PROVINCIA DI

AVVISO DI PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA PREVIA INDAGINE DI MERCATO PER L’AFFIDAMENTO DI 39 LOTTI STRADALI SU CUI SVOLGERE I LAVORI DI MANUTENZIONE INVERNALE A CORPO

IL DIRIGENTE Vista la determinazione a contrattare n° 1190 del 02/10/2014 adottata dal Dirigente del Settore V° per affidamento dei LAVORI DI MANUTENZIONE INVERNALE A CORPO VIABILITA’ PROVINCIALE e REGIONALE DELEGATA per la stagione invernale 2014/2015 e qualora l’Ente disponga di adeguate e sufficienti risorse finanziarie, per le stagioni invernali 2015/2016 e 2016/2017. Visto il D.lgs. 163/2006 e, in particolare, gli artt. 29, comma 7, e 122;

RENDE NOTO

È indetta una indagine di mercato per l’affidamento a terzi DI 39 LOTTI STRADALI SU CUI SVOLGERE I LAVORI DI MANUTENZIONE INVERNALE A CORPO, da tenersi nelle forme e con le modalità appresso indicate: Nome, indirizzo dell'Amministrazione: Amministrazione Provinciale di Rieti – Via Salaria per l’Aquila 3 RIETI – tel 0746-286233 FAX 0746-201976 Descrizione dei lavori: I lavori di cui al presente AVVISO sono da intendersi quali: a) Lavori stagionali a corpo per interventi eseguiti in maniera sistematica o secondo necessità, atti garantire la circolazione e la transitabilità carrabile e pedonale in condizioni di sicurezza di strade e manufatti accessori (marciapiedi ecc..) di qualunque natura e ampiezza. Essi in via esemplificativa ma non esaustiva consistono in: trattamento preventivo Antighiaccio, compresi i materiali necessari (sale, inerti ecc. ) sgombero neve abbattimento crostoni ghiacciati. b) Lavori stagionali a misura per interventi di cui al precedente punto a), nonché di rimozione frane e smottamenti che si rendessero necessari in caso di eventi di natura imprevista ed imprevedibile all’interno del lotto di aggiudicazione oppure nell’ambito di lotti compresi nel presente capitolato. I predetti interventi, da compensarsi a misura, sono eseguiti e compensati a ciascun aggiudicatario previo emissione di specifico ordine di servizio da parte del Direttore dei lavori incaricato dall’Amministrazione, e sono da calcolarsi su base oraria ovvero, sulla base dell’estensione chilometrica dell’intervento. I concorrenti che risulteranno affidatari al termine delle procedure previste dal presente avviso saranno considerati quali soggetti incaricati di pubblico servizio ai sensi e con gli effetti della vigente legislazione in materia. Importo dell’appalto L’ammontare complessivo dei lavori da affidare, compresi gli oneri per la sicurezza, è quello previsto per ciascuno dei 39 lotti funzionali nei quali è articolato l’appalto e come meglio descritto nell’allegato D che forma parte integrante e sostanziale del presente avviso, con conseguente determinazione della soglia ai sensi dell’art. 29, comma 7, lett. c) del D. Lgs. 163/2006; A partire dalla seconda stagione invernale, qualora l’Ente disponga delle necessarie risorse finanziarie per l’appalto dei relativi lavori, i prezzi offerti dell'appalto saranno sottoposti a revisione annuale a richiesta della ditta appaltatrice, ai sensi dell'art. 6 della legge 24 dicembre 1993, n. 537, come sostituito dall'art. 44 della legge 23 dicembre 1994, n. 724 con applicazione delle variazioni dell'indice dei prezzi al consumo accertate dall'ISTAT, e l’impegno di spesa per fronteggiare l’incremento di cui trattasi sarà autorizzato con separato atto. Gli importi complessivi sopra specificati sono ripartiti in 39 lotti funzionali per un totale di 1171,86 Km di strade provinciali e regionali delegate, come dettagliatamente riportate nella tabella allegata (ALLEGATO D). Si da atto che ricorrono le condizioni di cui all'art. 29, comma 7, lett. c) del D. lgs. 163/2006. Gli importi sono da intendersi IVA esclusa. Il contratto è soggetto ad IVA nella misura del 21%. Durata del contratto: Trattandosi di lavori a corpo gli interventi, la disponibilità degli automezzi richiesti e tutti gli oneri attinenti, nessuno escluso, dovranno avere inizio a decorrere dal 1 novembre, o comunque dalla data di consegna, e dovranno ultimarsi in corrispondenza della data indicata nell’allegato D accanto ad ogni singolo lotto (la data di ultimazione è stabilita nel 30 marzo per alcuni lotti e nel 15 aprile per altri); Il termine dei lavori per ciascuna stagione invernale sarà certificato con relativo certificato di regolare esecuzione. L’affidamento all’aggiudicatario è stabilito per la stagione invernale 2014-2015 nonché, qualora sussista idonea provvista finanziaria, per le successive stagioni 2015-2016 e 2016-2017 si provvederà con separato atto di affidamento sulla base delle risultanze delle procedure di scelta del contraente di cui al presente avviso di indagine di mercato. Luogo di esecuzione: le strade provinciali di proprietà o in gestione manutentiva dell’Amministrazione provinciale, raggruppate in 39 lotti funzionali come specificati nella tabella allegata (ALLEGATO D). Requisiti dei prestatori dei lavori: Saranno ammesse a partecipare alla procedura di affidamento tutte le imprese con sede nella Provincia di Rieti oppure con sede in altre province e che possano comprovare di avere possibilità di dotarsi di un ricovero mezzi compreso entro un raggio di percorrenza non superire a 15 Km dal lotto su cui si intende presentare offerta. Oltre al possesso dei requisiti di natura logistica gli interessati dovranno allegare all’offerta una dichiarazione in carta semplice, sottoscritta dall'imprenditore o dal legale rappresentante della Società, resa ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, in cui, oltre a quanto richiesto nel presente avviso, si attesti sotto la propria responsabilità: a) di essere in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dall’art. 38 del D.lgs 163/06 e s.m.i.. b) di essere iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (o equivalente in paesi UE) con l'indicazione di: natura giuridica, denominazione; sede legale; data inizio attività; oggetto attività, dati anagrafici del titolare o, in caso di Società, di tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza; codice fiscale; partita I.V.A. c) di avere disponibilità di ricovero mezzi entro un raggio di percorrenza non superiore a 15 Km dal lotto di aggiudicazione, ovvero di impegnarsi a dotarsi di tale disponibilità, entro e non oltre 10 giorni dalla comunicazione di avvenuta aggiudicazione provvisoria; d) di aver realizzato, nei confronti di Enti pubblici, nell’ultimo triennio, lavori di manutenzione stradale di importo pari ad almento il 90% del valore del lotto per il quale si concorre; e) di avere una cifra d’affari nell’ultimo triennio pari ad almeno il valore del lotto per il quale si concorre, ovvero di produrre idonea referenza bancaria circa la capacità economico finanziaria dell'impresa con specifico riferimento all'oggetto dell'appalto e in relazione all'entità dell'importo posto a base d’asta per il lotto oggetto di aggiudicazione. f) di garantire, la disponibilità di mezzi e manodopera durante tutto il periodo delle stagioni invernali di riferimento per l’appalto, da intendersi come disponibilità esclusiva di mezzi idonei e conformi all’uso, attrezzati con lama o vomere sgombraneve e con idoneo spandisale-spandigraniglia; g) di assumere l'obbligo ad eseguire il contratto al prezzo proposto nell'offerta e alle condizioni tutte capitolato oneri che viene integralmente accettato, di aver valutato nella determinazione del prezzo offerto tutti gli oneri da sostenere per assicurare una regolare e puntuale esecuzione delle prestazioni, e degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, di condizioni di lavoro e di previdenza ed assistenza in vigore nel luogo dove devono essere effettuate le prestazioni; h) Di essere in regola ai fini della regolarità contributiva (condizione indispensabile ai fini dell’affidamento ed alla stipula del contratto); i) di essere disponibile ad iniziare subito il lavoro e ad eseguirlo anche in pendenza della stipulazione del contratto. In caso di raggruppamento temporaneo i requisiti su indicati dovranno essere posseduti dal raggruppamento nel suo complesso, ad eccezione delle referenze bancarie che dovranno essere presentate da ciascuna delle imprese raggruppate (almeno una referenza bancaria per ogni impresa raggruppata). Qualora il legale rappresentante della Ditta non coincidesse con il Direttore Tecnico della stessa, quest’ultimo dovrà presentare dichiarazione sostitutiva relativa al possesso dei requisiti di cui all’art. 38 del D. Lgs. 163/2006; L'aggiudicazione avverrà subordinatamente alla comprova da parte del miglior offerente di quanto dichiarato in sede di partecipazione alla indagine di mercato e alla produzione della necessaria documentazione richiesta dal competente Servizio Contratti nel termine dal medesimo indicato. Modalità di affidamento L’affidamento di ogni singolo lotto funzionale sarà effettuato sulla base del prezzo più basso espresso quale ribasso percentuale sull’importo posto a base d’asta. Il ribasso offerto sarà applicato anche all’elenco prezzi d’appalto per interventi a misura. Per ogni lotto di interesse i concorrenti potranno proporre offerta di ribasso percentuale, in relazione all’estensione, alle caratteristiche ed ai rispettivi importi a base d’asta. L’affidamento avverrà a partire dal lotto funzionale n. 1 e proseguirà fino all’ultimo lotto di quelli in elenco. I concorrenti che risulteranno aggiudicatari saranno esclusi dalle successive aggiudicazioni. Al termine della suddetta procedura automatica, qualora alcuni lotti non fossero stati affidati per la saturazione degli offerenti, oppure per la mancanza di offerte, sarà possibile per l’Amministrazione affidare i lotti rimasti liberi alle imprese già affidatarie, fino ad un massimo di due, oppure alle imprese non affidatarie, scelte secondo criteri di equità, proporzionalità e convenienza tecnico organizzativa determinati a insindacabile giudizio della stazione appaltante.

Modalità di presentazione delle richieste di partecipazione: I soggetti in possesso dei requisiti richiesti dal presente avviso possono presentare la propria offerta, trasmettendo entro le ore 12 del 24.10.2014 al seguente indirizzo: Amministrazione provinciale di Rieti – via salaria per L’Aquila 3 - servizio viabilità – RIETI – un PLICO CHIUSO, sottoscritta sui lembi di chiusura, recante sul frontespizio oltre agli estremi del concorrente la seguente dicitura: “OFFERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE INVERNALE A CORPO” Il suddetto plico deve contenere, a pena di esclusione, quanto segue: A) Busta A - Documentazione Amministrativa (in busta chiusa a pena di esclusione) Busta chiusa, controfirmata sui lembi di chiusura e recante sul frontespizio oltre al nominativo dell’offerente, contenente la seguente documentazione: 1. Istanza / dichiarazione di ammissione alla procedura redatta secondo il modello allegato, (ALLEGATO A) sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, redatta secondo forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi l’art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modificazioni e integrazioni nella quale la ditta dichiara di essere in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dall’art. 38 del D.lgs 163/06, nonché di essere in regola con gli oneri contributivi e previdenziali; 2. Dichiarazione sostituiva del certificato del Casellario giudiziale o dei Carichi pendenti (ALLEGATO B) redatta ai sensi del combinato disposto del comma 2 dell’art. 75 del DPR 21.12.1999 n°554 come modificato dal DPR 30.08.2000 n°412 e dell’art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 – La predetta dichiarazione dovrà essere prodotta e sottoscritta da ciascuno dei seguenti soggetti: del titolare se si tratta di impresa individuale; di tutti i soci, se si tratta si società in nome collettivo; di tutti gli accomandatari, se si tratta di società in accomandita semplice; di tutti gli amministratori muniti di rappresentanza, se si tratta di ogni altro tipo di società o di consorzio. 3. Cauzione provvisoria – per un importo pari al 2% dell’importo del lotto funzionale cui si intende partecipare - effettuata mediante presentazione della quietanza di versamento alla tesoreria provinciale, ovvero mediante polizza assicurativa o rilasciata da un'impresa di assicurazioni, autorizzata all'esercizio del ramo cauzioni del competente Ministero per l'Industria ed il Commercio e deve essere valida per almeno n. 180 (centottanta) giorni successivi al termine di presentazione delle offerte. Essa dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; ed è restituita ai concorrenti non aggiudicatari, entro 30 gg dall’aggiudicazione provvisoria, ed al concorrente aggiudicatario all’atto della stipula del contratto. Nel caso l’ impresa partecipi all’affidamento di più lotti, è consentito presentare una sola cauzione provvisoria, quella relativa al lotto con importo più alto, da inserire nella busta A. Alle dichiarazioni sostitutive, a pena l’esclusione, deve essere altresì allegata la fotocopia di un documento d’identità del sottoscrittore in corso di validità;

B) Busta B - Offerta economica (in busta chiusa a pena di esclusione) Busta chiusa, controfirmata sui lembi di chiusura e recante sul frontespizio oltre al nominativo dell’offerente, la seguente dicitura: “OFFERTA ECONOMICA PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE INVERNALE A CORPO” All’interno della busta si dovrà inserire, debitamente compilato il MODELLO OFFERTA allegato al presente avviso (ALLEGATO C) con allegata, a pena l’esclusione, la fotocopia di un documento d’identità del sottoscrittore in corso di validità. Il modello riporterà la dichiarazione sottoscritta per esteso, con firma leggibile e sue generalità, dal legale rappresentante del concorrente, indicante l’OFFERTA da esprimersi mediante: indicazione della percentuale unica di ribasso (espressa in cifre e in lettere) sul prezzo posto a base d’asta per l’esecuzione del lavoro per ciascun lotto (fra quelli riportati nel modello) per i quali si intende presentare offerta. Termini per lo svolgimento della procedura di aggiudicazione A partire dalle ore 10,00 del giorno lavorativo successivo al termine di presentazione delle offerte, presso la sede dell’Amministrazione provinciale, una Commissione presieduta dal Dirigente del V Settore provvederà alla verifica delle offerte pervenute determinando la graduatoria secondo i criteri e le modalità riportate nel presente avviso e nel capitolato oneri. Capitolato oneri L’affidamento del lavoro, sarà regolato secondo disposizioni tecniche e contrattuali contenute nel capitolato oneri per lavori di manutenzione invernale a corpo, approvato con Determinazione del Dirigente V Settore n. 1190 del 02/10/2014. Cauzione definitiva La ditta affidataria dovrà presentare, prima della stipula del contratto, una cauzione definitiva a garanzia dell'appalto, pari ad 10% del valore complessivo presunto del contratto triennale aggiudicato e a copertura della durata dell'appalto. La stessa dovrà essere prestata mediante fidejussione bancaria o assicurativa rilasciata da un'impresa di assicurazioni, autorizzata all'esercizio del ramo cauzioni del competente Ministero per l'Industria ed il Commercio. La cauzione sarà svincolata in misura proporzionale al compimento di ciascuna annualità dietro rilascio di certificato di regolare esecuzione a chiusura di tutta l’eventuale contabilità a misura. La cauzione viene prestata a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento di danni derivanti dall’inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché a garanzia del rimborso delle somme che l'amministrazione avesse eventualmente pagato per il completamento di interventi o nel caso di rescissione in danno. La fidejussione bancaria o la polizza assicurativa, prestata per la cauzione provvisoria e per la cauzione definitiva dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 gg., sempre a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione. Restano salve le azioni di legge nel caso in cui le somme pagate dall’istituto fideiussore risultino parzialmente o totalmente non dovute. Foro competente è quello ove ha sede l’Amministrazione appaltante. Nel caso di riunione di concorrenti le garanzie fidejussorie sono costituite, su mandato irrevocabile, dall’Impresa mandataria o capogruppo in nome e per conto di tutti i concorrenti con sequenzialità solidale oppure con responsabilità pro quote a seconda del tipo di associazione. Polizza di assicurazione L'Impresa è tenuta a stipulare apposita assicurativa da stipularsi con Compagnia di Assicurazione autorizzate in dipendenza dell'esecuzione dei lavori per tutto il periodo contrattuale (D. lgs 163/06 Art. 129. Garanzie e coperture assicurative per i lavori pubblici - ex art. 30, commi 3, 4, 7-bis, legge n. 109/1994), e a provvedere alle assicurazioni R.C.O. delle macchine operatrici e dei mezzi di trasporto operanti sulle strade oggetto del presente Disciplinare e loro pertinenze. La polizza assicurativa dovrà anche coprire, in particolare, i danni subiti da terzi in conseguenza di incidenti che dovessero verificarsi su tutto il cantiere di lavoro costituito dai tratti delle Strade del lotto oggetto dell’affidamento, a copertura della responsabilità civile conseguente alla corretta esecuzione del lavoro. La stessa dovrà specificamente prevedere l'indicazione che fra i terzi si intendono compresi i rappresentanti della stazione appaltante autorizzati all'accesso al cantiere, nonchè incaricati della direzione lavori. L’impresa dovrà inoltre provvedere alle assicurazioni R.C.O. delle macchine operatrici e dei mezzi di trasporto operanti sulle strade oggetto del presente Disciplinare e loro pertinenze. Le polizze suddette devono avere massimali non inferiori ai seguenti: Polizza Assicurativa (D. lgs 163/06 Art. 129. Garanzie e coperture assicurative per i lavori pubblici - ex art. 30, commi 3, 4, 7-bis, legge n. 109/1994). Massimali minimi: per persona Euro 750.000,00 per danni a cose ed animali Euro 750.000,00 R.C.O. Massimali minimi: per sinistro Euro 750.000,00 per persona lesa Euro 750.000,00 Tali polizze dovranno essere presentate alla Provincia di Rieti prima dell'inizio del lavoro, unitamente al relativo elenco dei mezzi che saranno impiegati. La stazione Appaltante resterà comunque estranea ad ogni rapporto intercorrente fra l'Impresa appaltatrice e la Compagnia di Assicurazioni in quanto la stipulazione del contratto, con le coperture assicurative di cui sopra, non solleverà in alcun modo l'Impresa dalle sue responsabilità nei confronti della Provincia di Rieti o di eventuali terzi danneggiati anche, e soprattutto, in eccedenza ai massimali indicati per eventuali danni a cose o persone in relazione all'esecuzione dei lavori. In tal senso l’Amministrazione Provinciale resta sollevata da ogni responsabilità conseguente alla corretta esecuzione dei lavori di cui al presente capitolato. L'intervenuta mancanza di copertura assicurativa comporta la risoluzione del Contratto in danno. Pagamenti Per quanto riguarda il pagamento delle competenze, per il lavori a CORPO, lo stesso verrà effettuato in due rate previa presentazione di regolare fattura emessa a seguito del certificato di pagamento; la prima secondo il consuntivo risultante al 31 gennaio di ciascun anno di riferimento, la seconda secondo il consuntivo risultante alla data di ultimazione stagionale riportata accanto a ciascun lotto funzionale. Per quanto riguarda il pagamento di eventuali lavori a MISURA, questi saranno contabilizzati sulla base di rendicontazioni redatte dal Responsabili dei Servizi di Zona di competenza con l'assistenza del personale presente sul territorio in contraddittorio con l'Appaltatore. I pagamenti verranno effettuati entro 90 giorni dalla presentazione di apposita fattura, corredata dalla necessaria documentazione e solo in assenza di formale contestazione sui lavori. In caso di ritardato pagamento sarà applicabile il saggio di interesse legale previsto dall'art. 1284 cod. civ.

Allegati Allegato A – Istanza / dichiarazione di partecipazione Allegato B – Dichiarazione sostitutiva del casellario giudiziale o dei carichi pendenti Allegato C – MODELLO OFFERTA Allegato D – Elenco 39 Lotti funzionali

Responsabile del procedimento Per i fini di cui all’art. 7 della legge 241/90 si comunica: il Responsabile del procedimento: L’Istruttore Direttivo Francesco Temperanza

Pubblicazione dell’avviso L'avviso inerente alla presente procedura è pubblicato all’Albo pretorio del Amministrazione provinciale per 15 giorni a partire dal giorno 10/10/2014, nonché agli Albi Pretori dei Comuni della Provincia;

IL DIRIGENTE Arch. Pasquale Zangara Informazioni sulla indagine di mercato Avcp LOTTO n° Numero CIG Importo S.A. 1 Z1B110A315 € 0,00

2 ZBA110A3C7 € 0,00

3 Z76110A414 € 0,00

4 Z32110A461 € 0,00

5 Z2D110A4FE € 0,00

6 Z06110A544 € 0,00

7 ZD4110A5E2 € 0,00

8 ZCA110A621 € 0,00

9 ZDE110A69E € 0,00

10 Z7B110A763 € 0,00

11 Z68110A826 € 0,00

12 Z32110A948 € 0,00

13 ZBE110A9C2 € 0,00

14 Z45110AA7B Escluso dall’indagine di mercato

15 Z17110AAD4 € 0,00

16 Z85110AB10 € 0,00

17 ZBD110AB73 € 0,00

18 Z8F110ABCC € 0,00

19 Z7B110AC4A € 0,00

20 ZF8110ACA5 € 0,00

21 ZBD110B155 € 0,00

22 Z42110B27F € 0,00

23 ZD6110B32B € 0,00

24 Z29110B39A € 0,00

25 Z81110B3CA € 0,00

26 Z41110B430 € 0,00

27 Z8B110B486 € 0,00

28 Z55110B4AD € 0,00

29 ZE0110B4E2 € 0,00

30 ZCB110B51B € 0,00

31 ZDB110B57F € 0,00

32 ZD8110B5AB € 0,00

33 ZD6110B61C € 0,00

34 Z66110B651 € 0,00

35 Z3B110B67E € 0,00 36 ZBB110B6AD € 0,00

37 Z3D110B708 € 0,00

38 Z12110B735 € 0,00

39 ZD0110B76F € 0,00

40 Z85110B7CF € 0,00

F.to IL DIRIGENTE Arch. Pasquale Zangara PROVINCIA DI RIETI

LAVORI DI MANUTENZIONE INVERNALE A CORPO VIABILITÀ PROVINCIALE E REGIONALE STAGIONE INVERNALE TRIENNALE 2014/2017

CAPITOLATO ONERI 40 Lotti Funzionali

1 NORME CONTRATTUALI E TECNICHE

ART. 1 OGGETTO DELL'APPALTO

Descrizione dei lavori Oggetto del presente disciplinare d'oneri sono i lavori di manutenzione invernale ricorrente come descritto al successivo art. 3, a cui si applicano le disposizioni del D. Lgs. 163/2006. I lavori hanno per oggetto le prestazioni occorrenti per garantire la transitabilità delle strade Provinciali e Regionali distinte in 40 lotti funzionali, in caso di precipitazioni nevose e gelate nei periodi invernali, dal 1 novembre al 31 marzo ovvero dal 1 novembre al 15 Aprile – secondo quanto meglio specificato per ciascun lotto funzionale di cui all’allegato “_D_”della stagione invernale con le prescrizioni di seguito riportate.

Luogo di esecuzione dei lavori: Tutte le strade provinciali e regionali gestite dall’Amministrazione provinciale di Rieti distinte in 40 lotti, secondo l’articolazione di cui all’allegato “_D_.

Le prestazioni di cui sopra, in caso di necessità, potranno essere estese anche a lotti stradali gestiti in Amministrazione diretta dalla Stazione appaltante. Natura e articolazione dei lavori. I lavori di cui al presente capitolato oneri sono da intendersi quali: Lavori stagionali di a corpo e servizio di vigilanza tecnica: per lavori eseguiti in maniera sistematica o secondo necessità, atti garantire la circolazione e la transitabilità carrabile e pedonale in condizioni di sicurezza di strade e manufatti accessori (marciapiedi ecc..) di qualunque natura e ampiezza. Essi in via esemplificativa ma non esaustiva consistono in: trattamento preventivo Antighiaccio, compresi i materiali necessari (sale, inerti ecc.) sgombero neve, abbattimento crostoni ghiacciati. a) Detti lavori sono integrati dal servizio di vigilanza tecnica delle strade di competenza circa la percorribilità in funzione della presenza di ghiaccio e neve, quale servizio strumentale e complementare all’esecuzione dei lavori. b) Lavori stagionali a misura per interventi di cui al precedente punto a), nonché di rimozione frane e smottamenti che si rendessero necessari in caso di eventi di natura imprevista ed imprevedibile all’interno del lotto di aggiudicazione oppure nell’ambito di lotti compresi nel presente capitolato. I predetti interventi, da compensarsi a misura, sono eseguiti e compensati a ciascun aggiudicatario previo emissione di specifico ordine di servizio da parte del Direttore dei lavori incaricato dall’Amministrazione, e sono da calcolarsi su base oraria ovvero, sulla base dell’estensione chilometrica dell’intervento.

ART. 2 REQUISITI E PROCEDURA DI SCELTA DEI CONTRAENTI

Procedure di scelta dei contraenti Le forme e la modalità per la presentazione dell’offerta sono indicate nell’ avviso. L’offerta potrà essere espressa su uno o più lotti funzionali è sarà condizionata alla circostanza che la distanza fra il lotto su cui si esprime l’offerta e il luogo di partenza dei mezzi adibiti al servizio per quel lotto non potrà essere superiore a 15 Km. Tale condizione costituisce garanzia per l’Ente di un pronto e immediato intervento sul lotto consegnato. Dopo l’affidamento, l’Amministrazione committente, per particolari esigenze di natura tecnica ed organizzativa ed a suo insindacabile giudizio, potrà ordinare l’esecuzione di servizi avente la stessa natura di quelli compresi nel presente capitolato oppure avente natura attinente od accessoria da eseguirsi sia all’interno del lotto di aggiudicazione oppure nell’ambito di altri lotti stradali.(importi a misura) In ogni caso gli aggiudicatari dei singoli lotti non potranno trarre argomento per chiedere compenso alcuno o prezzi e condizioni diversi da quelli del contratto stipulato. Requisiti di natura finanziaria e tecnico-organizzativa dell’aggiudicatario Saranno ammesse a partecipare alla procedura di aggiudicazione tutte le imprese con sede nella Provincia di Rieti oppure con sede in altre province e che possano comprovare di avere possibilità di dotarsi di un ricovero mezzi compreso entro un raggio di percorrenza non superire a 15 Km dal lotto su cui si intende presentare offerta. 2 Oltre al possesso dei requisiti di natura logistica le Ditte dovranno produrre una dichiarazione in carta semplice, sottoscritta dall'imprenditore o dal legale rappresentante della Società, resa ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, in cui, oltre a quanto richiesto nel avviso, si attesti sotto la propria responsabilità: a) di essere iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (o equivalente in paesi Ue) con l'indicazione di: natura giuridica, denominazione; sede legale; data inizio attività; oggetto attività, dati anagrafici del titolare o, in caso di Società, di tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza; codice fiscale; partita I.V.A. b) di avere disponibilità di ricovero mezzi entro un raggio di percorrenza non superiore a 15 Km dal lotto di aggiudicazione, ovvero di impegnarsi a dotarsi di tale disponibilità, entro e non oltre 10 giorni dalla comunicazione di avvenuta aggiudicazione provvisoria; c) di possedere, con riferimento agli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del avviso di gara, una cifra d'affari media derivante da attività dell'Impresa in esecuzione di lavori analoghi a quelli oggetto di gara, almeno pari all'importo a base di gara, ovvero di impegnarsi a produrre idonea referenza bancaria circa la capacità economico finanziaria dell'impresa con specifico riferimento all'oggetto dell'appalto e in relazione all'entità dell'importo posto a base di gara. d) di avere, la disponibilità di mezzi e manodopera durante tutto il periodo relativo al lotto per il quale si procede, da intendersi come disponibilità esclusiva di mezzi idonei e conformi all’uso, attrezzati con lama o vomere sgombraneve e con spandisale - spandigraniglia a cassone; e) di assumere l'obbligo ad eseguire il contratto al prezzo individuato e alle condizioni tutte del presente capitolato che viene integralmente accettato, di aver valutato nella determinazione del prezzo offerto tutti gli oneri da sostenere per assicurare una regolare e puntuale esecuzione delle prestazioni, e degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, di condizioni di lavoro e di previdenza ed assistenza in vigore nel luogo dove devono essere effettuate le prestazioni; f) Di essere in regola ai fini della regolarità contributiva (condizione indispensabile ai fini dell’affidamento ed alla stipula del contratto) g) di essere disponibile ad iniziare subito i lavori e ad eseguirlo anche in pendenza della stipulazione del contratto. L’efficacia dell’affidamento è subordinata alla verifica di quanto dichiarato e alla produzione della necessaria documentazione richiesta dal competente Servizio nel termine dal medesimo indicato. Le ditte concorrenti dovranno, inoltre, assolvere ad ogni eventuale ulteriore incombenza prevista dal presente capitolato. Le ditte affidatarie saranno considerate quali soggetti incaricati di pubblico servizio ai sensi e con gli effetti della vigente legislazione in materia. Modalità di aggiudicazione L’aggiudicazione di ogni singolo lotto funzionale sarà effettuata sulla base del prezzo più basso espresso quale ribasso percentuale sull’importo posto a base di gara (lavori a corpo) e sarà applicato anche sull’elenco prezzi per lavori a misura. Per ogni lotto di interesse i concorrenti potranno proporre offerta di ribasso percentuale, in relazione all’estensione, alle caratteristiche ed ai rispettivi importi a base d’asta. L’aggiudicazione avverrà a partire dal lotto funzionale n. 1 e proseguirà fino all’ultimo lotto di quelli in elenco. I concorrenti che risulteranno aggiudicatari saranno via via esclusi dalle successive aggiudicazioni. Al termine della suddetta procedura automatica, qualora alcuni lotti non fossero stati aggiudicati per la saturazione degli offerenti, oppure per la mancanza di offerte, sarà possibile per l’Amministrazione affidare a trattativa privata i lotti rimasti liberi alle imprese già aggiudicatarie, fino ad un massimo di due, oppure alle imprese non aggiudicatarie, scelte secondo criteri di equità, proporzionalità e convenienza tecnico-logistica determinati della stazione appaltante; Caratteristiche dell’Aggiudicazione L’affidamento dei servizi di cui al presente capitolato prestazionale non si intende assunto dall’affidatario in via esclusiva, in quanto l’Amministrazione, per esigenze di natura tecnica ed organizzativa potrà; 1. procedere all’affidamento degli stessi servizi ad altri soggetti ritenuti più idonei 2. provvedere alla esecuzione del servizio con personale proprio (in economia) Qualora ricorrano le condizioni di cui ai punti 1 e 2 per cause imputabili a imperizia, 3 inadempienza o inidoneità accertata dell’aggiudicatario, le spese sostenute per tali affidamenti aggiuntivi saranno detratte dall’importo di aggiudicazione, con rivalsa per eventuali danni incorsi. In ogni caso l’aggiudicatario non può trarre argomento per chiedere compenso alcuno o prezzi e condizioni diversi da quelli di contratto.

ART. 3 AMMONTARE DELL'APPALTO

Determinazione degli importi di ciascun lotto I prezzi di ogni singolo lotto funzionale (a corpo e a misura) sono desunti dal consuntivo delle spese medie sostenute dall’Amministrazione nel corso delle precedenti annualità. Gli importi a base d’asta, soggetti a ribasso, sono al netto del costo della manodopera che l’appaltatore si impegna a sostenere nel rispetto della vigente contrattazione collettiva e delle disposizioni vigenti.

Calcolo dell’importo contrattuale L’importo di aggiudicazione per ogni singola stagione invernale sarà calcolato applicando il ribasso percentuale offerto sull’importo posto a base d’asta prevista per il lotto. L’importo del contratto sarà calcolato riportando nel triennio l’importo di aggiudicazione stagionale prevista per il lotto. Il Corrispettivo contrattuale comprende:  tutte le lavorazioni e le forniture accessorie, necessarie per l’esecuzione a regola d’arte degli interventi previsti dal capitolato  tutti i costi sostenuti dall’aggiudicatario e relativi all’approntamento dei dispositivi atti a garantire la sicurezza delle lavorazioni  tutte le spese sostenute per la tutela sanitaria, assicurativa e previdenziale dei lavori addetti.  tutti gli oneri e le spese generali, organizzative, di vigilanza e controllo nessuna esclusa necessarie per assicurare il rispetto del presente capitolato  tutte le spese di assicurazione sostenute a garanzia dell’appalto nonché di responsabilità civile nei confronti di terzi. IVA Gli importi a base d’asta e di contratto sono da intendersi IVA ESCLUSA Il contratto e soggetto ad IVA nella misura del 22%.

ART. 4 INTERVENTI E FORNITURE ESCLUSE - EVENTUALE RIMBORSO ALL'APPALTATORE

Sono escluse dall'appalto gli interventi relativi a: a) Lavorazioni e interventi eseguite con mezzi, attrezzature e forniture di materiali, che siano forniti direttamente da quest’ultima all’aggiudicatario; b) lavori e oneri accessori che per esigenze insindacabili dell’Ente, ancorché compresi nell’appalto, siano da quest’ultimo assolti direttamente.

Opere e forniture con rimborso delle spese L'Amministrazione si riserva la facoltà di provvedere all’esecuzione degli interventi esclusi in proprio o affidandone l’onere all’aggiudicatario. In tal caso l’Amministrazione provvederà al rimborso delle spese sostenute (adeguatamente documentate) in occasione del primo mandato di pagamento successivo alla effettuazione della spesa, da parte dell’affidatario. Sull’ammontare dei rimborsi spese non saranno applicate le ritenute contrattuali né a ribasso o aumento d’asta. Sull’ammontare degli interventi e delle forniture escluse dall’appalto ai sensi del presente articolo, l’aggiudicatario non potrà trarre argomento per chiedere compenso alcuno o prezzi e condizioni diversi da quelli del contratto stipulato.

ART. 5 FORMA DELL'APPALTO

Appalto a corpo L’Appalto dei singoli lotti funzionali è dato a corpo pertanto: l’importo di aggiudicazione resta fisso e invariabile comprensivo di tutti gli oneri i corrispettivi dovuti per tutte le prestazioni 4 svolte in conformità al presente capitolato.

Prestazioni a misura Per la parte a misura di ogni singolo lotto funzionale – da eseguirsi previo ordine di servizio – le relative prestazioni saranno corrisposte su base oraria oppure in base alla quantità realizzate, previa verificazione in contraddittorio delle misure da parte del direttore dei lavori incaricato dall’Amministrazione.

Durata del contratto Trattandosi di lavori a corpo gli interventi, la disponibilità degli automezzi richiesti e tutti gli oneri attinenti, nessuno escluso, dovranno avere inizio a decorrere dal 1 novembre, o comunque dalla data di consegna, e dovranno ultimarsi entro il termine previsto nell’ ELENCO LOTTI FUNZIONALI. Il termine dei lavori per ciascuna stagione invernale sarà certificato con relativo certificato di regolare esecuzione. L’affidamento all’aggiudicatario è stabilito per la stagione invernale 2014-2015 nonché, qualora sussista idonea provvista finanziaria, per le successive stagioni 2015-2016 e 2016-2017. In ogni caso l’aggiudicatario si obbliga ad eseguire i lavori per le successive stagioni 2015- 2016 e 2016-2017, agli stessi patti e condizioni stabilite dal contatto dei lavori per le stagioni invernali 2014-2015,.

Variazioni al contratto dei lavori Il contratto, qualora ricorrano le condizioni di legge, potrà subire una variazione percentuale in aumento o in diminuzione pari al 20% dell’importo contrattuale, senza che l’aggiudicatario possa trarre argomento per chiedere compenso alcuno o prezzi e condizioni diversi da quelli del contratto stipulato.(quinto d’obbligo)

Facoltà dell’aggiudicatario di svincolarsi dal contratto L’aggiudicatario potrà richiedere di svincolarsi dal contratto senza costi e oneri a suo carico, oppure richiedere l’aggiornamento delle condizioni contrattuali, qualora l’importo del contratto sia dall’Amministrazione ridotto o aumentato nella misura del quinto. Sotto tale limite l’aggiudicatario si obbliga ad eseguire i lavori agli stessi patti e condizioni stabilite dal contatto dei lavori.

ART. 6 SVOLGIMENTO DEI LAVORI – Misure di sicurezza

Sviluppo dei lavori La consegna dei lavori, intesa come ordine di immediato inizio del medesimo, data la particolare natura dello stesso considerato urgente, sarà impartita subito dopo l’affidamento dei lavori ed anche in pendenza della stipula del contratto, previa acquisizione della documentazione di rito. Non appena ricevuta la consegna, l'Appaltatore dovrà organizzare quanto occorra per assicurare la perfetta esecuzione degli interventi e per garantire la transitabilità sulle Strade oggetto del contratto in condizioni di sicurezza.

Misure di sicurezza e provvedimenti di viabilità conseguenti ai lavori I lavori comprendono tutte le opere necessarie a garantire in ogni condizione la sicurezza della circolazione. Qualora si rendesse necessaria per particolari condizioni climatiche sfavorevoli l'interruzione della circolazione e lo sbarramento della sede viaria, esso dovrà attuarsi, previa segnalazione al Responsabile designato dall'Amm.ne, con cavalletti, fanali, nonchè con i segnali prescritti dal Nuovo Codice della Strada, approvato con D.L. 30/04/1992 n. 285 s.m.i. e dal relativo Regolamento di Esecuzione e di Attuazione approvato con DPR 16/12/1992 n. 495 s.m.i. e dalla Circolare del Ministero LL.PP. n. 2900 del 20/11/1993. L'Appaltatore non avrà mai diritto a compensi addizionali ai prezzi di contratto qualunque siano le condizioni effettive nelle quali debba eseguirsi il lavoro, ne potrà valere a titolo di compenso ed indennizzo per non concessa chiusura di una strada o tratto di strada al passaggio dei veicoli, restando riservata alla Direzione dei Lavori la facoltà di apprezzamento sulla necessità di chiusura. 5

Adempimenti alle disposizioni del D. Lgs 81/2008 riguardante il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Per lo svolgimento del lavoro oggetto del presente Disciplinare d'oneri, l'Appaltatore, quale datore di lavoro, sarà obbligato nei riguardi dei propri dipendenti all'osservanza delle norme stabilite dal D. L.gs 81/2008 e s.m.i. riguardante il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.

Misure di sicurezza e provvedimenti di viabilità conseguenti ai lavori in osservanza del D. Lgs. 81/2008. L'Appaltatore dovrà provvedere a dotare le macchine/attrezzature di ripari paraghiaie durante lo spargimento del sale in granuli e delle graniglie, ed in genere dovrà provvedere a tutte le opere provvisionali necessarie alla sicurezza degli addetti ai lavori e dei terzi. Inoltre, al fine di consentire sempre la regolare circolazione degli autoveicoli lungo le strade interessate dai lavori, l'Appaltatore dovrà provvedere alla sistemazione di segnalatori lampeggianti di colore giallo visibili sia anteriormente che posteriormente sul mezzo meccanico addetto alle operazioni, e posizionare bandierine di colore rosso sulla lama spartineve per segnalare l'effettivo ingombro della stessa. Tali provvedimenti devono essere presi sempre a cura ed iniziativa dell'Appaltatore, ritenendosi impliciti negli ordini di esecuzione dei singoli lavori. In merito alla guida dei mezzi meccanici, utilizzati per lo svolgimento dei lavori, è necessario che la stessa sia effettuata da personale specializzato in possesso di idonei requisiti psicologici e fisici. Quando le condizioni metereologiche comportino il verificarsi di eventi tali da turbare il regolare svolgimento della viabilità, prima di iniziare il lavoro stesso, dovranno essere presi gli opportuni accordi in merito con la Direzione dei Lavori; nei casi di urgenza però, l'Impresa ha espresso obbligo di prendere ogni misura, anche di carattere eccezionale, per salvaguardare la sicurezza pubblica, avvertendo immediatamente di ciò la Direzione dei Lavori. L'Appaltatore non avrà mai diritto a compensi addizionali ai prezzi di contratto qualunque siano le condizioni effettive nelle quali debba eseguirsi il lavoro. Per regola generale, nell'esecuzione dei lavori l'Impresa dovrà attenersi alle migliori regole dell'arte, nonchè alle prescrizioni del presente capitolato oneri.

ART. 7 DESCRIZIONE DELLA MANUTENZIONE A CORPO

Per manutenzione invernale sgombroneve ed antigelo a corpo si intendono lavori comprensivi del servizio di sorveglianza, di assistenza al transito, di trattamento preventivo antigelo con l'ausilio di sale e/o sabbione ove richiesto dalla D.L. e di interventi sgombero neve, per garantire 24 ore su 24 per tutto il tempo contrattuale, la transitabilità in condizioni di sicurezza delle strade ricomprese nel lotto o nei lotti funzionali consegnati all’appaltatore.

Mezzi d'opera a disposizione - idoneità I mezzi utilizzati, per le operazioni di manutenzione invernale dovranno sempre essere pronti per l'intervento con il pieno di carburante, lubrificante e scorte; devono inoltre essere predisposti per l'immediata apposizione di apposita attrezzatura per lo spargimento di sale o graniglia. L'ubicazione dei mezzi per lo sgombro della neve dovrà essere concordata con la Direzione Lavori, e dovrà essere comunque all'interno del lotto di competenza, al fine di garantire l'inizio dei lavori entro quindici minuti dall'eventuale chiamata da parte del personale addetto alla sorveglianza delle strade. Il numero, la potenza e la tipologia dei mezzi assegnati dell’appaltatore allo svolgimento dei lavori sarà adeguato e compatibile con l’entità e la natura dei singoli interventi da effettuarsi. E’ facoltà della Direzione Lavori rifiutare i mezzi che a proprio insindacabile giudizio non fossero ritenuti idonei per i tratti di strada oggetto del presente Disciplinare d'oneri. Tutti i dati relativi ai vari automezzi, macchine agricole ed attrezzature (quali potenza, targa, numero di telaio, ecc.), nonchè alla loro dislocazione sui tronchi, dovranno essere periodicamente comunicati all’Amministrazione appaltante. Tutti i mezzi su indicati dovranno essere muniti di apparecchiature telefoniche mobili a cura dell'Impresa. I mezzi dovranno essere dotati degli attacchi necessari per l'applicazione di lame, vomeri e spargitori, trainati o applicati su cassone. 6 I mezzi dovranno essere conformi a quanto stabilito dal Codice della Strada, ricordando, in particolare, le luci di ingombro ed il lampeggiatore giallo di tipo omologato, da porre sul tetto della cabina, visibile da ogni parte. Sui mezzi dovranno essere montate catene a maglia del tipo da montagna. I mezzi dovranno essere, inoltre, dotati di fari ubicati in modo da ridurre al minimo la zona d'ombra durante lo sgombero della neve, evitando, nel contempo, l'abbagliamento dei veicoli. L'Impresa dovrà controllare, prima e durante il corso dei lavori, lo stato di usura dei coltelli delle lame, in ogni loro parte, sostituendoli nel caso di inadeguatezza; del pari, dovrà essere tenuta a disposizione una scorta di ricambi per le rimanenti parti meccaniche, rimanendo l'Impresa responsabile di eventuali danni o deficienze relative ai lavori da espletare; grava inoltre sull'Impresa l'onere di reperire la macchina in grado di sostituire il mezzo che dovesse essere posto fuori uso da guasti od incidenti. Tutti i mezzi semoventi dovranno, inoltre, essere assicurati per l'impiego di macchina operatrice sgombraneve, con polizza estesa nei confronti degli operatori e nei confronti di terzi, come specificato successivamente. Tutti i mezzi adibiti ai lavori dovranno essere identificati mediante apposizione di scritte autoadesive con la dicitura Provincia di Rieti Servizio Sgombraneve. Ai lati della targa posteriore dovranno essere applicati due cartelli di formato cm. 60x60, in alluminio 25/10 di spessore con pellicola rifrangente a mezzo unico e singoli serigrafati su fondo in vernice bianca (rispondenti a tutte le norme prescritte dal C.D.S. per la segnaletica verticale). A sinistra della targa il cartello riporterà il segnale Direzione obbligatoria di cui alla figura 55/b del Regolamento C.d.S. con dimensioni del diametro di 60 cm. A destra della targa il cartello riporterà il segnale Lavori incorso di cui alla figura 17 del Regolamento C.d.S. con dimensioni di lato di 60 cm. L’Amministrazione non risponde di eventuale multe, danni o fermi di mezzi predisposte dall’autorità giudiziaria in seguito ad accertamenti d’ufficio in merito all’idoneità dei mezzi d’opera utilizzati dall’appaltatore che ne resta l’unico responsabile. In caso di inadempienza per i mezzi che non risulteranno attrezzati da parte dell'Impresa appaltatrice, la Direzione Lavori provvederà a mezzo di altre ditte addebitando le spese all'Impresa stessa ogni maggior onere oltre all'applicazione della penale di Euro 500,00 (Euro cinquecento) per ogni automezzo non attrezzato.

Norme tecniche per l'esecuzione dei lavori L'Impresa dovrà predisporre un servizio continuo di sorveglianza della strada ed effettuare autonomamente la partenza per i lavori sgombro neve od antigelo in caso di necessità dandone tempestivo avviso al Responsabile di zona o all’assistente tecnico incaricato. I lavori di sgombro neve e quello antighiaccio lungo la strada, dovranno essere garantiti 24 ore su 24, anche nei giorni festivi, ogni qualvolta le condizioni metereologiche lo richiedano, per garantire in ogni momento la continuità della circolazione stradale in condizioni di sicurezza. Essi dovranno svolgersi ininterrottamente nel tratto interessato e nel minor tempo possibile e proseguire fino al cessare delle condizioni che ne hanno determinato l'inizio. Non saranno consentite sospensioni degli interventi dovute a qualsiasi causa. Nei casi di necessità l'Impresa sarà tenuta ad intervenire nei giorni lavorativi, festivi e di notte, anche per eliminare pericoli, per provvedere alla loro segnalazione, per eseguire piccole opere di primo intervento (ad esempio apposizione di segnaletica in caso di slavine), anche su segnalazione del personale addetto della Provincia di Rieti. il personale della Provincia di Rieti dovrà essere sempre informato dei lavori da svolgere, pertanto, prima di dare inizio ad ogni intervento, l'Impresa avrà comunque l'obbligo di comunicare l’inizio intervento tramite fax da inviare al 0746 481920, oppure 0746 286504, o prendere contatti con il personale stesso. I lavori verranno eseguiti curando di non arrecare danni alla strada e sue pertinenze, alle proprietà private ed in particolare, per quanto riguarda lo sgombro neve, si prescrive che la neve dovrà essere spazzata per una larghezza pari a quella della lama od a quella massima consentita dalla carreggiata stradale, comunque non inferiore a m. 2,50 per ogni senso di marcia. Durante i lavori dovranno essere a bordo del camion operatori muniti di patente idonea per ogni necessità. Sullo stesso mezzo potrà prendere posto il Personale della Provincia di Rieti addetto al controllo. 7 I passaggi dei mezzi addetti allo sgombro neve dovranno avvenire a lama abbassata nel modo più idoneo per ridare il transito quanto più rapidamente possibile agli utenti in condizioni di sicurezza. Qualora si vengano a formare croste di ghiaccio o di neve compressa a causa di imperfezioni della sagoma stradale , tali croste verranno aggredite con lo spargimento di inerti miscelati a cloruri di Sodio o di Calcio a seconda delle temperature e della quota s.l.m. I lavori saranno sospesi quando le condizioni di transitabilità risulteranno normali previa segnalazione al Responsabile di zona o all’assistente tecnico; di massima ciò avverrà quando il piano viabile sia condotto al nero. Al termine della stagione, ovvero ogni volta l'Ente ne ravvisi la necessità, l'Impresa dovrà provvedere senza alcun onere aggiuntivo (l'importo a corpo comprende questo onere per gli interi tronchi di strada oggetto del contratto), alla spazzolatura della sede stradale per ottenere un'efficace pulizia e mantenimento del piano viabile e per eliminare il sabbione e tutto il materiale lapideo residuo e garantire la sicurezza stradale. Nell'esecuzione dei lavori l'Impresa dovrà seguire i migliori procedimenti dettati dalla tecnica, ed attenersi agli ordini che all'uopo impartirà la Direzione Lavori. In caso di ritardo dell'inizio degli interventi, nella fornitura dei mezzi d'opera e nell'approvvigionamento e spargimento dei materiali antigelo, al fine di garantire la sicurezza della circolazione, la Direzione dei Lavori potrà provvedere direttamente o a mezzo di altre Ditte. In tal caso verranno addebitate all'Appaltatore le maggiori spese, oltre le penali di cui al successivo art. 8. Il materiale consegnato in ritardo potrà essere rifiutato e dovrà essere in tal caso allontanato a cura e spese dell'Impresa. Durante l'esecuzione dei lavori di manutenzione invernale a corpo, è assolutamente vietato all'Impresa ricorrere all'impiego di mano d'opera che sia già dipendente della Provincia di Rieti. Sorveglianza dell’Amministrazione La sorveglianza, che potrà anche essere saltuaria, del personale dell'Amministrazione, non esonera l'Appaltatore dalla responsabilità circa l'esatto adempimento degli ordini impartiti e la perfetta esecuzione delle opere, la scrupolosa osservanza delle buone regole dell'arte e l'ottima qualità di ogni materiale impiegato, anche se eventuali deficienze fossero passate inosservate al momento dell'esecuzione.

ART. 8 VALUTAZIONE DEL LAVORO PENALITÀ E PAGAMENTO DEI CORRISPETTIVI – C.R.E.

I lavori A CORPO saranno contabilizzati in proporzione al periodo eseguito, con una prima rata e successivamente una rata finale al termine di ogni stagione invernale, come stabilito nel paragrafo che segue relativo ai pagamenti, detratte le eventuali penali. I lavori A MISURA, che dovranno essere specificatamente ordinati dal Direttore dei Lavori, quando risulterà necessario, con Ordine di Servizio, saranno contabilizzati a misura, secondo i prezzi di elenco, ovvero sulla base di prezziari adottati dall’Ente. Le quantità risulteranno dalle liste settimanali dei mezzi d'opera; gli interventi non ordinati non verranno contabilizzati qualunque sia il vantaggio per la stazione appaltante. Resta in ogni caso stabilito che la Provincia di Rieti avrà la facoltà, accettata dall'Impresa, di rifiutare a proprio giudizio insindacabile materiali, mezzi d'opera, e modi di esecuzione dei lavori, ordinando all'Impresa l'uso di diverse modalità di interventi. Su ogni lotto si dovranno effettuare non meno di dieci interventi che dovranno essere certificati tramite invio di fax ad ogni loro inizio.

Penalità In caso di ritardo nello svolgimento dei lavori di manutenzione invernale, oggettivamente accertato attraverso i media, i rappresentanti di Enti Pubblici territoriali e quelli della forza pubblica interessata, ovvero riscontrato dal personale della Provincia di Rieti, l'Impresa sarà soggetta ad una penale di Euro 50,00 (diconsi cinquanta/00) per ogni Km. di strada non agibile o sulla quale siano stati riscontrati problemi per la circolazione. Nel caso in cui l'ordine di effettuare gli interventi venisse impartito dal personale della Provincia di Rieti per iscritto od a mezzo telefono, l'Impresa avrà l'obbligo di intervenire con la massima urgenza e comunque non oltre il termine di trenta minuti dall'ordine stesso, resta inteso a tale proposito, che in caso di ritardato intervento verrà applicata una penale di Euro 50,00 (diconsi cinquanta/00) su ogni macchina operatrice per ogni ora di ritardo. 8 Le trasgressioni alle prescrizioni generali del presente Capitolato, la mancata o ritardata osservanza degli ordini del Direttore dei Lavori, la lentezza nella esecuzione dei lavori, la deficienza di organizzazione, il danneggiamento dei manufatti e materiali dell’Amministrazione, saranno passibili di penalità che varieranno, a insindacabile giudizio del tecnico incaricato dell’Amministrazione, da un minimo Euro 50,00 ad un massimo di Euro 1.000,00. In caso di inadempienza grave o ripetuta, agli obblighi contrattuali, salvo più gravi provvedimenti, l’Amministrazione ha la facoltà di sospendere i pagamenti finché l’Appaltatore non dia prova di sufficiente organizzazione, attitudine e volontà di assolvere lodevolmente agli impegni assunti. Per tutte le sospensioni di pagamento di cui sopra, l’appaltatore non avrà diritto ad alcuna pretesa di qualsiasi titolo. Il pagamento delle penali non esime l'impresa dal risarcimento di eventuali maggiori danni. Le suddette penali sono cumulabili. Nel corso del contratto in caso di gravi inadempienze, in numero superiore a tre contestate in forma scritta, la Provincia di Rieti avrà la facoltà di procedere alla risoluzione del contratto in danno all'Impresa.

Pagamenti Per quanto riguarda il pagamento delle competenze, per il lavoro A CORPO, lo stesso verrà effettuato in due rate previa presentazione di regolare fattura emessa a seguito del certificato di pagamento; la prima secondo il consuntivo risultante al 31 gennaio, la seconda secondo il consuntivo risultante alla data di ultimazione stagionale riportato nell’ ELENCO LOTTI FUNZIONALI. Per quanto riguarda il pagamento di eventuali lavori a MISURA, questi saranno contabilizzati sulla base di rendicontazioni redatte dalla D.L. con l'assistenza del personale presente sul territorio in contraddittorio con l'Appaltatore. I pagamenti verranno effettuato entro 90 giorni dalla presentazione di apposita fattura, corredata dalla necessaria documentazione e solo in assenza di formale contestazione sui lavori. In caso di ritardato pagamento sarà applicabile il saggio di interesse legale previsto dall'art. 1284 cod. civ.

Certificato di regolare esecuzione. Il conto finale verrà compilato entro due mesi dalla data di ultimazione stagionale dei lavori regolarmente accertata, al fine di procedere al rilascio del certificato di regolare esecuzione. Entro tale data si potrà procederà alla visita di accertamento di regolare esecuzione. Qualora però, per qualsiasi causa, non si potesse emettere il certificato di regolare esecuzione entro detto periodo di tempo, l'Impresa non potrà avanzare, per tale ritardo, richieste di compenso non previste nel presente Disciplinare d'Oneri.

ART. 9 RESPONSABILITÀ DELL’APPALTATORE – DANNI - DOMICILIO E REPONSABILE TECNICO

Responsabilità della ditta appaltatrice. Sarà obbligo dell'appaltatore adottare, nella esecuzione dei lavori, tutti i provvedimenti e le cautele necessarie per garantire l' incolumità delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonchè per evitare danni a beni pubblici e privati. Resta convenuto che, qualora per mancanza, insufficienza od inadempienza di segnalazioni nei lavori, in relazione alle prescrizioni del Nuovo Codice della Strada e dal relativo Regolamento di esecuzione, già citati, che interessano o limitano la zona riservata al traffico dei veicoli e dei pedoni, dovessero verificarsi danni alle persone o alle cose, l'appaltatore terrà sollevata ed indenne la Provincia di Rieti ed il personale da essa dipendente da qualsiasi pretesa o molestia, anche giudiziaria, che possa essere avanzata da terzi e provvederà a suo carico al completo risarcimento dei danni che si fossero verificati.

Danni L'appaltatore non avrà diritto ad alcun indennizzo per avarie, perdite o danni che si verificassero nel cantiere durante il corso dei lavori. L'appaltatore è tenuto a prendere tempestivamente, ed efficacemente, tutte le misure preventive atte ad evitare danni.

9

Responsabile tecnico L’affidatario dell’esercizio delle attività necessarie all’esecuzione dei lavori a norma del presente capitolato, nominerà un Responsabile tecnico, da comunicare all'Amministrazione Concedente, per iscritto. Il responsabile tecnico svolge i seguenti compiti: a) assiste alla verifica degli interventi da parte degli incaricati dell’Amministrazione committente b) è parte attiva del contraddittorio in caso di controversie circa la valutazione dei lavori, agendo in nome e per conto dell’Aggiudicatario c) è responsabile della corretta esecuzione degli interventi e ne risponde personalmente nei confronti dell’Amministrazione Committente d) è incaricato di ricevere gli ordinativi di lavoro da parte dei soggetti autorizzati dall’Amministrazione appaltante e) coordina e assicura lo svolgimento delle attività di cui al successivo articolo Rappresentante dell'impresa. Qualora l'appaltatore non conduca direttamente i lavori o non risieda in prossimità di essi, dovrà provvedere alla nomina di un suo Rappresentante in sito e comunicarlo in forma scritta al Servizio Viabilità della Provincia di Rieti subito dopo l'aggiudicazione dei lavori di che trattasi. Domicilio dell’appaltatore L' appaltatore dichiara di eleggere e mantenere per tutta la durata dell' appalto il suo domicilio presso la sede dell'ente appaltante. Le sue notificazioni e le intimazioni verranno effettuate a mezzo di messo notificatore ovvero mediante lettera raccomandata. Qualsiasi comunicazione fatta all'incaricato dell'appaltatore dal responsabile del procedimento o dal direttore dei lavori si considererà fatta personalmente al titolare dell'Impresa appaltatrice.

Domicilio dei conducenti - officina meccanica L'Impresa è obbligata a domiciliare i conducenti dei mezzi adibiti ai lavori di sgombroneve e trattamento preventivo antigelo in una località lungo il tronco di strada oggetto del lavoro e baricentrica rispetto a punto di partenza e di termine del tronco, e comunque nella località da decidere in accordo con la Direzione Lavori. Sarà decisa con la Direzione dei Lavori anche la localizzazione degli automezzi. L'Impresa è obbligata ad indicare, in corrispondenza o nelle vicinanze del sito dove saranno localizzati gli automezzi, un'officina meccanica adeguatamente attrezzata per assicurare gli interventi urgenti di manutenzione alle macchine operatrici impiegate nei lavori

ART. 10 CAUZIONI E GARANZIE ASSICURATIVE E RESPONSABILITÀ DELL’IMPRESA -

Originale del D.U.R.C. La ditta dovrà presentare, tra la documentazione amministrativa, l’originale del D.U.R.C. in corso di validità. La mancata presentazione del D.U.R.C. è motivo di risoluzione di diritto del contratto. Cauzione definitiva La ditta dovrà presentare, prima della stipula del contratto, una cauzione definitiva a garanzia dell'appalto, pari ad 10% del valore complessivo presunto del contratto e a copertura della durata prevista dell'appalto. La stessa dovrà essere prestata mediante fidejussione bancaria o assicurativa rilasciata da un'impresa di assicurazioni, autorizzata all'esercizio del ramo cauzioni del competente Ministero per l'Industria ed il Commercio. La cauzione sarà svincolata alla fine del periodo contrattuale dietro rilascio di certificato di regolare esecuzione a chiusura di tutta l’eventuale contabilità a misura ed con esplicita autorizzazione allo svincolo da parte della stazione appaltante. La cauzione viene prestata a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento di danni derivanti dall’inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché a garanzia del rimborso delle somme che l'amministrazione avesse eventualmente pagato per il completamento di interventi o nel caso di rescissione in danno. La fidejussione, prestata per la cauzione definitiva dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 gg., sempre a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione. 10 Restano salve le azioni di legge nel caso in cui le somme pagate dall’istituto fideiussore risultino parzialmente o totalmente non dovute. Foro competente è quello ove ha sede l’Amministrazione appaltante. Polizza di assicurazione L'Impresa è tenuta a stipulare apposita polizza assicurativa da stipularsi con Compagnia di Assicurazione di primaria importanza in dipendenza dell'esecuzione dei lavori per tutto il periodo contrattuale (D. lgs 163/06 Art. 129. Garanzie e coperture assicurative per i lavori pubblici - ex art. 30, commi 3, 4, 7-bis, legge n. 109/1994), e a provvedere alle assicurazioni R.C.O. delle macchine operatrici e dei mezzi di trasporto operanti sulle strade oggetto del presente Disciplinare e loro pertinenze. La polizza dovrà anche coprire, in particolare, i danni subiti da terzi in conseguenza di incidenti che dovessero verificarsi su tutto il cantiere di lavoro costituito dai tratti delle Strade oggetto del presente Contratto, a copertura della responsabilità civile conseguente alla corretta esecuzione del lavoro. La stessa dovrà specificamente prevedere l'indicazione che fra i terzi si intendono compresi i rappresentanti della stazione appaltante autorizzati all'accesso al cantiere, nonchè incaricati della direzione lavori. L’impresa dovrà inoltre provvedere alle assicurazioni R.C.O. delle macchine operatrici e dei mezzi di trasporto operanti sulle strade oggetto del presente Disciplinare e loro pertinenze. Tali polizze dovranno essere presentate alla Provincia di Rieti prima dell'inizio dei lavori, unitamente al relativo elenco dei mezzi che saranno impiegati. La stazione Appaltante resterà comunque estranea ad ogni rapporto intercorrente fra l'Impresa appaltatrice e la Compagnia di Assicurazioni in quanto la stipulazione del contratto, con le coperture assicurative di cui sopra, non solleverà in alcun modo l'Impresa dalle sue responsabilità nei confronti della Provincia di Rieti o di eventuali terzi danneggiati anche, e soprattutto, in eccedenza ai massimali indicati per eventuali danni a cose o persone in relazione all'esecuzione dei lavori o alla loro omissione. In tal senso l’Amministrazione Provinciale resta sollevata da ogni responsabilità conseguente alla corretta esecuzione dei lavori di cui al presente capitolato. L'intervenuta mancanza di copertura assicurativa comporta la risoluzione del Contratto in danno.

Responsabilità dell'impresa per i disservizi. L'Impresa appaltatrice dei lavori rimane unica responsabile civile e penale verso terzi per quanto riguarda l'esecuzione dei lavori di sgombroneve e dei lavori di prevenzione contro la formazione di ghiaccio e verglass sul piano viabile delle Strade Provinciali oggetto dei lavori, nel periodo contrattuale. L'Impresa è tenuta a sollevare la Provincia di Rieti dei danni a terzi (persone o cose) che dovessero essere provocati dall'insufficiente o dal mancato espletamento dei lavori di manutenzione invernale (sgombro neve e trattamento preventivo antigelo) e si assume ogni responsabilità anche per il funzionamento dei mezzi.

Responsabilità dell'appaltatore per danni E' facoltà dell'Amministrazione di ordinare all'Impresa di riparare i danni arrecati oppure di procedere alla riparazione direttamente o a mezzo d'altra Impresa. In questi casi l'importo corrispondente alla spesa sostenuta aumenta del 20% (venti per cento), sarà detratto nei certificati di pagamento. L'Appaltatore si obbliga, comunque e in ogni caso, ad intervenire come garante nei giudizi eventualmente intentati da terzi contro L’Amministrazione in relazione ad incidenti e fatti connessi allo svolgimento dei lavori. S'impegna, inoltre a rimborsare a semplice richiesta tutte le somme che l'Amministrazione dovesse eventualmente pagare a terzi per titoli e per le liti di cui sopra, a meno che l'Amministrazione non preferisca prelevarli dai crediti che l'Impresa vanta a qualunque titolo nei confronti dell’Amministrazione.

ART. 11 OBBLIGHI DELL'IMPRESA E ONERI DIVERSI DELL'IMPRESA.

L'appaltatore, anche in presenza del traffico esistente sulla strada, eseguirà i lavori portando il minimo possibile intralcio al traffico medesimo, provvedendo a tutte le segnalazioni provvisorie necessarie alla sicurezza del traffico, osservando sia le disposizioni di legge, sia le prescrizioni che dovesse dare la Provincia di Rieti. L'appaltatore sarà responsabile, in sede civile e penale, dell'osservanza di tutto quanto 11 specificato in questo articolo. Per tutto il periodo di durata dell'appalto, e salvo le maggiori responsabilità sancite dall'art.1669 del C.C., l'appaltatore sarà garante dei lavori eseguiti, restando a suo esclusivo carico le riparazioni, sostituzioni e ripristini che si rendessero necessari. Oneri diversi dell’appaltatore Sono a carico dell'Impresa gli oneri seguenti: 1) Le spese per le prove su campioni dei materiali da impiegare ed impiegati nei lavori, nonchè quelle prescritte dalle norme vigenti, da effettuare, presso Laboratori ufficiali indicati dalla Direzione dei Lavori; 2) L'osservanza delle norme derivanti dalle vigenti leggi e decreti relativi alla previsione degli infortuni sul lavoro, all'igiene del lavoro, alle assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro, alle assicurazioni sociali obbligatorie, derivanti da leggi o da contratti collettivi (invalidità, vecchiaia, disoccupazione, tubercolosi, malattia), nonchè il pagamento dei contributi messi a carico dei datori di lavoro, come assegni familiari e le indennità ai richiamati alle armi. L'appaltatore rimane altresì tenuto ad assicurare il traffico lungo le strade ed i passaggi pubblici e privati, che venissero intersecati e comunque disturbati nella esecuzione dei lavori, provvedendo all'uopo a sue spese con opere provvisionali e con le prescritte segnalazioni. E' fatto assoluto divieto all'Impresa di servirsi dell'opera di personale tecnico della Provincia di Rieti. Gli oneri tutti sopra specificati si intendono compensati nei prezzi unitari dei singoli lavori a misura ed a corpo.

ART. 12 TRATTAMENTO DEI LAVORATORI

Nell'esecuzione dei lavori che formano oggetto del presente appalto, l'Impresa si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per gli operai dipendenti delle aziende industriali edili ed affini e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori suddetti. Le Imprese artigiane si obbligano ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per gli operai dipendenti delle imprese artigiane e negli accordi locali integrativi dello stesso per il tempo e nella località in cui si svolgono detti lavori. L'Impresa si obbliga, altresì, ad applicare il contratto e gli accordi predetti anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci. I suddetti obblighi vincolano l'Impresa anche se non sia aderente alle associazioni di categoria stipulanti o receda da esse e indipendentemente dalla struttura e dimensioni dell'Impresa stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica e sindacale, salva, naturalmente, la distinzione per le imprese artigiane. L'Impresa è responsabile, in rapporto alla stazione appaltante, dell'osservanza delle norme anzidette da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi loro dipendenti, anche nei casi in cui il contratto collettivo non disciplini l'ipotesi del subappalto. L’Appaltatore dovrà, inoltre, dimostrare di essere in regola con i versamenti assicurativi e previdenziali almeno per il periodo di cinque anni precedente alla stipulazione del contratto e dovrà rispettare le clausole contenute nei contratti collettivi nazionale e provinciale di lavoro e le prescrizioni di cui al Decreto Legislativo 81/2008.

ART. 13 CONTRATTO: ONERI RISOLUZIONE SUB APPALTI

Cessione del contratto, del credito, controversie La cessione del contratto e' vietata. La cessione del credito e' subordinata alla preventiva autorizzazione della Provincia. Per ogni effetto del presente contratto si riconosce la competenza del Foro di Rieti su qualsiasi controversia. Subappalti. Non è consentito il subappalto. Spese per il contratto. Le spese di stipulazione, comprese quelle di bollo e di registro e di scritturazione del presente atto e delle copie occorrenti sono a carico dell'Impresa. Risoluzione del contratto L’appaltante può procedere alla risoluzione del contratto, oltre che nei casi previsti dal Codice civile per i contratti, anche nei seguenti casi: a) nel caso di mancato rispetto delle ingiunzioni fattegli dall’appaltante per ritardo nell’inizio o per ingiustificata sospensione del lavoro o per ritardo rispetto al programma di esecuzione, 12 inadempienza che, in relazione alle caratteristiche e alle finalità dell’intervento richiesto, viene contrattualmente configurata come negligenza grave o contravvenzione da parte dell’appaltatore agli obblighi e alle condizioni stipulate; b) nel caso di mancato rispetto della normativa sulla sicurezza e la salute dei lavoratori di cui ai decreto legislativo 81/2008 e o s.m.i. e delle ingiunzioni fattegli al riguardo dal Responsabile della vigilanza c) Nei casi di risoluzione del contratto o di esecuzione di ufficio, troveranno applicazione le modalità stabilite dall’art.119 e 121 del Regolamento di esecuzione D.P.R. 21 dicembre 1999, n.554.

ART. 14 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE FORNITURE

Caratteristiche tecniche delle forniture I materiali da impiegare nell'appalto dovranno corrispondere, per caratteristiche, a quanto stabilito dal presente Disciplinare. In ogni caso i materiali, prima dell'utilizzo, dovranno essere riconosciuti idonei ed accettati dalla Direzione dei Lavori. I materiali proveranno da località o fabbriche che l'Impresa riterrà di sua convenienza, purchè corrispondano ai requisiti sotto elencati. Quando la Direzione dei Lavori abbia rifiutato una qualsiasi provvista come non atta all'impiego, l'Impresa dovrà sostituirla con altra che corrisponda alle caratteristiche volute: i materiali rifiutati dovranno essere allontanati immediatamente dal cantiere a cura e spese della stessa Impresa. Malgrado l'accettazione dei materiali da parte della Direzione dei Lavori, l'Impresa resta totalmente responsabile della riuscita dei lavori anche per quanto può dipendere dai materiali stessi. Composizione proprietà fisiche e chimiche I materiali di cui è previsto l'utilizzo dovranno avere le seguenti caratteristiche tecniche: A. cloruro di sodio sale proveniente da cava o salgemma. - Percentuale di cloruro di sodio su base secca a 110^C almeno pari al 98 % - Perdita di massa a 110^C almeno pari al 3 % - Umidità convenzionale almeno pari al 1,50 % - Granulometria ammessa da 0 a 10 mm - Assenza di impurità di natura organica e/o nociva od inquinante e di elementi estranei - Aspetto fisico: polvere, cristalli o pastiglie bianche o traslucide - Odore: inodore - PH di soluzioni acquose: 6,50 - 7,50 - Punto di ebollizione: 1.413^C - Punto di fusione: 801^C Il prodotto non deve contenere sostanze pericolose per la salute ai sensi della direttiva 67/548/CEE, tanto meno deve essere considerato pericoloso secondo l'elenco dell'allegato 1 del Decreto Ministero della Sanità del 16/02/1993 e s.m.i. Il materiale dovrà provenire esclusivamente da cave. La Provincia di Rieti si riserva la facoltà di verificare le caratteristiche sopra indicate mediante analisi presso laboratorio specializzato, addebitando la relativa spesa che sarà a totale carico della ditta fornitrice. B. Sabbione Sabbione formato da sabbia granitica di cava e di frantoio, anidro, privo di polveri e materiali terrosi o limosi e tale da consentirne lo spargimento a mezzo di insabbiatrici meccaniche per il trattamento di superfici gelate o innevate secondo le prescrizioni della D.L.. Certificati Per poter essere autorizzato, ad impiegare i vari tipi di materiali prescritti dal presente Disciplinare d'oneri, l'Impresa dovrà esibire prima dell'impiego al Direttore dei Lavori per ogni categoria di lavoro, quei certificati rilasciati da un Laboratorio Ufficiale che verranno richiesti dal Direttore stesso. Tali certificati dovranno contenere i dati relativi alla provenienza ed alla individuazione dei singoli materiali o loro composizione, agli impianti o luoghi di produzione, nonche' i dati risultanti dalle prove di laboratorio atte ad accertare i valori caratteristici richiesti. Prove dei materiali In relazione a quanto prescritto nel precedente articolo circa le qualità e le caratteristiche dei 13 materiali impiegati o da impiegare, l'impresa accetta l'esecuzione di prove di laboratorio sui materiali, sottostando a tutte le spese di prelevamento ed invio dei campioni ai Laboratori Ufficiali indicati dalla Stazione appaltante, nonche' a tutte le spese per le relative prove. I campioni saranno prelevati in contraddittorio, anche presso gli stabilimenti di produzione per cui l'impresa si impegna a garantire l'accesso presso detti stabilimenti ed a fornire l'assistenza necessaria. Degli stessi potrà essere ordinata la conservazione negli uffici del Servizio Viabilità, previa apposizione di sigillo o firma del Direttore dei Lavori e dell'Impresa, nei modi piu' adatti a garantirne l'autenticità e la conservazione.

ART. 15 PREZZI DI ELENCO – REVISIONE – ELENCO PREZZI UNITARI

I lavori appaltati a misura saranno liquidati in base ai prezzi unitari che risultano dall'elenco allegato al presente Disciplinare d'oneri, con la deduzione del ribasso offerto in sede di gara. Tali prezzi comprendono: A) PER GLI OPERAI E MEZZI D'OPERA: ogni spesa per fornire i medesimi di attrezzi ed utensili del mestiere nonchè le quote per assicurazioni sociali; B) PER NOLI: ogni spesa per dare a più d'opera i macchinari ed i mezzi d'opera pronti per l'uso. Nel lavoro a corpo sono ricomprese tutte le spese per i mezzi d'opera provvisionali, nessuna esclusa, e quanto altro occorra per fare i lavori compiuti a perfetta regola d'arte, intendendosi nell'importo stesso compreso ogni compenso per gli oneri tutti che l'appaltatore dovrà sostenere a tale scopo. I prezzi medesimi, si intendono offerti dall'appaltatore, in base a calcoli di sua convenienza, a tutto suo rischio, e quindi invariabili durante tutta la stagione invernale oggetto di appalto. Elenco dei prezzi unitari. Elenco dei prezzi unitari in base ai quali saranno valutati i lavori forfettari e i lavori a misura. Nei prezzi sotto elencati per lavori a misura si intendono compensate tutte le spese per mezzi d'opera, per assicurazioni di ogni genere, tutte le forniture occorrenti, le lavorazioni ed i materiali necessari, nonchè le spese generali. I lavori saranno valutati con prezzi riportati nel presente elenco, diminuiti del ribasso offerto in sede di gara; trattandosi di lavori da compiersi su strade aperte al traffico i prezzi sono comprensivi di ogni soggezione ed onere per la vigilanza e la direzione del traffico oltre che degli altri oneri precedentemente citati. Lavori a corpo. Corrispettivo a corpo dei lavori di sgombroneve, così come descritto nel presente Disciplinare comprensivo dell'abbattimento crostoni ghiacciati o verglass, trattamento preventivo antigelo del piano viabile (24 ore su 24), pulizia del piano viabile mediante asportazione del materiale esistente sulla carreggiata stradale, comprensivo del servizio di sorveglianza ed assistenza al transito, sulle strade provinciali e regionali comprese in ciascun lotto funzionale consegnato all’appaltatore da effettuarsi con automezzi idonei ed adeguati alla natura degli interventi da effettuarsi, opportunamente attrezzati con lama o vomero sgombroneve e spandisale- spandigraniglia a cassone.

Il Dirigente V Settore Arch Pasquale Zangara Il R.U.P Francesco Temperanza

14 Lavori a misura Da ordinare con specifico Ordine di servizio del Direttore dei Lavori

PRESTAZIONI su base oraria per ogni mezzo impiegato:

B1. Noleggio a caldo (con operatore) di trattore a due o quattro ruote motrici della potenza : 1.1 - da CV 81 a CV 100 Euro/ora quarantacinque//09 Euro/ora 45,09 1.2 - da CV 101 a CV 150 Euro/ora cinquantadue//07 Euro/ora 52,07 1.3 - da CV 151 e oltre Euro/ora cinquantanove//05 Euro/ora 59,05

B2. Noleggio a caldo (con operatore) di pala gommata od autocarro a due o quattro ruote motrici della potenza : 2.1 - da CV 81 a CV 100 Euro/ora cinquantanove//05 Euro/ora 59,05 2.2 - da CV 101 a CV 250 Euro/ora sessantasette//09 Euro/ora 67,09 2.3 - da CV 251 e oltre Euro/ora settantacinque//15 Euro/ora 75,15

B3. Noleggio di attrezzi da applicare ai trattori, alle pale gommate ed agli autocarri: 3.1 - Lama posteriore Euro/ora undici//76 Euro/ora 11,76 3.2 - Lama o vomero frontale Euro/ora diciotto//25 Euro/ora 18,25 3.3 - Pala per il carico neve Euro/ora diciotto//30 Euro/ora 18,30 3.4 - Spandisale a traino e/o autocaricante Euro/ora tredici//58 Euro/ora 13,58 3.5 - Spandisale a cassone 4 - 7 mc. Euro/ora ventisette//17 Euro/ora 27,17

B4. Utilizzo di attrezzi di proprietà della Provincia da applicare ai trattori, alle pale gommate ed agli autocarri : 4.1 - Lama posteriore Euro/ora sette//06 Euro/ora 7,06 4.2 - Lama o vomero frontale Euro/ora dieci//96 Euro/ora 10,96 4.3 - Spandisale a traino e/o autocaricante Euro/ora otto//15 Euro/ora 8,15 4.4 Spandisale a cassone Euro/ora sedici//30 Euro/ora 16,30

F.to IL R.U.P. IL DIRETTORE DEI LAVORI

…Francesco Temperanza………….. …………………………………………………..

F.TO IL DIRIGENTE

…Arch. Pasquale…Zangara………

15 40 Lotti di Manutenzione invernale stagione 2014/2015 - 1.318,500 Km. complessivi ELENCO LOTTI FUNZIONALI (Importi per ciascuna stagione, IVA esclusa)

Interventi di contratto compresi TOTALE INTERVENTI IVA Esclusa Importo Oneri Sicurezza Durata del n° DESCRIZIONE LOTTO Km soggetto a Servizio ribasso stagionale Compresi Oneri Oneri Sicur. A CORPO A MISURA Sicurezza

S.P. 29 "Collalto - - "; S.P. 29/a "bivio Collalto - Confine AQ"; S.P. 01/Nov. 1 29/b "";S.P. 28 "Ponticchio - Ricetto" 41,170 € 30.615,57 € 1.530,78 € 29.084,79 € 29.084,79 € 1.530,78 15/Apr. (tratto Tonnicoda - bivio S.P. 29); S.P. 34/g "Montagliani"; S.P. 63 "Nespolo - Tufo"

S.P. 35 "bivio Turanense - bivio Oliveto - Monteleone"; S.P. 66 " - "; S.P. 34 "Turanense" (bivio Oliveto - 01/Nov. 2 37,300 € 27.989,21 € 1.399,46 € 26.589,75 € 26.589,75 € 1.399,46 bivio Intervalliva); S.P. 33/a "Strada del 31/Mar. Lago" (1 Km. versante Stipes); S.P. 33 "Diga Turano - Stipes - Longone"

S.P. 22 - dal km 19,55 () al Km 31,576 (fine tratto); S.P. 23 "Amiternina"; S.P. 22/b "Case del 01/Nov. 3 34,225 € 28.384,31 € 1.419,22 € 26.965,09 € 26.965,09 € 1.419,22 Forno - Fagge"; S.P. 67 Salto-Cicolana dal 31/Mar. 25,200 (abitato Fiumata incrocio SP 27) al Km 34,500 (Incrocio S.P. 22)

S.P. 30 "Rieti - Sala - Fassinoro - Osteria Mattioni"; S.P. 31 "Valle Turano - 01/Nov. 4 41,920 € 31.146,14 € 1.557,31 € 29.588,83 € 29.588,83 € 1.557,31 Magnalardo - S. Silvestro"; Osteria Mattioni- 31/Mar. Salto Cicolana (Roccaranieri)

S.P. 26 "Fiumata Pace "; S.P. 26/a "Leofreni" "S. Lucia – 01/Nov. 5 Gioverotondo"+ S.P "Civitella- 29,055 € 37.839,31 € 1.891,97 € 35.947,35 € 35.947,35 € 1.891,97 15/Apr. Pescorocchiano" (tratto variante S.P. 26) con innesto al Km 12,200 fino al 14,100.

S.P. 24 "Corvaro - Brecciasecca"; Spedino; S.P. 25 " - Grotti - Torano"; S.P. 01/Nov. 6 "Borgorose - confine AQ"; S.P. 67 Salto - 40,900 € 23.726,99 € 1.186,35 € 22.540,64 € 22.540,64 € 1.186,35 15/Apr. Cicolana dal Km 34,500 (incrocio S.P. 22) al Km. 50,000 (incrocio S.P.25)

S.P. 32 "Roccasinibalda - Longone"; S.P. 30/c "Longone"; S.P. 30 "Osteria Mattioni - 01/Nov. 7 Vallecupola"; S.P. 65 "Vallecupola - Varco" ; 46,200 € 34.356,06 € 1.717,80 € 32.638,26 € 32.638,26 € 1.717,80 31/Mar. SP 30/b Vaccareccia-; SP 27/a

S.P. 3/a " - "; S.P. 2 "Quattro Strade - Poggio Bustone"; S.P. 2/a 01/Nov. 8 21,830 € 17.095,19 € 854,76 € 16.240,43 € 16.240,43 € 854,76 "Poggio Bustone - Ponte Crispolti"; S.P. 2/b 31/Mar. "Poggio Bustone Abitato";

S.P. 22 "Cittaducale Fiamignano tratto dal Km 0,00 al Km. 19,500 (Petrella Salto); S.P. 01/Nov. 9 22/a "Petrella Salto - Borgo S. Pietro"; S.P. € 26.396,52 € 1.319,83 € 25.076,69 € 25.076,69 € 1.319,83 30,050 31/Mar. 12 "Cittàducale"; S.P. 12/a "Cittaducale Stazione"; S.P. 13 "Castel S. Angelo";

S.P. 34 "Turanense" bivio S.S. 4 - bivio Oliveto; S.P. 34/a "Ramo Belmonte"; S.P. 01/Dic. 10 25,050 € 20.775,07 € 1.038,75 € 19.736,32 € 19.736,32 € 1.038,75 34/b "Ramo Capannaccia"; S.P. 31 "Valle 31/Mar. Turano" (bivio Magnalardo - Roccasinibalda)

S.P.18 "Torrita - - Libertino"; S.P. 01/Nov. 11 26,000 € 18.588,15 € 929,41 € 17.658,74 € 17.658,74 € 929,41 18/a "Collespada" 15/Apr.

S.P. 34 "Turanense" ( bivio Intervalliva - confine AQ); S.P. 34/c "Colle di Tora"; S.P. 34/d ""; S.P. 34/e ""; S.P. 34/f "Paganico";S.P. 33/a "Strada del 01/Nov. 12 41,950 € 30.400,36 € 1.520,02 € 28.880,34 € 28.880,34 € 1.520,02 Lago" fino a interruzione frana) versante C. 31/Mar. di Tora); S.P. 37 ""; S.P. 36 "Pozzaglia" (Bivio Turanense - Bivio Licinese);

16 S.P. 17 "Umbra" - S.P. 11 Tratto Terzone- 01/Nov. 13 20,187 € 26.661,22 € 1.333,06 € 25.328,16 € 25.328,16 € 1.333,06 Trimezzo 15/Apr.

S.P. 8 "Vazia - - Poggio Bustone"; S.P. 8/a "Bivio S. Liberato - Case Strinati"; S.P. 9 "Vazia - Salaria" (da svincolo Maestri del Lavoro ed escluso il tratto dell'abitato Madonna del Passo ovvero tra via Malfatti e 01/Nov. 14 24,620 € 16.436,25 € 821,81 € 15.614,44 € 15.614,44 € 821,81 via Vaiano Nuova); S.P. "Villa Reatina - 31/Mar. Cardito"; S.P. 7 "Foresta (da termine proprietà comunale del Comando di Colizia Municipale) - Castel Franco - Vazia"; S.P. 7/a "Foresta Santuario"

S.P. 10 "Turistica del Terminillo" (tratto 01/Nov. 15 10,900 € 14.395,76 € 719,79 € 13.675,98 € 13.675,98 € 719,79 - Fontenova) 15/Apr.

01/Nov. 16 SP 45 14,500 € 13.288,52 € 664,43 € 12.624,10 € 12.624,10 € 664,43 15/Apr.

S.P. 59 "Ex Salaria Posta-bivio Casali della 01/Nov. 17 17,200 € 16.147,44 € 807,37 € 15.340,07 € 15.340,07 € 807,37 Meta - Torrita 15/Apr.

S.P. 16 " - Vallemare - Posta" - SR 01/Nov. 18 23,750 € 24.725,08 € 1.236,25 € 23.488,82 € 23.488,82 € 1.236,25 471 di Leonessa tratto Posta - conf. Aquila 15/Apr.

S.P. 3 "Rivodutri - Morro"; S.P. 3/b "Pretano - Apoleggia - Vicchiagnone"; S.P. 4 ""; S.P. 4/a "Sella di Restano - Bivio 01/Nov. 19 27,252 € 12.100,08 € 605,00 € 11.495,08 € 11.495,08 € 605,00 Luce"; S.P. 5 "Leonessa" (bivio Luce - 31/Mar. Morro); S.P. 5/a "Labro"; SP 1/e Bivio Piedimoggio Stazione F.S. S.P. 1 "Reopasto"; S.P. 1/b "Terria - Contigliano"; S.P. 1/c " Santuario"; 01/Nov. 20 30,050 € 11.481,06 € 574,05 € 10.907,01 € 10.907,01 € 574,05 S.P. 1/d "Sellecchia Stazione F.S."; S.P. 45/e 31/Mar. "Contigliano - Limiti"

S.P. 38 " - Vallinfreda"; S.P. 39 01/Nov. 21 24,100 € 17.464,81 € 873,24 € 16.591,57 € 16.591,57 € 873,24 "Orvinio - - Africano" 31/Mar.

S.P. 42 "Mirtense"; S.P. 42/d "Montopoli"; S.P. 41/a "Farfense"; S.P. 41/d "Inglesi"; S.P. 42/b ""; S.P. 42/a "Frasso"; S.P. 42/c "Bocchignano"SP 39/a S. Maria 01/Nov. 22 delle Grazie - SP 40 Ex Salaria per Nerola ( 64,278 € 10.703,64 € 535,18 € 10.168,46 € 10.168,46 € 535,18 31/Mar. parte dal 0,00 al 6,00Km.) - SP 40/a Ponticelli - SP 41 Farense (dal km. 11,505 a fine tratta)- SP 41/b Fara - SP 62 Archipiglione

S.P. 45 "Fontecerro" (tratto Rieti - Contigliano); S.P. 45/a "Macelletto" (Via Pistignano); S.P. 45/b "Fonte Colombo"; S.P. 01/Nov. 23 21,700 € 10.387,61 € 519,38 € 9.868,23 € 9.868,23 € 519,38 46 "Tancia" (tratto bivio Canera - bivio 31/Mar. Immaginetta S.P. 47); S.P. 46/a "Monte S. Giovanni"

S.P. 46 "Tancia" (incrocio S.P. 47 Immaginetta - incrocio S.P. 48 Ferruti); S.P.46/b "Montenero"; S.P. 46/c ""; 01/Nov. 24 S.P. 46/d ""; S.P. 47/a "Gallo - 53,320 € 10.352,46 € 517,62 € 9.834,83 € 9.834,83 € 517,62 31/Mar. Osteria Tancia"; S.P. 48 "Finocchieto" (tratto da S.R. 313 a bivio P.Catino); S.P. 48/b "San Luigi";

S.P. 18/b "Accumoli - S. Pancrazio"; S.P. 21 "ex Salaria di Tufo" (*chiusa al traffico); S.P. 01/Nov. 25 13,840 € 9.294,17 € 464,71 € 8.829,46 € 8.829,46 € 464,71 61 "ex Salaria Ponte Scandarello - S. 15/Apr. Pancrazio" S.P. 18/a "Patarico - Domo"; S.P. 19 "Scai - 01/Nov. 26 Verrico"; S.P. 60 "ex Salaria Case Nibbi - 13,750 € 8.747,42 € 437,37 € 8.310,05 € 8.310,05 € 437,37 15/Apr. Svincolo "

S.P. 48 "Finocchieto" (tratto da bivio P. Catino a bivio ); S.P. 48/d ""; S.P. 47 "Colle Tancia - P. 01/Dic. 27 40,650 € 8.747,34 € 437,37 € 8.309,97 € 8.309,97 € 437,37 Catino"; S.P. 48/C "Spineto"; S.P. 48/a 31/Mar. "Galantina"; S.P. 49 "Casperia - Cantalupo"; S.P. 49/a " S. Vito"; S.P. 49/b "Cantalupo"

17 S.P. 45/F "Cottanello"; S.P. 56 ""; S.P. 57 "Colli di Lugnola - Valsciano" (Fontanelle); S.P. 48 "Finocchieto" (bivio 01/Nov. 28 30,250 € 8.747,19 € 437,36 € 8.309,83 € 8.309,83 € 437,36 S.R. 313 Colli di Configni - bivio Casperia); 31/Mar. S.P. 48/g "Castagneto"; S.P. 48/f ""; S.P. 48/e "Torri - Montasola"

S.P. 43 "ex Salaria Ponte Buita - Ornaro Basso"; S.P. 43/a "Ornaro - Colonnetta"; S.P. 01/Nov. 29 43/b "Poggio S. Lorenzo - Torricella"; S.P. 39,050 € 7.654,14 € 382,71 € 7.271,43 € 7.271,43 € 382,71 31/Mar. 43/c "Poggio S. Lorenzo"; S.P. 44 "Ponte Buita - - Ornaro Basso"

S.P. 55 ""; S.P. 53 " - - "; S.P.54 "Magliansabina" (tratto S.R. 313 - confine 01/Nov. 30 Prov. TR); S.P. 53/b "Rocchette - Tarano"; 33,800 € 5.467,34 € 273,37 € 5.193,97 € 5.193,97 € 273,37 31/Mar. S.P. 53/a "Montebuono - Tarano" (S. Giorgio - Borgonuovo); S.P.51/e "Collevecchio FF.SS.";

S.P. 52 "Torri - - "; S.P. 52/d "Torri Cimitero"; S.P. 51/d "Forano - "; S.P. 52/b "Casino Ferrara"; S.P. 01/Nov. 31 51/a "Gavignano Cantalupo"; S.P. 51/b 37,453 € 4.373,46 € 218,67 € 4.154,79 € 4.154,79 € 218,67 31/Mar. "Gavignano Stazione"; S.P. 52/a "Selci - Cantalupo"; S.P. 52/c "Sabina ramo Torri"; S.P. 51/c "Stimigliano"

parte S.P. 40 "ex Salaria per Nerola"dal Km 6,000 a fine tratta; parte S.P. 41 "Farense"dal Km. 0,000 al. Km. 11,505; S.P. 01/Nov. 32 41/c "Canneto";S.P. 50 "Passo Corese"S.R. € 6.416,35 € 320,82 € 6.095,53 € 6.095,53 € 320,82 36,935 31/Mar. 636 "di Palombara" S.P. 58 P. Mirteto stazione; SR 313 di Passo Corese (dal Km. 0,000 al Km. 10,000); SR 636 di Palombara

S.P. 54 "Magliansabina" (tratto S.R. 3 Flaminia - confine Prov. TR); S.P. 54/a 01/Nov. 33 28,150 € 3.280,32 € 164,02 € 3.116,30 € 3.116,30 € 164,02 "Chiorano"; S.P. 51/g "Giglio"; S.P. 51/f "S. 31/Mar. Giovanni - S. Prospero"

S.P. 20 Salaria-Saletta-Retrosi; S.P. 20/a 01/Nov. 34 17,825 € 12.934,50 € 646,72 € 12.287,77 € 12.287,77 € 646,72 Bivio Prato- Bivio Sommati; 15/Apr.

S.P. 11 Tratto Leonessa Terzone - SP 11/a Ponte Riovalle-bivio Casanova - SP 11/b 01/Nov. 35 19,810 € 26.163,27 € 1.308,16 € 24.855,10 € 24.855,10 € 1.308,16 Vindoli-Viesci-Albaneto - SP 11/c Terzone- 15/Apr. Cascia

SR 471 di Leonessa tratto da Posta a 01/Nov. 36 17,680 € 23.350,15 € 1.167,51 € 22.182,65 € 22.182,65 € 1.167,51 rotatoria Leonessa 15/Apr.

01/Nov. 37 SR 79 Ternana 17,500 € 10.376,24 € 518,81 € 9.857,43 € 9.857,43 € 518,81 15/Apr.

01/Nov. 38 SR 521 di Morro dal Km. 0,00 al Km. 12,000 12,000 € 9.600,00 € 480,00 € 9.120,00 € 9.120,00 € 480,00 15/Apr.

SR 3 Flaminia, SR 657 Lambruschina "Sabina"; S.N. Raccordo per casello 01/Nov. 39 65,980 € 11.317,07 € 565,85 € 10.751,21 € 10.751,21 € 565,85 autostradale Soratte; SR 313 di Passo 31/Mar. Corese (dal Km. 10,000 al Km. 45,500)

01/Nov. 40 SR 314 Licinese 24,300 € 18.070,40 € 903,52 € 17.166,88 € 17.166,88 € 903,52 15/Apr

18 Modello dichiarazione unica di partecipazione ALLEGATO “A”

Alla Provincia di Rieti Via Salaria 3 RIETI

OGGETTO: AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE INVERNALE A CORPO DICHIARAZIONE UNICA DI PARTECIPAZIONE

Il sottoscritto ……………………….……………………………………..………………………. nato il ….………...……………. a

…………………………………………….. C.F. …………..………….…………………. in qualità di: (barrare la voce che interessa)

 Rappresentante legale

 Procuratore del rappresentante legale del richiedente(di cui all’allegata procura)

Della DITTA ………………………………………………………………………….……………………………………. con sede in

…………………………………………….. via …………………………..………………………….. P.IVA ………………………………………;

Visto l’avviso e il capitolato oneri allegato CHIEDE di partecipare alla selezione per l’affidamento del servizio specificato in oggetto, a tal fine: Visto l’art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 e consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, DICHIARA (completare negli appositi spazi) 1. CHE l’impresa è iscritta al Registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di …………..…………………..……..….. al n. ……………………………..…..… per l’esercizio dell’attività di …………………………………………………………………………………………………………..……... con denuncia di inizio attività in data ……….……………………. 2. CHE l’impresa non si trova in stato di sospensione dell'attività commerciale; 3. CHE né il sottoscritto né l’impresa risultano essere in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione dello Stato in cui sono stabiliti e che non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di una di suddette condizioni, ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. n° 358/92 come modificato dal D.Lgs. n° 402/98; 4. CHE l’impresa è in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti; 5. CHE l’impresa non si è avvalsa del Piano individuale di emersione di cui al comma 2 dell’art. 1 bis della L. 383/01 nel testo introdotto dall’art. 1, comma 2 del D.L. 210/2002 ,convertito in L. 266/2002. 6. CHE non sussistono, in capo al titolare, all’amministratore delegato o componenti del consiglio di amministrazione, cause di divieto, decadenza o sospensione previste dall’art. 10 della Legge n. 575 del 1965 o indicate nell’allegato 1 del D.Lgs. 08.04.1994, n. 490 (c.d. legge antimafia). 7. CHE nei confronti del sottoscritto non è stata emessa sentenza di condanna passata in giudicato, ovvero sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per qualsiasi reato che incide sulla moralità professionale o per delitti finanziari; 8. CHE nell'esercizio della propria attività commerciale non è stato commesso un errore grave, accertato con qualsiasi mezzo di prova addotto dall'amministrazione aggiudicatrice; DICHIARA INOLTRE 9. DI avere disponibilità di ricovero mezzi e materiali entro un raggio di percorrenza non superiore a 15 Km dal lotto di aggiudicazione, ovvero di impegnarsi a dotarsi di tale disponibilità, entro e non

1 di 2 oltre 10 giorni dalla comunicazione di avventuta aggiudicazione provvisoria; 10. DI possedere, con riferimento agli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del avviso di indagine di mercato, una cifra d'affari media derivante da attivita' dell'Impresa in esecuzione di servizi analoghi a quelli oggetto di indagine di mercato, almeno pari all'importo a base d’asta, ovvero di impegnarsi a produrre idonea referenza bancaria circa la capacita' economico finanziaria dell'impresa con specifico riferimento all'oggetto dell'appalto e in relazione all'entita' dell'importo posto a base d’asta. 11. di aver realizzato, nei confronti di Enti pubblici, nell’ultimo triennio, lavori di manutenzione stradale di importo pari ad almento il 90% del valore del lotto per il quale si concorre; 12. DI avere, la disponibilita' di mezzi e manodopera durante tutto il periodo dal 1 novembre al 30 marzo delle stagioni invernali di riferimento per l’appalto, da intendersi come disponibilita' esclusiva di mezzi idonei e conformi all’uso, attrezzati con lama o vomero sgombroneve e con spandisale-spandigraniglia a cassone; 13. DI assumere l'obbligo ad eseguire il contratto al prezzo proposto nell'offerta e alle condizioni tutte capitolato oneri che viene integralmente accettato, di aver valutato nella determinazione del prezzo offerto tutti gli oneri da sostenere per assicurare una regolare e puntuale esecuzione delle prestazioni, e degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, di condizioni di lavoro e di previdenza ed assistenza in vigore nel luogo dove devono essere effettuate le prestazioni; 14. DI impegnarsi a mantenere valida e vincolante l’offerta per 120 giorni consecutivi a decorrere dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte. e di avere tenuto conto, delle eventuali maggiorazioni dovute lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito; 15. Di impegnarsi ad iniziare immediatamente il servizio, anche nelle more del perfezionamento degli atti contrattuali e/o amministrativi, avendo preventivamente accertato la reperibilità sul mercato dei materiali e della manodopera, nonché verificato l’idoneità dei mezzi da impegare; 16. Di impegnarsi a versare - a garanzia del rispetto degli obblighi contrattuali - un deposito cauzionale in favore della stazione appaltante pari all’importo fissato nell’avviso. 17. Di accettare che per gli effetti derivanti dall’accettazione dell’appalto l’impresa elegge domicilio legale presso la residenza Provinciale 18. Di essere in regola ai fini del DURC (regolarità contributiva) 19. CHE per ogni comunicazione inerente l’appalto l’indirizzo è il seguente DITTA ………………………………………………………….…….…… Via ……………………………….….……….. CITTA ………………………….…………. CAP ……………… FAX ….………………………TEL …………………….. e.mail ………………………………………………………………….. 20. CHE i pagamenti, in conto e a saldo, a favore dell’appaltatore saranno intestati a. DITTA ………………………………………………………….…….…… Via ……………………………….….……….. CITTA ………………………….…………. CAP ……………… FAX ….………………………TEL …………………….. COORDINATE BANCARIE (in caso di bonifico) ISTITUTO BANCARIO ……………………………………………. Sede di ……………………………. Ag…………….. CIN …………...…. ABI ……………..……….. CAB …………………………. N. C.C. ……………………………………

Il sottoscritto dichiara infine di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.10 della legge 675/96 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

…………..…….....…, lì ………..……

Timbro del concorrente Firma non autenticata del sottoscrittore …………………………………………… …………………………………………………

IMPORTANTE: La dichiarazione, pena l’esclusione della procedura di aggiudicazione, deve essere inoltre corredata di una fotocopia, non autenticata, di un documento d’identità del sottoscrittore in corso di validità.

2 di 2 Procedura di gara ALLEGATO “B”

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) CASELLARIO GIUDIZIALE (articolo 685 e seguenti codice di procedura penale)

OGGETTO: AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE INVERNALE A CORPO

Il sottoscritto ………………………………………………………………………………. nato il

….…………………. a …………………………….……………. in qualità di: (barrare la voce che interessa)

 Titolare (per le imprese individuali)

 Socio (per le S.n.c)

 Accomandatario (per S.a.s.)

 Amministratore munito di rappresentanza (per tutte le altre società S.r.l.; S.p.a. ....)

 Direttore tecnico (per tutti i concorrenti, quando presente) dell’impresa ………………………………………………………………………………. con sede in ……………………………………………..…….. via ……………………………………………..;

DICHIARA che nel Casellario Giudiziale presso la Procura della Repubblica di ...... …...... al proprio nominativo RISULTA ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… Dichiaro di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.10 della legge 675/96 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Il sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000. Luogo ……. ……………………, data ………………….…… (firma non autenticata) ...... …...... …...... N.B. La presente dichiarazione deve essere presentata da TUTTI i Direttori Tecnici del concorrente (se previsti) e dai seguenti soggetti: - per le IMPRESE INDIVIDUALI dal titolare dell’impresa; - per le SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO O IN ACCOMANDITA SEMPLICE da tutti i soci; - per OGNI ALTRO TIPO DI SOCIETÀ O CONSORZIO da tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza. In caso di riunione temporanea di imprese, sia già costituita che ancora da costituire, la presente dichiarazione deve essere presentata dai soggetti di cui sopra di tutte le imprese associate o che intendono associarsi. Pena l’invalidazione della dichiarazione, alla presente dichiarazione deve essere allegata la fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità

1 Modello OFFERTA ALLEGATO C Alla Provincia di Rieti Via Salaria 3 RIETI

OGGETTO: AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE INVERNALE A CORPO OFFERTA ECONOMICA

Il sottoscritto ……………………….……………………………………..………………………. nato il ….………...…………….

a …………………………………………….. C.F. …………..………….…………………. in qualità di: (barrare la voce

che interessa)

 Rappresentante legale

 Procuratore del rappresentante legale del richiedente(di cui all’allegata procura)

Della DITTA ………………………………………………………………………….……………………………………. con sede in

……………………………………………………………..………….. via ……………………………….………..…………………………..

P.IVA …………………………………………..…………………. Visto l’avviso e il capitolato oneri allegato

DICHIARA di voler presentare offerta per i lotti di seguito contrassegnati offrendo il ribasso percentuale a fianco di ciascuno indicato in cifre e in lettere:

Importo a RIBASSO % OFFERTO n° LOTTO D’OFFERTA Km base d'asta In cifre In lettere S.P. 29 "Collalto - Collegiove - Marcetelli"; S.P. 29/a "bivio Collalto - Confine AQ"; S.P. 29/b 1 "Nespolo";S.P. 28 "Ponticchio - Ricetto" (tratto 41,170 € 29.084,79 Tonnicoda - bivio S.P. 29); S.P. 34/g "Montagliani"; S.P. 63 "Nespolo - Tufo" S.P. 35 "bivio Turanense - bivio Oliveto - Monteleone"; S.P. 66 "Poggio Moiano - Colle di Tora"; S.P. 34 "Turanense" (bivio Oliveto - bivio 2 37,300 € 26.589,75 Intervalliva); S.P. 33/a "Strada del Lago" (1 Km. versante Stipes); S.P. 33 "Diga Turano - Stipes - Longone" S.P. 22 Cittaducale-Fiamignano dal km 19,55 (Petrella Salto) al Km 31,576 (fine tratto); S.P. 23 "Amiternina"; S.P. 22/b "Case del Forno - 3 34,225 € 26.965,09 Fagge"; S.P. 67 Salto-Cicolana dal 25,200 (abitato Fiumata incrocio SP 27) al Km 34,500 (Incrocio S.P. 22) S.P. 30 "Rieti - Sala - Fassinoro - Osteria Mattioni"; S.P. 31 "Valle Turano - Magnalardo - 4 41,920 € 29.588,83 S. Silvestro"; Osteria Mattioni-Salto Cicolana (Roccaranieri) S.P. 26 "Fiumata Pace Pescorocchiano"; S.P. 26/a "Leofreni" "S. Lucia – Gioverotondo"+ S.P 5 29,055 € 35.947,35 "Civitella-Pescorocchiano" (tratto variante S.P. 26) con innesto al Km 12,200 fino al 14,100. S.P. 24 "Corvaro - Brecciasecca"; Spedino; S.P. 25 "Borgorose - Grotti - Torano"; S.P. 6 "Borgorose - confine AQ"; S.P. 67 Salto - 40,900 € 22.540,64 Cicolana dal Km 34,500 (incrocio S.P. 22) al Km. 50,000 (incrocio S.P.25)

Modello offerta pagina 1 di 4 Modello OFFERTA ALLEGATO C

S.P. 32 "Roccasinibalda - Longone"; S.P. 30/c "Longone"; S.P. 30 "Osteria Mattioni - 7 Vallecupola"; S.P. 65 "Vallecupola - Varco" ; SP 46,200 € 32.638,26 30/b Vaccareccia-Concerviano; SP 27/a Varco Sabino S.P. 3/a "Rivodutri - Poggio Bustone"; S.P. 2 "Quattro Strade - Poggio Bustone"; S.P. 2/a 8 21,830 € 16.240,43 "Poggio Bustone - Ponte Crispolti"; S.P. 2/b "Poggio Bustone Abitato"; S.P. 22 "Cittaducale Fiamignano tratto dal Km 0,00 al Km. 19,500 (Petrella Salto); S.P. 22/a 9 "Petrella Salto - Borgo S. Pietro"; S.P. 12 30,050 € 25.076,69 "Cittàducale"; S.P. 12/a "Cittaducale Stazione"; S.P. 13 "Castel S. Angelo"; S.P. 34 "Turanense" bivio S.S. 4 - bivio Oliveto; S.P. 34/a "Ramo Belmonte"; S.P. 34/b "Ramo 10 25,050 € 19.736,32 Capannaccia"; S.P. 31 "Valle Turano" (bivio Magnalardo - Roccasinibalda)

S.P.18 "Torrita - Accumoli - Libertino"; S.P. 11 26,000 € 17.658,74 18/a "Collespada" S.P. 34 "Turanense" ( bivio Intervalliva - confine AQ); S.P. 34/c "Colle di Tora"; S.P. 34/d "Castel di Tora"; S.P. 34/e "Ascrea"; S.P. 12 34/f "Paganico";S.P. 33/a "Strada del Lago" 41,950 € 28.880,34 fino a interruzione frana) versante C. di Tora); S.P. 37 "Turania"; S.P. 36 "Pozzaglia" (Bivio Turanense - Bivio Licinese); S.P. 17 "Umbra" - S.P. 11 Tratto Terzone- 13 20,187 € 25.328,16 Trimezzo S.P. 10 "Turistica del Terminillo" (tratto 15 10,900 € 13.675,98 Leonessa - Fontenova)

16 SP 45 Contigliano Cottanello 14,500 € 12.624,10

S.P. 59 "Ex Salaria Posta-bivio Casali della Meta 17 17,200 € 15.340,07 - Torrita

S.P. 16 "Borbona - Vallemare - Posta" - SR 471 18 23,750 € 23.488,82 di Leonessa tratto Posta - conf. Aquila S.P. 3 "Rivodutri - Morro"; S.P. 3/b "Pretano - Apoleggia - Vicchiagnone"; S.P. 4 "Colli sul Velino"; S.P. 4/a "Sella di Restano - Bivio 19 27,252 € 11.495,08 Luce"; S.P. 5 "Leonessa" (bivio Luce - Morro); S.P. 5/a "Labro"; SP 1/e Bivio Piedimoggio Stazione F.S. S.P. 1 "Reopasto"; S.P. 1/b "Terria - Contigliano"; S.P. 1/c "Greccio Santuario"; S.P. 20 30,050 € 10.907,01 1/d "Sellecchia Stazione F.S."; S.P. 45/e "Contigliano - Limiti" S.P. 38 "Orvinio - Vallinfreda"; S.P. 39 "Orvinio 21 24,100 € 16.591,57 - Scandriglia - Africano" S.P. 42 "Mirtense"; S.P. 42/d "Montopoli"; S.P. 41/a "Farfense"; S.P. 41/d "Inglesi"; S.P. 42/b "Poggio Nativo"; S.P. 42/a "Frasso"; S.P. 42/c "Bocchignano"SP 39/a S. Maria delle Grazie - 22 64,278 € 10.168,46 SP 40 Ex Salaria per Nerola ( parte dal 0,00 al 6,00Km.) - SP 40/a Ponticelli - SP 41 Farense (dal km. 11,505 a fine tratta)- SP 41/b Fara Sabina - SP 62 Archipiglione S.P. 45 "Fontecerro" (tratto Rieti - Contigliano); S.P. 45/a "Macelletto" (Via Pistignano); S.P. 23 45/b "Fonte Colombo"; S.P. 46 "Tancia" (tratto 21,700 € 9.868,23 bivio Canera - bivio Immaginetta S.P. 47); S.P. 46/a "Monte S. Giovanni"

Modello offerta pagina 2 di 4 Modello OFFERTA ALLEGATO C

S.P. 46 "Tancia" (incrocio S.P. 47 Immaginetta - incrocio S.P. 48 Ferruti); S.P.46/b "Montenero"; S.P. 46/c "Mompeo"; S.P. 46/d 24 53,320 € 9.834,83 "Salisano"; S.P. 47/a "Gallo - Osteria Tancia"; S.P. 48 "Finocchieto" (tratto da S.R. 313 a bivio P.Catino); S.P. 48/b "San Luigi"; S.P. 18/b "Accumoli - S. Pancrazio"; S.P. 21 "ex 25 Salaria di Tufo" (*chiusa al traffico); S.P. 61 13,840 € 8.829,46 "ex Salaria Ponte Scandarello - S. Pancrazio"

S.P. 18/a "Patarico - Domo"; S.P. 19 "Scai - 26 Verrico"; S.P. 60 "ex Salaria Case Nibbi - 13,750 € 8.310,05 Svincolo Amatrice"

S.P. 48 "Finocchieto" (tratto da bivio P. Catino a bivio Casperia); S.P. 48/d "Roccantica"; S.P. 47 "Colle Tancia - P. Catino"; S.P. 48/C "Spineto"; 27 40,650 € 8.309,97 S.P. 48/a "Galantina"; S.P. 49 "Casperia - Cantalupo"; S.P. 49/a " S. Vito"; S.P. 49/b "Cantalupo" S.P. 45/F "Cottanello"; S.P. 56 "Configni"; S.P. 57 "Colli di Lugnola - Valsciano" (Fontanelle); S.P. 48 "Finocchieto" (bivio S.R. 313 Colli di 28 30,250 € 8.309,83 Configni - bivio Casperia); S.P. 48/g "Castagneto"; S.P. 48/f "Montasola"; S.P. 48/e "Torri - Montasola"

S.P. 43 "ex Salaria Ponte Buita - Ornaro Basso"; S.P. 43/a "Ornaro - Colonnetta"; S.P. 29 43/b "Poggio S. Lorenzo - Torricella"; S.P. 43/c 39,050 € 7.271,43 "Poggio S. Lorenzo"; S.P. 44 "Ponte Buita - Casaprota - Ornaro Basso"

S.P. 55 "Vacone"; S.P. 53 "Collevecchio - Tarano - Montebuono"; S.P.54 "Magliansabina" (tratto S.R. 313 - confine Prov. TR); S.P. 53/b 30 33,800 € 5.193,97 "Rocchette - Tarano"; S.P. 53/a "Montebuono - Tarano" (S. Giorgio - Borgonuovo); S.P.51/e "Collevecchio FF.SS."; S.P. 52 "Torri - Selci - Forano"; S.P. 52/d "Torri Cimitero"; S.P. 51/d "Forano - Stimigliano"; S.P. 52/b "Casino Ferrara"; S.P. 51/a 31 "Gavignano Cantalupo"; S.P. 51/b "Gavignano 37,453 € 4.154,79 Stazione"; S.P. 52/a "Selci - Cantalupo"; S.P. 52/c "Sabina ramo Torri"; S.P. 51/c "Stimigliano" parte S.P. 40 "ex Salaria per Nerola"dal Km 6,000 a fine tratta; parte S.P. 41 "Farense"dal Km. 0,000 al. Km. 11,505; S.P. 41/c 32 "Canneto";S.P. 50 "Passo Corese"S.R. 636 "di 36,935 € 6.095,53 Palombara" S.P. 58 P. Mirteto stazione; SR 313 di Passo Corese (dal Km. 0,000 al Km. 10,000); SR 636 di Palombara S.P. 54 "Magliansabina" (tratto S.R. 3 Flaminia - confine Prov. TR); S.P. 54/a "Chiorano"; S.P. 33 28,150 € 3.116,30 51/g "Giglio"; S.P. 51/f "S. Giovanni - S. Prospero"

S.P. 20 Salaria-Saletta-Retrosi; S.P. 20/a Bivio 34 17,825 € 12.287,77 Prato- Bivio Sommati;

S.P. 11 Tratto Leonessa Terzone - SP 11/a Ponte Riovalle-bivio Casanova - SP 11/b 35 19,810 € 24.855,10 Vindoli-Viesci-Albaneto - SP 11/c Terzone- Cascia

SR 471 di Leonessa tratto da Posta a rotatoria 36 17,680 € 22.182,65 Leonessa

Modello offerta pagina 3 di 4 Modello OFFERTA ALLEGATO C

37 SR 79 Ternana 17,500 € 9.857,43

38 SR 521 di Morro dal Km. 0,00 al Km. 12,000 12,000 € 9.120,00

SR 3 Flaminia, SR 657 Lambruschina "Sabina"; S.N. Raccordo per casello autostradale Soratte; 39 65,980 € 10.751,21 SR 313 di Passo Corese (dal Km. 10,000 al Km. 45,500)

40 SR 314 Licinese 24,300 € 17.166,88

Il sottoscritto, dichiara di conoscere ed accettare il meccanismo di aggiudicazione dei suddetti lotti previsto dal avviso e dal capitolato oneri e conferma di avere presentato offerta per i seguenti lotti (riportare il numero di lotti oggetto di offerta)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… luogo …………..………………….....…, data ……………………...……

Timbro del concorrente Firma non autenticata dell’offerente …………………………………………… …………………………………………………

N.b. In caso di associazione temporanea l’offerta deve essere sottoscritta in calce dai rappresentanti legali di tutte le ditte associate …………………………………………………

……………….……………………………………

Modello offerta pagina 4 di 4 ALLEGATO D - Lotti di Manutenzione invernale stagione 2014/2015

Importo di costo medio al TOTALE INTERVENTI IVA Interventi di contratto contratto 2014- Cauzione Durata del Km Esclusa Importo soggetto compresi Oneri Sicurezza n° DESCRIZIONE LOTTO Km 2015 Servizio a ribasso stagionale Compresi Oneri Compresi Oneri stagionale Oneri Sicur. A CORPO A MISURA 10% Sicurezza Sicurezza

S.P. 29 "Collalto - Collegiove - Marcetelli"; S.P. 29/a "bivio 01 Collalto - Confine AQ"; S.P. 29/b "Nespolo";S.P. 28 1 41,170 € 743,64 € 30.615,57 € 1.530,78 € 29.084,79 € 30.615,57 € 29.084,79 € 1.530,78 € 3.061,56 Novembre. "Ponticchio - Ricetto" (tratto Tonnicoda - bivio S.P. 29); 15 Aprile S.P. 34/g "Montagliani"; S.P. 63 "Nespolo - Tufo"

S.P. 35 "bivio Turanense - bivio Oliveto - Monteleone"; S.P. 66 "Poggio Moiano - Colle di Tora"; S.P. 34 01/Nov. 2 "Turanense" (bivio Oliveto - bivio Intervalliva); S.P. 33/a 37,300 € 750,38 € 27.989,21 € 1.399,46 € 26.589,75 € 27.989,21 € 26.589,75 € 1.399,46 € 2.798,92 31/Mar. "Strada del Lago" (1 Km. versante Stipes); S.P. 33 "Diga Turano - Stipes - Longone"

S.P. 22 Cittaducale-Fiamignano dal km 19,55 (Petrella Salto) al Km 31,576 (fine tratto); S.P. 23 "Amiternina"; 01/Nov. 3 S.P. 22/b "Case del Forno - Fagge"; S.P. 67 Salto-Cicolana 34,225 € 829,34 € 28.384,31 € 1.419,22 € 26.965,09 € 28.384,31 € 26.965,09 € 1.419,22 € 2.838,43 31/Mar. dal 25,200 (abitato Fiumata incrocio SP 27) al Km 34,500 (Incrocio S.P. 22) S.P. 30 "Rieti - Sala - Fassinoro - Osteria Mattioni"; S.P. 31 01/Nov. 4 "Valle Turano - Magnalardo - S. Silvestro"; Osteria Mattioni- 41,920 € 742,99 € 31.146,14 € 1.557,31 € 29.588,83 € 31.146,14 € 29.588,83 € 1.557,31 € 3.114,61 31/Mar. Salto Cicolana (Roccaranieri) S.P. 26 "Fiumata Pace Pescorocchiano"; S.P. 26/a 01 "Leofreni" "S. Lucia – Gioverotondo"+ S.P "Civitella- 5 29,055 € 1.302,33 € 37.839,31 € 1.891,97 € 35.947,35 € 37.839,31 € 35.947,35 € 1.891,97 € 3.783,93 Novembre. Pescorocchiano" (tratto variante S.P. 26) con innesto al Km 15 Aprile 12,200 fino al 14,100.

S.P. 24 "Corvaro - Brecciasecca"; Spedino; S.P. 25 01 "Borgorose - Grotti - Torano"; S.P. "Borgorose - confine 6 40,900 € 580,12 € 23.726,99 € 1.186,35 € 22.540,64 € 23.726,99 € 22.540,64 € 1.186,35 € 2.372,70 Novembre. AQ"; S.P. 67 Salto - Cicolana dal Km 34,500 (incrocio S.P. 15 Aprile 22) al Km. 50,000 (incrocio S.P.25)

S.P. 32 "Roccasinibalda - Longone"; S.P. 30/c "Longone"; S.P. 30 "Osteria Mattioni - Vallecupola"; S.P. 65 01/Nov. 7 46,200 € 743,64 € 34.356,06 € 1.717,80 € 32.638,26 € 34.356,06 € 32.638,26 € 1.717,80 € 3.435,61 "Vallecupola - Varco" ; SP 30/b Vaccareccia-Concerviano; 31/Mar. SP 27/a Varco Sabino

S.P. 3/a "Rivodutri - Poggio Bustone"; S.P. 2 "Quattro 01/Nov. 8 Strade - Poggio Bustone"; S.P. 2/a "Poggio Bustone - Ponte 21,830 € 783,11 € 17.095,19 € 854,76 € 16.240,43 € 17.095,19 € 16.240,43 € 854,76 € 1.709,52 31/Mar. Crispolti"; S.P. 2/b "Poggio Bustone Abitato";

S.P. 22 "Cittaducale Fiamignano tratto dal Km 0,00 al Km. 19,500 (Petrella Salto); S.P. 22/a "Petrella Salto - Borgo S. 01/Nov. 9 30,050 € 878,42 € 26.396,52 € 1.319,83 € 25.076,69 € 26.396,52 € 25.076,69 € 1.319,83 € 2.639,65 Pietro"; S.P. 12 "Cittàducale"; S.P. 12/a "Cittaducale 31/Mar. Stazione"; S.P. 13 "Castel S. Angelo";

S.P. 34 "Turanense" bivio S.S. 4 - bivio Oliveto; S.P. 34/a 01/Dic. 10 "Ramo Belmonte"; S.P. 34/b "Ramo Capannaccia"; S.P. 31 25,050 € 829,34 € 20.775,07 € 1.038,75 € 19.736,32 € 20.775,07 € 19.736,32 € 1.038,75 € 2.077,51 31/Mar. "Valle Turano" (bivio Magnalardo - Roccasinibalda) 01 S.P.18 "Torrita - Accumoli - Libertino"; S.P. 18/a 11 26,000 € 714,93 € 18.588,15 € 929,41 € 17.658,74 € 18.588,15 € 17.658,74 € 929,41 € 1.858,81 Novembre. "Collespada" 15 Aprile S.P. 34 "Turanense" ( bivio Intervalliva - confine AQ); S.P. 34/c "Colle di Tora"; S.P. 34/d "Castel di Tora"; S.P. 34/e "Ascrea"; S.P. 34/f "Paganico";S.P. 33/a "Strada del Lago" 01/Nov. 12 41,950 € 724,68 € 30.400,36 € 1.520,02 € 28.880,34 € 30.400,36 € 28.880,34 € 1.520,02 € 3.040,04 fino a interruzione frana) versante C. di Tora); S.P. 37 31/Mar. "Turania"; S.P. 36 "Pozzaglia" (Bivio Turanense - Bivio Licinese); 01 13 S.P. 17 "Umbra" - S.P. 11 Tratto Terzone-Trimezzo 20,187 € 1.320,71 € 26.661,22 € 1.333,06 € 25.328,16 € 26.661,22 € 25.328,16 € 1.333,06 € 2.666,12 Novembre. 15 Aprile 01 S.P. 10 "Turistica del Terminillo" (tratto Leonessa - 15 10,900 € 1.320,71 € 14.395,76 € 719,79 € 13.675,98 € 14.395,76 € 13.675,98 € 719,79 € 1.439,58 Novembre. Fontenova) 15 Aprile 01 16 SP 45 Contigliano Cottanello 14,500 € 916,45 € 13.288,52 € 664,43 € 12.624,10 € 13.288,52 € 12.624,10 € 664,43 € 1.328,85 Novembre. 15 Aprile 01 17 S.P. 59 "Ex Salaria Posta-bivio Casali della Meta - Torrita 17,200 € 938,80 € 16.147,44 € 807,37 € 15.340,07 € 16.147,44 € 15.340,07 € 807,37 € 1.614,74 Novembre. 15 Aprile S.P. 16 "Borbona - Vallemare - Posta" - SR 471 di 01/Nov. 18 23,750 € 1.041,06 € 24.725,08 € 1.236,25 € 23.488,82 € 24.725,08 € 23.488,82 € 1.236,25 € 2.472,51 Leonessa tratto Posta - conf. Aquila 31/Mar. S.P. 3 "Rivodutri - Morro"; S.P. 3/b "Pretano - Apoleggia - Vicchiagnone"; S.P. 4 "Colli sul Velino"; S.P. 4/a "Sella di 01/Nov. 19 Restano - Bivio Luce"; S.P. 5 "Leonessa" (bivio Luce - 27,252 € 444,01 € 12.100,08 € 605,00 € 11.495,08 € 12.100,08 € 11.495,08 € 605,00 € 1.210,01 31/Mar. Morro); S.P. 5/a "Labro"; SP 1/e Bivio Piedimoggio Stazione F.S. S.P. 1 "Reopasto"; S.P. 1/b "Terria - Contigliano"; S.P. 1/c 01/Nov. 20 "Greccio Santuario"; S.P. 1/d "Sellecchia Stazione F.S."; 30,050 € 382,07 € 11.481,06 € 574,05 € 10.907,01 € 11.481,06 € 10.907,01 € 574,05 € 1.148,11 31/Mar. S.P. 45/e "Contigliano - Limiti" S.P. 38 "Orvinio - Vallinfreda"; S.P. 39 "Orvinio - 01/Nov. 21 24,100 € 724,68 € 17.464,81 € 873,24 € 16.591,57 € 17.464,81 € 16.591,57 € 873,24 € 1.746,48 Scandriglia - Africano" 31/Mar.

S.P. 42 "Mirtense"; S.P. 42/d "Montopoli"; S.P. 41/a "Farfense"; S.P. 41/d "Inglesi"; S.P. 42/b "Poggio Nativo"; S.P. 42/a "Frasso"; S.P. 42/c "Bocchignano"SP 39/a S. 01/Nov. 22 Maria delle Grazie - SP 40 Ex Salaria per Nerola ( parte dal 64,278 € 166,52 € 10.703,64 € 535,18 € 10.168,46 € 10.703,64 € 10.168,46 € 535,18 € 1.070,36 31/Mar. 0,00 al 6,00Km.) - SP 40/a Ponticelli - SP 41 Farense (dal km. 11,505 a fine tratta)- SP 41/b Fara Sabina - SP 62 Archipiglione

S.P. 45 "Fontecerro" (tratto Rieti - Contigliano); S.P. 45/a "Macelletto" (Via Pistignano); S.P. 45/b "Fonte Colombo"; 01/Nov. 23 21,700 € 478,69 € 10.387,61 € 519,38 € 9.868,23 € 10.387,61 € 9.868,23 € 519,38 € 1.038,76 S.P. 46 "Tancia" (tratto bivio Canera - bivio Immaginetta 31/Mar. S.P. 47); S.P. 46/a "Monte S. Giovanni"

S.P. 46 "Tancia" (incrocio S.P. 47 Immaginetta - incrocio S.P. 48 Ferruti); S.P.46/b "Montenero"; S.P. 46/c 01/Nov. 24 "Mompeo"; S.P. 46/d "Salisano"; S.P. 47/a "Gallo - Osteria 53,320 € 194,16 € 10.352,46 € 517,62 € 9.834,83 € 10.352,46 € 9.834,83 € 517,62 € 1.035,25 31/Mar. Tancia"; S.P. 48 "Finocchieto" (tratto da S.R. 313 a bivio P.Catino); S.P. 48/b "San Luigi";

S.P. 18/b "Accumoli - S. Pancrazio"; S.P. 21 "ex Salaria di 01 25 Tufo" (*chiusa al traffico); S.P. 61 "ex Salaria Ponte 13,840 € 671,54 € 9.294,17 € 464,71 € 8.829,46 € 9.294,17 € 8.829,46 € 464,71 € 929,42 Novembre. Scandarello - S. Pancrazio" 15 Aprile 01 S.P. 18/a "Patarico - Domo"; S.P. 19 "Scai - Verrico"; S.P. 26 13,750 € 636,18 € 8.747,42 € 437,37 € 8.310,05 € 8.747,42 € 8.310,05 € 437,37 € 874,74 Novembre. 60 "ex Salaria Case Nibbi - Svincolo Amatrice" 15 Aprile S.P. 48 "Finocchieto" (tratto da bivio P. Catino a bivio Casperia); S.P. 48/d "Roccantica"; S.P. 47 "Colle Tancia - 01/Dic. 27 P. Catino"; S.P. 48/C "Spineto"; S.P. 48/a "Galantina"; S.P. 40,650 € 215,19 € 8.747,34 € 437,37 € 8.309,97 € 8.747,34 € 8.309,97 € 437,37 € 874,73 31/Mar. 49 "Casperia - Cantalupo"; S.P. 49/a " S. Vito"; S.P. 49/b "Cantalupo" S.P. 45/F "Cottanello"; S.P. 56 "Configni"; S.P. 57 "Colli di Lugnola - Valsciano" (Fontanelle); S.P. 48 "Finocchieto" 01/Nov. 28 (bivio S.R. 313 Colli di Configni - bivio Casperia); S.P. 30,250 € 289,16 € 8.747,19 € 437,36 € 8.309,83 € 8.747,19 € 8.309,83 € 437,36 € 874,72 31/Mar. 48/g "Castagneto"; S.P. 48/f "Montasola"; S.P. 48/e "Torri - Montasola" S.P. 43 "ex Salaria Ponte Buita - Ornaro Basso"; S.P. 43/a "Ornaro - Colonnetta"; S.P. 43/b "Poggio S. Lorenzo - 01/Nov. 29 39,050 € 196,01 € 7.654,14 € 382,71 € 7.271,43 € 7.654,14 € 7.271,43 € 382,71 € 765,41 Torricella"; S.P. 43/c "Poggio S. Lorenzo"; S.P. 44 "Ponte 31/Mar. Buita - Casaprota - Ornaro Basso"

S.P. 55 "Vacone"; S.P. 53 "Collevecchio - Tarano - Montebuono"; S.P.54 "Magliansabina" (tratto S.R. 313 - 01/Nov. 30 confine Prov. TR); S.P. 53/b "Rocchette - Tarano"; S.P. 33,800 € 161,76 € 5.467,34 € 273,37 € 5.193,97 € 5.467,34 € 5.193,97 € 273,37 € 546,73 31/Mar. 53/a "Montebuono - Tarano" (S. Giorgio - Borgonuovo); S.P.51/e "Collevecchio FF.SS.";

S.P. 52 "Torri - Selci - Forano"; S.P. 52/d "Torri Cimitero"; S.P. 51/d "Forano - Stimigliano"; S.P. 52/b "Casino 01/Nov. 31 Ferrara"; S.P. 51/a "Gavignano Cantalupo"; S.P. 51/b 37,453 € 116,77 € 4.373,46 € 218,67 € 4.154,79 € 4.373,46 € 4.154,79 € 218,67 € 437,35 31/Mar. "Gavignano Stazione"; S.P. 52/a "Selci - Cantalupo"; S.P. 52/c "Sabina ramo Torri"; S.P. 51/c "Stimigliano"

parte S.P. 40 "ex Salaria per Nerola"dal Km 6,000 a fine tratta; parte S.P. 41 "Farense"dal Km. 0,000 al. Km. 11,505; S.P. 41/c "Canneto";S.P. 50 "Passo Corese"S.R. 01/Nov. 32 36,935 € 173,72 € 6.416,35 € 320,82 € 6.095,53 € 6.416,35 € 6.095,53 € 320,82 € 641,63 636 "di Palombara" S.P. 58 P. Mirteto stazione; SR 313 di 31/Mar. Passo Corese (dal Km. 0,000 al Km. 10,000); SR 636 di Palombara S.P. 54 "Magliansabina" (tratto S.R. 3 Flaminia - confine 01/Nov. 33 Prov. TR); S.P. 54/a "Chiorano"; S.P. 51/g "Giglio"; S.P. 28,150 € 116,53 € 3.280,32 € 164,02 € 3.116,30 € 3.280,32 € 3.116,30 € 164,02 € 328,03 31/Mar. 51/f "S. Giovanni - S. Prospero" 01 S.P. 20 Salaria-Saletta-Retrosi; S.P. 20/a Bivio Prato- Bivio 34 17,825 € 725,64 € 12.934,50 € 646,72 € 12.287,77 € 12.934,50 € 12.287,77 € 646,72 € 1.293,45 Novembre. Sommati; 15 Aprile S.P. 11 Tratto Leonessa Terzone - SP 11/a Ponte Riovalle- 01 35 bivio Casanova - SP 11/b Vindoli-Viesci-Albaneto - SP 11/c 19,810 € 1.320,71 € 26.163,27 € 1.308,16 € 24.855,10 € 26.163,27 € 24.855,10 € 1.308,16 € 2.616,33 Novembre. Terzone-Cascia 15 Aprile 01 36 SR 471 di Leonessa tratto da Posta a rotatoria Leonessa 17,680 € 1.320,71 € 23.350,15 € 1.167,51 € 22.182,65 € 23.350,15 € 22.182,65 € 1.167,51 € 2.335,02 Novembre. 15 Aprile 01 37 SR 79 Ternana 17,500 € 592,93 € 10.376,24 € 518,81 € 9.857,43 € 10.376,24 € 9.857,43 € 518,81 € 1.037,62 Novembre. 15 Aprile 01 38 SR 521 di Morro dal Km. 0,00 al Km. 12,000 12,000 € 800,00 € 9.600,00 € 480,00 € 9.120,00 € 9.600,00 € 9.120,00 € 480,00 € 960,00 Novembre. 15 Aprile SR 3 Flaminia, SR 657 Lambruschina "Sabina"; S.N. 01 39 Raccordo per casello autostradale Soratte; SR 313 di Passo 65,980 € 171,52 € 11.317,07 € 565,85 € 10.751,21 € 11.317,07 € 10.751,21 € 565,85 € 1.131,71 Novembre. Corese (dal Km. 10,000 al Km. 45,500) 15 Aprile

01 40 SR 314 Licinese 24,300 € 743,64 € 18.070,40 € 903,52 € 17.166,88 € 18.070,40 € 17.166,88 € 903,52 € 1.807,04 Novembre. 15 Aprile