Archivi Accreditati Oar 2021

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Archivi Accreditati Oar 2021 Allegato C Archivi inseriti nell’O.A.R. per l’anno 2021 ARCHIVI Numero n. ID Denominazione Soggetto Proponente Denominazione Archivio Comune Sede Archivio Provincia Protocollo 1 49300 38908 ASL ROMA 1 - Santa Maria Della Pietà Roma Roma 2 79821 42494 COMUNE DI BRACCIANO - Paolo Giordano Orsini Bracciano Roma 57277 - Archivio Storico Comunale Di Viterbo 3 116346 COMUNE DI ACQUAPENDENTE Acquapendente Acquapendente 4 62661 155398 Comune di Bolsena - Archivio Storico Comunale Bolsena Viterbo 5 85667 155551 COMUNE DI TARQUINIA - Archivio Storico Comunale Tarquinia Viterbo 6 90990 168244 DIOCESI DI SABINA -POGGIO MIRTETO - Archivio Storico Diocesano Poggio Mirteto Rieti 7 97384 175939 COMUNE DI NAZZANO - Archivio Storico Comunale Nazzano Roma 8 91264 228820 COMUNE DI CANEPINA - Archivio Storico Comunale Canepina Viterbo 9 91538 230900 COMUNE DI TIVOLI - Archivio Storico Comunale Di Tivoli Tivoli Roma 10 91972 249378 COMUNE DI VENTOTENE - Archivio Storico Comunale Ventotene Latina 11 77084 286897 COMUNE DI POGGIO MIRTETO - Archivio Storico Comunale Poggio Mirteto Rieti 12 91529 287500 COMUNE DI TOFFIA - Archivio Storico Comunale Di Toffia Toffia Rieti 78711 - Archivio Storico Comunale Di Oriolo Viterbo 13 297685 COMUNE ORIOLO ROMANO Romano Oriolo Romano 14 79879 304350 COMUNE DI FONTECHIARI - Archivio Storico Comunale Di Fontechiari Fontechiari Frosinone 15 80031 319006 COMUNE DI ROCCANTICA - Archivio Storico Comunale Roccantica Rieti 16 88479 323184 COMUNE DI FRASCATI - Archivio Storico Comunale Di Frascati Frascati Roma 17 89870 326736 COMUNE DI SEZZE - Archivio Storico Comunale Sezze Latina DIOCESI DI FROSINONE-VEROLI- - Archivio Storico Della Diocesi Di Frosinone- Frosinone 18 91895 332463 FERENTINO Veroli -Ferentino Sezione Di Veroli Veroli 19 86614 333431 COMUNE DI ATINA - Archivio Storico Comunale Di Atina Atina Frosinone 20 97024 428799 ARCIDIOCESI DI GAETA - Archivio Storico Diocesano Gaeta Latina 21 85902 428870 COMUNE DI FORANO - Archivio Comunale Forano Rieti 22 89445 446142 COMUNE DI AMATRICE - Archivio Storico Amatrice Rieti 23 90137 458556 COMUNE DI VETRALLA - Archivio Storico Comunale Di Vetralla Vetralla Viterbo DIOCESI DI FROSINONE-VEROLI- - Archivio Storico Della Diocesi Di Frosinone- Frosinone 24 91886 467829 FERENTINO Veroli -Ferentino Sezione Di Ferentino Ferentino 25 90128 551946 COMUNE CALCATA - Archivio Storico Comunale Di Calcata Calcata Viterbo 26 89971 555482 GENAZZANO - Archivio Storico Comunale Genazzano Roma 27 90796 630347 COMUNE DI PICINISCO - Archivio Storico Comunale Picinisco Frosinone 28 91544 660950 COMUNE DI MAGLIANO SABINA - Archivio Comunale Magliano Sabina Rieti 29 97912 684890 COMUNE DI OLEVANO ROMANO - Archivio Storico Comunale Olevano Romano Roma 30 92002 701020 COMUNE DI RIETI - Archivio Storico Comunale Di Rieti Rieti Rieti 31 91683 704790 COMUNE DI SALISANO - Archivio Storico Comunale Salisano Rieti 32 91839 718596 COMUNE DI VITORCHIANO - Archivio Storico Comunale Di Vitorchiano Vitorchiano Viterbo 33 94391 730161 COMUNE DI LEONESSA - Archivio Storico Comunale Leonessa Rieti 34 91990 732131 COMUNE DI ALVITO - Archivio Storico Comunale Di Alvito Alvito Frosinone - Archivio Storico Del Monastero Delle Rieti 97239 Clarisse Eremite Santa Maria Della 35 736437 DIOCESI DI SABINA -POGGIO MIRTETO Provvidenza Fara In Sabina 36 97712 761808 COMUNE DI ROCCAGORGA - Archivio Storico Comunale Roccagorga Latina 37 92305 764058 COMUNE DI MONTOPOLI DI SABINA - Archivio Storico Comunale Montopoli Di Sabina Rieti 38 161344 781615 COMUNE DI FORMELLO - Archivio Storico Di Formello Formello Roma 39 97873 800411 COMUNE DI PRIVERNO - Archivio Storico Comunale Priverno Latina 40 97213 873395 COMUNE DI FROSINONE - Archivio Storico Comunale Di Frosinone Frosinone Frosinone 41 96624 877945 COMUNE DI BASSIANO - Archivio Storico Bassiano Bassiano Latina - Archivio Storico del Comune di Trevignano Roma 42 97585 924241 COMUNE DI TREVIGNANO ROMANO Romano Trevignano Romano 43 97590 926147 COMUNE DI GALLESE - Archivio Storico Comunale Gallese Viterbo 44 97484 926470 COMUNE DI TARANO - Archivio comunale Tarano Rieti .
Recommended publications
  • 3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
    3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab.
    [Show full text]
  • Multi-Temporal Analysis of Urban and Peri-Urban Land Use Changes
    Multi-temporal analysis of urban and peri-urban land use changes in medieval towns of central Italy Análisis multi-temporal de los cambios de uso de la tierra de las zonas urbanas y periurbanas en ciudades medievales del centro de Italia Bruno Ronchi et alii * Fecha de recepción: 27-XI-2012 – Fecha de aceptación: 31-X-2013 Hábitat y sociedad (issn 2173-125X), n.º 7, noviembre de 2014, pp. 77-92. Summary Resumen Due to the reckless urbanization occurred in recent Debido a la urbanización irresponsable ocurrida en las years, some towns of medieval origin risk to loose their últimas décadas, algunas ciudades de origen medieval architectural and social identity. In order to highlight han visto perder su identidad arquitectónica y social. the modifications occurred in the last 80 years, we stud- Con el fin de poner de relieve estas modificaciones, se ied the land use changes in the urban and peri-urban estudiaron los cambios de uso del suelo en las zonas zones of two small medieval towns of central Italy (Vit- urbanas y periurbanas de 2 pequeñas ciudades medie- erbo province, Lazio region), performing a multi-tem- vales del centro de Italia (provincia de Viterbo, región poral investigation by means of the photogrammet- de Lazio), a través de la realización de una investiga- ric restitution of historical flights (1934-2010). Results ción multi-temporal de la restitución fotogramétrica de showed that inside the city walls a variable number of los vuelos históricos (1934-2010). Los resultados mos- green spaces and small backyards remain in 2010 and traron que en el interior de las murallas de la ciudad in the suburban areas residual agricultural activities, un número variable de espacios verdes intersticiales y mainly the cultivation of fruit and vegetables, prob- pequeños patios siguen existiendo en el año 2010 y en ably for local market and/or home consumption.
    [Show full text]
  • Itinerario N. 004 - Fra Oriolo Romano E Vejano
    24/1/2016 Itinerari MTB Oriolo Vejano Itinerario n. 004 - Fra Oriolo Romano e Vejano Scheda informativa Punto di partenza: Oriolo Romano Distanza da Roma : 60 km Lunghezza: 29 km Ascesa totale: 790 m Quota massima: 570 mslm Tempo in sella: 2h 40m Sterrato: 88 % Cartografia: Monti della Tolfa 1:25.000 ed. Il Lupo Prima effettuazione: dicembre 2003 Ultimo aggiornamento: gennaio 2015 Generalità Percorso mediamente impegnativo con numerosi brevi strappi. L'itinerario si svolge principalmente su sterrate fra allevamenti e boschi dell'università agraria. Nella zona esistono numerose sterrate per cui è possibile combinare diversi percorsi. Interessante è la variante per le sorgenti sulfuree nei pressi della vecchia mola di Oriolo. Da Vejano è inoltre possibile tornare velocemente a Oriolo su strada asfaltata Come arrivare Oriolo Romano si trova a circa 60 km a nord di Roma. Si raggiunge percorrendo successivamente la via Cassia e la Braccianese fino a Manziana. Da qui in direzione Viterbo sempre sulla via Claudia - Braccianese. Per chi volesse la stazione di Oriolo, dove conviene parcheggiare, è comodamente servita da treni su cui è consentito il trasporto bici Altimetria Mappa file:///C:/Users/Pello/Documents/paolaegino/MTB/descrizioni/004des.htm 1/6 24/1/2016 Itinerari MTB Oriolo Vejano Descrizione percorso Km 0,0 - 405 mslm Superato il paese di Oriolo, al termine del lungo viale alberato,300 m dopo la stazione, all'altezza del km. 32.900 della provinciale, si imbocca a sinistra "via della croce nuova" dal fondo sterrato. Km 0,8 - 405 mslm Si prosegue a destra lungo la "strada della castellina" Km 1,9 - 390 mslm Piegare a sinistra sulla "strada del passo delle barozze".
    [Show full text]
  • Elenco Convenzioni
    AGENZIA VIAGGI PAOLOTOUR agenzia di viaggi 28/04/2016 Via Le piane snc 1028 Orte vt [email protected] ANTEAS associazione solidarietà 12/06/2019 S. Giacinta Marescotti, 4 1100 Viterbo vt [email protected] ARCHEOARES snc servizi per i beni culturali 25/01/2012 strada Collescipoli 41a 5100 Terni tr [email protected] 338-1336529 ARCHEOLIBRI 12/05/2016 Via della Magliana 74/e 146 Roma rm [email protected] ARCHEOTUSCIA ONLUS patrimonio storico artistico 29/11/2013 Piazza dei Caduti 1100 Viterbo vt [email protected] 339-1170592 ARCHIVIO DI STATO archivio di stato 13/01/2014 Via Cardarelli 18 1100 Viterbo vt [email protected] 0761-253140 ARCI VITERBO 19/05/2016 Via Monte Asolone, 4 1100 Viterbo vt [email protected] 0761-326513 ARS MENSURAE 16/06/2016 Via Comparini, 101 188 Roma rm [email protected] 06-33626466 ASSOCIAZIONE AGILO guide turistiche 10/11/2014 Via Nuova di San Liborio 11b 53 Civitavecchia rm [email protected] 393-9144975 ASSOCIAZIONE CULTURALE ECO-MEDIA associazione culturale 12/08/2014 Largo Garbini 7 1100 Viterbo vt [email protected] 391-4367485 ASSOCIAZIONE CULTURALE KLESIDRA associazione culturale 15/11/2016 Via Celimontana, 28 184 Roma rm [email protected] 3281060083 ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICA E TERRITORIO associazione culturale 22/03/2016 Via Capranica 28 1037 Ronciglione vt [email protected] 0761-625678 ASSOCIAZIONE CULTURALE PROVIDA ONLUS associazione culturale 20/11/2012 Via Montebello 10 185 Roma rm [email protected] 328-6831264 ASSOCIAZIONE CULTURALE SCUOLA
    [Show full text]
  • La Civitavecchia Capranica Orte (CCO) – È in Funzione
    SCHEDA SULLA FERROVIA C.C.O. Il presente studio di fattibilità propone la riapertura di una ferrovia del Lazio, la trasversale Civitavecchia-Orte, via Capranica (in seguito, per brevità “CCO”), da destinare a servizio dei traffici portuali, sia merci che passeggeri generati dal Porto o verso di esso, ma anche a corredo dell’offerta di trasporto pubblico locale (Tpl), realizzando, al contempo, un’efficace connessione con il resto della rete ferroviaria ed alleggerendo il nodo di Roma (fig. 1). (fig. 1 – mappa itinerari nazionali con riapertura CCO) 1. Caratteristiche della Ferrovia C.C.O. La linea è totalmente a binario unico e priva di elettrificazione. Per il primo chilometro la linea passa affiancata alla ferrovia Tirrenica fino al deposito delle locomotive di Porta Tarquinia, dove la linee per Pisa e per Civitavecchia Marittima effettuano una curva a sinistra. La linea per Capranica passa sopra al fosso della Fiumaretta: il ponte omonimo è a singola campata di circa 15 m, l'arco è a sesto ribassato. Pile, pulvini e arco sono costituiti da blocchi di arenaria eocenica cristallina. La bordatura dell'arco spessa 30 cm è in mattoni. Dopo pochi chilometri la linea supera il raccordo De.Car e giunge alla stazione di Aurelia posta in curva. Dopo la stazione di Aurelia la ferrovia passa sotto all'autostrada A12 per mezzo di un moderno cavalcavia in cemento armato. Circa cento metri dopo la linea attraversa il Fosso Vite su un viadotto in muratura a sei arcate. La struttura è costituita, come nel caso del ponte sulla Fiumaretta, da blocchi di arenaria eocenica, tranne la bordatura degli archi che è in mattoni.
    [Show full text]
  • Partenze Da Manziana C.So V.Emanuele /Via Bianchi, Manziana
    Orario in vigore dal 07 Gen 2013 al 27 Gen 2013 pag. 1/15 Partenze Da Manziana c.so V.Emanuele /via Bianchi, Manziana DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Allumiere p.zza della Repubblica 08:101..12:452..14:401..16:002..18:352..19:402.. 09:002..11:451..16:352.. 1. Monte Virginio - Canale Monterano - Tolfa 2. Monte Virginio - Canale Monterano - Stigliano Terme Bv - Gesso - Tolfa per Anguillara Sabazia p.zza del Molo 04:403..05:151..05:454..05:555..06:1511..06:4512..06:505 05:505..07:455..16:505..19:105.. ..07:502..10:005..10:506..12:2511..13:251..14:057..14:20 13..14:458..14:502..16:006..16:309..18:255..19:1510.. 1. Bracciano 2. Bracciano Due 3. Bracciano - Vicarello - Trevignano 4. Bracciano Due - Bracciano 5. Monte Finale - Bracciano - Vicarello - Trevignano 6. Monte Finale - Bracciano - Bracciano Vv.Ff - Bracciano 7. Bracciano Due - Bracciano - Vicarello - Trevignano 8. Bracciano Due - Bracciano - Bracciano Osp 9. Bracciano Due - Bracciano - Bracciano Osp - Trevignano 10. Bracciano Due - Bracciano - Trevignano 11. Monte Finale - Bracciano - Bracciano Vv.Ff - Idroscalo 12. Monte Finale - Bracciano - Bracciano Cappuccini - Bracciano Osp - Bracciano Rinascente Bv - Idroscalo 13. Bracciano Due - Bracciano - Trevignano - Bracciano Staz.FS 04:401..05:152..05:453..05:554..06:159..06:504..07:5010.. 05:504..07:454..16:504..19:104.. 10:004..12:259..13:252..14:055..14:456..14:5010..16:307.. 18:254..19:158.. 1. Bracciano - Vicarello - Trevignano - Anguillara 2. Bracciano - Anguillara 3. Bracciano Due - Bracciano - Anguillara 4. Monte Finale - Bracciano - Vicarello - Trevignano - Anguillara 5.
    [Show full text]
  • Avviso Agli Utenti
    AVVISO AGLI UTENTI ARSENICO PRESENTE NELL’ACQUA Secondo l’Istituto Superiore di Sanità è possibile utilizzare l’acqua, in cui l’arsenico è naturalmente presente: Tra 0 e USI 10 μg Tutti gli usi consentiti per consumo umano, incluso bere e per cucinare, igiene della persona, degli indumenti e degli ambienti litro senza nessuna limitazione (acqua conforme al Decreto Legislativo) Tra 11 USI LIMITAZIONI e 20 Tutti gli usi consentiti per consumo umano, incluso bere e Non è possibile utilizzare l’acqua: - come bevanda per i bambini di età μg per cucinare, igiene della persona, degli indumenti e degli ambienti. inferiore a tre anni e per le donne in stato di gravidanza; - per cucinare litro cibi per i bambini di età inferiore a tre anni e per le donne in stato di gravidanza; - per reidratare i cibi liofilizzati o per sciogliere latte in polvere o altre polveri alimentari (orzo e caffè solubile, ecc.). Le imprese alimentari devono dotarsi di impianti di potabilizzazione. Tra 21 USI LIMITAZIONI e 50 Tutte le operazioni di igiene personale (incluso lavaggio denti) e Oltre alle raccomandazioni di cui sopra è sconsigliato bere quotidianamente μg per tutte le operazioni di igiene domestica e degli indumenti. e utilizzare l’acqua per la preparazione di alimenti quali brodi, minestre e litro Preparazione di alimenti in cui l’acqua: - non sia ingrediente minestroni o salamoie, per la cottura della pasta, la lessatura delle significativo - sia a contatto con l’alimento per tempi ridotti e verdure, preparazioni cioè dove l’acqua sia elemento significativo. venga per la gran parte rimossa dalla superficie degli alimenti (es.
    [Show full text]
  • Biological and Distributional Overview of the Genus Eledonoprius (Coleoptera: Tenebrionidae): Rare Fungus-Feeding Beetles of European Old-Growth Forests
    NOTE Eur. J. Entomol. 110(1): 173–176, 2013 http://www.eje.cz/pdfs/110/1/173 ISSN 1210-5759 (print), 1802-8829 (online) Biological and distributional overview of the genus Eledonoprius (Coleoptera: Tenebrionidae): Rare fungus-feeding beetles of European old-growth forests GIUSEPPE M. CARPANETO1, STEFANO CHIARI1, PAOLO A. AUDISIO2, PIERO LEO3, ANDREA LIBERTO4, NICKLAS JANSSON5 and AGNESE ZAULI1 1 Dipartimento di Biologia Ambientale, Università degli Studi Roma Tre, Viale G. Marconi 446, 00146 Roma, Italy; e-mails: [email protected]; [email protected]; [email protected] 2 Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, Università degli Studi La Sapienza, Viale Borelli 50, 00185 Roma, Italy; e-mail: [email protected] 3 Via P. Tola 21, 09128 Cagliari, Italy; e-mail: [email protected] 4 Via C. Pilotto 85/F 15, 00139 Roma, Italy; e-mail: [email protected] 5 Department of Physics, Chemistry and Biology, Linköping University, 581 83 Linköping, Sweden; e-mail: [email protected] Key words. Tenebrionidae, Eledonoprius, saproxylic fauna, mycophagy, bracket fungi, forest ecosystems, old trees, cork oaks Abstract. All the information on the genus Eledonoprius was gathered to provide an up to-date overview of the geographical distri- bution and ecology of its species, and to assess their association with old-growth forests. Based on recent samples collected in deciduous forests and woodlands of Italy, the authors outline the habitats of these rare species and give an account of their trophic relations with bracket fungi. E. armatus is recorded in Central Italy and Sardinia for the first time; E.
    [Show full text]
  • Tribunale Di VITERBO
    copia gratuita numero 42 24 marzo 2019 www.tribunale.viterbo.it www.astalegale.net VENDITE GIUDIZIARIE IMMOBILIARI Tribunale DI VITERBO c/o sede Cudevit - stanza alla vendita e Custode consistenza di vani 4. Prezzo Abitazioni e box n. 8 - Tribunale di Viterbo DelegatoDott.ssa Alessandra base Euro 15.300,00. Vendita - Responsabile Dott. Fulvi Basile tel. 0761/220382. senza incanto c/o Aula NOTAI ACQUAPENDENTE - VIA Emanuel - tel. 0761/253838 - e Informazioni c/o sede Cudevit Tribunale di Viterbo Via CASTAGNO D’ONANO, 29 - su sito Internet www.cudevit.it - stanza n. 8 - Tribunale Falcone e Borsellino 41 in data DIRITTI PER L’INTERO DELLA Rif. RGE 205/2011 VT623905 di Viterbo - Responsabile 15/05/19 ore 09:30 Offerta PROPRIETÀ SUPERFICIARIA Dott. Fulvi Emanuel - tel. minima : Euro 11.475,00. SU ABITAZIONE a schiera su tre ACQUAPENDENTE - VIA 0761/253838 - e su sito G.E. Dott. Antonino Geraci. livelli (piano rialzato: ingresso, SANTA VITTORIA, 11 - PIENA Internet www.cudevit.it Rif. Professionista Delegato cucina-pranzo, soggiorno; PROPRIETÀ SU FABBRICATO RGE 125/2006 VT623484 alla vendita e Custode piano primo: tre camere, USO ABITATIVO disposto Delegato Notaio Dott.ssa disimpegno, bagno; piano ai piani T - 2° e 3°, vani 8,5. BASSANO ROMANO - VIA Paola Lanzillo. Info presso seminterrato: garage e locali Piena proprietà su locale e su BORGO SAN FILIPPO, 5 l’ufficio dell’As.No.Vi.Ri. nella accessori), con area scoperta appezzamento di terreno di - APPARTAMENTO della sede del Tribunale di Viterbo di complessivi mq. 168. qualità seminativo arborato Difforme dalla licenza edilizia di are 0.80.
    [Show full text]
  • Percorribilità SENTIERI CAI VITERBO
    PPeerrccoorrrriibbiilliittàà SSEENNTTIIEERRII CCAAII VVIITTEERRBBOO Ultimo aggiornamento: 07.03.2021 (ove privo di indicazioni, si intende che siamo in attesa dei dati) SI RACCOMANDA DI SCARICARE LA TRACCIA GPX DEL SENTIERO ALLA PAGINA: http://www.caiviterbo.it/sentieri.html MONTI CIMINI N° DESCRIZIONE percorribilità segnaletica Data rilevamento COMUNE DI VITERBO 120 Viterbo – Palanzana - sentiero 103 buona buona 9.09.2020 120A Da Arcionello a Monte di Vitorchiano buona buona 28.11.2020 Non 120B Forra di Fosso Luparo percorribile in caso di buona 08.02.2021 intense precipitazioni 120D San Martino al Cimino buona buona 6.10.2020 120H Monte San Valentino buona buona 01.03.2021 COMUNE DI SORIANO NEL CIMINO Faggeta dei Monti Cimini vietata alle biciclette (Ordinanza Sindacale n.53 del 27.05.2020) buona buona 25/05/2020 103 Da Soriano nel Cimino a Cura di Tratto nella Riserva Vico chiuso per Vetralla Ordinanza Sindacale Procedere su SP Valle di Vico A tratti 123A Dall’Aula Didattica alla Strada Romana critico per sufficiente 06/08/2020 vegetazione 123C Dall’Aula Didattica ai Massi Trachitici COMUNE DI VITORCHIANO 125 Da Vitorchiano a Corviano buona buona 6.05.2020 125A Belvedere di Vitorchiano buona buona 6.05.2020 125C Corviano buona buona 6.05.2020 125D Da Vitorchiano al Monte di Vitorchiano buona buona 6.05.2020 125E Cascata del Martelluzzo buona buona 16.09.2020 COMUNI DI VALLERANO E CANEPINA 133 Da Vallerano a Canepina assente 133A Da Vallerano all’Eremo di San Leonardo assente 133b Da Canepina al sentiero 103 assente COMUNE DI CORCHIANO 136a Oasi WWF - Monumento Naturale Pian assente S.
    [Show full text]
  • Percorribilità SENTIERI CAI VITERBO
    PPeerrccoorrrriibbiilliittàà SSEENNTTIIEERRII CCAAII VVIITTEERRBBOO Ultimo aggiornamento: 16.09.2020 (ove privo di indicazioni, si intende che siamo in attesa dei dati) SI RACCOMANDA DI SCARICARE LA TRACCIA GPX DEL SENTIERO ALLA PAGINA: http://www.caiviterbo.it/sentieri.html MONTI CIMINI N° DESCRIZIONE percorribilità segnaletica Data rilevamento COMUNE DI VITERBO 120 Viterbo – Palanzana - sentiero 103 buona buona 9.09.2020 120H Da Bagnaia a Monte San Valentino assente COMUNE DI SORIANO NEL CIMINO Faggeta dei Monti Cimini vietata alle biciclette (Ordinanza Sindacale n.53 del 27.05.2020) buona buona 25/05/2020 103 Da Soriano nel Cimino a Cura di Tratto nella Riserva Vico chiuso per Vetralla Ordinanza Sindacale Procedere su SP Valle di Vico A tratti 123A Dall’Aula Didattica alla Strada Romana critico per sufficiente 06/08/2020 vegetazione 123C Dall’Aula Didattica ai Massi Trachitici COMUNE DI VITORCHIANO 125 Da Vitorchiano a Corviano buona buona 6.05.2020 125A Belvedere di Vitorchiano buona buona 6.05.2020 125C Corviano buona buona 6.05.2020 125D Da Vitorchiano al Monte di Vitorchiano buona buona 6.05.2020 COMUNI DI VALLERANO E CANEPINA 133 Da Vallerano a Canepina assente 133A Da Vallerano all’Eremo di San Leonardo assente 133b Da Canepina al sentiero 103 assente COMUNE DI CORCHIANO 136a Oasi WWF - Monumento Naturale Pian assente S. Angelo 136b Corchiano – Monumento Naturale “Le assente Forre” COMUNE DI BLERA 130 Da Blera a San Giovenale (necropoli) buona buona 30.07.2020 105 Da Vejano buona buona 15.09.2020 105 Per Norchia buona assente RISERVA NATURALE REGIONALE LAGO DI VICO Divieto di accesso a tutti i boschi nel Comune di Caprarola (Ordinanza Sindacale n.13 del 13.12.2019) N° DESCRIZIONE percorribilità segnaletica Data rilevamento buona buona 103 Da Soriano nel Cimino a Cura di Vetralla Tratto nella Riserva chiuso per Ordinanza Sindacale Procedere su SP Valle di Vico 128A Da Loc.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
    Ufficio del territorio di VITERBO Data: 14/03/2017 Ora: 11.56.16 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 REGIONE AGRARIA N.2 Comuni di: ACQUAPENDENTE, BAGNOREGIO, BOLSENA, Comuni di: ARLENA DI CASTRO, CANINO, CELLERE, FARNESE, CAPODIMONTE, CASTIGLIONE IN TEVERINA, CIVITELLA ISCHIA DI CASTRO, MONTE ROMANO, PIANSANO, TESSENNANO, D`AGLIANO, GRADOLI, GROTTE DI CASTRO, LATERA, LUBRIANO, TUSCANIA MARTA, MONTEFIASCONE, ONANO, PROCENO, SAN LORENZO NUOVO, VALENTANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 6350,00 5750,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 7000,00 6900,00 BOSCO MISTO 6800,00 6800,00 CANNETO 6800,00 7500,00 CASTAGNETO 8800,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 21500,00 FRUTTETO 16650,00 15500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 5900,00 6250,00 ORTO 15700,00 15700,00 ORTO IRRIGUO 23600,00 21200,00 PASCOLO 5750,00 5750,00 PASCOLO ARBORATO 5950,00 5950,00 PASCOLO CESPUGLIATO 5400,00 5400,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di VITERBO Data: 14/03/2017 Ora: 11.56.16 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 REGIONE AGRARIA N.2 Comuni di: ACQUAPENDENTE, BAGNOREGIO, BOLSENA, Comuni di: ARLENA DI CASTRO, CANINO, CELLERE, FARNESE, CAPODIMONTE, CASTIGLIONE IN TEVERINA, CIVITELLA ISCHIA DI CASTRO, MONTE ROMANO, PIANSANO, TESSENNANO, D`AGLIANO, GRADOLI, GROTTE DI CASTRO, LATERA, LUBRIANO, TUSCANIA MARTA, MONTEFIASCONE, ONANO, PROCENO, SAN LORENZO NUOVO, VALENTANO COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]