14 VACANZA ATTIVA | 2009 15

ESCURSIONI DI TREKKING MONTE , VALLE DEI LAGHI, GARNIGA TERME, MONTE CALISIO

Cominciare la mattinata con un toni- carsici. Un’area che offre al visitatore ficante bagno d’erba, trascorrere la un paesaggio unico, simbiosi perfetta giornata passeggiando in montagna tra la vegetazione mediterranea del- prima di tuffarsi in un laghetto alpino. l’olivo e dell’alloro con quella alpina E poi, quando il sole tramonta dietro del faggio e delle conifere. Senza di- il gruppo del Brenta, godersi un buon menticare i piccoli borghi medievali bicchiere di vino bianco o rosso tra i di Vezzano, e più bei vigneti del mondo. né i numerosi manieri. Tutt’intorno è Non si tratta di un sogno. Sono soltan- un fiorire di vigneti curatissimi da cui, to alcune delle possibilità che offre una dopo l’opportuna trasformazione del- vacanza nel territorio del Monte Bon- l’uva in moderne cantine, nascono vini done, Valle dei Laghi, , dagli aromi unici, come la Nosiola e il e Garniga Terme. Un ambito vasto, nel Vino Santo, e, dopo il passaggio negli cuore del e di una delle zone alambicchi, grappe tra le più prestigio- di produzione enogastronomiche più se del mondo. prestigiose di tutta Italia. Per chi cerca il relax in mezzo alla na- A pochi minuti dalla città, il Monte tura il territorio sa offrire delle propo- Bondone è la montagna simbolo dei ste uniche: dai moderni centri benes- trentini. Offre tutto quello che un visi- sere di cui sono dotati i rinnovati hotel tatore può richiedere: bellezze natura- del Monte Bondone ai bagni nell’erba li, tranquillità e, per i più sportivi, sen- alle terme di Garniga. Una tradizione tieri escursionistici, vie ferrate, voli con che risale agli ultimi anni dell’Ottocen- il deltaplano, percorsi per la mountain to e che si basa sull’efficacia delle erbe bike, la salita in bicicletta resa mitica terapeutiche (tra cui arnica, genziana, da Charly Gaul durante il Giro d’Italia trifoglio, mirtillo, peonia, ginestrino) del 1956. per la cura di diversi tipi di malattie. Al di sotto si apre la Valle dei Laghi, E poi il Monte Calisio, detto anche Ar- con una densità di bacini lacustri dav- gentario, con le sue fortificazioni ed il vero impressionante: Santa Massenza, suo ricco sottosuolo. celebre per la centrale idroelettrica Il tutto a pochissimi chilometri da Tren- scavata nella roccia; il Lago di Tobli- to, città del Concilio ricca di storia e no, con il suo affascinante castello; monumenti d’arte, che offre appunta- Cavedine famoso per le Marocche; menti culturali e iniziative in ogni pe- e Lamar con i loro fenomeni riodo dell’anno. 16 ESCURSIONI DI TREKKING INFO

DOMENICA 14 GIUGNO I TREKKING DEL CALISIO “LA FORTEZZA DI , ESCURSIONE SULLE TRACCE DELLA GRANDE GUERRA SUL MONTE CALISIO”. (CIMA CALISIO)

Luogo di ritrovo e partenza: piazza Montevaccino ora: 14.30

Informazioni sul percorso: 6 km circa Difficoltà medio/bassa Tempo di percorrenza comprese le soste circa 3 ore

Quota di partecipazione: € 12,00

La quota comprende: accompagnatore, ristoro sul percorso

E’ necessaria la prenotazione: vedi retro di copertina

Un’escursione alla scoperta delle opere for- L’escursione si effettua con un tificate risalenti al primo conflitto mondiale, numero minimo di partecipanti realizzate dal genio militare austroungarico e fino ad esaurimento dei posti a difesa della città di Trento. Partendo dal- disponibili l’abitato di Montevaccino subito si imbocca la strada militare che passando per Forte Ca- In collaborazione con: sara conduce attraverso trincee e fuciliere na- • Ecomuseo Argentario scoste, alla Batteria Cima Calisio. Entrando nel complesso fortificato interamente scavato nella roccia si giunge alla Cima Calisio dove un tempo erano le cupole corazzate. Dalla Cima Calisio scendendo per la vecchia stra- da militare realizzata per trasportare i mate- riali da costruzione e i pezzi d’artiglieria si ritorna a Montevaccino.

Lungo il percorso è prevista una sosta eno- gastronomia. INFO ESCURSIONI DI TREKKING 17

DOMENICA 5 LUGLIO TREKKING ALLA SCOPERTA DEI “SEGNI DEL SACRO” NELLA VALLE DEI LAGHI

Luogo di ritrovo e partenza: Un’escursione lungo l’antica strada romana Piazza Degasperi - con visita guidata alla chiesetta di S. Siro a Ore 09.00 Lasino con i suoi antichi affreschi. Il trekking prosegue fino a raggiungere il Santuario del- Informazioni sul percorso: la Madonna della Grotta di Lourdes a Ca- 4 km circa di trekking Difficoltà medio - facile, il vedine, piccolo angolo di paradiso costruito percorso presenta qualche tratto nel 1922 immerso nel verde, dal quale si in salita. può godere di una vista incantevole sull’inte- Tempo complessivo di percorren- ra Valle di Cavedine, alle pendici del Monte za comprese le soste e sposta- Bondone. Per concludere in bellezza questa menti circa 4 ore mattinata in Valle dei Laghi, visita guidata e Tempo effettivo di trekking con aperitivo presso la Cantina dei Fratelli Pisoni soste circa 2 ore a Pergolese. Quota di partecipazione: € 12,00 Lungo l’itinerario, guidato, sono previste soste sul percorso, approfondimenti stori- La quota comprende: co-culturali con rinfresco finale. servizio guida, transfer, degusta- zione in azienda agricola

L’escursione si effettua con un numero minimo di partecipanti e fino ad esaurimento dei posti disponibili

E’ necessaria la prenotazione: vedi retro di copertina

In collaborazione con: • Consorzio Pro Loco Valle dei Laghi, Trento, Monte Bondone 18 ESCURSIONI DI TREKKING INFO

DOMENICA 26 LUGLIO TREKKING TRE CIME DEL MONTE BONDONE CON GUIDA ALPINA

Luogo di ritrovo e partenza: Capanna Viote ore 9.00

Informazioni sul percorso: Dislivello di mt. 800 complessivi in salita e discesa. Tempo di percorrenza ore 6 cir- ca. L’itinerario presenta alcuni facili passaggi su sentiero attrezzato.

Costo: € 20 La quota comprende: guida alpina

Possibilità di noleggiare l’attrez- zatura su richiesta Cornetto, Doss d’Abramo e Cima Verde sono le tre vette – tutte sopra i 2000 metri – da L’escursione si effettua con un raggiungere compiendo questa storica e bel- numero minimo di partecipanti e fino ad esaurimento dei posti lissima escursione sulla montagna simbolo disponibili. di Trento. L’itinerario è di grande interesse naturalistico, ambientale, storico e presenta E’ necessaria la prenotazione: anche alcuni passaggi attrezzati (comunque vedi retro di copertina con variante) che, in tutta sicurezza, regalano emozioni alpinistiche. INFO ESCURSIONI DI TREKKING 19

VENERDI 31 LUGLIO I TREKKING DEI SUONI DELLE DOLOMITI - FANFARE CIOCÂRLIA

Escursione accompagnata: Una delle più travolgenti, spettacolari brass band balcaniche. La Fanfare Ciocârlia è ori- Luogo di ritrovo e partenza: parcheggio Parco Nadac di Ca- ginaria di un villaggio del Nord Est della Ro- lavino (dietro la chiesa parroc- mania, Zece Prâjini. Lì ha animato per anni chiale) Ore: 9.30 feste, matrimoni, battesimi, fino a quando, nel 1996, è stata notata da un produttore te- Informazioni sul percorso: desco che l’ha introdotta nel circuito interna- 2 ore seguendo il sentiero che passa accanto a Castel Madruzzo zionale della world music. Il suo strumentario (grado di difficoltà escursionistico) è fatto di sassofoni, trombe, clarinetti, gran- fino alla località Prà dei Tondi. cassa e altre percussioni. Il repertorio poggia stabilmente sulla tradizione rumena, ma con Luogo di arrivo: aperture a stili musicali provenienti da Tur- località Prà dei Tondi.- quota 1.000 metri chia, Bulgaria, Serbia, Macedonia. Anche il cinema si è accorto della Fanfare Ciocârlia, Quota di partecipazione: alla quale il regista Ralf Marscalleck ha dedi- gratuito cato Iag Bari – Brass On Fire. Il concerto è programmato a Lagolo – Loc. Monpiana, Prà dei Tondi alle ore 14.00 - In caso di maltempo avrà luogo alle ore 15.00 presso la struttura coperta del “Parco Feste di Lagolo” (a fianco del Piccolo Principe Suite Hotel). Il luogo del concerto si può rag- giungere in macchina: da Lasino seguendo le indicazioni per Lagolo - Monte Bondone fino ai parcheggi di Lagolo dove si la- scia l’automobile e si raggiunge la località Prà dei Tondi cammi- nando per circa 10 minuti. In collaborazione con: • Trentino S.p.A. • di Padergnone • Comune di Calavano • Consorzio Pro Loco Valle dei Laghi, Trento, Monte Bondone 20 ESCURSIONI DI TREKKING INFO

DOMENICA 2 AGOSTO 7 PASSI... SUL SENTIERO DI SAN VILI

Luogo di ritrovo e partenza: Piazza don Eugenio Plotegher - Margone Ore 9.00

Informazioni sul percorso: 9 km circa Difficoltà medio facile - il per- corso presenta qualche tratto in salita Tempo di percorrenza comprese le soste circa 6 ore

Quota di partecipazione: € 12,00

La quota comprende: Guide alpina sul percorso Ristoro Finale Un’escursione sul Monte Gazza alla scoper- ta dei Segni del Sacro. Partenza da Margo- E’ necessaria la prenotazione: ne, salita verso Malga Baèl passando per il vedi retro di copertina sentiero 7 passi, arrivo in località Nembia e pranzo facoltativo presso il ristorante o al L’escursione si effettua con un sacco. Ritorno nel pomeriggio da Nembia numero minimo di partecipanti e fino ad esaurimento dei posti scendendo in località Deggia, dove sarà pos- disponibili sibile ammirare il Santuario della Madonna del Caravaggio e successivamente la chieset- In collaborazione con: ta di San Vili. Si prosegue lungo il sentiero • Consorzio Pro Loco Valle dei S. Vili che da Ranzo riporta i partecipanti a Laghi Trento Monte Bondone Margone. • Pro Loco Margone

Lungo l’itinerario, guidato, è prevista una sosta enogastronomica ed approfondimenti storico-culturali. INFO ESCURSIONI DI TREKKING 21

VENERDÌ 7 AGOSTO I TREKKING DEI SUONI DELLE DOLOMITI IL SUONATORE JONES, MARIA PIA DE VITO, CLAUDIO ASTRONIO…SUI MONTI DI TRENTO

Escursione accompagnata: Nell’anno in cui ricorre il decennale della scomparsa del più geniale e indimenticabi- Luogo di ritrovo e partenza: le dei cantautori italiani, il festival “I Suoni parcheggio della Piana delle delle Dolomiti” omaggia Fabrizio De Andrè Viote prendendo spunto da un verso di una sua Ore: 10.00 canzone, “Andrea”, che ricorda la Grande Informazioni sul percorso: Guerra combattuta in Trentino. Un omaggio percorso panoramico di circa 3 originale che vede in campo il gruppo Il Suo- ore ad anello natore Jones, progetto musicale nato proprio dall’amore per le canzoni di De Andrè, Maria Luogo di arrivo: Pia De Vito, una delle più versatili voci jazz località Gervasi - quota 1.500 europee, e il pianista Claudio Astronio, spe- metri cialista del repertorio Barocco ma anch’egli cultore dell’arte inimitabile di Faber. Quota di partecipazione: gratuito

Il concerto è programmato in Loc. Gervasi a Viote del Monte Bondone ad ore 14.00 - In caso di maltempo il concerto avrà luogo alle ore 21.00 presso il nuovo Auditorium di Vezzano.

Il luogo del concerto si può raggiungere in macchina: Da Trento, Aldeno, Lasino seguen- do le indicazioni per il Monte Bondone fino ai parcheggi della Piana delle Viote dove si lascia l’automobile e si raggiunge la località Gervasi camminando per circa 10 minuti.

In collaborazione con • Trentino S.p.A. • Comune di Garniga • Comune di Trento 22 ESCURSIONI DI TREKKING INFO

DOMENICA 9 AGOSTO BONDONE DAY - TREKKING SARDAGNA - VASON

Luogo di ritrovo e partenza: Sardagna – stazione a monte della funivia Ore 8.00

Informazioni sul percorso: Tempo di percorrenza 3-4 ore Dislivello 950 m ca.

Quota di partecipazione: € 5,00

La quota comprende: escursione accompagnata, risto- ro sul percorso, ristoro finale

In collaborazione con: • Comune di Trento - Servizio Il 9 agosto torna il Bondone Day proponen- Cultura e Turismo do, nella stessa giornata della Gran • Comune di Trento - Servizio Charly Gaul dove saranno impegnati gli ap- Istruzione e Sport passionati delle due ruote, un’escursione di • Provincia Autonoma di Trento trekking che da Sardagna porterà in cima al - Servizio Protezione Civile Monte Bondone. Un’escursione, guidata dal- • Azienda Forestale Trento-So- la sezione SAT di Sardagna e dalla SOSAT di pramonte • Sat Sardagna e Sosat Trento Trento, alla scoperta del territorio, nella qua- • Gs Fraseggio le saranno organizzati un ristoro sul percorso • Funivia Trento Sardagna ed uno all’arrivo per affrontare al meglio la giornata. Un modo diverso per conquistare la montagna di Trento scegliendo la propria disciplina sportiva preferita in un clima di fe- sta e di allegria. INFO ESCURSIONI DI TREKKING 23

DOMENICA 6 SETTEMBRE TREKKING: “Percorso panoramico a Garniga Terme, tra spiritualità antica e moderna”

Luogo di ritrovo e partenza: La passeggiata turistica si snoda nel comune Ufficio Informazioni Garniga di Garniga Terme (810 mt) lungo stradine di Terme agevole e comoda percorribilità con mode- Ore 14.30 sto dislivello e tratti di sentiero facili e pianeg- gianti. Attraversato il parco comunale con il Informazioni sul percorso: Dislivello: 100 mt suo laghetto e intrapresa la strada per località Km 3. Cirés, si raggiunge la Chiesa di Sant’Osvaldo Difficoltà: bassa. Il percorso è (818 mt), sito di notevole importanza storico- adatto per tutti. culturale e punto panoramico privilegiato sulla Tempo di percorrenza comprese Valle dell’Adige. La guida porta alla scoperta le soste: 3 ore. della semplicità e insieme della ricchezza di Punto ristoro Garniga Terme questa piccola chiesetta. Il percorso prosegue Quota di partecipazione: per una strada pianeggiante fiancheggiando € 12,00 una vecchia calcara finemente ristrutturata e riporta, attraverso un breve tratto nel bosco La quota comprende: e alcune frazioni del paese, al laghetto. Una servizio guida sul percorso, risto- breve visita alla neo-ristrutturata parrocchia- ro sul percorso le del Sacro Cuore di Gesù, orgoglio della comunità di Garniga Terme, preannuncia la E’ necessaria la prenotazione: conclusione della passeggiata e il ritrovo per Vedi retro di copertina un brindisi finale accompagnato da assaggi L’escursione si effettua con un di sfizioserie. numero minimo di partecipanti e fino ad esaurimento dei posti disponibili

In collaborazione con: • Consorzio Turistico Tre Cime Monte Bondone • Pro Loco di Garniga Terme 24 ESCURSIONI DI TREKKING INFO

DOMENICA 13 SETTEMBRE I TREKKING DEL CALISIO “LA FORTEZZA DI TRENTO, ESCURSIONE SULLE TRACCE DELLA GRANDE GUERRA SUL MONTE CALISIO”.(VILLAMONTAGNA)

Il Monte Calisio offriva all’esercito austroun- Luogo di ritrovo e partenza: garico la possibilità di controllare, vista la sua piazza di Villamontagna collocazione strategica, la Valle dell’Adige e ora: 14.30 l’accesso alla Valsugana. Il trekking condurrà Informazioni sul percorso: i visitatori lungo la linea fortificata realizza- 7 km circa ta per il controllo dell’accesso orientale alla Difficoltà facile città di Trento. Partendo dal piccolo centro Tempo di percorrenza comprese di Villamontagna e attraversando le Cave di le soste circa 3 ore Pila, ben presto si intercetta la viabilità milita- re ancora visibile che conduceva alla tagliata Quota di partecipazione: Stradale di e alle fortificazioni di € 12,00 Castel Vedro e Le Finestre. La quota comprende: accompagnatore, ristoro sul Lungo il percorso è prevista una sosta eno- percorso gastronomia. E’ necessaria la prenotazione: vedi retro di copertina

L’escursione si effettua con un numero minimo di partecipanti e fino ad esaurimento dei posti disponibili

In collaborazione con: • Ecomuseo Argentario ESCURSIONI DI TREKKING 25

ALTRE OCCASIONI DA NON PERDERE:

VENERDÌ 17 APRILE* DOMENICA 12 LUGLIO SUGGESTIONI DI PRIMAVERA CAMINANDO QUA CAMMINATA SOTTO LE STELLE E LÀ PER LE FRAZION DE GARNIGA SULLE ANTICHE VIE ROMANE Tradizionale manifestazione enogastro- Una proposta alternativa per ricordare, nomica dove gli abitanti e i volontari ascoltare e vivere emozioni in luoghi che servono e varie portate. Folclore, storia, raccontano una storia antica e profon- paesaggio e piatti tipici in una passeg- da. Sono previsti approfondimenti stori- giata che dal centro del paese conduce co-culturali e ristori. alla scoperta di tutte le sue frazioni. Ritrovo/partenza: Piazza Garibaldi/Ca- Luogo di ritrovo e partenza: Parco Co- vedine Ore: 20.30 munale di Garniga Terme Ore 9.00 Informazioni percorso: 4 km ca. Diffi- Informazioni percorso: Km 11. Difficol- coltà media con tratti in salita. Tempo tà media: adatto anche a famiglie; si percorrenza comprese soste 3 ore ca. svolge nell’arco della giornata. Quota di partecipazione: gratuito Quota di partecipazione: Adulti: € 16, Informazioni: Consorzio Pro Loco Valle 6-14 anni: € 8, under 5: gratis; dei Laghi, Trento, Monte Bondone La quota comprende: accompagnatore, approfondimenti storico-culturali, sosta vedi retro di copertina gastronomica in ogni frazione Informazioni e Prenotazioni: Consor- zio Turistico Tre Cime Monte Bondone – vedi retro

VENERDI’ 1° MAGGIO SABATO 26 SETTEMBRE “1° MANGIO” - 24^ MAGNALONGA SULLA VIA CLAUDIA AUGUSTA DELLA VALLE DEI LAGHI Manifestazione podistica non competitiva Camminata fra le bellezze naturali della a passo libero aperta a tutti. Valle con soste culinarie. Luogo di ritrovo e partenza: Meano ore Ritrovo/Partenza: Lasino/Castel Ma- 14.30 druzzo. Dalle 10.30 alle 12.30. Informazioni percorso: 8 km ca Informazioni percorso: 9 km ca. Ster- Quota di partecipazione: € 5 rato con tratti in asfalto. Informazioni: Gruppo culturale Quota di partecipazione: Adulti: €20; Le Mura Trento – via Dietro le Mura Under16: €15; Prezzo famiglia: €55. sig. Marco Patton tel. 0461-263356 Informazioni e prenotazioni:Consorzio Pro Loco Valle dei Laghi Trento Monte Bondone - vedi retro di copertina