Antrodoco (Ri) € 16.000

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Antrodoco (Ri) € 16.000 Case Di Famiglia A.I. srl Unip C.C.I.A.A. 10047531008 P.I. 10047531008 Via Gaetano Donizetti, 20 00198 Roma Tel. 346-9743426 - Email: [email protected] ANTRODOCO (RI) € 16.000 Abitazione 75 mq + balcone. Appartamento abitabile e panoramico ad 3 ed ultimo piano. RIF: ANTRODOCO-140-86-H INDIRIZZO: VIA PALLINI APE: IN ATTESA Comodo appartamento posto vicino la piazza principale di Antrodoco! L'appartamento si sviluppa su due livelli e si compone da: ingresso con disimpegno, salone con camino, tinello in muratura, accesso al balcone panoramico, camera da letto e bagno di servizio. Piano superiore: camera matrimoniale con abbaino e bagno.< Utenze allacciate ma non funzionanti. Area E Note su Antrodoco: La città di Antrodoco è situata lungo la via Salaria, a circa 20 km dal capoluogo provinciale, Rieti, a 35 km da L'Aquila e a circa 90 km da Roma. Da Antrodoco inizia la Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico, che la collega con l'Abruzzo, il Molise e Foggia. I 13 km che percorre questa statale nel comune di Antrodoco costituiscono la Valle di Corno, dove sorgeva l'antico Castello, fino ad arrivare al valico di Sella di Corno. Antrodoco, come la stessa etimologia del toponimo ("in mezzo ai monti") suggerisce, è circondato da tre gruppi montuosi. Il monte Giano e la scritta DVX A Nord-Est del paese si erge il Monte Giano (1820 m). Da diversi chilometri di distanza si può notare sul monte la scritta "DVX" (duce, dal latino dux, ducis), 346 974 3426 WWW.CASEDIFAMIGLIA.COM Sede di Osteria Nuova Meeting Point Rieti Via degli Ulivi, 1 - 02037 - Poggio Moiano (RI) Centro Commerciale La Fornace, Via Salaria, 26 - 02100 - Rieti Case Di Famiglia A.I. srl Unip C.C.I.A.A. 10047531008 P.I. 10047531008 Via Gaetano Donizetti, 20 00198 Roma Tel. 346-9743426 - Email: [email protected] composta da alberi di pino. La pineta, di circa otto ettari e di 20.000 pini, fu realizzata dalla Scuola Allievi Guardie Forestali di Cittaducale nel 1939, con il contributo in braccia di numerosi giovani del posto, come omaggio a Benito Mussolini. La scritta, visibile nelle giornate di poca foschia anche da Roma, è patrimonio artistico e monumento naturale unico in Italia e nel mondo ed è stata recentemente restaurata con i fondi regionali nell'estate del 2004. A Sud troviamo il Monte Nuria (1888 m). Il toponimo Nuria è etimologicamente analogo al nome di una valle dei Pirenei (N-Uri-a, luogo-tra-monti). Un'altra possibilità è che il nome derivi dalla radice araba Nuri, nella sua forma femminile Nuriye, che significa "luce". A Nord la Valle del Velino (o Falacrina) è sovrastata dal Monte Elefante (2089 m), facente parte del massiccio del Monte Terminillo (il Mons Tetricus degli antichi Romani). Il paese è attraversato dal fiume Velino, il maggiore affluente del fiume Nera, l'Aven Flumen dei latini (Livio), all'imbocco meridionale delle omonime Gole del Velino. Antrodoco è uno dei comuni che si proclama Centro d'Italia, in competizione con il suo capoluogo, Rieti (Umbeliculus Italiae) e Urbino (Centro del mondo). Il centro della Penisola è qui segnato da un piccolo obelisco sormontato da una sfera metallica, posto vicino alla chiesa di Santa Maria Extra Moenia. 346 974 3426 WWW.CASEDIFAMIGLIA.COM Sede di Osteria Nuova Meeting Point Rieti Via degli Ulivi, 1 - 02037 - Poggio Moiano (RI) Centro Commerciale La Fornace, Via Salaria, 26 - 02100 - Rieti.
Recommended publications
  • Freshwater and Culture MARMORE WATER FALLS
    INTERNATIONAL CONFERENCE Freshwater and Culture Water Resources Management and Culture Padiglione KIP International School - EXPO Milano 2015 October 6 - 7 2015 MARMORE WATER FALLS Water Resources Management and Culture PARADIGM Chiara Biscarini Marmore Falls The Marmore Falls are located in the central part of Italy in the Bassa Valnerina valley which follows on from the upper area along the Nera river course. With its three - jump drop of 165 m (about 541 feet), it is the highest waterfall in Europe. It is important to note that the falls are not the work of nature, but they were built in 271 BC by the Roman Consul Curius Dentatus The Cascata delle Marmore with its three - jump drop of 165 m (about 541 feet), it is the highest waterfall in Europe. n The water goes from the Rieti plain, o i which elevation varies from (at the t a summit of the Cascata ) to 370 m , c to the Nera valley, at 200 m above o L sea level. e t i S Science Fluid dynamic Fluid laboratory Hydraulic Industry Power Social impact Social Natural Resources Resources Natural Tourism Geology History History Literature Painting Human Connection HISTORY MARMORE WATER FALLS Water Resources Management and Culture PARADIGM The Velino often over flew and formed great swampy areas within 271 B.C. the Rieti plains the falls are not the work of nature , but they were built in 271 BC by the Roman Consul Curius Dentatus who ordered the construction of a canal (the Curiano Trench) to divert the stagnant waters into the natural cliff at Marmore The result was these artificial falls that directed the waters of the River Velino into the River Nera .
    [Show full text]
  • Piano Di Bacino Della Mobilità Della Provincia Di Rieti 2
    Piano di Bacino della Mobilità della Provincia di Rieti Fase 1 - Attività per l’aggiornamento e l’arricchimento della banca dati Versione 3.0 Relazione di sintesi Responsabile scientifico: Prof. Ing. Antonio Musso Gennaio 2009 Piano di Bacino della Mobilità della Provincia di Riet Sommario Premessa 5 1 – L’ attuale assetto demografico e socio-economico 6 1.1 – L’assetto demografico nella Provincia di Rieti 6 1.2 – L’assetto economico nella Provincia di Rieti 12 1.3 – Gli spostamenti per scopo lavorativo o scolastico nella Provincia di Rieti 18 1.3.1 - Gli spostamenti interni 19 1.3.2 - Gli spostamenti in uscita dalla Provincia di Rieti 21 1.3.3 - Gli spostamenti in entrata nella Provincia di Rieti 24 1.4 – Le peculiarità del territorio reatino dal punto di vista socioeconomico 25 2 - Strumenti di governo del territorio: indicazioni per l’aggiornamento del Piano di Bacino della Provincia di Rieti 26 2.1 – Le Linee Guida del Piano Regionale della Mobilità dei Trasporti e della Logistica 26 2.2 – Il Piano Territoriale Provinciale Generale di Rieti – PTPG 27 2.3 – Il Patto per lo Sviluppo Socio-economico della Provincia di Rieti 29 2.4 – Una lettura di sintesi 30 3 - L’offerta di trasporto pubblico nella Provincia di Rieti 31 3.1 - L’offerta di trasporto pubblico su gomma 31 3.1. 1 - Analisi delle linee di Trasporto Pubblico extraurbano su gomma 31 3.1.1.a – Il servizio offerto da COTRAL 34 3.1.1.b – Il servizio offerto da START 38 3.1.1.c – Il servizio offerto da Troiani 39 3.1.1.d – Il servizio offerto da ARPA 39 3.
    [Show full text]
  • SITI ARCHEOLOGICI DELLA REGIONE LAZIO Aggiornamento Alla Data 24 Ottobre 2019
    SITI ARCHEOLOGICI DELLA REGIONE LAZIO Aggiornamento alla data 24 ottobre 2019 PROVINCIA COMUNE DESCRIZIONE INDIRIZZO Rieti Accumoli (RI) Sepolcro loc. Camere Rieti Accumoli (RI) Rovine di Summata RESTI DI UN COMPLESSO TERMALE E VILLA Rieti Amatrice (RI) loc. Torrita ROMANA Rieti Amatrice (RI) Muraglione di sostegno della via Salaria Fosso delle Cerrette Rieti Amatrice (RI) Concentrazione di reperti isolati Poggio Vitellino Rieti Amatrice (RI) Tombe antiche S. Angelo Rieti Amatrice (RI) Ruderi di antico edificio certamente termale S. Pietro in Campo Rieti Amatrice (RI) Ruderi di antico edificio S. Valentino Portico colonnato; complesso romano; resti del Rieti Amatrice (RI) Torrita Demanio Rieti Amatrice (RI) NECROPOLI VI-V sec. a.C. loc. Saletta Rieti Antrodoco (RI) TERME ROMANE (RESTI) CHIESA E CAMPANILE DI S.MARIA EXTRA Rieti Antrodoco (RI) MOENIA Avanzi di muraglioni di sostegno; colonna Rieti Antrodoco (RI) Vignola monolite Rieti Borgo Velino (RI) NINFEO ROMANO (RESTI) RESTI MONUMENTALI RISALENTI AD EPOCA Rieti Borgo Velino (RI) ROMANA Rieti Cantalice (RI) Mura poligonali S. Felice da Cantalice Rieti Cantalice (RI) Segnalate tombe a cappuccina S. Margherita Rieti Cantalice (RI) Villa di A. Assio S. Nicola UFFICIO DEL SOPRINTENDENTE SPECIALE PER LE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016 Sede: via del Mattonato, 3 - 02100 RIETI - Tel. 0746 240000 - Sede operativa di Roma: via di San. Michele, 22 - 00153 ROMA - Tel. 06 6723 4809 PEC: [email protected] PEO: [email protected] PROVINCIA COMUNE DESCRIZIONE INDIRIZZO Rieti Castel Sant’Angelo (RI) C.D. TERME DI TITO (RUDERI) località Vasche Rieti Cittaducale (RI) TERME DI VESPASIANO SANTUARIO FEDERALE DEI SABINI - TERME Rieti Cittaducale (RI) località Paterno DI COTILIA (RESTI) C.D.
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • Allegato-F-Elenco-Comuni-Lazio
    Denominazione dell'Unità Codice Comune Denominazione territoriale sovracomunale formato VOUCHER Ripartizione geografica Regione (valida a fini statistici) Denominazione in italiano alfanumerico FAMIGLIE Centro Lazio Rieti Accumoli 057001 SI Centro Lazio Frosinone Acquafondata 060001 SI Centro Lazio Viterbo Acquapendente 056001 SI Centro Lazio Frosinone Acuto 060002 SI Centro Lazio Roma Affile 058001 SI Centro Lazio Frosinone Alatri 060003 SI Centro Lazio Roma Allumiere 058004 SI Centro Lazio Frosinone Alvito 060004 SI Centro Lazio Frosinone Amaseno 060005 SI Centro Lazio Rieti Amatrice 057002 SI Centro Lazio Roma Anticoli Corrado 058006 SI Centro Lazio Rieti Antrodoco 057003 SI Centro Lazio Roma Arcinazzo Romano 058008 SI Centro Lazio Roma Arsoli 058010 SI Centro Lazio Rieti Ascrea 057004 SI Centro Lazio Frosinone Atina 060011 SI Centro Lazio Latina Bassiano 059002 SI Centro Lazio Frosinone Belmonte Castello 060013 SI Centro Lazio Rieti Belmonte in Sabina 057005 SI Centro Lazio Rieti Borbona 057006 SI Centro Lazio Rieti Borgo Velino 057008 SI Centro Lazio Rieti Borgorose 057007 SI Centro Lazio Roma Camerata Nuova 058014 SI Centro Lazio Latina Campodimele 059003 SI Centro Lazio Frosinone Campoli Appennino 060016 SI Centro Lazio Viterbo Canepina 056011 SI Centro Lazio Rieti Cantalice 057009 SI Centro Lazio Roma Canterano 058017 SI Centro Lazio Roma Capranica Prenestina 058019 SI Centro Lazio Roma Carpineto Romano 058020 SI Centro Lazio Frosinone Casalattico 060017 SI Centro Lazio Roma Casape 058021 SI Centro Lazio Rieti Casaprota 057011
    [Show full text]
  • Sintesi Non Tecnica
    Contraente: Progetto: Cliente: RIFACIMENTO METANODOTTO CHIETI-RIETI DN 400 (16”), DP 24 bar E OPERE CONNESSE N° Contratto : N° Commessa : N° documento: Foglio Data N° documento cliente: 03857-ENV-RE-000-0010 1 di 82 28-02-2020 RE-SNT-010 SINTESI NON TECNICA 00 28-02-2020 EMISSIONE CASAGRANDE CECCONI CAPRIOTTI REV DATA TITOLO REVISIONE PREPARATO CONTROLLATO APPROVATO Nome File: RE-SNT-010_00.doc RIFACIMENTO METANODOTTO CHIETI-RIETI DN 400 (16”), DP 24 E OPERE CONNESSE SINTESI NON TECNICA N° documento: Foglio Rev.: N° documento cliente: 03857-ENV-RE-000-0010 2 di 82 00 RE-SNT-010 INDICE SCHEDA A 3 1 DIZIONARIO DEI TERMINI TECNICI ED ELENCO ACRONIMI 3 SCHEDA B 6 2 LOCALIZZAZIONE E CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 6 SCHEDA C 13 3 MOTIVAZIONI DELL’OPERA 13 SCHEDA D 14 4 ALTERNATIVE DI PROGETTO 14 SCHEDA E 20 5 RAPPORTO DEL PROGETTO CON LA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE 20 SCHEDA F 24 6 CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E FUNZIONALI DEL PROGETTO 24 SCHEDA G 47 7 STIMA DEGLI IMPATTI AMBIENTALI, MISURE DI MITIGAZIONE E DI MONITORAGGIO AMBIENTALE 47 CONCLUSIONI 80 ALLEGATI CARTOGRAFICI 82 Nome File: RE-SNT-010_00.doc RIFACIMENTO METANODOTTO CHIETI-RIETI DN 400 (16”), DP 24 E OPERE CONNESSE SINTESI NON TECNICA N° documento: Foglio Rev.: N° documento cliente: 03857-ENV-RE-000-0010 3 di 82 00 RE-SNT-010 SCHEDA A 1 DIZIONARIO DEI TERMINI TECNICI ED ELENCO ACRONIMI Termine Descrizione Acronimo Provincia de L’Aquila AQ Aree concesse dai comuni ai Consorzi con lo scopo di sviluppare poli industriali sulla base di un specifici piani Area sviluppo industriale ASI regolatori territoriali (PTR ASI) a cura dei consorzi stessi.
    [Show full text]
  • Archeologia E Modificazioni Ambientali Lungo Il Corso Del Fiume Velino Archaeology and Environmental Changes Along the Velino River
    Mem. Descr. Carta Geol. d’It. XCVi (2014), pp. 169-188, figg. 22 Archeologia e modificazioni ambientali lungo il corso del fiume Velino Archaeology and environmental changes along the Velino river CAMerieri P. (*), MAttioli t. (**) riASSUnto - Gli autori analizzano l’evoluzione del paesaggio 1. - introdUzione della Conca Velina (rieti, lazio, italia centrale) nel periodo compreso tra l’età del bronzo e la romanizzazione. Partendo dalla correlazione dei dati ricavati dai sondaggi geologici e lo scopo di questa relazione è quello di proporre da una nuova lettura topografica e dell’assetto idrogeologico una lettura, in parte già presentata dagli scriventi in oc- dell’area, gli autori sostengono che l’antica linea di riva del casione di recenti incontri di studio ed esposizioni mu- bacino lacustre che occupava la Piana di rieti, il Canale di seali (CAMerieri, 2009a, 2009b; CAMerieri et alii, cds; repasto e l’area di Marmore variò nel corso dell’età del CAMerieri & de SAntiS, 2009; CArAnCini et alii, 2009), bronzo e dell’età del ferro tra le quote 365/367 metri s.l.m. e 375/376 metri s.l.m. influenzando lo sviluppo degli abitati riguardante l’evoluzione dell’ambiente e del paesaggio del perilacustri. Successivamente con la conquista del territorio Bacino di Rieti e dell’area della Cascata delle Marmore nel pe- da parte di MAnio CUrio dentAto si assiste al primo vero riodo compreso tra l’età del bronzo e la romanizzazione, intervento di regimentazione delle acque e bonifica della cioè nel lasso di tempo in cui si registra la prima sistema- piana della Conca di rieti.
    [Show full text]
  • An Intersection of Climate, History and Landscape Use: 3000 Years of Central Italian Environmental Change
    University of Nevada, Reno An intersection of climate, history and landscape use: 3000 years of central Italian environmental change A dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Geography By Theodore Dingemans Dr. Scott A. Mensing/Dissertation Advisor August 2019 THE GRADUATE SCHOOL We recommend that the dissertation prepared under our supervision by Theodore Dingemans Entitled An intersection of climate, history and landscape use: 3000 years of central Italian environmental change be accepted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Scott A. Mensing, Ph.D. , Advisor Gianluca Piovesan, Ph.D., Committee Member Paula Noble, Ph.D., Committee Member Adam Csank, Ph.D., Committee Member Edward Schoolman, Ph.D. , Graduate School Representative David W. Zeh, Ph.D., Dean, Graduate School August-2019 i Abstract Both climate change and historical events affect the environmental history of a place. Dis-entangling the two is challenging and requires independent reconstructions of climate and landscape change, as well as a thorough local historical narrative. Understanding the role climate and humans have played on shaping landscape is key to interpreting history and understanding the ecological trajectory of a region. Here I present a study which combines a climate reconstruction, a fossil pollen record of land cover change calibrated using a study of modern vegetation-pollen relationships, and a review of the archaeological and historical narrative in order to assess drivers of environmental change in central Italy. The climate and fossil pollen records are derived from a sediment core taken from Lake Ventina and cover the last 3000 years.
    [Show full text]
  • Second Summary Report on the Ml 6.0 Amatrice Earthquake of August 24, 2016 (Central Italy)
    Second summary report on the M6.0 Amatrice earthquake of August 24, 2016 SECOND SUMMARY REPORT ON THE ML 6.0 AMATRICE EARTHQUAKE OF AUGUST 24, 2016 (CENTRAL ITALY) INGV Working Group on the Amatrice Earthquake September 19, 2016 Cite as: INGV working group on the Amatrice earthquake (2016). Second summary report on the M6.0 Amatrice earthquake of August 24, 2016 (Central Italy), doi: 10.5281/zenodo.166241 Second summary report on the M6.0 Amatrice earthquake of August 24, 2016 INDEX Introduction Seismic Sequence 1.1 Monitoring networks (SISMIKO, Emersito) 1.2 Aftershock distribution in time 1.3 Fault geometry from hypocentral locations 1.4 Focal mechanisms 2. Mainshock: new analyses 2.1 Strong motion data and ShakeMap 2.1.1 Inversion of strong motion data 2.2 Geodesy 2.2.1 GPS 2.2.2 Inversion 2.2.3 High rate GPS 2.2.4 SAR and joint modeling with CGPS data 2.3 Geology 2.3.1 Surface ruptures (Emergeo) 2.3.2 Comparison with geological information 2.4 Macroseismics 2.4.1 Macroseismic survey (Quest) 3 Interpretive framework 2 Second summary report on the M6.0 Amatrice earthquake of August 24, 2016 Introduction About four weeks have passed since the local magnitude Ml 6.0 (moment magnitude Mw 6.0) earthquake struck the central Apennines area, between the towns of Norcia an Amatrice, on August 24. The amount of data so far collected and the ongoing studies, allow for a more detailed knowledge of the processes behind the earthquake and its seismic sequence. In the following we will illustrate analyses and results that integrate the ones described in the “First Summary Report on the Amatrice Earthquake”.
    [Show full text]
  • Presenza Ed Attivita SIMFER Nel Terremoto Del 24 Agosto 2016 Nel
    2016 Earthquake in central Italy Germano Pestelli MD in Rehabilitation SIMFER Italy Central Italy, one of the main places of history in the World. EQ 2016 in Central Italy 2 4 regions in 20 km: the four corners EQ 2016 in Central Italy 3 EQ 2016 summary • 24 th August 2016 3.36 am an EQ about 6.0 Richter hits central part of Italy in Abruzzo,Lazio,Marche and Umbria regions.Thousands of people are interested in this event with 300 victims and about 500 wounded people and a lot of damages all over the territories. In Medieval towns an villages a lot of houses crashed down.A big damage also for Italian history because of churches and old buildings crash down. • 26 and 30 th October 2016 and 18th january 2017 new strong EQs happened in the same territories expecially on the border between Marche Lazio and Umbria (6.5 Richter).Luckely a big but not too much wave about 30 minutes before the bigger one permitted to a lot of people to be out of home and so no victims are in these EQs.Also if we had a lot of damages of houses churches and roads.And a lot of problems because of the destruction of houses damaged in Agust's EQ.Expecially in Lazio and Marche while in Umbria the builts were damaged but not crash down because of builted with EQ prevention after eartquake of 1996. • A lot of shockwaves every day for 5 months EQ 2016 in Central Italy 4 HELPED PEOPLE EQ 2016 in Central Italy 5 task force for relief EQ 2016 in Central Italy 6 SIMFER and Italian Rehabilitation were Immediately on the crater of EQ • The first EQ happened 24 august 2017 at 3,36 am.
    [Show full text]
  • Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
    30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro­ Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa­ 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc­ de l'annexe II .
    [Show full text]
  • Lista Generale Degli Aventi Diritto Al Voto Alla Data Del 02 Dicembre 2016 N
    PROVINCIA DI RIETI - LISTA GENERALE DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO ALLA DATA DEL 02 DICEMBRE 2016 N. COMUNE RUOLO COGNOME E NOME SESSO DATA ELEZIONE LUOGO NASCITA DATA 1 ACCUMOLI SINDACO PETRUCCI STEFANO M 25/05/2014 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 30/09/1971 2 ACCUMOLI CONSIGLIERE ANGELINI ANGELO M ACCUMOLI 23/07/1948 3 ACCUMOLI CONSIGLIERE CERVELLI ETTORE M ACCUMOLI 08/03/1970 4 ACCUMOLI CONSIGLIERE D'AMBROSIO FRANCESCO M ASCOLI PICENO 20/03/1976 5 ACCUMOLI CONSIGLIERE D'ANGELI FRANCA F RIETI 21/11/1954 6 ACCUMOLI CONSIGLIERE DEL MARRO GABRIELLA F AMATRICE 07/03/1970 7 ACCUMOLI CONSIGLIERE DI GIAMMARINO DANTE M ACCUMOLI 04/10/1959 8 ACCUMOLI CONSIGLIERE LALLI ABRAMO M SAN BENEDETTO DEL TRONTO 18/02/1975 9 ACCUMOLI CONSIGLIERE TORRONE LUIGI M ACCUMOLI 02/01/1956 10 ACCUMOLI CONSIGLIERE VALENTINI ANTONIO M ACCUMOLI 26/03/1956 11 ACCUMOLI CONSIGLIERE VOLPETTI GIANCARLO M ACCUMOLI 14/04/1948 12 AMATRICE SINDACO PIROZZI SERGIO M 25/05/2014 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 26/01/1965 13 AMATRICE CONSIGLIERE BERARDI ERNESTO M CAMPOTOSTO (AQ) 25/01/1957 14 AMATRICE CONSIGLIERE BUCCI ROMEO M AMATRICE 06/05/1969 15 AMATRICE CONSIGLIERE BULZONI MARA F AMATRICE 06/10/1977 16 AMATRICE CONSIGLIERE CAPRIOTTI FEDERICO M AMATRICE 01/07/1990 17 AMATRICE CONSIGLIERE CATENACCI PATRIZIA F ROMA 27/07/1961 18 AMATRICE CONSIGLIERE DI MARCO FRANCESCO M AMATRICE 15/07/1951 19 AMATRICE CONSIGLIERE PALOMBINI FILIPPO M ROMA 30/04/1962 20 AMATRICE CONSIGLIERE POLI LUCA M ROMA 28/03/1959 21 AMATRICE CONSIGLIERE ROSATI MASSIMILIANO M AMATRICE 07/07/1973 22 AMATRICE CONSIGLIERE SANTARELLI
    [Show full text]