un ruolo centrale per la un ruolo centraleper la Decreto forestazione: Decreto forestazione:

Città metropolitana Città Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966 Cronache NUMERO 1-serie V -annoXXVI IL SETTIMANALE DELLA CITT DA PALAZZO CISTERNA MECCANICI AL SERVIZIO 147 postiper il Servizio civile Servizio universale I NOSTRI MEZZI À METROPOLITANA DI TORINO DEI COMUNI

8 GENNAIO2021 I progetti diviabilità milioni di contributi che riceveranno 5

www.cittametropolitana.torino.it Sommario PRIMO PIANO Siti per scorie nucleari: chiesto incontro ai #inviaunafoto parlamentari piemontesi 3 I mezzi meccanici della Città metropolitana al servizio dei Comuni 4 LA VOCE DEL CONSIGLIO Seduta del 24 dicembre 2020 12 ATTIVITÀ ISTITUZIONALI Decreto forestazione: ruolo centrale della Città metropolitana 16 Stop ai diesel euro 4 dal 4 gennaio 23 Contratto di fiume del Pellice, parte la fase di attuazione 25 Servizio civile universale, bando per 147 posti 27 28 progetti di viabilità riceveranno cinque milioni di contributi 28 Assegnato alla Polizia metropolitana il personale di vigilanza 30 Nel 2021 crescerà l’impegno dell’Ente in materia di privacy 31 Green economy, un seminario per concludere il progetto A.P.P.VER. 32 Un bando agli enti di assistenza per destinare le carni di animali abbattuti 34 Ivrea Città industriale, scopriamola con le visite guidate 35 La storia si incontra ad Alpette: pubblicati gli atti del convegno di ottobre 36 I fratelli Tizzani premiati come Italiani dell’anno 38 “Vivere in un Comune fiorito” per i centri rurali e montani, nuovo circuito nazionale 39 ASSISTENZA TECNICA Area recuperata a Vaie per svago e sport dei giovani 42 BIBLIOTECA Online il catalogo del Fondo Dragone, ricca collezione della Biblioteca storica 44 EVENTI Un inno alla vita nella stagione concertistica 2021 di OFT 46 Ami la fotografia e vorresti vedere pubblicato il tuo scatto sui nostri canali? Al via la ventesima edizione del Premio Vuoi raccontare il territorio della Città metropolitana di Torino InediTO 47 attraverso l’immagine di un luogo, un personaggio, Un premio letterario per ricordare il pittore un prodotto tipico, una festa? #inviaUnaFoto! surrealista Lorenzo Alessandri 48 Scopri come fare e il regolamento su www.cittametropolitana.torino.it/foto_settimana TORINOSCIENZA Questa settimana per la categoria chiese, piazze, monumenti Un anno di TorinoScienza 49 è stata selezionata la fotografia di Roberto Grassi: "Brosso, Valchiusella, la chiesa di San Michele".

Direttore responsabile Carla Gatti Redazione e grafica Cesare Bellocchio, Lorenzo Chiabrera, Denise Di Gianni, Michele Fassinotti, Carlo Prandi, Anna Randone, Giancarlo Viani, Alessandra Vindrola Foto Archivio Fotografico Città metropolitana di Torino “Andrea Vettoretti” Cristiano Furriolo con la collaborazione di Leonardo Guazzo Amministrazione Patrizia Virzi Progetto grafico e impaginazione Ufficio Grafica Città metropolitana di Torino Hanno collaborato Anna La Mura e Andrea Murru Ufficio stampa corso Inghilterra, 7 - 10138 Torino - tel. 011 8617612-6334 - [email protected] - www.cittametropolitana.torino.it Chiuso in redazione alle ore 10 di venerdì 8 gennaio 2021

2 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Primo Piano Siti per scorie nucleari: chiesto incontro ai parlamentari piemontesi

cavalcati da un annun- l'intero distretto del cibo, la cio a sorpresa, amareg- tinca gobba di Poirino, l'Erba- giati per il rischio di luce di Caluso e la nocciola di Scancellare in un colpo Caluso che sta per ottenere il anni di promozione territoriale marchio IGP. e di investimenti sui prodotti Accanto alla sorpresa e alla locali di qualità. generale contrarietà dei sinda- Questo in sintesi quanto è ci nell’apprendere dai giornali emerso oggi dall'incontro con- (), Francesco Principi che il proprio territorio era sta- vocato d'urgenza dalla Città (Villastellone) e Angelita Mollo to individuato quale sede ido- metropolitana di Torino con (Poirino), incontrando online nea ad un deposito nazionale i sindaci dei siti ricompresi il vicesindaco metropolitano nucleare, sono già forti i dubbi nell'elenco pubblicato da So- Marco Marocco hanno ribadito sui criteri utilizzati per l’indivi- gin, società pubblica di gestio- la preoccupazione che queste duazione dei 67 siti. ne del nucleare, dopo il nulla- scelte possano avere ricadute I Comuni di Carmagnola e Chi- osta del Governo sulle pagine sulle popolazioni, già spaven- vasso si stanno già muovendo del sito www.depositonaziona- tate dalla pandemia da covid. per organizzare sedute aperte le.it/ Si tratta di amministrazioni dei rispettivi Consigli comunali Tra le 67 le località seleziona- comunali che negli anni hanno e tutti i sindaci hanno sottoli- te in Italia nelle quali esistono le condizioni tecniche per rea- lizzare gli impianti, 4 sono sul territorio metropolitano tori- nese: Rondissone, Mazzè, Ca- luso e Carmagnola. Martedì pomeriggio 5 gennaio i primi cittadini Ivana Gaveglio (Carmagnola), Maria Rosa Cena investito molto sui rispettivi neato il loro impegno ad ap- (Caluso), Marco Formia (Mazzè) territori per dare valore alle profondimenti tecnici nei pros- e Antonio Magnone (Rondis- produzioni locali: basti citare simi 60 giorni. sone), con Claudio Castello il peperone di Carmagnola con "Intanto chiederemo un incon- tro ai parlamentari piemontesi - assicura il vicesindaco me- tropolitano Marco Marocco - e supporteremo i Comuni con gli approfondimenti tecnici neces- sari a comprendere la genesi delle scelte di Sogin. Resta gra- ve il mancato coinvolgimento degli amministratori locali da parte del Governo centrale".

Carla Gatti

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 3 Primo Piano I mezzi meccanici della Città metropolitana al servizio dei Comuni

el 2020, sono stati ben 31 gli interventi – con una media di Ncirca 15 giorni lavo- rativi per ciascuno – che il Cen- tro mezzi meccanici della Città metropolitana ha effettuato a favore di Comuni ed enti del territorio. Si tratta di un servizio ov- viamente molto apprezzato, perché sono interventi ese- guiti con l’impiego di mez- zi e operatore messi a disposi- zione delle piccole realtà: i più richiesti sono principalmente rivolti alla manutenzione ordi- naria e straordinaria di strade bianche, apertura di nuove pi- ste forestali, pulizia fossi irri- gui, di scolo o per l’ irrigazio- ne, lavori di disalveo e difese spondali. Il Centro mezzi meccanici del- la Città metropolitana di Tori- no ha sede a Grugliasco e ope- ra sotto la Direzione Viabilità. Svolge principalmente due at- tività: l’officina con la manu- tenzione ordinaria e straordi- naria dei 260 mezzi in carico alla Viabilità, che viene svolta zi meccanici, se inferiori a • gestisce il magazzino olio e con 3 meccanici. 35q, avvalendosi di officine fluidi vari (con consegna ai • Il personale oltre alle ripa- autorizzate); vari circoli territoriali per razioni vere e proprie effet- • diagnostica, verifica e con- manutenzione ordinaria dei tuate internamente (circa trolla le riparazioni esegui- mezzi operativi presso le sedi 140 annue) svolge anche le te da officine esterne; territoriali); seguenti operazioni: • trasporta i vari mezzi fermi • gestisce il magazzino ricambi; • gestisce e pianifica le revi- per guasti vari nella sede di • pianifica la distribuzione sioni periodiche dei mezzi riparazione; dei mezzi e dei materiali ai (se superiori a 35q con 4 • interviene esternamente al Circoli; sedute di revisione effet- recupero di mezzi fermi • registra le riparazioni esegui- tuate presso il Centro mez- per strada; te sui mezzi;

4 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Primo Piano

• collabora per l'organizza- INTERVENTI CON MEZZI zione dei corsi di forma- MECCANICI zione e per l'organizzazio- Oltre alle attività a servizio dei ne delle prove pratiche per Comuni del territorio, gli at- nuove assunzioni; tuali tre operatori svolgono • pianifica l'acquisto dei nuo- interventi operativi rivolti alla vi mezzi e attrezzature per manutenzione ordinaria e stra- lo svolgimento delle attività ordinaria delle infrastrutture delle Direzioni. viarie come l’apertura primave- rile delle strade provinciali di alta quota - ad esempio quella dell’Assietta - la pulizia delle cunette e delle pertinenze stra- dali, la sistemazione di strade sterrate – ad esempio quella del Colle delle Finestre. Inoltre tutti gli operatori del Centro mezzi meccanici sono impiegati con ausilio di mez- zi in situazioni di emergenza, un particolare ringraziamento come alluvioni e frane, o con l’ per gli anni di servizio prestato utilizzo delle frese da neve in e la professionalità dimostrata caso di forti nevicate. va ai colleghi Silvio Magnetti e Nel corso del 2020 due operato- Ezio Peirolo. ri del Centro mezzi meccanici hanno meritevolmente raggiun- Alessandra Vindrola to il traguardo della pensione:

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 5 UNA CARTOLINA DA... #ComuniCittàMetroTo Siamo la Città metropolitana con il maggior numero di Comuni, ben 312, ed un vasto territorio che spazia dalla pianura ai laghi, alle montagne olimpiche alle colline. Forti di patrimoni naturali, artistici e culturali abbiamo tanto da raccontare e pro muovere ma spesso diamo per scontato che tutti conoscano le storie, le curiosità, le perle della provincia torinese. Noi della comunicazione istituzionale di Città metropolitana ogni giorno cerchiamo di valorizzare le nostre peculiarità ed ogni giorno pensiamo a come farlo al meglio. Ora che si torna per qualche settimana in lockdown, dedichiamo sulla pagina Facebook @CittaMetroTo che conta su un grande numero di follower (oltre 14mila) una cartolina - per ognuno dei nostri Comuni. Una cartolina al giorno, una sintesi di cose belle che ci piace condividere con chi ci segue e riportare anche qui sulla nostra Agenzia settimanale per chi preferisce sfogliare online queste pagine. Chi avrà voglia di leggere le nostre cartoline troverà forse qualcosa che ancora non sapeva.

c.ga.

Carissimi, Vi scrivo da dove sono appena giunto con una pista ciclabile di recente costruzione. Mi fermo subito ad ammirare la bella parrocchiale edificata nel Settecento da Bernardo Vittone con la sua sinuosa e movimentata facciata di mattoni. Accanto, uno slanciato campanile ottocentesco. Entro nel centro storico dove si trova il palaz- zo comunale, una torre medievale, detta Porta Stellina, e la chiesetta della Confraternita dello Spirito Santo. Un fitto tessuto asso- ciazionistico garantisce grande partecipazione dei cittadini. A Cambiano, che ha solo seimila abitanti, si trovano due teatri! La vita cul- turale è viva, anche grazie a manifestazione che si tengono ormai da tempo. E' il caso di Cambiano come Montmartre che si svolge ogni anno nel mese di settembre con numerose at- trazioni: esposizioni e concorso di pittura, laboratori, mostre, stand, concerti. E' pia- cevole girare fra le piazze e le strade di Cambiano, curiosare fra le centinaia di di- pinti esposti, molti dei quali di pregevole fattura. Tornando a casa, sulla provinciale per Asti, passo davanti allo stabilimento Pinifari- na. Qui, forse, è stata ideata nel 2012 la concept car "Pininfarina Cambiano", che prende il nome pro- prio dalla località che abbiamo visitato. Alla prossima!

Se pensi a CARAVINO - piccolo co- mune su un pianoro morenico di fronte all'imbocco della Valle d'Aosta e alla rettilinea morena della Serra - non puoi non pensare immediatamente al Ca- stello di Masino che lo domina dall’al- to e che fa parte del Comune dal 1929. Il paese si è sviluppato all'ombra del- la potente casata dei Masino ma ha ori- gini antichissime, già in epoca romana. Le colline di Caravino offrono viste panoramiche e scorci suggestivi, tanto che la parte alta del Castello – dal 1998 di proprietà del FAI - è denominata il "balcone del Canavese" proprio per la vista eccezionale che permette. Bellezza fuori, ma scorci incantevoli anche all’interno del Castello, ricco di arte e storia: immersa in un immenso parco monumentale, la dimora sontuosa di una delle più illustri casate piemontesi, discendente nel mito da Arduino, re d’I- talia vanta mille anni di storia tutti narrati in un percorso di saloni affre- scati ed arredati. Una giornata a Caravino regala ogni vol- ta un’esperienza diversa: dalla visita al Castello, secondo formule diverse, a una giornata all’aperto per vivere il Parco. È consigliata an- che alle famiglie con bambini, che trovano ambienti pensati per loro. #ComuniCittàMetroTo

Cari amici, Oggi sto passeggiando sotto i bei por- tici medioevali di CARMAGNOLA che mi conducono, tra una vetrina e l'al- tra, a piazza Sant'Agostino. Oltre alla chiesa quattrocentesca, dotata di un bel portale rinascimentale at- tribuito a Amedeo di Settignano, am- miro, sul lato opposto della piazza, le meridiane affrescate della casa delle meridiane, che mostrano l'ora di alcune località del mondo. Pro- seguendo sulla via Valobra incontro la barocca chiesa di San Rocco e, in fondo alla strada, la cinque- centesca casa Cavassa. Ma chi dice Carmagnola dice Peperone. Infatti qui si svolge ogni anno una impor- tantissima fiera, che attira, in tempi normali, migliaia di perso- ne e che celebra una vasta pro- duzione locale di qualità. Non dimenticate poi che a Carmagnola si sviluppò un importante polo di produzione della canapa, te- stimoniato oggi da un museo. Ma chi dice Carmagnola dice anche Carmagnole. Lo sapevate che la carma- gnole era una giubba a falde cortissime, forse importata nella Francia meridionale dagli ope- rai piemontesi emigrati. E i rivoluzionari nel 1792, quelli vestiti con la carmagnole, che cosa cantavano? La Carmagnole, un inno rivo- luzionario, secondo solo alla Marsigliese, che deve il suo nome probabilmente a Carmagnola.

Carissimi! Buon anno da CESANA TORINESE, bella, accogliente e circondata da cime suggesti- ve come il Monte Chaberton. Le piste da sci e i bei sentie- ri percorribili in estate sui Monti della Luna e sul Frai- teve li conosciamo tutti, ma forse con tutti sanno che il paese che nel 2006 ha ospita- to le gare olimpiche di bob, slittino, skeleton, biathlon e sci alpino venne fondato due millenni orsono lungo la strada romana che andava dalla Pianu- ra Padana alle Gallie. Fu pro- prio a Cesana che, nel 1155 il Delfino Guigo V chiese all’Im- peratore Federico I l’autoriz- zazione per coniare monete in rame e argento. Nel 1343 nacque la Repubblica degli Escartons e Cesana si ritrovò nell’Escar- ton d’Oulx. Fino al XVII secolo tutta la valle di Cesana si ri- trovò nel pieno delle guerre di religione tra cattolici e protestanti. Passata ai Savoia nel 1713, Cesana partecipò delle vicende del regno di Sardegna e dell’Italia, compresa la sciagu- rata guerra contro la Francia del giugno 1940, quando le batterie d’artiglieria pesante sul- lo Chaberton furono distrutte dal fuoco degli obici francesi da 280 millimetri piazzati a Briançon. Dopo la guerra a Cesana è fiorito il. I francesi non spa- rano più le loro cannonate micidiali e, anzi, qui ci vengono a divertirsi sugli sci e a piedi, come noi, a nostra volta, facciamo appena dopo la frontiera, a Mont- genèvre. In fondo l’Europa unita è anche questo: camminare e sciare nelle montagne dei vicini e apprezzarne l’ospitalità. Arri- vederci a Cesana!

#ComuniCittàMetroTo#ComuniCittàMetroTo

CUMIANA la chiamavano Cominana già prima del Mil- le, come si legge in un atto dell’anno 810 che de- scrive una cessione di terre a favore dei monaci del- la Novalesa. Una lunga storia attraverso marchesati, vassalli dei vescovi di Torino, fino ai Savoia. Degna di nota è la vicenda del Conte Verde, Amedeo VI, e dell’assedio di Cumiana nella seconda metà del 1300. Lo sviluppo avviene nell’Ottocento con i collegamen- ti stradali per Pinerolo e Piscina e la costruzione della ferrovia. Il suo territorio non manca certo di punti di grande interesse e curiosità, a partire dalla chiesa e il campanile di San Gervasio, situati in una posizione elevata. Il campanile risale al XI secolo ed è una delle più antiche costruzioni di tutto il pinerolese. Interessante la chiesa di San Giovanni Battista, fon- data nel 1338 dal vescovo di Torino Guido Canalis e parente dell’allora signore di Cumiana Termignone Ca- nalis. Tra le vie del centro troneggia la parrocchiale di S. Maria della Motta. Originaria del Quattrocento, oggi si presenta in veste barocca progettata da Gio- van Battista Morari. A vegliare il borgo ci pensa il Palazzo della Costa la cui ala nuova venne edificata nel XVI secoli sui ruderi dell’antico castello. E’ circondato da uno splendido giardino e al suo interno ospita un museo permanente dell’arredamento. Ma la grande attrazione di Cumiana è la bellezza del suo territorio. E’ piacevole e rilassante poter percorrere i sentieri del Parco Montano dei Tre Denti e del Freidur. Un’autentica scoperta per il visitatore con una ricca varietà di flora e fauna. Un angolo di paradiso a due passi dalla grande città da vivere in compagnia di caprioli, poiane, volpi e donnole.

Oggi vi mando un saluto da FENESTRELLE, pae- se che è stato per secoli un nodo strategico per il controllo politico e militare dell'intera Valle Chisone. In epoca romana apparteneva al regno del re Cozio ed era chiamata Finis Terrae Cotii, nome da cui deriva quello odierno. Nel Medioevo apparten- ne al Marchesato di Susa, al Comitato (provincia di istituzione carolingia) di Torino e agli abati di Pi- nerolo. In epoca moderna fu ospitale verso i Valdesi fino alla revoca dell'Editto di Nantes e fece parte del Delfinato per alcuni secoli. Dopo che Fenestrelle era passato ai Savoia con il Trattato di Utrecht del 1713, il pendio sulla sinistra orografica del Chiso- ne fu progressivamente fortificato, per difendere il Piemonte dall’ingombrante vicino francese. La Grande Muraglia del Piemonte, divenuta nel 1999 monumento simbolo della Provincia di Torino non è l’unica at- trattiva di Fenestrelle. Merita una visita la chiesa parrocchiale di San Luigi IX, costruita per volontà del Re Sole Luigi XIV di Francia. Dal centro di sog- giorno di Pracatinat si godono panorami affascinanti, mentre in borgata Chambons c’è un bosco di larici che risale al 1300. A Pequerel si può ammirare il possente paravalanghe in muratura a forma di cuneo, costruito dai valligiani nel 1716. Arrivederci a Fenestrelle!

Qual è quel Comune del Canavese che ha il Munici- pio in un castello e possiede il campanile più alto della diocesi di Ivrea, con i suoi 55,5 metri, più la croce in cima alta più di due metri? Avete in- dovinato: si tratta proprio di , il cui Consiglio comunale nel 1885 comprò il maniero dai conti di Biandrate. È bello vedere come ogni contrada della nostra terra finiva per specializzarsi in una qualche attività, sempre partendo dalle peculiarità agricole del posto: Foglizzo non sfugge alla regola, ed ecco che qui, gra- zie alla coltivazione della saggina, fioriva la produ- zione di scope, che oggi sopravvive per la volontà di qualche artigiano (ed è anche celebrata da un museo), mentre fino al secondo dopoguerra rappresentava una fonte di reddito per buona parte delle popolazione. Si coltivava e si lavorava pure la canapa: c’erano molti terreni adibiti a tale coltura, in cui si met- teva a macerare la pianta di canapa per la successiva lavorazione, e una filatura dava occupazione ad alcuni abitanti del paese. Sino al 1926 venne anche praticata la bachicoltura. Consiglio turistico: non perdetevi la parrocchiale a pianta ottagonale di Santa Maria Maddalena e le grazio- se chiesette che impreziosiscono le borgate! #ComuniCittàMetroTo

Nel primo giorno di questo nuovo anno augurandovi che porti cose buone, vi mando una cartolina da OULX, il cuore pulsante dell’alta valle di Susa. In estate come in inverno, tutti noi ci passiamo per raggiungere le località dall’alta valle o per andare in Francia, dedicando spesso a questa bella cittadina ricca di storia uno sguardo distrat- to. Ma lo sapete che alcune delle sue 18 frazioni risalgono al periodo pre-celtico, mentre il centro storico è sorto in epoca roma- na? Da secoli il paese in cui confluiscono la Ripa di Cesana e la Dora di Bardonecchia è un cen- tro amministrativo e commerciale strategico. Qui è più che mai viva la tradizione della Fiera Franca degli Escarton, esente dalle tasse forensi sin dal 1494, per conces- sione del Re di Francia Carlo VIII. Ogni anno a inizio ottobre si celebra un evento che per l’antica Repubblica degli Escarton, costituita nel 1343 con capitale Briançon, era ed è tut- tora un’importante occasione di ritro- vo sociale e di promozione economica e culturale. Qui è nato Louis François Des Ambrois, che fu presidente del Senato e ministro degli interni del Re Carlo Al- berto. All’insigne uomo politico a cui è intitolato il Liceo di Oulx si deve l'in- troduzione del sistema metrico decimale e altre riforme, leggi e decreti, che oggi sono descritti in un percorso dedicato, che permette al visitatore di scoprire la cittadina e la sua storia.

OZEGNA ha basato la sua economia, per diversi secoli, quasi esclusivamen- te sull’agricoltura; e in particola- re sulla coltivazione e la lavora- zione della canapa. La presenza di corsi d’acqua e di risorgive infatti rendeva il terreno adatto alla col- tivazione e soprattutto facilitava la prima fase della lavorazione, per la quale era necessario creare pozze, più o meno ampie e profonde e colme d’acqua, dove far macera- re i fusti della canapa, in modo da poter ottenere nelle succes- sive fasi di lavorazione le fibre tessili. La canapa risultò impor- tante per l’economia ozegnese non solo per il lavoro agricolo ma anche nel settore artigiana- le preindustriale essendo stato costruito, fin dal Medio Evo, un “battitoio”, in cui si eseguivano i vari lavori di raffinatura, che costituiva uno dei beni immobili prima del feudo e poi del comune. Il ricordo della lavorazione della canapa è rima- sto nella toponomastica e nel linguaggio di Oze- gna: la “pista” per indicare il luogo dove sor- geva il battitoio (ora segheria Merlo); il rione “Patandero” dal termine “batandero”, nome con il quale si indicava il battitoio e, per traslazione, tutta la zona circostante; la “Gòja” per indicare la zona ad ovest di Ozegna, adiacente alla roggia di San Giorgio proveniente dall’Orco, dove erano state scavate numerose pozze per la macerazione della canapa (alcune visibili fino a metà degli anni ’50, ora scomparse); “sèch me ‘n canaveuid” “secco come una canna spoglia della canapa” per indicare qualcosa di molto secco o, scherzosamen- te, qualcuno molto magro.

Cari amici e care amiche, oggi vi mando una cartolina da PARELLA Per tutta una serie di circostanze Parella è, ed è sempre stata, il cuore della Pedanea , ovvero del territorio comprendente i Comuni di Colleretto Giacosa, Loranze', Quagliuzzo e Strambinello. La splendida posizione panoramica e il clima reso mite dalla serra morenica, che la protegge dai venti del nord, favorirono, soprattutto negli ul- timi decenni del 1800 e all'inizio del 1900, l’in- sediarsi di famiglie aristocratiche che, per una straordinaria comunanza di parentele e di interes- #ComuniCittàMetroTo#ComuniCittàMetroTo

si trasformarono Parella e Colleretto in un polo di politica e di cultura unico e irripetibile. All'origine di questo fenomeno sono certamente i coniugi Teresa Bersano (ultima della nobile fami- glia dei Bersano di Parella) e Giuseppe Realis, la cui primogenita, Paolina, sposò Giudo Giacosa, padre di Giuseppe, il famoso drammaturgo e scrit- tore e Piero, importante farmacologo. Arrivando a Parella salta all’occhio una torre, perfettamente conservata, esistente già nella prima metà del secolo XI che si presenta a pianta circolare terminante con un giro di beccatelli molto sporgenti di proprietà della parrocchia di San Michele.

Carissimi, Mi trovo a REANO, un piccolo e gra- zioso comune situato nell’anfiteatro morenico di Rivoli, per effettuare delle riprese. Abbiamo bisogno di un panorama. Il nostro accompagnatore, un esperto guidatore di fuoristrada, ci conduce con il Land Rover in cima al Moncuni. Un’ascesa ardua, che non ha mancato di donarmi qualche emozio- ne. Giunti in cima il panorama è me- raviglioso. Da un lato Reano e la sua verde conca e dall’altro i laghi di Avigliana, la val Sangone, la sacra di san Michele e la valle di Susa. Gli oc- chi sono ebbri di luci e colori. Da qui si vede bene la mole del castello dei Dal Pozzo della Cisterna, a Reano, dove soggiornò a lungo Maria Vittoria, regina di Spagna e moglie di Amedeo di Savoia. Scendendo in paese visito la parrocchia- le, dove alcune tele tardo rinascimentali di scuola toscana campeggiano nella na- vata. Ma altre tele di pregio sono con- servate nel piccolo museo allestito nella cappella della Pietà, sepoltura di fami- glia dei Dal Pozzo, dove ho potuto ammi- rare anche il monumento funerario del 1866, opera dello scultore Vincenzo Vela. Si è fatto tardi. Le riprese sono ultimate. Tornando a Torino ho ancora in testa i bei paesaggi e gli straordinari quadri che Reano custodisce con orgoglio, insieme al ri- cordo della regina Maria Vittoria.

RIVA PRESSO Oggi vi racconto una gita in bicicletta fatta in primavera nel- la pianura che da Chieri si estende verso Asti. Piccole strade tranquille che si snodano tra borghi, campi e allevamen- ti bovini: qui la Fassona regna sovrana ed è festeggiata ogni anno ai primi di settembre con un'importante fiera zoo- tecnica. La prima tappa è a San Gio- vanni. Nella tranquilla frazione mi dirigo subito verso la casa natale di San Domenico Savio, oggi trasforma- ta in un piccolo museo. Su un muro esterno una scritta: "Noi qui fac- ciamo consistere la santità nello stare molto allegri". Riprendo la bici e passo dalla Madonna della Fontana, piccola chiesa immersa nella verde pianura, per arrivare nel capoluogo. Sul pavè della via principale scorgo la medioevale torre Astesana, ma quando arri- vo sulla piazza del Municipio rimango a bocca aperta. Non mi sarei mai aspettato un grande palazzo barocco fiancheggia- to dalla splendida parrocchiale sovrastata dalla cupola vittoniana! Le sale del palazzo, rifatto nel '700 dalla con- tessa Faustina Mazzetti su progetto di Bernardo Vittone, sono il trionfo del trompe-l'oeil nel- la sua migliore espressione. Sempre nel palazzo scopro una chicca che vale assolutamente la pena di visitare: il museo del paesaggio sonoro. Un viaggio multimediale nei suoni della natura e dei tempi andati. #ComuniCittàMetroTo

Un saluto da RIVOLI Passeggiare per Rivoli è stato come fare una salto nel tempo, infatti i primi insediamenti risalgono già al Medio Neolitico ma la prima occupazione nota è quella dei Taurini che creò embrionali forme di urbanizzazione; sorta sul- la testata della Collina Morenica, per Rivoli passa la Strada delle Gallie, fatta costruire da Augusto, che da Torino porta alla Francia e che costituisce un tracciato della Via Francigena, invasioni barbariche, potere ecclesiasti- co e l'ascesa dei Savoia for- mano la storia della città. Il suo "Castello", incompiuta reg- gia sabauda progettata da Filip- po Juvarra, è forse il simbolo più conosciuto, oggi importante polo culturale e sede museale; ma è girando per le vie che ho scoperto le bellezze nascoste della città, ammirato Palazzi e Ville, esempi di dimore aristo- cratiche e residenze nobiliari che hanno ospitato illustri per- sonaggi, una piccola sosta nel- la quiete dei parchi, con albe- ri secolari, prima di visitare le sue antichissime chiese, San Martino, San Rocco, Santa Croce e la collegiata di Santa Maria della Stella con la massiccia torre campanaria, che circondano e formano l’architettura della città. Ospitalità, artigianato e prodotti enogastronomici locali hanno allietato la visita in que- sta città di 49.000 abitanti.

Percorrendo la via francigena, scendendo nella val Cenischia, dopo aver visitato la millenaria abbazia della Novalesa (fondata nel 726), proseguendo il cammino e oltre- passando il ponte Esclosa (in stile roma- nico) si incrocia, all’ombra del Roccia- melone, il paese di VENAUS. Al centro del paese spicca il campa- nile della parrocchiale di S. Biagio e S. Agata La chiesa, così come la si vede oggi, è del 1909, ma l’edificio era già stato ricostruito nel 1660 sulle rovine di una chiesa romanica. Al suo interno un ciclo di affreschi del XIV sec. Illustrano le “Sto- rie della vita del Cristo”. Durante le feste dedicate a S. Biagio (3 febbraio) e S. Agata (5 febbraio), si può assistere alla danza degli Spadonari, un rituale agreste inglobato in una festa cristiana, La danza è caratterizzata dai lunghi spadoni (sabro) con l'impugnatura grossa di legno decorata con borchie in metallo. Il costume e il sabro sono personali, il più delle volte tramandati da padre in figlio. Il confronto con alcune incisioni rupestri del- la val Cenischia figure di armati di spa- da, attribuibili alla media età del Ferro, lascia supporre un'o- rigine protostorica di tale danza. ConsiglioLA VOCE DEL IN QUESTO NUMERO

seduta del 24 dicembre Resoconto della seduta a cura di Michele Fassinotti

DELIBERAZIONI COSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ METRO HOLDING TORINO SRL, DEPUTATA ALLA GESTIONE DELLE PARTECIPAZIONI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO La Sindaca metropolitana Chiara Appendino ha aperto la seduta ri- cordando che la Deliberazione era già stata esaminata nella precedente riunione del Consiglio e nella confe- renza dei capigruppo. Il capogrup- po della lista “Città di città”, Roberto Montà, ha espresso rammarico per la necessità di affrontare nuovamen- te l’argomento, poiché il processo che ha portato al voto sull’atto non era stato unitario e non aveva visto tutte le componenti unite nel determi- nare la destinazione della sopravve- senso, trovare soluzioni condivise e ha replicato il capogruppo della Li- nienza derivante dalla vendita delle cambiare direzione. Il gruppo “Città sta civica per il territorio, Paolo Ruz- azioni della Sitaf spa. Montà ha ri- di città” era disponibile a contem- zola. La valutazione politica del cen- badito che, stante l’attuale sistema perare gli investimenti in partecipa- trodestra è diametralmente opposta elettorale, il gruppo di centrosinistra zioni con quelli sul territorio. Le 169 a quella del centrosinistra, anche se considera la Città metropolitana domande pervenute a seguito della Ruzzola ha affermato di condividere come un Ente in cui non si fa politica pubblicazione del bando per il “click con le altre forze politiche il giudizio ma amministrazione a vantaggio del day” sui lavori stradali, secondo negativo sulla legge Delrio e sul siste- territorio, avendo come interlocutori Montà rappresentano un segnale ma elettorale della Città metropolita- non gli elettori ma gli amministratori positivo del territorio. Dopo essersi na. “Siamo qui perché il regolamen- locali. Ha inoltre sottolineato che il confrontato al suo interno, il gruppo to impone una maggioranza assoluta centrosinistra non avrebbe voluto la di centrosinistra ha deciso di garanti- per un punto all’ordine del giorno di cessione delle quote Sitaf, ma che re un numero di voti che consentisse carattere strategico” ha affermato il non si devono mandare in avanzo alla Deliberazione di essere appro- capogruppo del centrodestra, che 122 milioni di euro, interrompendo vata con la maggioranza assoluta, ha poi fatto riferimento alla vendita un percorso iniziato a metà settem- anche senza un’adesione unanime, di quelli che ha definito come “gio- bre. Secondo Montà sono state rap- in ragione delle diverse sensibilità ielli di famiglia”, decisa negli anni presentate soluzioni di buonsenso in presenti al suo interno. Il gruppo, ha scorsi per chiudere in pareggio i bi- sede di conferenza dei capigruppo rivendicato Montà, è impegnato a lanci e consentire nuovi investimenti. e da esse sono scaturiti gli indirizzi fare in modo che la Città metropoli- Ruzzola ha ricordato che per anni si contenuti nella Deliberazione. La tana compia scelte importanti e stra- è giustificato con la carenza di risor- lista “Città di città” auspica investi- tegiche, mentre chi ha cambiato idea se il fatto di non poter dare risposte menti in partecipazioni strategiche o è rimasto silente o non ha tenuto un in termini di investimenti. Ora che e la riduzione dell’indebitamento atteggiamento responsabile. quelle risorse ci sono, a giudizio del dell’Ente. A giudizio di Montà, c’è “Nessuno ci può rinfacciare di non centrodestra, quelle risposte si pos- stato il tempo per esprimere dis- aver agito nell’interesse dell’Ente!” sono dare. In merito al bando per i

12 ConsiglioLA VOCE DEL

Comuni, a cui il suo gruppo è contra- altre strade da percorrere per otte- rio, Ruzzola ha affermato che le 169 nere un risultato strategico con i fon- domande pervenute significano che di derivanti dalla vendita delle azioni il territorio ha bisogno di un’infinità Sitaf. Secondo De Vita l’investimento di opere viarie, oltre che di interventi in società che assicurano servizi fon- di edilizia scolastica. Il centrodestra damentali per il territorio ha natura ritiene che dovesse essere predispo- strategica ed è possibile stringere sto un piano pluriennale per utilizza- patti parasociali con altri investitori re i proventi della vendita delle azio- proprio per perseguire quelle scelte ni Sitaf in investimenti nella viabilità strategiche. Il capogruppo del Movi- e nell’edilizia scolastica anziché in mento 5Stelle ha ribadito che, a suo nuove partecipazioni azionarie. Le dire, la Lista civica per il territorio risorse, secondo Ruzzola, devono es- non ha avanzato proposte alternati- sere investite per assolvere alle com- ve e che il bando per i Comuni è sta- petenze principali della Città metro- ta una iniziativa della Sindaca e non politana: viabilità intercomunale ed di una singola parte politica. Inoltre edilizia scolastica, appunto. Il capo- De Vita ha fatto presente che lo squi- poiché è attinente con una funzione gruppo ha ricordato che la maggio- librio strutturale di cui soffre la Città fondamentale dell’Ente, la promozio- ranza di centrodestra che governa la metropolitana riguarda le entrate e ne dello sviluppo economico. Regione Piemonte ha utilizzato negli le spese correnti. I dividendi di im- Il Consigliere Antonio Castello della ultimi mesi tutte le risorse disponibili portanti e strategiche partecipazioni Lista civica per il territorio ha ricor- per venire incontro al disagio del ter- azionarie dovrebbero però mitigare dato che gli impegni lavorativi non ritorio a seguito della crisi sanitaria lo squilibrio, essendo possibile impie- gli avevano consentito di essere pre- ed economica. Infine Ruzzola ha cri- garli per la spesa corrente. Per quan- sente in alcune riunioni di Commissio- ticato il gruppo di centrosinistra per to riguarda gli interventi sull’edilizia ne in cui si era discusso l’argomento. la sua diversificazione nel voto sulla scolastica occorre tenere presenti le Ha anche ricordato che, quando era Deliberazione, affermando che il re- risorse del programma Next Genera- stato interpellato, aveva premesso golamento impedisce ad una forza tion EU, che verranno distribuite dal che la valutazione sulla proposta di politica di nascondersi dietro a un Governo agli Enti locali. De Vita ha nuovi investimenti avrebbe dovuto dito, scegliendo l'astensione. poi insistito sul fatto che nelle sedu- essere compiuta dall'intero gruppo e non solo da un suo componente; per- ché un conto è la fattibilità e un altro conto l’opportunità di procedere agli investimenti. Il Consigliere Mauro Carena del gruppo “Città di città” ha annunciato di voler votare favorevolmente alla Deliberazione per senso di respon- sabilità, pur non avendo condiviso a suo tempo la scelta di vendere le azioni della Sitaf. Ha poi affermato che il bando per gli interventi sulla viabilità era stato fortissimamente voluto dai sindaci, dal centrosinistra e dalle Zone omogenee, per consen- tire alla Città metropolitana di dare un segnale forte al territorio. Care- na si è poi associato alle critiche alla Legge Delrio per quanto riguarda il sistema elettorale delle Città metro- politane e la sottrazione di risorse a cui sono andate incontro. Però, a giudizio dell’esponente valsusino del gruppo di centrosinistra, la Legge La parola è poi passata al capo- te della conferenza dei capigruppo Delrio ha assegnato alle Città metro- gruppo del Movimento 5Stelle, Dimi- non erano state avanzate ulteriori e politane un importante ruolo per la tri De Vita, il quale ha affermato che diverse proposte. La scelta di investi- promozione dello sviluppo dei ter- anche i silenzi hanno un peso e che re in nuove partecipazioni azionarie ritori. È per questo che il Consiglio il centrodestra non aveva segnalato a giudizio di De Vita è strategica, deve credere nell’Ente e nella sua

13 ConsiglioLA VOCE DEL missione, operando scelte respon- nistra non ha un ruolo di governo e ne di metodo, Appendino si è detta sabili a vantaggio di un territorio non lo rivendica, ma gli atti necessari stupita per l’emergere di contrarietà vitale, i cui amministratori locali, se si debbono condividere, garantendo alla Deliberazione non palesate nel- ascoltati, partecipano alle scelte. il numero legale per senso di respon- la conferenza dei capigruppo, dove Il capogruppo Montà ha risposto sabilità; perché, ad esempio, senza c’era stato un confronto serrato sul a Ruzzola che il silenzio su scelte l’approvazione degli equilibri di Bi- bando a favore dei Comuni, che strategiche corrisponde ad un voto lancio l’Ente sarebbe impossibilitato aveva portato al superamento di una negativo e che le riflessioni propo- a procedere a nuove assunzioni nel iniziale contrarietà da parte sua. A ste dal collega del centrodestra, es- 2021. parere della Sindaca, il percorso di sendo legittime, avrebbero potuto Il capogruppo Ruzzola ha ribattuto condivisione delle scelte deve prose- essere proposte a tempo debito. Ha che date e orari delle conferenze ca- guire anche nell’ultimo periodo del risposto inoltre che gli equilibri di pigruppo si devono fissare insieme, mandato amministrativo, perché il Bilancio debbono essere salvaguar- perché gli impegni istituzionali pos- Consiglio metropolitano non deve di- dati tenendo presente il prevedibile sono impedire a chi ha altri impegni ventare occasione per scontri eletto- ulteriore calo delle entrate fiscali di partecipare. Ha poi ricordato a rali, ma deve essere il luogo in cui si proprie, poichè la crisi economica e Montà che per due anni e mezzo il esercita il senso di responsabilità, si sociale avrà ripercussioni pesanti sul centrosinistra non ha indicato i pre- condividono le scelte e si garantisce sidenti di alcune Commissioni e che il numero legale anche quando non pertanto non può accusare la con- si è pienamente d’accordo sulle De- troparte di essere irresponsabile. liberazioni. Appendino ha auspicato “Quando siamo stati coinvolti siamo che la conferenza dei capigruppo stati rispettosi e presenti, ma questa sia in grado di garantire l’operatività volta non abbiamo partecipato a del Consiglio e di distinguere tra atti questa decisione” ha affermato Ruz- di routine e atti strategici. zola, il quale ha ricordato di essere Terminato il dibattito, la Delibera- stato informato in sede di conferenza zione è stata approvata con 10 voti dei capigruppo sulla proposta di in- favorevoli, un’astensione e tre voti vestimento di risorse in partecipazio- contrari. ni finanziarie e ha rivendicato il fatto che il suo gruppo ha una visione di- BILANCIO CONSOLIDATO versa. La Sindaca Chiara Appendino è in- DELL’ESERCIZIO FINANZIARIO tervenuta per precisare che l’equili- 2019 APPROVATO CON brio economico non dipende dalla vendita di beni e patrimoni ma dall’e- DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO quilibrio tra entrate e spese correnti. METROPOLITANO NUMERO 48 mercato automobilistico. Secondo Ha ricordato inoltre che è previsto DEL 2020. RETTIFICA IMPORTO il centrosinistra i nuovi investimenti l’accantonamento di risorse per ri- sono un tentativo di incidere sul siste- durre il debito e i relativi interessi, MINIMALE IN CENTESIMI E ma economico e di generare risorse, che sono una voce importante della RIAPPROVAZIONE DEGLI SCHEMI da utilizzare per aumentare le entra- spesa corrente. La Sindaca ritiene La Sindaca ha spiegato che la rettifi- te correnti e ridurre l’indebitamento. che le partecipazioni strategiche inci- ca minimale era stata esaminata il 17 Questa, a giudizio di Montà, non deranno sulle entrate di un Ente che dicembre 2020 dalla I Commissione è una questione di maggioranza e non ha capacità di stabilire l’ammon- e l’atto è stato approvato 7 con voti di minoranza, anche perché il suo tare di entrate fiscali che dipendono favorevoli e 4 astensioni. gruppo non ha mai chiesto nulla per dall’andamento dell’economia e del sé e ha rispettato la scelta della Sin- mercato dell’auto in particolare. Per- daca Appendino di gestire l’Ente con tanto, a giudizio di Appendino, la DELIBERAZIONI PER IL un governo di minoranza. In realtà, scelta di ridurre il debito è correttis- RICONOSCIMENTO DI LEGITTIMITÀ secondo Montà, l’Ente si deve gesti- sima, anche se alcune opere viarie DI DEBITI FUORI BILANCIO re con scelte collegiali e quando si sarebbero state spendibili dal punto convoca una riunione di Commissio- di vista politico sui territori. Si deve DERIVANTI DA SENTENZE ne, di conferenza dei capigruppo o però guardare al lungo periodo e ESECUTIVE di Consiglio deve essere chiaro chi ai benefici che è possibile produrre Le due Deliberazioni, la prima delle sarà presente e chi no, nel senso che in un ampio orizzonte temporale. quali era stata illustrata nella confe- i gruppi devono garantire il numero Secondo la Sindaca, la decisione di renza dei capigruppo e la seconda legale e l’agibilità del Consiglio stes- investire in aziende che gestiscono in una seduta della I Commissione, so. Pertanto, secondo Montà, o si ri- miliardi di investimenti e sono strate- sono state approvate con 7 voti fa- definiscono le regole o il gioco salta. giche per il territorio andrà a vantag- vorevoli. Da parte sua, il gruppo di centrosi- gio del territorio stesso. Sulla questio- 14 ConsiglioLA VOCE DEL

RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA INTERVENTI DI SOMMA URGENZA DELLE PARTECIPAZIONI PER IL RIPRISTINO DELLE SOCIETARIE DELLA CITTÀ CONDIZIONI DI SICUREZZA DEL METROPOLITANA DI TORINO CORPO STRADALE NEL COMUNE DI Il Vicesindaco ha elencato le par- VALCHIUSA MEDIANTE BERLINESE tecipazioni oggetto della raziona- lizzazione. Il processo di raziona- DI MICROPALI lizzazione periodica delle società La Deliberazione è stata illustrata dal partecipate ha comportato un com- Consigliere Bianco, che ha spiegato plesso iter di raccolta di informazioni trattarsi dell’integrazione di un inter- di carattere tecnico, inerenti la strut- bre 2019, in cui la partecipazione vento di somma urgenza precedente- tura delle società, il loro andamen- è detenuta per il tramite di società mente autorizzato dal Consiglio. La to gestionale, la quantificazione dei a controllo pubblico o di altri orga- Deliberazione è stata approvata con fattori produttivi impiegati e i risul- nismi soggetti al controllo pubblico, 12 voti favorevoli. tati conseguiti. A queste sono state sono l’Azienda Energia e Gas ssc, aggiunte le valutazioni di coerenza Ephoran - Multi Imaging Solutions srl DISMISSIONE DELLA PISTA previste dalla legge e quelle ricavate e Parcolimpico srl. dagli strumenti di programmazione La Deliberazione è stata approvata CICLABILE LUNGO IL TRATTO dell’Ente nelle materie afferenti le con 7 voti favorevoli. DELLA STRADA PROVINCIALE/ attività svolte dalle società. Il proces- COLLEGAMENTO 9 A RIVALTA DI so ha coinvolto le strutture tecniche ADDENDUM PER PROROGA dell’Ente, gli organi di indirizzo poli- TORINO tico e le stesse società. La documen- SCADENZA AL 30 GIUGNO 2022 Il Consigliere Bianco ha spiegato tazione istruttoria è stata raccolta nel DEL CONTRATTO COSTITUTIVO che la dismissione era stata concor- fascicolo della relazione tecnica al- data con il Comune e la Delibera- legata al provvedimento quale parte DI DIRITTO D'USO ONEROSO zione è stata approvata con 12 voti integrante e sostanziale. A FAVORE DEL COMUNE DI favorevoli. La ricognizione ha identificato le GRUGLIASCO RELATIVO AL partecipazioni tuttora in essere nel- le società 5T srl, Ativa spa, Bioindu- COMPLESSO SPORTIVO SITO stry Park Silvano Fumero spa, Envi- IN VIA ALBERTO SORDI 13 E ronment park spa, Incubatore del Politecnico-I3P scpa, RSA srl, Socie- PROTOCOLLO D'INTESA TRA CITTÀ tà per la gestione dell'Incubatore di METROPOLITANA E COMUNE DI imprese dell'Università degli Studi di GRUGLIASCO Torino 2I3T scarl, Turismo Torino e La Deliberazione, già illustrata nel Provincia scrl, Virtual Reality & Mul- corso della seduta della I Commissio- timedia Park spa in liquidazione. Le ne del 17 dicembre, è stata approva- partecipazioni indirette al 31 dicem- ta con 12 voti favorevoli.

15 Attività Istituzionali Decreto forestazione: ruolo centrale della Città metropolitana

a Città metropolitana di Torino partecipa come soggetto attuatore al Lbando di progettazione per gli interventi di riforesta- zione previsti dal Decreto del 9 ottobre scorso del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Il dottor Gabriele Bovo, responsabile della Direzione sistemi naturali in qualità di esperto in materia agro-forestale, ha assunto il co- ordinamento generale del ban- do, e le incombenze tecniche e amministrative per la parte di competenza della Città metro- gestione dei contributi e del- coinvolte dai protocolli. Se ap- politana. Per l’attuazione del le compensazioni ambienta- provato, il progetto sarà intera- progetto la Direzione si avvarrà li,” siglato dal nostro Ente nel mente finanziato dal Ministero dei gruppi di lavoro "Natura" e giugno 2019 insieme a Città per l'ambiente, il territorio e la “Riqualificazioni e compensa- di Torino, Regione Piemonte e tutela del mare e non comporta zioni ambientali" e del gruppo Comitato per lo sviluppo del una quota di cofinanziamento di lavoro permanente previsto verde pubblico del Ministero a carico dell’Ente. dal “Protocollo di intesa per dell’Ambiente. Verrà coinvolto La Città metropolitana si è data lo sviluppo di infrastrutture sia personale della Direzione e come obiettivo quello di porre verdi attraverso strumenti pia- dei gruppi di lavoro dell’Ente a dimora nei prossimi due anni nificatori e meccanismi per la che delle altre amministrazioni circa 100.000 alberi nei terreni messi a disposizione da oltre 25 fra enti pubblici e Comuni aderenti, coinvolti il 1° dicem- bre scorso nella presentazione del progetto ai rappresentanti delle Zone omogenee, organiz- zato dalla Consigliera metro- politana Barbara Azzarà e dal responsabile della Direzione. A seguito dell’incontro, i comuni hanno iniziato ad individuare aree di proprietà pubblica ido- nee ad accogliere gli interventi di forestazione di cui il gruppo di lavoro “Natura” sta verifi- cando la coerenza con quanto

16 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali richiesto dal bando ministeriale. le aree pubbliche esistenti sul UN IMPEGNO CHE VIENE DA LON- Entro il mese di gennaio ver- territorio oggetto di possibi- TANO: LE COMPETENZE DELLA CIT- ranno individuate le aree più le atterraggio di interventi di TÀ METROPOLITANA, GLI ACCORDI idonee, che saranno oggetto di compensazione ambientale di SOTTOSCRITTI, LE CRITICITÀ DA progetti definitivi riuniti in cin- varia natura fra cui la foresta- que macrogruppi territoriali. I zione urbana. AFFRONTARE La Città metropolitana di Tori- progetti verranno candidati al Si tratta di un processo delicato no ha tra le sue funzioni fonda- finanziamento entro il 10 mar- e complesso poiché coinvolge mentali, stabilite dalla Costitu- zo. Il Ministero dell’ambiente, almeno 200 amministrazioni zione, la tutela dell'ambiente, indicativamente entro il mese e dovrà necessariamente coin- della flora, della fauna e dei di giugno, stilerà le graduato- volgere sempre di più anche il parchi e riserve naturali, anche rie. Successivamente i progetti mondo agricolo per sostituire a seguito delle deleghe previste finanziati dovranno essere tra- progressivamente le coltiva- dalla Legge Regionale 23 del sformati in esecutivi e, dopo le zioni di pioppo ibrido con bo- 2015. Lo Statuto dell’Ente con- gare di appalto, i lavori dovranno schi policiclici permanenti da templa la salvaguardia delle essere iniziati entro l’autunno. gestirsi secondo i principi della risorse naturali ed ambientali, È il primo passo nella strategia selvicoltura naturalistica e con la tutela del territorio e della di forestazione urbana della fasce boscate tampone lungo biodiversità e il contenimento Città metropolitana, in coeren- corsi d’acqua e bacini lacustri del consumo di suolo. L’En- za con la Strategia Nazionale per ridurre gli effetti inquinan- te ha inoltre previsto in tutti i del verde pubblico ed il Forum ti degli effluenti agricoli. suoi atti di pianificazione stra- Mondiale sulle foreste urbane Secondo le stime di autorevo- tegica (PSM), territoriale (PTCP che prevederà per il futuro l’in- li scienziati, fra cui il biologo vigente e PTGM in corso di ela- cremento di interventi di rico- italiano Stefano Mancuso diret- borazione), settoriale (Piani na- struzione di ecosistemi naturali tore del Laboratorio interna- turalistici e piani forestali delle e forestali nelle aree di pianura zionale di neurobiologia vege- aree protette, piani di gestione per ricostruire le infrastrutture tale dell’Università di Firenze, dei siti della Rete Natura 2000) verdi urbane e periurbane e ri- (vedo box) per contrastare e nell’Agenda Strategica per lo connettere gli habitat priorita- l'attuale tasso di incremento Sviluppo Sostenibile (in corso ri attraverso le reti ecologiche di CO dovremmo infatti pian- 2 di elaborazione) la definizione metropolitane, attraverso fi- tare sull’intero pianeta almeno e attuazione dei concetti di in- nanziamenti pubblici governa- 1.000 miliardi di alberi per ri- frastruttura verde, rete ecologi- tivi come il Recovery plan (che costruire 1 miliardo di ettari di ca metropolitana, riduzione del prevede il reimpianto in Italia foreste abbattute negli ultimi consumo di suolo, tutela e valo- di 50 milioni di alberi nei pros- secoli di industrializzazione rizzazione dei servizi ecosiste- simi anni), europei e regionali (nonostante il numero impres- mici e ha attuato tali principi come il PSR e privati come già sionante, sarebbe la soluzione all'interno dei progetti europei accaduto nel recente passato meno costosa e più facilmen- LIFE SAM4CP, Centraleurope attraverso la compensazione di te realizzabile fra tutte quel- crediti di carbonio da parte di le finora ipotizzate), mentre aziende del settore privato. purtroppo allo stato attuale il Proprio allo scopo di rendere trend di deforestazione dovu- sistematica questa attività è to principalmente ad attività di nata la piattaforma C.I.R.C.A. agricoltura industriale ed alle- (Catalogo Interventi di Riqua- vamento intensivo non accen- lificazione e Compensazione na ad arrestarsi e costituisce Ambientale) elaborata dalla una delle principali minacce e Direzione Risorse Idriche con criticità per l’esistenza dell’uo- l’obiettivo di catalogare tutte mo.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 17 Attività Istituzionali

MagicLandscapes, Spazio Alpi- da 2030 approvata nel 2015 ni ambientali, ha infine consoli- no LUIGI, Centraleurope Lumat dall'ONU e contempla fra i suoi dato come principale obiettivo e Artaclim. suoi obiettivi specifici l’uso so- la definizione ed attuazione di Insieme con la Regione Piemon- stenibile del suolo e le Natural una strategia condivisa di svi- te e 92 comuni dell'area me- Based Solutions, l'adattamento luppo e valorizzazione delle in- tropolitana torinese, l’Ente ha ai cambiamenti climatici basato frastrutture verdi, della foresta aderito nel 2011 al protocollo sul riconoscimento delle infra- urbana e dei servizi ecosistemi- di intesa “Corona Verde”, volto strutture verdi come elemento ci connessi. Il protocollo impe- allo sviluppo delle infrastruttu- indispensabile per determinare gna le parti ad attuare piani e re verdi e delle reti ecologiche e l'aumento della resilienza dei interventi di valorizzazione e fruitive. Dirigenti e funzionari territori e dei relativi servizi incremento del verde pubblico, della Direzione sistemi natu- ecosistemici, il miglioramento delle infrastrutture verdi dei rali fanno parte della cabina di della qualità dell'aria, la tutela servizi ecosistemici, in coeren- regia e della segreteria tecnica il miglioramento e l'incremento za con i principi ecosistemici e del progetto. degli ecosistemi, del verde ur- naturali previsti dalla strategia La Città metropolitana di Tori- bano e della biodiversità. nazionale per la biodiversità, no ha inoltre firmato nel giu- Il citato Protocollo di intesa, come quello attualmente in gno 2017 la Carta di Bologna firmato nel 2019 per lo svilup- atto. “Le città Metropolitane per lo po di infrastrutture verdi attra- La Città metropolitana di To- Sviluppo Sostenibile”, docu- verso strumenti pianificatori e rino coordina inoltre i Comu- mento che rientra nell'ambi- meccanismi per la gestione dei ni nell'implementazione delle to delle strategie dell'Agen- contributi e delle compensazio- misure di risanamento previste

18 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali dal Piano regionale della quali- E’ pertanto particolarmente in- alberi negli ambiti delle Città tà dell'aria e attua sul proprio dicato per l’avvio di interven- metropolitane, compresi gli im- territorio le azioni dell'accordo ti di riforestazione progettati pianti da legno di ciclo medio e di programma per l'adozione come Nature Based Solutions lungo, purché non oggetto di coordinata e congiunta di mi- per il miglioramento della qua- altri finanziamenti o sostegni sure di risanamento della qua- lità dell’aria, in coerenza con i pubblici, di reimpianto e di sel- lità dell'aria nel bacino padano, principi e gli obiettivi citati nei vicoltura e per la creazione del- firmato il 9 giugno 2017. Il ter- recenti Decreti del Ministero le foreste urbane e periurbane ritorio metropolitano presenta dell’Ambiente. L’Ente dispone definite nella Strategia nazio- forti criticità, poiché tre zone delle professionalità tecnico nale del Verde Urbano. La sele- di gestione della qualità dell’a- scientifiche in grado di elabo- zione dei progetti finanziabili ria, per un totale di 255 comu- rare le progettualità e di garan- terrà conto della loro valenza ni, sono soggette ad un’infra- tire il coordinamento richiesto, ambientale e sociale, del livello zione delle norme dell’Unione in particolare all'interno del di riqualificazione e di fruibili- Europea per il superamento gruppo di lavoro “Natura” isti- tà delle aree interessate, dei li- dei valori limite del materiale tuito a partire dal 2016, oltre velli di qualità dell'aria e della particolato PM10. L’infrazione che del gruppo di lavoro “Ri- localizzazione in zone oggetto ha recentemente avuto come qualificazioni e compensazioni di procedure di infrazione co- conseguenza una sentenza di ambientali” istituito nel 2020. munitaria. condanna pronunciata il 10 no- La Città metropolitana deve vembre scorso. Una zona che TEMPI DI PRESENTAZIONE E presentare entro il 10 marzo comprende 32 Comuni è inoltre CARATTERISTICHE DEI PROGETTI 2021, progetti di messa a di- soggetta ad un’infrazione per il Il Decreto del 9 ottobre defini- mora di alberi proprie e/o di superamento del valore limite sce le modalità per la proget- terzi, compresi gli impianti ar- del biossido di azoto NO2. tazione di messa a dimora di borei da legno di ciclo medio e

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 19 Attività Istituzionali lungo. I progetti non debbono essere già stati oggetto di un L’ALLARME DEL SEGRETARIO GENERALE DELL’ONU altro finanziamento o soste- gno pubblico. Ciascuna Città Il 2 dicembre scorso, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Gu- terrez ha affrontato la tematica dello Stato del Pianeta nel corso di un in- Metropolitana può presentare contro presso la Columbia University di New York. Ne è emerso un quadro al Ministero fino a cinque pro- drammatico, che l'ONU richiede da subito di affrontare con determinazione getti, ciascuno dei quali per un e coerenza a livello globale, nazionale e locale, quindi anche da parte di Enti come la Città metropolitana di Torino. importo massimo di 500.000 I concetti espressi nel suo intervento devono essere quindi integrati negli Euro, IVA inclusa. strumenti strategici, pianificatori, attuativi e finanziari dell’Ente. Fra questi Tra i requisiti di ammissibi- emerge in modo significativo il tema della tutela della biodiversità e più in lità dei progetti vi sono la di- generale della Natura da cui dipendiamo per la nostra vita, che comprende la conservazione il monitoraggio ed il ripristino degli ecosistemi di cui si oc- sponibilità delle aree oggetto cupano la Direzione sistemi naturali ed i gruppi di lavoro interdipartimentali di forestazione, la descrizione "Natura" e "Compensazioni". delle aree, la descrizione quali- tativa e quantitativa delle azio- Ecco un estratto del discorso del Segretario Generale dell’ONU: Presidente Bollinger, cari amici, ni ecologiche, forestale e natu- Ringrazio la Columbia University per aver ospitato questo incontro e do il ralistiche, la descrizione delle benvenuto a coloro che si uniscono online in tutto il mondo. Ci incontriamo fitocenosi delle dinamiche ve- in questo modo insolito mentre entriamo nell’ultimo mese di questo anno getazionali e delle connessioni così insolito. Stiamo affrontando una pandemia devastante, nuove vette di riscaldamento globale, nuovi minimi di degrado ecologico e nuove battute delle reti ecologiche, la stima d’arresto nel nostro lavoro verso gli obiettivi globali per uno sviluppo più delle capacità di assorbimen- equo, inclusivo e sostenibile. Per dirla semplicemente, lo stato del pianeta è spezzato. to e stoccaggio della CO2, del- la rimozione degli inquinanti Cari amici, l’umanità sta dichiarando guerra alla natura. Questo è un suicidio. La natura risponde sempre, e lo sta già facendo con crescente forza e furia. atmosferici e dell'adattamen- La biodiversità sta collassando. Un milione di specie sono a rischio di estin- to ai cambiamenti climatici, la zione. Gli ecosistemi stanno scomparendo davanti ai nostri occhi. I deserti descrizione delle lavorazioni si stanno diffondendo. Le zone umide si stanno perdendo. Ogni anno per- previste e delle specie da uti- diamo 10 milioni di ettari di foreste. Gli oceani sono sovrasfruttati e soffocati dai rifiuti di plastica. L’anidride carbonica che assorbono sta acidificando i lizzare, delle eventuali opere mari. Le barriere coralline sono sbiancate e stanno morendo. L’inquinamen- infrastrutturali propedeutiche to atmosferico e idrico sta uccidendo 9 milioni di persone ogni anno, più di all'impianto e delle opere ac- sei volte l’attuale bilancio della pandemia. E con le persone e il bestiame cessorie connesse, nel limite che invadono ulteriormente gli habitat degli animali e interrompono gli spazi selvaggi, potremmo vedere più virus e altri agenti patogeni passare dagli massimo del 30%, la descrizio- animali agli esseri umani. Non dimentichiamo che il 75% delle malattie infet- ne del piano di manutenzione tive umane nuove ed emergenti sono zoonotiche... della durata di almeno 7 anni, Cominciamo con l’emergenza climatica. Ci troviamo di fronte a tre imperativi per garantire il completo, at- nell’affrontare la crisi climatica. In primo luogo, dobbiamo raggiungere la carbon nei utrality globale entro i prossimi tre decenni. In secondo luogo, tecchimento dell' impianto, dobbiamo allineare la finanza globale all’Accordo di Parigi, il programma l’impegno a redigere i progetti mondiale per l’azione per il clima. Terzo, dobbiamo compiere un passo avan- esecutivi entro 120 giorni dalla ti nell’adattamento per proteggere il mondo – e in particolare le persone e i data di comunicazione da parte paesi più vulnerabili – dagli impatti climatici... In secondo luogo, consentitemi ora di passare alla questione chiave della del Ministero dell’ammissione finanza. Gli impegni per le emissioni zero stanno inviando un segnale chia- al finanziamento, la superficie ro a investitori, mercati e ministri delle finanze. Ma dobbiamo andare oltre. minima di intervento di 3 ettari. Abbiamo bisogno che tutti i governi traducano questi impegni in politiche, Il Decreto del Ministero defini- piani e obiettivi con scadenze specifiche... Terzo, abbiamo bisogno di una svolta in materia di adattamento e resilienza. sce gli obiettivi e le modalità di Siamo in una corsa contro il tempo per adattarci a un clima in rapida evolu- progettazione degli interventi, zione. L’adattamento non deve essere la componente dimenticata dell’azio- che devono essere coerenti con ne climatica. Fino ad ora, l’adattamento rappresenta solo il 20% dei finan- ziamenti per il clima, raggiungendo in media i 30 miliardi di dollari nel 2017 gli obiettivi della Strategia na- e nel 2018.Questo ostacola il nostro lavoro essenziale per la riduzione del zionale del Verde Urbano: tute- rischio di catastrofi. Inoltre non è intelligente... lare la biodiversità per garantire

20 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali la piena funzionalità degli eco- sistemi, aumentare la superfi- Ma dobbiamo ricordare che non può esserci alcuna separazione dell’azio- cie e migliorare la funzionalità ne climatica dal più ampio quadro planetario. Tutto è interconnesso: i beni ecosistemica delle infrastrut- comuni globali e il benessere globale. Questo significa che dobbiamo agire in modo più ampio, più olistico, su molti fronti, per garantire la salute del ture verdi a scala territoriale e nostro pianeta da cui dipende tutta la vita. del verde costruito, migliora- La natura ci nutre, ci veste, disseta, genera il nostro ossigeno, plasma la no- re la salute e il benessere dei stra cultura e le nostre fedi e forgia la nostra stessa identità. Il 2020 avrebbe cittadini. Nella progettazione dovuto essere un “super anno” per la natura, ma la pandemia ha avuto altri piani per noi. Ora dobbiamo usare il 2021 per affrontare la nostra emergenza degli interventi devono essere planetaria. osservate le modalità e i conte- Il mondo non ha raggiunto nessuno degli obiettivi globali di biodiversità nuti di un progetto definitivo fissati per il 2020. E quindi abbiamo bisogno di molta più ambizione e mag- giore impegno per raggiungere obiettivi e mezzi di attuazione misurabili, in redatto sulla base delle norma- particolare meccanismi finanziari e di monitoraggio. Questo significa: Aree tive vigenti, con la descrizione di conservazione sempre più estese gestite in modo efficace, in modo che il delle aree destinate ad ospitare nostro attacco alle specie e agli ecosistemi possa essere fermato; Agricol- le piantagioni arboree e arbu- tura e pesca positive per la biodiversità, riducendo il nostro sfruttamento eccessivo e la distruzione del mondo naturale; Eliminazione graduale delle stive in termini fisici (clima, li- sovvenzioni negative: le sovvenzioni che distruggono i suoli sani, inquinano to-morfologia), biologici (flora, i nostri corsi d’acqua e ci portano a pescare nei nostri oceani vuoti; Pas- fauna, vegetazione reale e po- saggio da un’estrazione di risorse minerarie insostenibile e negativa per la tenziale), ecologici (situazione natura a modelli di consumo sostenibili più ampi. In breve, l’anno prossimo ci offre molte opportunità per fermare il saccheg- contestualizzata dal punto di gio e iniziare la guarigione. Uno dei nostri migliori alleati è la natura stessa. vista dello stoccaggio di C02 e Ridurre drasticamente la deforestazione e ripristinare sistematicamente fo- della qualità dell’aria e di rimo- reste e altri ecosistemi è la più grande opportunità di mitigazione del clima zione degli inquinanti atmo- basata sulla natura. In effetti, le soluzioni basate sulla natura potrebbero fornire un terzo delle riduzioni nette delle emissioni di gas serra necessarie sferici), pedologici e paesistici, per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Il World Economic Forum anche in relazione alla cronolo- ha stimato che le opportunità di business in tutta la natura potrebbero crea- gia degli interventi. Deve esse- re 191 milioni di posti di lavoro entro il 2030. Il solo Great Green Wall africano re presentata una descrizione ha creato 335.000 posti di lavoro... Il Covid e il clima ci hanno portato a una soglia. qualitativa e quantitativa delle Non possiamo tornare alla vecchia normalità fatta di disuguaglianza, ingiu- diverse azioni attuative dell’in- stizia e dominio incurante sulla Terra. Dobbiamo invece fare un passo verso tervento e il collegamento tra un percorso più sicuro, più sostenibile ed equo. Abbiamo un piano: l’Agenda le fitocenosi di progetto e la 2030, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e l’Accordo di Parigi sui cambia- menti climatici. dinamica vegetazionale locale, tenuto conto del fatto che il Per vedere il filmato del discorso del Segretario Generale: progetto deve contribuire alla www.un.org/en/climatechange/un-secretary-general-speaks-state-planet connessione delle componenti della rete ecologica già esisten- ti. Occorre poi una stima delle capacità delle specie botaniche utilizzate in termini di assorbi- mento e stoccaggio della C02, di rimozione degli inquinanti e di adattamento al cambiamen- to climatico, in termini di resi- stenza e resilienza dei lembi di foresta urbana interessati dal progetto. La stima dei benefici ambientali attesi in termini di cattura e stoccaggio della C02 e rimozione degli inquinanti

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 21 Attività Istituzionali atmosferici deve essere effet- tuata facendo riferimento alle Linee Guida dell’International Panel on Climate Change e alle più aggiornate metodologie e procedure di computo svilup- pate da Enti e istituti di ricerca pubblici italiani o di altri Pae- si dell’Unione Europea. Deve essere indicata la collocazione territoriale e funzionale degli interventi, per evidenziare i collegamenti esistenti e di pro- getto con aree di interesse sia locale che nazionale, come la rete delle aree protette, i siti della Rete Natura 2000, i siti degradati o le aree urbane in- teressate da eventi ecceziona- li quali incendi, piogge, frane, vento, etc.. Deve essere det- tagliato il piano di gestione e di manutenzione delle nuove aree verdi per almeno i 7 anni successivi, prevedendo la sosti- tuzione degli individui arborei che non attecchiscono, qualora sia compatibile con la concor- renza delle piantine limitrofe già affermate e continuando le cure colturali. Il piano di moni- toraggio annuale deve essere attuato a partire dal primo im- pianto, per verificare e consoli- Comitato per lo Sviluppo del avvio dei lavori, per il 50% a se- dare i risultati del progetto. Verde Pubblico istituito presso guito della presentazione dello Data la natura complessa e il Ministero dell’ambiente entro stato di avanzamento di alme- multifunzionale degli inter- 90 giorni dalla data di scaden- no la metà delle opere finanzia- venti, gli elaborati progettuali za della presentazione delle te e del 30% alla presentazione devono essere prodotti da un proposte progettuali, La ripar- dell'atto di collaudo. gruppo di progettazione la cui tizione delle risorse, previste Alle Città Metropolitane è an- composizione multidiscipli- 15 milioni per il 2020 e 15 per che affidato il compito di svol- nare deve essere documentata il 2021, verrà effettuata sulla gere tutti i controlli necessari dai curricula dei partecipanti. base della graduatoria, con il sulla realizzazione degli inter- Il coordinamento dei lavori di vincolo che verrà finanziato al- venti, i controlli sulla loro cor- forestazione urbana deve esse- meno un progetto per ogni Città retta esecuzione e sul rispetto re assicurato da un esperto in metropolitana. I finanziamenti dei piani manutentivi e la veri- scienze agro-forestali. La valu- verranno erogati dal Ministero fica della regolarità delle spese. tazione dei progetti e la verifica per il 20% a titolo di anticipo a della fase attuativa è affidata al seguito della comunicazione di Michele Fassinotti

22 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali Stop ai diesel euro 4 dal 4 gennaio Lettera di Appendino a Cirio: “Deroghe al protocollo e tavolo regionale sulla qualità dell’aria”

scattato da lunedi 4 gen- ambiti quali energia, impianti Proprio il protocollo, con le di- naio 2021 il blocco di di riscaldamento, trasporti e sposizioni per il miglioramento tutti i veicoli con omo- agricoltura. della qualità dell’aria, prevede la È logazione euro 4 diesel, Rientrano negli obblighi pre- progressiva limitazione di auto sia adibiti al trasporto persone visti dal Protocollo, oltre a e veicoli commerciali ad ali- che al trasporto merci, che non Torino, i comuni di Beinasco, mentazione diesel per gli euro potranno più circolare nei terri- Borgaro Torinese, Cambiano, 4, inizialmente previsto per il tori dei comuni dell’area metro- Carmagnola, Caselle Torinese, primo ottobre di quest’anno, politana di Torino, dal lunedi al Chieri, Chivasso, Collegno, Gru- ma rinviato a causa della pan- venerdi dalle 8 alle 19. gliasco, Ivrea, La Loggia, Leinì, demia al 4 gennaio 2021, e per È quanto stabilito da tempo dal Mappano, Moncalieri, Nicheli- gli euro 5 entro la fine del 2025. Protocollo siglato dalle Regioni no, Orbassano, Pianezza, Rival- Rimangono in vigore le misure della pianura padana che oltre ta di Torino, Rivoli, San Mauro emergenziali che saranno atti- ad intervenire con misure per Torinese, Santena, Settimo To- vate, in situazioni di emergenza la limitazione alla circolazione rinese, Trofarello, Venaria Rea- causate da reiterati superamen- dei veicoli più inquinanti, tocca le, Vinovo e Volpiano. ti dei limiti di qualità dell'aria,

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 23 Attività Istituzionali dall'accensione del semaforo antismog. Lo stesso giorno la Sindaca del- la Città metropolitana di Torino Chiara Appendino ha inviato una lettera al Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio per richiedere la sospensione del provvedimento. “Occorre rivedere le misure pre- viste per migliorare la qualità dell'aria, che nel caso degli euro 4 riguarda oltre 400 mila veico- li diesel fino alla fine di marzo – si legge nel testo inviato dalla Sindaca in Regione – Chiediamo inoltre la convocazione urgen- te di un tavolo regionale sulla qualità dell’aria per essere ag- giornati sulle misure previste veicolo e sul tipo di alimenta- e monitorabili. I tempi di attiva- in merito all’introduzione della zione. Ad ogni categoria viene zione potrebbero essere di uno scatola nera ed agli interventi assegnato un numero fisso di o due mesi”. sugli impianti di riscaldamen- chilometri che si è possibile Carlo Prandi to”. percorrere nell’arco di un anno La stessa richiesta era già sta- all’interno dei perimetri cittadi- ta avanzata dalla Consigliera ni di Torino e degli altri comuni con delega all’ambiente della coinvolti dall’accordo padano. Città metropolitana. Barbara Una volta esaurito il budget di Azzarà, proprio per approfon- chilometri non si potrà più uti- dire l’argomento delle misure lizzare l’automezzo. per contenere l’inquinamento Ma dalla Regione, attraverso atmosferico, tenendo però in una nota, fanno sapere che l’at- considerazione i problemi cau- tivazione del sistema richiede sati dalla grave situazione della ancora un po’ di tempo. “Per pandemia da Covid-19”. avviare il sistema MOVE-IN in La scatola nera, il sistema MO- Piemonte – hanno spiegato - è VE-IN, potrebbe essere un’alter- necessario pubblicare una ma- nativa per affrontare i blocchi nifestazione di interesse per imposti nei mesi invernali da individuare gli operatori del ottobre a marzo ma non nel mercato che mettano a disposi- caso in cui scattino le situazioni zione le scatole nere (black box) di emergenza con l’attivazione da installare sui veicoli. del semaforo arancione, rosso Ogni operatore di mercato do- e viola. Il sistema si basa sulla vrà essere accreditato in modo classe di immatricolazione del da avere flussi di dati omogenei

TUTTE LE INFORMAZIONI SULLA GESTIONE DEI BLOCCHI DEL TRAFFICO, LE MAPPE DEI COMUNI INTERESSATI, IL LIVELLO DEL SEMAFORO E LE ESENZIONI SI TROVANO SUL SITO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO ALLA PAGINA WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/AMBIENTE/QUALITA-ARIA/BLOCCHI-TRAFFICO

24 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali Contratto di fiume del Pellice, parte la fase di attuazione

ssemblea di bacino nella partita dei Contratti di affollata e ricca di fiume e di lago (al momento, interventi e di spunti oltre a quello del Pellice, sono Aquella del Contratto attivi i Contratti del Sangone, di Fiume del bacino del Pellice dei laghi di Avigliana e del lago che si è tenuta mercoledì 16 di- di Viverone), sono intervenuti cembre in modalità telematica. per sottolineare il forte interes- Barbara Azzarà, consigliera del- se dell’Ente nei confronti della la Città metropolitana con dele- Val Pellice, a partire dai proget- ga all’ambiente, ha introdotto ti ALCOTRA su Pellice e Drac e i lavori portando i saluti della sui torrenti transfrontalieri, e sindaca Appendino e dell’Ente per ricordare che ora parte la tutto e mettendo in evidenza fase di attuazione del Contrat- come il Contratto di fiume sia to: la firma del 21 ottobre è sta- un modello operativo vincente, to un punto di arrivo, ma anche poiché mette al centro il lavoro di partenza. in spirito di collaborazione tra Le opportunità di finanziamen- tutti i soggetti, pubblici e priva- to regionale per la riqualifica- ti, interessati alla riqualificazio- di Luserna San Giovanni, Torre zione dei corpi idrici sono state ne sia del corso d’acqua che dei Pellice e Villar Pellice e le classi il tema dell’intervento di Paolo territori circostanti. Scambio di medie dei Comuni di Cavour e Mancin, di Regione Piemon- competenze tra i diversi porta- di Torre Pellice, e dall'altro del te, che ha presentato il bando tori di interessi ed educazione Liceo artistico "Buniva" di Pine- per il 2021, già attivo: sono delle nuove generazioni sono le rolo, i cui studenti hanno par- stati stanziati due milioni e due carte vincenti del Contratto tecipato al concorso di idee per 700mila euro, per un massimo di fiume, ha sottolineato Azza- l'elaborazione del logo del Con- di 125mila euro per ogni Ente rà, facendo riferimento al coin- tratto. beneficiario. volgimento nel progetto, da un Il dirigente di Città metropolita- Di riqualificazione delle risor- lato, delle scuole primarie e se- na Guglielmo Filippini e le fun- give afferenti al Pellice ha par- condarie, per un totale di 320 zionarie Gianna Betta e Nuna lato Massimo Ceppi, della Città allievi tra le classi elementari Tognoni, da sempre impegnate metropolitana di Torino, illu-

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 25 Viabilità strando un progetto per la rina- turalizzazione di due fontanili presenti nel territorio di Vigone: come ha spiegato anche il con- sigliere del Comune di Vigone Giovanni Marchisone, l’abbas- samento del livello della falda e l’assenza di manutenzione por- tano alla progressiva scompar- sa dei fontanili, che si formano con le acque delle risorgive, cioè con l’affioramento naturale di acqua di falda. In questo caso, l’intervento consiste nell’aspor- tare sedimenti e rifiuti dai fon- tanili, sostituendo poi i pali di la mattinata si è conclusa con gli approcci a livello nazionale. sostegno. la relazione del rappresentante Uno strumento con grandi po- Dopo gli interventi della Regio- dell’Osservatorio Nazionale dei tenzialità per la tutela e la va- ne Piemonte (“Convenzione at- Contratti di Fiume. L’Osserva- lorizzazione dei corsi d’acqua e tuativa per la progettazione, la torio è una struttura nata nel territori circostanti, i Contratti realizzazione e al monitoraggio 2018 per colmare il gap di co- di fiume, considerati di prima- di un intervento integrato sul noscenza sui Contratti di fiume ria importanza anche all’interno torrente Pellice”) e dell’Auto- con una divulgazione ad ampio della strategia nazionale della rità di distretto del bacino del raggio e per supportare le Re- lotta ai cambiamenti climatici. Po (“Interventi integrati nella gioni, soprattutto quelle più in- programmazione di bacino”), dietro, in modo da armonizzare Cesare Bellocchio

26 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Viabilità Servizio civile universale, bando per 147 posti

stato pubblicato il ban- di Alessandria (2 sul bando ordi- • Salvaguardia e tutela di Par- do del Servizio civile nario e 5 su Garanzia Giovani). chi e oasi naturalistiche universale per la sele- I progetti finanziati agiscono Le sedi della Città metropolita- È zione di 147 giovani sulle seguenti aree: na coinvolte sono: alcuni uffi- da impiegare nei progetti della • Adulti e terza età in condi- ci dell'ambiente, la biblitoteca Città metropolitana e di enti ter- zioni di disagio storica, l'ufficio Comunicazione ritoriali delle province di Torino, • Altri soggetti in condizione istituzionale, l'Ufficio Pubbliche Alessandria e Biella. Dei 147 posti di disagio o di esclusione so- tutele. da assegnare, 90 sono disponibili ciale I candidati devono avere un’e- sul bando ordinario e 57 finan- • Animazione culturale verso tà compresa tra i 18 e i 28 anni ziati tramite l'iniziativa Garanzia giovani compiuti (28 anni e 364 giorni) Giovani. • Cura e conservazione biblio- alla data della presentazione L'anno scorso i posti erano 113: teche della domanda. La durata pre- c’è stato dunque un incremento • Diffusione della conoscenza vista dai progetti è di 12 mesi. di 34 posti. e della cultura della prote- Il trattamento economico è di Sul territorio di Torino si cercano zione civile e attività di infor- 439,50 euro mensili. candidati per 132 posti (84 sul mazione alla popolazione Il bando scade alle ore 14 dell’8 bando ordinario e 48 per Garan- • Minori e giovani in condizio- febbraio 2021 ed è possibile za Giovani); sul territorio di Biella, ni di disagio o di esclusione presentare domanda ad un solo ente partner della Città metropo- sociale progetto a livello nazionale. litana, sono disponibili 8 posti (4 • Riduzione degli impatti am- sul bando ordinario e 4 su Garan- bientali connessi alla produ- c.ga. za Giovani); 7 i posti sul territorio zione dei rifiuti

PER L’ELENCO DEI PROGETTI DISPONIBILI E TUTTE LE INFORMAZIONI WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/POLITICHE-SOCIALI/SERVIZIO-CIVILE/BANDI-SERVIZIO-CIV

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 27 Viabilità 28 progetti di viabilità riceveranno cinque milioni di contributi ono 28 i progetti di viabilità che riceve- • San Gillio per la zona omogenea 2; ranno il finanziamento stanziato da Città • Volvera per la zona omogenea 3; metropolitana per un totale di 5 milioni • Mappano per la zona omogenea 4; Sdi euro. • Fenestrelle, Pomaretto, Cavour, Villafranca I Comuni che sono risultati aggiudicatari - dopo Piemonte e Pinasca per la zona omogenea 5; il click day del 21 e 22 dicembre e l'esame com- • Villarfocchiardo, Mattie, Giaveno e Aviglia- plessivo delle 169 candidature avanzate - hanno na per la zona omogenea 6; presentato progetti per un ammontare di 7 mi- • Lemie, Varisella, Mathi e Germagnano per lioni 653mila 883 euro e sono: la zona omogenea 7;

SOGGETTI AGGIUDICATARI PROVVISORI

ID Istanza Comune Zona Omogenea Criterio A Contesto territoriale Criterio B Merito dell’investimento Criterio C Avanzamento Progeuale Criterio D Cofinanziamento Punteggio Finale Intervento Importo intervento RIQUALIFICAZIONE STRADE PROVINCIALI E MESSA IN 007 San Gillio 40,00006 32,47500 0,00000 1,00000 73,47506 SICUREZZA VIABILITA S.P. 008 E S.P. 008 DIR. 2. € 200.000,00 ZONA 02 - AMT OVEST REALIZZAZIONE ROTATORIA IN CORRISPONDENZA DELLʹINTERSEZIONE TRA LA SP139 E LA VIA PORDENDONE E RIFACIMENTO TAPPETINO E SEGNALETICA ORIZZONTALE SU TUTTA LA SP139 NEL TERRITORIO GERBOLE DI VOLVERA E INTERSEZIONE TRA LA SP6 E LA MEDESIMA VIA PORDENONE NELLA FRAZIONE GERBOLE 128 Volvera 21,95203 42,42112 1,00000 2,00000 67,37315 DEL COMUNE DI VOLVERA € 380.000,00 ZONA 03 - AMT SUD PROGETTI DI INTERVENTI DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO E PISTA CICLABILE LUNGO IL TRATTO DELLA SP267 184 Mappano 34,53196 36,22400 1,00000 3,00000 74,75596 PRESENTE SUL TERRITORIO COMUNALE € 1.947.000,00 ZONA 04 - AMT NORD REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DEL TRATTO DELLA STRADA PROVINCIALE 23 DAL KM 70+500 AL KM 71+000 045 Fenestrelle 32,39818 33,40420 0,00000 0,00000 65,80238 CIRCA € 164.320,26 ZONA 05 - PINEROLESE SISTEMAZIONE DEL TRATTO A MONTE DI VIA CARLO ALBERTO CON RINNOVO DEL MANTO STRADALE E 195 Pomareo 21,46070 35,50998 1,00000 2,00000 59,97068 FORMAZIONE MARCIAPIEDI E AREE DI SOSTA LATERALI € 230.000,00 ZONA 05 - PINEROLESE INTERVENTI/REALIZZAZIONI DI MESSA IN SICUREZZA INFRASTRUTTURE VIABILI ALLʹINTERNO DELLʹAMBITO 124 Cavour 12,55444 43,50003 1,00000 1,00000 58,05447 URBANO DEL COMUNE DI CAVOUR - S.P. 151 E 154 € 170.000,00 ZONA 05 - PINEROLESE NUOVA REALIZZAZIONE DI ROTATORIA CON OPERE COMPLEMENTARI LUNGO LA VIA GIACOMO MATTEOTTI - 160 Villafranca Piemonte 12,95763 41,03116 1,00000 2,00000 56,98879 STRADA PROVINCIALE N. 139 AL CHILOMETRO 26 + 300 € 219.300,00 ZONA 05 - PINEROLESE MIGLIORAMENTO SICUREZZA STRADALE IN PROSSIMITÀ DEGLI ACCESSI AL CENTRO ABITATO DI PINASCA - DUBBIONE E IN CORRISPONDENZA DELLE SCUOLE COMUNALI AL FINE DI MITIGARE LA VELOCITÀ E DI 099 Pinasca 24,12858 28,00000 1,00000 1,00000 54,12858 RIDURRE IL RISCHIO DI INCIDENTABILITÀ. € 169.000,00 ZONA 05 - PINEROLESE REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO SU SP 24 PER LIMITAZIONE VELOCITAʹ E RIFACIMENTO TRATTI MANTO 194 Villar Focchiardo 37,46390 31,48568 0,00000 1,00000 69,94958 STRADALE SP 202 € 175.000,00 ZONA 06 - VALLI SUSA E SANGONE INTERVENTI FINALIZZATI ALLA MODERAZIONE DI VELOCITÀ IN ENTRATA E USCITA DAVANTI AL BAR DELLE ALPI, RIDUZIONE VELOCITÀ DAVANTI AI NEGOZI DI ALIMENTARI, E DAVANTI ALLE SCUOLE PER LA SICUREZZA 224 Maie 20,58036 40,12260 0,00000 3,00000 63,70296 DEI PEDONI. € 285.000,00 ZONA 06 - VALLI SUSA E SANGONE REALIZZAZIONE INTERSEZIONE RIALZATA IN LOCALITAʹ 131 Giaveno 13,29347 34,15000 3,00000 1,00000 51,44347 PONTEPIETRA € 200.000,00 ZONA 06 - VALLI SUSA E SANGONE MESSA IN SICUREZZA DELL’INTERSEZIONE SP 197 CON INTERNI CORSO DORA, VIE LIMITROFE E INNESTO SU 075 Avigliana 18,16855 28,00000 2,00000 1,00000 49,16855 CORSO EUROPA € 170.889,00 ZONA 06 - VALLI SUSA E SANGONE

MESSA IN OPERA DI BARRIERE DI SICUREZZA TIPO ʺBORDO PONTEʺ E INTERVENTI PUNTUALI TRA LA PROGR. KM. 181 Lemie 40,69042 26,00000 1,00000 1,00000 68,69042 20+200 E KM. 25+000 DELLA SP 32 COMUNE DI LEMIE € 180.000,00 ZONA 07 - CIRIACESE - VALLI DI LANZO SISTEMAZIONE E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO E MESSA IN SICUREZZA TRATTI DELLA STRADA 167 Varisella 9,33605 46,16687 0,00000 1,00000 56,50292 PROVINCIALE 181 € 180.000,00 ZONA 07 - CIRIACESE - VALLI DI LANZO REALIZZAZIONE ROTATORIA ALLʹINTERSEZIONE A RASO 111 Mathi 23,35852 28,00000 0,00000 3,00000 54,35852 SULLA PROVINCIALE SP2 € 350.000,00 ZONA 07 - CIRIACESE - VALLI DI LANZO SISTEMAZIONE E MESSA IN SICUREZZA VIABILITÀ 005 Germagnano 19,13744 33,07697 0,00000 1,00000 53,21441 PROVINCIALE SU SP002 E SP032 € 195.000,00 ZONA 07 - CIRIACESE - VALLI DI LANZO

DIPARTIMENTO TERRITORIO, EDILIZIA E VIABILITA' Direzione Coordinamento Viabilità - Viabilità 1 Corso Inghilterra, 7 - 10138 Torino Tel. 011 8616273 - Fax 011 8614524 [email protected] www.cittametropolitana.torino.it 28 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Viabilità

• Cintano, Forno Canavese, Ozegna e Sparo- ne per la zona omogenea 8; • Vische, Colleretto Giacosa, Pavone Canave- se e Quagliuzzo per la zona omogenea 9; • Foglizzo e Mazzè per la zona omogenea 10; • Pavarolo e Isolabella per la zona omogenea 11. In graduatoria restano altri 81 Comuni con pro- getti ritenuti ammissibili. c.ga.

ID Istanza Comune Zona Omogenea Criterio A Contesto territoriale Criterio B Merito dell’investimento Criterio C Avanzamento Progeuale Criterio D Cofinanziamento Punteggio Finale Intervento Importo intervento REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA INCROCI, RISOLUZIONI CRITICITAʹ IDROGEOLOGICHE E 120 Cintano 38,06549 41,51538 2,00000 1,00000 82,58087 REALIZZAZIONE MARCIAPIEDI € 176.763,53 ZONA 08 - CANAVESE OCCIDENTALE INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZASTRADALE E 022 Forno Canavese 20,77149 41,38619 0,00000 2,00000 64,15768 MIGLIORAMENTO STRUTTURA VIARIA € 220.000,00 ZONA 08 - CANAVESE OCCIDENTALE MESSA IN SICUREZZA VIABILITÀ - AMPLIAMENTO SEZIONE 082 Ozegna 26,99379 26,00000 1,00000 1,00000 54,99379 STRADALE SP 51 TRA KM 2+700 E KM 3+150 € 200.000,00 ZONA 08 - CANAVESE OCCIDENTALE ELIMINAZIONE DELLA STRETTOIA IN LOC. CALSAZIO DEL COMUNE DI SPARONE DALLA PROGR.KM.42+200 ALLA PROGR. KM.42+450 E ADEGUAMENTO 187 Sparone 12,16568 39,99988 1,00000 1,00000 54,16556 DELLʹATTRAVERSAMENTO IDRAULICO TOMBATO € 180.000,00 ZONA 08 - CANAVESE OCCIDENTALE LAVORI INCROCIO A PIATTAFORMA RIALZATA IN ASFALTO STAMPATO PRESSO VIA MAZZEʹ E ATTRAVERSAMENTO PEDONALE RIALZATO IN ASFALTO STAMPATO CON CORRELATE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PRESSO IL MUNICIPIO SU STRADA 068 Vische 17,62668 41,96526 0,00000 1,00000 60,59194 PROVINCIALE N° 81 € 160.537,00 ZONA 09 - EPOREDIESE REALIZZAZIONE DI NUOVO PERCORSO CICLABILE DI COLLEGAMENTO TRA LʹABITATO DI COLLERETTO GIACOSA 220 Collereo Giacosa 33,13507 25,00000 1,00000 1,00000 60,13507 E LʹABITATO DI LORANZÈ € 190.000,00 ZONA 09 - EPOREDIESE MANUTENZIONE STRAORDINARIA MARCIAPIEDE, REALIZZAZIONE PIATTAFORME E ISOLE SALVAGENTE PER MIGLIORAMENTO ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E REALIZZAZIONE ROTATORIA INCROCIO S.P. 77-VIA 100 Pavone Canavese 17,53808 35,87250 1,00000 1,00000 55,41058 MARCONI-B.TA QUILICO € 190.536,88 ZONA 09 - EPOREDIESE MANUTENZIONE STRAORDINARIA E COMPLETAMENTO MARCIAPIEDE, REALIZZAZIONE PIATTAFORME E ISOLE SALVAGENTE PER MIGLIORAMENTO ATTRAVERSAMENTI PEDONALI. E POTENZIAMENTO ILLUMINAZIONE 133 Quagliuzzo 23,10566 27,66000 1,00000 2,00000 53,76566 PUBBLICA. € 210.536,88 ZONA 09 - EPOREDIESE MESSA IN SICUREZZA INTERSEZIONE A RASO MEDIANTE REALIZZAZIONE DI ROTARORIA AL KM 17+050 DELLA SP N. 170 Foglizzo 33,73501 28,00000 1,00000 2,00000 64,73501 40 € 243.000,00 ZONA 10 - CHIVASSESE INTERVENTI PER IL RALLENTAMENTO DEL TRAFFICO VEICOLARE E PER LA TUTELA DEL TRAFFICO DEBOLE NEL TRATTO DI VIA GARIBALDI A SUD DI VIA I MAGGIO - 085 Mazzeʹ 24,45413 32,55660 2,00000 1,00000 60,01073 FRAZIONE TONENGO € 212.000,00 ZONA 10 - CHIVASSESE INTERVENTI PUNTUALI DI RISOLUZIONE CRITICITÀ INERENTI LA SICUREZZA STRADALE E IDROGEOLOGICA NEL TRATTO TERRITORIALE DI PAVAROLO DELLA SP224 E 109 Pavarolo 34,18194 41,64000 1,00000 2,00000 78,82194 SP117/01. € 250.000,00 ZONA 11 - CHIERESE - CARMAGNOLESE LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLE STRADE 106 Isolabella 28,73500 31,48774 1,00000 1,00000 62,22274 PROVINCIALI NEL CONCENTRICO DI ISOLABELLA € 205.000,00 ZONA 11 - CHIERESE - CARMAGNOLESE

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 29

DIPARTIMENTO TERRITORIO, EDILIZIA E VIABILITA' Direzione Coordinamento Viabilità - Viabilità 1 Corso Inghilterra, 7 - 10138 Torino Tel. 011 8616273 - Fax 011 8614524 [email protected] www.cittametropolitana.torino.it Attività Istituzionali Assegnato alla Polizia metropolitana il personale di vigilanza

al 1° gennaio 2021 il personale di vigilan- za della Città metro- Dpolitana di Torino è assegnato all’unità specializ- zata di livello non dirigenziale della Polizia metropolitana e al corpo di Polizia metropolitana, comprese le unità in coman- do o in distacco che risultano rendicontate alla Regione Pie- Il comandante della Polizia dei compiti e delle responsa- monte per il 2020. Il personale metropolitana è stato incari- bilità attribuiti al comandante interessato ha visto conferma- cato di definire e proporre alla del corpo, oltre che per evitare ta l’attuale situazione giuri- Direzione generale una ipote- problemi di compatibilità con dica ed economica, anche per si di articolazione interna del l’ufficio Gestione del conten- quanto riguarda le indennità e corpo, individuare le compe- zioso. i compensi accessori. tenze dei Nuclei e il raccordo Il regolamento del corpo di Gli agenti della Polizia metro- con i Dipartimenti interessati e Polizia locale delle Città me- politana operano in piena con- proporre alla Direzione risorse tropolitana di Torino è stato tinuità con le attività in corso, umane l’assegnazione del cor- adottato con una Deliberazio- potenziando e rafforzando le retto profilo professionale agli ne del Consiglio metropolitano attività di vigilanza e control- appartenenti al corpo. del 2 ottobre 2019 e disciplina lo nelle materie attribuite dal- Un Decreto della Sindaca Me- l'esercizio delle funzioni di po- la Regione Piemonte alla Cit- tropolitana del luglio scorso lizia locale di cui è titolare la tà metropolitana di Torino. È ha collocato in via temporanea Città metropolitana, mettendo- stato inoltre avviato un inter- l’unità specializzata di livello le in relazione con le funzioni pello interno per individuare non dirigenziale della Polizia fondamentali, delegate, attri- ulteriori unità di personale da metropolitana a diretto riporto buite o esercitate per conto di inserire, anche per il supporto della Direzione generale, date altri enti con personale in avva- amministrativo alle attività di le sue peculiari caratteristiche limento (ad esempio la tutela istituto che non comportano di dipendenza funzionale di- della fauna e della flora). lo svolgimento di funzioni di retta dal Sindaco metropolita- polizia. no e di particolare ampiezza m.fa.

30 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali Nel 2021 crescerà l’impegno dell’Ente in materia di privacy

l 2020 è stato per tutti un Nel 2021 il nuovo software anno molto complesso: è sarà utilizzato per le diverse stato necessario ridefinire attività di revisione periodica Ile priorità e adottare nuovi del Registro delle attività di modi di lavorare. trattamento e di Valutazione Anche sotto il profilo della tu- dell'impatto, e per gestire al tela dei dati personali, la Cit- meglio alcune "nuove" attivi- tà metropolitana ha dovuto in alcuni casi anche mediante tà sempre legate alla gestione affrontare nuove sfide, legate confronto diretto con il Garan- dei dati personali (ad es. audit proprio al Covid-19, sfide che te della privacy e sempre con interni ed esterni). Per queste non erano state programmate il coinvolgimento dei referenti azioni è previsto il coinvolgi- e hanno gioco-forza costretto a privacy delle diverse strutture mento di tutto il Gruppo di la- rivedere le attività da svolgere dell'Ente di volta in volta coin- voro privacy, a cui sarà rivolta nel corso dell'anno. volte. nei primi mesi del nuovo anno In tema di privacy e smartwor- È stata portata a termine l'at- una specifica formazione spe- king, fin da subito abbiamo tività di formazione rivolta a cialistica non solo sul nuovo pubblicato nella nostra sezio- tutto il personale, avviata già a strumento, ma con specifici ne Intranet consigli utili per la- fine 2019 tramite la piattafor- approfondimenti su temi di vorare in sicurezza anche fuori ma di e-learning dell'Ente. Di particolare importanza e com- dall'ufficio. particolare rilievo è stata la re- plessità. Abbiamo collaborato con le dazione di un Vademecum pri- Nel 2021 confidiamo poi di strutture dell'Ente diretta- vacy, con istruzioni operative concludere la revisione del Re- mente coinvolte nella gestione per il personale della Città me- golamento privacy attualmente dell'emergenza coronavirus tropolitana di Torino in mate- in vigore, in modo da adeguar- per la predisposizione dei vari ria di tutela dei dati personali. lo alle modalità organizzative documenti necessari per l'at- Nel 2020 abbiamo anche atti- adottate dall'Ente nell'ultimo tivazione delle procedure di vato una nuova collaborazione: periodo. sicurezza per la riapertura al partecipiamo infatti al Tavo- Nonostante le difficoltà, è stato pubblico dopo la prima fase di lo di lavoro privacy dell'Unio- possibile raggiungere numero- lockdown totale. ne Industriale, a cui siedono si obiettivi, andando anche ol- Sempre tramite la piattaforma diverse importanti realtà, sia tre quello che ci si era proposti di comunicazione interna, ab- pubbliche che private, del no- di realizzare. Per ottenere que- biamo continuato a pubblicare stro territorio. Proprio recen- sto importante risultato è stata notizie utili in tema di privacy temente l'esperienza del Tavo- certamente indispensabile la spesso collegate al tema Covid lo è stata presentata anche al collaborazione attiva di tutto il nella pagina dedicata alla Ras- Garante, che lo ha definito un personale, a partire dal Grup- segna stampa. esempio virtuoso e una best po di lavoro fino a tutti coloro Ha proseguito incessante an- practice del territorio. che, a vario titolo, si occupano che l'attività di supporto e Infine, è stata avviata l'attivi- della gestione dei dati persona- consulenza alle Direzioni per tà per l'adozione di un nuovo li all'interno dell'Ente. quanto riguarda la gestione software per la gestione della della privacy nell'ambito delle privacy nel nostro Ente, in col- Carla Gatti e Anna La Mura Ufficio del DPO diverse attività di competenza, laborazione con CSI Piemonte. di Città metropolitana di Torino

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 31 Attività Istituzionali Green economy, un seminario per concludere il progetto A.P.P.VER.

P.P.VER.-Ap- "Una prospettiva di lavoro ter- prendere per ritoriale che promuova cultura produrre verde, e competenze per la green eco- A.il progetto tran- nomy e lo sviluppo sostenibi- sfrontaliero finanziato dal pro- le" era il titolo dell’intervento gramma europeo ALCOTRA, è di Claudia Galetto, di IRES Pie- giunto al termine: le conclusio- monte. Poi è seguita la sessio- ni sono state tratte mercoledì ne dedicata alla "Costruzione 16 dicembre durante un even- della comunità di pratica terri- nella strategia nazionale per lo to online dal titolo: "A.P.P.VER.: toriale per l'educazione e for- sviluppo sostenibile con Mara da progetto a sistema territo- mazione alla green economy Cossu, del Ministero dell'Am- riale. Governance e comunità e allo sviluppo sostenibile", il biente e della Tutela del Terri- di pratica migliorando la qua- cui moderatore è stato Vittorio torio e del Mare. lificazione professionale per la Cogliati Dezza di Legambiente È stata poi la volta di Jacopo green economy". e coordinamento Forum Disu- Chiara della Regione Piemonte, guaglianze e Diversità. Infine a proposito del Protocollo "La GLI INTERVENTI sono intervenuti i rappresen- Regione Piemonte per la green I saluti istituzionali sono stati tanti di istituzioni pubbliche education come strumento di portati dalla consigliera metro- e private, enti di ricerca, as- strategia regionale per lo svi- politana delegata all'ambiente, sociazioni di categoria, scuole luppo sostenibile”, e di Valeria istruzione e politiche giovani- e formazione professionale, Veglia che, a nome della Città li, Barbara Azzarà: “A.P.P.Ver. associazioni, aziende e profes- metropolitana, è intervenuta è un progetto fondamentale sionisti. su "Il passaggio da A.P.P.VER. per il territorio” ha detto nel all'Agenda per lo sviluppo so- suo intervento la consigliera. I CONTENUTI DEL WEBINAR stenibile". “Agenda 2030 deve partire dai I cambiamenti richiesti dall’A- cambiamenti, da un modello di genda 2030 – è uno dei con- crescita inclusiva, dal coinvol- cetti di fondo emersi durante gimento dei giovani attraverso il webinar - non possono pre- l’istruzione e la formazione scindere da una revisione delle professionale, al fine di rin- forme organizzative e sociali novare la cultura economico- che sono alla base dello svilup- sociale del nostro Paese. C’è un po socio-economico, del benes- gap tra il mondo della forma- sere e della qualità della vita zione e il mondo produttivo e sul territorio, generando nuo- A.P.P.VER. va nella direzione di ve conoscenze e competenze. ridurlo”. Ciò che ha prodotto A.P.P.VER., Successivamente si è parlato di sperimentalmente e con il con- educazione e formazione nelle corso di una pluralità di orga- strategie per lo sviluppo soste- nizzazioni e persone, ci porta nibile nazionale, regionale e a dire che va data centralità ai metropolitano e della centrali- processi di educazione, comu- tà dei "vettori di sostenibilità" nicazione e formazione e che

32 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali ci sono inadeguatezze da col- mare rispetto alle forme e ai modi attraverso cui le organiz- zazioni e le persone del terri- torio agiscono e interagiscono per promuovere e acquisire nuove conoscenze e competen- ze. A.P.P.VER. dimostra che un cambiamento è possibile a de- terminate condizioni e con l’u- so di strumenti di conoscenza e dialogo condivisi. Come possono cambiare in questo ambito la scuola e la formazione professionale e parallelamente le politiche e le azioni degli altri attori del ter- ritorio? Come i soggetti pub- blici e privati possono dare un contributo in risposta alla crisi attuale che alimenta differenze e diseguaglianze? Lo sviluppo sostenibile offre una via d’uscita alla crisi, non L'obiettivo generale del proget- priva di tensioni e contraddi- to è stato connettere il sistema zioni. Siamo in una fase in cui produttivo green, pubblico e le regole, le interrelazioni tra i privato, il mondo della scuola e soggetti territoriali, le respon- della formazione professiona- sabilità e i processi che educa- le, per realizzare un modello di no e formano le persone vanno sviluppo del territorio fondato ripensati alla luce di una nuova su criteri di sostenibilità, da visione di sviluppo dei territori proporre sul territorio regiona- e della società. le. Cosa sia utile imparare e con Sono stati coinvolti soggetti quali modalità, risorse e or- istituzionali, di governo, della ganizzazione territoriale, non ricerca, scolastici e della forma- può che essere oggetto di un zione professionale, economici lavoro permanente tra gli attori IL PROGETTO A.P.P.VER. e dell'associazionismo, per re- del territorio. Coordinato come capofila dalla alizzare cambiamenti culturali, L’evento, a partire dagli esiti di Città metropolitana, A.P.P.VER. di conoscenza e competenza A.P.P.VER., contestualizzati un ha coperto l'arco di tre anni, dal per lo sviluppo sostenibile del una prospettiva nazionale e re- 2017 al 2020, per promuovere territorio transfrontaliero. gionale, avvia il dialogo tra gli at- l'avvicinamento tra la doman- A.P.P.VER. ha vinto nel 2018 il tori per implementare in chiave da e l'offerta formativa della Premio Forum PA 2018 come strategica una comunità di pra- green economy, nella prospet- miglior progetto. tica territoriale che promuova e tiva di produrre nuovo lavoro, sostenga nuovi apprendimenti innovare quello tradizionale e c.be. orientati alla green economy e creare nuove collaborazioni e allo sviluppo sostenibile. relazioni sul territorio.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 33 Attività Istituzionali Un bando agli enti di assistenza per destinare le carni di animali abbattuti

seguito della posi- nistico sono patrimonio indi- dovranno essere destinate a tiva esperienza av- sponibile dello Stato. Se sono strutture dedite all’assistenza viata con il Banco idonee dal punto di vista sa- alimentare di persone in stato A Alimentare, la Città nitario, le carni devono essere di difficoltà e bisogno. Metropolitana di Torino inten- valorizzate commercialmen- Gli Enti interessati a comparire de stilare elenchi di Enti non te con procedure ad evidenza nell’elenco possono presenta- lucrativi di utilità sociale de- pubblica o destinate a fini di re una dichiarazione di inte- diti all’assistenza alimentare a pubblica utilità, se si reperisco- resse a rispondere all’avviso. cui conferire capi di selvaggina no sul territorio esercizi com- Dovranno inoltre dichiarare di prelevati nelle operazioni di merciali o Enti benefici idonei impegnarsi a destinare tutti i controllo faunistico ad opera al loro ritiro”. capi ricevuti a titolo non one- degli agenti faunistico-ambien- Potranno partecipare alla sele- roso per finalità di promozio- tali dell’Ente. A tal fine è stata zione gli Enti del Terzo Settore ne sociale, presentare una di- avviata una procedura selettiva come definiti dal Codice che chiarazione sostitutiva di atto pubblica alla quale i soggetti regola la materia, regolarmen- notorio e relazioni sulle attivi- interessati possono chiedere te costituiti a norma di legge e tà svolte nel corso dell’ultimo di partecipare. Gli elenchi sa- dotati di uno Statuto conforme anno. ranno validi e saranno modi- ai requisiti indicati nel Codice Le manifestazioni di interesse, ficabili sino alla scadenza dei stesso. datate e firmate digitalmente Piani di contenimento cui si Gli Enti interessati al ritiro e dal rappresentante legale, do- riferiscono, qualora altri sog- presenti nell’elenco approvato, vranno essere inviate al Dipar- getti che posseggano i requisiti potranno stipulare una con- timento Sviluppo Economico- intendano manifestare interes- venzione con la Città Metropo- Funzione Specializzata Tutela se ad essere inclusi. litana per il ritiro dei capi pres- Fauna e Flora della Città Metro- Barbara Azzarà, Consigliera so un macello autorizzato di politana di Torino, esclusiva- metropolitana delegata all’am- loro fiducia, al quale gli agenti mente tramite PEC all’indirizzo biente e alla tutela della fauna conferiranno i capi abbattuti. Il [email protected] e della flora, precisa che “gli macello si incaricherà della la- litana.torino.it animali abbattuti nell’ambito vorazione del prodotto e degli dei piani di contenimento fau- accertamenti sanitari. Le carni m.fa.

34 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali Ivrea Città industriale, scopriamola con le visite guidate

i chiamano “Welcome mo sabato del mese e accom- 10.30 mentre “Welcome Tour Tour Ivrea” e “Welcome pagneranno il visitatore in un Ivrea Città Industriale – Une- Tour Ivrea Città Indu- percorso pedonale che si sno- sco” alle ore 15.00; entrambi Sstriale – Unesco” i due da attraverso le più importanti hanno una durata di due ore. nuovi itinerari di visita guidata strade del centro storico della Un’ottima occasione di visibi- che, dal mese di marzo 2021, città di Ivrea e del sito Unesco lità per Ivrea, che per la l’area verranno proposti al pubblico "Ivrea, città industriale del XX Olivetti, è stata riconosciuta curioso di conoscere meglio la secolo", permettendo di visita- Patrimonio Unesco in quanto città in tutti i suoi aspetti. re dall'esterno i principali mo- “Città industriale del XX seco- lo”, ma anche un forte segnale di ripresa turistica per il 2021: un anno all’insegna del turismo di prossimità che premierà lo- calità come Ivrea non legate ad un turismo di massa e, proprio per questo, in grado di offrire esperienze di alta qualità per immergersi nella cultura e nel- le tradizioni locali.

Anna Randone

La nuova offerta turistica sarà proposta da uno degli operato- ri iscritti al Registro Incoming di Turismo Torino e Provin- cia su incarico del Comune di Ivrea, socio dell’ATL. Il bando, presente sul sito www.turismotorino.org al link https://www.turismotorino. org/it/turismo-torino-e-pro- vincia/societa-trasparente/ bandi-di-gara-e-contratti/atti- delle-15), scade il 18 gennaio e l’affidamento in concessione del servizio di visite guidate sarà reso noto dal mese di feb- numenti del centro città e gli braio. edifici moderni del sito Une- Le due visite guidate, a paga- sco. Il primo itinerario “Welco- mento, avranno luogo ogni pri- me Tour Ivrea” parte alle ore

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 35 Attività Istituzionali La storia si incontra ad Alpette: pubblicati gli atti del convegno di ottobre

a Resistenza in Piemon- te ha tante pagine, tanti racconti e tanti luoghi Lche fanno parte della grande storia della Liberazione. Nel mese di ottobre ad Alpette, piccolo centro alle porte del Parco nazionale del Gran Para- diso, si era celebrata una storia locale eppure universale, intri- sa di emozione e di ricordi. Gli atti del convegno organizzato in occasione dell’inaugurazio- ne di un’ala tematica della bi- blioteca del paese dedicata alla Resistenza ora sono stati pub- blicati a cura della Direzione Camera del Lavoro di Torino; Il Sindaco Varetto ha sottoli- comunicazione, rapporti con l’ex parlamentare Umberto D’Ot- neato l’importanza che le vi- i cittadini e i territori e sono tavio; Amalia Neirotti, presiden- cende della Resistenza hanno stati presentati nel corso di un te del Comitato Resistenza Colle per l’identità del suo Comune, incontro online che si è tenuto del Lys; Massimo Carcione, di- mentre il direttore Aceti ha giovedì 17 dicembre. rettore del Centro di Documen- ringraziato i relatori e la Città Sono intervenuti, tra gli altri, tazione della Benedicta, Thomas metropolitana per le testimo- il Sindaco di Alpette, Silvio Va- Berlanda, figlio del comandante nianze e per la pubblicazione retto; Franco Aceti, direttore partigiano, architetto e urbani- delle 62 pagine degli atti. Da dell’Ecomuseo di Alpette; Enrica sta Franco; Solange Soudaz, as- più parti è stata segnalata l’e- Valfrè, segretaria generale della sessore del comune di Perloz. sigenza di mettere a sistema i luoghi della Resistenza, recu- perando testimonianze orali, documentali e materiali, ma anche i sentieri percorsi dai partigiani. Per questo nell’ambito del pro- getto Pitem Pace la sezione Valli di Lanzo del CAI è stata incaricata di occuparsi della certificazione dei sentieri par- tigiani non ancora accatastati: un processo che si concluderà nel 2021 e che prevede anche l’installazione di una segnale- tica dedicata. Percorrere que- gli itinerari e visitare i luoghi

36 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali

come l’esempio di Alpette sia di ispirazione anche per l’Ecomu- seo della Resistenza del Colle del Lys, il cui percorso sarà ri- visitato, nella ricerca della ma- niera più efficace per racconta- re lo spirito e le vicende della Resistenza ai cittadini di tutte le età e condizioni sociali. Mas- simo Carcione ha sottolineato come gli atti del convegno di Alpette costituiscano il primo prodotto tangibile del proget- to Pitem Pace, a cui seguiranno

altre testimonianze strutturate delle vicende storiche e della ricerca che le riguarda, sfrut- tando le possibilità che Inter- net offre per creare prodotti di- vulgativi e condividere banche dati. Intanto ad Alpette prosegue il lavoro per tramandare la me- in cui si è scritta la storia della un semplice capitolo dei ma- moria dei fatti e dei personaggi Liberazione, secondo Umberto nuali di storia. Thomas Berlan- che hanno segnato la Resisten- D’Ottavio, aiuta a capire i prin- da, figlio di uno dei capi della za nelle Valli Orco e Soana. Una cipi fondanti della Costituzione Resistenza nelle Valli del Cana- terza ala dell’Ecomuseo sarà democratica che è frutto del- vese ritiene importante valo- dedicata interamente alla lot- la Resistenza. Un concetto sul rizzare quei luoghi anche per ta di Liberazione e un progetto quale ha insistito anche Enrica sottolineare il ruolo che uomini per la sicurezza degli escursio- Valfrè, che ritiene i luoghi della come suo padre e l’amico Ugo nisti prevederà una giornata di memoria importanti per tutte Pecchioli ebbero sia tra il 1943 formazione per l’utilizzo del le generazioni, soprattutto per e il ‘45 che nella ricostruzione GPS. i più giovani, che rischiano di post bellica dell’Italia. m.fa. concepire la Resistenza come Amalia Neirotti ha sottolineato

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 37 Attività Istituzionali I fratelli Tizzani premiati come Italiani dell’anno Il riconoscimento del settimanale Famiglia Cristiana taliani dell’anno. È questa che da Palazzo Cisterna del 3 dirigente del servizio Viabilità la bella onorificenza con la aprile, dal momento che tra gli 1: era stata una piacevole occa- quale il settimanale Fami- altri quattro fratelli c’è il no- sione per parlare di qualcosa Iglia Cristiana ha premiato stro collega ingegner Matteo, di positivo in un periodo in cui la famiglia Tizzani da Giaveno: fioccavano le brutte notizie, e 11 fratelli e sorelle, tra cui ben il vaccino era ancora di là da sei medici (Alessandra, Barba- venire. ra, Davide, Emanuele, Maria e Ora questo riconoscimento, Pietro) e un veterinario (Paolo) che Famiglia Cristiana asse- in prima linea sul fronte di lot- gna ogni anno ai cittadini che ta contro il Covid-19. Di loro si sono distinti per aver con- avevamo già scritto su Crona- tribuito alla crescita civile, mo- rale e spirituale del Paese, ci consente di tornare con gioia sull’argomento, e di esprimere nuovamente la nostra ammi- razione per questa ecceziona- le famiglia, dove già il nonno Felice e il padre Pierluigi ave- vano intrapreso la professione medica: a Giaveno qualcuno ricorda ancora il dottor Felice spostarsi per le campagne a cavallo e raggiungere anche le borgate più sperdute per visi- tare e vaccinare i bambini. “Ci vaccineremo contro il Covid, certo, è una scelta etica in linea con gli insegnamenti di nostro padre” fanno sapere “i magni- fici sei”. E con i Tizzani anche il futu- ro più lontano è assicurato: il figlio della dottoressa Barbara, un medico in erba di otto anni, ha dichiarato che, per aiutare gli altri, sarà proprio quello il lavoro che sceglierà da grande.

c.be.

WWW.FAMIGLIACRISTIANA.IT/VIDEO/ITALIANI-DELL-ANNO---FAMIGLIA-CRISTIANA-N-1---3-GENNAIO-2021.ASPX

38 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali “Vivere in un Comune fiorito” per i centri rurali e montani, nuovo circuito nazionale

i chiama “Vivere in un Comune Fiorito” il nuo- vo circuito nazionale Spromosso dall’Aspro- flor, l’associazione nazionale dei produttori florovivaisti che da alcuni anni promuove le fioriture e la cura dell’arredo urbano in centinaia di Comu- ni italiani. Durante la presen- tazione online del progetto, martedì 29 dicembre, i vertici dell’Asproflor hanno spiegato che, dopo aver istituito il con- corso nazionale Comuni Fioriti e sostenuto le amministrazio- ni locali che partecipano alla sfida mondiale organizzata dall’associazione Communities La partecipazione al progetto dell’inizio di un percorso all’in- in Bloom (nel 2021 partecipe- triennale “Vivere in un Comu- terno della grande famiglia del ranno al concorso i Comuni di ne Fiorito” è riservata ai picco- circuito nazionale dei Comuni Ingria e di Alba), l’associazione li Comuni italiani e ai comuni Fioriti. Verranno consegnate si è posta l’obiettivo di aiutare montani. La richiesta di parte- inoltre vetrofanie per le attivi- le amministrazioni comunali cipazione deve essere inoltra- tà locali, dépliant, una targa e italiane, anche le più piccole, ta compilando il modulo pub- bandierine. a valorizzare gli spazi pubblici blicato sul sito Internet www. A tutti i Comuni iscritti sarà of- con fioriture idonee. Asproflor comunifioriti.it. Ogni Comune ferta la possibilità di acquista- intende inoltre contribuire alla dovrà inviare il proprio impe- re un kit professionale di fiori diffusione di una maggiore re- gno triennale di spesa e versare appositamente studiato per sponsabilità e sensibilità dei la quota di adesione entro il 31 abbellire le comunità. Il kit è a cittadini per il verde pubblico marzo di ogni anno. La quota prezzo agevolato e comprende e privato. per i Comuni fino a 1000 abi- terriccio certificato, fioriture Al terzo anno di iscrizione al tanti è di 150 euro l’anno, per originali e particolarmente re- progetto i Comuni aderenti quelli fino a 3.000 di 300 e per sistenti e di grande effetto. Le potranno accedere al percorso i Comuni fino a 5.000 abitanti fioriture proposte saranno co- per l’ottenimento del Marchio di 450 euro l’anno. erenti con le varie zone clima- nazionale di qualità dell’am- Ad iscrizione avvenuta tutti i tiche italiane. I Comuni aderen- biente di vita Comune Fiori- comuni riceveranno il mate- ti riceveranno insieme al “kit” to. Le iniziative dell’Asproflor riale promozionale: l’albero le schede tecniche di conserva- sono da alcuni anni realizza- simbolo dei Comuni Fioriti e zione e trapianto delle piante te con il sostegno e la colla- del progetto “Pian..Ti..Amo” la consegnate. Le schede floreali borazione dell’Uncem e della quercia e le “impronte fiorite” rappresentano caratteristiche Confcooperative. simbolo e caratterizzazione botaniche, gli abbinamenti cro-

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 39 Attività Istituzionali

al circuito parteciperanno ad una rassegna a premi (noleg- gio di fioriere, pacchetti fioriti, soggiorni in città o paesi con il Marchio di qualità, prodotti flo- rovivaistici, ecc.). L’estrazione dei premi avverrà in occasione del meeting an- nuale nazionale. Trascorsi tre anni i Comuni potranno pre- sentare domanda di accesso al percorso del Marchio di qualità dell’ambiente di vita Comune Fiorito. È prevista la possibilità di usufruire di corsi on line di formazione sul verde pubblico tenuti dall’Asproflor. matici e altre opportunità di di ogni anno. Le foto saranno m.fa. composizione. La parte tecnica pubblicate sui siti dell’associa- riguarda la coltivazione, la con- zione. Tutti i Comuni iscritti cimazione, i trapianti, la cura e la manutenzione delle piante. A tutti i Comuni iscritti verrà messo a disposizione un ser- vizio di consulenza tecnica on- line da parte dei professionisti e tecnici Asproflor in giorni ed orari prestabiliti. I Comuni potranno inviare, tra- mite il modulo di iscrizione alla sezione 4, un massimo di dieci foto scattate dai propri citta- dini per illustrare le fioriture pubbliche entro il 30 settembre

40 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

RUBRICA #assistenzatecnicaCittaMetroTO Area recuperata a Vaie per svago e sport dei giovani

osterà 290.000 euro del paese e si trova nelle imme- Ai tecnici della Città metro- la realizzazione diate vicinanze del parco gio- politana l’amministrazione dell’area polivalente chi. Il terreno di proprietà co- ha chiesto di pensare ad una Cdi 1.200 metri munale ha una conformazione piccola area polivalente per la quadrati che l’amministrazio- piuttosto irregolare e allunga- fascia d’età dai 12 ai 18 anni, ne comunale di Vaie ha chiesto ta nella direzione est-ovest. E’ che possa diventare luogo d’in- di progettare alla Direzione situato a sud rispetto all’area contro, di socializzazione e di Azioni integrate per gli Enti lo- commerciale e a nord rispetto pratica sportiva del basket e cali della Città metropolitana. alla recente area residenzia- dello skateboarding con una Il progetto dell’intervento di le di via XXV Aprile. Ad est è bowl. È stato anche richiesto di riqualificazione urbana è stato delimitato da via Martiri della prevedere una zona anfiteatro sviluppato dai tecnici della Di- Libertà e a nord confina con il per piccoli spettacoli, un’area rezione e trasmesso nello scor- canale Cantarana. parco sistemata a verde con so mese di novembre. L’area Alla nuova area polivalente si alcune panchine e alberature. abbandonata oggetto di riqua- accederà da via XXV Aprile nel- I tecnici si sono anche dovuti lificazione si trova all’ingres- le vicinanze del parco giochi occupare della messa in sicu- so del paese provenendo dalla e della fontana del Penturet- rezza della futura sponda del ex Statale 25 e sarà migliorata to. Entrambe le vie confinanti canale Cantarana con una re- esteticamente e funzionalmen- sono dotate dell’illuminazione cinzione “trasparente”, della te a vantaggio della collettività, pubblica, di marciapiedi e dei recinzione con una staccionata conferendo dignità a spazi ur- principali sottoservizi, essen- in legno su cordolo esistente bani abbandonati e inutilizza- do l’area completamente di verso la strada e dell’illumina- ti, a vantaggio dei ragazzi che proprietà comunale. I ragazzi zione pubblica dedicata all’a- attualmente non possono più potranno facilmente e autono- rea. fruire del parco giochi esisten- mamente raggiungere lo spa- Considerando la forma e le di- te. zio ludico-ricreativo di ritrovo mensioni limitate del terreno La nuova area ludico-ricreativa e di svago, anche se la posi- disponibile, per i progettisti è pensata come punto di ritro- zione non è centrale rispetto non è stato possibile prevedere vo e aggregazione per i giovani all’ambito urbano. un campo da basket tradizio-

42 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA #assistenzatecnicaCittaMetroTO RUBRICA nale. Si è proposto un campo 3x3 di 275 metri quadrati, con un solo canestro delle dimen- sioni regolamentari di 15x11 oltre le fasce di rispetto. Per l’area skate la richiesta era di prevedere una bowl interra- ta a lato del campo di basket. Lo spazio a disposizione, 150 metri quadrati, è piuttosto ri- dotto e la soluzione proposta prevede la dimensione minima affinché l’attività sia funzional- mente praticabile. Sono previ- sti due accessi: uno principale un gruppo di cestini portarifiuti e bacheche informative sull’uti- lizzo dell’area. Altri 195 metri quadrati sono dedicati ad un vialetto e al verde pubblico. L’illuminazione è stata stu- diata con piccoli pali diffu- si e apparecchiature a led. Si potrà eventualmente valuta- re di sfruttare l'illuminazione pubblica esistente su via XXV Aprile, prevedendo di sostitu- ire l’attuale lampada su di un unico braccio con un doppio braccio e due corpi illuminanti, uno sulla strada e l'altro verso l’area polivalente; ma si dovrà verificare la fattibilità tecnica con il gestore dell'impianto. L’alimentazione verrà deriva- ta dall’illuminazione pubblica su strada, ma si potrà valutare un’alimentazione proveniente tipologia di pavimentazione, da un impianto fotovoltaico. con una piccola piazzetta di 95 in modo tale che, durante gli Per la messa in sicurezza della metri quadrati per ritrovo e so- spettacoli, si possa usufruire futura sponda del canale Can- sta, in posizione strategica per degli spazi nel loro complesso, tarana è prevista una recinzio- assistere alle partitelle di street potendo occupare anche il cam- ne trasparente alta due metri. basket, l’altro per l’ingresso di- po da street basket. La restan- Sul lato del marciapiede è pre- retto all’area skate. te area di 370 metri quadrati vista una staccionata in legno, Il piccolo anfiteatro di 115 me- sarà sistemata a parco verde, da posizionare sul cordolo esi- tri quadrati è stato pensato in con alcune panchine e albera- stente, ripristinando di fatto la continuità con l’area basket, sia ture. Sono previste rastrelliere situazione preesistente. come spazio fisico che come per le biciclette, una fontanella, m.fa.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 43 RUBRICA Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso” Online il catalogo del Fondo Dragone, ricca collezione della Biblioteca storica

pere di circa 180 pit- tori e incisori della scena nazionale e Ointernazionale del XIX e XX secolo, tra cui Picas- so, Chagall, Carol Rama, Ca- sorati, Fontanesi, Mastroianni e Treccani. È il prezioso conte- nuto del Fondo di arti grafiche Si tratta di un fondo di opere "Jolanda e Angelo Dragone", formato da calcografie, dise- conservato nella Biblioteca di gni, acquerelli, serigrafie, xilo- Storia e Cultura del Piemonte grafie e litografie su supporto “Giuseppe Grosso”, di proprie- cartaceo messo insieme negli tà della Città metropolitana anni '50 e '60 del Novecento da di Torino, che ha sede nel Pa- un’affiatata coppia di studiosi lazzo dal Pozzo della Cister- e collezionisti di eccezione, il na. Il ricchissimo catalogo del critico d'arte Angelo Dragone Fondo Dragone è ora pubbli- (1921-2004) e sua moglie Jo- cato all’indirizzo http://www. landa. cittametropolitana.torino.it/ Dragone divenne nel 1959 cri- cultura/biblioteca_storica/rac- tico d'arte de "La Stampa", e in colte_particolari.shtml, nella quella veste, ma anche come sezione denominata “Raccolte libero studioso, seguì passo particolari”. passo l'evolversi dell'arte, so-

prattutto piemontese ma non solo, nei cruciali anni del do- poguerra e poi per decenni, analizzando ed accompagnan- do gli esiti di più generazioni di artisti. Il risultato, concre- tizzatosi in centinaia di scrit- ti, articoli, libri, e interventi pubblici a presentazioni, non- ché progetti culturali, è oggi in deposito presso l'Archivio di Stato di Torino, grazie so- prattutto all'accurata cura del figlio Piergiorgio. Diverso fu il destino di questa importante raccolta di grafica, che – come si legge nella presentazione

44 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso” RUBRICA

un periodo cronologicamente centrale per il Novecento, costi- tuendone anche un non secon- dario campionario di tecniche, spesso tradizionali, come le ac- queforti, le incisioni dirette, le puntesecche, ma anche, in mol- ti casi, sperimentali”. La collezione fu ceduta alla metà degli anni '60 dalla fa- miglia Dragone alla Cassa di Risparmio di Torino, che a sua volta la cedette alla Provincia di Torino, con l'esplicito sugge- rimento di depositarla presso del catalogo pubblicata sul sito Piero Solavaggione), ma anche la Biblioteca. Alcune presenze della Città metropolitana - nel felici aperture verso il mondo in datate posteriormente sono il suo insieme riflette molto bene bilico tra figurazione ed astrat- risultato di aggregazioni suc- gli interessi e le predilezioni tismo, di cui gli esempi miglio- cessive. del critico maturati negli anni. ri sono forse gli esperimenti A metà degli anni '80 i fogli Alcuni dei nomi presenti nel giapponesi di Franco Garelli, le furono oggetto di una catalo- catalogo della raccolta rispec- carte impresse e dipinte di Ma- gazione cartacea, che ne fissò, chiano infatti il lavoro di An- stroianni, il vertiginoso grovi- per la collocazione, la deno- gelo Dragone, hanno un corri- glio cromatico di Pinot Gallizio, minazione "Arti Grafiche", la spettivo negli studi e nell'opera ed un occhio verso tematiche quale, pur identificandone con di valorizzazione promossa dal espressioniste, di cui la serie precisione l'area tecnica, faceva critico. delle stampe di prova di Loren- torto alla storia dell'intera rac- “Si scoprono antiche predile- zo Viani è forse l'esempio più colta, oggi ridenominata, senza zioni” prosegue la presenta- toccante. Ma la rassegna, come modificare le vecchie colloca- zione “per un mondo torinese si potrà notare dal catalogo qui zioni, sotto la pertinente dizio- e piemontese sviluppatosi un accluso, è assai ampia, e nel ne di "Jolanda e Angelo Drago- po' sottotraccia in anni di avan- suo insieme tratteggia una im- ne". guardie e postavanguardie magine a tutto campo degli svi- Cesare Bellocchio (Cino Bozzetti, Ercole Dogliani, luppi della grafica d'autore in

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 45 Eventi Un inno alla vita nella stagione concertistica 2021 di OFT

oncerti in streaming e info sul canale A fronte della situazione di incertezza collega- Telegram dedicato sono le caratteristi- ta alla pandemia, se i concerti ricadranno in un che del programma 2021 per l’Orche- periodo in cui le sale da concerto risulteranno Cstra Filarmonica Torino: la pandemia aperte, OFT propone due turni di concerto in non ha intaccato l'entusiasmo di OFT, che da Conservatorio (Piazza Bodoni, Torino) alle ore 21 gennaio a giugno 2021 propone i consueti 9 ap- il lunedì e il martedì per consentire più accessi puntamenti concertistici. nel rispetto delle norme di distanziamento. La stagione 2021 è ancora più preziosa: è un L’Orchestra Filarmonica Torino vede negli strea- inno alla vita che passa attraverso la ming dei concerti anche una musica ed i colori, che opportunità per intercetta- hanno ispirato nella ricer- re fasce di pubblico sem- ca creativa la direzione pre più ampie, superando artistica di OFT, la quale confini della territorialità vede accanto a Michele Mo, e dando risalto ai valori di Giampaolo Pretto come di- eccellenza di cui l'Orche- rettore musicale e Gabriele stra è portatrice da più di assistente alla 25 anni. direzione artistica, ruolo Per essere sempre più vi- che affianca a quello di co- cini al pubblico da poche ordinatore di produzione. settimane OFT ha anche La nuova stagione Colors attivato un canale pubbli- 2021 si apre con Giampa- co su Telegram – Orche- olo Pretto, dal 2016 diret- straOFT - al quale ci si può tore musicale dell’OFT, al quale sono affidate iscrivere per essere informati immediatamente le sfide musicali più ambiziose. Il concerto di di tutte le novità. inaugurazione sarà proposto in streaming mar- Le info sulla stagione sono su www.oft.it dove tedì 12 gennaio e Pretto dirigerà l’orchestra in è possibile trovare anche le informazioni di bi- un programma che vede affiancati Schubert e glietteria. Mozart. L’attività dell’Orchestra Filarmonica di Torino è Il racconto della Stagione 2021 è accompa- sostenuta dal Ministero per i beni e le attività gnato da una comunicazione originale, frutto culturali e per il turismo, dalla Regione Piemon- della collaborazione con l'artista Elena Gian- te, dalla Città di Torino, ed opera con il contri- nuzzo, che esporrà dal vivo le sue opere in un buto della Fondazione Compagnia di San Paolo, evento che verrà organizzato in corso di sta- suo maggior sostenitore, gione presso la galleria Ossimoro di Torino. che dal 2016 l’ha selezionata quale realtà d’ec- Le immagini colorano con le grafiche di Ga- cellenza nel panorama dello spettacolo dal vivo; briele Mo il programma generale che si con- gode inoltre del patrocinio della Città metropo- ferma come libretto da collezione accanto a litana di Torino, è sostenuta dalla quelli degli anni scorsi. Il programma generale Fondazione CRT e da altri sponsor privati, tra i può essere scaricato da subito dal sito www. quali Lavazza e Studio Torta di Torino. oft.it e sarà disponibile per il pubblico in for- mato cartaceo agli appuntamenti dal vivo di c. ga. OFT.

46 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi Al via la ventesima edizione del Premio InediTO

l Premio InediTO - Colline di Torino giunge e diretto dallo scrittore e cantante jazz Valerio al prestigioso traguardo della ventesima edi- Vigliaturo, ha coinvolto in questi anni migliaia di zione. Il concorso letterario, punto di riferi- iscritti da tutta Italia e dall’estero (Usa, Europa, Imento in Italia tra quelli dedicati alle opere Australia, Asia), a conferma anche della dimen- inedite, il cui bando scadrà il 31 gennaio 2021, è sione internazionale acquisita. l'unico nel suo genere a rivolgersi a tutte le forme La Giuria quest’anno sarà presieduta nuovamen- di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, te dalla scrittrice Margherita Oggero e formata cinema e musica), in lingua italiana e a tema libe- da: Milo De Angelis, Maria Grazia Calandrone, ro. Grazie al montepremi di 7.000 euro i vincitori Enrica Tesio, Sacha Naspini, Marco Lupo, Valen- delle sezioni Poesia, Narrativa-Romanzo, Narrati- tina Maini, Michela Marzano, Massimo Morasso, va-Racconto e Saggistica ricevono un contributo Elisabetta Pozzi, Emiliano Bronzino, Alice Filippi, destinato alla pubblicazione e/o alla promozione Paolo Mitton, Teresa De Sio, Willie Peyote e dai con editori qualificati, mentre i vincitori delle se- vincitori della passata edizione tra i quali Alfre- zioni Testo Teatrale, Cinematografico e Canzone do Rienzi, Renato Gabrielli e Lisbona. un contributo per la messa in scena, lo svilup- Il premio è inserito da diverse edizioni nella ma- po della produzione, la diffusione radiofonica nifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Cen- e sul web. Inoltre, vengono assegnate menzio- tro per il Libro e la Lettura del MIBACT, e ottiene ni agli autori promettenti, segnalazioni, i premi il contributo di Regione Piemonte, Consiglio re- speciali “InediTO RitrovaTO”, “InediTO Young”, gionale del Piemonte, delle Città di Chieri e Mon- “Alexander Langer”, “Giovanni Arpino”, “Borgate calieri, il patrocinio della Città metropolitana di Dal Vivo”, e il nuovo “Routes Méditerranéennes”. Torino, delle Città di Torino, Rivoli, Chivasso e di Con InediTO gli autori premiati non vengono ab- ANCI Piemonte, il sostegno di Fondazione CRT, bandonati al loro destino: attraverso il premio si Camera di Commercio di Torino e Amiat Grup- partecipa a rassegne, festival, fiere e si può ambi- po Iren, la collaborazione con Fondazione per la re a vincere altri concorsi, come testimoniato dai Cultura Torino e Biblioteche Civiche Torinesi, la tanti autori lanciati in queste edizioni. sponsorizzazione di Aurora Penne. Il concorso talent scout, organizzato dall’asso- a.ra. ciazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO)

BANDO COMPLETO SU: WWW.PREMIOINEDITO.IT/2021/BANDO

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 47 Eventi Un premio letterario per ricordare il pittore surrealista Lorenzo Alessandri

el ven- raccontare il si- tenna- gnificato di surre- le della alismo dei tempi Nmorte moderni. Un sur- del pittore Lorenzo realismo visto non Alessandri, nato a solo con gli occhi Torino il 16 mag- della pittura, ma gio 1927 e morto a anche come inda- Giaveno il 15 mag- gine interiore, del- gio 2000, prende la realtà esterna il via la prima edi- o interpretazione zione del Premio dei difficili tem- letterario intitolato pi di oggi, decisa- all’artista definito mente “surreali”. il “primo dei surre- Il premio è riserva- alisti italiani”. to a opere inedite, Il bando, ideato e scritte in lingua promosso dall’As- italiana, che do- sociazione Cul- vranno essere tali turale Le Tre Di- sia al momento mensioni, vanta dell’iscrizione che il patrocinio della al momento della Regione Piemonte, premiazione finale Città metropolita- ed è diviso in tre na di Torino e Città sezioni: raccon- di Collegno. to breve, poesia e L’iniziativa, oltre scuole. che a un pubblico Il termine delle di scrittori adulti, iscrizioni è fissato è rivolto anche alle il 30 aprile, mentre scuole dell’intero territorio nazionale, dando la premiazione è prevista durante l’inaugurazio- modo a tutti di esprimere il proprio pensiero ne della mostra dedicata a Lorenzo Alessandri, sui tempi “surreali” che stiamo attraversando. che si terrà dal 7 settembre al 9 novembre pres- Partendo da Surfanta, il termine creato da Ales- so la Sala delle Arti del Comune di Collegno. sandri fondendo le parole SURrealismo e FAN- La giuria sarà composta da scrittori, giornalisti, TAsia e utilizzato poi per la rivista d’arte, l’as- psicologi e le opere vincitrici di ogni sezione an- sociazione Le Tre Dimensioni, presieduta da dranno ad arricchire il catalogo della mostra. Monica Col, intende stimolare i partecipanti a a.ra.

IL BANDO COMPLETO SUL SITO WWW.CONCORSILETTERARI.IT AL LINK WWW.CONCORSILETTERARI.IT/CONCORSO,10249,PREMIO%20LETTERARIO%20LORENZO%20 PER INFORMAZIONI: [email protected]

48 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Torinoscienza.it RUBRICA Un anno di TorinoScienza

anno che ci siamo appena lasciati alle spalle sarà inevitabilmente ricordato come l’anno della pandemia, l’anno L’in cui ci si è dovuti fermare, l’anno in cui però ci si è in qualche modo reinventati. Ripercorrendo gli articoli pubblicati in questo spazio nel corso del 2020, viene fuori una sorta di ritratto, anche se certamente parziale e non esaustivo, di quello che è stato il Sistema Scienza Piemonte grazie alla ferma volontà di tutti i suoi attori. L’ultimo appuntamento che la nostra redazione è riuscita a seguire dal vivo, in un Teatro Colosseo sold out, è stato l’incontro di GiovedìScienza con “l’amichevole chimico di quartiere” Dario Bressa- nini ad inizio anno. Nei mesi successivi si è dovuto rallentare, sino allo stop ufficiale arrivato a marzo.

Ma la comunità scientifica dei divulgatori, ritro- vatasi d’improvviso esclusivamente online, non si è data per vinta e a pochi giorni dall’inizio del lockdown ha dato vita al primo Science Web Fe- stival: un festival scientifico di dieci giorni com- pletamente fruibile online sulle principali piatta- forme social. Sempre in questo periodo sono stati in molti a ri- organizzarsi e ingegnarsi per non perdere il rap- porto instaurato con il proprio pubblico. Xké?-Il laboratorio della curiosità ha inventato il Cruci- virus, un appuntamento quotidiano con giochi di logica e matematica, la cui soluzione contribui- va a completare un cruciverba finale su un tema scelto settimanalmente. Infini.to, Planetario di Torino ha creato una se- rie di iniziative digitali fatte di racconti divulga- tivi, laboratori fruibili online con un’attenzione

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 49 RUBRICA Torinoscienza.it

nicazione della scienza in questa situazione di emergenza attraverso 10 pillole realizzate grafi- camente da Jacopo Sacquegno e ha cercato un tono diverso, quello della stand-up comedy, per raccontare la pandemia attraverso alcuni episodi di “Stand up for Science” interpretati dall’attore Francesco Giorda. Alla fine del primo lockdown i musei e centri di- dattici hanno ricominciato a riaprire e ad acco- gliere con nuovi protocolli di sicurezza bambini, ragazzi e pubblico organizzandosi per poter of- frire iniziative e laboratori nei propri centri estivi (come il Museo A come Ambiente, Infini.to, Xké?- Il laboratorio della curiosità). Anche le Settimane della Scienza, pur spostando il proprio program- ma di qualche mese hanno potuto realizzare un ricco calendario di proposte in parte in presen- za, in parte online tra luglio e agosto (Rally della scienza, incontri e laboratori alla Casa del Parco, Cocktail di scienza da sorseggiare online a cura di INRIM solo per citarne alcune). Settembre ha visto assegnare in diretta streaming particolare ai più piccoli, racchiusi nel progetto il Premio GiovedìScienza, mentre la Notte dei Ri- Infini.to@home che continua ad arricchirsi di cercatori, eccezionalmente posticipata a novem- nuovi contenuti. Poco distante anche i ricercato- bre è stata preceduta da due mesi di eventi di av- ri dell’Osservatorio Astrofisico di Torino hanno dato il loro contribuito con incontri e laboratori necessariamente spostati online. I musei del Sistema museale dell’Università di Torino, dopo la chiusura al pubblico, hanno dato vita a diverse iniziative: dal “Il museo in came- retta” e “I racconti del museo” del Museo di Ana- tomia Umana agli “Oggetti in libera uscita” del museo di Antropologia ed Etnografia; dalle “Fo- tografie in libera uscita” dalle collezioni di Cesare Lombroso, ai video e alle biografie di personaggi scientifici torinesi curati dall’Archivio Scientifico Tecnologico dell’Università di Torino. L’Accademia delle Scienze con WebAcademy ha messo in campo iniziative e contenuti fruibili online, mentre la sezione di Torino dell’Infn in- sieme al Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino ha portato la fisica in salotto per i più pic- coli con “Scientilla”. Nel frattempo il gruppo di lavoro interdisciplina- re PICS (Picturing the Communication of Science) nato da un’idea di Frame–Divagazioni scienti- fiche, ha analizzato diversi aspetti della comu-

50 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Torinoscienza.it RUBRICA

vicinamento in cui Università, Politecnico ed Enti thesis si è trasferita sul web. di Ricerca, attraverso la volontà e l’entusiasmo Il 2020 come sappiamo si è chiuso con nuove re- delle loro ricercatrici e i loro ricercatori, hanno strizioni, ma questo non ha impedito ad esempio creato moltissime occasioni di incontro sia reali l’avvio a fine novembre di un’edizione rinnova- che virtuali. ta di GiovedìScienza Grazie al grande im- trasmessa online pegno degli organiz- grazie alla collabora- zatori ha mantenuto zione con Taxi1729 il suo appuntamento e la riformulazione annuale anche il Festi- digitale de “I Merco- val dell’Innovazione e ledì dell’Accademia” della Scienza di Setti- diventati “I Mercole- mo Torinese che, con dì web” trasmessi in l’ausilio del digitale e Première sul canale delle dirette con 7web. YouTube, così come tv, ha raggiunto un le proposte di sup- ampio pubblico. porto all’attività di- Anche la prima edizio- dattica e di formazio- ne di Biennale Tecno- ne che si è spostata logia, preceduta da un programma dedicato alle online con nuove proposte. scuole, si è svolta completamente online con oltre Da parte nostra resta l’augurio di un 2021 miglio- 20.000 persone che hanno partecipato in diretta re grazie anche agli insegnamenti e alle scoperte ai tanti appuntamenti in programma e anche la inaspettate di un 2020 terribilmente difficile. Festa della matematica, con tanto di gara a squa- dre, organizzata dall’Associazione Subalpina Ma- Denise Di Gianni

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 51 LA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO E GLI ENTI DEI TERRITORI PROVINCIALI DI TORINO, ALESSANDRIA E BIELLA

Cercano 147 operatori volontari/e Da avviare nei progetti di Servizio Civile Universale

La durata prevista dai progetti è di 12 mesi. Il trattamento economico è di 439,50 euro mensili. Possono presentare domanda I giovani dai 18 ai 28 anni compiuti (28 anni e 364 giorni) alla data della presentazione della domanda.

Scegli il tuo progetto sulla pagina web www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-sociali/ servizio-civile/bandi-servizio-civ

IL BANDO SCADE L’8 FEBBRAIO 2021 ALLE ORE 14 ed è possibile presentare domanda ad un solo progetto a livello nazionale. Ti aspettiamo!