Miscellaneous Prose
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Stato Delle Acque Sotterranee Della Provincia Di Mantova 2012
STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI MANTOVA Settembre, 2013 Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque sotterranee è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Mantova ‐ U.O. Monitoraggi Valutazioni Ambientali Dott.ssa Lorenza Galassi Ing. Ivano Sarzi Sartori Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Valeria Marchesi Giuseppa Cipriano Andrea Fazzone ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Mantova Viale Risorgimento, 43 Direttore: Dott. Fiorenzo Songini In copertina: Rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee. Dipartimento di Mantova Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 2.1 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO .................................................................................................................................. 5 2.1.1 Inquadramento idrogeologico del territorio della provincia di Mantova ............................................................ 6 3 IL -
Rifiuti Da Demolizione.Pdf
Ordinanza contingibile ed urgente ex art. 191 D.Lgs 152/2006 e s.m.i. per l’individuazione ulteriori impianti per la gestione dei rifiuti derivanti dal crollo parziale o totale degli edifici pubblici e privati causati dagli eventi sismici del 20 maggio 2012 e dei giorni seguenti, nonché di quelli derivanti dalle attività di demolizione e abbattimento degli edifici pericolanti, disposti dai Comuni interessati dagli eventi sismici e da altri soggetti competenti o comunque svolti su incarico dei medesimi, secondo quanto previsto dal DL 6 giugno 2012, n. 74. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DATO ATTO che nel periodo compreso tra il 20 e 29 maggio 2012 la provincia di Mantova, e le confinanti province emiliane e venete, sono state interessate da una serie di eventi sismici che hanno causato lesioni e crolli negli edifici pubblici e privati. VISTO il DM 01 giugno 2012 “Sospensione, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212, dei termini per l'adempimento degli obblighi tributari a favore dei contribuenti colpiti dal sisma del 20 maggio 2012, verificatosi nelle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo” che, relativamente alla Provincia di Mantova, elenca, i Comuni interessati dagli eventi sismici di cui si tratta (ALLEGATO 1 al presente provvedimento): o Bagnolo San Vito o Borgoforte o Borgofranco sul Po o Carbonara di Po o Castelbelforte o Castellucchio o Curtatone o Felonica o Gonzaga o Magnacavallo o Marcaria o Moglia o Ostiglia o Pegognaga o Pieve di Coriano o Poggio Rusco o Porto Mantovano o Quingentole o Quistello o Revere o Rodigo o Roncoferraro o Sabbioneta o San Benedetto Po o San Giacomo delle Segnate o San Giovanni del Dosso o Schivenoglia o Sermide o Serravalle a Po o Sustinente o Suzzara o Villa Poma o Villimpenta o Virgilio o Mantova (secondo le condizioni e prescrizioni di cui al DM Ministero dell'Economia e delle Finanze 01/06/2012) VISTO il DL 6 giugno 2012, n. -
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2020
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2019, VALEVOLI PER L’ANNO 2020 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Tipi di coltura Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq seminativo 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 seminativo irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 risaia 6,85 5,60 4,05 prato stabile 6,80 6,50 6,85 5,60 4,05 5,70 5,80 orto irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 frutteto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 frutteto zona I.G.P. 8,95 7,60 6,00 7,75 7,85 8,45 6,30 vigneto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 vigneto zona D.O.C. 8,90 7,75 8,45 6,30 vivaio * 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
Mantova Tratta Piadena - Mantova
COMMITTENTE: PROGETTAZIONE: CUP: J84H17000930009 U.O. VALUTAZIONE RISERVE, ESPROPRI E SUBAPPALTI PROGETTO DEFINITIVO RADDOPPIO LINEA CODOGNO - CREMONA - MANTOVA TRATTA PIADENA - MANTOVA Elenco delle Ditte da espropriare, asservire e/o occupare temporaneamente Comune di Castellucchio SCALA: COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. N M 2 50 3 D4 3 E D A Q 0 021 0 0 1 A Rev. Descrizione Redatto Data Verificato Data Approvato Data Autorizzato Data P.Sega C.E.Moccagatta M. Berlingieri M.Comedini Emissione esecutiva Apr-20 Apr-20 Apr.20 A Apr-20 File: NM2503D43EDAQ2100001A.xls n. Elab.: Comune di Castellucchio N. ORDINE 1 Progetto Definitivo Raddoppio Piadena - Mantova Ditta catastale: COFFETTI SANDRA nata a PIUBEGA (MN) il 10/12/1965, C.F.: CFFSDR65T50G717Q Proprieta' 1/2; SARZI MADDIDINI FABIANO nato a BOZZOLO (MN) il 27/04/1964, C.F.: SRZFBN64D27B110O Proprieta' 1/2. NUMERO DI PIANO TITOLO DELLE AREE DA ESPROPRIARE E/O ASSERVIRE Aree da Aree da Aree da occupare CONSISTE Esproprio per Esproprio per occupare SUPERFICIE asservire per temporaneamen NZA sede stabile FS deviazione Demolizione temporaneamen MAPPALE QUALITA' opere di Reliquato te strettamente FABBRICA e sue strade e corsi fabbricato te per riqualificazione connesse CLASSE FOGLIO TO dipendenze d'acqua riqualificazione ambientale all'esecuzione CATEGORIA SUBALTERNO ambientale HA A CA dell'opera 1 35 66 0 Seminativo 2 0 11 54 80 0 1419 6782 2466 0 0 0 4105 1 35 83 0 Seminativo 3 0 0 2 10 0 0 0 210 0 0 0 0 14 37 24 0 Seminativo Irr. 2 0 3 14 50 0 624 0 0 0 0 0 426 TOTALE 2.043 6.782 2.676 0 0 0 4.531 Comune di Castellucchio N. -
Graduatorie Definitive ATA AA III Fascia 2017/2021 IC Di Castellucchio (MN)
Graduatoria di Istituto III Fascia Personale ATA MNIC82700X Data Produzione Graduatoria Definitiva: 30/08/2018 ASSISTENTE AMMINISTRATIVO Inc. con Scuola Acquis. Pos. Graduatoria Cognome Nome Data Nascita Punteggio Anno Denom. Scuola Acquis. Domanda Riserva Domanda 1 BARALDI ANNA 30/08/1962 45,35 2018 MNIC812006 I.C. CURTATONE 2 CARUSO SONIA 09/11/1980 44,25 2018 MNIS00800P GIOVANNI FALCONE 3 SERPENTINO DANIELA 23/09/1967 43,86 2018 MNIC82700X I.C. CASTELLUCCHIO 4 VANO ROSALIA 12/11/1958 42,53 2018 MNIC81000E I.C. BORGOVIRGILIO 5 CAMPISI MONICA 09/07/1974 41,55 2018 MNIC825008 IC SUZZARA 1 "MARGHERITA HACK 6 ACABO ANDREA MARCELLO 28/02/1968 40,6 2018 MNIC819001 I.C. POGGIO RUSCO 7 ANASTASI CATERINA 06/03/1973 36,7 2018 MNIS00400B I.I.S. SAN GIOVANNI BOSCO 8 RULLO DOLORES 21/12/1977 35,8 2018 MNIC825008 IC SUZZARA 1 "MARGHERITA HACK 9 GRAMEGNA ROSSANA ZAIDE 24/11/1982 33,65 2018 MNIC825008 IC SUZZARA 1 "MARGHERITA HACK 10 SARACINO ELISABETTA 16/05/1978 33,47 2018 MNIC81600D I.C. SAN GIORGIO DI MN 11 REFOLO FRANCESCA 16/04/1979 32,85 2018 MNIC81000E I.C. BORGOVIRGILIO 12 CORTORILLO ROSALBA 16/01/1974 31,83 2018 MNIS00300G FRANCESCO GONZAGA 13 LA CORTE CARMELA 29/07/1968 30,97 2018 MNIC83100G I.C. VIADANA "PARAZZI" 14 PADALINO PINA IVANA 24/08/1969 30,53 2018 MNIS00300G FRANCESCO GONZAGA 15 ZAMPOLLI MONICA 02/09/1971 30,3 2018 MNIC821001 ISTITUTO COMPRENSIVO QUISTELL 16 SERRA CRISTINA 12/03/1993 28,8 2018 MNIC80100Q I.C. CANNETO SULL'OGLIO 17 ORLANDI MONIA 23/12/1977 28,6 2018 MNIC82300L I.C. -
La Battaglia Di Solferino E San Martino Nel Risorgimento
LA BATTAGLIA DI SOLFERINO E SAN MARTINO NEL RISORGIMENTO MANTOVANO progetto didattico a cura del Sistema Provinciale dei Musei e dei Beni culturali Mantovani con la collaborazione dei Musei storici mantovani Premessa Il Sistema Provinciale dei Musei e di Beni culturali Mantovani investe ogni anno energie e risorse per lo sviluppo delle attività didattiche dei musei nella convinzione che ogni museo oggi, quale che sia la sua natura, non può essere solo un contenitore per la conservazione e l’esposizione ma deve organizzare azioni e servizi per la tutela, la fruizione e la valorizzazione dei beni in esso racchiusi, declinando specifici obiettivi in considerazione della propria storia e della natura delle collezioni. Nell’ambito della funzione educativa e sociale dell’istituzione museale, l’attività didattica è fondamentale per la comunicazione del museo ed in particolare la strutturazione di un’attività educativa permanente all’interno dei servizi museali è la modalità più adatta alla valorizzazione e alla fruizione dei contenuti del museo rispetto all’utenza scolastica. La situazione dei musei mantovani rispetto ai servizi educativi è disomogenea e i progetti didattici annuali coordinati dal Sistema museale hanno lo scopo di far crescere i soggetti coinvolti attraverso la condivisione di una metodologia efficace e la conoscenza e il confronto con realtà simili tra loro. Il progetto didattico “La battaglia di Solferino e San Martino nel Risorgimento mantovano” è nato con l’intento di celebrare il 150° anniversario della battaglia del 24 giugno 1859, combattuta dall’esercito franco-piemontese contro gli Austriaci sulle alture che da Cavriana portano a San Martino della Battaglia passando per Solferino e nelle piane di Medole e Guidizzolo. -
La Popolazione Mantovana Anno 2019
La popolazione mantovana anno 2019 Rapporto sull'andamento demografico nella provincia e nei Comuni mantovani Mantova, dicembre 2020 Presidente Beniamino Morselli Segretario Generale Maurizio Sacchi Responsabile del Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali e Partecipate Roberta Righi a cura di Rossella Luca La pubblicazione è consultabile sul sito www.provincia.mantova.it, sezione "Statistica" Elaborazioni della Provincia di Mantova su dati Istat al 31/12/2019 E’ autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente rapporto con la citazione delle fonti. Per informazioni: ufficio statistica, tel. 0376/204725, e.mail: [email protected] Prefazione Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova con il Rapporto sulla popolazione mantovana anno 2019 si propone di offrire, un profilo demografico del territorio provinciale, basato su dati Istat, finalizzato ad essere un utile strumento per la programmazione, la pianificazione territoriale ed economica e la gestione dei servizi pubblici. Alla luce dei mutamenti in corso della popolazione mantovana, la conoscenza dei dati demografici è sempre più un’indispensabile base di partenza per qualsiasi politica pubblica e di sviluppo sostenibile, per questo motivo, ci si augura che il lavoro svolto possa essere d’interesse per gli Enti Locali, le Istituzioni del territorio e, più in generale, per l’intera collettività. Il Presidente Beniamino Morselli Servizio Statistica della Provincia di Mantova - Popolazione anno 2019 3/69 Introduzione L’Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta la nuova edizione del Rapporto sull'andamento demografico nei 64 Comuni della provincia mantovana con i dati della popolazione residente al 31 dicembre 2019, tramite l'elaborazione dei dati del censimento permanente della popolazione dell'Istat. -
Modifica Convenzione Per L'esercizio in Forma
ALLEGATO A) COMUNI DI CASALOLDO – CASALMORO - CASALROMANO – CERESARA - PIUBEGA – REDONDESCO - UNIONE DELLE TORRI (COMUNI DI GAZOLDO D/IPPOLITI E MARIANA MANTOVANA) - MODIFICA N. 6 DELLA CONVENZIONE PER L’ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI FONDAMENTALI. DECRETO LEGGE 6/7/2012, N. 95, CONVERTITO IN LEGGE 7.8.2012, N. 135 (ARTT.2 E 3). TRA i Comuni di: 1) Casalmoro (C.F. 81000490201), nella persona del Sindaco Perini Franco, in qualità di rappresentante legale dell’Ente e in esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale del ……. , n. ………; 2) Casaloldo (C.F 81000510206), nella persona del Sindaco Frizzi Sergio, in qualità di rappresentante legale dell’Ente e in esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale del ……. , n. ………; 3) Casalromano (C.F. 81000430207), nella persona del Sindaco Bonsignore Luca, in qualità di rappresentante legale dell’Ente e in esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale del ……. , n. ………; 4) Ceresara (C.F. 00493530208), nella persona del Sindaco Parolini Simone, in qualità di rappresentante legale dell’Ente e in esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale del ……. , n. ………; 5) Piubega (C.F. 81001230200), nella persona del Sindaco Arienti Stefano, in qualità di rappresentante legale dell’Ente e in esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale del ……. , n. ………; 6) Redondesco (C.F. 81001250208), nella persona del Sindaco Facchinelli Massimo, in qualità di rappresentante legale dell’Ente e in esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale del ……. , n. ………; 7) Unione delle Torri (composta dai Comuni di Gazoldo degli Ippoliti e Mariana Mantovana) (C.F. 02433960206), nella persona del Presidente Nicola Leoni (Sindaco del Comune di Gazoldo d/Ippoliti), in qualità di rappresentante legale dell’Unione e in esecuzione della deliberazione del Consiglio _________ del ……. -
Sfoglia On-Line
www.terredelmincio.it and good living. routes filled with good food, and historical, as cultural well as natural of “surprises”, chance An with a great area within the boundaries of the Mincio Regional Park. of Lombardy, corner up the eastern del Mincio take the Terre Garda and the Po, between Lake Lying www.terredelmincio.it buon vivere. itinerari, sapori, storia, cultura, di natura, “sorprese”: di ad alta densità Un’area del Mincio. del Parco nei confiniil lembo orientale della Lombardia, sono del Mincio” “Terre le e il Po il lago di Garda Tra Negrar Sant'Ambrogio di V. Botticino Prevalle Soiano del Lago UNIONE EUROPEA Brescia Nuvolento Tregnago S. Giovanni Ilarione Nuvolera Calvagese della Riviera Cavaion Veronese Moniga del Garda Roncadelle Travagliato Rezzato Bedizzole Padenghe Sul Garda S. Pietro in Cariano Brescia centro Mazzano Berlingo Pastrengo Mezzane di Sotto Ronc‡ TERRE DEL Castel Mella Pescantina MINCIO Cazzano di Tramigna S. Zeno Naviglio Montecchia di Crosara Flero Lograto Illasi Borgosatollo Maclodio Brescia est Desenzano del Garda Sirmione Lago di Garda Castenedolo Bussolengo A4 LEGENDA SVIZZERA Lonato Poncarale Calcinato Navigazione | Boat Trips TRENTINO Montebello ALTO ADIGE Verona Brandico Azzano Mella Lavagno Capriano del Colle Soave Monteforte d'Alpone Mairano Montirone Castelnuovo del Garda Stazione FS Verona nord Desenzano Railway Station Sirmione Peschiera del Garda LOMBARDIA VENETO Longhena Colognola ai Colli SonaRiserve Naturali o Aree Verdi Bagnolo Mella Dolci S. Martino Buon Albergo Peschiera Nature Reserves or Green Areas MANTOVA Ponti Soave PIEMONTE A4 Dello Montichiari Centro Cicogne Caldiero Sommacampagna sul Mincio Storks Center EMILIA ROMAGNA Verona est Pozzolengo S. Bonifacio Barbariga Ghedi Astore Castiglione Centri Visita Visitor Centers delle Stiviere A22 Monzambano Offlaga Infopoint | Info Points Belfiore Perini Castellaro Arcole Grole Lagusello MINCIO S. -
Protocollo Di Intesa Quadro Per Lo Sviluppo Dell'area Alto Mantovano
Protocollo di Intesa Quadro per lo sviluppo dell’area Alto Mantovano-Basso Bresciano Provincia di Mantova, Provincia di Brescia, Comuni di Carpendolo, Castelgoffredo, Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Desenzano del Garda, Goito, Guidizzolo, Lonato del Garda, Medole, Montichiari, Monzambano, Ponti sul Mincio, Pozzolengo, Solferino, Volta Mantovana ----------------§-------------- Tra Il Comune di Castiglione D/S, in persona del Sindaco Fabrizio Paganella., legale rappresentante pro-tempore, con sede legale in Castiglione delle Stiviere , via C. Battisti 4, Il Comune di Volta Mantovana, in persona del Sindaco Luciano Bertaiola, legale rappresentante pro-tempore, con sede legale in Volta Mantovana via Beata Paola Montali n.15, Il Comune di Monzambano, in persona del Sindaco Maurizio Pellizzer, legale rappresentante pro-tempore, con sede legale in Monzambano, piazza V. Emanuele III n. 15, Il Comune di Ponti Sul Mincio, in persona del Sindaco Rita Farina legale rappresentante pro-tempore, con sede legale in Ponti sul Mincio, Piazza Parolini, 32, Il Comune di Solferino, in persona del Sindaco Maria Orazia Mascagna, legale rappresentante pro-tempore, con sede legale in Solferino, Piazza Luigi Torelli 1 Il Comune di Cavriana, in persona del Sindaco Bruno Righetti legale rappresentante pro-tempore, con sede legale in Cavriana, Via Porta Antica, 23, Il Comune di Guidizzolo, in persona del Sindaco Graziano Pelizzaro, legale rappresentante pro-tempore, con sede legale in Guidizzolo, piazzale Guglielmo Marconi 1, Il Comune di Medole, in persona del Sindaco Bruno Pesci, legale rappresentante pro-tempore, con sede legale in Medole, Via Garibaldi 12, Il Comune di Goito, in persona del Sindaco Anita Marchetti, legale rappresentante pro-tempore, con sede legale in Goito, Piazza Antonio Gramsci, 8, Il Comune di Castelgoffredo, in persona del Commissario Straordinario Angelo Araldi, legale rappresentante pro- tempore, con sede legale in Castelgoffredo, Piazza Mazzini,1, La Provincia di Mantova, in persona dell’Assessore Ezio Zani, delegato in forza di DGP n. -
Gianni Boni Strada Bocca Chiavica, 3 46010 Bocca Alta Di Gazzuolo (MN) Ce!
CURRICULUM VITAE Gianni Boni Strada Bocca Chiavica, 3 46010 Bocca Alta di Gazzuolo (MN) Ce!. 348 3941874 Dati anagrafici Luogo di nascita: Bozzolo (MN) Data di nascita: 14/08/1970 Istruzione 1984- 1989 Liceo Scientifico Statale "Belfiore" -Mantova (MN) Diploma conseguito: Maturità scientifica 1989- 1997 Università degli Studi di Pavia -Facoltà di Ingegneria -Pavia (PV) Laurea conseguita: Ingegneria Elettrica Associazione scacchistica 1998 Circolo Scacchistico Mantovano, sez. Oglio-Po - Rivarolo Mantovano (MN) Categoria F.I.D.E. apr. 2008 IN (prima nazionale) Qualifiche F.S.I. nov.2007 Diploma di "Istruttore di base di scacchi" -Bologna (BO) <jic. 2014 Diploma di "Istruttore giovanile di scacchi" -Padova (PD) Corsi di aggiornamento Òit.2013 Giocomotricità su scacchiera gigante -Novara (NO) Esperienze di insegnamento Insegnamento collettivo: Centro AUSER di Marmirolo (corso completo per ragazzi ) - Marmirolo (MN)Centro AUSER di Marmirolo (corso completo per ragazzi ) - nov . 2006- mag. 2008 Marmirolo (MN) Scuola Secondaria di 1° grado di Ceresara (corso scolastico) - Ceresara (MN)Scuo/a Secondaria di 1° grado di Ceresara (corso scolastico) - feb. 2007 - giu. 2007 Ceresara (MN) l[ ott. 2007 - in corso Scuola Primaria di Redondesco (corso scolastico) - Redondesco (MN)Scuo/a Primaria di Redondesco (corso scolastico) - Redondesco (MN} ,,i{ gen. 2008 - feb . 2008 Hotel •Paris• (corso intermedio per adulti) - Castel Goffredo (MN)Hotel •Paris• (corso intermedio per adulti ) - Castel Goffredo (MN) Sala Civica di Ponte San Marco (corso base per adulti ) - Calcinato (BS)Sala Civica di Ponte San Marco (corso base per adulti ) - Galcinat:.~ lug. 2010- ago. 2010 (BS) ott. 2010- nov. 2010 Biblioteca di Gazzuolo (corso base per ragazzi ) - Gazzuolo (MN)Biblioteca di Gazzuolo (corso base per ragazzi) - Gazzuolo (MN} Centro Sociale •La Fratellanza• (corso base per adulti ) - Castellucchio (MN)Centro Sociale •La Fratellanza• (corso base per adulti ) - ott. -
SPECCHIO DELLE MIE BRAME Conoscere E Comprendere I Disturbi
AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA SPECCHIO DELLE MIE BRAME Titolo e sottotitolo Conoscere e comprendere i disturbi del comportamento alimentare A chi è rivolto Alunni classi scuole medie inferiori Alunni classi scuole medie superiori Verranno accolte le richieste Distretto di Ostiglia (Comuni di: Sustinente, Serravalle Po, Ostiglia, provenienti dalle scuole situate nel Quingentole, Pieve di Coriano, Borgofranco sul Po, Revere, Carbonara Po, seguente ambito territoriale Quistello, Schivenoglia, Villa Poma, Magnacavallo, Sermide, Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate, Felonica, San Giovanni del Dosso). Distretto di Suzzara (Comuni di: Suzzara, Motteggiana, Gonzaga, Pegognaga, San Benedetto Po, Moglia) Fornire conoscenze di base sui disturbi del comportamento alimentare al fine di Scopo generale dell’iniziativa: educare i giovani a un corretto rapporto con il cibo e la propria immagine corporea. Articolazione dell’intervento 3 incontri di due ore ciascuno con il gruppo classe (incontri con metodologia interattiva). Eventuali limiti circa il numero Tre classi di scuola media inferiore massimo di richieste che è Tre classi di scuola media superiore possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso Marzia Franco (psicologo – Ser. T 0386/31884 Distretto di Ostiglia) Simona Covizzi (Educatore Prof. - Ser. T 0386/31884 Distretto di Ostiglia) Operatore di riferimento Pietro Bottura (tecnico della prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) Emanuela Campi (psicologo – Ser. T. 0376/506223 Distretto di Suzzara) AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA “AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’” Titolo e sottotitolo Iniziativa di informazione sulle caratteristiche del percorso dell’affettività e della sessualità nell’età evolutiva A chi è rivolto Docenti, genitori, allievi delle scuole elementari (classi quinte), medie e superiori.