CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

NOME MARIACHIARA MICELI

Laurea Magistrale in Chimica TITOLO DI STUDIO

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

12 DICEMBRE 2019 Abilitazione alla professione di Chimico Votazione 136/150 Università degli Studi di , Messina (Italia)

12 MARZO 2019 Laurea Magistrale in Chimica (indirizzo analitico-biologico) Votazione 110/110 con Lode Università degli Studi di Messina, Messina (Italia) Titolo della Tesi: “Capacità sequestrante dei derivati fosfonici dell’acido nitrilotriacetico verso il Ca2+ in soluzione acquosa” Università degli Studi di Messina, Messina (Italia)

NOV 2018– MAR 2019 Tirocinio curriculare Laboratorio di Ricerca di Chimica Analitica del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell’Università degli Studi di Messina, Messina (Italia) Attività svolta: Valutazione delle capacità complessanti di leganti di interesse biologico e/o ambientali mediante l’impiego della potenziometria e della spettroscopia 1HNMR

SET 2017– NOV 2018 Tirocinio curriculare Laboratorio chimico del Dipartimento provinciale di Reggio dell’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (ArpaCAL), Reggio Calabria (Italia) Attività svolta: Determinazione di metalli in matrici ambientali con le tecniche ICP MS e ICP OES

20 LUGLIO 2016 Laurea Triennale in Chimica Votazione 110/110 Università degli Studi di Messina, Messina (Italia) Titolo della Tesi: “Capacità sequestrante dell’N-Acetilcisteina nei confronti del Cd2+

NOV 2015– GEN 2016 Tirocinio curriculare Laboratorio di Ricerca di Chimica Analitica del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell’Università degli Studi di Messina, Messina (Italia). Attività svolta: Determinazione dei parametri termodinamici di formazione di complessi metallo- legante mediante l’impiego della spettroscopia UV-vis, della potenziometria e della spettroscopia 1HNMR

LUGLIO 2012 Diploma di maturità scientifica Votazione 94/100 Liceo scientifico Leonardo Da Vinci, Reggio Calabria (Italia)

Pagina 1 / 2

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiano

Lingue straniere COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale inglese B1 B1 B1 B1 B1 Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni

Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente base

Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

Altre certificazioni ▪ Attestato di superamento esame finale del corso di: "Dlgs 81/08 e Problematiche sulla Sicurezza" (Messina, 26/03/2013); ▪ Attestato di superamento esame finale del corso di: "Gestione della Qualità" (Messina,16/05/2014) ▪ Attestato di superamento esame finale del corso di: "Deontologia ed attualità della professione di Chimico"(Messina, 5/04/2017)

Patente di guida B

Pagina 2 / 2 Curriculum vitae

PERSONAL INFORMATION Kamel Mhalhel

EDUCATION AND TRAINING

01/08/2019–Present Research Doctorate in Veterinary Sciences Università Degli studi Di Messina-Dep. Veterinary Scieneces, Messina ()

05/05/2017–07/2019 Research Doctorate in Biological Sciences, Biotechnology & Health Suspended Higher Institute of Biotechnology of Monastir (Tunisia)

07/03/2019–31/07/2019 Erasmus+ mobility for studies (Italy)

30/11/2018–01/12/2018 Modelization-Molecular Docking-Drug design Workshop Technological Skills Improvement Club - ATEB, Monastir Science Palace (Tunisia)

23/11/2018 Use of Bibliographic and Bibliometric Tools workshop University National Center of Scientific and Technical Documentation (Tunisia)

13/11/2018 Bibliographic Referencing Tool: Endnote web Workshop University National Center of Scientific and Technical Documentation (Tunisia)

09/11/2018 Bibliographical Research Method Workshop University National Center of Scientific and Technical Documentation (Tunisia)

27/10/2018–28/10/2018 Training in SPSS Technological Skills Improvement Club - ATEB (Tunisia)

10/05/2018–12/05/2018 Molecular Biology Workshop Higher Institute of Biotechnology of Monastir (Tunisia)

19/02/2018–21/02/2018 Bioinformatics Workshop Higher Institute of Biotechnology of Monastir (Tunisia) Sequences and Genomes comparison

29/01/2018–30/01/2018 Training in R (programming language) Technological Skills Improvement Club - ATEB (Tunisia)

25/04/2017–15/08/2017 Internship in Aquaculture Engineering Aquaculture Tunisienne's Hatchery

11/03/2017–12/03/2017 Training in SPSS Technological Skills Improvement Club - ATEB (Tunisia)

12/2016–12/2016 15th International Biotechnology Days (JIB 2016)

29/6/20 © European Union, 2002-2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 1 / 3 Curriculum vitae Kamel Mhalhel

The Tunisian Association of Biotechnology (A.T. Biotech) (Tunisia) A poster presentation: Analysis of sperm nuclear structure and screening for HOOK1 gene in infertile patients with “Pinhead sperm” syndrome

2014–2016 Master in Genetics, Biological and Physiological Diversity Higher Institute of Biotechnology of Monastir-ISBM (Tunisia) Credits: Biostatistics, Biodiversity, Regulation of gene expression, stem cells and cell differentiation, Genomics, Transcriptomics and Proteomics, Cytogenetics, Epigenetics … Classification : 12.25 /20.00 Description of the research : “ Pinhead sperm ” or “ acephalic sperm ” syndrome is rare but severe form of human teratozoospermia , refers to the condition in which ejaculate contains mostly sperm flagella without heads. The familial incidence and the typical phenotype strongly suggest the genetic origin of the syndrome, but the causative genes remain largely unknown. Ultrastructral studies of acephalic spermatozoa suggest that this condition results from defects in formation of the connecting piece of spermatozoa during late spermiogenesis . Deletion in the murine Hook1 gene has been associated with this phenotype and there is no data in the literature about sperm nuclear structure. This work aimed to evaluate sperm DNA integrity , chromatin packaging , aneuploidy rate and evaluate the contribution of deletion of HOOK1 gene in patients consulting for primary infertility. Methods used: Sperm DNA fragmentation was assessed by TUNEL assay, chromatin condensation by aniline blue staining and chromosome abnormalities by fluorescence in situ hybridization (FISH). PCR and Sanger sequencing was performed for screening HOOK 1 gene in patients. Cytogenetics and Biology of Reproduction laboratory , FARHAT HACHED University Hospital Sousse

05/2014 Internship in Genetics, Biodiversity and valorization of Bioresources laboratory LR11S 4 1 Laboratory - Higher Institute of Biotechnology of Monastir (Tunisia)

14/02/2014 TCF's Language Placement Test C1 Institut Français

2011–2014 Bachelor diploma in « Cell Biology, Molecular Biology and Biotechnology » Higher Institute of Biotechnology of Monastir -ISBM (Tunisia) Credits: Toxicology, Immunology, Microbiology, Genetics, Endocrinology, Protein structure and function, Animal and Vegetal biology,… Classification : 12.01/20.00

06/2013–07/2013 Internship in Micobiology laboratory - Hematology laboratory Hospital of Jemmal (Tunisia)

2012–2013 Preliminary admission to bachelor's degree in university of Geneva Geneva (Swaziland)

07/2012–08/2012 Internship in Microbiology laboratory- Hematology laboratory Hospital of Jemmal (Tunisia)

2010–2011 High school diploma on experimental sciences Zeramdine High School (Tunisia) Classification : 12.72/20.00

29/6/20 © European Union, 2002-2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 2 / 3 Curriculum vitae Kamel Mhalhel

PERSONAL SKILLS

Mother tongue(s) Arabic

Foreign language(s) UNDERSTANDING SPEAKING WRITING

Listening Reading Spoken interaction Spoken production French C2 C2 C1 C1 C1 TCF English C1 C1 C1 C1 C1 Italian A1 A1 A1 A1 A1 Levels: A1 and A2: Basic user - B1 and B2: Independent user - C1 and C2: Proficient user Common European Framework of Reference for Languages - Self-assessment grid

Communication skills Good communication and excellent contact skills gained through my experience as member of The Tunisian Association of Students in Biotechnology for two years.

Digital skills SELF-ASSESSMENT

Information Content Problem- Communication Safety processing creation solving

Proficient user Proficient user Independent user Proficient user Independent user

Digital skills - Self-assessment grid

- Excellent command of Microsoft office tools (Word, Excel, Power Point...) - Good command of SPSS - PCR Primer design using Primer3plus web-interface

ADDITIONAL INFORMATION

Technical Skills -Cellular biology: Microscopy: confocal, fluorescence and light microscopy. -Histology -Molecular biology: primers design, DNA extraction, PCR, sanger sequencing, TUNEL Test, Aniline blue staining of human spermatozoon chromatin -Cytogenetic: karyotype analysis, FISH -Skeletal examination by double staining for ossified bone and cartilaginous tissue -Animal manipulation: Handling, feeding, breeding dissection of mices; Handling of fish larva

Publications -Poster: Analysis of sperm nuclear structure and screening for HOOK1 gene in infertile patients with “Pinhead sperm” syndrome (INTERNATIONAL DAYS OF BIOTECHNOLOGY-2016/ATBiotech) -Article accepted. still not published yet.

29/6/20 © European Union, 2002-2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 3 / 3 Curriculum Vitae – Calogero Leanza

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

CALOGERO LEANZA

POSIZIONE ATTUALE

Praticante avvocato abilitato al patrocinio presso lo Studio Legale Avv. Fabrizio Mobilia - Via

Pippo Romeo n. 4, Messina.

Consulente Area Legale per SIC – Stretto in Carena UNIME.

Dottorando di Ricerca in Scienze Giuridiche (curriculum Diritto Civile) XXXV Ciclo presso l’Università degli Studi di Messina (d.r. prot. n. 0088597 del 25/09/2019).

1 Curriculum Vitae – Calogero Leanza

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Diploma di Laurea in Giurisprudenza conseguito presso l’Università degli Studi di Messina il 20 luglio 2018, con votazione 110/110 e lode accademica, discutendo la tesi in Diritto Privato II dal titolo “La conclusione del contratto dal codice civile al diritto europeo”.

Diploma di Maturità classica conseguita nell’anno 2013 presso il Liceo Classico Francesco

Maurolico di Messina.

ESPERIENZE LAVORATIVE E FORMATIVE

Ha coordinato l’attività degli studenti chiamati a simulare la procedura di risoluzione di una controversia dinanzi all’ABF (Arbitro Bancario Finanziario) nell’ambito del seminario “Diritto dei consumi e sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie ABF”, svoltosi presso l’Università di Messina, Dipartimento di Giurisprudenza, in data 17 aprile 2019 al temine del corso di Diritto dei Consumi.

Dal 9 maggio 2019 svolge l’attività di consulente all’interno dell’area legale per la SIC –

Stretto in Carena UNIME.

Dal 29 gennaio 2018 al 30 marzo 2018 ha svolto il tirocinio Formativo (100 ore) presso lo

Studio Legale Avv. Fabrizio Mobilia.

Dal 4 ottobre 2018 al 4 aprile 2019 ha svolto il tirocinio ex art. 73 D.L. 69/2013 presso la

Corte d’Appello di Messina.

Dal 30 gennaio 2018 ha svolto l’attività di praticante avvocato presso Studio Legale Avv. Fabrizio Mobilia già prima di conseguire la Laurea Magistrale beneficiando dell'anticipazione del primo semestre di pratica forense. A seguito del conseguimento della Laurea Magistrale dal 20

2 Curriculum Vitae – Calogero Leanza

luglio 2018 è stato confermato quale praticante e dal 5 febbraio 2019 alla data odierna svolge l’attività di praticante abilitato al patrocinio.

ALTRE ATTIVITÀ

E’ stato membro del Comitato scientifico e organizzativo della conferenza "Giovani e Futuro: politiche giovanili, sviluppo del territorio e rinascimento del sistema universitario”, tenutasi il 7 marzo 2019 presso l’Accademia Peloritana dei Pericolanti – Università degli studi di Messina.

È iscritto alla Camera Civile di Messina dall’aprile 2019.

PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONFERENZE E SEMINARI DI CARATTERE SCIENTIFICO.

Relazione dal titolo “La tutela della persona del migrante dagli hate speech.” nell’ambito del seminario "Disinformazione on line – Regolamento AGCOM recante disposizioni in materia di rispetto della dignità umana e del principio di non discriminazione e di contrasto all’hate speech (Delibera n. 157/19/Cons.)”, tenutosi il 21 giugno 2019 presso La Camera di Commercio di Siracusa. (evento patrocinato, tra gli altri dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura e dal CNF).

Relazione dal titolo “Il mito dell’emigrazione e la ri-nascita siciliana” nell’ambito della conferenza "Giovani e Futuro: politiche giovanili, sviluppo del territorio e rinascimento del sistema universitario”, tenutasi il 7 marzo 2019 presso l’Accademia Peloritana dei Pericolanti – Università degli studi di Messina.

Relazione dal titolo “La società dell’informazione e i pericoli per la democrazia”, nell’ambito della conferenza "Libertà di Stampa e Democrazia", organizzata dall’Associazione Culturale Mondonuovo il 24 novembre 2018 presso il Circolo Unione di Valguarnera (EN).

3 Curriculum Vitae – Calogero Leanza

Relazione dal titolo: “La Costituzione italiana: un baluardo a tutela della democrazia”, nell’ambito della conferenza organizzata dal Comune di Mandanici in occasione della ricorrenza dei 70 anni della Costituzione Italiana, tenutosi il 21 novembre2018 presso la Sala del Museo Etno- Antopologico - Mandanici (ME).

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

1) CALOGERO LEANZA (2019), Contratti di investimento e regole di forma: brevi osservazioni dopo la decisione delle SS. UU. n. 898 del 2018, in Giustiziacivile.com, (ISSN 2420-9651), IV.

2) CALOGERO LEANZA (2019), Legge 76/2016: un (tardivo) adeguamento normativo alla realtà dei giorni nostri, in Cammino Diritto.it (ISSN 2532-9871), IV.

3) CALOGERO LEANZA (2019), Responsabilità dell’organizzatore di viaggio per la mancata fruizione dei servizi turistici offerti, in Rivista Italiana di diritto del Turismo (ISSN 2039–9022), I.

COMPETENZE LINGUISTICHE

Italiano: madrelingua

Inglese: upper intermediate CAMBRIDGE – First Certificate (FCE) – B2

COMPETENZE INFORMATICHE

NUOVA ECDL Full Standard (30/10/2018)

ECDL It-Security (27/11/2018)

CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI

Vincitore della XVI edizione del “Premio Toto Longo” (24/03/2019) Premio alla carriera finalizzato allo studio ed alla ricerca scientifica

Vincitore del premio “Onore al Merito” per gli anni 2015 e 2016, bandito dall’Università degli

Studi di Messina.

4 Curriculum Vitae – Calogero Leanza

______

Il sottoscritto dichiara che tutto quanto dichiarato corrisponde a verità ai sensi delle norme in materia di dichiarazioni sostitutive di cui agli artt. 46 e seguenti del D.P.R. 445/2000.

Autorizza altresì il trattamento e la comunicazione dei propri dati personali in base a quanto previsto dalle disposizioni sulla protezione dei dati personali e sulla tutela della riservatezza conformemente al Nuovo regolamento Generale (Ue) 2016/679;

Data Messina, li 1 maggio 2020 Firma (Dott. Calogero Leanza)

5

Curriculum Vitae

INFORMAZIONI PERSONALI Giovanna Lo Vecchio

ESPERIENZA PROFESSIONALE Nov 2018 - Set 2019 Biologo settore qualità Redazione di piani di autocontrollo HACCP; Gestione del sistema di produzione di prodotti agroalimentare con redazione di sistemi di tracciabilità; verifica del funzionamento delle attrezzature e dello svolgimento delle varie fasi produttive con la compilazione di specifici fogli di lavorazione per indicare il periodo di inizio,di fine e i rapporti della giornata produttiva; gestione delle risorse necessarie con il responsabile degli acquisti; analisi di controllo qualità del prodotto in entrata e in uscita. Bioinagro (AG) ITALIA Attività o settore qualità, sicurezza, ambiente , alimentare

Set 2017 - Lug 2018 Laboratorio ospedaliero di virologia Biologo laboratorista. Analisi per diagnosi e monitoraggio delle infezioni da HIV e HPV. Genotipizzazione dei ceppi ad alto rischio di HPV. Analisi sulle resistenze HIV. A.O.U. Policlinico G. Martino di Messina - MESSINA (ME) ITALIA Attività o settore biomedicale

Ott 2012 - Feb 2014 Biologo laboratorista Analisi chimico-fisiche e microbiologiche delle acque destinate al consumo umano. Chemitecnosud - MESSINA (ME) ITALIA Attività o settore energia, gas, acqua, estrazione mineraria

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2019 - 2022 Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche Livello QEQ 8 Università degli Studi di MESSINA Dottorato di ricerca

2016 - 2017 Master di 2° Livello in Biotecnologie Mediche Avanzate Nella Livello QEQ 8 Diagnostica di Laboratorio Università degli Studi di MESSINA Master di secondo livello

2014 - 2016 BIOLOGIA Livello QEQ 7 Università degli Studi di MESSINA - Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Laurea magistrale (2 anni)

2010 - 2014 SCIENZE BIOLOGICHE Livello QEQ 6 Università degli Studi di MESSINA - Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali Laurea di primo livello (3 anni)

ALMALAUREA - Un ponte fra Università e mondo del lavoro e delle professioni 1 / 3 COMPETENZE PERSONALI Lingue straniere COMPRENSIONE PARLATO SCRITTO Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese B1 Autonomo B1 Autonomo B1 Autonomo B1 Autonomo B1 Autonomo Spagnolo B1 Autonomo B1 Autonomo B1 Autonomo B1 Autonomo B1 Autonomo

Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Competenze professionali Competenze specifiche in diagnosi e monitoraggio in infezioni da HIV e HPV in ambito ospedaliero. Padronanza delle tecniche di laboratorio microbiologico: -allestimento di terreni (solidi e liquidi) di coltura -caratterizzazione biochimica (test API) e morfologica batterica (colorazione di Gram) -curve di crescita batterica -isolamento ceppi ambientali e patogeni -analisi delle acque destinate al consumo umano -tecniche molecolari di microbiologia: FISH, DGGE, PCR, RealtimePCR -Produzione di polimeri batterici -Metodiche di estrazione dei polimeri batterici - Caratterizzazione dei biopolimeri tramite NMR

Competenze in laboratorio di chimica analitica.

Competenze digitali Competenze informatiche di base:

OFFICE AUTOMATION Elaborazione testi: (Avanzato) Fogli elettronici: (Avanzato) Suite da ufficio: (Avanzato) Web Browser: (Avanzato)

SOFTWARE APPLICATIVI Utilizzo software CAD: (Base)

GESTIONE SISTEMI E RETI Architetture di rete: (Base) Sistemi Operativi: (Intermedio)

GESTIONE DATI Sistemi di gestione di database (DBMS): (Intermedio)

GRAFICA E MULTIMEDIA (Avanzato)

Patente di guida B

PUBBLICAZIONI

Abstract/replica/commento "Antibiofilm activity of a biopolymer produced by the luminescent Vibrio harveyi strain G5" ; A. Spanò, V. Zammuto, G. Lo Vecchio, P. Laganà, C- Gugliandolo ; Journal of biological research (2016)

Il presente curriculum vitae contiene informazioni riservate raccolte dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea. È vietata la riproduzione, parziale o completa e la diffusione a terzi.

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel presente curriculum vitae ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679.

ALMALAUREA - Un ponte fra Università e mondo del lavoro e delle professioni 2 / 3

ALMALAUREA - Un ponte fra Università e mondo del lavoro e delle professioni 3 / 3

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ROSA Cognome MUSOTTO ESPERIENZE LAVORATIVE ED INCARICHI

• Date Agosto 2019 • Nome dell’azienda e città ERSU Messina • Tipo di società/ settore di attività Ente per il Diritto allo Studio Universitario di Messina • Posizione Insegnante di Fisica Corsi estivi

• Date 22 marzo 2019 – 29 marzo 2019 • Nome dell’azienda e città Istituto d’istruzione superiore N. Pizi Palmi (RC) • Tipo di società/ settore di attività Istituto di Istruzione Superiore • Posizione Insegnante Matematica e Fisica Classe L-27

• Date Ottobre 2018 • Nome dell’azienda e città Gal Peloritani Terre dei Miti e della bellezza S.c.a.r.l. • Tipo di società/ settore di attività Gruppo di Azione Locale • Principali mansioni e responsabilità Componente Consiglio d’Amministrazione

• Date Gennaio 2016 Ottobre 2019 • Nome dell’azienda e città Lifegene S.a.s. Messina • Tipo di società/ settore di attività Ricerche e Sviluppo nel campo delle Biotecnologie • Principali mansioni e responsabilità Contratto a tempo indeterminato Product Manager Next. Pianificazione e gestione delle attività necessarie per portare a

termine un progetto entro le scadenze prefissate, redazione di un business case, gestione delle risorse economiche rispettando il budget, coordinamento del progetto e dei partner, problem solving, comunicazione e gestione del progetto con l'Ente erogatore, rendicontazione delle fasi progettuali. Organizzazione Eventi e Conferenze, Organizzazione, gestione e promozione Meeting, Workshop e Conferenze. Responsabile Rapporti con Università e Enti Pubblici

• Date Gennaio 2016- Dicembre 2014 • Nome dell’azienda e città Lifegene S.a.s. Messina • Tipo di società/ settore di attività Ricerche e Sviluppo nel campo delle Biotecnologie • Posizione lavorativa Co-co-pro • Principali mansioni e responsabilità Product Manager Next. Pianificazione e gestione delle attività necessarie per portare a termine un progetto entro le scadenze prefissate, redazione di un business case, gestione delle risorse economiche rispettando il budget,coordinamento del progetto e dei partner, problem solving, comunicazione e gestione del progetto con l'Ente erogatore, rendicontazione delle fasi progettuali. Organizzazione Eventi e Conferenze. Organizzazione, gestione e promozione Meeting, Workshop e Conferenze. Responsabile Rapporti con Università e Enti Pubblici

• Date Dicembre 2016-Gennaio 2014 • Nome dell’azienda e città Tradizioni Turistiche S.r.l Messina • Tipo di società/ settore di attività Agenzia viaggi e servizi • Posizione lavorativa Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Progettazione e gestione eventi culturali e artistici. Creazione idea progettuale,

organizzazione, gestione e promozione. Gestione logistica allestimento mostre. Coordinamento fornitori mostre e eventi di vario genere . Collaborazione e coordinamento Uffici stampa. Gestione prestiti opere d’arte. Collaborazione sede espositiva dell’evento. Collaborazione studio architettura per la realizzazione dell’evento. Assistenza logistica a curatori/relatori italiani e stranieri (ospitalità,trasferimenti, programma sociale etc) Gestione logistica e coordinamento eventi inaugurativi, celebrativi e promozionali. Assistenza direzione scientifica e artistica eventi culturali e artistici

• Date Gennaio 2015- Dicembre 2008 • Nome dell’azienda e città Musotto Agroalimentare S.r.l. Messina • Tipo di società/ settore di attività Import Export prodotti Agroalimentari • Posizione lavorativa Collaborazione nell'azienda di famiglia • Principali mansioni e responsabilità Responsabile controllo qualità. Gestione del sistema qualità aziendale e applicazione delle certificazioni volontarie (ISO 9001, BRC e IFS). Gestione tracciabilità e rintracciabilità delle produzioni. Addetto al campionamento, analisi chimico-fisiche, organolettiche e sensoriali su prodotto finito. Ricerca & Sviluppo nuovi prodotti e processi. Progettazione e gestione bandi europei. Studio e sviluppo di packaging personalizzato. Redazione e revisione etichette secondo la normativa cogente. Gestione di pratiche doganali di Importazione ed Esportazione prodotti Agroalimentari. Rapporti con compagnie aeree e marittime per pratiche di import/export. Rapporti con clienti e fornitori. Rapporti con le banche e gestione cc.

• Date 2015- 2006 • Nome dell’azienda e città Magralì S.a.r.l. Casablanca (MAROCCO) • Tipo di società/ settore di attività Produzione Importazione ed Esportazione prodotti Agroalimentari • Posizione lavorativa Collaborazione nell'azienda di famiglia • Principali mansioni e responsabilità Gestione e disbrigo di pratiche doganali di Importazione ed Esportazione prodotti Agroalimentari. Rapporti con compagnie aeree e marittime per pratiche di import/export. Responsabile controllo qualità. Gestione del sistema qualità aziendale. Gestione tracciabilità e rintracciabilità delle produzioni. Addetto al campionamento, analisi chimico-fisiche, organolettiche e sensoriali su prodotto finito. Ricerca & Sviluppo nuovi prodotti e processi. Progettazione e gestione bandi europei. Studio e sviluppo di packaging personalizzato. Redazione e revisione etichette secondo la normativa cogente. Rapporti con clienti e fornitori. Rapporti con le banche e gestione cc.

• Date 2015- 2005 • Nome dell’azienda e città Magralì S.a.r.l. Tunisi (TUNISIA) • Tipo di società/ settore di attività Produzione Importazione ed Esportazione prodotti Agroalimentari • Posizione lavorativa Collaborazione nell'azienda di famiglia • Principali mansioni e responsabilità Gestione e disbrigo di pratiche doganali di Importazione ed Esportazione prodotti Agroalimentari. Rapporti con compagnie aeree e marittime per pratiche di import/export. Responsabile controllo qualità. Gestione del sistema qualità aziendale. Gestione tracciabilità e rintracciabilità delle produzioni. Addetto al campionamento, analisi chimico-fisiche, organolettiche e sensoriali su prodotto finito. Ricerca & Sviluppo nuovi prodotti e processi. Progettazione e gestione bandi europei. Studio e sviluppo di packaging personalizzato. Redazione e revisione etichette secondo la normativa cogente. Rapporti con clienti e fornitori. Rapporti con le banche e gestione cc.

• Date Aprile 2014 • Nome dell’azienda e città Consorzio Interuniversitario Scienze Fisiche Applicate CISFA Messina • Tipo di società/ settore di attività Ente Pubblico Interuniversitario Ricerca Sviluppo e Formazione • Posizione lavorativa Collaborazione Gruppo di Progettazione Progetto “The Viral Cluster” Miur • Principali mansioni e responsabilità Pianificazione e gestione delle attività necessarie per portare a termine il progetto entro le scadenze prefissate, redazione del business case, gestione delle risorse economiche rispettando il budget,coordinamento del progetto e dei partner, problem solving, comunicazione e gestione del progetto con l'Ente erogatore, rendicontazione delle fasi progettuali

• Date 2013 • Nome dell’azienda e città Consorzio Interuniversitario Scienze Fisiche Applicate CISFA Messina • Tipo di società/ settore di attività Ente Pubblico Interuniversitario Ricerca Sviluppo e Formazione • Posizione lavorativa Collaborazione Gruppo di Progettazione Progetto “Punti di accesso infotelematici Pubblici” • Principali mansioni e responsabilità Pianificazione e gestione delle attività necessarie per portare a termine il progetto entro le scadenze prefissate, redazione del business case, gestione delle risorse economiche rispettando il budget,coordinamento del progetto e dei partner, problem solving, comunicazione e gestione del progetto con l'Ente erogatore, rendicontazione delle fasi progettuali

• Date 2013 • Nome dell’azienda e città Consorzio Interuniversitario Scienze Fisiche Applicate CISFA Messina • Tipo di società/ settore di attività Ente Pubblico Interuniversitario Ricerca Sviluppo e Formazione • Posizione lavorativa Collaborazione Gruppo di Progettazione Progetto “CLAB Contamination Lab” Miur • Principali mansioni e responsabilità Pianificazione e gestione delle attività necessarie per portare a termine il progetto entro le scadenze prefissate, redazione del business case, gestione delle risorse economiche rispettando il budget,coordinamento del progetto e dei partner, problem solving, comunicazione e gestione del progetto con l'Ente erogatore, rendicontazione delle fasi progettuali

• Date 2012 • Nome dell’azienda e città Gustopiù S.a.s. Veneticio • Tipo di società/ settore di attività Azienda Trasformazione Prodotti Agroalimentari • Posizione lavorativa Progettista Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007-2013 Asse 4 – Attuazione dell’approccio Leader Misura 312 “Sostegno alla creazione e allo sviluppo di micro.imprese” AzioneA “Trasformazione e commercializazione artigianale dei prodotti tipici non compresi nell’Allegato I del Trattato” • Principali mansioni e responsabilità Pianificazione e gestione delle attività necessarie per portare a termine il progetto entro le scadenze prefissate, redazione del business case, gestione delle risorse economiche rispettando il budget,coordinamento del progetto e dei partner, problem solving, comunicazione e gestione del progetto con l'Ente erogatore, rendicontazione delle fasi progettuali.

• Date 2012 • Nome dell’azienda e città Università degli Studi di Messina • Tipo di società/ settore di attività Ente Pubblico Università • Posizione lavorativa Collaborazione Gruppo di Progettazione PON 02-00355-2964193 Ricerca Industriale e formazione. Sviluppo di micro e nano-tecnologie e sistemi avanzati per la salute dell’uomo HIPPOCRATES. Formazione di competenze e professionalità per lo sviluppo di micro e nanotecnologie innovative in ambito Heltcare Biosensori e sistemi per trag delivery • Principali mansioni e responsabilità Pianificazione e gestione delle attività necessarie per portare a termine il progetto entro le scadenze prefissate, redazione del business case, gestione delle risorse economiche rispettando il budget, problem solving, rendicontazione delle fasi progettuali.

• Date Febbraio 2012 Novembre 2012 • Nome dell’azienda e città GAL Peloritani Terre dei Miti e della Bellezza S.Teresa • Tipo di società/ settore di attività Gruppo di Azione Locale • Posizione lavorativa Contratto a Progetto ESPERTO D’AULA fase di Work experience del percorso formativo ”Bottega delle Conserve” Nell’ambito del progetto“Saperi e sapori siciliani 2007.IT.051.PO.003/III/GF/6.2.1/0029 a valere sull’ AVVISO PUBBLICO DEL 23/10/2009 G.U.R.S. n.49 Programma Operativo Obiettivo Convergenza 2007/2013 – Fondo Sociale Europeo Regione Siciliana Asse III – Realizzazione di Progetti Sperimentali per l’inclusione Sociale di soggetti adulti in esecuzione penale • Principali mansioni e responsabilità Elaborazione degli obiettivi di insegnamento. Elaborazione del materiale didattico. Insegnamento teorico/pratico finalizzato alla formazione integrata e totale sul ciclo di lavorazione del prodotto, sulle politiche di marketing strategico, sull'operatività circa i cicli di produzione e di commercializzazione e sulla predisposizione delle attrezzature per la corretta implementazione di una struttura di produzione idonea ai canoni di genuina qualità, alla conoscenza delle caratteristiche delle merci in arrivo idonee per la trasformazione, alla conoscenza delle tecniche di trasformazione e confezionamento di prodotti alimentari quali: marmellate, sughi, conserve

vegetali della tradizione gastronomica siciliana. Valutazione degli apprendimenti degli allievi

• Date 2011- 2012 • Nome dell’azienda e città GAL Peloritani Terre dei Miti e della Bellezza S.Teresa • Tipo di società/ settore di attività Gruppo di Azione Locale • Posizione lavorativa Docente dei Moduli: Utilizzo degli impianti e delle macchine per la trasformazione degli ortaggiI; Tecniche di preparazione dei prodotti orticoli ed ortofrutticoli. Nell’ambito del progetto “Saperi e sapori siciliani 2007.IT.051.PO.003/III/GF/6.2.1/0029 a valere sull’ Avviso Pubblico del 23/10/2009 G.U.R.S. n.49 Programma Operativo Obiettivo Convergenza 2007/2013 – Fondo Sociale Europeo Regione Siciliana Asse III – Realizzazione di Progetti Sperimentali per l’inclusione Sociale di soggetti adulti in esecuzione penale • Principali mansioni e responsabilità Elaborazione degli obiettivi di insegnamento. Elaborazione del materiale didattico. Insegnamento teorico finalizzato alla formazione integrata e totale sull'utilizzo degli impianti e delle macchine delle aziende di trasformazione alimentare, sul ciclo di lavorazione del prodotto, sulle politiche di marketing strategico, sull'operatività circa i cicli di produzione e di commercializzazione e sulla predisposizione delle attrezzature per la corretta implementazione di una struttura di produzione idonea ai canoni di genuina qualità. Valutazione degli apprendimenti degli allievi.

• Date 2011 • Nome dell’azienda e città GAL Peloritani Terre dei Miti e della Bellezza S.Teresa • Tipo di società/ settore di attività Gruppo di Azione Locale • Posizione lavorativa Collaborazione Gruppo di Progettazione Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento Istruzione e Formzione Professionale; Avviso Pubblico nr. 20- “percorsi formativi per il rafforzamento dell’occupabilità e dell’adattabilità della forza lavoro siciliana” Programma Operativo obiettivo convergenza 2007-2013, Fondo Sociale Europeo Regione Siciliana –Asse II Occupabilità Ambito Formativo FAS • Principali mansioni e responsabilità Pianificazione e gestione delle attività necessarie per portare a termine il progetto entro le scadenze prefissate, redazione del business case, gestione delle risorse economiche rispettando il budget.

• Date 2011 • Nome dell’azienda e città Circolo Fenapi Sicilia

• Tipo di società/ settore di attività Centro Assistenza Fiscale e Servizi alle Imprese • Posizione lavorativa Collaborazione Gruppo di Progettazione Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento Istruzione e Formzione Professionale; Avviso Pubblico nr. 20- “percorsi formativi per il rafforzamento dell’occupabilità e dell’adattabilità della forza lavoro siciliana” Programma Operativo obiettivo convergenza 2007-2013, Fondo Sociale Europeo Regione Siciliana –Asse II Occupabilità Ambito Formativo FORGIO • Principali mansioni e responsabilità Pianificazione e gestione delle attività necessarie per portare a termine il progetto entro le scadenze prefissate, redazione del business case, gestione delle risorse economiche rispettando il budget.

• Date 2011 • Nome dell’azienda e città Circolo Fenapi Sicilia Fiumedinisi • Tipo di società/ settore di attività Centro Assistenza Fiscale e Servizi alle Imprese • Posizione lavorativa Collaborazione Gruppo di Progettazione Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento Istruzione e Formzione Professionale Avviso Pubblico nr.18 Operatore Socio Sanitario POR FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità, Obiettivo Specifico D • Principali mansioni e responsabilità Pianificazione e gestione delle attività necessarie per portare a termine il progetto entro le scadenze prefissate, redazione del business case, gestione delle risorse economiche

rispettando il budget.

• Date 2011 • Nome dell’azienda e città Lifegene Sas, Dipartimento di Scienze Biochimiche, Fisiologiche e della Nutrizione AOU G. Martino Messina • Tipo di società/ settore di attività Azienda Ricerca e Sviluppo, Università degli Studi di Messina • Posizione lavorativa Progettista. Assessorato Attività Produttive Obiettivo Operativo 4.1.1., linea di intervento 4.1.1.2.del PO FESR 2007-2013, Asse IV Progetto” Sviluppo di un microcip per l’analisi dei polimorfismi delle malattie cardiovascolari” • Principali mansioni e responsabilità Pianificazione e gestione delle attività necessarie per portare a termine il progetto entro le scadenze prefissate, redazione del business case, gestione delle risorse economiche rispettando il budget,coordinamento del progetto e dei partner, problem solving, comunicazione e gestione del progetto con l'Ente erogatore, rendicontazione delle fasi progettuali.

• Date 2011 • Nome dell’azienda e città Circolo Fenapi Sicilia Fiumedinisi • Tipo di società/ settore di attività Centro Assistenza Fiscale e Servizi alle Imprese • Posizione lavorativa Segretario Didattico Fondo Interprofessionale FOR.TE Corso CF 2498_2010 - “Informatica avanzata” – Edizione n. 3. - • Principali mansioni e responsabilità Organizzazione logistica di corsi di formazione, contatti con i docenti, contatti con i discenti, raccolta dei materiali didattici,mansioni di segreteria.

• Date 2011 • Nome dell’azienda e città Circolo Fenapi Sicilia Fiumedinisi • Tipo di società/ settore di attività Centro Assistenza Fiscale e Servizi alle Imprese • Posizione lavorativa Collaborazione Gruppo di Progettazione Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento Istruzione e Formzione Professionale Avviso 9/2011- Interventi di Formazione Continua per la Promozione di Piani Formativi Aziendali, Interaziendali, Settoriali e Territoriali PO FSE 2007/2013 ASSE I ADATTABILITA Piano “FORMA FENAPI” • Principali mansioni e responsabilità Pianificazione e gestione delle attività necessarie per portare a termine il progetto entro le scadenze prefissate, redazione del business case, gestione delle risorse economiche rispettando il budget.

• Date Marzo 2011 – Febbraio 2011 • Nome dell’azienda e città Circolo Fenapi Sicilia Fiumedinisi • Tipo di società/ settore di attività Centro Assistenza Fiscale e Servizi alle Imprese • Posizione lavorativa Segretario Amministrativo Fondo Interprofessionale FOR.TE Corso CF 2498_2010 “Informatica avanzata” Edizione n. 4. • Principali mansioni e responsabilità Predisposizione del bilancio di previsione. Predisposizione del conto consuntivo. Gestione del bilancio inerente il corso. Gestione dei fondi del corso. Rendicontazione del corso. Predisposizione di contratti e accordi. Predisposizione delle procedure di acquisizione di beni e servizi. Supervisione di tutte le attività contabili e finanziarie del corso

• Date Febbraio 2011 Dicembre 2010 • Nome dell’azienda e città Circolo Fenapi Sicilia Fiumedinisi • Tipo di società/ settore di attività Centro Assistenza Fiscale e Servizi alle Imprese • Posizione lavorativa Segretario Didattico Fondo Interprofessionale FOR:TE Corso CF 3084_2010 “Efficienza energetica in edilizia” Edizione 1+2 • Principali mansioni e responsabilità Organizzazione logistica di corsi di formazione, contatti con i docenti, contatti con i discenti, raccolta dei materiali didattici, mansioni di segreteria

• Date Febbraio 2011 Dicembre 2010 • Nome dell’azienda e città Circolo Fenapi Sicilia Fiumedinisi • Tipo di società/ settore di attività Centro Assistenza Fiscale e Servizi alle Imprese • Posizione lavorativa Segretario Didattico Fondo Interprofessionale FOR:TE TE Corso CF 2940_2010 “Buste paga

e contributi” Edizione n. 1 • Principali mansioni e responsabilità Organizzazione logistica di corsi di formazione, contatti con i docenti, contatti con i discenti, raccolta dei materiali didattici,mansioni di segreteria

• Date Febbraio 2011 Dicembre 2010 • Nome dell’azienda e città Circolo Fenapi Sicilia Fiumedinisi • Tipo di società/ settore di attività Centro Assistenza Fiscale e Servizi alle Imprese • Posizione lavorativa Segretario Didattico Fondo Interprofessionale FOR:TE TE Corso CF 2711_2010 “Tecniche di barman” – Edizione n. 1 • Principali mansioni e responsabilità Organizzazione logistica di corsi di formazione, contatti con i docenti, contatti con i discenti, raccolta dei materiali didattici,mansioni di segreteria

• Date Febbraioi 2011 Dicembre 2010 • Nome dell’azienda e città Circolo Fenapi Sicilia Fiumedinisi • Tipo di società/ settore di attività Centro Assistenza Fiscale e Servizi alle Imprese • Posizione lavorativa Segretario Didattico Fondo Interprofessionale FOR:TE TE Corso Corso CF 2591_2010 - “Europrogettazione – Strategie e Tecniche di progettazione europea” – Edizione n.1 • Principali mansioni e responsabilità Organizzazione logistica di corsi di formazione, contatti con i docenti, contatti con i discenti, raccolta dei materiali didattici,mansioni di segreteria

• Date Febbraio 2011 Dicembre 2010 • Nome dell’azienda e città Circolo Fenapi Sicilia Fiumedinisi • Tipo di società/ settore di attività Centro Assistenza Fiscale e Servizi alle Imprese • Posizione lavorativa Collaborazione Gruppo di Progettazione Fondo Interprofessionale “ForAgri” Formazione per gli agricoltori • Principali mansioni e responsabilità Pianificazione e gestione delle attività necessarie per portare a termine il progetto entro le scadenze prefissate, redazione del business case, gestione delle risorse economiche rispettando il budget.

• Date 2010 • Nome dell’azienda e città ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ENFIP • Tipo di società/ settore di attività Formazione Professionale • Posizione lavorativa Collaborazione Gruppo di Progettazione Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento Istruzione e Formzione Professionale Avviso 17 marzo 2010, n. 7. Realizzazione di attività formative a favore della gente di mare e dello sviluppo dei nuovi mestieri del mare e della pesca - Programma operativo obiettivo convergenza 2007/2013, Fondo sociale europeo, Regione siciliana Corso “Tecnico per la conduzione di impianti di acquacoltura ecocompatibile” • Principali mansioni e responsabilità Pianificazione e gestione delle attività necessarie per portare a termine il progetto entro le scadenze prefissate, redazione del business case, gestione delle risorse economiche rispettando il budget.

• Date 2010 • Nome dell’azienda e città ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE EFOOP • Tipo di società/ settore di attività Formazione Professionale • Posizione lavorativa Collaborazione Gruppo di Progettazione Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento Istruzione e Formzione Professionale Avviso 17 marzo 2010, n. 7. Realizzazione di attività formative a favore della gente di mare e dello sviluppo dei nuovi mestieri del mare e della pesca - Programma operativo obiettivo convergenza 2007/2013, Fondo sociale europeo, Regione siciliana Corso“Operatore di charter nautico” • Principali mansioni e responsabilità Pianificazione e gestione delle attività necessarie per portare a termine il progetto entro le scadenze prefissate, redazione del business case, gestione delle risorse economiche

rispettando il budget.

• Date 2010 • Nome dell’azienda e città Gal Peloritani Terre dei miti e della bellezza • Tipo di società/ settore di attività Gruppo di Azione Locale • Posizione lavorativa Collaborazione Gruppo di Progettazione progetto “Saperi e sapori siciliani” 2007.IT.051.PO.003/III/GF/6.2.1/0029 a valere sull’ AVVISO PUBBLICO DEL 23/10/2009 G.U.R.S. n.49 Programma Operativo Obiettivo Convergenza 2007/2013 – Fondo Sociale Europeo Regione Siciliana Asse III – Realizzazione di Progetti Sperimentali per l’inclusione Sociale di soggetti adulti in esecuzione penale • Principali mansioni e responsabilità Pianificazione e gestione delle attività necessarie per portare a termine il progetto entro le scadenze prefissate, redazione del business case, gestione delle risorse economiche rispettando il budget.

• Date 2010 • Nome dell’azienda e città Comune di Fiumedinisi • Tipo di società/ settore di attività Ente Pubblico • Posizione lavorativa Collaborazione Gruppo di Progettazione Progetto“IDENTITY SICILIANA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE” proposto nell’ambito del bando ci cui al Decreto Ass.to Beni Culturali e dell'Identità Siciliane 29/06/2010 - PO FESR 2007/2013 - Linea di intervento 3.1.3.3 "Sviluppo di servizi culturali al territorio e produzione artistica e artigianale”. • Principali mansioni e responsabilità Pianificazione e gestione delle attività necessarie per portare a termine il progetto entro le scadenze prefissate, redazione del business case, gestione delle risorse economiche rispettando il budget.

• Date 2010 • Nome dell’azienda e città Circolo FENAPI Sicilia • Tipo di società/ settore di attività Centro Assistenza Fiscale e Servizi alle Imprese • Posizione lavorativa Collaborazione Gruppo di Progettazione Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento Istruzione e Formzione ProfessionaleCORSI IFTS ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE • Principali mansioni e responsabilità Pianificazione e gestione delle attività necessarie per portare a termine il progetto entro le scadenze prefissate, redazione del business case, gestione delle risorse economiche

• Date 2009 • Nome dell’azienda e città E.N.F.I.P. ENTE NAZIONALE FENAPI ISTRUZIONE PROFESSIONALE • Tipo di società/ settore di attività Ente di Formazione • Posizione lavorativa Collaborazione Gruppo di Progettazione Programma Operativo Regione Sicilia Quadro Comunitario di Sostegno OB.1 2000/2006 Decisione Commissione n°C(2000)2346 del 8 agosto 2000 Progetto “Antichi mestieri e tradizioni popolari” • Principali mansioni e responsabilità Pianificazione e gestione delle attività necessarie per portare a termine il progetto entro le scadenze prefissate, redazione del business case, gestione delle risorse economiche rispettando il budget.

• Date 2009 • Nome dell’azienda e città AGENZIA DI SVILUPPO “PELORITANI S.P.A.” • Tipo di società/ settore di attività Agenzia di Sviluppo Territoriale • Posizione lavorativa Collaborazione Gruppo di Progettazione Assessorato Regionale del Lavoro, della Pravidenza Sociale, della Formazione Professionale e dell’emigrazione Dipartimento Regionale Formazione Professionale Avviso Pubblico n.12 del 4 novembre 2009 Progetto a valere del P.R.O.F. Piano Regionale dell’Offerta Formativa 2010 e del Programma Operativo Obiettivo Convergenza 2007-2013, Fondo Sociale Europeo, Regione Siciliana– ASSE II Occupabilità ed Asse III Inclusione Sociale • Principali mansioni e responsabilità Pianificazione e gestione delle attività necessarie per portare a termine il progetto entro le scadenze prefissate, redazione del business case, gestione delle risorse economiche rispettando il budget.

• Date 2002 – 1998 • Nome dell’azienda e città Medihelix S.r.l. Messina • Tipo di società/ settore di attività Produzione Importazione ed Esportazione prodotti Agroalimentari • Posizione lavorativa Rappresentante Legale • Principali mansioni e responsabilità Gestione e disbrigo di pratiche doganali di Importazione ed Esportazione prodotti Agroalimentari. Rapporti con compagnie aeree e marittime per pratiche di import/export. Responsabile controllo qualità. Gestione del sistema qualità aziendale. Gestione tracciabilità e rintracciabilità delle produzioni. Addetto al campionamento, analisi chimico-fisiche, organolettiche e sensoriali su prodotto finito. Ricerca & Sviluppo nuovi prodotti e processi. Progettazione e gestione bandi europei. Studio e sviluppo di packaging personalizzato. Redazione e revisione etichette secondo la normativa cogente. Rapporti con clienti e fornitori. Rapporti con le banche e gestione cc.

• Date 2000 – 1998 • Nome dell’azienda e città Le Civette Messina • Tipo di società/ settore di attività Ristorante • Posizione lavorativa Socio Conduttore • Principali mansioni e responsabilità Chef di cucina. Responsabile di cucina. Organizzatore e coordinatore del ricevimento. Responsabile del personale di cucina e di sala. Responsabile della stilatura dei menù. Responsabilità amministrative e contabili

• Date 1997 – 1998 • Nome dell’azienda e città Hostaria de poeti Messina • Tipo di società/ settore di attività Ristorante • Posizione lavorativa Socio Conduttore • Principali mansioni e responsabilità Chef di cucina. Responsabile di cucina. Organizzatore e coordinatore del ricevimento. Responsabile del personale di cucina e di sala. Responsabile della stilatura dei menù. Responsabilità amministrative e contabili

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date 2018 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche Scienze formazione Fisiche e Scienze della Terra –MIFT- Corso di Laurea in Fisica • Principali studi / abilità professionali Padronanza del metodo scientifico d'indagine. Approfondita conoscenza delle moderne oggetto dello studio strumentazioni di misura e delle tecniche di analisi dei dati. Dettagliata conoscenza degli strumenti matematici ed informatici di supporto. Capacità di progettazione e sviluppo di metodologie fisiche applicate a differenti problematiche. Materie oggetto di studio: Chgimica Avanzata, Nanontecnologie, Fisica dei Materiali, Fisica Computazionale, Geofisica, Laboratorio; Laboratorio di Fisica Applicata; Metodologie Fisiche per i Beni Culturali; Misure Fisiche nella Radioprotezione Ambientale e Sanitaria; Statistica; Fisica Quantistica; Fisica dei solidi; Inbglese avanzato. • Qualifica o certificato conseguita Laurea Magistrale in Fisica Applicata con tesi dal titolo “Funzionalizzazione One Step di sonde Fagiche con Nanoparticelle di Silicio”

• Date 2016 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Messina Scuola Nazionale “Scienza e Beni Culturali dell'Analisi non formazione Invasiva alla Ricostruzione 3D” Principali studi / abilità professionali Metodologie e Tecnologie Investigative per l'analisi di beni archeologici e monumentali con oggetto dello studio tecniche non invasive, rilevazione e documentazione in 3D di oggetti archeologici, strutture architettoniche e siti culturali. • Qualifica o certificato conseguita Attestato di Frequenza

• Date 2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche Scienze formazione Fisiche e Scienze della Terra –MIFT- Corso di Laurea in Fisica Principali studi / abilità professionali Padronanza del metodo scientifico d'indagine. Approfondita conoscenza delle moderne oggetto dello studio strumentazioni di misura e delle tecniche di analisi dei dati. Dettagliata conoscenza degli strumenti matematici ed informatici di supporto. Capacità di progettazione e sviluppo di metodologie fisiche applicate a differenti problematiche. Materie oggetto di studio: Laboratorio informatico 1; Laboratorio di Fisica 1; Meccanica 1; Introduzione al comportamento quantistico della materia; Teoria dell’elettromagnetismo; Onde e vibrazioni; Teoria dell’elettromagnetismo 2; Ottica – Laboratorio di fisica 2 – Elettricità e Magnetismo – Lingua Francese – Lingua Inglese – Laboratorio di Fisica 3; Fisica Statistica; Fisica terrestre ; Laboratorio di fisica 4; Laboratorio di Fisica 5; Laboratorio di Fisica 6; Laboratorio di Fisica 7; Fisica della Materia 1; Fisica della Materia 2; Calcolo 1; Chimica; Calcolo 2; Complementi di chimica; Algebra lineare e Geometria; Fisica del Nucleo e delle Particelle; Meccanica 2; Fisica del Nucleo e delle Particelle 2; Meccanica Analitica; Laboratorio Informatico 2: Laboratorio Informatico 3; Meccanica Quantistica; Metodi matematici 1; Metodi matematici 2; Termodinamica; Introduzione alla fisica Quantistica; Fisica Quantistica; Fisica Computazionale; Nanotecnologie • Qualifica o certificato conseguita Laurea Triennale in Fisica Generale con tesi dal titolo ” Discriminazione tra varianti Coffea Arabica e Robusta mediante Tecniche Spettroscopiche e Genetiche Complementari”

• Date 2013 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Formez PA formazione Principali studi / abilità professionali Project Cycle Management (PCM); Progettazione e gestione progetti per la Pubblica oggetto dello studio Amministrazione • Qualifica o certificato conseguita Attestato di Frequenza

• Date 2007 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Caffè Barbera 1870 Spa Stage Aziendale Universitario formazione Principali studi / abilità professionali Stage Universitario presso laboratorio Ricerca e Sviluppo “Barbera 1870 Spa“ Analisi sensoriale oggetto dello studio ed analisi Gas-Cromatografica del caffè e decaffeinizzazione del caffè con fluidi supercritici” Padronanza del metodo scientifico d'indagine. Approfondita conoscenza delle moderne strumentazioni di misura e delle tecniche di analisi dei dati. • Qualifica o certificato conseguita Attestato di Frequenza

• Date 2005 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Messina, Istituto Superiore Minutoli, CIPAC Ente di Formazione formazione Professionale Principali studi / abilità professionali Nozioni di Matematica e Statistica; Cenni di Fisica generale; Cenni di Chimica generale; oggetto dello studio Laboratorio di Fisica; Laboratorio di Chimica; Inglese; Comunicazione; Legislazione culturale Europea; Informatica; Tecniche di Marketing; Tecniche di Conservazione; Laboratorio di fisica; chimica e tecniche di conservazione. • Qualifica o certificato conseguita Certificato di Specializzazione Tecnica in “Tecnico in metodologie Fisico-Chimiche applicate alla Conservazione di Prodotti ad Elevato Valore Aggiunto”

• Date 2003 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Istituto Superiore Minutoli formazione Principali studi / abilità professionali Concetti di base d’informatica; Gestione documenti; Elaborazione testi; Fogli elettronici; Basi di oggetto dello studio dati; Uso del computer e gestione dei files; Le reti informatiche; Strumenti di presentazione; Reti Informatiche. • Qualifica o certificato conseguita Patente Europea per il computer ECDL – Modello Full

• Date 1991- 1993 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Messina Corso di Laurea in Economia e Commercio formazione Principali studi / abilità professionali Merceologia; Demografia; Statistica; Cooperazione Agricola; Economia Politica oggetto dello studio

• Qualifica o certificato conseguita Nessun Titolo conseguito

• Date 1991 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Istituto Tecnico Commerciale Statale " A. M. Jaci " – Messina formazione Principali studi / abilità professionali Italiano; Matematica; Matematica finanziaria; Biologia; Chimica; Francese; Inglese; Storia; oggetto dello studio Dattilografia; Stenografia; Geografia; Diritto Privato; Diritto Pubblico; Economia; Tecnica Amministrativa; Ragioneria; Tecnica bancaria; Religione; Educazione fisica. • Qualifica o certificato conseguita Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

ATTIVITA’ SCIENTIFICA Descrizione delle tematiche di ricerca: Le tematiche di studio affrontate sono molteplici anche se possono essere riferite ad un unico motivo conduttore costituito dalla biofisica applicata. In particolare l’attività di ricerca é stata indirizzata, in misura prevalente, allo studio chimico-fisico delle proprietà strutturali e dinamiche di sistemi d’interesse biofisico e allo sviluppo di metodi d’indagine sperimentale nel campo della fisica applicata in ambito biomedico. Per lo studio e la comprensione di queste tematiche si è rivelato efficace l’impiego integrato di tecniche di indagine sperimentali quali lo scattering di luce Raman e la tecnica del l’assorbimento infrarosso in trasformata, la spettroscopia UV-Vis, la spettroscopia a raggi X (EDX). Un’altra tematica di ricerca di rilievo è stata quella connessa alla sintesi mediante ablazione laser di materiali nanostrutturati in fase colloidale e la loro caratterizzazione morfologica attraverso le microscopie elettroniche SEM e STEM; questo tema di ricerca ha visto la realizzazione di una biosonda ottica da applicare in campo biomedico per la diagnostica di laboratorio..

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

LAVORI E PUBBLICAZIONI

C. Gugliotta, F. La Paglia, S. Magazù, A. Mangione, F. Migliardo, R. Musotto, A. Viola, A. Savarese, M. Vadalà, “Biotechnology and Molecular Studies Applied on High Added Value Products”, Physical-chemical methodologies applied to conservation of high added value agri-food products, 3, (2004)

C. Gugliotta, F. La Paglia, S. Magazù, A. Mangione, F. Migliardo, R. Musotto, G. Romeo, A. Viola, A. Savarese, “Stabilisation and Conservation of Food Materials” Physical-chemical methodologies applied to conservation of high added value agri-food products, 9, (2004)

C. Gugliotta, F. La Paglia, S. Magazù, A. Mangione, F. Migliardo, R. Musotto, A. Viola, A. Savarese, “Spectroscopic Investigations on Bioprotectant Additives Employed on High Added Value Products” Physical-chemical methodologies applied to conservation of high added value agri-food products, 21, (2004)

Volume: IMPIEGO DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (GIS) PER LA TRASPOSIZIONE DI PARAMETRI GEOREFERENZIATI FINALIZZATA ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E AL MONITORAGGIO DELL’INQUINAMENTO ELETTRMAGNETICO Cod.ISBN 978-88-7820-497-3 gennaio 2019 Casa Editrice EDAS

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE INGLESE

• Capacità di lettura Discreto • Capacità di scrittura Disctreto • Capacità di espressione orale Discreto

ALTRE LINGUE FRANCESE

• Capacità di lettura Buono • Capacità di scrittura Buono • Capacità di espressione orale Buono

CAPACITÀ E COMPETENZE Eccellente propensione ai rapporti interpersonali, soprattutto per posizioni che richiedono il lavoro in RELAZIONALI team o l’interazione con la clientela o partner aziendali. So utilizzare e riconoscere le competenze di influenza e di persuasione (padronanza della comunicazione verbale e non verbale; assertività;

gestione di situazione di poblem-solving). So utilizzare e riconoscere le competenze di efficacia personale (fiducia in se stessi, autocontrollo, gestione dello stress personale, flessibilità. So utilizzare e riconoscere le competenze di assistenza e aiuto (atteggiamento non giudicante, ascolto, empatia, rispetto degli altri). So utilizzare e riconoscere le competenze di leadership (conoscenza dei propri limiti, lavorare in gruppo, negoziare, lavorare per lo sviluppo degli altri, saper reggere e controllare le proprie frustrazioni, contenere il bisogno di gratificazioni). In particolare, nell’Area della comunicazione e della gestione della relazione di aiuto, ho acquisito competenze in: comunicazione e relazione, gestione delle dinamiche individuali e di gruppo; gestione di processi di consulenza centrati sulla persona e finalizzati a promuoverne lo sviluppo personale e professionale, conduzione di riunioni meeting e lavori di gruppo, rappresentazione aziendale in sede di assemblee societarie e di consigli di amministrazione.

CAPACITÀ E COMPETENZE Ottime Competenze Organizzative acquisite nella gestione e coordinazione di progetti in contesti aziendali complessi e articolati. Sono in possesso delle necessarie competenze e delle abilità di ORGANIZZATIVE direzione, coordinamento e amministrazione di organizzazioni socio-economiche e di associazioni

non profit essendo stata presidente di una associazione ONLUS. Sono in possesso delle necessarie competenze per l’organizzazione di eventi avendo organizzato conferenze scientifiche (Bioneutron 2006, Bioneutron 2012), matrimoni, workshop, fiere dell’artigianato, mostre ed eventi culturali di vario tipo. Sono in possesso delle necessarie competenze per redigere documenti amministrativo-contabili anche di tipo economico-finanziario (business-plan; rendicontazione, etc..) Sono in grado di progettare strumenti didattici per la formazione, elaborare budget per attività formative, elaborare il progetto formativo attraverso moduli didattici, allocare le risorse economiche, umane e tecnologiche in un progetto gestire situazioni formative adeguate all`apprendimento, predisporre prove di controllo e verifica del percorso formativo, monitorare le attività di un progetto, gestire le relazioni con attori politici e istituzionali, fornire assistenza e tutoraggio in presenza a gruppi impegnati in percorsi formative, effettuare presentazioni di progetti prodotti servizi aziendali nell'ambito di eventi,organizzare attività di lavoro individuali e di gruppo, organizzare eventi di ogni genere.

CAPACITÀ E COMPETENZE Ho acquisito conoscenze nel campo della comunicazione telematica e delle nuove tecnologie, sono in TECNICHE grado di fare uso e produrre modalità differenti comunicative e informative. Sono in grado di analizzare i bisogni formativi dei diversi contesti lavorativi e organizzativi (imprese, enti pubblici, . associazioni del privato sociale, organizzazioni di categoria) e di progettare, gestire, valutare processi formativi ad essi funzionali, anche grazie all'inserimento e all'uso di tecnologie multimediali e di sistemi di insegnamento a distanza. Sono in possesso di adeguate capacità relativamente alla conoscenza ed all'utilizzo del sistema operativo DOS e Windows ( 95; 98; ME; XP; Windows 2000; Vista; Windows 7; Windows 10) e delle procedure della piattaforma Office '97, 2000, 2003, 2007, IE e Outloock, Excel,

Access e programmare in Fortran, nonché delle procedure informatizzate per i progetti FSE, IFTS, PON & REC. Sono in possesso delle competenze ed abilità iniziali per l'utilizzo del software per la realizzazione di Sistemi Informativi Territoriali ed Aziendali ( ARCWiew e ARCInfo ). So utilizzare i programmi Origin e MatLab. Ho partecipato ad una attività di ricerca relativa all’impiego di Sistemi Informativi Territoriali (Geographic Informative Systems, GIS) per il monitoraggio, l’analisi e la trasposizione multimediale di informazioni ambientali georeferenziate. In seno ad una collaborazione scientifica tra il Gruppo Operativo di Fisica Applicata, operante presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Messina e la società Inventa s.r.l. (http://www.inventa.it/); l’impiego dei GIS ha fornito un prezioso supporto per il monitoraggio dell’inquinamento acustico ed atmosferico, con particolare attenzione alla città di Messina che, per i livelli di inquinamento acustico registrati, risulta tra le più inquinate in Italia. La generazione di mappe zonali ha consentito di svolgere funzioni di integrazione per la modellizzazione dell’impatto ambientale.

CAPACITÀ E COMPETENZE Sono in possesso delle competenze ed abilità necessarie per la realizzazione di opere in decoupage, ARTISTICHE pittura, pittura su stoffa, pittura su vetro, ricamo, uncinetto, chiacchierino, cucito creativo, sartoria, bigiotteria. Sono in possesso di competenze ed abilità per la stesura di poesie e racconti brevi (prosa).

Sono in possesso delle competenze e delle abilità per la produzione di articoli giornalistici, interviste, inchieste e redazionali.

ALTRE CAPACITÀ E So gestire e utilizzare competenze e abilità complesse atte a tradurre ed applicare le capacità acquisite a livello personale, sociale e metodologico nell’elaborazione di un progetto concreto di intervento COMPETENZE nell’ambito del Fondo Sociale Europeo, del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, del Fondo Europeo di Orientamento e Garanzia in Agricoltura, del Piano di Sviluppo Rurale, del Pon & Rec, Orizon 2020. Sono in possesso delle conoscenze tecniche e delle capacità di lettura dei bisogni del territorio e del contesto professionale relativi a possibili interventi legati alle pari opportunità e cultura dei generi Sono in grado di effettuare indagini e ricerche nei settori: scientifico (fisica, chimica, biotecnologie, agroalimentare) storico, sociale, giuridico, economico. Sono in possesso di idonee capacità ed abilità di progettazione di azioni formative complesse e di dirigerne e coordinarne le attività. Sono in possesso delle idonee competenze per la realizzazione di azioni formative che prevedono varie metodologie didattiche

PATENTE O PATENTI Patente di guida ctg B

GIOVANNI LA FAUCI - Curriculum Vitae et Studiorum

Nome e Cognome GIOVANNI LA FAUCI e-m@il istituzionale [email protected]

Occupazione attuale Corso di Dottorato (D.M.45/2013) in Scienze Cognitive presso COSPECS, Università degli studi di Messina) – XXXV Ciclo

Istruzione e formazione European Qualification Framework (EQF) Level: 7

2017 Progettare il successo formativo con un curricolo verticale USR Sicilia / A.T. Catania - 25 ore

2015 Conferma in ruolo Decreto n° 110/2016 USR Sicilia / A.T. Catania

2012 Concorso ordinario indetto con D.D.G. N°82 del 24/09/2012: Superamento per le classi: A-01 (Arte e Immagine – Sc. Sec. di I Grado) A-60 (Tecnologia – Sc. Sec. I Grado) A-17 (Disegno e storia dell’arte – Sc. Sec. II Grado)

2007 Abilitazione all'insegnamento per la disciplina: A-37 (Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica) - voto 78,22/80 conseguita presso S.I.S.S.I.S. - Università degli Studi di Messina

2002 Laurea in Architettura (ex D.M. 509/1999 e D.M. 240/2007) conseguita presso DASTEC - Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria - voto 107/110

1994 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale "Archimede" di Messina - voto 55/60

Esperienze Didattiche

2020 Università degli Studi di Messina Oggetto Seminario universitario (3 ore) Dipartimento COSPECS – Corso di Sociologia dei fenomeni politici (SPS11) Ruolo assunto Relatore per “Bigness and Complexity”

2020 Università degli Studi di Messina Oggetto Seminario universitario (3 ore) Dipartimento COSPECS – Corso di Industria culturale e media studies (SPS08) Relatore per “MEGALOPOLIS. Lo sguardo di Francesco Conversano Ruolo assunto e Nené Grignaffini sulla città del XXI secolo”

Pag.1 21 Giugno 2020 GIOVANNI LA FAUCI - Curriculum Vitae et Studiorum

2015 > in corso USR Sicilia - Ambito Territoriale di Catania Oggetto Contratto di docenza a tempo indeterminato Ente I.C. “Giovanni Verga’’ di Riposto (CT) – CTIC8AL00B Ruolo assunto Docente curriculare di "Arte e Immagine" (Classe A-01)

2012 Università degli Studi di Messina Oggetto Seminario universitario (5 ore) Dipartimento DESMAS Relatore sul tema “Spazio come rappresentazione sociale: dalla Ruolo assunto prospettiva all’iperdimensione”

2010 Università di Messina Oggetto Seminario universitario (5 ore) Dipartimento DESMAS Ruolo assunto Relatore sul tema “Architettura e immaginario sociale”

2008 Comune di Spadafora (ME) Conferimento d’incarico nell’ambito del POR Sicilia 2000-2006 PIT Oggetto 22 – Misura 3.04 – denominato “Tecnico in comunicazione e immagine del territorio” N. 1999.IT.16.1PO.011/3.04/7.2.4/426 Ente/Committente Associazione Amici dei Musei Siciliani (Palermo) Docente del modulo didattico “Progettazione e sviluppo di una Ruolo assunto pubblicazione off-line” della durata di 30 ore

2001-2002 Università Mediterranea di Reggio Calabria Contratto di ricerca e docenza (20 ore) per lo sviluppo di moduli Oggetto didattici multimediali sui temi della rappresentazione grafica per l’architettura tra il XX e il XXI secolo Dipartimento AACM - Architettura e Analisi della Città Mediterranea Attività di ricerca, produzione di materiali multimediali a scopo Ruolo assunto didattico e assistente alle attività didattiche per il Laboratorio di Disegno (a.a. 2001-2002) condotto dal prof. Arch. V. Macrì

2001 Università Mediterranea di Reggio Calabria Oggetto Seminario universitario (5 ore) Dipartimento AACM - Architettura e Analisi della Città Mediterranea Relatore sul tema “Grafica e Musica: figure di parola e figure di Ruolo assunto pensiero”

Attività Scientifica

2013 > in corso Membro del CRI2i (Centre de Recherches Internationales sur l’Imaginaire) https://www.ufrgs.br/cri2i/

2012 > in corso Membro del comitato editoriale della rivista internazionale Im@go. A Journal of the Social Imaginary, Mimesis, Milano. http://cab.unime.it/journals/index.php/IMAGO

Pag.2 21 Giugno 2020 GIOVANNI LA FAUCI - Curriculum Vitae et Studiorum

2009 > in corso Membro del comitato scientifico del CRIM (Centro di Ricerca sull’Immaginario Mediale) presso l’Università degli Studi di Messina. https://www.facebook.com/immaginariomediale/

Pubblicazioni

2014 Messina Spazio, Luogo e Immaginario, Im@go Journal, Anno III – N. 3 Titolo http://cab.unime.it/journals/index.php/IMAGO/issue/view/97 Editore Mimesis ISBN 2281-8138

2012 Messina Titolo Primo Almanacco degli Architetti di Messina Editore Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) Patrocinio Ordine A.P.P.C. di Messina – InARCH Sezione Sicilia

2010 Roma Architettura p. 53-82 Titolo in L'eterno e l'effimero - contributi per una lettura altra del mutamento sociale, A cura di P. L. Marzo, M. Meo Editore ARACNE, Roma ISBN 978-88-548-3776-8

2009-2010 Messina Titolo Bagaglio a Mano - Itinerari Visionari Editore Magazine Srl - Messina Direttore Responsabile Attilio Raimondi (Anno II), Salvatore Parlagreco (Anno III) mag magazine, Anno II (N.4) – Anno III (N.10), Tribunale di Reg. Trib. Messina n°8 del 12/06/08

2009 Messina Titolo Design: la vita di un oggetto Editore Magazine Srl - Messina Direttore Responsabile Attilio Raimondi Reg. Trib. mag magazine, Anno II, N.3, Trib. di Messina n°8 del 12/06/08

2008 Messina Titolo La flessibilità di uno spazio organico Editore Virgola Srl - Messina Direttore Responsabile Davide Gambale Reg. Trib. Le vie del centro magazine, Anno III N.9, Trib. di Messina n°8/06

2005 Roma Cento anni di design grafico p. 78-92 Titolo In L'architettura grafica. Lezioni, seminari, comunicazioni A cura di Valeria Macrì Editore ARACNE, Roma ISBN 88-548-0207-7 Pag.3 21 Giugno 2020 GIOVANNI LA FAUCI - Curriculum Vitae et Studiorum

Competenze Personali

Lingue Italiano (madrelingua) Inglese Francese

Informatica Ottima conoscenza delle architetture hardware, delle reti locali e del Web Ottima conoscenza dei principali sistemi operativi su dispositivi fissi e mobili Ottima conoscenza degli applicativi Microsoft Word, Excel e PowerPoint Ottima conoscenza di editor grafici Adobe e strumenti di pubblicazione web e stampa Conoscenza base dei sistemi GIS

Il sottoscritto, essendo a conoscenza che dichiarazioni mendaci comporteranno l’applicazione delle sanzioni penali di cui all’art.76 del D.P.R. 445/2000, dichiara la veridicità del curriculum sopra riportato.

DICHIARO INOLTRE IL MIO CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL D.LGS 196/2003

Messina, lì 21/06/2020

IN FEDE

Pag.4 21 Giugno 2020

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MELLUSI, Giovan Giuseppe Indirizzo - Telefono - Fax E-mail -

Nazionalità Italiana

Data di nascita -

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 01/10/2019 – 30/06/2020 • Nome e indirizzo del datore di (M.I.U.R.) I.P.I.A. “G. Giorgi” – Verona (VR) lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblico impiego • Tipo di impiego Posto comune • Principali mansioni e responsabilità Docente di sostegno

• Date (da – a) 28/09/2018 – 30/06/2019 • Nome e indirizzo del datore di (M.I.U.R.) I.I.S. “M. Sanmicheli” – Verona (VR) lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblico impiego • Tipo di impiego Posto comune • Principali mansioni e responsabilità Docente di discipline giuridiche ed economiche (A046)

• Date (da – a) 14/10/2017 – 30/06/2018 • Nome e indirizzo del datore di (M.I.U.R.) I.I.S.S. “E. Bolisani” – Isola della Scala (VR) lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblico impiego • Tipo di impiego Posto comune • Principali mansioni e responsabilità Docente di discipline giuridiche ed economiche (A046)

• Date (da – a) 11/11/2016 – 30/06/2017 • Nome e indirizzo del datore di (M.I.U.R.) I.S.I.S. “L. Calabrese - P. Levi” – S. Pietro in Cariano (VR) lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblico impiego • Tipo di impiego Posto comune • Principali mansioni e responsabilità Docente di discipline giuridiche ed economiche (A019)

Date (da – a) 10/10/2016 – 10/11/2016 • Nome e indirizzo del datore di (M.I.U.R.) I.P.S.A.R. “L. Carnacina” – Bardolino (Vr) lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblico impiego

Pagina 1 - Curriculum vitae di MELLUSI, Giovan-Giuseppe

• Tipo di impiego Posto comune • Principali mansioni e responsabilità Docente di sostegno

• Date (da – a) 23/12/2015 23/12/2015 – 30/06/20– 30/06/201616 • Nome e indirizzo del datore di (M.I.U.R.)(M.I.U.R.) I.P.S.A.R. I.P.S.A.R. “L. “L. Carnacina” Carnacina” – –Bardolino Bardolino (Vr) (Vr) lavoro • Tipo di azienda o settore PubblicoPubblico impiego impiego • Tipo di impiego PostoPosto comune comune • Principali mansioni e responsabilità DocenteDocente di di sostegno sostegno

• Date (da – a) 16/11/2015 – 22/12/2015 • Nome e indirizzo del datore di (M.I.U.R.) I.C. “Koinè” – Monza (Mb) lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblico impiego • Tipo di impiego Posto comune • Principali mansioni e responsabilità Docente di Religione cattolica

• Date (da – a) Anno accademico 2014/2015 • Nome e indirizzo del datore di Istituto Superiore di Scienze Umane Religiose “S. Maria della Lettera” - Messina lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Co.Co.Co. • Principali mansioni e responsabilità Docente di “Teoria e legislazione scolastica” (5 cr.)

• Date (da – a) 14/10/2013 – 11/06/2014 • Nome e indirizzo del datore di (M.I.U.R.) I.P.S.A.R “L. Carnacina” – Bardolino (Vr) lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblico impiego • Tipo di impiego Posto comune • Principali mansioni e responsabilità Docente di sostegno (AD 02)

• Date (da – a) Anno Accademico 2012/2013 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Messina - Dipartimento di Giurisprudenza lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Contratto di diritto privato • Principali mansioni e responsabilità Incarico di docenza a contratto per la disciplina “Storia del diritto italiano” (I corso) – ore 48 (8 CFU)

• Date (da – a) 08/03/2013- 27/03/2013 • Nome e indirizzo del datore di (M.I.U.R.) I.S. “M.O. Luciano Dal Cero” – S. Bonifacio (Vr) lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblico Impiego • Tipo di impiego Posto comune • Principali mansioni e responsabilità Docente di “Discipline giuridiche e economiche” (A019)

• Date (da – a) 05/11/2012 – 13/01/2013 • Nome e indirizzo del datore di (M.I.U.R.) I.P.S.A.R “L. Carnacina” – Bardolino (Vr) lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblico impiego • Tipo di impiego Posto comune • Principali mansioni e responsabilità Docente di sostegno

• Date (da – a) Anno Accademico 2012/2013 • Nome e indirizzo del datore di Istituto Superiore di Scienze Umane Religiose “S. Maria della Lettera” - Messina lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Co.Co.Co. • Principali mansioni e responsabilità Incarico di docenza a contratto per la disciplina “Teoria e legislazione scolastica” (5 cr.)

• Date (da – a) Anno accademico 2011/2012 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Giurisprudenza lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Contratto di diritto privato Pagina 2 - Curriculum vitae di MELLUSI, Giovan-Giuseppe

• Principali mansioni e responsabilità Incarico di docenza a contratto per la disciplina “Storia del diritto italiano” (I corso) – ore 48 (8 CFU)

• Date (da – a) Anno Accademico 2011/2012 • Nome e indirizzo del datore di Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Maria della Lettera” – Messina lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Co.co.co. • Principali mansioni e responsabilità Incarico di docenza per la disciplina “Teoria e legislazione scolastica” (5 cr.)

• Date (da – a) Anno Accademico 2010/2011 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Messina – Facoltà di Giurisprudenza lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Contratto di diritto privato • Principali mansioni e responsabilità Incarico di docenza a contratto per la disciplina “Storia del diritto italiano” – ore 60 (10 CFU)

• Date (da – a) Anno Accademico 2010/2011 • Nome e indirizzo del datore di Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Maria della Lettera” – Messina lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Co.co.co. • Principali mansioni e responsabilità Incarico di docenza per la disciplina “Teoria e legislazione scolastica” (5 cr.)

• Date (da – a) Anno Accademico 2008/2009 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Messina – Facoltà di Giurisprudenza lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Contratto di diritto privato • Principali mansioni e responsabilità Incarico di docenza a contratto per la disciplina “Storia del diritto italiano” – ore 36 (6 CFU)

• Date (da – a) Anno Accademico 2007/2008 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Messina – Facoltà di Giurisprudenza lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Contatto di diritto privato • Principali mansioni e responsabilità Incarico di docenza a contratto per la disciplina “Storia del diritto italiano” – ore 36 (6 CFU)

• Date (da – a) Anno Accademico 2006/2007 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Messina – Facoltà di Giurisprudenza lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Contatto di diritto privato • Principali mansioni e responsabilità Incarico di docenza a contratto per la disciplina “Storia del diritto italiano” – ore 54 (9 CFU)

• Date (da – a) Anno accademico 2005/2006 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Messina – Facoltà di Giurisprudenza lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Contatto di diritto privato • Principali mansioni e responsabilità Incarico di docenza a contratto per la disciplina “Storia del diritto italiano” – ore 54 (9 CFU)

• Date (da – a) Anno Accademico 2004/2005 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Messina – Facoltà di Giurisprudenza lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Contatto di diritto privato • Principali mansioni e responsabilità Esercitatore per il Corso di “Storia del diritto italiano” (S.S.D. IUS 19) – ore 60

• Date (da – a) Dal 16 ottobre 2003, per 8 anni (4 + 4) • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Messina - Facoltà di Giurisprudenza lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Contratto di diritto privato Pagina 3 - Curriculum vitae di MELLUSI, Giovan-Giuseppe

• Principali mansioni e responsabilità Titolare di un assegno per l’attività di ricerca (S.S.D. IUS 19 – Storia del diritto medievale e moderno)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) dall’Anno Accademico 2019/20 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Civiltà antiche e moderne – Dottorato di o formazione ricerca in “Scienze storiche, archeologiche e filologiche” (XXXV ciclo)

• Principali materie / abilità Storia medievale (M-STO 01); Storia moderna (M-STO 02) professionali oggetto dello studio

• Date (da – a) Anno Accademico 2014/2015 (17/09/2015) • Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Teologico “S. Tommaso” – Messina (aggregato alla Pontificia Università Salesiana – o formazione Roma) • Principali materie / abilità Teologia; Storia ecclesiastica; Sacra scrittura; Diritto canonico professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Baccalaureato in Teologia, votazione 110/110 e lode

• Date (da – a) Anno Accademico 2006/2007 (7/07/2007) • Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Superiore di Scienze Umane e Religiose “Ignatianum” – Messina (sponsorizzato dalla o formazione Pontificia Università Gregoriana – Roma) • Principali materie / abilità Filosofia; Teologia; Sacra Scrittura; Storia ecclesiastica; Diritto canonico professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma di magistero in Scienze religiose, votazione 110/110 e lode

• Date (da – a) Anni Accademici 2000/2001 – 2004/2005 (tesi discussa il 13/04/2005) • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Messina – Facoltà di Lettere e Filosofia – Dottorato di ricerca in o formazione “Esegesi e studio della tradizione canonica, diplomatica e letteraria delle chiese d’Oriente e d’Occidente” (XVI ciclo) • Principali materie / abilità Storia del diritto medievale e moderno (IUS 19); Diritto ecclesiastico e canonico (IUS 11); Storia professionali oggetto dello studio del cristianesimo e delle chiese) (M-STO 07); Paleografia e diplomatica (M-STO 09); Letteratura bizantina (L-FIL-LET 07) • Qualifica conseguita Dottore di ricerca

• Date (da – a) Anno Accademico 1991/1992 (tesi discussa il 27/10/2000) • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Messina – Facoltà di Giurisprudenza o formazione • Principali materie / abilità Discipline giuridiche ed economiche professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Maturità scientifica Laurea in Giurisprudenza, votazione 100/110

• Date (da – a) Anno Scolastico 1990/1991 • Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo Scientifico Statale “G. Seguenza” – Messina o formazione • Principali materie / abilità Discipline umanistiche e scientifiche professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Maturità scientifica, votazione 60/60

Pagina 4 - Curriculum vitae di MELLUSI, Giovan-Giuseppe

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della PRIMA LINGUA ITALIANO carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura Buona • Capacità di scrittura Buona • Capacità di espressione orale Sufficiente

SPAGNOLO Buona Elementare Elementare

ABILITAZIONI, IDONEITÀ E Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, conseguita presso la Corte di Appello di ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO Messina in data 9 ottobre 2003.

CAPACITÀ E COMPETENZE Sono in grado di comunicare in modo chiaro e preciso, rispondendo a specifiche richieste RELAZIONALI dell’utenza di riferimento, e di interloquire nell’ambito delle problematiche giuridiche e storiche. Vivere e lavorare con altre persone, in . ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Sono in grado di organizzare e gestire gruppi, poiché svolgo la professione di docente da un ORGANIZZATIVE decennio. Ad es. coordinamento e amministrazione Dal 2009 sono membro del Direttivo (con la qualifica di Tesoriere) della Società Messinese di di persone, progetti, bilanci; sul posto di Storia Patria, sodalizio fondato nel 1900. lavoro, in attività di volontariato (ad es. Dal 2016 ricopro l’incarico di Direttore scientifico dell’Archivio Storico Messinese, rivista di cultura e sport), a casa, ecc. riconosciuto prestigio, edita dal 1900 dalla Società Messinese di Storia Patria.

CAPACITÀ E COMPETENZE Sono capace di utilizzare i mezzi e le tecnologie di comunicazione e relazione sociale e di TECNICHE lavorare in rete. Con computer, attrezzature specifiche, E.I.Pass. n° EIC 0034 5453 AA macchinari, ecc. Sono in grado di utilizzare i diversi applicativi del pacchetto Office, in particolar modo Word e Excel, che ho in maggior misura utilizzato per le diverse attività legate alle esperienze lavorative da 15 anni a questa parte. Sono in grado di effettuare ampie ricerche bibliografiche e archivistiche. In occasione della realizzazione di opere a stampa e collaborazioni editoriali, meglio specificate in allegato, ho frequentato le seguenti istituzioni: Archivio Capitolare, Archivio Storico Diocesano e Archivio di Stato (Messina); Biblioteca Regionale Universitaria (Messina); Biblioteca della Facoltà di Giurisprudenza (Messina); Biblioteca Provinciale dei Frati Minori Cappuccini (Messina); Biblioteca Apostolica Vaticana e Archivio Segreto Vaticano (Città del Vaticano); Archivio di Stato

(Palermo); Biblioteca Comunale (Palermo); Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (Palermo); Biblioteca Nazionale Centrale (Firenze); Biblioteca Capitolare Feliniana (Lucca); Archivio di Stato di Napoli; Archivio Storico Diocesano (Ischia - Napoli); Biblioteca Nazionale

Pagina 5 - Curriculum vitae di MELLUSI, Giovan-Giuseppe

(Napoli); Archivo de la Corona de Aragon (Barcelona); Archivio Storico Diocesano (Catania). Ho curato la produzione editoriale nel settore storico. Ho approfondito le tecniche didattiche relative alla formazione culturale negli istituti scolastici e universitari. Corsi ed esperienze di formazione - Studientage 05/09-09/09/2010, Max Planck Institut für Europäische Rechtgeschichte (Frankfurt a/M.); - 26th Course of the “International School of Ius Commune” on “At the Medieval and early Modern Center of the Mediterranean. The ‘Regnum Siciliae’ at the Convergence of Byzantine, Arabic and Latin Civilizations” (Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture – Erice, 05/10-11/10/2006); - 22nd Course of the “International School of Ius Commune” on “The Formation of a Legal Profession” (Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture – Erice, 03/10- 10/10/2002); - Seminari (20 ore) sul tema: “Tradizione manoscritta e interpretazione del diritto. La Glossa di Poppi” (Facultat de Dret, Universitat de Barcelona, 25/02-01/03/2002); - 21st Course of the “International School of Ius Commune” on “De origine Iuris et Omnium Legum” (Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture – Erice, 04/10- 11/10/2001.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Sono in grado di leggere documenti manoscritti (medievali e moderni), avendo appreso sul campo, sin dai tempi in cui redigevo la tesi di laurea (anno 1997), le regole basilari della paleografia e della diplomatica.

CONFERENZE E PRINCIPALI Relazione sul tema: Da Altavalle alla Capperrina. Il trasferimento a Messina del monastero di S. INTERVENTI SCIENTIFICI Maria di Basicò, svolta il 9 novembre 2019 a Rometta (ME), in occasione del Convegno di studi (III edizione) “Sicilia millenaria. Dalla microstoria alla dimensione mediterranea”. NELL’AMBITO DI SEMINARI,

CONVEGNI ECC. Relazione sul tema: La polemica tra Filippo Bartolomeo e l’arcivescovo di Messina, svolta il 26 settembre 2018 a Messina, in occasione del Seminario di Studi “Religione e Patria. Filippo Competenze non precedentemente Bartolomeo, prete liberale messinese dell’Ottocento”. indicate. Relazione sul tema: I canonici della Cattedrale in età normanna, svolta il 7 marzo 2018, a Messina, in occasione dell’Incontro di Studi “La Biblioteca dispersa della Cattedrale di Messina”.

Relazione sul tema: Una vexata quaestio: il Constitutum (o Donatio) Constantini, svolta il 20 maggio 2017, presso la Società Siciliana di Storia Patria (Palermo), in occasione del Convegno di Studi “Costantino: Imperatore e Santo”.

Relazione sul tema: Una diocesi nella diocesi: l’archimandritato del San Salvatore nelle regie visite e nelle visite pastorali, svolta il 7 maggio 2017, a (ME), in occasione del Convegno di Studi in memoria di Giuseppe Giarrizzo “Un territorio nella storia: il Valdemone ionico dal medioevo all’Età Contemporanea”.

Relazione sul tema: Il Seminario di Messina dalle origini alla rifondazione dell’arcivescovo Guarino, svolta il 2 aprile 2016, presso il Seminario Arcivescovile di Messina, in occasione del Convegno di Studi “Da cento anni nel cuore della Diocesi: il Seminario Arcivescovile S. Pio X”.

Relazione sul tema: Tra devozione e accoglienza. La confraternita di S. Maria de Agonia di Messina tra Quattro e Cinquecento, svolta il 23 ottobre 2015, presso l’Aula Magna dell’Università degli studi di Messina, in occasione del Convegno di Studi “Antonello e la cultura del Rinascimento in Sicilia”.

Relazione sul tema: Origine e vicende della Prelatura di , svolta il 5 dicembre 2013, presso l’Istituto Teologico S. Tommaso d’Aquino di Messina (aggreg. alla Pontificia Università Salesiana), in occasione del Seminario di studi “Mons. Antonio Franco. Innamorato di Dio, Pastore del popolo”.

Relazione sul tema: Dalla lettera della Madonna alla Madonna della Lettera, svolta il 29 aprile 2013, presso l’Aula dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti - Rettorato Università di Messina, nell’ambito del Ciclo di Conversazioni del Lunedì “Falsi e falsari messinesi tra medioevo ed età Pagina 6 - Curriculum vitae di MELLUSI, Giovan-Giuseppe

moderna”, organizzato dalla Società Messinese di Storia Patria.

Relazione sul tema: “Il primo fiore della Diocesi”. Le terre dei Ventimiglia nelle fonti ecclesiastiche (secc. XI-XIX), svolta il 13 aprile 2013, presso il Castello dei Ventimiglia – Castelbuono (PA), in occasione del Convegno di Studi “Sant’Anna - I Ventimiglia, una storia in comune”.

Relazione sul tema: Il Seminario di Messina e l’opera dell’arcivescovo Guarino, svolta il 16 marzo 2012, presso il Palacultura “” – Messina, in occasione del Convegno di Studi “Il cardinale Giuseppe Guarino e il suo tempo. Chiesa, istituzioni civili, movimenti nella Sicilia di fine Ottocento”.

Relazione sul tema: Clero e società, svolta il 6 maggio 2011, presso il Teatro ‘Vittorio Emanuele’ di Messina, in occasione del Convegno di Studi “Messina e la sua Provincia nel Risorgimento”.

Relazione sul tema: La Chiesa di Messina nell’800. Dalla ristrutturazione territoriale alle riforme dell’Arcivescovo Guarino, svolta il 6 marzo 2010, presso il Salone delle Bandiere, Palazzo Zanca, Messina, in occasione di un Convegno di Studi sulla figura del Cardinale Giuseppe Guarino, arcivescovo di Messina (1875-1897).

PATENTE O PATENTI Patente di guida “B”

ULTERIORI INFORMAZIONI Sono iscritto al centro per l’impiego e possiedo i requisiti previsti dalla L. 407/1990 per gli incentivi alla contribuzione

ALLEGATI ALLEGATO 1 (ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196 del 30 giugno 2003.

Messina, 27 giugno 2020 Giovan-Giuseppe Mellusi

Pagina 7 - Curriculum vitae di MELLUSI, Giovan-Giuseppe

ALLEGATO 1

Elenco delle Pubblicazioni

1) La rifondazione della diocesi di Messina e le sue vicende in Età Normanna, in “Panta rei”. Studi dedicati a Manlio Bellomo, a cura di O. Condorelli, Roma, Il Cigno - Galileo Galilei, 2004, Tomo III, pp. 589-625. 2) Un autografo giuridico del ’300: le quaestiones canonistiche di Lorenzo Ridolfi, Tesi di Dottorato di Ricerca in Esegesi e studio della tradizione canonica, diplomatica e letteraria delle Chiese d’Oriente e d’Occidente, XVI Ciclo, Università degli Studi di Messina, A.A. 2003/04. 3) L’impiego bellico dei traghetti FF.SS. dello Stretto di Messina e la ricostruzione del dopoguerra, in «Archivio Storico Messinese», 84-85 (2003-2004), pp. 291-368; 4) L’Arcivescovo e il suo palazzo. Nove secoli di storia della residenza dei presuli messinesi, in La Cappella privata dell’Arcivescovo, a cura di G. Tavilla, Messina 2006, pp. 13-19. 5) Le istituzioni ecclesiastiche della Sicilia nord-orientale dalle origini al Concilio Vaticano II, in «Bollettino Ecclesiastico Messinese», Gennaio-Marzo 2007, Anno XCVI, n. 2, pp. 361-393; 6) voci ‘’, ‘Messina’, ‘S. Lucia del Mela’, ‘SS. Salvatore’, in Le Diocesi d’Italia, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2008, vol. II, pp. 632-634; vol. III, pp. 707-712, 1138-1139, 1151-1152 (ISBN 978-88-215-6172-6) 7) Messina-Lipari-S. Lucia del Mela, in Storia delle Chiese di Sicilia, a cura di G. Zito, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2009, pp. 463-525; 8) SS. Apostolorum liminum visitatio. Deferenza al Romano Pontefice e controllo delle chiese locali, in Studi in onore di Antonino Metro, Tomo IV, a cura di C. Russo Ruggeri, Milano, Giuffrè, 2010, pp. 181-219 (ISBN 88-14-15366-3); 9) “Pulchre sane ut modo erectam exornatamque”. La chiesa di San Nicola all’Arcivescovado di Messina. Note storico- giuridiche, in «Archivio Storico Messinese», 91-92 (2010-2011), pp. 137-158 (on-line ISSN 2421-2997); 10) voce Donación de Constantino, in Diccionario General de Derecho Canónico, vol. III, pp. 486-490, Navarra 2012 (ISBN 978-84-9014-265-3); 11) Dalla Lettera della Madonna alla Madonna della Lettera. Nascita e fortune di una celebre credenza messinese, in «Archivio Storico Messinese», 93 (2012), pp. 237-261 (on-line ISSN 2421-2997); 12) Il ritorno a Messina dall’esilio di mons. Placido Scoppa, c.r., in «Regnum Dei. Collectanea Theatina», LXVIII (2012), pp. 109-123; 13) Il clero greco a Messina e del Valdemone (secc. XII-XVI). Controversie e giurisdizione, in Immagine e scrittura. Presenza greca a Messina dal Medioevo all’età Moderna, Palermo, Novecento, 2013, pp. 265-280 (ISBN 889672934-3); 14) Le clarisse di Basicò. Alcune osservazioni sugli antichi monasteri del II Ordine di S. Francesco nella diocesi di Messina, in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, vol. LXXIX, 2013, p. 135-142 (ISBN 978-88-495-2175-7); 15) voci ‘Arsendi Raniero’, ‘Barbazza Andrea’, ‘Gallo Andrea’, ‘Gandolfo’, ‘Giovanni d’Anguissola’, ‘Gregorio Rosario’, ‘Iacopo d’Albenga’, ‘Iacopo di Belviso (Belvisi)’, ‘ Paccone Biagio da Morcone’, ‘Ridolfi Lorenzo’, in Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), Bologna, Il Mulino, 2013, I-II, ad indicem (ISBN 978-88-15-24124-5); 16) Un'inedita cronotassi episcopale peloritana. Il ms. F.N. 204 della Biblioteca Regionale Universitaria di Messina, in «Littera», II (2013), pp. 53-130 (ISSN 2281-7050) http://www.issrsantamariadellalettera.it/pubblicazioni/littera; 17) Il Seminario di Messina e l’opera dell’arcivescovo Guarino, in Il Cardinale Giuseppe Guarino e il suo tempo. Chiesa, movimenti, istituzioni civili nella Sicilia di fine Ottocento, Atti del Convegno di Studi, Messina 16-17 marzo 2012, a cura di C. Magazzù - G. Mellusi, Messina, Società Messinese di Storia Patria, 2013, pp. 93-136 (ISBN 978-88- Pagina 8 - Curriculum vitae di MELLUSI, Giovan-Giuseppe

87617-56-6); 18) Il viceré de Acuña, la Sicilia, sant’Agata, in Sant’Agata, il reliquiario a busto. Nuovi contributi interdisciplinari, Catania 2014, pp. 103-112 (ISBN 978-88-88654-16-4); 19) Origini e vicende della prelatura di S. Lucia del Mela, in «Itinerarium», 57/58 (2014), pp. 31-43 (ISSN 1127-3216); 20) La Chiesa di Messina dalla ristrutturazione territoriale agli anni della crisi (1817-1867), in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 2/2014, pp. 485-536 (ISSN 0035-6557); 21) La Chiesa greca nella Sicilia nord-orientale: dai Normanni alla prima età moderna, in «Nea Rhome. Rivista di ricerche bizantinistiche», 11 (2014), pp. 183-247 (ISSN 1970-2345); 22) Un inedito episodio di vita francescana nella Messina del Trecento, in U’ ben s’impingua, se non si vaneggia, Per p. Fiorenzo Fiore, a cura di G. Lipari, Messina 2015, pp. 219-226 (ISBN 978-88-87541-60-1); 23) Il viceré de Acuña, la Sicilia, sant’Agata, in G. Zito - G.M. Millesoli - G. Mellusi, Una santa, una città: Agata e Catania in nuove fonti medievali, Spoleto, Centro Italiano Studi Alto Medioevo, 2015, pp. 75-131 (ISBN 978-88-6809-096-8); 24) Un personaggio ‘in cerca di autore’, in «Archivio Storico Messinese», 96 (2015), pp. 399-408 (ISSN 1122-701X) (on- line ISSN 2421-2997); 25) Il S. Giovanni Battista del Duomo di Messina, in Palazzo Ciampoli tra arte e storia. Testimonianze della cultura figurativa messinese dl XV al XVI secolo, a cura di G. Musolino, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, pp. 576-578 (ISBN 987-88-498-4713-0); 26) voce Ridolfi, Lorenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87, Roma 2016, ad indicem; 27) Un ‘duplice flagello’: i bombardamenti aerei alleati e l’incuria degli uomini, in G. Chillè - G. Mellusi, Le distruzioni della cattedrale di Messina nella collezione fotografica di Arturo Papali, Messina, Società Messinese di Storia Patria, 2017, pp. 9-14 (ISBN 978-88-87617-58-0); 28) Canonici e Clero della cattedrale di Messina. Dalla rifondazione normanna al Concilio di Trento, (Biblioteca dell’Archivio Storico Messinese, «Analecta» 47), Messina 2017 (ISBN 978-88-87617-60-3); 29) Da S. Maria ‘Monialium’ a S. Gregorio. Riflessioni e precisazioni sul più antico monastero femminile di Messina, in Kthma es aiei. Studi e ricordi in memoria di Giacomo Scibona, a cura di G. Mellusi e R. Moscheo, (Biblioteca dell’Archivio Storico Messinese, «Analecta 46»), Messina, Società Messinese di Storia Patria, 2017, pp. 291-302 (ISBN 978-88-87617-57-3); 30) Il messinese Placido Scoppa, teatino e vescovo. Approssimazioni biografiche, in Il Mediterraneo, la Sicilia, il Mezzogiorno d’Italia tra Medioevo ed età contemporanea. Nuove proposte di ricerca, a cura di S. Bottari - G. Campagna (Mediterraneo, 1), Roma, Aracne, 2018, pp. 143-164 (ISBN 978-88-255-1207-6); 31) Filippo Bartolomeo e l’arcivescovo Natoli: un dissidio insanabile, in Religione e Patria. Filippo Bartolomeo prete liberale messinese dell’Ottocento, a cura di V. Calabrò e G. Mellusi (Biblioteca dell’Archivio Storico Messinese, «Analecta 48»), Messina 2019, in corso di stampa (ISBN 978-88-87617-61-0); 32) voce Villadicani, Francesco di Paola, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 99, Roma 2020, ad indicem (in corso di stampa); 33) Una vexata quaestio: il Constitutum (o Donatio) Constantini (in corso di pubblicazione)

Pagina 9 - Curriculum vitae di MELLUSI, Giovan-Giuseppe

CURRICULUM VITAE ET

STUDIORUM <

INFORMAZIONI PERSONALI

Cognome / Nome GIUFFRIDA DARIO

POSIZIONI ATTUALI

Date (da - a) dall’ 01/10/2019 – in corso DOTTORATO DI RICERCA in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche, presso Università di Messina (DiCAM). Progetto “Archeologia dei Paesaggi nel distretto di Cynoscephalae in Tessaglia: dinamiche insediative, topografia, difesa del territorio e viabilità dalla Preistoria al Medioevo”.

Date (da - a) dall’ 01/01/2020 – oggi (scad. 31/12/2020) Associato con incarico di collaborazione presso Consiglio Nazionale delle

Ricerche IPCF di Messina, nell’ambito delle attività sul Patrimonio Culturale

condotte dal Laboratorio “Ar3Digilab”. Prot. U 0000147 del 13/01/2020.

COMPETENZE

- Capacità operative e di elaborazione nei vari campi dell’archeologia, delle discipline storiche, filologiche, artistiche, epigrafiche e numismatiche. - Archeologia preventiva e redazione del documento di “Valutazione di Impatto Archeologico (VIArch) in progetti preliminari di opera pubblica (iscrizione all’elenco deglio operatori abilitati MiBaCT). - Archeologia sul campo (scavo stratigrafico, documentazione grafica e fotografica, classificazione e schedatura manufatti, ricognizioni) e assistenza. - Tecnologie strumentali applicate al rilievo archeologico, architettonico, topografico e cartografico (stazione totale, laser-scanner, D-GPS, drone) - Redazione e gestione di cartografia numerica raster e vettoriale (2D e 3D). - Utilizzo di software GIS e CAD per la ricerca, analisi, progettazione e restauro nel campo dei beni culturali. - Telerilevamento/Remote sensing (certificazione). - Rilievo e modellazione 3D per la diagnosi e la fruizione di beni culturali. - Sistemi di gestione e fruizione dei BB.CC. attraverso SITR e WebGIS. - Gestione di banche dati (MySQL, Postgres/PostGIS). - Conoscenza dei linguaggi HTML/CSS, PHP, JAVASCRIPT per la realizzazione siti web.

Pagina 1/10 - CV Giuffrida Dario Data aggiornamento: 26/06/2020

TITOLI DI STUDIO

Date (da - a) 07/01/2016 – 16/03/2018 Istituto di istruzione Università degli Studi di Firenze,

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, III CICLO ISTR. UNIV. - CLASSE LAUREA SAB-5201, ex D.M. 31.1.2006, n.524, art. 2, comma 1. Titolo conseguito DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE conseguito il 16/03/2018, con voto 110/110. Tesi Tesi: “Il Castello di Scalea (CS): rilievo e analisi stratigrafica degli elevati”.

(relatore prof. G. Vannini; correlatori prof. M.C. Monaco e prof. E. Donato). Esami sostenuti Topografia e cartografia, Chimica per il restauro, Archeologia e Storia dell’Arte Greca, Archeologia della Magna Grecia, Progettazione e Comunicazione dei beni culturali, Topografia Antica, Archeologia delle Province Romane, Epigrafia Greca, Archeologia paleocristiana e altomedievale, Metodologie della ricerca archeologica, Egittologia, Laboratorio di restauro della Ceramica, Numismatica, Archeologia

Medievale, Laboratorio di Archeologia Leggera, Istituzioni di diritto pubblico, Restauro Archeologico, Laboratori di aero-fotointerpretazione, Lab. di GIS (6 ore).

Date (da – a) 23/01/2013 - 15/07/2015 Istituto di istruzione Università degli Studi di Messina, Archeologia del Mediterraneo (classe LM-2 ex D.M. 270/2004), Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Titolo conseguito LAUREA MAGISTRALE conseguita il 15/07/2015, con voto 110/110 e Lode (media voti esami 29,6/30). Registrata al n. 1469. Tesi Tesi sperimentale in Archeologia Classica/Topografia Antica dal titolo Ricerche archeologiche e topografiche nella Tessaglia Antica: il caso di Farsalo (Relatore: prof. L. Campagna – Correlatore: prof. G.F. La Torre). Esami sostenuti Archeologia greca, della Magna Grecia e della Sicilia; Archeologia delle popolazioni indigene dell’Italia Antica; Archeologia e storia dell’arte romana; Archeologia delle province romane; Epigrafia e istituzioni del mondo greco; Epigrafia e istituzioni del mondo romano; Iconografia e storia della moneta antica; Metodologie della ricerca archeologica; Papirologia; Geologia applicata ai BB.CC.; Fisica applicata ai beni archeologici; viaggi-studio in Megaride, Corinzia ed Argolide.

Date (da – a) 16/09/2008 - 27/11/2012 Istituto di istruzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA,

BENI CULTURALI, CURR. ARCHEOLOGICO (cl. L-01, ex D.M. 270/04) FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Qualifica conseguita Laurea Triennale conseguita il 27/11/2012 con voto 110/110 e Lode. Tesi Tesi sperimentale in Archeologia Romana/Topografia Antica dal titolo “Mylai e il suo territorio in età romana” (relat.: prof. L. Campagna; correlatore prof. F. Mollo). Esami sostenuti Archeologia greca; Archeologia della Magna Grecia e della Sicilia; Archeologia e storia dell’arte romana e delle province romane; Archeologia medievale; Geografia; Iconografia e storia della moneta antica; Letteratura italiana; Legislazione dei Beni Culturali; Lingua e letteratura greca; Lingua e letteratura latina; Metodologie ricerca archeologica; Numismatica medievale; Papirologia; Storia greca; Storia romana; Storia medievale; Storia dell’arte medievale; Storia delle religioni; Topografia Antica; Assiriologia; Storia del Vicino Oriente Antico. Laboratori formativi di applicazioni geofisiche in archeologia (Ground Penetrating Radar).

Data 10/07/2008 Istituto d’istruzione Liceo Ginnasio Statale “F. Maurolico” (Corso Cavour, 63, 98122, Messina) Qualifica Diploma di Maturità Classica ottenuto con la votazione di 82/100.

Pagina 2/10 - CV Giuffrida Dario Data aggiornamento: 26/06/2020

RICONOSCIMENTI Date (da – a) 26/01/2015 Titolo PREMIO ALLA CARRIERA Istituto Università degli Studi di Messina – progetto “Onore al Merito”. Ottenuto per la media dei voti ottenuti durante la Laurea Magistrale in Archeologia del Mediterraneo: 60esimo posto in graduatoria area Umanistica. https://code.unime.it/onorealmerito/classifica.php?task=classifica_carriera&anno=2013).

BORSE DI STUDIO

Date (da – a) 01/12/2017 – 31/12/2017 (1 mese) Direzione BORSA presso UNIVERSITÀ DI MESSINA (Di.C.A.M) per attività di ricerca sul tema “Sistemazione, archiviazione e informatizzazione della documentazione scientifica della campagna di scavo 2017 a Skotoussa (Grecia)”. [Rep. n. 84/2017 prot. N. 75719 del

19/10/2017], assegnata con D.D. n° 91/2017, protocollo n. 84907 del 21/11/2017.

ALTRE ESPERIENZE Durante l’anno Accademico 2017/2018 il sottoscritto ha tenuto un seminario didattico agli studenti del Corso di Laurea in Lettere (curr. archeologico) dell’Università di Messina dal titolo “Il Castello di Scalea: rilievo e analisi stratigrafica degli elevati” (2 ore) nell’ambito delle lezioni di “Archeologia Medievale” tenute dal prof. E. Donato.

STAGE

Data (dal – al) 23/11/2016 – 31/01/2017 Posizione STAGISTA presso MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FIRENZE Direzione Direzione: dott. M. Iozzo; coord. scientifico: prof. F. Catalli; tutor aziendale: dott.ssa M. C. Guidotti; tutor universitario: prof. G. De Tommaso.

Riscontro inventariale, catalogazione e pubblicazione scientifica dei reperti numismatici della collezione del monetiere del Museo Archeologico di Firenze. Attività svolte I risultati del lavoro sono in corso di stampa in: Sylloge Nummorum Romanorum, Firenze, Museo Archeologico Nazionale, vol. XI, Emilianus-Postumus.

Data Settembre 2010 Oggetto Tirocinio IL GEORADAR IN ARCHEOLOGIA, organizzato dalla cattedra di Direzione Metodologie della Ricerca Archeologica con il CNR-IPCF di Messina.

ESPERIENZE PROFESSIONALI – RICERCA Data (dal – al) dall’ 01/03/2018 – 31/08/2109 Posizione Contratto di formazione-lavoro presso CNR-IPCF di MESSINA (direttore dott. C. Vasi), nell’ambito del progetto PROGETTO “SBICT” – Scienza e Tecnologia per il recupero e la fruizione di beni di interesse culturale, sul tema “Utilizzo di software GIS per la gestione del lavoro di ricerca, di analisi, di progettazione e di restauro nel campo dei beni culturali” (Codice CULT.8); BANDO IPCF-BDF- 11-2017-ME-SPIN-OFF (CIP:2014.IT.05.SFOP.014/3/10.4/9.2.10/0019 CUP G47B17000110009. Resp. Scientifico: dott.ssa R. C. Ponterio; tutor dott. F. Aliotta. Atto di conferimento prot. IPCF-CNR n. 0001034 del 20/02/2018 con rinnovo a seguito del Provv. del Direttore, prot. IPCF.CNR 00007777 del 22/02/2019. Tra le certificazioni acquisite: Telerilevamento–Analisi di immagini multispettrali acquisite da piattaforme satellitari ed aviotrasportate (Rilasciato da Terrelogiche srl a ROMA il 19 dicembre 2018).

Pagina 3/10 - CV Giuffrida Dario Data aggiornamento: 26/06/2020

Data (dal – al) 2014 – oggi Campagna VI: dal 17/09/2019 al 18/10/2019 (tot. 29 giorni lavorativi) Campagna V: dal 17/09/2018 al 19/10/2018 (tot. 30 giorni lavorativi)

Campagna IV: dal 18/09/2017 al 20/10/2017 (tot. 30 giorni lavorativi)

Campagna III: dal 19/09/2016 al 21/10/2016 (tot. 30 giorni lavorativi) Campagna II: dal 22/09/2015 al 17/10/2015 (tot. 23 giorni lavorativi) Campagna I: dal 29/09/2014 al 18/10/2014 (tot. 18 giorni lavorativi)

Posizione MEMBRO DEL TEAM DI RICERCA ‘SKOTOUSSA PROJECT’ DELL’UNIVERSITÀ DI MESSINA presso il sito di Skotoussa (MISSIONE ARCHEOLOGICA ITALO-GRECA PRESSO IL SITO DI SKOTOUSSA, FARSALO, TESSAGLIA, GRECIA). Direzione scientifica: prof. G.F. La Torre (ordinario di Archeologia Classica Unime) e dott.ssa S. Karapanou (XV Eforia - Antichità Preistoriche e Classiche di Làrisa, Tessaglia GR). Principali attività e Creazione di una nuova base topografica digitale del sito mediante D-GPS e responsabilità fotogrammetria da drone (2014-2017); gestione della cartografia e della documentazione digitale di ricerca (2015-2019); rilievo strumentale 3D e 2D (mediante stazione totale, D-GPS e fotogrammetria digitale) delle strutture archeologiche in evidenza e messe in luce con le attività di scavo (2015-2019); progettazione e picchettamento della quadrettatura dell’area del sito, ai fini delle ricognizioni intra-site, mediante sistemi GIS e CAD (2014-2018). Attività di scavo stratigrafico e ricognizione (2017-2018). Telerilevamento satellitare (2019); digitalizzazione in ambiente GIS (2018-2019); Creazione e gestione di una

piattaforma GIS per le attività di ricerca (2018-2019); redazione del contributo alla monografia “Skotoussa 1”: “la base topografica” e “Tecnologie applicate allo studio delle mura: Gis, telerilevamento, tecniche di rilievo e modellazione 3d” (2019).

Data (dal – al) 24/07/2019 –26/07/2019 Posizione Collaboratore alle attività di rilievo 3D mediante utilizzo di laser scanner e drone

presso le aree archeologiche urbane di Reggio Calabria. Direzione Dott.ssa R. C. Ponterio (ricercatore IPCF-CNR di Messina), nell’ambito del progetto “STBIC” del CNR-IPCF di Messina Attività svolte Rilievo delle strutture mediante laser-scanner Faro Focus 3D e drone DJI Phantom 4 nelle aree archeologiche delle mura greche, delle terme romane, dell’odeion, e di Piazza Italia. Processamento dati mediante appositi software.

06/05/2019 – 30/05/2019 Data (dal – al) Collaboratore della XV Eforia alle Antichità di Larissa (Grecia) per attività di Posizione rilevamento strumentale e creazione di un sistema informativo geografico (GIS) per il sito di Eretria (Tessaglia, GR), nell’ambito di un accordo con l’Università di Messina (prof. G.F. La Torre), IBAM-CNR di Catania e IPCF-CNR di Messina. Direzione Direzione scientifica: dott.ssa S. Karapanou (XV Eforia - Antichità Preistoriche e Classiche di Làrisa, Tessaglia GR). Attività svolte Realizzazione di una nuova base topografica aero-fotogrammetrica del sito mediante drone a pilotaggio remoto e sistemi GNSS; progettazione e creazione di un sistema informativo geografico (GIS) per l’archiviazione e la gestione dei dati di ricerca del sito; rilievo mediante stazione totale, digitalizzazione e schedatura delle evidenze archeologiche ricognite (fortificazioni e strutture archeologiche superstiti); responsabile delle attività di analisi delle immagini satellitari.

Pagina 4/10 - CV Giuffrida Dario Data aggiornamento: 26/06/2020

Data (dal – al) 29/05/2018 al 31/05/2018 (3 giorni) Lavoro Partecipazione alla campagna di misurazione con strumentazione portatile presso Principali attività e il Polo Museale Regionale di Lipari (dir. dott.ssa Mastelloni) nell’ambito del responsabilità progetto STBIC dell’IPCF-CNR di Messina, durante la quale, il sottoscritto ha effettuato rilievi tridimensionali di reperti (maschere teatrali, terracotte figurate e crateri) tramite braccio laser FARO mod. “CAM2 ARM” ed elaborazioni tramite software Geomagic Wrap. Lavoro edito in: https://doi.org/10.3390/heritage2030121

IMPRESA E SERVIZI PER L’ARCHEOLOGIA

Data (dal – al) 13/06/2016 – oggi Lavoro o posizioni ricoperte SOCIO DI ARCHEOTOUCH SRL, spin-off dell’Università degli Studi di Messina (sede: Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Polo Universitario SS. Annunziata, Messina. La società è attiva dal Luglio 2016 nel settore della ricerca e dei servizi per l’archeologia (archeologia preventiva, monitoraggio, valorizzazione dei Beni Culturali, rilievi digitali). Amministratore: dott.ssa Marta Venuti. Co-fondatore della società.

ARCHEOLOGIA PREVENTIVA- ASSISTENZA E RILIEVO

Data (dal – al) Settembre 2019

Lavoro Collaborazione col professionista E. Donato nell’ambito dello svolgimento della VIArch in zona Annunziata (Messina), “Variante del collegamento 380kV “Sorgente-Rizziconi”, ne tratto ricadente tra il sostegno 05, la S.E. di Paradiso e l’approdo sottomarino. Direzione Terna Rete Italia (terna Group)

Data (dal – al) Ottobre 2017 – Gennaio 2018

Direzione CANTIERI ITALFERR S.p.A. – Progetto di raddoppio linea Messina-Catania, Tratta

Giampilieri-Fiumefreddo (CUP J11H02000070008; CIG 6452522599). Lavoro Esecuzione di indagini archeologiche preventive. Collaboratore del dott. E. Donato ai rilievi topografici ed archeologici per conto della società Tethys srl, su commessa di Italferr S.p.A. Picchettamento delle aree di intervento; rilievo topografico con D-GPS; rilievo archeologico.

Data (dal – al) 03/05/2017 – 31/08/2017 (84 giorni lavorativi) Lavoro o posizioni ricoperte ARCHEOLOGO/RILEVATORE presso CANTIERI BONATTI SPA, per conto di NONSOLOMURI srl (dott. E. Donato), nell’ambito dei Lavori di Costruzione e Gestione del Sistema di distribuzione del Gas Metano nei Comuni di Arena (VV), Dasà (VV), Gerocarne (VV), Soriano Calabro (VV). Estremi del finanziamento: Legge 784/80 s.m.i (A.P.Q. ENERGIA N°798 del 07.05.2015 –REGIONE CALABRIA).

Direzione Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria Concessionario: COMETAM GAS SRL; impresa affidataria: BONATTI spa.

Responsabilità Sorveglianza archeologica durante le operazioni di scavo con mezzo meccanico; redazione della documentazione tecnica, grafica e fotografica di scavo; posizionamento cartografico (mediante D-GPS) dei saggi archeologici; rilievo emerse (mediante stazione totale e foto-piani). archeologico delle strutture

Pagina 5/10 - CV Giuffrida Dario Data aggiornamento: 26/06/2020

Data (dal – al) Maggio 2016 – Aprile 2017 (attività non continuativa) Lavoro o posizioni ricoperte ASSISTENZA ARCHEOLOGICA PRESSO IL CANTIERE DI “VILLA S. PANCRAZIO”, TAORMINA (ME), per conto dell’Università di Messina (Archeotouch srl), su commessa di Luxury Collection srl e per concessione della Soprintendenza di Messina, in occasioni di lavori preliminari alla realizzazione di strutture alberghiere in area ad alto rischio archeologico.

Direzione Dir. Scientifico prof. L. Campagna (Università di Messina);

Responsabilità Scavo archeologico stratigrafico (con redazione di documentazione grafica e fotografica); assistenza archeologica durante le operazioni di scavo mediante mezzo meccanico; attività di rilevamento topografico (con posizionamento cartografico delle evidenze mediante D-GPS) e rilievi di dettaglio (con stazione totale); classificazione e schedatura dei reperti.

Data (dal – al) Ottobre 2015 – Giugno 2017 (attività non continuativa) Incarico ricoperto TOPOGRAFO E RILEVATORE ARCHEOLOGO presso PARCO ARCHEOLOGICO

BLANDA JULIA (TORTORA, CS).

Direzione Collaboratore di Nonsolomuri srl (dott. E. Donato) alle attività di rilievo topografico e archeologico, nell’ambito dei lavori di realizzazione del Parco archeologico di Blanda Julia (CS), su commessa del Comune di Tortora. Attività svolta Creazione di una base topografica digitale vettoriale con curve di livello del sito mediante rilevamento D-GPS e voli drone; Rilievo archeologico delle strutture del sito con stazione totale e fotopiani raddrizzati; Digitalizzazione in CAD delle planimetrie raster; Elaborazione di carte tematiche su sistemi GIS. I risultati del lavoro sono pubblicati in E. Donato, La base topografica, in F.Mollo et Alii, Nuove indagini archeologiche nel Foro di Blanda (Tortora, Cosenza) (2016): rapporto preliminare, in FOLD&R Fasti On Line Documents & Research, 378 (pag. 9-11)

Data (dal – al) 01/09/2015 – 30/09/2015 Lavoro e posizioni ricoperte CANTIERI ITALFERR - ARCHEOLOGO TOPOGRAFO/ RILEVATORE Collaboratore del dott. Eugenio Donato (Nonsolomuri srl) alle attività di rilievo topografico e archeologico effettuate nell’ambito delle indagini archeologiche Direzione preventive ai lavori di realizzazione della tratta ferroviaria Catania-Siracusa, tratta Principali attività Bicocca-Targia, Lotto 1 per conto della società LAND SRL, su commessa di ITALFERR SPA (CIG: 61972650DD - CUP: J11H03000180001). - picchettamento delle aree di intervento

- rilievo topografico con D-GPS

- rilievo archeologico con stazione totale e foto-piani raddrizzati

Data (dal – al) 01/05/2015 – 30/09/2015 Lavoro e posizioni ricoperte CANTIERI ITALFERR - ARCHEOLOGO COLLABORATORE ALLA TOPOGRAFIA ED AL RILIEVO Collaboratore del dott. Eugenio Donato (Nonsolomuri srl) alle attività di rilievo topografico e archeologico nell’ambito delle indagini archeologiche preventive ai lavori di realizzazione della tratta ferroviaria Palermo-Catania, tratta Bicocca- Direzione Catenanuova e tratta Catenanuova- Raddusa Agira, per conto della società LAND SRL, su commessa di ITALFERR SPA. Principali attività Picchettamento delle aree di intervento; rilievo topografico con D-GPS; rilievo archeologico con stazione totale e fotopiani raddrizzati.

Pagina 6/10 - CV Giuffrida Dario Data aggiornamento: 26/06/2020

BORSA LAVORO Date (dal-al) 12/01/2015 – 29/05/2015 Posizione BORSISTA presso COMUNE DI MESSINA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “GIOVENTÙ AL LAVORO – YOUTH AT WORK”, finanziato nell’ambito del PLG (Piano locale Giovani - Città Metropolitane) e promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e dall’ ANCI (Unione dei Direzione Comuni Italiani). Comune di Messina, Assessorato alle Politiche Giovanili, sede Palacultura, Viale Boccetta n°373, 98122 Messina (dir. dott. S. De Francesco, coord. Attività svolte dr. C. Lembo). Attivazione di progetti tra Comune e Ateneo di Messina il miglioramento della qualità dei servizi offerti agli studenti; monitoraggio dei servizi e delle esigenze del

territorio; creazione e gestione di una piattaforma online di orientamento formativo (GiovaneMe) universitario, post-universitario e lavorativo; consulenza di base agli studenti attraverso la modalità peer to peer, gestione di uno sportello informativo presso il Palacultura. Organizzazione del convegno nazionale “GiovaneMe” (15 maggio 2015) presso la sede centrale dell’Università di Messina, e di 4 contest culturali (musicale, giornalistico, fotografico, di tesi di laurea).

PARTECIPAZIONE A CANTIERI-SCUOLA

Data (dal – al) 02/05/2016 - 27/05/2016 Lavoro SCAVI ARCHEOLOGICI VILLA ROMANA di PATTI MARINA (Messina) Direzione Direzione scientifica: prof. G.F. La Torre (docente ordinario di Archeologia Responsabilità Classica presso il Dip. di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina). Responsabile di saggio - Scavo stratigrafico con documentazione grafica e fotografica; pulitura, catalogazione e disegno dei materiali ceramici e degli elementi architettonici.

Date (dal – al) 30/09/2013-4/10/2013; 14/10/2013-16/10/2013; 21/10/2013-25/10/2013 Posizioni ricoperte RICERCHE ARCHEOLOGICHE NEL SITO DI GELA (CL), ACROPOLI DI “MOLINO A VENTO” effettuate dal Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina. Direzione Prof.ssa C. Ingoglia e prof.ssa G.V. Spagnolo, (Dipartimento di Civiltà Antiche e

Moderne dell’Università degli Studi di Messina). Attività svolte Scavo archeologico stratigrafico, documentazione grafica e fotografica.

Date (dal – al) 15/11/2010 - 26/11/2010 e 28/03/2011 - 04/03/2011 RICERCHE ARCHEOLOGICHE PRESSO MONTE SANT’ANGELO DI LICATA Posizioni ricoperte (AGRIGENTO) condotte dal Di.C.AM. dell’Università degli Studi di Messina. Prof. G.F. La Torre (Università di Messina) in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Culturali di Agrigento. Coordinatore sul campo Dott. A. Toscano Raffa. Direzione Scavo stratigrafico e documentazione grafica e fotografica del Sett. F (c.d. “Casa del Carrubo”), abitazione del centro ellenistico-romano di Finziade, presso Monte Attività svolte Sant’Angelo di Licata; Nell’ambito del progetto sono state eseguite attività di pulizia, catalogazione e disegno dei materiali ceramici provenienti dallo scavo.

CERTIFICAZIONI Data 24/01/2018 Titolo ECDL - GIS (Geographic Information System), modulo 2 (sistemi GIS)

Verifica Skill Card N° 1788864 - (http://www.ecdl.it/certificati-e-registri/-/candidateregistry/searchCertifiedCandidates) Sistemi GIS (mod. 2): Conoscenza delle componenti dei GIS, dati raster e vettoriali, modellazione della realtà nei sistemi informativi territoriali, topologia, analisi spaziali. Rilasciato da Test Center AICA, Istituto Minutoli di Messina.

Pagina 7/10 - CV Giuffrida Dario Data aggiornamento: 26/06/2020

Data 23/01/2018 Titolo CERTIFICATO ECDL FULL STANDARD UPDATE 5.0 - Conseguito Verifica Skill Card IT N° 1788864 (http://www.ecdl.it/certificati-e-registri/-/candidateregistry/searchCertifiedCandidates) Esame di aggiornamento European Coputer Driving Licence Rilasciato da Test Center AICA, Liceo “La Farina–Basile” (AHSR0001), Messina.

Data 08/06/2017 (12 ore) Titolo CERTIFICAZIONE SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO per lavoratori ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rilasciato da UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Esami sostenuti Il vocabolario della sicurezza; prevenzione aziendale; sorveglianza sanitaria; rischi correlati al lavoro; sostanze pericolose; gestione emergenze; valutazione rischi;

informazione, formazione e addestramento dei lavoratori; ambienti di lavoro; normativa di riferimento e sistema sanzionatorio; organi di vigilanza, controllo e assistenza; rischio chimico e biologico; emergenze e DPI; ferite da taglio; cadute.

Data (da – a) 19/02/2015 Titolo European Certificate Driving Licence - Skill Card IT N° 1788864 CERTIFICATO ECDL FULL STANDARD e IT-Security - Specialised Level Esami sostenuti Concetti di Base della IT; Uso del Computer/ Gestione file; Elaborazione testi; Foglio elettronico; Database; Presentazione; Reti informatiche–Internet; Online Collaboration; Internet Security.

PARTECIPAZIONE CONVEGNI &

GIORNATE DI STUDIO

Date (da – a) 10/02/2020 Evento Giornata di Studi “Arte è Scienza” (AIAr) VI ed., organizzata IPCF-CNR di Messina Contributo presso Museo di Lipari (ME). - Presentazione orale: D. Giuffrida, Le maschere teatrali rivivono in 3d: rilievo e modellazione. - Laboratorio di ricostruzione 3d tramite laser-scanner “Faro Freestyle”.

Date (da – a) 30/11/2019 Evento Giornata di Studi “Arte è Scienza” (AIAr) VI ed. - “Dall’altra parte del visibile: Arte e Contributo Scienza a confronto”, presso Museo Archeologico Nazionale Reggio Calabria.

- Laboratorio di ricostruzione 3d: laser-scanner e fotogrammetria.

Date (da – a) 12/10/2019 Evento VI Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea - Taormina Palazzo Ciampoli Contributo - Presentazione orale: A. Toscano Raffa, C.S. Vasi, M. Venuti, M. Miano, F. Parrotta, D. Giuffrida, Un’applicazione web-GIS per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico sommerso della Sicilia.

Date (da – a) 27 - 29/03/2019 Evento Congresso tematico AiAr “Dalla Conoscenza alla Valorizzazione: Il ruolo Contributo dell’archeometria nei musei” (Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria) - Presentazione orale: D. Giuffrida & E. Donato, Combined methodologies for survey and documentation of historical buildings: the castle of Scalea (CS, Italy). - Poster: , V. Mollica Nardo, M. A. Mastelloni, O. Adinolfi & R. C. D. Giuffrida Ponterio, 3D survey and modeling of masks and calyx craters of archaeological museum of Lipari: integration of laser and photo scanning systems. - Poster: V. Mollica Nardo, D. Giuffrida, V. Renda, M. A. Mastelloni, R. C. Ponterio, Raman characterization of clay masks at Archaeological Museum of Lipari. - Poster: Malacrino C., Vacirca I., Ponterio R. C., Giuffrida D., Bonanno S., Technologies at the service of promotion. 3D model, virtual restoration and augmented reality applied to MArRC’s collection.

Pagina 8/10 - CV Giuffrida Dario Data aggiornamento: 26/06/2020

PUBBLICAZIONI

2016 1) Giuffrida D., Ricerche archeologiche e topografiche nella Tessaglia antica: il caso di Farsalo, in Quaderni di archeologia (a cura dell’Università di Messina), Vol. VI (n.s.) 2016, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma MMXVII, pp. 35-60 (26). DOI: 10.19272/201611301002 2019 2) Barrile V., Fotia A., Ponterio R.C., Mollica Nardo V., Giuffrida D. and Mastelloni, M.A.: A combined study of art works preserved in the Archaeological Museums: 3d survey, spectroscopic approach and augmented reality, Int. Arch. Photogramm. Remote Sens. Spatial Inf. Sci., XLII-2/W11, 201-207, https://doi.org/10.5194/isprs-archives-XLII-2-W11-201-2019, 2019. 3) Giuffrida D., Mollica Nardo V., Giacobello F., Adinolfi O., Mastelloni, M.A. Toscano, G., Ponterio R.C., Combined 3D Surveying and Raman Spectroscopy Techniques on Artifacts Preserved at Archaeological Museum of Lipari. Heritage 2019, 2(3), 2017-2027. DOI: 10.3390/heritage2030121 4) Donato E., Giuffrida D., Combined methodologies for survey and documentation of historical buildings: the castle of Scalea (CS, Italy), Heritage 2019, 2(3), 2384- 2397. DOI: 10.3390/heritage2030146 2019 5) Giuffrida D., E. Donato, Il castello, le torri e la città in età medievale, in Scalea e il suo territorio in età antica (a cura di F. Mollo), Collana: Varia 2019, Rubbettino Editore, Storia, Archeologia, 2019, ISBN: 9788849862010

In uscita (2020) 6) Catalogo del materiale numismatico della collezione medicea del Museo Archeologico di Firenze (dir. M. Iozzo), sotto il coordinamento scientifico del prof. F. Catalli (Università di Firenze) in Sylloge Nummorum Romanorum, Firenze, Museo Archeologico Nazionale, vol. XI, Emilianus-Postumus.

7) Ponterio R.C., Castrizio D., Renda V., Giuffrida D., Applicazioni di micro- profilometria laser e modellazione 3d per lo studio di due reperti numismatici provenienti da Reggio Calabria, in Acts of the 8th Joint Meeting of ECFN and nomisma.org on Coin Finds and Digital Numismatics, University of Messina, May 2–4, 2019, Supplement of the Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti. 8) Donato E., Giuffrida D., La base topografia, in Skotoussa 1.

CAPACITÀ LINGUISTICHE

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE INGLESE FRANCESE CAPACITÀ DI LETTURA Buona Base CAPACITÀ DI SCRITTURA Buona Base CAPACITÀ DI ESPRESSIONE ORALE Buona Base

Conoscenza del latino e del greco antico maturate nel corso della propria formazione scolastica e universitaria.

Pagina 9/10 - CV Giuffrida Dario Data aggiornamento: 26/06/2020

CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze acquisite nel corso della formazione universitaria e professionale e TECNICHE-INFORMATICHE nell’ambito dell’ECDL (European Computer Driving License), nonché durante e esperienze con il CNR-IPCF di Messina nell’ambito del progetto STBIC.

STRUMENTAZIONE Total Station (TOPCON) Laser-scanner (FARO CAM2 FOCUS 3d) D-GPS (TOPCON, LEICA) GEORADAR (IDS) Drone DJI Phantom 4 Pro/Pro-Plus

SISTEMI OPERATIVI Microsoft – WIN XP/7/8/10, - MAC OS Pacchetti Office di Microsoft (Word, Excel, Power Point, Publisher)

DESIGN Adobe Photoshop, Autodesk-Autocad, Adobe Illustrator

GIS – CAD – BIM QGis, ArcGis

Software di TOPOGRAFIA GeoTop Meridiana E RILIEVO Agisoft Photoscan e Metashape, PiX4DMapper Autodesk RECAP Pro

DATABASE MYSQL, PostGRES, PostGIS, SQLLite, Shp, GeoPackage

PROGRAMMAZIONE WEB HTML, PHP Sistemi operativi: e Mac OS, Linux

Buone competenze nel disegno dei materiali archeologici e delle tecniche di rilievo

delle strutture.

MUSICA Chitarra acustica/elettrica

PATENTI B – A1

Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.

Messina, 26/06/2020 In fede

______

Pagina 10/10 - CV Giuffrida Dario Data aggiornamento: 26/06/2020

Curriculum Vitae Europass

Esperienze professionali

Febbraio 2020 – ad oggi REDATTORE PRESSO GIORNALE ONLINE UNIVERSITARIO “UniVersoMe”

Redazione di articoli sulla tematica Scienza & Ricerca

Settembre 2019 – ad oggi DOTTORATO DI RICERCA - INDUSTRIALE XXXV CICLO – UNIVERSITÀ DI MESSINA

Maggio 2019 – Settembre 2019 STAGE PRESSO IPCF – CNR DI MESSINA U tilizzo di sistemi per microscopia ottica per spettroscopia Raman

Settembre 2015 – Aprile 2016 STAGE PRESSO UNIVERSITÀ DI MESSINA Laboratori di Microanalisi e Nanomateriali, Dip. MIFT, Università di Messina ▪ Texturing di microcanali su target di Silicio mediante sistema al micromachining. Caratterizzazione morfologica mediante microscopio a scansione elettronica.

Aprile – Settembre 2017 REDATTORE PRESSO GIORNALE ONLINE LOCALE Redazione giornaliera di articoli politici, sportivi e di cronaca

Istruzione e formazione

17 ottobre 2019 LAUREA MAGISTRALE IN FISICA (110/110 cum laude)

Università degli Studi di Messina

17 marzo 2017 LAUREA TRIENNALE IN FISICA (109/110)

Università degli Studi di Messina

2008-2013 DIPLOMA LICEO SCIENTIFICO (88/100)

Liceo scientifico “G. Seguenza”

Gennaio 2014 European Informatics Passport (eipass)

Ente autorizzato

- Fondamenti dell’Information Technology - Gestione funzione di base del sistema operativo - Videoscrittura - Foglio elettronico - Gestione di dati strutturati - Presentazioni multimediali - Internet e Networking

Pagina 1/4 - Curriculum vitae di Gallo Giovanni

Capacità e competenze personali

Madrelingua Italiano

Altre lingue Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale INGLESE B1 B1 B1 B1 B1 SPAGNOLO A2 A2 A2 A2 A2

Capacità e competenze sociali Flessibilità e spirito di adattamento; vastità di interessi personali; entusiasmo; immaginazione e spontaneità; capacità di organizzare in modo equilibrato il proprio tempo.

Capacità e competenze Capacità di lavorare in gruppo. Predisposizione all’iniziativa. organizzative

Capacità e competenze tecniche Esperienze laboratoriali.

Capacità e competenze Possesso di un attestato riguardante: European Informatics Passport (eipass), ottime capacità informatiche di utilizzo di posta elettronica, internet e applicazioni varie per pc. Capacità nell’uso di software per la gestione dati (Origin, GnuPlot, Root, Excel, Mathematica, Matlab).

Altre capacità e competenze ▪ Capacità di problem solving ▪ Multitasking

Patente B

Ulteriori informazioni

Pagina 2/4 - Curriculum vitae di Gallo Giovanni

Pubblicazioni scientifiche Fazio, E., Mezzasalma, A. M., D’Urso, L., Spadaro, S., Barreca, F., Gallo, G., ... & Compagnini, G. (2020). N-TiO2-x Nanocatalysts: PLAL Synthesis and Photocatalytic Activity. Journal of Nanomaterials, 2020.

Conferenze, Seminari Ho partecipato ai seguenti seminari/conferenze: ▪ “International symposium: lepton and hadron physics at meson-factories” (Messina, 13-15 ottobre 2013) ▪ “Ottava giornata con la fisica teorica a Messina” (Messina, 22 maggio 2014) ▪ “International symposium: dark matter, hadron physics and fusion physics” (Messina, 24-26 settembre 2014) ▪ “Dieci anni con appunti di fisica” (Messina, 28 maggio 2015) ▪ “Appunti di fisica teorica ricorda Nando Borghese” (Messina, 26 maggio 2017) ▪ “IONS Paris 2017, International OSA Network of Students” (Parigi, Francia, 14-17 giugno 2017), nella quale ho presentato un poster intitolato “Laser Ablation for micromachining application” ▪ “8th Workshop on Plasma Physica by Laser Ablation PPLA 2017” (Messina, 5-7 luglio 2017) ▪ “A series of Lectures on Photosensitive Polymers and their Applications by Prof. Alexandra Trofimova”, (Messina, 11-13 settembre 2017) ▪ “OSA Student Leadership Conference” (Washington D.C., USA, 17 settembre 2017), nella quale ho presentato un poster per l’OSA Student Chapter di Messina ▪ “International Workshop Nuclear reaction on Nucleons and Nuclei” (Messina, 25-26 ottobre 2017) ▪ “L’altra metà del cielo: le donne in astrofisica: ieri, oggi e…domani” (Messina, 9 maggio 2018) ▪ Workshop “Nanoparticles engineering by pulsed laser ablation: concepts and applications” (Messina, 16 luglio 2018) ▪ Workshop “Quantum Mechanics: mathematics and ideas” (Messina, 19 settembre 2018) ▪ Workshop “Le scienze pure ed applicate: fisica, matematica e geoscienze Fisica spettrale” (Messina, 6 novembre 2018) ▪ International Workshop “Glasses and Polymers: the science of disorder” (Messina, 15-16 novembre 2018) ▪ Dr. Marco Saitta, “Dalla fisica alle origini della vita: percorso di un fisico da Messina alla Sorbona”, aula HT10&11, primo piano, Polo Papardo Edificio Incubatore d'Imprese (Messina, 2 ottobre 2019) ▪ “Tip-Enhanced Raman Spectroscopy in scanning tunnelling mode applied to the study of the molecular bending in azobenzene self-assembled monolayers” (Messina, 30 ottobre 2019) ▪ “Gli strumenti della proprietà intellettuale” (Messina, 6 novembre 2019) ▪ “Open Science dalla A alla Z” (Messina, 7 novembre 2019) ▪ "Optonanofluidics: bio-inspired soft nanofluidics networks created and controlled by light" (Messina, 7 novembre 2019) ▪ “Procedure di accreditamento per il rilascio di certificazioni” (Messina, 12 novembre 2019) ▪ “Modelli di business per il trasferimento tecnologico e spin-off accademici” (Messina, 19 novembre 2019) ▪ "Prospects for Hadron Spectroscopy" (Messina, 19 novembre 2019) ▪ “Il regime dei diritti di proprietà intellettuale” (Messina, 26 novembre 2019) ▪ “Microscopia e forza atomica: applicazioni alla materia soffice e biologic” (Messina, 27 novembre 2019) ▪ “Lights & shadows of dye-sensitized solar cells” (Messina, 5 dicembre 2020) ▪ “Molecular fluorescence: from simple to complex” (Messina, 19 dicembre 2020) ▪ “Progettazione partecipata ‘Service Design’” (Messina, 29 gennaio 2020) ▪ “Percorso di Eccellenza: Sicurezza nei laboratori D.Lgs. 81/08, rischio fisico, chimico e biologico”, (Messina, 3-4-5-7 febbraio 2020) ▪ “Laboratory Studies of Organic Chemistry in Space: a path towards prebiotic chemistry” (Messina, 19 febbraio 2020” ▪ “New directions for magnetic and mechanical sensors” (Messina, 24-26 febbraio 2020) ▪ "From artificial atoms to quantum computers” (Messina, 18 febbraio 2020) ▪ “Exploiting ultrastrong coupling regime for quantum computation” (Messina, 25 febbraio 2020) ▪ “CLEO International Conference – Laser science to photonic applications” (11-15 maggio 2020) ▪ “Laser synthesis of plasmonic platforms for SERS-based therapeutic drug Pagina 3/4 - Curriculum vitae di Gallo Giovanni

monitoring” (15 maggio 2020)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".

Firma

Pagina 4/4 - Curriculum vitae di Gallo Giovanni

Curriculum Vitae Salvatore Micari

INFORMAZIONI PERSONALI Salvatore Micari

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Maggio 2020 – alla data attuale Tecnologo di ricerca C.N.R. I.T.A.E. Progettazione, installazione, verifica e gestione di impianti tecnologici asserviti a sistemi di produzione d i energia elettrica di tipo sperimentale. Progettazione, installazione, verifica, e gestione sistemi e reti di telecomunicazione wired e wireless (protocolli di comunicazione CAN, I2C, SPI, RS232, TCP/IP, HTTPS). Realizzazione, verifica, gestione e manutenzione piattaforma web datalogsys.itae.cnr.it e database relazionali connessi. Realizzazione e gestione di test bench per prove sperimentali su centraline elettroniche, generatori elettrochimici e accumulatori elettrochimici. Marzo 201 4 – Marzo 2020 Assegn o di Ricerca C.N.R. I.T.A.E. Progettazione, installazione, verifica e gestione di impianti tecnologici asserviti a sistemi di produzione di energia elettrica di tipo sperimentale. Progettazione, installazione, verifica, e gestione sistemi e reti di telecomunicazione wired e wireless (protocolli di comunicazione CAN, I2C, SPI, RS232, TCP/IP, HTTPS). Realizzazione, verifica, gestione e manutenzione piattaforma web datalogsys.itae.cnr.it e database relazionali connessi. Realizzazione e gestione di test bench per prove sperimentali su centraline elettroniche, generatori elettrochimici e accumulatori elettrochimici. Aprile 2012 - Febbraio 2014 Tempo Indeterminato Intecs S.p.A. presso Bitron S.p.A. FIAT/CHRYSLER TTM250, TTM520, TTM636” settore: Comunicaz ione CAN e Diagnostica veicolo Stesura test, e documentazione progetto “Centralina Clima PSA/Citroen”, validazione di controllo. Sviluppo interfacce Labview e C# per automazione test. Sviluppo scheda condizionamento segnale progetto “Centralina memo- sedile Renault”. Sviluppo e debug firmware progetto “Centralina IVECO ALM”, “Centralina. Novembre 2011 – Aprile 2012 Tempo Indeterminato Altran S.p.A. Test, validazione e stesura documentazione relativa ai quadri veicolari di bordo per veicoli leggeri e pes anti Iveco.

Aprile 2011 –Ottobre 2011 Stage formativo Altran S.p.A. Test, validazione e stesura documentazione relativa ai quadri veicolari di bordo per veicoli leggeri e pesanti Iveco. Dicembre 2010 - Gennaio 2011 Application Resident Engineer Ro bert Bosch S.p.A. Studio motore diesel, elementi che lo compongono e problemi che possono sorgere tra questo e la centralina motore. Studio risoluzione di tali problematiche.

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 21 Curriculum Vitae Salvatore Micari

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Settembre 2019 – alla data attuale 1° anno Dot torato in Ingegneria e chimica dei materiali e delle costruzioni Università di Messina L’attività si concentrerà sullo sviluppo di un modello di affidabilità per powertrain BEV, in configurazione se rie e composto da motore elettrico, convertitore di potenza e batterie a ioni di litio, in grado di stimare il tempo di vita del powertrain per un ipotetico ciclo guida. Il modello, inoltre, sarà in grado di stimare il tempo di vita atteso del powertrain in base al reale utilizzo del mezzo (Prognostic reliability). Febbraio 2008 – Settembre 2010 Corso di Laurea specialistica – Facoltà di Ingegneria Elettronica 96/110 Politecnico di Torino Settembre 2004 - Dicembre 2007 Corso di Laurea triennale – Facoltà di Ingegneria Elettronica 90/110 Politecnico di T orino A.A. 1995/1996 – A.A. 1999/2000 Diploma ragioneria 82/100 Istituto tecnico commerciale statale “Antonio M. Jaci” Messina

CORSI SOSTENUTI 05 Luglio 2018 Corso Privacy Consorzio di Alta Formazione e Sicurezza Afes (Accreditato Regione Sicilia) 22 Giugno 2014 – 27 Giugno 2014 Scuola tecnica “European Technical School on Hydrogen and Fuel Cells 2014” Università di Ulster (Creta ) 15 Maggio 2014 – 16 Maggio 2014 Corso LabView Real -Time 1 National Instrument 12 Maggio 2014 – 14 Maggio 2014 Cor so LabView Core 1 National Instrument 5 Febbraio 2011 – 26 Febbraio 2011 Corso Intensivo di Inglese ad Oxford O.I.S.E. English coatching Giugno 2010 – Settembre 2010 Tesi di Laurea Specialistica: Architetture a memoria condivisa per decoder di canale multistandard Politecnico di Torino Gennaio 2008 - Febbraio 2008 Corso Professionale programmazione Java FORMATEMP INREBUS CONSULTING SRL

Giugno 2007 – Settembre 2007 Tesi di Laurea Triennale : Progettazione sistema rilevamento ostacoli ad ultrasuoni 30/30 Politecnico di Torino Dicembre 2006 Esame inglese PET Pass University of Cambridge ESOL Examinations

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 21 Curriculum Vitae Salvatore Micari

ATTIVITA’ DI RICERCA

PROGETTI E CONTRATTI DI RICERCA In corso TecBIA “Tecnologie a Basso Impatto Ambientale per la produzione di energia su mezzi navali” Ruolo svolto Mi sono occupato della realizzazione delle procedure di test concordate con il cliente, dell’analisi dei test effettuati e della stesura del report dei lavori. I lavori sono stati prodotti all’interno delle attività strategiche del gruppo sistemi del CNR ITAE. Si riportano maggiori dettagli nella sezione ARTICOLI SCIENTIFICI e RAPPORTI TECNICI DEPOSITATI PRESSO STRUTTURE CNR. Prog n F/090041/01-02/X36 "TecBIA"

Dal 04/09/2019 al 30 /11/2019 Esecuzione di attività di test su celle a ioni di litio Ruolo svolto Mi sono occupato, in particolare, della realizzazione delle procedure di test concordate con il cliente, dell’analisi dei test effettuati e della stesura del report dei lavori. I lavori sono stati prodotti all’interno delle attività strategiche del gruppo sistemi del CNR ITAE. Si riportano maggiori dettagli nella sezione ARTICOLI SCIENTIFICI e RAPPORTI TECNICI DEPOSITATI PRESSO STRUTTURE CNR. Ente/Istituzione finanziatrice AVL ITALIA SRL Nominativo coordinato re del progetto Francesco Sergi Riferimenti o n. protocollo Contratto privato n. 0002406 del 16/05/2019 Finalità del progetto Esecuzione dei test per verificare le performance delle batterie. Risultati ottenuti Le batterie al litio titanato hanno superato brillantemente tutti i test ai quali sono state sottoposte

Dal 27/05/2019 al 31 /07/2019 Esecuzione di attività di test su celle a ioni di litio Ruolo svolto Mi sono occupato, in particolare, della realizzazione delle procedure di test concordate con il cliente, dell’analisi dei test effettuati e della stesura del report dei lavori. I lavori sono stati prodotti all’interno delle attività strategiche del gruppo sistemi del CNR ITAE. Si riportano maggiori dettagli nella sezione ARTICOLI SCIENTIFICI e RAPPORTI TECNICI DEPOSITATI PRESSO STRUTTURE CNR. Ente/Istituzione finanziatrice AVL ITALIA SRL Nominativo coordinatore del progetto Francesco Sergi Riferimenti o n. protocollo Contratto privato n. 0001299 del 16/05/2019 Finalità del progetto Esecuzione dei test per verificare le performance delle batterie. Risultati ottenuti Le batterie al litio titanato hanno superato brillantemente tutti i test ai quali sono state sottoposte

Dal 17 /1 2/201 3 al 30/12/2018 Esecuzione di attività di test su moduli batteria a base Litio – Lotto 4 Ruolo svolto Mi sono occupato, in particolare, della realizzazione delle procedure di test concordate con il cliente, dell’analisi dei test effettuati e della stesura del report dei lavori. I lavori sono stati prodotti all’interno delle attività strategiche del gruppo sistemi del CNR ITAE. Si riportano maggiori dettagli nella sezione ARTICOLI SCIENTIFICI e RAPPORTI TECNICI DEPOSITATI PRESSO STRUTTURE CNR. Ente/Istituzione finanziatrice Terna Storage srl

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 21 Curriculum Vitae Salvatore Micari

Nominativo coordina tore del progetto Francesco Sergi Riferimenti o n. protocollo Contratto privato n. 3000048335 del 17/12/2013 Prot. CNR-ITAE0001084 del 22/04/2016 PROT. N. 0001987 del 02/08/2018 Finalità del progetto Esecuzione dei test per verificare le performance delle batterie. Risultati ottenuti Le batterie al litio titanato hanno superato brillantemente tutti i test ai quali sono state sottoposte

Dal 01/10/2015 al 30/12/2018 Progetto GREENPORT Tecnologie, Infrastrutture e Servizi per l’Efficientamento Energetico Integrato delle Aree Portuali (GPRa) Ruolo svolto Sviluppatore di sistemi informatici ed elettronici per applicazioni automotive in contesti applicativi ed industriali dell’ITS (Intelligent Transport System) con particolare riferimento alla progettazione e sviluppo di sistemi e reti di telecomunicazione wired e wireless per la comunicazione veicolo-veicolo e veicolo infrastrutture. Mi sono occupato, in particolare, dello sviluppo di un sistema telemetrico realizzato su Hardware Open Source Arduino installato, su un bus ibrido FC-Batterie, in grado di acquisire i dati operativi del veicolo su cui era installato il sistema, acquisire i dati ambientali e il posizionamento GPS e inviarli tramite comunicazione GPRS al server del CNR ITAE dove è stata, inoltre, sviluppata un’interfaccia di visualizzazione dei dati acquisiti. Ho sviluppato un’interfaccia di visualizzazione interna al veicolo per il monitoraggio in tempo reale dei dati operativi e dei dati ambientali. Mi sono occupato, altresì, di effettuare valutazioni preliminari relative al porto di Ravenna per l’installazione di sensori di rilevamento traffico, del dimensionamento e dell’analisi energetica di un Minibus ibrido riconfigurato, della realizzazione di un impianto fotovoltaico con accumulo ed ho realizzato un’analisi dello stato dell’arte relativo alla logistica sostenibile ed alle tecnologie energetiche dei principali GreenPort a livello europeo e mondiale. I lavori sono stati prodotti all’interno delle attività strategiche del gruppo sistemi del CNR ITAE. Si riportano maggiori dettagli nella sezione ARTICOLI SCIENTIFICI e RAPPORTI TECNICI DEPOSITATI PRESSO STRUTTURE CNR. Ente/Istituzione finanziatrice Regione Emilia-Romagna e dal Ministero per lo Sviluppo Economico Importo totale finanziamento 1.380.000,00 € Importo finanziamento per Unità 837.000,00 € Operativa Nominativo coordinatore del progetto Dott. Vincenzo Antonucci Riferimenti o n. protocollo Progetto: Prot. 136 del 21/01/2016 PROT. N. 0000515 del 25/02/2016 - PROT. N. 0000208 del 09/02/2017 - PROT. N. 0000350 del 20/02/2018 Finalità del progetto Progetto triennale di ricerca e trasferimento tecnologico per lo sviluppo sostenibile del Porto di Ravenna co - finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Ministero per lo Sviluppo Economico Risultati ottenuti L’attuale Stato di Avanzamento, per la Linea 1 di Progetto, ha finalizzato le seguenti indagini: Nuova analisi relativa alla realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo connesso alla rete elettrica di distribuzione da installarsi presso Officina Meme – MuTA box Analisi dello stato dell’arte relativo alla logistica sostenibile ed alle tecnologie energetiche applicate all’interno delle aree portuali (Attività trasversale svolta congiuntamente a Linea 2) Analisi dei flussi veicolari in area portuale e stima delle emissioni generate da traffico su gomma Sviluppo di un sistema di visualizzazione e trasmissione dati e rappresentazione dei flussi energetici funzionale al Minibus ibrido – Progettazione e Test a banco Nel periodo di riferimento è stata inoltre avviata l’attività di sviluppo del Fuel Cell System per il Minibus ibrido.

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 21 Curriculum Vitae Salvatore Micari

Dal 05/11/2012 al 31/12/2015 Progetto i-NEXT “Innovation for Green Exchange in Transportation”PON04a2_H Ruolo svolto Sviluppatore di sistemi informatici ed elettronici per applicazioni automotive in contesti applicativi ed industriali dell’ITS (Intelligent Transport System) con particolare riferimento alla progettazione e sviluppo di sistemi e reti di telecomunicazione wired e wireless per la comunicazione veicolo-veicolo e veicolo infrastrutture. Mi sono occupato, in particolare, dello sviluppo di un sistema telemetrico realizzato su Hardware Open Source Arduino installato, su un Minibus ibrido FC-Batterie, in grado di acquisire i dati operativi del veicolo su cui era installato il sistema, acquisire i dati ambientali e il posizionamento GPS e inviarli tramite comunicazione GPRS al server del CNR ITAE dove è stata, inoltre, sviluppata un’interfaccia di visualizzazione dei dati acquisiti. Mi sono occupato, altresì, di effettuare confronti tecnici economici su diverse tipologie di classe veicolare (bus urbani e veicoli commerciali leggeri), sviluppo di veicoli elettrici di nuova concezione per il trasporto dell’ultimo miglio, progettazione e sviluppo di sistemi di produzione e stoccaggio e rifornimento di idrogeno basati su FER all’interno delle attività strategiche del gruppo sistemi del CNR ITAE. Si riportano maggiori dettagli nella sezione ARTICOLI SCIENTIFICI e RAPPORTI TECNICI DEPOSITATI PRESSO STRUTTURE CNR. Ente/Istituzione finanziatrice MIUR Importo totale finanziamento 12.188.383,90 € Importo finanziamento per Unità 2.824.320,00 € Operativa Nominativo coordinatore del progetto Ing. Laura Andaloro Riferimenti o n. protocollo Decreto di concessione finanziamento Prot. MIUR 622/RIC del 08/10/2012 PROT. N. 0000517 del 10/02/2014 - PROT. N. 0000976 del 24/02/2015 Finalità del progetto Inerente gli ambiti “Renewable Energy and smart grid” e “Smart mobility and last mile logistic”, il Progetto ha promosso l'innovazione nel settore dei trasporti e della produzione energetica sostenendo le opportunità di sviluppo locale attraverso l'attivazione di filiere collegate all'aumento della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e al risparmio energetico. Sono stati sviluppati mezzi di trasporto ecologici (elettrici ed ibridi elettrici a celle a combustibile) ed infrastrutture orientate all’ottimizzazione dell’interazione tra la domanda di energia, la produzione non programmabile da fonti energetiche rinnovabili (FER) e l’accumulo energetico. La definizione e l’attuazione d’interventi finalizzati al risparmio energetico sul territorio ha coinvolto i Comuni di Capo d’Orlando e Palermo per testare e dimostrare i risultati ottenuti in campo di mobilità, logistica, edifici intelligenti, sistema integrato ICT/ITS per il veicolo connesso, smart-grid, efficienza energetica, accumulo e produzione di energia elettrica da FER. Risultati ottenuti Si riportano di seguito i principali risultati inerenti le attività di Sviluppo Sperimentale: Veicoli ecosostenibili per Mobilità Urbana e Last Mile Logistic : Realizzazione di un prototipo di Minibus elettrico ibrido (Fuel Cell e Batterie), di un prototipo di Delivery Van elettrico di nuovo concept, di due biciclette a Fuel Cell a pedalata assistita e di una piattaforma “Smart Parking”, Piattaforma ITS integrata per la raccolta e l’elaborazione dei dati veicolo; Sistemi di produzione elettrica da FER e Smart Grid: Realizzazione di un sistema integrato di produzione di energia elettrica composto da un impianto fotovaltaico da 100 kWp, un impianto di produzione, compressione e stoccaggio di idrogeno gassoso con colonnina di rifornimento a 350 bar, un sistema di stoccaggio elettrochimico di energia elettrica in batterie da 300 kWh, una colonnina di ricarica elettrica “fast charge”; Sistemi di produzione elettrica da FER e Smart Building : Realizzazione di un impianto BIPV (Building Integrated PhotoVoltaic), di un sistema di climatizzazione solar dec accoppiato a pensilina, di tre coperture a verde su edificio in clima mediterraneo, di un sistema di pali polivalenti e di un

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 21 Curriculum Vitae Salvatore Micari

sistema di accumulo per applicazioni residenziali; Piattaforma ICT : Realizzazione di gateway M2M e di una piattaforma integrata cin grado di raccogliere ed elaborare i dati di tutti i device di Progetto. Altre informazioni Il Progetto è stato finanziato dal MIUR nell’ambito del bando Smart Cities and Communities and Social Innovation (8 progetti complessivamente finanziati). Le attività sperimentali presso il Comune di Capo d’Orlando, in accordo con il Miur e la PAL, sono state protratte oltre il termine naturale del Progetto e sono attualmente in corso.

Dal 01/02/2012 al 31/12/2015 SEAPORT: Sviluppo di tecnologie innovative per la Sostenibilità Energetica ed Ambientale di cantieri navali ed aree PORTuali (PON02_00153_2939551) Ruolo svolto Ho collaborato allo svolgimento delle attività 2.4.1 e 2.4.2 relative a un Audit energetico dell’area portuale presa a riferimento e all’individuazione degli interventi di natura energetica e degli impianti da realizzare nell’area interessata. I lavori sono stati prodotti all’interno delle attività strategiche del gruppo sistemi del CNR ITAE. Si riportano maggiori dettagli nella sezione ARTICOLI SCIENTIFICI e RAPPORTI TECNICI DEPOSITATI PRESSO STRUTTURE CNR. Ente/Istituzione finanziatrice MIUR Importo totale finanziamento 6.997.690,80 € Importo finanziamento per Unità 863.336,60 € Operativa Nominativo coordinatore del progetto Vincenzo Antonucci Riferimenti o n. protocollo PROT. N. 0002091 del 06/09/2018 Finalità del progetto Riqualificazione energetica ed ambientale di cantieri ed aree portuali attraverso l’analisi e la simulazione dell’interazione tra le componenti di un terminal portuale ed il territorio circostante, finalizzate alla riduzione degli impatti ambientali ed allo sviluppo sostenibile delle aree portuali. Dal punto di vista operativo il progetto prevedeva l’utilizzo di tecnologie innovative quali: integrazione di fonti energetiche rinnovabili con sistemi di accumulo elettrochimico, sistemi di recupero energetico dai residui idrocarburici prodotti in campo navale, impianti di produzione di energia in grado di sfruttare l'energia del moto ondoso, tecnologie innovative per il disinquinamento dei bacini portuali. Risultati ottenuti Realizzazione di impianti PV integrati con sistemi di accumulo elettrochimico. Test sperimentali (su piccola scala) di impianti che sfruttano il moto ondoso e di sistemi di per il disinquinamento dei bacini portuali. Il referee del progetto ha ritenuto che i risultati attesi sono stati raggiunti, giudicando il progetto con esito positivo.

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 21 Curriculum Vitae Salvatore Micari

ARTICOLI SCIENTIFICI H-Index: 4 Titolo Ageing effects prediction on Lithium -Ion Batteries in second -life applications Tipologia do cumento Articolo a Conferenza Internazionale Elenco Autori S. Micari, S.Foti , A. Testa, S. De Caro, F. Sergi, L. Andaloro, D. Aloisio, G. Napoli Conferenza 2020 International Symposium on Power Electronics, Electrical Drives, Automation and Motion (SPEED AM) Anno di pubblicazione 24 -26 Giugno 2020

Titolo Pred iction of Ageing Effects on Lithium -Ion Battery for Electric Vehicles Tipologia documento Articolo a Conferenza Elenco Autori S. Micari, S.Foti , A. Testa, S. De Ca ro, F. Sergi, L. Andaloro, D. Aloisio, G. Napoli Conferenza 13a Conferenza Internazionale Elektro 2020 Anno di pubblicazione 25 -28.05.2020

Titolo Optimal allocation of electric vehicle charging stations in a highway network: Part 1. Methodology and test application Tipologia documento Articolo a Rivista Elenco Autori Napoli G., Polimeni A., Micari S., Andaloro L., Antonucci V. Rivista Journal of Energy Storage – vol. 27, 101102 E-ISSN 2352 -152X Anno di pubblicazione Febbraio 2020 Impact Factor 3,517 Numero citazioni 0 DOI DOI: 10.1016/j.est.2019. 101102

Titolo Optimal allocation of electric vehicle charging stations in a highway network: Part 2. The Italian case study Tipologia documento Articolo a Rivista Elenco Autori Napoli G., Polimeni A., Micari S., Dispenza G., Antonucci V. Rivista Jo urnal of Energy Storage – vol. 26, 101015 E-ISSN 2352 -152X Anno di pubblicazione Febbraio 2020 Impact Factor 3,517 Numero citazioni 1 DOI DOI: 10.1016/j.est.2019.101015

Titolo Development of a fuel cell hybrid electric powertrain: A real case stud y on a Minibus application Tipologia documento Articolo a Rivista Elenco Autori Napoli G.; Micari S.; Dispenza G.; Di Novo S.; Antonucci V.; Andaloro L. Rivista International Journal of Hydrogen Energy - 42(46), pp. 28034 -28047 ISSN 0360 -3199 Anno di pubblicazione Novembre 2017 Impact Factor 4,084 Numero citazioni 13 DOI https://doi.org/ 10.1016/j.ijhydene.2017.07.239

Titolo Development of a solar powered hydrogen fueling station in smart cities applications Tipologia documento Articolo a Rivis ta Elenco Autori Dispenza G.; Sergi F.; Napoli G.; Randazzo N.; Di Novo S.; Micari S.; Antonucci V.; Andaloro L. Rivista International Journal of Hydrogen Energy - 42(46), pp. 27884 -27893 ISSN 0360 -3199 Anno di pubblicazione Novembre 2017 Impact Fact or 4,084 Numero citazioni 16 DOI https://doi.org/ 10.1016/j.ijhydene.2017.07.047

Titolo Electrochemical energy storage mitigating impact of electric vehicle on the electric grid: Two Italian case studies Tipologia documento Articolo a Conferenza

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 21 Curriculum Vitae Salvatore Micari

Ele nco Autori Ferraro M, Andaloro L., Sergi F., Aloisio D., Dispenza, G., Napoli G., Micari S., Brunaccini G., Randazzo N., Di Novo S., Antonucci V., Beccali M., Cellura M., Lo Brano V. Rivista Conference Proceedings - 2017 17th IEEE International Conferenc e on Environment and Electrical Engineering and 2017 1st IEEE Industrial and Commercial Power Systems Europe, EEEIC / I and CPS Europe 2017 ISBN 978 -153863916 -0 Anno di pubblicazione Luglio 2017 Numero citazioni 3 DOI https://doi.org/10.1109/EEEIC.2017 .7977702

Titolo Electric vehicle charging infrastructure planning in a road network Tipologia documento Articolo a Rivista Elenco Autori Micari, S., Polimeni, A., Napoli, G., Andaloro, L., Antonucci, V. Rivista Renewable and Sustainable Energy Revi ews - 80, pp. 98 -108 ISSN 1364 -0321 Anno di pubblicazione Dicembre 2017 Impact Factor 10,556 Numero citazioni 26 DOI DOI: 10.1016/j.rser.2017.05.022

Titolo A hybrid electric fuel cell minibus: Drive test Tipologia documento Articolo a Rivista El enco Autori Andaloro L., Micari S., Napoli G., Polimeni A., Antonucci V. Rivista World Electric Vehicle Journal - Volume 8, Issue 1, 2016, Pages 131 -138 ISSN 20326653 Anno di pubblicazione 2016 Numero citazioni 1 DOI https://doi.org/10.3390/wevj8010 131

Titolo A hybrid electric fuel cell minibus: Drive test Tipologia documento Articolo a Conferenza Elenco Autori Andaloro L., Micari S., Napoli G., Polimeni A., Antonucci V. Rivista EVS 2016 - 29th International Electric Vehicle Symposium ISBN 978 -151083270 -1 Anno di pubblicazione 2016 Numero citazioni 0

Titolo Development of a new concept electric vehicle for last mile transportations Tipologia documento Articolo a Rivista Elenco Autori Andaloro L., Napoli G., Sergi F., Micari S., Agnel lo G., Antonucci V. Rivista World Electric Vehicle Journal - Volume 7, Issue 3, 2015, Pages 342 -348 ISSN 20326653 Anno di pubblicazione 2015 Numero citazioni 2 DOI https://doi.org/10.3390/wevj7030342

Titolo Preliminary Test of a Fuel Cell Hybrid Electric Minibus Tipologia documento Articolo a Conferenza Elenco Autori Napoli, G.; Micari, S.; Antonucci, V.; Andaloro, L. Rivista ICE ECE 2015 ISBN 978 -1-60595 -257 -4 Anno di pubblicazione 2015

Titolo Development of a new concept electric vehic le for last mile transportations Tipologia documento Articolo a Conferenza Elenco Autori Andaloro L., Napoli G., Sergi F., Micari S., Agnello G., Antonucci V. Rivista 28th International Electric Vehicle Symposium and Exhibition 2015, EVS 2015 ISBN 978 -151080926 -0

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 21 Curriculum Vitae Salvatore Micari

Anno di pubblicazione 2015 Numero citazioni 2

Titolo Electric vehicles charging stations network - A preliminary evaluation about Italian highways Tipologia documento Articolo a Conferenza Elenco Autori Micari S., Napoli G., Antonucci V., Andaloro L. Rivista 2014 IEEE International Electric Vehicle Conference, IEVC 2014 ISBN 978 -147996075 -0 Anno di pubblicazione 2014 Numero citazioni 3 DOI https://doi.org/10.1109/IEVC.2014.7056180

RAPPORTI TECNICI DEPOSITATI PRESSO STRUTTURE C NR Tipologia prodotto Rapporto tecnico Titolo REPORT DI TEST SU CELLE LITIO IONE A123 Contratto: AVL Test Automotive 2nd Round Descrizione Il presente rapporto di progetto contiene le procedure dei test effettuati, i profili di carica e scarica e le grandezze monitorate durante i test concordati tra il CNR ITAE di Messina e l'azienda AVL. I test sono stati effettuati su celle Litio Ione A123. Elenco autori D. Aloisio, S.G. Leonardi, S. Micari, F. Sergi, N. Randazzo, S. Di Novo, V. Antonucci Ruolo svolt o Esecuzione test, elaborazione dati e stesura del documento Altre informazioni ID people: 411359

Tipologia prodotto Rapporto tecnico Titolo REPORT DI TEST SU CELLE LITIO IONE A123 Contratto: AVL Test Automotive Descrizione Il presente rapporto di progetto contiene le procedure dei test effettuati, i profili di carica e scarica e le grandezze monitorate durante i test concordati tra il CNR ITAE di Messina e l'azienda AVL. I test sono stati effettuati su celle Litio Ione A123. Elenco autori D. Aloisio, S.G. Leonardi, S. Micari, F. Sergi, N. Randazzo, S. Di Novo, V. Antonucci Ruolo svolto Esecuzione test, elaborazione dati e stesura del documento Altre informazioni ID people: 413667

Tipologia prodotto Rapporto tecnico Titolo REPORT TEST DI INVECCHIAMENTO 250G Descrizione Il presente rapporto di progetto contiene le procedure dei test effettuati, i profili di carica e scarica e le grandezze monitorate durante i test concordati tra il CNR ITAE di Messina e l'azienda TERNA. I test sono stati effettuati su un modulo batteria fornito da TOSHIBA, tecnologia Litio-Titanato. Elenco autori D. Aloisio, S.G. Leonardi, S. Micari, F. Sergi, N. Randazzo, G. Brunaccini, M. Ferraro, V. Antonucci Ruolo svolto Esecuzione test, elaborazione dati e stesura del documento Altre informazioni ID people: 411281

Tipologia prodotto Rapporto tecnico

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 9 / 21 Curriculum Vitae Salvatore Micari

Titolo Progetto di Tesi individuale in collaborazione con IAAD - Mobilità sostenibile delle persone e delle merci nella mia Sicilia - MILO (RE: 57 - Dicembre 2019) Descr izione Il Progetto prende in considerazione le piccole realtà territoriali, profondamente diverse dalle grandi aree metropolitane, ed ampiamente diffuse in Italia. Attraverso una soluzione modulare per il trasporto sostenibile di merci e persone, il progetto propone un veicolo in grado di valorizzare le risorse ambientali del territorio, promuovere l'offerta turistica ed attivare un processo virtuoso volto a ripopolare i piccoli borghi. Viene analizzato un comprensorio dello Sicilia Orientale ipotizzando tre diverse missioni d'uso (trasporto persone in ambito TPL e turistico e trasporto merci) e diversi scenari. Elenco autori G. Napoli; S. Micari; S. Di Novo; N. Randazzo; L. Andaloro; G. Dispenza; V. Antonucci Ruolo svolto Coordinamento. Altre informazion i ID people: 413667

Tipologia prodotto Rapporto tecnico Titolo Relazione Tecnica per Tesi individuale in collaborazione Con IAAD - Mobilità sostenibile delle persone e delle merci nella mia Sicilia - MILO (RE: 56 - Dicembre 2019) Descrizione l Rapporto di Tesi, svolto in collaborazione con CNR ITAE, prende in considerazione le piccole realtà territoriali, profondamente diverse dalle grandi aree metropolitane, ed ampiamente diffuse in Italia. Attraverso una soluzione modulare per il trasporto sostenibile di merci e persone, il progetto propone un veicolo in grado di valorizzare le risorse ambientali del territorio, promuovere l'offerta turistica ed attivare un processo virtuoso volto a ripopolare i piccoli borghi. Viene analizzato un comprensorio dello Sicilia Orientale ipotizzando tre diverse missioni d'uso (trasporto persone in ambito TPL e turistico e trasporto merci) e diversi scenari. Elenco autori G.Napoli; S. Micari; S. Di Novo; N. Randazzo; L. Andaloro; G. Dispenza; V. Antonucci Ruolo svolto Coordinamento. Altre informazioni ID people: 413646

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Aggiornamento Piano Energetico Ambientale della Regione Siciliana - Mobilità Sostenibile (RE: 25 - Maggio 2019) Descrizione Aggiornamento Piano Energetico Ambientale della Regione Siciliana - Mobilità Sostenibile Elenco autori G. Napoli, S. Micari, L. Andaloro, V. Antonucci Ruolo svolto Stesura attività di competenza. Altre informazioni ID people: 402730

Tipologia prodotto Rapporto di ricerca (Project report) Titolo Allocazione ottimale delle stazioni di ricarica elettrica su una rete autostradale: parte 2. Caso studio in Italia (R.I. 7 – Novembre 2019) Descrizione Dopo aver introdotto la metodologia di funzionamento dell’algoritmo proposto nella prima parte del lavoro, in questa seconda parte viene applicato l’algoritmo di posizionare delle stazioni di ricarica elettrica per i veicoli elettrici alla rete autostradale italiana. L'obiettivo è quello di soddisfare la richiesta crescente di mobilità elettrica a partire da informazioni socio-economiche di pubblico dominio. I risultati, inoltre, potrebbero essere utilizzati in futuro per agevolare l'applicazione della direttiva sullo sviluppo

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 10 / 21 Curriculum Vitae Salvatore Micari

delle infrastrutture per i combustibili alternativi. Nel presente lavoro è stato analizzato il mercato dei veicoli elettrici circolanti in Italia e, dopo aver filtrato opportunamente i dati, sono stati identificate le variabili di ingresso dell’algoritmo relative al sistema veicolo (autonomia e energia del pacco batterie) analizzando anche i dati forniti dai produttori dei veicoli stessi. Successivamente è stata analizzata l’infrastruttura autostradale italiana (flusso di veicolo e relativi indicatori), l’infrastruttura di ricarica da utilizzare (potenza della stazione di ricarica elettrica e numero di prese di ricarica) e il comportamento dei conducenti degli autoveicoli (fattore di ansia). I risultati dell’algoritmo hanno evidenziato, su mappa, i possibili punti candidati per l’installazione delle stazioni di ricarica con divisione regionale. Inoltre, sono state dimensionate le infrastrutture di ricarica per differenti scenari e sono state introdotte delle possibili proiezioni future. Elenco autori S. Micari, G. Napoli, L. Andaloro, G. Dispenza, S. Di Novo, N. Randazzo, V. Antonucci Ruolo svolto Stesura attività di competenza. Altre informazioni ID people: 416492

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Allocazione ottimale stazioni ricarica elettrica su rete autostradale parte 1. Metodologia e Applicazione di test (RI: 4 - Aprile 2019) Descrizione Il trasporto di merci e persone è, in Europa, uno dei settori economici più importanti per la crescita e lo sviluppo della società ma anche uno dei principali fattori di deterioramento della qualità ambientale e della vivibilità cittadina. L'utilizzo dei veicoli elettrici è una strategia per ridurre sia le emissioni di inquinanti in atmosfera che la dipendenza dalle fonti fossili. Sebbene negli ultimi anni la Commissione europea abbia sostenuto con forza le iniziative di mobilità sostenibile allo scopo di decarbonizzare il trasporto su strada e mitigare l'inquinamento atmosferico urbano i risultati sono ancora al di sotto delle aspettative. Per raggiungere gli obiettivi fissati uno dei principali elementi a supporto è sicuramente la creazione di una rete di infrastrutture di ricarica elettrica che massimizzi l'impatto positivo dei veicoli elettrici. In questo documento viene proposta una metodologia attraverso la quale è possibile determinare il posizionamento ottimale delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici in una rete autostradale. La procedura potrebbe anche essere utilizzata per sostenere l'attuazione della direttiva sullo sviluppo delle infrastrutture per i combustibili alternativi. L'obiettivo è calcolare il numero di stazioni di ricarica elettrica da posizionare sulla rete autostradale italiana e calcolare il numero di colonnine di ricarica da installare in ogni stazione di rifornimento per soddisfare la crescente richiesta da parte degli utilizzatori finali. Il lavoro è strutturato come riportato di seguito: nella parte 1 viene introdotto il modello matematico per individuare le aree di servizio e per valutare il numero di stazioni di ricarica. Successivamente viene descritto l'algoritmo e viene eseguita un'applicazione di test per validare sia il modello che la procedura. Il modello verrà utilizzato, nella parte 2 del lavoro, per calcolare e distribuire le colonnine di ricarica elettrica sulla rete autostradale italiana. Elenco autori S. Micari, G. Napoli, L. Andaloro, G. Dispenza, V. Antonucci Ruolo svolto Stesura attività di competenza. Altre informazioni ID people: 402504

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Green Port Ravenna - Tecnologie, Infrastrutture e servizi per l'Efficientamento Energetico integrato delle aree portuali (GPRa) - Relazione Tecnica Finale (RE: 24 - Maggio 2019) Descrizione Relazione Tecnica Finale di Progetto Elenco autori G. Napoli, L. Andaloro, S. Micari, N. Randazzo, G. Dispenza, A. Andaloro, M. Bottari, V. Antonucci

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 11 / 21 Curriculum Vitae Salvatore Micari

Ruolo svolto Stesura attività di competenza. Altre informazioni ID people: 402729

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Green Port Ravenna - Tecnologie, Infrastrutture e servizi per l'Efficientamento Energetico integrato delle aree portuali (GPRa) - SAL 5 - Deliverable 1 Selezione/sviluppo del Sistema Fuel Cell e del DC/DC converter e test di caratterizzazione preliminari (RE: 17 - Marzo 2019) Descrizione Deliverable 1- Selezione/sviluppo del Sistema Fuel Cell e del DC/DC converter e test di caratterizzazione preliminari Elenco autori G. Napoli, S. Micari, N. Randazzo, L. Andaloro, V. Antonucci Ruolo svolto Stesura attività di competenza. Altre informaz ioni ID people: 400968

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Green Port Ravenna - Tecnologie, Infrastrutture e servizi per l'Efficientamento Energetico integrato delle aree portuali (GPRa) - SAL 5 - Deliverable 2 - Installazione del Sistema Fuel cell e del DC/DC converter a bordo veicolo. Integrazione funzionale dei sistemi hardware e software (RE: 18 - Marzo 2019) Descrizione Deliverable 2 - Installazione del Sistema Fuel cell e del DC/DC converter a bordo veicolo. Integrazione funzionale dei sistemi hardware e software Elenco autori G. Napoli, S. Micari, N. Randazzo, L. Andaloro, V. Antonucci Ruolo svolto Stesura attività di competenza. Altre informazioni ID people: 400973

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Green Port Ravenna - Tecnologie, Infrastrutture e servizi per l'Efficientamento Energetico integrato delle aree portuali (GPRa) - SAL 5 - Deliverable 3 - Descrizione delle Attività di esecuzione FAT nr. 1 e 2 (RE: 19 - Marzo 2019) Desc rizione Deliverable 3- Descrizione delle Attività di esecuzione FAT nr. 1 e 2 Elenco autori G. Napoli, N. Randazzo, S. Micari, L. Andaloro, V. Antonucci Ruolo svolto Stesura attività di competenza. Altre informazioni ID people: 400977

Tipologia prod otto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Green Port Ravenna - Tecnologie, Infrastrutture e servizi per l'Efficientamento Energetico integrato delle aree portuali (GPRa) - SAL 5 - Deliverable 4 - Manuale di Uso e Manutenzione Generatore a Fuel Cell - (RE: 20 - Marzo 2019) Descrizione Manuale di Uso e Manutenzione Generatore a Fuel Cell Elenco autori G. Napoli, S. Micari, N. Randazzo, L. Andaloro, V. Antonucci Ruolo svolto Stesura attività di competenza.

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 12 / 21 Curriculum Vitae Salvatore Micari

Altre informazioni ID people: 400980

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo PROPOSTA DI PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L'ENERGIA E IL CLIMA - Contributo sezione Trasporti (FER-T, efficienza nei trasporti, shift modale merci, ICT) - campi D11-D19 (RI: 5 - Maggio 2019) Descrizione PROPOSTA DI PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L'ENERGIA E IL CLIMA - Contributo sezione Trasporti (FER-T, efficienza nei trasporti, shift modale merci, ICT) - campi D11-D19 Elenco autori G. Napoli, L. Andaloro, S. Micari, V. Antonucci Ruolo svol to Stesura attività di competenza. Altre informazioni ID people: 402731

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Rendicontazione Tecnica SAL 5 - Periodo di riferimento: 01/01/2018 - 31/12/2018 - Green Port Ravenna - Tecnologie, Infrastrutture e servizi per l'Efficientamento Energetico integrato delle aree portuali (GPRa) (RE. 16/ Marzo 2019) Descrizione Rendicontazione Tecnica SAL 5 - Periodo di riferimento: 01/01/2018 - 31/12/2018 - Green Port Ravenna - Tecnologie, Infrastrutture e servizi per l'Efficientamento Energetico integrato delle aree portuali (GPRa) Elenco autori G. Napoli, L. Andaloro, S. Micari, N. Randazzo, G. Dispenza, A. Andaloro, M. Bottari, V. Antonucci Ruolo svolto Stesura attività di competenza. Altre infor mazioni ID people: 400967

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Sviluppo di un sistema di visualizzazione e trasmissione dati e rappresentazione dei flussi energetici funzionale al bus ibrido - Installazione e test su veicolo - (RE: 21 - Marzo 2019) Descrizione Il presente rapporto ha per oggetto l’installazione e i test a bordo di un sistema di acquisizione dati su hardware open source, lo sviluppo di un’interfaccia web dinamica per la visualizzazione e l’archiviazione dei dati inviati dal sistema di acquisizione sopra menzionato e la rappresentazione dei flussi energetici funzionale ad un bus ibrido di tipo FCHEV (Fuel Cell Hybrid Electric Vehicle). Le acquisizioni sono trasmesse attraverso rete internet ad un server. La piattaforma consente di conoscere in qualsiasi momento lo stato operativo del veicolo (autonomia, velocità, stato di carica delle batterie, etc..), i dati ambientali lungo il tragitto e la geo localizzazione. A bordo, l’utenza avrà la possibilità di visualizzare, per mezzo di due monitor, i dati acquisiti dal sistema e le modalità di interazione energetica tra Fuel Cell e Batterie. Il presente Deliverable rappresenta la continuazione dell’attività presentata nel Deliverable 4 – SAL 4. Di seguito verranno descritte le fasi di sviluppo dell’interfaccia web, l’upgrade della piattaforma open source descritta nel precedente deliverable, lo sviluppo dell’interfaccia di visualizzazione dei flussi energetici del veicolo e l’installazione su veicolo dei sistemi realizzati. Saranno inoltre mostrati i risultati dei test di integrazione effettuati. Elenco autori S. Micari, G. Napoli, N. Randazzo, L. Andaloro, G.Dispenza, V. Antonucci Ruolo svolto Installazione e test a bordo veicolo sistema. Altre informazioni ID people: 401281

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 13 / 21 Curriculum Vitae Salvatore Micari

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Analisi dello stato dell'arte relativo alla logistica sostenibile ed alle tecnologie energetiche dei principali GreenPort a livello europeo e mondiale (R.E. 6/18) Descrizione Il documento descrive le principali organizzazioni operanti a livello internazionale per la sostenibilità in ambito portuale, le strategie e le azioni di sviluppo adottate dai principali GreenPort a livello mondiale ed europeo. Sono stati analizzati i modelli e le soluzioni di logistica e trasporto sostenibile attualmente sviluppati e implementati nelle aree portuali europee e sono descritte le tecnologie energetiche per uso stazionario maggiormente utilizzate, con particolare riferimento ai sistemi di cold ironing e liquefied natural gas (LNG). Elenco autori S. Micari, G. Napoli, A. Andaloro, M. Bottari, N. Randazzo, S. Di Novo, V. Antonucci, L. Andaloro Ruolo svolto Ricerca bibliografica e stesura documento. Altre informazioni ID people: 385847

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Green Port Ravenna - Tecnologie, Infrastrutture e servizi per l'Efficientamento Energetico integrato delle aree portuali (GPRa) - Relazione Tecnica SAL4 (R.E.: 5/Marzo 2018) Descrizione Il documento descrive lo Stato di Avanzamento Lavori del progetto GreenPort per le linee di progetto denominate Linea di Ricerca 1 e 2.

Per Linea di Ricerca 1 sono stati rilasciati quattro Deliverable ed è stata avviata una quinta attività. Di seguito le indaggini finalizzate: 1. Nuova analisi relativa alla realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo connesso alla rete elettrica di distribuzione da installarsi presso Officina Meme - MuTA box; 2. Analisi dello stato dell'arte relativo alla logistica sostenibile ed alle tecnologie energetiche applicate all'interno delle aree portuali (Attività trasversale svolta congiuntamente a Linea 2); 3. Analisi dei flussi veicolari in area portuale e stima delle emissioni generate da traffico su gomma; 4. Sviluppo di un sistema di visualizzazione e trasmissione dati e rappresentazione dei flussi energetici funzionale al Minibus ibrido - Progettazione e Test a banco; 5. Avvio attività di sviluppo del Fuel Cell System per il Minibus ibrido.

Per Linea di Ricerca 2: 1. Case Study Darsena PoP-UP: attività di monitoraggio dei consumi in alcuni punti strategici dell'area grazie a dispositivi di smart metering; 2. Attività di Modellazione energetica dinamica del modulo container mediante Energy Plus; 3. Raccolta Dati Industrie: sviluppo e messa a punto di un modello di raccolta dati energetici per la mappatura dei consumi in area portuale; 4. Mappatura dei Consumi in area Portuale: attività di sopralluogo, raccolta documenti (cfr. Diagnosi Energetica D. Lgs. 102/'14) nei principali stabilimenti industriali dell'area; 5. Analisi energetica di Dettaglio dell'azienda Ambiente Mare. Elenco autori G. Napoli, L. Andaloro, S. Micari, A. Andaloro, M. Bottari, N. Randazzo, S. Di Novo, V. Antonucci Ruolo svolto Analisi e sviluppo schema di massima impianto fotovoltaico officina meme – MuTA box, analisi stato dell’arte logistica sostenibile e tecnologie energetiche aree portuali a livello mondiale, acquisizione dati, analisi flussi veicolari porto Ravenna e stima delle emissioni inquinanti. Ricerca e sviluppo sistema di acquisizione e trasmissione dati da veicolo ibrido elettrico fuel cell con hardware open source Arduino, sviluppo piattaforma web (front-end e back-end) per l’acquisizione e la lettura dei dati da pagina web. Altre informazioni ID people: 385679

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report)

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 14 / 21 Curriculum Vitae Salvatore Micari

Titolo Stima delle emissioni da traffico veicolare nel porto di Ravenna mediante l'applicazione del modello matematico Copert (R.E. 7/18) Descrizione Analisi dei dati relativi al flusso veicolare ed alla stima degli inquinanti rilevati, durante cinque giorni lavorativi, su Via Classicana nei pressi di porto San Vitale (RA). La metodologia impiegata ed i risultati conseguiti rappresentano una linea guida applicabile sui restanti assi stradali al fine di estendere e completare la valutazione. Elenco autori S. Micari, L. Andaloro, A. Andaloro, M. Bottari, N. Randazzo, S. Di Novo, V. Antonucci, G. Napoli Ruolo svolto Analisi flussi veicolari, stima delle emissioni inquinanti mediante utilizzo modello matematico “COPERT 5 Street Level”. Altre informazioni ID people: 385848

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Sviluppo di un sistema di visualizzazione e trasmissione dati e rappresentazione dei flussi energetici funzionale al bus ibrido - Progettazione e test a banco (R.E. 12/18) Descrizione Sviluppo a banco di un sistema di visualizzazione e trasmissione dati e rappresentazione dei flussi energetici funzionale ad un bus ibrido di tipo FCHEV (Fuel Cell Hybrid Electric Vehicle). Il sistema, sviluppato su hardware open source Arduino, è stato installato a bordo del bus sperimentale disponibile per il progetto. Le acquisizioni sono trasmesse attraverso rete internet ad un server. La piattaforma consente di conoscere in qualsiasi momento lo stato operativo del veicolo (autonomia, velocità, stato di carica delle batterie, etc..), i dati ambientali lungo il tragitto e la geo localizzazione. A bordo, l'utenza ha la possibilità di visualizzare, per mezzo di due monitor, i dati acquisiti dal sistema e le modalità di interazione energetica tra Fuel Cell e Batterie. Elenco autori S. Micari, L. Andaloro, A. Andaloro, M. Bottari, N. Randazzo, S. Di Novo, V. Antonucci, G. Napoli Ruolo svolto Sviluppo sistema di visualizzazione e trasmissione dati, test a banco, sviluppo piattaforma web (front- end e back-end) per l’acquisizione e la lettura dei dati provenienti dal sistema di trasmissione Arduino. Sviluppo software di controllo per la visualizzazione sui monitor dei dati acquisiti e dei flussi energetici tra motore elettrico, batterie e sistema fuel cell. Altre informazioni ID people: 385850

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Test su batterie SAMSUNG MOD. SDI94AH (R.E. 1/2018) Descrizione Il rapporto di progetto contiene le procedure dei test effettuati, i profili di carica e scarica e le grandezze monitorate durante i test concordati tra il CNR ITAE di Messina e l'azienda CECOMP. I test sono stati effettuati su un modulo batteria fornito da SAMSUNG, tecnologia Litio (Nickel - Cobalto - Manganese) modello SDI94AH (0.5 C Charge cell). Elenco autori S.Micari, D.Aloisio, F.Sergi, G.Napoli, N.Randazzo, S. Di Novo, L. Andaloro, V. Antonucci Ruolo svolto Esecuzione test secondo i profili di carica e scarica concordati. Acquisizione dati ed elaborazione grafica, calcoli delle grandezze monitorate e stesura documentazione richiesta. Altre informazioni ID people: 382886

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Considerazioni sulla realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo connesso alla rete elettrica di distribuzione da installarsi presso Officina Meme - MuTA box (R.I.: 2/2017) Descrizione Analisi relativa alla realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo connesso alla rete elettrica di distribuzione da installarsi presso Officina Meme - MuTA box Elenco autori G. Napoli, S. Micari, F. Sergi, V. Antonucci Ruolo svolto Analisi e sviluppo schema di massima impianto fotovoltaico officina meme – MuTA box Altre informazioni ID people: 367237

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Green Port Ravenna - Tecnologie, Infrastrutture e servizi per l'Efficientamento Energetico integrato delle aree portuali (GPRa) - Relazione Tecnica SAL2 (R.E.: 4/2017)

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 15 / 21 Curriculum Vitae Salvatore Micari

Descrizione Relazione Tecnica SAL 2 - Periodo di riferimento: 01/01/2016 - 31/03/2016 - Green Port Ravenna - Tecnologie, Infrastrutture e servizi per l'Efficientamento Energetico integrato delle aree portuali (GPRa) Elenco autori G. Napoli, S. Micari, L. Andaloro, V. Antonucci Ruolo svolto Analisi del territorio limitrofo al porto di Ravenna e del tessuto industriale ravennate per sviluppare soluzioni di logistica merci dell’ultimo miglio, possibile impiego flotte di veicoli elettrici, analisi di possibili scenari di mobilità sostenibile per il trasporto transitanti di Porto COrsini. Altre informazioni ID people: 367084

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo GreenPort - Relazione Tecnica SAL 3 (R.E. 12/2017) Descrizione Relazione Tecnica SAL 2 - Periodo di riferimento: 01/01/2016 - 31/03/2016 - Green Port Ravenna - Tecnologie, Infrastrutture e servizi per l'Efficientamento Energetico integrato delle aree portuali (GPRa) Elenco autori G. Napoli, L. Andaloro, S. Micari, A. Andaloro, G. Dispenza, N. Randazzo, S. Di Novo, V. Antonucci Ruolo svolto ATTIVITA’ 1: Analisi relativa alla realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo connesso alla rete elettrica di distribuzione da installarsi presso Officina Meme ( Case Study MuTA box ), studio fattibilità. REPORT INTERNO 1 ATTIVITA’ 2: Autonomia stimata rapportata ai sistemi energetici installati a bordo ed al percorso da effettuare (Linea 30). Ipotesi procedura di riempimento H2 ed EE. REPORT INTERNO 3 ATTIVITA’ 4: Analisi relativa all’installazione, a bordo del Minibus, di un sistema di acquisizione e trasmissione dei dati operativi ed ambientali (attività di monitoraggio e sviluppo interna) e visualizzazione dei dati relativi ai flussi energetici nelle diverse condizioni di lavoro e benefici ambientali finalizzato all’utenza (attività di divulgazione scientifica). Il sistema, basato su piattaforma Arduino opererà in real time e consentirà l’analisi da remoto attraverso il portale ITAE. REPORT INTERNO 4 ATTIVITA’ 5 - Analisi relativa all’installazione di sensori di traffico presso l’area portuale di Ravenna. Selezione della strumentazione ed analisi dei dati provenienti dall’analisi on field effettuata dai tecnici del Comune di Ravenna. REPORT INTERNO 5 Altre informazioni ID people: 374240

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo GreenPort - SAL 4 - Deliverable 1 - Nuova analisi relativa alla realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo connesso alla rete elettrica di distribuzione da installarsi presso Officina Meme - MuTA box (R.E. 16/2017) Descrizione Nel progetto sono state analizzate le utenze e le ore di funzionamento seguendo il calendario di eventi fornito ed uno specchietto informativo con le indicazioni del numero di giorni consecutivi di utilizzo (casi critici) del MUTA box. Il sistema di accumulo è stato dimensionato sulla base dei risultati ottenuti. E’ stata calcolata la copertura dei consumi e il bilancio energetico mensile dell’impianto progettato per rendere il sistema indipendente dalla rete elettrica (off-grid). Sono stati prodotti i seguenti documenti: Relazione tecnica “Realizzazione di un impianto fotovoltaico connesso alla rete elettrica di distribuzione” - Allegato Tecnico 1. “Schema unifilare” - Allegato Tecnico 2. Elenco autori G. Napoli, S. Micari, F. Sergi, L. Andaloro, S. Di Novo, N. Randazzo, V. Antonucci Ruolo svolto Analisi e sviluppo relazione tecnica e schema unifilare. Altre informazioni ID people: 374246

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo GreenPort SAL3 - Deliverable 1 - Analisi relativa alla realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo connesso alla rete elettrica di distribuzione da installarsi presso Officina Meme - MuTA box (R.E. 13/2017) Descrizione Analisi progettuale di un impianto fotovoltaico costituita da: - Relazione tecnica “Realizzazione di un impianto fotovoltaico connesso alla rete elettrica di distribuzione” - Allegato Tecnico 1.

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 16 / 21 Curriculum Vitae Salvatore Micari

- “Schema unifilare” - Allegato Tecnico 2. Elenco autori G. Napoli, S. Micari, F. Sergi, L. Andaloro, S. Di Novo, N. Randazzo, V. Antonucci Ruolo svolto Analisi e sviluppo relazione tecnica e schema unifilare. Altre informazion i ID people: 374241

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo GreenPort SAL3 - Deliverable 4 - Dimensionamento ed Analisi energetica del Minibus Ibrido riconfigurato. Stima di consumi EE ed H2 in relazione a specifiche missioni d'uso. Analisi dei costi di gestione e manutenzione (R.E. 15/2017) Descrizione Analisi dei costi di gestione di un Minibus ibrido elettrico fuel cell riconfigurato, della manutenzione ordinaria, straordinaria. Calcolo autonomia stimata rapportata ai sistemi energetici installati a bordo ed al percorso da effettuare (Linea 30) includendo anche le procedure di ricarica H2 ed EE. Elenco autori S. Micari, G. Napoli, L. Andaloro, G. Dispenza, N. Randazzo, S. Di Novo, V. Antonucci Ruolo svolto Analisi costi, dimensionamento, analisi energetica e stima consumi Minibus ibrido batterie fuel cell Altre informazioni ID people: 374244

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Valutazioni preliminari per l'installazione di sensori di rilevamento traffico (R.I.: 1/2017) Descrizione Il Rapporto descrive le tecnologie dei sensori di traffico attualmente disponibili in commercio ed alcune valutazioni preliminari sull'installazione dei sensori di rilevamento traffico. Elenco autori S. Micari, G. Napoli, V. Antonucci Ruolo svolto Ricerca tecnologie sensori traffico in commercio, analisi territorio porto di Ravenna e limitrofo per ipotesi installazione sensori traffico, valutazioni, stesura report. Altre informazioni ID people: 367238

Tipolog ia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Monitoraggio ed acquisizione dei dati operativi del Minibus i-Next. Sviluppo di un Sistema Telemetrico su hardware open source (R.I. 15/2016) Descrizione Sviluppo di un sistema telemetrico su hardware open source. Il sistema è in grado di acquisire i dati operativi di un Minibus ibrido Fuel Cell - Batterie sviluppato nell'ambito delle attività di ricerca del Progetto PON04A2_H i-Next ed acquisire i dati ambientali. Elenco autori S. Micari, G. Napoli, N. Randazzo, V. Antonucci Ruolo svolto Sviluppo e realizzazione sistema di acquisizione e trasmissione dati su piattaforma open source Arduino provenienti dalla rete CAN di un Minibus ibrido Fuel Cell Batterie. Altre informazioni ID people: 357310

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Riqualificazione ed efficientamento energetico di un'area portuale (R.E: 1/2016) Descrizione Analisi energetica dell'area portuale di Messina con individuazione delle tecnologie a ridotto (o nullo) impatto ambientale al fine di ridurre i costi legati al consumo di energia elettrica. Elenco autori A. Polimeni, G. Napoli, S. Micari V. Antonucci, L. Andaloro Ruolo svolto Analisi energetica Altre informazioni ID people: 344764

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Sviluppo interfaccia web per la visualizzazione e l'archiviazione dei dati operativi provenienti dal Sistema Telemetrico (Minibus i-Next) (R.I. 16/2016) Descrizione Sviluppo di un'interfaccia web che permette la visualizzazione e l'archiviazione dei dati operativi provenienti dal Sistema Telemetrico (Minibus i-Next) sviluppato all'interno del CNR ITAE (cfr. Report "Monitoraggio ed acquisizione dei dati operativi del Minibus i-Next. Sviluppo di un Sistema Telemetrico su hardware open source (R.I. 15/2016)"). Elenco autori S. Micari, G. Napoli, V. Antonucci, L. Andaloro

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 17 / 21 Curriculum Vitae Salvatore Micari

Ruolo svolto Sviluppo interfaccia web, sviluppo software lato server, elaborazione e salvataggio dati su database. Altre informazioni ID people: 357313

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Analisi trasporto persone nel Comune di sperimentazione progetto i-Next (R.E. 5/2015) Descrizione Analisi del sistema trasportistico (Luglio 2015) del Comune di Capo d'Orlando funzionale alle attività di ricerca del progetto i-Next. Elenco autori S.Micari, G.Napoli, V. Antonucci, L. Andaloro Ruolo svolto Ricerca e analisi sistema trasportistico comune di Capo d’Orlando. Altre informazioni ID people: 332515

Tipolog ia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Report di progettazione e sviluppo dei sistemi di produzione, stoccaggio e rifornimento di idrogeno basati su FER nell'ambito del progetto iNext R.E. 63/15 Descrizione Descrizione caratteristiche tecniche con cui è stato progettato l'Impianto Pilota per la produzione e rifornimento idrogeno a 350 bar per veicoli urbani a Fuel Cell, nell'ambito del progetto "Innovation for greeN Energy and eXchange in Transportation" (i-NEXT - codice progetto PON04a2_H). L'Impianto Pilota consente il rifornimento giornaliero di un veicolo elettrico ibrido alimentato a batterie e Fuel Cell con Stoccaggio in bombola da 150 litri a 350 bar con un tempo non superiore ai 30 minuti. Elenco autori G. Dispenza, G. Napoli, S. Micari, N. Randazzo, L. Andaloro Ruolo svolto Acquisizione ed elaborazione dati di rifornimento idrogeno veicolo elettrico ibrido fuel cell batterie. Altre informazioni ID people: 350452

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Tito lo Sperimentazione del servizio di mobilità precedentemente studiato (basato sull'impiego di veicoli ecosostenibili e di ITS) presso il territorio delle PPAA (R.E. 73/2015) Descrizione Il rapporto descrive le attività di sperimentazione del servizio di mobilità presso il territorio del Comune di Capo d'Orlando direttamente collegata alle attività di RI dell'OR2 del progetto i-Next. Costituisce l'output conclusivo dell'attività in oggetto. I test condotti per la sperimentazione dei veicoli hanno permesso la positiva verifica degli obiettivi di progetto. Sono state stimate le emissioni di CO2 potenzialmente risparmiate con l'impiego dei veicoli in sostituzione di veicoli a propulsione convenzionale e, nel caso del Minibus ibrido sono stati tarati opportunamente, in funzione dei tragitti testati e condivisi con i rappresentanti della PAL, i valori di intervento del Fuel Cell System. Elenco autori G. Napoli, G. Dispenza, S. Micari, N. Randazzo, V. Antonucci, L. Andaloro Ruolo svolto Acquisizione ed elaborazione dati veicolo ibrido fuel cell batterie. Stima emissioni inquinanti. Altre informazioni ID people: 352211

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Confronto tecnico-economico tra i principali veicoli commerciali leggeri (R.I. 5/2014) Descrizione Ricerca di mercato e confronto tecnico economico tra i veicoli commerciali leggeri in commercio (1 semestre 2014) Elenco autori S. Micari, G. Napoli, L. Andaloro, V. Antonucci Ruolo svolto Ricerca di mercato e confronto tecnico economico Altre informazioni ID people: 287812

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Confronto tecnico-economico-infrastrutturale tra le principali modalità di trazione per bus urbani (classe I). (R.I. 2/2014) Descrizione Ricerca di mercato e confronto tecnico economico tra le principali modalità di trazione per bus urbani (classe I) (1 semestre 2014) Elenco autori Agnello G., Micari S., Sergi F., Andaloro L., Antonucci V. Ruolo svolto Ricerca di mercato e confronto tecnico economico

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 18 / 21 Curriculum Vitae Salvatore Micari

Altre informazioni ID people: 285803

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Protocollo per la caratterizzazione prestazionale e la valutazione dell'invecchiamento per sistemi di storage elettrochimico basati su tecnologia Litio in applicazioni stazionarie ed automotive (R.I. 8/2014) Descrizione Il documento contiene le linee guida ed i protocolli di prova per l’analisi delle prestazioni di batterie Litio, con lo scopo di fornire uno strumento standard di confronto tra batterie Litio differenti, al variare delle condizioni di lavoro. Elenco autori Alessandro Arista, Francesco Sergi, Salvatore Micari, Giuseppe Napoli, Marco Ferraro, Laura Andaloro, Giovanni Brunaccini, Vincenzo Antonucci Ruolo svolto Linee guida per applicazioni automotive, stesura documento. Altre informazioni ID people: 285803

Tipologia prodotto Rapporto di progetto (Project report) Titolo Rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici - Valutazione preliminare sulle autostrade italiane (R.I. 06/2014) Descrizione Sviluppo di un algoritmo per valutare il numero di stazioni di ricarica elettrica da posizionare sulle autostrade nazionali per soddisfare la richiesta di mercato. Per raggiungere tale obiettivo, è stata valutata la consistenza numerica dei veicoli elettrici presenti nelle regioni italiane, sono stati analizzati i percorsi autostradali ed è stato stimato il numero di veicoli elettrici transitanti giornalmente. Sono state considerate le principali caratteristiche dei veicoli elettrici presenti sul mercato automobilistico ed è stato sviluppato un algoritmo per la determinazione del numero di stazioni di ricarica elettrica da installare sulle autostrade italiane. Elenco autori S. Micari, G. Napoli, L. Andaloro, V. Antonucci Ruolo svolt o Analisi rete autostradale, parco circolante, elaborazione dati, algoritmo di calcolo del numero di stazioni elettriche da posizionare sulle autostrade italiane per soddisfare la domanda della popolazione. Altre informazioni ID people: 287815

COMPETEN ZE PERSONALI

Lingua madre Italiano

PRODUZIONE Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese Buono Buono Buono Buono Buono Francese Scolastico Scolastico Scolastico Scolastico Scolastico

Competenze comunicative Possiedo buone competenze comunicative acquisite durante lo svolgimento dei lavori sopra descritti.

Competenze professionali Possiedo ottime competenze informatiche nell’utilizzo dei seguenti linguaggi di programmazione: HT ML, PHP, MySQL, CSS, Javascript, JQuery, Bootstrap, C, C++. Possiedo ottime competenze informatiche nell’utilizzo dei seguenti software applicativi: LabView, PCAN Explorer, ModelSim, FileZilla, Electric, PSpice, Matlab, CANalyzer, Solaris, WinKratos (Angelantoni), VisualLCN (Bitrode), MITS Pro (Arbin Instrument). Realizzo e gestisco test per la conduzione di prove sperimentali su generatori ed accumulatori elettrochimici con l’utilizzo di ciclatori, potenziostati e camera climatica. Realizzo, gestisco e aggiorno la piattaforme web datalogsys.itae.cnr.it Progetto, realizzo, effettuo test, gestisco e aggiorno centraline elettroniche per la comunicazione wired e

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 19 / 21 Curriculum Vitae Salvatore Micari

wireless sia veicolo -veicolo che veicolo -infrastrutture utilizzando diversi protocolli di comunicazione quali (CAN, I2C, SPI, RS232, TCP/IP, HTTPS)

Competenze digitali ▪ Buona padronanza degli strumenti della suite Office (elaboratore di testi, foglio elettronico, software di presentazione) ▪ Buona padronanza dei programmi per l’elaborazione digitale delle immagini acquisita come fotografo a livello amatoriale.

Patente B Patente Nautica A – Natanti e imbarcazioni entro 12 miglia dalla costa

ULTERIORI INFORMAZIONI

Attestati di partecipazione progetti Esecuzione attività di test su moduli batteria a base Litio – Lotto 4 Contratto n. 3000048335 del scientifici 17/12/2013 Protocollo CNR ITAE 0001987 del 02/08/2018 presso C.N.R. I.T.A.E. di Messina. Ricerca Commissionata Cecomp per Modulo Batterie con celle Samsung SDI 94Ah 0.5C Contratto n. 0001518 del 22/06/2017 Protocollo CNR ITAE 0003105 del 05/12/2018 presso C.N.R. I.T.A.E. di Messina. Progetto SEAPORT Protocollo CNR ITAE 0002091 del 06/09/2018 presso C.N.R. I.T.A.E. di Messina. Progetto i-Next Attività OR2 (Cluster Mobilità) Protocollo CNR ITAE 0000583 del 01/03/2016 presso C.N.R. I.T.A.E. di Messina. Progetto i -Next Attività OR2 (Cluster Mobilità) Protocollo CNR ITAE 0000582 del 01/03/2016 presso C.N.R. I.T.A.E. di Messina. Progetto i -Next Attività OR2 (Cluster Mobilità) Protoco llo CNR ITAE 0000581 del 01/03/2016 presso C.N.R. I.T.A.E. di Messina. Progetto i -Next Attività OR2 (Cluster Mobilità) Protocollo CNR ITAE 0000580 del 01/03/2016 presso C.N.R. I.T.A.E. di Messina. Progetto i -Next Attività OR2 (Cluster Mobilità) Protoco llo CNR ITAE 0000343 del 09/02/2016 presso C.N.R. I.T.A.E. di Messina. Riconoscimenti e premi Dicembre 2015 Premio Smart Communities dell'edizione Smau Napoli 2015 (assegnato per il progetto PON04a_H denominato “i-NEXT” a cui il sottoscritto ha partecipato) Attività didattica 19 Marzo 2018 – 23 Marzo 2018 Alternanza Scuola Lavoro Protocollo CNR ITAE 0001807 del 12/07/2018 presso C.N.R. I.T.A.E. di Messina. 20 Giugno 2016 – 11 Luglio 2016 Tutoraggio e Docenza Protocollo CNR ITAE 0002001 del 14/09/2016 presso C.N.R. I.T.A.E. di Messina.

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Messina, 29/06/2020

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 20 / 21 Curriculum Vitae Salvatore Micari

© Unione europea, 2002-2020 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 21 / 21 CURRICULUM VITAE E SCIENTIFICO-PROFESSIONALE

Dr. Domenico Mazza

FORMAZIONE

Diplomato presso l’Istituto tecnico commerciale “A.M.Jaci” di Messina nell’anno 2008, con votazione di 95/100;

Laureato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina, con votazione di 94/110. Titolo della tesi: “Il contributo di Hans Kelsen e Carl Schmitt alla teoria del diritto internazionale”, relatore Chi.mo Prof. Danilo Lo Giudice;

Dottorando di ricerca presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell’Università degli Studi di Messina (2019-in corso). Tutor Chi.mo Prof. Giuseppe Bottaro.

TITOLI ED ESPERIENZE PROFESSIONALI

Diploma di perito commerciale conseguito presso l’Istituto tecnico commerciale “A.M.Jaci” di Messina nell’anno 2008, con votazione di 95/100;

Dottore magistrale in giurisprudenza (LMG/01) A.A. 2017/2018;

Attività di collaborazione presso CAAF, studio legale, via San Filippo Bianchi 56 (rapporto di collaborazione cessato);

Attività di assistenza di studente disabile presso l’Università degli Studi di Messina. Responsabile progetto, dott.ssa R. Faraone;

Attività di collaborazione presso testata giornalistica online “Tempostretto” (2018-2019);

CONGRESSI, CONVEGNI, CONFERENZE E GIORNATE DI ORIENTAMENTO

Relatore alla conferenza “Mafia e Antimafia a Messina”, Dipartimento di Giurisprudenza di Messina, 28 maggio 2015;

Relatore al convegno “Ri…Costituzione della democrazia. Referendum costituzionale le ragioni del SI e del NO”, Salone delle Bandiere, Municipio di Messina, 3 ottobre 2016;

Relatore alla presentazione del libro “Caporetto Management. La lezione di Armando Diaz per i manager moderni” di Antonio Iannamorelli, Feltrinelli Point, Messina, 3 dicembre 2018; Membro Comitato scientifico del convegno di studi “Politica e fede in un Appello secolare. L’organizzazione socio-politica dei cattolici a cento anni dalla fondazione PPI e a venticinque dallo scioglimento della DC” , Messina 1 aprile 2019;

Relatore alla presentazione del libro “Il Castel Gonzaga di Messina” di Gianluigi Smilare, Feltrinelli Point, Messina, 4 giugno 2019;

Relatore al convegno “Agorà. La legge sugli scioglimenti per infiltrazioni mafiose: analisi e proposte”, Dopolavoro ferroviario, Reggio Calabria, 15 giugno 2019;

Collaboratore presso il Centro di orientamento e placement dell’Università di Messina in data 27 maggio 2020. Nell’ambito della giornata di orientamento ha tenuto una pillola di lezione dal titolo “La Genesi del Fascismo”. Referente, prof.ssa P.Accordino.

PUBBLICAZIONI

L’EPOPEA DELL’AVIATORE GUIDATO IANNELLO, pubblicato in Moleskine, novembre 2018;

GUIDO IANNELLO, UN GRANDE MESSINESE DIMENTICATO, pubblicato in Tempostretto, 2 dicembre 2018;

UN’ECCEZIONALE SCOPERTA STORICA. IL CARPATHIA PARTIVA DA MESSINA, pubblicato in Tempostretto, 12 maggio 2019;

SOVRANITA’ E STATO MONDIALE NEI CONTRIBUTI DI KELSEN E SCHMITT; Report dell’Istituto di Alti Studi Geopolitici, Roma, maggio 2019;

IL VOLKSGESETZBUCH. RIFLESSIONI SUL TENTATIVO NAZISTA DI ABROGARE IL BGB; in Cammino Diritto, Salerno, giugno 2019;

LA SICILIA REPUBBLICANA E IL CASO DI SAN PIERO PATTI; in Avanti!, n.2, giugno 2020;

GUIDO GHERSI E GLI ANNI DELLA RICOSTRUZIONE, MESSINA 1922-1937; Heliopolis Rivista, in corso di pubblicazione n.1 A. 2020;

PERCORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E CULTURALE

Scuola di Liberalismo di Messina 2012, borsista. Attività di studio e lezioni organizzata dall’associazione “Amici della Fondazione Einaudi” in collaborazione con la Fondazione Einaudi e l’Institute of Economics Studies;

Rome Model United Nations, organizzato da FAO presso Centro Studi Americani in Roma, marzo 2013; AIBSE, British School of Messina. Corsi di inglese e civiltà britannica, ottobre 2017-maggio 2018. Sede di Messina, via Primo Settembre;

ISPI MILANO, Corso Express Online “La Turchia di Erdogan: ambizioni e limiti di un’aspirante potenza”. 25 marzo 2020;

ISPI MILANO, Corso Express Online “La Repubblica islamica di Iran: passato, presente e futuro”. 26 marzo 2020;

LINGUE STRANIERE

Buona conoscenza della Lingua Francese (non certificata);

Buona conoscenza della Lingua Inglese (B1, certificata);

COMPETENZE TECNICHE

Buone conoscenze informatiche da ultimo certificate con patentino EIPASS, European Informatic Passport, conseguito nel marzo 2020.

Aggiornato al 27 giugno 2020

Messina, università degli studi

DOMENICO MAZZA

Curriculum Vitae Alessia Marchetta

INFORMAZIONI PERSONALI Alessia Marchetta

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dal 17\01\2018 al 17\04\2018 Erasmus + Traineeship Tirocinio svolto presso il “Westerdijk Fungal Biodiversity Institute”, Uppsalalaan 8, 3584 CT, Utrecht,

Paesi Bassi. Tel: +31 (0)30 21 22 601, http://www.westerdijkinstitute.nl/.

Supervisor: Prof.re Sybren de Hoog.

Il “Westerdijk Fungal Biodiversity Institute” è un centro di ricerca noto in tutto il mondo per la sua ampia

collezione di funghi filamentosi, lieviti e batteri. I programmi di ricerca di questo istituto si focalizzano

soprattutto sullo studio della tassonomia, dell’evoluzione, della biologia e dell’ecologia dei funghi, ricorrendo all’uso di approcci molecolari e genomici.

Attività svolta: caratterizzazione e identificazione di funghi neri isolati dal mar Mediterraneo fino a 3400 m di profondità tramite analisi micro- e macro-morfologiche, fisiologiche e molecolari; estrazione del DNA genomico, amplificazione mediante PCR di regioni genomiche (ITS rDNA e geni housekeeping), utili per l’identificazione molecolare; sequenziamento e analisi delle sequenze ottenute; allineamento di sequenze e costruzione di alberi filogenetici; genotipizzazione dei ceppi fungini mediante Amplified Fragment Length Polymorphisms (AFLP).

Dal 25\03\2017 al 01\04\2017 Campagna oceanografica “Venus 4”

Partecipazione alla campagna oceanografica “Venus 4” nel Mar Mediterraneo, sulla Nave di Ricerca “Minerva Uno” ISMAR-CNR.

Attività svolta: Campionamento di acqua di mare con Rosette dotata di profilatore multiparametrico; filtrazione dei campioni d’acqua con membrane per l’isolamento di funghi marini.

Dal 16\03\2015 al 16\06\2015 Tirocinio- Laboratorio di analisi cliniche “Centro diagnostico Salus” s.r.l., via Trieste 40, 89024, Polistena (RC) tel. 0966-932483

Attività svolta: Enzimologia clinica, Immunologia (sierodiagnosi), Tossicologia (dosaggi di farmaci e droghe d’abuso), Immunochemioluminescenza (marcatori tumorali, tiroide, anemia, fertilità, markers dell’epatite A-B-C, marcatori cardiaci e renali), Microbiologia (messa in coltura dei vari materiali biologici, identificazione batterica e antibiogramma, colorazioni batteriche

© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 4

Curriculum Vitae Alessia Marchetta

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dal 23\12\2019 alla data Dottorato di Ricerca attuale Vincitrice del Dottorato di Ricerca in “Biologia Applicata e Medicina Sperimentale” XXXV ciclo. Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina- V.le Ferdinando Stagno d’Alcontres n.31, 98166 Messina.

25\04\2020 Corso Enago Learn

“How to submit a journal article and get it published”

14\04\2020 Corso Enago Learn

“How to write an effective research paper”

29\11\2019 Abilitazione alla professione di Biologo Seconda sessione 2019.

Università degli Studi di Messina.

Dal 07\12\2016 al 25\07\2019 Laurea Magistrale in Biologia Università degli Studi di MESSINA Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Curriculum: Biotecnologie e Microbiologia Applicata Classe: LM-6 Tesi in: Microbiologia molecolare Titolo della tesi: Black Yeasts from the depths of the Mediterranean Sea

Relatore: Prof.ssa Filomena De Leo Correlatore: Prof. Sybren de Hoog Votazione: 110\110 e Lode Data di conseguimento: 25/07/2019

Tirocinio per lo svolgimento della tesi di laurea sperimentale presso il laboratorio di Microbiologia Ambientale Applicata ai Beni Culturali (dal 30\11\2016 al 25\07\2019)

Dal 01\10\2011 al 13\10\2016 Laurea in Scienze Biologiche Università degli Studi di MESSINA Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Classe: L-13 Tesi in: Zoologia Titolo della tesi: Entomologia applicata ai Beni Culturali Relatore: Prof.ssa Concetta Calabrò Votazione:110\110 e Lode Data di conseguimento: 13/10/2016

28\09\2012 Corso ““D.lgs. 81\08 e Problematiche sulla sicurezza”

Università degli Studi di MESSINA

Diploma di Istruzione Secondaria Superiore Dal 09\2006 a 07\2011 Liceo Scientifico Statale “Michele Guerrisi” Cittanova (RC) Votazione:100\100 e Lode

© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 4

Curriculum Vitae Alessia Marchetta

COMPETENZE PERSONALI

Competenze linguistiche Lingua madre Italiano

COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Altre lingue Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese B1 B1 B1 B1 B1

Esame universitario previsto dal CdL in Biologia dell’Università di Messina

Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato

Competenze comunicative Possiedo ottime competenze comunicative-relazionali e buone capacità nella gestione del lavoro sia individuale che in gruppo. Ho avuto modo di acquisire queste capacità durante il mio percorso universitario e durante le esperienze di tirocinio.

Competenze organizzative e Possiedo ottime competenze organizzative, di coordinamento e di gestione, di pianificazione ed gestionali organizzazione dei tempi e delle modalità di lavoro. Ho acquisito queste competenze soprattutto durante la mia esperienza sulla nave di ricerca Minerva Uno e durante il tirocinio all’estero.

Competenze professionali Tecniche microbiologiche di base; tecniche principali per l’analisi colturale e molecolare di microrganismi chemiorganotrofi (batteri e funghi). In dettaglio: preparazione di terreni di coltura, sia liquidi che solidi; procedure di sterilizzazione (autoclave, stufa e sterilizzazione per filtrazione); isolamento in colture pure di ifomiceti e lieviti (ma anche batteri chemiorganotrofi) e il loro mantenimento in tubi da collezione; uso del microscopio ottico, dello stereomicroscopio e microscopio a fluorescenza; antibiogramma su funghi e batteri per saggiare l’attività di sostanze biocide; estrazione del DNA usando le beads e fenolo-cloroformio oppure usando kit commerciali; preparazione delle mix per PCR e uso del termociclatore, di centrifughe, separazione del DNA su gel di agarosio; analisi e interpretazione dei dati di sequenze genomiche, costruzione di alberi filogenetici; AFLP genotyping; buon utilizzo di tools bioinformatici per lo studio di sequenze genomiche come Blast, Fasta33, Finch TV, Mega, SeqMan, MAFFT, Bionumerics.

Competenze digitali Possiedo una buona padronanza degli strumenti informatici del pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, Power Point, Outlook); ottima capacità di usare Internet.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

Pubblicazioni internazionali Marchetta, A.; Gerrits van den Ende, B.; Al-Hatmi, A.M.S.; Hagen, F.; Zalar, P.; Sudhadham, M.; Gunde- Cimerman, N.; Urzì, C.; De Hoog, S.; De Leo, F. Global Molecular Diversity of the Halotolerant Fungus Hortaea werneckii. Life 2018, 8(3),31.

Presentazioni Congressi “Primo Simposio di Biologia Sperimentale: Mare e Ambiente”-Sezione SIBS di Trapani. Trapani, 24-25 maggio 2019. Presentazione Poster: Extremotolerant Black Yeasts from the depths of the Mediterranean Sea. Alessia Marchetta, Clara Urzì, Filomena De Leo.

© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 4

Curriculum Vitae Alessia Marchetta

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”

© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 4

DOTT. ING. GIUSEPPE MAURO

CURRICULUM VITAE SCIENTIFICO-PROFESSIONALE

1/7 C URRICULUM VITAE SCIENTIFICO- PROFESSIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Giuseppe MAURO Indirizzo Telefono Fax E-mail p.e.c. Nazionalità Italiana Data di nascita

ESPERIENZA LAVORATIVA

 Date (da – a) da Dicembre 2010

• Nome e indirizzo del datore di - COMUNE DI MOTTA SAN GIOVANNI (RC) lavoro • Tipo di azienda o settore - COMUNE DI MOTTA SAN GIOVANNI (RC) • Tipo di impiego - Istruttore Tecnico a tempo indeterminato del Comune di Motta San Giovanni (Vincitore di Concorso Pubblico – 1° Classificato) – Categoria C2

• Principali mansioni e responsabilità - Settore Ambiente e Lavori Pubblici

 Date (da – a) da Gennaio 2014 a Luglio 2014

• Nome e indirizzo del datore di - COMUNE DI MOTTA SAN GIOVANNI (RC) lavoro • Tipo di azienda o settore - COMUNE DI MOTTA SAN GIOVANNI (RC) • Tipo di impiego - Responsabile della POSIZIONE ORGANIZZATIVA Unità Progetto Ambiente del Settore V Ambiente e Lavori Pubblici del Comune di Motta San Giovanni (Decreto Sindacale n.2 del 14/01/2014)

• Principali mansioni e responsabilità - Responsabile del Settore Ambiente e Lavori Pubblici

2/7  Date (da – a) da Ottobre 2009 a Aprile 2010

• Nome e indirizzo del datore di - COMUNE DI MOTTA SAN GIOVANNI (RC) lavoro • Tipo di azienda o settore - COMUNE DI MOTTA SAN GIOVANNI (RC) • Tipo di impiego - Componente dell’Ufficio Staff del Sindaco del Comune di Motta San Giovanni

• Principali mansioni e responsabilità - Attività di progettazione Opere Pubbliche; verifica e studio della rete fognaria comunale, analisi delle emergenze e proposte di ottimizzazione sistema; Assistenza tecnica Ufficio Tecnico del Comune di Motta San Giovanni

 Date (da – a) da Dicembre 2008 a Giugno 2009

• Nome e indirizzo del datore di - COMUNE DI MOTTA SAN GIOVANNI (RC) lavoro • Tipo di azienda o settore - COMUNE DI MOTTA SAN GIOVANNI (RC) • Tipo di impiego - Consulente dell’Ufficio Tecnico del Comune di Motta San Giovanni

• Principali mansioni e responsabilità - Attività di progettazione Opere Pubbliche; verifica e studio della rete fognaria comunale, analisi delle emergenze e proposte di ottimizzazione sistema; Assistenza tecnica Ufficio Tecnico del Comune di Motta San Giovanni

 Date (da – a) da Luglio 2007 a Giugno 2008

• Nome e indirizzo del datore di - MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL lavoro MARE - Via Capitan Bavastro n. 174 – Roma. • Tipo di azienda o settore - MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE • Tipo di impiego - Esperto task-force ambientale del Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - assistenza tecnica e supporto all’ARPACal. Presso Dipartimento Provinciale di Reggio Calabria – - Vincitore di Concorso a Tempo Determinato

• Principali mansioni e responsabilità - Assistenza tecnica e supporto all’ARPACal per il censimento e monitoraggio dati ambientali e sulle problematiche relative al ciclo integrato delle acque: impianti di depurazione, pompe di sollevamento e punti di scarico nei corsi d’acqua superficiali.

 Date (da – a) da Ottobre 2005 a Giugno 2007

• Nome e indirizzo del datore di - Impresa “Baldassini-Tognozzi-Pontello Costruzioni Generali S.p.a.” - Via Del lavoro Colle n.95 - Calenzano (FI). • Tipo di azienda o settore - Impresa di Costruzioni

• Tipo di impiego - Progettazione e Programmazione Lavori; Raddoppio della linea ferroviaria Reggio Calabria – Metaponto nel tratto Pellaro – galleria Capo d’Armi.

• Principali mansioni e responsabilità - Progettazione e Programmazione Lavori presso l’Ufficio tecnico di cantiere

 Date (da – a) da Maggio 2006 a Luglio 2006

• Nome e indirizzo del datore di - Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Trasporti (D.I.M.E.T.) – c/o lavoro Università Mediterranea di Reggio Calabria – Facoltà di Ingegneria. • Tipo di azienda o settore - Università Mediterranea di Reggio Calabria

• Tipo di impiego - Incarico di collaborazione Tecnico-Scientifica di natura professionale.

• Principali mansioni e responsabilità - Analisi modellistiche relative ai sistemi di trasporto e di logistica applicati al cotesto del distretto di Lamezia Terme.

3/7

 Date (da – a) da Agosto 2004 a Ottobre 2005

• Nome e indirizzo del datore di - Impresa C.I.S.A.F s.p.a. - via Armacà n.48 Archi (RC) lavoro • Tipo di azienda o settore - Costruzioni Idrauliche Stradali Agrarie e Forestali

• Tipo di impiego - Direttore Tecnico della società C.I.S.A.F s.p.a. per l’esercizio dell’attività impiantistica

• Principali mansioni e responsabilità - Direttore Tecnico

 Date (da – a) da Marzo 2004 a Dicembre 2010

• Nome e indirizzo del datore di - Centro Servizi Progettazione e Software (C.S.P.e S.) s.a.s., via Vecchia Provinciale lavoro n.215 Lazzaro (RC) • Tipo di azienda o settore - Società di servizi di ingegneria e software.

• Tipo di impiego - Responsabile del sistema gestione per la qualità UNI EN ISO 9001/2000

• Principali mansioni e responsabilità - Responsabile del sistema gestione per la qualità UNI EN ISO 9001/2000

• Date (da – a) da Gennaio 2002 – Ottobre 2005

• Nome e indirizzo del datore di - Impresa C.I.S.A.F S.p.a. - via Armacà n.48 Archi (RC) lavoro • Tipo di azienda o settore - Costruzioni Idrauliche Stradali Agrarie e Forestali

• Tipo di impiego - Impiegato tecnico 1^ Liv.6°

• Principali mansioni e responsabilità - Contabilità tecnica

• Date (da – a) da Marzo 2001 a Ottobre 2007

• Nome e indirizzo del datore di - Impresa G.M.C. Generali Mediterranea Costruzioni S.R.L., sede legale in Reggio Calabria lavoro (RC) via Armacà n.48 – Scala E

• Tipo di azienda o settore Costruzione opere stradali, fognature, acquedotti, ingegneria civile, bonifica, forestali, movimento terre • Tipo di impiego - Direttore Tecnico

• Principali mansioni e responsabilità - Direttore Tecnico dell’Impresa

 Date (da – a) da Settembre 1998 a Dicembre 2010

• Nome e indirizzo del datore di - Centro Servizi Progettazione e Software (C.S.P.e S.) s.a.s., via Vecchia Provinciale lavoro n.215 Lazzaro (RC) • Tipo di azienda o settore - Società di servizi di ingegneria e software.

• Tipo di impiego - Socio e Direttore Generale

• Principali mansioni e responsabilità - Studi idrologici a scala di bacino; analisi e progettazione idraulica arginatura, rimodellazione di aste torrentizie; progettazione e verifica strutture in c.a. e muratura ordinaria, modellazioni strutturali, rilievi e computi metrici.

4/7 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date (da – a) Giugno 2017 - Giugno 2018

• Nome e tipo di istituto di istruzione - MASTER Universitario di 1° livello - “PROJECT MANAGER della PUBBLICA o formazione AMMINISTRAZIONE. strumenti per l’analisi interdisciplinare del territorio” – Università degli Studi di Napoli “Parthenope” • Principali materie / abilità - Project Management, Diritto e legislazione ambientale, Green Economy, Analisi professionali oggetto dello studio interdisciplinare del territorio, Gestione integrata dei rifiuti e ingegneria ambientale forense, Contabilità e valutazione ambientale, Sistemi Informativi Territoriali, Life Cyrcle Assessment; • Qualifica conseguita - Project Manager della Pubblica Amministrazione. • Livello nella classificazione - MASTER nazionale (se pertinente)

Date (da – a) Settembre 2003 - Settembre 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione - MASTER - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Unione o formazione Europea – “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” 2000 – 2006; Asse III Sviluppo del Capitale Umano di Eccellenza. • Principali materie / abilità - Costruzioni marittime; Dinamica ed evoluzione delle zone costiere; Strumenti di professionali oggetto dello studio gestione e controllo; I Programmi di Ricerca e Sviluppo nazionali ed Europei; Diritto Ambientale; Analisi e monitoraggio delle zone costiere; • Qualifica conseguita - Esperto in gestione sostenibile e monitoraggio delle zone costiere. • Livello nella classificazione - MASTER nazionale (se pertinente)

Date (da – a) Aprile 2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria o formazione • Principali materie / abilità - Attuazione della direttiva CEE 92/57 concernente le prescrizioni minime di sicurezza e professionali oggetto dello studio di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili • Qualifica conseguita - Esperto in sicurezza sui cantieri; D.Lgs. 494/96 e succ. mod. • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Date (da – a) Aprile 2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione - Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria o formazione • Principali materie / abilità - Abilitazione all’esercizio della libera professione, con specifico riguardo al settore professionali oggetto dello studio idraulico, progettazione di acquedotti e fognature, costruzioni idrauliche, costruzioni marittime, porti, regime e protezione dei litorali, normativa lavori pubblici, testo unico edilizia ed espropri, regolamento ed etica professionale, nuova normativa antisismica. • Qualifica conseguita - Ingegnere abilitato all’esercizio della professione, sezione A, con la votazione di 100/100; settori: civile e ambientale, industriale, dell’informazione. Iscrizione all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria con numero d’ordine A 2327 • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

5/7 Date (da – a) Febbraio 2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione - Sezione Ambientale del Politecnico di Milano (D.I.I.A.R.) o formazione • Principali materie / abilità - Corso di Aggiornamento in Ingegneria Sanitaria Ambientale “SITI CONTAMINATI: professionali oggetto dello studio tecnologie di risanamento”

• Qualifica conseguita - Attestato di frequenza

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Febbraio 1997- Ottobre 2002

• Nome e tipo di istituto di istruzione - Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria o formazione • Principali materie / abilità - Costruzioni idrauliche, idraulica ambientale, acquedotti e fognature, regime e professionali oggetto dello studio protezione dei litorali, ingegneria portuale, costruzioni marittime, tecnica delle costruzioni, geotecnica, costruzioni di strade ferrovie aeroporti, cantieri ed impianti per infrastrutture.

• Qualifica conseguita - Dottore in Ingegneria Civile “indirizzo idraulica” con la votazione di 110/110 lode ed encomio

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Luglio 1996

• Nome e tipo di istituto di istruzione - Istituto Tecnico Statale per Geometri “A. Righi” di Reggio Calabria o formazione • Principali materie / abilità Topografia e fotogrammetria, Scienza delle costruzioni, Tecnologia dei materiali, Fisica, professionali oggetto dello studio Chimica. • Qualifica conseguita - Diploma di Geometra conseguito con la votazione di 60/60

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

PUBBLICAZIONI • Date (da – a) 2005

• TITOLO della Pubblicazione - Studio Idrologico ed Idraulico del Bacino Idrografico della Fiumara Valanidi

• in Ambiente Costiero e Misure di Salvaguardia a cura di Mandaglio G. e Mandaglio M.C. (da pag.71 apag.87) – ISBN:88-8296-154-0. Casa editrice: FALZEA EDITORE

• Livello nella classificazione PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA nazionale (se pertinente)

6/7 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

PRIMA LINGUA - Italiano

ALTRE LINGUE

- Inglese • Capacità di lettura - Livello Buono • Capacità di scrittura - Livello Buono • Capacità di espressione orale - Livello Discreto

- Francese • Capacità di lettura - Elementare • Capacità di scrittura - Elementare • Capacità di espressione orale - Elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE Esperto nel Settore Ambientale e dei Lavori Pubblici. TECNICHE Competenze tecniche specialistiche nel settore dell’ingegneria idraulica: analisi, progettazione e verifiche di acquedotti, fognature, riqualificazioni fluviali, serbatoi, strutture marittime ed interventi di regime e protezione dei litorali. Analisi idrologiche a scala di bacino finalizzate allo studio delle piene e del trasporto solido. Competenza in materia di tecnica delle costruzioni per la analisi, progettazione e verifica strutturale di strutture in cemento armato, muratura ordinaria ed acciaio. Attitudine alla individuazione di soluzioni innovative a problematiche complesse. Capacità gestionali: definizione delle strategie d’intervento, ordinamento temporale degli interventi, in relazione alle risorse disponibili. Competenza da approfondimenti universitari riguardo a problematiche di fondazioni profonde su pali, superficiali in presenza di falda, e riguardo a problemi di stabilità dei pendi e dissesti idrogeologici. Buona conoscenza dell’intero pacchetto Office di Microsoft, ottima conoscenza cad 3d (Autocad). Buona conoscenza software di ingegneria fluviale: Hec-Ras (Hydrologic Engineering Center, US Army Corps of Engineers - River Analysis System), di verifica idraulica delle reti in pressione e di fognature . Buona conoscenza del Data Base Access e di Sistemi Informativi Geografici (GIS – Geografic Information System). Buone conoscenze software di analisi strutturale: CDS-Win STRUTTURE (Computer Design Structures), CDM-Win MURATURE (Computer Design Masonries), CDF-Win SOLAI (Computer Design of floors), CDW-Win MURI di SOSTEGNO, CDW-Win PLINTI (Computer Design of Plinths). ULTERIORI INFORMAZIONI Dal 2013 ad oggi Consigliere eletto dell’Ordine Professionale degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria e Coordinatore della Commissione Lavori Pubblici

Il sottoscritto si assume la piena responsabilità dei dati e delle informazioni riportate e dichiara di essere “consapevole delle sanzioni penali previste dall’art.76 del DPR 28.12.2000, N.445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci”. Il sottoscritto dichiara inoltre di autorizzare il trattamento dei propri dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 196/03.

In fede F.to ing. Giuseppe MAURO

7/7

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome DISTEFANO FABIO

ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 13/07/2019 – al 26/08/2019 Scuola Empedocle – Messina Docente di Fisica Insegnamento in percorsi didattici per preparazione ai test di ammissione alle facoltà scientifiche a numero programmato dell’Area sanitaria in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Medicina Veterinaria e Professioni Sanitarie

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dal 01/10/2019 – ad oggi Dottorato di Ricerca in Ingegneria e Chimica dei Materiali e delle Costruzioni presso l’Università degli Studi di Messina Descrizione dell’attività di ricerca: L’attività di ricerca riguarda la progettazione, mediante approccio numerico-sperimentale, e l’analisi non distruttiva di strutture cellulari innovative realizzate con tecnologie tradizionali e di stampa 3D. Particolare attenzione è rivolta alle applicazioni nel settore meccanico (automotive, aeronautico e biomeccanico). Tutor: Prof.ssa Gabriella Epasto

08/07/2019 Esame di Stato per conseguimento abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Meccanico presso l’Università degli Studi di Messina

19/12/2018 Conseguimento Titolo di Dottore Magistrale in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Messina con la Tesi dal titolo: “SUBJECT-SPECIFIC FINITE ELEMENT ANALYSIS OF A LUMBAR CAGE PRODUCED BY ELECTRON BEAM MELTING PROCESS” (redatta in Inglese) Relatore: Prof.ssa Gabriella Epasto; Correlatori: Ingg. Simone Di Bella e Rosalia Mineo. Voto: 110/110 e Lode

Pagina 1 - Curriculum vitae di DISTEFANO, Fabio

STAGE AZIENDALE MT Ortho s.r.l. Dal 11/04/2018 al 08/06/2018 Tutor: Ing. Simone Di Bella

26/07/2016 Conseguimento Titolo di Dottore in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano con la Tesi dal titolo: “RESTAURO AUTO D'EPOCA, MODELLO PORSCHE 911 S 2.4 1972” Relatore: Prof. Giorgio Previati; Tutor aziendale: Rosario Palazzo. Voto 79/110

STAGE AZIENDALE Porsche Palazzo s.r.l. Dal 20/07/2015 al 20/01/2016 Tutor: Rosario Palazzo.

2009 Diploma: Scientifica presso LICEO SCIENTIFICO ARCHIMEDE (MESSINA - ITALIA) Voto 83/100

PUBBLICAZIONI SU RIVISTA CON Epasto, G., Distefano, F., Mineo, R., & Guglielmino, E. (2019). Subject-specific IMPACT FACTOR finite element analysis of a lumbar cage produced by electron beam melting. Medical & Biological Engineering & Computing, 57(12), 2771-2781. DOI: https://doi.org/10.1007/s11517-019-02078-8 Codice Scopus: 2-s2.0-85075195966 Impact Factor della rivista: 2,039

CONVEGNI 05/09/2019 Partecipazione al Convegno Nazionale “AIAS 2019” (Assisi (PG)) con il lavoro dal titolo: “ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI DI UN DISPOSITIVO VERTEBRALE PRODOTTO MEDIANTE ADDITIVE MANUFACTURING” Autori: G. Epasto; F. Distefano; R. Mineo; E. Guglielmino

Pagina 2 - Curriculum vitae di DISTEFANO, Fabio

SEMINARI 24/06/2020 Partecipazione al Webinar dal titolo: “L’approccio di Area Science Park in tema di generazione d’impresa, piattaforme tecnologiche e Progetti Europei” Relatore: Dott.ssa Maddalena Furlan

23-24/01/2020 Partecipazione al Seminario dal titolo: “Sistemi di produzione di energia e combustibili da biomasse residuali: tecnologie, opportunità e casi studio” (Messina) Relatore: Ing. Mauro Prestipino

21/11/2019 Partecipazione al Seminario dal titolo: “Schaeffler Italia – cuscinetti volventi” (Messina) Relatore: Ing. Francesco Capittini

17/10/2019 Partecipazione al seminario dal titolo: “No-Smog Mobility” (Palermo) Relatori: Carlo Mannu, Marco Alù, Franco Anzioso, Alessandro De Guglielmo, Andrea Valente, Rosario Argento, Fabio Bertolotti, Gianfranco Pizzuto, Valerio Sonvilla

03/11/2017 Partecipazione al seminario dal titolo: “Oltre l’inserto” (Assoro (EN)) Relatore: Ing. Giuseppe Stabile

MADRELINGUA Italiana ALTRE LINGUE Inglese UK Livello Cambridge PET, pass with distinction, CEFR Level B2

Pagina 3 - Curriculum vitae di DISTEFANO, Fabio

CAPACITÀ E COMPETENZE Durante il percorso di studi universitario ha acquisito le seguenti competenze: TECNICHE Utilizzo di software di Analisi agli Elementi Finiti (FEA): Hypermesh, Optistruct, Ansys Mechanical.

Utilizzo di software di software di modellazione CAD/CAE/CAM: Rhinoceros, Deform 2D-3D, SolidWorks, SolidEdge, Autodesk Inventor, AutoCAD.

Utilizzo di strumentazione e software di ispezione e analisi dei dati per tecniche di controllo non distruttive, metodo degli Ultrasuoni con tecnologia Phased Array

Utilizzo di software per linguaggio di programmazione e calcolo numerico: Matlab, Simulink, C++.

Utilizzo di Microsoft Office: Excel, PowerPoint, Word.

Durante lo stage aziendale svolto presso l’azienda MT Ortho s.r.l. ha acquisito competenze per la progettazione di dispositivi ortopedici in lega di titanio per la colonna vertebrale, tramite il software di elaborazione delle immagini per la progettazione e la modellazione 3D: Mimics Materialise. I suddetti dispositivi vengono realizzati mediante il processo di Additive Manufacturing Electron Beam Melting (EBM), effettuato con stampanti 3D.

Durante lo stage aziendale svolto presso Porsche Palazzo s.r.l. ha acquisito competenze nell’utilizzo di un banco prova per il rilevamento delle caratteristiche meccaniche di un motore per autovettura.

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.

Messina, 26 giugno 2020 Fabio Distefano

Pagina 4 - Curriculum vitae di DISTEFANO, Fabio

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome FURCI FABIANA Nazionalità Italiana

ESPERIENZA LAVORATIVA

Date (da – a) Dicembre 2019 - ad ora • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dottorato di Ricerca “Translational Molecular Medicine and Surgery” • Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Messina • Tipo di impiego Dottoranda • Principali mansioni e responsabilità Translational Molecular Medicine and Surgery

• Date (da – a) Aprile 2019 - Febbraio 2020 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Università degli Studi di Messina • Tipo di azienda o settore Unità di Allergologia e Asma Center; Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona • Tipo di impiego Specializzanda in formazione fuori rete formativa • Principali mansioni e responsabilità Allergopatie respiratorie, allergopatie cutanee, allergia alimentare, allergia a farmaci, allergia a veleno di imenotteri.

• Date (da – a) Novembre 2016-ad ora • Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Università degli Studi di Messina • Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino, Messina • Tipo di impiego Specializzanda • Principali mansioni e responsabilità Allergopatie respiratorie, allergopatie cutanee, allergia alimentare, allergia a farmaci, allergia a veleno di imenotteri.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 2008-2014 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Messina formazione • Principali materie / abilità Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Laurea Specialistica • Livello nella classificazione nazionale 110/110, con Lode (se pertinente)

• Date (da – a) 2004-2008 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Liceo Scientifico Statale "M. Guerrisi" – Cittanova (RC) formazione • Qualifica conseguita Diploma di licenza • Livello nella classificazione nazionale 100/100, con Lode

Pagina 1 - Curriculum vitae di Furci Fabiana

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA Italiano

ALTRA LINGUA Inglese • Capacità di lettura Eccellente • Capacità di scrittura Ottimo • Capacità di espressione orale Ottimo

CAPACITÀ E COMPETENZE Ottima competenza relazionale e di comunicazione. RELAZIONALI Junior Member della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC), Vivere e lavorare con altre persone, in Junior Member della Società Italiana di Allergologia Pediatrica (SIAIP); ambiente multiculturale, occupando posti Junior Member dell’European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI). in cui la comunicazione è importante e in Membro degli Esperti che hanno dato la disponibilità al numero verde per dubbi, perplessità, situazioni in cui è essenziale lavorare in problemi con la terapia allergologica durante l’emergenza COVID-19 (iniziativa organizzata dalla squadra (ad es. cultura e sport), ecc. SIAAIC).

CAPACITÀ E COMPETENZE Membro SIAAIC del Consiglio Regionale Sicilia; Segretario del gruppo di lavoro SIAAIC sull'asma; Subinvestigator Reality-A: a multinational, single arm, observational study to evaluate the real- ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione worls effectiveness and pattern of use of mepolizumab in patients with severe eosinophilic asthma; di persone, progetti, bilanci; sul posto di Section Editor della rivista ''Clinical and Molecular Allergy''. lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Durante il liceo ha sviluppato competenze nella programmazione e l'uso di pacchetti scientifici e nell'esecuzione di esperimenti di laboratorio. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Scrittura, disegno ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

PATENTE O PATENTI Patente di guida B

ULTERIORI INFORMAZIONI Premi L'Università degli Studi di Messina nell'ambito del bando per la premialità studenti "Onore al Merito: anno 2015" Le ha conferito Attestato di Merito, “Premio di Laurea”.

Pagina 2 - Curriculum vitae di Furci Fabiana

Curriculum Vitae

PERSONAL INFORMATION

Family name, First name: Dario Milone

EDUCATION October 2019 - Present Ph.D. Student in Bioengineering applied to medical sciences University University of Messina (Italy), Dep. Of BIOMORF Thesis Title/PhD Supervisor “Determinazione analitico sperimentale di un indice di comfort per caschi motociclistici” Prof. Giacomo Risitano September 2017 – October Master Degree in Mechanical Engineering 2019 Disputation date: 23 Oct 2016 University University of Messina (Italy), Dep. of Engineering. Thesis Title/Supervisors “Determinazione analitico sperimentale di un indice di comfort per caschi motociclistici” Prof. Giacomo Risitano, Prof. Lorenzo Scappaticci, Ing. Giovanni Pizzato September 2013 – December Bachelor Degree in Mechanical Engineering 2016 Disputation date: 21 December 2016 University University of Messina (Italy), Dep. of Engineering Thesis Title/Supervisors “Analisi agli elementi finiti dell’interazzione osso protesi in campo odontoiatrico” Prof. Giacomo Risitano, Prof. Marco Cicciù Attended courses: • University of Messina, 15-20 July 2019, " school of excellence”

List of projects done:

• University of Messina, September 2017- until now, Team Leader, SIC- Stretto In Carena

LIST OF PAPERS [1] M. Cicciù, G. Cervino, D. Milone, and G. Risitano, “FEM analysis of dental implant-abutment interface overdenture components and parametric evaluation of Equator® and Locator® prosthodontics attachments,” Materials (Basel)., 2019, doi: 10.3390/ma12040592. [2] M. Cicciù, G. Cervino, D. Milone, and G. Risitano, “FEM investigation of the stress distribution over mandibular bone due to screwed overdenture positioned on dental implants,” Materials (Basel)., 2018, doi: 10.3390/ma11091512. [3] G. Cervino et al., “Fem and Von Mises Analysis of OSSTEM ® Dental Implant Structural Components: Evaluation of Different Direction Dynamic Loads,” Open Dent. J., 2018, doi: 10.2174/1874210601812010219. [4] G. Cervino, M. Cicciù, S. Fedi, D. Milone, L. Fiorillo,” FEM Analysis Applied to OT Bridge ® Abutment with Seeger Retention System”, European Journal of Dentistry,2020

1

Curriculum Vitae Lucia Guerrisi

INFORMAZIONI PERSONALI Lucia Guerrisi

OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Psicologa – Dottoranda in Scienze cognitive DICHIARAZIONI PERSONALI

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Da Gennaio 2020 a oggi Dottoranda in Scienze Cognitive. Dottorato di Ricerca a carattere industriale presso Università degli studi di Messina. Da Novembre 2019 a marzo 2020 Psicologo progetto “HOME CARE”, presso la Stella del sud, coop. sociale onlus.

Febbraio 2019 Psicologo competente impresa edile Rocco Guerrisi costruzioni srl. al fine della Valutazione stress-lavoro correlato. Da dicembre 2018 a oggi Psicologa volontaria Hikikomori, associazione Hikikomori-Italia fondata da Marco Crepaldi. Facilitatore gruppi di mutuo-aiuto con i genitori. Da gennaio 2018 a oggi Socio fondatore Akesios Associazione culturale e di promozione sociale Allieva analista presso il CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica), Istituto Meridionale. Orientamento junghiano.

Tirocinante presso l’ Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario “G. Martino” di Da gennaio 2018 a settembre 2019 Messina. Tirocinante presso Centro di Salute Mentale di Taurianova (RC), ASP di Reggio Calabria.

Da dicembre 2017 Volontaria del progetto di servizio civile INFORMACANCRO SUD presso la sede a settembre 2018 AIMaC, A. O. PAPARDO di Messina.

Tirocinante da maggio a novembre 2017 I.I.P.R. Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale ▪ Osservazione sistematica di famiglie con adolescenti (video), somministrazione di test relazionali, simulate, attività seminariali. Analisi della comunicazione non verbale. Settore clinico psicologia sistemico relazionale

da settembre a ottobre 2016 Educatrice Volontaria SPRAR (Servizio centrale del sistema di protezione per Richiedenti Asilo e

© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 4 Curriculum Vitae Lucia Guerrisi

Rifugiati) di Messina ▪ Attività ludiche con i bambini degli ospiti dello SPRAR, ho partecipato alle lezioni di italiano per agevolare la comunicazione, ho familiarizzato con le loro culture di appartenenza.

da maggio a luglio 2016 e da Tirocinante novembre 2016 a maggio 2017 “Laboratorio psicoanalitico Vicolo Cicala” di Messina.

▪ Ho condotto dei gruppi d’incontro e d’ascolto con i ragazzi della Comunità per minori “Coperta di Linus”; ho partecipato a supervisioni di gruppo con psicoanalisti a orientamento freudiano e Tavistok. Settore Psicoanalitico da maggio a luglio 2014 Tirocinante Tirocinio presso la comunità di tossicodipendenti “F.A.R.O” di Messina ▪ Ho partecipato ai gruppi di discussione degli utenti-pazienti con doppia diagnosi Settore tossicodipendenza

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Febbraio 2018 Iscrizione ALBO A, Ordine degli psicologi della Calabria, 21 febbraio 2018, n° 1954.

Gennaio 2018 Abilitazione in Psicologia Da ottobre 2014 a ottobre 2016 Laurea magistrale in Psicologia con 110/110 e lode Università degli studi di Messina, Dipartimento di scienze cognitive, psicologiche pedagogiche e degli studi culturali (COSPECS) ▪ Psichiatria, psicologia dinamica, psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari, sociologia politica, psicologia clinica dello sviluppo, tecniche proiettive per la psicodiagnosi, neuropsicologia clinica, psicologia cognitiva Da ottobre 2011 e ottobre 2014 Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche con 110/110 e lode Università degli studi di Messina, Dipartimento di Scienze umane e sociali (SUS). ▪ Metodologia e psicometria, Didattica speciale, Pedagogia, Neuropsichiatria infantile, Struttura e funzionamento del sistema nervoso.

Da settembre 2005 a giugno 2011 Diploma scientifico con 100/100 Liceo scientifico M. Guerrisi di Cittanova (RC)

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Francese B1 B2 B1 B1 B2 Sostituire con il nome del certificato di lingua acquisito. Inserire il livello, se conosciuto

Inglese e tedesco A2 B1 B1 B1 B1 Sostituire con il nome del certificato di lingua acquisito. Inserire il livello, se conosciuto

© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 4 Curriculum Vitae Lucia Guerrisi

Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative ▪ buone competenze comunicative acquisite durante le esperienze di gruppo nelle comunità di tossicodipendenti e per minori, gruppi di mutuo-aiuto hikikomori Italia, partecipazione attiva a seminari a scopo formativo e didattico.

Competenze professionali Consulenza e supporto psicologico. Focus group. Gruppi d’ascolto e di mutuo aiuto. Approfondimenti in ambito psicologico ad orientamento cognitivo comportamentale, psicodinamico e sistemico. Attività seminariali a scopo didattico. Somministrazione di test psicologici grafici e proiettivi come il TAT (test di appercezione tematica) siglatura di Cuffaro, reattivo di Rorschach siglatura della scuola romana e Exner, reattivo dell’albero di Koch e della figura umana di Machover. Ripetizioni e approfondimenti nelle materie umanistiche; consulenza per la stesura di un articolo di ricerca e una tesi di laurea; studio approfondito e critico di testi di psicologia generale, psicoterapia cognitivo comportamentale, psicoanalisi, etnopsicoanalisi e filosofia del 900; correzione bozze.

Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni

utente avanzato Utente intermedio Utente intermedio Utente base Utente base

Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

Altre competenze Analisi critica dei testi di psicoanalisi, psicologia analitica, etnopsicoanalisi, filosofia teoretica, teologia. Mindfulness, musicoterapia, competenze Musicali in Pianoforte e Chitarra, cantautrice, cantante contralto del Coro Polifonico Giovanni Paolo II, buona padronanza delle tecniche di rilassamento come training autogeno e yoga.

Patente di guida B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni  Postfazione a cura di L. Guerrisi, in Sicari, M., Io non mi basto mai, Storie di donne perfettamente imperfette, Gruppo Albatros, Roma 2019.  L. Guerrisi, Frida Kahlo, Dolore archetipico e auto-imago-biografia, «AGON» (ISSN 2384- 9045), n. 19, ottobre-dicembre 2018.  L. Guerrisi, Introduzione e apparati in: C. G. Jung, Sincronicità come principio di connessioni acausali, a cura di L. Guerrisi, tr.it. di V. Cicero, ELS La Scuola, Brescia 2018, pp. 5-22 (Introduzione) e 197-236 (note, indici, bibliografia).  Lucia Guerrisi, Jung e Pauli, sincronicità a confronto, in «Illuminazioni» Rivista di Lingua, Letteratura e Comunicazione (ISSN: 2037-609X), n. 41, luglio-settembre 2017, p. 212-249.  Vincenzo Cicero, Leggere il Libro rosso di Jung, con la collaborazione di Lucia Guerrisi, LaScuola, 2016.  Lucia Guerrisi, Dall'archetipo materno al vas sapientiae del logos, La visione junghiana di Maria, in «Illuminazioni». Rivista di Lingua, Letteratura e Comunicazione (ISSN: 2037- 609X), n. 34, ottobre-dicembre 2015, p. 47-89.  Lucia Guerrisi e Vincenzo Cicero, VII sermones ad vivos, notazioni filosofiche e psicologiche a margine del poema di Jung, «Illuminazioni». Rivista di Lingua, Letteratura e Comunicazione (ISSN: 2037-609X), n. 35, gennaio-marzo 2016 p. 35-82.

 Lucia Guerrisi e Vincenzo Cicero, Intorno al libro rosso di Jung. Un tentativo di dialogo tra

psicologia e filosofia, Quaderno n. 5 di «AGON» (ISSN 2384-9045) Supplemento al n. 9,

aprile-giugno 2016.

© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 4 Curriculum Vitae Lucia Guerrisi

Conferenze  Laboratorio psicologico e filosofico di filmanalisi. In Treatment in Transfert, 7-11-2019. Presso Akesios, Associazione culturale e di promozione sociale.  Seminario. ‘La donna. Tra psiche, Mito e Arte nella prospettiva junghiana’, 10 maggio 2019. Presso Akesios. Associazione culturale e di promozione sociale.

 Ho tenuto una relazione sui Volti Mariani in prospettiva Junghiana delle statue di Cittanova

del Biangardi presso la biblioteca comunale di Cittanova (RC)

 Ho tenuto una relazione sull’Archetipo della Madre presso l’Università degli studi di Messina nel contesto di un corso universitario dedicato alla Madonna Sistina di Raffaello, 4/05/2015.

Premi  Ho ricevuto il premio alla carriera nell’anno accademico 2015/2016. .

Seminari Attestati di partecipazione Guida arcobaleno. Tutto ciò che devi sapere sul mondo LGBT. Reggio Calabaria- 26 ottobre 2019. Morte e rinascita. Fare esperienza dell’inconscio, Siracusa, 8-10-2018. Hikikomori: giovani dentro una stanza, Reggio Calabria, 4 ottobre 2019. L’influenza dell’ipnosi Eriksoniana nella Terapia Relazionale il 25/05/2017; A partire dal dolore, 25/02/2017;Meet the expert “The me me me generation”, aspetti clinici e sociali del nuovo narcisismo, 17/06/2016; Il libro rosso di C. G. Jung, 27/02/2015; presentazione del libro “I vicoli del cuore” 25/11/2014; Le origini della coscienza, XIV edizione delle giornate siciliane di formazione micropsicoanalitica, 7-8/11/2014; Dall’Etologia alla Psicoanalisi, 9/05/2014; Le nuove frontiere della psicoterapia analitica, 5/04/2014; Tra mito e orrore. Psicologia del fenomeno mafioso sullo stretto di Messina, 4/04/2014; Workshop congiunto “Approccio alla psicopatologia secondo la terapia gruppo analisi oggettuale e la terapia meta cognitiva interpersonale.

ALLEGATI

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali”.

© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 4 CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MUSUMECI LAURA Indirizzo / Telefono / E-mail / Nazionalità / Data di nascita /

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

•Dall’1 ott. 2019 alla data attuale Dottoranda in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale (XXXV ciclo). Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali (CHIBIOFARAM), Università degli Studi di Messina.

•Dall’1 gen. 2019 al 30 set. 2019 Assegnazione borsa di studio e di ricerca nel settore della Farmacognosia per l’A.A. 2018-19, bandita dalla Fondazione Prof. Antonio Imbesi. Dipartimento CHIBIOFARAM, Università degli Studi di Messina.

•Gen. 2019 Abilitazione alla professione di Farmacista. Università degli Studi di Messina.

•Apr. 2018–mag. 2018 Erasmus+ Traineeship “BET for Jobs” A.A. 2017/2018. National Institute of Agricultural Botany (NIAB), Huntingdon Road, Cambridge, CB3 0LE, UK. •Principali attività Analisi genetica, biologia molecolare e fenotipizzazione di prodotti di origine vegetale.

•Set. 2012–mar. 2018 Laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13), con la votazione finale di 110/110 e lode (tesi sperimentale “Valutazione dell’attività antiossidante di un estratto del succo di Citrus sinensis ricco in flavonoidi in modelli abiotici e biotici” - relatore Prof. M. Navarra). Dipartimento CHIBIOFARAM, Università degli Studi di Messina.

•24-29 lug. 2017 Partecipazione alla prima edizione della Scuola estiva residenziale di eccellenza organizzata dall’Università degli studi di Messina e dall'Accademia Peloritana dei Pericolanti.

•mar. 2017-mag. 2017 Erasmus+ Traineeship “BET for Jobs” A.A. 2016/2017. Università di Malta, Tal-Qroqq, Msida MSD 2080, MALTA. •Principali attività Studi in vitro sulla cinetica di aggregazione del polipeptide IAPP (Islet Amyloid Polypeptide) mediante tecniche fluorimetriche. Valutazione della capacità di inibire l’aggregazione di IAPP da parte di sostanze naturali e di sintesi.

•set. 2007-lug. 2012 Diploma di maturità scientifica, indirizzo sperimentale PNI (Piano Nazionale Informatica), con la votazione finale di 100/100. Liceo Scientifico Giuseppe Seguenza di Messina.

CONTRIBUTI A CONGRESSI

Musumeci L., Lombardo G.E., Maugeri A., Russo C., Mannucci C., Cirmi S., Navarra M. Effects of bergamot essential oil bergaptene-free in in vivo experimental models of inflammation and pain. 39° Congresso Nazionale SIF (Società Italiana di Farmacologia). Firenze, 20-23 nov. 2019.

Maugeri A., Montalbano G., Musumeci L., Cirmi S., Russo C., Lombardo G.E., Germanà A., Navarra M. Effect of a flavonoid-rich extract of orange juice on weight management in an in vivo model of obese zebrafish. 39° Congresso Nazionale SIF. Firenze, 20-23 nov. 2019.

Russo C., Montalbano G., Maugeri A., Musumeci L., Cirmi S., Lombardo G.E., Germanà A., Navarra M. Anti-inflammatory effect of a flavonoid-rich extract of orange juice in an in vivo model of Vibrio anguillarum-induced enteritis in zebrafish. 39° Congresso Nazionale SIF. Firenze, 20-23 nov. 2019.

Cirmi S., Ferlazzo N., Musumeci L., Russo C., Maugeri A., Lombardo G.E., Navarra M. Glucomoringin, a glucosinolates extracted from Moringa oleifera seeds, induces antiproliferative effect in human neuroblastoma cells. 39° Congresso Nazionale SIF. Firenze, 20-23 nov. 2019.

Maugeri A., Ferlazzo N., Musumeci L., Russo C., Gitto R., De Luca L., Navarra M. Evidences for the interaction between Citrus bergamia flavanones and the AMPK/SIRT-1 axis: a keystone of several diseases. 4th international conference on natural products utilization-From plants to pharmacy shelf. Bulgaria, 29 mag. 2019-1 giu. 2019.

Cirmi S., Lombardo G.E., Musumeci L., Russo C., Maggisano V., Celano M., Russo D., Navarra M. The anti-proliferative and anti-metastatic effects of oleacein in SH-SY5Y human neuroblastoma cells. Convegno monotematico SIF: Le Basi Farmacologiche dei Nutraceutici. Napoli, 29-30 mar. 2019.

Maugeri A., Ferlazzo N., Musumeci L., Russo C., Gitto R., De Luca L., Navarra M. Citrus bergamia juice extract and its major flavanones: a treasure trove for the interaction with the AMPK/SIRT1 axis. Convegno monotematico SIF: Le Basi Farmacologiche dei Nutraceutici. Napoli, 29-30 mar. 2019.

Navarra M., Musumeci L., Femia A. P., Romagnoli A., Tortora K., Luceri C., Maugeri A., Cirmi S., Ferlazzo N., Caderni G. The flavonoid-rich extract from Bergamot juice reduces tumorigenesis in Pirc rats (F344/NTac-Apcam1137), a genetic model of colorectal cancer. 3° simposio internazionale PSE (Phytochemical Society of Europe): Natural Products in Cancer Prevention and Therapy – Trends in Methods and Modelling. Napoli, 4-7 set. 2018.

Cirmi S., Maugeri A., Musumeci L., Ferlazzo N., Navarra M. Mechanisms underlying the antiproliferative effect of moringin in SH-SY5Y human neuroblastoma cells. 3° simposio internazionale PSE: Natural Products in Cancer Prevention and Therapy – Trends in Methods and

Modelling. Napoli, 4-7 set. 2018.

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E SEMINARI

Seminario tenuto dal Prof. F. Marino dell’Università degli Studi di Messina. Procedure per l’utilizzo dei modelli animali: Zebrafish e altri. Messina, 4 dic. 2019.

Seminario tenuto dal Dr. F. Valle del CNR-ISMN di Bologna. Nanomeccanica di liposomi e vescicole extracellulari: il progetto evFoundry. Messina, 27 nov. 2019.

Seminario tenuto dal Dr. F. Valle del CNR-ISMN di Bologna. Microscopia e forza atomica: applicazioni alla materia soffice e biologica. Messina, 27 nov. 2019.

39° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia (SIF). Firenze, 20-23 nov. 2019.

XXII SIF SEMINAR ON PHARMACOLOGY for PhD Students, Fellows, Post Doc and Specialist Trainees. Firenze, 19-20 nov. 2019.

Seminario tenuto dal Prof. J.D. Gu dell’Università di Hong Kong. Reproductive toxicology: protect the future generations from pollutants - are our research results correct? A philosophical debate. Messina, 14 nov. 2019.

Seminario tenuto dal Prof. S. Simonella dell’Università degli Studi di Messina. Procedure di accreditamento per il rilascio di certificazioni. Messina, 12 nov. 2019.

Corso di formazione per scuole di dottorato tenuto dalla Prof.ssa E. Giglia dell’Università di Torino. OPEN SCIENCE DALLA A ALLA Z. Messina, 7 nov. 2019.

Seminario tenuto dalla Prof.ssa D. Paolino dell’ Università degli Studi di Catanzaro. Gli strumenti della proprietà intellettuale. Messina, 6 nov. 2019.

2° Convegno Nutraceutica, Alimentazione e Salute. Focus: Trattamento del dolore con prodotti di derivazione nutraceutica. Messina, 4-5 ott. 2019.

Tavola rotonda. Nutraceutica, Fitoterapia e Medicina Integrata in Oncologia. Catania, 13 apr. 2019.

Convegno monotematico SIF. Le Basi Farmacologiche dei Nutraceutici. Napoli, 29-30 mar. 2019.

Seminario. La revisione dell’articolo scientifico: processi di peer review. Messina, 26 feb. 2019.

3° simposio internazionale PSE. Natural Products in Cancer Prevention and Therapy – Trends in Methods and Modelling. Napoli, 4-7 set. 2018.

III CONGRESSO-Ruolo della Real World Evidence a supporto delle politiche del farmaco: Istituzioni e comunità scientifica a confronto. Messina, 12-13 lug. 2018.

Convegno. Medici nel futuro-Farmaci equivalenti-biosimilari-Qualità, efficacia e sostenibilità. Messina, 14 ott. 2017.

PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI

Lombardo G.E., Cirmi S., Musumeci L., Pergolizzi S., Maugeri A., Russo C., Mannucci C., Calapai G., Navarra M. Mechanisms Underlying the Anti-Inflammatory Activity of Bergamot Essential Oil and Its Antinociceptive Effects. Plants (Basel). Giu. 2020. DOI: 10.3390/plants9060704.

Cirmi S., Randazzo B., Russo C., Musumeci L., Maugeri A., Montalbano G., Guerrera M.C., Lombardo G.E., Levanti M. Anti-inflammatory effect of a flavonoid-rich extract of orange juice in adult zebrafish subjected to Vibrio anguillarum-induced enteritis. Natural Product Research. Apr. 2020. DOI: 10.1080/14786419.2020.1758096.

Musumeci L., Maugeri A., Cirmi S., Lombardo G.E., Russo C., Gangemi S., Calapai G., Navarra M. Citrus fruits and their flavonoids in inflammatory bowel disease: an overview. Natural Product Research. Apr. 2019. DOI: 10.1080/14786419.2019.1601196.

Cirmi S., Ferlazzo N., Gugliandolo A., Musumeci L., Mazzon E., Bramanti A., Navarra M. Moringin from Moringa Oleifera Seeds Inhibits Growth, Arrests Cell-Cycle, and Induces Apoptosis of SH- SY5Y Human Neuroblastoma Cells through the Modulation of NF-κB and Apoptotic Related Factors. International Journal of Molecular Sciences. Apr. 2019. DOI:10.3390/ijms20081930.

PREMI

Premio per i migliori poster presentati nell'ambito del 39° Congresso Nazionale della SIF (Società Italiana di Farmacologia). Firenze 22 nov. 2019.

Premio “PSE Best Poster Prize” in occasione del 3° simposio internazionale PSE (Phytochemical Society of Europe): Natural Products in Cancer Prevention and Therapy – Trends in Methods and Modelling. Napoli, 6 set. 2018.

SOCIETÀ SCIENTIFICHE DI APPARTENENZA

SIF (Società Italiana di Farmacologia).

SITOX (Società Italiana di Tossicologia).

LINGUE

• Italiano Madrelingua.

• Inglese Conoscenza professionale completa (B2).

Certificazioni linguistiche Attestato CLAM Inglese B2 per la partecipazione all’Erasmus+ traineeship A.A. 2017/2018.

Consapevole che, ai sensi dell’art.76 del D.P.R.445/2000, le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in materia, dichiaro di essere in possesso dei titoli citati nel presente CV e che quanto riportato corrisponde a verità.

Messina, lì 27/06/20 Firma

Lorenzo Cucinotta

DESCRIZIONE Dottorando in Scienze Chimiche presso l’Università degli Studi di Messina. Vincitore di borsa di studio finanziata dalla Fondazione Edmund Mach atta alla valutazione, mediante analisi isotopica, di composti target in prodotti premium. Socio della Società Chimica Italiana (SCI), sezione: Sicilia; divisioni: Chimica Analitica, Spettrometria di Massa; gruppi: Scienza delle Separazioni, Chimica degli Alimenti.

ESPERIENZA PROFESSIONALE

10/01/18 – 9/04/19 Tirocinio presso: Farmacia Ricca Dr. Alfio

10/02/19 – in corso Impiego di sistemi gascromatografici multidimensionali accoppiati alla spettrometria di massa a rapporto isotopico per l’autenticazione di prodotti naturali

ISTRUZIONE 19/09/2009- 10/07/2014 Diploma Liceo Scientifico Giuseppe Seguenza 100/100

17/10/2014-17/10/2019 Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Università degli Studi di Messina Laurea summa cum laude Tesi sperimentale: " Tecniche analitiche avanzate per l'isolamento e la caratterizzazione di molecole da matrici naturali”

Relatore: Prof. Danilo Sciarrone

18/10/19 - in corso Dottorato di ricerca Università degli Studi di Messina

Tutor: Prof. Danilo Sciarrone

COMPETENZE INFORMATICHE LINGUE Certificazione ECDL 2010/2011 Inglese Livello B2 Spagnolo Livello A2

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (artt. 46 e seguenti D.P.R. 445/2000)

La sottoscritta Claudia Muscarà, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae corrispondono a verità: Curriculum Vitae Claudia Muscarà INFORMAZIONI PERSONALI Claudia Muscarà

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Da Ottobre 2019 ad oggi Dottorato di Ricerca in “Biologia applicata e medicina sperimentale” XXXV ciclo

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali

Da Gennaio 2019 a Settembre 2019 Borsa di Studio della Fondazione Prof. Antonio Imbesi per la collaborazione ad attività di ricerca.

Progetto di ricerca: “ Caratterizzazione fitochimica e biologica dell’olio essenziale e di estratti di sommità fiorite da una nuova accessione cinese di Cannabis sativa L.”

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali

Da Gennaio 2017 a Dicembre 2018 Borsa di Studio della Fondazione Prof. Antonio Imbesi per la collaborazione ad attività di ricerca.

Progetto: “Effetto di prodotti di origine vegetale sulle vie di segnale cellulare in adipociti e cellule di endotelio vascolare”

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

08 – 10 Febbraio 2017 Partecipazione ad Attività Formativa Obbligatoria del personale tecnico amministrativo (12 ore)

Dicembre 2016 Abilitazione all’esercizio professionale di farmacista con votazione di 272/350

2011 – 2016 Laurea Magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. LM-13 Farmacia e farmacia industriale. Università degli Studi di Messina (ME)

Titolo tesi sperimentale: “Effetto protettivo in vitro della cianidina-3-glucoside in cellule epiteliali intestinali umane esposte ad acido palmitico”

Data conseguimento: 26/10/2016

Votazione: 107/110

13 Giugno 2016 – 13 Luglio 2016 Partecipazione a ciclo di lezioni extracurriculari “Modern Approaches for Chemical Biology and Drug Discovery” Prof. Alessio Ciulli (College of Life Sciences, Univ. Dundee, Dundee, Scotland, UK)

Università degli Studi di Messina (ME) Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali 16 Febbraio 2016 – 16 Marzo 2016 Partecipazione a ciclo di lezioni extracurriculari (3CFU) “Aspetti molecolari e cellulari della nutrizione: impatto sulla salute” Prof. Thierry Giardina (Institut des Sciences Moléculaires de Marseille, Aix-Marseille Univ., France

Università degli Studi di Messina (ME) Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 5 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (artt. 46 e seguenti D.P.R. 445/2000)

La sottoscritta Claudia Muscarà, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae corrispondono a verità: Curriculum Vitae Claudia Muscarà

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese Base Intermedio Intermedio Intermedio Intermedio Certificazione IELTS Academic CEFR Level B1(data conseguimento 01/06/2019) Test results Overall Band Score 5.0

Competenze professionali  Ottima manualità con colture cellulari: linee cellulari primarie [Human umbilical vein endothelial cells (HUVECs)], linee immortalizzate e tumorali [rat glioma (C6), cellule epiteliali di adenocarcinoma colon-rettale umano (Caco-2); monociti umani (THP-1); fibroblasti murini (3T3); adipociti murini (3T3-L1); macrofagi murini (J774)]  Buona conoscenze di: o estrazione e purificazione di acidi nucleici o tecniche genomiche qPCR per la valutazione ed espressione dei geni o estrazione di proteine (nucleari, citoplasmatiche e totali) o tecniche proteomiche di Western blotting o tecniche spettrofotometriche UV-VIS o tecniche spettrofluorimetriche o tecniche analitiche HPLC-DAD e GC-MS

Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni

Intermedio Intermedio Intermedio Avanzato Intermedio

Buone conoscenze di: o Sistemi informatici ed applicativi Windows e Windows Office (PowerPoint, Word) o Software per analisi statistica (Excel; ezANOVA)

Certificazione ECDL IT Security – Specialised Level (data conseguimento 29/10/2018)

ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni 1. MUSCARA’ C., MOLONIA MS., SPECIALE A., BASHLLARI R., CIMINO F., OCCHIUTO C., SAIJA A., CRISTANI M. Anthocyanins ameliorate palmitate- induced inflammation and insulin resistance in 3T3-L1 adipocytes. Phytotherapy Research. doi: 10.1002/ptr.6379

2. ABIDI J., OCCHIUTO C., CIMINO F., SPECIALE A., RUBERTO G., SIRACUSA L., BOUAZIZ M., BOUMENDJEL M., MUSCARÀ’ C., SAIJA A., CRISTANI M. Phytochemical and biological characterization of methanolic extracts from Rumex algeriensis and Rumex tunetanus. Chemistry & Biodiversity. doi: 10.1002/cbdv.202000345

3. FRATANTONIO D., MOLONIA MS., BASHLLARI R., MUSCARA’ C., FERLAZZO G., COSTA G., SAIJA A., CIMINO F., SPECIALE A. Curcumin potentiates the antitumor activity of Paclitaxel in rat glioma C6 cells. Phytomedicine. doi: 10.1016/j.phymed.2018.08.009 4. SPECIALE A., SAIJA A., BASHLLARI R., MOLONIA MS., MUSCARA’ C., OCCHIUTO C., CIMINO F., CRISTANI M. Anthocyanins as modulators of cell redox-dependent pathways in non-communicable diseases. Current Medicinal Chemistry, doi:

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (artt. 46 e seguenti D.P.R. 445/2000)

La sottoscritta Claudia Muscarà, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae corrispondono a verità: Curriculum Vitae Claudia Muscarà 10.2174/0929867325666181112093336

Relatore di comunicazioni a  MUSCARA’ C., BASHLLARI R., MOLONIA MS., OCCHIUTO C., CRISTANI M., SAIJA A., congressi nazionali CIMINO F., SPECIALE A. Protective effects of cyanidin-3-O-glucoside on human epithelial cells exposed to palmitic acid. In: Convegno Monotematico. Le Basi Farmacologiche dei Nutraceutici. SIF – Napoli, 29-30 Marzo 2019

Partecipazione a congressi 1. MUSCARA’ C., OCCHIUTO C., MOLONIA MS., BASHLLARI R., CIMINO F., SAIJA nazionali ed internazionali A., SPECIALE A. Anthocyanin rich extract amiliorates palmitic acid-induced inflammation and Hypertrophy in 3T3-L1 murine adipocytes. In: 39° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia. - Firenze, 20-23 Novembre 2019

2. MUSCARA’ C., SMERIGLIO A.., TROMBETTA D., MANDALARI G., LA CAMERA E., GRASSI G., CIRCOSTA C. Phytochemical composition and biological activities of

two Cannabis sativa L. biotypes extracts. In: 39° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia. - Firenze, 20-23 Novembre 2019

3. SPECIALE A., MOLONIA MS., MUSCARA’ C., OCCHIUTO C., BASHLLARI R., SAIJA A., CIMINO F. Cyanidin-3-O-glucoside amiliorates palmitate-induced inflammation and insulin resistance in murine adipocytes. In: 39° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia. - Firenze, 20-23 Novembre 2019

4. MOLONIA MS., VILLARROYA F., QUESADA-LÓPEZ T., MUSCARA’ C., BASHLLARI R., SPECIALE A., SAIJA A., CIMINO F. Protective effects of cyanidin-3- O-glucoside against palmitate-induced insulin resi stance in human SGBS hypertrophic adipocytes. In: 39° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia. - Firenze, 20-23 Novembre 2019

5. BASHLLARI R., MOLONIA MS., MUSCARA’ C., SPECIALE A., SAIJA A., CRISTANI M., WILDE P., CIMINO F. In vitro bioaccessibility of an anthocyanin rich standardized extract from bilberry and blackcurrant. In: 39° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia. - Firenze, 20-23 Novembre 2019

6. MUSCARA’ C., SMERIGLIO A.., TROMBETTA D., MANDALARI G., LA CAMERA E., GRASSI G., CIRCOSTA C. Phytochemical and biological characterization of a Cannabis sativa L. variety with high cannabidiol content. In: 114° Congresso della Società Botanica Italiana VI INTERNATIONAL PLANT SCIENCE CONFERENCE (IPSC). - Padova, 4 - 7 Settembre 2019

7. MUSCARA’ C., SMERIGLIO A.., TROMBETTA D.,MANDALARI G., LA CAMERA E.,CIRCOSTA C. Phytochemical composition and biological activity of two extracts from a Chinese accession of Cannabis sativa L. In: XXVII Congresso Nazionale di Fitoterapia. – Reggio Emilia, 24-26 Maggio 2019

8. MUSCARA’ C., MOLONIA MS., BASHLLARI R., CRISTANI M., OCCHIUTO C., SAIJA A., SPECIALE A. CIMINO F. In vitro protective effects of an anthocyanin extract against palmitic acid-induced inflammation and insulin resistance in 3T3-L1 murine adipocytes. In: 27° SILAE Congress. – , 09-13 Settembre 2018

9. MOLONIA MS., MUSCARA’ C., BASHLLARI R., CRISTANI M., SAIJA A., CIMINO F., SPECIALE A. Cyanidin-3-O-glucoside ameliorates palmitate-induced inflammation and insulin resistance in 3T3-L1 hypertrophica adipocytes. In: 27° SILAE Congress. – Milazzo, 09-13 Settembre 2018

10. MUSCARA’ C., FRATANTONIO D., MOLONIA MS., BASHLLARI R., OCCHIUTO C., CRISTANI M., VIRGILI F., SAIJA A., CIMINO F., SPECIALE A. Uso dell’acido lipoico nella poliabortività: studio in vitro dei meccanismi molecolari dell’effetto protettivo nella disfunzione endoteliale. In: Convegno Nutraceutica Alimentazione e Salute. Focus su Salute e Gravidanza. – Messina, 11-12 Maggio 2018

11. MOLONIA MS., BASHLLARI R., CRISTANI M., SAIJA A., SPECIALE A., CIMINO F.,

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 5 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (artt. 46 e seguenti D.P.R. 445/2000)

La sottoscritta Claudia Muscarà, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae corrispondono a verità: Curriculum Vitae Claudia Muscarà MUSCARA’ C. Effetto antiinfiammatorio ed insulino-sensibilizzante della cianidina-3- O-glucoside in adipociti murini ipertrofici esposti ad acido palmitico. In: Convegno Nutraceutica Alimentazione e Salute. Focus su Salute e Gravidanza. – Messina, 11- 12 Maggio 2018

12. BASHLLARI R., MOLONIA MS., MUSCARA’ C., CRISTANI M., SAIJA A., SPECIALE A., CIMINO F. Effetto antiinfiammatorio della cianidina-3-O-glucoside in un modello in vitro di lipotossicità in cellule epiteliali intestinali umane. In: Convegno Nutraceutica Alimentazione e Salute. Focus su Salute e Gravidanza. – Messina, 11-12 Maggio 2018

13. CRISTANI M., SIRACUSA L., SANGIORNGIO I., RUBERTO G., OCCHIUTO C., MOLONIA MS., BASHLLARI R., MUSCARA’ C., SAIJA A., CIMINO F., SPECIALE A. Effetto in vitro di un estratto di Glycyrrhiza glabra L. nella correzione dei disturbi metabolici legati alla sindrome dell’ovaio policistico. In: Convegno Nutraceutica Alimentazione e Salute. Focus su Salute e Gravidanza. – Messina, 11-12 Maggio 2018

14. MUSCARA’ C., BASHLLARI R., MOLONIA MS., FERRARI D., CRISTANI M., CIMINO F.,SAIJA A., SPECIALE A. In vitro Protective Effects of Cyanidin-3-O- glucoside on Human Intestinal Epithelial Cells Exposed to Palmitic Acid. In: 38° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia. FARMACI, SALUTE E QUALITA’ DELLA VITA – Rimini, 25-28 Ottobre 2017

15. BASHLLARI R., FRATANTONIO D., MOLONIA MS., MUSCARA’ C., CRISTANI M., SAIJA A., CIMINO F., SPECIALE A. Curcumin Potentiates Antitumor Activity of Paclitaxel in Rat Glioma C6 Cells. In: 38° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia. FARMACI, SALUTE E QUALITA’ DELLA VITA – Rimini, 25-28 Ottobre 2017

16. SPECIALE A., FRATANTONIO D., BASHLLARI R., MUSCARA’ C., MOLONIA MS., VIRGILI F., SAIJA A., CIMINO F. Alpha-Lipoic Acid, But Not Dihydrolipoic Acid, Activates Nrf2 Pathway in TNF-α-Challenged HUVECs. In: 38° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia. FARMACI, SALUTE E QUALITA’ DELLA VITA – Rimini, 25-28 Ottobre 2017 Partecipazione a seminari 14 Novembre 2019  “Reproductive toxicology: protect the future generations from pollulants. Are our research results correct? A philosophical debate” Prof. PhD, Ji-Dong Gu School of Biological Sciences, Faculty of Sciences University of Hong Kong, China Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali.

22-23 Ottobre 2019  “OTC grugs in pregnancy and breastfeeding” – “Alternative methods to asses drug transfer into breast milk, focused on antidepressants and antipsychotics” Dott.ssa Bianca-Eugenia ŐSZ PhD, University of Tirgu Mures - Romania, Faculty of Pharmacy Department of Speciality Pharmaceutical Sciences Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali.

Partecipazioni a corsi 7 Novembre 2019 Partecipazione al Corso di formazione per le scuole di dottorato “Open Science dalla A alla Z” Docente: Elena Giglia Università di Torino Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Messina

Membro di comunità Società Italiana di Farmacologia (socio giovane) scientifiche nazionali ed internazionali

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 5 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (artt. 46 e seguenti D.P.R. 445/2000)

La sottoscritta Claudia Muscarà, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae corrispondono a verità: Curriculum Vitae Claudia Muscarà Da Marzo 2017 ad Aprile 2020

Messina, 25/06/2020

Firma

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Nuovo regolamento Generale (UE) 2016/679.

Messina, 25/06/2020

Firma

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 5

Curriculum vitae della Dott.ssa Cristina Genovese

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Da da1/10/2019 08/01/2018 al 10/05/2020 al 20/04/2018 • Nome e indirizzo del A.O.U. “” datore di lavoro A.O.U.Via Consolare“Gaetano Martino” Valeria, N°1- Via , 98124Consolare Valeria, N°1, 98124 Direzione Sanitaria • Tipo di azienda o settore Direzione Sanitaria Medico in formazione- Controllo qualità cartelle cliniche e SDO- • Tipo di impiego Risk Medico management in formazione-elaborazione- Controllo di PDTA qualità e procedure cartelle aziendali cliniche e SDO-Risk management-elaborazione di PDTA e procedure aziendali

• Date (da – a) 22/10/2018 AD 30/09/2019 • Nome e indirizzo del Dipartimento di Prevenzione- Distretto di Milazzo-ASP di Messina – Via datore di lavoro G.B. Impallomeni n 43 • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Medico in formazione “periodo fuori rete formativa” - Ufficio vaccinazioni-SIAN-SIAV

• Date (da – a) da 08/01/2018 al 20/04/2018 • Nome e indirizzo del A.O.U. “Gaetano Martino” datore di lavoro Via Consolare Valeria, N°1 , 98124 • Tipo di azienda o settore Direzione Sanitaria • Tipo di impiego Medico in formazione- Controllo qualità cartelle cliniche e SDO-Risk management-elaborazione di PDTA e procedure aziendali

• Date (da – a) da 01/07/2017 al 07/01/2018 • Nome e indirizzo del A.O.U. “Gaetano Martino” datore di lavoro Via Consolare Valeria, N°1 , 98124 • Tipo di azienda o settore U.O.C. Igiene Ospedaliera -Laboratorio di Igiene degli Alimenti • Tipo di impiego Medico in formazione

• Date (da – a) da 01/09/2015 al 30/06/2017 • Nome e indirizzo del A.O.U. “Gaetano Martino” datore di lavoro Via Consolare Valeria, N°1 , 98124 • Tipo di azienda o settore U.O.C. Igiene Ospedaliera-Laboratorio di Igiene Ospedaliera e centro vaccinazioni • Tipo di impiego Medico in formazione

Pagina 1 - Curriculum vitae di Genovese Cristina

• Date (da – a) da 10/12/2014 al 30/08/2015 • Nome e indirizzo del A.O.U. “Gaetano Martino” datore di lavoro Via Consolare Valeria, N°1 , 98124 • Tipo di azienda o settore U.O.C. Igiene Ospedaliera-Laboratorio di Sierologia • Tipo di impiego Medico in formazione

• Date (da – a) NOV 2014–FEBBRAIO 2015 • Nome e indirizzo del A.S.P.5 Messina, Messina (Italia)-Distretto Sanitario di Mistretta datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Guardia Medica di Castel di Lucio • Tipo di impiego Medico di guardia

• Date (da – a) OTTOBRE 2013–DICEMBRE 2014 • Nome e indirizzo del A.S.P.5 Messina, Messina (Italia)-Distretto Sanitario di Milazzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Studio medico Dott.ssa Di Geronimo Luciana, Milazzo, Messina (Italia) • Tipo di impiego Assistenza volontaria in Studio di Medico di Medicina Generale convenzionato con il S.S.N.

• Date (da – a) OTTOBRE 2009-DICEMBRE 2014 • Nome e indirizzo del UOC di Pediatria - A.O.U. "G.MARTINO" di Messina, Messina (Italia) datore di lavoro • Tipo di azienda o settore U.O.C. Pediatria - Day Hospital di Oncoematologia Pediatrica • Tipo di impiego Studente Interno

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 12 MAGGIO 2020 • Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Messina istruzione o formazione • Qualifica conseguita Specialista in Igiene e Medicina Preventiva 50/50 e lode con menzione

• Date (da – a) 1 OTTOBRE 2019

• Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Messina istruzione o formazione • Qualifica conseguita PhD in Translational Molecular Medicine and Surgery (in corso)

Pagina 2 - Curriculum vitae di Genovese Cristina

• Date (da – a) DICEMBRE 2017

• Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – A.O.U. Policlinico istruzione o formazione Umberto I

• Qualifica conseguita Corso di Alta Formazione in “Economia e Management Sanitario”

• Date (da – a) 3 LUGLIO 2017 • Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Messina – A.O.U. “G.Martino” Messina istruzione o formazione • Qualifica conseguita Corso di Perfezionamento in Rischi e Patologia nel Lavoro Conseguimento Attestato di Frequenza e Profitto nel Corso di Formazione per RSSP e ASPP (D.Lgs 81/08 art.32). Modulo A,B,C Macrosettore ATECO 1,3,7,8,9 Votazione 50/50 e Lode

• Date (da – a) 23/07/2013 • Nome e tipo di istituto di Ordine dei Medici ed Odontoiatri, Messina (Italia) istruzione o formazione

• Qualifica conseguita Abilitazione alla Professione di Medico Chirurgo- Iscritta all'Albo Professionale dei MEDICI E CHIRURGHI della Provincia di Messina al n° 9909

• Date (da – a) 19 marzo 2013 • Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Messina - istruzione o formazione Corso di Laurea inMedicina e Chirurgia • Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia • Livello nella 110/110 e Lode classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 13 luglio 2005 • Nome e tipo di istituto di Istituto Tecnico Industriale "E. Majorana", Milazzo (Italia) istruzione o formazione • Qualifica conseguita Diploma di "Perito Industriale per la Chimica" Livello 5 QEQ

Pagina 3 - Curriculum vitae di Genovese Cristina

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

Inglese 4."Preliminary English Test" University of Cambridge QCER: B1- Maggio 2005 • Capacità di lettura B1 • Capacità di scrittura B1 • Capacità di espressione B1 orale

CAPACITÀ E COMPETENZE OTTIME COMPETENZE RELAZIONALI ACQUISITE DURANTE GLI ANNI DI RELAZIONALI FREQUENZA DEI REPARTI OSPEDALIERI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE OTTIME CAPACITÀ ORGANIZZATIVE ACQUISITE NEGLI ANNI DI FREQUENZA ORGANIZZATIVE DELL’ AMBIENTE OSPEDALIERO Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

ALTRE CAPACITÀ E Ottime competenze nel campo di: Igiene Generale Applicata, COMPETENZE Epidemiologia, Organizzazione e programmazione Sanitaria, Sanità Pubblica, Igiene degli alimenti, Igiene ambientale, Infezioni Ospedaliere. ▪ Ottima conoscenza dei sistemi operativi Windows, Macintosh, Linux. Ottima padronanza dei software applicativi come i pacchetti Office ed OpenOffice, con particolare attenzione ad Excel, ai programmi per la posta elettronica e la navigazione web, per il trattamento di immagini e la creazione di ipertesti. ▪ Ottima conoscenza dei programmi Arianna ed InfoClin/Dedalus per elaborazione dati ▪ Padronanza nell'utilizzo della strumentazione laboratoristica.

PATENTE O PATENTI B

Pagina 4 - Curriculum vitae di Genovese Cristina

ULTERIORI INFORMAZIONI • Ha pubblicato n. 35 lavori di ricerca nel campo dell’Igiene, soffermandosi in particolar modo, nel campo delle infezioni ospedaliere, delle vaccinazioni degli operatori sanitari e della popolazione, dell’antibiotico resistenza, della qualità delle cure e realizzando metanalisi e review sistematiche della letteratura. • È coautrice di 1 testo universitario a tiratura nazionale in due edizioni. • È autrice/coautrice di 16 comunicazioni orali e di 7 poster a congressi nazionali e regionali. • Ha relazionato in 8 corsi di formazione aziendali e provinciali sulle tematiche della prevenzione delle ICA, della gestione del rischio clinico e delle vaccinazioni. • È stata relatrice presso 7 corsi di formazione aziendali di Primo Soccorso come libero professionista per due diverse società (Inteliform e Promimpresa S.r.l.) • Ha relazionato al corso europeo ASPHER Deans’ & Directors’ Retreat-Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture. Erice, Italy; 26-29 May 2019. • Rappresentante degli specializzandi sezione regionale Sicilia SItI da Ottobre 2018. • Membro del comitato scientifico e organizzativo del XXIX Congresso interregionale Siculo-Calabro di igiene e sanità pubblica. “Prevenzione e promozione della salute- Facilitare le scelte per guadagnare salute”. Messina, 23-25 Maggio 2019.

Libri 1. “IGIENE E SANITA’ PUBBLICA” C. SIGNORELLI (2017)- Società Editrice Universo I edizione 2. “IGIENE E SANITA’ PUBBLICA” C. SIGNORELLI (2019)- Società Editrice Universo II edizione

Pubblicazioni 1. R. Squeri, G. Trimarchi, V. Alessi, A. Squeri, C. Ceccio, G.B. Costa, C. Genovese.“Vaccinate your child for best protection”: attitude towards vaccination in a group of pregnant women. Ann Ig Volume 32 - Anno 2020 - Numero 3 2. Squeri R, D’Amato S, La FauciV ,Squeri A, Calimeri S, Lo Giudice D, Genovese C. "Students in the hospital ward": vaccination coverage of medical students of a University Hospital in Southern Italy. EUROMEDITERRANEAN BIOMEDICAL JOURNAL 2020,15 (03) 11–14. 3. Santangelo OE, Provenzano S, Giordano D, Alagna E, Armetta F, Gliubizzi C, Terranova A, D’Anna G, Barresi D, Genovese C, Squeri R, Firenze A.Nursing students and depressive symptomatology: an observational study in University of Palermo. MentalIllness. Volume 11 · Number 2 · 2019 · 25–31. 4. Provenzano S, Santatangelo OE, Giordano D, Alagna E, Armetta F, Gliubizzi C, Terranova A, D'Anna G, Barresi D, Grigis D, Genovese C, Squeri R, Firenze A. Severity of anxioussymptoms in nursing students of the University of Palermo. Minerva Psichiatrica Volume 60, Issue 3, 2019, Pages 107-113. 5. Genovese C, La Fauci V, D’Amato S, Squeri A, Anzalone C, Costa GB, Fedele F, Squeri R. Molecular epidemiology of Antimicrobial Resistant Microorganisms in the 21th century: a review of the literature. Acta Biomed 2020; Vol. 91, N. 2: 000-000 DOI: 10.23750/abm.v91i2.9176

Pagina 5 - Curriculum vitae di Genovese Cristina

6. La Fauci V, Squeri R, SpataroP, Genovese C, Laudani N, Alessi V. Young people, young adults and binge drinking. J Prev Med Hyg. 2019 Dec; 60(4): E376–E385. 7. Provenzano S, Santangelo OE, Gliubizzi C, Armetta F, Terranova A, D’Anna G, Giordano D, Barresi D, Alagna E, Grigis D, Genovese C, Squeri R, Firenze A.Riskyconsumption of alcohol in nursing students. Minerva Psichiatrica.Volume 60, Issue 4, 2019, Pages 145-151 8. La Fauci V, Squeri R, Genovese C, Anzalone C, Fedele F, Squeri A, Alessi V.An observational study of university students of healthcare area: knowledge, attitudes and behaviour towards vaccinations. Clin Ter. 2019 Nov-Dec;170(6):e448-e453. doi: 10.7417/CT.2019.2174. 9. Costantino C, Ledda C, Genovese C, Contrino E, Vitale E, Maida CM, Squeri R, Vitale F, RapisardaV.Immunization Status against Measles of Health-Care Workers Operating at Three Sicilian University Hospitals: An Observational Study. Vaccines (Basel). 2019 Nov 3;7(4). pii: E175. doi: 10.3390/vaccines7040175.

10. Squeri R, Di Pietro A, La Fauci V, Genovese C. Healthcare workers' vaccination at European and Italian level: a narrative review.Acta Biomed. 2019 Sep 13;90(9-S):45- 53. doi: 10.23750/abm.v90i9-S.8703.

11. Genovese C, La Fauci V, Trimarchi G, Nucera S, Squeri R. HPV vaccine and neurological diseases: systematic review and meta-analysis of the literature. Acta Medica Mediterranea, 2019, 35: 2203

12. La Fauci V, Squeri R, Genovese C, Alessi V, Facciolà A. The 'Dangerous Cocktail': an epidemiological survey on the attitude of a population of pregnant women towards some pregnancy risk factors.J ObstetGynaecol. 2019 Aug 2:1-6. doi: 10.1080/01443615.2019.1621818.

13. Effects of aerators, filters and chlorination on contamination of water samples: a nine years study in a Southern University Hospital.Squeri R, La Fauci V, Maisano D, Costa GB, Ceccio C, Antonuccio GM, Nucera S, Genovese C.Clin Ter. 2019 Jul- Aug;170(4):e262-e266. doi: 10.7417/CT.2019.2145.

14. La Fauci V, Costa GB, Genovese C, Palamara MAR, Alessi V, Squeri R. Drug- resistant bacteria on hands of healthcare workers and in the patient area: an environmental survey in Southern Italy's hospital. Rev EspQuimioter. 2019 Jun 28. pii: fauci28jun2019.

15. Spataro P, Visalli G, MazzùF, Cosenza B, Palamara MAR, Campanella G, Picerno IAM, Squeri R, La Fauci V, Genovese G. An evaluation of gambling addiction and video lottery in the South of Italy. EBPH VOL 16(2)

16. Genovese C , La Fauci V , Costa GB , Buda A , Nucera S , Antonuccio GM et al. A potential outbreak of Measles and chickenpox among healthcare workers of a university Hospital. EUROMEDITERRANEAN BIOMEDICAL JOURNAL. 2019,14 (10) 045–048

17. Genovese C, Picerno IAM, Trimarchi G, Cannavò G, Egitto G, CosenzaB et al. Vaccination coverage in healthcare workers: a multicenter cross-sectional study in Italy. J PREV MED HYG 2019; 60: E12-E17.

18. Facciolà, R. Squeri, C. Genovese, V. Alessi, V. La Fauci. Perception of Rubella risk in pregnancy: an epidemiological survey on a sample of pregnant women. Ann Ig 2019; 31(2 Suppl 1). Ann Ig 2019; 31 (Suppl 1): 65-71 doi:10.7416/ai.2019.2278 19. R. Squeri, C. Genovese, G. Antonuccio, V. Alessi, A. Squeri, V. La Fauci. Nine years of microbiological air monitoring in the operating theatres of a University Hospital in Southern Italy. Ann Ig 2019; 31 (Suppl 1): 1-12 doi:10.7416/ai.2019.2272

20. R. Squeri, V. La Fauci, I.A.M. Picerno, G. Trimarchi, G. Cannavò, G. Egitto, B. Cosenza, V. Merlina, C. Genovese. Evaluation of Vaccination Coverages in the Health Care Workers of a University Hospital in Southern Italy. Ann Ig 2019; 31 (Suppl 1): 13-24 doi:10.7416/ai.2019.2273

Pagina 6 - Curriculum vitae di Genovese Cristina

21. Genovese C, DE Belvis AG, Rinaldi M, Manno V, Squeri R, LA Fauci V, Tabbi P. Quality and management care improvement of patients with chronic kidney disease: from data analysis to the definition of a targeted clinical pathway in an Italian Region. J Prev Med Hyg. 2018 Dec 15;59(4):E305-E310. doi:10.15167/2421- 4248/jpmh2018.59.4.999. eCollection 2018 Dec. PubMed PMID:30656233; PubMed Central PMCID: PMC6319119.

22. Attitudes towards compulsory vaccination in Italy: Results from the NAVIDAD multicentre study. Gualano MR, Bert F, Voglino G, Buttinelli E, D'Errico MM, De Waure C, Di Giovanni P, Fantini MP, Giuliani AR, Marranzano M, Masanotti G, Massimi A, Nante N, Pennino F, Squeri R, Stefanati A, Signorelli C, Siliquini R; CollaboratingGroup.Vaccine. 2018 May 31;36(23):3368-3374. doi: 10.1016/j.vaccine.2018.04.029.

23. An observational study on the effects of early and late risk factors on the development of childhood obesity in the South of Italy.Squeri R, Genovese C, Palamara MAR, Trimarchi G, Ceccio C, Donia V, Pecoraro M, La Monica G, La Fauci V. EBPH 15(4), e12902.

24. Genovese C, LA Fauci V, Squeri A, Trimarchi G, Squeri R. HPV vaccine and autoimmune diseases: systematic review and meta-analysis of the literature. J Prev Med Hyg. 2018 Sep 28;59(3):E194-E199. doi:10.15167/2421- 4248/jpmh2018.59.3.998. eCollection 2018 Sep. Review. PubMed PMID: 30397675; PubMed Central PMCID: PMC6196376.

25. Montagna MT, Mascipinto S, Pousis C, Bianchi FP, Caggiano G, Carpagnano LF, De Giglio O, Barbuti G, Auxilia F, Destrebecq A, Castaldi S, Baldovin T, Bargellini A, Righi E, Boccia G, Santoro E, Casini B, Baggiani A, Novati R, Oriani R, Odone A, Mezzoiuso AG, Orsi GB, Napoli C, Pasquarella C, Veronesi L, RipabelliG,Sammarco ML, Rossini A, Squeri R, Laganà P, Antonuccio GM, Genovese C, Tardivo S,Torre I, Alfano R, Pennino F, Torregrossa MV, Barchitta M, Agodi A. Knowledge,experiences, and attitudestowardMantoux test amongmedical and healthprofessionalstudents in Italy: a cross-sectional study. Ann Ig. 2018 Sep- Oct;30(5 Supple 2):86-98. doi: 10.7416/ai.2018.2253. PubMed PMID: 30374514.

26. Ferrera G, Squeri R, Genovese C. The evolution of vaccines for early childhood: the MMRV. Ann Ig. 2018 Jul-Aug;30(4 Supple 1):33-37. doi:10.7416/ai.2018.2232. PubMed PMID: 30062378.

27. La Fauci V, Costa GB, Arena A, Ventura Spagnolo E, Genovese C, PalamaraMA,Squeri R. Trend of MDR-microorganisms isolated from the biological samples of patients with HAI and from the surfaces around that patient. New Microbiol. 2018 Jan;41(1):42-46. Epub 2018 Jan 9. PubMed PMID: 29313864.

28. Squeri R, Genovese C, Trimarchi G, Palamara MAR, La Fauci V. An evaluation of attitude toward vaccines among healthcare workers of a University Hospital in Southern Italy. Ann Ig. 2017 Nov-Dec;29(6):595-606. doi: 10.7416/ai.2017.2188. PubMed PMID: 29048456.

29. La Fauci V, Genovese C, Facciolà A, Palamara MAR, Squeri R. Five-year microbiological monitoring of wards and operating theatres in southern Italy. J Prev Med Hyg. 2017 Jun;58(2):E166-E172. Review. PubMed PMID: 28900357; PubMed Central PMCID: PMC5584086.

30. Squeri R, Riso R, Facciolà A, Genovese C, Palamara MA, Ceccio C, La Fauci V. Management of two influenza vaccination campaign in health care workers of a university hospital in the south Italy. Ann Ig. 2017 May-Jun;29(3):223-231. doi: 10.7416/ai.2017.2150. PubMed PMID: 28383614.

31. Squeri R, Genovese C, Palamara MA, Trimarchi G, La Fauci V. "Clean care is safer care": correct handwashing in the prevention of healthcare associated infections. Ann

Pagina 7 - Curriculum vitae di Genovese Cristina

Ig. 2016 Nov-Dec;28(6):409-415. doi: 10.7416/ai.2016.2123. PubMed PMID: 27845475.

32. Valenzise M, Alessi L, Bruno E, Cama V, Costanzo D, Genovese C, Mignosa C, Scuderi V, DE Luca F. APECED syndrome in childhood: clinicalspectrumisenlarging. Minerva Pediatr. 2016 Jun;68(3):226-9. Epub 2014 Dec 12. Review. PubMed PMID: 25502918.

33. De Luca F, Alessi L, Bruno E, Cama V, Costanzo D, Genovese C, Wasniewska M. Graves' disease in childhood: new epidemiological, pathophysiological and therapeutic insights. Minerva Pediatr. 2016 Feb;68(1):66-9. Epub 2014 Dec 12. Review. PubMed PMID: 25502917.

34. De Luca F, Aversa T, Alessi L, Cama V, Costanzo D, Genovese C, Scuderi V, Vadalà R, Zoccali G. Thyroidnodules in childhood: indications for biopsy and surgery. Ital J Pediatr. 2014 May 19;40:48. doi: 10.1186/1824-7288-40-48. Review. PubMed PMID: 24887308; PubMed Central PMCID: PMC4046031.

35. Romano-Spica V, Macini P, Fara GM, Giammanco G; GSMS - Working Group on Movement Sciences for Health Italian Society of Hygiene Preventive Medicine and Public Health.Adapted Physical Activity for the Promotion of Health and the Prevention of Multifactorial Chronic Diseases: the Erice Charter. Ann Ig. 2015 Mar- Apr;27(2):406-14. doi: 10.7416/ai.2015.2028.

Comunicazioni orali e relazioni 1. Studenti in corsia": coperture vaccinali e catch- up dei futuri medici di un’Azienda Ospedaliera Universitaria del Sud di Italia-Giornate della ricerca scientifica e delle esperienze professionali dei giovani- Roma, 20-21 Dicembre 2019. Genovese C, D'Amato S, La Fauci V, Di Pietro A, Squeri R. 2. Valutazione dell’efficacia del vaccino anti- epatite B in un campione di soggetti dializzati. - Giornate della ricerca scientifica e delle esperienze professionali dei giovani- Roma, 20-21 Dicembre 2019. Genovese C, D'Amato S, La Fauci V, Di Pietro A, Squeri R. 3. Magrezza e obesità: due facce della stessa medaglia-52° Congresso Nazionale SItI - "Le evidenze scientifiche per la Sanità Pubblica: dalle emergenze alla promozione della salute". Perugia-16.19 Ottobre 2019. GenoveseC, SqueriR, AntonuccioGM, AlessiV, NuceraS, La FauciV. 4. Giovani universitari e stress.52° Congresso Nazionale SItI - "Le evidenze scientifiche per la Sanità Pubblica: dalle emergenze alla promozione della salute". Perugia-16.19 Ottobre. AlessiV, SqueriR, AntonuccioGM, NuceraS, GenoveseC, La FauciV. 5. HCW vaccine coverage: a multicenter cross-sectional study in Italy. ASPHER Deans’ & Directors’ Retreat-Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture. Erice, Italy; 26-29 May 2019. Genovese C. 6. HPV vaccine and neurological diseases: systematic review and meta-analysis of the literature. ASPHER Deans’ & Directors’ Retreat-Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture. Erice, Italy; 26-29 May 2019. Genovese C. 7. Measle and chickenpox among HCWs: a case of potetial outbreak of a University hospital. ASPHER Deans’ & Directors’ Retreat-Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture. Erice, Italy; 26-29 May 2019. Genovese C. 8. Vaccino HPV e malattie neurologiche: review sistematica della letteratura e meta- analisi. XXIX Congresso interregionale Siculo-Calabro di igiene e sanità pubblica. Prevenzione e promozione della salute. Facilitare le scelte per guadagnare salute. Messina, 23-25 Maggio 2019. 9. Vaccine hesitancy tra gli operatori sanitari e relative conseguenze. Taormina, 6-7 Ottobre 2018. La scuola di Igiene Messinese incontra le accademie di sanità pubblica. Autori: Genovese C, Picerno IAM, Trimarchi G, Cannavò G, Egitto G, Cosenza B, Merlina V, La Fauci V, Squeri R. 10. Andamento del consumo di bevande alcoliche in un gruppo di giovani e giovani adulti del sud Italia. Alessi V, Squeri R, LaudaniN, Genovese C, La Fauci V. 17-20 ottobre 2018. 51° Congresso Nazionale SitI Riva Del Garda.

Pagina 8 - Curriculum vitae di Genovese Cristina

11. A 15 anni dall'approvazione del PNEMoRC la rosolia rappresenta ancora un rischio per le donne in gravidanza? FacciolàA, Alessi V, Genovese C, Squeri R, La Fauci V. 17-20 ottobre 2018. 51° Congresso Nazionale SitI Riva Del Garda. 12. “Review e meta-analisi della letteratura: vaccinazione anti papilloma virus e malattie autoimmuni” :22-25/11/2017- 50° Congresso Nazionale SItI Torino. Autori: Genovese C, Trimarchi G, Alessi V, La Fauci V, Squeri R. 13. “Analisi descrittiva del fenomeno “ludopatia”: problema emergente di SanitàPubblica”: 27-29/10/2017- 28° Congresso SItISiculoCalabro, Ragusa. Autori: Genovese C, Visalli G, Cosenza B,Palamara MAR, Campanella G, Picerno I,Spataro P. 14. “Endoscopia digestiva: riscontri microbiologici e rischio infezioni”: 27- 29/10/2017- 28° Congresso SItISiculoCalabro, Ragusa. Autori:Genovese C,CarnuccioS,LaganàP,Campanella G. 15. "CLEAN CARE IS SAFER CARE": IL CORRETTO LAVAGGIO DELLE MANINELLA PREVENZIONE DELLE ICA: 10-12/12/2015 26° Congresso SItI Siculo-Calabro "La Prevenzione al tempo della Crisi"Autori: Genovese C, Merlina V, La Fauci V, Grillo OC, Squeri R. 16. “INDAGINE CONOSCITIVA SULLE VACCINAZIONI DEGLI OPERATORI SANITARI A.O.U. "G. MARTINO" DI MESSINA”: 10-12/12/2015 26° Congresso SItI Siculo-Calabro "La Prevenzione al tempo della Crisi" Autori: Palamara MAR, Genovese C, Squeri R, La Fauci V.

Poster

1. I GIOVANI E IL FUMO. La Fauci V, Squeri R, Alessi V, Genovese C, Laudani N. 17-20 ottobre 2018. 51° Congresso Nazionale SitI Riva Del Garda. 2. DAL NORD AL SUD ITALIA: RILEVAZIONE DELLO STATO VACCINALE DEGLI OPERATORI SANITARI. Genovese C, Picerno I.A.M., Cannavò G, Egitto G, Cosenza B, Merlina V, Palamara M.A.R., Azara A, Currà A, Colosio C, Fabiani L, Gabutti G, Icardi G, Marranzano M , Torre I, Vitale F, La Fauci V, R. Squeri. 17- 20 ottobre 2018. 51° Congresso Nazionale SitI Riva Del Garda. 3. “LA CONOSCENZA DEGLI SCREENING ONCOLOGICI TRA CALABRIA ESICILIA”: Atti del 50° Congresso Nazionale SItI Torino Novembre 2017 Autori : Alessi V, Palamara M, Genovese C, Conti A, La Fauci V, Squeri R. 4. “INDAGINE CONOSCITIVA SULLE VACCINAZIONI DEGLI OPERATORISANITARI A.O.U. "G. MARTINO" DI MESSINA” : Atti del Convegno "49° Convegno SItI" Napoli, Novembre 2016 Autori: Genovese C, Palamara M, Squeri R, La Fauci V. 5. “SORVEGLIANZA DEI PATOGENI SENTINELLA NELL'A.O.U. "G.MARTINO" DI MESSINA” : Atti del Convegno "49° Congresso SItI" Napoli,Novembre 2016Autori: Palamara M, Genovese C, La Fauci V, Squeri R, Costa GB. 6. "CLEAN CARE IS SAFER CARE": IL CORRETTO LAVAGGIO DELLE MANINELLA PREVENZIONE DELLE ICA - Atti del Covegno "48° Congresso Nazionale SItI" Milano, Ottobre 2015Autori: Genovese C, Merlina V, La Fauci V, Grillo O.C., Squeri R. 7. ANALISI DEI FATTORI DI RISCHIO PRECOCI E TARDIVI PER L'OBESITÀINFANTILE: DATI PRELIMINARI - Atti del Covegno "48° Congresso Nazionale SItI" Milano, Ottobre 2015 Autori: Palamara M, Genovese C, Ceccio C, Grillo OC.

Corsi con ECM ▪ Uditore al Corso “Noi ci vacciniamo” – 5 Ottobre 2019 -Messina

Pagina 9 - Curriculum vitae di Genovese Cristina

▪ RELATRICE al corso PFA:"CONTROLLO E GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE A PRATICHE ASSISTENZIALI" – edizione 1- 4- AOU G.Martino Messina ▪ RELATRICE al Corso “Rischio clinico: metodi e strumenti della prevenzione”-15/04/2019-AIDM Tirreno Messina ▪ Updates on administration appropriateness of influenza vaccines-13/04/2019 – Hotel Europa Messina ▪ RELATRICE al Corso “Rischio clinico: metodi e strumenti della prevenzione”-09/04/2019-AIDM Tirreno Milazzo- Barcellona P.G. ▪ Corso FAD “Genetica e genomica pratica”- 22/02/2018 ▪ RELATRICE al Corso “Vaccinazioni tra gli operatori sanitari”- Ottobre- Dicembre 2018 -AOU "G.Martino" Messina ▪ RELATRICE al Corso “Vaccinazioni: nuove prospettive”- Maggio- Novembre 2017 -AOU "G.Martino" Messina ▪ RELATRICE al Corso “Infezioni correlate alle pratiche assistenziali”- Febbraio –Dicembre 2017- AOU "G.Martino" Messina ▪ The threat of antimicrobial resistance: from epidemiological surveillance to action-14/06/2017 Catania ▪ Risk management strumenti e tecniche di prevenzione dell’errore in sanità – edizione 1 -10/06/2017 Messina ▪ #Vaccinotopinion 4/3/2017- Messina ▪ Esposizione a formaldeide in ambito sanitario: normativa di riferimento e strategie preventive – 15 dicembre 2016-Messina ▪ Corso FAD "Infezione da Virus Zika" - 22/10/2016 FNOMCeO ▪ Giornata Regionale di avvio "Protocollo d'Indagine Sorveglianza regionale sulle Infezioni Correlate all'assistenza e sull'uso di Antibiotici negli Ospedali per Acuti" - AOU Policlinico "G.Rodolico", 06/07/2016 Catania ▪ "Burn Out e Stress - Lavoro correlato " 09/04/2016 ,AIDM Messina ▪ "Proprietà Intellettuale e Creazione d'Impresa", 05/04/2016 TTO Università di Messina ▪ "AUDIT PNE", 22/12/2015 AOU "G.Martino" Messina ▪ "ROOT CAUSE ANALYSIS", 21/12/2015 AOU "G.Martino" Messina ▪ Corso di Epidemiologia , 06/07/2015 UOSD Farmacologia Clinica dell'AOU "G.Martino" Messina ▪ Corso "Attività Motoria,Welness e Fitness: nuove sfide per la prevenzione e la promozione della salute", Carta di Erice - SCUOLA SUPERIORE DI EPIDEMIOLOGIA E MEDICINA PREVENTIVA "G. D'ALESSANDRO", 20-24/04/2015 Erice ▪ "Infezioni nosocomiali", 17/06/2015 AIDM Messina ▪ "Focus sulle Vaccinazioni : difendere le conquiste ottenute, sviluppare nuove iniziative", 14/03/2015 Catania ▪

Corsi senza ECM 1. Uditore al Webinar: La risposta dell'Igiene e della sanità pubblica all’emergenza coronavirus 31.03.2020 2. Uditore al corso “Open Science dalla A alla Z”, 7/11/2019- Dipartimento di Economia- Università degli Studi di Messina 3. RELATRICE nel Corso di Formazione "Dottor Clown-Regole Igienico Sanitarie",25/11/2016 SISM Messina 4. RELATRICE nel Corso di Formazione "Dottor Clown-Regole Igienico Sanitarie",22/11/2015 SISM Messina

Pagina 10 - Curriculum vitae di Genovese Cristina

Convegni e eventi congressuali

1. Giornate della ricerca scientifica e delle esperienze professionali dei giovani- Roma, 20-21 Dicembre 2019 2. ASPHER Deans’ & Directors’ Retreat-Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture. Erice, Italy; 26-29 May 2019 3. 52° Congresso Nazionale SItI - "Le evidenze scientifiche per la Sanità Pubblica: dalle emergenze alla promozione della salute". Perugia-16.19 Ottobre 2019. 4. ASPHER Deans’ & Directors’ Retreat-Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture. Erice, Italy; 26-29 May 2019. 5. XXIX Congresso interregionale Siculo-Calabro di igiene e sanità pubblica. Prevenzione e promozione della salute. Facilitare le scelte per guadagnare salute. Messina, 23-25 Maggio 2019 6. Lotta ai tumori: quali risultati e quali prospettive? 3-4/02/2019 Catania 7. La scuola di Igiene Messinese incontra le accademie di sanità pubblica. Taormina, 6-7 Ottobre 2018. 8. 50° Congresso Nazionale SItI 22-25/11/2017 Torino 9. 28° Congresso SItISiculoCalabro 27-29/10/2017 Ragusa 10. La prevenzione nella popolazione ed in ambiente ospedaliero alla luce dei nuovi LEA, 06-07/10/2017 Taormina 11. “Evoluzione dell' epidemiologia e dei fattori di rischio del cancro nella società moderna”, 03-04/02/2017 Catania 12. 49° Congresso Nazionale SItI , 16-19/11/2016 Napoli. 13. 26° Congresso Interregionale SItI Siculo-Calabro, 10-12/12/2015 Palermo 14. 48° Congresso Nazionale SItI, 14-18/09/2015 Milano

Lasottoscritta Cristina Genovese, ai sensi del D. Lgs. 196/2003 sulla riservatezza dei dati personali, dichiara di essere stata compiutamente informata delle finalità e modalità del trattamento dei dati personali consapevolmente forniti nel presente curriculum e di autorizzarne l’utilizzo e l’archiviazione in banca dati.

Messina, lì 26/06/2020

Pagina 11 - Curriculum vitae di Genovese Cristina

Professional Curriculum vitae - PhD in Chemistry

PERSONAL INFORMATION Yassine Oulad El Majdoub

EDUCATION AND TRAINING

2019 – present PhD in chemistry University of Messina, Messina (Italy)

2018 – 2019 Research in Food Analytical Chemistry University of Messina, Messina (Italy)

▪ Analysis of the metabolized polyphenols of H. sabdariffa and Z. officinale after the in vitro simulated digestion. ▪ Analysis of volatile and non-volatile biological compounds of three cultivars of Brassica juncea. ▪ Extraction of bioactive compounds (Polyphenols) from different biological matrices (Plant, faeces) by solid-phase extraction and their analyses by HPLC-PDA-MS.

2015–2018 Research in Food Sciences and Nutrition - Topic (Curative effects of dietary polyphenols on gastrointestinal symptoms of food intolerance and preventive against resulting diseases)

University of Moulay Ismail, Meknes (Morocco)

The study of in vivo bioavailability of polyphenols of Hibiscus sabdariffa and Zingiber officinale in the rat colon and their analysis by HPLC-PDA/ESI-MS, under the project of “Curative effects of dietary polyphenols on gastrointestinal symptoms of food intolerance and preventive against resulting diseases”.

2012 Specialized master's degree in food sciences and Bio-products

Moulay Ismail university, Meknes (Morocco)

2009 Bachelor's degree in Biology Moulay Ismail University, Meknes (Morocco)

Page 1 / 4

Yassine Oulad El Majdoub

PERSONAL SKILLS

Mother tongue(s) Arabic

Foreign language(s) UNDERSTANDING SPEAKING WRITING Li stening Reading Spoken interaction Spoken production

C2 C2 C2 C2 C2 French English C2 C2 C1 C1 C1

Italian C1 B2 C1 C1 B2

German A2 A2 A2 A2 B1 Levels: A1 and A2: Basic user - B1 and B2: Independent user - C1 and C2: Proficient user Common European Framework of Reference for Languages - Self-assessment grid

Computer skills ▪ MICROSOFT OFFICE (Power point, Excel, Word) ▪ Statistics software: XLSTAT, R-Software, SPSS Statistics. ▪ Chemometrics ▪ ADOBE ILLUSTRATOR, ADOBE PHOTOSHOP, ADOBE INDESIGN, BLENDER 3D.

ADDITIONAL INFORMATION

Erasmus+ exchange in Food Sciences Laboratory, Faculty of Pharmacy, University of Messina 2018 ▪ Extraction of bioactive compounds (Polyphenols) from different matrices (Plant, faeces). ▪ Analysis of biological samples by HPLC-PDA-MS. ▪ Treatment of results with Lab solution software, integration, identification and Mass Spectrometry treatment. Research in Food sciences and Nutrition, Faculty of Sciences, Moulay Ismail University – Meknes, and in Food analytical chemistry, Faculty of Messina. 2015 – 2018 ▪ In vitro simulated digestion of polyphenols of Hibiscus sabdariffa and Zingiber officinale. ▪ In vivo experiments on the bioavailability of polyphenols of Hibiscus sabdariffa and Zingiber officinale in the ratcolon. ▪ Dietary Fiber digestion and analysis with Digestor. ▪ Development of scientific research projects «Curative effects of dietary polyphenols on gastrointestinal symptoms of food intolerance and preventive against resulting diseases». Internship, Danone - Meknes 2014 Practical knowledge on: ▪ Organoleptic and sensory analysis of dairy products. ▪ Milk and dairy products production and practical experience in quality-effect. ▪ The Five Ws for project management and Ishikawa Diagram for causalities. ▪ Milkoscan for protein rate determination in food products (Dairy products). ▪ Fat, moisture and water activity measurement. ▪ Viscosity measurement by Brookfield. ▪ Statistical analysis and strategic approach to solving industrial problems in food Science. Thesis Internship, Danone - Meknes 2015 ▪ Protein assay withKJELDAHL ▪ Fat assay with GERBER method ▪ Sensory analysis for dairyproducts ▪ Microbiological quality control of dairy products ▪ Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP) system. ▪ Research internship - Thesis: The rheological study of fresh cheese and dairy desserts», DANONE, 2015, Meknes, Morocco.

Page 2 / 4

Yassine Oulad El Majdoub Scientific productions 1. Hafssa El Cadi, Asmae El Cadi, Ayoub Kounnoun, Yassine Oulad El Majdoub, Miguel Palma Lovillo,Jamal Brigui, Paola Dugo, Luigi Mondello, and Francesco Cacciola. 2020. ‘Wild Strawberry (Arbutus Unedo): Phytochemical Screening and Antioxidant Properties of Fruits Collected in Northern Morocco’. Arabian Journal of Chemistry, June, S1878535220301763.

2. Soukaina Hrichi, Raja Chaabane-Banaoues, Daniele Giuffrida, Domenica Mangraviti, Yassine Oulad El Majdoub, Francesca Rigano, Luigi Mondello, Hamouda Babba, Zine Mighri, and Francesco Cacciola. 2020. ‘Effect of Seasonal Variation on the Chemical Composition and Antioxidant and Antifungal Activities of Convolvulus Althaeoides L. Leaf Extracts’. Arabian Journal of Chemistry 13 (6):5651–68.

3. Imane Haoujar, Francesco Cacciola, Jamal Abrini, Domenica Mangraviti, Daniele Giuffrida, Yassine Oulad El Majdoub, Ayoub Kounnoun, et al. 2019. ‘The Contribution of Carotenoids, Phenolic Compounds, and Flavonoids to the Antioxidative Properties of Marine Microalgae Isolated from Mediterranean Morocco’. Molecules 24 (22): 4037.

4. Yassine Oulad El Majdoub, Mohammed Diouri, Paola Arena, Adriana Arigò, Francesco Cacciola, Francesca Rigano, Paola Dugo, and Luigi Mondello. 2019. ‘Evaluation of the Availability of Delphinidin and Cyanidin-3-O-Sambubioside from Hibiscus Sabdariffa and 6-Gingerol from Zingiber Officinale in Colon Using Liquid Chromatography and Mass Spectrometry Detection’. European Food Research and Technology 245 (11): 2425–33.

5. Poster presentation of « HPLC-PDA/ESI-MS Analysis of available polyphenols of Hibiscus sabdariffa and Zingiber officinale within the rat colon». Yassine Oulad El Majdoub, Mohammed Diouri, Paola Arena, Adriana Arigò, Francesco Cacciola, Paola Dugo, Luigi Mondello. 42nd International Symposium on Capillary Chromatography (ISCC) and 15thGCxGC Symposium, May 13-18, 2018; Riva del Garda, Italy.

6. Oral presentation of project poster « Curative effects of dietary polyphenols on gastrointestinal symptoms of food intolerance and preventive against resulting diseases » on Research & Doctoral days, March 2017, The city of innovation,Sidi Mohamed Ben Abdellah University, Fez, Morocco.

Page 3 / 4

Curriculum Vitae Antonio Ferracane

INFORMAZIONI PERSONALI Antonio Ferracane

Data e luogo di nascita Nazionalità Italiana

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dal 01/09/2017 al 01/04/2018 Tirocinio formativo presso Farmacia Facciolà Messina Gestione magazzino, carico farmaci e posizionamento dei farmaci; Uso banche dati della farmacia, utilizzo del gestionale; Misurazione della pressione.

Dal 01/12/2017 al 31/12/2018 Collaborazione con lo SpinOff “Science4life srl”, dell’Università di Messina, l’esecuzione di analisi chimico fisiche per la valutazione della qualità di succhi di agrumi e per la gestione di sistemi fermentativi controllati per la valorizzazione di scarti alimentari, mediante la prevalutazione di parametri quali: fibre, zuccheri, proteine, pH, grado Brix, pectine e qualità microbiologica.

Dal 11/05/2017 al 30/11/2017 Contratto di assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato e per attività didattico integrative.

Tutorato per l’esecuzione di analisi chimico fisiche su prodotti agroalimentari (succhi di agrumi freschi e congelati, oli essenziali, oli vegetali, prodotti alimentari secchi e da forno) a supporto dei progetti di alternanza scuola lavoro della durata complessiva di 30 ore.

Presso: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA S.I.R. Facoltà di scienze e tecnologie

Dal 14/04/2017 al 13/10/2017 Borsa di Studio Post Laurea triennale per collaborazione ad attività di ricerca per laureati in Informazione Scientifica sul Farmaco Attività svolta: Studio e formulazione di alimenti a carattere nutraceutico e di interesse dietetico mediante l’esecuzione di analisi chimico fisiche (pH, acidità, ricerca di contaminanti organici ed inorganici, determinazione dei principi attivi, etichetta nutrizionale) e analisi microbiologiche (conta totale, muffe e lieviti, batteri acidofili termofili (TAB), clostridi solfiti riducenti, coliformi totali e fecali, Escherichia coli, Enterobatteriacee su succhi di agrumi, prodotti freschi, conserve e preparazioni a base di carni di animali acquatici e terrestri) e determinazione della shelf life degli alimenti.

Presso: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento BIOMORF sezione SASTAS

Pagina 1 / 5 Curriculum Vitae Antonio Ferracane

Dal 01/04/2016 al 31/01/2017 Borsa di Studio Post Laurea triennale per collaborazione ad attività di ricerca per laureati in Informazione Scientifica sul Farmaco Attività svolta: Studio e formulazione di alimenti a carattere nutraceutico e di interesse dietetico mediante l’esecuzione di analisi chimico fisiche (pH, acidità, ricerca di contaminanti organici ed inorganici, determinazione dei principi attivi, etichetta nutrizionale) e analisi microbiologiche (conta totale, muffe e lieviti, batteri acidofili termofili (TAB), clostridi solfiti riducenti, coliformi totali e fecali, Escherichia coli, Enterobatteriacee su succhi di agrumi, prodotti freschi, conserve e preparazioni a base di carni di animali acquatici e terrestri) e determinazione della shelf life degli alimenti.

Presso: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento BIOMORF

Dal 22/06/2015 al 14/08/2015 Incarico di collaborazione professionale Attività svolta: Valutazione degli effetti farmacologici e salutistici delle piante spontanee siciliane utilizzate nella gastronomia siciliana mediante l’ausilio di tecniche di cromatografiche

Presso: Co.Ri.Bi.A - Consorzio di Ricerca sul Rischio Biologico in Agricoltura

Dal 14/09/2015 al 13/12/2015 Borsa di studio per collaborazione ad attività di ricerca per laureati triennali in Informazione Scientifica sul Farmaco Attività svolta: Sviluppo di tecniche fermentative innovative per l'ottenimento di materie prime secondarie, nel corso del quale sono stati condotti processi fermentativi, utilizzando scarti alimentari, quali il pastazzo di agrumi, per la formulazione di mangimi, sia per animali da reddito che per l'acquacoltura. Presso: Dipartimento di Scienze dell'Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute - Università di Messina

Dal 04/11/2013 al 18/05/2014 Tirocinio Formativo (Italia Lavoro PLS4) Attività svolta: Valutazione della sicurezza chimica e microbiologica degli alimenti; dosaggio di microcostituenti (vitamine, minerali, ecc) in prodotti della filiera agrumicola, vitivinicola e olivicola mediante tecniche cromatografiche e spettroscopiche. Presso: Dipartimento di Scienze dell'Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute - Università di Messina

TITOLI DI STUDIO 2019 (Anno accademico 2017-2018) Laurea in Farmacia ( Corso di laurea Magistrale a ciclo unico) “ Università degli Studi di Messina Dipartimento CHIBIOFARAM” Voto laurea 91/110 Titolo della tesi: Inibitori della pompa protonica e disbiosi

2015 Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco “Università degli Studi di Messina - Dipartimento di Scienze del Farmaco e Prodotti per la Salute” con voto 92/110

Titolo della tesi: Effetti salutistici dell’olio extra vergine di oliva

Pagina 2 / 5 Curriculum Vitae Antonio Ferracane

2009 Maturità Liceo Socio Psico Pedagogico “ISTITUTO STATALE PASCASINO di Marsala” Votoe: 74/100

2006 Maturità Liceo Scientifico PNI “Liceo Scientifico Statale P.Ruggieri di Marsala Voto: 62/100

Seminari, Corsi, Congressi, Fiere

Dal 20/04/2018 al 22/04/2018 Partecipazione alla StartUp Village 2018 organizzata da Cosmofarma e Wellcare per la presentazione di nuove tecnologie per il recupero di sostanze nutraceutiche da sottoprodotti dell’agroalimentare e di ricercare nuovi composti bioattivi per la formulazione di alimenti funzionali, prodotti cosmetici e salutistici, brevettabili e commercializzabili.

Dal 16/11/2017 al 23/11/2017 Partecipazione al “9° Corso per assaggiatori dellOlio di Oliva Vergine”, organizzato dalla Società Coop A.P.O.M. a.r.l.

10/05/2017 Convegno: Le tecniche separative in MALDI e in spettrometria di massa Organizzato da: Science4Life srl e LOLICATO Group Presso: Dipartimento di Medicina Veterinaria - Università degli Studi di Messina

22/11/2016 Convegno seminario: Waters - Food Tech News Presso: Università degli Studi di Messina

dal 13 al 16 ottobre 2016 Partecipazione alla "Maker Faire Rome – European Edition" Titolo progetto: " NEW FUNCTIONAL FOOD: PRE/PROBIOTIC FRUIT JUICE TABLETS"

24 Maggio 2016 Convegno seminario Thermo Scientific sulla Cromatografia Ionica Presso NH Parco degli Aragonesi, Catania (CT)

06/01/2016 Convegno Seminario Agilent - Food Day Presso: Ex Facoltà di Scienze MM. FF. NN. , Messina (ME)

11 Marzo e 19 Maggio 2014 Corso di Formazione e Informazione sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Presso: Università degli Studi di Messina – SIR Scienze

Dal 20 al 24 settembre 2010 VIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti “Qualità e Tipicità degli Alimenti Mediterranei: Alimentazione e Salute” Hotel Resort Villa Favorita, Marsala (TP)

Pagina 3 / 5 Curriculum Vitae Antonio Ferracane

Publicazioni, Atti di convegno, Abstracts, Poster

Pubblicazioni scientifiche su riviste Rosaria Costa, Gioele Capillo, Ambrogina Albergamo, Rosalia Li Volsi, Giovanni Bartolomeo, Giuseppe Bua, Antonio Ferracane, Serena Savoca, Teresa Gervasi, Rossana Rando, Giacomo Dugo and Nunziacarla Spanò. A Multi-screening Evaluation of the Nutritional and Nutraceutical Potential of the Mediterranean Jellyfish Pelagia noctiluca. Marine Drugs 2019, 17, 172; doi:10.3390/md17030172

Poster Salvo A., La Torre G.L., Saija E., Bartolomeo G., Mangano V., Vadalà R., Gervasi T., Gervasi C., Marino F., Iaria C., Ferracane A. and Dugo G.mo. Determination and quantification of PAHs, PCBs, heavy metals and plasticizers in Hexanchus griseus from the (Italy) XXVII SILAE CONGRESS Milazzo, 9-13th September 2018

Poster R. Costa*, A. Albergamo, R. Li Volsi, G. Bartolomeo, G. Bua, A. Ferracane,T. Gervasi, G. Capillo,N. Spanò, G. Dugo An evaluation of the nutritional value of the jellyfish Pelagia noctiluca XII Italian Food Chemistry Congress, Camerino September 24- 27,2018. Poster 35

Pubblicazioni scientifiche su riviste V. Mangano, A. Ferracane, P. De Pasquale, G.i Bartolomeo, G. Dugo, A. Salvo (2017) Determination and quantification of carotenoids in EVOOs the province of Messina Italy. SciFed Food & Dairy Technology Journal

Abstract in Atti di convegno R. Li Volsi, R. Costa, A. Albergamo, G. Bartolomeo, G. Bua, A. Ferracane, T. Gervasi, G. Capillo, N. Spanò, G. Dugo AN EVALUATION OF THE NUTRITIONAL VALUE OF THE JELLYFISH PELAGIA NOCTILUCA Journal of Biological Research 2017; volume 90:(s1)

Abstract in Atti di convegno COSTA, R.; ALBERGAMO, A.; PELLIZZERI, V.; D'ANGELO, V.; MICHELI, V.; OCCHIUTO, F.; FERRACANE, A.; DUGO, G. PHYTOCHEMICAL INVESTIGATION OF ETHANOLIC EXTRACTS FROM KIGELIA AFRICANA (LAM.) BENTH. FRUITS 25° SILAE CONGRESS 11th - 15th September 2016 Modena, Italy ISSN: 1827-8620

Pagina 4 / 5 Curriculum Vitae Antonio Ferracane

Abstract in Atti di convegno T. GERVASI, T.; V. LO TURCO, A. GIORGIA POTORTÌ, G. DI

BELLA, A. FERRACANE, G. DUGO. A new functional food product: a pre/probiotic fruit juice powder In ChiMALI 2016 XI Italian Congress of Food Chemistry -. pp.99-99. ISBN:978-88-86208-79-6 (Poster Poster P–26).

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiana

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Inglese A1 A2 A1 A1 A1

Competenze informatiche Patente ECDL, Ottima conoscenza dei sistemi operativi Windows, MacOS e Linux.

Ottima conoscenza dei pacchetti Microsoft Office e Open Office.

Ottima conoscenza di sofware Internet; Fogli elettronici.

Capacità e competenze Ottime capacità di relazione. relazionali Predilige il lavoro di squadra e tende a perseguire fini comuni atti al conseguimento dell’obiettivo aziendale. Ottime capacità di apprendimento e di adattamento a nuove situazioni lavorative. Grande operatività e dinamicità, capacità di rapportarsi con le diverse figure aziendali. Disponibilità ad operare con flessibilità di orario anche fuori sede.

Altre competenze Buona conoscenza e buone capacità manuali nei settori: Elettricità, Meccanica, Idraulica, Nautica.

Patente di guida Patente B Patente A Patente Nautica

Firma

Messina, li 26/06/2020

Il sottoscritto è consapevole di essere penalmente sanzionabile se rilascia false dichiarazioni (art.76 DPR 28/12/2000 n°445 modificato dalla legge 16 gennaio 2003 n°3), e di decadere dai benefici conseguiti a seguito di un provvedimento adottato sulla base delle false dichiarazioni (art. 75 del DPR 28 dicembre 2000, n°445 modificato dalla legge 16 gennaio 2003 n.3). Esprime inoltre il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati, nel rispetto della legge 196/2003, per gli adempimenti connessi alla presente procedura.

Pagina 5 / 5 FILIPPO GIORGIANNI

CURRICULUM VITAE SCIENTIFICO-PROFESSIONALE

Lingue parlate o comprese

Italiano (madrelingua), Inglese (buon livello orale e scritto)

Francese (livello rudimentale di lettura), Spagnolo (livello rudimentale di lettura)

Latino (discreto livello di comprensione dei testi scritti), Greco antico (capacità di comprensione scritta elementare)

Istruzione e formazione

- Conseguimento di Diploma di Liceo Classico presso l’Istituto Superiore Luigi Valli in Barcellona Pozzo di Gotto (ME), in data 13 luglio 2005, con votazione di 94/100

- Conseguimento di Laurea in Scienze Giuridiche presso l’Università degli Studi di Messina, in data 30 gennaio 2009, con votazione di 110/110 e lode accademica; tesi in Diritto Canonico: La continuità del Concilio Ecumenico Vaticano II. Lo ius publicum ecclesiasticum externum dopo il Concilio (Relatrice: Prof.ssa Marta Tigano)

- Conseguimento di Laurea Specialistica in Giurisprudenza (classe LS/22) presso l’Università degli Studi di Messina, in data 28 giugno 2013, con votazione di 110/110 e lode accademica; tesi in Storia e Sistemi dei Rapporti tra Stato e Chiesa: Continuo e discontinuo nelle (mobili) frontiere della prassi concordataria. Una retrospettiva ermeneutica sulla storia della Chiesa nei suoi rapporti con la comunità politica (Relatore: prof. Fortunato Freni)

- Completamento della pratica forense presso lo Studio Riviera-Curreri in Messina, iniziata in data 9 ottobre 2013 e conclusa in data 19 maggio 2015

- Completamento del Tirocinio formativo di 18 mesi ex art. 73, D.L. 69/2013, presso l’Ufficio di Presidenza del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), iniziato in data 1 giugno 2016 e concluso in data 30 novembre 2017 (Magistrato affidatario: Presidente Dott. Giovanni De Marco)

- Superamento di 9 esami in insegnamenti politologici (media ponderata di 29,48/30) nell’ambito del corso di Laurea Specialistica in Studi Politici presso l’Università degli Studi di Messina (carriera interrotta per sopravvenuta ammissione al Dottorato di Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche del medesimo ente universitario)

Abilitazioni

Abilitato all’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte d’Appello di Messina, in data 26 settembre 2017

Incarichi ricoperti presso Università

- Dottorando ed assegnatario di borsa in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche – XXXV ciclo presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, a partire dalla data dell’1 ottobre 2019 (in corso)

- Tutor presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina, a partire dalla data del 24 gennaio 2020 (in corso)

- Assegnatario della borsa per la “Ricerca Turi Vasile a Messina” presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina e conseguentemente responsabile per il riordinamento del Fondo Turi Vasile a partire dalla data dell’1 gennaio 2020 (in corso)

Finanziamenti ottenuti da altri enti privati o di ricerca

- Assegnatario come primo classificato in graduatoria per la prima di tre borse di studio stanziate dalla Scuola di Liberalismo per l’anno 2012, organizzata a Messina dalla Fondazione Luigi Einaudi dalla data del 3 marzo 2012 alla data del 25 giugno 2012

Produzione scientifica

- About the American Second Amendment: Theoretical Fundaments, in Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto, ISSN: 1593-7135, anno XCVII, n. 1, 2020, pp. 191-198

- Origine simbolica ed estinzione del concetto di «Destra», in Heliopolis. Culture, Civiltà, Politica, ISSN: 2281-3489, anno XIII, n. 1, 2015, pp. 61-86

- La teoria generale del diritto di fronte alle nuove sfide matrimoniali: considerazioni tra diritto e meta-diritto, in Heliopolis. Culture, Civiltà, Politica, ISSN: 2281-3489, anno XIV, n. 1, 2016, pp. 93-119

- Il volo di Dedalo ed Icaro: la politica come arte sapienziale tra simbolo e prassi, in Heliopolis. Culture, Civiltà, Politica, ISSN: 2281-3489, anno XIV, n. 2, 2016, pp. 101-145

- Al di là del “tramonto”: la speranza ermeneutica di un Occidente tra crisi e declino, in Heliopolis. Culture, Civiltà, Politica, ISSN: 2281-3489, anno XVII, n. 2, 2019, pp. 141-205

Principali interessi di ricerca

Filosofia politica (specialmente filosofia della storia e filosofia dello spazio), filosofia del diritto, storia delle istituzioni, storia delle dottrine politiche, Dottrina Sociale della Chiesa, diritto pubblico, diritto ecclesiastico

Aggiornato alla data del 26 giugno 2020

Curriculum Vitae Europass

Esperienze professionali

Febbraio 2020 – ad oggi REDATTORE PRESSO GIORNALE ONLINE UNIVERSITARIO “UniVersoMe”

Redazione di articoli sulla tematica Scienza & Ricerca

Settembre 2019 – ad oggi DOTTORATO DI RICERCA - INDUSTRIALE XXXV CICLO – UNIVERSITÀ DI MESSINA

Maggio 2019 – Settembre 2019 STAGE PRESSO IPCF – CNR DI MESSINA U tilizzo di sistemi per microscopia ottica per spettroscopia Raman

Settembre 2015 – Aprile 2016 STAGE PRESSO UNIVERSITÀ DI MESSINA Laboratori di Microanalisi e Nanomateriali, Dip. MIFT, Università di Messina ▪ Texturing di microcanali su target di Silicio mediante sistema al micromachining. Caratterizzazione morfologica mediante microscopio a scansione elettronica.

Aprile – Settembre 2017 REDATTORE PRESSO GIORNALE ONLINE LOCALE Redazione giornaliera di articoli politici, sportivi e di cronaca

Istruzione e formazione

17 ottobre 2019 LAUREA MAGISTRALE IN FISICA (110/110 cum laude)

Università degli Studi di Messina

17 marzo 2017 LAUREA TRIENNALE IN FISICA (109/110)

Università degli Studi di Messina

2008-2013 DIPLOMA LICEO SCIENTIFICO (88/100)

Liceo scientifico “G. Seguenza”

Gennaio 2014 European Informatics Passport (eipass)

Ente autorizzato

- Fondamenti dell’Information Technology - Gestione funzione di base del sistema operativo - Videoscrittura - Foglio elettronico - Gestione di dati strutturati - Presentazioni multimediali - Internet e Networking

Pagina 1/4 - Curriculum vitae di Gallo Giovanni

Capacità e competenze personali

Madrelingua Italiano

Altre lingue Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale INGLESE B1 B1 B1 B1 B1 SPAGNOLO A2 A2 A2 A2 A2

Capacità e competenze sociali Flessibilità e spirito di adattamento; vastità di interessi personali; entusiasmo; immaginazione e spontaneità; capacità di organizzare in modo equilibrato il proprio tempo.

Capacità e competenze Capacità di lavorare in gruppo. Predisposizione all’iniziativa. organizzative

Capacità e competenze tecniche Esperienze laboratoriali.

Capacità e competenze Possesso di un attestato riguardante: European Informatics Passport (eipass), ottime capacità informatiche di utilizzo di posta elettronica, internet e applicazioni varie per pc. Capacità nell’uso di software per la gestione dati (Origin, GnuPlot, Root, Excel, Mathematica, Matlab).

Altre capacità e competenze ▪ Capacità di problem solving ▪ Multitasking

Patente B

Ulteriori informazioni

Pagina 2/4 - Curriculum vitae di Gallo Giovanni

Pubblicazioni scientifiche Fazio, E., Mezzasalma, A. M., D’Urso, L., Spadaro, S., Barreca, F., Gallo, G., ... & Compagnini, G. (2020). N-TiO2-x Nanocatalysts: PLAL Synthesis and Photocatalytic Activity. Journal of Nanomaterials, 2020.

Conferenze, Seminari Ho partecipato ai seguenti seminari/conferenze: ▪ “International symposium: lepton and hadron physics at meson-factories” (Messina, 13-15 ottobre 2013) ▪ “Ottava giornata con la fisica teorica a Messina” (Messina, 22 maggio 2014) ▪ “International symposium: dark matter, hadron physics and fusion physics” (Messina, 24-26 settembre 2014) ▪ “Dieci anni con appunti di fisica” (Messina, 28 maggio 2015) ▪ “Appunti di fisica teorica ricorda Nando Borghese” (Messina, 26 maggio 2017) ▪ “IONS Paris 2017, International OSA Network of Students” (Parigi, Francia, 14-17 giugno 2017), nella quale ho presentato un poster intitolato “Laser Ablation for micromachining application” ▪ “8th Workshop on Plasma Physica by Laser Ablation PPLA 2017” (Messina, 5-7 luglio 2017) ▪ “A series of Lectures on Photosensitive Polymers and their Applications by Prof. Alexandra Trofimova”, (Messina, 11-13 settembre 2017) ▪ “OSA Student Leadership Conference” (Washington D.C., USA, 17 settembre 2017), nella quale ho presentato un poster per l’OSA Student Chapter di Messina ▪ “International Workshop Nuclear reaction on Nucleons and Nuclei” (Messina, 25-26 ottobre 2017) ▪ “L’altra metà del cielo: le donne in astrofisica: ieri, oggi e…domani” (Messina, 9 maggio 2018) ▪ Workshop “Nanoparticles engineering by pulsed laser ablation: concepts and applications” (Messina, 16 luglio 2018) ▪ Workshop “Quantum Mechanics: mathematics and ideas” (Messina, 19 settembre 2018) ▪ Workshop “Le scienze pure ed applicate: fisica, matematica e geoscienze Fisica spettrale” (Messina, 6 novembre 2018) ▪ International Workshop “Glasses and Polymers: the science of disorder” (Messina, 15-16 novembre 2018) ▪ Dr. Marco Saitta, “Dalla fisica alle origini della vita: percorso di un fisico da Messina alla Sorbona”, aula HT10&11, primo piano, Polo Papardo Edificio Incubatore d'Imprese (Messina, 2 ottobre 2019) ▪ “Tip-Enhanced Raman Spectroscopy in scanning tunnelling mode applied to the study of the molecular bending in azobenzene self-assembled monolayers” (Messina, 30 ottobre 2019) ▪ “Gli strumenti della proprietà intellettuale” (Messina, 6 novembre 2019) ▪ “Open Science dalla A alla Z” (Messina, 7 novembre 2019) ▪ "Optonanofluidics: bio-inspired soft nanofluidics networks created and controlled by light" (Messina, 7 novembre 2019) ▪ “Procedure di accreditamento per il rilascio di certificazioni” (Messina, 12 novembre 2019) ▪ “Modelli di business per il trasferimento tecnologico e spin-off accademici” (Messina, 19 novembre 2019) ▪ "Prospects for Hadron Spectroscopy" (Messina, 19 novembre 2019) ▪ “Il regime dei diritti di proprietà intellettuale” (Messina, 26 novembre 2019) ▪ “Microscopia e forza atomica: applicazioni alla materia soffice e biologic” (Messina, 27 novembre 2019) ▪ “Lights & shadows of dye-sensitized solar cells” (Messina, 5 dicembre 2020) ▪ “Molecular fluorescence: from simple to complex” (Messina, 19 dicembre 2020) ▪ “Progettazione partecipata ‘Service Design’” (Messina, 29 gennaio 2020) ▪ “Percorso di Eccellenza: Sicurezza nei laboratori D.Lgs. 81/08, rischio fisico, chimico e biologico”, (Messina, 3-4-5-7 febbraio 2020) ▪ “Laboratory Studies of Organic Chemistry in Space: a path towards prebiotic chemistry” (Messina, 19 febbraio 2020” ▪ “New directions for magnetic and mechanical sensors” (Messina, 24-26 febbraio 2020) ▪ "From artificial atoms to quantum computers” (Messina, 18 febbraio 2020) ▪ “Exploiting ultrastrong coupling regime for quantum computation” (Messina, 25 febbraio 2020) ▪ “CLEO International Conference – Laser science to photonic applications” (11-15 maggio 2020) ▪ “Laser synthesis of plasmonic platforms for SERS-based therapeutic drug Pagina 3/4 - Curriculum vitae di Gallo Giovanni

monitoring” (15 maggio 2020)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".

Firma

Pagina 4/4 - Curriculum vitae di Gallo Giovanni

Mariastella Messin a

Dottoranda, XXV Ciclo in “Economics, Mnagement andì Statistics”, presso il Dipartimento di Economia, dell’Università di Messina.

CURRICULUM VITAE

POSIZIONE ATTUALE

2020 - Da Ottobre 2019 ; Dottorato XXV ciclo in “ Economics, Management and Statitistics” presso il Dipartimento di Economia del l’Università di Messina.

TITOLI POSSEDUTI

2017 - Novembre : Laurea di secondo livello in Direzione Aziendale presso il Dipartimento di Economia ed Impresa dell’Università deg li Studi di Catania, con votazione 110/110. Tesi sperimentale in Sistemi per il Controllo Direzionale dal Titolo: “La progettazione del Reporting. Il caso consorzio Co.na.si”. Relatore Prof. Leotta Antonio e correlatrice Prof.ssa Rizza Carmela.

2017 - Marzo - Maggio: Seminario Professionalizzante presso il Dipartimento di Economia ed Impresa Cdl in Direzione Aziendale dell'Università degli Studi di Catania. “Strumenti di controllo e di analisi della gestione aziendale ”, Prof.ssa Carmela Rizza.

2015 - Luglio : Laurea di primo livello in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia ed Impresa dell'Università degli Studi di Catania . Tesi Sperimentale in Programmazione e Controllo dal titolo: “Analisi di bilancio di un’azienda che commercializza articoli industriali e agricoli”. Relatore Prof. Leotta Antonio

2011 - Luglio: Maturità Scientifica presso I.S.S. Ettore Majorana, Troina (EN).

ATTIVIT À ACCADEMICA

Formazione Scientifica

2020 - Marzo - Giugno Corso di “Metodologia della ricerca sociale e organizzazione dei servizi” tenuto dalla professoressa S. Gozzo, presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Catania.

2020 - Marzo - Giugno Corso di “Soc iologia Generale” tenuto dalla professoressa S. Gozzo, presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Catania.

2020 - Febbraio - Maggio Corso di “Econometria applicata tenuto dal prof. G. Torrisi presso il Dipartimento di Economia ed Impresa, Università degli Studi di Catania.

2020 - Aprile - Maggio - Seminario “Introduzione all’ingegneria Finanziaria tenuto dal dott. Vincenzo Corallo.

2020 -- 21 Maggio Seminario “ World Development Report 2020” tenuto da Daria Taglioni (Banca Mondia le) , organizzato dal Dipartimento di Economia e dalla LM in Economia dell’ambiente e dello sviluppo dell’Università di Roma Tre

2020 - 14 Maggio - Seminario Big Data and Machine Learning Applications at the Bank of Italy” tenuto da Juri Marcucci (Bank of Italy)

2020 - 30 Aprile - Seminario “Estimating Value at Risk: Extreme Value Theory and Hawkes Processe “tenuto da F.Cordoni, , Scuola Normale Superiore.

2020 - 29 Aprile - Seminario “ S me Financing In The Covid - 19 Context ” organizzato da Florence School of Banking and Finance.

2020 - 28 Aprile - Seminario “Sostenibilità nella gestione dell’impresa al tempo del Covid 19” tenuto da Pasquale Massimo Picone e Giorgia D’allura.

2020 - 24 Aprile – Seminario “The HAR Model for Realized Volatility and its Ext ensions” tenuto da Fulvio Corsi, Università di Pisa.

2020 - 17 Aprile – Seminario “ A Bird's Eye View on Market Activity Modeling with MEMs” tenuto da Giampiero M. Gallo, New York University in Florence.

2020 - 15 Aprile - Seminario “ 'Europe's Banking System - Fast Forward Six Months” organizzato da Flor ence School of Banking and Finance.

2019 - 26 Novembre - Seminario “ Business plans and research grants as knowledge exchange practice. Understanding innovators by marshaling Chinese and Western philosophy of knowledge ”, tenuto dal prof. Marc Idelson press oil Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli Studi di Catania.

2019 - 7 Novembre - Corso di Formazione per scuole di dottorato “Open science dalla A alla Z” tenuto dalla docente Elena Giglia, presso i l Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Messina.

2019 - 21 Ottobre - Seminario “ Evolution And Management Of Knowledge Assets In The Digital Network: Future Perspectives Of Knowledge Management”, tenuto dal prof. Manlio del Giudice press oil Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania.

ATTIVIT À SCIENTIFICAE DIDATTICA

ATTIVIT À SCIENTIFICA :

ARTICOLI IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

2020 - Il processo di sviluppo di un sistema di reporting.Il caso di una piccola azienda del settore della cantieristica navale ( con A. Leotta ), “Controllo di gestione ”

Partecipazioni a progetti di ricerca

2020 - Partecipazione al Progetto “ Processi innovativi e sistemi di controllo nelle aziende in cambiamento ” in fase di finanziamento , coordinato dalla Prof.ssa E. Cardillo dell’Università degli studi di Catania, Dipartimento di Economia e Impresa.

ATTIVIT À DIDATTICA

202 0 - Ottobre 2019 - Giugno - Tutor(senior) in “ Analisi di Bilancio " presso il Dipartimento di Economia ed Impresa dell 'Università degli Studi di Catania Cdl in “Economia Aziendale”

2020 - Ottobre 2019 - Giugno - Tutor(senior) in “ Economia Aziendale " presso il Dipartimento di Economia ed Impresa dell'Università degli Studi di Catania Cdl in “Economia Aziendale

2019 - Maggio - Settembre; Tutor(senior) in “ Programmazione e Controllo " presso il Dipartimento di Economia ed Impresa dell'Università degli Studi di Catania Cdl in “Economia Aziendale”

ESPERIENZE PROFESSIONALI

2019 Settembre 2018-Aprile 2019; Junior Controller presso SDR: Implementazione del Reporting Aziendale e progettazione e del sistema di budgeting d’impresa operante su commessa.

2018- Novembre 2017- Gennaio 2018. Collaborazione part-time presso l'Ufficio Finanziario del Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università degli Studi di Catania.

TIROCINI FORMATIVI

2018 Gennaio - Luglio: Stage post Laurea presso Consorzio Co.na.si. “Progettazione di un Reporting aziendale”.

2017 Luglio - Ottobre: Stage presso Consorzio Co.na.si. per la redazione della Tesi di laurea.

2017 Febbraio- Luglio: Tirocinio presso Studio Commercialista.

CERTIFICAZIONI  08/03/2017:Certificato ECDL.  10/2018: Certificato Lingua Inglese Livello B1 presso “Yeschool”.  04/2019:Attestato frequenza Corso Lingua Inglese Livello B2 presso “JM English”.

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16.

Data Firma 26/06/2020

CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 28.12.2000, N. 445

Il sottoscritto Grasso Antonio nato a Catania (CT) e consapevole della responsabilità penale prevista, dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate:

DICHIARA che le informazioni sotto riportate sono veritiere.

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Cognome/i nome/i Antonio Grasso

Istruzione e Formazione Date (da - a) 10/2019 - ad oggi (durata 3 anni) Università degli Studi di Messina, Facoltà di Ingegneria Dottorato di Ricerca in "Ingegneria e Chimica dei Materiali e delle Costruzioni"

Data 24/07/2018 Qualifica conseguita Abilitazione Esercizio della Professione di Ingegnere Industriale (Sezione A - Numero d'iscrizione all'albo: A7608).

Date (da - a) 2015 - 2017

Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Catania, Facoltà di Ingegneria Civile e Ambientale Laurea istruzione o formazione Magistrale in Chemical Engineering for Industrial Sustainabily (LM-22), Titolo della tesi: “LCA 2nd Generation Bioethanol's Technology - Energy Index Requirement and Optimization Process" Relatore: Prof. Ing. Rosario Lanzafame Correlatore: Prof. Luciano Cosentino (Università di Catania, Dipartimento di Agraria)

Principali materie - abilità Roadmap 2050 Bioethanol Supply, Characterization Biofuel, LCA Energy professionali oggetto dello Index Return, Design Biorefinery and Optimization Thermodynamic studio Condition's Process.

Qualifica conseguita Dottore Magistrale in Ingegneria Chimica

Voto Finale 110/110

Pagina 1 /4 - Curriculum vitæ di Antonio Grasso Date (da - a) 2009 - 2015 Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Catania, Facoltà di Ingegneria Industriale istruzione o formazione Laurea Triennale in Ingegneria Industriale-Gestionale (L-9) Principali materie - abilità Titolo della Tesi: “Linee guida per l'efficientamento energetico degli impianti professionali oggetto dello a servizio di un edificio scolastico” studio Principali materie - abilità Relatore: Prof. Rosario Lanzafame professionali oggetto dello Riqualificazione energetica, simulazioni software illuminotecniche, studio studio fattibiltà tipologia interventi impiantistici e analisi energetica. Qualifica conseguita Dottore in Ingegneria Gestionale-Industriale Voto Finale 101/110 Esperienze personali lavorative Date (da - a) 11/2019 ad oggi Nome e indirizzo del datore Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Ingegneria (Contrada Papardo - ME) di lavoro XXXV ciclo Dottorato in "Ingegneria e Chimica dei Materiali e delle Costruzioni" Borsista PhD Tipo di impiego Ingegneria dei Materiali Polimerici e Metallici Tipo di azienda o settore Attività inerente lo sviluppo di materiali innovativi in campo biomeccanico per protesi Principali mansioni e ortopediche. Caratterizzazione e studio del polimero UHMWPE (Ultra High Molecular responsabilità Weight Polyethylene) e filler di Grafite esfoliata attraverso tecnologie e trattamenti termomeccanici per protesi in Titanio. Sintesi e Caratterizzazione blending di PLA-PCL. Caratterizzazioni materiali metallici Date (da - a) 03/2018 a 10/2019 Nome e indirizzo del datore Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB di lavoro - sede di Catania - CT) Tipo di impiego Ricercatore Borsista Tipo di azienda o settore Principali mansioni e Pianificazione e gestione di progetti complessi di R&S, principi di sviluppo sostenibile, Analisi responsabilità di casi/project work, Affiancamento alle attività di ricerca (DSC, TGA, Spettrometria di Massa) R&S prodotti e analisi packaging, analisi LCA e studio materiali innovativi polimerici e bioderivati, caratterizzazione meccanica e analisi proprietà meccaniche materiali termoindurenti.

Date (da - a) 08/2017 a 11/2017 Nome e indirizzo del datore di ExxonMobil – Raffineria Esso Italiana s.r.l. - Augusta (SR) lavoro Tipo di impiego Ingegnere di Processo (Supporto PTA), Tipo di azienda o settore Industria Petrolchimica e di Raffinazione Principali mansioni e Parametrizzazione delle variabili di rischio responsabilità Assistenza valutazione ed implementazione affidabilità delle condizioni operative degli impianti a breve, medio e lungo termine (Light ends, blending, cracking, hydrofiner, reforming. alchilazione e lubrificanti); Simulazione e modellizzazione previo utilizzo software aziendali degli impianti di raffineria. Sviluppo di modelli di indagine sulle attività di ispezione anti-corrosione, risk assessment. Supporto ingegneria di processo (PTA contact group).

Date (da - a) 07/2015 a 12/2017 Nome e indirizzo del datore di Green Energy and Future Project – Eco Hybrid Katane, Catania (CT) lavoro Tipo di impiego Assistente Ingegnere progettista Tipo di azienda o settore Ingegneria energetica, Attività non lucrativa di utilità sociale Principali mansioni e Elaborazione di tutta la corrispondenza in uscita e dei rapporti dei responsabili. Compilazione responsabilità dei suggerimenti annuali per i bilanci di fine anno. R&S prove meccaniche strutturali. Gestione della contabilità fornitori, Gestione dei calendari dirigenziali coordinamento di riunioni settimanali del team relative ai progetti.

Pagina 2 / 4 - Curriculum vitæ di Antonio Grasso Date (da - a) 02/2015 a 10/2015 Nome e indirizzo del datore di Studio Ingegneria Civile "C.Ciccia" – Via G. Parini 18, Paternò (CT) lavoro Tipo di impiego Ingegnere Junior progettista Tipo di azienda o settore Ingegneria Civile Principali mansioni e Ispezione dei cantieri dei progetti per monitorare il progresso e la conformità a specifiche di responsabilità progettazione, protocolli di sicurezza e standard di misure sanitarie statali. Valutazione di quantità e costi di materiali, attrezzature e forza lavoro per determinare la fattibilità progettuale. Visita dei cantieri durante la costruzione per monitorare il progresso e per la consultazione con appaltatori e ingegneri in loco. Revisione dei calcoli e dei dati analitici per mantenere un'accuratezza dei rapporti tecnici. Attestati di partecipazione e Seminari 19/11/2015 Termolog 2015 Catania - Corso efficienza energetica 22/03/2017 Edilportale Tour 2017 - Corso riqualificazione energetica. 23/11/2018 Università di Catania - Seminario Manageriale nell'ottica della Green Economy 15/07/2019 Taomoda Excelsior, Taormina (ME) - Masterclass "Ecosostenibilità, i materiali da riciclo diventano fashion". 15/09/2019 CNR- IPCB - Attestato di Alta Formazione Professionale, Ricercatore Borsista.

Esperienze all'estero Dal 02/02/2006 al 18/05/2006 presso Kutna Hora (Rep. Ceca) Scambio culturale, perfezionamento lingua inglese (3° anno) organizzato dal Liceo scientifico "Galileo Galilei" (Catania). Dal 03/02/2007 al 03/05/2007 presso Berlino (Germania) Scambio culturale, perfezionamento lingua inglese (4° anno) organizzato dal Liceo scientifico "Galileo Galilei" (Catania). Competenze Linguistiche Madrelingua Italiana Altre Lingue Inglese (Livello C1, IELTS 6-7) Capacità e Competenze Personali Capacità e Competenze Nel corso della mia attività universitaria ho avuto modo di sviluppare ottime capacità Relazionali relazionali, rivolte sia verso il pubblico che verso i colleghi, avendo svolto attività di relazioni interpersonali dove risultava essenziale la cooperazione in team. Sono capace di dare informazioni in modo chiaro e preciso. Ho sviluppato questa capacità in modo professionale durante la mia esperienza in raffineria. Capacità e Competenze Ho sviluppato le mie capacità organizzative avendo avuto modo di studiare le strutture Organizzative organizzative e gli obiettivi aziendali in relazione alle risorse disponibili e all’ambiente esterno durante il mio percorso di studi e durante l'esperienza nel team che si è occupato della progettazione dell'autovettura ibrida dell' EHK (Eco Hybrid Katane).

Capacità e Competenze Buona conoscenza dei sistemi operativi Microsoft Windows Tecniche Buona conoscenza dei linguaggi di programmazione: C, C++, Java e C#. Ottima conoscenza dei software informatici: Pacchetto Office, Access e Note. Ottima conoscenza dei software di utilizzo industriale e civile: Ansys Fluent, Matlab, AutoCad, Provision II, Pegasys, Rhinocheros, SolidWorks e Material Studio. Buona conoscenza strumentistica: DSC, TGA, Reometro, Brabender plasticorder, Injection Molding, termopressa, Twin Extruder, Melt flow Index test, Zwick Roell (macchina tensiometrica per test a trazione e prove di "creep")

Pubblicazioni Coautore di un articolo scientifico su rivista internazionale (Industrial Crops and Products) Titolo:"Trade-off between harvest date and lignocellulosic crop choice for advanced biofuel production in the Mediterranean area"

Pagina 3 / 4 - Curriculum vitæ di Antonio Grasso Partecipazioni a convegni 4 partecipazioni a convegni nazionali e 1 internazionale: 09/09/2019 - 12/09/2018 Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole (AIM). 28/01/2019 - 01/02/2019 ArabHealth 2019 Dubai - Presentazione Benchmark Device "Comfort-In" in collaborazione con azienda "Gamastech ". 24/05/2019 Università di Catania - Divulgazione scientifica in aula: "Collaborazioni con le aziende del territorio e presentazione Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali" 03/07/2019 Palazzo Bianchi, Sala De Andrè, Adrano (CT)" - Relatore Convegno "La Green Economy come leva di uno sviluppo territoriale sostenibile" 20/09/2019 Workshop "Chimica e Salute" presso Monastero dei Benedettini (CT) - “Casi studio su dispositivo biomedicale e su impianto di biomassa per la produzione di bioetanolo” Referenze Prof. Rosario Lanzafame Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Catania [email protected] Prof. Gianluca Cicala Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Catania [email protected] Ing. Giuseppe Recca (tutor CNR) Ricercatore Cnr, IPCB- Sede di Catania [email protected] Prof.ssa Annamaria Visco (tutor PhD) Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Messina [email protected]

Prof. Andrea Mariano Sili (co-tutor PhD) Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Messina [email protected]

Il sottoscritto Antonio Grasso, ai sensi del D. Lgs. 196/2003 sulla riservatezza dei dati personali, dichiara di essere stato compiutamente informato delle finalità e modalità del trattamento dei dati personali consapevolmente forniti nel presente curriculum e di autorizzarne l’utilizzo e l’archiviazione in banca dati.

Firma e Timbro Professionale Luogo e Data Catania, 25/06/2020

Pagina 4 / 4 - Curriculum vitæ di Antonio Grasso Marco Francesco Mazzù

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dal 2012 - LUISS University e LUISS Business School, Roma (ruoli accademici) Ruolo: Professor of Practice, Marketing (corsi nei programmi di M.Sc. in Management, M.Sc. in Marketing, MBA, PT MBA, Exec. MBA, Summer School, Programmi Executive), Direttore Knowledge Transfer Unit del Centro Ricerca LUISS X.ITE, Direttore del Major in Digital Marketing nel Master in Marketing, Direttore dell’Executive Master in Marketing, Coordinatore Summer University Dal 2020 - AEFFE Spa Ruolo: Membro del Consiglio di Amministrazione, Director 2017 - Consulente della “Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario”, Pres. On. P.F. Casini, XVII legislatura. 2017 - MarkTech SrL. Fondatore e Amministratore Unico. Azienda di consulenza manageriale 2015-2016 - Camper&Nicholsons International (leader mondiale nel brokeraggio di yacht) Ruolo: Membro del Consiglio di Amministrazione, Director 2013-2016 - Fincantieri (leader mondiale nelle costruzioni navali) Ruolo: Head of Origination Strategy and Market Development, focus su Mega-Yacht 2008-2013 - McKinsey&Co. Ruolo: Partner, parte del Leadership Group Europeo delle Practice di riferimento Main focus: Consumer, Retail, Fashion/Luxury, Automotive, Marketing&Sales 1999 – 2008 - McKinsey&Co. Ruolo: Da Business Analyst ad Associate Partner Main industry/functional focus: Consumer, Automotive, Energy, Marketing&Sales 1996-1999 - Procter & Gamble (azienda leader mondiale produttrice di beni di largo consumo) Ruolo: Brand Management, Health & Beauty Care Division 1995-1996 - IBM (azienda leader mondiale nell’information technology) Ruolo: Internship per sviluppo tesi, focus su Business Process Reengineering

PROFILO

- Esperienza manageriale e di Board Member in aziende internazionali leader dei rispettivi settori, maturata in mercati maturi ed emergenti, ed applicata sia in contesti in rapida trasformazione che di ongoing business, con progetti in oltre 20 Paesi - Expertise funzionale su Marketing, Sales e Retail, applicata in molteplici settori e tematiche (da politiche commerciali e di marketing a strategie locali e globali)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2019 - Induction Session per Amministratori e Sindaci di società quotate – Assonime/Assogestioni 2000 - INSEAD, Master in Business Administration (MBA), Fontainebleau, France 1999 - GMAT: 710 1997 - Esame di Stato per l’abilitazione alla Professione di Ingegnere, Università Tor Vergata 1996 - Laurea con Lode in Ingegneria Meccanica, Roma, La Sapienza 1991 - Diploma di Liceo Scientifico, Liceo Amedeo Avogadro, Roma, 60/60

LIBRI, AWARDS E PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

2020 - “Sardine: Fenomenologia di un movimento di piazza”, Mazzù, Orsina, De Blasio, Giorgino, Ed. Luiss Press 2018 - “BrandTelling”, Mazzù, Giorgino, Ed. EGEA 2018 - “Future Marketing Leaders”, Vol. II, Mazzù, Costabile, AA.VV., Ed. LUISS Press e-book 2015 - “Future Marketing Leaders”, Mazzù, Costabile, AA.VV., Ed. Tombolini e-book 2014 - “Marketing per manager”, Kotler et al., “Marketing dei prodotti unici”, Ed. Pearson 2011 - “Power Brands – creare, portare al successo e gestire i propri brand”, Mazzù, Perrey, ETAS 2011 Global Marketing and Sales Practice Leadership Award, McKinsey 2010 - Libro “Retail Marketing and Branding”, Capitolo 3, Wiley Dal 2007 - Autore di vari articoli e interviste su giornali e riviste, tra cui “Harvard Business Review” (Ed. Italiana), “Financial Times”, “Il sole 24 Ore”, “La Repubblica”. Speaker in eventi internazionali, es. FT Business of Luxury (2015); Altagamma Digital Experience (2011-12) 2002-2012 - Pubblicazioni McKinsey, su temi funzionali (Marketing) e settoriali

Marco Francesco Mazzù – Selezione titoli e pubblicazioni, articoli, interviste e recensioni

Libro/Pubblicazione Riferimento

Sardine: Fenomenologia di un movimento di Mazzù, Orsina, De Blasio, Giorgino, Ed. Luiss Press, 2020 piazza Brand development through brand extension and Case stuty - https://www.luissuniversitypress.it/content/brand-development- licensing - Pininfarina Extra through-brand-extension-and-licensing-pininfarina-extra con ISBN 978-88-6105- 533-9 - Luiss University Press BrandTelling Mazzù, Giorgino, Ed. EGEA, 2018 “Future Marketing Leaders – Vol III” Ebook. Mazzù, Costabile, AA.VV., Ed. LUISS Press, 2019 “Future Marketing Leaders – Vol II” Ebook. Mazzù, Costabile, AA.VV., Ed. LUISS Press, 2018 “Future Marketing Leaders” Ebook. Mazzù, Costabile, AA.VV., Ed. Tombolini, 2014 Marketing per Manager pag. 175, “Il Marketing dei prodotti unici”. Kotler, Keller, Ancarani, Costabile, Ed. Pearson, 2014

Power Brands - Creare, portare al successo e Libro. Marco Mazzù, Jesko Perrey, Ed. Rizzoli ETAS, 2011 gestire I propri Brand

Retail Marketing and Branding – A definitive Cap. 3, Wiley guide to maximizing ROI Jesko Perrey, Dennis Spiellecke, 2012

“What’s next: rebirth of luxury” Ed. McKinsey, 2010

“Price premium in Automotive” Ed. McKinsey, 2010

Winning the Customer Battle Cap. 7, 10, 11 ed. McKinsey, 2006

Hands on the wheel Ed. McKinsey, 2004

Around Consumer Ed. McKinsey, 2002, Cap. “Brand stretching e creazione di valore”

Around Consumer Ed. McKinsey, 2001, Cap. “Costruire Brand Retail di successo”

Complementi di Geometria, parte II Estensione del Teorema di Morley, 1993, Bruni, Ed. Masson, Veschi

Testata Data e riferimento Articolo/ Intervista/ recensione

Economia & Management Marzo 2020 Made in Italy – Specificità culturali e qualità delle produzioni Economia & Management Marzo 2020 Made in Italy – La domanda e l’offerta di unicità Economia & Management Marzo 2020 Made in Italy – Perché e come difendere la nostra coolness Luiss Open Luglio 2019 Piacere consapevole – Etichette, abitudini e comportamenti dei consumatori nel settore food Harvard Business Review – Aprile 2019, pag. 112-115 BrandTelling – Il valore della marca nell’era del digitale e dello Ed. Italiana storytelling Luiss Open Marzo 2019 BrandTelling: quando il marketing diventa narrazione Italia Oggi 1 Ottobre, 2018, pag. 13 Il Brand si racconta in 5 mosse Il Sole 24 Ore 29 Settembre, 2018, pag. BrandTelling - Le mille e una stories d’azienda. Ecco chi sono i “chief 31 storyteller” Harvard Business Review – Ottobre 2012, pag. 68/72 I marchi del lusso puntano sull’online Ed. Italiana Harvard Business Review – Agosto 2012, pag. 26 Venditori soddisfatti, clienti felici Ed. Italiana Harvard Business Review – Giugno 2012, pag. 82 Media online: una scelta complicate Ed. Italiana Harvard Business Review – Marzo 2012, pag. 106 “Un ineguagliabile asset strategico”, Ed. Italiana recensione Manfredi Ricca su libro Power Brands di Marco Mazzù

Guida al Diritto, Sole 24 Ore 01/12/2012, pag. 13/14 2012, decolla l’e-commerce Il Sole 24 Ore, Moda 24 05/10/2012, pag. 6 Quanti uomini sull’e-commerce Il Sole 24 Ore 21/09/2012, pag. 22 Alla ricerca del mix distributivo Il Sole 24 Ore, Moda 24 30/03/2012, pag. 15 Cina, leader online entro fine 2015 Il Sole 24 Ore 31/05/2012, pag. 52 L’e-commerce vale 6,2 Miliardi Il Sole 24 Ore, Nova 03/07/2008 Opportunità di comunicazione Il Sole 24 Ore, Nova 09/07/2009 La distanza tra il dire e il fare

Financial Times 31/05/2012, pag. 2 Digital use may have boosted sales by surprising amounts

Corriere della Sera 18/09/2012, pag. 29 Lusso online, più 20% l’anno Corriere Economia 17/09/2012, pag. 15 Aziende. Quanto cost un passo falso sui social

Milano Finanza 18/09/2012, pag. 13 Altagamma, la moda riflette sul retail Milano Finanza 11/06/2012, pag. 58/59 Come cambia la più grande boutique del mondo

La Repubblica 21/11/2012, pag. 23 E-shopping, fatale tentazione (rif. Studio) Affari e Finanza 08/11/2010, pag. 24 Lusso, la ripresa in borsa solo per chi fa le giuste mosse

Italia Oggi 22/01/2013, pag. 22 Oltre Internet può il quartiere Italia Oggi 01/12/2012, pag. 19 WSJ: lusso e risparmio convivono nei consumatori Italia Oggi 30/06/2012, pag. 17 Le aziende usano social media a metà Italia Oggi 05/06/2012, pag. 18 A tutto lusso, dai jeans agli hotel Italia Oggi 16/09/2011, pag. 15 Lusso, cresce lo shopping online Italia Oggi 13/05/2011, pag. 13 McKinsey: lusso globale al traino dei consumatori locali Italia Oggi 05/05/2010, pag. 13 Il Lusso, si compra ma non si mostra Italia Oggi 21/01/2010, pag. 13 Marchi, attenti al passaparola Italia Oggi 03/04/2009, pag. 21 Il marketing che usa il microscopio

Vogue Ottobre 2012, pag 176 Online Windows

QN, Il Giorno 19/0972012, pag. 41 Addio pazzie, il futuro è sobrio

L’informatore 20/09/2012, pag. 24 Vendite online arrivate oltre quota 6 Miliardi

Il commercio Ottobre 2012, pag. 9 Altagamma, acquisti online in crescita a doppia cifra

Curriculum vitae

INFORMAZIONI PERSONALI NAVA VINCENZO

ESPERIENZA PROFESSIONALE

05/2015–06/2015 Tirocinio con tesi compilativa nel settore chimico-organico dal titolo: "Sintesi di bodipy funzionalizzati all'ottenimento di nuovi OPEs biocompatibili." Università degli Studi di Messina, Dipartimento Scienze Chimiche

05/2016–04/2017 Tirocinio formativo nel settore di chimica degli alimenti Università degli Studi di Messina, Laboratorio di Chimica degli Alimenti, Dipartimento BIOMORF, Polo Universitario Annunziata

01/2018–07/2018 Tirocinio con tesi sperimentale nel settore analitico-biologico dal titolo: "8- idrossichinolina-2-carbossilato come possibile molibdoforo." Università degli Studi di Messina, Dipartimento Scienze Chimiche

24/09/2018–09/12/2018 Tirocinio nel settore di chimica ambientale e degli alimenti Università degli Studi di Messina, Dipartimento BIOMORF, Polo Universitario Annunziata

10/12/2018–27/09/2019 Tirocinio Regione Sicilia in riferimento all' Avviso 20/18 per il finanziamento di tirocini obbligatori e non obbligatori delle professioni ordinistiche, seconda finestra Università degli Studi di Messina, Dipartimento BIOMORF, Polo Universitario Annunziata

01/10/2019–alla data attuale Dottorato in Scienze Chimiche Università degli Studi di Messina, Messina (Italia)

08/01/2020–alla data attuale Docente formatore alimentarista Science4lifeSRL, Messina (Italia) Lezione frontale seguita da una prova finale per la verifica dell'apprendimento . Principali argomenti trattati: -Cenni sulle principali norme in materia di alimenti; -Tracciabilita' e rintracciabilita' degli alimenti; -Analisi del rischio: il rischio alimentare, le proprieta' dei microrganismi, meccanismi di contaminazione biologica degli alimenti, microrganismi patogeni; -Comportamenti del personale: igiene della persona, procedure specifiche; -Igiene del processo: diagrammi di flusso (ricevimento, stoccaggio, preparazione, cottura, conservazione a freddo e a caldo, riscaldamento, raffreddamento, ecc.); -Igiene ambientale: monitoraggio e lotta agli infestanti, smaltimento rifiuti, sanificazione, ecc.; -Procedure di autocontrollo: nomina del responsabile, analisi dei rischi e individuazione dei punti critici di controllo, analisi specifica delle problematiche proprie delle varie aziende alimentari, analisi delle strutture edilizie ed attrezzature; -Procedure di gestione del sistema: procedura di verifica delle non conformita', delle emergenze, procedura di revisione del sistema stesso.

2019–alla data attuale Incarico di ausiliario per l'analisi chimica su reperti di sostanze stupefacenti e psicotrope per la procura della Repubblica presso il Tribunale di Messina. Science4lifeSRL, Messina (Italia)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

25/6/20 © Unione europea, 2002-2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 4 Curriculum vitae NAVA VINCENZO

2006–2011 Diploma di maturità classica Livello 4 QEQ Liceo classico "", Messina (Italia)

2011–2015 Laurea triennale in Chimica Livello 6 QEQ Università degli Studi di Messina - Dipartimento di Scienze Chimiche, Messina (Italia)

17/10/2013 WORKSHOP "La Professione di Chimico nell'Area Metropolitana Integrata dello Stretto" Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Chimiche.

23/10/2014 CORSO DEONTOLOGIA ED ATTUALITA' DELLA PROFESSIONE DI CHIMICO Università degli Studi di Messina- Dipartimento di Scienze Chimiche

2015–2018 Laurea magistrale in Chimica (indirizzo Analitico-Biologico) Livello 7 QEQ Università degli Studi di Messina- Dipartimento di Scienze Chimiche, Messina (Italia)

17/05/2019 Workshop "Maria Alfa, Alimentarsi nel rispetto dell'ambiente". Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Veterinarie.

2019 Abilitazione alla professione di Chimico, sezione A Università degli Studi di Messina, Messina (Italia)

29/04/2020 Webinar Tecnico di NETZSCH "Analisi Dinamico Meccanica (DMA)"- Il metodo standard per il controllo-qualita' del prodotto finito

06/05/2020 Webinar Tecnico di NETZSCH "Analisi Dielettrica (DEA)"- Occhio al curing! Controllare la reazione direttamente nello stampo

13/05/2020 Webinar Tecnico di NETZSCH "Analisi Light Flash (LFA)"-Potere alla carica: come misurare la conducibilita' termica dei compositi

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano

Lingue straniere COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale inglese B1 B1 B1 B1 B1 Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue - Scheda per l'autovalutazione

Competenze organizzative e ▪problem solving (esperienza in situazioni complesse); gestionali

25/6/20 © Unione europea, 2002-2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 4 Curriculum vitae NAVA VINCENZO

▪spirito di gruppo;

▪operatività e dinamicità;

▪leadership

▪flessibilità.

Competenze professionali - Assistenza e supporto agli specialists durante le attività condotte nell'ambito di ricerca di chimica degli alimenti; - effettuazione di test e prove di laboratorio per lo sviluppo di nuovi prodotti; -esecuzione della caratterizzazione di nuovi prodotti e collaborazione nella sperimentazione di nuove tecnologie; - svolgimento di analisi chimiche e controlli di qualità che richiedono la padronanza di tecniche chimiche e strumentali anche complesse; -elaborazione di relazioni relative ai risultati delle analisi; -studi di speciazione attraverso tecniche potenziometriche e spettrofotometriche; -utilizzo di tecniche cromatografiche (cromatografia su colonna e strato sottile); tecniche cromatografiche liquide a alta prestazione (HPLC-UV/VIS); tecniche gascromatografiche (HRGC- ECD, HRGC-NPD, HRGC-FPD, HRGC-FID); tecniche gascromatografiche accoppiate alla spettrometria di massa (HRGC-MS); - utilizzo di strumentazione ICP-MS per la determinazione di elementi minerali in matrici alimentari, ambientali e biologiche; -utilizzo della strumentazione DMA-80 per la determinazione di mercurio in matrici alimentari, ambientali e biologiche; -analisi di polifenoli e carotenoidi in campioni alimentari attraverso tecniche spettrofotometriche UV/Visibile; -ottime capacità di utilizzo di strumenti per l’analisi centesimale di alimenti (SOXHLET e Kjeldahl) per la determinazione di grassi e proteine; -Utilizzo di strumentazione adatta per la determinazione di carbonio organico totale (TOC); -formulazione e preparazione di gel e liquido igienizzante durante emergenza mondiale COVID-19; -formulazione di biofilm polimerico a base di chitosano ed oli essenziali, utilizzato come nuovo packaging alimentare; -analisi su reperti di sostanze stupefacenti e psicotrope.

Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni

Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo

Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

▪Sistema operativo Windows;

▪pacchetto Office (Word, Excel, Power Point);

▪Adobe Reader e formati PDF;

25/6/20 © Unione europea, 2002-2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 4 Curriculum vitae NAVA VINCENZO

▪navigazione su Internet;

▪reperimento informazioni (Google ed altri motori di ricerca);

▪utilizzo posta elettronica (Outlook, ecc…);

▪social network (Facebook, Msn, Skype, Twitter, ecc…).

Patente di guida A1, A2, B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Articoli su rivista -Grape water: reclaim and nutraceutical value of a by-product from the industrial cryocentration of grape (Vitis vinifera L.) must (Journal of the Science of Food and Agriculture). (doi: 10.1002/jsfa.10326). Ambrogina Albergamo; Rosaria Costa; Giovanni Bartolomeo; Rossana Rando; Rossella Vadalà; Vincenzo Nava; Teresa Gervasi; Giovanni Toscano; Mariapaola Germanò; Valeria D'Angelo; Fabio Ditta; Dugo Giacomo. -Mineral content and physicochemical parameters in honey from North regions of Algeria (submitted in Natural Product Research). Giuseppa Di Bella; Patrizia Licata; Angela Giorgia Potortì; Vincenzo Nava; Benameur Qada; Rossana Rando; Giovanni Bartolomeo; Giacomo Dugo; Vincenzo Lo Turco. -MONITORING OF ENVIRONMENTAL MERCURY OCCURRENCE IN TUNISIAN COASTAL AREAS (submitted in Environmental Science and Pollution Research). Amel Jebara,Vincenzo Nava, *Patrizia Licata,Rosalia Crupi, Angela Giorgia Potortì,Vincenzo Lo Turco, Hedi Ben Mansour, Giuseppa Di Bella.

Abstract di convegno -XXVIII Congress SILAE 16-20 September 2019, Palacio de Convenciones de La Habana, Cuba: Preliminary monitoring of heavy metals in Sparus aurata L. and Sarpa salpa L. from Tunisia (POSTER). Jebara, A.; Nava, V.; Ipsale, M. C.; Lo Turco, V.; Albergamo, A.; Ben Mansour, H.; Di Bella, G.

-9th International Symposium on Recent Advances in Food Analysis (RAFA 2019), 5— 8 November 2019, Prague, Czech Republic: Grape water: reclaim and nutraceutical potential of a by-product from the industrial cryocentration of grape (Vitis vinifera L.) must (POSTER). Albergamo, A.; Costa, R.; Rando, R.; Bartolomeo, G.; Nava, V.; Messina, L.; Macrì, A.; Ipsale, M.C.; Granata, C.; Germanò, M.; D'Angelo, V.; Ditta, F.; Dugo, G.

-3rd Mediterranean congress in bio-analyzes - CMB 2019: Toxicology, Ecotoxicology, Food and Health) Mahdia December 13-15, 2019 Heavy Metals in essential oils obtained from fifteen Tunisian spices (POSTER). Nawres Ben Amor; Giuseppa Di Bella; Vincenzo Nava; Maria Cristina Ipsale; Khaled Hamdene; Hedi Ben Mansour.

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell'art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Il sottoscritto, inoltre, autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal Dlgs. 196 del 30 Giugno 2003.

25/6/20 © Unione europea, 2002-2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 4

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome | Cognome Roberto Graci

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

13 Marzo 2019 Laurea Magistrale in Scienze Cognitive e Teorie della Comunicazione (LM-55) conseguita presso l’Università degli Studi di Messina con valutazione finale 110/110 e lode.

30 Aprile 2018 Corso Singolo 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche conseguito presso l’Università degli Studi di Messina con giudizio idoneo.

25 Luglio 2017 Master di I livello in Tecnologie avanzate di Comunicazione e Formazione per le Scienze Cognitive e Pedagogiche conseguito presso l’Università degli Studi di Messina (sede del C.U.M.O. di Noto) con valutazione finale 30/30 e lode.

5 Luglio 2016 Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione (L-20) conseguita presso l’Università degli Studi di Messina con valutazione finale 110/110 e lode.

20 Maggio 2011 Attestato di Product Design conseguito presso l’istituto IRAPS di Messina.

10 Luglio 2010 Diploma di Liceo Classico conseguito presso il liceo G. La Farina di Messina.

WORKSHOPS E STAGES

17-18 Luglio 2019 Workshop “Everything but the Kitchen Sink: How (Not) to Give a Plenitudist Solution to the Modal Paradoxes” tenuto da Teresa Robertson, Associate Professor UCSB University of California, presso il COSPECS dell’Università degli Studi di Messina.

16 Luglio 2019 Workshop “Frege, Russell and Indirect Sense” tenuto da Nathan Salmon, Distinguished Professor UCSB University of California, presso il COSPECS dell’Università degli Studi di Messina.

22 Maggio 2019 Workshop “Philosophy of language and pragmatics” tenuto dai

Professori Alessandro Capone, Istvan Kecskes, Marco Mazzone, Pietro Perconti, Francesca Santulli e Stephen Schiffer presso il COSPECS dell’Università degli Studi di Messina.

17 Marzo 2017 Stage del Master in Tecnologie per le Scienze Cognitive “Allenare il cervello” presso la sede del C.U.M.O. di Noto.

PUBBLICAZIONI

Graci, R. (In press). Clinical Pragmatics and Contextualism. In Capone, A., Penna, A. (Eds.), Exploring contextualism and performativity: the environment matters. Cham: Springer.

CONOSCENZE LINGUISTICHE

Italiano Madrelingua

Inglese Buona padronanza della lingua. Certificazione conseguita presso Cambridge English: Level of Counicl B1.

CONOSCENZE INFORMATICHE

UTENTE AVANZATO Ottima padronanza del pacchetto Microsoft Office™ 2020: Word™, Excel™, Power Point™, Outlook™, Publisher™, Access™.

Ottima padronanza dei principali programmi di navigazione web.

Ottima padronanza dei programmi di progettazione Corel Draw™ 2018, AutoCAD™ 2018, e del programma di elaborazione grafica Photoshop CC™ 2018.

PATENTE

Categoria B

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16.

MARIAGRAZIA MODICA

I STRUZIONE

Maturità Scientifica , presso Liceo Scientifico "E.Fermi", Sant'Agata di Militello (ME) Anno di conseguimento: 2011 Votazione finale:81/100

Laurea triennale in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi (classe L7), presso Università degli Studi di Messina Dipartimento di Ingegneria Titolo della tesi: Influenza degli oggetti statici e dinamici sulle traiettorie veicolari Materia: Costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti Data di conseguimento: 18/10/2016 Votazione finale: 95/110

Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere – sezione B , presso Università degli Studi di Messina Anno di conseguimento: II sessione, 2017

Laurea magistrale in Ingegneria Civile (classe LM-23), presso Università degli Studi di Messina Dipartimento di Ingegneria Titolo della tesi: Indici di performance dei lavori in un cantiere di ingegneria civile Materia: Progetto di infrastrutture viarie e Tecnica e sicurezza dei cantieri Data di conseguimento: 20/03/2019 Votazione finale: 110/110 E LODE

Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere – sezione A , presso Università degli Studi di Messina Anno di conseguimento: I sessione, 2019

ESPERIENZE DI LAVORO/STAGE

Tirocinio durante gli studi

Collaborazione presso studio tecnico in Sant’Agata di Militello (ME).

Dottorato di ricerca (in corso) in Ingegneria Civile, Ambientale e della Sicurezza (XXXV ciclo) – curriculum Infrastrutture – presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Ingegneria

TITOLO PROFESSIONALE

Ingegnere civile sez. B Iscrizione all'Albo Provinciale degli Ingeneri di Messina: 01/03/2017 Matricola: 225/B Ingegnere civile sez. A Iscrizione all'Albo Provinciale degli Ingeneri di Messina: 27/01/2020 Matricola: 4290

SEMINARI/CORSI

SEMINARIO: Certificazione A.P.E. secondo le ultime normative (22/03/2017) SEMINARIO: Il cantiere di ingegneria civile. Tecniche di programmazione, progettazione ed esecuzione (09/05/2017) SEMINARIO: Pianificazione e prevenzione dei rischi (30/05/2017) SEMINARIO: Etica e deontologia professionale (06/06/2018) SEMINARIO: La Cultura della Pietra: dallo scalpellino nebroideo allo scultore della pietra (14/07/2018) SEMINARIO: I ponteggi, suoi elementi, messa a terra del ponteggio (09/01/2019) SEMINARIO: Suoli, paesaggi e cultura (28/02/2019) SEMINARIO: Impermeabilizzanti e malte tecniche (10/05/2019) SEMINARIO: Tutela del territorio e della salute pubblica – i reati ambientali dopo la legge 68/2015 (24/05/2019) SEMINARIO: GDG DevFest Mediterranean 2019 (12/09/2019) SEMINARIO: Joint seminars on pavement studies (30/10/2019) - Università degli studi di Reggio Calabria, DIIES SEMINARIO: Processi, Strumenti, Figure e Casi studio in ambito BIM (13/02/2020)

CORSO: Coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori (120 ore). Organizzato da “Ente Scuola Edile di Messina e Provincia “ (E.S.E.Me.P) – 01/06/2019

CORSO III LIVELLO: “Some basics of the analysis and mitigation of landslides risk” (16 ore). Organizzato dal Politecnico di Torino in modalità telematica – 21/05/2020

PREMI/RICONOSCIMENTI

Premio ISIPM 2019 per tesi di laurea sul Project Management – secondo posto – conferito dall’Istituto Italiano di Project Management® (ISIPM) con sede legale e operativa a Roma – 08/11/2019

CONOSCENZE LINGUISTICHE

Inglese: Discreta

COMPETENZE DIGITALI

Fogli elettronici: Ottima Disegno al computer (CAD): Ottima Realizzazione 3D tramite SketchUp: Ottima Ambiente di lavoro MATLAB/SAP2000/Mathematica: Discreta DOCFA e regolarizzazioni catastali: Ottima Presentazione telematica documenti catastali: Ottima Navigazione Internet: Ottima

ALTRE INFORMAZIONI

Possesso di patente di categoria B

Curriculum Vitae Europass

Education and Training

Current Occupation PhD XXXV cycle of Translational Molecular Medicine and Surgery (START October 2019)

Title and qualification Medical Doctor awarded Medical Degree, 110/ 110 cum Laude 26-07-2018 University of Messina Policlinico Universitario G.Martino Dissertation : “PCAL and PCT monitoring in the study of anastomotic dehiscence”

Traineeship City Hospital

Occupation Trainee in General Surgery Location University Hospital of Messina Date 2015/2019 Main Activities Observership and practice (theatre and surgical ward): checking Clinical folders and activities. Name of employer Prof Eugenio CUCINOTTA

Occupation Trainee in Human Anatomy Location University of Messina Date 2014 Main Activities Internship in Anatomy Department in order to learn basic knowledge of scientific medical research skills. Name of employer Prof Giuseppe ANASTASI

Traineeship ABROAD

Occupation Trainee in Gastroenterology and Endoscopy ward King’s Hospital – LONDON Location 2016 Date Internship in Gastroenterolgy ward and Main Activities Observership in Endoscopy Department. Work of research about Fecal Calprotectine. Name of employer Prof Bu HAYEE

Occupation Trainee in Gastroenterology and Endoscopy ward Royal Infirmary – GLASGOW Location 2017 Date Internship in Gastroenterology ward and Main Activities Observership in Endoscopy. Work of research about GCS. Name of employer Prof Daniel GAYA

Occupation Trainee in Endoscopy ward Location Rikshospitalet – OSLO Date 2018 Main Activities Internship in Endoscopy ward, use of endoscopy simulator, participation at weekly seminaries. Work of research about ERCP. Name of employer Prof Lars Aabakken

Scientific activity

1. “Molecular biomarkers of oxidative stress and role of dietary factors in gasoline station attendants”. Food Chem Toxicol. 2016 Apr;90:30-5.doi: 10.1016/j.fct.2016.01.017. Epub 2016 Jan 29

2. “Oxidative stress biomarkers and paraoxonase 1 polymorphism frequency in farmers Occupationally exposed to pesticides”. Mol Med Rep. 2015 Oct;12(4):6353-7. doi: 10.3892/mmr.2015.4196. Epub 2015 Aug 6.

3. “Low-dose occupational exposure to benzene and signal transduction pathways involved in the regulation of cellular response to oxidative stress”. Life Sci. 2016 Feb 15;147:67-70. doi: 10.1016/j.lfs.2015.12.025. Epub 2016 Jan 14.

4. “Alterazioni dei pathway di trasduzione del segnale intracellulare in lavoratori esposti a benzene”. Abstract in rivista, 2015.

5. “Effects of organophosphates and role of metabolic polymorphisms on oxidative stress status in occupationally exposed workers”. Abstract in Toxicology Letter, 2015.

6. “Analysis of the RAC1 mutations in cutaneous melanoma patients with occupational sun exposure”. Abstract in “International Journal of Molecular Medicine” 2014.

7. “Relationship between Bcl-2 rearrangement and HCV infection in workers exposed to benzene or pesticides: Preliminary observations”. Abstract in “International Journal of Molecular Medicine”, 2014.

8. “ Pon1 polymorphism and biomarkers of oxidative stress in workers exposed to pesticides”. Abstract in “International Journal of Molecular Medicine” 2014.

9. “ Evaluation of biomarkers of oxidative stress in gasoline station workers: A case-control study” “Toxicology Letters” 2015.

10. “MicroRNAs alteration as early biomarkers for cancer and neurodegenerative disease: New challenges in pesticides exposure”. (https://doi.org/doi:10.1016/j.toxrep.2020.05.003)

11. “Association between oxidative stress biomarkers and PON and GST polymorphisms as a predictor for susceptibility to the effects of pesticides” (https://doi.org/10.3892/ijmm.2020.4541)

12. “New perspective on cytokine pathways modulation by pesticide exposure” (https://doi.org/10.1016/j.cotox.2020.01.002)

13. “MicroRNAs alteration as early biomarkers for cancer and neurodegenerative disease: New challenges in pesticides exposure”. (https://doi.org/doi:10.1016/j.toxrep.2020.05.003)

Conferences and Seminars 19th World Congress on Advances in Oncology and 17th International Symposium on Molecular Medicine - Athens , 8-11 October 2014.

Teaching elective " Advanced Simulation in Medicine & Early Clinical Contact" University of Messina , Department of Clinical and Experimental Medicine. 2015.

Analysis teaching work-related risks in shipping - University of Messina - Department of Law and History of Institutions. 2015.

Seminar about state of HIV infection and AIDS sexually transmitted diseases in the Third Millennium. Prof. G.Pellicanò. 2016.

Elective “laparoscopy in emergency”. Prof. S. Pantè - University of Messina. 2015.

Simposium “Trauma Surgery: how to teach?”. Prof. Cucinotta – 6/7 May 2016.

Simposium “Pediatric Surgery” 17.02/24.03/7.04/5.05 2018 – Prof. Salpietro.

24TH world Congress on Advances in Oncology & 24th International Symposium on Molecular Medicine, Sparta, Greece 2019 ( Dissertation : “PCAL and PCT monitoring in the study of anastomotic dehiscence”) (Dissertation: “Gene-Environment interactions and pesticide toxicity in exposed workers”)

Teaching Lesson for CEFPAS about “Occupational Health and Safety – D.lgs 81/08” 2019 session (16h) for healthcare professional

Symposium “Management of emergency bleeding events” - 18th January 2020 – Prof G.Navarra

Symposium “Intratumoral Macrophages in Carcinomas of the Digestive System”- 11th February 2020

Qualification awarded

Mother language Italian

English Ielts Academic :Ealing, Hammersmith & West London College Acton Centre, Mill Hill Road LONDON B2 (10.09.2015)

Report St. Giles International London after general English course and Ielts course C1(August 2015)

I authorize the processing of my Personal Data In accordance with Legislative Decree 30 June 2003 n 196 "Code for the Protection of Personal Data.

25/06/2020

Curriculum Vitae Alessandra Mancuso

INFORMAZIONI PERSONALI Alessandra Mancuso

Via Carlo Botta, is. 206, Messina 090717400 3881619991

[email protected]

Nata a Messina il 20/04/1995, Nazionalità Italiana

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

Dal 5 ottobre 2018 al 4 aprile Tirocinante presso la Corte d’Appello di Messina, sez. Penale 2020 Tirocinio presso ufficio giudiziario (ex art. 73 D.L. n. 69/13).

Da novembre 2017 a giugno 2019 Praticante legale Pratica forense presso lo studio dell'Avvocato Mario Massimiliano Mancuso, Via Todaro n. 5, Messina. Da novembre 2017 a maggio 2018 pratica forense anticipata, ex art. 41, comma 6, lett. d) della L. n. 247/12.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Da gennaio 2020 - alla data Dottoranda di Ricerca in Scienze Giuridiche odierna Università degli Studi di Messina - Dipartimento di Giurisprudenza Ammessa alla frequenza del corso di Dottorato in Scienze Giuridiche XXXV ciclo senza borsa di studio. Curriculum: “Tutela penale e garanzie della persona nel diritto interno, comparato, europeo e internazionale: profili sostanziali e processuali”. Tematica: “Globalizzazione e tutela dei diritti fondamentali: profili di diritto sostanziale e processuale”.

a.a. 2013 - a.a. 2018 Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Messina - Dipartimento di Giurisprudenza Laurea in Giurisprudenza LMG/01 con votazione 110/110 con lode. Tesi in Diritto Penale dal titolo: La cooperazione nel delitto colposo, Relatore Prof.ssa Lucia Risicato.

a.s. 2008 - a.s. 2013 Diploma Liceo Classico Liceo Classico Statale Giuseppe La Farina, Messina Maturità classica con votazione 100/100.

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese B1 B1 B1 B1 B1 Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 2 Curriculum Vitae Alessandra Mancuso

Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni

Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo

Patente di guida B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni MANCUSO A., Il concorso a diverso titolo soggettivo e lo sgretolamento del dogma dell'unitarietà del reato concorsuale: alcune riflessioni critiche, in La Legislazione Penale, www.lalegislazionepenale.eu Maggio 2019.

Riconoscimenti e premi Università degli Studi di Messina “Onore al Merito” edizioni 2016, 2017.

La sottoscritta, ai sensi degli artt. 46 e s.s. del D. P. R. 445/2000, sotto la propria personale responsabilità e consapevole che in caso si dichiarazione mendaci incorrerà nelle pene stabilite dal codice penale e dalle leggi speciali in materia, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 e delle conseguenze di cui all’art. 75 del medesimo D. P. R. per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, dichiara che quanto riportato nel presente curriculum vitae corrisponde al vero.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel curriculum vitae ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Messina, 25 giugno 2020

Alessandra Mancuso

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 2 Giulia Iapichino Curriculum vitae

Posizione attuale 2019 – Dottorato di Ricerca in Scienze politiche (SPS/04), presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Tesi di ricerca: Il Club del Coccodrillo nelle carte della rivista “Crocodile. Lettre aux membres du Parlement Europeen”: nascita, sviluppo e prospettive (1980 - 1988) [Titolo provvisorio].

Istruzione e Formazione 2020 – Diploma in Politica internazionale, ISPI – Istituto per gli studi di politica internazionale 2018 - Laurea Magistrale in Scienze Storiche: Società, Culture, Istituzioni d’Europa, Università degli Studi di Messina Tesi di ricerca in Storia dell'Europa contemporanea: "Enrico Vinci. Una vita in Europa per l'Europa" Valutazione: 110/110 e Lode 2015 – Laurea Triennale in Lettere curriculum Storico- artistico, Università degli Studi di Messina Tesi in lingua e letteratura latina: "I romani e le opere d'arte. Testimonianze dal XXXV Libro della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio" Valutazione: 105/110 2011 – Diploma di Maturità Classica, Liceo Classico T. Cannizzaro di Vittoria (RG).

Pubblicazioni e Ricerca - Iapichino G., Enrico Vinci. Una vita in Europa per l'Europa, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2020 - Iapichino G. e altri autori, Dalla fonte documentaria alla pagina storiografica. Il Giustizierato di Basilicata nei Registri della Cancelleria Angioina (1266-1282), in “Humanities”, Messina, 2019 - Iapichino G., Un’idea d’Europa: spunti e riflessioni sul contributo di Enrico Vinci, in “Humanities”, Messina, 2018. - Attività di ricerca presso gli Archivi Storici del Parlamento Europeo, Lussemburgo, 2018.

Seminari e Convegni Relatore, convegno internazionale "Sicilia Millenaria. Dalla microstoria alla dimensione mediterranea" Presentazione del progetto di ricerca storica: "Ricostruzione dei Registri della Cancelleria Angioini. Il Giustizierato di Basilicata nei Registri della Cancelleria Angioina 1266-1282 ", Messina, 2016 Relatore, IX Settimana dell'Università: Tra VALUTAZIONE e MERITO, quale progetto di UNIVERSITA', Catania e Messina, 2017 Relatore, giornata di Studi. "STATO SOCIALE, WELFARE, WELFARE MIX. Dal globale al locale", Messina, 2018

Esperienze professionali e Supporto alla didattica 2020 (in svolgimento), Attività di orientamento e tutorato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche di Messina, 2020 (in svolgimento), Personale esterno POT, Scienze Politiche e Giuridiche di Messina 09/2016 – 03/2018, Componente Nucleo di Valutazione, Università degli Studi di Messina 03/2015 – 06/2015, Tirocinante (Catalogazione e allestimento nuovo polo museale), Museo Regionale di Messina. Capacità e Competenze Personali Capacità linguistiche Lingua Straniera: Inglese (livello B2) Lingua Straniera: Francese (livello A2) Capacità digitali Ottima conoscenza di tutto il pacchetto Office (Home&Student). Ottime capacità nell'uso del computer, nella gestione dei file, nell'elaborazione dei testi, nell'utilizzo del foglio elettronico, degli strumenti di presentazione e delle reti informatiche. Ottima conoscenza di un software applicativo per la gestione e l'editing di file video (Windows Movie Maker). Buona conoscenza di un software per l'editing di immagini (Photoshop). Buona conoscenza e capacità di utilizzo del sistema operativo Apple (Mac OS) Appartenenza a gruppi 2018 ALUMNIME, Associazione ex allieve Studiorum Universitas Messanae Curriculum vitae

INFORMAZIONI PERSONALI Luca Fiorillo

POSIZIONE RICOPERTA PhD, DDS, MSc, Adjunct Professor

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

01/10/2019–alla data attuale Dottorato di Ricerca Livello 8 QEQ Università degli Studi di Messina Piazza Pugliatti, 1, 98122 Messina (Italia) www.unime.it Dottorato XXXV ciclo in "Bioingegneria Applicata alle Scienze Mediche" Graduatoria Titoli: posizione 1 su 22 Graduatoria Definitiva: posizione 1 su 5 con punteggio 92/100

05/03/2019–01/10/2019 Specializzazione in Chirurgia Orale Livello 8 QEQ Università degli Studi della Campania "L. Vanvitelli" Viale Abramo Lincoln n. 5, 81100 Caserta (Italia) www.unicampania.it Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale

11/2016–25/01/2018 Master annuale di II livello in "Riabilitazioni Orali Complesse" Livello 8 QEQ Università degli Studi di Catania Piazza Università, 2, 95124 Catania (Italia) www.unict.it Master Annuale di II livello Graduatoria di accesso: terzo su 24 per valutazione CV e pubblicazioni Titolo Tesi: "Riabilitazione implantoprotesica del sito edentulo: preservazione dell'alveolo post- estrattivo" Relatore: Chiar.mo Prof. Marco Csonka Votazione finale 110/110 e Lode

17/12/2015 Iscrizione presso Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Ordine dei Medici Chirurgi e Odontoiatri, Reggio Calabria (Italia) Iscrizione presso l'OMCEO di Reggio Calabria Numero di iscrizione 868

18/11/2015 Abilitazione alla Professione in Odontoiatria e Protesi Dentaria Università degli Studi di Messina Piazza Antonello, 1, 98100 Messina (Italia) Profilo Protesi Dentaria e Radiologia Clinica Votazione 70/70

09/2009–26/10/2015 Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Livello 7 QEQ Università Degli Studi Di Messina Piazza Antonello, 1, 98100 Messina (Italia) www.unime.it Profilo Protesi Dentaria Titolo Tesi: "Differenze Cliniche fra impianti posizionati in osso nativo ed impianti posizionati in osso

Pagina 1 / 18 Curriculum vitae Luca Fiorillo

rigenerato" Relatore: Chiar.mo Prof. Marco Cicciù Votazione: 110/110 e Lode

2003–2008 Diploma Scientifico di Scuola Media Superiore Livello 4 QEQ Liceo Scientifico "A. Volta", Reggio Calabria (Italia)

ESPERIENZA PROFESSIONALE

- ESPERIENZA PROFESSIONALE DIDATTICA E DI RICERCA

06/2020–alla data attuale Editor Hindawi Publishing Corporation 1 Fitzroy Square, Londra, W1T 5HF (Regno Unito) https://www.hindawi.com/journals/bmri/ Biomed Research International - ISSN 2314-6133 (Print); ISSN 2314-6141 (Online) Scopus indexed IF:2.583

24/02/2020–06/08/2020 Docente Centro Studi Job, Messina (Italia) www.centrostudijob.it N. 10 ore di lezione in "Chimica, Biochimica e Microbiologia" Corso autorizzato assessorato della salute Messina.

Attività o settore Corso Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO)

01/2020–alla data attuale Mentor Wolters Kluwer 2001 Market Street, 19103 Philadelphia (Stati Uniti d'America) https://journals.lww.com/jcraniofacialsurgery/pages/default.aspx The Journal of Craniofacial Surgery ISSN 1049-2275 (Print); ISSN 1536-3732 (Online)

01/2020–30/09/2020 Guest Editor MDPI, Biology ISSN-2079-7737 St. Alban-Anlage 66, 4052 Basel (Svizzera) https://www.mdpi.com/journal/biology/special_issues/oralmicrobiota Special Issue: "Oral Microbiota: Development Control, Physiopathology and Oral Biomarkers" Guest Editor: Dr. Luca Fiorillo Prof. Marco Cicciù Scopus Citescore 4.42 Scopus Indexed

09/2019–alla data attuale Topic Editor MDPI, Biology ISSN-2079-7737 St. Alban-Anlage 66, 4052 Basel (Svizzera) https://www.mdpi.com/journal/biology/topic_editors

Pagina 2 / 18 Curriculum vitae Luca Fiorillo

Topic Editors Scopus Citescore 4.42 Scopus Indexed

09/2019–alla data attuale Section Editor Bentham, The Open Dentistry Journal, ISSN 1874-2106 Executive Suite Y - 2 Building Y Saif Zone, Sharjah (Emirati Arabi Uniti) https://benthamopen.com/todentj/

08/2019–31/03/2020 Guest Editor MDPI, Dentistry Journal ISSN 2304-6767 St. Alban-Anlage 66, 4052 Basel (Svizzera) https://www.mdpi.com/journal/dentistry/special_issues/Oral_Surgery Special Issue "Oral and Maxillofacial Surgery: Special Needs Patients and Systemic Implications of Oral Health" Guest Editor: Dr. Luca Fiorillo Dr. Gabriele Cervino Prof. Luigi Laino Dr. Tolga F. Tozum Scopus Indexed

07/2019–30/12/2020 Guest Editor MDPI, Medicina ISSN 1010-660X St. Alban-Anlage 66, 4052 Basel (Svizzera) https://www.mdpi.com/journal/medicina/special_issues/oral_health_economic_psychologic al Special Issue "Oral Health: Economic and Psychological–Behavioral Implications" Guest Editors: Dr. Luca Fiorillo Dr. Gabriele Cervino Dr. Rosa De Stefano Impact Factor 1.46 Scopus Indexed

05/2019–30/06/2020 Guest Editor MDPI, Prosthesis ISSN 2673-1592 St. Alban-Anlage 66, 4052 Basel (Svizzera) https://www.mdpi.com/journal/prosthesis/special_issues/ipd_prosthesis Special Issue "Innovative Prosthetic Device: New Materials, Technologies and Patients' Quality of Life (QoL) Improvement" Guest Editors: Prof. Dr. Marco Cicciù Dr. Luca Fiorillo

03/2019–alla data attuale Associate Editor Bentham Open, The Open Biomaterials Science Journal, ISSN 2665-9956 Executive Suite Y - 2 Building Y Saif Zone, Sharjah (Emirati Arabi Uniti) https://www.benthamopen.com/TOBMSJ

Pagina 3 / 18 Curriculum vitae Luca Fiorillo

03/2019–31/12/2019 Guest Editor MDPI, Journal of Functional Morphology and Kinesiology, ISSN 2411-5142 St. Alban-Anlage 66, 4052 Basel (Svizzera) https://www.mdpi.com/journal/jfmk/special_issues/TMJ_dysfunctions Special Issue "TMJ Dysfunctions and Systemic Correlations" Scopus Indexed

02/2019–31/12/2019 Guest Editor MDPI, Gels, ISSN 2310-2861 St. Alban-Anlage 66, 4052 Basel (Svizzera) https://www.mdpi.com/journal/gels/special_issues/medical_surgical_field Special Issue "Different Uses of Gel Biomaterials in the Medical and Surgical Field" Guest Editors: Prof. Dr. Marco Cicciù Dr. Luca Fiorillo Scopus Indexed

08/2019–alla data attuale Reviewer F1000 Research Middlesex House, 34-42 Cleveland Street, London, W1T 4LB (Regno Unito) https://f1000research.com/ Review for ▪ F1000 Research ISSN 2046-1402

Attività o settore Peer Review

2019–alla data attuale Reviewer Multidisciplinary Digital Publishing Institute, MDPI St. Alban-Anlage 66, 4052 Basel (Svizzera) https://www.mdpi.com Review for ▪ Journal of Clinical Medicine ISSN 2077-0383 ▪ International Journal of Environmental Research and Public Health ISSN 1660-4601 ▪ Dentistry Journal ISSN 2304-6767 ▪ Materials ISSN 1996-1944 ▪ Applied Sciences ISSN 2076-3417 ▪ Coatings ISSN 2079-6412 ▪ Medicina ISSN 1010-660X ▪ International Journal of Molecular Sciences ISSN 1422-0067 ▪ Gels ISSN 2310-2861 ▪ Prosthesis ISSN 2673-1592 ▪ Molecules ISSN 1420-3049 ▪ Diagnostic ISSN 2075-4418 ▪ Polymers ISSN 2073-4360 ▪ Journal of Functional Morphology and Kinesiology ISSN 2411-5142

Attività o settore Peer Review

2019–alla data attuale Reviewer

Pagina 4 / 18 Curriculum vitae Luca Fiorillo

Minerva Medica Corso Bramante 83-85, 10126 Torino (Italia) https://www.minervamedica.it Review for ▪ Minerva Stomatologica ISSN 0026-4970, Online ISSN 1827-174X

Attività o settore Peer Review

2019–alla data attuale Reviewer Advances in Science, Technology and Engineering Systems Journal (ASTESJ) 340 S LEMON AVE, 91789 WALNUT (Stati Uniti d'America) https://astesj.com/ Review for ▪ Advances in Science, Technology and Engineering Systems Journal (ASTESJ) ISSN 2415-6698

Attività o settore Peer Review

2019–alla data attuale Reviewer Thieme Publishers Rua do Matoso, 170, Tijuca, 20270-135 Rio de Janeiro (Brasile) https://www.thieme.com/ Review for ▪ European Journal of Dentistry ISSN 1305-7456

Attività o settore Peer Review

2018–alla data attuale Reviewer Hindawi Publishing Corporation Adam House, Third Floor 1 Fitzroy Square, London, W1T 5HF (Regno Unito) https://www.hindawi.com Review for ▪ BioMed Research International ISSN 2314-6141

Attività o settore Peer Review

2018–alla data attuale Reviewer Wolters Kluwer G/5 Ashray Tower, Ramdevnagar Road, Near Satellite, 380015 Ahmedabad (India) http://www.jioh.org/ Review for ▪ Journal of International Oral Health ISSN 09767428, 09761799 ▪ European Journal of Dentistry ISSN Print -1305-7456, Online - 1305-7464 (Until 2019)

Attività o settore Peer Review

2018–2018 Professore a Contratto Università Degli Studi di Messina Piazza Antonello, 1, 98100 Messina (Italia) www.unime.it ▪ Lezioni di “Odontoiatria Riabilitativa” ▪ Esami ▪ Tutor tesi - Correlatore

Pagina 5 / 18 Curriculum vitae Luca Fiorillo

▪ Commissione di Laurea CLOPD. Monte Ore: 30

Attività o settore Odontoiatria Riabilitativa

ESPERIENZA PROFESSIONALE CLINICA

03/12/2019–alla data attuale Attività Assistenziale Dottorando di Ricerca U.O.C. Odontoiatria e Odontostomatologia, Policlinico "G. Martino" Via Consolare Valeria, 1, 98100 Messina (Italia) www.polime.it Espletamento attività assistenziale limitatamente alle attività inerenti il progetto di Ricerca del Dottorando.

05/03/2019–01/10/2019 Specializzando in Chirurgia Orale A.O.U. Policlinico "Luigi Vanvitelli" Via Luigi De Crecchio, 6, 80138 Napoli (Italia) · Primo operatore in chirurgia orale e patologia orale; · Primo operatore trattamento pazienti non collaboranti in sedazione profonda; · Esperienze lavorative di gruppo multidisciplinari; · Organizzazione e gestione pazienti “special needs” e sale operatorie; · Redazione di rapporti, documenti e cartelle cliniche Attività o settore Department of Surgical and Dental Specialties, University of Campania “Luigi Vanvitelli”

01/2017–alla data attuale Medico Odontoiatra Calabria e Sicilia Orientale · Primo operatore in chirurgia orale, parodontologia, implantologia e patologia orale;

Attività o settore Consulenze di Implantologia, Parodontologia, Chirurgia Orale

12/2015–alla data attuale Medico Odontoiatria Studio Medico Dentistico Fiorillo Via A. Vespucci, 11/b, 89121 Reggio di Calabria (Italia) www.studiomedicodentisticofiorillo.eu · Primo operatore in chirurgia orale ed implantologia; · Primo operatore in conservativa ed endodonzia; · Primo operatore in ortodonzia e pedodonzia; · Primo operatore in igiene e profilassi; · Primo operatore in protesi e realizzazione manufatti protesici di laboratorio; · Esperienze lavorative di gruppo multidisciplinari; · Redazione di rapporti, documenti e cartelle cliniche; · Gestione del personale e della sicurezza.

Attività o settore Libera Professione

10/2015–03/2019 Medico Odontoiatra Frequentatore A.O.U. Policlinico "Gaetano Martino" Via Consolare Valeria, 1, 98100 Messina (Italia) · Primo operatore in chirurgia orale e patologia orale; · Primo operatore trattamento pazienti non collaboranti in sedazione profonda;

Pagina 6 / 18 Curriculum vitae Luca Fiorillo

· Esperienze lavorative di gruppo multidisciplinari; · Organizzazione e gestione pazienti “special needs” e sale operatorie; Redazione di rapporti, documenti e cartelle cliniche; Attività o settore Department of Biomedical, Odontostomatological, Sciences and of Morphological and Functional Images, 10 School of Dentistry, University of Messina

09/2013–10/2015 Studente CLOPD A.O.U. Policlinico “Gaetano Martino” Via Consolare Valeria, 1, 98100 Messina (Italia) · Primo operatore in chirurgia orale e patologia orale; Resp. Prof. M. Cicciù, Prof. G. Matarese Attività o settore Department of Biomedical, Odontostomatological, Sciences and of Morphological and Functional Images, 10 School of Dentistry, University of Messina

09/2011–2013 Studente CLOPD A.O.U. Policlinico "Gaetano Martino" Via Consolare Valeria, 1, 98100 Messina (Italia) · Primo assistente in chirurgia orale; · Esperienze lavorative di gruppo multidisciplinari; · Redazione di rapporti, documenti e cartelle cliniche. Resp. Prof. M. Cicciù Attività o settore Department of Biomedical, Odontostomatological, Sciences and of Morphological and Functional Images, 10 School of Dentistry, University of Messina

09/2009–10/2015 Studente CLOPD - Assistente Studio Medico Dentistico Fiorillo Via Argine Destro Annunziata, 13, 89123 Reggio Calabria (Italia) www.studiomedicodentisticofiorillo.eu · Primo assistente in chirurgia orale ed implantologia; · Primo assistente in conservativa ed endodonzia; · Primo assistente in ortodonzia; · Primo assistente in igiene e profilassi; · Esperienze lavorative di gruppo multidisciplinari; · Redazione di rapporti, documenti e cartelle cliniche.

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano

Lingue straniere COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale inglese B2 C1 A2 A2 C1 spagnolo A1 A1 A1 A1 A1 Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue - Scheda per l'autovalutazione

Pagina 7 / 18 Curriculum vitae Luca Fiorillo

Competenze comunicative Ottima propensione al lavoro di squadra, che si riscontra soprattutto nella capacità di ascoltare e di coinvolgere le persone facenti parte di un team, maturata grazie alla partecipazione a numerosi progetti di gruppo, anche interdisciplinari; molti dei quali coordinati e gestiti in prima persona. Ha preso parte a numerose pubblicazioni scientifiche ed inoltre è organizzatore e prende parte a corsi e congressi nazionali, internazionali ed universitari. Relatore a conferenze ed incontri nazionali ed internazionali.

Competenze organizzative e Ottime capacità nell’organizzazione e schematizzazione del lavoro in singolo e di equipe, acquisite gestionali negli anni di frequenza in reparto universitario (Unità Operativa Complessa di Odontoiatria Policlinico Universitario "G. Martino", Messina) e negli anni prestati all’attività di volontariato odontoiatrico presso Reggio Calabria, occupandosi principalmente di chirurgia orale. Affidabile nella gestione dei bilanci e nella selezione dello staff, capacità ottenute dall’esperienza nella gestione della libera professione e di uno studio odontoiatrico privato. Capacità della gestione dei dipendenti e del planning di lavoro.

Competenze professionali Ottime capacità chirurgiche, diagnostiche e di terapia, maturate negli anni di frequenza presso strutture pubbliche e private. Ottima competenza in Implantologia e protesi con differenti metodiche. Ottime capacità in ambito odontotecnico, dovute allo studio approfondito nel campo delle fasi di laboratorio nella realizzazione di manufatti protesici. Ottime capacità di modellazione e competenza nella realizzazione di manufatti chair side con tecniche digitali. Ottime competenze in Chirurgia Estetica con utilizzo di Filler. Ottime competenze in Medicina Estetica nell'utilizzo di strumentazione come Radiofrequenza o Laser ad Alessandrite ed al Diodo.

Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni

Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato

Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

•Sistemi operativi: Windows, Mac Os. • Software: Capacità di utilizzo software per la gestione anagrafica e clinica dei pazienti per strutture piccole, medie e grandi, inoltre per visualizzazione e gestione immagini DICOM. Esperienza con l’utilizzo di software per la pianificazione di interventi chirurgici complessi e la chirurgia guidata software assistita, attraverso l’uso di immagini radiografiche tridimensionali e la realizzazione di template o scaffold tridimensionali con sistemi CAD-CAM di stampa 3D. Conoscenza dei software per la simulazione di forze biomeccaniche ed esperienza nel campo della bioingegneria con l'Analisi agli Elementi Finiti (FEM) e l'Analisi Von Mises. Utilizzo di attrezzature per testare biomaterial come X-Ray Fluorescence (XRF) e Microscopia Confocale. Ottima padronanza del pacchetto Office (Word, Power Point, Excel, Outlook). •Hardware: Ottime competenze, grazie anche ai corsi frequentati presso la facoltà di ingegneria dell’Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria

Altre competenze Competenze Artistiche Capacità musicali ottenute grazie alla frequenza per otto anni presso una scuola di musica con indirizzo batteria e percussioni jazz.

Patente di guida A2, B

Pagina 8 / 18 Curriculum vitae Luca Fiorillo

ULTERIORI INFORMAZIONI

Corsi 2019 •Corso ANDI Anti Incendio, 15 Novembre 2019, Catanzaro. •Corso Segreteria - Le Aree di Crisi "La Soluzione per il Team e per la Segreteria dello Studio Dentistico", 15 Novembre 2019, Catanzaro. •Corso master protesi fissa ot bridge, relatore odt. Fabio Damiano, 15 febbraio 2019, Messina. 2017 •Corso annuale di implantologia e protesi implantare: La riabilitazione del paziente con protesi a sostegno implantare. Advanced Dental Implant Research & Education Center - C.F.O. Centro Formazione Odontoiatria, Ottobre 2017- Giugno 2018, (ME)

Presentazioni 2019 •Relatore (sost. Prof. M. Cicciù), L'odontoiatria Moderna alle Pendici dell'Etna, ANDI Regionale Sicilia, Catania, 25-26 Ottobre, 2019 •Tutor di sala, Corso di Anatomia Chirurgica e di Dissezione su preparati Anatomici, Università degli Studi di Messina, 18-19 Giugno, 2019 •Relatore, Analisi parametrica di protesi di tipo overdenture implanto supportate, Rhein Days, Bologna, 7 Giugno, 2019 •Relatore, Analisi parametrica impianti Osstem, congresso internazionale, Myanmar, Marzo, 2019 •Poster Presentation, Fiorillo, L.; Cervino, G.; Laino, L.; Cicciù, M.; Laino, G.; Rullo, R. Influenza sulla salute orale dei pazienti affetti da sindrome di Marfan: revisione della letteratura. XXVI Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria. 11-13 Aprile 2019, Napoli, Italia 2018 •Poster Presentation, Fiorillo L., D’amico C., Iannello G., Gorassini F., Cervino G., Cicciù M. Analisi Agli Elementi Finiti (Fem) Dell’interazione Osso Protesi In Implantologia E Delle Componenti Implantari Con Differenti Inclinazioni. Poster Primo Classificato, Presentato Al Congresso “Lo Stato Dell’arte Della Riabilitazione Estetico-Funzionale In Ortodonzia E Odontoiatria”, 11-12 Maggio, Roma. •Poster Presentation, L. Fiorillo, S. Marino, F. Gorassini, R. Mastroieni, F. Lauritano, G. Cervino, M. Cicciù. Differenze Cliniche Fra Impianti Posizionati In Osso Nativo Ed Impianti Posizionati In Osso Rigenerato. Poster Presentato Al Xxv Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria. 12-14 Aprile 2018, Roma, Italia. 2017 •Oral Presentation, F. Lauritano, G. Cervino, L. Fiorillo, E. Bramanti, R. Lo Giudice, M. Cicciu. Fem Analysis And Stress Distribution On Prosthetic Single Tooth Crown. Presentazione Orale, Iadr: International Association For Dental Research, 95th General Session & Exhibition, 22- 25 Marzo, San Francisco, Usa. •Poster Presentation, L. Fiorillo, G. Cervino, F. Lauritano, M. Cicciu, G. Lo Giudice. Scanning Electron Microscope (Sem) Evaluation Of Different Dental Bonding Agents. A Gap Comparison Od The Different Adhesives Capability . Poster Presentato Al Iadr: International Association For Dental Research, 95th General Session & Exhibition, 22- 25 Marzo, San Francisco, Usa. 2016 •Poster Presentation, L. Fiorillo, G. Cervino, F. Lauritano, M. Cicciù, G. Lo Giudice “Valutazione Dei Differenti Sistemi Adesivi Al Microscopio Elettronico A Scansione (Sem). Comparazione Delle Capacità Adesive Sui Materiali Endodontici”. Poster Presentato Al Xiii Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria. 14- 16 Aprile 2016, Roma, Italia.

Brevetti 2020 Brevetto Industriale, classificazione A-61; B-01-D-46, "Aspiratore odontoiatrico per riduzione di aerosol - Dental Office Aspirator for aerosol reduction", Marco Cicciù, Salvatore Bocchieri, Luca Fiorillo, Gabriele Cervino, Luigi Laino, Salvatore Crimi, Spagnuolo Gianrico, Sambataro Sergio. Domanda numero: 102020000013018 del 01/06/2020 2019 Brevetto Industriale, classificazione A-61-C-7-22, "Elastic selector gauge as orthodontic device:

Pagina 9 / 18 Curriculum vitae Luca Fiorillo

ESGO", Marco Cicciù, Sergio Sambataro, Gabriele Cervino, Luca Fiorillo, Salvatore Bocchieri. Domanda numero: 102019000009261 del 17/06/2019

Riconoscimenti e premi 2018 •Fiorillo L., D’amico C., Iannello G., Gorassini F., Cervino G., Cicciù M. Analisi Agli Elementi Finiti (Fem) Dell’interazione Osso Protesi In Implantologia E Delle Componenti Implantari Con Differenti Inclinazioni. Poster Vincitore, Presentato Al Congresso “Lo Stato Dell’arte Della Riabilitazione Estetico-Funzionale In Ortodonzia E Odontoiatria”, 11-12 Maggio, Roma. •G. Cervino, M. Cicciù, L. Fiorillo, U. Romeo, C. D’amico, G. Amoroso, D. Denaro, S. Marino, S. Sambataro, G. Troiano, L. Laino. Biomarkers Molecolari Correlati Al Carcinoma Orale: Review Sistematica Sui Recenti Risultati Di Test Clinici. Poster Presentato E Vincitore Nella Categoria “Chirurgia Orale” Al XXV Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria. 12-14 Aprile 2018, Roma, Italia. •S. Marino, L. Fiorillo, C. D’amico, G. Amoroso, G. Cervino, M. Cicciù. Qualità Della Vita Dopo Asportazione Di Una Lesione Orale Maligna: Valutazione Di Recenti Risultati In Una Review Sistematica Della Letteratura. Poster Presentato Con Ricevuta Menzione D’onore Al XXV Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria. 12-14 Aprile 2018, Roma, Italia 2017 •POR Calabria FESR FSE 2014/2020. Voucher Master Universitari “Una Calabria sempre in crescita”, idoneo al finanziamento con il punteggio di 86\100. Vincitore Borsa di Studio.

Pubblicazioni 2020 1. Militi, A.; Cicciu, M.; Sambataro, S.; Bocchieri, S.; Cervino, G.; De Stefano, R.; Fiorillo, L. Dental occlusion and sport performance. In Minerva Stomatol, 2020/03/18 ed.; 2020; 10.23736/s0026- 4970.20.04350-2.

2. Fiorillo, L.; Cervino, G.; Russo, D.; Itro, A.; Laino, L.; Cicciù, M. Transcortical bone capillary vessels network: implication on the maxillofacial district. In Minerva Stomatol, 2020/05/15 ed.; 2020; 10.23736/s0026-4970.20.04294-6.

3. Fiorillo, L.; Cervino, G.; Matarese, M.; D’Amico, C.; Surace, G.; Paduano, V.; Fiorillo, M.T.; Moschella, A.; La Bruna, A.; Romano, G.L., et al. COVID-19 Surface Persistence: A Recent Data Summary and Its Importance for Medical and Dental Settings. In Int J Environ Res Public Health, 2020; Vol. 17, p 3132.

4. Fiorillo, L.; Cervino, G.; De Stefano, R.; Iannello, G.; Cicciù, M. Socio-economic behaviours on dental profession: an in Italy google trends investigation. In Minerva Stomatol, 2020/04/13 ed.; 2020; 10.23736/s0026-4970.20.04352-6.

5. Fiorillo, L. Spine and TMJ: A Pathophysiology Report. In Journal of Functional Morphology and Kinesiology, 2020; Vol. 5, p 24.

6. Crimi, S.; Defila, L.; Nanni, M.; Cicciù, M.; Fiorillo, L.; Cervino, G.; Marchetti, C.; Bianchi, A. Three-Dimensional Evaluation on Cortical Bone During Orthodontic Surgical Treatment. In Journal of Craniofacial Surgery, 2020; Vol. Publish Ahead of Print.

7. Cicciù, M.; Stacchi, C.; Fiorillo, L.; Cervino, G.; Troiano, G.; Vercellotti, T.; Herford, A.S.; Galindo- Moreno, P.; Di Lenarda, R. Piezoelectric bone surgery for impacted lower third molar extraction compared with conventional rotary instruments: a systematic review, meta-analysis, and trial sequential analysis. In International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, 2020; 10.1016/j.ijom.2020.03.008.

8. Cicciù, M.; Fiorillo, L.; D’Amico, C.; Gambino, D.; Amantia, E.M.; Laino, L.; Crimi, S.; Campagna, P.; Bianchi, A.; Herford, A.S., et al. 3D Digital Impression Systems Compared with Traditional

Pagina 10 / 18 Curriculum vitae Luca Fiorillo

Techniques in Dentistry: A Recent Data Systematic Review. In Materials, 2020; Vol. 13, p 1982.

9. Cervino, G.; Fiorillo, L.; Arzukanyan, A.; Spagnuolo, G.; Campagna, P.; Cicciù, M. Application Of Bioengineering Devices For The Stress Evaluation In Dentistry: The Last 10 Years Fem Parametric Analysis Of Outcomes And Current Trends. Minerva Stomatologica 2020.

10. Cervino, G.; Cicciù, M.; De Stefano, R.; Falcomatà, D.; Bianchi, A.; Crimi, S.; Laino, L.; Herford, A.S.; Gaeta, M.; Fiorillo, L. Oral health in patients with Marfan syndrome. In Arch Oral Biol, 2020; https://doi.org/10.1016/j.archoralbio.2020.104745p 104745.

11. Zhurakivska, K.; Troiano, G.; Montella, M.; Lo Muzio, L.; Fiorillo, L.; Cervino, G.; Cicciù, M.; D’Amico, C.; Rullo, R.; Laino, G., et al. Oral Health and Molecular Aspects of Malignant Fibrous Histiocytoma Patients: A Systematic Review of the Literature. In Int J Environ Res Public Health, 2020; Vol. 17, p 1426. doi:10.3390/jfmk5010020

12. Fiorillo, L.; Musumeci, G. TMJ Dysfunction and Systemic Correlation. In Journal of Functional Morphology and Kinesiology, 2020; Vol. 5, p 20. doi:10.3390/jfmk5010020

13. Scrascia, R.; Fiorillo, L.; Gaita, V.; Secondo, L.; Nicita, F.; Cervino, G. Implant-Supported Prosthesis for Edentulous Patient Rehabilitation. From Temporary Prosthesis to Definitive with a New Protocol: A Single Case Report. In Prosthesis, 2020; Vol. 2, pp 10- 24. doi:10.3390/prosthesis2010002

14. Fiorillo, L., D’Amico, C., Turkina, A. Y., Nicita, F., Amoroso, G., Risitano, G. Endo and Exoskeleton: New Technologies on Composite Materials. Prosthesis. 2020, 2, 1- 9. doi:10.3390/prosthesis2010001

15. De Stefano, R., Bruno, A., Muscatello, M. R. A., Cedro, C., Cicciù, A., Rullo, R., Gaeta, M., Fiorillo, L. Oral Health and Fibromyalgia Syndrome: A Systemic Review. Journal of Functional Morphology and Kinesiology. 2020, 5, 7. doi:10.3390/jfmk5010007

16. Fiorillo, L. We Do Not Eat Alone: Formation and Maturation of the Oral Microbiota. Biology. 2020, 9, 17. doi:10.3390/biology9010017

2019 17. De Stefano, R., Bruno, A., Muscatello, M.R.A., Cedro, C., Cervino, G., Fiorillo, L. Fear And Anxiety Managing Methods During Dental Treatments: Systematic Review Of Recent Data. Minerva Stomatologica, 2019, 2020/02/14; Vol. 68, pp 317-331. doi: 10.23736/S0026-4970.19.04288-2.

18. Lavorgna, L., Cervino, G., Fiorillo, L., Di Leo, G., Troiano, G., Ortensi, M., Galantucci, L., Cicciù, M. Reliability of a virtual prosthodontic project realized through a 2d and 3d photographic acquisition: An experimental study on the accuracy of different digital systems. International journal of environmental research and public health. 2019, 16. doi: 10.3390/ijerph16245139

19. Fiorillo, L.; Cervino, G.; Laino, L.; D’Amico, C.; Mauceri, R.; Tozum, T.F.; Gaeta, M.; Cicciù, M. Porphyromonas gingivalis, Periodontal and Systemic Implications: A Systematic Review. Dent. J. 2019, 7, 114.https://doi.org/10.3390/dj7040114

20. Fiorillo, L. Conscious Sedation in Dentistry. Medicina 2019, 55, 778.https://doi.org/10.3390/medicina55120778

21. Cicciù, M.; Cervino, G.; Terranova, A.; Risitano, G.; Raffaele, M.; Cucinotta, F.; Santonocito, D.; Fiorillo, L. Prosthetic and Mechanical Parameters of the Facial Bone under the Load of Different Dental Implant Shapes: A Parametric Study. Prosthesis 2020, 1, 41- 53. https://doi.org/10.3390/prosthesis1010006

Pagina 11 / 18 Curriculum vitae Luca Fiorillo

22. Cervino, G.; Montanari, M.; Santonocito, D.; Nicita, F.; Baldari, R.; De Angelis, C.; Storni, G.; Fiorillo, L. Comparison of Two Low-Profile Prosthetic Retention System Interfaces: Preliminary Data of an In Vitro Study. Prosthesis 2020, 1, 54-60. https://doi.org/10.3390/prosthesis1010007

23. Fiorillo, L. Oral Health: The First Step to Well-Being. Medicina, 2019 55(10), 676. doi:10.3390/medicina55100676

24. Cicciù, M., Cervino, G., Fiorillo, L., D’Amico, C., Oteri, G., Troiano, G., Zhurakivska, K.; Lo Muzio, L., Herford, A. S., Crimi, S.; Bianchi, A.; Di Stasio, D.; Rullo, R.; Laino, G.; Laino, L. Early Diagnosis on Oral and Potentially Oral Malignant Lesions: A Systematic Review on the VELscope® Fluorescence Method. Dentistry Journal, 2019 7(3), 93. doi:https://doi.org/10.3390/dj7030093

25. Cervino, G.; Fiorillo, L.; Arzukanyan, A.; Spagnuolo, G.; Campagna, P.; Cicciù, M., Application of Bioengineering Devices for The Stress Evaluation in Dentistry: The Last 10 Years FEM Parametric Analysis of Outcomes and Current Trends. Minerva Stomatologica 2019. Accepted for publication 09/2019

26. Sambataro, S., Bocchieri, S., Bafumi, L., Fiorillo, L., Cervino, G., & Cicciù, M. Elastics Selector Gauge as Orthodontics Device Applied to Inter-Maxillary Traction during Malocclusion Correction. Journal of Functional Morphology and Kinesiology, 2019 4(3), 63. doi:https://doi.org/10.3390/jfmk4030063

27. Cicciù, M., Fiorillo, L., Cervino, G. Chitosan Use in Dentistry: A Systematic Review of Recent Clinical Studies. Marine Drugs, 2019, 17(7). https://doi.org/10.3390/md17070417

28. Isola, G., Matarese, M., Briguglio, F., Grassia, V., Picciolo, G., Fiorillo, L. and Matarese, G. Effectiveness of Low-Level Laser Therapy during Tooth Movement: A Randomized Clinical Trial. Materials, 2019 12(13), 2187. doi:https://doi.org/10.3390/ma12132187

29. Fiorillo, L., Laino, L., De Stefano, R., D’Amico, C., Bocchieri, S., Amoroso, G., Isola, G. and Cervino, G. Dental Whitening Gels: Strengths and Weaknesses of an Increasingly Used Method. Gels, 2019, 5(3), 35. doi:10.3390/gels5030035

30. Fiorillo, L. "Chlorhexidine Gel Use in the Oral District: A Systematic Review." Gels 5, no. 2 (2019): 31. http://dx.doi.org/https://doi.org/10.3390/gels5020031.

31. Stacchi, C., F. Berton, L. Fiorillo, V. Nicolin, T. Lombardi, M. Cicciù, and R. Di Lenarda. "Fresh Frozen Allogeneic Bone Block in Maxillary Sinus Floor Elevation: Histomorphometric Analysis of a Bone Specimen Retrieved 15 Years after Grafting Procedure." Applied Sciences (Switzerland) 2019, 9, no. 6. http://dx.doi.org/10.3390/app9061119.

32. Rullo, R., P. Scalzone, L. Laino, A. Russo, V. M. Festa, L. Fiorillo, and M. Cicciu. "Solitary Plasmacytoma of the Mandible: Early Diagnosis and Surgical Management." J Craniofacial Surgery 2019 (Mar 9). http://dx.doi.org/10.1097/SCS.0000000000005397.

33. Lo Giudice, R., F. Puleio, D. Rizzo, A. Alibrandi, G. Lo Giudice, A. Centofanti, L. Fiorillo, D. Di Mauro, and F. Nicita. "Comparative Investigation of Cutting Devices on Bone Blocks: An Sem Morphological Analysis." Applied Sciences (Switzerland) 2019 9, no. 2. http://dx.doi.org/10.3390/app9020351.

34. Luigi, Laino, Marco Cicciù, Luca Fiorillo, Salvatore Crimi, Alberto Bianchi, Giulia Amoroso, Ines Paola Monte, Alan Scott Herford, and Gabriele Cervino. "Surgical Risk on Patients with Coagulopathies: Guidelines on Hemophiliac Patients for Oro-Maxillofacial Surgery." International Journal of Environmental Research and Public Health 2019, 16, no. 8: 1386.

Pagina 12 / 18 Curriculum vitae Luca Fiorillo

http://dx.doi.org/https://doi.org/10.3390/ijerph16081386.

35. Fiorillo, Luca, Rosa De Stefano, Gabriele Cervino, Salvatore Crimi, Alberto Bianchi, Paola Campagna, Alan Scott Herford, Luigi Laino, and Marco Cicciù. "Oral and Psychological Alterations in Haemophiliac Patients."Biomedicines 2019, 7, no. 2: 33. http://dx.doi.org/https://doi.org/10.3390/biomedicines7020033.

36. Crimi, Salvatore, Luca Fiorillo, Alberto Bianchi, Cesare D’Amico, Giulia Amoroso, Francesca Gorassini, Roberta Mastroieni, Stefania Marino, Cristina Scoglio, Francesco Catalano, Paola Campagna, Salvatore Bocchieri, Rosa De Stefano, Maria Teresa Fiorillo, and Marco Cicciù. "Herpes Virus, Oral Clinical Signs and Qol: Systematic Review of Recent Data." Viruses 2019 11, no. 5: 463. http://dx.doi.org/https://doi.org/10.3390/v11050463.

37. Cicciu, M., L. Fiorillo, A. S. Herford, S. Crimi, A. Bianchi, C. D'Amico, L. Laino, and G. Cervino. "Bioactive Titanium Surfaces: Interactions of Eukaryotic and Prokaryotic Cells of Nano Devices Applied to Dental Practice." Biomedicines 7, no. 1 (Feb 12 2019). http://dx.doi.org/10.3390/biomedicines7010012.

38. G. Cervino, A. Terranova, F. Briguglio, R. De Stefano, F. Famà, C. D'Amico, G. Amoroso, S. Marino, F. Gorassini, R. Mastroieni, C. Scoglio, F. Catalano, F. Lauritano, M. Matarese, R. L. Giudice, E. N. Siniscalchi, and L. Fiorillo. "Diabetes: Oral Health Related Quality of Life and Oral Alterations." BioMed Research International 2019. http://dx.doi.org/10.1155/2019/5907195.

39. Cervino, Gabriele, Luca Fiorillo, Ines Paola Monte, Rosa De Stefano, Luigi Laino, Salvatore Crimi, Alberto Bianchi, Alan Scott Herford, Antonio Biondi, and Marco Cicciù. "Advances in Antiplatelet Therapy for Dentofacial Surgery Patients: Focus on Past and Present Strategies." Materials 2019, 12, no. 9: 1524. http://dx.doi.org/https://doi.org/10.3390/ma12091524.

40. Cervino, Gabriele, Luca Fiorillo, Gaetano Iannello, Dario Santonocito, Giacomo Risitano, and Marco Cicciù. "Sandblasted and Acid Etched Titanium Dental Implant Surfaces Systematic Review and Confocal Microscopy Evaluation." Materials 12, no. 11 (2019): 1763. http://dx.doi.org/https://doi.org/10.3390/ma12111763.

41. Cervino, Gabriele, Luca Fiorillo, Alan Scott Herford, Umberto Romeo, Alberto Bianchi, Salvatore Crimi, Cesare D’Amico, Rosa De Stefano, Giuseppe Troiano, Rossella Santoro, Luigi Laino, Gregorio Laino and Marco Cicciù "Molecular Biomarkers Related to Oral Carcinoma: Clinical Trial Outcome Evaluation in a Literature Review." Disease Markers 2019 (2019): 11. http://dx.doi.org/10.1155/2019/8040361.

42. Cervino, G., L. Fiorillo, A. V. Arzukanyan, G. Spagnuolo, and M. Cicciu. "Dental Restorative Digital Workflow: Digital Smile Design from Aesthetic to Function." Dent J (Basel) 7, no. 2 (Mar 28 2019). http://dx.doi.org/10.3390/dj7020030.

43. Cervino, Gabriele, Marco Cicciù, Antonio Biondi, Salvatore Bocchieri, Alan Scott Herford, Luigi Laino, and Luca Fiorillo. "Antibiotic Prophylaxis on Third Molar Extraction: Systematic Review of Recent Data." Antibiotics 8, no. 2 (2019): 53. http://dx.doi.org/https://doi.org/10.3390/antibiotics8020053.

44. Briguglio, F., D. Falcomata, S. Marconcini, L. Fiorillo, R. Briguglio, and D. Farronato. "The Use of Titanium Mesh in Guided Bone Regeneration: A Systematic Review." Int J Dent 2019 (2019): 9065423. http://dx.doi.org/10.1155/2019/9065423. 2018 45. Troiano, G., L. Laino, M. Cicciu, G. Cervino, L. Fiorillo, C. D'Amico, K. Zhurakivska, and L. Lo Muzio. "Comparison of Two Routes of Administration of Dexamethasone to Reduce the Postoperative Sequelae after Third Molar Surgery: A Systematic Review and Meta-Analysis." Open Dent J 12 (2018): 181-88. http://dx.doi.org/10.2174/1874210601812010181.

Pagina 13 / 18 Curriculum vitae Luca Fiorillo

46. Sambataro, S., G. Cervino, L. Fiorillo, and M. Cicciu. "Upper First Premolar Positioning Evaluation for the Stability of the Dental Occlusion: Anatomical Considerations." J Craniofac Surg 29, no. 5 (Jul 2018): 1366-69. http://dx.doi.org/10.1097/SCS.0000000000004459.

47. Lombardi, T., F. Bernardello, F. Berton, D. Porrelli, A. Rapani, A. Camurri Piloni, L. Fiorillo, R. Di Lenarda, and C. Stacchi. "Efficacy of Alveolar Ridge Preservation after Maxillary Molar Extraction in Reducing Crestal Bone Resorption and Sinus Pneumatization: A Multicenter Prospective Case- Control Study." Biomed Res Int 2018 (2018): 9352130. http://dx.doi.org/10.1155/2018/9352130.

48. Fiorillo, L., G. Cervino, A. S. Herford, F. Lauritano, C. D'Amico, R. Lo Giudice, L. Laino, G. Troiano, S. Crimi, and M. Cicciu. "Interferon Crevicular Fluid Profile and Correlation with Periodontal Disease and Wound Healing: A Systemic Review of Recent Data." Int J Mol Sci 19, no. 7 (Jun 29 2018). http://dx.doi.org/10.3390/ijms19071908.

49. Cicciu, M., G. Cervino, A. S. Herford, F. Fama, E. Bramanti, L. Fiorillo, F. Lauritano, S. Sambataro, G. Troiano, and L. Laino. "Facial Bone Reconstruction Using Both Marine or Non-Marine Bone Substitutes: Evaluation of Current Outcomes in a Systematic Literature Review." Mar Drugs 16, no. 1 (Jan 13 2018). http://dx.doi.org/10.3390/md16010027.

50. Cervino, G., U. Romeo, F. Lauritano, E. Bramanti, L. Fiorillo, C. D'Amico, D. Milone, L. Laino, F. Campolongo, S. Rapisarda, and M. Cicciu. "Fem and Von Mises Analysis of Osstem (R) Dental Implant Structural Components: Evaluation of Different Direction Dynamic Loads." Open Dent J 12 (2018): 219-29. http://dx.doi.org/10.2174/1874210601812010219.

51. Cervino, G., L. Fiorillo, L. Laino, A. S. Herford, F. Lauritano, G. L. Giudice, F. Fama, R. Santoro, G. Troiano, G. Iannello, and M. Cicciu. "Oral Health Impact Profile in Celiac Patients: Analysis of Recent Findings in a Literature Review." Gastroenterol Res Pract 2018 (2018): 7848735. http://dx.doi.org/10.1155/2018/7848735.

52. Cervino, G., L. Fiorillo, A. S. Herford, L. Laino, G. Troiano, G. Amoroso, S. Crimi, M. Matarese, C. D'Amico, E. Nastro Siniscalchi, and M. Cicciu. "Alginate Materials and Dental Impression Technique: A Current State of the Art and Application to Dental Practice." Mar Drugs 17, no. 1 (Dec 29 2018). http://dx.doi.org/10.3390/md17010018. 2017 53. Matarese, G., L. Ramaglia, L. Fiorillo, G. Cervino, F. Lauritano, and G. Isola. "Implantology and Periodontal Disease: The Panacea to Problem Solving?" Open Dent J 11 (2017): 460-65. http://dx.doi.org/10.2174/1874210601711010460.

54. Isola, G., L. Ramaglia, G. Cordasco, A. Lucchese, L. Fiorillo, and G. Matarese. "The Effect of a Functional Appliance in the Management of Temporomandibular Joint Disorders in Patients with Juvenile Idiopathic Arthritis." Minerva Stomatol 66, no. 1 (Feb 2017): 1-8. http://dx.doi.org/10.23736/S0926-4970.16.03995-3.

55. Isola, G., M. Cicciu, L. Fiorillo, and G. Matarese. "Association between Odontoma and Impacted Teeth." J Craniofac Surg 28, no. 3 (May 2017): 755-58. http://dx.doi.org/10.1097/SCS.0000000000003433.

56. Cervino, G., L. Fiorillo, G. Spagnuolo, E. Bramanti, L. Laino, F. Lauritano, and M. Cicciu. "Interface between Mta and Dental Bonding Agents: Scanning Electron Microscope Evaluation." J Int Soc Prev Community Dent7, no. 1 (Jan-Feb 2017): 64-68. http://dx.doi.org/10.4103/jispcd.JISPCD_521_16.

57. Bramanti, E., G. Cervino, F. Lauritano, L. Fiorillo, C. D'Amico, S. Sambataro, D. Denaro, F. Fama, G. Ierardo, A. Polimeni, and M. Cicciu. "Fem and Von Mises Analysis on Prosthetic Crowns Structural Elements: Evaluation of Different Applied Materials." ScientificWorldJournal 2017 (2017):

Pagina 14 / 18 Curriculum vitae Luca Fiorillo

1029574. http://dx.doi.org/10.1155/2017/1029574. 2016 58. Lauritano, F., M. Runci, G. Cervino, L. Fiorillo, E. Bramanti, and M. Cicciu. "Three-Dimensional Evaluation of Different Prosthesis Retention Systems Using Finite Element Analysis and the Von Mises Stress Test." Minerva Stomatol 65, no. 6 (Dec 2016): 353-67. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27362813.

Poster 2019 1. Fiorillo, L.; Cervino, G.; Laino, L.; Cicciù, M.; Laino, G.; Rullo, R. Influenza sulla salute orale dei pazienti affetti da sindrome di Marfan: revisione della letteratura. XXVI Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria. 11-13 Aprile 2019, Napoli, Italia 2. Scoglio C.M.R., Lo Giudice R., Amoroso G., Marino S., Gorassini F., Mastroieni R., Fiorillo L., Cervino G., Cicciù M. Relazione tra Malattia Celiaca e Profilo di Impatto sulla Salute Orale: Revisione Sistematica della Letteratura. XXVI Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria. 11-13 Aprile 2019, Napoli, Italia 3. Gorassini F., Fiorillo L., Marino S., Mastroieni R., Scoglio C. M.R., Amoroso G., D’Amico C., Lauritano F., Cervino G., Cicciu’ M. Riabilitazioni protesiche con OT equator®: evidenze cliniche. XXVI Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria. 11- 13 Aprile 2019, Napoli, Italia 4. Cervino G., Cicciù M. , Fiorillo L., Romeo U., D’Amico C., Amoroso G., Denaro D., Marino S., Sambataro S., Troiano G., Laino L. Biomarkers molecolari correlati al carcinoma orale: Review sistematica sui recenti risultati di test clinici. XXVI Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria. 11-13 Aprile 2019, Napoli, Italia 5. Marino S., Fiorillo L., Mastroieni R., Gorassini F., Amoroso G., Scoglio C. M. R., D’Amico C., Lo Giudice R., Cervino G., Cicciù M.Analisi Parametrica Tridimensionale di un Sistema Statisticamente Determinato Atto a Ruotare il Piano Occlusale per la Correzione di Malocclusioni Scheletriche di Terza classe. XXVI Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria. 11-13 Aprile 2019, Napoli, Italia 6. Mastroieni R., Fiorillo L., Marino S., Gorassini F., Amoroso G., Scoglio C. M. R, Cervino G., Cicciù M. Materiali Alginati e Tecniche di Impronta Dentale: Stato Corrente dell’Arte e Applicazione alla Pratica Dentale. XXVI Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria. 11- 13 Aprile 2019, Napoli, Italia 2018 7. Fiorillo L., D’amico C., Iannello G., Gorassini F., Cervino G., Cicciù M. Analisi Agli Elementi Finiti (Fem) Dell’interazione Osso Protesi In Implantologia E Delle Componenti Implantari Con Differenti Inclinazioni. Poster Primo Classificato, Presentato Al Congresso “Lo Stato Dell’arte Della Riabilitazione Estetico-Funzionale In Ortodonzia E Odontoiatria”, 11-12 Maggio, Roma. 8. D’amico C., Fiorillo L., Iannello G., Gorassini F., Cicciù M. Valutazione Meccanica Numerica Sull’osso Mandibolare Successivamente Al Posizionamento Implantare. Analisi Al Fem E Von Mises. Poster Presentato Al Congresso “Lo Stato Dell’arte Della Riabilitazione Estetico-Funzionale In Ortodonzia E Odontoiatria”, 11-12 Maggio, Roma. 9. Iannello G., Fiorillo L., D’amico C., Gorassini F., Lauritano F., Cicciù M. Riabilitazione Implanto- Protesica Su Paziente Con Agenesia Dei Laterali. Poster Presentato Al Congresso “Lo Stato Dell’arte Della Riabilitazione Estetico-Funzionale In Ortodonzia E Odontoiatria”, 11-12 Maggio, Roma. 10. L. Fiorillo, S. Marino, F. Gorassini, R. Mastroieni, F. Lauritano, G. Cervino, M. Cicciù. Differenze Cliniche Fra Impianti Posizionati In Osso Nativo Ed Impianti Posizionati In Osso Rigenerato. Poster Presentato Al Xxv Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria. 12-14 Aprile 2018, Roma, Italia. 11. G. Cervino, M. Cicciù, L. Fiorillo, U. Romeo, C. D’amico, G. Amoroso, D. Denaro, S. Marino, S. Sambataro, G. Troiano, L. Laino. Biomarkers Molecolari Correlati Al Carcinoma Orale: Review Sistematica Sui Recenti Risultati Di Test Clinici. Poster Presentato E Vincitore Nella Categoria “Chirurgia Orale” Al Xxiv Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria. 12-14 Aprile 2018, Roma, Italia. 12. R. Mastroieni, L. Fiorillo, S. Marino, C. D’amico, G. Amoroso, G. Cervino, M. Cicciù. Glutenfreediet, Decayed Missed Filled Tooth And Oralhealth Impact Profile: Una Revisione Di Un Decennio Di Dati Registrati Su Pazienti Della Sicilia Nord Orientale. Poster Presentato Al Xxiv Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria. 12-14 Aprile 2018, Roma, Italia. 13. S. Marino, L. Fiorillo, C. D’amico, G. Amoroso, G. Cervino, M. Cicciù. Qualità Della Vita Dopo

Pagina 15 / 18 Curriculum vitae Luca Fiorillo

Asportazione Di Una Lesione Orale Maligna: Valutazione Di Recenti Risultati In Una Review Sistematica Della Letteratura. Poster Presentato Con Ricevuta Menzione D’onore Al Xxiv Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria. 12-14 Aprile 2018, Roma, Italia 2017 14. S. Valenti, I. Caragliano, L. Chillemi, S. Marino, G. Cervino, C. D’amico , L. Fiorillo, F. Lauritano, M. Cicciu. Threedimensional Evaluation Of Stress Overt Dental Implants Abutment Connection: Comparison Of Different Shape And Load. Poster Presentato Al Xxiv Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria. 6-8 Aprile 2017, Milano, Italia. 15. L. Chillemi, E. Bramanti, S. Valenti, I. Caragliano, L. Laino, G. Cervino, C. D’amico, L. Fiorillo, F. Lauritano, G. Matacena, M. Cicciu. Cemented Or Screw Reteined For Single Dental Implant Restoration: Parametric Evaluation Of The Bone Tissue Reaction Under The Masticatory Load. Poster Presentato Al Xxiv Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria. 6-8 Aprile 2017, Milano, Italia. 16. I. Caragliano, S. Valenti, L. Chillemi, S. Marino, G. Cervino, C. D’amico, L. Fiorillo, F. Lauritano, M. Cicciu. Fem And Von Mises Analysis On Prosthetic Crowns Structural Elements: Evaluation Of Different Applied Materials. Poster Presentato Al Xxiv Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria. 6-8 Aprile 2017, Milano, Italia. 17. L. Fiorillo, G. Cervino, F. Lauritano, M. Cicciu, G. Lo Giudice. Scanning Electron Microscope (Sem) Evaluation Of Different Dental Bonding Agents. A Gap Comparison Od The Different Adhesives Capability . Poster Presentato Al Iadr: International Association For Dental Research, 95th General Session & Exhibition, 22- 25 Marzo, San Francisco, Usa. 2016 18. L. Fiorillo, G. Cervino, F. Lauritano, M. Cicciù, G. Lo Giudice “Valutazione Dei Differenti Sistemi Adesivi Al Microscopio Elettronico A Scansione (Sem). Comparazione Delle Capacità Adesive Sui Materiali Endodontici”. Poster Presentato Al Xiii Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria. 14- 16 Aprile 2016, Roma, Italia. 2015 19. C. D’amico, M. Gallizzi, F. Lauritano, L. Fiorillo, L. Laino, E. Bramanti, G. Cervino, M. Cicciù "Valutazione Del Discomfort Post Operatorio Dopo Chirurgia Di Terzo Molare Mandibolare Incluso. Analisi Clinica E Radiografica". Poster Presentato Al Xxii Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria. 9- 11 Aprile 2015, Milano, Italia. 20. L. Fiorillo, E. Bramanti, F. Lauritano, C. D'amico, M. Gallizzi, A. Brugaletta, M. Cicciù 4 Years Clinical And Radiological Evaluation Of Dental Implant Placed In Regenerated Bone Vs Dental Implant Placed Into Native Bone. Poster Presentato Presso Iadr General Session E Pubblicato Su Journal Of Dental Research, 11- 14 Marzo 2015, Boston, Massachusetts. 21. F. Lauritano, E. Bramanti, G. Matacena, M. Gallizzi, C. D'amico, L. Fiorillo, M. Cicciù Decayed Missed And Filled Teeth Evaluation On Alzheimer’s Disease Patients: A Retrospective Research. Poster Presentato Presso Iadr General Session E Pubblicato Su Journal Of Dental Research, 11- 14 Marzo 2015, Boston, Massachusetts. 22. C. D'amico, F. Lauritano, L. Fiorillo, M. Gallizzi, E. Bramanti, D. Milea, D. Denaro, C. Rizza, M. Cicciù Oral Mucosal Transformation In Women With Genital Hpv Infection. An Epidemiologic Study On East Sicily. Poster Presentato Presso Iadr General Session E Pubblicato Su Journal Of Dental Research, 11- 14 Marzo 2015, Boston, Massachusetts. 2014 23. Gallizzi M., Bramanti E., Matacena G., Signorino F., Lauritano F., D’amico C., L. Fiorillo, Cicciù M. Relationship Between Neurodegenerative Disease And Quality Of Life Using Ohip-14 Test. Poster Presentato Al Xxi Congresso Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria, 10- 12 Aprile 2014, Roma, Italia.

Conferenze 2019 • Agire con Competenza nella Pratica Clinica, 3° Congresso Calabria-Sicilia di Odontoiatria, Catanzaro, 15-16 Novembre, 2019 • L'odontoiatria Moderna alle Pendici dell'Etna, ANDI Regionale Sicilia, Catania, 25-26 Ottobre, 2019 • Presentazione della chirurgia magneto-dinamica in chirurgia orale, relatore Dr. Claudio De Giglio e Dr. Domenico Palma, 29 giugno, Palmi (RC) • Rhein83Days 2019, 6-8 giugno, Bologna. • XXVI Congresso Nazionale, Collegio dei Docenti di Odontoiatria, 11-13 aprile, Napoli.

Pagina 16 / 18 Curriculum vitae Luca Fiorillo

• Management delle lesioni osteolitiche del cavo orale, relatore Prof. L. Laino, 9 marzo, Messina • Digital Smile System: La pianificazione protesica digitale, relatore L. Lavornia, 7 marzo, messina. •Prolusione ai corsi della scuola di specializzazione in chirurgia orale, lettura inaugurale a cura del prof. R. Di Lenarda, 1 marzo, messina •La patologia e medicina orale a supporto della pratica clinica quotidiana, relatori Dr. L. Del Vecchio, Prof. U. Romeo, 16 febbraio, messina 2018 •Attuali orientamenti sugli attacchi in protesi rimovibile e fissa, relatore M. Montanari, 12 dicembre, Messina. •Il protocollo implanto-protesico dell’overdeture, relatore R. Scrascia, 10 novembre, messina. • Chirurgia guidata; dalla pianificazione software assistita alla chirurgia con template guida, relatori , G. Strangio, G. Iannello, F. Malvone, 7 luglio, Lamezia Terme. 2017 • XXIV Congresso Nazionale, Collegio dei Docenti di Odontoiatria, 6-8 aprile, Milano. •IADR: International association for dental research, 95th General Session & Exhibition, 22- 25 marzo, san francisco usa. 2016 • Gestione estetica del settore frontale. Alla ricerca dell’ideal smile, relatrice Dr. Patrizia Lucchi, 25 giugno, Reggio Calabria. • Dal pensiero all’azione: le nuove strategie per mantenere la salute dei denti e dei tessuti e corso pratico su laser e tecniche di sutura, relatori Prof. R. C. Williams, Prof. T. Kocher, Prof. R. Ientile, A. Del Vecchio, 6- 7 maggio, Messina; •XXII Congresso Nazionale, Collegio dei Docenti di Odontoiatria, 14- 16 Aprile, Roma; •Implantologia post-estrattiva e rialzo del seno mascellare, relatore Prof. P. Torrisi, 5 Marzo, Reggio di Calabria; •Il trattamento del paziente special care, relatore Prof. G. Oteri, 20 febbraio, Reggio Calabria; • La chirurgia dei denti inclusi e delle lesioni cistiche odontogene, corso teorico pratico, relatore Prof. L. Laino, 19 febbraio, Terme Vigliatore (ME). 2015 • Il recupero morfo-funzionale del dente trattato endodonticamente, relatori Dr. A. Pappalardo e Dr. P. Ferrari, 28 novembre, Reggio Calabria; • La performance biomeccanica in implantoprotesi: dal macrodesign alle connessioni, relatori Prof. Luigi Biaggi e Prof. Michele Di Girolamo, 21 novembre, Vibo Valentia; • Manovre di disostruzione delle vie aeree nei bambini, presso Associazione Il Faro Pediatrico, 30 maggio, Reggio Calabria; •XXII Congresso Nazionale, Collegio dei Docenti di Odontoiatria, 9- 11 aprile, Milano. 2014 • La performance biomeccanica in implantoprotesi: dal macrodesign alle connessioni, relatori Prof. Luigi Biaggi e Prof. Michele Di Girolamo, 18 ottobre, Reggio Calabria; • New Technologies in Orthodontics, from research to clinic, relatori Prof. G Cordasco Prof. R. Nucera e Prof. A. Guiducci, 23- 24 maggio, Messina; • Implanto Protesi, gestione dei casi semplici fino alle riabilitazioni più complesse, relatori Dr. P. Forestieri e Ing. M. Cavenago, 27 marzo, Polistena (RC). 2013 • I Congresso Mediterraneo di Discipline Odontostomatologiche di Taormina, Corso teorico pratico di Protesi totale ad appoggio mucoso ed implantare, relatori Prof. D. Cicciù, Prof. S. Carossa, Prof. G. Schierano, 12 luglio, Taormina (ME); •XX Congresso Nazionale, Collegio dei Docenti di Odontoiatria, 18- 20 aprile, Roma.

Certificazioni 2018 •Corso di certificazione e aggiornamento tecnica All in® advanced, relatore dr. Gioacchino Fazio, 3

Pagina 17 / 18 Curriculum vitae Luca Fiorillo

febbraio, lamezia terme. 2016 •Corso di certificazione e aggiornamento "technical training corse on operation of the Medical cosmetological laser systems INCANTO/EVOLINE". Solar Laser Systems, Eugeny Gulevich, 17 ottobre. 2015 •Utilizzo delle microcannule nella ridefinizione dei volumi del volto. Stomygen Aesthetics. Rende (CZ)

Appartenenza a gruppi / 2019 associazioni •ANDI: Associazione Nazionale Dentisti Italiani. •SIOCMF: Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale •AIC: Socio attivo, Advanced Dental Implant Research & Education Center 2018 •ANDI: Associazione Nazionale Dentisti Italiani. •AIC: Socio attivo, advanced Dental Implant Research & Education Center •IADR: International Association of Dental Research. 2017 •ANDI: Associazione Nazionale Dentisti Italiani. •SIOCMF: Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale •IADR: International Association of Dental Research. 2016 •ANDI: Associazione Nazionale Dentisti Italiani. •SIOCMF: Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale •Cenacolo Odontostomatologico Reggino. 2015 •AAAS: American Association for the Advancement of Science, con profilo medico, biologico, odontoiatrico. 2014 •IADR: International Association of Dental Research. 2011 •ANDI Young: Associazione Nazionale Dentisti Italiani Giovani. 2010 •AISO: Associazione Italiana Studenti Odontoiatria.

Hirsch Index and citation count H-index: 15 Citations: 525 Powered by Scopus® and ResearchGate®.

Trattamento dei dati personali Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

Pagina 18 / 18

CURRICULUM VITAE

Nome ELENA GIRASELLA

POSIZIONE ATTUALE IN ASPETTATIVA PER DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE POLITICHE, UNIVERSITÀ DI MESSINA

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da Settembre 2009 - Responsabile dei servizi di Trasferimento Tecnologico dell'Università ) degli Studi di Messina • Nome e indirizzo del Università degli Studi di Messina, Piazza Pugliatti 1 98122 Messina datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ateneo - Ente Pubblico Ricerca • Tipo di impiego Funzionario categoria D, posizione economica D3 - Area amministrativa - gestionale • Principali mansioni e Responsabile dell'Unità Organizzativa Trasferimento Tecnologico dalla responsabilità quale dipendono le unità operative "Creazione d'impresa" e "Tutela della proprietà Industriale". Coordinamento delle attività relative principalmente alla creazione di imprese spin off, la brevettazione, la gestione delle collaborazioni con Enti ed Imprese per la valorizzazione della ricerca e l'attività di progettazione finalizzata all'attrazione di risorse esterne per la realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico. A partire da gennaio 2017, incaricata di fornire supporto tecnico - amministrativo al Presidente del CEMI - Centro per la migrazione, l'integrazione sociale e la comunicazione interculturale.

• Date (06/12/2018 - Incarico esterno per attività di supporto realizzazione progetto PON 31/12/2019) inclusione attiva (SIA) progetto PON-SIA Comune di Trapani • Nome e indirizzo del Università degli Studi di Messina - Dipartimento SCIPOG datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico Ricerca • Tipo di impiego Contratto per realizzazione attività di supporto per il raggiungimento degli obiettivi progettuali • Principali mansioni e Collaborazione con lo staff di progetto per realizzazione attività legate responsabilità all'assistenza tecnica che l'Ateneo fornisce ai Distretti socio - sanitari, beneficiari delle risorse PON SIA. • Date (20/11/2017 - Incarico esterno per attività di supporto realizzazione progetto FAMI 30/08/2018) az.01 • Nome e indirizzo del Università degli Studi di Messina - CARECI datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico Ricerca • Tipo di impiego Contratto per realizzazione attività di supporto per il raggiungimento degli obiettivi progettuali • Principali mansioni e Collaborazione con lo staff di progetto per realizzazione attività legate responsabilità alla mappatura dei bisogni ed alle potenzialità di intervento in tema di integrazione multiculturale. Supporto alle attività di ricerca socio - economica previste dal progetto.

• Date (01/04/2017 - External Evaluator progetto InnoBlueGrowth - IBG 31/12/2019) • Nome e indirizzo del CoNISMa - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del datore di lavoro Mare, Piazzale Flaminio 9 Roma • Tipo di azienda o settore Consorzio Interuniversitario • Tipo di impiego Collaborazione coordinata e continuativa. Responsabile della valutazione esterna del progetto finanziato a valere sul programma INTERREG MED • Principali mansioni e Redazione piano di valutazione del progetto, consulenza per responsabilità monitoraggio e valutazione del progetto.

• Date (02/12/2016 - Local team Coordinator Sicily 31/03/2017) World Bank research on Refugee crisis • Nome e indirizzo del CeSPI – Centro Studi di Politica Internazionale. Piazza Margana n. 39 datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente privato di diritto pubblico • Tipo di impiego Responsabile scientifico della ricerca finanziata dalla World Bank al CeSPI - progetto "Building the evidence base on the migrant and refugee crisis in the European Union" • Principali mansioni e Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività di Ricerca sul responsabilità territorio siciliano. Team di ricerca composto per la Sicilia da quattro intervistatori impegnati nella rilevazione sul campo presso CAS e CARA indicati dal Ministero dell'Interno. Svolgimento ricerca secondo metodologia di indagine e coordinamento gestiti dalla World Bank.

• Date (07/11/2011 - Collaborazione alla ricerca "Riqualificazione economica dell'area di 28/02/2012) Giampilieri" • Nome e indirizzo del Dip. CIRFEM - Università degli Studi di Messina. Incarico in conto terzi datore di lavoro finanziato dalla CCIAA di Messina. • Principali mansioni e Collaborazione alla ricerca volta alla redazione di un piano economico responsabilità per la riqualificazione delle aree alluvionate in zona Giampilieri - Messina. Coordinamento focus group, realizzazione interviste, collaborazione all'analisi e stesura elaborati ricerca in team composto da docenti interni e referenti della Virginia Commonwealth University di Richmond (USA).

• Date (da gennaio 2005 a Collaboratore Area Trasferimento tecnologico Industrial Liaison Office dicembre 2007) Università degli Studi di Messina • Nome e indirizzo del Università degli Studi di Messina, Piazza Pugliatti 1 98122 Messina datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ateneo - Ente Pubblico Ricerca • Tipo di impiego Collaborazione a progetto • Principali mansioni e Animazione territoriale per potenziamento collaborazioni università - responsabilità impresa; consulenza per la creazione d'impresa, supporto all'attività di scouting interno delle competenze; realizzazione di audit aziendali per la diffusione dell'innovazione

• Date (dal 01 agosto al 31 Collaboratore tecnico Centro Competenza Trasporti PON 2000 - 2006 dicembre 2008) (Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico, alta formazione) • Nome e indirizzo del Meridionale Innovazione Trasporti s.c.a.r.l. c/o Università degli Studi di datore di lavoro Messina, Piazza Pugliatti 1 98122 Messina • Tipo di azienda o settore Società Consortile per la gestione del Centro di Competenza Nazionale sui Trasporti • Tipo di impiego Collaborazione a progetto • Principali mansioni e Collaborazione finalizzata alla gestione del Centro di Competenza responsabilità Nazionale sui Trasporti (PON 2000 - 2006) in particolare attraverso la promozione e diffusione di informazioni circa le opportunità, le procedure, le condizioni per la presentazione di proposte progettuali nell'ambito dei programmi di finanziamento pubblico nel settore dei trasporti.

• Date (da ottobre 2007 a Consulente per la creazione di impresa ottobre 2008) Responsabile attività di informazione e consulenza su mercato del lavoro e creazione d'impresa • Nome e indirizzo del Sviluppo Italia Sicilia S.p.A., Via G. Bonanno, 47 90143 Palermo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Società a capitale misto • Tipo di impiego Contratto di consulenza libero professionale con partita IVA • Principali mansioni e Responsabile per la provincia di Messina delle attività di informazione e responsabilità consulenza nell'ambito delle opportunità di auto impiego (Lavoro autonomo, Microimpresa, Franchising)

• Date (dal 10/09/2007 al Consulente aziendale nell'ambito del progetto ICARO II dell'Università 31/10/2008) degli Studi di Messina • Nome e indirizzo del Università degli Studi di Messina, Piazza Pugliatti 1 98122 Messina datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ateneo - Ente Pubblico Ricerca • Tipo di impiego Collaborazione a progetto • Principali mansioni e Analisi di mercato - gestione contatti con Enti e Imprese - realizzazione responsabilità audit aziendali funzionali all'analisi dei fabbisogni di innovazione

• Date (dal 18 maggio al 31 Direttore progetto PRIMA RES finanziato alla Provincia di Catania su dicembre 2006) fondi FESR FSE • Nome e indirizzo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Partenariato pubblico (Comitato Nazionale per l'emersione del lavoro non regolare, Investiacatania s.c.p.a., provincia Regionale di Catania) • Tipo di impiego Affidamento diretto incarico progettazione e pianificazione. Coordinamento e Direzione progetto tramite collaborazione a progetto • Principali mansioni e Progettazione e Direzione Progetto PRIMA RES: scuola - laboratorio con responsabilità sede a Catania; organizzazione delle attività per l'internazionalizzazione delle PMI locali; organizzazione corso per imprenditori "Imprenditoria e mercati, strategie di consolidamento ed internazionalizzazione" svolto attraverso incontri con imprenditori di successo e case study. Coordinamento dello staff composto da 13 figure professionali impegnate in attività di consulenza per le PMI aderenti al progetto.

• Date (dal 04/04/2005 al Collaborazione alla ricerca nell'ambito del progetto di ricerca e 31/12/2006) formazione "Innovazione tecnologica per il miglioramento delle produzioni e dei processi agroalimentari nelle PMI" • Nome e indirizzo del Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia s.c.p.a., Palermo Via Filippo datore di lavoro Pecoraino Centro Direzionale ASI Brancaccio • Tipo di azienda o settore Società di sviluppo per il territorio che svolge attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico • Tipo di impiego Collaborazione a progetto • Principali mansioni e Coordinamento attività progettuali e collaborazione alla ricerca responsabilità scientifica

• Date (da aprile a dicembre Guida/Mentore nell'ambito del progetto formativo 2005) "Internazionalizzazione delle imprese, nuovi mercati, nuove opportunità" • Nome e indirizzo del Fondazione FIELD Regione Calabria datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Fondazione regionale • Tipo di impiego Collaborazione a progetto • Principali mansioni e Coordinamento di un gruppo di aspiranti imprenditori partecipanti al responsabilità percorso formativo con responsabilità di guida e supporto alla progettazione, sia attraverso tecniche di team building che rispetto all'approfondimento tematico volto a favorire l'internazionalizzazione d'impresa

• Date (dal 22 luglio al 31 Collaborazione alla ricerca sul tema del turismo nelle aree interne in dicembre 2005) strutture ricettive non alberghiere, ricerca promossa dal CRISE - Centro di Ricerca per l'Innovazione, lo sviluppo locale e l'emersione • Nome e indirizzo del Fondazione FIELD Regione Calabria - PEC Calabria - Dipartimento datore di lavoro PAU/Laborest Università Mediterranea di Reggio Calabria • Tipo di azienda o settore Istituzione pubblica • Tipo di impiego Collaborazione a progetto • Principali mansioni e Componente del team di ricerca con responsabilità di gestione dei responsabilità rapporti con i Soggetti pubblici e privati sul territorio di riferimento (area integrata dello Stretto)

• Date (da Settembre 2003 a Consulente per lo sviluppo di azioni di marketing e laboratorio marzo 2004) d'impresa • Nome e indirizzo del ANCITEL s.p.a. Via dell'Arco di Travertino, Roma datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione Nazionale dei Comuni d'Italia • Tipo di impiego Consulente • Principali mansioni e Responsabile dell'attuazione di progetti ANCI - FORMEZ per l'attivazione responsabilità degli Sportelli Unici per Attività Produttive con particolare riguardo al settore marketing territoriale in tutti i Comuni della provincia di Cosenza e nel comune di Vittoria (RG)

• Date (da gennaio 2002 a Tutor per l'emersione - figura istituita dalla legge finanziaria dello Stato dicembre 2003) anno 2000 (L. 23 dicembre 1999 n. 488) • Nome e indirizzo del Presidenza del Consiglio dei Ministri, palazzo Chigi Roma datore di lavoro Comitato Nazionale per l'Emersione del Lavoro non regolare • Tipo di azienda o settore Organi di consulenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri • Tipo di impiego Collaborazione coordinata e continuativa • Principali mansioni e Coordinatrice del gruppo dei tutor siciliani al fine di promuovere e responsabilità realizzare azioni, progetti, iniziative a favore della regolarizzazione delle imprese nel mercato del lavoro e per lo sviluppo locale

• Date (da Novembre 2000 a Esperto Mercato del Lavoro Marzo 2001) • Nome e indirizzo del Presidenza del Consiglio dei Ministri, Palazzo Chigi Roma datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Governo Italiano • Tipo di impiego Incarico di esperto conferito ai sensi del Decreto del Presidente del consiglio dei Ministri del 31 marzo 2000 • Principali mansioni e Responsabile per la Sicilia orientale del Comitato Nazionale per responsabilità l'Emersione del Lavoro non regolare

• Date (da Settembre a Consulente per attivazione sportello unico attività produttive Novembre 2000 ) • Nome e indirizzo del ANCITEL s.p.a. Via dell'Arco di Travertino, Roma datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione Nazionale dei Comuni d'Italia • Tipo di impiego Consulente • Principali mansioni e Incarico utile all'attivazione dello Sportello Unico per le Attività responsabilità Produttive del Comune di Messina

• Date (da Luglio a Consulente sviluppo d'impresa Novembre 2000) • Nome e indirizzo del SO.GE.PAT s.p.a. Via G. Bruno n. 1 98100 Messina datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Società a prevalente capitale pubblico incaricata dell'attuazione del patto Territoriale di Messina (strumento della Programmazione Territoriale istituito dal Governo italiano per favorire lo sviluppo locale) • Tipo di impiego Collaborazione occasionale • Principali mansioni e Consulenza per la gestione delle iniziative imprenditoriali inserite nel responsabilità Patto Territoriale di Messina

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (marzo - settembre Multiculturalismo e nuove culture organizzative 2019) FQTS Linea formativa Politiche culturali e comunicazione • Nome e tipo di istituto di FQTS (Formazione Quadri Terzo Settore) è un progetto di formazione per i istruzione o formazione dirigenti delle organizzazioni del Terzo settore italiano, con particolare attenzione alle Regioni del Sud, promosso da Forum Terzo Settore, CSVnet e realizzato con il sostegno della Fondazione CON IL SUD. • Principali materie / abilità Teorie, casi e sviluppo idee rispetto al tema delle differenze nelle professionali oggetto dello organizzazioni e sulla possibilità della loro valorizzazione, mediante la studio creazione di iniziative progettuali di Diversity Management. • Date (28 - 30 maggio 2019) Corso "La Comunicazione della Ricerca pubblica" • Nome e tipo di istituto di Politecnico di Milano istruzione o formazione • Principali materie / abilità Teorie, modalità e strumenti per la comunicazione efficace della ricerca al fine professionali oggetto dello di valorizzarne i risultati, favorire le collaborazioni e la partecipazione a studio progetti internazionali

• Date (luglio 2016 - luglio Master di I livello in "Manager della Comunicazione pubblica" - UniME 2017) • Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Messina istruzione o formazione • Principali materie / abilità Teorie, strumenti e tecniche per la comunicazione pubblica. Tesi master dal professionali oggetto dello titolo "Flussi migratori: le sfide della comunicazione interculturale" discussa studio con esito favorevole in data 12/07/2017

• Date (da Novembre 2009 a Master di II livello in Innovation and Knowledge Transfer (master MIT) - Luglio 2011) PoliMI • Nome e tipo di istituto di Politecnico di Milano istruzione o formazione • Principali materie / abilità Gestione del processo di trasferimento tecnologico; progettazione per professionali oggetto dello l'attrazione di risorse; tutela della proprietà intellettuale; formazione per studio l'innovazione • Eventuale votazione 110/110 conseguita

• Date (17 giugno 2000) Laurea in Scienze Politiche indirizzo politico - economico • Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Messina istruzione o formazione • Principali materie / abilità Tesi sperimentale dal titolo "Strumenti di sviluppo locale nel Mezzogiorno: il professionali oggetto dello caso del Patto Territoriale della Provincia di Messina" studio • Eventuale votazione 110 e lode e menzione di pubblicazione conseguita • Date (12 ore svolte tra il 15 Elementi e strumenti di fundraising per le organizzazioni di volontariato giugno ed il 6 luglio 2018) • Nome e tipo di istituto di CESV Messina istruzione o formazione • Principali materie / abilità Tecniche per il fundraising. Strumenti e tecniche per la comunicazione efficace professionali oggetto dello finalizzata al fundraising studio • Date (aprile 2018) Certificazione base di Project Management • Nome e tipo di istituto di Istituto Italiano di Project Management istruzione o formazione • Principali materie / abilità Teorie, strumenti e tecniche per la gestione dei progetti. Acquisita la qualifica professionali oggetto dello di project manager studio • Date (22 - 27 maggio 2017) Corso "European project Designing" • Nome e tipo di istituto di Consorzio Calabria2020 - Universidad De Salamanca istruzione o formazione • Principali materie / abilità Progettazione europea. Analisi principali programmi europei di finanziamento, professionali oggetto dello simulazioni di application su Horizon 2020. studio

• Date (05/12/2016 - Training - Migration and Refugee Survey 10/12/2016) • Nome e tipo di istituto di World Bank - 1818 H Street, NW Washington, DC 20433 istruzione o formazione • Principali materie / abilità Training della Banca Mondiale per svolgimento incarico di local Team professionali oggetto dello coordinator per Migration and refugee Survey con metodologia proprietaria studio • Principali materie / abilità Ampliamento della rete di relazioni Inter - istituzionali, gestione, monitoraggio professionali oggetto dello e valutazione attività di ricerca sperimentale studio

•Date (13 e 14 aprile 2016 ) Valorizzare la ricerca: come tutelare, promuovere e impiegare i risultati e le competenze •Nome e tipo di istituto di CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche istruzione o formazione • Principali materie / abilità Teorie, tecniche e strumenti di trasferimento tecnologico. professionali oggetto dello studio

• Date (dal 21 febbraio al 14 ECDL (European Computer Driving Licence) marzo 2014) • Nome e tipo di istituto di AICA istruzione o formazione • Principali materie / abilità 7 moduli su concetti di base dell'ICT, uso del computer e gestione dei file, professionali oggetto dello elaborazione di dati, strumenti di presentazione, navigazione web e studio comunicazione.

• Date (a.a. 2015/2016 - 50 Corso Universitario di formazione Programma Valore P.A. - INPS "Analisi dei ore) nuovi strumenti di programmazione e valutazione dei Fondi Comunitari 2014 - 2020" • Nome e tipo di istituto di ISVI - Istituto di formazione e ricerca sui problemi sociali dello sviluppo istruzione o formazione INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale • Principali materie / abilità Analisi politiche di coesione, approfondimento teorie e metodologie per la professionali oggetto dello programmazione e la valutazione dei progetti comunitari studio

• Date (da febbraio a Corso "Trasferimento Tecnologico e Creazione d'Impresa" novembre 2013) • Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Messina - progetto Energy Power Cluster bando istruzione o formazione RIDITT • Principali materie / abilità Trasferire conoscenze e strumenti operativi in materia di valorizzazione dei professionali oggetto dello risultati della ricerca, trasferimento tecnologico e creazione di impresa al fine studio di rafforzare le competenze interne ai Soggetti partner e facilitare la condivisione di un modello di trasferimento tecnologico sostenibile per il contesto di riferimento

• Date (da Gennaio ad aprile Corso di perfezionamento "TT Training - Creazione d'impresa, Spin Off, IPR" 2008) • Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Messina istruzione o formazione • Principali materie / abilità Tecniche e strumenti per il trasferimento tecnologico con particolare riguardo professionali oggetto dello alla gestione dei rapporti tra sistema della ricerca e sistema produttivo. studio Durata corso 135 ore comprensive di lezioni frontali, testimonianze di imprese e project work volto alla redazione di un business plan

• Date (ottobre 2004) Scuola AIV - Associazione Italiana di Valutazione • Nome e tipo di istituto di Summer school dell'AIV sul tema "La valutazione e i territori: la sfida della istruzione o formazione sovrapposizione degli strumenti" • Principali materie / abilità Gestione della fase iniziale del processo di valutazione in cui si identificano, professionali oggetto dello selezionano ed elaborano le domande di valutazione studio

• Date (da giugno ad agosto Global Village for future leaders in business and industry 2003) • Nome e tipo di istituto di Lehigh University, Pennsilvanya USA istruzione o formazione • Principali materie / abilità Tecniche manageriali di gestione risorse umane ed auto imprenditoriali, professionali oggetto dello esercizio della leadership nel pubblico e nel privato. Programma universitario studio multiculturale organizzato dallo Iacocca Institute.

• Date (da settembre 2002 a Percorso alta formazione post laurea in "Management dei processi di giugno 2003) ricerca, Sviluppo e Innovazione nelle PMI - INNOVARE" • Nome e tipo di istituto di Università Mediterranea di Reggio Calabria istruzione o formazione • Principali materie / abilità Acquisizione della metodologia di auditing aziendale, capacità di professionali oggetto dello progettazione su bandi, consulenza d'impresa, gestione interventi integrati tra studio formazione, ricerca e mercato. Conseguito il titolo di "Manager dei processi di Ricerca, Sviluppo e Innovazione". Corso di 1.100 ore comprensive di stage organizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell'Ateneo

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Prima lingua Italiano

Altre lingue

Inglese (B2 certificato Centro Linguistico Università di Messina anno 2016) • Capacità di lettura B2 • Capacità di scrittura B2 • Capacità di espressione B2 orale

Francese (autovalutazione) • Capacità di lettura Sufficiente • Capacità di scrittura Sufficiente • Capacità di espressione Sufficiente orale

Capacità e competenze L'acquisizione delle competenze relazionali è stata favorita dall'esperienza relazionali maturata attraverso i diversi incarichi svolti (per esempio di consulenza, docenza e su progetti) per diversi committenti e riferita a molteplici target di beneficiari. Affinata, inoltre, la capacità di lavorare per obiettivi in team soprattutto grazie all'esperienza internazionale svolta negli USA presso la Lehigh University, partecipata da 89 persone provenienti da 48 paesi del mondo con cui è ancora attiva la rete di relazioni. L'aver investito in formazione mirata all'approfondimento delle tecniche di comunicazione ha favorito il proprio sviluppo personale e professionale.

Capacità e competenze L'esercizio delle proprie capacità e competenze, acquisite con la formazione e organizzative le attività svolte, è sviluppato costantemente attraverso esperienze di learning organization

Capacità e competenze Buona conoscenza teorica ed applicata di tutti i pacchetti informatici windows tecniche e del sistema mac os

Capacità e competenze Acquisite, grazie alla partecipazione al 2° Master di dizione e tecniche di artistiche comunicazione persuasiva" organizzato dal teatro libero di Messina (ottobre/novembre 2005) le regole della dizione per una buona pronuncia, tecniche di comunicazione per la comunicazione pubblica. L'impegno volontario per la rete Telefono Amico CeViTA costituisce un valore per lo sviluppo di attività nel Terzo Settore.

Patente o patenti patente di guida B

PUBBLICAZIONI E. Girasella, Accesso dei migranti alla formazione universitaria, diritto sociale e politiche di integrazione, in I diritti sociali al tempo delle migrazioni, a cura di F. Astone, A. Lupo, V. Prudente, A. Romeo, Editoriale scientifica, Roma 2019, pp. 235–250.

E. Girasella, V. Filardi, G. Barbera, P. Patanè, A, Cavallaro , C. Votano, F. Pollicino M. Scalisi, S. Marchionne K. Abboud, R. Khairallah S. Zebakh "Establishing a Mediterranean business scouting model", in conference proceedings UIIN - University - Industry Interaction conference, London, June 2018.

E. Girasella, G. Barbera, V. Filardi, P.Patanè, D. Spadaro, A.Tropea, C. Votano, F. Pollicino "Migration and integration: the University of Messina experiential perspective" - in Book of papers of the 24° International Conference Sustainable Development Research Society (ISDRS) – “Actions for a sustainable world: from theory to practice”, 867 - 875 (June 2018).

E. Girasella "Fenomeno migratorio: le sfide della comunicazione interculturale" in Rivista Humanities, 27 - 35 (Giugno 2017).

E. Girasella, V. Filardi, G. Barbera, A. Fracassi "Innovation process models: a new proposal to measure the innovation stage of companies based on the experience of the DIRETE project" in conference proceedings University - Industry Interaction Conference in Amsterdam (2016).

A. Nicita, A. Andaloro, G. Di Fiore, A. Soraci, L. Furnari, E. Girasella, M. Baracani "A Model to Enhance and Exploit the Results of Research in Two Different Geographical Areas" in atti Convegno UNIVERSITY- INDUSTRY INTERACTION, BARCELONA, SPAGNA, 23-24 APRILE 2014.

M. Limosani, A. Germanà, E. Girasella, V. Filardi, A. Fracassi, M. Catanese "A new approach for the valorization of University Research" in atti convegno University - Industry Interaction Conference in Amsterdam (2013).

J. Accordino, F. Fasulo, E. Girasella, M. Limosani, A. Salanitro "Opportunità di rilancio per Giampilieri superiore, Idee per il recupero ed il riposizionamento dell'economia di Giampilieri dopo la frana del 2009" in "La Loggia dei Mercanti" Rivista di studi della CCIAA n. 3 gennaio/aprile (2012).

E. Girasella "Il distretto produttivo della cantieristica" in "La cantieristica navale a Messina. Nuovi scenari e prospettive" AA.VV. Armando Siciliano Editore 89 - 97 (2008).

E. Girasella "L'industria nautica a Messina" in "IV rapporto sull'economia delle provincia di Messina" a cura di Mario Centorrino e Piero David, Armando Siciliano Editore (2008).

E. Girasella "La progettualità degli Istituti scolastici ed universitari nell'ambito delle iniziative di formazione finanziate con i fondi comunitari. Pitti Grafica Palermo, Parte I 9 -74, Parte III 109 - 183 (2006).

E. Girasella, D. Marino "Le caratteristiche del sommerso femminile e la propensione delle donne all'imprenditorialità nell'area dello stretto di Messina" in "Emersione al femmnile" Carocci 65 - 86 (2005).

P. David, F. Fasulo, E. Girasella, a cura del Dipartimento di Economia, Statistica, Matematica e Sociologia W Pareto dell'Università di Messina, 1° rapporto sull'economia della Provincia di Messina. Coordinamento dei Proff. Mario Centorrino e Michele Limosani, Centro Stampa di Ateneo (2004).

M. Centorrino, M. Limosani, E. Girasella, F. Fasulo "Economia criminale ed economia sommersa, potenziali legami e concause: un'indagine sul territorio della provincia di Messina" ne "Il mercato del lavoro nero" a cura di M. Centorrino, M. Limosani ESI 179 - 186 (2005).

E. Girasella, D. Marino "Le caratteristiche del sommerso femminile nell'area dello Stretto di Messina: i risultati di un'indagine campionaria" ne "Il mercato del lavoro nero" a cura di M. Centorrino, M. Limosani ESI 107 - 134 (2005).

M. Centorrino, M.Limosani, F. Fasulo, E. Girasella "Economia criminale e mercato sommerso: un’indagine sul territorio della provincia di Messina" in atti XVIII Convegno Nazionale di Economia del Lavoro, Messina 25 - 26 Settembre 2003.

A. Chiaro, E. Girasella "I bisogni di innovazione del territorio" in "Innovare: un modello di rilevazione dei fabbisogni di innovazione per le PMI calabresi" ne I quaderni FormImpresa 26 - 35 (2003).

RELAZIONI IN CONVEGNI E 14 Giugno 2019 "Multicultural engagement: university driven DOCENZE integration policy" - I UniME ERASMUS+ STAFF WEEK

30 Novembre 2018 "Presentazione del Technology Transfer Office dell’Università di Messina" - Corso “Strumenti e metodi delle ricerche di anteriorità brevettuali” organizzato dall'Università degli Studi di Messina.

09 Ottobre 2018 "Le projet RESUME : Le point de vue des partenaires universitaires EU et rive sud", relazione in tavola rotonda alla Conférence de clôture de deux projets CBHE, Università la Sapienza, Roma.

27 Settembre 2018 "Il Trasferimento Tecnologico ad UniME "Seminario Strumenti di tutela delle innovazioni" organizzato dall'Università degli Studi di Messina.

28 Giugno 2018 "Accesso dei migranti alla formazione universitaria, diritto sociale e politiche di integrazione", relazione tenuta al Convegno di Studi "I diritti sociali al tempo delle migrazioni" organizzato dall'Università degli Studi di Messina, Dipartimento SCIPOG.

09 Giugno 2018 "Il CEMI - Centro per la migrazione, l’integrazione sociale e la comunicazione interculturale dell'Università degli Studi di Messina", presentazione svolta nell'ambito del Convegno dal titolo "Immigrazione:come cambiano sanità e assistenza" organizzato dalla Cooperativa Servizi Sociali, Ente Gestore del Centro per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) di Capo d’Orlando.

12 Luglio 2017 "Presentazione del Technology Transfer Office" - relatrice al convegno "Marchi e Brevetti: come valorizzare il patrimonio intellettuale dell'azienda".

27 Aprile 2017 "Politiche e strumenti di trasferimento tecnologico". Laboratorio Formativo trasferimento tecnologico: strumenti ed opportunità, Università degli Studi di Messina.

Relatrice alla 4ème Conférence de Formation progetto RESUME, Beyrouth 5 -6 Luglio 2017 : «Innovation et Entrepreneuriat». Table ronde 2 « Les formations innovantes universitaires : un cursus qui se rapproche de l’entrepreneuriat et des besoins socio-économiques».

Relatrice alla 3ème Conférence de Formation progetto RESUME, Sousse 19 - 20 Aprile 2017 : «L’éducation, la formation et la mobilité au service de l’entrepreneuriat : comment développer les compétences entrepreneuriales des étudiants (comment faire des étudiants des futures entrepreneurs)».

10 Febbraio 2017 relatrice su Trasferimento Tecnologico in UniME al convegno "“Ecosistema Messina: una prospettiva di dialogo” organizzato c/o il Palacultura di Messina dall'associazione Startup ME.

Relatrice alla 3ème Conférence de Formation progetto RESUME Comment faire des étudiants des futures entrepreneurs: la formation du projet RESUME continue cette fois à Sousse, 19 - 20 avril 2017.

Relatrice alla 4ème Conférence de Formation progetto RESUME "Développer une plate-forme de dialogue: universités, ministères, entreprises. Quelles solutions et défis", à Beyrouth 5-6 juillet 2017.

Relatrice alla 2ème Conférence de Formation progetto RESUME, Rabat 14 - 16 dicembre 2016 : «Des meilleures pratiques dans les politiques régionales, nationales et locales pour la promotion de l’emploi et de l’esprit d’entreprise».

31 Maggio 2016 relatrice "Innovazione e trasferimento tecnologico: il ruolo del Technology Transfer Office" al seminario "Innovazione Tecnologica: Brevetti e Spin Off negli Atenei".

05 Aprile 2016 relatrice al seminario "Proprietà Intellettuale e Creazione d'Impresa", Università degli Studi di Messina.

05 Febbraio 2016 relatrice "Innovazione e trasferimento Tecnologico in UniME" al convegno "Start up Europe Week" organizzato dall'associazione Startup ME c/o Università di Messina.

16 aprile 2015 relatrice al seminario "Gestione e valorizzazione della ricerca: Trasferimento Tecnologico e l'attività del liaison office", Università degli Studi di Messina.

Dal 14.10.2013 al 15.11.2013 Docente di "Start up Impresa" modulo di 14 ore nell'ambito del progetto "Facilitazione ed accompagnamento di imprese innovative Agrigento, Caltanissetta e Messina", incarico conferito dalla CCIAA di Messina.

Da gennaio a marzo 2008 Docente di "Politiche sociali e rapporti con le Istituzioni" corso IFTS "Tecnico Superiore per la promozione dell'integrazione sociale" Istituto Superiore AINIS di Messina.

Da marzo a giugno 2008 Docente di "Realizzazione d'impresa e pari opportunità nel lavoro" corso IFTS "Tecnico Superiore per la promozione dell'integrazione sociale" Istituto Superiore AINIS di Messina.

Anno 2008 Docenza nel modulo work experience del Corso per "Consulente nel comparto del turismo ambientale e culturale" progetto "Valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale dei Nebrodi" CRESM Sicilia, Trapani.

Anno 2007 Docente di "Competenze fondamentali relative alla gestione della ricerca, del trasferimento tecnologico e dell'innovazione" Corso di formazione post laurea per "Broker tecnologico su temi e progetti operativi di trasferimento tecnologico" Università degli Studi di Messina, progetto FIxO finanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

Anno 2007 Docente/testimonial per conto della Ernst & Young nel modulo relativo al mercato del lavoro - Corso di formazione per Ispettori INPS, Palermo.

Le dichiarazioni ed i dati sopra indicati sono resi dalla sottoscritta ai sensi e per gli effetti dell'art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e nella piena consapevolezza delle responsabilità penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate. La sottoscritta autorizza il trattamento dei propri dati personali presenti nel cv ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Messina, 25 giugno 2020 Curriculum Vitae Donatella Inferrera

INFORMAZIONI Donatella Inferrera PERSONALI

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

28/12/2017- 28/12/2019 Esperto Supporto tecnico operativo (PON Inclusione) Università degli studi di Messina, Piazza XX settembre, Messina Esperto supporto tecnico operativo per l’implementazione delle attività del PON INCLUSIONE nel Distretto S.S. Partinico /San Giuseppe Jato.

16/04/2018 – 30/09/2019 Operatore sociale Terre des Hommes-Italia, Via M.M.Boiardo, 6 Milano Rilevazione delle vulnerabilità e attività psicosociali per un adeguato intervento con Minori stranieri non accompagnati; attività di costruzione di rete con associazioni e soggetti istituzionali impegnati nei servizi sociali. Supporto agli sbarchi. Accoglienza e attività con MSNA, famiglie e donne sole con bambini presso CAS e centri di prima accoglienza. Scrittura di progetti europei. Lingue di lavoro inglese, francese, italiano.

28/11/2016 – 31/12/2017 Project coordinator/Consultant EOS BXL /EOS INNOVAZIONI. Roundabout Schuman, 2-4 Bruxelles Supporto operativo alla progettazione europea, consulente per i fondi europei e internazionali, in particolare di H2020 e in ambito di migrazione, sicurezza, politiche sociali “Science with and for society”; analisi dei Work Programme e partecipazione ai workshop della Commissione e del Parlamento europeo come stakeholder. Lavoro amministrativo per l’inserimento dell’azienda a Bruxelles, studio per la costituzione di una ONG internazionale. Networking. Partecipazione a conferenze della Commissione Europea e stesura di report. Selezione del personale. Policy analysis. Promozione della candidatura di Bratislava per la

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 6 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

EMA (European Medicines Agency). Lingue di lavoro Inglese e Francese.

Ottobre 2013 Associazione Don Bosco San Matteo, Largo Alpi 1-Messina Collaborazione nella stesura del progetto poi finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit”.

01/01/2016- 02/09/2016 Operatore socio-educativo Associazione Don Bosco San Matteo, Largo Alpi 1-Messina

Lavoro nel progetto finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” per l’implementazione di attività con i minori.

07/05/2015- 15/06/2015 Ricercatore The Global Initiative Against Transnational Organized Crime, Geneve 1, Avenue de la Paix, 7bis.

Interviste in inglese e francese a migranti africani vittime di traffico.

Supporto al Centro immatricolazioni dell’Università degli studi di Torino 2014

Incarico di collaborazione studenti per un periodo pari a 200 ore di lavoro, Info Point studenti- servizio di orientamento.

A.A. 2008/2009 Supporto alla Segreteria di Presidenza Università di Roma “La Sapienza” Incarico di collaborazione studenti per un periodo pari a 150 ore di lavoro.

01/12/2010- 01/12/2011 Servizio civile SCS-CNOS. Servizio Civile Nazionale, Catania.

Servizio Civile - Educatore. Affiancamento nella progettazione dei progetti educativi per l’ispettoria salesiana Sicula, organizzazione e presentazione di eventi, pubbliche relazioni e contatti con la Spagna e il Madagascar per gestire le adozioni a distanza e la giornata mondiale della Gioventù. Formatore degli animatori, gestione di gruppi, delegata regionale del servizio civile.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE [

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 6 Curriculum Vitae Donatella Inferrera

2019-2020 Iscritta al III anno di Grafologia e al corso di specializzazione in Perizia grafologica Arigraf Mediterraneo, Catania

2019-2020 Iscritta al I anno del Dottorato in “Scienze politiche” Università degli studi di Messina

08/09/2015 110 L e Laurea Magistrale in “Scienze internazionali” menzione Università degli studi di Torino Tesi: “Il traffico dei migranti in Sicilia”

Gennaio 2012-Dicembre Master di II livello in “Preparazione alla carriera diplomatica e 104/110 2013 alle carriere internazionali” Università degli studi di Firenze Tesi: “La proiezione internazionale della ‘ndrangheta”.

Dicembre 2008-Dicembre Laurea Magistrale in “Filosofia e studi teorico-critici” 110/110 2010 Università degli studi di Roma “La Sapienza”

Tesi: “Hannah Arendt e il problema dei diritti umani 110 L Settembre 2005- Laurea in Filosofia Luglio 2008 Università degli studi di Messina e Freiburg in Breisgau (Erasmus)

“L’impostazione teorica dei comitati etici: un confronto tra la realtà tedesca e quella italiana”.

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Iitaliana

PRODUZIONE Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO SCRITTA Produzione Ascolto Lettura Interazione orale Inglese C1 C1 C1 C1 C1 IELTS CERTIFICATE 7.0 Francese B2 B2 B2 B2 B2 Alliance Française, Messina 2003 Certificato Delf Scolaire,1

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 6 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

PRODUZION COMPRENSIONE PARLATO E SCRITTA Produzione Ascolto Lettura Interazione orale Tedesco B1 B1 B1 B1 B1 Goethe Institut, Messina 2003, Diplom Fit in Deutsch,2 A2; SLI Uni- Freiburg Spagnolo B2 B1 B1 B1 A2

Arabo elementare.

Competenze relazionali Ascolto attivo, flessibilità, empatia, estroversione, team leader e abilità di lavorare in squadra; pensiero analitico, intuizione, capacità di problem solving, creatività… abilità acquisite con le attività di volontariato, gli studi, il lavoro e le diverse esperienze di vita in Italia e in Europa.

Competenze Dotata di dinamismo, originalità, energia, motivazione, determinazione, possiedo doti organizzative e gestionali artistiche, organizzative e gestionali. Ho acquisito capacità di ricerca, di orientamento al destinatario, di iniziativa e intraprendenza con il Servizio civile e il lavoro di ricerca per le tesi di laurea.

Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE Elaborazio Creazione Risoluzio ne delle Comunica di Sicurezza ne di informazio zione Contenuti problemi ni Utente Utente Utente Utente Utente

intermedio intermedio intermedio intermedio intermedio

Patente europea. ECDL

Patente di guida B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Conferenze -Panelist al Convegno promosso da “LLP – Lifelong Leearning Platform) “Inscool

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 6 Curriculum Vitae Donatella Inferrera

Seminari Exploitation event”- Rue de Corthenbergh Bruxelles -Dicembre 2019 Corsi Certificazioni -Attestato di partecipazione al corso di formazione “MSNA: gli aspetti giuridico-legali per la loro presa in carico” (Università degli studi di Messina) – Luglio 2019

- Attestato di partecipazione al corso “ Caring for children moving alone: protecting unaccompanied and separate children” (Unversity of Strathclyde e CELCIS”9 - Maggio/Giugno 2019

- Attestato di partecipazione al seminario in tema di “Medicina e grafologia clinica e forense” nell’ambito del corso di formazione in grafologia forense e aspetti clinico valutativi. (Università di Roma – La Sapienza) -Giugno 2019

-Attestato di partecipazione al training per SME Instrument (Horizon 2020), progettazione europea (Octopux, Bruxelles)- Giugno 2017

-Corso in progettazione sociale (SCS/CNOS Salesiani per il sociale, Catania) – Giugno 2013

-Certificato di tirocinio per assistenza ai migranti, organizzatrice di eventi multiculturali (VIS- S.Chiara-Palermo)

Dal 1999 le seguenti certificazioni: -Partecipazione ai seminari giovanili sulla migrazione (Don Bosco Mondo- Bonn) -Organizzatrice di attività per Erasmus (ESN-Erasmus Student network- Messina) -Certificato di partecipazione al Campus Internazionale “Musica, Danza, Film” (Dipartimento di Cultura-Taormina) -Certificato di tutor per l’emergenza ambientale (I.S.S. Archimede Messina) -Certificato di animatore socio-educativo (MGS-Movimento giovanile salesiano-Messina)

ALTRE ESPERIENZE

2019/2020 -Scrittura di progetti sociali e responsabile del networking e della rete territoriale dell’Associazione Don Bosco San Matteo. Ho scritto un Contratto di educazione locale a seguito di ricerca (somministrazione di questionari, interviste ad alcuni minori della V circoscrizione e ai loro genitori presso le scuole della città, organizzazione di tavole rotonde e di eventi con le scuole, le associazioni, gli enti sociali del territorio. Networking.

-Docente presso la scuola S.Francesco di Sales di Catania e responsabile delle relazioni con l’estero. -Scrittura di progetti europei per “Agoghé” Messina, A.S.D. P.G.S. Giovanni Paolo II, Messina.

2018/2019 -Educatore. Gestione dell’attività di canto presso l’Oratorio salesiano S.Matteo (Messina), direzione del coro del movimento giovanile salesiano di Messina, gestione delle animazioni dell’evento “gmg” in collaborazione con la Diocesi di Messina, presentazione del Forum educatori;

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 6 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

2018: Consulenza e supporto linguistico della polizia di Stato di Messina; 2018: Traduttore per sartoria Arrigo, Messina; 2018: Scrittura di progetti per fondi indiretti UE per la polisportiva giovanile salesiana Giovanni Paolo II e per l’associazione Don Bosco S.Matteo; networking per l’oratorio centro giovanile salesiano e partnership con ong; 2018: Parte della rete della V circoscrizione per accrescere la partecipazione pubblica alle scelte del governo locale;

2017: Collaborazione con l’Internat di Ganshoren a Bruxelles per la nascita dell’oratorio

2015. Docente di “inglese a minori/stranieri” nel centro giovanile “Giostra”. 2015: Educatore di un gruppo di 30 pre-adolescenti a Messina. 2015: Ripetizioni scolastiche a preadolescenti e adolescenti di inglese, francese, Tedesco, italiano, storia.

2014. Facilitatore di un gruppo multiculturale durante l’Harambée dii Torino; Group leader di educatori 2013. Gestione della logistica durante la Festa della Famiglia Salesiana a Catania; Attivista del flash mob contro la violenza sulle donne e ideatrice di un flash mob a Torino.

Dal 1999 Animatore socio-culturale per le attività invernali ed estive del centro giovanile Messina-Giostra; lavoro con ragazzi di strada. Organizzatrice, presentatrice, cantante, speaker e leader di un gruppo di 18 adolescenti. Relazioni esterne con il movimento giovanile salesiano di Sicilia e rappresentanza per la zona di Messina e per la Sicilia in eventi mondiali. Organizzazione di attività per giovani e animatori della zona di Messina e Catania; animatore del reparto di Pediatria del Policlinico di Messina; educatore e promotore della simulazione al terremoto nelle scuole di Messina (Archimede e Gallo)

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali.”

La sottoscritta, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità.

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 6 Curriculum Vitae Donatella Inferrera

INFORMAZIONI Donatella Inferrera PERSONALI

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

28/12/2017- 28/12/2019 Esperto Supporto tecnico operativo (PON Inclusione) Università degli studi di Messina, Piazza XX settembre, Messina Esperto supporto tecnico operativo per l’implementazione delle attività del PON INCLUSIONE nel Distretto S.S. Partinico /San Giuseppe Jato.

16/04/2018 – 30/09/2019 Operatore sociale Terre des Hommes-Italia, Via M.M.Boiardo, 6 Milano Rilevazione delle vulnerabilità e attività psicosociali per un adeguato intervento con Minori stranieri non accompagnati; attività di costruzione di rete con associazioni e soggetti istituzionali impegnati nei servizi sociali. Supporto agli sbarchi. Accoglienza e attività con MSNA, famiglie e donne sole con bambini presso CAS e centri di prima accoglienza. Scrittura di progetti europei. Lingue di lavoro inglese, francese, italiano.

28/11/2016 – 31/12/2017 Project coordinator/Consultant EOS BXL /EOS INNOVAZIONI. Roundabout Schuman, 2-4 Bruxelles Supporto operativo alla progettazione europea, consulente per i fondi europei e internazionali, in particolare di H2020 e in ambito di migrazione, sicurezza, politiche sociali “Science with and for society”; analisi dei Work Programme e partecipazione ai workshop della Commissione e del Parlamento europeo come stakeholder. Lavoro amministrativo per l’inserimento dell’azienda a Bruxelles, studio per la costituzione di una ONG internazionale. Networking. Partecipazione a conferenze della Commissione Europea e stesura di report. Selezione del personale. Policy analysis. Promozione della candidatura di Bratislava per la

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 6 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

EMA (European Medicines Agency). Lingue di lavoro Inglese e Francese.

Ottobre 2013 Associazione Don Bosco San Matteo, Largo Alpi 1-Messina Collaborazione nella stesura del progetto poi finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit”.

01/01/2016- 02/09/2016 Operatore socio-educativo Associazione Don Bosco San Matteo, Largo Alpi 1-Messina

Lavoro nel progetto finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” per l’implementazione di attività con i minori.

07/05/2015- 15/06/2015 Ricercatore The Global Initiative Against Transnational Organized Crime, Geneve 1, Avenue de la Paix, 7bis.

Interviste in inglese e francese a migranti africani vittime di traffico.

Supporto al Centro immatricolazioni dell’Università degli studi di Torino 2014

Incarico di collaborazione studenti per un periodo pari a 200 ore di lavoro, Info Point studenti- servizio di orientamento.

A.A. 2008/2009 Supporto alla Segreteria di Presidenza Università di Roma “La Sapienza” Incarico di collaborazione studenti per un periodo pari a 150 ore di lavoro.

01/12/2010- 01/12/2011 Servizio civile SCS-CNOS. Servizio Civile Nazionale, Catania.

Servizio Civile - Educatore. Affiancamento nella progettazione dei progetti educativi per l’ispettoria salesiana Sicula, organizzazione e presentazione di eventi, pubbliche relazioni e contatti con la Spagna e il Madagascar per gestire le adozioni a distanza e la giornata mondiale della Gioventù. Formatore degli animatori, gestione di gruppi, delegata regionale del servizio civile.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE [

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 6 Curriculum Vitae Donatella Inferrera

2019-2020 Iscritta al III anno di Grafologia e al corso di specializzazione in Perizia grafologica Arigraf Mediterraneo, Catania

2019-2020 Iscritta al I anno del Dottorato in “Scienze politiche” Università degli studi di Messina

08/09/2015 110 L e Laurea Magistrale in “Scienze internazionali” menzione Università degli studi di Torino Tesi: “Il traffico dei migranti in Sicilia”

Gennaio 2012-Dicembre Master di II livello in “Preparazione alla carriera diplomatica e 104/110 2013 alle carriere internazionali” Università degli studi di Firenze Tesi: “La proiezione internazionale della ‘ndrangheta”.

Dicembre 2008-Dicembre Laurea Magistrale in “Filosofia e studi teorico-critici” 110/110 2010 Università degli studi di Roma “La Sapienza”

Tesi: “Hannah Arendt e il problema dei diritti umani 110 L Settembre 2005- Laurea in Filosofia Luglio 2008 Università degli studi di Messina e Freiburg in Breisgau (Erasmus)

“L’impostazione teorica dei comitati etici: un confronto tra la realtà tedesca e quella italiana”.

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Iitaliana

PRODUZIONE Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO SCRITTA Produzione Ascolto Lettura Interazione orale Inglese C1 C1 C1 C1 C1 IELTS CERTIFICATE 7.0 Francese B2 B2 B2 B2 B2 Alliance Française, Messina 2003 Certificato Delf Scolaire,1

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 6 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

PRODUZION COMPRENSIONE PARLATO E SCRITTA Produzione Ascolto Lettura Interazione orale Tedesco B1 B1 B1 B1 B1 Goethe Institut, Messina 2003, Diplom Fit in Deutsch,2 A2; SLI Uni- Freiburg Spagnolo B2 B1 B1 B1 A2

Arabo elementare.

Competenze relazionali Ascolto attivo, flessibilità, empatia, estroversione, team leader e abilità di lavorare in squadra; pensiero analitico, intuizione, capacità di problem solving, creatività… abilità acquisite con le attività di volontariato, gli studi, il lavoro e le diverse esperienze di vita in Italia e in Europa.

Competenze Dotata di dinamismo, originalità, energia, motivazione, determinazione, possiedo doti organizzative e gestionali artistiche, organizzative e gestionali. Ho acquisito capacità di ricerca, di orientamento al destinatario, di iniziativa e intraprendenza con il Servizio civile e il lavoro di ricerca per le tesi di laurea.

Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE Elaborazio Creazione Risoluzio ne delle Comunica di Sicurezza ne di informazio zione Contenuti problemi ni Utente Utente Utente Utente Utente

intermedio intermedio intermedio intermedio intermedio

Patente europea. ECDL

Patente di guida B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Conferenze -Panelist al Convegno promosso da “LLP – Lifelong Leearning Platform) “Inscool

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 6 Curriculum Vitae Donatella Inferrera

Seminari Exploitation event”- Rue de Corthenbergh Bruxelles -Dicembre 2019 Corsi Certificazioni -Attestato di partecipazione al corso di formazione “MSNA: gli aspetti giuridico-legali per la loro presa in carico” (Università degli studi di Messina) – Luglio 2019

- Attestato di partecipazione al corso “ Caring for children moving alone: protecting unaccompanied and separate children” (Unversity of Strathclyde e CELCIS”9 - Maggio/Giugno 2019

- Attestato di partecipazione al seminario in tema di “Medicina e grafologia clinica e forense” nell’ambito del corso di formazione in grafologia forense e aspetti clinico valutativi. (Università di Roma – La Sapienza) -Giugno 2019

-Attestato di partecipazione al training per SME Instrument (Horizon 2020), progettazione europea (Octopux, Bruxelles)- Giugno 2017

-Corso in progettazione sociale (SCS/CNOS Salesiani per il sociale, Catania) – Giugno 2013

-Certificato di tirocinio per assistenza ai migranti, organizzatrice di eventi multiculturali (VIS- S.Chiara-Palermo)

Dal 1999 le seguenti certificazioni: -Partecipazione ai seminari giovanili sulla migrazione (Don Bosco Mondo- Bonn) -Organizzatrice di attività per Erasmus (ESN-Erasmus Student network- Messina) -Certificato di partecipazione al Campus Internazionale “Musica, Danza, Film” (Dipartimento di Cultura-Taormina) -Certificato di tutor per l’emergenza ambientale (I.S.S. Archimede Messina) -Certificato di animatore socio-educativo (MGS-Movimento giovanile salesiano-Messina)

ALTRE ESPERIENZE

2019/2020 -Scrittura di progetti sociali e responsabile del networking e della rete territoriale dell’Associazione Don Bosco San Matteo. Ho scritto un Contratto di educazione locale a seguito di ricerca (somministrazione di questionari, interviste ad alcuni minori della V circoscrizione e ai loro genitori presso le scuole della città, organizzazione di tavole rotonde e di eventi con le scuole, le associazioni, gli enti sociali del territorio. Networking.

-Docente presso la scuola S.Francesco di Sales di Catania e responsabile delle relazioni con l’estero. -Scrittura di progetti europei per “Agoghé” Messina, A.S.D. P.G.S. Giovanni Paolo II, Messina.

2018/2019 -Educatore. Gestione dell’attività di canto presso l’Oratorio salesiano S.Matteo (Messina), direzione del coro del movimento giovanile salesiano di Messina, gestione delle animazioni dell’evento “gmg” in collaborazione con la Diocesi di Messina, presentazione del Forum educatori;

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 6 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

2018: Consulenza e supporto linguistico della polizia di Stato di Messina; 2018: Traduttore per sartoria Arrigo, Messina; 2018: Scrittura di progetti per fondi indiretti UE per la polisportiva giovanile salesiana Giovanni Paolo II e per l’associazione Don Bosco S.Matteo; networking per l’oratorio centro giovanile salesiano e partnership con ong; 2018: Parte della rete della V circoscrizione per accrescere la partecipazione pubblica alle scelte del governo locale;

2017: Collaborazione con l’Internat di Ganshoren a Bruxelles per la nascita dell’oratorio

2015. Docente di “inglese a minori/stranieri” nel centro giovanile “Giostra”. 2015: Educatore di un gruppo di 30 pre-adolescenti a Messina. 2015: Ripetizioni scolastiche a preadolescenti e adolescenti di inglese, francese, Tedesco, italiano, storia.

2014. Facilitatore di un gruppo multiculturale durante l’Harambée dii Torino; Group leader di educatori 2013. Gestione della logistica durante la Festa della Famiglia Salesiana a Catania; Attivista del flash mob contro la violenza sulle donne e ideatrice di un flash mob a Torino.

Dal 1999 Animatore socio-culturale per le attività invernali ed estive del centro giovanile Messina-Giostra; lavoro con ragazzi di strada. Organizzatrice, presentatrice, cantante, speaker e leader di un gruppo di 18 adolescenti. Relazioni esterne con il movimento giovanile salesiano di Sicilia e rappresentanza per la zona di Messina e per la Sicilia in eventi mondiali. Organizzazione di attività per giovani e animatori della zona di Messina e Catania; animatore del reparto di Pediatria del Policlinico di Messina; educatore e promotore della simulazione al terremoto nelle scuole di Messina (Archimede e Gallo)

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali.”

La sottoscritta, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità.

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 6