I Nostri Mezzi Meccanici Al Servizio Dei Comuni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

I Nostri Mezzi Meccanici Al Servizio Dei Comuni NUMERO 1- serie V - anno XXVI 8 GENNAIO 2021 DA PALAZZO CISTERNA IL SETTIMANALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Cronache www.cittametropolitana.torino.it I NOSTRI MEZZI Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966 Torino di Tribunale del Autorizzazione MECCANICI AL SERVIZIO DEI COMUNI Decreto forestazione: 147 posti per il I progetti di viabilità un ruolo centrale per la Servizio civile che riceveranno 5 Città metropolitana universale milioni di contributi Sommario PRIMO PIANO Siti per scorie nucleari: chiesto incontro ai #inviaunafoto parlamentari piemontesi 3 I mezzi meccanici della Città metropolitana al servizio dei Comuni 4 LA VOCE DEL CONSIGLIO Seduta del 24 dicembre 2020 12 ATTIVITÀ ISTITUZIONALI Decreto forestazione: ruolo centrale della Città metropolitana 16 Stop ai diesel euro 4 dal 4 gennaio 23 Contratto di fiume del Pellice, parte la fase di attuazione 25 Servizio civile universale, bando per 147 posti 27 28 progetti di viabilità riceveranno cinque milioni di contributi 28 Assegnato alla Polizia metropolitana il personale di vigilanza 30 Nel 2021 crescerà l’impegno dell’Ente in materia di privacy 31 Green economy, un seminario per concludere il progetto A.P.P.VER. 32 Un bando agli enti di assistenza per destinare le carni di animali abbattuti 34 Ivrea Città industriale, scopriamola con le visite guidate 35 La storia si incontra ad Alpette: pubblicati gli atti del convegno di ottobre 36 I fratelli Tizzani premiati come Italiani dell’anno 38 “Vivere in un Comune fiorito” per i centri rurali e montani, nuovo circuito nazionale 39 ASSISTENZA TECNICA Area recuperata a Vaie per svago e sport dei giovani 42 BIBLIOTECA Online il catalogo del Fondo Dragone, ricca collezione della Biblioteca storica 44 EVENTI Un inno alla vita nella stagione concertistica 2021 di OFT 46 Ami la fotografia e vorresti vedere pubblicato il tuo scatto sui nostri canali? Al via la ventesima edizione del Premio Vuoi raccontare il territorio della Città metropolitana di Torino InediTO 47 attraverso l’immagine di un luogo, un personaggio, Un premio letterario per ricordare il pittore un prodotto tipico, una festa? #inviaUnaFoto! surrealista Lorenzo Alessandri 48 Scopri come fare e il regolamento su www.cittametropolitana.torino.it/foto_settimana TORINOSCIENZA Questa settimana per la categoria chiese, piazze, monumenti Un anno di TorinoScienza 49 è stata selezionata la fotografia di Roberto Grassi: "Brosso, Valchiusella, la chiesa di San Michele". Direttore responsabile Carla Gatti Redazione e grafica Cesare Bellocchio, Lorenzo Chiabrera, Denise Di Gianni, Michele Fassinotti, Carlo Prandi, Anna Randone, Giancarlo Viani, Alessandra Vindrola Foto Archivio Fotografico Città metropolitana di Torino “Andrea Vettoretti” Cristiano Furriolo con la collaborazione di Leonardo Guazzo Amministrazione Patrizia Virzi Progetto grafico e impaginazione Ufficio Grafica Città metropolitana di Torino Hanno collaborato Anna La Mura e Andrea Murru Ufficio stampa corso Inghilterra, 7 - 10138 Torino - tel. 011 8617612-6334 - [email protected] - www.cittametropolitana.torino.it Chiuso in redazione alle ore 10 di venerdì 8 gennaio 2021 2 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Primo Piano Siti per scorie nucleari: chiesto incontro ai parlamentari piemontesi cavalcati da un annun- l'intero distretto del cibo, la cio a sorpresa, amareg- tinca gobba di Poirino, l'Erba- giati per il rischio di luce di Caluso e la nocciola di Scancellare in un colpo Caluso che sta per ottenere il anni di promozione territoriale marchio IGP. e di investimenti sui prodotti Accanto alla sorpresa e alla locali di qualità. generale contrarietà dei sinda- Questo in sintesi quanto è ci nell’apprendere dai giornali emerso oggi dall'incontro con- (Chivasso), Francesco Principi che il proprio territorio era sta- vocato d'urgenza dalla Città (Villastellone) e Angelita Mollo to individuato quale sede ido- metropolitana di Torino con (Poirino), incontrando online nea ad un deposito nazionale i sindaci dei siti ricompresi il vicesindaco metropolitano nucleare, sono già forti i dubbi nell'elenco pubblicato da So- Marco Marocco hanno ribadito sui criteri utilizzati per l’indivi- gin, società pubblica di gestio- la preoccupazione che queste duazione dei 67 siti. ne del nucleare, dopo il nulla- scelte possano avere ricadute I Comuni di Carmagnola e Chi- osta del Governo sulle pagine sulle popolazioni, già spaven- vasso si stanno già muovendo del sito www.depositonaziona- tate dalla pandemia da covid. per organizzare sedute aperte le.it/ Si tratta di amministrazioni dei rispettivi Consigli comunali Tra le 67 le località seleziona- comunali che negli anni hanno e tutti i sindaci hanno sottoli- te in Italia nelle quali esistono le condizioni tecniche per rea- lizzare gli impianti, 4 sono sul territorio metropolitano tori- nese: Rondissone, Mazzè, Ca- luso e Carmagnola. Martedì pomeriggio 5 gennaio i primi cittadini Ivana Gaveglio (Carmagnola), Maria Rosa Cena investito molto sui rispettivi neato il loro impegno ad ap- (Caluso), Marco Formia (Mazzè) territori per dare valore alle profondimenti tecnici nei pros- e Antonio Magnone (Rondis- produzioni locali: basti citare simi 60 giorni. sone), con Claudio Castello il peperone di Carmagnola con "Intanto chiederemo un incon- tro ai parlamentari piemontesi - assicura il vicesindaco me- tropolitano Marco Marocco - e supporteremo i Comuni con gli approfondimenti tecnici neces- sari a comprendere la genesi delle scelte di Sogin. Resta gra- ve il mancato coinvolgimento degli amministratori locali da parte del Governo centrale". Carla Gatti CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 3 Primo Piano I mezzi meccanici della Città metropolitana al servizio dei Comuni el 2020, sono stati ben 31 gli interventi – con una media di Ncirca 15 giorni lavo- rativi per ciascuno – che il Cen- tro mezzi meccanici della Città metropolitana ha effettuato a favore di Comuni ed enti del territorio. Si tratta di un servizio ov- viamente molto apprezzato, perché sono interventi ese- guiti con l’impiego di mez- zi e operatore messi a disposi- zione delle piccole realtà: i più richiesti sono principalmente rivolti alla manutenzione ordi- naria e straordinaria di strade bianche, apertura di nuove pi- ste forestali, pulizia fossi irri- gui, di scolo o per l’ irrigazio- ne, lavori di disalveo e difese spondali. Il Centro mezzi meccanici del- la Città metropolitana di Tori- no ha sede a Grugliasco e ope- ra sotto la Direzione Viabilità. Svolge principalmente due at- tività: l’officina con la manu- tenzione ordinaria e straordi- naria dei 260 mezzi in carico alla Viabilità, che viene svolta zi meccanici, se inferiori a • gestisce il magazzino olio e con 3 meccanici. 35q, avvalendosi di officine fluidi vari (con consegna ai • Il personale oltre alle ripa- autorizzate); vari circoli territoriali per razioni vere e proprie effet- • diagnostica, verifica e con- manutenzione ordinaria dei tuate internamente (circa trolla le riparazioni esegui- mezzi operativi presso le sedi 140 annue) svolge anche le te da officine esterne; territoriali); seguenti operazioni: • trasporta i vari mezzi fermi • gestisce il magazzino ricambi; • gestisce e pianifica le revi- per guasti vari nella sede di • pianifica la distribuzione sioni periodiche dei mezzi riparazione; dei mezzi e dei materiali ai (se superiori a 35q con 4 • interviene esternamente al Circoli; sedute di revisione effet- recupero di mezzi fermi • registra le riparazioni esegui- tuate presso il Centro mez- per strada; te sui mezzi; 4 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Primo Piano • collabora per l'organizza- INTERVENTI CON MEZZI zione dei corsi di forma- MECCANICI zione e per l'organizzazio- Oltre alle attività a servizio dei ne delle prove pratiche per Comuni del territorio, gli at- nuove assunzioni; tuali tre operatori svolgono • pianifica l'acquisto dei nuo- interventi operativi rivolti alla vi mezzi e attrezzature per manutenzione ordinaria e stra- lo svolgimento delle attività ordinaria delle infrastrutture delle Direzioni. viarie come l’apertura primave- rile delle strade provinciali di alta quota - ad esempio quella dell’Assietta - la pulizia delle cunette e delle pertinenze stra- dali, la sistemazione di strade sterrate – ad esempio quella del Colle delle Finestre. Inoltre tutti gli operatori del Centro mezzi meccanici sono impiegati con ausilio di mez- zi in situazioni di emergenza, un particolare ringraziamento come alluvioni e frane, o con l’ per gli anni di servizio prestato utilizzo delle frese da neve in e la professionalità dimostrata caso di forti nevicate. va ai colleghi Silvio Magnetti e Nel corso del 2020 due operato- Ezio Peirolo. ri del Centro mezzi meccanici hanno meritevolmente raggiun- Alessandra Vindrola to il traguardo della pensione: CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 5 UNA CARTOLINA DA... #ComuniCittàMetroTo Siamo la Città metropolitana con il maggior numero di Comuni, ben 312, ed un vasto territorio che spazia dalla pianura ai laghi, alle montagne olimpiche alle colline. Forti di patrimoni naturali, artistici e culturali abbiamo tanto da raccontare e pro muovere ma spesso diamo per scontato che tutti conoscano le storie, le curiosità, le perle della provincia torinese. Noi della comunicazione istituzionale di Città metropolitana ogni giorno cerchiamo di valorizzare le nostre peculiarità ed ogni giorno pensiamo a come farlo al meglio. Ora che si torna per qualche settimana in lockdown, dedichiamo sulla pagina Facebook @CittaMetroTo che conta su un grande numero di follower (oltre 14mila) una cartolina - per ognuno dei nostri Comuni.
Recommended publications
  • What the Renaissance Knew II
    Art of the Rinascimento Piero Scaruffi Copyright 2018 http://www.scaruffi.com/know 1 What the Rinascimento knew • Prodromes of the Rinascimento (Firenze) – Giotto: Naturalism + Classicism – Santa Maria Novella 1278-1360 – Santa Croce 1295-1442 (Arnolfo di Cambio) – Palazzo Vecchio 1299-1314 (Arnolfo di Cambio) – Duomo, except dome 1296-1366 (Arnolfo di Cambio) – Campanile 1334 (Giotto) – Doors of the Baptistery of Firenze (Lorenzo Ghiberti) – Donatello 2 What the Rinascimento knew • Art of the Rinascimento – Medieval mindset • The human race fell from grace and is living in hell, waiting for the end of the world that is coming soon • Contemplative life – The new mindset in Italian city-states • The world is full of opportunities, and paradise is here if you can make it happen • Active life 3 What the Rinascimento knew • Art of the Rinascimento – Medieval aesthetic • Originality is not a value • Imitation is prescribed, almost mandatory • Plagiarism is the way to broadcast ideas • Cooperation among "artists", not competition • The artist is just one of many craftsmen cooperating on building the city • The artist is a servant • Little imagination and little realism • Most paintings are for church walls or wooden panels 4 What the Rinascimento knew • Art of the Rinascimento – The new aesthetic in Italian city-states • Originality • The artist is a creator • Lots of imagination and lots of realism • Rediscovery of Greek and Roman art • Easel painting become more common 5 What the Rinascimento knew • Art of the Rinascimento – Patronage of the
    [Show full text]
  • UNIVERSITY of CALIFORNIA RIVERSIDE Guarino
    UNIVERSITY OF CALIFORNIA RIVERSIDE Guarino Guarini: His Architecture and the Sublime A Thesis submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree of Master of Arts in Art History by Carol Ann Goetting June 2012 Thesis Committee: Dr. Kristoffer Neville, Chairperson Dr. Jeanette Kohl Dr. Conrad Rudolph Copyright by Carol Ann Goetting 2012 The Thesis of Carol Ann Goetting is approved: ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ Committee Chairperson University of California, Riverside ACKNOWLEDGMENTS This thesis would not be possible without the financial support of the University of California, Riverside and the Gluck Fellows Program of the Arts which enabled me to conduct primary research in Italy. Words cannot express enough the gratitude I feel towards my advisor Dr. Kristoffer Neville whose enthusiasm, guidance, knowledge and support made this thesis a reality. He encouraged me to think in ways I would have never dared to before. His wisdom has never failed to amaze me. I was first introduced to the work of Guarino Guarini in his undergraduate Baroque Art class, an intriguing puzzle that continues to fascinate me. I am also grateful for the help and encouragement of Drs. Conrad Rudolph and Jeanette Kohl, whose dedication and passion to art history has served as an inspiration and model for me. I am fortune to have such knowledgeable and generous scholars share with me their immense knowledge. Additionally, I would like to thank several other faculty members in UCR’s History of Art department: Dr. Jason Weems for giving me an in-depth understanding of the sublime which started me down this path, Dr.
    [Show full text]
  • A. E. Brinckmann, Theatrum Novum Pedemontii. Ideen, Entwürfen Und Bauten Von Guarini, Juvarra, Vittone Wie Anderen Bedeutenden
    A. E. Brinckmann, Theatrum Novum Pedemontii. Ideen, Entwürfen und Bauten von Guarini, Juvarra, Vittone wie anderen bedeutenden Architekten des piemontesischen Hochbarocks (Düsseldorf: L. Schwann, 1931). Draft English translation of introductory material by Susan Klaiber (Translation © Susan Klaiber 2014) PROLOGUE [p. 7] In the first edition of the Cicerone, published in Basel in 1855, Jacob Burckhardt wrote on page 2 of his introduction: “Now it is my primary obligation to describe the substantial gaps in the study…: Turin and all of Piedmont.” The determinant effect of a larger-than-life achievement on our research has rarely been advanced with such clarity. Exactly three- quarters of a century after publication of the pioneering Cicerone (a quarter millennium after Blaeu’s Theatrum) Piedmont – lying on the threshold to Italy – belongs even now to the unknown regions of the art historically most well-known country. Even more than the scholarly desire to complete an artistic portrait of Europe, a particular affection drew me to this rich and wise country [i.e. Piedmont] that I got to know through singular personal experience, that granted me the loveliest periods of research in recent years, despite manifold ordeals, and among whose residents I have found friendship and interest in my work. The exploration of a part of this cultural region for art history is not possible without technical-journalistic work. So my own photographs of the buildings feature prominently, photographs that I assembled in the course of five journeys by train and car – alone, and often with difficulty. Further, the illustrations of old originals in archives and collections, which I took or commissioned myself; the engravings; and the newly drawn plans.
    [Show full text]
  • V. Moccagatta
    seo cii Seattle©Ministero e presentato dei beni e codelleme attività tale alla culturali mostra e del dedi turismo­ -Bollettino3) Sul d'Artegruppo di bronzi appartenuti all'Eieurice, oltre la cata agli Ultimi Medici da Detroit e Firenze. 6l lo quel­ ~ del c:aralogo deJh mostra Gli Ultimi Mttbci op. dr. ~ on a~ uno studio definitivo sempre di J. MowTAc;u' l'occ.azione la Montagu tracciò la vicenda storico­ The Bronze Groups mode for the Eltctress Palatlne, in K.unst critica del gruppo, individuandone l'appartenenza alla des Barock in der Toskana. Studitn zur KuttSl unter dtn leutm serie di bronzi creati per Anna Maria Luisa de' Medici, Mtdid. Mllnchtn 19'76, pp. 126-136. dal 4) Le fotografie sono del Gabineuo Fotografico della Soprin­ e indicando come il Battesimo fosse stato ~guito tendenu e tianno, nell'ordine, i seguenti numeri di negativo: Foggini nel 1723, secondo la testimonianza del Baldi­ 25 12QS(o6/07/o8fog. nucci. 7l Dopo la ricomparsa del gruppo firmato dallo 5) Op. cir. a nota 3, p. 135: " Ndh Camera dove dormiv.a scultore fiorentino, J. Montagu lo ha pubblicato nel suo S : A : El : e defunta ndl'lnvemo detta della Rovere. AJJa &­ miglia Medid . Un puppo di Bronzo di paù figure di rilievo che saggio su tutto il gruppo dei bronzi appartenuti al­ rappresenta S: 1 G10: Sarta: che Battezza Nostro Signore nel l'EJenrice, 8) ritenendolo l'originale eseguito per lei li.WDe Giordano Opera di Gio:Bata:FogJini posa sopra baK dal Foggini. La studiosa infatti rimarca la prese~ di Nero di FW!dn ornato di bronzi dorau ,.
    [Show full text]
  • ALLEGATO 6 PIANO PROVINCIALE PROV TORINO A.S
    ALLEGATO 6 PIANO PROVINCIALE PROV TORINO a.s. 2010/2011 Dati WEBI A.S. 2009/2010 ISCRITTI SETTEMBRE sono esclusi scuole presso ospedali e carceri Grado scolastico Denominazione Indirizzo e n. civico Frazione o Località Comune Provincia PROV DI TORINO Istituto Comprensivo DI AIRASCA VIA STAZIONE 37 AIRASCA TORINO Scuola dell'infanzia . VIA DEL PALAZZO 13 AIRASCA TORINO Scuola dell'infanzia DI SCALENGHE PIAZZA COMUNALE 7 SCALENGHE TORINO Scuola primaria DANTE ALIGHIERI VIA STAZIONE 26 AIRASCA TORINO Scuola primaria PRINCIPESSA DI PIEMONTE VIA TORINO 1 SCALENGHE TORINO Scuola primaria DI SCALENGHE VIA MAESTRA 20 VIOTTO SCALENGHE TORINO Scuola secondaria di I grado . VIA STAZIONE 37 AIRASCA TORINO Scuola secondaria di I grado DI SCALENGHE VIA S. MARIA 40 PIEVE SCALENGHE TORINO Istituto Comprensivo ALMESE PIAZZA DELLA FIERA 3/2 ALMESE TORINO Scuola dell'infanzia PETER PAN BORGATA CHIESA 8 RUBIANA TORINO Scuola dell'infanzia LA GIOSTRA VIA PELISSERE 16/A VILLAR DORA TORINO Scuola primaria REGIONE PIEMONTE PIAZZA COMBA 1 RIVERA ALMESE TORINO Scuola primaria FALCONE - BORSELLINO PIAZZA DELLA CHIESA 16 MILANERE ALMESE TORINO Scuola primaria MONSIGNOR SPIRITO ROCCI PIAZZA DELLA FIERA 3 ALMESE TORINO Scuola primaria G. SIMONE GIRODO PIAZZA ROMA 6 RUBIANA TORINO Scuola primaria COLLODI VIA PELISSERE 1 VILLAR DORA TORINO Scuola secondaria di I grado RIVA ROCCI PIAZZA DELLA FIERA 3/2 ALMESE TORINO Circolo Didattico . VIA CAVOUR 45 ALPIGNANO TORINO Scuola dell'infanzia SERGIO BORELLO VIA EX INTERNATI 7 ALPIGNANO TORINO Scuola dell'infanzia GOBETTI VIA BARACCA 16 ALPIGNANO TORINO Scuola dell'infanzia G. RODARI VIA PIANEZZA 49 ALPIGNANO TORINO Scuola primaria ANTONIO GRAMSCI VIA CAVOUR 45 ALPIGNANO TORINO Scuola primaria F.
    [Show full text]
  • POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE
    POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE DOCUMENTATION OF A COMPLEX CULTURAL HERITAGE ASSET WITH INTEGRATED GEOMATIC SURVEY: THE MONTANARO BELL TOWER Original DOCUMENTATION OF A COMPLEX CULTURAL HERITAGE ASSET WITH INTEGRATED GEOMATIC SURVEY: THE MONTANARO BELL TOWER / Teppati Losè, Lorenzo; Chiabrando, Filiberto; Novelli, Francesco; Patrucco, Giacomo; Perri, Stefano. - STAMPA. - Proceedings of the ARQUEOLÓGICA 2.0 - 9th International Congress & 3rd GEORES - GEOmatics and pREServation Lemma: Digital Twins for Advanced Cultural Heritage Semantic Digitization.(2021), pp. 177-184. ((Intervento presentato al convegno ARQUEOLÓGICA 2.0 – 9th International Congress on Archaeology, Computer Graphics, Cultural Heritage and Innovation. GEORES – 3rd GEOmatics and pREServation. tenutosi a Online Availability: (Valencia) nel 26-28 Aprile 2021. This version is available at: 11583/2899914 since: 2021-05-12T16:50:38Z Publisher: Editorial Universitat Politècnica de València Published DOI:10.4995/arqueologica9.2021.12107 Terms of use: openAccess This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository Publisher copyright (Article begins on next page) 04 October 2021 Proceedings of the joint international event 9th ARQUEOLÓGICA 2.0 & 3rd GEORES, Valencia (Spain). 26–28 April 2021 Received: 27/11/2020 Accepted: 13/03/2021 DOI: https://doi.org/10.4995/Arqueologica9.2021.12107 DOCUMENTATION OF A COMPLEX CULTURAL HERITAGE ASSET WITH INTEGRATED GEOMATIC SURVEY: THE MONTANARO BELL TOWER Lorenzo Teppati Losèa,*, Filiberto Chiabrandoa, Francesco Novellib, Giacomo Patruccoa, Stefano Perria a Laboratory of Geomatics for Cultural Heritage. Department of Architecture and Design (DAD), Politecnico di Torino, Viale Mattioli 39, 10125 Torino, Italy. [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected] b Department of Architecture and Design (DAD), Politecnico di Torino, Viale Mattioli 39, 10125 Torino, Italy.
    [Show full text]
  • Le Opere Dell'architetto Bernardo Vittone 1704
    Le opere dell’architetto Bernardo Vittone 1704 – 1770 (Tratto da: Carlo Brayda – Laura Coli – Dario Sesia “Ingegneri e Architetti del Sei e Settecento in Piemonte” a cura del Comune di Torino e della Società Ingegneri e Architetti in Torino) 1727 Lanzo Torinese Santuario di Sant’Ignazio. 1729 Fossano Ospedale della SS. Trinità (lavori di trasformazione). 1729 Torino Collegio delle Provincie Piazza Carlina,4 (ora Caserma Bergia). 1730 Torino Palazzo Carignano, disegno per una “rastellata da farsi nel giardino”. 1730-32 Bra Palazzo Comunale. 1730-42 Pecetto Torinese Chiesa parrocchiale S. Maria della Neve. 1736 Caramagna Chiesa dell’Arciconfraternita di S. Croce ( altare maggiore). 1737 Torino Progetto dell’illuminazione del ghetto per “la Sontuosa illuminazione…”. 1738-39 Carignano Santuario della Visitazione di Maria SS o del Valinotto. 1740 Barge Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista (riedificazione). 1740 Cambiano Chiesa parrocchiale dei SS. Vincenzo ed Anastasio (facciata). 1740 Casale Monferrato Ospedale di Carità ora Ricovero di Mendicità. 1740 Costigliole Saluzzo Villa Giriodi di Monasterolo. 1740 Pinerolo Ricovero dei Catecumeni Valdesi (ora sede di Musei Civici). 1740 Torino Chiesa parrocchiale dei SS. Marco e Leonardo in Borgo Po (distrutta nel 1811). 1740 – 45 Chieri Chiesa di San Bernardino (cupola). 1741 Foglizzo Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena. 1742 Bra Chiesa di Santa Chiara. 1742 Bra Chiesa di Santa Maria degli Angeli o dei Frati (opera attribuita). 1743 Torino Chiesa della Misericordia,progetto per la cupola sopra il presbiterio. 1744 Chieri Chiesa e Collegio delle Orfanelle (disegni in archivio dell’Orfanotrofio). 1744 - 48 Montanaro Chiesa di Santa Marta. 1745 Torino Chiesa di Santa Chiara,progetto.
    [Show full text]
  • Il Piemonte DA SCOPRIRE UN PASSO ALLA VOLTA. Percorsi Barocchi Tra Arte, Storia E Cultura
    IL PIEMONTE DA SCOPRIRE UN PASSO ALLA VOLTA. Percorsi barocchi tra arte, storia e cultura. PERCORSI IN BUS 2020 Numero Verde 800 329 329 www.abbonamentomusei.it CON IL SOSTEGNO DI PARTNER TECNICO Percorsi in Piemonte. Informazioni utili ingressi (ove non specificato), pranzi ed altri servizi turistici.Gli ingressi devono essere pagati all’atto della prenotazione, ad eccezione che non sia spe- cificato il pagamento direttamente in loco. E’ necessario portare con sé il proprio Abbonamento Musei – qualora si abbia usu- fruito di tale riduzione. L’accompagnatore ritirerà l’Abbonamento Musei prima della visita e si recherà in biglietteria per espletare le pratiche di ingresso. Nel caso in cui Come prenotare i percorsi in bus da giovedì 5 marzo 2020 il giorno stesso il visitatore non fosse in possesso dell’Abbonamento Musei, dovrà corrispondere il costo del biglietto d’ingresso direttamente alla biglietteria. E’ possibile acquistare e richiedere informazioni presso: Pranzi LINEA VERDE VIAGGI S.R.L. I pranzi prevedono menu turistici e solitamente includono un primo, secondo, • Uffici diVia Caboto, 35 - 10129 Torino dolce ed acqua. I menù possono essere richiesti all’atto della prenotazione. • Telefonando al numero: 011 2261941 - orari: lunedì – venerdì 9:00- 18:00 I pranzi sono in supplemento e devono essere prenotati e pagati all’atto del- • Online sul sito www.lineaverdeviaggi.it la prenotazione. Per una funzionale organizzazione del viaggio è necessario • Scrivendo a [email protected] comunicare qualsiasi tipo di esigenza specifica o disabilità, per iscritto, all’atto della prenotazione. Per intolleranze gravi ed allergie alimentari verrà inoltrata la Pagamenti: segnalazione ai ristoratori, in modo tale da effettuare le dovute verifiche sulla La prenotazione è considerata a tutti gli effetti valida nel momento in cui verrà compatibilità dei menù previsti.
    [Show full text]
  • Aura of Europe Between Turin and Oropa Biella Is Bella Piemonte's Primacies Variable Biella Oropa's Hour Bugella Pivella
    year 1 no. 3 June 2008 Piemonte’s Biella Aura of Europe primacies is bella between Turin and Oropa Riccardo Bedrone Vittorio Barazzotto President of the XXIII UIA World Lord Mayor Congress of Architecture of the City of Biella After the take-off of its exhibition Astro- Biella is the administrative centre of Let us discuss, in this magazine -which the few certain reference points in re- nave Torino, MIAAO, with The Grand a district renowned all over the world also serves as a “catalogue” for the gards to completed architecture works Ceramics Theater. BAU+MIAAO for the quality of its textile products. BAU+MIAAO. The Grand Ceramics (not only designed). In the Manifesto is launching another cultural event Indeed, the initiative of its entrepre- Theater exhibition held at the MIAAO in of Aerial Architecture by Marinetti, -this time associated with the XXIII neurs and the skill of its workers Turin- of the new image & communica- Mazzoni and Somenzi -dated 1933, UIA World Congress of Architecture have, over the years, allowed to per- tion strategies and projects, of urban published on 15 February 1934 in UIA; cementing a relationship that is fect manufacturing techniques such identity. Let us not use the term “street Sant’Elia, issue no. 4- we read, indeed, destined to flourish. Turin’s Order of as to produce cloths and yarns of an furniture”, an expression which seems that “the Lingotto Fiat factory was the Architects, and its Foundation, have excellent quality. It is therefore natural limited, at least in its most widespread first Futurist constructive invention”.
    [Show full text]
  • Agenzia Per Lo Sviluppo Del Canavese |
    C A N A V E S E AGENZIA PER LO SVILUPPO DEL CANAVESE “Il Canavese. La linea diritta delle colline, il corso inquieto del fiume, lo scenario di fondo con i monti amati della Val d’Aosta, poi, nel mezzo, i prati verdi, i campi PREFAZIONE di grano, i faticati vigneti, attorno ai paesi percorsi una, dieci, cento volte. Sono questi i limiti naturali di una terra che la fede e la fantasia di un gruppo di uomini possono riscattare preparando un luogo più felice quando domani le fabbriche, la natura, la vita, ricondotte a unità spirituale, diano ad un uomo nuovo, una nuova dignità.”* Le nostre torri, i nostri castelli, la nostra storia. Le nostre montagne, i nostri ghiacciai, i nostri laghi. Il nostro sapere, la nostra storia, la nostra arte. Noi. Abbiamo voluto questa pubblicazione perché la narrazione di ogni territorio e di ogni comunità fonda le sue basi nel passato, si evolve e si sviluppa nel presente, sogna immagina e disegna il futuro. Abbiamo voluto questa pubblicazione per “vivere” il Canavese in un’esperienza non compiuta in precedenza. Abbiamo voluto questa pubblicazione perché è un piccolo segno, un altro piccolo segno, un altro piccolo segno nel solco di un’identità, di un’unità, di una comunità. Nel segno di un modello di dialogo inclusivo tra tutti gli attori, economici e politici, del nostro territorio, avente la stella polare nella crescita e nello sviluppo sostenibile del Canavese. Nel segno di un metodo di lavoro atto a riaffermare la coralità di un territorio, un modello di organizzazione “comunitaria” dove 158 Comuni e quasi 400.000 abitanti ragionano e parlano “con una voce sola”, una visione strategica inclusiva che può divenire simbolo di una Nuova Comunità.
    [Show full text]
  • University Microfilms, Inc., Ann Arbor, Michigan the ARTISTIC APPROACH OP PILIPPO JUVARRA, LATE BAROQUE SCENE DESIGNER
    This dissertation has been 63—2574 microfilmed exactly as received WEST, William Russell, 1927- THE ARTISTIC APPROACH OF FILIPPO JUVARRA, LATE BAROQUE SCENE DESIGNER. The Ohio State University, Ph.D., 1962 Speech-Theater University Microfilms, Inc., Ann Arbor, Michigan THE ARTISTIC APPROACH OP PILIPPO JUVARRA, LATE BAROQUE SCENE DESIGNER DISSERTATION Presented In Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree Doctor of Philosophy in the Graduate School of The Ohio State University By William Russell West, A« B., M. S. ****** The Ohio State University 1962 Approved by y / , Adviser Departmentepartm of Speech CONTENTS ILLUSTRATIONS 111 CHAPTER I INTRODUCTION . 1 II PILIPPO JUVARRA. 15 III ACADEMISM . e o e • • • • » • • ® ® 2 2 IV HIGH BAROQUE ART e 0 o e 0 o • 0 • ® ® 31 V LATE BAROQUE ART e 0 Q 9 0 0 • » . ® » 50 VI JUVARRA PERSPECTIVE .... » . ® . 70 VII JUVARRA ILLUSORY TECHNIQUES. .»«. .« 92 VIII THE CORTILE PROM IL CIRO . 117 IX CONCLUSION . 0 9 0 9 9 0 127 APPENDIX 0 0 9 0 9 0 * . « « . ® 134 BIBLIOGRAPHY ........ ...... ..... ..188 AUTOBIOGRAPHY ........ 195 11 ILLUSTRATIONS Figure Page 1, Ground Plan of S. Andrea al Quirinale, Rome . .156 2. Schematic View of the Dome of S« ITo della Sapienza, Rome . .158 5. Piazza of St. Peter's, Rome ......... 140 4. Ground Plan of Piazza of St. Peter's ..... .142 5. Ground Plan of Santa Marla della Salute, Venice .144 6. Spanish Staircase, Rome ................. 146 7. Ground Plan of Spanish Staircase ......... 148 8. Schematic Drawing of Camera di Flavia Design. .150 9. Schematic Drawing of a Pitta Design ............. 152 10. Schematic Drawing of Stanza di Flavia Design.
    [Show full text]
  • Eduscopio 2020 Torino Esiti Universita 30 Km
    Le migliori scuole di Torino e circondario per andare all'università (raggio di 30 km con criterio Eduscopio) www.eduscopio.it Liceo Classico Eduscopio 2020 Eduscopio 2019 1 BALDESSANO - ROCCATI Carmagnola BALDESSANO - ROCCATI Carmagnola 2 CAMILLO BENSO DI CAVOUR Torino CAMILLO BENSO DI CAVOUR Torino 3 MAURILIO FOSSATI (p) Rivoli VITTORIO ALFIERI Torino 4 VINCENZO GIOBERTI Torino MASSIMO D'AZEGLIO Torino 5 VITTORIO ALFIERI Torino VINCENZO GIOBERTI Torino 6 MASSIMO D'AZEGLIO Torino MAURILIO FOSSATI (p) Rivoli 7 AUGUSTO MONTI Chieri AUGUSTO MONTI Chieri 8 UMBERTO I Torino VALSALICE (p) Torino 9 VALSALICE (p) Torino UMBERTO I Torino 10 ISAAC NEWTON Chivasso SACRA FAMIGLIA (p) Torino www.eduscopio.it Liceo Scientifico Eduscopio 2020 Eduscopio 2019 1 BLAISE PASCAL Giaveno BLAISE PASCAL Giaveno 2 FERMI - GALILEI Cirié BALDESSANO - ROCCATI Carmagnola 3 BALDESSANO - ROCCATI Carmagnola FERMI - GALILEI Cirié 4 GALILEO FERRARIS Torino GALILEO FERRARIS Torino 5 ALDO MORO Rivarolo C. VALSALICE (p) Torino 6 VALSALICE (p) Torino ALDO MORO Rivarolo C. 7 AUGUSTO MONTI Chieri AUGUSTO MONTI Chieri 8 GOBETTI Torino ISAAC NEWTON Chivasso 9 ISAAC NEWTON Chivasso CHARLES DARWIN Rivoli 10 MAJORANA-MARRO Moncalieri MAJORANA-MARRO Moncalieri www.eduscopio.it Liceo Scienze Umane Eduscopio 2020 Eduscopio 2019 1 CHARLES DARWIN Rivoli CHARLES DARWIN Sangano 2 FEDERICO ALBERT Lanzo Torinese CURIE (IS CURIE - LEVI) Collegno 3 EUROPA UNITA Chivasso FEDERICO ALBERT Lanzo Torinese 4 DOMENICO BERTI Torino DOMENICO BERTI Torino 5 CURIE (IS CURIE - LEVI) Collegno REGINA MARGHERITA Torino 6 ALBERT EINSTEIN Torino EUROPA UNITA Chivasso 7 REGINA MARGHERITA Torino ALBERT EINSTEIN Torino 8 CURIE (IS CURIE - VITTORINI) Grugliasco CURIE (IS CURIE - VITTORINI) Grugliasco 9 MARIA AUSILIATRICE (p) Torino MARIA AUSILIATRICE (p) Torino 10 SANTISSIMA ANNUNZIATA (p) Rivarolo C.
    [Show full text]