Episodio di Mondolfo, 13.08.1944

Nome del Compilatore: Chiara Donati con la collaborazione di Roberto Lucioli (responsabile archivio Istituto Storia )

I.STORIA

Località Provincia Regione Mondolfo - Marche

Data iniziale: 13 agosto 1944 Data finale:

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

1

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute Ivo Pierfederici, n. 14/10/1926 a Mondolfo, paternità Luigi, manovale qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 15/07/1946 a Pesaro.

Altre note sulle vittime: -

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: -

Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Nei giorni precedenti alla liberazione di Mondolfo – segnati dai continui scontri tra truppe tedesche e polacche - la vita dei civili si fece ancora più difficile, dovendo fare i conti con un esercito in ritirata, pronto a razzie e violenze apparentemente più spregiudicate. Ivo Pierfederici fu una delle vittime di quei giorni concitati. Venne ucciso il 13 agosto 1944 sulla strada -Mondolfo da militari tedeschi senza un’apparente ragione. Modalità dell’episodio: Colpi d’arma da fuoco

Violenze connesse all’episodio: -

Tipologia: Ritirata

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI

Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) Ignoti militari tedeschi probabilmente appartenenti al 1° gruppo leggero del 278° Reggimento artiglieria comandato dal maggiore Grabow, installatosi il 5 agosto, nei dintorni di Mondolfo o alla 6° Compagnia del 2° Battaglione del 993° Reggimento granatieri, installatosi dal 9 agosto, nei pressi del cimitero.

Nomi: -

ITALIANI

Ruolo e reparto -

Nomi: -

Note sui presunti responsabili: -

Estremi e Note sui procedimenti: -

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: -

Musei e/o luoghi della memoria: -

Onorificenze -

Commemorazioni -

Note sulla memoria -

IV. STRUMENTI

Bibliografia: A. Berluti, Mondolfo e nella seconda guerra mondiale, Archeoclub d'Italia, Mondolfo 2002. A. Berluti, I caduti civili e militari di Mondolfo e Marotta nella seconda guerra mondiale, Archeoclub d'Italia, Sede di Mondolfo, Mondolfo 2005.

Fonti archivistiche: Archivio Centrale dello Stato, Fondo Ricompart - Ufficio per il servizio riconoscimento qualifiche e per le ricompense ai partigiani, Marche, schedario e pratica n. 5297. Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, N 1/11, b. 2132. Procura Militare Territoriale La Spezia, CPI, f. 49/16.

Sitografia e multimedia: -

Altro: -

V. ANNOTAZIONI

-

VI. CREDITS Database CPI e CSIT