Q Tengono • In scena • Rassegna • Concerti a L'UNITA'/FIRENZE-TOSCANA . VENERDÌ' 28 MARZO 1980 - PAG. 15 banco un Amleto sul tempio non finire a Firenze emiliano del cinema ma c'è CULTUR/BETTE le mostre e un Poli chiamato anche medicee scatenato « Cinecittà » la lirica

La Firenze dei Medici Una sera al Rondò e quella dell'Ottocento ...in solitudine Le nove mostre medicee Quando in anni ormai lon­ che hanno aperto i battenti a • Firenze tani Glauco Mauri affrontò • Oggi Firenze in questo ìnese han­ per la prima volta due atti no immediatamente riscosso unici tra i canonici del teatro FIRENZE — Teatro della un - notevole successo di : « Antichi stru­ dell'assurdo (L'ultimo nastro Pergola, ore 21,15. replica di pubblico e, come si dice, di menti musicali » (fino a di­ di Krapp di Samud Beckett Serata d'onore di Bernard critica; data la grande af­ cembre) e "Zoo story di Edward Albee) Biade con Alberto Lionello, fluenza già si pensa alla pos- ne uscì uno spettacolo memo­ MIco Cundarl, Erica Blanc. . sibilità di prorogare almeno Firenze e la Toscana dei rabile, intessuto dell'intelli­ Teatro Rondò di Bacco, ore alcune delle ' mostre oltre il Medici nell'Europa del Cinque­ genza tragica dell'autore ir­ 21,15, replica di Assurdo quo­ termine previsto per il 15 landese, di quella fulminante tidiano (da Albee e da Bec­ giugno, tale possibilità è però cento - : « II dell'americano e di quella kett) con Glauco Mauri e legata al prolungamento dei primato del disegno »; Palazzo comprensiva e partecipe del­ Ernesto Colli, Teatro Affra­ prestiti che musei e privati Vecchio: « Committenza e col­ l'interprete. tellamento, ore 21,15, replica hanno accordato al comitato lezionismo medicei »: Palaz­ A distanza di oltre dieci an­ di Amleto di William Shake­ organizzatore. zo Medici-Riccardi: «La sce­ speare a cura del Collettivo ni il tragico tessuto delle due di Parma. Teatro Niccolini. Intanto, sempre nel quadro na del Principe *: Orsanmi- storie " assurde " regge mira­ ore 21. replica di Mistica di delia « rinascita » medicea, da chele: « I Medici e l'Europa bilmente alla prova, anche se martedì 25 marzo è stata l'abitudine all'irrazionale ha e con Paolo Poli. riaperta la grotta del Buonta- 1532-1609 » e «Editoria e so­ stemperato la carica sorprèn­ PRATO — Spazio Teatro lentt nel giardino di Boboli, cietà»; Biblioteca Laurenzia- dente, concentrando semmai ragazzi, ore 16,30, il Teatro restaurata e ripristinata alla na: « La rinascita della scien­ le energie drammatiche sul di Piazza e d'Occasione pre­ pubblica fruizione, speriamo za s>; Istituto e Museo di sto­ grumo della solitudine, quoti­ senta Glochimando. soltanto estetica, dalla So- diana, come recita giustamen­ COLLE VAL D'ELSA — printendenza ai Beni Ambien­ ria della scienza: « Astrologia, te il titolo dello spettacolo Teatro del popolo, ore 21, il tali. magia e alchimia » (fino "al (Assurdo quotidiano), Jh pro­ Gruppo della Rocca presen­ Il gran parlare che sì fa 15 giugno). gramma in questi giorni al ta Il suicida di Nicolaj Erd- dei Medici e delle mostre ad Modello interpretativo dell'apparato teatrale del 1565 Rondò di Baco, cioè non sor­ man. Regia di Egisto Mar- L'attore Glauco Mauri essi dedicate .non dovrebbe (Piazzetta prendente, bensì consueta, cucci. però far perdere di vista le Ruceliai) : « I muri graffiti familiare, inevitabile. Così SIÈNA — Teatro dei Rin- molte altre iniziative che si tura negli anni trenta » (fino nascita » (fino al 15 aprile). nata - Sesto Fiorentino): Pie­ completa da non consentire nuovati, ore 21, il Teatro Re­ della campagna fiorentina » alle sue vittime neppure trop­ gionale Toscano presenta II • Domenica sono accese in questi giorni- (fino al 30 marzo). al 12 aprile). Galleria l'Indiano (Piazza ro Nincheri. • Martedì a Firenze e in Toscana. pi ricordi, se non per brandel­ compleanno di Harold Pin- FIRENZE — Teatro della Spazio Uno (via del Sole): dell'Olio 3) : Luca Arrighini (fi­ Galleria Volta del Peruzzi li è per fantasie. ter, regia di Carlo Cecchi. FIRENZE — Teatro della Già domani si inaugura Giardino delle Oblate (via (Via de' Benci 43): Paolo Pergola, ore 16,30, replica di Pergola, ore 11,15, replica di « Cinecittà », mostra fotografi­ no al 19 aprile). Il dialogo congelato tra Serata d'onore presso : il Museo -fiorentino dell'Oriuolo): « Marcello Gua­ Toschi. Serata d'onore. Teatro Ron­ « Firenze com'era » (via S. ca, affiches d'epoca, riviste, Galleria Piramide (via degli Krapp e la sua memnria fis­ dò di Bacco, ore 17. ultima PISTOIA — Saletta Gram­ Egidio) una interessante ras­ sti: quaranta sculture 1960- musiche e colonne sonore fi­ Alfani 123): fotografie di Car­ sata in polverose bobine regi­ • Domani replica di Assurdo quotidia­ sci, ore 21, per il ciclo Tea­ segna sulla Firenze di Giu­ 1980 ». no al 1960 (fino al 6 aprile). lo Canoini. strate o quello un po' più no. Teatro Affratellamento, tro e musica, verso nuove seppe Martelli (1792—1796), • Montecatini umano con il casuale lettore FIRENZE — Teatro della ore 17, replica di Amleto. Tea­ forme espressive Victor Ca­ Galleria l'Indiano grafica incontrato su una panchina Pergola, ore 21,15, replica di mentre nell'attiguo Giardino Centro Humor Side (Via V. Stamperia ^il Bisonte (Via Palazzo del Congressi: « Me- tro Niccolini, ore, 17, replica vallo presenta. Houdinl. delle Oblate è in corso u- Emanuele 303): Mostra foto­ S. Niccolò) :

L'occhio delle donne Una «Sonnambula» con l'accento tedesco m giro per

Gran finale all'Incontro internazionale del cinema delle Anche nei prossimi giorni gli eventi musicali si susse­ donne, la rassegna che ha catalizzato l'attenzione della guiranno ad un ritmo incessante, sia a Firenze che in altri città, fino ad ogqi all'Abstor, da domani fino a lunedi centri della Toscana. Un avvenimento di insolito rilievo all'Alfieri Atelier. La rassegna si è di tinta soprattutto per è costituito dal concerto sinfonico-corale che Ernest Bour, la quantità dei .materiali presentati, eterogenei, ma comun­ solido interprete della musica del Novecento, dirigerà do­ que documento del travagliato cammino della donna nei mani sera al Teatro Comunale (le repliche sono previste non facili meandri del linguaggio cinematografico, tra i per domenica, mercoledì e giovedì in sede e martedì nella meccanismi della produzione, nelle stesse contraddizioni del­ Chiesa Monumentale di S. Francesco a Lucia, per l'inau­ la propria condizione. • * gurazione della XVIII Sagra Musicale Lucchese). Il programma comprende due pagine di Igor Stravinsky A dominare, ci sembra, per la capacità professionale, la (Variazioni sul corale « Von Himmel hoch, da Komm' ich er ricchezza tematica e la chiarezza politica, resta la vague e Sinfonia di Salmi per coro ed orchestra), la prima ese­ al femminile del cinema tedesco che propio sabato e do­ cuzione fiorentina di una composizione di Roman Vlad (Le menica scende in campo con un team agguerrito come Ula ciel est vide) ed il Prometeo (Poema del fuoco) di Scriabin. Stockl, Hélga Reidermoister, Heìke Sanders, Margarethe von Segnaliamo altri due concerti: quello del violoncellista Trotta che poi dal vivo, la sera del sabato, testimonleranno Franco Rossi (il violoncello del Quartetto Italiano) e della il percorso della loro affermazione. pianista Laura De Fusco, che si esibiranno domani pome­ riggio per gli « Amici della Musica » (in programma musiche Un cinema non facile, ora di denuncia con la rabbia agli di Beethoven, Webern e Brahms) e quello del duo Odemos occhi ora di sofferta autoconfessione, non pi ivo talvolta (violino e pianoforte) di compiacimenti formali ricalcati, ma sempre teso alia Passiamo adesso alla lirica segnalando redizione della ricerca di uno stile e un'espressione originale. Sonnambula di Bellini che chiuderà la stagione lirica di Il trionfo delle donne, non toglie definitivamente la parola quaresima del di Pisa. Affidata alla direzione agli uomini: tra breve scopriremo cosa ha da dire e da del giovane Gian Paolo Sanzogno ed alla regia di Anto­ far vedere sul tema Maestro Fellini con la sua Città delle nello Madau Diaz, questa Sonnambula si avvale del celebrato donne. Le femministe^ sono già in agguato. allestimento scaligero creato da Luchino Visconti e da Piero Tosi per la' grande interpretazione di Maria Callas. Nel Della città del cinema si preoccupa invece Stanley Donen, cast spiccano i nomi del soprano Rosetta Pizzo (protago­ ballerino coreografo, regista di Hollywood in arrivo con nista). del basso Bonaldo Giaiotti e del tenore Dono Rut­ it suo esilarante Movie movie (Il boreur e la ballerina) tanti. Dopo le recite pisane (domani sera e domenica) La preceduto da una maratona, all'Alfièri, dei suoi r principalir Sonnambula si trasferirà, con gli stessi interpreti, al Meta- successi. Una scena del. film « Il boxeur • la ballerina » stasio di Prato, per ben due recite (martedì e giovedì). La cantante Rosetta Pizzo • Firenze pace» di King Vidor, Italia Damiano Damiani (domeni­ 1956 (oggi ore 2130); «Tor­ PRATO — Teatro Magnol- sima 1980. Seconda ed ulti­ Lucchese.' Conserto sinfoni­ 1956 (domenica ore 18,30 e ca ore 15,30, 18, 20,15 e 22,30); nando a casa » di Hai Ashby, • Livorno a oggi fi, ore 21. Concerto del pia­ ma rappresentazione de « La co corale. Direttore: Ernest 21,30); «Canzcnl, canzoni, « Dracula cerca sangue di LIVORNO — Chiesa del nista Jeffrey Swann. Musi­ sonnambula di V. Bellini Bour. Orchestra e Coro del • Atelier Alfieri: «Sette spo­ USA 1978 (domenica ore 15,30 • 4 Mori: «Giochi di fuoco» Soccorso, ore 21,15, Concerto che di Beethoven. Schumann, canzoni» di Domenico Pao­ Vergine» di Dawscn (marte­ e luendl ore 21,30). , (oggi). Maggio Musicale Fiorentino. se per sette fratelli», «In lella, Italia 1953 (martedì ore dì ore 203) e 22,30): «Ecce del Gruppo Polifonico « Co­ Chopin. D Lunedì Musiche di Strawinsky, Vlad, tre sul Lucky Lady» e «Il IO) e 20.30): «Altri tempi Bombo» di Nanni Moretti rallini» di Arezzo. SAN OIMIONANO — Sala FIRENZE — Lyceum (Via Scriabin. mio amico e il diavolo» di (zibaldone n. 1) » di Alessan­ (giovedì ore 20,30 e 22^0). PISA — Teatro Verdi, ore del Museo Civico, ore 21, In­ degli Alfani. 48). ore 16,30. Stanley Donen (oggi). Ras­ dro BlasettL Italia 1962 (mar­ • Castello: «Tracks» (sa­ • Viareggio 20,45. Stagione lirica di Qua­ contri musicali di primave­ Concerti 1979-80. Violinista: segna del cinema delle don­ tedì ore 22,30); «I vitelloni» bato). D Empoli resima I960. Prima rappre­ ra, Vincenzo Vullo (oboe). Bohumil Semik. Pianista: D Mercoledì di Federico Fellini, Italia • Centrala: « Molière » di sentazione de La sonnambu­ Angela Castellarin (piano­ FIRENZE — Sede GAMO ne « ri gioco dello specchio » • S. Andrea a Rovazzano: Arianne Mnouckine (oggi, forte). Musiche di Britten, Nikolaus Wiplinger. Musiche (sabato, domenica e lunedi); 1953 (mercoledì ore 18^0 e • Unkoop: « Patrick » " (og­ la di Vincenzo Bellini ' di Janacek, Szymanowski, (Chiasso dei Baroncelli. ll-r), 20,30); «Stazione Termini» «Piccoli gangster» di Alan domani e domenica); «La Casella. Chopin, Vivaldi, Ci- ore 16. Gruppo Aperto Mu­ «Il boxer e la ballerina» gi e domani). marchesa Von» di Eric marosa. Franck. di Vittorio De Sica, Italia Parker (oggi); «Fuga di mez­ FIRENZE — Carmine, Sa­ sica Oggi (G.A310.). Musi­ (Movie movie) di Stanley 1963 (mercoledì ore 22^0); zanotte » di Alan Parker (do­ Rohmer (lunedi). D Domani ca/Video: presentazione di Donen (in programmazione FIRENZE — Teatro della lone Vanni, ore 21,15. Musi­ «La dolce vita» di Federico mani e domenica). ci» Concentus. Ciclo «Pari­ Video-Tapes di Cage/Hiller. da martedì). Fellkii. Italia 1959: «La ri­ Pergola, ore 163). Amici D Domenica Lucier, Wilson/Olass Viola, • Satetta Est Ovest: • Pisa della Musica. Stagione con­ gi fra impressionismo e neo­ cotta » di Pier Paolo Pasolini, D Siena FIRENZE — Villa Medicea classicismo ». Paik. • Spaziouno: Per la rasse­ Italia 1963 (giovedì ore 18,30 « Tracks » (oggi). • Cantaro: « Piccolo Cesare » certi 1979-80. Franco Rossi di Poggio Imperiale, ore 10.45, gna « Cinecittà. Cinecittà » e 2L30>. ;- • Antalla: «Sangue di con­ e « Nemico pubblico » (doma­ (violoncello). Laura De Fu­ 10. Ciclo «Mattinate musi­ vengono proiettati: «I/asse­ # Nuova Pendola: « Sparta- sco (pianoforte). Musiche di dor» (domani ore 21,30). cus » (oggi).'«Garage» (do­ ni); «Il clan dei Barker» e cali». Duo pianistico Matar- D Martedì • Giovedì dio deU'Alcazar » di Augusto # Istituto Francese: « Le «Gang» (domenica). Beethoven, Webern. Brahms. rese-Pesce. Musiche di De­ PRATO — Teatro Comu­ Genina. Italia 1940 (oggi ore mani e domenica). FIRENZE — Teatro Comu­ bussy. Brajms. Dvorak, Ru- FIRENZE — Teatro Comu­ 1&30 e 20.30), «Il signor Max» Joueur» di Claude Autant- nale Metastasio,- ore 21. Pri­ nale, ore 20.30, Concerti 1979- Lara (oggi ore 16,30). nale. ore 20.30, Concerti 1979- binsteln. ma rappresentazione de « La 1980. Replica de] sedicesimo di Mario Camer.'oi, Italia Ù Barberino 1980. Sedicesimo concerto FIRENZE — Teatro Comu­ 1937 (oggi ore 22.30): «I pro­ • Colonnata: «Un papero • Pietrasanta (Abbonamento S). Direttore: sonnambula di Vincenzo Bel­ concerto (Abbonamento G). nale, ore 17. Concerti 1979-80, lini. nella stessa edizione del PRATO — Teatro Comu­ messi sposi » di Mario Ca­ da un milione di dollari» di Mugello • Pistoia Ernest Bour. Luci: Bruno Replica del sedicesimo con­ merini, 1941 (domani ore (domani ore 15 e 17); «Va­ • Comunale: «Manhattan» Munari. Davide Mosconi, Pie­ Teatro Verdi di Pisa. nale Metastasio, ore 2L Se­ di Woody Alkn, USA 1379 certo (Abbonamento 8). LUCCA — Chiesa Monu­ conda ed ultimai rappresen­ 18.30 e 22.30): «Fra' Diavo­ lentino » di Ken Russel. GB. ro Castiglioni. Musiche di PISA — Teatro Verdi, ore lo» di Luigi Zampa, 1942 (do­ 1977 (domani ore 20.30 e # Comunale: «Gioventù bru­ • Nuovo: «Renaldo • Cla­ (domani e domenica ore 15, Stravinsky. Vlad, Scriabin. mentale di S, Francesco, ore tazione de « La sonnambula mani ore 20,30); «Guerra e 2230) ; « Good bye e amen » di ciata » di Nicholas Ray, USA ra» (oggi). 17 e 21,15). 16. Stagione lirica di Quare- 20.45. XVm Sagra Musicale di V. BellinL 29 MARZO 1980 INAUGURAZIONE NUOVA SEDE SIETE TUTTI INVITATI PEUGEOT DALLE ORE 16 AD AREZZO AL COCKTAIL PARTY CHE SEGUIRÀ'. GIORNATA ARETAUTO «LE ULTIME NOVITÀ' PEUGEOT 1980» VIA GALVANI, 77 (zona commerciale) PEUGEOT Telefono 38.10.28 AREZZO VI ATTENDONO

A