CAMUL Cop ING
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Remaking Italy? Place Configurations and Italian Electoral Politics Under the ‘Second Republic’
Modern Italy Vol. 12, No. 1, February 2007, pp. 17–38 Remaking Italy? Place Configurations and Italian Electoral Politics under the ‘Second Republic’ John Agnew The Italian Second Republic was meant to have led to a bipolar polity with alternation in national government between conservative and progressive blocs. Such a system it has been claimed would undermine the geographical structure of electoral politics that contributed to party system immobilism in the past. However, in this article I argue that dynamic place configurations are central to how the ‘new’ Italian politics is being constructed. The dominant emphasis on either television or the emergence of ‘politics without territory’ has obscured the importance of this geographical restructuring. New dynamic place configurations are apparent particularly in the South which has emerged as a zone of competition between the main party coalitions and a nationally more fragmented geographical pattern of electoral outcomes. These patterns in turn reflect differential trends in support for party positions on governmental centralization and devolution, geographical patterns of local economic development, and the re-emergence of the North–South divide as a focus for ideological and policy differences between parties and social groups across Italy. Introduction One of the high hopes of the early 1990s in Italy was that following the cleansing of the corruption associated with the party regime of the Cold War period, Italy could become a ‘normal country’ in which bipolar politics of electoral competition between clearly defined coalitions formed before elections, rather than perpetual domination by the political centre, would lead to potential alternation of progressive and conservative forces in national political office and would check the systematic corruption of partitocrazia based on the jockeying for government offices (and associated powers) after elections (Gundle & Parker 1996). -
ITER LAVORATIVO 1999 - 2003 - Collaborazione Presso Studio Tepco S.R.L
ITER LAVORATIVO 1999 - 2003 - collaborazione presso Studio Tepco s.r.l. di Vittorio Veneto (TV) con l’architetto Leopoldo Saccon nelle seguenti (agg. 03.06.2017) opere: - Variante al P.R.G. relativa ai centri storici L./R. 80/80, Comune di Follina (TV); - Variante n.6, n.8 e n. 9 al P.R.G., Comune di Revine Lago (TV); - Progetto esecutivo e D.L. del Parco Ambientale della Millenaria Pieve di San Pietro di Feletto (TV); - Progettazione Preliminare per l’ampliamento del cimitero di San Pietro di Feletto (TV); - Piano di Protezione Civile, Comune di Spilimbergo (UD); - Variante al P.R.G. relativa ai centri storici L./R. 80/80, Comune di Ariano Polesine (RO); - Progetto Esecutivo e D.L. per l’ampliamento del cimitero di San Pietro di Feletto (TV); - Progetto Esecutivo percorsi storico-artistici e naturalistici, Comune di San Pietro di Feletto (TV); - Tenuta di Ca’ Tron – Piano Particolareggiato di “via Nuova”, Roncade (TV); - Piano di lottizzazione Coan, Vittorio Veneto (TV); - Progetto Definitivo/Esecutivo di un capannone industriale, Vittorio Veneto (TV); - Mstrerplan della Tenuta di Ca’ Tron, Roncade (TV); - P.I.R.U.E.A., Roncade (TV); - Progetto definitivo di un ampliamento residenziale in zona agricola, Follina (TV); D.L. del restauro dell’ex collegio San Giuseppe, Follina (TV); - Progetto Definitivo/Esecutivo di una Grande Struttura di vendita (Bennet) e di una rotatoria, Pieve di Soligo (TV). 2003 – ad oggi – incarichi in ordine cronologico: - Realizzazione di marchio aziendale e nuova veste grafica; - Progetto di sistemazione interna e arredo di un negozio a Conegliano (TV); - Progettazione di stand espositivo per la fiera di Udine; - Progettazione e D.L. -
Comune Di San Pietro Di Feletto Autorizzazione Del Tribunale Di Treviso Tributi
21 Feletto Periodico semestrale di informazione dell’Amministrazione Comunale informa anno 14 numero 1, giugno - dicembre 2018 TUTTOCOMUNE · Uffici e Orari SITO WEB Anagrafe e Stato Civile luned, mercoledì, giovedì e venerdì ............ 08.15 - 12.30 www.comune.sanpietrodifeletto.tv.it sabato .................................................... 08.15 - 12.00 Protocollo dal lunedì al venerdì ................................. 08.15 - 12.30 GIUNTA COMUNALE Polizia locale* sabato .................................................... 09.00 - 10.00 Loris Dalto Sindaco Lavori pubblici e Ambiente mercoledì ................................................ 10.00 - 12.30 Gestione del Territorio, Urbanistica, Edilizia Privata, Lavori Pubblici, venerdì ................................................... 10.30 - 12.30 Manutenzione e Gestione Ordinaria del Patrimonio, Ecologia e Ambiente, Protezione Civile e Pubblica Sicurezza, Attività produttive mercoledì ......................... (su appuntamento) 10.00 - 12.30 Politiche Generali, Personale, Sviluppo Informatico venerdì ............................. (su appuntamento) 10.30 - 12.30 Martedì ........................................ 15.00 - 20.00* Urbanistica e Edilizia Privata martedì ................................................... 16.00 - 18.00 Giorgio Comuzzi Vice Sindaco mercoledì .............(solo tecnici su appuntamento) 10.00 - 12.30 Pubblica Istruzione, Associazioni, Tempo Libero venerdì ................................................... 10.30 - 12.30 Politiche giovanili e Comunicazione -
Lasciamo Il Segno"
Aderenti alla Rete "Lasciamo il Segno" Azienda ULSS2 MARCA TREVIGIANA Provincia di Treviso Città di Treviso Città di Motta di Livenza Coordinamento delle Associazioni di Ufficio Scolastico Territoriale Treviso Volontariato della Provincia di Treviso Postural Project - Centro di Medicina Fisica Coni Comitato Provinciale Treviso e Riabilitativa Comune di Arcade Comune di Breda di Piave Comune di Carbonera Comune di Casale sul Sile Comune di Casier Comune di Cessalto Comune di Chiarano Comune di Cimadolmo Comune di Fontanelle Comune di Gorgo al Monticano Comune di Istrana Comune di Mansuè Comune di Maserada sul Piave Comune di Meduna di Livenza Città di Mogliano Veneto Comune di Monastier Comune di Morgano Comune di Oderzo Comune di Ormelle Comune di Paese Comune di Ponte di Piave Comune di Ponzano Veneto Comune di Portobuffolè Comune di Povegliano Città di Preganziol Comune di Quinto di Treviso Città di Roncade Comune di Salgareda Comune di San Biagio di Callalta Comune di San Polo di Piave Comune di Silea Comune di Spresiano Città di Villorba Comune di Zenson di Piave ARPAV - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Comune di Zero Branco Protezione Ambientale del Veneto Ente Parco Regionale del Fiume Sile Ospedale Riabilitativo di Motta di Livenza UTAP - Unità Territoriale di Assistenza Primaria - Associazione Sportiva Dilettantistica Ponzano Veneto STRADA FACENDO CRAL - Circolo Ricreativo Aziendale Atlantic Sport - Società Sportiva Dilettantistica Dipendenti Consorzio Azienda Intercomunale di Bacino CONTARINA spa Treviso 3 Ordine Provinciale -
Malghe Provincia Di Treviso
Elenco malghe Provincia di Treviso Elenco delle malghe agrituristiche che svolgono attività di trasformazione del latte MALGHE - AGGIORNAMENTO DELL'INVENTARIO REGIONALE INTRODUZIONE Nell'anno 1983, da parte del Dipartimento per le Foreste e l'Economia Montana, venne completato il primo inventario regionale generale delle malghe pubbliche e private presenti nel Veneto (unità fondiarie silvo-pastorali che utilizzano a scopo zootecnico i pascoli montani nel periodo primaverile-estivo). Successivamente, e in particolare negli anni '90, sono stati eseguiti parziali lavori di aggiornamento. Con il presente lavoro si è dato inizio all'aggiornamento generale dei dati in possesso della Regione del Veneto finalizzati ad una maggiore conoscenza e valorizzazione dell'attività malghiva inserita nel più generale contesto montano di attività turistico-culturali, escursionistiche e ciclo-escursionistiche estive e, in particolare, per la valorizzazione dei prodotti tipici della malga derivanti dalla lavorazione del latte prodotto dai bovini al pascolo e dall'allevamento di altre specie zootecniche. È stata quindi predisposta una scheda informativa che descrive gli aspetti principali di ciascuna malga con l'inserimento di link che permettono ulteriori approfondimenti in forma integrata rimandando a informazioni settoriali nei siti degli enti competenti o specialistici. La scheda è resa disponibile a tutti nel sito web regionale - nel percorso Economia e Sviluppo montano - con l'obiettivo della promozione di tali importanti realtà produttive stagionali venete e di un migliore e continuo aggiornamento e miglioramento dei suoi contenuti, anche sulla base delle indicazioni degli enti competenti. Le schede che seguono non sono esaustive delle malghe venete ma è previsto un inserimento progressivo fino a esaurire le realtà malghive che trasformano il latte in una prima fase e le restanti malghe successivamente. -
The Cheeses Dolomites
THE CHEESES UNIONE EUROPEA REGIONE DEL VENETO OF THE BELLUNO DOLOMITES Project co-financed by the European Union, through the European Regional Development fund. Community Initiative INTERREG III A Italy-Austria. Project “The Belluno Cheese Route – Sights and Tastes to Delight the Visitor.” Code VEN 222065. HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED HOW THEY ARE CREATED BELLUNO DOLOMITES OF THE CHEESES THE FREE COPY THE CHEESES OF THE BELLUNO DOLOMITES HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED his booklet has been published as part of the regionally-managed project “THE BELLUNO CHEESE ROUTE: SIGHTS AND TASTES TO TDELIGHT THE VISITOR”, carried out by the Province of Belluno and the Chamber of Commerce of Belluno (with the collaboration of the Veneto Region Milk Producers’ Association) and financed under the EU project Interreg IIIA Italy-Austria. As is the case for all cross-border projects, the activities have been agreed upon and developed in partnership with the Austrian associations “Tourismusverband Lienzer Dolomiten” (Lienz- Osttirol region), “Tourismusverband Hochpustertal” (Sillian) and “Verein zur Förderung des Stadtmarktes Lienz”, and with the Bolzano partner “Centro Culturale Grand Hotel Dobbiaco”. The project is an excellent opportunity to promote typical mountain produce, in particular cheeses, in order to create a close link with the promotion of the local area, culture and tourism. There is a clear connection between, one the one hand, the tourist, hotel and catering trades and on the other, the safeguarding and promotion of typical quality produce which, in particular in mountain areas, is one of the main channels of communication with the visitor, insofar as it is representative of the identity of the people who live and work in the mountains. -
G&G Valdobbiadene Prosecco Superiore
G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA SELEZIONE BOTTIGLIA NERA - BRUT A sparkling wine obtained by carefully selecting only the best-quality Glera grapes from the highest slopes. Great elegance and very pleasant, with strong, fruity notes and a dry taste. FOOD PAIRINGS Ideal as an aperitif, perfect with shellfish, summer starters and main courses of raw or steamed fish. It is also an ideal accompaniment with grilled white meats. TECHNICAL SPECIFICATIONS ORIGIN Glera grapes coming from the high vineyards around the villages of Miane and Farra di Soligo. VARIETY Glera. TRAINING SYSTEM Cappuccina with planting distance 3x1 and Guyot with planting distance 2.80x1. HARVEST PERIOD From 20th to 30th September. VINIFICATION Without the skins in stainless steel vats. SECOND FERMENTATION With selected local yeasts at controlled temperature for 30 days. WINEMAKING METHOD Italian method (Martinotti) with second fermentation in stainless steel tanks with natural fermentation. PERLAGE Fine and persistent. COLOUR Pale straw yellow. BOUQUET Subtle, refined, fragrant. SERVING TEMPERATURE 6 - 8 °C CHEMICAL-PHYSICAL PROPERTIES RESIDUAL SUGAR 6 gr/l ALCOHOL 11% Vol ACIDITY 6,0 gr/l PRESSURE 5,5 bar DRY EXTRACT > 16 gr/l PACKING 1 BOX OF 6 BOTTLES 0.75 L L 207 mm / A 333 mm / P 305 mm 1 PALLET / 5 layers - 70 case total L 800 mm / A 1815 mm / P 1200 mm SIZES AVAILABLE 0,75 Litres DE FAVERI SPUMANTI - VIA G. SARTORI, 21 - 31020 - VIDOR (TV) [email protected] | TEL. +39.0423.987673 FAX +39.0423.987933 | DEFAVERISPUMANTI.IT VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA SELEZIONE BOTTIGLIA NERA - BRUT A sparkling wine made from a selection of our finest Glera grapes. -
Tratto C DA CIMADOLMO a ODERZO. LA SINISTRA PIAVE, LE TERRE DEL RABOSO
Tratto C DA CIMADOLMO A ODERZO. LA SINISTRA PIAVE, LE TERRE DEL RABOSO. “…Quando sono lontano mi manca la luce dell’alba sul prato, il rosso del tramonto oltre le acacie, mi manca il ciarlare roco delle gazze sui carpini e quello garrulo delle ghiandaie sotto le querce, mi manca il ticchettio del picchio sul tronco del pioppo, mi manca la civetta che all’imbrunire se ne sta sulla punta del pino goffa e immobile…” (“Amore per la casa di campagna” in La carrozza del nonno di Tommaso Tommaseo Ponzetta) coltivazioni che, come ben fa supporre il con un trito di erbe odorose. nome, sono quelle degli asparagi. Dopo la sosta a Cimadolmo e l’assaggio Superata Maserada e passato il Piave, Rispetto a quelli di Bassano, gli asparagi dell’asparago, si prosegue per San Polo è interessante sapere che si è entrati di Cimadolmo vengono proposti, di Piave. Prima di entrare nel paese, è nella zona delle “sparesere”, dove gli seguendo la tradizione più classica, possibile, attraverso un tratto bidirezionale, impianti di vigneti si intercalano a queste accompagnati dalle uova sode o conditi ritornare verso Ponte di Piave. La strada, Fadalto Nove Botteon Savassa Bassa Sonego Osigo Luca Passo San Boldo Mezzavilla Longhere Breda Pra De Radego Revine Lago Serravalle Fregona Montaner Olarigo S. Maria Fratte Borgo Villa Costa Rugolo Lago Nogarolo Anzano Caiada Colmaggiore VITTORIO VENETO Sarmede Tovena Sotto Croda Ceneda Alta Palu' Cappella Maggiore Mura Soller Tarzo Ceneda Bassa Valmareno Gai Villa di Villa Arfanta Cozzuolo Silvella Cison di Valmarino Prapian Formeniga San Giacomo di Veglia Intrivigne San Martino Pinidello Pecol Pine' Follina Corbanese Carpesica Costa di La' Cordignano Ponte Maset Colle Umberto Milies Farro' Scomigo Ponte della Muda Miane Premaor Manzana Menare' Godega di Orsago Stramare Vergoman La Bella Molinetto delle Crode Sant'urbano San Pietro di Feletto Ogliano Rua Bagnolo Pianzano Soligo Solighetto Baver Bibano di Sotto Francenigo Segusino Guizza Livenza Guia Farra di Soligo Pieve di Soligo Capo di Sotto Barbozza Posmon Boschet San Vendemiano Cantine S. -
Modello Di Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANGELA TOMASI Indirizzo VIA ROMA , 21/ A Telefono 0438-985314 Fax 0438.985300 E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 02.11.1963 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) dal 31.12.2007 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Pieve di Soligo (TV) lavoro • Tipo di impiego Funzionario - Cat. D3 - Responsabile Servizio Affari Generali, con funzioni di Vice Segretario dal 12.12.2014 dal 28.12.2004 al 30.12.2007 Comune di Pieve di Soligo (TV) Istruttore Direttivo - Cat. D1 - Responsabile Servizio Affari Generali, Cultura, Scuola e Sport c dall’01.06.2004 al 27.12.2004 Comune di Fregona (TV) Istruttore Direttivo - Cat. D1 - Responsabile dei Servizi Ragioneria, Economato,Tributi e Personale dall’01.07.1997 al 31.05.2004 Comune di Refrontolo (TV) Istruttore Direttivo – Cat. D1 – Responsabile dei Servizi Segreteria e Affari Generali, Anagrafe e Stato Civile, Elettorale, Polizia Municipale, Cultura e Pubblica Istruzione, Servizi Socio- assistenziali dal 07.07.1993 al 30.06.1997 Comune di Segusino (TV) Istruttore Amministrativo – VI^ q.f. - Ufficio Segreteria e Ragioneria dall’01.10.1990 al 06.07.1993 Comune di Segusino (TV) Collaboratore Terminalista – V^ q.f. - Ufficio Segreteria e Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] Ragioneria dall’01.11.1985 al 30.09.1990 Comune di Segusino (TV) Esecutore Applicato – IV^ q.f. - Ufficio Segreteria e Ragioneria dal 12.09.1984 al 07.08.1985 Comune di Pederobba (TV) Esecutore Applicato– IV^ q.f. - Ufficio Segreteria e Servizi Demografici – a tempo determinato Incarichi di collaborazione e consulenza presso i Comuni di Spresiano, Segusino, Santa Lucia di Piave, Refrontolo e Fregona ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Aprile 2014 • Nome e tipo di istituto di istruzione Laurea Magistrale in Economia e Diritto per le Imprese e le o formazione Pubbliche Amministrazioni – Dipartimento di Comunicazione ed Economia– a.a. -
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
Mogliano E Preganziol Oderzo Opitergino
ZONA EX ASL 7 ZONA EX ASL 8 ZONA EX ASL 9 MOGLIANO E OPITERGINO- TREVISO CITTA' TREVISO SUD TREVISO NORD ODERZO ZONA CONEGLIANESE-VITTORIESE CONEGLIANO VITTORIO VENETO PIEVE DI SOLIGO CASTELFRANCO PIANURA OVEST MONTEBELLUNA VALDOBBIADENE E PEDEMONTANA PREGANZIOL MOTTENSE 7 farmacie di Mogliano x 2 ATTENZIONE TURNO volte(14); farmacia di SPERIMENTALE FINO Campocroce x 1 volta CONTINUATO 24 H. FINO ALLE ORE 21,00 - 5 farmacie X 7 gg, si ALLE ORE 22,00 (se 25+1 farmacie+ 10 Abbinate x3 gg.= turno ogni 10 farmacie x 3 gg = 7 farmacie x 7 gg = 9 farmacie x 3 gg =cicli 22+4 +4 appoggio farmacie x 3 gg = cicli di 78 16 farmacie x 3 gg + 3 APPOGGIO = cicli di 48 GIORNO DATA 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg (1); 3 farmacie di 3 gg=ciclo da 39 gg 9+4 farmacie+3 appoggio x 3 gg = cicli di 39 gg 25 Farmacie 25 Farmacie ripete ogni 35 gg non rosa) - 17 78 gg cicli di 30 gg cicli di 49 gg di 27 gg gg gg Preganziol x 1 volta farmacie + 9 x 3 gg= (3)→( totale 18); turno ogni 78 gg ognuno per 3 gg = ogni 54gg GORGO AL BADOERE DI VITTORIO VENETO - CASTELFRANCO - TREVISO - S. Bona SNC - TREVISO - Millioni SAS - S. BIAGIO - Bellavitis PREGANZIOL - ODERZO - Oderzo MONTICANO - Dr. SANTA LUCIA DI PIAVE - FREGONA- Dr.Pessa - PARE' DI CONEGLIANO - PIEVE DI SOLIGO - ONE' DI FONTE - Dr.ssa TREVIGNANO - PADERNO DEL GRAPPA MORGANO - Dr. -
Phenolic Compounds As Markers of Wine Quality and Authenticity
foods Review Phenolic Compounds as Markers of Wine Quality and Authenticity Vakare˙ Merkyte˙ 1,2 , Edoardo Longo 1,2,* , Giulia Windisch 1,2 and Emanuele Boselli 1,2 1 Faculty of Science and Technology, Free University of Bozen-Bolzano, Piazza Università 5, 39100 Bozen-Bolzano, Italy; [email protected] (V.M.); [email protected] (G.W.); [email protected] (E.B.) 2 Oenolab, NOI Techpark South Tyrol, Via A. Volta 13B, 39100 Bozen-Bolzano, Italy * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-0471-017691 Received: 29 October 2020; Accepted: 28 November 2020; Published: 1 December 2020 Abstract: Targeted and untargeted determinations are being currently applied to different classes of natural phenolics to develop an integrated approach aimed at ensuring compliance to regulatory prescriptions related to specific quality parameters of wine production. The regulations are particularly severe for wine and include various aspects of the viticulture practices and winemaking techniques. Nevertheless, the use of phenolic profiles for quality control is still fragmented and incomplete, even if they are a promising tool for quality evaluation. Only a few methods have been already validated and widely applied, and an integrated approach is in fact still missing because of the complex dependence of the chemical profile of wine on many viticultural and enological factors, which have not been clarified yet. For example, there is a lack of studies about the phenolic composition in relation to the wine authenticity of white and especially rosé wines. This review is a bibliographic account on the approaches based on phenolic species that have been developed for the evaluation of wine quality and frauds, from the grape varieties (of V.