KPMG S.p.a. Relazione di trasparenza

Esercizio chiuso al 30 settembre 2013

kpmg.com/it 2 | Relazione di trasparenza

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Relazione di trasparenza | 3 Indice

Introduzione

1. Forma giuridica, struttura societaria e di governo 6 Forma giuridica 6 Struttura proprietaria 6 Struttura di governo 6 Collegio Sindacale 7 Organismo di vigilanza 7

2. Rete di appartenenza e disposizioni giuridiche 8 e strutturali che la regolano

3. Sistema di controllo interno della qualità 9 L’esempio viene dai partner 10 accettazione e mantenimento dei clienti e degli incarichi 12 Principi chiari e strumenti di revisione affidabili 13 assunzione, formazione e assegnazione 19 di personale professionale qualificato Impegno verso l’eccellenza tecnica e servizi di qualità 23 Svolgimento di revisioni efficaci ed efficienti 25 Impegno al miglioramento continuo 27

4. Ultimo controllo esterno della qualità 29

5. Elenco degli enti di interesse pubblico i cui bilanci 30 sono stati oggetto di revisione legale nell’esercizio sociale chiuso al 30 settembre 2013

6. Informazioni finanziarie relative alle dimensioni 30 operative della società di revisione

7. Informazioni sulla base di calcolo della remunerazione 31 dei soci

8. Dichiarazioni del Consiglio di Amministrazione 32 ai sensi dell’art. 18, comma 1, lettere c), f) e g) del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010 n. 39

Allegato 33 Enti di interesse pubblico oggetto di revisione legale da parte di KPMG S.p.A.

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 4 | Relazione di trasparenza

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Relazione di trasparenza | 5 Introduzione

Siamo lieti di pubblicare la relazione di trasparenza di KPMG S.p.A., che contiene le informazioni richieste dall’art. 18 del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010 n. 39 riferite all’esercizio chiuso al 30 settembre 2013.

Al di là dell’adempimento normativo, il documento intende ribadire il nostro impegno verso l’alta qualità dei servizi professionali prestati. Una tensione costante, che si sostanzia di competenze tecniche, applicazione di metodologie avanzate ed investimenti continui nella formazione delle risorse umane. Ma anche e soprattutto di etica ed indipendenza. Un atteggiamento mentale ed Domenico Romano Fumagalli - Presidente un modo di essere, che significa innanzitutto avere sempre come punto di riferimento nel proprio comportamento professionale l’interesse degli stakeholder.

In questa prospettiva, la nostra strategia di medio-lungo termine è molto chiara. Si basa essenzialmente su tre fattori fondamentali: (i) un sistema valoriale condiviso e realmente applicato e mantenuto nel tempo, alla base della cultura della nostra organizzazione, (ii) l’impegno e la passione di tutti per la qualità del lavoro e l’indipendenza di giudizio, (iii) la preparazione e la competenza delle nostre risorse umane. In qualsiasi organizzazione di servizi professionali la qualità del lavoro è strettamente correlata alla qualità delle persone che svolgono tali servizi. Per questo, le persone sono la nostra risorsa più preziosa. Con questa consapevolezza, continuiamo a dedicare rilevanti investimenti alla formazione e cerchiamo di creare un ambiente di lavoro ‘positivo’ per permettere a ciascuno di esprimere pienamente il proprio potenziale di conoscenza, d’impegno e di passione.

Questi valori ed i principi deontologici e professionali a cui Luca Ferranti - Amministratore Delegato facciamo costantemente riferimento sono gli stessi per tutte le entità che aderiscono al Network KPMG nel mondo. Essi ispirano i nostri comportamenti ogni giorno e rappresentano gli elementi fondamentali su cui si fonda la fiducia che il mercato, i nostri clienti e le nostre persone continuano a riporre nella nostra società e nel marchio KPMG. Per parte nostra rinnoviamo la volontà e l’impegno a proseguire con determinazione il percorso fin qui intrapreso.

Milano, 23 dicembre 2013

Domenico Romano Fumagalli Luca Ferranti Presidente Amministratore Delegato

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 6 | Relazione di trasparenza 1. Forma giuridica, struttura societaria e di governo

Forma giuridica elementi essenziali e cessazione dei Management, Etica e Indipendenza, KPMG S.p.A. (nel seguito anche contratti aventi ad oggetto l’assunzione Quality Performance Review, Antiriciclaggio la ‘società di revisione’ o ‘Società’) è o la cessazione, in qualunque forma, di e Professional Indemnity Insurance una società per azioni di diritto italiano, licenze e sub licenze relative a marchi • dall’Amministratore Delegato dipendono: con sede legale in Milano, Via Vittor ed ogni altro segno distintivo che i responsabili delle Aree geografiche Pisani 25, codice fiscale e partita IVA contraddistingue l’attività della Società (complessivamente 5), i coordinatori n. 00709600159, capitale sociale di Euro • cessazione e sospensione dell’obbligo di Settore (Financial Services, Settore 8.585.850,00, interamente sottoscritto di prestazioni accessorie Industriale, Consumer Markets, e versato e suddiviso in 23.205 azioni. • trasferimento delle azioni con Technology, Media & Telecommunications, La Società, già iscritta all’Albo Speciale prestazioni accessorie Settore Pubblico, Private Equity), delle società di revisione tenuto dalla • deliberazioni dell’assemblea straordinaria. i coordinatori dei Centri di Eccellenza Consob al n. 13, è ora iscritta al n. 70623 (Transaction Services e Information Risk del Registro dei Revisori Legali tenuto dal Struttura di governo Management), i coordinatori nazionali Ministero dell’Economia e delle Finanze Struttura organizzativa generale delle Funzioni Professionali (Risorse in applicazione del Decreto Legislativo Nell’ambito della struttura organizzativa Umane, Knowledge Management, n. 39/2010 e svolge attività di revisione e professionale rivestono una particolare Professional Practice, Training), ed organizzazione contabile, nonché altre importanza i soci (partner) di KPMG S.p.A., la Segreteria Societaria, le funzioni Fiscale, attività che le norme vigenti prevedono tutti soci prestatori d’opera provenienti Legale e quella deputata agli adempimenti possano essere svolte da una società di dalla carriera interna, legati alla Società, del Registro Revisori ed i responsabili delle revisione. KPMG S.p.A. si avvale di oltre oltre che da una partecipazione al capitale, Funzioni di Supporto (Amministrazione, 1.300 professionisti dislocati su tutto anche da un rapporto contrattuale che Finanza e Pianificazione, Sistemi il territorio nazionale. regolamenta le prestazioni professionali Informativi, Personale di Supporto, all’esecuzione delle quali gli stessi sono Marketing & Communications, Altre Struttura proprietaria tenuti. In aggiunta all’attività professionale, Funzioni di Supporto). Dai responsabili L’intero capitale sociale di KPMG S.p.A., i soci di KPMG S.p.A. svolgono anche di ciascuna Area dipendono i responsabili ad eccezione di 30 azioni proprie, è funzioni gestionali interne e ruoli di dei singoli Uffici (complessivamente 28). detenuto da persone fisiche (nel seguito responsabile di Area/Ufficio/Settore. ‘soci’ o ‘partner’) ed è interamente In ogni caso, tutti i soci di KPMG S.p.A., Consiglio di Amministrazione costituito da azioni cui è connesso, ai anche quelli impegnati in attività gestionali, KPMG S.p.A. è amministrata dal sensi dell’art. 2345 del Codice Civile, svolgono comunque, per una parte del loro Consiglio di Amministrazione nominato l’obbligo di eseguire le prestazioni tempo, attività professionale. dall’Assemblea dei soci del 20 febbraio accessorie di cui all’art. 7 dello Statuto 2013 e composto dai seguenti soci: Sociale. I soci sono nella quasi totalità I soci sono responsabili delle attività da • Domenico Romano Fumagalli abilitati all’esercizio della revisione legale essi svolte, siano esse relative all’attività Presidente in uno degli Stati Membri dell’Unione professionale siano esse relative • Giuseppe Scimone Europea o comunque in possesso dei all’attività gestionale, quest’ultima affidata Vice Presidente requisiti necessari per lo svolgimento ai soci su base rotativa. • Luca Ferranti delle attività previste dall’oggetto sociale Amministratore Delegato e sono impegnati a svolgere la propria L’organigramma di KPMG S.p.A. prevede • Vito Antonini attività professionale in via esclusiva a le seguenti principali linee di responsabilità: Consigliere beneficio della Società per tutto il tempo • al vertice il Consiglio di • Stefano Azzolari di durata del rapporto sociale. Amministrazione, il Presidente del Consigliere Consiglio di Amministrazione, il Vice • Mario Corti Lo Statuto Sociale prevede maggioranze Presidente e l’Amministratore Delegato Consigliere qualificate per talune deliberazioni • in staff al Presidente del Consiglio • Piercarlo Miaja assembleari, tra cui in particolare quelle di Amministrazione: la funzione Consigliere relative a: Quality & Risk Management dalla • Fabio Massimo Vittori • stipulazione, modificazione degli quale dipendono le funzioni Risk Consigliere

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Relazione di trasparenza | 7

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti efficienza e massa critica. Attualmente, i poteri di gestione degli affari sociali, l’organizzazione territoriale si compone di fatte salve le materie che per legge e 5 Aree geografiche che raggruppano 28 per Statuto sono riservate all’Assemblea Uffici, come specificato di seguito: dei soci. I componenti del Consiglio di Amministrazione rimangono in carica per un triennio e scadono alla Area Ambito territoriale Uffici dell’Area data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo 1 Regione Lombardia Bergamo, Brescia, Como, Milano, Varese all’ultimo esercizio della loro carica. Il Consiglio di Amministrazione in carica scadrà con l’approvazione del bilancio 2 Nord-Ovest Aosta, Genova, Novara, Torino dell’esercizio chiuso al 30 settembre 2015. 3 Nord-Est Bolzano, Padova, Treviso, Trieste, Udine, Verona Spettano al Presidente, al Vice Presidente e all’Amministratore Delegato la 4 Centro-Nord Ancona, Bologna, Firenze, Parma, Perugia rappresentanza legale della Società e tutti gli altri poteri a loro delegati dallo Statuto Bari, Cagliari, Catania, Lecce, Napoli, Palermo, o dal Consiglio di Amministrazione. 5 Centro-Sud Pescara, Roma I Consiglieri Vito Antonini, Stefano Azzolari, Luca Ferranti, Piercarlo Miaja I responsabili dei singoli Uffici riportano al Il Collegio Sindacale in carica scadrà con e Giuseppe Scimone hanno svolto responsabile della rispettiva Area il quale l’approvazione del bilancio dell’esercizio nell’esercizio chiuso al 30 settembre 2013 a sua volta riporta all’Amministratore che chiuderà al 30 settembre 2013. anche la funzione di Responsabile Delegato. di Area. Organismo di vigilanza Collegio Sindacale In conformità a quanto previsto dal D.Lgs. I Consiglieri Mario Corti e Fabio Massimo Il Collegio Sindacale, al quale è affidato 231/2001 la Società ha adottato il proprio Vittori sono stati nell’esercizio chiuso anche l’incarico di revisione legale dei Modello di organizzazione, gestione e al 30 settembre 2013, rispettivamente, bilanci della Società ai sensi degli artt. controllo e si avvale di un Organismo di anche responsabili delle funzioni Quality 13 e 14 del D.Lgs. 39/2010, è formato vigilanza nominato ai sensi della predetta & Risk Management e Risorse Umane, da 3 (tre) membri effettivi e da 2 (due) normativa. L’attuale Organismo meglio illustrate nella Sezione 3. membri supplenti nominati per un di vigilanza resterà in carica fino triennio dall’Assemblea dei soci in data all’approvazione del bilancio dell’esercizio Gestione territoriale 25 gennaio 2011. Il Collegio Sindacale è chiuso al 30 settembre 2013, è La struttura organizzativa di KPMG S.p.A. composto dai signori: attualmente composto dai seguenti si propone di realizzare, attraverso • Severino Scagliotti signori: la suddivisione in Uffici raggruppati in Presidente • Silvano Capuano Aree geografiche, il decentramento • Antonio Domenico Panizza Presidente e Membro esterno necessario per essere più vicini alla Sindaco Effettivo • Marco Ferrarini clientela con un ampio numero di • Pietro Portaluppi Membro interno risorse, a copertura di una più completa Sindaco Effettivo • Fabio Nesi gamma di competenze nell’ambito delle • Pietro Ferrara Membro interno varie specializzazioni. Ciò permette Sindaco Supplente una maggiore integrazione funzionale • Richard Murphy per meglio rispondere alle specifiche Sindaco Supplente necessità dei clienti e alle esigenze di

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 8 | Relazione di trasparenza 2. Rete di appartenenza e disposizioni giuridiche e strutturali che la regolano

KPMG è un Network globale di entità che il diritto di utilizzare il marchio KPMG, di garantire la tutela e protezione del forniscono servizi professionali di Audit, denominazione con cui le singole entità marchio KPMG, sono periodicamente Tax e Advisory ad un rilevante numero aderenti al Network sono comunemente soggette ad attività di verifica e di organizzazioni operanti nel settore conosciute sul mercato, in conseguenza monitoraggio da parte delle entità del pubblico e privato. di un contratto di licenza stipulato con Network KPMG da cui hanno ricevuto in KPMG International. licenza il marchio. KPMG International Cooperative (nel seguito ‘KPMG International’) è una Gli accordi stipulati fra le singole entità Maggiori informazioni sulla struttura società cooperativa costituita secondo aderenti e KPMG International potrebbero internazionale del Network KPMG e le leggi svizzere, a cui aderiscono tutte essere rescissi se, fra le altre cose, sui suoi organi di governance sono le entità operanti nei singoli paesi un’entità aderente non avesse rispettato riportate nel Transparency Report di (‘Member Firm’), che svolge attività di le politiche e regole stabilite da KPMG KPMG International disponibile nel sito coordinamento a beneficio delle varie International o altre obbligazioni con la internet al percorso: http://www.kpmg. entità aderenti. KPMG International non stessa. L’adesione al Network KPMG com/Global/en/IssuesAndInsights/ svolge alcuna attività professionale nei comporta l’accettazione di un comune ArticlesPublications/Documents/ confronti della clientela, essendo tali sistema di valori ed il rispetto di tutta transparency-report-2012.pdf attività svolte esclusivamente dalle entità una serie di regole organizzative e che aderiscono al Network. Il principale comportamentali stabilite da KPMG Oltre a KPMG S.p.A. esistono altre entità obiettivo di KPMG International è quello International, tese a garantire la massima in Italia denominate KPMG o comunque di supportare le singole entità aderenti correttezza, professionalità, qualità e aderenti al Network KPMG, ognuna al Network operanti nei vari paesi nello indipendenza nello svolgimento della delle quali è legalmente separata e svolgimento dell’attività professionale propria attività a tutela e salvaguardia differenziata dalle altre. Tali entità operano con un elevato livello di qualità ed in del marchio KPMG. Inoltre, l’adesione con diversi oggetti sociali, esercitando modo uniforme tramite l’adesione ad un al Network comporta l’impegno delle differenti attività professionali e sono sistema di valori e regole condivise. Ad singole entità ad assicurare la continuità dotate di differenti organi di governo. esempio, KPMG International stabilisce, e stabilità delle loro strutture per e ne facilita l’implementazione ed il essere in grado di adottare le strategie, mantenimento nel tempo, politiche e sia globali sia regionali, dettate da regole che devono essere applicate KPMG International, scambiare risorse in modo uniforme nello svolgimento professionali, servire clienti multinazionali, dell’attività professionale dalle entità che controllare il rischio ed utilizzare le aderiscono al Network e protegge, quindi, metodologie e gli strumenti del Network. e valorizza l’utilizzo del marchio KPMG. Ogni singola entità aderente al Network KPMG International è una entità legale è completamente responsabile della sua completamente separata dalle singole attività e per la qualità del lavoro svolto. entità che aderiscono al Network operanti In base al ‘Codice di Comportamento’ nei vari paesi. Nessuna entità aderente di KPMG International i soci e tutto il al Network ha l’autorità di obbligare o personale dipendente delle singole entità impegnare KPMG International o altre aderenti al Network devono operare con entità aderenti nei confronti di terzi; integrità in ogni situazione. Le entità parimenti KPMG International non ha aderenti devono inoltre assicurare la alcuna autorità di obbligare o impegnare capacità di svolgere tutte le tipologie di le entità aderenti al Network nei confronti servizi che il Network prevede possano di terzi. essere svolti nei confronti della clientela, nel rispetto delle regole di indipendenza, KPMG S.p.A. aderisce al Network utilizzando, quando appropriato, anche Internazionale KPMG (nel seguito anche altre entità aderenti nei diversi paesi. Le ‘Network KPMG’ o ‘Network’) ed ha varie entità aderenti al Network, al fine

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Relazione di trasparenza | 9 3. Sistema di controllo interno della qualità

Il sistema di controllo interno della seguendo le prescrizioni degli standard Tutti i partner e i dipendenti di KPMG qualità adottato da KPMG S.p.A. è professionali emanati dagli organismi S.p.A. sono responsabili della gestione disegnato seguendo le prescrizioni dei dell’International Federation of del rischio e del controllo della qualità principi di revisione italiani emanati Accountants (IFAC), con particolare del lavoro svolto. Tale responsabilità dal Consiglio Nazionale dei Dottori riferimento all’International Standard include la necessità di comprendere e Commercialisti e degli Esperti Contabili on Quality Control 1 ‘Quality Control rispettare i principi e le procedure della e raccomandati dalla Consob, con for Firms that Perform Audits and Società associati al controllo della qualità, particolare riferimento ai Principi di Reviews of Financial Statements, and applicandoli nello svolgimento delle Revisione n. 220 ‘Il controllo della Other Assurance and Related Services proprie attività professionali quotidiane. qualità del lavoro di revisione contabile’ Engagements’ (ISQC1), all’International I principi adottati dalla Società riflettono e n. 100 ‘Principi sull’indipendenza del Standard on Auditing 220 ‘Quality Control i singoli elementi del controllo della qualità revisore’, nonché delle norme di legge, for an Audit of Financial Statements’ che supportano i partner ed i dipendenti regolamenti e disposizioni emanati dalle ed al Code of Ethics for Professional ad agire con integrità ed obiettività, Autorità di vigilanza, che direttamente e Accountants. svolgendo il proprio lavoro con diligenza e indirettamente disciplinano l’attività di in conformità alle leggi, ai regolamenti ed revisione contabile. Tali policy e le relative procedure sono ai principi professionali in vigore. le linee guida a cui le entità del Network La partecipazione di KPMG S.p.A. devono attenersi per rispettare gli In KPMG la qualità della revisione al Network KPMG comporta altresì standard professionali e le disposizioni contabile non verte semplicemente l’impegno al rispetto delle policy di legge e regolamentari applicabili e sull’emissione di una corretta relazione e delle procedure adottate dal per emettere le relazioni di revisione di revisione, ma anche sulle modalità Network stesso che sono disegnate appropriate alle circostanze. utilizzate, sui processi, sulle intenzioni e

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 10 | Relazione di trasparenza sull’integrità posti alla base del processo affidabili una chiara focalizzazione sulla qualità di emissione della relazione di revisione • assunzione, formazione e assegnazione attraverso: stessa. Per KPMG l’espressione di personale professionale qualificato • cultura, valori e codice di di un giudizio corretto ed indipendente, • impegno verso l’eccellenza tecnica e comportamento, chiaramente dichiarati in conformità ai principi di revisione, servizi di qualità e dimostrati nella pratica lavorativa è il risultato di una revisione contabile di • svolgimento di revisioni efficaci ed • strategia focalizzata e ben articolata che qualità. Ciò significa, soprattutto, essere efficienti incorpora la qualità a tutti i livelli indipendenti, osservare le disposizioni di • impegno al miglioramento continuo. • valori stabiliti dai partner e dalla legge ed i principi professionali applicabili, leadership di KPMG S.p.A. fornendo indicazioni e pareri imparziali ai L’esempio dato dai partner è il punto • struttura di governance e linee di nostri clienti. Per esprimere un giudizio centrale dei sette driver della qualità responsabilità per la qualità chiare, corretto ed indipendente utilizziamo una della revisione dell’Audit Quality professionisti qualificati e con metodologia globale di revisione comune Framework e contribuisce a garantire che esperienza nei ruoli di rilievo in grado a tutto il Network KPMG. Per descrivere comportamenti appropriati permeino tutto di influenzare l’agenda della qualità. la qualità della revisione, focalizzandoci il Network. Tutti gli altri aspetti fondamentali del nostro sistema di su di essa e migliorandola nell’interesse L’integrità è una caratteristica controllo della qualità operano quindi fondamentale che gli stakeholder si di tutti i nostri stakeholder, abbiamo a all’interno di un circolo virtuoso, con aspettano e su cui contano. È anche disposizione l’Audit Quality Framework ogni driver del modello che rafforza gli il valore principale di KPMG: above all, che, nello specifico, evidenzia quelli che altri. Ognuno di questi fattori chiave we act with integrity (soprattutto, agiamo noi riteniamo siano i driver per la qualità del sistema di controllo della qualità con integrità). Abbiamo un Codice di del lavoro di revisione contabile ed è descritto in dettaglio nelle seguenti comportamento che racchiude i valori il modo in cui noi li affrontiamo. sezioni della presente relazione. chiave ed affronta gli impegni presi e le responsabilità del personale a tutti i livelli L’ Audit Quality Framework identifica sette L’esempio viene dai partner e di tutte le entità del Network. I nostri driver di qualità della revisione contabile: I partner di KPMG S.p.A. dimostrano e valori chiave sono descritti nel seguito. • l’esempio viene dai partner comunicano il proprio impegno verso • accettazione e mantenimento dei clienti la qualità, l’etica e l’integrità. L’esempio Questo impegno è alla base della nostra e degli incarichi dato dai partner di KPMG S.p.A. fornisce cultura fondata sull’osservanza dei valori, • principi chiari e strumenti di revisione in cui le persone sono incoraggiate ad esprimere le proprie preoccupazioni quando sono testimoni di comportamenti o azioni che non fossero coerenti con i nostri valori o le nostre responsabilità professionali.

A questo proposito KPMG International ha attivato e messo a disposizione di partner, dipendenti, clienti di KPMG e di altri soggetti una linea diretta per poter comunicare, in maniera riservata, eventuali preoccupazioni in merito a determinate aree di attività di KPMG International stessa, dei suoi dipendenti o del vertice aziendale di ogni entità appartenente al suo Network.

L’esempio dato dai partner è il punto centrale dell’Audit Quality Framework e garantisce che comportamenti appropriati permeino tutto il Network.

Responsabilità della Leadership per la qualità In conformità a quanto previsto dalle norme di legge e dai principi dell’ISQC1, la responsabilità finale per il sistema di controllo della qualità è assunta dal Consiglio di Amministrazione di KPMG

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Relazione di trasparenza | 11

S.p.A.. Essendo l’impegno per • monitorare periodicamente l’attività e rappresentando l’entità italiana in tale la qualità un aspetto fondamentale la gestione del rischio negli Uffici che contesto. della cultura della Società, il Consiglio di fanno parte dell’Area tramite l’analisi dei Amministrazione sostiene la creazione, principali indicatori di performance. Le funzioni Risk Management ed Etica e all’interno della Società, di una cultura Indipendenza hanno i seguenti principali della qualità avvalendosi di diversi I partner responsabili di un Ufficio compiti, ognuna nelle rispettive materie meccanismi, compresa un’ampia riportano al rispettivo responsabile di competenza: comunicazione della strategia della dell’Area, rappresentano lo stesso • traducono la politica aziendale in Società. I messaggi circa l’importanza all’interno dell’Ufficio di riferimento, materia di gestione del rischio in attività della qualità vengono riproposti, inoltre, operano, per gli Uffici di maggiori operative di pianificazione, controllo con comunicazioni del vertice aziendale, dimensioni, in stretto coordinamento e miglioramento, sia con riferimento compresi il Presidente e l’Amministratore con i responsabili di Ufficio delle funzioni alla gestione del rischio professionale, Delegato, e con il riconoscimento dato ai professionali, di supporto e dei Settori ed inclusi temi relativi alla qualità del lavori con un contenuto di alta qualità. hanno il compito, tra l’altro, di: lavoro, sia con riferimento al rispetto dei • coordinare lo sviluppo e l’avanzamento principi in tema di Risk Management Le principali direttive, procedure e delle risorse professionali e di supporto ed Etica e Indipendenza processi che compongono il sistema dell’Ufficio, in coordinamento con • assicurano il presidio dei processi di controllo interno della qualità sono le funzioni Risorse Umane e Training aziendali, il monitoraggio degli indicatori riepilogati nel Manuale Processi di Area e con il responsabile dell’Area di performance, l’adeguatezza degli Controllo Qualità e nel Codice di • assegnare gli incarichi ai singoli partner, strumenti procedurali e di quelli di comportamento, periodicamente manager e staff in coordinamento con controllo con riferimento a temi di Risk aggiornati e resi disponibili a tutto il responsabile dell’Area Management ed Etica e Indipendenza il personale. Il personale professionale • monitorare periodicamente l’attività • pianificano e supervisionano le attività di KPMG S.p.A. è tenuto al puntuale e la gestione del rischio nell’Ufficio interne di monitoraggio previste rispetto di quanto in essi contenuto tramite l’analisi dei principali indicatori dal Network KPMG e provvedono agli e di tutte le direttive e procedure di di performance. adempimenti previsti dallo stesso con cui la Società si è dotata. Le seguenti riferimento a temi di Risk Management funzioni rivestono un ruolo chiave ed La funzione Quality & Risk Management ed Etica e Indipendenza hanno una responsabilità operativa nella è in staff al Presidente del Consiglio di • promuovono, in collaborazione con definizione, implementazione, gestione e Amministrazione ed è costituita da le funzioni Risorse Umane e Training, monitoraggio del sistema di controllo un team centrale con funzioni tecniche, la formazione di tutto il personale in interno della qualità di KPMG S.p.A.: organizzative e di coordinamento che si materia di Risk Management ed Etica • Responsabili di Area e di Ufficio avvale di referenti a livello di Area. e Indipendenza. • Quality & Risk Management Tale funzione individua, definisce e • Risorse Umane gestisce procedure e strumenti preventivi La funzione Quality Performance Review • Professional Practice e correttivi a fronte degli aspetti di rischio ha il compito di implementare e gestire • Training. che possono emergere dallo svolgimento il programma di monitoraggio (controllo dell’attività professionale e riveste per qualità) degli incarichi denominato Quality I partner responsabili di Area tutto il personale professionale un ruolo Performance Review Program. riportano all’Amministratore Delegato, di guida e di soluzione di tematiche rappresentano lo stesso all’interno in materia di indipendenza, integrità, La funzione Antiriciclaggio è deputata a dell’Area di riferimento, operano in obiettività, riservatezza e professionalità. prevenire la realizzazione di operazioni stretto coordinamento con i responsabili di riciclaggio e di finanziamento degli Uffici che fanno parte dell’Area, L’operatività della funzione Quality & Risk del terrorismo, da intendersi come con i responsabili di Area delle funzioni Management si esplica principalmente corretta e puntuale applicazione della professionali e di supporto e con attraverso le funzioni di: normativa primaria e secondaria i responsabili di Area dei Settori ed hanno • Risk Management ed Etica e secondo un approccio basato sul rischio il compito, tra l’altro, di: Indipendenza e in conformità ai principi di revisione • coordinare la gestione degli Uffici che • Quality Performance Review (controllo applicabili, svolgendo i compiti previsti dal fanno parte dell’Area qualità degli incarichi) Provvedimento adottato dalla Consob con • coordinare lo sviluppo e l’avanzamento • funzione Antiriciclaggio Delibera n. 17836 del 28 giugno 2011. delle risorse professionali e di supporto • Professional Indemnity Insurance. dell’Area, in coordinamento con I partner responsabili di tali funzioni La funzione Professional Indemnity le funzioni Risorse Umane e Training operano in stretto coordinamento Insurance ha il compito di gestire i rischi di Area e con i responsabili degli Uffici con i responsabili degli Uffici/Aree ed professionali con riferimento ai rapporti che fanno parte dell’Area i responsabili di Area della rispettiva con le controparti, con gli assicuratori e • assegnare, in coordinamento con funzione e partecipano alle riunioni con gli eventuali legali esterni. i responsabili degli Uffici, gli incarichi organizzate dalla funzione Global Quality ai singoli partner, manager e staff & Risk Management del Network KPMG, Le funzioni Risorse Umane, Professional

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 12 | Relazione di trasparenza

Practice e Training riportano professionale caratterizzato da elevati marchio richiedono l’attivazione di policy all’Amministratore Delegato e sono standard qualitativi. e processi specifici di accettazione e costituite da team centrali con mantenimento di clienti e incarichi. KPMG funzioni tecniche, organizzative e La funzione Professional Practice ha S.p.A. ha posto in essere procedure di coordinamento che si avvalgono il compito di fornire gli indirizzi tecnico- da attuarsi preventivamente sia per di referenti a livello di Area. I partner professionali ai quali deve uniformarsi l’accettazione ed il mantenimento del responsabili di tali funzioni operano in il personale professionale operante in cliente sia per l’accettazione di specifici stretto coordinamento con i responsabili KPMG S.p.A., attraverso un’attività di incarichi. Tali procedure si basano degli Uffici/Aree ed i responsabili studio, ricerca ed appropriata diffusione sul processo, definito dal Network di Area della rispettiva funzione e delle informazioni e dei riferimenti KPMG, denominato CEAC – Client partecipano alle riunioni organizzate dalle tecnico-professionali. and Engagement Acceptance and rispettive funzioni del Network KPMG, Continuance, opportunamente integrato rappresentando l’entità italiana in tale La funzione Training ha il compito di per tener conto delle peculiarità locali. contesto. pianificare ed organizzare gli eventi formativi destinati a formare e favorire All’interno di tali procedure: Obiettivo della funzione Risorse Umane lo sviluppo, sia in termini di competenza • il processo di accettazione e è che la Società sia dotata di un organico tecnica sia comportamentale, delle valutazione del potenziale cliente che abbia un livello di competenza risorse professionali dal momento supporta il singolo partner e di aggiornamento professionale dell’assunzione in poi. nell’acquisizione e documentazione tale da consentire di fare fronte alle degli elementi inerenti la decisione responsabilità individuali e collettive Accettazione e di associare il marchio KPMG ad una con la dovuta diligenza. Tale compito si mantenimento dei clienti e entità (o persona fisica). Si basa su sostanzia principalmente nella selezione, degli incarichi due considerazioni di fondamentale inserimento, sviluppo, gestione e La prestazione di servizi professionali importanza: motivazione delle migliori risorse per di alta qualità e la protezione della - rischio che l’associazione con l’entità fornire al mercato ed ai clienti un servizio reputazione di KPMG e del proprio possa causare effetti negativi sulla reputazione di KPMG, sulla base degli elementi relativi alla proprietà, Carta dei Valori KPMG al management dell’entità, all’integrità del management ed ai fattori We lead by example caratterizzanti il settore in cui opera il potenziale cliente I nostri comportamenti devono essere di esempio per comprendere cosa ci aspettiamo - il rischio che l’entità non sia in gli uni dagli altri, dai nostri clienti e cosa questi ultimi si aspettano da noi. grado di operare in prospettiva di We work together continuità aziendale e di onorare le sue obbligazioni Il nostro modo di lavorare si fonda sulla collaborazione, che aiuta a valorizzare il meglio • il processo di accettazione e di ciascuno e a creare relazioni più forti e costruttive. valutazione dell’incarico supporta We respect the individual il singolo partner proponente nel definire e decidere quali incarichi siano Rispettiamo ogni persona per la sua individualità e diversità, con il suo livello proponibili al potenziale cliente/cliente di preparazione e conoscenza, le sue capacità e la sua esperienza. esistente, attraverso la valutazione delle We seek the facts and provide insight sue necessità e delle competenze, tempi richiesti, disponibilità di risorse Non diamo nulla per scontato, cercando di comprendere i fatti per quello che sono, presenti in KPMG. Il processo permette affinché obiettività di giudizio e affidabilità siano alla base della nostra reputazione. anche di tenere monitorati eventuali We are open and honest in our communication conflitti di interesse (anche tramite Sentinel, si veda in merito il successivo Comunichiamo in modo chiaro e onesto, favorendo il confronto e lo scambio costante paragrafo ‘Servizi diversi dalla di idee, anche in situazioni difficili. revisione’) esistenti con altri incarichi We are committed to our communities e/o profili di incompatibilità dei servizi richiesti. Ci comportiamo da cittadini responsabili, cercando di mettere a disposizione delle nostre I due processi di valutazione (cliente e comunità le competenze e le esperienze che abbiamo maturato nel tempo. incarico) sono certamente correlati ma Above all, we act with integrity sono comunque distinti e distinguibili per le peculiari considerazioni e analisi In quanto professionisti orgogliosi di essere parte di KPMG, siamo costantemente richieste. impegnati a mantenere alta la qualità dei nostri servizi, lavorando con integrità, indipendenza e obiettività. Ciascun partner proponente un potenziale

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Relazione di trasparenza | 13 cliente deve effettuare una valutazione considerare: con particolari e specifiche esperienze e generale dello stesso, con particolare • il profilo del cliente (compreso il rischio capacità, sia per la selezione dei lavori riferimento a: di riciclaggio associato all’incarico) da sottoporre al programma di controllo • l’identificazione del potenziale cliente, • le competenze, le esperienze ed di qualità degli incarichi. del gruppo di appartenenza e dei soci i tempi richiesti per lo svolgimento di riferimento, il profilo di rilevanza dell’incarico I partner responsabili di Area/Ufficio pubblica del cliente, il settore in cui • l’affidabilità della governance, delle assegnano gli incarichi ai partner opera ed il business di riferimento comunicazioni e di altre informazioni considerando le loro capacità, • l’impatto che l’accettazione del necessarie ai fini dell’espletamento la disponibilità di tempo e l’autorevolezza potenziale cliente potrebbe avere dell’incarico ricevute dal cliente necessaria per lo svolgimento del ruolo. sulla reputazione di KPMG attraverso • le eventuali situazioni di incompatibilità Il portafoglio clienti di ciascun partner la valutazione di identità e integrità o conflitti d’interesse con altri incarichi viene rivisto periodicamente al fine di delle persone che ricoprono cariche • l’adeguatezza dei corrispettivi in accertare che i partner abbiano sufficiente rilevanti all’interno della governance, funzione dell’incarico prospettato tempo a disposizione per gestire la valutazione del rischio di riciclaggio, • gli ulteriori elementi che possono avere il portafoglio assegnato e per assicurarsi l’analisi della natura e approccio al impatto sulla decisione di accettare che i rischi vengano gestiti correttamente. business, le informazioni derivanti l’incarico dal Network KPMG e altri rischi • i temi di rilevanza contabile ed altri temi Principi chiari e strumenti reputazionali connessi al potenziale emersi nel processo di valutazione che di revisione affidabili cliente possono avere impatto sull’attività di Il rispetto delle policy di professional • l’analisi dei rischi di natura finanziaria revisione contabile. practice, di risk management e controllo connessi alla continuità aziendale ed qualità è responsabilità primaria di tutti alla situazione finanziaria del potenziale Nel caso di primo incarico di revisione, i professionisti di KPMG S.p.A.. cliente. al potenziale team di revisione è richiesto Ci aspettiamo che i nostri professionisti di eseguire ulteriori procedure, compreso aderiscano alle policy e procedure La valutazione dei potenziali clienti deve l’esame dei servizi diversi dalla revisione (comprese quelle in materia di essere approvata da un partner con forniti al potenziale cliente e altre indipendenza) che abbiamo impostato e responsabilità superiore rispetto a quello eventuali relazioni significative in essere. mettiamo a loro disposizione una serie che si occupa della valutazione e se di strumenti per aiutarli a soddisfare il cliente è considerato ad alto rischio è A seconda della valutazione complessiva queste aspettative. Le policy e prevista l’ulteriore approvazione da parte del rischio del cliente e dell’incarico le procedure di revisione che abbiamo del Risk Management Partner. potenziali, potrebbero essere necessarie impostato incorporano le disposizioni ulteriori misure volte a mitigare i rischi previste dai principi contabili, di revisione, La valutazione iniziale deve essere identificati. Le eventuali problematiche di deontologia e di controllo qualità e riconsiderata in caso di variazioni di indipendenza o di conflitto di di altre leggi e regolamenti applicabili. significative nell’ambito del cliente (ad interessi devono essere documentate esempio: natura e dimensione dell’attività e risolte anche attraverso un processo Metodologia di revisione del cliente, variazioni nella proprietà e di consultazione. Nel caso in cui una Dedichiamo ingenti risorse per assicurarci negli organi di gestione, controllo e potenziale problematica di indipendenza che i nostri standard e strumenti siano di management, ecc.) o comunque con o di conflitto di interessi non possa sempre completi ed aggiornati. cadenza almeno annuale. Lo scopo della essere risolta in modo soddisfacente valutazione periodica è duplice: KPMG secondo gli standard professionali ed Il Global Services Centre è il centro di S.p.A. ritiene di non dover prestare interni, o nel caso in cui emergessero altri ricerca del Network KPMG responsabile servizi a quei clienti per cui non è rischi che non fosse possibile attenuare, dello sviluppo e del mantenimento della in grado di assicurare il livello di qualità il potenziale cliente o l’incarico non metodologia di revisione, e dei correlati previsto o quando ritiene che non vengono accettati. tools IT di KPMG, nel rispetto degli sarebbe appropriato continuare ad essere International Standards on Auditing (ISA) associati al cliente. Più comunemente L’obiettivo di tali procedure è altresì quello integrati da ulteriori procedure laddove il processo di valutazione periodica di formalizzare i processi di valutazione e KPMG ritenga che le stesse possano viene effettuato per determinare se è di sottoporre le valutazioni stesse ai vari contribuire al miglioramento della necessario attivare ulteriori procedure di livelli di approvazione interni previsti dal qualità della revisione. La metodologia gestione del rischio o di controllo qualità processo CEAC. di revisione di KPMG è contenuta nel per il successivo incarico. KPMG Audit Manual (KAM International). La determinazione del livello di rischio La funzione di Professional Practice Successivamente alla valutazione (alto, medio, basso), formalizzata con di KPMG S.p.A. ha la responsabilità di del potenziale cliente, è richiesta le procedure sopra citate, è anche diffondere il KAM International ed i relativi la valutazione e conseguente accettazione la base sia per identificare la necessità di aggiornamenti al personale professionale di ogni specifico incarico. Per la pre-assegnazione di un secondo partner nonché di provvedere alle eventuali valutazione dell’incarico occorre (Engagement Quality Control Reviewer) integrazioni locali della metodologia di

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 14 | Relazione di trasparenza revisione necessarie per tener conto delle Svolgimento delle verifiche strategia IT di KPMG per il processo di disposizioni dei principi di revisione, delle • Verifica dell’efficacia operativa dei revisione. norme di legge e regolamentari in materia controlli selezionati. di revisione applicabili in Italia. • Pianificazione e svolgimento di Con la nostra metodologia di revisione, procedure di validità. i team di lavoro sono incoraggiati ad La nostra metodologia di revisione è Completamento esercitare lo scetticismo professionale supportata da un applicativo elettronico • Aggiornamento della valutazione dei rischi. in tutti gli aspetti della pianificazione sviluppato dal Network KPMG, • Svolgimento di procedure di e dello svolgimento dell’attività di denominato eAudIT, che integra al suo completamento, compreso l’esame revisione. La metodologia incoraggia, interno la metodologia di revisione KPMG generale del bilancio. ad avvalersi, quando appropriato, di e le competenze di settore in modo • Valutazione generale, compresa specialisti, richiedendo obbligatoriamente da permettere di svolgere il lavoro di la valutazione di risultanze o aspetti il coinvolgimento di determinati specialisti revisione nel modo più efficiente e con significativi. nel team di revisione, in presenza di la miglior qualità possibile. L’applicativo • Comunicazioni con i responsabili delle specifiche circostanze. elettronico eAudIT propone in sequenza attività di governance. le diverse fasi del processo di revisione • Formazione del giudizio sul bilancio. Il KAM International prevede che in modo coerente con gli ISA ed il KAM le procedure di controllo qualità vengano International, consentendo di raccogliere La comprensione del sistema dei controlli implementate a livello di singolo incarico in un unico database elettronico interni implementati dalla società è svolta al fine di ottenere la ragionevole sicurezza la parte più rilevante delle carte di lavoro attraverso l’esame della configurazione che i nostri incarichi siano conformi agli e della documentazione di supporto e della messa in atto dei controlli interni standard professionali, alle disposizioni di predisposta dal team di revisione. generali (Entity Level Controls) e dei leggi e regolamenti e ai principi di KPMG. Al fine di consentire il rispetto di leggi, controlli a livello di singola voce di bilancio regolamenti e principi di revisione italiani, (Controls at the Assertion Level), per Le policy e le procedure esposte nel l’applicativo eAudIT è integrato da moduli, quelle voci di bilancio ed informativa KAM International sono specifiche per checklist e programmi di lavoro elaborati ritenute significative dal revisore e gli incarichi di revisione ed integrano e periodicamente aggiornati a cura della per le quali è da questi pianificato un le policy e le procedure stabilite dal funzione Professional Practice. approccio di revisione di affidamento al Global Quality & Risk Management sistema di controllo interno della società. Manual che deve essere adottato da In particolare, il processo di revisione I controlli interni oggetto di analisi sono tutte le entità del Network, da tutte le di KPMG ed il flusso di lavoro basato prevalentemente quelli rivolti alla gestione funzioni e da tutto il personale di KPMG. sulle attività di eAudIT offrono ai team delle procedure di contabilizzazione Tramite l’adozione del KAM International di lavoro un facile e pronto accesso alle delle operazioni ed alla formazione del e l’implementazione del Global Quality informazioni rilevanti durante tutto bilancio d’esercizio e consolidato, nei & Risk Management Manual, vengono il processo di revisione, migliorando così limiti indicati nei principi di revisione. osservate le previsioni dell’ISQC1. l’efficienza, l’efficacia e la qualità del Il KAM International affronta sia i controlli processo di revisione. Le attività principali manuali sia quelli automatizzati e richiede Principi etici e di indipendenza all’interno del flusso di lavoro eAudIT che il team di revisione si avvalga, qualora KPMG S.p.A. nel prestare i propri servizi sono: appropriato, di specialisti IT. al mercato, ai clienti ed alla comunità Configurazione dell’incarico nella quale opera ha fatto della qualità • Accettazione e determinazione La conoscenza di quanto sopra permette del proprio lavoro e dell’integrità delle dell’oggetto dell’incarico. al team di revisione di determinare proprie persone i valori fondamentali • Scelta del team e pianificazione delle le procedure di revisione da svolgere, del proprio operare. L’integrità e tempistiche. su base campionaria, al fine di ottenere l’indipendenza sono i valori fondamentali Valutazione dei rischi sufficienti elementi probativi per poter che guidano costantemente la nostra • Conoscenza dell’impresa e formulare un giudizio sull’attendibilità del condotta in quanto, anche nelle situazioni identificazione e valutazione dei rischi. bilancio d’esercizio e consolidato e quindi più complesse, aiutano a prendere la • Pianificazione dell’intervento completare il processo di revisione. giusta decisione rispettando i più elevati di specialisti e altri soggetti, quali gli KPMG ha messo a punto un pacchetto principi di etica, comportamento, onestà, esperti esterni, l’internal audit, i fornitori di strumenti tecnologici a supporto trasparenza e coerenza con i più rigorosi di servizi e altri revisori. dell’applicazione del KAM International; standard professionali. Il Codice di • Valutazione della configurazione e tali strumenti favoriscono lo sviluppo comportamento, trasmesso e disponibile messa in atto dei controlli selezionati. uniforme del processo di revisione a a tutto il personale, è lo strumento di • Discussione tra i componenti del team livello globale e diffondono la qualità della deontologia aziendale che ha l’obiettivo di sulla valutazione dei rischi e sulla revisione. L’utilizzo della tecnologia per comunicare i valori e i principi di condotta pianificazione. migliorare ulteriormente l’esperienza in essere nel Network KPMG, creando • Determinazione della strategia di della revisione contabile per i clienti e per le condizioni per la corretta applicazione di revisione e pianificazione dell’approccio il personale professionale che la svolge politiche e procedure specifiche. Il Codice di revisione. è una delle principali componenti della di comportamento delle entità italiane che

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Relazione di trasparenza | 15 fanno parte del Network KPMG riprende, è inoltre attiva la KPMG International indipendenza risultano applicabili agli integrandolo per recepire norme più Hotline, strumento a disposizione del incarichi di revisione dei bilanci conferiti stringenti ove opportuno, il Global Code personale professionale, dipendenti, da enti di interesse pubblico e da of Conduct di KPMG International. clienti e altri soggetti al di fuori di KPMG società soggette a revisione legale ai per comunicare, in modo riservato e sensi degli artt. 165 e 165-bis del TUIF, Il Codice illustra lo stile distintivo senza timori di ritorsioni, discriminazioni cioè le società controllate da società di KPMG, che ha definito il proprio o penalizzazioni, lamentele, reclami, quotate, le società che controllano modo di operare (‘The KPMG Way’), situazioni potenzialmente illegali, non società quotate e le società sottoposte formalizzando i valori e i conseguenti etiche o comportamenti non coerenti a comune controllo con società quotate principi di comportamento condivisi da con quanto previsto dal Codice di • il Principio di Revisione n. 100 ‘Principi tutto il Network e richiesti al personale comportamento di KPMG. sull’indipendenza del revisore’. professionale, ai componenti degli organi sociali, ai dirigenti, ai dipendenti KPMG S.p.A. adotta le policy e procedure Le policy e procedure di indipendenza e collaboratori ed a tutti coloro i quali di indipendenza definite dal Network sono comunicate a tutto il personale operano sotto la direzione, la supervisione KPMG che sono conformi, ed a volte professionale, anche tramite un e/o nell’interesse di KPMG. più stringenti, rispetto a quanto definito programma annuale di training, e rese dal Code of Ethics for Professional disponibili sul sito Intranet della Il Codice è una guida che spiega Accountants emanato dall’apposito Società. Nel seguito sono descritte come applicare i valori di KPMG organismo dell’IFAC. Specifiche policy le principali policy e procedure in materia nei comportamenti e nelle scelte e procedure sono inoltre previste con di indipendenza. professionali quotidiane, che sono inoltre riferimento agli incarichi soggetti alle incorporati nei processi di crescita e norme e principi previsti dalla SEC e Indipendenza personale valutazione delle performance individuali. dal PCAOB statunitensi. Le policy e Il personale professionale di KPMG S.p.A. KPMG ha definito e comunicato le procedure emanate dal Network KPMG è tenuto a conoscere ed a rispettare specifiche policy che richiedono al proprio sono integrate, a cura della funzione i principi di comportamento in tema di personale di: Quality & Risk Management, per tener Etica e Indipendenza adottati da KPMG • rispettare tutte le leggi, i regolamenti conto delle norme e principi di riferimento S.p.A. e le relative fonti normative e e gli standard professionali applicabili, nazionali. In particolare, sono stati professionali di riferimento, applicabili al nonché le policy di KPMG considerati: proprio profilo professionale ed al proprio • segnalare ogni sospetta violazione delle • le norme di indipendenza previste negli ruolo nell’ambito dell’attività professionale normative e dei principi professionali di artt. 10 e 17 del D.Lgs. 39/2010 svolta per i clienti. È responsabilità riferimento da parte del personale o di • il regolamento di attuazione del del personale professionale segnalare collaboratori di KPMG, nonché di terzi D.Lgs. 58/1998 (TUIF) concernente tempestivamente le fattispecie che in contatto con KPMG la disciplina degli emittenti - adottato potrebbero costituire una situazione • non offrire, promettere, corrispondere, dalla Consob con Delibera da valutare o una causa ostativa per sollecitare o accettare, sia direttamente n. 11971/1999 e successive modifiche l’assegnazione agli incarichi, seguendo sia indirettamente, alcun beneficio e integrazioni (Regolamento Emittenti), le procedure di segnalazione/consultazione non dovuto, al fine di conseguire o far in particolare gli artt. da 149-bis a previste. conseguire vantaggi indebiti in relazione 149-undecies. Le disposizioni del all’ottenimento, al mantenimento o allo Regolamento Emittenti in materia di L’indipendenza personale deve essere svolgimento di incarichi professionali o in relazione ad altre situazioni.

Il personale di KPMG S.p.A. è tenuto a mantenere la massima confidenzialità in relazione alle informazioni di natura riservata a disposizione di KPMG e riguardanti KPMG stessa, clienti, ex clienti ed eventuali controparti ed è tenuto inoltre al rispetto delle norme e standard professionali in materia di protezione dei dati personali.

Le policy di KPMG illustrano i diversi canali e strumenti di comunicazione a disposizione del personale per confrontarsi e chiedere aiuto quando non è sicuro della correttezza legale o etica di una decisione o di un comportamento;

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 16 | Relazione di trasparenza valutata con particolare riferimento alla relative alla detenzione di interessi investimenti finanziari della Società in detenzione di interessi finanziari, alle finanziari. modo che possano essere analizzati gli relazioni d’affari, alle circostanze che eventuali profili di indipendenza. possono comportare il passaggio alle I partner ed i manager di KPMG sono dipendenze o a rapporti di collaborazione tenuti a registrare i propri investimenti Una specifica procedura è prevista con la società cliente, alle relazioni in titoli e obbligazioni quotati ed in fondi per l’approvazione ed il monitoraggio familiari o altre relazioni personali comuni nel sistema KPMG Independence delle relazioni d’affari, con particolare con i componenti degli organi di Compliance System (KICS). Il sistema riferimento alle situazioni in cui KPMG amministrazione e controllo o personale KICS, accessibile via web, contiene un S.p.A. intenda proporre o sia contattata della società cliente ed alle cariche sociali inventario dei titoli (azioni ed obbligazioni) per proporre un incarico di revisione ad eventualmente ricoperte. e dei fondi comuni quotati in quasi tutte un nuovo potenziale cliente che risulti già le borse del mondo, con l’indicazione essere fornitore di una entità italiana del Una specifica procedura prevede che dell’eventuale restrizione all’acquisto/ Network KPMG ed alle situazioni in cui il personale professionale sia tenuto a possesso per effetto delle norme una entità italiana del Network intenda comunicare all’Ethics & Independence di indipendenza applicabili. Prima di effettuare un acquisto di beni o servizi da Partner o a suoi delegati le situazioni effettuare un investimento in titoli e un fornitore che abbia conferito l’incarico intervenute con un Audit client che fondi comuni partner e manager sono di revisione a KPMG S.p.A.. potrebbero verosimilmente comportare pertanto tenuti a consultare le fonti il passaggio da parte sua ad un rapporto disponibili, tra le quali anche KICS, al fine Formazione di lavoro o di collaborazione con lo stesso. di verificare se l’acquisto sia consentito Nell’ambito del piano di formazione dei Ciò al fine di consentire la valutazione e sono tenuti ad aggiornare il proprio partner e del personale professionale delle potenziali minacce all’indipendenza profilo e portafoglio investimenti secondo di KPMG S.p.A. sono previste diverse e delle relative misure di salvaguardia quanto previsto dalle policy di utilizzo del iniziative di formazione sui temi di da porre in essere nelle specifiche sistema. Il sistema mantiene la traccia indipendenza. In particolare, una specifica circostanze. degli investimenti in portafoglio e qualora sessione di formazione è prevista al gli stessi diventino successivamente momento dell’assunzione ed al momento Al fine di agevolare il personale soggetti a restrizioni, ad esempio a della promozione a manager. I partner professionale nell’identificazione delle seguito del conferimento dell’incarico ed il personale professionale sono società verso le quali devono essere di revisione, notifica automaticamente tenuti ad effettuare il training annuale osservate le norme di indipendenza sono la circostanza a partner e manager predisposto dal Network KPMG. Esso è disponibili: indicando le eventuali azioni da disegnato per i diversi livelli di anzianità • PHAC: Publicly Held Audit Client List - intraprendere. In ottemperanza alle policy professionale, integrato per la trattazione elenco predisposto dal Network KPMG del Network KPMG i partner delle entità dei temi di indipendenza previsti dalle riportante gli emittenti titoli ed i gestori KPMG non possono detenere titoli di una norme italiane. Il training annuale è altresì di fondi comuni ed altre società per società assoggettata a revisione contabile fruito da alcuni dirigenti coinvolti nelle le quali sono in essere restrizioni al da parte di una qualsiasi entità KPMG nel funzioni di supporto (Amministrazione, possesso di titoli e strumenti finanziari mondo. Acquisti, ecc.). Sessioni di aggiornamento similari ed altre iniziative di formazione sono • elenco delle società clienti delle Indipendenza della Società svolte su tematiche ad hoc o nel caso di entità italiane del Network KPMG, Le norme in tema di indipendenza si aggiornamenti alle direttive e procedure consultabile da tutto il personale via applicano anche a KPMG S.p.A. con in materia di indipendenza. web e con funzioni di ricerca particolare riferimento alla detenzione di • elenco delle società enti di interesse interessi finanziari ed alle relazioni d’affari Inoltre, i partner, il personale pubblico e delle società soggette a della Società stessa. professionale ed alcuni altri dipendenti revisione ai sensi degli artt. 165 e 165-bis di KPMG S.p.A. sono tenuti ad effettuare del TUIF per le quali sono applicabili Con riferimento alla detenzione di corsi di formazione anti-corruzione. restrizioni in materia di interessi interessi finanziari, l’Amministratore Il personale professionale che rende finanziari e relazioni d’affari Delegato, in coordinamento con servizi ai clienti è tenuto a completare • elenco delle società per le quali la funzione Amministrazione, nel definire corsi di formazione che coprano aspetti è/potrebbe essere applicabile le scelte gestionali e finanziarie di KPMG quali l’osservanza delle leggi, dei un divieto nell’acquisto o nella S.p.A. deve tenere in considerazione le regolamenti e degli standard professionali detenzione di titoli. Inoltre, specifiche norme e principi applicabili in tema di almeno una volta ogni due anni e i nuovi comunicazioni sono emesse a tutto il indipendenza. Gli eventuali investimenti assunti devono completare tali corsi personale professionale in occasione in titoli devono essere inseriti nel entro tre mesi dall’assunzione. Il training dell’acquisizione di incarichi di revisione sistema KICS ed ai fini delle attività biennale in materia di anti-corruzione è legale da società quotate, quotande, di monitoraggio l’Amministrazione altresì fruito da alcuni dirigenti coinvolti emittenti titoli diffusi, società di periodicamente invia all’Amministratore nelle funzioni di supporto. gestione del risparmio e altre società Delegato ed alla funzione Quality & che siano rilevanti ai fini delle policy Risk Management una situazione degli Infine, i partner ed il personale

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Relazione di trasparenza | 17 professionale effettuano i corsi di monitoraggio periodico nell’ambito le norme applicabili in termini di rotazione formazione in materia di antiriciclaggio. dell’attività denominata Independence delle responsabilità sia con riferimento Compliance Audit (ICA) svolta sulla ad incarichi con società clienti enti di Conferme di indipendenza base di programmi annuali, avviati interesse pubblico o soggette al TUIF Al personale professionale di KPMG dopo il ricevimento degli Affidavit, sia con riferimento a incarichi con altre S.p.A. è richiesta all’atto dell’assunzione per un campione di partner, manager società sottoposte a vincoli regolamentari e successivamente su base periodica e staff. L’ICA si sostanzia nell’esame e/o normativi. nonché in occasione della eventuale della veridicità delle attestazioni fornite nomina a partner, il rilascio di nell’Affidavit annuale e nel KICS, tramite Il partner responsabile di Area/Ufficio è un’attestazione, denominata Affidavit, di riscontro della documentazione di responsabile di considerare, di concerto conferma della conoscenza e del rispetto supporto. con i partner coinvolti, le necessità delle norme di indipendenza e di altre di una rotazione della responsabilità direttive e procedure adottate da KPMG. Procedura disciplinare degli incarichi, dando attuazione alle L’ Affidavit contiene una sintesi dei principi Il mancato rispetto delle norme di etica norme e principi applicabili in tema di di comportamento adottati dalle entità ed indipendenza è sanzionabile, a cura Partner Rotation tramite il processo di italiane del Network KPMG ed elenca le dell’apposita Commissione Interna assegnazione degli incarichi. normative e le altre fonti di riferimento di Controllo, ai sensi delle procedure che il personale professionale di tali disciplinari vigenti, comunicate a tutto Il sistema informativo di KPMG S.p.A. entità è tenuto a conoscere e rispettare. il personale professionale e conformi prevede la rilevazione delle informazioni Analoga attestazione viene inoltre alla normativa generale ed al diritto del di base e la produzione di una reportistica richiesta al momento delle eventuali lavoro. L’eventuale sanzione disciplinare utile sia ad agevolare la gestione e dimissioni. è determinata tenuto conto della gravità pianificazione della Partner Rotation da della violazione in relazione agli effetti parte dei partner, facilitando la creazione In aggiunta alle conferme rilasciate prodotti anche a carico di KPMG e al di piani di transizione tempestivi che tramite gli Affidavit, i componenti contesto in cui è stata commessa, assicurino la continuità nella qualità del team di revisione assegnati agli della posizione e del ruolo del soggetto dell’attività di revisione, sia l’attività di incarichi di revisione legale dei bilanci inadempiente e dell’eventuale monitoraggio sull’effettivo rispetto delle di società che rivestono la qualifica di reiterazione di una violazione, anche direttive di KPMG in materia. enti di interesse pubblico e delle società quando di diverso contenuto e/o tipologia. soggette a revisione legale ai sensi degli Dipendenza dai corrispettivi artt. 165 e 165-bis del TUIF rilasciano Partner Rotation Le policy di KPMG prendono atto che, una specifica conferma di indipendenza La disciplina della cosiddetta Partner quando i corrispettivi totali derivanti da un nei confronti della società cliente in Rotation è orientata a porre dei limiti Audit client hanno un peso significativo occasione della loro assegnazione alle possibilità di coinvolgimento di una sul totale corrispettivi dell’entità KPMG all’incarico. persona nel ruolo di responsabile della responsabile dell’espressione del revisione, riducendo i rischi di familiarità giudizio sul bilancio, possono sorgere È inoltre da rilevare che nel caso di che minacciano l’indipendenza della delle minacce all’indipendenza. Nello nuovi incarichi di revisione legale società di revisione derivanti dalla specifico, tali policy prevedono che, nel ai sensi del D.Lgs. 39/2010 viene prolungata partecipazione nel tempo di caso in cui i corrispettivi totali percepiti preliminarmente verificata l’insussistenza una stessa persona ad un determinato da un ente di interesse pubblico Audit di cause di incompatibilità ai sensi incarico di revisione. client e dalle imprese da esso controllate degli artt. 10 e 17 (laddove applicabile) eccedano il 10% dei corrispettivi totali di tale Decreto, tra i partner, gli Per gli enti di interesse pubblico e percepiti da KPMG S.p.A. per due esercizi amministratori ed i componenti del le società soggette a revisione ai sensi consecutivi, venga incaricato quale Collegio Sindacale di KPMG S.p.A. e gli degli artt. 165 e 165-bis del TUIF tali responsabile della Engagement Quality organi di amministrazione e controllo minacce trovano già una naturale misura Control Review un partner di un’altra e la direzione generale del potenziale di salvaguardia nel limite massimo di entità estera del Network, comunicando cliente. A tale proposito è prevista durata dell’incarico di revisione conferito tale fatto ai responsabili dell’attività di una specifica procedura interna di ad una stessa società di revisione. governance dell’Audit client. conferma dell’insussistenza di cause In aggiunta, per tali tipologie di società, d’incompatibilità; successivamente l’art. 17, comma 4, del D.Lgs. 39/2010 Servizi diversi dalla revisione all’acquisizione dell’incarico tale disciplina in modo specifico la durata Molti dei servizi diversi dalla revisione procedura viene aggiornata in occasione massima di permanenza di una persona forniti dalle società di revisione e dalle delle eventuali variazioni dei componenti nel ruolo di responsabile della revisione entità dei loro network consentono gli organi sociali della società cliente. dei bilanci. È pertanto responsabilità del al revisore di svolgere la revisione singolo partner, quale destinatario diretto contabile in modo più efficace. Inoltre, Independence Compliance Audit delle disposizioni sulla Partner Rotation, le competenze maturate all’interno di Le dichiarazioni rilasciate dal personale gestire la propria situazione personale, un network multidisciplinare assumono professionale sono oggetto di conoscendo e rispettando un ruolo importante nella revisione dei

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 18 | Relazione di trasparenza

del gruppo a cui appartiene. Per quanto riguarda l’Italia, al fine di supportare il rispetto delle disposizioni dell’art. 17, comma 3, del D.Lgs. 39/2010, sono gestite in Sentinel con tale modalità le società quotate e gli altri enti di interesse pubblico che hanno conferito l’incarico di revisione legale a KPMG S.p.A. e le società dei relativi gruppi di appartenenza.

Le policy di KPMG prevedono che nessun servizio possa essere prestato né possano essere aperte nel sistema amministrativo delle commesse di lavoro senza che sia stato ottenuto dal sistema Sentinel il cosiddetto Sentinel Approval Number (SAN). L’ottenimento del SAN consente al partner richiedente di documentare l’approvazione del servizio da parte del SLP e/o la positiva risoluzione dell’eventuale conflitto di interesse.

Le procedure di KPMG S.p.A. prevedono inoltre, per tutte le società che hanno conferito l’incarico di revisione legale, che il partner responsabile della revisione sia preventivamente informato della possibilità di prestare servizi diversi dalla revisione alla società cliente e bilanci di realtà aziendali complesse. il processo di identificazione e risoluzione che, a seguito della positiva valutazione KPMG si è dotata da anni di apposite dei conflitti di interesse e per le società di compatibilità del servizio, dia la sua procedure dedicate al monitoraggio, soggette a restrizioni alla prestazione di approvazione alla prestazione dello stesso a livello nazionale e mondiale, degli servizi diversi dalla revisione in forza di tramite la firma dell’apposito modulo di incarichi svolti presso clienti assoggettati norme di legge, Sentinel supporta anche accettazione dell’incarico. I partner di a restrizioni nella prestazione di servizi il processo di approvazione degli incarichi. KPMG S.p.A. non possono essere valutati diversi dalla revisione. Ciò richiede che o compensati per la vendita di non-audit il partner responsabile della revisione Sentinel consente la mappatura del services (intesi come servizi diversi valuti le minacce derivanti dallo gruppo di società soggette a restrizioni dalla revisione, review e altri incarichi svolgimento dei servizi diversi dalla e veicola la richiesta di prestazione di assurance/attestation) ai propri Audit revisione e le salvaguardie disponibili a del servizio al partner responsabile di client. fronte di tali minacce, al fine di evitare gestire il processo di autorizzazione che vengano forniti servizi non permessi. degli incarichi, denominato Sentinel Conflitti di interesse Le procedure di KPMG consentono di Lead Partner (SLP). Il SLP, anche Per KPMG il conflitto di interesse è individuare in tempo reale le tipologie tramite suoi delegati, è responsabile ogni circostanza o situazione che ha, di incarico che possono mettere a dell’aggiornamento dell’elenco delle o che un terzo ragionevole e informato rischio l’indipendenza del revisore nello società comprese nel gruppo societario e possa ritenere abbia, un impatto sulla svolgimento della sua attività. del caricamento a sistema dei riferimenti capacità di KPMG o del suo personale normativi e delle eventuali specifiche professionale di operare con obiettività Sentinel è lo strumento web based che policy della società cliente in materia e/o di agire in assenza di pregiudizi. supporta le policy del Network KPMG di servizi diversi dalla revisione. La valutazione e la gestione dei potenziali concernenti la gestione del processo In particolare, Sentinel permette al SLP conflitti di interesse costituisce parte di approvazione di un nuovo incarico di ricevere, analizzare, comunicare con integrante della procedura di valutazione e la gestione del conflitto di interessi. il partner richiedente ed approvare, o ed accettazione del cliente/incarico. Sentinel è un database internazionale rigettare, le richieste di servizi pervenute Qualsiasi situazione di potenziale conflitto che si alimenta quotidianamente con da tutte le entità del Network KPMG, di interesse viene risolta consultandosi l’inserimento di tutte le proposte/richieste assicurando che nessun team di KPMG con altre persone e la risoluzione di tutte di servizi effettuate da/a tutte le entità nel mondo svolga in modo inconsapevole le situazioni deve essere documentata. del Network KPMG. Per tutte le società un servizio non compatibile con l’attività inserite a sistema, Sentinel supporta di revisione per un cliente o le società La verifica viene effettuata utilizzando in

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Relazione di trasparenza | 19 modo integrato e contestuale il sistema Lo stage è considerato un ulteriore Sono disponibili corsi volti a migliorare Sentinel e gli strumenti previsti dalle strumento di selezione/indirizzo per l’efficacia personale e sviluppare procedure locali per la valutazione e il successivo inserimento. L’attività di le capacità tecniche, di business e accettazione del cliente/incarico e per selezione viene realizzata mediante il di leadership. Inoltre, al personale le verifiche sui conflitti di interesse, ove coinvolgimento di manager e partner ai professionale viene offerta una necessario. È prevista una specifica quali vengono assegnati responsabilità e formazione volta ad ottenere prestazioni procedura per la risoluzione dei conflitti tempi dedicati per l’attività di selezione. di qualità attraverso il coaching e di interesse che coinvolgono anche L’attività di selezione è inoltre supportata mentoring, sia in aula sia on the job, entità estere del Network KPMG. da ulteriori risorse interne specificamente opportunità di mobilità funzionale, In taluni casi la presenza di potenziali dedicate a tale attività. nazionale ed internazionale. conflitti di interesse può essere gestita tramite azioni mitiganti del rischio, quali Le ‘Linee Guida per l’Intervista di Gli obiettivi e gli indirizzi della formazione l’ottenimento del consenso dalle parti e/o Selezione KPMG’ rappresentano lo professionale sono definiti annualmente: l’attivazione di cosiddetti Ethical Dividers strumento di supporto al colloquio di • a livello internazionale dal Network e procedure per la separazione dei team selezione. KPMG, per quanto attiene la di lavoro che prestano servizi ai diversi metodologia di revisione contabile, clienti. La risoluzione del potenziale I recruiter partecipano, annualmente, ad i principi contabili internazionali, i principi conflitto identificato è funzionale un training specifico nel corso del quale contabili e di revisione U.S., temi di Risk all’accettazione dell’incarico. vengono approfonditi aspetti operativi, Management ed Etica e Indipendenza qualitativi e motivazionali delle interviste • a livello nazionale dalla funzione Assunzione, formazione di selezione. Training, in coordinamento con e assegnazione di personale le funzioni di Professional Practice, professionale qualificato Tutti i nuovi assunti sono chiamati a Risorse Umane e Quality & Risk Nell’erogazione di servizi professionali partecipare ad una sessione di formazione Management, per quanto attiene la qualità del lavoro è strettamente iniziale mirata, oltre che all’introduzione a la normativa italiana di riferimento e correlata alla qualità delle risorse umane. temi tecnici di contabilità e di revisione, le esigenze locali di formazione. Dedichiamo quindi ingenti investimenti alla conoscenza dei seguenti aspetti: alla formazione continua del personale • procedure operative interne La formazione professionale è rivolta al professionale e, più in generale, alla • norme di etica ed indipendenza personale professionale sulla base di gestione delle risorse umane, affinché • sistema di valutazione ed orientamento percorsi formativi standard differenziati abbiano le appropriate conoscenze, professionale individuale, denominato per qualifica professionale, resi competenze e comportamenti per MyPD. disponibili anche sul sito Intranet, così svolgere gli incarichi ai quali sono come le procedure e le regole per la assegnate. La formazione iniziale sulle norme di partecipazione ai corsi di formazione etica ed indipendenza è anche finalizzata professionale definite in apposito Nel seguito sono descritte le principali a garantire che eventuali temi di manuale predisposto dalla funzione aree che compongono il sistema di gestione indipendenza o di conflitto di interesse Training. delle risorse umane di KPMG S.p.A.. siano risolti prima che la persona inizi a svolgere l’attività professionale. La funzione Training diffonde e cura Selezione ed inserimento I contenuti della sessione formativa l’attuazione delle procedure richieste KPMG S.p.A. assume principalmente iniziale sono inoltre disponibili dal Network KPMG relativamente al personale di primo inserimento nel ed accessibili a tutto il personale programma di Continued Professional mondo del lavoro con laurea in Discipline professionale sul sito Intranet aziendale, Development che prevede i livelli minimi Economiche. I candidati, provenienti da oggetto di periodico aggiornamento. di formazione che tutti i professionisti, differenti sedi universitarie e selezionati indipendentemente dal livello, devono secondo specifici parametri qualitativi, Formazione e sviluppo professionale raggiungere su base annuale e triennale. sono chiamati ad assistere ad una È importante che tutti i professionisti, presentazione dell’attività di KPMG, oltre ad incrementare progressivamente I corsi di formazione professionale, della sua organizzazione e delle principali le proprie competenze tecniche, abbiano erogati sia in aula sia con modalità procedure in essere. Particolare enfasi è anche le capacità di business e di e-learning, comprendono principalmente: posta alle norme di etica ed indipendenza leadership necessarie per svolgere un • corsi istituzionali di formazione di che i candidati saranno chiamati ad lavoro di qualità. base (metodologie e principi di osservare in caso di inserimento in revisione, principi contabili, temi fiscali, KPMG. KPMG S.p.A. offre al personale procedure di gestione del rischio, etica La selezione avviene attraverso tre livelli professionale la possibilità di sviluppare le ed indipendenza, conoscenze degli di colloqui finalizzati all’individuazione competenze, i comportamenti e le qualità ambienti IT, utilizzo degli strumenti dell’esistenza di adeguate caratteristiche personali che costituiscono le basi di informatici, tecniche di comunicazione individuali, comportamentali, attitudinali e una carriera di successo nel campo della e altri contenuti comportamentali) tecniche. revisione contabile. distribuiti sui primi sei anni di attività

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 20 | Relazione di trasparenza

professionale e che comprendono e delle opportunità database, aggiornato annualmente, la formazione prevista per il personale • corsi di aggiornamento (inclusi i ‘meeting contenente il percorso formativo inserito con contratto di apprendistato tecnici’) per partner e manager su completo del personale professionale dal professionalizzante tematiche di revisione, contabilità e momento dell’assunzione. • corsi specialistici in aree e settori principi contabili, diritto tributario, diritto economici specializzati commerciale, sviluppo di capacità Annualmente, a seguito della • corsi internazionali organizzati in manageriali, personali, ecc.. pianificazione dei corsi, la funzione collaborazione con uffici KPMG esteri Training coordina l’attività di • corsi di inglese strutturati nelle varie La funzione Training effettua aggiornamento del materiale didattico, forme: collettive, individuali, e-learning, il monitoraggio del rispetto delle regole con modifiche e/o nuovi sviluppi, residenziali, in funzione delle necessità di formazione e mantiene inoltre un alla luce delle esigenze e dei nuovi

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Relazione di trasparenza | 21

programmi contenuti nel piano dei corsi funzione Training, in collaborazione con e Risorse Umane, incentiva il personale e dell’evoluzione della normativa di i responsabili di Area/Ufficio, sulla base professionale a svolgere il tirocinio per riferimento. Per l’aggiornamento si tiene degli obiettivi professionali assegnati revisori legali, coordina l’attribuzione di conto anche delle indicazioni emerse alle singole risorse e delle valutazioni un dominus per i tirocinanti, fornisce dalle valutazioni dei corsi raccolte nelle ricevute dagli istruttori coinvolti nei periodi supporto e informazioni e sostiene sessioni svolte nei periodi precedenti. precedenti. Per determinati argomenti la formazione per la preparazione specialistici gli istruttori sono individuati tra all’esame di stato per l’ottenimento L’identificazione e la selezione a i professionisti di altre entità del Network dell’abilitazione professionale di livello nazionale degli istruttori interni KPMG o in professionisti esterni. revisore legale. Viene inoltre perseguito (principalmente partner e manager) l’obiettivo dell’abilitazione professionale coinvolti nei corsi è effettuata dalla KPMG S.p.A., tramite le funzioni Training di Dottore Commercialista ed Esperto

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 22 | Relazione di trasparenza

Contabile, laddove consentito dall’Ordine I driver sopra evidenziati sono coerenti maturate dalla risorsa, coerenti con professionale locale. ll personale con le 7 Competenze e Comportamenti i valori di KPMG. professionale è altresì incentivato Globali condivise e ispirate ad un quadro a rispettare i requisiti di formazione di riferimento univoco internazionale Ai partner che hanno avuto modo di continua previsti dagli Ordini Professionali sviluppato con il contributo delle principali collaborare direttamente con la risorsa presso i quali è iscritto. entità di KPMG nel mondo. interessata nei precedenti 24 mesi viene richiesto di esprimere la propria Valutazione annuale della prestazione Ogni persona è affidata ad un performance valutazione su ciascun candidato, professionale e progressione di carriera manager che ha il compito di assistere la formalizzandola in un documento di La crescita professionale ed il conseguente persona nella determinazione dei propri valutazione per la nomina dei partner. sviluppo di carriera sono legati ad una obiettivi e di essere referente per il processo logica di merito, basata sugli obiettivi valutativo individuale complessivo. Le candidature emergenti dalla prefissati all’inizio del periodo in termini di combinazione delle due dimensioni accrescimento di competenze professionali Le progressioni di carriera e gli incrementi di personal case e di business case e di valutazioni individuali dei singoli incarichi retributivi dipendono sia dalla valutazione vengono proposte dal Consiglio di svolti in termini di qualità del lavoro, applicata individuale raccolta attraverso il processo Amministrazione all’Assemblea dei attraverso il sistema MyPD. sopra descritto sia dalla pianificazione partner di KPMG S.p.A., convocata gestionale della struttura professionale annualmente dal Consiglio stesso Le attività di valutazione sono organizzate futura. per deliberare in merito alla possibile in fasi differenziate: ammissione alla compagine sociale con • le sintesi di valutazione ed i riscontri sui Le politiche retributive di KPMG S.p.A. riferimento alle candidature proposte. singoli incarichi e progetti che vengono sono chiare, semplici e legate al processo seguiti dal personale professionale, di valutazione delle performance Assegnazione degli incarichi denominate Engagement Review affinché il personale sia consapevole KPMG S.p.A. ha adottato un • l’assegnazione degli obiettivi individuali delle progressioni retributive che può insieme di procedure e processi annuali e la valutazione e il riscontro attendersi su basi meritocratiche. volti all’assegnazione sia del partner finale della prestazione annuale, responsabile del lavoro sia degli altri denominate rispettivamente Goal Le fasi di definizione degli obiettivi e di componenti del team di revisione. Setting e Year End Review. raccolta degli elementi di valutazione individuale sono previste anche per tutti È responsabilità del partner responsabile Il personale professionale propone ed i partner. In tal caso il ruolo di performance dell’incarico assicurarsi che l’esperienza, ottiene feedback nel corso dell’anno manager è coordinato dal Presidente la formazione e la disponibilità di tempo attraverso lo strumento MyPD del Consiglio di Amministrazione e del personale assegnato all’incarico, dell’Engagement Review da diversi dall’Amministratore Delegato ed è considerata la composizione del team colleghi con maggiore esperienza, per svolto dal partner di riferimento con nel suo complesso, sia adeguata alla un numero medio che va dalle 3 alle responsabilità superiore, territoriale complessità o alle altre specifiche esigenze 8 valutazioni. L’incarico di revisione e/o specialistica, rispetto al partner dell’incarico, nonché all’ampiezza della viene infatti effettuato da gruppi di valutato. Le valutazioni individuali sono supervisione da svolgere, per consentire lavoro che vengono composti ad ogni proposte dal Presidente al Consiglio di lo svolgimento della revisione contabile incarico. Le valutazioni sono proposte Amministrazione che ha la responsabilità in conformità al KAM International, agli di volta in volta dal valutato al proprio finale di tali valutazioni. standard professionali ed alle disposizioni superiore, tenendo in considerazione legali e normative di riferimento. gli obiettivi fissati all’inizio del periodo Nomina dei partner attraverso lo strumento MyPD del Goal Il processo di nomina dei partner si fonda Agli incarichi di revisione, tenuto conto Setting. La valutazione è discussa e sui seguenti elementi: delle loro dimensioni e/o difficoltà, commentata prima della condivisione. • la valutazione dell’esperienza vengono assegnati un partner responsabile Conseguentemente il sistema, oltre ad professionale e della prestazione del lavoro di revisione e della relazione essere meritocratico, può considerarsi individuale maturate: il personal case da emettere, eventualmente assistito da ‘trasparente’. I principali driver che • la pianificazione della futura struttura altri partner per gli incarichi di maggiori orientano la valutazione individuale sono professionale: il business case. dimensioni, uno o più manager, uno o più i seguenti: senior ed uno o più assistenti. Inoltre, a • competenze tecniche e qualità del Il processo di definizione del personal seconda della dimensione e complessità lavoro svolto case per la candidatura alla nomina è del lavoro, sono assegnati agli incarichi • integrità strutturato nelle seguenti attività: uno o più specialisti (specialisti di • indipendenza • verifica della sussistenza in capo alla Information Technology, Fiscalisti, • scetticismo professionale e capacità di risorsa dei requisiti di legge per l’esercizio Valutatori, ecc.). apprendimento della professione di revisore legale • capacità di lavorare in gruppo • analisi delle competenze, attitudini e I criteri generali per l’assegnazione dei • capacità di far crescere le persone. reputazione professionale richieste e singoli incarichi a tutti i livelli tengono

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Relazione di trasparenza | 23 sempre conto dei seguenti aspetti: responsabile di Ufficio/Area eventuali sufficiente formazione ed esperienza su • dimensione e complessità dell’incarico situazioni che richiedano specifica tali principi di riferimento. • particolari competenze richieste, attenzione, sia nella fase di assegnazione incluse quelle specialistiche sia nella fase di svolgimento dell’incarico Le policy e le procedure KPMG sono • tempistica del lavoro, per evitare assegnato. Il partner responsabile state definite per garantire che gli eccessive concentrazioni di scadenze dell’Area/Ufficio svolge inoltre periodiche incarichi che richiedono abilitazioni • continuità del team di lavoro attività di monitoraggio finalizzate, fra specifiche siano svolti da professionisti • rotazione periodica del partner l’altro, ad accertare che la disponibilità di in possesso di tali abilitazioni. responsabile (volontaria o obbligatoria tempo del partner e/o del manager a cui nei casi previsti dalle norme di legge) è stato assegnato l’incarico sia ancora I team di revisione di KPMG S.p.A. hanno • opportunità di formazione sul lavoro adeguata a consentire una loro adeguata accesso ad un network di specialisti delle risorse con minore esperienza. partecipazione alle varie fasi del lavoro. locali e internazionali presso le entità del Network. Come indicato in precedenza, In ogni caso, nell’assegnazione degli Impegno verso l’eccellenza i partner responsabili dell’incarico sono incarichi sono sempre tenute presenti tecnica e servizi di qualità tenuti ad assicurarsi che i propri team di eventuali situazioni che possano A tutto il personale professionale vengono lavoro abbiano le risorse e le competenze compromettere l’indipendenza ed forniti la formazione e il supporto tecnico adeguate. La necessità di avvalersi di eventuali conflitti di interesse. necessari, compresa la possibilità di specialisti per uno specifico incarico di rivolgersi agli specialisti delle entità del revisione viene valutata sia nel processo Il partner responsabile viene assegnato Network ed alla funzione di Professional di accettazione dell’incarico sia nella fase ad uno specifico incarico dal responsabile Practice, sia al fine di integrare le risorse di pianificazione del lavoro di revisione. dell’Area/Ufficio, con la supervisione del team di revisione sia per eventuali generale dell’Amministratore Delegato, consultazioni. Una parte fondamentale dell’impegno mentre le responsabilità manageriali e verso la qualità è la conoscenza di staff (senior ed assistenti) vengono Allo stesso tempo, utilizziamo le nostre dell’attività del cliente e del settore in assegnate, in base alle richieste fatte policy di accreditamento e abilitazione cui opera. Per settori significativi, sono dai partner responsabili dei lavori, dal alla revisione per richiedere ai nostri stati nominati responsabili di settore che partner incaricato della pianificazione professionisti di avere le conoscenze e forniscono al personale professionale generale dei lavori dell’Area/Ufficio, o da l’esperienza adatte per gli incarichi a loro informazioni pertinenti al settore ed utili un suo delegato, con la supervisione del assegnati. La nostra struttura permette allo svolgimento della revisione. responsabile dell’Area/Ufficio. ai nostri team di revisione di applicare Un elemento chiave per la divulgazione la propria conoscenza di business e del delle informazioni di settore è la Negli Uffici di maggiore dimensione settore per fornire utili indicazioni e per conoscenza del settore che si può la gestione delle richieste di pianificazione mantenere ad un livello elevato la qualità acquisire tramite le informazioni delle risorse di staff viene effettuata della revisione. disponibili in eAudIT, che comprendono utilizzando un applicativo denominato esempi di procedure di revisione e altre HR Web. Attraverso tale applicativo, che Il personale professionale delle entità informazioni sul settore (quali i rischi concentra dati anagrafici, di competenza, KPMG opera in conformità alle regole di tipici e processi contabili). Inoltre, sono di esperienze professionali e dati di abilitazione professionale vigenti nel paese disponibili descrizioni generali di settore pianificazione, vengono riepilogati e in cui esercita l’attività professionale. che forniscono informazioni generali e visualizzati on line tutti i dati relativi alle KPMG S.p.A. è responsabile di accertare commerciali in merito a settori particolari, risorse allocate ed alle risorse disponibili. che il proprio personale professionale di nonché una sintesi delle conoscenze di revisione abbia le conoscenze di revisione, settore presenti in eAudIT. Il responsabile dell’assegnazione degli contabili e di settore e l’esperienza nei incarichi, in fase di identificazione del principi contabili e di revisione di riferimento Consultazione partner, del manager o del senior a cui richieste dallo specifico incarico. La consultazione interna è un fattore assegnare un incarico, ha la possibilità fondamentale per la qualità ed è di consultare il database dei curricula Inoltre, all’interno del Network sono obbligatoria in determinate circostanze e, professionali da cui rilevare le competenze stati definiti requisiti di accreditamento comunque, sempre incoraggiata. e le esperienze professionali dei singoli. specifici per partner e manager che si Nel caso in cui il partner responsabile occupano di incarichi IFRS in paesi in In tale ambito KPMG S.p.A. fornisce dell’incarico abbia osservazioni cui gli IFRS non sono i principi contabili un appropriato supporto a tutto il proprio sull’identificazione del personale di riferimento. Policy analoghe valgono personale professionale anche attraverso assegnato ad un incarico, ne discute con per gli incarichi svolti al di fuori degli la funzione Professional Practice a cui è il partner responsabile dell’Ufficio/Area per Stati Uniti con applicazione dei principi demandata la responsabilità dell’attività trovare soluzioni alternative. contabili e/o di revisione statunitensi, di indirizzo tecnico-professionale. in base alle quali il partner responsabile, Tale funzione è composta da un team È responsabilità di ogni singolo partner il manager e il responsabile del controllo centrale e da referenti di Area con segnalare tempestivamente al rispettivo della qualità dell’incarico devono avere competenze in materia di principi di

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 24 | Relazione di trasparenza revisione e contabili sia nazionali sia tecnico-professionali previste dalle attraverso il collegamento con l’Intranet internazionali. Ulteriore personale procedure interne del Network KPMG e la banca dati professionale (partner e manager) risulta • curare la diffusione degli aggiornamenti KPMG ALex, al materiale professionale coinvolto per tematiche di settore o annuali del manuale KAM International e sia di provenienza KPMG sia di relative a specifici progetti o tematiche l’emissione di eventuali integrazioni locali provenienza esterna (organi professionali contabili e di revisione nazionali ed • comunicare tempestivamente, o regolamentari) relativo ad altre nazioni internazionali. Tale responsabilità implica attraverso la redazione e distribuzione • approvare il piano di formazione e in particolare le seguenti attività: al personale professionale di Note fornire indirizzi in merito al contenuto • essere di supporto, da un punto di vista Informative o tramite altri strumenti dei corsi d’aggiornamento. A tale scopo tecnico-professionale, ai partner ed di diffusione, gli sviluppi in materia la funzione di Professional Practice in genere al personale professionale contabile, di revisione, nonché esamina ed approva, per la parte di propria su tematiche relative ai loro clienti di normativa civilistica, fiscale e competenza, il contenuto di alcuni corsi di attraverso la diffusione di informazioni previdenziale rilevanti in tema di norme aggiornamento, tenendo in considerazione di carattere professionale e l’attività di di redazione e revisione dei bilanci la rilevanza e criticità degli stessi risposta a quesiti professionali • mantenere costantemente aggiornata • mantenere i contatti con altre funzioni • comunicare al personale professionale la biblioteca elettronica Professional interne interessate allo sviluppo tecnico- i riferimenti degli esperti in specifiche Practice Audit presente sul sito professionale (quali ad esempio le discipline facenti parte della Intranet aziendale, disponibile a tutto funzioni Training, Risorse Umane, ecc.) Professional Practice (ad esempio: il personale professionale, comunicando e le altre funzioni similari esistenti nelle settori industriali specialistici, principi periodicamente gli aggiornamenti ai altre entità appartenenti al Network contabili internazionali, principi professionisti. Attraverso l’Intranet KPMG, sia in Italia che all’estero. contabili U.S., principi di revisione aziendale, il personale professionale internazionali e U.S., tematiche ha accesso, on line, alla letteratura Con riferimento alle attività di risposta legate agli adempimenti delle società professionale di riferimento (a titolo ai quesiti professionali, la funzione quotate, quotande, ecc.) oppure esterni esemplificativo: manuali e guide Professional Practice, integrando quanto alla KPMG S.p.A. (ad esempio per KPMG, principi contabili nazionali e disposto dal KAM International, identifica tematiche fiscali, legali, giuslavoristiche, internazionali, principi di revisione e comunica quali sono i casi in cui ecc.) che devono essere consultati nazionali ed internazionali, normativa è necessario attivare il processo di nel caso di riscontro di tematiche civilistica e fiscale, collegamenti con consultazione della Professional Practice particolarmente complesse o anomale la normativa e regolamentazione di da parte del team di revisione. Con • provvedere a che tutto il personale riferimento riportata nei siti Consob e apposita procedura sono state altresì professionale riceva le pubblicazioni Borsa e Note Informative emesse) e, definite le modalità operative per

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Relazione di trasparenza | 25 la documentazione e l’archiviazione chiave adottati durante tutto il processo di dalle prime fasi del processo di revisione dei quesiti nonché le modalità per revisione per ottenere revisioni efficaci ed aiutano a stabilire la pianificazione e la risoluzione delle differenze di opinione efficienti sono i seguenti: la strategia della revisione e, inoltre, eventualmente emerse nel corso del • coinvolgimento tempestivo di partner e consentono al team di revisione di processo di consultazione. manager beneficiare al massimo dell’esperienza e • valutazione critica degli elementi probativi delle capacità professionali del partner. Il supporto tecnico a disposizione delle • esercizio di giudizio professionale e Il tempestivo coinvolgimento del partner entità del Network comprende anche scetticismo professionale responsabile dell’incarico durante le altre l’International Standards Group (ISG) • guida costante e training on the job, fasi del lavoro consente allo stesso di e, per gli incarichi relativi a clienti esteri supervisione e riesame identificare ed affrontare opportunamente registrati presso la SEC, il US Capital • conclusioni adeguatamente supportate aspetti importanti per l’incarico, ivi Markets Group di New York. Tramite e documentate comprese le aree critiche di valutazione, gli IFRS e ISA topic team, che hanno • se applicabile, coinvolgimento i rischi significativi e gli altri aspetti che rappresentanti di tutto il mondo ed ai quali dell’Engagement Quality Control Reviewer il partner responsabile ritiene importanti. partecipano anche rappresentanti della • formulazione della relazione di revisione Professional Practice di KPMG S.p.A., • scambio di comunicazioni approfondite, Tutti gli elementi probativi ottenuti nel l’ISG lavora per promuovere l’omogenea aperte e oneste con i responsabili corso della revisione vengono valutati, interpretazione degli IFRS tra le entità dell’attività di governance, e compresi quelli contrastanti o mancanti. del Network, l’individuazione di nuove • riservatezza, sicurezza e privacy. La natura e la portata degli elementi problematiche e lo sviluppo tempestivo probativi ottenuti deve corrispondere di linee guida globali. L’ISG ha una rete Direzione, supervisione, riesame al livello di rischio identificato e valutato, di persone di riferimento ed effettua e documentazione del lavoro riconoscendo, inoltre, che gli elementi riunioni e conference call periodiche per Il KAM International contiene specifiche probativi ottenuti da fonti esterne aggiornare i rappresentati nazionali di indicazioni in merito ai ruoli e responsabilità tendono ad essere più persuasivi. Professional Practice su argomenti relativi dei componenti del team di revisione Nell’analisi degli elementi probativi, alla revisione e agli IFRS. anche con riferimento agli aspetti di è fondamentale che tutti i componenti direzione, supervisione e riesame del del team esercitino il proprio giudizio Le consultazioni sulle tematiche di Risk lavoro da parte di componenti del team professionale e mantengano lo scetticismo Management, Etica ed Indipendenza di maggiore esperienza rispetto a coloro professionale necessario per raccogliere sono invece gestite dalla funzione Quality che hanno svolto le specifiche procedure elementi probativi sufficienti ed appropriati. & Risk Management che ha comunicato di revisione, al fine di identificare ed al personale i casi in cui è necessario affrontare tempestivamente eventuali Lo scetticismo professionale attivare il processo di consultazione tematiche significative. La metodologia richiede un atteggiamento critico e definito le modalità operative per di revisione di KPMG è strutturata in modo e vigile nell’identificare eventuali la gestione, la documentazione e da richiedere una leadership appropriata incoerenze negli elementi probativi. l’archiviazione dei quesiti nonché le da parte del partner responsabile del lavoro L’ Audit Quality Framework di KPMG modalità per la risoluzione delle differenze a partire dall’attività di pianificazione sino sottolinea l’importanza di mantenere di opinione eventualmente emerse nel al completamento dell’incarico. un atteggiamento di scetticismo corso del processo di consultazione. professionale durante lo svolgimento Per identificare i rischi significativi di della revisione. KPMG ha sviluppato Svolgimento di revisioni revisione in ciascun incarico e rispondere un processo per condurre all’espressione efficaci ed efficienti agli stessi, è indispensabile che il team di di un giudizio professionale che fornisce Siamo consapevoli del fatto che lavoro comprenda l’attività del cliente, al personale professionale un approccio le modalità di svolgimento della revisione la situazione finanziaria e il contesto in cui strutturato. Tale approccio, in cui hanno la stessa importanza del risultato opera. È inoltre fondamentale che è centrale l’utilizzo di un adeguato finale. I nostri driver di controllo qualità il partner responsabile dell’incarico, che scetticismo professionale, sottolinea migliorano la qualità della performance è responsabile del giudizio professionale la necessità di prendere in considerazione del team di lavoro durante lo svolgimento espresso sul bilancio, partecipi alle riunioni le varie alternative possibili nelle di qualsiasi revisione. di pianificazione e riveda la principale specifiche circostanze e di valutare documentazione di revisione, in particolare, anche gli elementi probativi contrastanti, Ci aspettiamo che i nostri professionisti quella relativa ai rischi significativi e alle oltre a quelli ottenuti a conferma delle dimostrino alcuni comportamenti chiave, principali decisioni e conclusioni raggiunte conclusioni raggiunte. dettagliati nel seguito, per lo svolgimento nell’ambito del processo di revisione. di revisioni efficaci ed efficienti. Il manager dell’incarico assiste il partner in Nella consapevolezza che le capacità tali attività e funge da collegamento tra si costruiscono nel tempo e attraverso Come evidenziato in precedenza, la nostra il cliente ed il team. esperienze professionali diverse, metodologia di revisione è supportata da KPMG S.p.A. investe nello sviluppo eAudIT, applicativo che fornisce il flusso Il coinvolgimento e la leadership da parte delle competenze e delle capacità dei di lavoro per la revisione. I comportamenti del partner responsabile dell’incarico fin professionisti, tramite un processo di

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 26 | Relazione di trasparenza apprendimento continuo, sostenendo significativi emersi dalla revisione della relazione di revisione sul bilancio. la cultura della formazione in tutto contabile ed in particolare di eventuali La documentazione dei lavori di revisione il percorso professionale per permettere problematiche sorte durante è predisposta in modo da contenere al personale di raggiungere in pieno lo svolgimento della stessa nonché le evidenze necessarie a dimostrare il proprio potenziale, senza comprendere le loro opinioni in merito. il lavoro svolto, gli elementi probativi ottenuti compromettere la qualità. Durante Questo obiettivo viene raggiunto e supportare le conclusioni raggiunte. lo svolgimento della revisione, l’attività attraverso una combinazione di rapporti In ottemperanza al Principio di Revisione di supervisione prevede varie azioni e presentazioni, partecipazione a riunioni n. 230 ‘La documentazione del lavoro di di monitoraggio dell’avanzamento e colloqui durante i quali si forniscono revisione’, KPMG S.p.A. ha provveduto dell’incarico e del team, tra le quali: approfondimenti in merito, ad esempio, ad integrare le direttive emanate dal • la valutazione della competenza e delle all’adeguatezza dei principi contabili ed Network per assicurare la riservatezza, capacità dei singoli membri del team ai principali criteri di valutazione, la sicurezza nella custodia, l’integrità, di lavoro, considerando anche se gli al disegno ed al funzionamento del la rintracciabilità e la conservazione delle stessi abbiano il tempo sufficiente per sistema di controllo interno in relazione carte di lavoro con disposizioni procedurali svolgere il proprio lavoro, se hanno al processo di informativa finanziaria e dei interne di carattere operativo. Come compreso le istruzioni impartite e relativi controlli, per quanto pervenuto già indicato, l’importanza di preservare se il lavoro è svolto in conformità all’attenzione del team di revisione la riservatezza delle informazioni dei all’approccio di revisione pianificato nello svolgimento della revisione, e ad clienti viene enfatizzata attraverso diversi • la considerazione di tutti gli aspetti eventuali errori identificati e non corretti. meccanismi, quali, per esempio, significativi emersi nel corso La nostra conoscenza del settore in cui il Codice di comportamento, la formazione dell’incarico, tenendo conto della opera la società viene condivisa per al personale in materia di privacy e di significatività e modificando di incoraggiare la discussione e il dibattito trattamento dei dati personali ed conseguenza l’approccio di revisione con i responsabili delle attività di il processo annuale di conferma tramite pianificato governance. l’Affidavit. Inoltre, al fine di agevolare • l’identificazione degli aspetti da portare la tutela della riservatezza dei dati dei all’attenzione dei componenti più Lo svolgimento della revisione di gruppi è clienti e dei dati di proprietà di KPMG esperti del team per consultazione nel uno degli aspetti chiave del nostro ruolo S.p.A., la Società applica ragionevoli corso dell’incarico. ed il KAM International tratta questo procedure di sicurezza sui propri aspetto dettagliatamente, prevedendo sistemi informativi e computer, quali, ad Parte fondamentale di una supervisione un adeguato coinvolgimento nel lavoro esempio, software per la prevenzione efficace è il riesame tempestivo del dei revisori delle componenti e di lavorare degli accessi ed applicativi di criptazione lavoro svolto al fine di permettere in modo efficace con questi ultimi. dei dati, al fine di impedire l’accesso la pronta identificazione e risoluzione Al partner responsabile dell’incarico di non autorizzato ai file e alle informazioni delle questioni importanti. revisione del bilancio consolidato viene presenti sui computer. richiesto di valutare la competenza dei Il formato e il contenuto della relazione revisori delle componenti, siano essi Engagement Quality Control Review di revisione contenente il giudizio o meno entità del Network KPMG, L’ Engagement Quality Control Review professionale sul bilancio sono in gran nell’ambito del processo di accettazione è un processo volto a fornire, prima parte dettati dai principi di revisione e dell’incarico. Ulteriori linee guida su che la relazione di revisione/rapporto dalla legislazione o dai regolamenti di questi aspetti sono state emesse e sia emessa/o, una valutazione obiettiva riferimento. I partner responsabili degli maggiore attenzione viene riservata alle dei giudizi professionali significativi incarichi formulano le relazioni di revisione principali aree di rischio nelle revisioni e formulati dal team di lavoro e delle dopo il loro coinvolgimento nel lavoro di gruppi, quali, per esempio, i mercati conclusioni raggiunte nel formulare svolto dal team di revisione ed il riesame emergenti e gli ambienti di business la relazione/rapporto. dello stesso. KPMG S.p.A., tramite che possono essere soggetti a maggiori la funzione di Professional Practice, rischi di frode. Il ruolo di Engagement Quality Control fornisce linee guida e supporto tecnico ai Reviewer (EQCR) è assegnato, a cura partner responsabili degli incarichi nella Il KAM International contiene altresì del Risk Management Partner, ad un redazione delle relazioni di revisione, specifiche indicazioni relativamente partner indipendente con competenza nel caso vi siano aspetti importanti da alla tempistica della raccolta della adeguata alle circostanze dell’incarico, segnalare nella relazione, siano essi rilievi documentazione di revisione nella assistito, se necessario, da specialisti di o richiami d’informativa. versione definitiva, le cui previsioni sono settore ovvero delle particolari tematiche in linea con quanto previsto dai principi di che caratterizzano l’incarico oggetto di Lo scambio di comunicazioni con revisione italiani. La nostra metodologia review. Il partner EQCR non deve avere i responsabili delle attività di governance prevede che i team assemblino altri coinvolgimenti con l’incarico oggetto presso gli Audit client è fondamentale la documentazione di revisione nella della review, prendere decisioni per conto per la qualità della revisione. È pertanto versione definitiva per l’archiviazione del team di lavoro ed essere soggetto importante informare i responsabili entro un periodo di tempo adeguato, ad altre considerazioni/interessi che ne delle attività di governance dei risultati cioè solitamente entro 60 giorni dalla data possano minacciare l’obiettività.

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Relazione di trasparenza | 27

Il coinvolgimento dell’EQCR è obbligatorio Impegno al miglioramento Risk Compliance Program (RCP) per gli incarichi di revisione relativi ai continuo Il RCP viene svolto annualmente sotto bilanci di società quotate, altri enti di Siamo impegnati nel garantire che la responsabilità della funzione Quality interesse pubblico, incarichi valutati ad il nostro lavoro continui a soddisfare & Risk Management sulla base delle alto rischio, altre fattispecie specifiche le esigenze degli operatori del mercato istruzioni emesse dal Global Quality & previste dalle policy KPMG ed altri dei capitali e degli stakeholder in Risk Management per tutte le entità che incarichi per i quali il suo coinvolgimento generale. Per raggiungere questo fanno parte del Network KPMG. sia ritenuto necessario/opportuno dal obiettivo utilizziamo un’ampia gamma partner responsabile dell’incarico. di meccanismi di monitoraggio delle Il programma viene inoltre integrato con prestazioni, di risposta ai feedback l’introduzione di specifici test al fine di Il KAM International fornisce linee ricevuti e di comprensione delle ottemperare alle previsioni del Principio guida in merito alla natura, tempistica, opportunità di miglioramento. di Revisione n. 220. Per svolgere estensione e documentazione delle le procedure di verifica previste dal RCP procedure che devono essere svolte Inoltre, abbiamo adottato processi per sono annualmente individuati dei partner dall’EQCR. In particolar modo, l’attività identificare in modo propositivo i rischi indipendenti (Reviewer) dall’Ufficio/Area/ di EQCR implica, durante le varie fasi emergenti, per identificare le opportunità funzione professionale o di supporto dell’incarico, discussioni con il team di per migliorare la qualità e per fornire soggetti a controllo. lavoro, la review dei bilanci o degli altri indicazioni utili. KPMG S.p.A. attua documenti oggetto dell’incarico, delle programmi di monitoraggio periodici Quality Performance Review Program relazioni e dei documenti da emettere al al fine di controllare che: (QPR) fine di verificarne l’adeguatezza. L’EQCR • le disposizioni di legge, le direttive e Il programma di QPR è alla base del effettua una review delle carte di lavoro le procedure attinenti l’indipendenza, nostro impegno al monitoraggio della più significative relative alla pianificazione l’integrità, l’obiettività, la riservatezza qualità dell’incarico e rappresenta ed al completamento del lavoro e di e la professionalità nonché quelle il principale strumento volto a garantire quelle correlate a tematiche rilevanti. attinenti il controllo della qualità siano che le entità del Network osservino L’estensione della review dipende dalla rispettate collettivamente e omogeneamente complessità del lavoro e dal rischio che • le policy, procedure e linee guida di le disposizioni di KPMG International le relazioni o i documenti emessi KPMG siano pertinenti ed adeguate e gli standard professionali applicabili. non siano adeguati alle circostanze. • la preparazione e la competenza del Il QPR viene svolto annualmente sotto L’EQCR rivede inoltre i memorandum personale professionale siano adeguate la responsabilità della funzione Quality predisposti dal team di revisione al fine ad elevati standard & Risk Management sulla base delle di documentare nelle carte di lavoro gli • ogni cliente potenziale sia istruzioni emesse dal Global Quality & aspetti discussi tra l’EQCR ed il team di adeguatamente valutato prima di Risk Management - Quality Performance revisione stesso. accettarne gli incarichi. per tutte le entità che fanno parte del Network KPMG. L’implementazione L’attività di Engagement Quality Control I programmi di monitoraggio svolti e la gestione del processo di QPR Review si completa quando il partner periodicamente sono i seguenti: è delegata alla funzione Quality EQCR ritiene che tutte le questioni • Risk Compliance Program - RCP: Performance Review. poste siano state risolte in maniera programma volto a valutare soddisfacente. Infine, secondo le policy annualmente il rispetto delle direttive I criteri di selezione sono tali per cui di KPMG S.p.A., qualora gli incarichi e procedure emanate sia dal Network ogni partner deve essere assoggettato a non siano soggetti ad Engagement KPMG sia a livello locale in materia controllo almeno una volta ogni tre anni, Quality Control Review ma prevedano di Risk Management ed Etica e cercando di coprire in tale periodo anche l’emissione di relazioni o documenti Indipendenza; il programma interessa il maggior numero possibile di manager. destinati a terzi, è comunque prevista sia il sistema di gestione nel suo Per ogni partner assoggettato a controllo la Pre-Issuance Review da parte di insieme sia un campione di incarichi vengono selezionati di norma due lavori un partner. Tale attività consiste in una e di verifiche ad hoc su tematiche nell’arco del triennio. I singoli incarichi review meno articolata rispetto alla specifiche sono selezionati annualmente tenendo menzionata Engagement Quality Control • Quality Performance Review Program conto di criteri di rischio, della tipologia e Review ed è volta, in sintesi, a consentire - QPR: programma volto a valutare della dimensione degli incarichi stessi. la verifica del rispetto degli standard annualmente la qualità del lavoro In particolare, gli incarichi relativi a società professionali con riferimento alla relazione svolto ed il rispetto degli standard quotate sono, in generale, assoggettati o rapporto emesso, della coerenza di tale professionali attraverso l’esame di a controllo qualità almeno una volta ogni documento con il bilancio o il documento un campione di incarichi tre anni e nella selezione annuale dei sottostante e della conformità, svolta • Monitoraggio Periodico: programma di lavori è attribuita preferenza alle società tramite rilettura critica, del bilancio o verifiche trimestrali del rispetto delle controllate da società quotate, agli altri documento sottostante alla relazione procedure in tema di Risk Management enti di interesse pubblico, agli incarichi o rapporto emesso con le norme ed i ed Etica e Indipendenza per un classificati a rischio alto, a quelli conferiti principi che ne disciplinano la redazione. campione di incarichi. ai sensi di legge ed a quelli relativi a

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 28 | Relazione di trasparenza significativi clienti del Network. I team di • appropriatezza delle relazioni di reviewer appartenenti ad entità estere reviewer sono composti da un partner e revisione/rapporti emessi. del Network, guidati dal gruppo Global da un manager, indipendenti dall’Ufficio/ Compliance, e si concentra sui principali Area di cui fa parte il partner sottoposto Monitoraggio Periodico processi di gestione delle attività a controllo, che hanno generalmente Il Monitoraggio Periodico è un di governance, risk management, esperienze precedenti nel processo programma di verifica trimestrale della indipendenza ed amministrazione. di controllo qualità e con eventuali gestione dei temi di Risk Management Nel caso in cui la GCR individui aspetti competenze specialistiche per i lavori ed Etica e Indipendenza su un campione importanti che richiedono attenzione che lo richiedono. Inoltre, è previsto di incarichi. È inoltre il programma nel immediata o nel breve termine, l’intervento di professionisti (partner o quale possono essere incluse altre viene redatto un Action Plan e svolta manager) di altre entità estere KPMG con verifiche che si ritenessero necessarie un’attività di monitoraggio della sua funzione di supporto nel monitoraggio di su temi specifici. implementazione secondo le modalità alcuni dei lavori selezionati e con la finalità del caso. di assicurare trasparenza e coerenza Il Monitoraggio Periodico è effettuato nell’applicazione delle procedure di sotto la responsabilità della funzione di Una sintesi dei risultati dei programmi monitoraggio stabilite a livello Quality & Risk Management e svolto dal di monitoraggio e delle aree di internazionale. Risk Management Partner, anche tramite miglioramento emerse viene inoltre i Risk Management Partner e Manager di presentata nel corso dei meeting tecnici Uno dei professionisti esteri, denominato Area e prevede normalmente in ogni cui partecipano partner e manager. Lead Reviewer, ha la principale funzione trimestre la selezione di un incarico per di introdurre nel programma nazionale ciascun partner. La funzione Training inserisce nei moduli un elemento di indipendenza e di formativi dello staff una sezione nella supervisione sulle attività svolte a livello I risultati dei programmi di monitoraggio quale sono presentate le maggiori aree locale. RCP, QPR e Monitoraggio Periodico di attenzione, di interesse dello staff, degli specifici incarichi sono comunicati risultanti dal programma di controllo Nello svolgimento del controllo viene e discussi con i singoli partner oggetto qualità degli incarichi (QPR). Inoltre, utilizzato un questionario (QUBUS), su di controllo. Tali risultati sono altresì una specifica informativa viene emessa supporto informatico disponibile on line discussi con la Leadership e con i partner a tutto il personale professionale con su piattaforma web, messo a punto a responsabili dell’implementazione delle l’obiettivo di presentare un riepilogo livello internazionale, che permette di eventuali azioni correttive e tenuti in sintetico degli aspetti più rilevanti raccogliere e riepilogare i risultati delle considerazione nel processo annuale emersi dal QPR e di segnalare ai team verifiche svolte, fornendo anche supporti di valutazione delle performance dei di revisione quelle aree in cui, in base ai di carattere teorico. Tale questionario partner oggetto di controllo. Ai partner risultati del QPR, sono state individuate è integrato da domande specifiche responsabili della revisione di bilanci opportunità di miglioramento. riguardanti la realtà italiana (esempio: consolidati vengono comunicati gli adempimenti per le società assoggettate eventuali risultati non soddisfacenti Oltre al monitoraggio interno della a revisione ai sensi di legge) ed inoltre emersi dai programmi di QPR svolti dalle qualità, abbiamo avviato un programma permette di ottenere alcuni importanti altre entità estere KPMG nei quali siano biennale per l’ottenimento di benefici, tra cui la facilitazione nella state campionate società controllate feedback dai responsabili dell’attività compilazione dei questionari da parte di estere del gruppo di riferimento. di governance dei clienti sulla qualità chi effettua il controllo, l’aggregazione dei servizi specifici forniti. Il feedback automatica dei risultati e l’automatica I risultati e gli Action Plan predisposti a ottenuto tramite questa procedura elaborazione di report e statistiche. completamento del RCP e QPR sono viene valutato al fine di comprendere e Gli obiettivi del controllo sono quelli di trasmessi ai responsabili internazionali migliorare i livelli di servizio al cliente. verificare da un punto di vista sostanziale di Quality & Risk Management per Eventuali interventi ritenuti urgenti e formale l’esecuzione dei lavori con la loro attività di review e validazione derivanti dal feedback del cliente riferimento specifico alle procedure di finale dei risultati. Le aree di vengono analizzati con il partner revisione previste dai principi di revisione miglioramento identificate vengono responsabile dell’incarico per garantire e da KPMG S.p.A.. I principali aspetti prese in considerazione in occasione dei che qualsiasi criticità circa la qualità sia oggetto del controllo sono: programmi di monitoraggio successivi affrontata tempestivamente. • gestione del rischio relativo all’incarico al fine di misurare i miglioramenti • adeguatezza dei principi contabili conseguiti. A livello internazionale, KPMG seguiti, dei criteri di presentazione del International scambia comunicazioni bilancio e della relativa informativa Il processo di RCP è altresì sottoposto regolari con la International Federation • adeguatezza delle evidenze di revisione a review nell’ambito del programma di of Independent Audit Regulators (IFIAR) ottenute, qualità della documentazione monitoraggio triennale autonomamente per discutere gli aspetti identificati del lavoro e conformità alle direttive e condotto dal Network e denominato di miglioramento della qualità della procedure KPMG Global Compliance Review (GCR). revisione e le azioni intraprese per • utilizzo dello scetticismo professionale Il programma di GCR è svolto da affrontare tali aspetti a livello di Network.

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Relazione di trasparenza | 29 4. Ultimo controllo esterno della qualità

KPMG S.p.A. è soggetta all’attività di 17 marzo 2010 con l’emissione da parte ed ha implementato le azioni necessarie vigilanza svolta dalla Consob ai sensi di Consob della relazione contenente a rafforzare le proprie policy e procedure dell’art. 162 del D.Lgs. 58/1998 (ora la descrizione degli esiti del controllo al fine di recepire le raccomandazioni art. 22 del D.Lgs. 39/2010) che prevede svolto, la raccomandazione di effettuare formulate dalla Consob. l’effettuazione di controlli di qualità su alcuni interventi e l’indicazione dei base almeno triennale. L’ultimo controllo termini entro cui tali interventi dovevano In data 6 dicembre 2013 Consob ha esterno di qualità effettuato da Consob essere posti in essere. KPMG S.p.A. ha avviato un nuovo controllo di qualità su KPMG S.p.A. si è concluso in data considerato gli esiti del controllo ricevuto come previsto dal D.Lgs. 39/2010.

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 30 | Relazione di trasparenza 5. Elenco degli enti di interesse pubblico i cui bilanci sono stati oggetto di revisione legale nell’esercizio sociale chiuso al 30 settembre 2013

L’elenco degli enti di interesse pubblico • enti di interesse pubblico: sono stati • incarichi di revisione legale: sono stati i cui bilanci sono stati oggetto di considerati enti di interesse pubblico considerati incarichi di revisione legale revisione legale da parte di KPMG le società, i cui bilanci sono stati gli incarichi di revisione conferiti ai sensi S.p.A. nell’esercizio sociale chiuso al 30 assoggettati a revisione legale da parte di una specifica norma di legge (per settembre 2013 è riportato nell’Allegato di KPMG S.p.A., che rivestono esempio, il D.Lgs. 39/2010, il D.Lgs. alla presente relazione. Al riguardo la qualifica di enti di interesse pubblico 58/1998, ecc.) e la cui relazione di segnaliamo che, in attesa dei regolamenti ai sensi dell’art. 16, comma 1, del revisione è stata rilasciata da KPMG attuativi dell’art. 16 del D.Lgs. 39/2010, D.Lgs. 39/2010 e quelle che sono state S.p.A. nel corso dell’esercizio chiuso l’elenco Allegato è stato elaborato assoggettate a revisione ai sensi degli al 30 settembre 2013. applicando i seguenti criteri: artt. 165 e 165-bis del D.Lgs. 58/1998

6. Informazioni finanziarie relative alle dimensioni operative della società di revisione

Le informazioni di seguito riportate sono relazione di revisione è stata rilasciata richieste dalla normativa in materia di riferite all’esercizio chiuso al 30 settembre da KPMG S.p.A. nel corso dell’esercizio trasparenza, si è altresì tenuto conto della 2013. Tali informazioni riguardano i ricavi chiuso al 30 settembre 2013. classificazione dei ricavi prevista dalla della Società, incluse le spese addebitate Comunicazione Consob n. DAC/99009588 ai clienti. Nell’aggregazione dei dati sotto del 12 febbraio 1999. riportati, effettuata secondo le modalità Alla data di pubblicazione delle presenti informazioni il bilancio dell’esercizio chiuso al 30 settembre 2013 non risulta Esercizio chiuso al Esercizio chiuso al ancora approvato dall’Assemblea dei soci. Corrispettivi e spese per 30 settembre 2013 (E/000) 30 settembre 2012 (E/000)

Revisione legale 105.391 102.800 Al riguardo segnaliamo che le informazioni di seguito riportate sono Altri servizi di verifica 85.522 85.076 state predisposte considerando come Servizi di consulenza - - incarichi di revisione legale gli incarichi di fiscale revisione conferiti ai sensi di una specifica Altri servizi diversi dalla revisione contabile 7.210 6.993 norma di legge (per esempio, il D.Lgs. 39/2010, il D.Lgs. 58/1998, ecc.) e la cui Totale 198.123 194.869

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Relazione di trasparenza | 31 7. Informazioni sulla base di calcolo della remunerazione dei soci

Come indicato in precedenza, il capitale altri soci che hanno avuto modo di che il Consiglio di Amministrazione sociale di KPMG S.p.A. è costituito da collaborare, durante l’anno, con il socio ritenga opportuna. azioni cui è connesso, ai sensi dell’art. valutato. 2345 del Codice Civile, l’obbligo dei soci Il numero cumulato dei ‘punteggi’ di eseguire le prestazioni accessorie di La valutazione della performance dei assegnati a ciascun socio costituisce cui all’art. 7 dello Statuto Sociale. soci si basa su fattori fondamentali di quindi la base per la determinazione tipo sia qualitativo sia quantitativo, tipici della parte fissa e variabile dei compensi La remunerazione complessiva della professione, quali: la competenza per le prestazioni accessorie svolte dal dei soci deriva quindi sia dai compensi professionale, l’etica, l’integrità, socio stesso e riflette la progressiva percepiti in forza delle prestazioni l’indipendenza, la capacità di gestione, crescita di seniority e di qualità delle accessorie svolte, sia dalla distribuzione la promozione dei servizi della Società performance fornite dal socio nel tempo. degli utili deliberata in Assemblea. e del suo Brand, la gestione del rischio La remunerazione percepita da ciascuno professionale, l’accrescimento del La componente bonus è determinata dipende, quindi, anche dal risultato portafoglio clienti, la comparazione annualmente dal Consiglio di complessivo conseguito dalla Società degli obiettivi assegnati con i risultati Amministrazione al fine di premiare nel corso dell’esercizio. conseguiti ed altri ancora. particolari performance dei soci sia qualitative sia quantitative. I compensi per le prestazioni accessorie Il Presidente del Consiglio di Tale componente è normalmente effettuate dai soci nell’esercizio Amministrazione, completato basata sulla comparazione degli obiettivi di riferimento sono determinati il processo di valutazione descritto in assegnati con i risultati conseguiti annualmente in funzione sia della loro precedenza, propone la valutazione per un certo numero di indicatori di anzianità professionale sia della loro di ogni singolo socio al Consiglio performance, sia individuali sia di gruppo. performance nel corso dell’esercizio e di Amministrazione che, a proprio sono suddivisi in: (i) parte fissa (ii) parte insindacabile giudizio, definisce ed Il Consiglio di Amministrazione ritiene variabile (iii) bonus. approva la valutazione delle performance che la metodologia valutativa e di di ogni singolo socio e, sulla base calcolo dei compensi per le prestazioni La valutazione della performance dei di tali valutazioni, assegna a ciascun accessorie fornite dai soci, riassunta in soci è effettuata annualmente mediante socio dei ‘punteggi’ che, sommati ai precedenza, sia la più adeguata al fine un articolato processo di comparazione ‘punteggi’ già accumulati in esercizi del conseguimento dell’oggetto sociale degli obiettivi, qualitativi e quantitativi, precedenti, vengono poi valorizzati dal di una società che fornisce servizi assegnati e condivisi all’inizio dell’anno Consiglio di Amministrazione stesso. professionali di revisione contabile, in con i risultati conseguiti. Al processo La valorizzazione dei ‘punteggi’ quanto coniuga fattori di tipo qualitativo di valutazione, di tipo bottom-up che tiene conto dell’andamento e quantitativo prendendo a riferimento inizia da un’autovalutazione del socio dell’attività nell’esercizio, che riflette un ampio arco temporale di medio-lungo stesso, contribuiscono, tra gli altri, ragionevolmente il contributo termine, oltre che di breve termine. il socio di riferimento con responsabilità professionale fornito dai soci, della superiore territoriale e/o specialistica, comparazione con l’andamento Riteniamo infatti che l’obiettivo principale il responsabile dell’Ufficio e dell’Area, congiunturale del mercato, della di una società di servizi professionali l’Amministratore Delegato ed necessità di saper mantenere nel non possa che essere la crescita nel il Presidente. tempo le migliori risorse professionali medio termine degli standard qualitativi per una stabilità della compagine dei servizi professionali resi e la tutela Forniscono altresì i loro contributi sociale a garanzia di poter offrire in via del marchio, che a loro volta dipendono la funzione Quality & Risk Management, continuativa un servizio di elevata qualità dalla qualità e quantità delle prestazioni le altre funzioni professionali ed anche ai clienti e di ogni altra considerazione accessorie dei soci.

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 32 | Relazione di trasparenza 8. Dichiarazioni del Consiglio di Amministrazione ai sensi dell’art. 18, comma 1, lettere c), f) e g) del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010 n. 39

Il Consiglio di Amministrazione della monitoraggio svolte dalla Società, rientrano anche le verifiche interne KPMG S.p.A. dichiara, ai sensi dell’art. 18, anch’esse descritte nella precedente della conformità alle disposizioni in comma 1, lettere c), f) e g) del Decreto Sezione 3 della presente relazione, si materia di indipendenza, che sono Legislativo 27 gennaio 2010 n. 39, che: ha motivo di ritenere che esso abbia state effettuate secondo modalità • il sistema di controllo interno della operato in modo efficace nel corso anch’esse descritte nella precedente qualità adottato da KPMG S.p.A. e dell’esercizio chiuso al 30 settembre Sezione 3 descritto nella precedente Sezione 3 2013 • le misure adottate da KPMG S.p.A. in della presente relazione ha l’obiettivo • le misure adottate da KPMG S.p.A. in materia di formazione, descritte nella di fornire una ragionevole sicurezza materia di indipendenza, descritte nella precedente Sezione 3 della presente che gli incarichi di revisione legale precedente Sezione 3 della presente relazione, sono ritenute idonee a siano svolti in conformità alle norme relazione, sono ritenute idonee a garantire con ragionevole sicurezza, in applicabili e ai principi tecnico- garantire il rispetto dei requisiti di attesa dell’emanazione delle previste professionali di riferimento. Avuto indipendenza delle società di revisione norme regolamentari, il rispetto delle riguardo al disegno e all’operatività legale, come previsto dagli artt. 10 e disposizioni dell’art. 5 del Decreto del sistema di controllo interno della 17 del Decreto Legislativo 27 gennaio Legislativo 27 gennaio 2010 n. 39 in qualità e ai risultati delle attività di 2010 n. 39. Nell’ambito di tali misure materia di formazione continua.

Per il Consiglio di Amministrazione

Domenico Romano Fumagalli Luca Ferranti Presidente Amministratore Delegato

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Relazione di trasparenza | 33 Allegato

Enti di interesse pubblico oggetto di revisione legale da parte di KPMG S.p.A.

24 ORE SOFTWARE SPA (GIÀ INNOVARE 24 SPA) (1) Nota 1 3P SIM SPA Incarico conferito esclusivamente ai sensi A.E.B. SPA (1) dell’art. 165 del D.Lgs. 58/1998 ADRIANO LEASE SEC SRL ADVAM SGR SPA (GIÀ GESTI-RE SGR SPA) Nota 2 AGORÀ INVESTMENT SGR SPA Incarico conferito esclusivamente ai sensi AGRIVENTURE SPA (1) dell’art. 165-bis del D.Lgs. 58/1998 AGUSTAWESTLAND SPA (1) AI2 SRL (1) ALENIA AERMACCHI SPA (1) ALFACEM SRL (1) ALISARDA SRL (2) FINANCIAL ADVISORS SPA ALLIANZ GLOBAL INVESTORS ITALIA SGR SPA ALLIANZ SPA ALPI FONDI SGR SPA AMBIENTA SGR SPA ANSALDO ENERGIA SPA (1) ANSALDO STS SPA ANSALDOBREDA SPA (1) APERTA SGR SPA AR.GI SCPA (1) ARIANNA SIM SPA ARISCOM - COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI SPA ASTALDI CONCESSIONI SRL (1) ASTALDI SPA AUGUSTUM OPUS SIM SPA SPA AUTONOSTOP SRL (1) AUTOSTRADE MERIDIONALI SPA AZ INVESTIMENTI SIM SPA BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA SCPA BANCA ANTONVENETA SPA BANCA CR FIRENZE SPA BANCA CRAS CREDITO COOPERATIVO CHIANCIANO TERME- COSTA ETRUSCA-SOVICILLE SOCIETÀ - COOPERATIVA BANCA CREMASCA CREDITO COOPERATIVO SOC. COOP. BANCA DEL LAVORO E DEL PICCOLO RISPARMIO SPA BANCA DEL PIEMONTE SPA BANCA DELL’ ADRIATICO SPA (GIÀ CASSA DI RISPARMIO DI ASCOLI PICENO SPA) BANCA DI ANGHIARI E STIA CREDITO COOPERATIVO SC BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASSANO DELLE MURGE E TOLVE SC BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CERNUSCO SOC. COOP. BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LESMO SOCIETÀ COOPERATIVA

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 34 | Relazione di trasparenza

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MANZANO (UDINE) SOC. CARISMI FINANCE SRL COOPERATIVA CARTASI SPA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SAN MARZANO DI SAN CARTESIO SRL GIUSEPPE - TARANTO SOCIETÀ COOPERATIVA CASSA CENTRALE BANCA - CREDITO COOPERATIVO DEL NORD EST BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SESTO SAN GIOVANNI SOCIETÀ SPA COOPERATIVA CASSA DI RISPARMIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA SPA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI VIGNOLE E DELLA MONTAGNA CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO SPA PISTOIESE SC (GIÀ BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI VIGNOLE SC) CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO SPA BANCA DI CREDITO PELORITANO SPA CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO SPA BANCA DI CREDITO SARDO SPA CASSA DI RISPARMIO DI CENTO SPA BANCA DI TRENTO E BOLZANO SPA CASSA DI RISPARMIO DI CIVITAVECCHIA SPA BANCA DI VALLE CAMONICA SPA CASSA DI RISPARMIO DI FANO SPA BANCA DI VERONA CREDITO CADIDAVID SCPA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO SPA BANCA DON RIZZO CREDITO COOPERATIVO DELLA SICILIA CASSA DI RISPARMIO DI PISTOIA E DELLA LUCCHESIA SPA (GIÀ BANCA IFIS SPA CASSA DI RISPARMIO DI PISTOIA E PESCIA SPA) BANCA IMI SPA CASSA DI RISPARMIO DI RIETI SPA BANCA NUOVA SPA CASSA DI RISPARMIO DI SAN MINIATO SPA SCPA CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA SPA BANCA POPOLARE DELLE PROVINCIE MOLISANE SCPA CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA SPA BANCA POPOLARE DELL’ETNA SC CASSE DI RISPARMIO DELL’UMBRIA SPA (GIÀ CASSA DI RISPARMIO BANCA POPOLARE DI CORTONA SOC. COOP. P.A. DI SPOLETO SPA) BANCA POPOLARE DI PUGLIA E BASILICATA SCPA CASTELLO SGR SPA BANCA POPOLARE DI SONDRIO SCPA CEMENTIR HOLDING SPA BANCA POPOLARE DI SPOLETO SPA CEMENTIR ITALIA SPA (1) BANCA POPOLARE DI VICENZA SPA CEMITAL SPA (2) BANCA POPOLARE ETICA SCPA CENTRALE DEL LATTE DI TORINO & C. SPA SCPA CENTRALE DEL LATTE DI VICENZA SPA A SOCIO UNICO (1) BANCA POPOLARE SANT’ANGELO SCPA CENTRO DELLE ALPI RMBS SRL BANCA PRIVATA LEASING SPA CENTRO FACTORING SPA BANCA PROSSIMA SPA CENTRO LATTE RAPALLO SPA (1) BANCA SANTA GIULIA SPA CENTRO LEASING SPA BANCA SISTEMA SPA CF ASSICURAZIONI SPA - COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI PER IL BANCASCIANO CREDITO COOPERATIVO SCRL CREDITO E LA FAMIGLIA BANCO DI NAPOLI SPA CHIARA VITA SPA BANKADATI SERVIZI INFORMATICI SCPA (1) CIRENE FINANCE SRL BASITALIA SRL (1) CITYPOSTE PAYMENT SPA BEGHELLI SERVIZI SRL SOCIETÀ UNIPERSONALE (1) CO.MERI SPA (1) BEGHELLI SPA COBRA AUTOMOTIVE TECHNOLOGIES SPA BERICA 5 RESIDENTIAL MBS SRL COBRA ITALIA SPA (1) BERICA 6 RESIDENTIAL MBS SRL COFIDIS SPA BERICA 7 RESIDENTIAL MBS SRL COLOMBO SRL BERICA 8 RESIDENTIAL MBS SRL COMPAGNIA PRIVATA SIM SPA BERICA 9 RESIDENTIAL MBS SRL CONFIDI FIDEO CONFCOMMERCIO - SUD SOC. COOP. BERICA 10 RESIDENTIAL MBS SRL CONFIDI MUTUALCREDITO SOCIETÀ COOPERATIVA DI GARANZIA DEI BERICA ABS SRL COLLETTIVI DEI FIDI BERICA ABS 2 SRL CONFIDICOOP MARCHE SOCIETÀ COOPERATIVA A MUTUALITÀ BERICA RESIDENTIAL MBS 1 SRL PREVALENTE BI.FIN. SRL (2) CONSUM.IT SECURITISATION SRL BIESSE SPA CONSUM.IT SPA BIG SRL (2) CONSUMER ONE SRL BIVERBANCA - CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA E VERCELLI SPA CORDEA SAVILLS SGR SPA BMW SERVICES ITALIA SPA CORDUSIO RMBS SECURITISATION SRL BRE.MA BRENNA MACCHINE SRL (1) CORDUSIO RMBS UCFIN SRL CAIRO COMMUNICATION SPA CORDUSIO SIM ADVISORY & FAMILY OFFICE SPA CAIRO EDITORE SPA (1) CORDUSIO SOCIETÀ FIDUCIARIA PER AZIONI (1) CAIRO PUBBLICITÀ SPA (1) (ITALY) SPA CALEFFI SPA CREDITO DI ROMAGNA SPA CAPITAL MORTGAGE SRL CREDITO LOMBARDO VENETO SPA

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Relazione di trasparenza | 35

CREDITO SICILIANO SPA FINMECCANICA GLOBAL SERVICES SPA (GIÀ FINMECCANICA GROUP SOCIETÀ COOPERATIVA REAL ESTATE SPA) (1) CREDITRAS VITA SPA FINMECCANICA SPA CRESET - SERVIZI TERRITORIALI SPA (1) FINSUD SIM SPA DADA SPA FIP FUNDING SRL DEA CAPITAL REAL ESTATE SPA FOUR PARTNERS ADVISORY SIM SPA DEA CAPITAL SPA FRIULIA SGR SPA DELTAS SOC. CONS. P.A. (1) GARBI LINEA 5 SCRL (1) MUTUI SPA GBM BANCA SPA DEUTSCHE BANK SPA GE CAPITAL FINANCE SRL DEUTSCHE LEASING ITALIA SPA GE CAPITAL INTERBANCA SPA DIGICAST SPA (1) GE CAPITAL SERVIZI FINANZIARI SPA DINERS CLUB ITALIA SRL GEASAR SPA (2) DIRECTA SIM SPA GIREFIN SPA (2) E. GEO SRL (1) GIREIMM SRL (2) EDIZIONE SRL (2) GREENBOAT SRL (1) EDMOND DE ROTHSCHILD SGR SPA GRUPPO LACTALIS ITALIA SPA (2) ELETTRONICA CIMONE SRL (1) GUERCINO SOLUTIONS SRL ENERGETICA INVEST SPA (1) HDI ASSICURAZIONI SPA ENERGETICA SOLARE SPA (1) HEDGE INVEST SGR SPA ENÌA PARMA SRL (1) HELICONUS SRL ENÌA REGGIO EMILIA SRL (1) HELVETIA COMPAGNIA SVIZZERA DI ASSICURAZIONI SA ENTASI SRL HELVETIA VITA SPA EQUITER SPA (1) HI-MTF SIM SPA ERGO ASSICURAZIONI SPA HSD SPA (1) ERGO PREVIDENZA SPA I.F.IM. SRL (1) ERGYCA BIOGAS SPA (1) I2 CAPITAL PARTNERS SGR SPA ERGYCA EIGHT SPA (1) IDEA CAPITAL FUNDS SGR SPA ERGYCA GREEN SRL (1) IDEA CONSULENZA SRL IN LIQUIDAZIONE (GIÀ IDEA SIM SPA) ERGYCA INDUSTRIAL SRL (1) I-FABER SPA (1) ERGYCA LIGHT SRL (1) IFIS COLLECTION SERVICES SRL ERGYCA ONE SRL (1) IL SOLE 24 ORE SPA ERGYCA SOLE SRL (1) IMI INVESTIMENTI SPA ERGYCA SUN SRL (1) IMMIT - IMMOBILI ITALIANI SRL (1) ERGYCA TRACKER SRL (1) INBETWEEN SGR SPA ERGYCA TRACKER 2 SRL (1) INCHIARO ASSICURAZIONI SPA ERGYCAPITAL SPA INDESIT COMPANY SPA ERSEL ASSET MANAGEMENT SGR SPA INFOGROUP SCPA (1) ESPERTI IN MEDIAZIONE SRL (1) INIZIATIVA GESTIONE INVESTIMENTI SGR SPA ETICA SGR SPA INNOVA PHARMA SPA (1) EUROFINANCE 2000 SRL (1) INNOVATION REAL ESTATE ADVISORY SRL (GIÀ IDEA AGENCY SRL) (1) EUROTLX SIM SPA INNOVATION REAL ESTATE SPA (GIÀ IDEA SERVIZI IMMOBILIARI SPA) (1) F2I - FONDI ITALIANI PER LE INFRASTRUTTURE SGR SPA INTEGRA SPA FABER FACTOR SRL IN LIQUIDAZIONE (2) INTEK GROUP SPA FANES SRL INTERCREDIT CONFIDI IMPRESE E LAVORO AUTONOMO SOCIETÀ F-E GREEN SRL COOPERATIVA F-E MORTGAGES SRL INTESA LEASE SEC SRL (1) SPA FORMAZIONE SCPA (1) FIMEI FINANZIARIA MOBILIARE ED IMMOBILIARE SPA (2) INTESA SANPAOLO GROUP SERVICES SCPA (1) FIN.AST SRL (2) INTESA SANPAOLO PERSONAL FINANCE SPA (GIÀ MONETA SPA) FINANZA & FUTURO BANCA SPA INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING SPA FINANZIARIA AURELIANA SPA (2) INTESA SANPAOLO PROVIS SRL (GIÀ INTESA REAL ESTATE SRL) (1) FINANZIARIA CENTRALE DEL LATTE DI TORINO SPA (2) INTESA SANPAOLO SPA FINANZIARIA SAN GIACOMO SPA INTESA SANPAOLO TRUST COMPANY FIDUCIARIA SPA (1) FINCASA LOMBARDIA SPA INTESA SEC SPA (1) FINECO LEASING SPA INTESA SEC 2 SRL (1) FINECOBANK BANCA FINECO SPA INTESA SEC 3 SRL FINELDO SPA (2) INVESTITORI SGR SPA

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 36 | Relazione di trasparenza

IPI SPA PRESTITALIA SPA IRFIS - FINANZIARIA PER LO SVILUPPO DELLA SICILIA SPA (IRFIS - PRIVITAL SPA (2) FINSICILIA SPA) PROGETTI INTERNATIONAL SPA (GIÀ MERLONI PROGETTI SPA) (2) ISP CB PUBBLICO SRL (1) PROGRESSO HOLDING SPA (2) ISTITUTO CENTRALE DELLE BANCHE POPOLARI SPA QUATTRODUEDUE SPA (2) ITALATTE SPA (2) RAETIA SGR SPA IN LIQUIDAZIONE ITALCEMENTI SPA RBM SALUTE SPA ITALGEN SPA (1) RCS FACTOR SPA IN LIQUIDAZIONE (1) ITALMOBILIARE SPA RCS INVESTIMENTI SPA (1) IW BANK SPA RCS LIBRI SPA (1) KAIROS JULIUS BAER SIM SPA (GIÀ JULIUS BAER SIM SPA) RCS MEDIAGROUP SPA KME BRASS ITALY SRL (1) REAM SGR SPA KME ITALY SPA (1) RECORDATI INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA SPA KME PARTECIPAZIONI SPA (1) REGISTER.IT SPA (1) KME SRL (GIÀ KME SERVICE SRL) (1) RIELLO INVESTIMENTI PARTNERS SGR SPA LA SCOGLIERA SPA (2) S.P.A. EGIDIO GALBANI (2) LACTALIS NESTLÈ PRODOTTI FRESCHI ITALIA SRL (2) SAFE SPA LACTALIS PARMA SPA (2) SCHEMATRENTAQUATTRO SRL (2) LACTO SIERO ITALIA SPA (2) SELEX ELSAG SPA (1) LANDI RENZO SPA SELEX ES SPA (GIÀ SELEX ELECTRONIC SYSTEM SPA) (1) LEASINT SPA SELEX GALILEO SPA (1) LEO CONSUMO 1 SRL SELEX SISTEMI INTEGRATI SPA (1) LEO CONSUMO 2 SRL SERENISSIMA SGR SPA LOCAT SECURITISATION VEHICLE 2 SRL SETEFI SPA LOCAT SV SRL SIENA LEASE 11-1 SRL LOVATO GAS SPA (1) SIENA MORTGAGES 07-5 SPA M&C SPA SIENA MORTGAGES 09-6 SRL MASCIONI SPA (1) SIENA MORTGAGES 10-7 SRL MEDIA FINANCE SRL SIENA SME 11-1 SRL SPA SIMGEST - SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE SPA MEDIOCREVAL SPA SIRAP GEMA SPA (1) MEDIOFACTORING SPA SIRAP INSULATION SRL (1) MERCEDES-BENZ FINANCIAL SERVICES ITALIA SPA SIRIO PANEL SPA (1) MILLENIUM SIM SPA SISTAN SGR SPA MIRABELLO CARRARA SPA (GIÀ MIRABELLO SPA) (1) SIVIGLIA SPV SRL (GIÀ SIVIGLIA FINANCE SRL) MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE SPA SKANDIA VITA SPA MPS GESTIONE CREDITI BANCA SPA SOCIETÀ AGRICOLA AGRIENERGIA SRL (1) MPS LEASING & FACTORING - BANCA PER SERVIZI FINANZIARI ALLE SOCIETÀ ITALIANA DI REVISIONE E FIDUCIARIA S.I.RE.F. SPA (1) IMPRESE SPA SOCIETÀ PASSANTE TORINO SCRL (1) MPVENTURE SGR SPA SOFIPA SGR SPA NBI SRL (1) SORGENTE SGR SPA NEM SGR SPA SPOLETO MORTGAGES 2011 SOCIETÀ PER LA CARTOLARIZZAZIONE NEOS FINANCE SPA SRL NUOVA RADIO SPA (1) SPOLETO MORTGAGES SRL NUOVA SIDAP SRL (1) STAR CAPITAL SGR SPA NUOVI INVESTIMENTI SIM SPA STELLINE SERVIZI IMMOBILIARI SPA (1) ON LINE SIM SPA SVILUPPO ARTIGIANO SOCIETÀ CONSORTILE COOPERATIVA DI ORIZZONTE SGR SPA GARANZIA COLLETTIVA FIDI OTO MELARA SPA (1) SWISS & GLOBAL ASSET MANAGEMENT (ITALIA) SGR SPA P&G SGR SPA TAGES CAPITAL SGR SPA PADANA ASSICURAZIONI SPA TAMBURI INVESTMENT PARTNERS SPA PARTENOPEA FINANZA DI PROGETTO SPA (1) TECNOBORGO SPA (1) PER SPA (2) TELESPAZIO SPA (1) PIONEER GLOBAL ASSET MANAGEMENT SPA (1) TREVI FINANCE N. 3 SRL PIONEER INVESTMENT MANAGEMENT SGRP.A. TRIESTE ADRIATIC MARITIME INITIATIVES SRL (1) PM & PARTNERS SGR SPA UBI FACTOR SPA POSILLIPO FINANCE SRL UBI FINANCE 3 SRL PRESTINUOVA SPA UBI GESTIONI FIDUCIARIE SIM SPA

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Relazione di trasparenza | 37

UBI LEASE FINANCE 5 SRL UBI LEASING SPA UNI IT SRL (1) AUDIT SCPA (1) UNICREDIT BPC MORTGAGE SRL (1) UNICREDIT BUSINESS INTEGRATED SOLUTIONS SCPA (GIÀ UNICREDIT GLOBAL INFORMATION SERVICES SCPA) (1) UNICREDIT CREDIT MANAGEMENT BANK SPA UNICREDIT CREDIT MANAGEMENT IMMOBILIARE SPA (1) UNICREDIT FACTORING SPA UNICREDIT LEASING SPA UNICREDIT OBG SRL UNICREDIT SPA UNIFORTUNE ASSET MANAGEMENT SGR SPA UNIQA LIFE SPA UNIQA PREVIDENZA SPA UNIQA PROTEZIONE SPA UT COMMUNICATIONS SPA (2) VINCENZO ZUCCHI SPA YOOX SPA ZACCHERINI ALVISI SRL (1)

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. © 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. © 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. KPMG S.p.a. Relazione di trasparenza

Esercizio chiuso al 30 settembre 2012

kpmg.com/it

© 2013 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Denominazione e logo KPMG e “cutting through complexity” sono marchi e segni distintivi di KPMG International. Stampato in Italia: dicembre 2013 Grafica: PG&W S.r.l. - www.pg-w.it