A1i 583 Alessandro Pes LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO FASCISTA POLITICHE DI REGIME PER UNA SOCIETÀ COLONIALE Copyright © MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it
[email protected] via Raffaele Garofalo, 133/A–B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978–88–548–3770–6 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell’Editore. I edizione: dicembre 2010 Indice Prefazione di Cecilia Dau Novelli e Charles F. Burdett. Introduzione, p. 5. Capitolo 1 L’Etiopia nei progetti coloniali italiani, 1887-1928, p. 15. 1.1 La penetrazione missionaria in Etiopia nel XIX secolo, p. 15 - 1.2 I primi progetti di espansione in Etiopia, p 27 – 1.3 Adua 1896: la disfatta coloniale di una potenza europea, p. 44 – 1.4 Le società geografiche e la politica coloniale dopo Adua, p. 57 – 1.5 Dalla pace di Addis Abeba al Trattato di amicizia, p. 67. Capitolo 2 La via etiopica alla modernizzazione, p. 71. 2.1 Teodoro II e la conclusione della Zamana Masafent, p. 71 – 2.2 La politica di equilibrio di Giovanni IV, p 79 – 2.3 Menelik II e il processo di modernizzazione del paese, p. 85 – 2.4 Modernità e sistema d’istruzione nei governi di Menelik II e Ras Tafari, p. 94. Capitolo 3 La costruzione dell’Impero fascista, p. 101. 3.1 La necessità fascista dell’Impero, p. 101 – 3.2 I primi problemi di amministrazione dell’Impero, p.