FC Oriolo 1983
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab. -
Multi-Temporal Analysis of Urban and Peri-Urban Land Use Changes
Multi-temporal analysis of urban and peri-urban land use changes in medieval towns of central Italy Análisis multi-temporal de los cambios de uso de la tierra de las zonas urbanas y periurbanas en ciudades medievales del centro de Italia Bruno Ronchi et alii * Fecha de recepción: 27-XI-2012 – Fecha de aceptación: 31-X-2013 Hábitat y sociedad (issn 2173-125X), n.º 7, noviembre de 2014, pp. 77-92. Summary Resumen Due to the reckless urbanization occurred in recent Debido a la urbanización irresponsable ocurrida en las years, some towns of medieval origin risk to loose their últimas décadas, algunas ciudades de origen medieval architectural and social identity. In order to highlight han visto perder su identidad arquitectónica y social. the modifications occurred in the last 80 years, we stud- Con el fin de poner de relieve estas modificaciones, se ied the land use changes in the urban and peri-urban estudiaron los cambios de uso del suelo en las zonas zones of two small medieval towns of central Italy (Vit- urbanas y periurbanas de 2 pequeñas ciudades medie- erbo province, Lazio region), performing a multi-tem- vales del centro de Italia (provincia de Viterbo, región poral investigation by means of the photogrammet- de Lazio), a través de la realización de una investiga- ric restitution of historical flights (1934-2010). Results ción multi-temporal de la restitución fotogramétrica de showed that inside the city walls a variable number of los vuelos históricos (1934-2010). Los resultados mos- green spaces and small backyards remain in 2010 and traron que en el interior de las murallas de la ciudad in the suburban areas residual agricultural activities, un número variable de espacios verdes intersticiales y mainly the cultivation of fruit and vegetables, prob- pequeños patios siguen existiendo en el año 2010 y en ably for local market and/or home consumption. -
Elenco Convenzioni
AGENZIA VIAGGI PAOLOTOUR agenzia di viaggi 28/04/2016 Via Le piane snc 1028 Orte vt [email protected] ANTEAS associazione solidarietà 12/06/2019 S. Giacinta Marescotti, 4 1100 Viterbo vt [email protected] ARCHEOARES snc servizi per i beni culturali 25/01/2012 strada Collescipoli 41a 5100 Terni tr [email protected] 338-1336529 ARCHEOLIBRI 12/05/2016 Via della Magliana 74/e 146 Roma rm [email protected] ARCHEOTUSCIA ONLUS patrimonio storico artistico 29/11/2013 Piazza dei Caduti 1100 Viterbo vt [email protected] 339-1170592 ARCHIVIO DI STATO archivio di stato 13/01/2014 Via Cardarelli 18 1100 Viterbo vt [email protected] 0761-253140 ARCI VITERBO 19/05/2016 Via Monte Asolone, 4 1100 Viterbo vt [email protected] 0761-326513 ARS MENSURAE 16/06/2016 Via Comparini, 101 188 Roma rm [email protected] 06-33626466 ASSOCIAZIONE AGILO guide turistiche 10/11/2014 Via Nuova di San Liborio 11b 53 Civitavecchia rm [email protected] 393-9144975 ASSOCIAZIONE CULTURALE ECO-MEDIA associazione culturale 12/08/2014 Largo Garbini 7 1100 Viterbo vt [email protected] 391-4367485 ASSOCIAZIONE CULTURALE KLESIDRA associazione culturale 15/11/2016 Via Celimontana, 28 184 Roma rm [email protected] 3281060083 ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICA E TERRITORIO associazione culturale 22/03/2016 Via Capranica 28 1037 Ronciglione vt [email protected] 0761-625678 ASSOCIAZIONE CULTURALE PROVIDA ONLUS associazione culturale 20/11/2012 Via Montebello 10 185 Roma rm [email protected] 328-6831264 ASSOCIAZIONE CULTURALE SCUOLA -
Sommario Abbreviazioni
SOMMARIO Pag . ABBREVIAZIONI.......................................... vi1 INTRODUZIONE........................................... 1 Capitolo I .LA CAVITA RUPESTRE COME LUOGO DI CULTO : IMMAGINARIO E REALTA ............................... 11 1. L’eredità simbolica della grotta ........................ 11 Gregorio di Nissa. p . 12; il reliquiano del Suncru Sunctomm e l’ampolla di Monza. p . 13; grotte e locu sunctu della Palestina. p . 15; dalla Terrasanta all’occidente. p . 17; l’eredità del paga- nesimo. p . 19; san Silvestro e il drago. p . 22; il ruolo del vesco- vo. p . 24. 2 . Escavazioni artificiali e grotte naturali ................. 25 Escavazioni nel tufo. p . 32; grotte carsiche. p . 34; tipologie semirupestri. p . 36; sacralità e funzionalità. p . 37 . Capitolo I1 .CATALOGO DELLE TESTIMONIANZE PITTORICHE 39 1. Provincia di Viterbo .................................. 39 Barbarano Romano. Grotta di San Simone ................ 39 Bassano Romano. San Giovanni a Pollo ................... 40 Bolsena. «Grotta» di Santa Cristina ....................... 43 Caste1 Sant’Elia. Grotta di San Leonard0 .................. 47 Civita Castellana. Grotte di San Cesareo ................... 52 Civita Castellana. Grotte di San Selmo .................... 54 Ischia di Castro. Eremo di Poggio del Conte ............... 56 Norchia. Grotta di San Vivenzio .......................... 57 Sutri. Chiesa rupestre di Santa Fortunata .................. 61 Sutri. Santuario di Santa Maria del Parto .................. 63 Vallerano. Grotta del Salvatore .......................... -
La Chiesa Di Santa Maria Della Neve a Castiglione in Teverina
ANTONELLA La chiesa GREGORI di Santa Maria della Neve a Castiglione in Teverina Madonna con Bambino tra angeli e cherubini (parete di fondo del presbiterio) d est di Castiglione in Teveri- Ana, sulle pendici della collina su cui sorge il paese, lungo una traversa della strada che si dirige verso Baschi, si incontra una chiesa caratterizzata da una sem- plice facciata arricchita da un por- tale in marmo (che reca la data A.D. MDVIIII), sormontato da maioliche dipinte a mano, appli- cate nel 1958 in ricordo dell'anno mariano, che riprendono l'imma- gine della Madonna della Neve, affresco quattrocentesco custodito all'interno. La chiesa sorge nel luogo dove in passato si trovava una muraglia che delimitava il podere Lolle, so- pra il cui portone di accesso era posta un'immagine della Madon- na con Bambino, detta per l'ap- punto Madonna delle Lollel. Se- condo la tradizione, alla fine del XV secolo molte persone avreb- bero ricevuto consistenti grazie invocando l'immagine, ed in se- guito a ciò, per iniziativa della popolazione di Castiglione si de- cise di edificare una chiesa dove custodire e venerare la miracolosa immagine. La Compagnia del Corpo di Cristo possedeva nelle vicinanze un vasto terreno, su cui autorizzò la costruzione della chiesa riser- vandosi il diritto di patronato, per la nomina del cappellano insieme con la Magistratura comunale2. rettamente a papa Alessandro VI venne concesso il 27 maggio Nel 1500 venne quindi presen- (Rodrigo Borgia), trascurando il 1501, e la costruzione della chiesa tata la richiesta del permesso di- vescovo diocesano3; il permesso venne subito iniziata e terminata, 1 La lolla è l'insieme dei rivestimenti Madonna, anche in paesi vicini a Ca- 2 A.V.B. -
Avviso Agli Utenti
AVVISO AGLI UTENTI ARSENICO PRESENTE NELL’ACQUA Secondo l’Istituto Superiore di Sanità è possibile utilizzare l’acqua, in cui l’arsenico è naturalmente presente: Tra 0 e USI 10 μg Tutti gli usi consentiti per consumo umano, incluso bere e per cucinare, igiene della persona, degli indumenti e degli ambienti litro senza nessuna limitazione (acqua conforme al Decreto Legislativo) Tra 11 USI LIMITAZIONI e 20 Tutti gli usi consentiti per consumo umano, incluso bere e Non è possibile utilizzare l’acqua: - come bevanda per i bambini di età μg per cucinare, igiene della persona, degli indumenti e degli ambienti. inferiore a tre anni e per le donne in stato di gravidanza; - per cucinare litro cibi per i bambini di età inferiore a tre anni e per le donne in stato di gravidanza; - per reidratare i cibi liofilizzati o per sciogliere latte in polvere o altre polveri alimentari (orzo e caffè solubile, ecc.). Le imprese alimentari devono dotarsi di impianti di potabilizzazione. Tra 21 USI LIMITAZIONI e 50 Tutte le operazioni di igiene personale (incluso lavaggio denti) e Oltre alle raccomandazioni di cui sopra è sconsigliato bere quotidianamente μg per tutte le operazioni di igiene domestica e degli indumenti. e utilizzare l’acqua per la preparazione di alimenti quali brodi, minestre e litro Preparazione di alimenti in cui l’acqua: - non sia ingrediente minestroni o salamoie, per la cottura della pasta, la lessatura delle significativo - sia a contatto con l’alimento per tempi ridotti e verdure, preparazioni cioè dove l’acqua sia elemento significativo. venga per la gran parte rimossa dalla superficie degli alimenti (es. -
Ente/Azienda Summarerum Consulting Surl G.N. Commerciale S.R.L
Ente/Azienda Summarerum Consulting surl G.N. Commerciale s.r.l. 2 G Consulting srl A.C.L.I Service Viterbo srl A.S. Rugby Green A.U.S.L Viterbo A.U.S.L VT - Servizio Veterinario Aci Global S.p.A. Agenzia Kiron Agriservice CIA Tuscia srl Albanesi S.r.l. Alleanza Toro S.p.a. Allianz Bank AM Charter srl (MQ) Angelantoni industria s.p.A. ANQUAP AR.SA.L. srl Arcobaleno Coop. Sociale Tuscolana di Solidarietà ARKEDIL di Cipolletti Giuseppina Artigiansementi S.n.c. Artmedia ascom se.ter.vit. ASL Viterbo Assicurazioni Generali Assiorvieto Servizi srl (AFC) Associazione Professionale F.Conte & N.Allegretti Assofrutti srl ATTI spa Società Unipersonale Auto Moto Village srl (MQ) Autocarrozzeria Filippo E. Autorità Portuale Civitavecchia (MQ) Azienda 2.0 camicie di Ferri Ebe Azienda Agricola Ambrosi Mattia Azienda Agricola Bacocco Mirko Azienda Agricola Pellegrini Andrea e Simone s.s.a. Azienda Calcestruzzi Cipiccia Azienda Claudio Menicocci Azienda F.lli Piacenti S.r.l. Azienda MonteYugo Azienda Peperino Perla S.r.l. B.N.L S.p.A B&B costruzioni B&B Villa Fagiani BAMADO Servizi Assicurativi S.r.l. Banca Credito Cooperativo di Capranica Banca della Tuscia Credito Operativo Banca di Credito Cooperativo di Capranica Banca di Credito Cooperativo di Ronciglione Banca di Credito Coperativo di Viterbo (MQ) Banca Monte dei Paschi di Siena Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. Banca Popolare di Novara S.p.A. Banca Popolare di Puglia e Basilicata Banca Sviluppo Tuscia spa (AFC) Barbanera Sara Consulente del Lavoro (AFC) Basaltina S.r.l. Belli srl (MQ) Bettucci Angela Bettucci Angela (MQ) BFD S.r.l. -
Turni Farmacie Provincia
SETTIMANA Da Lunedì 28/06/21 Dalle ore 08:00 DI TURNO A Lunedì 05/07/21 Alle ore 08:00 CHIUSURA CHIUSURA COMUNE FARMACIE DI TURNO RIPOSO SETTIMANALE RECUPERO DOMENICALE ACQUAPENDENTE Farm Antica SACCARELLI Giovedì pomeriggio Sabato 10/07/2021 INFORMAZIONI SUL TURNO BASSANO ROMANO Farm FARMABASSANO srl Sabato 10/07/2021 CANEPINA Farm SONNO Sabato pomeriggio Sabato 10/07/2021 LE FARMACIE ELENCATE CANINO Farm LUCIANI SONO DI TURNO . CAPRANICA Farm FARMACAPRANICA Martedì 06/07/2021 DURANTE LE ORE DI CHIUSURA CAPRAROLA Farm LA PARADISA Sabato 10/07/2021 DIURNA E NOTTURNA CELLENO Farm TESI Giovedì pomeriggio IL SERVIZIO DI REPERIBILITA' E' CIVITACASTELLANA Farm FILIZZOLA Sabato pomeriggio Giovedì 08/07/2021 A CHIAMATA FABRICA DI ROMA Farm FALERI sas PER LE RICETTE URGENTI . FALERIA Farm LUPO GRAFFIGNANO Farm CECCARINI Venerdì pomeriggio Martedì pom 06/07/2021 MONTALTO Farm COMUNALE Martedì pomeriggio MONTE ROMANO Farm MINELLI Giovedì pomeriggio Venerdì 09/07/2021 MONTEFIASCONE Farm BIANCHI snc NEPI Farm NEPI snc ORTE Farm COMUNALE Mercoledì pomeriggio Sabato 10/07/2021 PIANSANO Farm BIANCHI Sabato pomeriggio RONCIGLIONE Farm S. BARTOLOMEO S. LORENZO Farm MENICHELLI SORIANO Farm MUSCOLINO SUTRI Farm S. ANTONIO snc Sabato pom 10/07/2021 TARQUINIA Farm MUNIC. F2 TUSCANIA Farm PERINELLI sas VEJANO Farm MODICA snc Venerdì pomeriggio Martedì 06/07/2021 VETRALLA TRE CROCI Farm TRE CROCI 27 SETTIMANA Da Lunedì 05/07/21 Dalle ore 08:00 DI TURNO A Lunedì 12/07/21 Alle ore 08:00 CHIUSURA CHIUSURA COMUNE FARMACIE DI TURNO RIPOSO SETTIMANALE RECUPERO DOMENICALE ACQUAPENDENTE Farm CATOCCI INFORMAZIONI SUL TURNO BARBARANO R. -
Percorribilità SENTIERI CAI VITERBO
PPeerrccoorrrriibbiilliittàà SSEENNTTIIEERRII CCAAII VVIITTEERRBBOO Ultimo aggiornamento: 07.03.2021 (ove privo di indicazioni, si intende che siamo in attesa dei dati) SI RACCOMANDA DI SCARICARE LA TRACCIA GPX DEL SENTIERO ALLA PAGINA: http://www.caiviterbo.it/sentieri.html MONTI CIMINI N° DESCRIZIONE percorribilità segnaletica Data rilevamento COMUNE DI VITERBO 120 Viterbo – Palanzana - sentiero 103 buona buona 9.09.2020 120A Da Arcionello a Monte di Vitorchiano buona buona 28.11.2020 Non 120B Forra di Fosso Luparo percorribile in caso di buona 08.02.2021 intense precipitazioni 120D San Martino al Cimino buona buona 6.10.2020 120H Monte San Valentino buona buona 01.03.2021 COMUNE DI SORIANO NEL CIMINO Faggeta dei Monti Cimini vietata alle biciclette (Ordinanza Sindacale n.53 del 27.05.2020) buona buona 25/05/2020 103 Da Soriano nel Cimino a Cura di Tratto nella Riserva Vico chiuso per Vetralla Ordinanza Sindacale Procedere su SP Valle di Vico A tratti 123A Dall’Aula Didattica alla Strada Romana critico per sufficiente 06/08/2020 vegetazione 123C Dall’Aula Didattica ai Massi Trachitici COMUNE DI VITORCHIANO 125 Da Vitorchiano a Corviano buona buona 6.05.2020 125A Belvedere di Vitorchiano buona buona 6.05.2020 125C Corviano buona buona 6.05.2020 125D Da Vitorchiano al Monte di Vitorchiano buona buona 6.05.2020 125E Cascata del Martelluzzo buona buona 16.09.2020 COMUNI DI VALLERANO E CANEPINA 133 Da Vallerano a Canepina assente 133A Da Vallerano all’Eremo di San Leonardo assente 133b Da Canepina al sentiero 103 assente COMUNE DI CORCHIANO 136a Oasi WWF - Monumento Naturale Pian assente S. -
Percorribilità SENTIERI CAI VITERBO
PPeerrccoorrrriibbiilliittàà SSEENNTTIIEERRII CCAAII VVIITTEERRBBOO Ultimo aggiornamento: 16.09.2020 (ove privo di indicazioni, si intende che siamo in attesa dei dati) SI RACCOMANDA DI SCARICARE LA TRACCIA GPX DEL SENTIERO ALLA PAGINA: http://www.caiviterbo.it/sentieri.html MONTI CIMINI N° DESCRIZIONE percorribilità segnaletica Data rilevamento COMUNE DI VITERBO 120 Viterbo – Palanzana - sentiero 103 buona buona 9.09.2020 120H Da Bagnaia a Monte San Valentino assente COMUNE DI SORIANO NEL CIMINO Faggeta dei Monti Cimini vietata alle biciclette (Ordinanza Sindacale n.53 del 27.05.2020) buona buona 25/05/2020 103 Da Soriano nel Cimino a Cura di Tratto nella Riserva Vico chiuso per Vetralla Ordinanza Sindacale Procedere su SP Valle di Vico A tratti 123A Dall’Aula Didattica alla Strada Romana critico per sufficiente 06/08/2020 vegetazione 123C Dall’Aula Didattica ai Massi Trachitici COMUNE DI VITORCHIANO 125 Da Vitorchiano a Corviano buona buona 6.05.2020 125A Belvedere di Vitorchiano buona buona 6.05.2020 125C Corviano buona buona 6.05.2020 125D Da Vitorchiano al Monte di Vitorchiano buona buona 6.05.2020 COMUNI DI VALLERANO E CANEPINA 133 Da Vallerano a Canepina assente 133A Da Vallerano all’Eremo di San Leonardo assente 133b Da Canepina al sentiero 103 assente COMUNE DI CORCHIANO 136a Oasi WWF - Monumento Naturale Pian assente S. Angelo 136b Corchiano – Monumento Naturale “Le assente Forre” COMUNE DI BLERA 130 Da Blera a San Giovenale (necropoli) buona buona 30.07.2020 105 Da Vejano buona buona 15.09.2020 105 Per Norchia buona assente RISERVA NATURALE REGIONALE LAGO DI VICO Divieto di accesso a tutti i boschi nel Comune di Caprarola (Ordinanza Sindacale n.13 del 13.12.2019) N° DESCRIZIONE percorribilità segnaletica Data rilevamento buona buona 103 Da Soriano nel Cimino a Cura di Vetralla Tratto nella Riserva chiuso per Ordinanza Sindacale Procedere su SP Valle di Vico 128A Da Loc. -
COMUNE DI CIVITELLA D'agliano (Provincia Di Viterbo) Oggetto: Concorso Per L'assunzione Di N. 2 Istruttori Direttivi Contab
COMUNE DI CIVITELLA D’AGLIANO (Provincia di Viterbo) Piazza Cardinal Dolci, 16 c.a.p. – 01020 0761/914884-85 – Fax 0761/914918 P. Iva 00215980566 c.f. 80003610567 P.e.c.: [email protected] www.comune.civitelladagliano.vt.it Oggetto: Concorso per l’assunzione di n. 2 istruttori direttivi contabili cat. D. 1 in favore dei Comuni di Civitella d’Agliano e Castiglione in Teverina - notifica calendario svolgimento prove scritte IL SEGRETARIO COMUNALE RESPONSABILE DEL SETTORE AMMINISTRATIVO Vista la determinazione del Responsabile Amministrativo del Comune di Civitella d’Agliano r.g. 548 del 21/10/2019 con la quale è stato approvato lo schema del presente bando di concorso; Dato atto che il suddetto bando veniva pubblicato sulla G.U.R.I. n. 91 del 19/11/2019 (IV serie – Concorsi ed esami); Vista la determinazione del Responsabile Amministrativo del Comune di Civitella d’Agliano rg n. 126 del 07/03/2020, con la quale venivano individuati e nominati membri della Commissione di concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di istruttore direttivo contabile (D1) in favore dei Comuni di Civitella d’Agliano e Castiglione in Teverina nelle seguenti persone: Dott. Salvatore Grillo – Prefettura U.T.G. di Viterbo: Presidente Sig.ra Marisa Devoti – Comune di Valentano: Membro Dott. Francesco Mendicelli – Comune di Graffignano : Membro Sig. Nazzareno Perinelli : Segretario Visto il Verbale n. 1 del 07/08/2020, trasmesso in atti con nota prot. n. 5338/2020 e pubblicato all’albo pretorio comunale al rep. N. 599/2020 nonché sul sito istituzionale www.comune.civitelladagliano.vt.it, sezione Amministrazione Trasparente, Bandi di concorso (url http://halleyweb.com/c056022/zf/index.php/bandi-di-concorso/index/dettaglio/bando/4); Dato atto che, ai sensi dell’art. -
Comune Di Comune Di Barbarano Romano Il Sindaco Bassano Romano
. Comune di Comune di Barbarano Romano Il Sindaco Bassano Romano- Il Sindaco Comune di Comune di Blera - Il Sindaco Vejano- Il Sindaco Spett. le Cotral s.p.a c.a. Sig. Presidente [email protected] e pc Provincia di Viterbo [email protected] Prefettura di Viterbo [email protected] Ufficio scolastico regionale per il Lazio Ufficio X – Ambito territoriale di Viterbo [email protected] OGGETTO: Richiesta congiunta modifica e rafforzamento tratta Blera – Bassano Romano – Roma I sottoscritti, Sindaci dei Comuni in epigrafe, in riferimento all’oggetto, in evasione di specifiche richieste ricevute dalla cittadinanza, nonché di note puntuali a firma del Dirigente Scolastico dell’Istituto IIS “A. Meucci” di Bassano Romano, si fanno carico di segnalare a codesta Società l’opportunità di procedere a riprogrammazione e rafforzamento della tratta con partenza da Blera, fruita da diversi utenti in direzione Barbarano Romano, Vejano, Bassano Romano, Monterosi- Cassia Bis e arrivo a Roma Saxa Rubra. La richiesta, in particolare concerne sia la tratta mattutina che la tratta pomeridiana, concomitante con il termine dell’orario scolastico, in direzione inversa e proveniente da Roma. La prima tratta, come noto, al momento si caratterizza per l’interruzione ad Oriolo Romano. In quella sede, per motivi inerenti l’affollamento degli alunni in ingresso, e per la necessità di tutelare le norme di sicurezza, spesso il pullman non può osservare la fermata, e pertanto gli utenti hanno la necessità di utilizzare le tratte successive, e laddove non possibile ricorrere a mobilità privata d’emergenza. Analoghe situazioni si verificano sovente durante il tragitto di ritorno, in riferimento al quale da più parti si segnala l’assenza di corse dirette, con aggravio dei tempi per gli studenti, che debbono transitare da Oriolo Romano per poi ritornare in direzione Vejano, Barbarano Romano e Blera.