SABATO 13 FEBBRAIO 2016 È la serata della finale per il 66esimo Festival di Sanremo. Sul palco si esibiranno i 15 big ammessi alla finale insieme al ripescato tra i cinque che sono a rischio eliminazione: Zero Assoluto, Irene Fornaciari, Neffa, La finale di Sanremo 2016 vincono Dear Jack e . Gli Stadio Inizia la serata dove Conti saluta la giuria composta da Franz Di Cioccio, Nicoletta Mantovani, Massimiliano Pani, Laura Valente, Fausto Brizzi, Paola Maugeri, Federico Olandese Volante e per finire Valentina Correani. In partenza Conti ha invitato il vincitore delle Nuove Proposte Francesco Gabbani, ad esebirsi con il suo brano vincitore 'Amen'. ANTONIO GALLUZZO Subito dopo Carlo Conti apre il collegamento da New York con Il Volo, i vincitori di Sanremo 2015 con 'Grande Amore'. Viene ripescato con il giudizio del televoto e continuerà la gara Irene Fornaciari. Conti spiega poi il regolamento delle votazioni per i campioni in gara ovvero: il 30 % Demoscopica, 40 % Televoto e 30% Giuria di Esperti. Entra l'etoile Roberto Bolle che magnificamente balla sulla musica dei [email protected] Queen "We will rock you" con la regia di Mauro Bigonzetti. SPETTACOLINEWS.IT La gara con il primo campione Francesca Michielin con 'Nessun grado di separazione' e viene introdotta con un video da parte di Fiorello, che scherzando le augura di arrivare quinta, perché arrivare quinti porta benissimo! Madalina Ghenea fa il suo ingresso con un abito sfarzosissimo ed insieme a Conti introducono Alessio Bernabei con 'Noi siamo infinito' e riceve un videomessaggio da Miguel Bosè. Virginia Raffaele stasera veste i panni di se stessa che in questa edizione si può dire di aver dato il meglio di se! Il terzo campione in gara è Clementino con 'Quando sono lontano' che viene introdotto da Genny di Gomorra. Entro il bellissimo Gabriel Garko che introduce la Divina Patty Pravo con 'Cieli Immensi' introdotta con un simpatico videomessaggio da Loredana Bertè. Ritorna Roberto Bolle, l'eccellenza della danza, dove spiega che la danza stessa può essere molto pop e molto rock e Virginia Raffaele le consegna un bel mazzo di fiori "maschili".

Riprende la gara con il quinto campione in gara Lorenzo Fragola con 'Infinite volte' che viene introdotto da un simpatico videomessaggio da parte di Ficarra e Picone. Segue Noemi con 'La borsa di una donna' che viene presentata dallo zio J-Ax.

Pag. 1 / 3 Tutti Cantano Sanremo quando Conti presenta un'altra ospite della serata Cristina D'Avena. Ritornare bambini fa bene e tutti cantano 'Il valzer del moscerino', 'Kiss me Licia', 'Occhi di gatto' e 'La canzone dei puffi' e 'La pioggia' di Gigliola Cinquetti. Settimo Campione in gara è con 'Vincere l'odio' e il loro videomessaggio è da parte del cantante Mal.

Irrompono nella platea Leonardo Pieraccioni e Giorgio Panariello, amici di sempre di Carlo, che fanno satira ovviamente sul "democratico' Renzi e poi approfittano per annunciare una reunion all'Arena di Verona il 5 settembre.

La gara riprende con 'Guardando il cielo' di Arisa che viene introdotto con un videomessaggio della sua amica Giusy Ferreri. Dopo Carlo Verdone sempre con un video messaggio introduce gli Stadio con 'Un giorno mi dirai'. E' il turno della bella Annalisa con 'Il diluvio universale' presentata dal video di Francesco Renga.

È il momento del superospite italiano della serata finale Renato Zero che sul palco dell'Ariston propone il suo medley di successi con 'Favola mia', 'Più su Amico', 'Nei giardini che nessuno sa', 'Cercami', 'Il cielo' e 'Migliori anni della nostra vita'. Non poteva mancare 'Triangolo', 'Mi vendo' e l'inedito 'Gli anni miei raccontami'. Il brano rappresenta il primo singolo estratto dal nuovo album 'Alt' in uscita l'8 aprile 2016.

Riprende la gara con Rocco Hunt e il videomessaggio per lui di Vincenzo Salemme con la sua 'Wake up'. La gara prosegue con Manuela Dolcenera con 'Ora o mai più' e il suo videomessaggio è da parte dei suoi prossimi colleghi a The Voice, Raffaella Carrà, Emis Killa e Maz Pezzali.

Il tredicesimo campione in gara è Enrico Ruggeri con 'Il primo amore non si scorda mai' e il suo videomessaggio è da parte di Francesco Pannofino. La gara continua con la coppia Giovanni Caccamo e Deborah Iurato con 'Via da qui' e il suo saluto viene da Giuliano Sangiorgi dei . Quindicesimo è Valerio Scanu con la sua 'Finalmente piove' e il videomessaggio arriva dall'autore della sua canzone, Fabrizio Moro. Il prossimo campione in gara è "la ripescata" Irene Fornaciari con 'Blu' e il videomessaggio stavolta arriva da Serena Dandini.

Entra Beppe Fiorello che parla della sua fiction 'Io non mi arrendo' in onda da lunedi 15 febbraio su RaiUno, e poi Beppe intona 'Amara terra mia' con due chitarristi: Daniele Bonaviri e Fabrizio Palma.

I tre che si giocano la vittoria dopo il televoto sono: Deborah Iurato e Giovanni Caccamo, Francesca Michielin e gli Stadio.

Nel frattempo Conti presenta Guglielmo Scilla (Willwoosh) che ricorda la fiction di RaiUno 'Baciato dal sole' in onda da lunedi 22 febbraio.

Il Premio Sergio Bardotti come Miglior Testo va a Francesco Gabbani con 'Amen', il cui Premio viene consegnato da Franz Di Cioccio, presidente della Giuria degli esperti. Il Premio per la Miglior Musica Giancarlo Bigazzi va a gli Stadio 'Un giorno mi dirai' e lo consegna il maestro Pinuccio Pirazzoli. Il Premio della critica Mia Martini della sala stampa per i Campioni va a Patty Pravo con 'Cieli Immensi'. Il premio Sala Stampa 'Lucio Dalla' Campioni va sempre agli Stadio con 'Un giorno mi dirai'.

Vincono il Festival di Sanremo 2016 gli Stadio con 'Un giorno mi dirai'. Secondo posto per Francesca Michielin. Terzi Giovanni Caccamo e Deborah Iurato.

Pag. 2 / 3

Pag. 3 / 3