Curriculum vitae – Matteo Pollone

Studi

Dottorato di ricerca in Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo, indirizzo in Discipline del Cinema e del Teatro, con una tesi intitolata La realtà e la bellezza. John Grierson e il Documentary Film Movement. Conseguito nel maggio 2012.

Laurea magistrale in Cinema e memoria del Novecento presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Torino, corso di laurea in DAMS, con una tesi intitolata La furia dei vinti. Il cinema di Robert Aldrich.

Produzione scientifica

In volume:

Matteo Pollone (a cura di), James Bond. Fenomenologia di un mito (post)moderno, Milano, Bietti, 2016. All’interno è presente il saggio: Matteo Pollone, La “formula Bond”. Un’introduzione e una visione d’insieme. ISBN 978-88-8248-341-8.

Matteo Pollone, «La commedia all’italiana nell’epoca della contestazione generale». La classe operaia va in paradiso, in Gabriele Rigola (a cura di), , uomo di cinema. Impegno, spettacolo, industria culturale, Roma, Bonanno, 2015. ISBN 978-88-6318-045-9.

Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa, Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche, Roma, Carocci, 2015 (primo capitolo: paragrafo 3. Le ricerche nei paesi nordici, paragrafo 5. Dreyer e gli anni Venti: La passione di Giovanna d’Arco, paragrafo 6. Robert J. Flaherty e la nascita del documentario, riquadro 1. Thomas Alva Edison, riquadro 4. Erich von Stroheim, riquadro 5. Il serial; terzo capitolo: paragrafo 3. Il cinema americano del secondo dopoguerra: il tramonto dell’era degli studios, paragrafo 4. Persistenza del classico, riquadro 1. Charlie Chaplin, riquadro 2. Frank Capra, riquadro 3. Orson Welles, riquadro 4. ). ISBN 978-88- 430-7829-5.

Matteo Pollone, Quelle maledette carte. Intorno ad alcuni progetti non realizzati, in Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa (a cura di), Il cinema di Renato Castellani, Roma, Carocci, 2015. ISBN 978-88-430-7801-1.

Matteo Pollone, Western italiano tra cinema e fumetto, in Claudio Nizzi, Carlo Boscarato, Larry Yuma vol. 2: Vento Caldo (a cura di Roberto Guarino), Torino, Allagalla, 2014. ISBN 978-88- 96457-20-7.

Matteo Pollone, Tutto si tiene, tutto si distrugge. Il superhero movie contemporaneo e il caso The Dark Knight, in Giulia Carluccio (a cura di), America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo millennio, Torino, Kaplan, 2014. ISBN 978-88-89908-86-0.

Matteo Pollone, Lincoln, Griffith e noi, ovvero: Rinascita di una nazione?, in Giulia Carluccio (a cura di), America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo millennio, Torino, Kaplan, 2014. ISBN 978-88-89908-86-0. Matteo Pollone, Uno, nessuno e centomila. Hulk da Peter David a , ovvero: dissoluzione del soggetto, impronta dell’autore, in Giovanni Spagnoletti, Alessandro Izzi (a cura di), Comic Book Movies. Percorsi nel cinema dei supereroi a stelle e strisce, Roma, Editore Universitaria, 2013. ISBN 978-88-6507-406-0.

Matteo Pollone, John Landis. L’icona rovesciata, in Enrico Cassini, (a cura di), La superficie e l’abisso. Il cinema americano degli anni Ottanta, Roma, Aracne, 2010. ISBN 978-88-5483-588-7.

Matteo Pollone, Il cavaliere pallido, in Giulia Carluccio (a cura di), , Venezia, Marsilio, 2009. ISBN 978-88-3179-895-2.

Matteo Pollone, Caterina Taricano, Neil Jordan, Milano, Il Castoro, 2009. ISBN 978-88-8033-496- 5. Vincitore del Premio Domenico Meccoli 'ScriverediCinema' 2009.

Matteo Pollone, Il western di Anthony Mann, Recco, Le Mani, 2007. ISBN ISBN 978-88-8012-372- 9.

Su riviste e cataloghi:

Mariella Lazzarin, Matteo Pollone, Amore e sangue. Possession di Zulawski, «Doppiozero», 04 Marzo 2016, ISSN 2239-6004.

Silvio Alovisio, Matteo Pollone, Marilyn e il fumetto: due casi esemplari, «La valle dell’Eden», n. 28-29, 2014-2015, pp. 170-175. ISSN 1970-6391; ISBN 978-88-99559-02-1

Matteo Pollone, Caterina Taricano (a cura di), Le tante storie di Lorenza Mazzetti, «Mondo Niovo 18-24 ft/s», notiziario dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema, n. 97, novembre 2015. ISSN 2280-8760 (solo curatore).

Matteo Pollone, Qui comincia l’avventura. Dal fumetto al cinema (e viceversa), «Bianco e Nero», n. 579, maggio-agosto 2014. ISSN 0394-008X; ISBN 978-88-430-7246-0.

Matteo Pollone, Travestimento, convenzione, impasse: Il ciarlatano di Jerry Lewis, «Fata Morgana», n. 22, maggio-agosto 2014. ISSN 1970-5786.

Matteo Pollone, Marcel Carné "Les Enfants du Paradis", «Imm@gine. Supplemento telematico a Immagine. Note di Storia del Cinema», 23 maggio 2014. ISSN 1128-7101.

Matteo Pollone, Alessandro Marini, "Bertolucci. Il cinema, la letteratura. Il caso ‘Prima della rivoluzione’, «Imm@gine. Supplemento telematico a Immagine. Note di Storia del Cinema», 29 dicembre 2013. ISSN 1128-7101.

Matteo Pollone, The Italian Way to the Frontier: Storia del West and Western Comics in , in Giaime Alonge, Giulia Carluccio (a cura di), Film Theory / Film History, «La Valle dell’Eden», n. 27, 2012-2013. ISSN 1970-6391; ISBN 978-88-89908-77-8.

Matteo Pollone, recensione senza titolo del libro Voglia di cinema. comunicazione e promozione del film in Italia a cura di Gianni Canova, «Quaderni del CSCI», n. 9, 2013. ISSN 1885-1875.

Matteo Pollone, Il mulino del Po, «Quaderni del CSCI», n. 9, 2013. ISSN 1885-1875. Matteo Pollone, John Grierson: libertà del cinema, prigionia del reale, «Fata Morgana», n. 19, gennaio-aprile 2013. ISSN 1970-5786.

Matteo Pollone, Americana/1, «filmidee», n. 6, aprile 2013. ISSN 2239-6934.

Enrico Cassini, Matteo Pollone, “Mi manca l’horror”. Intervista a Michele Soavi; Marco Mastino, Matteo Pollone, Vattimo e La montagna di Nietzche, «Mondo Niovo 18-24 ft/s», notiziario dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema, n. 91, dicembre 2012. ISSN 2280-8760.

Matteo Pollone, Diaz: cinema da denuncia, «filmidee», n. 4, giugno 2012. ISSN 2239-6934.

Matteo Pollone, Dal palinsesto al tempio, «Mondo Niovo 18-24 ft/s», notiziario dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema, n. 89, giugno 2012. ISSN 2280-8760.

Matteo Pollone, “How green was my valley then, and the valley of them that have gone”. e la violenza della modernità, «Turin D@ms Review», n. 41, novembre 2011. ISSN 2039- 277X.

Matteo Pollone, 3D(eutschland): riflessioni su Pina e Cave of Forgotten Dreams, «filmidee», n. 2, novembre 2011. ISSN 2239-6934.

Matteo Pollone, Caterina Taricano, “L’Italia è un paese per vecchi”. Intervista a ; Matteo Pollone, Vittorio Sclaverani, Quarant’anni in sala. Intervista a Enrico Tagliabue, «Mondo Niovo 18-24 ft/s», notiziario dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema, n. 87, ottobre 2011. ISSN 2280-8760.

Matteo Pollone, Jerry Lewis, «Turin D@ms Review», n. 40, luglio 2011. ISSN 2039-277X.

Matteo Pollone, The Beguiled. Per un cinema della castrazione, «filmidee», n. 1, giugno 2011. ISSN 2239-6934.

Matteo Pollone, Habemus papam di , «Turin D@ms Review», n. 39, maggio 2011. ISSN 2039-277X.

Matteo Pollone, La giusta distanza, in Gian Paolo Caprettini, Miriam Visalli (a cura di), L’iconosfera italiana tra fotografia e cinema, «La valle dell’Eden», anno XI, n. 22, gennaio-giugno 2009. ISBN 978-88-89908-38-9.

Matteo Pollone, Omaggio a Corrado Farina; Omaggio a Ugo Nespolo; Omaggio a Gipo Farassino, «Mondo Niovo 18-24 ft/s», notiziario dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema, n. 2, marzo 2009. ISSN 2280-8760.

Matteo Pollone, Johnny Guitar, «Turin D@ms Review», n. 20, maggio 2008. ISSN 2039-277X.

Matteo Pollone, Is this Korea? Approcci hollywoodiani alla guerra di Corea, «Il nuovo spettatore», n. 10, 2006. ISBN 978-8889908-06-8.

Matteo Pollone, Il fumetto western all’italiana: poco spaghetti, molto western, inserito nel catalogo C’era una volta il west. Un sogno americano in Italia, Bra, Comunecazione snc, 2006 (Dedicato alla mostra C’era una volta il west. Un sogno americano in Italia, Moncalieri, 27 giugno – 28 luglio 2006). Filmografie e bibliografie:

Paolo Ceratto, Franco Prono (a cura di), Caterina Boratto: una regalità completa, Torino, Piazza, 2014. ISBN 978-88-7889-318-4. Curatore della filmografia.

Claudio Di Minno, Emanuele Tealdi (a cura di), Giuseppe Bertolucci, Numero speciale di «Mondo Niovo 18-24 ft/s», notiziario dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema, n.7, novembre 2010. ISSN 2280-8760. Curatore della filmografia.

Claudio Di Minno, Caterina Taricano (a cura di), Il gioco del piacere, il piacere del gioco – Il cinema di Alain Robbe-Grillet, Numero speciale di «Mondo Niovo 18-24 ft/s», notiziario dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema, n.3, aprile 2009. ISSN 2280-8760. Curatore della filmografia.

Matteo Pollone, Notiziario e Mondo Niovo. Un indice ragionato, in «Mondo Niovo 18-24 ft/s», notiziario dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema, n.3, novembre 2009. ISSN 2280-8760. Indicizzazione completa del Notiziario dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema, dal 1961 al 2009.

Stefano Francia di Celle (a cura di), Nagisa Ōshima, Torino, Torino Film Festival; Milano, Il Castoro, 2009. ISBN 978-88-8033-518-4. Curatore della filmografia con Anna Maria Mazzone.

Giulia Carluccio (a cura di), Clint Eastwood, Venezia, Marsilio, 2009. ISBN 978-88-317-9895-2. Curatore della filmografia e della bibliografia.

Giulia Carluccio (a cura di), Otto Preminger, Torino, Kaplan, 2009. ISBN 978-88-89908-26-6. Curatore della filmografia e della bibliografia.

Stefano Francia di Celle (a cura di), Wim Wenders, Torino, Torino Film Festival - Milano, Il Castoro, 2007. ISBN 978-88-8033-432-3. Curatore della filmografia.

Giulia d’Agnolo Vallan (a cura di), Filmakers & Aldrich, Torino, Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo, 2006. ISBN 88-902095-3-4. Curatore della filmografia.

Traduzioni:

Fred Gardaphe, Rudy, Joe, Guido and the Boys. Valentino, la danza e la rappresentazione della mascolinità, in Silvio Alovisio, Giulia Carluccio (a cura di), Rodolfo Valentino, Torino, Kaplan, 2010. ISBN 978-88-89908-56-3.

Tavole rotonde e convegni

Il 4 dicembre 2015, con un intervento dal titolo “Nascita, modificazioni e morte di un ecosistema narrativo: il caso della Wildstorm di Jim Lee” partecipa come oratore al workshop Ecosistemi narrativi e racconti seriali: lo stato della ricerca in Italia, organizzato dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

Il 2 dicembre 2015, con un intervento dal titolo “‘A New Kind of Movie!’. Il neorealismo visto dagli USA” partecipa come oratore al convegno Intorno al Neorealismo. Voci, contesti, linguaggi e culture dell'Italia del dopoguerra, organizzato dal DAMS-Dipartimento Studi Umanistici, CRAD, Dottorato in Lettere - Curriculum Spettacolo e Musica e Curriculum Italianistica, in collaborazione con Il Museo Nazionale del Cinema e Department of Film and Television- University of Warwick e con il sostegno e il contributo del Consiglio Regionale del Piemonte e della Consulta Universitaria per il Cinema.

Il 26 settembre 2015, con un intervento dal titolo “Nicolas Cage: fuori controllo, sopra le righe”, partecipa come oratore al convegno A spasso tra divi e divine 1990-oggi (25-27 settembre 2015), organizzato dalla Federazione Italiana Cineforum in collaborazione con Università di Torino – DAMS – Centro Ricerche Attore e Divismo (CRAD), Università di Pavia – Dipartimento Studi Umanistici Sezione Spettacolo, Università degli Studi di Bergamo, Laboratorio 80, Lab 80 film.

Il 7 novembre 2014 con un intervento dal titolo “Mastroianni fumetto, Mastroianni a fumetti” partecipa come oratore al convegno Marcello Mastroianni. Stile italiano, icona internazionale, organizzato dall’Università degli Studi di Torino in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema.

Il 20 settembre 2014 partecipa al workshop “Studiare Mastroianni” all’interno del convegno A spasso tra divi e divine 2 1960-1990 (19, 20 e 21 settembre 2014), organizzato dalla Federazione Italiana Cineforum in collaborazione con Associazione Cineforum LAB 80 – Bergamo, l’Università degli Studi di Torino – DAMS – Centro Ricerche Attore e Divismo (CRAD) e l’Università degli studi di Pavia – Dipartimento Studi Umanistici Sezione Spettacolo.

Il 5 dicembre 2013 con un intervento dal titolo “Quelle maledette carte. Intorno ad alcuni progetti non realizzati” partecipa come oratore al convegno Renato Castellani in archivio. Materiali, appunti, testimonianze., terza giornata di un ciclo di convegni dedicati alla figura di Renato Castellani organizzati dall’Università degli Studi di Genova, dall’Università degli Studi di Pavia e dall’Università degli Studi di Torino in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema.

Il 21 settembre 2013 con un intervento dal titolo “Il volto di Bogart”, partecipa come oratore al convegno A spasso tra divi e divine 1930-1960 (20 e 21 settembre 2013), organizzato dalla Federazione Italiana Cineforum in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo - Balthazar. Polo di Studi sul Cinema, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Torino – DAMS – Centro Ricerche Attore e Divismo (CRAD), Lab 80 film.

L’11 ottobre 2007 partecipa alla tavola rotonda sul tema “… e alla lettera P: Parole e Pistole” (su letteratura e cinema western) nel corso della 5ª edizione del Grinzane Cinema.

Esperienze didattiche

Nel corso dell’anno accademico 2016/2017 è docente a contratto di Forme e generi dello spettacolo radiotelevisivo (36 ore) presso il Corso di Laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) di Torino.

Nel corso dell’anno accademico 2015/2016 è docente a contratto di Forme e generi dello spettacolo radiotelevisivo (primo modulo - 36 ore) presso il Corso di Laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) di Torino. Nel corso dell’anno accademico 2015/2016 è docente a contratto di Storia delle teoriche del cinema (36 ore) presso il Corso di Laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) di Imperia.

Nel corso dell’anno accademico 2014/2015 è docente a contratto di Forme e generi dello spettacolo radiotelevisivo (72 ore) presso il Corso di Laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) di Torino.

Nel corso dell’anno accademico 2013/2014 è docente a contratto di Storia e critica del cinema (60 ore) presso il Corso di Laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) di Imperia.

Nel corso dell’anno accademico 2012/2013 è docente a contratto di Storia delle teoriche del cinema (60 ore) presso il Corso di Laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) di Imperia.

Nel corso dell’anno accademico 2012/2013 organizza con Giulia Carluccio il cineforum-seminario semestrale Il culto di Bogart, collegato al corso di Storia del cinema nordamericano del corso di laurea in Dams dell’Università degli studi di Torino.

Nel corso dell’anno accademico 2012/2013 organizza il seminario semestrale La via italiana al West, collegato al corso di Storia del cinema nordamericano del corso di laurea in Dams dell’Università degli studi di Torino.

Il 19 giugno 2012 tiene una lezione - intitolata "Post-Western o Neo-Western? Evoluzione di un genere sopravvissuto alla sua morte" - nell’ambito dello Stage di Critica Cinematografica 2012, organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte e Museo Nazionale del Cinema.

Il 22 febbraio 2011 partecipa come oratore al seminario Open Range. Percorsi nel neo-western: evoluzione di un genere, organizzato dal collettivo universitario Gli Ultracorpi sotto l’egida della cattedra di Storia del Cinema Nordamericano del corso di laurea in Dams dell’Università degli studi di Torino.

Nel corso dell’anno accademico 2010/2011 organizza il seminario semestrale Il fenomeno James Bond, dalla letteratura al cinema. Percorsi metodologici e culturali, collegato al corso di Storia del cinema nordamericano del corso di laurea in Dams dell’Università degli studi di Torino.

Altre esperienze lavorative

Dal novembre 2015 collabora con la Scuola Holden, insegnando “Messa in scena” nell’ambito dei College Cinema I A e B, Serialità I, Filmmaking II.

Dall’ottobre al dicembre 2015 collabora con il Circolo dei Lettori di Torino, curando e conducendo il gruppo di lettura “The Next Episode”, dedicato alla serialità televisiva.

Nel maggio 2014 collabora al seminario interdisciplinare Colloquia, organizzato dal Centro Studi “Sereno Regis”, introducendo e commentando le proiezioni di due film di Werner Herzog, Woyzeck e L’enigma di Kaspar Hauser. Nel 2012 e nel 2013 cura il catalogo della manifestazione RomaFictionFest.

Dal 2012 realizza saggi audiovisivi di montaggio per il Dams di Torino, di seguito elencati: • 2012: Gary Cooper. Il cinema dei divi, l'America degli eroi, prodotto in occasione della presentazione dell’omonimo saggio di Mariapaola Pierini. • 2012: Lavoro privo di titolo prodotto in occasione dei festeggiamenti per gli ottant’anni dell’esercente torinese Lorenzo Ventavoli. • 2012: Non so è chiaro…, prodotto in occasione della presentazione del libro omonimo dedicato a Gianni Rondolino. • 2012: Lavoro privo di titolo realizzato per la Notte dei Ricercatori del 28 settembre 2012. Si tratta di tre diversi percorsi attraverso scene di film girati rispettivamente a Torino, Roma e Napoli. • 2012: Il culto di Bogart, prodotto in occasione della presentazione del cineforum-seminario omonimo dedicato ad Humphrey Bogart. • 2013: Geronimo Meynier, prodotto in occasione dell’incontro con l’attore Geronimo Meynier. • 2014: Ciao Maschio (con Giulia Muggeo), prodotto in occasione del convegno internazionale di studi “Marcello Mastroianni. Stile italiano, icona internazionale” (5-8 novembre).

Dal 2009 al 2016 tiene il corso di Storia e critica del cinema per la Fondazione Università Popolare di Torino.

Dal 2009 al 2010 collabora al Festival Piemonte Movie – Un anno di cinema sotto la Mole, come curatore di omaggi e di sezioni.

Dal 2008 è cultore della materia presso il corso di laurea in Dams dell’Università degli studi di Torino, ed è assistente agli esami di Storia del cinema, Storia del cinema nordamericano, Storia del cinema italiano, Storia e storiografia del cinema e Organizzazione e produzione dello spettacolo cinematografico.

Dal gennaio del 2008 all’agosto 2010 collabora con il settimanale «FilmTv».

Dal 2007 al 2014 è socio dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema e fa parte del coordinamento editoriale della rivista «Mondo Niovo 18-24 ft/s», notiziario dell’Associazione. Dal 2008 al 2014 è membro del comitato direttivo dell’Associazione.

Dal 2007 al 2012 collabora con il Festival Internazionale "A.F. Lavagnino" - Sezione cinema, cooperando alle attività di segreteria organizzativa e ufficio stampa e preparazione della Master Class.

Dal 2007 al 2009 lavora presso il Laboratorio Audiovisivi dell’Università di Torino.

2007: Presso una classe quinta della scuola elementare statale Massimo d’Azeglio di Revigliasco coordina nel mese di novembre la realizzazione di un cortometraggio, Se sei un fannullone e non vuoi studiare, trova un amico che ti possa aiutare, che partecipa a numerosi festival scolastici tra i quali Sottodiciotto 2008.

Dal 2004 al 2009 organizza con tre colleghi il cineforum Gli Ultimi Fuochi, interno all’Università di Torino e sostenuto dalla Facoltà di Scienze della Formazione, dal Corso di Laurea in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo e dal Centro Regionale Universitario per il Cinema e l’Audiovisivo “Mario Soldati”.

2004/2007: Presso una classe della scuola media statale Ugo Foscolo di Torino, con Vittorio Sclaverani coordina per tre anni un progetto di alfabetizzazione cinematografica conclusosi nell’anno scolastico 2006/2007 con la realizzazione di un cortometraggio, Mai dire mostro, che partecipa a numerosi festival scolastici tra i quali Sottodiciotto 2007.

2004/2005: Partecipa come collaboratore al progetto Cinema e letteratura: dal romanzo al film presso il Liceo socio-psico-pedagogico Albert Einstein di Torino.

Collabora dal 2003 con l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, per il quale svolge diversi lavori di seguito elencati: • 2003: Coautore del documentario Silenzio, realizzato in occasione del cambio di sede dell’ANCR. • 2003/2005: Presentazione delle proiezioni e redazione delle schede in distribuzione in sala per le rassegne cinematografiche organizzate dall’ANCR (Cinema sulle Alpi, 2003/2004, Varsavia 1939 – 1944, 2004/2005, Sguardi sulle liberazioni d’Europa, 2005). • 2004: Partecipa come oratore al workshop “Millenovecento57”, con un intervento dal titolo: “Figure dell’autorialità: Le notti bianche”. • 2005: È tra i curatori del catalogo MILLENOVECENTO58 - Il cinema italiano del 1958. • 2006: È tra i curatori del catalogo MILLENOVECENTO59 - Il cinema italiano del 1959 come della rassegna omonima. In particolare è tra gli organizzatori della serata di inaugurazione che ha visto la proiezione del film La notte brava introdotto da due dei suoi interpreti, Elsa Martinelli e Jean-Claude Brialy. • 2015: Nell’ambito del progetto “LIBERAZIONI”, coordinato per il “Polo del ‘900” dall’Unione culturale “Franco Antonicelli” e dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza organizza, in collaborazione con l’Università degli studi di Torino (corso di laurea DAMS), un laboratorio riservato agli studenti universitari sul tema della rappresentazione nel cinema americano della guerra del Vietnam.

È inoltre tra gli autori del documentario + o – x Nespolo, dedicato alla figura dell’artista Ugo Nespolo, presentato il 19 ottobre 2009 nell’ambito della sezione Extra della IV edizione del Festival Internazionale del Film di Roma.