Lendinara 07 Aprile 2018 Al Presidente Della Provincia Di

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Lendinara 07 Aprile 2018 Al Presidente Della Provincia Di Lendinara 07 Aprile 2018 Al Presidente della Provincia di Rovigo Al Dirigente dell’Area Ambiente della Provincia di Rovigo - Vanni Bellonzi Al Responsabile dell’Igiene e Salute Pubblica e Servizio Veterinario dell’AULSS 5 Polesana Al Responsabile del procedimento del Comune di Lendinara Al Responsabile del procedimento del Consorzio Adige-Po Al Genio Civile Al Responsabile del procedimento di AcqueVento Spa Al Responsabile del procedimento del Consorzio ATO Polesine e p.c. Al Procuratore della Repubblica di Rovigo, Ai Carabinieri di Rovigo Alla Guardia Forestale del Veneto e di Rovigo Alla Guardia di Finanza del Veneto e di Rovigo Ai Media Oggetto: diffida a concedere Valutazione d'Impatto Ambientale e contestuale Autorizzazione Integrata Ambientale presentata da GIACOMETTI GIULIANO E CARLA S.S. Società Agricola Noi sottoscritti Comitati Ambientali Terre Nostre – Veneto e Comitato Lasciateci Respirare – Lendinara considerate le osservazioni in allegato, diffidiamo i succitati soggetti a dare, concedere, favorire la Valutazione d'Impatto Ambientale e contestuale Autorizzazione Integrata Ambientale presentata da GIACOMETTI GIULIANO E CARLA S.S. Società Agricola. Distinti saluti Comitato Terre Nostre – Veneto Comitato Lasciateci Respirare – Lendinara Lendinara, 20 febbraio 2018 Al Responsabile dell’Area Ambiente della Provincia di Rovigo pec: [email protected] OGGETTO: Osservazioni riguardo la richiesta Domanda di Valutazione d'Impatto Ambientale e contestuale Autorizzazione Integrata Ambientale presentata da GIACOMETTI GIULIANO E CARLA S.S. Società Agricola Noi cittadini appartenenti al Comitato Lasciateci Respirare di Lendinara presentiamo le seguenti osservazioni alla richiesta in oggetto. OSSERVAZIONI. Ubicazione dell’impianto: l’impianto sorgerà in via Viazza Ronchi a Lendinara. Nelle immediate vicinanze esiste già un allevamento avicolo per polli da carne - proprio difronte a dove dovrebbe sorgere il nuovo allevamento - e 5 allevamenti di bovini (vedi allegato n.1 punti 1, 2, 3, 4, 5, 11). Nel raggio di un km circa dal nuovo impianto, invece, insiste una centrale a biomassa (industria insalubre di 1 classe) della potenza di 999 Kw, un altro allevamento avicolo e due allevamenti di bovini (allegato 1 punti 12, 21, 24, 25), un terreno di proprietà della ditta Biocalos (ditta che tratta rifiuti) oggetto di continui sversamenti di digestato che causano odori nauseanti, già oggetto di esposti presentati dai residenti della zona (punto 9). Le frazioni di Ramodipalo e Rasa di Lendinara (frazioni con una buona densità di abitanti 650/700 abitanti circa) distano a poche centinaia di metri da dove dovrebbe sorgere il nuovo allevamento, mentre il centro di Lendinara si trova a circa 1 Km di distanza. Entro un raggio di 4,5 Km dal nuovo allevamento troviamo tutto il paese di Lendinara con le frazioni di Rasa, Ramodipalo e Sabbioni, 30 capannoni di allevamenti avicoli, 15 allevamenti di bovini, 4 attività industriali (Inoxtech e centrali a biomassa) (Vedi allegato 1 pag. 1- 14). A nord di Lendinara, a poche centinaia di metri dal centro, è presente l’allevamento avicolo per polli da carne della Soc. Agricola F.lli Cestraro autorizzato per una consistenza comprensiva di 289.900 capi a ciclo e che ha chiesto un ampliamento a 362.000 capi a ciclo (per un totale di oltre 1.500.000 capi all’anno). Autorizzando questo nuovo allevamento il Paese di Lendinara e le sue frazioni di Rasa e Ramodipalo si troverebbero bersagliati da odori molesti, come già accade agli abitanti del centro di Lendinara per la presenza dell’allevamento della Soc. Agricola F.lli Cestaro (allegato 2), che saranno percepibili soprattutto nel periodo estivo vista la rosa dei venti che investono le Frazioni di Rasa e Ramodipalo. Inquinamento atmosferico: dai risultati delle centraline mobili ARPAV poste in Loc. Saguedo e Ramodipalo, risulta che il nostro territorio è molto inquinato dal punto di vista delle Polveri Sottili PM10 e PM2,5 (che sono causa di tumori e/o patologie all’apparato respiratorio, urinario e ghiandolare), tanto che ogni anno – già nei primi mesi – si superano i giorni massimi consentiti di “sforamento” dei limiti previsti in un intero anno, mettendo in pericolo la protezione della salute umana. Dai risultati ARPAV della centralina mobile posta in Località Saguedo di Lendinara nel 2015 risulta che il superamento della soglia limite per i PM10 è stato di 21 giorni per complessivi 128 giorni di misurazione (16, 4%), mentre per le PM2,5 il limite di superamento del limite massimo per la protezione della salute umana è avvenuto per 38 giorni su un totale di 130 giorni complessivi di misurazione (29,2 %) scaricabile al seguente link http://www.arpa.veneto.it/arpav/chi-e-arpav/file-e-allegati/dap-rovigo. (allegato n.3). Nel 2014, invece, sempre con centralina mobile di ARPAV è stata monitorata l’aria della frazione di Ramodipalo. Per quanto riguarda le PM10 si sono registrati 8 giorni di sforamento nel periodo di monitoraggio invernale e 0 giorni di sforamento nel monitoraggio estivo. Ma per quanto riguarda le PM2,5 si sono registrati 5 giorni di sforamento durante il periodo estivo e 37 sforamenti durante il periodo invernale (allegato 4). Se rapportiamo questi valori ad un intero anno si può notare come il limite massimo per la protezione umana venga superato per ben oltre i 35 giorni tollerati dalla legge, tanto che ogni anno viene emessa ordinanza del Sindaco per adottare misure contenitive all’inquinamento da polveri sottili (allegato 5). E’ vero che l’aria viene definita “buona”, ma bisogna considerare che le PM2,5 non vengono considerate - per legge - come valore di riferimento, anche se la loro presenza è massiva e pericolosa. L’allevamento verrebbe a sorgere a circa 2 km dalla centrale a Biomassa della capacità di 999 KW di via Conta Treponti, la quale è fonte di grave inquinamento da polveri sottili, NOx ed altre sostanze pericolose per la salute umana: si stima che solo per le polveri sottili, una centrale di tale portata ne produca circa 30 q.li all’anno (cit. Dott. Tamino – biologo università di Padova). Per permettere la normale conduzione dell’allevamento è previsto un aumento del traffico veicolare (mezzi pesanti per il trasporto dei polli e dei mangimi) di circa 147 veicoli all’anno e questo comporta un ulteriore peggioramento della salubrità dell’aria della zona. Trasporti: Via Viazza Ronchi è una stradina stretta costeggiata da canali in entrambi i lati, con fondo fragile, tanto da non essere adatta al transito di mezzi pesanti. Infatti sia nell’entrata dalla Strada Provinciale 15 che dalla Strada Provinciale 17 vige un cartello di divieto ai mezzi pesanti più di 7 ton. dalla prima e più di 12 ton. dalla seconda. In entrambe le entrate vige il cartello di “pericolo banchina cedevole” che presegnala un tratto di strada con banchina pericolosa, con pericolo di caduta nella cunetta laterale (allegato 7). Nella varie relazioni presentate dalla ditta (relazione tecnica VINCA, SIA Quadro ambientale, Sia Quadro introduttivo e Sintesi non tecnica) non si fa cenno a tali divieti anche se è previsto un aumento del traffico pesante per il trasporto di mangime, polli e quant’altro di circa 147 mezzi all’anno (relazione tecnica Vinca pag. 11). Al contrario nella relazione SIA Quadro Ambientale si parla (pag. 12) della “presenza di una viabilità comunale già strutturata ed utilizzata da mezzi pesanti...” senza menzionare i divieti più sopra menzionati. La strada è tanto stretta che permette a malapena il passaggio di due auto. Un aumento di 147 mezzi pesanti all’anno su questa strada potrebbe mettere in serio pericolo le persone che la utilizzano con macchine, biciclette o altri mezzi per recarsi nelle proprie residenze o per tutte quelle persone che utilizzano la strada - soprattutto nel periodo primaverile ed estivo - per passeggiate ed escursioni con la bicicletta. Problemi sanitari: La zona del Veneto non è estranea a problemi ed epidemie da Influenza Aviaria – è notizia di pochi mesi fa di un allevamento colpito da questa malattia nella zona di Porto Viro e dal Mantovano mentre la Regione Veneto è costretta ad operare tutte le misure necessarie per contenere l’epidemia (https://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3094225 e https://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3089670) Nel Paese vicino di Sant’Urbano, pochi mesi fa, a causa dell’ Influenza Aviaria un allevamento ha dovuto sopprimere tutti i suoi capi e la zona di Lendinara (interessando tre allevamenti) è stata definita zona di sorveglianza per l’insorgere della malattia (allegato 8). La presenza di ulteriori animali, in elevato numero e densità, aumenta la possibilità del diffondersi della virosi che potrebbe essere trasmessa anche all’uomo. Ricordiamo che a distanza ravvicinata vi è la frazione di Ramodipalo. Per lo stesso motivo vi può essere tra la popolazione un aumento anche di patologie allergiche respiratorie e/o di altre patologie soprattutto all’apparato respiratorio. Emanazioni odorigene: Nello studio ambientale non si fa nessun cenno delle abitazioni residenziali vicine al sito dove dovrebbe sorgere l’allevamento e non si fa nessun cenno della vicinanza con la frazione di Ramodipalo. A pochi chilometri si trova la Biocalos, ditta per il trattamento dei rifiuti, causa di odori molesti provenienti sia dall’attività che viene svolta in sede, sia dal digestato che viene sparso nei campi. La ditta ha appena chiesto di poter aumentare la sua capacità da 30.000 a 100.0000 tonnellate di rifiuti. A Lendinara ci sono già lamentele e segnalazioni di odori molesti, soprattutto in estate, che vengono percepiti anche nel centro storico e questo nuovo allevamento potrebbe peggiorare la situazione. Per abbattere gli odori l’allevamento sarà fornito di ventilazione forzata, la quale (a detta del relatore) impedisce la fermentazione della pollina che potrebbe aumentare gli odori. Con questa affermazione si deduce che gli odori non verranno eliminati, ma solo diminuiti senza specificare in che misura.
Recommended publications
  • Il Polesine 02-2015.Pdf
    Anno LXXI - N. 3-4 Mar-Apr 2015 Giornale degli agricoltori e degli interessi economici della provincia di Rovigo Rinnovo cariche Attività dell’Anga Sindacato pensionati Casalini sostituisce Visentini tra i promotori Garbellini richiama Nicoli alla presidenza di del seminario Start up e l’attenzione sulle Confagricoltura Rovigo del Road Show in Veneto esigenze della categoria Contiene I.R. - Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - 70% NE/RO AGRINSIEME■DUE MESI DI PROTESTE IN TUTTA ITALIA. E DI INCONTRI CON LE ISTITUZIONI Non c’è ripresa senza impresa Oltre cento associati di Confagricoltura Rovigo hanno manifestato a Venezia “Insoddisfazione, rabbia, delusione: la politica è distante dagli agricoltori e non comprende gli sforzi quotidiani che facciamo per In questo numero il Paese, per la tutela e salvaguardia del territorio, l’occupazio- ne, la qualità e sicurezza alimentare”: è il pensiero comune degli ■RINNOVO CARICHE agricoltori di Agrinsieme che hanno protestato in tutta l’Italia in febbraio e marzo. In ribasso i prezzi dei prodotti, in rialzo i costi 3 Stefano Casalini torna alla presidenza dei mezzi; redditività a picco; semine incerte per i ritardi della ■MICOTOSSINE Pac e del Psr; competitività inseguita attraverso una qualità che non paga; e l’Imu, la Tasi, il moltiplicarsi dei controlli ambientali 7 Il controllo parte dal campo e sanitari, la difficoltà di avere finanziamenti dalle banche… Mil- ■FUTURPERA le morse che sono state denunciate dal Nord al Sud alle Isole, Un giusto prezzo per una giusta qualità per far capire a politici e amministratori il grande disagio degli 3 agricoltori, esasperati dal gigantismo burocratico e da un’im- ■ANGA posizione fiscale che ha portato alla chiusura di tante aziende anche in Veneto.
    [Show full text]
  • Adria, BADIA POLESINE, Lendinara, Loreo, Occhiobello, Porto TOLLE Rosolina, Rovigo Da 29 Anni Il Festival Del Blues in POLESINE
    1 GIUGNO - 9 LUGLIO ADRIA, BADIA POLESINE, LENDINARA, LOREO, OCCHIOBELLO, PORTO TOLLE ROSOLINA, ROVIGO DA 29 ANNI IL FESTIVAL DEL BLUES IN POLESINE Mercoledì 1 giugno ore 18.30 Villa Valente Crocco - “Casa della cultura e della legalità” Venerdì 24 giugno ore 21.15 Badia Polesine Parco golenale Il Pontile Anteprima - “Il soffio della libertà: il blues e i diritti S. M. Maddalena - Occhiobello civili” con Fabrizio Poggi e Enrico Polverari Acoustic duo Finale selezione italiana per Ibc 2017 T-Roosters Band Domenica 5 giugno ore 18.30 Vieux Farka Touré Attracco Ca’ Dolfin - Porto Tolle DeltaBlues Cruise con Sabato 25 giugno Ian Siegal & Jimbo Mathus S. M. Maddalena - Occhiobello ore 18.30 Attracco Il Pontile Sabato 11 giugno DeltaBlues Cruise ore 19.00 Riviera Marconi - Loreo con Amanda Tosoni & Andrea Caggiari Duet Blues on the road con ore 21.30 Parco golenale Il Pontile Mr Lucky Blues Band e Il Vecchio Peabody Finale selezione italiana per Ibc 2017 ore 21.30 P.zza Municipio, Loreo King King The Steady Swagger Da venerdì 1 a domenica 3 luglio Venerdì 17 giugno ore 21.00 ore 21.30 P.zza S. Giorgio / P.le Europa Ex Pescheria, Riviera del Popolo - Lendinara Rosolina Mare “Howlin’ Wolf. I’m The Wolf” Miss Kika & The Spometies, di e con Luigi Monge - musiche Big Fat Mama Sandy Lee & The Wantons, Nico Duportal & Rhythm Dudes, Same Old Shoes, Bedhoppers Sabato 18 giugno ore 14.00 Auditorium del Conservatorio, Via Pighin - Rovigo Venerdì 8 luglio - Adria Clinics & Workshops ore 19.00 Osteria il Pozzo dei desideri con Karima, Stefano Onorati, Stefano Paolini The Ukulele Lovers ore 22.00 P.zza del Tribunale Sabato 18 giugno ore 21.30 Matteo Sansonetto Blues Revue Piazza Annonaria - Rovigo feat.
    [Show full text]
  • Villadose Provincia Di Rovigo
    Comune di Villadose Provincia di Rovigo VILLADOSE RAPPORTO COMUNALE SULL’ECONOMIA Anno 2020 Dicembre 2020 Questo Rapporto offre una fotografia sintetica della struttura economica del comune analizzando dati sul mondo imprenditoriale, sul mercato del lavoro e sui redditi dei contribuenti. Per presentare il maggior numero di informazioni sono stati elaborati dati a partire da tre fonti che permettono di analizzare il livello comunale e valorizzano aspetti differenti della situazione economica. Dove possibile sono stati condotti confronti con la zona d’appartenenza del comune e con la provincia. Il rapporto è diviso in sezioni in base all’oggetto dell’analisi: ● Sezione 1. Imprese attive nel comune (Fonte A.S.I.A. - Istat). Analisi delle imprese per macro settore di attività economica e degli addetti, anni dal 2014 al 2018 ………..…………... pag. 3 ● Sezione 2. Localizzazioni attive nel comune (Fonte C.C.I.A.A Delta Lagunare - Infocamere). Analisi delle unità locali attive e degli addetti, anni dal 2015 al 2019 ………………….. pag. 7 ● Sezione 3. Reddito dei contribuenti del comune (Fonte Ministero dell’Economia e delle Finanze). Analisi dei redditi dei contribuenti per tipologia e fascia di reddito, anni dal 2013 al 2018 ……………………………………………………………………………………………. pag. 10 A cura dell’Ufficio di Coordinamento Statistica Provincia di Rovigo via L. Ricchieri (detto Celio), 10 - Rovigo tel. 0425 386261/266; fax 0425 386250 posta elettronica: [email protected] riferimento del Comune: [email protected] La somma delle percentuali in alcuni grafici potrebbe non essere pari a 100 a causa di arrotondamenti automatici del programma. © 2020 Provincia di Rovigo È autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente fascicolo con la citazione della fonte.
    [Show full text]
  • Commission Directive 2004/70/EC Amending Council Directive 2000
    29.4.2004 EN Official Journal of the European Union L 127/97 COMMISSION DIRECTIVE 2004/70/EC of 28 April 2004 amending Council Directive 2000/29/EC on protective measures against the introduction into the Community of organisms harmful to plants or plant products and against their spread within the Community (Text with EEA relevance) THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, (6) By the Act of Accession of 2003, Malta was granted the status of a protected zone as regards Citrus tristeza virus (European strains) for a limited period of time expiring Having regard to the Treaty establishing the European on 31 March 2006. It is appropriate to amend the text Community, of Annex IV to reflect the changes made by the Act of Accession. Having regard to Council Directive 2000/29/EC of 8 May 2000 (7) In the interest of clarity it is appropriate to combine in on protective measures against the introduction into the Com- one text some of the amendments made since 1 munity of organisms harmful to plants or plant products and November 2002. An appropriate period should be given against their spread within the Community (1), and in particular for the Member States to implement those provisions of points (c) and (d) of the second paragraph of Article 14 this Directive which do not reflect existing legislation. thereof, (8) Directive 2000/29/EC should, therefore, be amended accordingly. Whereas: (9) The measures provided for in this Directive are in (1) Article 20 of the Act of Accession of 2003, refers to accordance with the opinion of the Standing Committee Annex II to that Act, which contains adaptations to the on Plant Health, acquis required by accession.
    [Show full text]
  • Linea Mare 2021
    ANCHE QUEST’ANNO L’AZIENDA GARBELLINI VI PORTA AL MARE! Riproponiamo la linea che collega i centri di Castelmassa, Badia Polesine, Lendinara, Rovigo ed Adria al centro turistico di Sottomarina (Ve). La nostra azienda è convenzionata con lo stabilimento balneare Nuova Marina Sirenella . NOVITA’ 2021 Da quest’anno chi desiderasse solo passare una giornata in una località turistica e storica come Sottomarina di Chioggia senza dover necessariamente andare in spiaggia offriamo anche solo il trasporto in autobus. IL SERVIZIO SARÀ ATTIVO IL MARTEDI’, IL GIOVEDI’ E IL VENERDI’ A PARTIRE DA MARTEDI’ 8 GIUGNO FINO A VENERDI’ 3 SETTEMBRE CON I SEGUENTI ORARI: PARTENZE RITORNI 07.00 Castelmassa – Piazza Municipio Sottomarina ore 18.00 - stabilimento balneare 07.30 Badia Polesine – Stazione bus Sottomarina ore 18.05 – Ple Europa 07.45 Lendinara- Stazione bus 18.45 Adria – Stazione bus 08.00 Rovigo – Stazione bus 19.15 Rovigo – Stazione bus 08.30 Adria – Stazione bus 19.30 Lendinara – Stazione bus Arrivo a Sottomarina ore 09.15 ca (Piazzale Europa e 19.45 Badia Polesine – Stazione bus stabilimento balneare) 20.15 Castelmassa – Piazza Municipio TARIFFE TRASPORTO E SERVIZIO SPIAGGIA **: Partenze da Castelmassa : € 28,00 Partenze da Badia : € 25,00 Partenza da Lendinara : € 23,00 Partenze da Rovigo : € 20,00 Partenze da Adria : € 16,00 TARIFFE SOLO TRASPORTO AUTOBUS: Partenze da Castelmassa : € 20,00 (solo trasporto) Partenze da Badia : € 18,00 (solo trasporto) Partenza da Lendinara : € 15,00 (solo trasporto) Partenze da Rovigo : € 13,00 (solo trasporto)
    [Show full text]
  • Commission Directive 2004/32/EC Amending Directive 2001/32/EC As Regards Certain Protected Zones Exposed
    L 85/24EN Official Journal of the European Union 23.3.2004 COMMISSION DIRECTIVE 2004/32/EC of 17 March 2004 amending Directive 2001/32/EC as regards certain protected zones exposed to particular plant health risks in the Community THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, (6) Directive 2001/32/EC should, therefore, be amended accordingly. Having regard to the Treaty establishing the European Community, (7) The measures provided for in this Directive are in accordance with the opinion of the Standing Committee on Plant Health, Having regard to Council Directive 2000/29/EC of 8 May 2000 on protective measures against the introduction into the Com- munity of organisms harmful to plants or plant products and against their spread within the Community (1), and in particular the first subparagraph of Article 2(1)(h) thereof, HAS ADOPTED THIS DIRECTIVE: Having regard to the requests made by Ireland, Italy, Austria and Sweden, Article 1 Whereas: Directive 2001/32/EC is amended as follows: 1. Article 1 is amended as follows: (1) Under Commission Directive 2001/32/EC of 8 May 2001 recognising certain protected zones exposed to (a) the second paragraph is replaced by: particular plant health risks in the Community and ‘In the case of point (b)(2) of the Annex, for Ireland, for 2 repealing Directive 92/76/EEC ( ), Ireland and some Italy (Apulia, Emilia-Romagna: provinces of Forlí- areas in Italy and Austria were provisionally recognised Cesena, Parma, Piacenza and Rimini; Lombardy; Tren- as protected zones in respect of Erwinia amylovora (Burr.) tino-Alto Adige: autonomous province of Trento; Winsl.
    [Show full text]
  • Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali E Per Il Turismo
    Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza Tutela architettonica Rovigo città e provincia Provvedimenti Mese di MAGGIO Anno 2019 Data Prot. Comune Immobile Oggetto Procedimento Uscita 02/05/2019 10914 Rovigo Palazzo Roverella Consolidamento Art. 21 controsoffitto portico 06/05/2019 11123 Castelnovo Bariano Sede municipale Installazione ascensore Art. 21 07/05/2019 11224 Castelguglielmo Ex Casa Cultura Adeguamento normativo Art. 21 antincendio 07/05/2019 11225 Trecenta Villa Trebbi Trasformazione sala Art. 21 consiliare 08/05/2019 13356 Bergantino Castello Installazione trenino in Art. 45 parco 08/05/2019 11357 Stienta Chiesa S. Genesio Consolidamento Art. 21 statico 08/05/2019 11359 Castlguglielmo Sede municipale Manutenzione Art. 21 straordinaria 14/05/2019 11843 Badia Polesine Ex Scuole Regie Abbattimento barriere Art. 21 architettoniche Mese di GIUGNO 04/06/2019 13480 Rovigo Palazzo Cappa D’Oro Opere interne Art. 21 adeguamento 05/06/2019 13743 S. Martino di Chiesas S. Maria Adeguamento Art. 21 Venezze Assunta illuminotecnico 14/06/2019 14776 Bosaro-Polesella Botte paleocapa Consolidamento Art. 21 Mese di LUGLIO 04/07/2019 16567 Trecenta Viale della Installazione fibra ottica Art. 21 Rimembranza SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI VERONA, ROVIGO E VICENZA P.tta San Fermo, 3/a - 37121 Verona - C.F.:80022500237 - Codice IPA.: CER15H tel. 0458050111 - fax.: 045597504 - 0458050147; Ufficio Esportazione tel.: 045-8050198 PEO.: [email protected] - PEC.: [email protected] Sito Web htpp://sbap-vr.beniculturali.it Mese di AGOSTO 02/08/2019 19211 Villadose Sede municipale Modifica impianti Art.
    [Show full text]
  • E Le Sue Associazioni Di Volontariato Il Vademecum
    Città di Lendinara LENDINARA... e le sue Associazioni di Volontariato Il vademecum www.comune.lendinara.ro.it Lendinaresi, uomini e donne di buona volontà, così verrebbe da dire a giudicare dal nutrito numero di volontari attivi sul nostro territorio. Il volontariato ha questo grandissimo pregio: ti restituisce molto più di ciò che doni in termini di rapporti umani; ti aiuta a vedere il buono che c’è nelle persone, indipendentemente dalle loro origini e dalla loro storia. In questo senso, soprattutto il volontariato sociale costituisce l’espressione più profonda dell’identità culturale della nostra gente, sempre disponibile a mettersi in gioco con generosità e competenza. E proprio nella nostra Città esso rappresenta la rete e la condivisione unanime e nello stesso tempo la coesione di una terra che, nei suoi abitanti, sa trovare le migliori energie e di grande valore. Per questa ragione, voglio esprimere a nome dell’Amministrazione Comunale la più sincera riconoscenza nei confronti di tutti i volontari, per l’impegno profuso in questi anni e per gli ottimi risultati raggiunti a fianco dell’Amministrazione. Ben venga quindi una pubblicazione che evidenzi la “mission” di ogni associazione e contribuisca a divulgare nell’opinione pubblica il positivo esempio che esse rappresentano, favorendo la crescita di una cultura della “solidarietà”, soprattutto tra le nuove generazioni. Per questo motivo, l’occasione è utile per confermare che anche nei prossimi anni, nonostante le difficoltà finanziarie degli enti locali, l’Amministrazione Comunale presterà la massima attenzione alle politiche sociali ed alla tutela delle fasce più deboli del nostro territorio. Una calorosa stretta di mano.
    [Show full text]
  • Foglio Firme Corso
    FOGLIO FIRME CORSO CORSO: Corso base_annullato DATA: 13/01/2017 LUOGO: COP_Rovigo, via Grandi, 21 DOCENTE: Provincia NOMINATIVO C.F. ORGANIZZAZIONE FIRMA INGRESSO FIRMA USCITA Bresciani BRSMNC61S70C967P Ass. Gruppo Soccorso Delta Dog Monica Manin MNNVNC84B65F382F Ass. Gruppo Soccorso Delta Dog Veronica Marchetti MRCDRD92T21C638C Ass. Gruppo Soccorso Delta Dog Edoardo Vianello VNLFNC78P70G693X Ass. Gruppo Soccorso Delta Dog Francesca Biscaro BSCNDR71R04G224N Ass.ne Eridano Polesine Andrea Brunello BRNMTT78P14H620P Ass.ne Eridano Polesine Mattia Cappellato CPPRFL57B10E240W Ass.ne Eridano Polesine Raffaele Pagina 1 di 5 CORSO: Corso base_annullato DATA: 13/01/2017 LUOGO: COP_Rovigo, via Grandi, 21 DOCENTE: Provincia NOMINATIVO C.F. ORGANIZZAZIONE FIRMA INGRESSO FIRMA USCITA Dall'Armellina DLLMHL77C26H620D Ass.ne Eridano Polesine Michele Crepaldi CRPLSS85C24H620B Gruppo Com. Vol. P.C. Adria Alessio Trombini TRMFRC97D03H620B Gruppo Com. Vol. P.C. Ceregnano Federico Celeghin CLGGRG76B13E522C Gruppo Com. Vol. P.C. Fratta Polesine Giorgio Pellegrini PLLNTN97M02D548S Gruppo Com. Vol. P.C. Fratta Polesine Antonio Gennaro GNNVLR81E17A539S Gruppo Com. Vol. P.C. Lendinara Valerio Bello BLLMSM59S18E689X Gruppo Com. Vol. P.C. Loreo Massimo Mazzucato MZZNCL93A04H620Y Gruppo Com. Vol. P.C. Pettorazza Grimani Nicola Pagina 2 di 5 CORSO: Corso base_annullato DATA: 13/01/2017 LUOGO: COP_Rovigo, via Grandi, 21 DOCENTE: Provincia NOMINATIVO C.F. ORGANIZZAZIONE FIRMA INGRESSO FIRMA USCITA Munaro MNRNCL91S30H620B Gruppo Com. Vol. P.C. Pettorazza Grimani Nicola Pitoni PTNTZN74C59H783G Gruppo Com. Vol. P.C. Rovigo RHODIGIUM Tiziana Granza Gruppo Comunale Volontari P.C. Lusia Carmelo Bendin BNDFRZ59P12A359W Gruppo Intercom. P.C. Canalbianco Fabrizio Bombonati BMBCHR77L70L359Y Gruppo Intercom. P.C. Canalbianco Chiara Gatti GTTSLV67E44E522D Gruppo Intercom. P.C. Canalbianco Silvia Malagò MLGCSN67M17L359R Gruppo Intercom.
    [Show full text]
  • Piano Di Zona Straordinario
    Piano di zona straordinario Azienda Ulss 5 Polesana PIANO DI ZONA STRAORDINARIO – ULSS5 POLESANA Sommario Parte GENERALE .............................................................................................................................. 2 1. Inquadramento del territorio di riferimento ............................................................................... 2 1.2 Il territorio e la popolazione dell’ULSS 5 ........................................................................................................ 2 1.3 Elementi di contesto demografico ..................................................................................................................... 3 1.4 Elementi di contesto economico/lavorativo ...................................................................................................... 8 1.5 Analisi del fenomeno povertà .......................................................................................................................... 11 1.6 Dati relativi al sistema “ACG” (Adjusted Clinical Groups) ........................................................................ 13 1.7 Riflessioni conclusive sull’inquadramento del territorio di riferimento ..................................................... 14 2. Analisi delle modalità organizzative relativamente al lavoro svolto ........................................ 14 2.1 Costituzione cabina di regia ............................................................................................................................ 14 2.2 Costituzione
    [Show full text]
  • Villee Giardini
    TRA VILLE E GIARDINI ITINERARIO DI MUSICA E TEATRO NELLE VILLE E CORTI DEL POLESINE XXI edizione Anteprima 25 Luglio 30 Luglio - 26 Agosto 2020 Photo: Marco Monesi Heartist Marco Photo: © I LUOGHI Lendinara Melara Badia Polesine Rovigo Costa di Rovigo Adria Castelmassa Ceregnano Ceneselli Fratta Polesine Polesella Ariano nel Polesine Porto Tolle In collaborazione con i Comuni di: Adria, Ariano nel Polesine, Badia Polesine, Castelmassa, Ceneselli, Ceregnano, Costa di Rovigo, Fratta Polesine, Lendinara, Melara, Polesella, Porto Tolle, Rovigo. INIZIATIVA REALIZZATA NELL’AMBITO DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE VENETO - PROVINCIA DI ROVIGO Tra Ville e Giardini 2020 – Una conferma Non posso nascondere le difficoltà e l’altrettanta forza di volontà che ci hanno portato a realizzare la nuova edizione di Tra Ville e Giardini. La voglia di ripartenza e di dare un forte segnale di aiuto al mondo della cultura ed in particolare a quello dello spettacolo dal vivo, sono gli elementi che contraddistinguono l’organizzazione dell’itinerario 2020, reso possibile ancora una volta grazie alla fiducia dei comuni ed al sostegno della Regione del Veneto e della Fondazione CARIPARO. Le difficoltà create dall’epidemia che ci ha colpito hanno ritardato sia la programmazione che la partenza degli spettacoli che siamo stati costretti a ridurre, per cui chiediamo scusa ai comuni che non sono potuti entrare nella rassegna. 12 gli appuntamenti in cartellone con un’anteprima dedicata agli interpreti locali; un evento fortemente voluto per dare un’opportunità e far salire sul palco anche i nostri musicisti. Un cartellone di scoperta e riscoperta di luoghi ed artisti. Un nuovo itinerario per un territorio che ad ogni serata saprà trasformarsi in un grande teatro all’aperto: ville, giardini, corti, piazze storiche saranno scenografie privilegiate, luoghi destinati ad accogliere e stupire il pubblico che ci seguirà in questo nuovo grande “spettacolo viaggiante” che è Tra Ville e Giardini.
    [Show full text]
  • Arquà Polesine, Costa Di Rovigo, Frassinelle Polesine, Pincara, Villamarzana, Villanova Del Ghebbo
    Studio di fattibilità per la fusione dei Comuni di Arquà Polesine, Costa di Rovigo, Frassinelle Polesine, Pincara, Villamarzana, Villanova del Ghebbo Maggio 2013 dott. Paolo Fortin Introduzione …………………………………………………………………………………………….. pag. 3 CAPITOLO PRIMO L’ordinamento giuridico 1.1 Inquadramento normativo……………………………………………………………………………. » 6 1.2 Procedure normative riguardanti la Fusione di Comuni……………………………………………... » 8 1.3 La data del referendum consultivo, i costi del suo svolgimento e le delibere consiliari……………... » 12 CAPITOLO SECONDO Caratteristiche demografiche e socio – economiche 2.1 Dimensione demografica…………………………………………………………………………….. » 14 2.2 Tipologia e articolazione delle attività produttive…………………………………………………… » 18 2.3 Struttura dell’occupazione…………………………………………………………………………… » 18 2.4 Servizi scolastici, socio sanitari e assistenziali, servizi culturali, ricreativi, religiosi……………….. » 21 CAPITOLO TERZO Struttura del territorio 3.1 Caratteristiche geografiche, morfologiche ed orografiche, assetto urbanistico, viabilità e reti di trasporto, sicurezza urbana e stradale……………………………………………... » 23 3.2 Contenuti generali del P.A.T.I. e principali obiettivi strategici……………………………………… » 23 3.3 Valutazioni preliminari………………………………………………………………………………. » 23 3.4 Il sistema insediativo residenziale, insediativo agricolo, insediativo produttivo, infrastrutturale e della mobilità, idrogeologico, ambientale, storico-culturale e paesaggistico………………………. » 24 3.5 Le potenzialità future………………………………………………………………………………… » 27 CAPITOLO QUARTO Realtà organizzative
    [Show full text]