Curriculum Giuseppe Zarcone.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend ment to the published single document. -
L.R. 24.1.2000 N. 4 E S.M.I
ALLEGATO C L.R. 24.1.2000 n. 4 e s.m.i. - Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione ed il miglioramento qualitativo dei territori turistici PIANO ANNUALE DI ATTUAZIONE 2008 - Istanze ammesse a finanziamento Spesa N° Denominazione Contributo Prov. Costo progetto Istanza Sede beneficiario Prov. Denominazione progetto Sede intervento ammessa Punti ordine beneficiario (Prog. + SdF) Int. (escluso SdF) (escluso SdF) A passo d’asino. Nuove Associazione di Borgo San proposte di fruizione 1 210 volontariato “Amici CN € 216.287,30 Moiola CN € 294.339,00 € 291.839,00 57 Dalmazzo turistica a contatto con la d’impronta” natura in Valle Stura “Il sentiero della libertà” – Lotto II - Itinerario turistico Fondazione Nuto Revelli - 2 178 Cuneo CN € 315.000,00 di scoperta dei luoghi della Rittana CN € 450.000,00 € 450.000,00 57 Onlus Resistenza in bassa Valle Stura La porta del Monviso creazione di area 3 150 Comune di Ostana Ostana CN € 220.916,00 Ostana CN € 250.000,00 € 248.759,67 56 d’accoglienza-infopoint in alta Valle Po Sport e turismo 365 giorni all’anno. Realizzazione 4 302 Comune di Chiusa di Pesio Chiusa di Pesio CN € 123.538,07 pista di ski roll presso il Chiusa di Pesio CN € 240.221,73 € 240.221,73 54 centro sportivo Marguareis a Chiusa di Pesio Vezza d’Alba, Magliano Alfieri, Sulla strada romantica: Neive, Treiso, Trezzo Associazione Strada trekking paesaggistici e Tinella, Benevello, 5 192 Romantica delle Langhe e Bossolasco CN € 54.720,00 CN € 80.000,00 € 80.000,00 54 potenziamento della Sinio, Cissone, del Roero segnaletica Murazzano, Mombarcaro, Camerana Associazione SMILAB – Il giardino magico di 6 213 Laboratorio del Sorriso Cherasco CN € 351.480,00 Cherasco CN € 720.000,00 € 720.000,00 54 Cherasco Onlus Attivazione del “Centro servizi” e completamento degli spazi espositivi all’interno della Casa della 7 227 Comune di Elva Elva CN € 268.488,00 Elva CN € 440.000,00 € 436.260,00 53 Meridiana, a Elva, per il rafforzamento e la valorizzazione del “Museo di pels” ALLEGATO C L.R. -
Variant Gottasecca – Ligurian Border
Variant Gottasecca – Ligurian border 97 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variant Gottasecca – Ligurian border 98 Variant Gottasecca – Ligurian border A variation of the GTL hillcrest route, this brief section takes you down the hillside to the outer edge of the region, where the hills continue out into the region of Liguria. DISTANCE/PROFILE ELEVATION GAIN DIFFICULTY START FINISH 5 km 695 m 425 m OC Itinerary profle 695 m 455 m 425 m 0 Km 3,8 Km 5 Km Gottasecca Valle Ligurian border GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variant Gottasecca – Ligurian border 99 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variant Gottasecca – Ligurian border 102 Gottasecca is the last of the hillcrest villages and awaits you out where the hill descends towards the ample valley of Contrada di Camerana and then Saliceto, the farthest corner of the Piedmont region. Gottasecca owes its fame to two local celebrities. The frst was the historical fgure of Amedeo Ravina, an Italian poet and true patriot in Italy’s unifcation movement, something of a Sándor Petőf for the Piedmont region. He spent 27 years in exile and was involved in every revolutionary action between 1821 and 1848 in the Piedmont region, in Spain, in France and then back in Italy. He came back to Italy in 1848 during the time of King Charles Albert and the Albertine Statute and became a deputy of the Subalpine Parliament nearly until his death, just a few years prior to the unifcation of Italy. The second is a local sports celebrity, Felice Bertola, one of the great champions of balon (or pallapugno), the popular local sport here in the Langhe. -
Val-Maira.Pdf
Coordinamento editoriale e impaginazione Più Eventi Edizioni - Bbox s.r.l. Testi Luigi Bernardi (Storia), Alberto Bersani (Storia), Enrico Collo (Geologia), Manuela Garino (Escursioni, Ricettività, contributi redazionali), Secondo Garnero (Storia), Donatella Guerrini (Storia, Antichi mestieri, Arte e contributi redazionali), Roberto Olivero (Architettura), Marina Pellerino (Flora e Fauna), Rosella Pellerino (Lingua, Tradizioni, Musica e contributi redazionali), Bruno Rosano (Storia alpinistica), Davide Rossi (Storia, Escursioni, Paesi e borgate e contributi redazionali), Elma Schena e Adriano Ravera (Gastronomia) Hanno collaborato Piero Benedetto, Laura Conforti, Selena Fina, Giovanna Frosini, Rino Raina, Donatella Rinaudo, Teresa Totino Fotografie Paolo Viglione Crediti fotografici Archivio Espaci Occitan, Archivio Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo, Sergio Beccio, Roberto Beltramo, Enrico Collo, Paola Gaggio, Luca Scaglione, Peter Vogt L’illustrazione di pag. 48 è di Marco Bailone Stampa Tipolito Martini - Borgo San Dalmazzo © 2011 Bbox s.r.l. | ristampa 2013 Direzione e redazione Corso Solaro 6 12100 Cuneo tel. 0171.696240 fax 0171.863111 [email protected] [email protected] Tutti i diritti riservati, riproduzione vietata Le notizie e i dati riportati in questo libro possono essere soggetti a variazioni nel tempo e pertanto la Più Eventi Edizioni non si assume alcuna responsabilità su variazioni, omissioni e errori al riguardo. SOMMARIO | indice Introduzione Il perché della guida 7 La -
Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi. -
Leg 15 Cravanzana – Feisoglio
Leg 15 Cravanzana – Feisoglio 197 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Leg 15 Cravanzana – Feisoglio 198 Leg 15 Cravanzana – Feisoglio A brief, uphill section from the hazelnut groves to the realm of mushrooms and trufes, immersed in the history of these villages and the authenticity of nature. DISTANCE/PROFILE ELEVATION GAIN DIFFICULTY START FINISH 5,5 km 570 m 695 m BC Itinerary profle 695 m 570 m 0 Km 5,5 Km Cravanzana Feisoglio GTL - Grande Traversata delle Langhe • Leg 15 Cravanzana – Feisoglio 199 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Leg 15 Cravanzana – Feisoglio 202 Although the village’s coat of arms bears the image of a goat, Cravanzana Cerretto. This long strip of village runs parallel to the massive Church of is the realm of the hazelnut. Cravanzana has the most beautifully preserved San Lorenzo, which looms over the village in the same way the castle castle of the entire Belbo Valley, partly because so many others have surely once did just to the south, although now only a few stones of the been destroyed, but also because this one is truly monumental. Now foundation remain, the castle having been destroyed during the wars of privately owned, it may be visited on special occasions, such as within the 17th century. the scope of the “Castelli Aperti” (Open Castles) initiative. Its current Outside the town, trees rule the land, both in the untamed woods of form is partly due to restructuring work done in the 17th century, which mushrooms, trufes, wild bore and deer and in the hazelnut groves, transformed the castle into a more comfortable residence with a garden which are as popular here as the vineyards of Nebbiolo grapes in the for the Fontana Family, members of the new aristocracy under the House Bassa Langa. -
UNIONE MONTANA Delle VALLI MONGIA E CEVETTA LANGA CEBANA – ALTA VALLE BORMIDA Provincia Di Cuneo C.F
UNIONE MONTANA delle VALLI MONGIA e CEVETTA LANGA CEBANA – ALTA VALLE BORMIDA Provincia di Cuneo C.F. 93054070045 Via Case Rosse, 1 - 12073 CEVA (CN) tel 0174 705600 - fax 0174 705645 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PROCEDURA APERTA, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 (e smi), per l’esecuzione dei LAVORI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA DELLA PALESTRA DELLE SCUOLE MEDIE NEL COMUNE DI CEVA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO FINALIZZATO AL RILASCIO DEL C.P.I. (CERTIFICATO PREVENZIONE INCENDI) DELL’INTERO STABILE SCOLASTICO. INTERVENTO 2: COMPLETAMENTO DELL’ADEGUAMENTO FUNZIONALE E NORMATIVO DELL’INTERO PLESSO COMPRESI GLI INTERVENTI LOCALI SULLA STRUTTURA DELLA PALESTRA COME DA NORMATIVA SISMICA VIGENTE – IMPORTO COMPLESSIVO LAVORI EURO 338.847,52 DI CUI EURO 333.701,22 A BASE DI GARA SOGGETTO A SCONTO OLTRE EURO 5.146,30 PER ONERI DELLA SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO - CUP C88H18000010004 - CIG 7653361949 -VERBALE DEL SEGGIO DI GARA N. 2- -PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE- L’anno duemiladiciotto, il giorno 07 del mese di DICEMBRE alle ore 9:30, presso l’Ufficio Tecnico dell’Unione Montana di Ceva, aperto al pubblico, l’arch. Nan Alessandro, responsabile del procedimento per la Centrale Unica di Committenza, assume la presidenza della gara assistito dal geom. Osvaldo Demaria in qualità di testimone, e dipendente del Comune di Ceva, dall’arch. Luca Belletrutti, dipendente dell’Unione Montana, in qualità di segretario verbalizzante e di testimone, tutti noti ed idonei, e dichiara -
Co N So R Zio Per La Tutela , Lavalorizzazione E La Pr Omo Zio Ne Buegrasso Di Carru
CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI CARRÙ it u. rr UTELA, LA ca T V o A A s L L s O a R R r E I g P Z e Z u O A b I o Z i Z z R I r O o O N s S n E o N c E O w @ L o C w f A w n i . c P o R n s O o M r B z i O U o b Z u E I e O G g N r a R E to t s A Arnaldo Colomba s S Arna tto o S ldo Colomba c O a r D r I u C . i ARRU’ t Il Consorzio per la tutela, la valorizzazione e la STATUT promozione del Bue Grasso di Carrù è stato isti- O O tuito il 21 novembre 2014, dopo un intenso I L LA VALORIZ L , Z LA AZ E IO lavoro di coordinamento e di valutazione T N C U T E A E promosso dal Sindaco e dal Consiglio Co- O L L R A E N P munale di Carrù, in collaborazione con un P R O O S I M gruppo di allevatori autoctoni di razza bo- Z O O R Z O I vina piemontese. I soci del Consorzio si S R O N N O Z E suddividono in fondatori, ordinari, sosteni- C I o tt ba O lom o tori e onorari. L’obiettivo prioritario del Co tt ldo a rna b A lom Co B aldo È U Arn U’ Consorzio è quello di potenziare e diffon- E G RR P RASSO DI CA R dere l’allevamento del Bue Grasso e O del Manzo nel suo territorio ti- MO ZIONE E QUALITÀ pico, le Langhe, realiz- zando un prodotto di qualità attraverso il rispetto di un disciplinare che, con poche regole chiare, semplici, ma molto severe, conferisce garanzia al consumatore finale. -
STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo -
Aa Aa A.C.D.A
REGIONE PIEMONTE BU5 05/02/2015 A.C.D.A. Azienda Cuneese dell'Acqua - Cuneo Nuove tariffe servizio idrico integrato. Applicazione tariffe provvisorie per le utenze con contatore e a misurazione forfettaria nei comuni sotto elencati. Si pubblicano, a seguito della deliberazione n. 10 del 31/03/2014 dell’AATO 4 Cuneese, le nuove tariffe per l’anno 2015 relativamente al Servizio Idrico Integrato TARIFFE SERVIZI ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE Comuni di: Acceglio, Aisone, Alto, Argentera, Bagnasco, Beinette, Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Boves, Briga Alta, Brondello, Busca, Caprauna, Caraglio, Caramagna Piemonte, Castellar, Castelletto Stura, Centallo, Cervasca, Ceva, Chiusa di Pesio, Costigliole Saluzzo (solo servizi di fognatura e depurazione), Crissolo, Cuneo, Demonte, Dronero, Entracque, Envie, Frabosa Sottana, Gaiola, Garessio, Limone Piemonte, Magliano Alpi, Margarita, Moiola, Mombasiglio, Monastero di Vasco, Montaldo Mondovì, Montanera, Morozzo, Nucetto, Ormea, Ostana, Paesana, Pagno, Pamparato, Perlo, Peveragno, Pianfei, Pietraporzio, Pradleves (solo servizi di fognatura e depurazione), Priola, Rittana, Roaschia, Robilante , Roburent, Roccabruna, Rocca De Baldi, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Sanfront, Tarantasca, Torre Mondovì, Valdieri, Valloriate, Vernante, Vignolo, Villar San Costanzo. Aree Domestico Zootecnico Servizi Attività Provvisorio Antincendio verdi €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc Acquedotto Agevolata 0,484428 Base 0,899652 0,242214 0,899652 0,899652 0,899652 0,484428 2,768160 1°supero 1,245672 0,242214 0,899652 -
Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
“Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto -
Legenda T Braglia Lesegno T .! Torelli O Casc
1:70.000 Ü Presidio del Territorio PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2003-2008 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 Legge regionale 4 settembre 1996, n. 70 articolo 6 Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 Deliberazione della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 Deliberazione della Giunta Provinciale n. 105 del 24.03.2009 e n. 47 del 30.04.2012 Deliberazione della Giunta Provinciale n. 20 del 04/05/2018 Starderi Base cartografica: CTR numerica 1/10.000 - Regione Piemonte - Settore Cartografico (autorizzazione n. 6/2002). Manzotti Cartografia ed elaborazioni GIS:Provincia di Cuneo - Settore Presidio del Territorio Pelizzeri ([email protected]) Balluri ZRC - Castiglione - Ettari 163,582011 Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO http://www.provincia.cuneo.it/tutela_fauna/index.jsp Serra Grilli Coazzolo Neive .! Castiglione Tinella Rivetti .! Borgonuovo Serra Boella San Carlo Stazione Bric San Cristoforo Cotta Moniprandi ZRC - Valdivilla - Ettari 140,719273 Moretta Casasse Valdivilla ATC CN3 Bricco di Neive Santo Stefano Belbo ROERO .! Robini Ferrere San Maurizio ZRC - Santo Stefano - Ettari 157,953696 a CA CN1 l ATC CN2 Macarini l VALLE PO SALUZZO - SAVIGLIANO e n i T Riforno Domere ATC CN4 Giacosa S. Libera e CA CN2 ALBA - DOGLIANI t n Camo VALLE VARAITA ! e . r r Neviglie Macchia ATC CN5 o .! San Adriano Casc. Monsignore Treiso T ATC CN1 CORTEMILIA .! CA CN3 CUNEO - FOSSANO Mango VALLI MAIRA E GRANA .! Mad. della Rovere CA CN4 Trezzo Tinella .! Pianella VALLE STURA CA CN6 Leomonte VALLI MONREGALESI Meruzzano CA CN5 Naranzana VALLI GESSO, VERMENAGNA E PESIO ZRC - Cossano - Ettari 217,055045 CA CN7 .! ALTA VALLE TANARO La Cappelleta Casc.