Descrizione Mete Pomeridiane

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Descrizione Mete Pomeridiane XIV EDIZIONE DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016 Firenze METE CULTURALI Per tutti gli iscritti muniti della maglietta 2016 o con regolare certiFicato d’iscrizione, ingresso gratuito dalle ore 14 alle ore 18 ai seguenti luoghi: Mostra “Ai Weiwei. Libero” a Palazzo Strozzi, Gabinetto di Fisica della Fondazione Scienza e Tecnica, Museo Casa di Dante, Palazzo Medici Riccardi, Museo Gucci, Orto Botanico, Museo Galileo e Museo degli Innocenti; Fino alle 19,30 per il Museo Salvatore Ferragamo; Fino alle ore 17 per il Museo Bardini 1) Museo Salvatore Ferragamo piazza Santa Trinita 5r (dalle 14 alle 19,30) Una visita all’insegna di uno dei più prestigiosi nomi della moda fiorentina e un’occasione per scoprire la mostra “Tra arte e moda”: una nuova esposizione che indaga il rapporto tra questi due mondi, spesso allacciati da reciproche influenze. Un percorso in cui personalità del Preraffaellismo, del Surrealismo e del Futurismo dialogano con gli atelier di moda, dando particolare rilievo all’opera di Salvatore Ferragamo, che sempre fu affascinato dai movimenti delle Avanguardie del Novecento. 2) Palazzo Strozzi Mostra “Ai Weiwei. Libero” piazza Strozzi (dalle 14 alle 18) Un’occasione unica per scoprire Ai Weiwei, una delle personalità più rilevanti del panorama artistico contemporaneo. Una mostra che con installazioni monumentali, sculture, foto e video, occuperà Palazzo Strozzi nella sua interezza, focalizzandosi sul tema del contrasto tra modernità e tradizione. L’arte di Ai Weiwei, diviso tra un senso d’appartenenza alla propria civiltà, quella cinese, e una forte volontà di ribellione, costituisce un’importante opportunità per riflettere su temi tanto attuali quanto controversi. 3) Gabinetto di Fisica della Fondazione di Scienza e Tecnica via Giuseppe Giusti 29 (dalle 14 alle 18) Per la sua varietà e completezza, la collezione di strumenti del Gabinetto di Fisica costituisce una raccolta unica nel suo genere, che comprende apparecchi ottocenteschi per lo studio e la didattica della fisica e strumenti che permettono d’illustrare le leggi e i fenomeni della meccanica, della pneumatica, dell’acustica, della termologia, dell’ottica e dell’elettromagnetismo: dal catetometro di Perreaux alla macchina di Natterer per la liquefazione dei gas, dal fotometro di Babinet al microscopio dell’Amici. Creato nel 1853 da Filippo Corridi per “promuovere lo studio delle scienze d’applicazione e il progresso delle utili industrie delle arti e delle lavorazioni”, è stato luogo d’eccellenza per l’insegnamento e la sperimentazione della fisica fino ai primi decenni del secolo scorso. Rimasta nelle sale che la accolgono da oltre 150 anni, la raccolta ha mantenuto inalterate le sue caratteristiche originali e la sua capacità di proiettarci nel cuore di un’istituzione tecnico- scientifica d’avanguardia nell’era della rivoluzione industriale. 4) Museo Casa di Dante via Santa Margherita 1 (dalle 14 alle 18) Il Museo Casa di Dante sorge in una delle aree più antiche della città di Firenze. La tradizione afferma che lì si trovassero le case di proprietà degli Alighieri e che, proprio in una di esse, sia nato il Sommo Poeta. L’edificio che attualmente ospita il Museo fu edificato nel 1911, riproponendo le forme tipiche dell’architettura medievale. L’esposizione, articolata su tre piani, ruota attorno alla figura ormai mitica dell’autore della Divina Commedia, illuminando diversi aspetti della vita quotidiana nel Trecento. Gli approfondimenti coinvolgono tematiche politiche, economiche, ma anche relative alla moda e all’arredamento dell’epoca. Esse vengono sviluppate con l’appoggio di oggetti originali in grado di far viaggiare nel tempo il visitatore. 5) Palazzo Medici Riccardi via Cavour 3 (dalle 14 alle 18) Costruito alla metà del Quattrocento dall’architetto Michelozzo per volere di Cosimo il Vecchio, Palazzo Medici Riccardi è considerato il prototipo della dimora gentilizia fiorentina, con la sua imponente facciata in bugnato che contrasta con l’elegante cortile porticato. All’interno, si possono ammirare la “Cappella dei Magi”, con lo straordinario ciclo affrescato di Benozzo Gozzoli e la fastosa Galleria decorata da Luca Giordano alla fine del Seicento. 6) Museo Gucci piazza della Signoria 10 (dalle 14 alle 18) Situato nel trecentesco Palazzo di Mercanzia, nel cuore di Firenze, il Museo Gucci illustra la storia della celebre maison fiorentina simbolo di stile, eleganza e qualità a livello mondiale, esplorandone le varie sfaccettature e mettendo in mostra gli oggetti di culto: dalle famose borse alle valigie, ai foulard e altri accessori creati per il jet-set internazionale, dai preziosi vestiti all’inconfondibile monogramma della doppia G. Il percorso, che si snoda su tre piani in un emozionante intreccio con foto d’epoca, costituisce una tappa fondamentale nel pellegrinaggio fiorentino dell'alta moda. 7) Museo Bardini piazza dei mozzi 1 (dalle 14 alle 17) Il Museo Bardini, fra i più interessanti musei “minori” di Firenze, conserva l’eclettica collezione di dipinti, cassoni, tappeti orientali, sculture antiche e rinascimentali, raccolti da Stefano Bardini (1854 - 1922), il “principe degli antiquari”, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Rimaste nel palazzo neorinascimentale ristrutturato dallo stesso Bardini per svolgervi la propria attività professionale, le numerose opere donate dal collezionista al Comune di Firenze comprendono capolavori come la “Carità” scolpita da Tino di Camaino, il “San Michele Arcangelo” dipinto da Antonio del Pollaiolo, la “Madonna dei Cordai” di Donatello e l’originale bronzo del “Porcellino”, fuso da Pietro Tacca nel 1620 per la loggia del Mercato Nuovo. 8) Orto Botanico via Pier Antonio Micheli 3 (dalle 14 alle 18) Firenze possiede uno dei tre orti più antichi al mondo insieme alle città di Padova e Pisa. Nato nel 1545 come giardino dei Semplici per volere di Cosimo I dei Medici, si sviluppa oggi su un’area di oltre 2 ettari ed è dotato di vaste serre ottocentesche che ospitano una grande varietà di piante tropicali fra cui ficus, palme, piante succulente e acquatiche. Passeggiando all’aperto s’incontrano, inoltre, una vasta collezione di piante alimentari, medicinali e velenose e alberi monumentali di grande suggestione come il tasso piantato nel 1720 e la sughera del 1805. 9) Nuovo museo degli Innocenti piazza Santissima Annunziata 13 (dalle 14 alle 18) L’Istituto degli “Innocenti”, cioè dei “bambini abbandonati”, è la più antica istituzione pubblica italiana dedicata all’accoglienza dei fanciulli e alla loro educazione e tutela. Costruito da Filippo Brunelleschi nella prima meta del Quattrocento, l’Ospedale è un capolavoro dell’architettura del Rinascimento. Oltre il porticato affacciato sulla piazza della Santissima Annunziata, è ora possibile ammirare il nuovo percorso museale di oltre 1.400 mq: dagli eleganti chiostri, allo stenditoio, dal salone al coretto, dalla terrazza alla pinacoteca che conserva preziose opere del Quattro e Cinquecento, fra cui spiccano i nomi di Botticelli, Ghirlandaio, Piero di Cosimo e Luca e Andrea della Robbia. 10) Museo Galileo piazza dei Giudici 1 (dalle 14 alle 18) Il Museo Galileo, con sede nell’antico Palazzo Castellani, noto ai tempi di Dante come Castello d'Altafronte, conserva una delle raccolte di strumenti scientifici più rilevanti al mondo, testimonianza concreta dell'importanza attribuita alla scienza e ai suoi protagonisti da parte degli esponenti della dinastia medicea e dei granduchi lorenesi. Oltre agli strumenti originali di Galileo, presenta una straordinaria collezione di globi terrestri e celesti, il banco chimico del granduca Pietro Leopoldo e bellissime macchine del Sette- Ottocento per la dimostrazione dei principi fisici fondamentali. Associazione Culturale Città Nascosta Lungarno Cellini, 25 | 50125 Firenze tel. 055 6802590 fax 055 6801680 www.cittanascosta.it | info@cittanascosta .
Recommended publications
  • Science in the Domestic Sphere
    Masterpieces of Science edited by Filippo Camerota introduction by Paolo Galluzzi Museo Galileo’s new permanent exhibition Supervision Emanuele Masiello, Soprintendenza per i Beni Building renovation and technical installations Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici have been made possible through an agreement ed Etnoantropologici per le province di Firenze, protocol between the Ministero per i Beni Pistoia e Prato e le Attività Culturali and the Regione Toscana. General coordination The exhibition set-up and display systems have Teresa Saviori been financed by the Ente Cassa di Risparmio _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ di Firenze. Graphic design RovaiWeber design Video guides hardware and software have been President acquired through the City of Florence Integrated Building restoration Ginolo Ginori Conti Urban Plan for Sustainable Development. COBAR – Costruzioni Barozzi, Altamura (BA) CIEM – Costruzione Impianti Elettrici Board of Trustees The interactive exhibits have been funded Manutenzione, Scandicci (FI) Carlo Bossi, Comune di Firenze by the Ministero dell’Istruzione, dell’Università Professional Security – Sistemi elettronici Guido Chelazzi, Università di Firenze e della Ricerca and by Toscana Energia. di sicurezza, Florence Massimo Inguscio, Università di Firenze Decoart – Restauro e conservazione opere Giorgio Van Straten, Ministero dell’Istruzione, The catalogue has been produced thanks to the d’arte, Florence dell’Università e della Ricerca support from the Fondazione Renato Giunti. Museum display production Director Under the patronage of the Comitato Nazionale Laboratorio Museotecnico Goppion, Paolo Galluzzi per le Celebrazioni del IV Centenario delle Trezzano sul Naviglio (MI) scoperte celesti di Galileo.
    [Show full text]
  • Qualità: AVANTI TUTTA Dal Temporary Store Alla Fortezza (A Pag
    6 GIUGNO 2012 QUALITÀ: AVANTI TUTTA Dal Temporary Store alla Fortezza (a pag. 30) all’apertura del supermercato a Novoli (a pag. 29) I CONTI TORNANO Il Bilancio Consuntivo dell’Unicoop Firenze (a pag. 4) CINQUE PUNTI PREMIO BIONDO DEPRESSO per i soci che ritirano La crisi della coltivazione il giornale alla cassa del grano in Toscana (a pag. 12) Nei punti vendita dal 28 maggio 2012 SOMMARIO Chiuso in tipografia MONDO COOP 13 Sulle orme del passato VARIE ED EVENTUALI il 16/05/2012. Questo numero diffonde 4 I conti tornano La cooperativa archeologica Ichnos 680.000 copie. Bilancio 2011: bene le vendite. Sara Barbanera On line su Forti investimenti per lo sviluppo www.coopfirenze.it Antonio Comerci GUIDA ALLA SPESA 5 Voce per voce 14 Bulbi salutari Stato patrimoniale e Conto Aglio e cipolla, economico al 31 dicembre 2011 tante virtù Monica Galli 36 Maremma...che vini! e Alessandra Terra di vini e sapori Pesciullesi Francesco Giannoni 15 Le micotossine 37 Marineria al museo Sostanze tossiche A Viareggio un museo dedicato negli alimenti alle imprese marinare Monica Galli Stefano Giraldi e Alessandra Pesciullesi 38 Golosa d’ingegno 16 Povero in tavola La frittata, ottima per Il pesce azzurro, un alimento riciclare gli avanzi molto adatto alla dieta estiva Leonardo Romanelli 28 La squadra della qualità Melania Pellegrini 39 Estivi di gran gusto 6 GIUGNO 2012 QUALITÀ: AVANTI TUTTA Le segnalazioni dei clienti 17 Tutti pazzi per la palamita Zucchine e fagiolini Dal Temporary Store alla Fortezza (a pag. 30) all’apertura del supermercato a Novoli (a pag. 3) I CONTI TORNANO Il Bilancio Consuntivo all’ufficio qualità La scheda del pesce “dimenticato” dell’Unicoop Firenze (a pag.
    [Show full text]
  • Novembre Dicembre Ottobre
    CALENDARIO Domenica 28 ottobre - ore 15.30 - Galleria dell’Accademia “Aiuta il Davide a liberare i prigioni” Visita guidata alla scoperta dei prigioni di Michelangelo intrappolati nel marmo di Carrara! Incontro con la guida alla biglietteria del museo. La partecipazione dei ragazzi alle OTTOBRE iniziative è gratuita con l’acquisto Sabato 3 novembre - ore 10.00 - Museo Archeologico di almeno un libro. “Riconosci gli dei egizi al Museo Archeologico” La prenotazione è obbligatoria. Visita guidata al Museo Archeologico sulle tracce delle Al termine di ogni iniziativa verrà divinità egizie! Al termine della visita, in libreria, i bambini saranno invitati a ricostruire le fi gure divine incontrate offerta una colazione o merenda. durante il percorso museale. Incontro con la guida alla biglietteria del museo. NOVEMBRE Le iniziative in calendario vengono effettuate Sabato 10 novembre - ore 15.00 - My Accademia da operatori della Sezione Didattica del Polo “Oggi scopro … le sorprese del Museo Museale Fiorentino, Galileo” della Soprintendenza Archeologica e Racconto della storia degli strumenti scientifi ci e del Museo Galileo secondo la metodologia costruzione di modelli funzionanti! ed i percorsi ideati dagli stessi istituti. Domenica 11 novembre - ore 15.30 - Museo di San Marco “San Marco: Stanze aperte e porte chiuse” Visita guidata per comprendere l’uso e la funzione di ambienti oggi sconosciuti. Scopriamo insieme luoghi abitati da monaci e non solo, dove le ore erano scandite da preghiera e studio, ma anche da attività artistiche… sempre con uno sguardo aperto alla vita della città! Incontro con la guida alla biglietteria del museo. Sabato 17 novembre - ore 15.00 - My Accademia “La Scienza fa spettacolo, dal Museo Galileo alla Libreria My Accademia!” Un assaggio delle attività del Museo Galileo: un animatore in costume illustra alcune dimostrazioni scientifi che con la presenza di un’ospite misteriosa.
    [Show full text]
  • Birth and Life of Scientific Collections in Florence
    BIRTH AND LIFE OF SCIENTIFIC COLLECTIONS IN FLORENCE Mara Miniati 1 RESUMO: em Florença. Este artigo descreve as trans- formações ocorridas entre os séculos 18 e O artigo centra-se na história das coleções 19 na vida cultural da capital da Toscana: as científicas em Florença. Na era dos Medici, artes e ciências foram promovidos, e os flo- Florença foi um importante centro de pes- rentinos cultivados estavam interessadas no quisa científica e de coleções. Este aspecto desenvolvimento recente da física, na Itália e da cultura florentina é geralmente menos no exterior. Nesse período, numerosas co- conhecido, mas a ciência e coleções científi- leções científicas privadas e públicas de Flo- cas foram uma parte consistente da história rença existentes, que eram menos famosas, da cidade. O recolhimento de instrumentos mas não menos importantes do que as co- científicos era um componente importante leções Médici e Lorena se destacaram. Final- das estratégias políticas dos grão-duques flo- mente, o artigo descreve como as coleções rentinos, convencidos de que o conhecimen- florentinas se desenvolveram. A fundação to científico e controle tecnológico sobre do Instituto e Museu de História da Ciência a natureza conferiria solidez e prestígio ao deu nova atenção aos instrumentos cientí- seu poder político. De Cosimo I a Cosimo ficos antigos. Sua intensa atividade de pes- III, os grão-duques Médici concederam o seu quisa teve um impacto sobre a organização patrocínio e comissões sobre gerações de do Museu. Novos estudos levaram a novas engenheiros e cientistas, formando uma co- atribuições aos instrumentos científicos, as leção de instrumentos matemáticos e astro- investigações de arquivamento contribuiram nômicos, os modelos científicos e produtos para um melhor conhecimento da coleção, naturais, exibidos ao lado das mais famosas e os contactos crescentes com instituições coleções de arte na Galleria Uffizi, no Pala- italianas e internacionais feitas do Museu zzo Pitti, e em torno da cidade de Florença tornaram-no cada vez mais ativo em uma e outros lugares da Toscana.
    [Show full text]
  • On the Alleged Use of Keplerian Telescopes in Naples in the 1610S
    On the Alleged Use of Keplerian Telescopes in Naples in the 1610s By Paolo Del Santo Museo Galileo: Institute and Museum of History of Science – Florence (Italy) Abstract The alleged use of Keplerian telescopes by Fabio Colonna (c. 1567 – 1640), in Naples, since as early as October 1614, as claimed in some recent papers, is shown to be in fact untenable and due to a misconception. At the 37th Annual Conference of the Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (Italian Society of the Historians of Physics and Astronomy, SISFA), held in Bari in September 2017, Mauro Gargano gave a talk entitled Della Porta, Colonna e Fontana e le prime osservazioni astronomiche a Napoli. This contribution, which appeared in the Proceedings of the Conference (Gargano, 2019a), was then followed by a paper —actually, very close to the former, which, in turn, is very close to a previous one (Gargano, 2017)— published, in the same year, in the Journal of Astronomical History and Heritage (Gargano, 2019b). In both of these writings, Gargano claimed that the Neapolitan naturalist Fabio Colonna (c. 1567 – 1640), member of the Accademia dei Lincei, would have made observations with a so-called “Keplerian” or “astronomical” telescope (i.e. with converging eyepiece), in the early autumn of 1614. The events related to the birth and development of Keplerian telescope —named after Johannes Kepler, who theorised this optical configuration in his Dioptrice, published in 1611— are complex and not well-documented, and their examination lies beyond the scope of this paper. However, from a historiographical point of view, the news that someone was already using such a configuration since as early as autumn 1614 for astronomical observations, if true, would have not negligible implications, which Gargano himself does not seem to realize.
    [Show full text]
  • STUDENT HANDBOOK a GUIDE to MAXIMIZE YOUR SACI EXPERIENCE Front and Back Cover Images: Details of Michelangelo’S Sistine Chapel
    STUDIO ARTS COLLEGE INTERNATIONAL STUDENT HANDBOOK A GUIDE TO MAXIMIZE YOUR SACI EXPERIENCE Front and back cover images: details of Michelangelo’s Sistine Chapel. SACI STUDENT HANDBOOK A Guide to Maximize Your SACI Experience Studio Arts College International Palazzo dei Cartelloni Via Sant’Antonino 11 50123 Florence - ITALY T (+39) 011 055 289948 F (+39) 011 055 2776408 [email protected] www.saci-florence.edu 4 CONTENTS Welcome..................................................7 SACI Mission Statement............................8 SACI Facilities.............................................9 School Regulations and Policies.............10 Housing................................................14 Other SACI Services..................................17 Visitors...............................................18 SACI Academic Information.....................20 Course Information....................20 Financial Information...............22 SACI Field Trips.........................................24 Florence’s Schedule.................................26 Health and Safety ...................................27 Fitness Facilities.......................27 Medical Information.................28 Safety Information....................31 Communication.....................................35 Telephone...............................35 Faxes, Photocopies, and IDs......37 Email and Internet....................37 Mail.....................................38 Money Transactions.................................39 Getting Around in Florence.....................41
    [Show full text]
  • Programma Completo
    Sabato 18 febbraio - ore 15.30 - My Accademia “Incontriamo il Signor Galileo Galilei” per bambini da 6 anni Sabato 25 febbraio - ore 15.00 - My Accademia I bambini illustrano la fiaba “Il frigorifero: una storia d’amore” per bambini da 5 anni Domenica 26 febbraio - ore 10.30 Michelangelo: “I Prigioni prigionieri e il Colosso liberato!” Incontro con l’operatore didattico alla biglietteria della Galleria dell’Accademia. Seguirà attività in Libreria. per bambini da 6 anni Sabato 3 marzo - ore 10.30 “Andrea del Sarto: il pittore senza errori?” Incontro con l’operatore didattico in via Cavour, 69 all’entrata del Chiostro dello Scalzo. Seguirà attività in Libreria. per bambini da 6 anni Domenica 4 marzo - ore 10.00 “Rimontiamo il carro del Museo Egizio” Incontro con l’operatore didattico alla biglietteria del Museo Archeologico. Seguirà attività in Libreria. per bambini da 7 anni Sabato 10 marzo - ore 10.30 “Tra arte e tecnica: uno speciale rinfresco ad affresco” Incontro con l’operatore didattico in via XXVII Aprile, 1 all’entrata del Cenacolo di S.Apollonia. Seguirà attività in Libreria. per bambini da 6 anni Via Ricasoli, 105 R - 50122 Firenze - Tel. +39 055 288310 - Fax +39 055 2650323 www.myaccademia.com - [email protected] Domenica 11 marzo - ore 15.30 - My Accademia “Giocare con i PRE - LIBRI: realizziamo un pop-up” per bambini da 8 anni Sabato 17 marzo - ore 15.30 - My Accademia “Gli strumenti del Museo Galileo per giocare e sperimentare” per bambini da 6 anni Domenica 18 marzo - ore 10.30 “Tra arte e tecnica: la Firenze del Trecento e i suoi splendori”.
    [Show full text]
  • THE FLORENTINE HOUSE of MEDICI (1389-1743): POLITICS, PATRONAGE, and the USE of CULTURAL HERITAGE in SHAPING the RENAISSANCE by NICHOLAS J
    THE FLORENTINE HOUSE OF MEDICI (1389-1743): POLITICS, PATRONAGE, AND THE USE OF CULTURAL HERITAGE IN SHAPING THE RENAISSANCE By NICHOLAS J. CUOZZO, MPP A thesis submitted to the Graduate School—New Brunswick Rutgers, The State University of New Jersey in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts Graduate Program in Art History written under the direction of Archer St. Clair Harvey, Ph.D. and approved by _________________________ _________________________ _________________________ New Brunswick, New Jersey May, 2015 ABSTRACT OF THE THESIS The Florentine House of Medici (1389-1743): Politics, Patronage, and the Use of Cultural Heritage in Shaping the Renaissance By NICHOLAS J. CUOZZO, MPP Thesis Director: Archer St. Clair Harvey, Ph.D. A great many individuals and families of historical prominence contributed to the development of the Italian and larger European Renaissance through acts of patronage. Among them was the Florentine House of Medici. The Medici were an Italian noble house that served first as the de facto rulers of Florence, and then as Grand Dukes of Tuscany, from the mid-15th century to the mid-18th century. This thesis evaluates the contributions of eight consequential members of the Florentine Medici family, Cosimo di Giovanni, Lorenzo di Giovanni, Giovanni di Lorenzo, Cosimo I, Cosimo II, Cosimo III, Gian Gastone, and Anna Maria Luisa, and their acts of artistic, literary, scientific, and architectural patronage that contributed to the cultural heritage of Florence, Italy. This thesis also explores relevant social, political, economic, and geopolitical conditions over the course of the Medici dynasty, and incorporates primary research derived from a conversation and an interview with specialists in Florence in order to present a more contextual analysis.
    [Show full text]
  • Best for Kids in Florence"
    "Best for Kids in Florence" Créé par: Cityseeker 18 Emplacements marqués Palazzo Vecchio "Historical Building" The Palazzo's construction began in 1299 and it was enlarged repeatedly - in 1343, 1495 and lastly in the 16th Century by Giorgio Vasari and Buontalenti. It has been the symbol and the political center of the city for centuries. The Great Room of the Cinquecento stands out: it was designed as a reception area and decorated with frescoes celebrating Florentine by Public Domain victories against the other Tuscan cities and with sculptures depicting the Deeds of Hercules by De Rossi. On the upper floors the Quarters of the elements are noteworthy as are those of Eleonora of Toledo who was the wife of Cosimo I and to whom the little chapel by Bronzino is dedicated. The Sala dei Gigli and the Sala dell'Audienza, which has a marble entrance, are sumptuous. On the Mezzanine there is the Loeser collection of painted sculptures. It is recommended that you visit the upper balcony where you can enjoy a fabulous view of Florence. In front of the museum, you'll find a copy of Michelangelo's David. +39 055 276 8325 museicivicifiorentini.comu [email protected] piazza della Signoria, ne.fi.it/palazzovecchio .it Florence Museo Galileo "A Museum Dedicated to Galileo's Ideas" The heart of the collection centers on the natural, physical and mathematical sciences which so interested the Medici and Lorena Grand Dukes. It was thanks to Abbot Felice Fontana that the existing museum at the Palazzo Pitti was strengthened. One part of the museum is dedicated solely to the Medici collections, this includes the quadrants, astrolabes, by Fabio Venni sun dials, compasses and calipers and all the works of art which were created by the great craftsmen of Tuscany and Europe.
    [Show full text]
  • 1 the Founding of Arcetri Observatory in Florence
    THE FOUNDING OF ARCETRI OBSERVATORY IN FLORENCE Simone Bianchi INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Largo E. Fermi, 5, 50125, Florence, Italy [email protected] Abstract: The first idea of establishing a public astronomical observatory in Florence, Capital of the Grand Duchy of Tuscany, dates to the mid of the 18th century. Initially, the use of a low building on a high ground was proposed, and the hill of Arcetri suggested as a proper location. At the end of the century, the Florence Observatory - or Specola - was built instead on a tower at the same level as the city’s centre. As soon as astronomers started to use this observatory, they recognized all its flaws and struggled to search for a better location. Giovanni Battista Donati, director of the Specola of Florence from the eve of the Italian Unification in 1859, finally succeeded in creating a new observatory: first, he obtained funds from the Parliament of the Kingdom of Italy to build an equatorial mount for the Amici 28-cm refractor, which could not be installed conveniently in the tower of the Specola; then, he went through the process of selecting a proper site, seeking funds and finally building Arcetri Observatory. Although Donati was a pioneer of spectroscopy and astrophysics, his intent was to establish a modern observatory for classical astronomy, as the Italian peninsula did not have a national observatory like those located in many foreign capitals – Florence was the capital of the Kingdom of Italy from 1865 to 1871. To promote the project, Donati made use of writings by one of the most authoritative European astronomers, Otto Wilhelm Struve.
    [Show full text]
  • Français Jean-Antoine Nollet Antinori (1792-1865), Divertissantes (1700-1770)
    Le Museo Galileo renferme dans ses salles les collections des Médicis et des Lorraine se non seulement la précieuse collection sont progressivement créées, les lieux qui les scientifique des Médicis et des Lorraine mais ont abritées, les ambitions des commettants aussi des instruments uniques ; les instruments et les activités des scientifiques qui en ont pensés et fabriqués par Galilée et les seuls été les protagonistes. Galilée est la clef de parvenus jusqu’à nous (parmi ces derniers voûte autour de laquelle se déploie l’entière il faut signaler les deux lunettes et la lentille exposition. La collection des Médicis nous objective du télescope avec lequel Galilée offre le témoignage de la culture scientifique a découvert les satellites de Jupiter). de l’époque, culture dans laquelle Galilée La nouvelle dénomination du Musée, qui s’est formé. D’autre part, les instruments et date de 2010 (tout en conservant le nom les appareils expérimentaux acquis par les précédent – Institut et Musée d’Histoire des Lorraine au XVIIIème et XIXème siècles reflètent Sciences) met l’accent sur l’importance l’empreinte que les découvertes de Galilée que l’héritage laissé par Galilée revêt pour laissera sur les développements des sciences les activités et la physionomie culturel de physiques et mathématiques de l’âge moderne. l’institution : il s’agit à la fois d’un musée doté Le Musée reconstruit autour de la figure d’un inestimable patrimoine d’instruments emblématique de Galilée l’histoire des et d’appareils expérimentaux et d’un institut initiatives scientifiques de Florence et de la qui se consacre aux activités de recherches et Toscane, une histoire qui met en évidence de documentation et met à la disposition des des liens avec les activités de recherches chercheurs du monde entier les ressources les plus avancées qui se sont développées considérables de sa riche bibliothèque, simultanément à un niveau international.
    [Show full text]
  • The Science of the Renaissance
    The Science of the Renaissance Travel Passports Please ensure your 10-year British Passport is not Baggage allowance out of date and is valid for a full three months We advise you to check the baggage allowances beyond the duration of your visit. EU, Andorra, carefully as you are likely to be charged the excess Liechtenstein, Monaco, San Marino or Switzerland if you exceed the weight limit. Maximum weights valid national identification cards are also for single bags apply. acceptable for travel to Italy. With British Airways your ticket includes one hold Visas bag of up to 23kg plus one cabin bag no bigger than British and EU passport holders are not required to 56 x 45x 25cm including handles, pockets and have a visa. wheels, and a personal bag (handbag or computer case) no bigger than 45 x 36 x 20cm including For all other passport holders please check the visa handles, pockets and wheels. requirements with the appropriate embassy. For more information please visit Italian Consulate-General: “Harp House”, 83/86 www.britishairways.com Farringdon Street, London EC4A 4BL. Tel: (0)20 7936 5900. Fax: (0)20 7583 9425. Email: [email protected] Labels Website: Please use the luggage labels provided. It is useful http://www.conslondra.esteri.it/Consolato_Londra to have your home address located inside your Open Mon-Fri 0900-1200 suitcase should the label go astray. Transfers On arrival in Bologna, transfer by coach (approx. 20 Tickets minutes) to Hotel Internazionale. Included with your detailed itinerary is an e-ticket, which shows your flight reference number.
    [Show full text]