PROVINCIA DI Pesaito
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I.C.S.MONTEFELCINO B2agina 1 Di 2 30/10/2019 Alla C.A. Dei Docenti Di
b2agina 1 di 2 I.C.S.MONTEFELCINO Da: "iis "Raffaello"" <[email protected]> Data: martedì 29 ottobre 2019 13:19 A: "'PSEE015007 FANO SAN LAZZARO FANO DD'" <[email protected]>; "'psee03900q - CIRCOLO DIDATTICO FANO S ORSO DD'" <[email protected]>; "'IC TONELLI'" <[email protected]>; "'PSIC80300V - MERCATINO CONCA R SANZIO IC'" <[email protected]>; "'PSIC80400P - S ANGELO IN VADO IC'" <[email protected]>; "'PSIC807006 - ACQUALAGNA E MATTEI IC'" <[email protected]>; "'PSIC808002 - APECCHIO SCIPIONE LAPI IC'" <[email protected]>; "'PSIC80900T - SASSOCORVARO A BATTELLI IC'" <[email protected]>; "'PSIC810002 - IC MONTEFELCINO IC'" <[email protected]>; "'PSIC81100T - ISC MACERATA FELTRIA IC'" <[email protected]>; "'PSIC81200N - IC GABICCE MARE G LANFRANCO IC'" <[email protected]>; "'PSIC815005 - PIANDIMELETO IC'" <[email protected]>; "'PSIC816001 - FERMIGNANO D BRAMANTE IC'" <[email protected]>; "'PSIC81700R - IC PESARO L PIRANDELLO IC'" <[email protected]>; "'PSIC81800L - IC G LEOPARDI IC'" <[email protected]>; "'PSIC82000L - FOSSOMBRONE F LLI MERCANTINI IC'" <[email protected]>; "'PSIC82100C - PESARO A OLIVIERI IC'" <[email protected]>; "'PSIC822008 - IC CARTOCETO MARCO POLO IC'" <[email protected]>; "'PSIC823004 - COLLI AL METAURO SALTARA G LEOPARDI IC'" <[email protected]>; "'PSIC82400X - PESARO DANTE ALIGHIERI IC'" <[email protected]>; "'PSIC82500Q - PESARO - VILLA SAN MARTINO IC'" <[email protected]>; -
I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi. -
Adjusting the Boundaries of Less-Favoured Areas, Within the Meaning of Council Directive 75 /268 /EEC, in Italy
17 . 4 . 89 Official Journal of the European Communities No L 105 / 11 COMMISSION DECISION of 20 December 1988 adjusting the boundaries of less-favoured areas, within the meaning of Council Directive 75 /268 /EEC, in Italy ( Only the Italian text is authentic) ( 89 / 252/ EEC ) THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES , Whereas the adjustments requested by the Italian Government pursuant to Article 2 ( 3 ) of Directive Having regard to the Treaty establishing the European 75 / 268 / EEC do not have the combined effect of increasing Economic Community, the utilized agricultural area of all the listed areas by more than 1,5% of the total utilized agricultural area in Italy ; Having regard to Council Directive 75 / 268 / EEC of 28 April 1975 on mountain and hill farming and farming in certain Whereas the EAGGF Committee has been consulted on the less-favoured areas (* ), as last amended by Regulation ( EEC ) financial aspects ; No 797 / 85 ( 2 ), and in particular Article 2 ( 3 ) thereof, Whereas the measures provided for in this Decision are in accordance with the opinion of the Standing Committee on Whereas Council Directive 75 / 273 / EEC of 28 April 1975 Agricultural Structure, concerning the Community list of less-favoured farming areas within the meaning of Directive 75 / 268 / EEC ( Italy ) ( 3 ), as last amended by Directive 89 / 251 / EEC ( 4 ), identifies the areas in Italy included on the Community list of HAS ADOPTED THIS DECISION : less-favoured areas within the meaning of Article 3 ( 3 ), (4 ) and ( 5 ) of Directive 75 /268 / EEC ; Article 1 Whereas the Italian Government has applied, pursuant to Article 2 ( 1 ) of Directive 75 / 268 / EEC , for an adjustment of With effect from 1 January 1988 , the list of less-favoured the boundaries of the less-favoured areas in the regions of the areas in Italy contained in the Annexes to Directives Marches and Tuscany listed in the Annex to Directive 75 / 273 / EEC and 84 / 167/ EEC is hereby amended as 75 / 273 / EEC ; shown in the Annex to this Decision . -
Corpo Elettorale Passivo Consiglio Allegato C
ALLEGATO C CORPO ELETTORALE PASSIVO PER ELEZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 (azzurra) Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti (arancione) Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti (grigia) Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti (rossa) Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti (verde) N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA 1 A APECCHIO NICOLUCCI VITTORIO ALBERTO SINDACO 2 A APECCHIO BAGIACCHI GABRIO CONSIGLIERE 3 A APECCHIO BRICCA EUCHERIO CONSIGLIERE 4 A APECCHIO CARDELLINI MASSIMO CONSIGLIERE 5 A APECCHIO GRANCI NICOLETTA CONSIGLIERE 6 A APECCHIO MARTINELLI GIACOMO CONSIGLIERE 7 A APECCHIO MORGANTI LORENZA CONSIGLIERE 8 A APECCHIO PERFETTI ANDREA CONSIGLIERE 9A APECCHIO PERFETTI FABIO CONSIGLIERE 10 A APECCHIO PISCIOLINI GIORGIO CONSIGLIERE 11 A APECCHIO ROSSI GIACOMO CONSIGLIERE 12 A AUDITORE ZITO GIUSEPPE SINDACO 13 A AUDITORE CANCELLIERI GIANCARLO CONSIGLIERE 14 A AUDITORE DE MARCHI SILVIA CONSIGLIERE 15 A AUDITORE GUERRA ORIANO CONSIGLIERE 16 A AUDITORE MERCANTINI MICHELA CONSIGLIERE 17 A AUDITORE PALAZZI MARTINA CONSIGLIERE 18 A AUDITORE VENERUCCI LUCIO CONSIGLIERE 19 A BARCHI MARCUCCI SAURO SINDACO 20 A BARCHI BARALDI ENRICO CONSIGLIERE 21 A BARCHI BARATTINI PATRIZIA CONSIGLIERE 22 A BARCHI BRANCHINI TIZIANA CONSIGLIERE 23 A BARCHI FISCALETTI PIERGIORGIO CONSIGLIERE 24 A BARCHI GASPERINI OSCAR CONSIGLIERE 25 A BARCHI MONTANARI ENRICA CONSIGLIERE 26 -
A.T.C. Ps1 T Ot Ale 121214
12°10'0"E 12°20'0"E 12°30'0"E 12°40'0"E 12°50'0"E A 2300000 2310000 B 2320000 C 2330000 D 2340000 2350000 E M Ambito Territoriale di Caccia PS1 A Gabicce Monte 0 Legenda 0 0 R 0 0 0 0 0 7 GABICCE MARE 7 8 8 4 E 4 Istituti di Gestione Castel di Mezzo Case Badioli Ponte Tavollo A PARCO SAN BARTOLO A.F.V. Fiorenzuola di Focara Ponte del Colombarone D 1 Fratta S.I.C. 1 Fanano S. Carlo COLLE SAN BARTOLO La Siligata R Z.R.C. Le Logge Gaggera GRADARA Z.P.SGr.a narola I Istituti di Gestione Serra A C.P.R.F.S. Z.R.C. Val dei Pelati Vicinato Santa Marina T Parchi Riserve Oasi S.I.C. & Z.P.S. MORTOLA Pievevecchia I Santo Stefano A.A.T.V. Ghetto di Roncaglia Ponte Nuovo C Roncaglia O Aree Vincolate Pirano Alto I Z.P.S. S Tre Ponti R . Pirano SAN BARTOLO M Moto Cross Babbucce Fenile Foreste Demaniali I Gesso Picciano II . Z.R.C. Monteluro Babbucce Picciano N PIRANO S. Colomba Oasi di Protezione I Castello Piano Foglia PESARO Il Ghetto C.P.R.F.S. Parco Regionale M Fratte PICCIANO Farneto Z.R.C. i Canonici Riserva Naturale Statale I SASSOFELTRIO Madonna del Monte SELVA GROSSA PESARO Montelicciano-Poggio Case Bruciate Fornace Vecchia Borgheria R Ca' Micci Oasi I C.P.R.F.S. Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) Molino Renzini ARDIZIO - S. BARTOLO I Sasso Feltrio i Canonici A.F.V. -
COMUNE Di PIOBBICO Provincia Pesaro E Urbino BANDO
COMUNE di PIOBBICO Provincia Pesaro e Urbino BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI AMMISSIONE AL FONDO NAZIONALE A FAVORE DI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI (DGR n. 931 del 13/07/2020 ad integrazione e modifica della DGR 82 del 30-01-2017) ANNUALITA’ 2020 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Visto l’art. 6 comma 5 D.L. n. 102/2013 (convertito in Legge 28/10/2013, n. 124), con il è stato istituito presso il MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti), il Fondo nazionale destinato agli inquilini morosi incolpevoli; Visti i Decreti MIT 30 marzo 2016 e 23 giugno 2020, con i quali vengono stabili i criteri di accesso ai contributi a favore di inquilini morosi incolpevoli a valere sul Fondo anzidetto; Vista la DGR n. 931 del 13/07/2020 con la quale la Regione Marche ha stabilito le linee guida per l’anno 2020 relative all’utilizzo del Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli (art. 6, co.5 D.L. n. 102/2013), ad integrazione e modifica della DGR 82 del 30/01/2017, ed ha esteso a tutti i Comuni della Regione Marche la possibilità di partecipare al Fondo nazionale prima destinato ai soli Comuni ad ATA (Alta Tensione Abitativa) RENDE NOTO Che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di accesso al Fondo nazionale a favore degli Inquilini Morosi Incolpevoli, per l’annualità 2020, secondo quanto disposto dal presente bando e dalla normativa vigente in materia. TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2020 ART. 1 – COS’E’ IL FONDO PER GLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI Il Fondo per la morosità incolpevole è una misura in favore dei locatari d’immobili ad uso abitativo, volta a fronteggiare le situazioni di maggior disagio abitativo e prevenire gli sfratti. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Situata in Una Zona Collinosa (312 M. S.L.M.), Sant'angelo in Lizzola Si Trova a Circa 15 Km Da Pesaro. Il Suo Nome Deriva Da
Situata in una zona collinosa (312 m. s.l.m.), Sant’Angelo in Lizzola si trova a circa 15 km da Pesaro. Il suo nome deriva dagli antichi castelli di Lizzola e Monte Sant’Angelo. È un luogo da visitare poiché già da tempi lontani era meta di villeggiatura prediletto da artisti e letterati. Veduta dall’alto di Sant’Angelo in Lizzola Il castello più antico è quello di Lizzola che sembra esistesse prima dell’anno 1000 come documentato dal lascito del Pontefice Clemente II che, morendo nella vicina Abbadia di San Tommaso, lasciava ai monaci vari terreni tra cui il Castello di Lizzola e i suoi territori. In seguito passò sotto il dominio della città di Pesaro e nel 1280 fu acquistato dalla comunità di Monte Sant’Angelo. I Signori di Lizzola si rifiutarono di sottomettersi alla città di Pesaro governata dai Malatesta e nel 1280 il castello di Lizzola (Liciola) fu venduto dal comune di Pesaro alla comunità di Monte Sant’Angelo. La popolazione di Monte Sant’Angelo acquistò il castello di Lizzola per la somma di cinquecento lire ravennati, poiché il loro castello, costruito su un terreno acquitrinoso, si stava deteriorando. Dall’unione di questi due castelli nacque Sant’Angelo in Lizzola. Dopo l’acquisto nacque il nuovo stemma della Comunità: un Angelo Santo con due spade incrociate che erano il simbolo dei due castelli. Il castello di Lizzola fu distrutto nelle lotte tra guelfi e ghibellini e nei documenti dell’epoca ne rimase solo il toponimo di Villa. Tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo erano presenti molte confraternite tra cui, per citarne alcune, la Confraternita Della Natività, la compagnia del Rosario, quella del Sacramento e quella delle stigmate di San Francesco. -
Qualità Delle Acque Della Provincia Di Pesaro E Urbino
AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino Dott. Ferdinando De Rosa, Direttore Tecnico Scientifico ARPAM e dott. Piero Salvadori, Responsabile U.O. Acque potabili e minerali Dip. ARPAM di Pesaro AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti istituzionali dell’ARPAM nel controllo delle acque potabili • Gli Enti Locali e le AUSL si avvalgono dell’ARPAM per l’esercizio delle funzioni di controllo ambientale, di vigilanza e di prevenzione collettiva di rispettiva competenza • L’ARPAM assicura agli EELL e ai dipartimenti di Prevenzione delle AUSL attività di consulenza e supporto tecnico scientifico e analitico sulla base di apposite convenzioni (Art 17 legge regionale 60/1997 - Istituzione ARPAM) 2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti di ricerca, raccolta e diffusione dei dati ambientali È in corso di pubblicazione il Libro bianco sulle acque potabili 3 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Contenuti Libro Bianco sulle acque potabili Schede per Comune -fonti di approvvigionamento (pozzi, sorgenti, prese d’acqua superficiali) -reti idriche -classificazione delle acque ai sensi della 152/99 -trattamenti di potabilizzazione e disinfezione -numero di controlli e non conformità -caratteristiche dell’acqua all’utenza un punto di controllo per acquedotto >250 abitanti, con valori massimi, medi e minimi registrati nell’anno solare per 5 parametri: durezza, conducibilità, nitrati, solfati e cloruri Sintesi a scala provinciale 4 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Situazione delle reti acquedottistiche 5 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di Pesaro Alimentato per l’80% da acqua superficiale e per il 20% da acque sotterranee. -
Corpo Elettorale Attivo E Passivo Al 4 Dicembre 2016
ALLEGATO A) CORPO ELETTORALE ATTIVO E PASSIVO PER ELEZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE 8 GENNAIO 2017 Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti N. -
Map of Truffle and Craft Beer
NATIONAL WHITE CRAFT BEER DOP ORGANISATIONS TRUFFLE FAIRS BOOSTS TOURISM IN THE PROVINCE OF PESARO AND URBINO OCTOBER/NOVEMBER apecchio CARPEGNA ACQUALAGNA amarcord consorzio di tutela NATIONAL WHITE località Pian di Molino del prosciutto dop TRUFFLE FAIR www.birraamarcord.it via Petricci, 2 www.acqualagna.com tel. +39 0722 989860 www.carpegna.com tel. +39 0722 77521 OCTOBER apecchio pergola tenute collesi CARTOCETO NATIONAL FAIR località Pian della Serra consorzio di tutela OF WHITE TRUFFLES www.collesi.com e valorizzazione AND OF TYPICAL PRODUCTS tel. +39 075 933118 dell’olio extravergine di OF PERGOLA oliva cartoceto www.comune.pergola.pu.it apecchio piazza Garibaldi, 1 microbirrificio venere tel. +39 0721 898437 OCTOBER/NOVEMBER strada comunale per pesaro sant’ANGELO in VADO Scalocchio (presso azienda NATIONAL FAIR OF agrituristica Cà Cirigiolo) urbino consorzio di tutela WHITE TRUFFLES FROM www.birravenere.com casciotta d’urbino THE MARCHE REGION tel +39 348 0058169 www.mostratartufo.it via Manzoni, 25, Urbania CANTIANO www.casciottadiurbino.it birrificio del CATRIA tel. +39 0721.87981 via Fossato, 5 www.birradelcatria.com tel. +39 348 3968565 TRUFFLES fermignano ALL YEAR ROUND il mulino vecchio monte grimano località Verziere, Cà l’Agostina terme www.verziere.it tel. +39 0722 330059 februarY monte porzio ACQUALAGNA birrificio angeloni REGIONAL BLACK via Pozziloco, 20 TRUFFLE FAIR www.birrangeloni.it www.acqualagna.com tel. +39 0721 955206 march pergola FOSSOMBRONE birrificio pergolese BIANCHETTO TRUFFLE via del Lavoro FAIR & MARKET www.birrificiopergolese.it www.comune.fossombrone.ps.it tel. +39 349 4272622 JulY SASSOCORVARO monte grimano terme la COTTA sassocorvaro VALLE DEL CONCA località Cà Corsuccio, BLACK TRUFFLE FESTIVAL via Vecellio, Mercatale www.prolocomontegrimano.it www.lacotta.it tel. -
Rocca Di Mondavio, Pesaro Urbino
Principali interventi di consolidamento e restauro dell’architettura fortificata. ROCCA DI MONDAVIO - MONDAVIO, PESARO - URBINO Restauro della Rocca di Mondavio. Committente: Comune di Mondavio (PU). Progettazione e Direzione dei lavori: Arch. Massimo Buratti. La storia La rocca di Mondavio rappresenta una delle più importanti ed interessanti te- stimonianze dell’attività progettuale in campo militare di Francesco di Giorgio Martini nelle Marche. Venne costruita per commissione di Giovanni della Ro- vere, insieme ad altre rocche del ducato (Cagli, Cantiano, Fossombrone, Fron- tone, Sassocorvaro, Pergola, Mondolfo) e risale con ogni probabilità alla fase più tarda dell’attività dell’architetto senese, probabilmente al decennio 1482- 1492. La costruzione rimase incompiuta per il ritorno dell’architetto Francesco di Giorgio Martini nella natia Siena e per la successiva concomitante morte sia del committente Giovanni della Rovere sia dell’architetto (1501). Nel 1631, alla morte dell’ultimo duca di Urbino (Francesco Maria II della Rovere), il ducato ritorna a far parte dello Stato della Chiesa e la rocca di Mondavio non avendo più scopi difensivi viene trasformata in carcere pontificio. Tale utilizzo continua anche dopo l’unità d’Italia fino agli anni quaranta del XX secolo. La maestosa fortezza si presenta come una vera e propria macchina da guerra, Il mastio prima dei lavori. in cui ogni forma e struttura è stata studiata per resistere agli attacchi sferrati con le armi dell’epoca: sia con le armi a getto (catapulte, trabucchi) sia con le armi da fuoco, che cominciavano a diffondersi in quegli anni. La presenza del mastio domina l’intera struttura sia per le sue dimensioni che per la particolare forma.