 011 S2 001186 Perrero 03 006 N 001097 Cumiana 01 086 S4 001309 Vinovo 00 019 S2 001309 Vinovo 00 016 S2 001186 Perrero 08 005 N 001097 Cumiana 02 005 S4 001258 Sauze di Cesana 00 002 N 001097 Cumiana 01 110 S3 001257 Santena 00 007 S4 001097 Cumiana 01 092 S3 001186 Perrero 01 001 N 001097 Cumiana 01 093 S3 001197 Poirino 00 006 S2 001234 Salza di Pinerolo 00 001 N 001258 Sauze di Cesana 00 015 N 001051 Candiolo 00 010 S2
    [Show full text]
  • Statistica Del Mandamento Di Riva Presso Chieri
    Digitized by the Internet Archive in 2011 with funding from University of Illinois Urbana-Champaign http://www.archive.org/details/statisticadelmanOOpleb ^^^^^^^^^^^^^^^^C^. *c\rSi ttttttttttttttttt ^)vpv -60*- -64*- STATISTICA DEL MANDAMENTO DI RIVA -60*- PRESSO CHXEIU -60> -803- -60*- -60*- DELL AVVOCATO -60*- -60> TERESIO PLEBAJNO -609- v» \( •) SO*- -30*- -60*- *5* * >*>*-_ :sct ©TATIS1ICA DEL MANDAMENTO DI RIVA CORREDATA. DI NOTE STORICHE dell' avvocato TERESIO PLEBANO Il y a des choses en apparence petites , d'un détail foible , et ennuyeux, qui servent a réfuter de grandes men- songes, et a etabiir de grandes vérite's. OEuvres dn chancelier d' Agucssc*u. TORINO 1836 Tipografia Cassone, Marzorati, Yercellotti Con permissione. PREFAZIONE Lo studio statistico dall' attuale stato delle cose non si allontana, di fatti si con- tenta , e di calcoli positivi , ed è la base delle operazioni d'ogni pubblico amministra- tore , e d'ogni governo , che lo spirito d'una ben intesa miglioria sociale agita , e dirige \ quelle discussioni desso però non isdegna , le quali naturalmente emergono., e l'utilità di certe misure comprovano, od il danno, e più gradita ne rendono la semplice espo- sizione. Le parti d'uno stato non offrendo tutte un aspetto d'eguale prosperità., la co- gnizione de' rispettivi maggiori , o minori mezzi davvicino illumina così bene il gabi- netto del Sovrano j come i suoi agenti ^ le autorità , e tutti li conduce a stringere tra far rifluire il quelle parti dolci legami y a quelle cui superfluo delle une su 5 natura favorevole
    [Show full text]