lunedì 25 luglio 2011 Sport laRegioneTicino 18 Automobilismo/Finalmente una gara avvincente: merce assai rara al Nürburgring. Vince Hamilton Un Gran Premio diverso dal solito Alonso piazza la sua ‘rossa’ in scia al vincitore. Vettel finisce fuori dal podio, a punti la Sauber

di Paolo Spalluto umidi per la pioggerella del mat- dare meglio visto che sono atte- GP di Germania tino – li mandavano subito fuori se temperature più alte e due set 1. Hamilton (GB), McLaren-Mercedes, Nürburgring – Chiunque ieri traiettoria. Ci sono cascati Alon- di Pirelli morbide, meglio abbia seguito il GP al Nürbur- so, Vettel, Schumacher, ma in confortevoli per la Ferrari. km 308,863 in 1h37’30”334 (media: gring deve ammettere che da realtà molti. Alonso ha dichiarato: «Sono con- 190,059 km/h); 2. Alonso (Sp), Ferrari, a molto tempo non si fosse vista Nella seconda metà il gioco tento di tre risultati positivi e su 3”980; 3. Webber (Aus), Red Bull-Re- una gara così divertente e viva. dei pitstop ha definitivamente circuiti differenti, ma non venite- nault, a 9”788; 4. Vettel (Ger), Red Bull- Il numero complessivo di sor- deciso la classifica finale, specie mi a dire che Vettel sia in diffi- Renault, a 47”921; 5. Massa (Br), Ferrari, passi è stato superiore a 50, Vet- quando al rientro di Hamilton coltà. La Red Bull resta fortissi- a 52”252; 6. Sutil (Ger), Force India-Mer- tel ha raggiunto la quarta posi- per l’ultimo stint con le dure si è ma; una gara storta capita a tut- zione solo all’ultimo giro beffan- subito visto dal cronometro ti e Vettel è arrivato quarto co- cedes, a 1’26”208; A 1 giro: 7. Rosberg do Massa che lo aveva tenuto come Alonso – ancora con le munque!». (Ger), Mercedes; 8. Schumacher (Ger), dietro. Hamilton ha corso in morbide e momentaneamente Kobayashi è giunto nono re- Mercedes; 9. Kobayashi (Giap), Sauber- modo splendido e ha meritata- primo – fosse comunque più len- galando l’ottava prestazione a Ferrari; 10. Petrov (Rus), Lotus-Renault mente vinto, con una McLaren to. Heidfeld al 20o giro ha cercato punti per la Sauber su dieci GP; 11. Perez (Mes), Sauber-Ferrari; 12. rivitalizzata grazie alle basse un sorpasso impossibile sulla gare: «Ho avuto una buona par- Alguersuari (Sp), Toro Rosso-Ferrari; 13. temperature in pista (ieri tutti destra con curva a sinistra con- tenza e dalla 17ª posizione al Di Resta (GB), Force India-Mercedes; col maglione e 13 gradi!) che tro Buemi, col risultato di cen- via sono risalito fino alla 12ª. hanno permesso un influsso in- trare il pilota della Toro Rosso Da lì tutto è divenuto più diffici- 14. Maldonado (Ven), Williams-Co- feriore al mix tra aerodinamica bucandogli la copertura poste- E le però perché non eravamo ve- sworth; 15. Buemi (S), Toro Rosso-Ferra- N e temperature convogliate. Pure riore: per il tedesco invece un O locissimi, ma ce l’abbiamo fatta ri. A 2 giri: 16. Kovalainen (Fin), Team Lo- T

Alonso ha fatto il suo dovere ed è volo planato nei sassi con note- S Y questa volta con una strategia tus-Renault. A 3 giri: 17. Glock (Ger), Vir- E sempre stato tra i primi, com- voli danni alla sua Lotus Re- K di pitstop perfetta. Cercare di gin-Cosworth. 18. D’Ambrosio (Be), Vir- mettendo qualche piccolo erro- nault. Poteva andare assai peg- Hamilton, vincitore inatteso ma con pieno merito passare Schumacher era davve- gin-Cosworth; 19. Ricciardo (Aus), Hi- re solo perché per la Ferrari gio. Nick corre il rischio d’ap- ro impossibile, troppo veloce sul scaldare gli pneumatici richiede piedamento in favore di Gro- rettilineo!». spania-Cosworth. A 4 giri: 20. Chandhok due giri in più dei team più forti sjean e ricordiamo che proprio tenere Vettel, cosa che ha fatto liano. Una vera disdetta che nul- Ora non resta che attendere (Ind), Team Lotus-Renault. e dunque, ad esempio, al rientro in quel giro aveva preso un dri- per 69 giri su 70: giunti entrambi la toglie ad una prestazione brevemente perché il prossimo Giro più veloce: Hamilton, in 1’34”302 dai pitstop l’asturiano era sem- ve-through per avere spinto Di al cambio obbligatorio e rientra- complessiva solida. Certo il rin- weekend si corre in Ungheria, (59o giro), media 196,526 km/h. pre al limite. Resta in partenza a dimostrazio- ti ai box insieme, i meccanici novo del contratto con la Ferrari poi ci saranno le ferie estive del- Mondiale (10/19). Piloti: 1. Vettel 216; 2. Ha deluso Webber, che da su- ne di qualche nervosismo. della Rossa hanno avuto un pro- per il 2012 deve averlo motivato. la F1: sul circuito magiaro – Webber 139; 3. Hamilton 134; 4. Alonso bito ha sbagliato la partenza Massa è stato autore di una blema con un dado bloccante del Per gli appassionati della Ros- dove il sorpasso è praticamente mandando per un attimo in bas- buona corsa in cui il compito cerchio e così il campione del sa va detto che tra sette giorni a impossibile – ci appassionere- 130; 5. Button 109; 6. Massa 62; 7. Ro- so regime il propulsore, permet- principale affidatogli era di con- mondo è uscito davanti al brasi- Budapest le cose potrebbero an- mo come ieri? sberg 46; 8. Heidfeld 34; 9. Petrov e tendo a Hamilton sulla destra di Schumacher 32; 11. Kobayashi 27; 12. infilarlo. Per tutta la corsa pur Sutil 18; 13. Alguersuari 9; 14. Perez e avendo staccato qualche giro ve- Buemi 8; 16. Barrichello 4; 17. Di Resta 2. loce non è mai sembrato vera- Webber, voto quattro: im- Paperino Massa ce la mette ottenuto un sesto posto sempli- Costruttori: 1. Red Bull-Renault 355; 2. mente in grado di vincere, pur Pagelle barazzante la sua lentezza tutta, fa fumare le gomme, si cemente eccezionale per Force McLaren-Mercedes 243; 3. Ferrari 192; con una monoposto che resta Barrichello, nelle partenze, gli succede comporta da muscoloso con India. forte come hanno dimostrato le spesso e in Red Bull pensano Vettel e all’ultimo giro viene Barrichello, voto sei: si 4. Mercedes 78; 5. Lotus-Renault GP 66; ultime tornate di Vettel. chi l’ha visto? di fargli fare un esamino dei perso il dado? La Knorr si è ritira e nessuna televisione 6. Sauber-Ferrari 35; 7. Force India-Mer- La prima metà della gara è riflessi. resa disponibile per quello di mondiale lo rileva e anzi un cedes 20; 8. Toro Rosso-Ferrari 17; 9. stata corsa sulla base di molti Ritiro... in sordina Pare che in realtà si addor- carne, meglio del pollo. commentatore di RTL chiede Williams-Cosworth 4. sorpassi e alcuni errori dei pilo- menti semplicemente sulla li- Sutil, voto cinque: una se ci fosse? Forza Rubens ver- ti che appena mettevano le loro nea di partenza. gara silenziosa per il pianista ranno tempi migliori! Speria- Prossimo GP: Ungheria (31 luglio). gomme un poco oltre i cordoli – Massa, voto sei: ma come? della F1, ma lemme lemme ha mo... P.S.

Nuoto/Meichtry eliminato. Staffette 4 x 100 ad australiani e olandesi Park e Pellegrini padroni dei 400 stile libero

Dominik Meichtry non è riuscito a qualificar- età. Ancora più giovane, il diciannovenne Sun Risultati si per la finale dei 400 stile libero ai Mondiali di Yang è diventato il secondo cinese medagliato Nuoto Shanghai. Il sangallese ha fatto segnare sola- nella specialità, dopo Zhang Lin (bronzo nel Uomini. 400 m sl: 1. Park Tae-Hwan (CdS) 3’42”04; 2. Sun Yang mente il 22˚ tempo delle eliminatorie in 3’51”32, 2009). Il gioiello del nuoto cinese era il grande piuttosto lontano dai migliori otto. Autore di favorito della vigilia, nuotando oltretutto in (Cina) 3’43”24; 3. Paul Biedermann (Ger) 3’44”14. Eliminato in una buona prova, Meichtry era ancora in gara casa. Campione uscente, e detentore del prima- batteria: 22. Dominik Meichtry (S) 3’51”32. 4 x 100 m sl: 1. Au- dopo 300 metri. «Tutto è andato bene fino a metà to del mondo (3’40”07), il tedesco Paul Bieder- stralia(JamesMagnussen,MatthewTargett,MatthewAbood, gara, quando avevo persino un secondo di van- mann è stato deludente, nonostante il bronzo. Eamon Sullivan) 3’11”00; 2. Francia (Alain Bernard, Jeremy taggio sul mio primato svizzero. Poi ho voluto Sul piano femminile, ha Stravius, William Meynard, Fabien Gilot) 3’11”14; 3. Stati Uniti troppo e negli ultimi metri non avevo più forze». invece confermato il titolo conquistato due anni (Michael Phelps, Garrett Weber-Gale, Jason Lezak, Nathan Per il sangallese la corsa è stata faticosa sul or sono a Roma. La bionda veneta si è imposta Adrian) 3’11”96. 25 km acque libere: 1. Petar Stoychev (Bul) 5- piano mentale, in particolare quando ai 300 me- in 4’01”97 davanti alla britannica Rebecca Ad- 10’39”8; 2. Vladimir Dyatchin (Rus) a 35”8; 3. Csaba Gercsak tri ha visto i suoi avversari allontanarsi. «Non lington (4’04”01) e alla francese (Ung) a 38”3. sapevo se darmi a fondo per cercare la finale o ri- (4’04”06). Imbattuta sulla distanza dopo il titolo Donne. 400 m sl: 1. Federica Pellegrini (I) 4’01”97: 2. Rebecca sparmiarmi in vista dei 200 di lunedì», ha spie- del 2009, la ventiduenne italiana detiene anche Adlington (GB) 4’04”01. 3. Camille Muffat (F) 4’04”06. 4 x 100 m gato Meichtry che oggi sarà confrontato alla sua il primato mondiale sulla distanza (3’59”15). sl: 1. Olanda (, , Marleen prova favorita, nella quale fu finalista ai Giochi L’Australia è infine riuscita a riconquistare il Veldhuis, ) 3’33”96; 2. Stati Uniti (Natalie di Pechino. titolo nella staffetta 4 x 100 stile libero (3’11”00), Park Tae-Hwan ha vinto la medaglia d’oro in dopo 10 anni di attesa (Fukuoka 2001). La vitto- Coughlin, Melissa Franklin, Jessica Hardy, Dana Vollmer) 3’42”04. Il sudcoreano ha preceduto il cinese ria si deve indubbiamente al giovane talento Ja- 3’34”47; 3. Germania (, , , Sun Yang e il tedesco Paul Biedermann. Park ha mes Magnussen (19 anni) che ha lanciato i com- DanielaSchreiber)3’36”05. 25kmacquelibere:1.AnaMarce- preso il comando della corsa a 100 metri dall’ar- pagni con uno sbalorditivo 47”49. L’argento è la Cunha (Br) 5h29’22”9; 2. Angela Maurer (Ger) a 2”1; 3. Alice rivo, misurandosi poi in un intenso duello con stato appannaggio della Francia, mentre gli sta- Franco (I) a 7”9. Sun Yang, che vanta peraltro la miglior presta- tunitensi, detentori del titolo, hanno dovuto ac- Tuffi zione dell’anno (3’41”48) e la migliore delle eli- contentarsi del terzo posto, nonostante la pre- E Donne, 3m: 1. Wu Minxia (Cina) 380,85 punta; 2. He Zi (Cina) N minatorie (3’44”87). Consacrato campione del senza nel quartetto di Michael Phelps. O 379,15; 3. Jennifer Abel (Can) 365,10. T S

mondo sulla distanza a Melbourne 2007, appena La gara femminile ha invece visto la confer- Y E diciassettenne, poi campione olimpico l’anno ma delle olandesi, dopo il primo oro conquistato Nuoto sincronizzato K dopo a Pechino, Park ha terminato la corsa con a Roma. Secondo posto per le americane, che Programma libero a squadre: 1. Russia 98,620 punti; 2. Cina Federica Pellegrini imbattuta da due anni sui 400 grande autorità, nonostante l’ancor giovane non vincono più l’oro dal 2003. 96,580; 3. Spagna 96,150. Pallanuoto/A Kreuzlingen, seconda sconfitta nella serie di finale Espresso

Bocce/Domani la pagina Il Lugano adesso non può più sbagliare A causa di problemi tecnici, la pubblicazione della settimanale pagina delle bocce slitta all’edizione di domani.

di Giorgio Franchi ghezze. Dove però gli ospiti momenti che contano, noi no». mani bisognerà reagire: «Ripe- Nuoto/Diverse medaglie ticinesi ai CS in acque libere hanno fallito è stato nel secon- Il Lugano, come detto, non è to, credo sia unicamente una I nuotatori ticinesi si sono distinti sabato e domenica ad Arbon, Kreuzlingen – Il Lugano era do tempo allorquando hanno apparso convincente, di con- questione psicologica. Sono salendo più volte sul podio. Sui 5 km (raccorciati a 4 per la tem- partito per Kreuzlingen con avuto ben quattro superiorità seguenza non è stato capace di convinto che se il Lugano saprà peratura rigida dell’acqua) Jovan Mitrovic (A-Club Savosa) si è concrete speranze di poter su- numeriche. Purtroppo, vuoi dare continuità alla sua azio- riacquistare fiducia e quella imposto nella prova maschile in 46’58”, mentre suo fratello Ivan bito riequilibrare la finale per per mancanza di freddezza in ne. In avanti Marino (rientra- cattiveria e solidità nel gioco si è piazzato secondo e il bellinzonese Marco Marzocchi terzo nel- il titolo. Purtroppo i buoni in- fase di rifinitura, vuoi per al- va dopo la squalifica) è stato che gli sono in un certo senso la prova juniores, dove nella categoria femminile Maria Airaghi tendimenti non sono stati suf- cuni errori di troppo commes- letteralmente bloccato per mancati alla Hörnli, allora la (SN Bellinzona) ha vinto in 57’04”, davanti alla compagna di so- ficienti, la squadra diretta da si in fase d’impostazione, han- non dire tartassato dai locali finale-scudetto potrà essere ria- cietà Mejrema Cehic. Domenica si è gareggiato sulla distanza Salvati è incappata nella se- no impedito a Cassina e com- davanti alla porta turgoviese. perta. Sono ancora fiducioso e doppia a livello Elite e sui 3 km gli Juniores. Jovan Mitrovic e Ma- conda sconfitta consecutiva e pagni di risalire la china (solo I giocatori sono in un certo sicuro che i ragazzi sapranno ria Airaghi hanno vinto pure la 10 km (ridotta a a 6 km) in di fatto ha dato in mano ai tur- un gol realizzato). senso sembrati “legati”, ma reagire nella terza sfida alla pi- 1h12’39”76 rispettivamente 1h25’19”63. Negli Juniores (gara ri- goviesi il primo match-point I padroni di casa hanno così come mai? «Probabilmente è scina del Lido». dotta a 2 km), bronzo per Ivan Mitrovic (A-Club Savosa) e, al fem- dell’atto conclusivo del cam- potuto controllare la situazio- un fattore mentale, devono minile, argento per la “solita” Maria Airaghi. pionato. ne e questo malgrado non sia- sbloccarsi e ritrovare il loro KREUZLINGEN - LUGANO 10-8 La partita della Hörnli di- no mai riusciti ad esprimersi abituale gioco». Ciclismo/Brixia Tour a Fortunato Baliani sputatasi sabato è stata in sali- su buoni livelli. Non è che ha influito la pri- (3-1 2-2 2-2 3-3) Fortunato Baliani ha messo la sua firma sull’edizione 2011 del ta per i ticinesi, apparsi fin Come ha del resto dichiara- ma rocambolesca sconfitta ri- Reti del Lugano: Cassina 3; Lazzarini, Brixia Tour, precedendo di 2’ Domenico Pozzovivo e di 2’19” Die- troppo statici sia in fase d’im- to alla fine del confronto il di- mediata al Lido? «Non credo Graziani, O. Galijas, P. Bortone, Marino. go Ulissi. Pozzovivo sabato aveva vinto la 4ª tappa (158 km con ar- rivo sul Passo Maniva), ma il colpaccio di giornata non gli era postazione che in attacco. Il rettore sportivo Thomas Bä- proprio perché nei playoff tu Reti del Kreuzlingen: Vacho 4; Redder e stato sufficiente per prendere il comando della classifica genera- Kreuzlingen ne ha così appro- chtold «la squadra non è ap- archivi subito la prima parti- Halapi 3. fittato per allungare subito il parsa al meglio e nemmeno gli ta per concentrarti sulla se- le. Ieri, l’ultima frazione (164,6 km con partenza Calcinato e arri- passo, chiudendo il primo avversari. Il Kreuzlingen tut- conda». Arbitri: Bezina e Grabher. vo in centro a Verona), è stata vinta da Sacha Modolo, davanti a quarto in avanti di due lun- tavia ha saputo segnare nei Ora come la mettiamo? Do- Note: 500 spettatori. Bernardo Riccio.